Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Milano
0
216
880527
879850
2025-06-15T13:27:36Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */Editing
880527
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Milan banner Duomo di Milano.png
| DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa
| Immagine = Full Milan skyline from Duomo roof.jpg
| Didascalia = Skyline di Milano
| Appellativi = Milàn
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Milanese]]
| Superficie = 181,67
| Abitanti = 1.361.908 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = milanesi o meneghini
| Prefisso = +39 02
| CAP = 20121-20162
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.cittametropolitana.mi.it/turismo/
| Map = it
| Lat = 45.465278
| Long = 9.186795
| Unesco = sì
| DdM = 2015
}}
'''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]].
Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo.
=== Cenni geografici ===
[[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]]
Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura).
La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]:
* La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi.
* La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione.
* La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana.
* La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto.
* La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3
| lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4
| genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1
| lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6
| genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69
| lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50
}}
Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno.
Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose.
=== Cenni storici ===
Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano.
[[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]]
Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città.
Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861.
Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica.
Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana.
Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale.
[[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=Milan districts - Distretti Milano.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45.470
| regionmapLong =9.182
| regionmapZoom =12
| region1name=[[Centro storico di Milano]]
| region1color=#D5DC76
| region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''.
| region2name=[[Milano sud]]
| region2color=#4F93C0
| region2description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. L'area sud di Milano, è l'area in maggior sviluppo della città caratterizzata dalla presenza della Fondazione Prada, che ha creato un nuovo centro di Milano per la moda lusso, con le sedi di Louis Vuitton, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Jil Sander, etc. L'area sud è anche l'area del Quartiere dell'Università Bocconi, caratterizzata con il Quartiere Porta Romana da numerosi ristoranti tra i più caratteristici della città, tutti da scoprire, e del Quartiere Corvetto di interesse per la presenza di numerose gallerie nascoste di pittori d'avanguardia e della discoteca Plastic un tempo frequentata da Andy Wharol, Schifano, Giorgio Armani, etc.
| region3name=[[Milano ovest]]
| region3color=#B5D29F
| region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico.
| region4name=[[Milano nord]]
| region4color=#B383B3
| region4description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo.
| region5name=[[Periferia di Milano]]
| region5color=#578E86
| region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse.
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla).
Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario).
=== Centro ===
Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca.
=== Altri quartieri ===
[[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]]
Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate:
* '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico - Quadronno - Brera - Corso Venezia
* '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago
* '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate
* '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini
* '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio
* '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio
* '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro
* '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro
* '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda
La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente:
* Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza
* Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo
* Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia
* Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna
* Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato
* Municipio 7: via Novara - Novara - Torino
* Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como
* Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco
Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente:
* Porta Vittoria: municipio 2
* Porta Venezia: municipi 2-3
* Porta Nuova: municipio 3
* Porta Romana: municipio 5
* Porta Ticinese: municipio 5
* Porta Genova: municipio 6
* Porta Vercellina: municipio 7
* Porta Sempione: municipio 8
* Porta Garibaldi: municipio 9
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]]
Sono quattro gli aeroporti che servono Milano.
*{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] |lat= 45.63 | long=8.723056}} ({{IATA|MXP}}) — Circa 50 km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]]. È il secondo hub italiano dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]].
*{{marker|tipo=go |nome= [[aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]|lat=45.449444 | long=9.278333}} ({{IATA|LIN}}) — A circa 5 km a est del centro città. È 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico.
*{{marker|tipo=go |nome= [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]|lat= 45.6661858 | long=9.7018075}} ({{IATA|BGY}}) — A circa 40 km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]]. Ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo.
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it
| indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45.541667 | long=9.203333 | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi.
| tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale.
}}
=== In treno ===
[[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]]
Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti.
==== Rete nazionale e lunga percorrenza ====
La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni:
*{{marker|tipo=go |nome=[[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48588 | long=9.20428}} — Il più importante snodo ferroviario milanese
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email=
| indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone.
La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana.
==== Linee AV/AC ====
Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]].
Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono:
*Milano Rogoredo (treni da sud)
*Milano/Rho Fiera (treni da ovest)
La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello.
==== Ferrovie suburbane e regionali ====
[[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]]
[[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]]
Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) :
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] |lat=45.468402 |long=9.175534}}, piazzale Cadorna 14 – Stazione viaggiatori di testa.
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4 km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia.
Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4 km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito.
Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono:
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste
* [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia.
* [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara
* [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini
* [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma
* [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova
* [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione
* [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte
* [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano
È possibile consultare [https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/noleggio-auto questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro.
=== In autobus ===
[[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]]
Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio).
Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}).
=== Con il Car Pooling ===
Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling.
Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee.
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Su [https://nuovosistematariffario.atm.it atm.it] sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario.
Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland.
Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
=== Metropolitana ===
[[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]]
[[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]]
Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|5 linee di metropolitana]]:
*'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie).
*'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate).
*'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato.
*La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è attiva da San Babila fino all'aeroporto.
*'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio.
La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100 km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''").
====Prolungamenti futuri====
Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15 km e circa 10 nuove fermate.
*La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza.
=== Tranvie ===
[[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]]
La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287 km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
=== Taxi ===
Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''[https://milanoradiotaxi.it/ Radiotaxi]'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici.
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]]
Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''.
Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]].
Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui].
Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina).
Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario.
A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
I Quartieri di Milano:
* {{see
| nome=Quartiere Corvetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Municipio 4 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corvetto (Milano) | immagine=Milano - piazza Angilberto II.jpg
| descrizione=È un quartiere di Milano in pieno fermento, non lontano dalla Fondazione Prada, caratterizzato dalla presenza di numerose gallerie d'arte d'avanguardia di interesse internazionale.
}}
* {{see
| nome=Quartiere Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7 | email=
| indirizzo=Municipio 7 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Baggio (Milano) | immagine=Glimpse of Baggio neighborhood in Milan.jpg
| descrizione=Baggio è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città appartenente al Municipio 7 e caratterizzato dalla presenza di parchi e antiche chiese.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885
| descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho.
}}
* {{listing
| nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio.
}}
* {{listing
| nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email=
| indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR
| descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite.
}}
*{{listing
| nome=Sagra di Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/sagra-di-baggio-2023-1 | email=
| indirizzo= | lat=45.461616 | long=9.088957 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=Da quasi quattrocento anni, a Milano ha luogo la "Sagra di Baggio", festa di quartiere in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo la antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle piazze del Borgo di Baggio, allestite per l’occasione con banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e che fino a qualche anno fa ospitavano la classica "Corsa degli Asini".
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città.
Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo).
=== Teatri ===
==== Musica classica e lirica ====
[[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]]
A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione.
Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''.
==== Prosa ====
[[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]]
I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece:
*Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi:
**Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima.
**Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica.
**Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare.
*Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi:
**Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11.
**Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Studi universitari ===
[[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]]
[[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]]
Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti:
* {{listing
| nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni=
| tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni=
| tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue.
}}
* {{listing
| nome=IED | alt=Instituto Europeo del Design | sito=https://www.ied.it/milano?activityId=7011r000001uOZSAA2&utm_source=google&utm_medium=mybusiness&utm_campaign=2021_gruppo_italia_x&utm_content=postmilano | email=
| indirizzo=Via Pompeo Leoni, 3 | lat=45.446498 | long=9.194945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più importante Scuola superiore di Design e Moda in Italia.
}}
* {{listing
| nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni=
| tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni=
| tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni=
| tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email=
| indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni=
| tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni=
| tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio.
}}
* {{listing
| nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni=
| tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia.
}}
* {{listing
| nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni=
| tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda.
}}
=== Studi di lingue ===
==== Italiano per stranieri ====
Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni:
* Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889
* Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701
* Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239
* Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138
* Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani.
Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere.
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]]
[[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso.
* {{buy
| nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone
}}
* {{buy
| nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16.
}}
* {{buy
| nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia
}}
* {{buy
| nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova.
}}
* {{buy
| nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali notturni ===
*'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto.
*'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Armani privé | sito= | email=
| indirizzo=Via Gastone Pisoni 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email=
| indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= gay friendly
}}
* {{drink
| nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email=
| indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
Il quartiere di [[Milano nord|Porta Venezia]] è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano.
=== Parchi e attrazioni naturali ===
Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva.
Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
[[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]]
[[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]]
[[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]]
Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare:
*[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''")
*[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]]
*[[w:Cassoeula|Cassoeula]]
*[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]]
*[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''")
*[[w:Panettone|Panettone]]
=== Prezzi modici ===
Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera).
=== Prezzi medi ===
In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza.
A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti.
Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]].
=== Prezzi elevati ===
A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e il ''Ristorante Torre'' di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram.
* {{eat
| nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email=
| indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro
| descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]]
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana.
Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose.
Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana.
{{-}}
== Sicurezza ==
Seppure Milano non sia una città violenta, né presenti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali.
Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori.
{{-}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/mi/milano qui]
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 667733 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 801185 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta.
Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato.
=== Telefonia ===
Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02.
=== Internet ===
*[https://www.comune.milano.it/servizi/wifi-gratuito-del-comune-di-milano '''Open wifi Milano''']
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]]
*'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''.
*'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio.
*'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli.
*{{see
| nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito
| descrizione=
}}
*'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta.
*{{see
| nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale
| tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo=
| descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale.
}}
=== Itinerari ===
[[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]]
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]]
*'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]).
* '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota.
* '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]].
[[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]]
* '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta.
* '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]])
[[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]]
* '''Parco dei mulini'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]", ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]])
*'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]].
*'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione.
*'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno.
*'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]]
[[Categoria:Città della Creatività|Milano]]
[[Categoria:Città che legge]]
an2xt9tjxu1q8y6u8jcvc8ccccfq7y9
880528
880527
2025-06-15T13:28:44Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */Editing
880528
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Milan banner Duomo di Milano.png
| DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa
| Immagine = Full Milan skyline from Duomo roof.jpg
| Didascalia = Skyline di Milano
| Appellativi = Milàn
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Milanese]]
| Superficie = 181,67
| Abitanti = 1.361.908 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = milanesi o meneghini
| Prefisso = +39 02
| CAP = 20121-20162
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.cittametropolitana.mi.it/turismo/
| Map = it
| Lat = 45.465278
| Long = 9.186795
| Unesco = sì
| DdM = 2015
}}
'''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]].
Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo.
=== Cenni geografici ===
[[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]]
Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura).
La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]:
* La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi.
* La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione.
* La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana.
* La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto.
* La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3
| lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4
| genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1
| lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6
| genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69
| lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50
}}
Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno.
Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose.
=== Cenni storici ===
Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano.
[[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]]
Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città.
Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861.
Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica.
Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana.
Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale.
[[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{Regionlist
| regionmap=Milan districts - Distretti Milano.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =45.470
| regionmapLong =9.182
| regionmapZoom =12
| region1name=[[Centro storico di Milano]]
| region1color=#D5DC76
| region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''.
| region2name=[[Milano sud]]
| region2color=#4F93C0
| region2description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. L'area sud di Milano, è l'area in maggior sviluppo della città caratterizzata dalla presenza della Fondazione Prada, che ha creato un nuovo centro di Milano per la moda lusso, con le sedi di Louis Vuitton, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Jil Sander, etc. L'area sud è anche l'area del Quartiere dell'Università Bocconi, caratterizzata con il Quartiere Porta Romana da numerosi ristoranti tra i più caratteristici della città, tutti da scoprire, e del Quartiere Corvetto di interesse per la presenza di numerose gallerie nascoste di pittori d'avanguardia e della discoteca Plastic un tempo frequentata da Andy Wharol, Schifano, Giorgio Armani, etc.
| region3name=[[Milano ovest]]
| region3color=#B5D29F
| region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico.
| region4name=[[Milano nord]]
| region4color=#B383B3
| region4description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo.
| region5name=[[Periferia di Milano]]
| region5color=#578E86
| region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse.
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla).
Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario).
=== Centro ===
Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca.
=== Altri quartieri ===
[[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]]
Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate:
* '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico - Quadronno - Brera - Corso Venezia
* '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago
* '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate
* '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini
* '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio
* '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio
* '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro
* '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro
* '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda
La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente:
* Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza
* Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo
* Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia
* Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna
* Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato
* Municipio 7: via Novara - Novara - Torino
* Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como
* Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco
Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente:
* Porta Vittoria: municipio 2
* Porta Venezia: municipi 2-3
* Porta Nuova: municipio 3
* Porta Romana: municipio 5
* Porta Ticinese: municipio 5
* Porta Genova: municipio 6
* Porta Vercellina: municipio 7
* Porta Sempione: municipio 8
* Porta Garibaldi: municipio 9
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]]
Sono quattro gli aeroporti che servono Milano.
*{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] |lat= 45.63 | long=8.723056}} ({{IATA|MXP}}) — Circa 50 km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]]. È il secondo hub italiano dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]].
*{{marker|tipo=go |nome= [[aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]|lat=45.449444 | long=9.278333}} ({{IATA|LIN}}) — A circa 5 km a est del centro città. È 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico.
*{{marker|tipo=go |nome= [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]|lat= 45.6661858 | long=9.7018075}} ({{IATA|BGY}}) — A circa 40 km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]]. Ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo.
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it
| indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45.541667 | long=9.203333 | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi.
| tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale.
}}
=== In treno ===
[[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]]
Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti.
==== Rete nazionale e lunga percorrenza ====
La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni:
*{{marker|tipo=go |nome=[[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] |lat=45.48588 | long=9.20428}} — Il più importante snodo ferroviario milanese
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email=
| indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone.
La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana.
==== Linee AV/AC ====
Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]].
Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono:
*Milano Rogoredo (treni da sud)
*Milano/Rho Fiera (treni da ovest)
La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello.
==== Ferrovie suburbane e regionali ====
[[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]]
[[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]]
Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) :
* {{marker|tipo=go |nome=[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]] |lat=45.468402 |long=9.175534}}, piazzale Cadorna 14 – Stazione viaggiatori di testa.
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4 km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia.
Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4 km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito.
Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono:
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste
* [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia.
* [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara
* [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini
* [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma
* [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova
* [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova
* [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione
* [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte
* [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano
È possibile consultare [https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/noleggio-auto questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro.
=== In autobus ===
[[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]]
Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio).
Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}).
=== Con il Car Pooling ===
Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling.
Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee.
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Su [https://nuovosistematariffario.atm.it atm.it] sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario.
Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland.
Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
=== Metropolitana ===
[[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]]
[[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]]
Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|5 linee di metropolitana]]:
*'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie).
*'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate).
*'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato.
*La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]]) è attiva da San Babila fino all'aeroporto.
*'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio.
La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100 km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''").
====Prolungamenti futuri====
Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15 km e circa 10 nuove fermate.
*La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza.
=== Tranvie ===
[[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]]
La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287 km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
=== Taxi ===
Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''[https://milanoradiotaxi.it/ Radiotaxi]'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici.
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
[[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]]
Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''.
Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]].
Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui].
Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina).
Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario.
A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]{{Dead link|date=febbraio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
I Quartieri di Milano:
* {{see
| nome=Quartiere Corvetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Municipio 4 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Corvetto (Milano) | immagine=Milano - piazza Angilberto II.jpg
| descrizione=È un quartiere di Milano in pieno fermento, non lontano dalla Fondazione Prada, caratterizzato dalla presenza di numerose gallerie d'arte d'avanguardia di interesse internazionale.
}}
* {{see
| nome=Quartiere Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7 | email=
| indirizzo=Municipio 7 | lat=45.44077 | long=9.224089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Baggio (Milano) | immagine=Glimpse of Baggio neighborhood in Milan.jpg
| descrizione=Baggio è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città appartenente al Municipio 7 e caratterizzato dalla presenza di parchi e antiche chiese.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885
| descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho.
}}
* {{listing
| nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio.
}}
* {{listing
| nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email=
| indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR
| descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite.
}}
*{{listing
| nome=Sagra di Baggio | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/web/municipio-7/-/sagra-di-baggio-2023-1 | email=
| indirizzo= | lat=45.461616 | long=9.088957 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica di ottobre | prezzo=
| descrizione=Da quasi quattrocento anni, a Milano ha luogo la "Sagra di Baggio", festa di quartiere in cui abitanti, associazioni ed enti del territorio, secondo la antica tradizione, la terza domenica di ottobre si ritrovano in festa nelle vie e nelle piazze del Borgo di Baggio, allestite per l’occasione con banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli, e che fino a qualche anno fa ospitavano la classica "Corsa degli Asini".
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città.
Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo).
=== Teatri ===
==== Musica classica e lirica ====
[[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]]
A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione.
Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''.
==== Prosa ====
[[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]]
I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece:
*Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi:
**Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima.
**Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica.
**Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare.
*Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi:
**Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11.
**Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Studi universitari ===
[[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]]
[[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]]
Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti:
* {{listing
| nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni=
| tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni=
| tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue.
}}
* {{listing
| nome=IED | alt=Instituto Europeo del Design | sito=https://www.ied.it/milano?activityId=7011r000001uOZSAA2&utm_source=google&utm_medium=mybusiness&utm_campaign=2021_gruppo_italia_x&utm_content=postmilano | email=
| indirizzo=Via Pompeo Leoni, 3 | lat=45.446498 | long=9.194945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più importante Scuola superiore di Design e Moda in Italia.
}}
* {{listing
| nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni=
| tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale.
}}
* {{listing
| nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email=
| indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni=
| tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni=
| tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email=
| indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni=
| tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia.
}}
* {{listing
| nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni=
| tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio.
}}
* {{listing
| nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni=
| tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia.
}}
* {{listing
| nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email=
| indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni=
| tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda.
}}
=== Studi di lingue ===
==== Italiano per stranieri ====
Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni:
* Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889
* Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701
* Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239
* Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138
* Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani.
Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere.
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]]
[[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]]
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso.
* {{buy
| nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone
}}
* {{buy
| nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16.
}}
* {{buy
| nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia
}}
* {{buy
| nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova.
}}
* {{buy
| nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Locali notturni ===
*'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto.
*'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Armani privé | sito= | email=
| indirizzo=Via Gastone Pisoni 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email=
| indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= gay friendly
}}
* {{drink
| nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email=
| indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
Il quartiere di [[Milano nord|Porta Venezia]] è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano.
=== Parchi e attrazioni naturali ===
Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva.
Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
[[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]]
[[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]]
[[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]]
Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare:
*[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''")
*[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]]
*[[w:Cassoeula|Cassoeula]]
*[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]]
*[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''")
*[[w:Panettone|Panettone]]
=== Prezzi modici ===
Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera).
=== Prezzi medi ===
In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza.
A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti.
Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]].
=== Prezzi elevati ===
A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e il ''Ristorante Torre'' di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram.
* {{eat
| nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email=
| indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro
| descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]]
{{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}}
Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana.
Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose.
Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana.
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Milano non sia una città violenta, né ospiti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali.
Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori.
{{-}}
[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/mi/milano qui]
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 667733 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 801185 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta.
Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato.
=== Telefonia ===
Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02.
=== Internet ===
*[https://www.comune.milano.it/servizi/wifi-gratuito-del-comune-di-milano '''Open wifi Milano''']
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]]
*'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''.
*'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio.
*'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli.
*{{see
| nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito
| descrizione=
}}
*'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta.
*{{see
| nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale
| tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo=
| descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale.
}}
=== Itinerari ===
[[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]]
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]]
*'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]).
* '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota.
* '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]].
[[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]]
* '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta.
* '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]])
[[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]]
* '''Parco dei mulini'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]", ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]])
*'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]].
*'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione.
*'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno.
*'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
*[[Cammino di San Colombano]] — Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]]
[[Categoria:Città della Creatività|Milano]]
[[Categoria:Città che legge]]
3qjgf8qt8g52pzxf4hzdpuyuefkfsfv
Tagikistan
0
1470
880531
880519
2025-06-15T15:31:10Z
Claude van der Grift
14686
880531
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'Asia Centrale e il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante i suoi grandiosi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e ancor più della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è prevalentemente montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene montuose: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir nel sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il Picco Ismail Samani (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora '''Picco del Comunismo''' (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono il Syr Darya, l'Amu Darya, il Kafirnigan, il Vahš e il Pjandz.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
irhflscqdtn367bu9wdcyx41eklogkl
880552
880531
2025-06-15T19:41:23Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */[[w:en:special:permalink/1291931737]]
880552
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'Asia Centrale e il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante i suoi grandiosi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e ancor più della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il Picco {{marker |tipo= |nome=Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora '''Picco del Comunismo''' (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo= |nome=lago Zorkul |lat=37.4414150 |long=73.7267737 Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
1d2xdh56tesj5yvetod3ig6o04u6u3e
880554
880552
2025-06-15T19:42:52Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
880554
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il Picco {{marker |tipo= |nome=Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora '''Picco del Comunismo''' (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo= |nome=lago Zorkul |lat=37.4414150 |long=73.7267737 Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
ettfhr2c966fz6qzcr8lmx3vov0qzh3
880555
880554
2025-06-15T19:45:16Z
Claude van der Grift
14686
880555
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.4414150 |long=73.7267737 Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
q4bq2yv0d00obvznltkus13fhnbiapi
880558
880555
2025-06-15T19:46:45Z
Claude van der Grift
14686
880558
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.4414150 |long=73.7267737 Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
fmcqhegci9u3gtl1wmvbw762l48x6cl
880560
880558
2025-06-15T19:49:24Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
880560
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.4404990 |long=73.7284514 Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
biy7qb0v8cv96uqwstc090i1alf4vnm
880563
880560
2025-06-15T19:52:10Z
Claude van der Grift
14686
880563
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |Immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
57s1mc6ouxzg4gc32i2cu0wdlf0depr
880565
880563
2025-06-15T19:53:21Z
Claude van der Grift
14686
880565
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556 }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
p72kagdbde6ixtyigw9hswza1jp65xr
880566
880565
2025-06-15T19:57:14Z
Claude van der Grift
14686
880566
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'Asia Centrale, nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua diviso a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontano dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
if2fwz4t5dutohg18fq9161ibgg0qpz
880569
880566
2025-06-15T20:07:02Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
880569
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
3jm6xz9l8e2etmgg1yqm199gyqrxuq8
880578
880569
2025-06-15T21:56:22Z
Claude van der Grift
14686
/* Territori e mete turistiche */[[w:special:permalink/141340053]]
880578
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
fjq3t49vbiyy8e0z3welcgulc7h4umi
880579
880578
2025-06-15T21:59:21Z
Claude van der Grift
14686
/* Territori e mete turistiche */Wikidata aggiunto link
880579
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono l'Amu Darya, il Kafirnigan, Syr Darya il Vahš e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con il [[Pakistan]].
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
gnqev1bqghyhk91y9bfcchv2oked54g
880582
880579
2025-06-15T22:54:44Z
Claude van der Grift
14686
880582
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
f4l494f4y40o97uf6og6km9nt0ye7yw
880583
880582
2025-06-15T23:12:42Z
Claude van der Grift
14686
880583
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
jpmpng5dcil0ohmvwk2qafzduvy84b6
880584
880583
2025-06-15T23:17:03Z
Claude van der Grift
14686
880584
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
hmots537x1me6qu0pavuvtue6uvazyb
880585
880584
2025-06-15T23:19:25Z
Claude van der Grift
14686
880585
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
k3cf3urck6y6j15kao8l5k9lho6sdoe
880586
880585
2025-06-15T23:24:34Z
Claude van der Grift
14686
880586
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
jev0v4aqspthmn5k1fgkj2k17fbk3qe
880587
880586
2025-06-15T23:26:21Z
Claude van der Grift
14686
880587
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
=== Bevande ===
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
6o8ukjq4kfhw2osc5spxga2qsqonu9w
880588
880587
2025-06-15T23:34:05Z
Claude van der Grift
14686
880588
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
=== Bevande ===
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
pvglnc819smuaa8nvwb3f4j4osondy7
880589
880588
2025-06-15T23:38:33Z
Claude van der Grift
14686
880589
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
gug9v2k7yp8yadq9xq2mkrxwmbouduv
880590
880589
2025-06-15T23:40:47Z
Claude van der Grift
14686
/* A tavola */
880590
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
geo430tb2tnlh7h3zjack8nf1c5xv73
880591
880590
2025-06-15T23:49:47Z
Claude van der Grift
14686
/* A tavola */[[w:special:permalink/139572807]]
880591
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
j3llg298ma1g4pufvwehvah5ctgry3r
880592
880591
2025-06-15T23:53:30Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
880592
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il territorio del Tagikistan è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan solo per un breve tratto nella regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
8argjyzqpz1wdq0mwtbjvih4wybmzmt
880593
880592
2025-06-15T23:59:49Z
Claude van der Grift
14686
880593
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
4t5eoqqxyubzobf62qtpgsy22mbdixc
880594
880593
2025-06-16T00:02:10Z
Claude van der Grift
14686
880594
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
hztkgffyq32ya3t23bl4zw7yh05h21e
880595
880594
2025-06-16T00:03:35Z
Claude van der Grift
14686
/* Da sapere */
880595
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
gt6jntk6z2705ukgmhx8z3ps5pzh0ra
880596
880595
2025-06-16T00:07:08Z
Claude van der Grift
14686
/* Come arrivare */Non esistono più
880596
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
kb1m88p95v60tkw8hx6c9z3ikjkuq39
880597
880596
2025-06-16T00:20:20Z
Claude van der Grift
14686
/* Come arrivare */
880597
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a https://www.uzairways.com/en [Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
3hciuqtk7f3urqdjkohndah58xyn1hh
880598
880597
2025-06-16T00:21:11Z
Claude van der Grift
14686
880598
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
an8c53ecogyke4epsjen1xpcs9sjvec
880599
880598
2025-06-16T00:26:14Z
Claude van der Grift
14686
880599
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
0mo0yiswfilx4h60wam2xj0e0wjbkc4
880600
880599
2025-06-16T00:29:52Z
Claude van der Grift
14686
880600
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
ggal6p3yzhmtnc562e66np5cl5bxnew
880601
880600
2025-06-16T00:30:59Z
Claude van der Grift
14686
880601
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
r09k5xmsp36jtrwnh2b6qbdy3o8jknz
880602
880601
2025-06-16T00:31:56Z
Claude van der Grift
14686
/* Come arrivare */
880602
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
i7wf3ln7zte1ukdpywhq4l04a89j1tu
880603
880602
2025-06-16T00:35:54Z
Claude van der Grift
14686
880603
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Xuçand]], [[Choruǧ]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
tw6e5n5k2uszas7vk17m8g6d5vwrv5l
880604
880603
2025-06-16T00:38:34Z
Claude van der Grift
14686
880604
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Xuçand]], [[Choruǧ]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
I principali operatori di telefonia mobile sono i due seguenti:
* [https://www.tcell.tj/en Tcell] -
* [https://megafon.tj/ MegaFon] - Servizi di telefonia mobile (russa)
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
g2nnp5l46gtckivythbnbidywpgpwlw
880605
880604
2025-06-16T00:39:20Z
Claude van der Grift
14686
880605
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Xuçand]], [[Choruǧ]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
I principali operatori di telefonia mobile sono i due seguenti:
* [https://www.tcell.tj/en Tcell].
* [https://megafon.tj/ MegaFon](russa).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
eevopds0lwrvzigrsdufesgb0f7e874
880606
880605
2025-06-16T00:39:34Z
Claude van der Grift
14686
880606
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio lungo l'autostrada del Pamir nei pressi del lago nero (Karakul)
| Immagine = Iskander-kul, Tajikistan.JPG
| Didascalia = Veduta del lago di Alessandro (Iskander Kul)
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://traveltajikistan.tj/ Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' (Тоҷикистон) è uno Stato dell'[[Asia centrale]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'[[Asia Centrale]] e anche il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante la grandiosità dei suoi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare, inoltre, le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del Paese a causa dello stato delle sue strade e della penuria cronica di carburante.
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan è un paese senza sbocchi sul mare; confina a [[nord]] con [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]], a est con la [[Cina]] a sud con l'[[Afghanistan]] e a ovest ancora con l'Uzbekistan.
Il territorio del Paese è in massima parte montuoso, attraversato nel senso della latitudine da due possenti catene: quella del Trans-Alay a nord, e l'altra del Pamir a sud, separate tra loro da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il {{marker |tipo=do |nome=picco Ismail Samani |lat=38.9432410 |long=72.0158556| immagine=Pik Kommunizma.jpg }} (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto ancora "Picco del Comunismo" (fu il nome ufficiale fino al 1998).
I principali fiumi del Tagikistan sono Amu Darya, Syr Darya il Vahš, il Kafirnigan e il Pjandz.
L'Amu Darya, il più lungo fiume dell'[[Asia Centrale]], nasce dal {{marker |tipo=see |nome=lago Zorkul |lat=37.45 |long=73.7284514 |immagine=Lake Zorkul.jpg}}, uno specchio d'acqua nella valle di Wakhan, spartita a metà tra [[Afghanistan]] e Tagikistan e non lontana dal confine con [[Pakistan]] e [[Cina]]. Il fiume assume diverse denominazioni:
'''Whakan''' dalla sorgente fino alla sua confluenza con il fiume Pamir, punto dal quale prende il nome di '''Panj''' e segna per un buon tratto dei suoi 921 km il confine tra Tagikistan e [[Afghanistan]].
Anche il Syr Darya, secondo fiume dell'Asia Centrale per lunghezza, attraversa il Tagikistan ma solo per un breve tratto in corrispondenza della regione di Fergana.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con accentuate escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo primavera-estate. Per contro, la temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Le precipitazioni sono scarse, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, il territorio dell'odierno Tagikistan fece parte dei regni greco-battriani istituiti in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e in seguito fu una provincia dell'impero dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e di quello sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una gradevole e verdeggiante capitale tra paesaggi dominati dalle cime innevate dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] è situato in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 3={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale di Tigrovaya Balka]] | alt= |wikidata=Q1138108 | descrizione=Area protetta nei pressi del confine afghano dove i fiumi Vachš e Pjandž si uniscono a formare l'Amu Darya. La riserva costituì una delle ultime roccaforti della tigre del Caspio, le cui tracce furono avvistate per l'ultima volta nel 1953.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | wikidata=Q960113 | descrizione=In questa ampia e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
Non esistono voli diretti dall'Italia ma si può ricorrere a Turkish airlines con scalo a [[Istanbul]] o a [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan airlines] con scalo a [[Tashkent]] o ancora a [http://www.flydubai.com/ Flydubai] con scalo a Dubai.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli domestici sono gestiti da [https://www.tajikair.tj/ Tajik Air] ma questi sono frequentemente annullati per maltempo e in passato anche per mancanza di carburante.
I voli domestici sono limitati ([[Dušanbe]], [[Xuçand]], [[Choruǧ]]) ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione grazie alle autolinee Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
Dal 30 ottobre 2000 il somoni ha sostituito il rublo tagiko come valuta nazionale del Tagikistan. Il codice della valuta è TJS e un somoni è suddivisi in 100 diram.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
[[File:Polu.jpg|thumb|Plov]]
* '''Plov''' è la variante tagika del pilaf. Il riso è preparato con rapa gialla o carota grattugiata e pezzi di carne, tutti fritti insieme in olio vegetale o grasso di montone nel qazan (una pentola a forma di wok). Plov è il piatto nazionale del Tagikistan, reperibile ovunque.
* '''Kurutob''' è l'altro piatto nazionale del Tagikistan. È una pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt.
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
Fate attenzione al cibo di strada e non mangiate frutta e verdura non lavate. È meglio immergerle in acqua distillata e cuocerle accuratamente.
=== Bevande ===
* '''Tè''' è la bevanda nazionale del Tagikistan e come nel resto dell'Asia Centrale, sono molto diffuse sale da tè tradizionali.
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
=== Tipologia di ristoranti ===
Le ašchana sono i tradizionali ristoranti tagiki che servono solitamente plov o kebab. A differenza dei locali occidentali, esse presentano dei tavoli bassi e rotondi ai quali ci si siede su tappeti o cuscini. Nella stagione estiva le portate vengono servite in giardini particolarmente curati.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
I principali operatori di telefonia mobile sono i due seguenti:
* [https://www.tcell.tj/en Tcell].
* [https://megafon.tj/ MegaFon] (russa).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
3oma39dprt1l0quhsitqsydp47lvlxp
New York
0
7992
880627
878551
2025-06-16T08:32:06Z
Avemundi
17440
refuso
880627
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Manhattan Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline notturna di Manhattan visto dal ponte di Brooklyn
| Immagine = NYC-Skyline-3.jpg
| Didascalia = Veduta su Lower Manhattan
| Appellativi = Grande mela
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[New York (stato)|New York]]
| Regione =
| Territorio = [[Downstate]]
| Superficie = 784
| Abitanti = 18.815.988 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 212/347/646/718/917
| CAP = 10001–10292
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = http://www.nycvisit.com
| Map = us
| Lat = 40.7
| Long = -74
| DdM = 2015
}}
'''New York''' (in italiano '''Nuova York''') è la più grande metropoli degli [[Stati Uniti]], appartenente all'[[New York (stato)|omonimo stato]] nonché una delle città più visitate al mondo.
== Da sapere ==
L'"Ombelico del mondo", la "Grande mela" (''the Big Apple''), la "città che non dorme mai", la "capitale del mondo", la "città verticale", come è stata via via soprannominata, è certamente una fra le città più importanti ed uno fra i maggiori centri finanziari del mondo.
Come polo culturale fra i più conosciuti del mondo occidentale è meta di un flusso turistico che probabilmente non ha eguali. L'essere poi sede delle Nazioni Unite,conferisce credibilità all'affermazione dei suoi abitanti secondo cui è, a tutti gli effetti, la ''capitale del mondo''.
Ferita al cuore dall'attentato terroristico dell'11 settembre 2001, che causò 2749 vittime (compresi passeggeri ed equipaggio degi aerei usati dagli attentatori), distruggendo così uno dei suoi simboli, le "Torri Gemelle" del World Trade Center, la metropoli ha mostrato una grande forza di reazione: la zona colpita, celebre in tutto il mondo come ''Ground Zero'' è stata riedificata con la creazione di un memoriale e soprattutto con la nuovissima '''Freedom Tower''' che è stata inaugurata nel 2014.
New York City è uno dei centri principali a livello mondiale per quanto riguarda l'economia, la cultura, la politica, l'industria delle comunicazioni, della musica, della moda e del cinema. Qui si trovano alcuni dei musei più importanti del mondo, gallerie d'arte e teatri. A New York hanno la loro base alcune delle compagnie più importanti del pianeta, è sede delle Nazioni Unite e si trovano numerosi consolati e ambasciate. La città è talmente grande e importante che di fatto ha un'influenza su tutto il mondo.
Gli immigrati (e i loro discendenti) da oltre 180 nazioni diverse le hanno conferito quel suo aspetto cosmopolita che non ha paragoni al mondo. È questa una delle cose che attraggono maggiormente di New York: viaggiatori da tutto il mondo arrivano qui per entrare in contatto con il suo microcosmo, l'energia e le molteplici culture che convivono.
L'inglese è ovviamente la lingua più diffusa, ma a New York si trovano grandi comunità Latine o ispaniche, molti tassisti parlano arabo, persiano e indiano, ci sono comunità cinesi dove si parla quasi esclusivamente Cinese Mandarino o Cantonese, senza andare a ricordare tutte le altre comunità europee.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
New York City ha un clima umido continentale e le quattro stagioni sono ben marcate. Le estati sono calde e umide, mentre l'inverno è sempre piuttosto freddo e non mancano le nevicate anche violente. L'autunno in genere è fresco e secco mentre la primavere è davvero piacevole anche se tendenzialmente piovosa. La media delle temperature massime durante l'inverno è di circa 3 °C (ma è facile scendere fino a -18 °C), mentre la media della massime in estate è di circa 29 °C (ma è altrettanto facile che ci siano 38° o anche di più).
A causa della conformazione geografica della regione e della fredda corrente del Labrador che scorre nella regione antistante dell'Oceano Atlantico, non è raro che a New York nevichi e sono state registrate anche delle forti tempeste di neve che hanno causato notevoli disagi. Prendete nota di questo se state programmando di visitare la città durante l'inverno.
=== Cenni storici ===
Un tempo, la terra dove ora sorge la moderna New York era abitata dai nativi Lenape, che vennero poi in contatto con gli occidentali grazie a due esploratori: l'italiano Giovanni da Verrazzano ed Henry Hudson, che diede il nome per l'appunto al fiume Hudson.
Gli olandesi furono i primi ad insediarsi e, allontanati i nativi, nel 1653 nacque a tutti gli effetti una città chiamata New Amsterdam. Quando gli inglesi la conquistarono nel 1664, cambiarono il nome in New York, in onore del duca di York.
Nel corso dei secoli la città si è progressivamente espansa ed essendo il porto principale sulla costa orientale americana è stato (e lo è ancora) il principale punto di arrivo degli immigrati dall'Europa e dall'Africa.
Già all'inizio del Novecento New York era una città enorme e fu proprio in quel periodo che iniziò la costruzione dei grattacieli che nel giro di pochi decenni avrebbero cambiato il volto di Manhattan andando a creare una delle skyline più famose del mondo. Nello stesso periodo vennero costruiti i ponti sull'East River per collegare Manhattan a Brooklyn e molte altre opere portarono lavoro per migliaia di operai.
New York è in continua espansione e dal dopoguerra è considerata come una sorta di ''capitale del mondo'' per la diversità etnica che la anima, per l'importanza che ricopre a livello politico, sociale ed economico e per essere meta di milioni di turisti e viaggiatori che la raggiungono ogni anno.
=== Cultura e tradizioni ===
==== Popolazione ====
La varietà della popolazione di New York porta con sé alcuni degli esempi degli americani più ricchi e facoltosi assieme a un notevole numero di senza tetto. La storia di New York è quella di centinaia di migliaia di immigrati che qui hanno trovato un luogo dove poter vivere e prosperare in armonia rendendo la città una sorta di grande esperimento sociale che da secoli sembra funzionare nello spirito dell'incontro e dello scambio tra culture diverse.
L'eredità etnica della città rende alcuni quartieri davvero molto particolari, in tutti e cinque i distretti. La [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] di [[Manhattan]] rimane uno dei centri principali della comunità cinese di New York, ma la sua fama negli ultimi anni è stata offuscata dalla nascita di altre Chinatown come quella di Sunset Park a [[Brooklyn]], quella di Flushing nel [[Queens]] (oggi la più importante), la Elmhurst Chinatown sempre nel Queens; e la Avenue U Chinatown che si trova nella zona di Homecrest a Brooklyn. Tracce della vecchia comunità ebraica del [[Lower East Side]] sono ancora visibili in mezzo ai ristoranti e ai locali alla moda, ma ci sono nuove comunità Cassidiche a Borough Park, Crown Heights e Williamsburg, a Brooklyn. Harlem nel recente passato si è notevolmente rinnovata e ha attirato molte persone ma resta sempre un luogo molto importante per la comunità afroamericana di New York. East (Spanish) Harlem è ancora una grossa comunità ispanica. Pochi turisti conoscono le aree dominicane di Hamilton Heights e Washington Heights nell'Upper Manhattan. Greenpoint a Brooklyn è famosa per la grande e vivace comunità polacca e la zona di Flatbush, un tempo casa dei Brooklyn Dodgers, oggi è una zona abitata da immigrati caraibici e delle Indie Occidentali. Il [[Queens]] e Brooklyn sono però conosciuti soprattutto per aver accolto gran parte della più recente immigrazione verso New York e non si contano i residenti di origine russa, uzbeka, cinese, irlandese, italiana, francese, filippina, slava, indiana, pakistana, bangli, giapponese, coreana, thai, africana araba (dalla regione mediorientale e del [[Nordafrica]]), messicana, dominicana, ecuadoriana, brasiliana, colombiana e giamaicana.
==== Economia ====
L'economia della città di New York è quanto di più diversificato ci possa essere, cosa che contribuisce a rendere la città uno dei luoghi più ricchi del pianeta. Basti pensare che in base al PIL cittadino, se New York fosse una nazione sarebbe al sedicesimo posto tra le più ricche della Terra.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Orientarsi a New York è più facile di quanto sembri. L'isola di [[Manhattan]] ha uno schema a griglia con lunghi viali (''avenue'') che corrono da nord a sud e strade perpendicolari ai viali che salgono di numero partendo da sud e proseguendo anche nel [[Bronx]]. I numeri sono in ordine crescente partendo da sud e andando verso nord, mentre per la sola [[Brooklyn]] i numeri crescono andando verso sud. Anche il [[Queens]] ha un sistema viario a griglia con i numeri che crescono andando in direzione est.
A Manhattan ogni numero di strada corrisponde a un isolato (''block''), ma nel Bronx le cose cambiano: per esempio tra la 167ª e la 170ª strada possono esserci anche 7 isolati.
Comunque sia, la zona più frequentata dai turisti è Manhattan e una volta alle prese con le sue strade capirete che in realtà orientarsi è davvero facile.
Sappiate anche che in genere quando si parla di ''the city'' è facile che si stia facendo riferimento alla sola Manhattan e non all'intera città.
New York City consiste di 5 '''boroughs''':
{{Regionlist
| regionmap=New York City District Map.png
| regionmapsize=300px
| region1name=[[Manhattan]] (Contea di New York)
| region1color=#b569b5
| region1description=L'isola tra il fiume Hudson e l'East River, con i suoi tanti e diversi quartieri. Manhattan è il vero cuore di New York City e qui si trovano tutti i monumenti più celebri come l'Empire State Building a [[Midtown]], [[Central Park]], [[Theater District|Times Square]], [[Financial District (Manhattan)|Wall Street]], [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]], e i quartieri trendy di [[Greenwich Village]] e [[SoHo (New York)|SoHo]].
| region2name=[[Brooklyn]] (Contea di Kings)
| region2color=#67b7b7
| region2description=Il distretto più popoloso e un tempo una città separata. Si trova a sud-est di Manhattan, oltre l'East River. Conosciuta per la scena artistica, la musica dal vivo, le spiagge e per [[Coney Island e Brighton Beach|Coney Island]].
| region3name=[[Queens]] (Contea di Queens)
| region3color=#459745
| region3description=Dalla caratteristica forma a U, si trova a est di Manhattan oltre l'East River e a nord, est e sud di Brooklyn. Il Queens è sede dei due più importanti aeroporti della città, della squadra di baseball dei New York Mets, dello United States Open Tennis Center, e della seconda più grande Chinatown di New York che si trova nel quartiere di Flushing. Con oltre 170 lingue parlate il Queens è l'area più multietnica degli Stati Uniti.
| region4name=[[The Bronx]] (Contea del Bronx)
| region4color=#a4a460
| region4description=A nord di Manhattan, il Bronx è dove si trova il Bronx Zoo, i New York Botanical Gardens, e la squadra di baseball dei New York Yankees.
| region5name=[[Staten Island]] (Contea di Richmond)
| region5color=#c9815e
| region5description=Una grande isola a sud di Manhattan e appena oltre il Kill Van Kull dal New Jersey. A differenza del resto di New York City, Staten Island ha un aspetto suburbano.
}}
=== Quartieri ===
New York conta oltre 8 milioni di abitanti, che originariamente erano detti "Knickerbockers", distribuiti su un'area di 786 km² divisa amministrativamente nei 5 "distretti" o "circoscrizioni" (''boroughs'') che a loro volta sono divisi in decine di quartieri. Queste 5 aree sono talmente grandi da potersi considerare delle vere e proprie città e sono anche parte di differenti contee. Ognuno ha una propria cultura e le differenze sono tali che a New York basta dire da dove si viene per far capire tanto di sé all'interlocutore.
Esiste poi un "sesto distretto" che è di fatto costituito da un continuum di città dello stato del [[New Jersey]] (tra cui [[Jersey City]], [[Newark]], [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]]), che essendo disposte sulla riva occidentale del fiume Hudson, si affacciano direttamente sull'isola di Manhattan, estesa sulla riva orientale. Considerando questo "distretto" aggiuntivo, che non può essere incluso amministrativamente nella città poiché appartenente a un altro stato, la popolazione risulta essere di quasi 10 milioni di abitanti.
L'intera area metropolitana si estende su tre stati (New York, [[New Jersey]] e [[Connecticut]]) e conta circa 21 milioni di abitanti, risultando così ancora oggi una delle più popolate al mondo.
{{-}}
== Come arrivare ==
New York City è raggiungibile in tanti modi. Per i turisti in arrivo dall'Europa ovviamente il mezzo più indicato è l'aereo, ma ci sono anche alcuni viaggiatori che si imbarcano in lunghe crociere attraverso l'Oceano Atlantico.
=== In aereo ===
I due aeroporti internazionali più importanti che servono la città di New York sono il '''John Fitzgerald Kennedy''' che si trova nel [[Queens]] e il '''Newark-Liberty''' che invece si trova nella cittadina di [[Newark]], nello Stato del [[New Jersey]], oltre l'Hudson River.
Esistono poi altri aeroporti come il '''LaGuardia Airport''', nel Queens e utilizzato per voli interni, e il '''Teterboro Airport''' utilizzato soprattutto per aerotaxi e voli charter interni. Dall'Italia (Milano, Roma, Napoli) occorrono circa 9 ore effettive di volo per raggiungere l'aeroporto JFK.
Gli aeroporti del [[Queens]] e di Newark sono tutti gestiti dalla [http://www.panynj.gov/ Port Authority of New York and New Jersey], autorità portuale di New York e New Jersey.
==== [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]] ====
L''''[http://www.panynj.gov/aviation/jfkframe.HTM Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' ({{IATA|JFK}}) è situato nel distretto di [[Queens]] ed è il più grande scalo aeroportuale che serve la città di New York oltre ad essere uno dei più importanti di tutti gli Stati Uniti d'America. Il custom è spesso quindi particolarmente affollato, quindi in termini di tempo e comodità è solitamente conveniente atterrare a Newark (NJ) o al "La Guardia" essendo questi aeroporti di dimensioni ridotte confronto al JFK si troveranno meno persone in coda per fare i controlli al passaporto per l'ammissione negli Stati Uniti. Quando invece da New York ci dobbiamo allontanare il JFK è la scelta migliore in quanto essendo l'aeroporto principale è il più grande e il meglio fornito in quanto comodità, bar, ristoranti e servizi all'interno dei terminal.
Si tratta di un aeroporto enorme, con 8 terminal (alcuni dei quali però demoliti per allargare spazi già esistenti), e orientarsi può essere difficile quindi è bene annotare in quale terminal sia il volo che dovete prendere. Il servizio gratuito AirTrain collega i vari terminal tutti coperti da rete Wi-fi (al terminal 5 è gratis).
Atterrare o decollare dall'aeroporto Kennedy di New York può essere una delle cose più spiacevoli che possono capitare. Nonostante i collegamenti siano notevolmente migliorati nel corso degli anni il traffico aereo è ultra congestionato e dal punto di vista dei ritardi nei voli questo risulta essere il peggior aeroporto degli Stati Uniti d'America.
A seconda che dobbiate prendere un volo interno (altra città statunitense o del vicino [[Canada]]) o che dobbiate prendere un aereo per l'Europa o altra destinazione internazionale si consiglia di raggiungere il terminal con largo anticipo anche perché le procedure di sicurezza sia in partenza che in arrivo sono particolarmente lunghe. Per questo cercate di fare in modo di non dover fare scalo al JFK o, se proprio dovete, assicuratevi di avere abbastanza tempo per cambiare terminal. Sappiate che in genere si raccomandano 2-3 ore di tempo per i voli domestici fino alle 6 ore se arrivate da un paese straniero e dovete fare scalo per poi ripartire per un'altra destinazione internazionale.
Alcune compagnie aeree hanno stipulato un accordo che prevede che le procedure di dogana siano svolte da personale autorizzato statunitense '''prima''' dell'atterraggio all'aeroporto JFK.
È previsto un servizio di deposito bagagli nell'area arrivi del Terminal 1 e del Terminal 4 al costo di 4-16$ al giorno per bagaglio e a seconda delle dimensioni. Ci sono moltissimi sportelli bancomat (ATM) ma hanno una commissione di circa 2-3$ a prelievo. I carrelli per le valigie si trovano a 3$ ai Terminal 2, 3, 7, 8, 9 o gratis al Terminal 1 e 4. Nella zona dell'aeroporto inoltre ci sono molti hotel di ogni categoria la maggior parte dei quali offre bus-navetta da e per l'aeroporto.
Per arrivare all'aeroporto JFK dalla città ci sono diverse opzioni:
*'''MTA NYC Bus''' - al costo di $2.50 (con la MetroCard più $1 se nuova, $2.75 per un biglietto sola andata), questi sono i mezzi di trasporto più economici, anche se sono i più lenti, per Manhattan. Gli autobus partono da una nuova rampa nei pressi del Terminal 5 (troverete cartelli che la indicano all'interno del terminal). Questi autobus hanno pochissimo spazio per i bagagli e vanno verso zone di scarso interesse turistico del [[Queens]] e di [[Brooklyn]]. Tuttavia offrono un collegamento con la metropolitana e la Long Island Railroad. Fate attenzione: il transfer gratis tra l'autobus e la metropolitana è possibile solo se siete in possesso di MetroCard; il biglietto singolo non vi consente il transfer gratuito. Senza MetroCard per salire a bordo avrete bisogno di moneta e non banconote. La MetroCard è in vendita agli Hudson Newsstands ai Terminal 1 e 5. Se queste edicole sono chiuse e volete passare 30 minuti per risparmiare 2.50$ allora prendete l'Airtrain fino alla stazione di Howard Beach dove potrete comprare una Metrocard multipla alle biglietterie elettroniche senza dover lasciare la stazione. Poi riprendete l'AirTrain iper tornare indietro di una fermata fino alla stazione di Lefferts Boulevard dove attraverserete la strada per gli autobus Q10 e B15. (Le indicazioni qui non sono buone come al Terminal 5) AutoBus transfer per metrpolitana/LIRR includono:
** [http://www.mta.info/busco/schedules/q010cur.pdf Q10] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} per:
*** '''Ozone Park-Lefferts Blvd''' (20 minuti): Treno "A" - connessione alla metropolitana più vicina all'aeroporto
*** '''Jamaica Ave & Lefferts Blvd''': Treni "J" & "Z" (camminate per 3 isolati in direzione est fino alla 121st stazione Jamaica Ave Station)
*** '''Kew Gardens''' (30 minuti): Transfer qui per la Long Island Railroad (Austin Street Station) con servizio per Penn Station ($6.50 peak, $4.50 off-peak, $3.75 weekend con CityTicket), [[Brooklyn]], e [[Long Island]]. Sebbene questa opzione sia più economica rispetto al prendere l'AirTrain per Jamaica e poi prendere la LIRR, il servizio LIRR da qui è molto meno frequente rispetto a quello da Jamaica.
*** '''Kew Gardens-80 Road-Union Turnpike''' (Capolinea) (35 minuti): Treni "E" & "F". Durante le ore di punta da questa fermata potete prendere gli autobus espressi X63, X64, X68, QM18, e QM21 per [[Manhattan]]. Sebbene queste tratte siano più lente e costose rispetto alla metropolitana offrono un viaggio su sedili imbottiti e con poca gente. Chiedete informazioni per la fermata del bus. $5.50, o $3.25 se fate transfer dal bus Q10 e pagate entrambi con la MetroCard.
**[http://www.mta.info/nyct/bus/schedule/queens/q003cur.pdf Q3] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} per:
*** '''Jamaica-179th Street''' (45 minutes): "F" Train
** [http://www.mta.info/nyct/bus/schedule/bkln/b015cur.pdf B15] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} to:
*** '''Ashford Street & New Lots Avenue''' (30 min): treno "3".
*** '''Van Sinderen Ave & New Lots Avenue''' (35 min): treno "L".
*** '''Fulton Street & Kingston-Throop Avenues''' (60 min): treno "C".
*** '''Flushing Ave.''': treno "J" tutte le ore tranne giorni feriali dalle 07:00-13:00 verso Manhattan e 13:00-20:00 da Manhattan, Treno "M" giorni feriali (a Broadway). Transfers dal B15 alla metropolitana si trovano in alcune delle peggiori zone di Brooklyn per cui questo è sconsigliato di notte e a chi non conosce la città.
*[http://www.panynj.gov/airports/jfk-airtrain.html '''JFK AirTrain'''] - sistema in funzione 24 ore su 24, unisce tutti i terminal dell'aeroporto con le vicine stazioni ferroviarie e della metropolitana per 5$. Servizi per '''Howard Beach Station''' per prendere il treno "A" per Brooklyn e [[Financial District (Manhattan)|Lower Manhattan]], e '''Jamaica Station''' (Long Island) per prendere il treno "E" per il Queens e Lower Manhattan, il treno "J/Z", e Long Island Railroad per Penn Station ($3.75 weekend con CityTicket, $5.75 feriale fuori orario di punta, $8 orario di punta), Brooklyn, o [[Long Island]]. Ci sono ascensori alle stazioni Jamaica e Penn. La durata del viaggio in metropolitana per Manhattan è di circa 60 minuti; con la Long Island Railroad ci vogliono 45 minuti. A volte è più rapido che prendere un taxi. Se andate a Jamaica e volete andare in centro i treni J/Z corrono in superficie su un percorso panoramico passando per il Williamsburg Bridge anche se attraverso quartieri difficili, sono un po' più veloci e possono essere molto meno affollati in orario di punta del treno E. Durante l'ora di punta mattutina per Manhattan e in quella del pomeriggio (in uscita da Manhattan), il J e il Z possono cambiare-saltare fermate nel senso che alcune sono solo per il treno J e altre solo per il treno Z. Tenetelo bene a mente se dovete prendere uno dei due in orario di punta. Se ''tornate'' in aeroporto con il treno "A" assicuratevi che la destinazione indichi '''Far Rockaway''' o '''Rockaway Park'''. I treni per '''Lefferts Blvd.''' non vanno all'aeroporto! Se prendete il treno sbagliato cambiate in ogni stazione a o prima di Rockaway Blvd. Se andate oltre continuate fino al capolinea e poi tornate indietro oppure prendete il bus Q10 direttamente per l'aeroporto. Come per i treni "J" e "Z" quando prendete il treno "A" di notte state attenti perché il treno passa per quartieri difficili.
*[http://www.nycairporter.com/ New York City Airporter Bus] - servizio da/per Grand Central Terminal e Port Authority Bus Terminal per $16 andata, $29 andata-ritorno. I bus partono ogni 15-30 minuti e il viaggio per Grand Central Terminal può durare anche fino a 90 minuti. ''Sebbene l'orario online mostri fermata a Penn Station, l'autobus non va lì dalle 12:00 alle 18:00; tuttavia SuperShuttle offre un collegamento gratuito tra Penn Station e Grand Central Terminal.''
*[http://www.supershuttle.com/en/JFKAirportShuttleNewYork.html SuperShuttle] - servizio porta a porta per molti hotel di Manhattan al costo di $25.
*[http://www.goairlinkshuttles.com/ Go Airlink Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Furgone condiviso per e da la maggior parte di Manhattan per $17-20 singolo viaggio. 10% di sconto per prenotazioni online.
*[http://www.panynj.gov/airports/jfk-taxi-car-van-service.html Taxi]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - L'opzione più flessibile per la città dal JFK è il taxi anche se l'attesa per uno può essere molto lunga in particolare quando ci sono diversi arrivi nello stesso momento. C'è una tariffa fissa di $52.50 per qualsiasi punto di Manhattan, senza includere pedaggi (fino a $5.50) o mance, e impiegano (con condizioni di traffico nella media) dai 20 ai 40 minuti per arrivare a destinazione. I taxi per destinazioni diverse da Manhattan e i taxi per l'aeroporto da qualsiasi punto usano il tassametro. Si specifica "taxi gialli" poiché a NY non ci sono solamente i classici taxi che siamo abituati a vedere nei film ma ci sono anche dei taxi neri, che sono una sorta di taxi di lusso, quindi più costosi, ed è altrettanto facile trovare anche le vere e proprie limousine le quali costano in media dai 100$ ai 150$ all'ora. Le aree degli arrivi ai terminal sono inoltre piene di tassisti non regolari che vi proporranno un passaggio. Se volete prenderne uno assicuratevi di negoziare prima di salire a bordo e controllate che effettivamente sia più economico rispetto a un taxi regolare. Anche se può essere un sistema per risparmiare tempo la regola generale è di evitare taxi del genere specie se non conoscete bene la città.
* '''Car Service/Limousines''' - Un'alternativa ai taxi per andare in aeroporto dagli altri distretti dove i taxi sono più difficili da trovare o se preferite avere un mezzo di trasporto prenotato in anticipo. In genere costa minimo $60+ tra JFK e Manhattan.
==== [[Aeroporto Internazionale di Newark|Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty]] ====
L'[http://www.panynj.gov/airports/newark-liberty.html Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty] ({{IATA|EWR}}) è dislocato nelle città di [[Newark]] ed [[Elizabeth (New Jersey)|Elizabeth]] nello stato del [[New Jersey]] che si trova a ovest di Manhattan da cui è separato dalla foce dell'Hudson River. Questo grande aeroporto ha tre terminal contrassegnati dalle lettere A, B e C.
Il Terminal C è la sede principale della United Airlines che ha un importante snodo proprio a Newark. La maggior parte delle linee aeree internazionali utilizza il Terminal B mentre i voli interni (con l'eccezione della Delta Airlines che parte e arriva al Terminal B) sono al Terminal A. Ci sono comunque delle eccezioni quindi controllate bene prima di recarvi in aeroporto.
Viaggiare tra la città e Newark EWR:
*[http://www.njtransit.com/pdf/bus/T0062.pdf 'New Jersey Transit Bus #62 e altri NJT Buses]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Il modo più economico, il New Jersey Transit bus #62 parte da davanti ai terminale e va fino Newark Penn Station (andata $1.50; solo tariffa esatta; 25 minuti). Da qui potete prendere una teno della metropolitana PATH ($2) o fino alla stazione del World Trade Center a lower Manhattan (25 minuti), o fino a Journal Square, dove potete passare sul treno Journal Square-33rd Street dall'altra parte del marciapiede, e che passa lungo le seguenti fermate sulla 6th Avenue: Christopher St a Greenwich Village, 9th St, 14th St, 23rd St, e 33rd St. Considerate circa 90 minuti di viaggio incluse le attese. Fate attenzione: questo è il sistema meno pubblicizzato e potreste essere gli unici turisti nel tragitto. Non aspettatevi quindi compagnia o un particolare aiuto. Il bus #62 è in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni tra Elizabeth nel New Jersey e la Newark Penn Station, feste incluse. Sebbene fermi ogni 30 minuti nei giorni feriali e al sabato, la domenica ferma una volta ogni ora.
Altri autobus come il [http://www.njtransit.com/pdf/bus/T0028.pdf Go 28 Bus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, il [http://www.njtransit.com/pdf/bus/T0037.pdf 37 Bus (weekend)]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, e il [http://www.njtransit.com/pdf/bus/T0067.pdf #67 Bus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} fermano a Newark Airport ai Terminal A, B, e C. I passeggeri fermi nella North Area di Newark Airport possono essere trasferiti Go 28 Bus.
*[http://www.coachusa.com/olympia/ Newark Airport Express Bus] - ($16 andata, $28 andata-ritorno) corre ogni 15 minuti fino all 42ª strada a Manhattan. Il viaggio dura circa 40 minuti a seconda delle condizioni del traffico. Bambini sotto i 12 anni viaggiano gratis, mentre per le persone di età superiore ai 62 anni sono previsti sconti.
*[http://www.panynj.gov/airports/ewr-airtrain.html AirTrain Newark] - si accede facilmente dai terminal grazie a scale d ascensori ed è in funzione tutto il giorno fino a Newark Airport Rail Station, a 10 minuti di viaggio, Tuttavia c'è una tariffa di $5.50 in entrata e in uscita da Newark Airport Station. Da qui potete prendere un treno NJ Transit ($12.50, 30 minuti di viaggio, corse ogni 15-30 minuti) fino a New York Penn Station (34th St & 8th Ave a Manhattan) o un treno Amtrak per altre destinazioni lungo la costa orientale. Amtrak ha anche treni per Manhattan, ma costano $20-$30. I biglietti NJ Transit non sono validi sui treni Amtrak. '''I treni NJ Transit fermano sia alla Penn Station a Newark che alla Penn Station di New York, quindi se andata a Manhattan, state bene attenti di scendere alla seconda Penn Station, a New York.'''
'''I treni NJ Transit sono in funzione 21 ore al giorno e non c'è servizio notturno tra le 02:00-05:00. In alternativa dovete prendere il bus 62, un taxi, Amtrak da/per Newark o New York Penn Station dal Northeast Corridor, o altre alternative.'''
*[http://www.supershuttle.com/ Supershuttle] - Servizio in condivisione tipo porta a porta, $19 per Manhattan.
*[http://www.goairlinkshuttles.com/ Go Airlink Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Come SuperShuttle $18 per Manhattan. 10% di sconto per acquisti fatti on-line.
*[http://www.panynj.gov/airports/ewr-taxi-car-van-service.html Taxi] - Chi viaggia da EWR a New York City paga una tariffa fissa a seconda della destinazione (verrà presa nota della tariffa e della destinazione). Per la maggior parte delle destinazioni di Manhattan si spendono $50-70. mance e pedaggi ($8 da/per Manhattan) sono extra. Potreste pagare anche un pedaggio di $2 se il tassista utilizza il New Jersey Turnpike. Una sovrattassa di $5 si aggiunge per viaggi verso New York, eccetto per Staten Island, durante le ore di punta nei giorni feriali o nei pomeriggi del weekend. Sconto del 10% per persone dai 62 anni in su.
*[http://www.panynj.gov/airports/ewr-taxi-car-van-service.html#carandvan Private Car Service] - Un'alternativa ai taxi, questi servizi soi utili per andare in aeroporto dai distretti esterni dove è più difficile trovare un taxi po se preferite avere un trasporto prenotato in anticipo. In genere costa $50 tra EWR e Manhattan, $70-80 da/per Brooklyn.
==== [[Aeroporto LaGuardia]] ====
L'[http://www.panynj.gov/airports/laguardia.html aeroporto LaGuardia] ({{IATA|LGA}}) è il più piccolo dei principali aeroporti dell'area metropolitana di New York, ed è utilizzato prevalentemente per i voli interni in un raggio massimo di 2500 km circa. Tuttavia effettua anche collegamenti internazionali con il vicino Canada, Aruba, le Bahamas e Bermuda. Il ''Marine Air Terminal'', oggi utilizzato dalla Delta Airlines (LaGuardia è anche l'hub principale della Delta Airlines) che effettua servizi per Washington D.C. e Boston, è uno dei terminal aeroportuali più vecchi ancora in uso al mondo. Nel 2009, LGA è risultato ultimo nella classifica dei principali aeroporto americani per quanto riguarda gli orari e la soddisfazione dei passeggeri.
Per spostarsi tra la città e LGA:
* '''AutoBus locali''' - al costo di $2.50, uno dei mezzi di trasporto '''più economici''' sebbene sia il più lento per raggiungere Manhattan. Gli autobus hanno poco spazio per i bagagli, ma vi collegano alla metropolitana e alla Long Island Railroad. Ricordate che si può cambiare gratis dal bus alla metropolitana solo con la MetroCard; un biglietto di sola andata non consente di cambiare e quindi bisogna avere delle monete con sé per poter salire in bus senza MetroCard. C'è una macchina cambiasoldi al terminale dell'aeroporto e le Metrocard si possono acquistare in aeroporto da Hudson News. Le macchinette della MetroCard '''non''' accettano contante. Gli autobus per subway/LIRR includono:
**[http://www.mta.info/nyct/bus/schedule/manh/m060cur.pdf M60] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}, molto utile se siete ad [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]], nell'[[Upper West Side]] oppure Hostelling International New York, fino a:
***'''Astoria Blvd''' (15-25 min): Treni "N" e "Q" ( "Q" solo feriali)
***'''125th St & Lexington Ave''' (30 min): Treni "4", "5", "6" & Metro-North Railroad Service
***'''125th St & Lenox Ave./Malcolm X Blvd''' (30 min): treni "2" & "3"
***'''125th St & 8th Ave./St. Nicholas Ave''' (35 min): treni "A", "B" (solo feriale), "C", e "D"
***'''116th St & Broadway''' (40 min): treno "1"
**[http://www.mta.info/busco/schedules/q033cur.pdf Q33] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} o [http://www.mta.info/busco/schedules/q047cur.pdf Q47] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} fino a:
***'''Roosevelt Ave./Jackson Heights''' (20 minutes): treni "E", "F", "M", "R", e "7"
**[http://www.mta.info/nyct/bus/schedule/queens/q048nxt.pdf Q48] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} fino a:
***'''Mets-Willett Point''' (20 min): Long Island Railroad & "7" Trains
*[http://www.goairlinkshuttles.com/ Go Airlink Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Un van condiviso. $16 per Manhattan. 10% di sconto per acquisto online.
*[http://www.nycairporter.com/ New York City Airporter Bus] - servizio da/per Grand Central Terminal e Port Authority Bus Terminal per $12 andata, $22 andata-ritorno. Partenze ogni 15-30 minuti, per Grand Central Terminal possono volerci anche 65 minuti. ''Anche se online si vedoon fermate a Penn Station, il bus non si ferma li dalle 12:00 alle 18:00; tuttavia, SuperShuttle offre un collegamento gratis tra Penn Station e Grand Central Terminal.''
*[http://www.panynj.gov/airports/lga-taxi-car-van-service.html Taxi]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Taxi costano $21-30 da/per Manhattan a cui vanno aghiunti mancia, pedaggi e $0.50 di tasse e $1 di sovrattassa durante le ore di punta. Potete risparmiare sul pedaggio chiedendo all'autista di passare per Queensboro Bridge se dovete andare a Midtown e nell'Upper East Side, il Williamsburg Bridge per il Village e downtown, o Brooklyn e Manhattan Bridge per zone in centro. Se andate sopra la 72ª Street, è meglio pagare il pedaggio ($5.50) e prendere il RFK Bridge (una volta chiamato Triboro) per Manhattan.
* '''Auto Private''' - Un'alternativa ai taxi per andare '''in''' aeroporto dai distretti più distanti dove è più difficile trovare un taxi o se preferite avere un mezzo di trasporto prenotato per tempo. In genere costa dai $40+ tra LGA e Manhattan. Le 5 compagnie più comuni sono:
**[https://www.blackbirdworldwide.com/ Blackbird Worldwide Airport Car Service]
**[http://www.dial7.com/ Dial7]
**[http://www.carmellimo.com/ Carmel]
**[http://www.carrolltransportationinc.com/ Carroll Transportation]
**[http://www.newdimensionlimo.com/ NewDimensionLimo].
==== Collegamenti tra gli aeroporti ====
È bene ricordare che esistono collegamenti tra i diversi aeroporti newyorchesi [http://www.panynj.gov/airports/jfk-airport-connections.html]
* '''AutoBus/Metropolitana (Subway)''' - Le connessioni tra gli aeroporti via bus/subway/PATH sono quelle più economiche ma richiedono diversi cambi. Considerate un ''minimo'' di 2 ore per il viaggio.
* [http://www.nycairporter.com/ New York City Airporter Bus] - Servizio autobus tra JFK, LaGuardia e Newark per $24. Partenze ogni 20-30&bbsp;min. Un cambio di autobus è previsto per Newark Airport Express Bus al Port Authority Bus Terminal per Newark Airport da e per gli aeroporti JFK e LaGuardia.
*[http://www.etsairshuttle.com/ ETS Air Shuttle] - Sono van condivisi e non hanno corse regolari tra LaGuardia e Newark al costo di $32. Il viaggio tra Laguardia e JFK costa $10, $32 Tra Newark e LaGuardia e $29 tra JFK e Newark.
*[http://www.allcountyexpress.com/airport.htm All County Express] {{dead link|dicembre 2020}} - van condivisi e molto infrequenti tra gli aeroporti LaGuardia e Newark per $32.
*'''Taxi''' - il modo più veloce di cambiare aeroporto. Un taxi tra il JFK e il LaGuardia costa circa $25-29 e impiega circa 30 minuti. Un taxi tra LaGuardia e Newark costa circa $78 + pedaggi e impiega circa 60-75 minuti. Un taxi tra JFK e Newark costa circa $85 + pedaggi e impiega circa 60-75 minuti.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Storicamente, New York City è sempre stato uno dei porti commerciali più importanti del mondo e sono milioni le persone che sono sbarcate qui venendo dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, arrivare a New York a bordo di una nave da crociera rimane ancora un modo straordinariamente elegante; oltre al servizio passeggeri della Cunard Line, molte navi da crociera iniziano e finiscono i loro viaggi proprio a New York City.
*[http://www.cunard.com/Ships/Queen-Mary-2/ La Cunard Line]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} fa regolare servizio passeggeri tra il Brooklyn Cruise Terminal e [[Southampton]], [[Inghilterra]] oltre ad [[Amburgo]], [[Germania]] a bordo della '''RMS Queen Mary 2'''. Il viaggio dura 6-7 giorni e costa $800-$6,000 a seconda della cabina e della stagione.
=== In treno ===
====[http://www.amtrak.com Amtrak]====
+1 800-USA-RAIL (+1 800 872 7245) in funzione da '''New York Penn Station''', direttamente sotto il '''Madison Square Garden,''' sulla 34th Street tra la 7th & 8th Avenue. I treni che partono durante le ore di punta si riempiono molto velocemente e per questo è una buona idea prenotare in anticipo [http://reservations.amtrak.com on-line] {{dead link|dicembre 2020}} o per telefono e prendere il biglietto utilizzando la carta di credito o il numero di conferma direttamente alle biglietterie elettroniche che si trovano in tutta la stazione. Sulle tratte che non sono quelle dei pendolari, come per esempio da New York a Montreal, Amtrak impiega più tempo ed è più caro dell'autobus o di una macchina a noleggio. Controllate bene gli orari e i costi prima di prenotare.
Il treno espresso Amtrak [http://www.acela.com Acela] fa un servizio rapido e regolare tra i centri più importanti lungo la costa orientale, come [[Washington]], [[Boston]], [[Baltimora]], [[Filadelfia]], [[New Haven]], e [[Providence]]. I servizi Amtrak sono disponibili anche per destinazioni della costa orientale fino alla [[Florida]], attraverso il [[Stati Uniti d'America meridionali|southeast]] fino a [[New Orleans]], per città tra New York e [[Chicago]], incluse [[Pittsburgh]] e [[Cleveland]], altri centri dello Stato di New York come [[Albany (New York)|Albany]], [[Rochester (New York)|Rochester]], [[Buffalo]] e [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]], e fino a [[Toronto]] e [[Montreal]] in [[Canada]]. I treni per la [[California]] impiegano 3 giorni e richiedono un cambio a Chicago.
Il [http://www.amtrak.com/media/acela/acelaTour.html ClubAcela] di Amtrak si trova vicino all'ufficio sicurezza della Penn Station, offre drink, Wi-Fi, quotidiani, riviste e toilette. L'accesso al club è dato ai viaggiatori con biglietto per cuccetta, biglietti First Class Acela, membri Amtrak GuestRewards SelectPlus o biglietti United Airlines BusinessFirst per viaggi nello stesso giorno, e i membri United Club.
==== Treni pendolari ====
[[File:Image-Grand central Station Outside Night 2.jpg|thumb|Grand Central Terminal di notte]]
New York City è servita da tre linee ferroviarie per pendolari. Con l'eccezione della Metro-North Railroad (che inizia a Grand Central) le altre partono dalla Penn Station al Madison Square Gardens.
*[http://www.mta.info/lirr Long Island Rail Road (LIRR)] è in funzione tra '''New York Penn Station''' e [[Long Island]] con fermate a New York City a Jamaica Station, Long Island City, e Hunters Point nel Queens oltre alla stazione Atlantic Terminal a Brooklyn. I biglietti LIRR si possono comprare on-line o nelle stazioni prima di salire sul treno. Si possono comprare anche in treno ma sono molto più cari.
*[http://www.mta.info/mnr/index.html Metro-North Rail Road (Metro North)] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} tra '''Grand Central Terminal''' e località a nord e a est della città fino al [[Connecticut]]. I treni fermano anche alla stazione di Harlem sulla 125th Street e Park Avenue a Manhattan. La linea New Haven serve città lungo la costa con diramazioni verso [[Danbury (Connecticut)|Danbury]] e Waterbury. La Hudson Line serve località lungo l'Hudson River fino a [[Poughkeepsie]]. La Harlem Line serve le contee di Westchester, Putnam, e Dutchess fino a Pawling e Wassaic. A New Haven, i passeggeri possono cambiare per un Amtrak o per la ''Shore Line East'' che fa servizio locale tra New Haven e New London, Connecticut. I biglietti della Metro North si possono comprare on-line o nelle stazioni prima di salire sul treno. Si possono comprare anche in treno ma sono molto più cari.
*[http://www.njtransit.com New Jersey Transit] tra '''New York Penn Station''' e località del [[New Jersey]]. La linea del Northeast corridor va fino a [[Princeton]] e [[Trenton (New Jersey)|Trenton]]. Ci sono servizi anche verso la Jersey Coast e con un cambio a Secaucus, verso località a nord della città (nel New Jersey e nello Stato di New York a ovest dell'Hudson). Si possono fare cambi da Trenton per [[Filadelfia]] via SEPTA o verso [[Camden (New Jersey)|Camden]] via RiverLINE. Disponibile collegamento per il Newark Liberty International Airport da alcuni treni del Northeast corridor. I biglietti NJ Transit si possono comprare on-line o nelle stazioni prima di salire sul treno. Si possono comprare anche in treno ma sono molto più cari.
==== PATH ====
[[File:Wtc path station platform.jpg|thumb|Treno PATH al World Trade Center terminal]]
[http://www.panynj.gov/path/index.html PATH](Port Authority Trans-Hudson) è un sistema di metropolitana che unisce New York City a [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]], [[Newark]], e altre aree del [[New Jersey]] sulle sponde dell'Hudson River. Due linee passano sotto il fiume ed entrano in città, una termina vicino al World Trade Center e l'altra sulla 33rd Street a Midtown (guardate [http://www.panynj.gov/path/maps.html la mappa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). Il sistema PATH è un modo molto pratico e veloce se viaggiate tra Newark e la downtown di Manhattan, senza dover andare per forza a Penn Station, e poi cambiare per tornare verso sud. La stazione PATH sulla 33rd Street non è collegata a né fa parte di Penn Station.
Dal 1 ottobre 2012, la tariffa dei treni PATH è di $2.25 per viaggio. Una tessera con chip comunemente chiamata [http://www.panynj.gov/CommutingTravel/path/html/smartlink/ ''Smartlink''] {{dead link|dicembre 2020}} garantisce degli sconti agli utenti PATH: $15 per 10 viaggi; $30 per 20 viaggi. Tuttavia la tessera deve essere comprata ($5, $20 inclusi 10 viaggi). Fortunatamente il sistema PATH accetta Pay-Per-Ride MetroCard (ma non [http://www.mta.info/metrocard/where_accept.htm Unlimited Ride MetroCard]{{Dead link|date=dicembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}). '''La tariffa è di $1 per l'acquisto di una nuova Metrocard a meno che non sia scaduta o danneggiata.''' Per i turisti in viaggio dal New Jersey tutti i giorni è più conveniente comprare la MetroCard per viaggiare sia sui PATH che sui treni MTA, tuttavia ricordate che non c'è un transfer gratuito tra la metropolitana PATH e MTA.
=== In autobus ===
Alcuni autobus offrono Wi-Fi, prese di corrente e un lusso degno delle business-class. Gli autobus servono il New Jersey, i sobborghi di New York a ovest del fiume Hudson, e tutte le città lungo la costa orientale degli Stati Uniti.
In più ricordate che con gli autobus privati a New York City "si ottiene quel che si paga." La maggior parte degli autobus è sicura, tuttavia le compagnie che offrono tariffe molto basse sono più a rischio nel senso che i loro autisti non sono troppo prudenti e tendono a correre forte. Oltretutto il livello del servizio può essere scadente, per esempio i loro autisti possono parlare poco l'inglese e non possono essere di grande aiuto se per esempio dovete fare dei cambi. Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma sono cose da prendere in considerazione nel momento in cui si deve decidere quale compagnia scegliere.
Il NY Port Authority Bus Terminal al 625 8th Avenue a Manhattan (8th Avenue & W 42ª Strada, vicino Times Square - stazione della metro '42nd St Port Authority Bus Terminal') [http://www.panynj.gov/bus-terminals/port-authority-bus-terminal.html] è utilizzata come principale terminal dei bus dalla maggior parte delle compagnie. Va anche ricordato che non tutte arrivano a questo terminal perché possono avere i propri terminal o sedi lungo le strade attorno a Times Square, Penn Station, Wall St, Chinatown, gli aeroporti e/o in altre zone della città. Alcune possono andare al Port Authority Terminal e poi in altre zone della città. Controllate bene prima di partire.
==== Da e per il New Jersey ====
*[http://www.njtransit.com/ New Jersey Transit] servizio tra località del New Jersey e il Port Authority Bus Terminal di Manhattan tra 8th Avenue & 42nd St.
*[http://www.lakelandbus.com/ Lakeland] gestisce il Rt#46 (fino a Dover), 78 (Bernardsville o Bedminster) e 80 (Newton o Sparta) dal Port Authority Bus Terminal.
==== Da/per Boston ====
Il viaggio dura circa 4 ore e mezza e ci sono circa 82 bus al giorno in entrambe le direzioni.
Controllate anche BoltBus, Greyhound, Megabus, e Peter Pan che servono altre località.
*[http://www.bostondeluxe.com Boston Deluxe], unisce Chinatown a [[Hartford]]. Servizio nei Weekend. $15.
*[http://www.limoliner.com Limoliner] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} da Boston con assistenti a bordo, servizio ristoro, Wi-Fi, sedili grandi.
*[http://www.luckystarbus.com/ Lucky Star] da Boston alla sede di Chinatown almeno una volta all'ora dalle 06:00 alle 23:00 e alle 02:00. Wi-Fi su alcuni autobus. Da $1 online, altrimenti $15.
==== Da/per Philadelphia, Baltimora e Washington DC ====
Controllate anche BoltBus, Greyhound, e Megabus per altre località.
*[http://www.dc2ny.com DC2NY] servizio da/per Washington DC. Wi-Fi.
*[http://www.nydcexpress.com Eastern Travel] - diverse corse al giorno per Chinatown e/o Penn Station. Wi-Fi su alcuni autobus. Partner di Megabus per alcune corse.
*[https://www.holabus.com/ Hola Bus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
*[https://www.likebus.com/ iLike Bus ]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
*[http://theknowitexpress.com/ The Know It Express] - servizio tra la stazione della metro di Atlantic Ave-Pacific Street a Brooklyn e Washington DC.
*[http://www.tripperbus.com Tripper Bus] - da/per Bethesda, nel Maryland; Arlington (Rosslyn), Virginia. Partenza al 7th Ave & 34th St a Penn Station & Madison Square Garden. Da $1 online.
*[http://www.vamoosebus.com Vamoose Bus] - da New York City Penn Station (7th Ave & W 30th St) e Bethesda, Maryland; Arlington, Virginia e Lorton, Virginia. Tariffe da $30.
*[http://www.washny.com Washington Deluxe] da/per Washington DC. Wi-Fi. Da Washington DC ($21) alcuni vanno a Brooklyn.
==== Da/per la Pennsylvania oltre Philadelphia ====
*[http://www.martztrailways.com Martz Trailways]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} fa servizio tra la Pennsylvania occidentale e il Port Authority Bus Terminal di Manhattan tra la 8th Ave & 42nd Street.
* [http://www.susquehannabus.com/locations.asp Susquehannabus Trailways] Pennsylvania settentrionale e centrale.
* [http://www.transbridgelines.com/ Trans Bridges] va fino a Bethlehem, Allentown, Doylestown, e altre in Pennsylvania.
==== Da/per altre località ====
*[http://www.trailwaysny.com/ Adirondack Trailways] varie località nel nord dello Stato di New York e fino a Montreal.
*[http://www.boltbus.com BoltBus]{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} da Boston, Washington, DC e Philadelphia; tariffe da $1 online, più vicino alla data del viaggio costano circa $20. Wi-Fi, prese di corrente. I bus per Washington fermano all'incrocio tra la 33rd St e la 7th Avenue e anche tra Canal Street e la 6th Ave. Quelli per Philadelphia fermano tra Canal Street e la 6th Ave e anche tra la 34th St e la 8th Avenue.
* {{listing
| nome=C&J | alt= | sito=http://www.ridecj.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 603 430-1100 | numero verde=+1 800 258-7111 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fino a Tewksbury, Maine, e Portsmouth, New Hampshire.
}}
*[http://www.greyhound.com Greyhound, Vermont Transit] servizio attraverso il Nord America e biglietti a prezzi stracciati solo via internet fino al Port Authority Bus Terminal tra la 8th Avenue e la 42nd St. Wi-Fi, prese di corrente.
*[http://www.lacubanabus.com/ La Cubana] va fino a Miami, una volta al giorno tranne martedì e giovedì, lungo la I-95 con fermate a Union City, New Jersey; Elizabeth City, New Jersey; Philadelphia, Washington eccetera, dalla loro sede al 4149 di Broadway.
*[http://us.megabus.com Megabus] servizi frequenti tra Boston, Buffalo, il nord dello Stato di New York, Toronto, Atlantic City, Pittsburgh, Philadelphia, Baltimora e Washington D.C. La maggior parte degli autobus arriva sul west side della 7th Avenue poco a sud della 28ª Strada e partono dal lato sud della 34ª Strada tra la 11th e la 12th Avenue, dall'altra parte della strada rispetto al Javits Center; attenzione: il punto di partenza è a 15 minuti abbondanti di cammino dalla Penn Station, dove c'è la più vicina stazione della metropolitana. I bus da Atlantic City arrivano e partono dal Port Authority Bus Terminal tra la 8th Ave e la 42ª Strada. Wi-Fi e prese di corrente. Da $1 on-line.
* [http://www.coachusa.com Coach USA]. Oltre a MegaBus, Coach USA opera anche come Suburban, Shortline, Olympia, Red & Tan Line, e Rockland fino ad altre destinazioni in Pennsylvania, New Jersey, Massachusetts, Stato di New York, o Connecticut
*[http://www.neonbus.com NeOn] gestito da Greyhound e soci per Toronto; i bus vanno fino al New Yorker Hotel tra la 8th Ave e la 34th St dal Royal York Hotel di Toronto e fermano lungo lo Stato di New York. Wi-Fi, prese di corrente. Tariffe da $1 se prenotate con largo anticipo, altrimenti, più vicini alla data del viaggio, costano circa $50.
*[http://www.peterpanbus.com Peter Pan Bus Company] fornisce servizio tra la regione nord-orientale degli Stati Uniti e il Port Authority Bus Terminal tra la 8th Avenue & 42nd Street.
*[http://www.7bus.com 7Bus]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} fino a Long Island.
*'''Today Bus, Everyday Bus, and Tiger Bus''' [http://www.chinatown-bus.com] Tutti e tre vanno da Chinatown a Manhattan non-stop fino a Virginia Beach/Norfolk in Virginia (ci vogliono circa 6 ore; i primi due vanno a Norfolk, il terzo va fino a Virginia Beach, che è la città successiva). I prezzi variano ma in genere un'andata e ritorno costa $60, $35 sola andata.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{infobox|"Deposito bagagli"|Attenzione: per questioni di sicurezza ci sono pochi posti di deposito bagagli nelle stazioni ferroviarie di New York, incluse Penn Station e Grand Central Terminal; tuttavia è ancora in funzione il servizio deposito bagagli di Amtrak nella Penn Station ma solo per passeggeri con biglietto.
Ci sono aree di deposito bagagli nella zona Arrivi dei Terminal 1 e 4 dell'aeroporto JFK. Quello del Terminal 4 è aperto 24 ore su 24. C'è un altro deposito bagagli al Building 4 del JFK, ma richiede un documento d'identità con foto.
A Manhattan c'è '''Cubby''', con sede al 303 Park Avenue South - che si trova nei pressi di Grand Central Terminal; le tariffe sono di $7-$12 per un periodo di 24 ore. C'è poi '''Schwartz Travel & Storage''', che ha tre sedi a Midtown Manhattan, vicino Penn Station; il prezzo giornaliero per un bagaglio è di $7-10.
Alcuni alberghi offrono deposito bagaglio ai clienti che hanno fatto il check-out.}}
La maggior parte di Manhattan è ordinata secondo un sistema a griglia. Per convenzione Manhattan è descritta come se si andasse da nord a sud (in realtà è da nord-est a sud-ovest), con le strade (''streets'') che vanno da est a ovest e le ''avenues'' che invece fanno nord - sud. Questo sistema rende abbastanza facile trovare le strade ed è ottimo per orientarsi. Le strade sono numerate (tranne a downtown Manhattan) e i numeri salgono andando verso nord. La maggior parte delle ''avenue'' sono numerate da est a ovest (cioè la First Avenue è a est della Second eccetera) sotto la 59ª St. La numerazione degli edifici suelle avenues inizia da sud e cresce spostandosi verso nord, mentre sulle ''streets'' parte dalla Fifth Ave (per la maggior parte - vedere in seguito) e cresce andando verso est o verso ovest attraverso la città.
Sopra Washington Square, la Fifth Ave divide Manhattan in ''east'' e ''west''; la numerazione parte dalla Fifth Avenue per ciascun lato (tranne dove viene interrotta da Central Park) e cresce in ciascuna direzione. Gli indirizzi a ovest della Fifth Ave sono scritti per esempio come '''220 W 34th St''', quelli a est invece '''220 E 34th St'''. Tuttavia, per le strade sotto Washington Square (fortunatamente ce ne sono solo due, la 3rd e la 4th street), Broadway divide le streets in East e West. Per questo sistema di numerazione è sempre bene tenere a mente l'incrocio più vicino alla vostra destinazione (6th Ave e 34th St, Broadway e 51st, eccetera). Potete anche trovare degli indirizzi scritti con abbreviazioni, come per esempio "1755 Broadway b/w 56th & 57th" or "74 E. 4th b/w 2nd & Bowery." Nel Greenwich Village e downtown Manhattan - generalmente considerati sotto Houston ("HOW-ston") Street - le cose si fanno più complicate con vicoli ciechi, meandri e incroci. Le strade del Greenwich Village sono particolarmente famose per sfidare la logica. Per esempio, la West 4th Street si incrocia con la West 10th St e la West 12th St, e potete stare all'angolo di Waverly Place e Waverly Place!
Per quanto riguarda le distanze, ci sono 20 isolati (''blocks'') per miglio lungo le avenues (camminando nord/sud). Una persona in media cammina per 1 block ogni minuto, o 60 blocks (3 miglia) ogni ora. Camminando da est/ovest sulle streets, i blocks sono generalmente più lunghi.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metropolitana ====
[[File:NYC subway-4D.svg|thumb|550px|Mappa della metropolitana di New York]]
Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, oggi conta più di 1100 km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze.
Per poter viaggiare in metropolitana bisogna munirsi di carta magnetica, Metrocard, che va inserita nei cancelli d’entrata, il prezzo è indipendente dalla distanza percorsa; possono essere acquistate presso tutte le stazioni, dai distributori, nei Delicatessen, nei piccoli supermarket, negli uffici turistici e nelle edicole. La Metrocard ha validità un anno, ed è ricaricabile e permette il passaggio da metropolitana ad autobus, se viene usata la stessa carta per persone, bisogna obliterare due volte sul primo mezzo e una volta sola sul secondo.
Esiste anche la Unlimited Ride Metrocard, che permette di viaggiare un numero indefinito di volte; questa ha periodicità settimanale o mensili. Questa carta è programmata per essere utilizzata ad intervalli minimi di 18 minuti, in questo modo non può essere passata ad un altro utente.
All’esterno di ogni stazione vi sono delle luci; la luce verde indica che nella stazione è presente il servizio di sicurezza 24 ore, la luce rossa segnala che l’entrata è chiusa.
I convogli possono andare Uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti.
La metropolitana funziona 24 ore su 24, le ore di punta sono dalla 7.30 e le 9.00 e tra le 17.00 e le 18.30.
Le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco, in ogni caso prima di salire per essere sicuri controllare il simbolo in testa al treno, se il numero è dentro un cerchio il treno è local se il numero è dentro un rombo il treno è express, per eventuali informazioni si può contattare il numero 718-330-4847 e si può richiedere assistenza anche nella propria lingua, oppure visitare il sito [http://www.mta.info. MTA]
Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno; le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono all’ordine del giorno,leggere sempre i “ Service Notice”, poster bianchi e rossi appesi nelle bacheche. Se si viaggia di notte è consigliato salire sulle carrozze centrali, le indicazioni gialle sulla banchina con scritto “ during off hours train stops here”(durante le ore di poco traffico il treno ferma qui), indicano il punto su cui si ferma la carrozza del conducente, ed è anche il punto in cui il personale è in grado di vedere.
Andare in metropolitana per gli anziani e i disabili costa la metà, ed è gratis per i bambini sotto il 1.15 m.
==== In autobus ====
[[File:NYCTA Orion 7 HEV 6702.jpg|thumb|Autobus di New York]]
Prezzo unico 2$, viene accettata anche la Metrocard, e si può pagare solo con la moneta, che può essere inserita nella cassa automatica o data direttamente al conducente.
I percorsi seguono le Street da est a ovest, e le Avenue da nord a sud.
Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, viene considerato come un mezzo lento, non affidabile e che il suo unico scopo sia trasportare gli anziani.
In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati.
Viaggiando in autobus si può vedere il mondo esterno, ma è da evitare nel tardo pomeriggio causa gli ingorghi.
Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal, 41 st. angolo 8 Av.Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. I numeri dopo la lettera indicano la strada che percorrono, es. M14, Manhattan lungo la 14 St.
Ci sono tre tipi di autobus:
* regular — Che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti.
* limited stop — Si fermano ad un quarto delle fermate dei regular.
* express — Che costano di più ma fanno poche fermate.
Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, quando l’autobus arriva mai scendere dal marciapiede, qui è l’autobus che va al viaggiatore, e aspettare che chi era a bordo scenda. Una volta a bordo per indicare che si vuole scendere, bisogna premere la striscia gialla e nera lungo le pareti, comparirà la scritta “ Stop requested”. Dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto.
Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.
===== Autobus molto economici =====
Operano una serie di compagnie molto economiche che vengono chiamate "Chinatown Bus", per destinazioni [[Boston]], [[Washington]], [[Filadelfia]]. Per esempio: il treno per Washington costa oltre i 100$, i bus di linea 75$ ed i china buses 35$. Le fermate sono dislocate in vari punti della città, spesso vicino a china town, solo alcuni altri partono vicino alla stazione principale degli autobus.
'''Chinatown Buses'''
* {{listing
| nome=Fung Wah Bus | alt= | sito=http://www.fungwahbus.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni ora: Lun-Gio 7:00-22:00, Ven-Dom 7:00-23:00 | prezzo=15$
| descrizione=È la capostipite dei Chinatown buses, fa servizio per Boston e la stazione di partenza è all'angolo tra Canal e Bowery streets. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e mezza.
}}
* {{listing
| nome=Lucky Star | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un concorrente di Fung Wah.
}}
* {{listing
| nome=Boston Deluxe | alt= | sito=http://www.bostondeluxe.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=15$
| descrizione=Da New York per [[Boston]] e [[Hartford]].
}}
* {{listing
| nome=Today's Bus | alt= | sito=http://www.todaysbus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa servizio per Washington D.C. ($20), [[Filadelfia]] ($10-12/20 andata e ritorno), [[Richmond (Virginia)|Richmond]] ($40) ed [[Atlanta]] ($105).
}}
* {{listing
| nome=Apex Bus | alt= | sito=http://www.apexbus.com Apex Bus | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del tutto analogo a Today's Bus.
}}
* {{listing
| nome=Eastern Travel | alt= | sito=http://www.easternshuttle.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Washington D.C. fa fermata a Times Square di fonte al palazzo di Ernst & Young tra la 7th Ave e la W 42nd St (20$, 35$ andata e ritorno) Tempi di percorrenza per Washington: tra le quattro ore e mezza e le cinque ore a seconda del traffico.
}}
'''altre compagnie'''
* {{listing
| nome=Vamoose Bus | alt= | sito=http://www.vamoosebus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Bethesda, MD; Arlington (Rosslyn), VA; Boston, MA and Cambridge, MA. fa fermata alla 255 W. 31st St. a Penn Station & Madison Square Garden.
}}
* {{listing
| nome=DC2NY | alt= | sito=http://www.dc2ny.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per e da Washington D.C.
}}
* {{listing
| nome=Washington Deluxe | alt= | sito=http://www.washingtondeluxe.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per e da Washington D.C.
}}
* {{listing
| nome=Goto Bus | alt= | sito=http://www.gotobus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un portale dove si possono scegliere varie compagnie. Qualche volta da questo sito vengono offerti degli sconti.
}}
* {{listing
| nome=Megabus | alt= | sito=http://www.megabus.com/us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre servizio di lusso (sedili reclinabili, tv sul sedile, wireless internet) a prezzi molto bassi (variano da $1 a $14) per Boston, Buffalo, Toronto, Atlantic City, Philadelphia, Baltimore, e Washington D.C. La maggior parte dei bus (esclusi quelli per Atlantic City) arrivano e partono dal lato nord di W. 31st St. east d 8th Ave. vicino alla Penn Station & Madison Square Garden.
}}
* {{listing
| nome=BoltBus | alt= | sito=http://www.boltbus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa servizio per Boston, Washington, D.C. e Philadelphia; le tariffe partono da $1 se ordinate molto anticipo. Il bus ferma tra 33rd Street e 7th Avenue (per Washington D.C.), Canal Street e 6th Avenue (per washington D.C. e Philadelphia), tra 34th Street e 8th Avenue (per Philadelphia).
}}
* {{listing
| nome=Ne-On | alt= | sito=http://www.neonbus.com/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio offerto dalla Greyhound per Toronto, i bus partono dal New Yorker Hotel sulla 8th Avenue and 34th Street per arrivare al Royal York Hotel a Toronto. Le tariffe partono da $1 se prenotate con molti mesi di anticipo.
}}
=== In taxi ===
A Manhattan ne esistono di due tipi, i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza,e i gypsy cab, privi di licenza che cercano di frodare i turisti con cifre da capogiro. Nei taxi con licenza possono salire al massimo 4 passeggeri e il costo è di 2.50$ per le prime 5 miglia e poi 40 c per ogni quinto di miglio, oppure ogni novanta secondi se ci si trova bloccati nel traffico, la tariffa base aumenta di 50 c tra le 20 e le 6 e 1$ nelle ore di punta.
I tassisti possono chiedere il pagamenti dei pedaggi dei ponti e dei tunnel, ma prima sono tenuti a chiedere al passeggero il percorso che preferisce.
La mancia è di circa il 15% della tariffa finale. Accettano mal volentieri banconote sopra i 10$ per il pagamento di importi piccoli, e possono rifiutare le banconote da 20$.
Per capire se un taxi è libero, bisogna guardare l’insegna sul tetto: se è accesa è occupato, se invece è accesa solo la parte laterale con scritto “off duty” è fuori servizio.
Il tassista chiederà dove siete diretti dopo che siete saliti e deve portarvi in qualsiasi punto della città.
==== In limousine ====
Contrariamente a quanto si crede i prezzi sono accessibili, anche se generalmente è un’esperienza che si concedono i gruppi numerosi, vengono noleggiate ad ore, per circa 100$, i posti sono per 8 passeggeri, contare sempre 10$ di mancia al conducente. A volte il noleggio minimo può essere di due ore.
Le limousine bianche sono mal viste dai newyorchesi, le considerano “quelle del New Jersey”.
=== In auto ===
[[File:Brooklyn Bridge NY.jpg|thumb|Ponte di Brooklyn]]
Anche se una persona fosse molto coraggiosa da cercare di evitare tassisti spericolati e pedoni ovunque, è altamente sconsigliato noleggiare un’auto:si rischia di impazzire; parcheggi per strada non ce ne sono, nessun’altra città americana è paragonabile a N.Y. in questo senso.
L’uso delle cinture è obbligatorio, il limite urbano è di 55kmh e vengono spesso fatti controlli sul tasso alcolico, ci si può rifiutare ma si viene portati in commissariato.
Prestare sempre attenzione a dove si può parcheggiare, se ci sono cartelli con scritto “No standing” “No Stopping”o “ Don’t even think
of parking here”(non pensarci nemmeno di parcheggiare qui) vuol dire che è vietato; attenzione agli orari di pulizia delle strada e mai parcheggiare alle fermate dell’autobus e davanti agli idranti.
I parcheggi privati sono molto costosi, circa 20$ al giorno, ma non conviene rischiare che la macchina venga rimossa, per ritirarla (212/971-0770) bisogna pagare 185$ in contanti.
L’uso dei cellulari alla guida è vietato.
La patente di guida italiana è valida anche negli Stati Uniti.
La Penn Station, invece, si trova nella parte ovest ''(West Side)'', letteralmente sotto (cioè ai piani sotterranei di) un altro famoso edificio newyorkese, il '''Madison Square Garden'''. È una delle stazioni principali dei treni a lunga percorrenza ''Amtrak'', provenienti da tutti gli USA e dal [[Canada]], e un capolinea dei treni della ''New Jersey Transit'' nonché della ''Long Island Railroad'' (LIRR) che collega la città a Long Island.
=== In treno ===
==== PATH ====
I treni '''PATH''' si possono usare per spostarsi attraverso Manhattan, dalla 33ª Strada lungo la 6th Avenue fino a Christopher Street, e a prezzi più convenienti rispetto a quelli della metropolitana gestita da MTA. Copre un territorio piccolo ma è utile se dovete spostarvi lngo quel particolare tragitto. fate attenzione: le Unlimited Ride Metrocards non possono essere utilizzate sui PATH che invece accetta le SmartLink Card (simili alla MetroCard, ma non si può usare in metropolitana). Attualmente la tariffa dei PATH è $2.25, meno della metropolitana ($2.50). I treni PATH sono ottimi per spostarsi lungo lower Midtown nella zona della 6th Avenue. Come la metro PATH è in funzione 24 ore su 24. Di solito i treni PATH passano ogni 5-10 minuti ma di notte possono passare una volta ogni 35 minuti.
==== Treni pendolari ====
Le linee di treni pendolari (''Commuter rail'') si usano per viaggiare tra la città e i sobborghi, ma si possono usare anche per viaggiare tra le città. Ci sono diversi posti toccati da queste linee ma lontani dalle fermate della metropolitana. Le MetroCards ''non'' sono accettate su questi treni e ci vogliono biglietti appositi. È più vantaggioso comprare il biglietto online o in stazione e non a bordo del treno perché si paga una sovrattassa.
La [http://www.mta.info/lirr/ Long Island Railroad]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, spesso chiamata '''LIRR''' parte e arriva a Penn Station in Midtown Manhattan, Flatbush Avenue/Atlantic Avenue a Downtown Brooklyn, e ha un servizio limitato nelle ore di punta per Long Island City, nel Queens. Il Port Washington Branch va a Northeast Queens che non è servito dalla metropolitana. La Main Line, va a Southeastern Queens, incluse Jamaica, Laurelton, e Rosedale. La Atlantic Branch, che finisce a Downtown Brooklyn, va fino a East New York e Bedford-Stuyvesant, entrambi a [[Brooklyn]]. Questa però non si può prendere da Manhattan. La LIRR è anche il sistema più veloce per andare dal '''JFK''' a Manhattan, Brooklyn, o nel Queens, e anche per raggiungere posti famosi di [[Long Island]], come Long Beach, Port Jefferson, e Montauk. La LIRR ha una reputazione di scarsa puntualità, un problema pero che si presenta nelle zone più esterne della ferrovia e non a New York City e nei suoi sobborghi.
La [http://www.mta.info/mnr/ Metro-North Railroad]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} fa servizio da/per Grand Central Terminal. I treni vano nel Bronx e nei sobborghi a nord della città. La Hudson Line copre diverse aree di Western Bronx, mentre la Harlem Line passa per Central Bronx — una zona che non è servita dalla metropolitana. È il modo migliore per andare ad Arthur Avenue e al New York Botanic Gardens. La Hudson e la Harlem Lines sono anche il modo migliore per raggiungere la Contea di Westchester e oltre, con la Hudson Line che va fino a [[Poughkeepsie]]. La New Haven Line raggiunge il [[Connecticut]] con termine a [[New Haven]].
=== In nave ===
*[http://www.nyc.gov/html/dot/html/ferrybus/statfery.shtml Lo '''Staten Island Ferry'''], va da Battery Park nella parte sud di Manhattan fino a [[Staten Island]]. Il traghetto trasporta solo passeggeri e biciclette, parte ogni 30 minuti durante le ore di punta ed è gratuito (non fatevi fregare da truffatori che vogliono vendervi biglietti). Il traghetto non è solo un ottimo mezzo di trasporto ma permette anche di ammirare la Statua della Libertà e il porto di New York. '''Anche se non volete visitare Staten Island il viaggio è consigliato ed è molto apprezzato dai turisti.''' State a dritta (il lato destro guardando avanti) da Manhattan e sul lato del porto da Staten Island per avere la vista migliore. Se volete cercare di fare belle fotografie, cercate di salire a bordo appena aprono i cancelli e raggiungete una finestra aperta (ce ne sono poche aperte e vengono subito "conquistate"). Il tragitto Manhattan-Staten Island passa leggermente più vicino alla Statua della Libertà rispetto al tragitto inverso.
*[http://www.nywaterway.com/ '''New York Waterway'''], gestisce traghetti che uniscono al [[New Jersey]] Hudson River Waterfront, e con aree di Brooklyn e del Queens. Questi traghetti no sono gratuiti.
*[http://www.nywatertaxi.com/ '''New York Water Taxi'''] traghetti tra alcune aree di Manhattan e Brooklyn e il New Jersey. Le loro imbarcazioni sono dipinte come i taxi.
=== In bicicletta ===
[[File:German cycle lecture Mall CP jeh.JPG|thumb|Ciclotour di gruppo, fermo per spiegazioni a Central Park]]
Girare in bicicletta [http://www.nyc.gov/html/dot/html/bikeped/bikemain.html] a Manhattan può essere più rapido di un taxi o della metropolitana ma è assolutamente sconsigliato ai deboli di cuore! Il traffico pazzesco di New York rende girare in bicicletta molto difficile e pericoloso: tassisti inferociti, pedoni che attraversano col rosso, fuori dalle strisce o senza guardare, tombini, detriti in mezzo alla strada e altro rendono girare in bici per la città un'esperienza infernale. Se davvero volete provare un'esperienza simile assicuratevi di avere un caschetto ed esperienza di girare in bici in ambito cittadino. Nonostante le difficoltà sono circa 100,000 i newyorchesi che ogni giorno vanno al lavoro in bicicletta. le condizioni dovrebbero migliorare in futuro con la costruzione di percorsi ciclabili e di una cintura verde libera dal traffico attorno a tutta Manhattan.
=== A piedi ===
Per le distanze brevi non c'è modo migliore di girare per New York di camminare lungo le sue strade. Le strade di New York hanno marciapiedi larghi e camminare è anche un modo molto bello per ammirare la città, cose che utilizzando la metropolitana risulta difficile (quest'ultima resta comunque utilissima per spostarsi da una parte all'altra della città in poco tempo).
==== Regole di base per i pedoni ====
Attraversare la strada fuori dalle strisce o col rosso è una cosa molto comune tra i newyorchesi, tanto che un newyorchese lo fa in media 10-15 volte al giorno. Tuttavia può essere molto pericoloso e per questo è meglio non farlo se non siete abituati o se non sapete intuire la velocità delle automobili. Quindi meglio aspettare il segnale pedonale e non seguire alla cieca qualcuno. Ricordate anche che molte strade sono a senso unico quindi guardate bene prima di tentare di attraversare. State attenti anche ai ciclisti che spesso non si curano delle normali regole del traffico e vanno anche contromano (questo a volte vale anche per la polizia e altri veicoli d'emergenza).
Ricordate che se anche avete il segnale pedonale verde le macchine della polizia, vigli del fuoco e ambulanze possono passare col rosso. Quindi state molto attenti.
:'''Regole per i pedoni a New York City'''
:*Se non volete attraversare col rosso o fuori dalle strisce abbiate considerazione dei newyorchesi che invece vogliono farlo e non bloccategli il passaggio.
:*Se state camminando in gruppo, è cosa sgradita bloccare il marciapiede senza lasciare spazio ai passanti che vogliono superarvi.
:*È New York City. I marciapiedi sono affollati (specie a Manhattan) quindi se qualcuno per sbaglio urta un altro non è solo accettato, ma in genere ci si aspetta di sentire parole come "Excuse me", o "I'm sorry".
:*mandare messaggi col telefono (o leggere i messaggi)mentre si cammina è del tutto inaccettabile -- e potrebbe portare a cose come infortuni o addirittura la morte (Fort Lee, nel New Jersey è stata tra le prime città a punire il comportamento, un provvedimento che sta raccogliendo consensi in altre parti della nazione).
:*tagliare la strada a chi cammina incontro o nella stessa direzione è assimilabile allo stesso comportamento fatto in macchina e per questo è considerata pura maleducazione ed è anche pericoloso.
:*Come quando si guida -- se camminate piano state a destra e lasciate spazio a chi vuole passare.
:*Come quando si guida -- state sulla destra salendo o scendendo le scale della metropolitana.
:*Come quando si guida -- non fermatevi all'improvviso; se il marciapiede è affollato fermarsi all'improvviso potrebbe generare una specie di ingorgo. Se dovete fermarvi in mezzo alla calca cercate di spostarvi a lato.
:*Camminare "contromano" è generalmente visto di cattivo occhio; sulle scale della metropolitana è considerato molto più cortese (e sicuro) -- quando si cammina contro il flusso delle persone -- semplicemente fermarsi e aspettare che passi la gente prima di continuare..
:*Se vedete qualcuno in difficoltà -- fermatevi ad aiutare; chiamate il 911 se necessario. New York City è grande -- ma è ancora una comunità relativamente chiusa; e i newyorchesi si prendono cura dei newyorchesi -- visitatori inclusi.
:*I marciapiedi di New York sono generalmente affollatissimi -- quindi tenete conto delle persone che avete vicino e che incrociano il vostro cammino quando piove se avete un ombrello. Se non tenuto in modo corretto l'ombrello potrebbe anche ferire un passante. e se qualche newyorchese dovesse vedervi portare un ombrello in modo poco appropriato state sicuri che ve lo dirà anche in tono piuttosto duro.
:*Tenete gli animali vicini perché possono dare fastidio lungo i marciapiedi affollati.
:*Non lasciate ostacoli in mezzo ai marciapiedi. Quando succede in genere si crea sempre confusione, cosa da evitare in mezzo alla folla.
:*Usate il semplice "buon senso" lungo le strade di New York City (soprattutto a Manhattan): '''camminate''' nelle aree intese per camminare (WALKING); '''State fermi''' dove si può stare fermi (STANDING): e '''sedete''' dove ci si può sedere (SITTING) -- e '''non mischiate''' le tre cose.
:*E, naturalmente, la regola di base dei marciapiedi di New York City: "Fate sempre attenzione agli altri". Nel senso più generale significa "evitare collisioni". Quando si è distratti dal mandare un messaggio, parlare al telefono, ammirare i grattacieli o leggere un libro, gli scontri sono più probabili e a volte possono portare anche a costose conseguenze e infortuni.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Come la maggior parte delle più grandi città del mondo anche New York ha una lista lunghissima di attrazioni, così tante che sarebbe impossibile elencarle tutte considerando anche le continue novità. Quello che segue è solo una breve descrizione delle principali attrazioni. Le attrazioni principali sono riportate nei singoli distretti di [[Manhattan]]
Ci sono alcuni biglietti per varie attrazioni che danno diritto a prezzi ridotti e a code di ingresso più rapide.
*'''[http://www.explorerpass.com/newyorkcity/index.html Explorer Pass]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''',. permette di scegliere 7, 5 o 3 principali attrazioni da visitare. 30 giorni di tempo dopo aver visitato la prima. Tra le attrazioni sono incluse Top of the Rock Observation, Rockefeller Center Tour, Statua della Libertà ed Ellis Island, Museum of Modern Art, Metropolitan Museum of Art, NBC Studio Tour, tour dei film, crociere e altro. Inclusi sconti per lo shopping, cena e altre attrazioni.
*'''[http://www.citypass.com/new-york New York CityPASS]''',. Accesso a 6 attrazioni New York entro 9 giorni dal primo utilizzo a tariffe molto convenienti. Tra le attrazioni l'Empire State Building; Metropolitan Museum of Art e l'ingresso nello stesso giorno a The Cloisters; American Museum of Natural History; Museum of Modern Art (MoMA); Optzione uno con sceltra tra Top of the Rock™ Observation Deck o Guggenheim Museum; Opzione due con scelta tra Circle Line Sightseeing Cruise or Statua della Libertà ed Ellis Island. $106 adulti, $79 età 6–17.
*'''[http://www.newyorkpass.com New York Pass]''',. Accesso a più di 50 attrazioni senza dover fare la coda. Pass disponibili per 1 giorno ($80 adulti, $60 bambini), 2 giorni ($130 adulti, $110 bambini), 3 giorni ($140 adulti, $120 bambini) o 7 giorni ($180 adulti, $140 bambini). Ricordate che avete comunque bisogno di un biglietto in ogni attrazione. Potete visitare quante e volete, più visitate più risparmiate. Include anche una guida gratuita di 140 pagine ma è meglio programmare tutto prima, magari via internet.
* {{see
| nome=OnBoard New York Tours | alt=NYC Tours | sito=http://newyorktours.onboardtours.com | email=
| indirizzo=1650 Broadway | lat= | long= | indicazioni=50th & 7th Avenue
| tel=+1 212-852-4821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Prezzi vari
| descrizione=Bus panoramici e tour a piedi di New York City.
}}
* {{see
| nome=Zip Aviation Helicopter Tours | alt= | sito=http://www.zipover.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Pier 6, East River | lat= | long= | indicazioni=Downtown R Train, Whitehall Stop
| tel=+1 212 422-1700 | numero verde=+1 866-ZIPOVER | fax=
| orari=9:00-19:00 | prezzo=$145
| descrizione=Zip Aviation offre tre diversi giri in elicottero di New York City e parte dal Downtown Manhattan Heliport sul Pier 6, lato East River.
}}
=== Da non perdere ===
[[File:Statueofliberty nps.jpg|thumb|Statua della Libertà]]
Naturalmente [[Manhattan]] possiede alcuni dei luoghi più importanti della cultura popolare americana. Iniziando da [[Financial District (Manhattan)|Lower Manhattan]], il più famoso di questi luoghi è facile da avvistare - la '''Statua della Libertà''', uno dei simboli della nazione che si erge su una piccola isola di fronte al porto, e probabilmente anche uno dei più difficili da visitare data l'affluenza e le lunghe code. La vicina '''Ellis Island''' è i luogo dove milioni di immigrati terminavano il loro viaggio verso l'America. Sempre a Lower Manhattan si trova '''Wall Street''' capitale degli affari e della '''New York Stock Exchange''' (la Borsa di New York), anche se quella stretta strada ospita altre attrazioni come la '''Federal Hall''', dove George Washington venne nominato primo presidente degli Stati uniti. A breve distanza si trova il National September 11 Memorial dove si trovava il '''World Trade Center''' memoriale della tragedia dell'11 settembre 2001. Il '''Brooklyn Bridge''' (il Ponte di Brooklyn) unisce Lower Manhattan a [[Downtown Brooklyn]], e offre splendide viste delle ''[[skyline]]'' di Manhattan e Brooklyn.
Spostandosi a nord verso [[Midtown]], l'altro quartiere finanziario di Manhattan, troverete altri simboli di New York. L''''Empire State Building''' si impone come il secondo edificio più alto della città, con il vicino '''Chrysler Building''' a dominare il paesaggio. Nelle vicinanze si trova il palazzo delle '''Nazioni Unite''' affacciato sull'East River e '''Grand Central Terminal''', una delle stazioni ferroviarie più affollate del mondo. Qui vicino si trova anche la sede principale della '''New York Public Library''', uno splendido edificio famoso per le sue bellissime sale da lettura e per le statue di leoni davanti all'entrata; e il '''Rockefeller Plaza''', sede degli studi della NBC, il Radio City Music Hall, e (durante l'inverno) del famoso Albero di Natale e della pista di pattinaggio apparsa in innumerevoli film.
Sempre a Midtown ma appena un po' più a ovest c'è il [[Theater District]], il centro turistico di New York: '''Times Square''', con le sue luci e gli schermi giganti. Appena più a nord si trova '''[[Central Park]]''', con prati, laghi, cascate e concerti all'aperto.
=== Musei e gallerie ===
A New York ci sono alcuni dei migliori musei del mondo. Tutti i musei pubblici (tra cui il Metropolitan Museum), gestiti dalla città, accettano donazioni come prezzo d'ingresso, ma i musei privati (specialmente il Museum of Modern Art) possono essere molto costosi. Oltre ai musei principali ci sono svariate gallerie sparse in tutta la città, soprattutto nelle zone di Chelsea e Williamsburg. Molte gallerie e molti musei newyorchesi chiudono il lunedì, quindi controllate bene prima di andare a visitarli. Quella che segue è solo una breve lista, informazioni più dettagliate nelle pagine dei distretti.
==== Arte e cultura ====
New York City è sede di alcuni dei migliori musei e collezioni d'arte della nazione, e a [[Manhattan]] troverete le principali. Il '''Metropolitan Museum of Art''' nella zona di [[Central Park]] ha diverse collezioni ritenute tra le più importanti del mondo. In questo solo edificio troverete la più vasta collezione d'arte americana, sale dedicate a veri periodi, migliaia di opere di artisti europei tra cui Rembrandt e Vermeer, una vasta collezione egizia, arte islamica, arte asiatica, scultura europea, arte del medioevo e del Rinascimento e molto altro. E come se non bastasse il Metropolitan gestisce anche '''The Cloisters''', che si trova a Fort Tryon Park nella zona di [[Harlem e Upper Manhattan|Upper Manhattan]], dove si trova una collezione di arte medievale e incorpora elementi di cinque chiostri medievali francesi e altri siti monastici el sud della Francia all'interno dei suoi giardini.
Vicino al Metropolitan, nell'[[Upper East Side]], si trova il '''Guggenheim Museum'''. Sebbene sia più famoso per la sua architettura che per la collezione che ospita, le sue gallerie a spirale sono l'ideale per mostre ed esibizioni. Sempre vicino c'è anche il '''Whitney Museum of American Art''', con una collezione di arte americana contemporanea. A [[Midtown]], si trova il '''Museum of Modern Art'''(MoMA), che ha una delle più vaste collezioni d'arte moderna del mondo, così grande da richiedere diverse visite pervedere tutto. Tra le opere esposte ci sono la ''Notte Stellata'' di Van Gogh e ''Les Demoiselles d’Avignon'' di Picasso oltre a molte opere di design industriale. A Midtown si trova anche il '''Paley Center for Media''', un museo dedicato alla televisione e alla radio, incluso un enorme database di vecchi spettacoli.
Nella zona di [[Prospect Park]] a [[Brooklyn]], si può visitare il '''Brooklyn Museum of Art''' che è il secondo museo d'arte più grande della città e che ospita un'eccellente collezione di arte dell'Antico Egitto, bassorilievi assiri, arte americana del XIX secolo e arte dall'Africa e dall'Oceania. A Long Island City nel [[Queens]] si trovano altri musei incluso il '''PS1 Contemporary Art Center''', affiliato al Museum of Modern Art, e il '''Museum of the Moving Image''', incentrato sull'arte del cinema e sulla televisione.
==== Scienza e tecnologia ====
[[File:Hayden planetarium at night.jpg|thumb|''American Museum of Natural History'']]
A New York City nessun museo colpisce i bambini come l''''American Museum of Natural History''' nell'[[Upper West Side]] di Manhattan. Al suo interno si trova anche l'Hayden Planetarium, splendido se amate l'astronomia, diorami di animali, molte gemme e minerali rari, sale antropologiche e una delle più importanti collezioni di scheletri di dinosauri del mondo.
Vicino Times Square nel [[Theater District]], l''''Intrepid Sea, Air & Space Museum''' occupa un molo sull'Hudson River, con l'aereo ''Intrepid'' attraccato qui e molti veicoli aerei e spaziali in mostra.
nella zona di Flushing, nel Queens, nell'area dove si era tenuta la Fiera Mondiale, si trova la '''New York Hall of Science''', che incorpora il grande padiglione della fiera e oggi è ricco di esibizioni per il divertimento dei più piccoli.
Un altro importante museo è il '''Transit Museum''' nella stazione abbandonata di [[Downtown Brooklyn]]. le vecchie vetture della metropolitana sono davvero interessanti e il museo è un ''must'' se siete a New York con i bambini (ma vale la pena anche se non ne avete).
=== I distretti ===
Come tutte le grandi città New York è fatta di quartieri ben distinti, ciascuno dei quali con le sue caratteristiche distintive. Molti quartieri sono famosi e visitati dai turisti, e la cosa migliore è visitarli a piedi per scoprirli al meglio. Controllate le pagine singole di ([[Manhattan]], [[Brooklyn]], [[Queens]], [[Bronx]] e di [[Staten Island]]) per trovare elenchi più esaustivi dei vari quartieri.
=== Parchi ===
Sebbene l'immagine comune di Manhattan sia legata a innumerevoli grattacieli e marciapiedi affollati, la città offre anche numerosi e splendidi parchi, dai più piccoli fino agli 850 acri di '''Central Park''', e comunque ci sono parchi meritevoli di una visita in ogni distretto. Dalle viste sui New Jersey Palisades da '''Fort Tryon Park''' a Upper Manhattan, al grande '''Pelham Bay Park''' nel Bronx, e il celebre '''Flushing Meadow Park''' a Corona, nel Queens, sede del torneo di tennis dello U.S. Open, c'è davvero moltissimo per tutti i visitatori. E quasi ogni parco è l'ideale per riposare, leggere un libro, o semplicemente rilassarsi e guardare la gente che passa. Per avere più notizie sui parchi controllate le pagine dei distretti.
Attenzione: a parte in caso di eventi particolari tenete presente che tutti i parchi di New York City sono chiusi di notte dalle 01:00 alle 06:00.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:New York marathon Verrazano bridge.jpg|thumb|Corridori sul Ponte di Verrazzano]]
* {{listing
| nome=Maratona di New York | alt= | sito=http://www.nycmarathon.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Corsa annuale di 42.195 metri che si snoda attraverso i cinque grandi distretti di New York City. È la maratona più partecipata al mondo, con i suoi oltre 50.000 atleti arrivati al traguardo nel 2014. Insieme alla maratona di [[Boston]] e quella di [[Chicago]], è una delle più importanti corse degli [[Stati Uniti d'America]].
}}
* {{listing
| nome=Outsider Art Fair | alt= | sito=http://www.outsiderartfair.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra gennaio e febbraio | prezzo=Varie tipologie di biglietti da 20$ a 100$ (febbraio 2015)
| descrizione=Fiera d'arte di rilievo.
}}
* {{listing
| nome=Westminster Kennel Club Dog Show | alt= | sito=http://www.westminsterkennelclub.org | email=info@westminsterkennelclub.org
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212-213-3165 | numero verde= | fax=+1 212-213-3270
| orari=2 giorni a febbraio | prezzo=
| descrizione=Fiera cinofila risalente al 1877.
}}
* {{listing
| nome=Parata per il giorno di San Patrizio | alt=Saint Patrick's Day Parade | sito=http://www.nycstpatricksparade.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 718 231-4400 | numero verde= | fax=
| orari=17 marzo | prezzo=
| descrizione=La più antica tradizione [[Irlanda|irlandese]] che dal 1762 si svolge ogni anno a New York, con la sua classica parata nella 5th avenue.
}}
* {{listing
| nome=Parata per il giorno d'indipendenza greca | alt=Greek Independence Day Parade | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 marzo | prezzo=
| descrizione=Sfilata simile, sebbene meno famosa, a quella di San Patrizio. Anch'essa si svolte nella 5th avenue tra la 64th e la 79th strada.
}}
* {{listing
| nome=New directors, New Films | alt= | sito=http://newdirectors.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda metà di marzo | prezzo=
| descrizione=Rinomato festival cinematografico.
}}
* {{listing
| nome=Easter Parade | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica di Pasqua | prezzo=
| descrizione=Da anni spinge i newyorchesi a scendere nella 5th avenue con abiti stravaganti creando così un vero e proprio evento non organizzato.
}}
* {{listing
| nome=TriBeCa Film Festival | alt=TFF | sito=http://tribecafilm.com/festival | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=Per ridare vita e cultura al quartiere, nel 2002 Jane Rosenthal e Robert De Niro hanno fondato il TriBeCa Film Festival, divenuto in breve tempo uno dei festival cinematografici più interessanti e seguiti del mondo. Il festival ha luogo ogni anno.
}}
[[File:Jrb 05042008 five boro bike tour new york 001.jpg|thumb|Ciclisti al punto di partenza del Five Boro Bike Tour del 2008]]
* {{listing
| nome=Five Boro Bike Tour | alt= | sito=http://www.bike.nyc | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 870 2080 | numero verde= | fax=+1 212 870 2099
| orari=Prima domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=64 km (40 miglia) da percorrere in bicicletta per le strade di New York.
}}
* {{listing
| nome=Sakura Matsuri | alt=Festa della fioritura dei ciliegi | sito=http://www.bbg.org/sakura | email=
| indirizzo=Giardino botanico di Brooklyn | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Due giorni tra aprile e maggio | prezzo=
| descrizione=Festa in cui viene celebrata a 360° la cultura [[giappone]]se, con musiche e danze tipiche che fanno da contorno alla fioritura degli oltre 200 ciliegi che può essere monitorata in tempo reale attraverso un'[[http://www.bbg.org/discover/cherries apposita pagina]] del sito del giardino botanico che li ospita.
}}
* {{listing
| nome=Museum Mile Festival | alt= | sito=http://museummilefestival.org | email=robin@museummilefestival.org
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 606-2296 | numero verde= | fax=
| orari=Secondo martedì di giugno | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Per un giorno all'anno, nove dei principali musei della città consentono l'accesso gratuito a qualunque visitatore. I nove musei sono i seguenti: The Africa Center, El Museo del Barrio, Museum of the City of New York, The Jewish Museum, Cooper-Hewitt, National Design Museum, Smithsonian Institution, National Academy Museum and School, Solomon R. Guggenheim Museum, Neue Galerie New York, infine, The Metropolitan Museum of Art.
}}
* {{listing
| nome=Pride Week | alt= | sito=http://www.nycpride.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 80-PRIDE | numero verde= | fax=+1 212 807-7436
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Harlem week | alt= | sito=http://harlemweek.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 877 427-5364 | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=Trenta giorni di celebrazioni (svolte principalmente d'agosto) che esaltano la cultura multietnica di Harlem.
}}
[[File:Arthur Ashe Stadium 2010.jpg|thumb|Arthur Ashe Stadium, campo principale e più grande stadio riservato alle partite di tennis del mondo]]
* {{listing
| nome=US Open Tennis | alt= | sito=http://www.usopen.org | email=
| indirizzo=Flushing Meadows Park, Queens | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra agosto e settembre | prezzo=
| descrizione=Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.
}}
* {{listing
| nome=West Indian-American Day Carnival Parade | alt= | sito=http://wiadcacarnival.org | email=wiadcainc@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 718-467-1797 | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=Sfilata in maschera che trasforma le strade di Brooklyn in un angolo caraibico.
}}
[[File:USA san gennaro vendors NY.jpg|thumb|left|Alcuni venditori a ''Little Italy'', durante la festa di san Gennaro]]
[[File:Rockefeller Center Tree.jpg|right|thumb|150px|Albero di Natale del Rockefeller Center]]
* {{listing
| nome=Festa di San Gennaro | alt= | sito=http://www.sangennaro.org {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A metà settembre | prezzo=
| descrizione=La festa, originariamente, era una commemorazione religiosa, mentre, ora, è la celebrazione del rapporto tra italiani e statunitensi. Contemporaneamente, una festa simile inizia nel quartiere italiano nel Bronx. I festeggiamenti iniziano di mattina presto e continuano fino a notte fonda, per finire 11 giorni più tardi.
}}
* {{listing
| nome=Dumbo Arts Festival | alt= | sito=http://dumboartsfestival.com | email=info@dumboartsfestival.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Brooklyn
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 giorni a settembre | prezzo=
| descrizione=Esposizioni a cielo aperto lungo il fiume nel quartiere di Brooklyn.
}}
* {{listing
| nome=New Yorker Festival | alt= | sito=http://festival.newyorker.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 giorni a ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival letterario con le usuali forme di intrattenimento.
}}
* {{listing
| nome=Columbus Day Parade | alt= | sito=http://www.columbuscitizensfd.org/columbus-celebration/columbus_parade.html | email=
| indirizzo=5th avenue tra la 47th e la 72nd strada | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parata in memoria della scoperta dell'America
}}
* {{listing
| nome=New York City Wine and Food Festival | alt=NYCWFF | sito=http://corporate.nycwineandfoodfestival.com | email=info@nycwff.org
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 giorni a metà ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival enogastronomico.
}}
* {{listing
| nome=Village Halloween Parade | alt= | sito=http://www.halloween-nyc.com | email=halloweenparadeinfo@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Greenwich Village
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 ottobre | prezzo=
| descrizione=Parata annuale che si tiene nella notte di Halloween in voga dal 1974.
}}
* {{listing
| nome=Macy's Thanksgiving Parade | alt= | sito=http://social.macys.com/parade | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giorno del ringraziamento (quarto giovedì di novembre) | prezzo=
| descrizione=Parata di tre ore che parte dalla 77th strada vicino Central Park per terminare sulla 34th strada in Herald square dove trova il centro Macy's che organizza questo evento dal 1924.
}}
* {{listing
| nome=Albero di Natale del Rockefeller Center | alt=Rockefeller Center Christmas Tree Lighting | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra novembre e dicembre | prezzo=
| descrizione=L'accensione delle luci dell'enorme e tradizionale albero natalizio al Rockefeller Center è divenuta un'istituzione.
}}
* {{listing
| nome=Capodanno a New York | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Time Square e dintorni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più celebri posti al mondo per trascorrere la notte della vigilia del nuovo anno.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Qualche consiglio generale quando si va in giro per New York:
I turisti spesso passano gran parte della loro vacanza in coda (o come dicono i newyorchesi, "standing on line"). Spesso questo non è necessario e ci sono alternative. Per esempio, si può evitare l'Empire State Building durante il giorno (è aperto, e vuoto, anche tardi fino a mezzanotte o le 02:00 nei weekend estivi), tralasciare la Statua della Libertà per il traghetto di Staten Island e stare lontani dal Guggenheim il lunedì (è uno dei pochi musei aperti in questo giorno). Poi non c'è bisogno di fare la fila nei teatri di Broadway se avete già un biglietto con un posto assegnato, meglio bere qualcosa nei paraggi ed entrare quando è quasi ora dell'inizio dello spettacolo. Le file per i tour con gli autobus possono essere assurde e sembra che tutti debbano fare lo stesso giro - autobus al mattino a Times Square, scendere alla Statua della Libertà, e finire nell'East Side nel pomeriggio. Perché non andare in centro al mattino e lasciare Midtown per il pomeriggio? Ringrazierete del consiglio, inoltre il bus è il mezzo più lento per attraversare certe zone della città durante le ore di punta
=== Intrattenimento ===
;Spettacoli teatrali e simili
Broadway è famosa per i suoi tanti spettacoli, in particolare per i musical. Visitate [http://www.tdf.org TKTS online], dove si trovano biglietti scontati per spettacoli del giorno, di solito 50% in meno oppure visitate [http://www.broadwaybox.com BroadwayBox.com], o [http://www.nytix.com/Links/Broadway/listofcurrentshows.html NYTix.com], dove trovare altri sconti. TKTS ha due uffici, uno a Times Square con code lunghe anche delle ore, e u molto più veloce a South Street Seaport (angolo John St, appena a sud del Brooklyn Bridge). A South Street accettano solo contanti. Andate all'apertura per avere la scelta migliore. I biglietti per gli spettacoli di Broadway si trovano anche al [http://www.ilovenytheater.com/broadway_ticket_center.php Broadway Concierge and Ticket Center]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, dentro il Times Square Visitor Center. Offrono anche consigli su hotel e ristoranti, aiuto per il parcheggio, e altri consigli in diverse lingue.
New York ha un'enorme quantità e varietà di spettacoli teatrali che si dividono in genere in 3 categorie: Broadway, Off-Broadway, o Off-Off-Broadway. ''Broadway'' fa riferimento agli spettacoli vicino a Times Square che in genere si tengono in teatri da 500 posti e oltre. Questi sono i musical più famosi o comunque gli spettacoli più conosciuti dai turisti. I biglietti per gli spettacoli di Broadway possono arrivare a $130 l'uno, anche se (vedere sopra) si possono trovare sconti. ''Off-Broadway'' indica spettacoli minori e che richiamano un pubblico più "intellettuale". Alcuni di questi teatri si trovano attorno a Times Square e in altri posti in tutta Manhattan. I biglietti per gli spettacoli Off-Broadway sono sui $25–50. ''Off-Off-Broadway'' fa riferimento a spettacoli davvero piccoli (teatrini da meno di 100 posti) con attori spesso non professionisti. Possono essere a prezzi stracciati ma anche talmente all'avanguardia da scontentare gli assidui frequentatori dei teatri. I teatri Off-Off-Broadway che vale la pena di controllare sono [http://www.risingsunnyc.com Rising Sun Performance Company]{{Dead link|date=aprile 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [http://www.endtimesproductions.org/main.html Endtimes Productions] {{dead link|dicembre 2020}}, e [http://www.thepit-nyc.com/index.html The People's Improv Theater]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
Per informazioni sugli spettacoli Broadway e Off-Broadway visitate [http://www.playbill.com Playbill.com]. Questo sito ha anche molti articoli sulle novita dei teatri newyorchesi. [http://www.broadway.com Broadway.com] e [http://www.newyorkcitytheatre.com Newyorkcitytheatre.com] hanno anch'essi informazioni incluse foto e video. [http://www.theatermania.com Theatermania] ha diversi sconti per gli spettacoli più grandi, e anche elenchi della scena Off-Off. Se siete in visita d'estate sfidate le lunghe code per avere un biglietto per l'annuale festival "Shakespeare in the Park" del [http://www.publictheater.org Public Theater] che ogni anno vede tra i protagonisti nomi celebri del teatro e del cinema come Meryl Streep, Kevin Kline, Natalie Portman, e Liev Schrieber solo per citarne alcuni. Ed è gratis! Quindi andate molto presto alle biglietterie, specie quella nel parco.
È possibile acquistare biglietti per i Tony Awards, gli ''oscar'' di Broadway e il culmine della stagione teatrale di New York. Non costano poco, ma se siete appassionati può essere un evento davvero unico ed emozionante. Comunque sia la cerimonia è sempre molto divertente e potreste vedere qualcosa che poi non viene trasmesso. Sempre la prima o seconda domenica di giugno, visitate il sito dei [http://www.tonyawards.com Tony Awards]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per le ultime informazioni.
New York ha anche molte compagnie di ballo e musicali, alcune delle quali ritenute tra le migliori del mondo. Ci sono poi anche molte compagnie minori che allestiscono spettacoli ogni sera della settimana. Quella che segue è solo una breve lista delle più importanti e famose.
* {{do
| nome=Brooklyn Academy of Music | alt=BAM | sito= | email=
| indirizzo=30 Lafayette Avenue, Brooklyn | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della Brooklyn Philarmonic, BAM uno dei posti migliori del paese per assistere a spettacoli nuovi. Il Next Wave Festival ogni autunno è uno degli eventi più attesi di New York.
}}
*'''Carnegie Hall''', 881 Seventh Avenue. Il posto più famoso per la musica classica di tutti gli Stati Uniti, la Carnegie Hall è conosciuta in tutto il mondo per gli spettacoli. Per i musicisti classici suonare alla Carnegie Hall è sinonimo di successo. Carnegie Hall ha tre auditori diversi, e l'Isaac Stern auditorium è il più grande.
Subway: N, Q, R, or W to 57th Street-7th Avenue.
*'''Chamber Music Society of Lincoln Center''', nella Alice Tully Hall del Lincoln Center, 155 West 65th Street (a Broadway). The Chamber Music Society e l'acustica impeccabile della Alice Tully Hall sono il luogo migliore per la musica da camera di tutto il paese.
*'''Metropolitan Opera''' nella Metropolitan Opera House del Lincoln Center, 155 West 65th Street (a Broadway). Il ''Met'', una delle maggiori compagnie operistiche al mondo. Spettacoli tutti i giorni esclusa la domenica da settembre ad aprile. I posti migliori sono carissimi, ma sugli spalti in alto i biglietti possono costare $25.
Subway: 1 fino a 66th Street-Lincoln Center
*'''New York City Opera''' al New York State Theater del Lincoln Center, 155 West 65th Street (Broadway). Più accessibile, la sorella minore del Met, biglietti molto meno cari e da $16.
*'''New York City Ballet''' al New York State Theater del Lincoln Center, 155 West 65th Street (Broadway). Fondata da George Balanchine, il New York City Ballet è una delle compagnie di danza più importanti del mondo. Lo spettacolo de ''Lo Schiaccianoci'', durante le feste, è uno dei più famosi.
*'''New York Philharmonic''' nella Avery Fisher Hall del Lincoln Center, 155 West 65th Street (Broadway). Una delle principali orchestre degli Stati Uniti, fa oltre 100 concerti all'anno (sempre sold-out). La filarmonica è conosciuta per l'alta qualità delle sue esecuzioni che seguono i canoni classici. La stagione va da settembre a giugno, mentre d'estate fa concerti gratuiti nei parchi della città [http://nyphil.org/attend/summer/index.cfm?page=parks|(details)]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
*'''Radio City Music Hall''', 1260 Avenue of the Americas, (212) 632-3975, [http://www.radiocity.com/]. Qui si esibiscono alcuno dei nomi più importanti della musica rock e non solo. Da vedere anche solo per ammirare questo capolavoro dell'art-deco.
;Cinema
New York è una delle capitali del cinema, nel senso che si trovano sia i cinema dove si proiettano i normali blockbuster hollywoodiani sia cinema minori che si occupano di proiettare pellicole indipendenti. Molte delle case di produzione statunitensi fanno debuttare qui i propri film rispetto ad altri posti (specie durante l'autunno) e i loro film si vedono nei multisala (AMC, United Artists, ecc.) della città. Ricordate che come ogni altra cosa a New York anche i cinema sono frequentatissimi e anche film che non hanno molta fama o non sono pubblicizzati possono richiamare un folto pubblico e far registrare il tutto esaurito in sala. Quindi è meglio prendere i biglietti in anticipo e appena possibile
Date le numerose "prime" di film che si tengono a New York, è facile assistere e partecipare alle discussioni con gli attori e i registi. A volte anche film di repertorio vengono discussi, o si tengono feste in loro onore.
Oltre a più di 15 multisala che si trovano nei vari angoli della città, ci sono molte altre opzioni interessanti:
*'''Film Forum''' 209 West Houston Street. Nel Greenwich Village ha due sezioni: una sulle produzioni indipendenti contemporanee e una sui classici. Le novità sono sempre interessanti, ma sono i classici quelli che attirano la maggior parte del pubblico.
*'''American Museum of the Moving Image''' 35th Ave e 36th Street, Queens. AMMI contiene un museo dedicato a, letteralmente, le immagini in movimento, quindi si possono vedere in mostra zootropi e videogiochi oltre a film e televisioni. Hanno anche una notevole programmazione cinematografica con film in proiezione tutto il giorno.
*'''Angelika Film Center''' 18 West Houston Street a Broadway, (212) 995-2000, [http://www.angelikafilmcenter.com/newyork]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Lungo la strada dal Film Forum, l'Angelika si occupa di film indipendenti e stranieri, alcuni dei quali proiettati solo a New York. Bello anche il bar al piano superiore.
Subway: N o R fino a Prince Street.
*'''Anthology Film Archives''', 32 Second Avenue (East 2nd Street), [http://www.anthologyfilmarchives.org]. Programma vario di film vecchi e nuovi, molti dei quali si vedono solo qui. Organizzano anche festival annuali.
Subway: F fino 2nd Avenue-Lower East Side
*'''Cinema Village''' 22 East 12th Street tra University Place e Fifth Ave (212) 629-5097, [http://www.cinemavillage.com] Cinema Village è specializzato in documentari, film indipendenti e stranieri. Spesso i film che si vedono qui non si trovano in altre parti del paese e nei weekend spesso ci sono incontri con attori e registi.
*'''Film Society at Lincoln Center''' Walter Reade Theater al Lincoln Center, 155 West 65th Street (Broadway), [http://www.filmlinc.com]. La Film Society ha un programma sensazionale e mostra film sperimentali e stranieri. Anche qui poi si possono incontrare registi e attori tra cui nomi molto importanti.
*'''MoMA''' 11 West 53rd Street. Oltre ad essere un museo fantastico, al MoMA si trova un bellissimo cinema nel piano inferiore con un ottimo programma e in confronto ai cinema newyorchesi qui i biglietti costano pochissimo.
*'''New York Film Festival''' al Lincoln Center. Si tiene in ottobre, il New York Film Festival è uno dei festival più importanti del paese. I biglietti vengono esauriti in pochissimo tempo.
*'''Tribeca Film Festival'''. In maggio nei cinema di Lower Manhattan si tiene il Tribeca Film Festival, che vanta un programma di proiezioni e incontri davvero sensazionale. Ha pochi anni di vita, ma vanta già un'importanza straordinaria tanto da essere uno degli appuntamenti culturali più in vista della città di New York.
;Parate
New York City ospita molte parate e festival di strada tra cui vanno ricordati:
*'''New York's Village Halloween Parade'''. Ad Halloween (31 ottobre) alle 19:00. Ogni anno 2 milioni di persone e 50.000 figuranti in maschera attraversano la Sixth Avenue tra Spring Street e la 21st Street. Chiunque indossi un costume è il benvenuto e basta presentarsi tra le 18:00-21:00 all'incrocio tra Spring Street e la 6th Avenue.
*'''Macy's Thanksgiving Day Parade'''. La mattina del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving) a Central Park West, questa sfilata accoglie migliaia di persone ed è trasmessa per televisione.
*'''St. Patrick's Day Parade'''. la più grande parata di San Patrizio al mondo, dall'incrocio tra la 5th Ave e la 44th Street fino alla 86th Street e va dalle 11:00 fino alle 14:30 circa. la festa poi continua nei pub fino all'esaurimento della tipica birra verde creata per l'occasione.
*''' Labor Day (o West Indian Day Parade o New York Carribean Carnival)'''. Il "carnevale caraibico" si tiene ogni anno a Crown Heights, Brooklyn. L'evento principale è la West Indian-American Day Parade, che richiama da 1 a 3 milioni di persone e si tiene il giorno dell'American Labor Day, il primo lunedì di settembre.
{{-}}
== Acquisti ==
New York è la capitale della moda degli Stati Uniti d'America ed è una delle mete migliori per gli appassionati di shopping. La città ha una quantità ineguagliabile di grandi magazzini, boutique e negozi di ogni genere. Alcuni quartieri hanno più varietà di molte città americane e sono diventati famosi per questo. Qualsiasi cosa vogliate comprare, a New York a troverete: macchine fotografiche, vestiti, strumenti musicali, gioielli, elettronica, arte, articoli sportivi e ancora molto altro.
=== Arte ===
In base ai diritti sulla libertà di parola, chiunque può liberamente creare, mettere in mostra e vendere la propria arte, inclusi dipinti, stampe, fotografie, sculture, DVD e CD. Migliaia di artisti si guadagnano da vivere per le strade e nei parchi di New York City. I luoghi dove di solito si possono ammirare e comprare le opere degli artisti sono [[SoHo (New York)|SoHo]] a [[Financial District (Manhattan)|Lower Manhattan]] e vicino al Metropolitan Museum of Art sulla 81st Street.
=== Outlet ===
New York City ha diversi outlet dove si trovano articoli con forti sconti e opportunità di acquistare prodotti di fine-serie. '''Century 21''' a [[Manhattan]] è uno dei posti più conosciuti e frequentati da newyorchesi a caccia di affari a poco prezzo.
=== Minimarket ===
Alimentari, bibite, snack, medicine, e articoli per l'igiene personalesi trovano a prezzi bassi e praticamente ovunque da '''[http://www.duanereade.com Duane Reade]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', '''CVS''', e '''Rite Aid'''. Per qualcosa di autenticamente newyorchese fermatevi in uno delle migliaia di bodegas/delis/groceries: all'apparenza possono sembrare sporchi e decadenti ma dentro troverete davvero di tutto; spesso sono aperti 24 ore su 24.
=== Shopping negli aeroporti ===
La maggior parte dei negozi negli aeroporti di New York appartengono a grandi catene, come accade in moltissimi dei maggiori aeroporti di tutto il mondo. All'aeroporto JFK il nuovo Terminal 5 della JetBlue Airways è pieno di negozi moderni e anche ristoranti e bar, ma anche i terminal 4 e 8 sono buoni per fare acquisti duty free.
A Newark il meglio si trova nel Terminal C che rispetto al Terminal B offre molti negozi, bar e ristoranti, mentre al Terminal A non c'è quasi nulla anche se sono stati fatti dei lavori per migliorare.
=== Venditori ambulanti ===
A New York City è normale che gli ambulanti mettano un tavolo sul marciapiede per vendere i loro prodotti. Serve un permesso, ma è perfettamente legale. Fare acquisti è generalmente legittimo, ma se si tratta di prodotti firmati (abiti o film) sappiate che è probabile che si tratti di falsi. In ogni caso vogliono solo contante. Fate attenzione a quelli che non hanno un tavolo e vi avvicinano direttamente mostrandovi i loro prodotti: sono sicuramente falsi.
{{-}}
== Come divertirsi ==
A New York City l'unica cosa che cambia più rapidamente dei ristoranti o della mappa della metro sono i bar. Mentre alcuni vecchi posti possono essere aperti da decenni o anche un secolo, i locali più alla moda possono aver aperto da poche settimane (e possono chiudere con altrettanta rapidità).
Il modo migliore per scoprire i posti giusti è quello di chiedere a qualcuno del posto, magari qualcuno di fidato.
Quella che segue è solo una lista delle zone migliori per passare una nottata.
* '''Greenwich Village''' - Probabilmente il posto migliore se siete in città per pochi giorni. Sembra quasi un quartiere latino, con locali di ogni genere e molto frequentato da studenti. Ci sono tanti bar e jazz club attorno Bleecker Street e MacDougal, ma anche sulla Seventh e Sixth Avenue.
* '''Chelsea''' - Famoso per i club e per la scena gay lungo la Eighth Avenue tra le 20th e 30th Streets. Ovviamwente non tutti sono gay bar. West Chelsea (27th-29th streets, a ovest della 10th Avenue) è pieno di club, se amate le discoteche è il posto giusto.
* '''The Meatpacking District''' - Qui ci sono bar più alla moda e ristoranti di lusso, incluso l'Old Homestead, la più vecchia steakhouse di New York. Tra Greenwich Village e Chelsea, attorno alla 14th Street e 9th Avenues.
* '''The Lower East Side''' - Un tempo era l'alternativa squallida al West Village, oggi invece molto più trendy. Ludlow Street è pina di bar e locali dove ascoltare musica dal vivo in una zona che ricorda quella della Bastille a Parigi. Rivington e Stanton Street sono altre valide opzioni. Negli ultimi anni la zona è diventata meta di tantissimi hipsters.
* '''The East Village''' - Tanti bar tra la Second Avenue attorno 2nd Street, anche tanti bar giapponesi, molto divertenti, in St. Mark's tra la 2nd e la 3rd St.
* '''Alphabet City''' - A est dell'East Village, una volta questa zona era molto pericolosa a causa del traffico di droga. Oggi invece è ripulita e ci sono tanti locali.
* '''Murray Hill''' - Molto popolare tra gli over 30. Quest'area tra la 29th Street e Lexington Avenue ha svariati ristoranti indiani, ma nel giro di tre isolati si trovano pub inclusi i locali dei vigil idel fuoco e un bar che serve solo whiskey irlandesi.
* '''Times Square''' - Zona molto turistica. The Marriot Marquis tra Broadway e la 45th ha un bar al 50º piano. Il Peninsula Hotel tra la 5th Avenue & 55th ha quello che è probabilmente è il bar sul tetto più elegante di New York. Il Rainbow Room al Rockefeller Center è spesso chiuso e ha ''dress code''. L'Hotel Metro tra la 5th Avenue & 35th ha anch'esso un bar sul tetto con splendida vista sull'Empire State Building. Qui troverete pochi newyorchesi.
* '''Williamsburg''' - Una fermata dentro Brooklyn sul treno L, questo è il centro della scena hipster di New York. Ci sono tanti locali lungo Bedford Avenue e molti dei più piccoli locali dove ascoltare musica dal vivo in città si trovano qui.
* '''Woodside''' - 10 minuti di viaggio sulla linea #7 da Times Square, questa zona del Queens è ottima per happy hour e per qualche bevuta prima delle partite di baseball dei Mets. Ci sono tanti pub irlandesi vicino alla stazione.
*'''Astoria''' - Nel Queens, a 25 minuti da Times Square sui treni N/Q, qui si trova il' Bohemian Hall Beer Garden, vicio alla fermata della metro di Astoria Boulevard. Questo bar copre un intero isolato, è circondato da muri ed è pieno di alberi, con tavoli all'aperto e al coperto, buona clientela e birre ceche e tedesche.
* '''Bay Ridge''' - Questo quartiere di Brooklyn ha una delle più alte concentrazioni di bar della città! In genere è un quartiere irlandese/italiano e non ha la concentrazione di hipster che si trova in altre zone.
* '''Park Slope''' - Questa zona di Brooklyn è la capitale yuppie di New York. Qui è molto più facile trovare da bere tè e latte di soia che un pub e una vista molto comune è quella di coppie che spingono passeggini e carrozzine. La vita notturna è poco vivace, c'è qualche locale frequentato da lesbiche.
* '''St. George''' - Questa zona di Staten Island ha qualche bar a sud del terminal dei traghetti, andate a sinistra appena scesi. Musica dal vivo al Cargo Cafe o Karl's Klipper, entrambi in Bay Street dove c'è una bella vista sul Verrazzano Bridge.
=== Ultimo drink ===
La chiamata per l'ultimo drink è alle 04:00, anche se tanti locali vi lasceranno restare più a lungo specie nei distretti esterni. Non è raro restare chiusi dentro dopo le 4 per finire di bere.
=== Mance ===
Ricordatevi l'usanza di lasciare una mancia anche al barista che vi serve da bere nei bar (in genere si lascia $1 per drink), in quanto rappresentano il vero guadagno per i baristi newyorchesi: i proprietari dei locali, infatti, in genere non pagano lo staff, se non per una paga simbolica per il turno (che può essere meno di $5 all'ora lordi); questo vuol dire che in serate con poca clientela il guadagno di un barista è vicino allo zero, mentre nei fine settimana possono guadagnare molto bene.
Alcuni dei baristi più esperti non si faranno problemi a ricordarvi l'usanza e se non date la mancia state tranquilli che il livello del servizio calerà precipitosamente.
Chi non conosce questo sistema potrà obiettare di essere lui a foraggiare lo staff, ma è facile che il proprietario vi offra un giro per pareggiare i conti.
In sostanza, un barista felice rende felici i clienti e la vostra generosità sarà ricompensata.
=== Negozi di liquori ===
Vino e altre bevande alcoliche si vendono nei ''liquor stores'', non nei deli o nei supermercati. Ce ne sono tanti sulla 8th Avenue. Il più economico di Manhattan è Warehouse Wines and Spirits al 735 Broadway tra Waverly Place e Astor Place, poco a sud della 8th Street. Non si può acquistare birra dalle 04:00 alle 08:00 di domenica mattina (ma se cercate bene potete trovarla).
=== Birre locali ===
Ci sono diverse birre locali da provare. Chelsea Brewing Company, Heartland Brewery e Brooklyn Brewery sono birrifici che meritano una visita.
=== Età per bere ===
Negli Stati Uniti l'età da cui è consentito bere è 21 anni. Anche se avete superato i 21 anni tenete sempre a portata di mano un documento d'identità o il passaporto. Specie nelle zone turistiche, non è raro che si chieda l'età o documenti per una questione di ordine, anche nei ristoranti. Fuori dalle aree turistiche e in particolare a Brooklyn la gente invece è molto più rilassata.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:NewYorkSlice.jpg|thumb|Economica pizza newyorkese]]
New York ha, come è facile immaginare, tutte le opzioni possibili per mangiare, vale a dire che qualsiasi tipo di cucina voi stiate cercando a New York la troverete. A Manhattan possiamo trovare un posto in cui mangiare anche alle 2 di notte. Ci sono migliaia di ristoranti, ogni tipo di cucina del mondo e si spende dai $0.99 per uno spicchio di pizza ai $500 a vassoio per mangiare del sushi. Ci sono poi migliaia di delis, bodegas, e negozi in ogni angolo dove possono prepararvi sandwich o dove potete acquistare voi il pasto che vi preparerete da soli, molto economici. Per strada si trovano ovunque i carretti degli hot-dog, un simbolo della città, ma che preparano anche piatti della cucina mediorientale come kebab e felafel.
Dalla primavera all'autunno si trovano anche molti banchi di frutta agli angoli delle strade dove si vendono fragole, banane, mele eccetera a prezzi molto bassi. Per i vegetariani New York è un vero paradiso: ci sono moltissimi ristoranti che offrono menu appositamente studiati per chi non mangia carne, anche nei posti più costosi.
Se siete dei turisti la miglior cosa da fare sarebbe quella di assaggiare le cose più tipiche, anche se di tipico a NY non c'è molto visto il multiculturalismo della città, un buon hot-dog, un hamburger gigante o una pizza a Little Italy vi aiuteranno sicuramente a capire che siete a New York, perché probabilmente per le prime 24 ore farete fatica a realizzare che non state sognando, che non avete le allucinazioni ma siete veramente li.
Ci sono parecchi locali famosi che avrete sicuramente già sentito, visto in alcuni film o magari letto su qualche libro.
Per esempio se avete letto "Il giorno in più" di Fabio Volo vi ricorderete sicuramente del "Doma Cafè" quel tipico bar-ristorante spesso nominato dallo scrittore italiano all'interno del libro; oppure se avete visto il film Forrest Gump sarete stupiti di sapere che a Manhattan, esattamente a Times Square, c'è un ristorante della catena Bubba Gump, specializzato proprio in gamberi e pesce.
=== Da non perdere ===
[[File:Katz's Deli - Lunch.jpg|thumb|Un Reuben al Katz's]]
==== Deli e cibo da strada ====
*'''New York Bagel'''. Al mondo non esiste un bagel come il New York Bagel. I Bagels che assomigliano a delle ciambelle, arrivarono a New York grazie ad immigrati ebrei provenienti dall'Europa orientale e col tempo sono diventati una caratteristica stessa di New York. Si trovano ovunque, ma per assaggiare i migliori dovrete allontanarvi dalle zone turistiche: '''H&H Bagels''' a W 46th St. e 12th Avenue è famoso e costoso, ma molti considerano '''Absolute Bagels''' a Broadway e 107th street come quello più buono e tradizionale. '''Ess-a-Bagel''' sulla 21st e tra la 1st Avenue e la 3rd Avenue tra la 51st e la 52nd Sts ha un forte seguito. Per mangiare il ''vero'' bagel dovete però andare a Brooklyn. un buon posto è '''Bagel Hole''' (vedere [[Prospect Park]] o provare a Midwood (Avenue J sulla Q subway line). Per avere i migliori dovete andare presto quando sono ancora caldi e appena usciti dal forno. Un "parente stretto" del bagel è il bialy, che è simile ma il buco non attraversa tutto. Kossar's Bialys in Grand Street a Essex è una vecchia istituzione del Lower East Side.
*'''Hot Dog'''. Si trovano ovunque. Scegliete la salsa da mettere (ketchup, mostrada, senape) fatelo avvolgere in un tovagliolo di carta e buona camminata, stando bene attenti a non far cadere a terra la salsa o a non farvela cadere sulle mani. Tra i consigliati c'è Papaya King (hanno diverse rivendite) [http://www.papayaking.com/html/locations.htm] {{dead link|dicembre 2020}} conosciuto per essere molto economico ($3.25 per hot-dog e bibita) e i loro drink a base di frutta tropicale e spremute. Oppure prendete la metropolitana verso Coney Island (treni D, F, N, Q, fermata Coney Island - Stillwell Avenue) per provare il famoso Nathan's hot dog (1310 Surf Ave). Attenzione: molti newyorchesi non mangiano mai hot-dog...
*'''Deli Sandwich'''. Altra cosa portata dagli immigrati ebrei, dovete provare un sandwich al pastrami o co la carne lessa (a "Reuben" va sempre bene). Ci sono moltissimi deli in città ma il più celebre è senz'altro Katz's Deli a Houston e Ludlow Streets. Aperto dal 1888, e ancora oggi in piena attività notte e giorno.
*'''Cheesecake'''. Reso famoso dal Lindy's and Junior's deli di New York, oggi si trova ovunque ma per mangiare l'originale dovete andare da Junior's, appena oltre il Manhattan Bridge a [[Downtown Brooklyn]] (treni metro B, Q, o R fino a DeKalb Avenue)
*'''Egg Cream'''. Chiamata anche "Chocolate Egg Cream". Sciroppo al cioccolato, latte e acqua di seltz, una delle migliori si trova al Katz's Delicatessen. Anche se non è nel menu in molto posti ve la prepareranno a richiesta.
=== Ristoranti ===
Forse dipende dalle cucine ridotte di New York, o forse dal fatto che è un enorme melting-pot culturale, ma il fatto è che New york City eccelle in praticamente ogni tipo di ristorante. Ci sono locali gestiti da chef conosciuti in tutto il mondo, ristoranti etnici che propongono cucina tradizionale e con un pizzico di modernità (e spesso gestiti a conduzione familiare e di seconda generazione) più altri posti alla moda, bistro e molto altro
=== Carte di credito ===
La maggior parte dei ristoranti accetta carte di credito ma molti, specie a Chinatown e Williamsburg, no, quindi preparate i contanti se andate in quelle zone; altri, addirittura, richiedono un minimo di spesa prima di accettare pagamenti con carta di credito, cosa che tanti mettono ben evidenza con dei cartelli, quindi tenete gli occhi aperti.
=== Mance ===
Come nel resto del paese, anche a New York ci si aspetta una mancia al ristorante. In genere qui si calcola raddoppiando le tasse.
=== Dress code ===
I ristoranti dove si spendono meno di 20$ non hanno particolari preferenze sull'abbigliamento dei loro clienti, ma a New York si trovano anche tanti ristoranti dove si richiede un minimo di decoro o eleganza, specie in quelli più costosi. Tuttavia i ristoranti dove si entra solo con la giacca ("jackets only") oggi sono ormai rari.
=== Vegetariani ===
New York è un posto perfetto per i vegetariani e i vegani. Quasi ogni ristorante infatti ha delle sezioni apposite del menu che sono riservate a chi segue una dieta priva di carne o di alimenti di origine animale. Addirittura '''Per Se''', uno dei ristoranti più celebri e frequentati della città, ha un menu per vegetariani da sette portate che vale la pena di essere provato anche se costoso. I vegetariani che invece vogliono arrangiarsi non avranno che l'imbarazzo della scelta a trovare verdure e molto altro nei tanti supermercati newyorchesi.
=== Per strada ===
[[File:StreetfoodNY.jpg|thumb|Uno dei moltissimi carretti di cibo in città]]
Niente differenzia New York dalle altre città statunitensi come la quantità e la varietà di cibo preparato e venduto per strada, dagli immancabili hot-dog (provate ''Hallo Berlin'' tra la 54th e la Fifth Avenue) a tanto altro, ci sono possibilità innumerevoli. Andate a Jackson Heights nel Queens per provare le arepa di ''Arepa Lady'' e da ''NY Dosas'', che si trova a Washington Square Park, per le ''dosa'' indiane. Il carretto Trinidad/Pakistan ''Trinipak'' sulla 43rd e Sixth Ave. Danny Meyer, il famoso ristoratore, ha uno stand di panini ("Shake Shack") a Madison Square Park ed un altro nell'Upper West Side; se, invece, volete mangiare cibo halal ci sono svariate possibilità (''Kwik-Meal'' 45th e Sixth; ''Chicken Guy/Halal Chicken'' 53rd e Sixth e molti altri). La maggior parte dei baracchini serve il pranzo (dalle 11 del mattino alle 5-6 del pomeriggio) e spariscono di sera, cercatene uno che vi piace e portatevi via il vostro pasto, che, in genere, costa tra i 2 e gli 8 dollari. La mattina, fra le 6 e le 10, le strade sono piene di carrettini che vendono caffè, croissant, bagel, e pasticcini per colazione (caffè piccolo e bagel costano circa $1); dalle 10 alle 19, invece, molti vendono hot dog, hamburger, gyro, halal, ''italian ices'', ''pretzel'', ''gelato'', e ''noccioline''. Cercate anche i camion del caffè (spesso a Union Square), quelli dei dessert e quelli del Belgian waffle che girano per la città.
=== Fai da te ===
In molti dei mercati e negozi di alimentari di New York ci si può preparare il proprio pasto in modo semplice e veloce. In quai tutti i deli e simili si trovano sezioni dove ci si può preparare un'insalata (che pagherete al peso) o dove potete comprare cibi già pronti come burritos, tacos, curry e riso, lasagne, pasta, sandwich e molto altro. ''Whole Foods'' ha cinque negozi a New York City tutti con molta varietà e spazi puliti e tranquilli dove mangiare, ma anche con la possibilità di portar via il tutto e andare a mangiare magari in un parco vicino o nella camera d'albergo. Se avete posto dove cucinare, a New York troverete qualsiasi cosa yanche se magari dovrete spostarvi in altri distretti se siete a caccia di prodotti etnici. Molti supermercati hanno salse Thai, Cinesi e Indiane, e molti a Manhattan hanno gli ingredienti necessari per la cucina messicana o centroamericana, ma andate a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] per la cucina cinese, Little India a Murray Hill per i prodotti indiani, Flushing (nel Queens) per prodotti cinesi o coreani, Jackson Heights per le cose peruviane, ecuadoregne e indiane, Flatbush e Crown Heights per i prodotti giamaicani, Williamsburg per la cucina Kosher, Greenpoint per i prodotti polacchi. un consiglio è sempre quello di chiedere in giro per farvi consigliare.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A New York si trovano alcuni degli alloggi più cari del mondo. Anche una stanza piccola o un ostello a Manhattan può venire a costare molto, attorno ai 100$ a notte. Spesso i prezzi non sono comprensivi delle tasse che vanno pagate a parte. In genere ammontano a una percentuale del 17% Tuttavia l'offerta è talmente ampia che è impossibile non trovare alloggio. Ricordate che le differenze tra gli hotel di una stessa categoria possono essere notevoli, molto dipende dalle zone in cui si trovano. Nei distretti esterni come il Queens i prezzi possono essere considerevolmente più bassi ma potreste trovarvi a dividere l'hotel con clienti a ore... Gli alberghi nel New Jersey sono notoriamente meno cari di quelli di Manhattan ma ponti e tunnel tra le due rive sono sempre intasati dal traffico. I mezzi pubblici cessano le loro corse a mezzanotte come i traghetti.
Ci sono comunque dei modi per trovare ottime sistemazioni, in buoni alberghi e spendendo relativamente poco se si seguono poche ma semplici regole, ci si arma di pazienza e determinazione.
* '''Gennaio''' e '''Febbraio''' (in ogni caso '''dopo''' Capodanno): questi sono i mesi più "tranquilli" e ci sono ottime offerte da parte di molti alberghi. Bisogna vedere se siete pronti ad affrontare il freddo pungente.
* Prendete in considerazione l'idea dei pacchetti "hotel+volo" spesso offerti dalle agenzie di viaggio e dalle compagnie aeree. In questo modo si risparmia qualcosa invece di prenotare volo e hotel separatamente.
*Prendete in considerazione anche l'idea di usare i siti di comparazione prezzi e le promozioni "Secret Room": a volte si trovano sconti anche fino a 200$.
=== Tasse ===
Il costo delle stanze d'albergo in genere viene indicato senza includere le tasse, quindi aspettatevi di vedere il conto finale più alto di quanto indicato prima. Le tasse includono quelle per lo Stato di New York e per New York City (8.875%), una New York City Hotel Occupancy Tax (varia, ma per stanze da $40, $2 + 5.875%), e una sovrattassa di $1.50. '''Per una stanza da $100 a notte aspettatevi di pagare $117.75 una volta aggiunte le tasse'''.
=== Alternative a Manhattan ===
Non è detto che si debba per forza trovare alloggio a Manhattan. Se si cerca una sistemazione più economica si possono prendere in esame anche gli altri distretti della città.
*A Long Island City, nel [[Queens]], ci sono diversi alberghi nella zona Queensborough e il ponte sulla 59ª. Quest'area si sta trasformando nella "zona degli alberghi" del centro e grazie alla metropolitana che viaggia di continuo potete andare e tornare da Manhattan in qualsiasi momento.
* Anche a [[Brooklyn]] ci sono numerosi alberghi, specie nella zona di Park Slope. Come il Queens anche Brooklyn è ottimamente servita dalla metropolitana e raggiungere Manhattan o tornare è molto facile.
* Prendete in considerazione anche l'idea di alloggiare nel New Jersey. Qui gli hotel sono molto più economici rispetto a Manhattan che si può raggiungere in tanti modi diversi come il treno, il traghetto o un più costoso viaggio in taxi. Tuttavia dato che i mezzi pubblici non sono sempre in funzione tornare indietro di notte può essere lungo e costoso a causa dei pedaggi per i tunnel. Gli hotel vicino all'aeroporto di Newark sono molto convenienti.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
New York è comunemente conosciuta per essere una città pericolosa ma, statistiche alla mano, risulta essere la più sicura tra le grandi città degli [[Stati Uniti d'America]]. La percentuale di crimini commessi infatti è inferiore alla media nazionale e si assesta intorno a quella di tante piccole città. Se può farvi sentire più sicuri, noterete una massiccia presenza della polizia in tutte le aree considerate più ''sensibili'', ovvero le zone maggiormente frequentate anche dai turisti come Times Square, le più importanti stazioni ferroviarie e della metropolitana e altri luoghi molto affollati.
Il reato più commesso ai danni dei turisti (escluso il fatto di far pagare di più) è lo scippo. Quindi, tenete d'occhio borse e zaini, in particolare mentre siete nella metropolitana ma anche se siete al ristorante (specie se siete seduti all'aperto o in un grosso locale tipo self-service). Lasciate il passaporto e altri oggetti di valore in camera d'albergo (in cassaforte) o nascosti in valigia, e cercate di non portare troppo denaro contante (facendo acquisti nei negozi più importanti, ma anche per entrare nei musei o pagare al ristorante, è meglio la carta di credito).
Le rapine sono rare, ma possono capitare. Come sempre la regola principale è stare attenti a dove si gira, specie lungo strade poco trafficate o poco illuminate. Alcuni quartieri che sono fuori dal circuito turistico andrebbero evitati, in particolare in zone del Bronx, Brooklyn, Queens e Staten Island. Riverside Park e Central Park di notte possono essere pericolosi. Se andate a un concerto serale in uno dei parchi, una volta finito lo spettacolo seguite la folla fino all'uscita prima di dirigervi verso la vostra destinazione.
Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 in molti degli edifici di New York si possono trovare sistemi di sicurezza simili a quelli in vigore negli aeroporti, e tra gli edifici inclusi ci sono anche molte attrazioni turistiche come i musei ma anche le biblioteche pubbliche. In genere, se avete una borsa, questa potrà essere controllata da un addetto o tramite raggi x oltre a passare attraverso il metal detector. A differenza del JFK e LaGuardia, le procedure sono anche piuttosto veloci ed efficienti.
Se pensate di essere finiti inavvertitamente in un'area poco sicura prendete un taxi, se ce ne sono, o la metropolitana e allontanatevi.. Se la stazione metro è deserta state vicini all'agente della stazione o comunque dove lui possa vedervi. Oppure se state girando per una zona che non conoscete fate semplicemente finta di sapere dove state andando. Dimostrate sicurezza, i criminali tendono a colpire bersagli molto facili.
New York ha la sua percentuale di gente strana: mendicanti loquaci, gente solitaria che vuole solo fare quattro chiacchiere, predicatori, gente con reali disturbi psichici eccetera. Se non volete avere a che fare con questi fate semplicemente quello che fanno i newyorchesi: ignorateli o al massimo rispondete ''"Sorry, gotta go"'' continuando a camminare a passo veloce.
Nonostante gli stereotipi la maggior parte dei newyorchesi è gente molto gentile e non si fa problemi ad aiutare dando indicazioni (se hanno tempo), quindi non abbiate paura di chiedere. Se avete problemi o siete nei guai avvicinate il primo agente di polizia che trovate: scoprirete che sono gentili, amichevoli e in grado di aiutarvi.
Quelle qui di seguito sono delle mappe non ufficiali che indicano alcune delle aree più a rischio, zone da evitare per la maggior concentrazione di attività criminali.
* '''[https://www.google.com/maps/ms?hl=en&gl=us&ptab=2&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=214504384267441423605.0004ba5a7f79fcde52894 Manhattan]'''
* '''[https://www.google.com/maps/ms?msa=0&msid=214504384267441423605.0004ba596b18ce79adab1 Brooklyn]'''
* '''[https://www.google.com/maps/ms?msa=0&msid=214504384267441423605.0004ba5abeffb483fef72 The Bronx]'''
* '''[https://www.google.com/maps/ms?msa=0&msid=214504384267441423605.0004ba59fe4d28b309238 Queens]'''
* '''[https://www.google.com/maps/ms?msa=0&msid=214504384267441423605.0004b8bdd58f76eb00186 Staten Island]'''
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
In tutta la città ci sono telefoni pubblici, portatevi qualche moneta da un quarto di dollaro se ne avete bisogno. Ricordate sempre di inserire 1 e l''''area code''' se dovete chiamare un numero qualsiasi all'interno della zona di New York.
=== Internet ===
Come in tutte le grandi città statunitensi anche New York gode di ottimi servizi di comunicazione, in particolare per chi ha bisogno di utilizzare internet e di essere connesso alla rete molto spesso, per svago ma anche per lavoro.
Potete trovare tantissimi hotspot wireless della città visitando siti come [http://www.openwifinyc.com/ openwifinyc], [http://www.openwifispots.com/citylist_free_wifi_wireless_hotspot-New_York_NY.aspx OpenWifiSpots]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [http://www.nycwireless.net/ NYC Wireless] w [http://www.wififreespot.com/ WiFi Free Spot].
Il Wi-Fi è disponibile nei parchi pubblici e anche in alcune delle biblioteche pubbliche. L'Apple Store ha dozzine di computer già pronti all'uso e non sembra far caso alle tante persone che ne approfittano per avere accesso gratuito a internet (ma sappiate che a volte può esserci davvero tanta gente). L'Easy Internet Cafe e il FedEx Office sono solo alcuni dei locali che offrono l'accesso alla banda larga a prezzi ragionevoli. Attenzione però: trovare un posto che abbia anche una presa di corrente disponibile può essere difficile, quindi è meglio assicurarsi di avere carica a sufficienza.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
I residenti potrebbero chiedervi perché mai vogliate andar via, ma New York è un fantastico punto di partenza verso altre città nel [[New Jersey]] e [[Connecticut]] o anche lungo il corridoio [[Boston]]-[[Washington]].
* '''Paramus, New Jersey''' — Se amate lo shopping e volete evitare tasse su vestiti, scarpe o se volete provare la cucina tipica americana o semplicemente volete visitare un autentico sobborgo lontano dalla città, allora prendete l'autobus o un taxi, oppure la vostra auto, verso uno dei centri commerciali di Paramus,a soli 15 minuti dal George Washington Bridge, o 45 minuti da Midtown Manhattan. Il Garden State Plaza è il più grande centro commerciale del New Jersey with con 300 negozi, cinema, ristoranti e altro. Il Bergen Town Center si trova a 5 minuti dal Garden State Plaza: è un outlet con quasi 50 negozi e ristoranti. Se avete la macchina percorrete la Route 4 e la Route 17 e troverete centinaia di negozi. The Shops at Riverside a Hackensack è un centro commerciale di lusso vicino a Paramus con ottimi negozi e ottimi ristoranti. Sono tutti chiusi la domenica.
* '''[[Long Island]]''' — Quando si va a New York d'estate, è quasi un obbligo fare un giro a Long Island. Grazie alla sua lunghissima spiaggia potete avere tutto: la grande città e le vacanze estive. Molti newyorchesi la frequentano durante il weekend a partire dal venerdì. Prendete la Long Island Rail Road (LIRR) da Penn Station a Long Beach ($6.75 andata), e poi proseguite a sud verso la spiaggia. Fate una gita ad Hampton Jitney da varie fermate a NYC fino all'East End, dove trovare la ''zona dei vigneti'' di Long Island sul North Fork e ''The Hamptons'' nel South Fork.
* '''[[Fire Island]]''' — un'isola-resort completamente pedonale al largo della costa di Long Island. A Fire Island si trovano diversi luoghi di vacanza, specie nella parte ovest (Ocean Beach la più famosa, con molti bar e ristoranti, ideale per una gita). La zona est è la casa della comunità gay di Cherry Grove e della Fire Island Pines. Western Fire Island si raggiunge in traghetto da Bay Shore a Long Island. Bay Shore è a circa un'ora di treno sulla Long Island Rail Road da Manhattan, e il traghetto dura altri 30 minuti. Durante la stagione estiva i traghetti per Ocean Beach partono una volta ogni ora da Bay Shore. Cherry Grove la Fire Island Pines si raggiungono in traghetto da Sayville. L'insediamento più orientale, Davis Park, è raggiungibile in traghetto da Patchogue.
* '''[[Jersey City]], New Jersey''' — Oltre l' Hudson River da Lower Manhattan. Jersey City è una città multiculturale ricca di negozi interessanti. Si raggiunge da Manhattan via l' Holland Tunnel o coi treni PATH.
* '''[[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]], New Jersey''' — Oltre l'Hudson River dal West Village e Chelsea, è il luogo di nascita del baseball e anche di Frank Sinatra. Hoboken è un piccolo centro con tanti edifici pre-guerra. Dai moli si può ammirare uno splendido panorama su Manhattan, ci sono poi tanti bar, ristoranti e club, un bel posto per fare passeggiate. Hoboken si raggiunge da Manhattan col PATH o in autobus da Port Authority ma anche con i traghetti.
* '''The Palisades''' — Sulla sponda occidentale dell'Hudson River, sono delle scogliere che salgono all'improvviso e sono conosciute come Palisades e vanno dai 90 ai 150 metri. Iniziano nella zona nord di Jersey City e si estendono fino a Nyack, New York. In quest'area si trovano pecorsi panoramici, sentieri e aree attrezzate per il campeggio. Si raggiungono facilmente da Manhattan via il George Washington Bridge. Palisade Interstate Park and Parkway inizia a nord del ponte.
* '''Regione costiera del Jersey, New Jersey''' — La Jersey Shore inizia pochi chilometri a sud di New York City. Si estende per circa 200 km lungo spiagge pubbliche e private. Utilizzate i treni del NJ Transit da Penn Station per raggiungere varie località della Jersey Shore, incluse Manasquan e Point Pleasant Beach.
* '''[[Contea di Westchester]]''' e la '''[[Hudson Valley]]''' — Qui si trova l'unico parco a tema gestito dal governo - Rye Playland - e tante belle zone lungo la Long Island Sound e all'interno, e la Hudson Valley (che si estende a nord di Westchester) è davvero splendida; il tragitto in treno (Metro North Hudson Line fino a Poughkeepsie o Amtrak fino ad Albany) lungol'Hudson River è uno dei più belli del paese. La Westchester County inizia poco a nord del Bronx.
* '''Six Flags Great Adventure, [[Jackson (New Jersey)|Jackson]], New Jersey''' — Poco più di un'ora di viaggio da Manhattan si trova uno dei parchi tematici più grandi al mondo. Il Six Flags Great Adventure ha 12 montagne russe e si trova vicino al Wild Safari (uno dei più grandi parchi-safari da girare in macchina del mondo). Vicino c'è anche il Six Flags Hurricane Harbor (il più grande parco acquatico del nord-est statunitense). Il New Jersey Transit offre anche servizio autobus dal Port Authority Bus Terminal a Manhattan da maggio a ottobre (periodo di apertura del parco).
* '''[[Princeton]], [[New Jersey]]''' — Facilmente raggiungibile in treno con New Jersey Transit, Princeton è tranquilla e ricca di verde, famosa per il campus della Princeton University. Prendete il Northeast Corridor fino a Princeton Junction, poi trasferitevi sul trenino (chiamato "Dinky") per andare direttamente al campus.
* '''[[New Haven]], [[Connecticut]]''' — A circa 100 km, [[New Haven]] è a un'ora e 45 minuti di viaggio da Grand Central Terminal via Metro North Railroad, e sede della Yale University.
* '''[[Filadelfia]], [[Pennsylvania]]''' — La seconda capitale degli Stati uniti d'America è a un'ora e 20 minuti di distanza via Amtrak, l'ideale per una breve gita da New York. Un modo più economico ma più lento per raggiungerla è prendere il NJ Transit Northeast Corridor Line fino a Trenton e cambiare con un SEPTA o un autobus.
* '''[[Boston]], [[Massachusetts]]''' — Beantown, dove si trova il Freedom Trail, ottima cucina a base di pesce, la Harvard University nella vicina Cambridge, e i Boston Red Sox (la squadra più odiata dai newyorchesi), è a 4 ore di viaggio verso nord sulla I-95 ($15-$20 andata in bus Greyhound, Peter Pan, Bolt Bus o Mega Bus), in bus dal Port Authority Bus Terminal ogni ora o $60-$80 andata con Amtrak da Penn Station.
* Woodbury Commons, nella [[Contea di Orange (New York)|Contea di Orange]] — Uno dei più grandi outlet del nord-est con oltre 200 negozi. Prendete l'uscita 16 (Harriman) sulla Interstate 87. Se non avete la macchina ci son diversi autobus da Manhattan come Gray Line New York, Hampton Luxury Liner e Manhattan Transfer Tours.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*'''Citizen Service Center''', tel 311 (24 ore su 24) - Servizio informazioni (no emergenza) di New York in 171 lingue. Risponde a domande di vario genere (orari e tragitti della parate, restrizioni parcheggi, problemi del trasporto eccetera) e anche lamentele.
=== Babysitting ===
* {{listing
| nome=Baby Sitters' Guild | alt= | sito=http://www.babysittersguild.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 682-0227 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prenotazioni giornaliere 09:00-21:00, solo contante. Per genitori in visita a New York, servizio di babysitting anche in varie lingue, sia per periodi brevi che lunghi.
}}
* {{listing
| nome=Barnard Babysitting Agency | alt= | sito=http://barnardbabysitting.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 854-2035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fumare ===
Il divieto di fumo è praticamente ovunque. Non si può fumare all'interno dei bar, ristoranti, stazioni della metro e ferroviarie (oltre che sui mezzi pubblici), parchi pubblici, spiagge, centri commerciali, stadi indoor e scoperti e molti altri posti. Se venite scoperti a fumare verrete multati e probabilmente anche cacciati via dalle altre persone presenti. Ci sono bar con aree apposta oltre ai locali che hanno tavolini sui marciapiedi, ma si tratta sempre di eccezioni. Molto più normale fare una pausa e unirsi agli altri fumatori all'esterno in aree apposite. Come nelle altre città statunitensi, è vietato bere alcolici per strada.
=== Ambasciate ===
* {{Bandiera|Andorra|px=20}} {{listing
| nome=Andorra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27F, Two United Nations Plaza | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 750-8064-5 | numero verde= | fax=+1 212 750-6630
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ambasciata di [[Andorra]] è a New York e non a [[Washington]].
}}
=== Consolati ===
Per quanto la lista sia incompleta, si riportano alcuni tra i principali consolati presenti a New York.
* {{Bandiera|Argentina|px=20}} {{listing
| nome=Argentina | sito=http://www.embassyofargentina.us/espanol/consuladosargentinoseneeuu/consuladosargentinoseneeuunuevayork.htm | email=cnyor@mrecic.gov.ar
| indirizzo=12 W 56 St | lat= | long= | indicazioni=tra la 5th e la 6th Avenue
| tel=+1 212 603-0400 | numero verde= | fax=+1 212 541-7746
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Australia|px=20}} {{listing
| nome=Australia | sito=http://www.newyork.usa.embassy.gov.au/nycg/home.html | email=
| indirizzo=150 E 42nd St 34F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 351-6500 | numero verde= | fax=+1 212-351-6501
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Austria|px=20}} {{listing
| nome=Austria | sito=http://www.bmeia.gv.at/newyorkgk | email=info@austria-ny.org
| indirizzo=31 East 69th Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 933 5140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Belgium|px=20}} {{listing
| nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/newyork | email=NewYork@diplobel.fed.be
| indirizzo=1065 Avenue of the Americas, 22F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 586-5110 | numero verde= | fax=+1 212-582-9657
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Brazil|px=20}} {{listing
| nome=Brasile | sito=http://novayork.itamaraty.gov.br/ | email=consulado@brazilny.org
| indirizzo=1185 Avenue of the Americas, 21F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 917 777-7777 | numero verde= | fax=+1 212-827-0225
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Canada|px=20}} {{listing
| nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/new_york/index.aspx?lang=eng | email=cngny@international.gc.ca
| indirizzo=1251 Avenue of the Americas | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 596-1628 | numero verde= | fax=+1 212-596-1790
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|the People's Republic of China|px=20}} {{listing
| nome=Cina | sito=http://www.nyconsulate.prchina.org/eng/ | email=
| indirizzo=520 12th Avenue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 244-9456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Colombia|px=20}} {{listing
| nome=Colombia | sito=http://www.consuladodecolombiany.com/ | email=
| indirizzo=10 East 46th St | lat= | long= | indicazioni=tra la 5th e Madison Avenue
| tel=+1 212 798-9000 | numero verde= | fax=+1 212 972-1725
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Denmark|px=20}} {{listing
| nome=Danimarca | sito=http://www.gknewyork.um.dk/en | email=nycgkl@um.dk
| indirizzo=One Dag Hammarskjold Plaza, 885 Second Ave, 18F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 223-4545 | numero verde= | fax=+1 212 754-1904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Egypt|px=20}} {{listing
| nome=Egitto | sito=http://www.mfa.gov.eg/english/embassies/Egyptian_Consulate_Newyork/Pages/default.aspx | email=
| indirizzo=1110 Second Avenue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 759-7120 | numero verde= | fax=+1 212 308-7643
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|the Philippines|px=20}} {{listing
| nome=Filippine | sito=http://www.pcgny.net/ | email=
| indirizzo=556 5th Ave | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 764-1330 | numero verde= | fax=+1 212-764-6010
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Finland|px=20}} {{listing
| nome=Finlandia | alt= | sito=http://www.finland.org/public/default.aspx?nodeid=41005&contentlan=2&culture=en-US | email=consulate.nyc@formin.fi
| indirizzo=866 United Nations Plaza, Suite 250 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1-212-750 4400 | numero verde= | fax=+1-212-750 4418
| orari=Lun-Ven 8:45-13:00 e 14:00-16:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|France|px=20}} {{listing
| nome=Francia | sito=http://www.consulfrance-newyork.org/spip.php?rubrique7 | email=
| indirizzo=934 Fifth Ave | lat= | long= | indicazioni=tra la 74th e la 75th strada
| tel=+1 212 606-3600 | numero verde= | fax=+1 212-606-3620
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Germany|px=20}} {{listing
| nome=Germania | sito=http://www.germany.info/Vertretung/usa/en/03__Consulates/New__York/00/__Home.html | email=
| indirizzo=871 United Nations Plaza | lat= | long= | indicazioni=First Ave tra la 48th e la 49th strada
| tel=+1 212 610-9700 | numero verde= | fax=+1 212-940-0402
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Japan|px=20}} {{listing
| nome=Giappone | sito=http://www.ny.us.emb-japan.go.jp | email=
| indirizzo=299 Park Ave, 18F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 371-8222 | numero verde= | fax=+1 212-319-6357
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Greece|px=20}} {{listing
| nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/www.mfa.gr/AuthoritiesAbroad/North+America/USA/GeneralConsulateNewYork/en-US/ | email=nycons@greekembassy.org
| indirizzo=69 E 79th St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 988-5500 | numero verde= | fax=+1 212 734-8492
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|India|px=20}} {{listing
| nome=India | sito=http://www.indiacgny.org/ | email=
| indirizzo=3 E 64th St | lat= | long= | indicazioni=tra la 5th e Madison avenue
| tel=+1 212 774-0600 | numero verde= | fax=+1 212-861-3788
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Indonesia|px=20}} {{listing
| nome=Indonesia | sito=http://www.indonesianewyork.org/ | email=consular@indonesianewyork.org
| indirizzo=5 East 68th St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 879-0600 | numero verde= | fax=+1 212 570-6206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Ireland|px=20}} {{listing
| nome=Irlanda | sito=http://www.consulateofirelandnewyork.org/home/index.aspx?id=40066 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=345 Park Ave, 17F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212-319-2555 | numero verde= | fax=+1 212-980-9475
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Israel|px=20}} {{listing
| nome=Israele | sito=http://www.israelfm.org | email=info@newyork.mfa.gov.il
| indirizzo=800 2nd Ave | lat= | long= | indicazioni=tra la 42nd e la 43rd strada
| tel=+1 212-499-5300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Italy|px=20}} {{listing
| nome=Italia | sito=http://www.consnewyork.esteri.it | email=info.newyork@esteri.it
| indirizzo=690 Park Ave | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 737-9100 | numero verde= | fax=+1 212 249-4945
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Kenya|px=20}} {{listing
| nome=Kenya | sito=https://www.kenyaembassy.com/nyservices/newpponlineapp.aspx {{dead link|dicembre 2020}} | email=newyorkconsulate@kenyaembassy.com
| indirizzo=866 UN Plaza, Ste 4016 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 421-4741 | numero verde= | fax=+1 212-486-1985
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Mexico|px=20}} {{listing
| nome=Messico | sito=http://www.consulmexny.org | email=
| indirizzo=27 E 39th St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 217-6400 | numero verde= | fax=+1 212 545-8197
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Norway|px=20}} {{listing
| nome=Norvegia | sito=http://www.norway.org/Embassy/newyork/ | email=
| indirizzo=825 Third Avenue, 38th floor | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 646 430-7500 | numero verde= | fax=+1 646 430-7599
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|the Netherlands|px=20}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito=http://ny.the-netherlands.org/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=nyc@minbuza.nl
| indirizzo=1 Rockefeller Plaza, 11F | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 877-DUTCHHELP | fax=+1 212-333-3603
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Portugal|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | sito=http://www.un.int/portugal/visainfo.htm | email=cgprtny@aol.com
| indirizzo=630 Fifth Ave, Ste 801 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 765-2980 | numero verde= | fax=+1 212-262-2143
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|the United Kingdom|px=20}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=http://ukinusa.fco.gov.uk/en/about-us/other-locations/ny/ | email=
| indirizzo=845 Third Ave | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 745-0200 | numero verde= | fax=+1 212-754-3062
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|the Dominican Republic|px=20}} {{listing
| nome=Repubblica Dominicana | alt=indirizzo= | sito=http://portal.consuladord-ny.org/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cdmny@verizon.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 768-2480 | numero verde= | fax=+1 212 768-2677 or +1 212 827-0425
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Spain|px=20}} {{listing
| nome=Spagna | sito=http://www.maec.es/Consulados/NuevaYork/es/Home/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cog.nuevayork@maec.es
| indirizzo=150 E 58th St, 30-31F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 355-4080 | numero verde= | fax=+1 212-644-3751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|South Africa|px=20}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito=http://www.southafrica-newyork.net/consulate/ | email=consulate.ny@foreign.gov.za
| indirizzo=333 E 38th St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 213-4880 | numero verde= | fax=+1 212-213-0102
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Switzerland|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | sito=http://www.eda.admin.ch/eda/en/home/reps/nameri/vusa/cgny.html | email=nyc.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=633 Third Ave, 30F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 599-5700 | numero verde= | fax=+1 212-599-4266
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Turkey|px=20}} {{listing
| nome=Turchia | sito=http://newyork.bk.mfa.gov.tr/default.aspx | email=consulate.newyork@mfa.gov.tr
| indirizzo=821 United Nations Plaza | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 646 430-6560-90 | numero verde= | fax=+1 212-983-1293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Altre strutture ===
* [[File:Flag of the Republic of China.svg|20px]] {{listing
| nome=Taiwan | alt=Taipei Economic and Cultural Office | sito=http://www.taiwanembassy.org/US/NYC/ct.asp?xItem=12626&CtNode=2945&mp=62&xp1= | email=consular@tecony.org
| indirizzo=1 E 42nd St, 4F | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 212 486-0088 | numero verde= | fax=+1 212 421 7866
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = New York (stato)
| Regione nazionale3 = Downstate
| Livello = 3
}}
snge6int4uzh283qk7nllp3n99vp3cb
Vorarlberg
0
8284
880629
880292
2025-06-16T09:45:28Z
Andyrom75
4215
allineo al modello
880629
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Vorarlberg-banner1.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mündungsdelta der Bregenzer Ache.jpg
| Didascalia = Lech - veduta
| Localizzazione = Vorarlberg in Austria.svg
| Stato = [[Austria]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Bregenz]]
| Superficie = 2.601 km²
| Abitanti = 371.384 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = https://www.vorarlberg.travel/
| Sito ufficiale = http://www.vorarlberg.at/
| Lat = 47°14′37″N
| Long = 9°53′38″E
}}
Il '''Vorarlberg''' è lo stato federato (''Bundesland'') più occidentale dell'[[Austria]] e confina con la [[Germania]] ([[Baviera]]), il [[Liechtenstein]] e la [[Svizzera]], oltre che con lo Stato federale austriaco del [[Tirolo]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il Vorarlberg è particolarmente montuoso. Il monte più alto è il Piz Buin (3.312 m) lungo il confine con la [[Svizzera]]. Altri monti importanti sono: Drusenfluh (2.830 m), Glatthorn (2.134 m), Rote Wand (2.704 m) e Schesaplana (2.964 m) vicino al lago Lünersee.
[[File:Rätikon map.png|thumb|235x235px|Cartina dettagliata della Catena del Reticone]]
Quest'ultima è la montagna più alta della Catena del Reticone ed è raggiungibile attraverso la valle Brandnertal a sud di Bludenz.
Il valico principale che interessa lo stato è il Passo dell'Arlberg (1.793 m).
=== Quando andare ===
Il Vorarlberg è una destinazione ideale tutto l'anno. La primavera e l'estate (da maggio a settembre) offrono clima mite e giornate lunghe, perfette per escursioni, ciclismo e attività all'aperto. L'autunno regala paesaggi colorati e temperature ancora piacevoli. L'inverno (da dicembre a marzo) è il momento migliore per gli sport invernali, grazie alle numerose stazioni sciistiche e ai paesaggi innevati. La regione può essere affollata durante le vacanze scolastiche, mentre in bassa stagione è più tranquilla e autentica.
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti del Vorarlberg risalgono al 500 a.C. da parte della tribù celtica dei brigiani. Nel 15 d.C. il territorio fu invaso dai romani. Nel 260 d.C. vi furono le prime incursioni da parte degli alemanni che si insediarono definitivamente nel 450 d.C. Nel XIV secolo la signoria locale dei conti di Monfort si sottomise agli Asburgo, impegnati nel tentativo di espandere i loro territori verso l'attuale Svizzera e la Germania meridionale. Nell'era napoleonica i frammentati territori dell'area di confine fra Svizzera, Austria e Germania furono unificati e fondati alcuni cantoni svizzeri e il Vorarlberg rimase all'Austria. Dal 1806 al 1814 il Vorarlberg appartenne alla Germania. Dopo il crollo della monarchia asburgica vi fu un referendum per l'annessione alla Svizzera. Nonostante il risultato favorevole l'annessione non ebbe luogo a causa delle esitazioni del parlamento svizzero che non voleva compromettere le relazioni con il neonato stato austriaco e, in parte, rimettere in discussione l'equilibrio esistente fra i cantoni annettendo un cantone cattolico e di lingua tedesca.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale è il tedesco. Tuttavia, si parla anche un dialetto, il ''Vorarlbergerisch'', anche ''Vorarlbergisch''. I dialetti del Vorarlberg appartengono al ''continuum dialettale'' dei dialetti alemanni; sono strettamente imparentati con i dialetti vicini del [[Liechtenstein]], della [[Svizzera]] nord-orientale e con i dialetti dell'Algovia. Il Vorarlberg è, a eccezion fatta di due valli tirolesi, l'unico Stato austriaco in cui non si parlano dialetti [[Baviera|bavaresi]].
=== Cultura e tradizioni ===
Il Vorarlberg vanta una ricca tradizione culturale legata all'artigianato, alla musica e alla gastronomia alpina. Famosa è l'architettura tradizionale con case in legno decorate e tetti spioventi, mentre festival folcloristici come il ''Bregenzer Frühling'' e il ''Almabtrieb'' celebrano le radici rurali della regione. La cucina locale offre specialità come il Käsknöpfle (gnocchetti al formaggio) e prodotti lattiero-caseari tipici. L'artigianato, in particolare la lavorazione del legno e del vetro, è ancora molto vivo, con mercati e botteghe aperte ai visitatori.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.2134
| Long= 9.9241
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q2204422}}
Il Vorarlberg è diviso in '''quattro distretti amministrativi''': il distretto di Bludenz, il distretto di Bregenz, il distretto di Dornbirn e il distretto di Feldkirch.
Dal punto di vista turistico, il Vorarlberg è suddiviso in '''sei destinazioni turistiche''': [[Lago di Costanza]]-Vorarlberg, [https://www.bregenzerwald.at/en/ Bregenzerwald (Foresta di Bregenz)], Regione alpina di [[Bludenz]], [https://www.montafon.at/en Montafon], [https://www.kleinwalsertal.com/de Kleinwalsertal] e [https://www.arlberg.net/it Arlberg].
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bludenz]] | alt= |wikidata=Q494504| descrizione=Cittadina di 14.000 abitanti, Bludenz è rinomata per le sue fabbriche di cioccolato. Situata ai piedi dei [[Monti delle Lechquellen]] e con accesso alle valli di [[Klostertal]] e [[Montafon]].}}
| 2={{Città| nome=[[Bregenz]] | alt= |wikidata=Q1737| descrizione=Capoluogo del Vorarlberg, è adagiata sulle rive del [[lago di Costanza]].}}
| 3={{Città| nome=[[Dornbirn]] | alt= |wikidata=Q171219| descrizione=È la città più grande del Paese e un importante polo economico.}}
| 4={{Città| nome=[[Feldkirch]] | alt= |wikidata=Q183104| descrizione=Graziosa cittadina di aspetto medievale.}}
| 5={{Città| nome=[[Hittisau]] | alt= |wikidata=Q701026| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Hohenems]] | alt= |wikidata=Q698591| descrizione=Sede del festival musicale “Schubertiade. Conosciuta anche per il Museo Ebraico e il Quartiere Schubert, con i suoi numerosi musei.}}
| 7={{Città| nome=[[Lustenau]] | alt= |wikidata=Q488315| descrizione=Il comune di mercato più popoloso dell'Austria.}}
| 8={{Città| nome=[[Warth (Vorarlberg)|Warth]] | alt= |wikidata=Q696372| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Alpi dell'Algovia]] | alt= |wikidata=Q655747| descrizione=catena alpina prealpina al confine tra Austria e Germania, nota per i suoi pascoli e sentieri panoramici.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Brandnertal]] | alt= |wikidata=Q898092| descrizione= Valle nota come stazione sciistica che prende il nome dalla valle stessa.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Bregenzerwald]] | alt= |wikidata=Q252848| descrizione=Conosciuto per la sua architettura tradizionale e innovativa, nonché per la produzione di formaggi alpini.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Catena del Reticone]] | alt= |wikidata=Q659729| descrizione=catena alpina rocciosa tra Austria, Svizzera e Liechtenstein.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Delta del Reno]] | alt= |wikidata=Q1517075| descrizione=zona umida protetta sul Lago di Costanza, ideale per birdwatching e passeggiate.}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Grosses Walsertal]] | alt= |wikidata=Q1549221| descrizione={{Simbolo|unesco}} Ampio paesaggio vallivo protetto come riserva della biosfera dell'UNESCO.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Gruppo del Silvretta]] | alt= |wikidata=Q123180| descrizione= catena alpina glaciale famosa per alpinismo ed escursioni in alta quota.}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Gruppo del Verwall]] | alt= |wikidata=Q589487| descrizione=catena alpina selvaggia e poco frequentata, ideale per escursioni impegnative e alpinismo in un ambiente d'alta quota.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Hoher Freschen]] | alt= |wikidata=Q1623894| descrizione=Monte adatto ad escursioni in quota.}}
| 11={{Destinazione| nome=[[Klostertal]] | alt= |wikidata=Q370044| descrizione=Valle amata dagli appassionati di sport invernali, come lo era [[Hannes Schneider]], pioniere dello sci e fondatore della Scuola dell'Arlberg.}}
| 12={{Destinazione| nome=[[Kleinwalsertal]] | alt= |wikidata=Q689769| descrizione=Valle accessibile attraverso l'Algovia, amata da escursionisti e sciatori.}}
| 13={{Destinazione| nome=[[Lech am Arlberg]] | alt= |wikidata=Q567731| descrizione= (Stazione sciistica) Ha ospitato numerose tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa di sci alpino e di snowboard.}}
| 14={{Destinazione| nome=[[Montafon]] | alt= |wikidata=Q698628| descrizione=Valle alpina ideale per sport invernali, trekking e vacanze in famiglia.}}
| 15={{Destinazione| nome=[[Monti delle Lechquellen]] | alt= |wikidata=Q122641| descrizione=catena alpina poco turistica, nota per i paesaggi incontaminati, le sorgenti del Lech e le escursioni panoramiche.}}
| 16={{Destinazione| nome=[[Passo dell'Arlberg]] | alt= |wikidata=Q665816| descrizione=valico alpino tra Vorarlberg e Tirolo, famoso per lo sci e i panorami spettacolari.}}
| 17={{Destinazione| nome=[[Piz Buin]] | alt= |wikidata=Q16588| descrizione=vetta più alta della Silvretta, celebre per i suoi ghiacciai e le vie d'alpinismo.}}
| 18={{Destinazione| nome=[[Prealpi di Bregenz]] | alt= |wikidata=Q181311| descrizione=catena collinare nel Vorarlberg, caratterizzata da boschi, pascoli e dolci pendii panoramici.}}
| 19={{Destinazione| nome=[[Schesaplana]] | alt= |wikidata=Q15241| descrizione=vetta più alta del gruppo del Reticone.}}
| 20={{Destinazione| nome=[[Zürs]] | alt= |wikidata=Q248801| descrizione=rinomata località sciistica del Vorarlberg.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il Vorarlberg è ben integrato nel sistema dei trasporti europei; tuttavia non dispone di un proprio aeroporto internazionale.
L'aeroporto Bodensee-Friedrichshafen ([[Germania]]) è l'aeroporto più vicino con collegamenti internazionali.
Si trova a solo mezz'ora di auto da Bregenz.
Tutti i giorni (tranne il sabato), la ''People's Viennaline'' vola da San Gallo-Altenrhein a [[Vienna]] e ritorno.
Gli aeroporti più vicini (distanza da Bregenz) sono quelli di San Gallo/Altenrhein (25 km), Friedrichshafen (32 km), Memmingen (83 km), Zurigo (122 km), Monaco (190 km) e Innsbruck (200 km).
=== In auto ===
Il Vorarlberg è facilmente raggiungibile in auto da tutte e quattro le direzioni. Dall'[[Austria]], per l'utilizzo delle autostrade e delle superstrade è obbligatorio il pagamento di un pedaggio, che può essere acquistato tramite adesivi presso i punti vendita abituali (ad esempio, le stazioni di servizio).
L'autostrada dell'''Arlberg S 16'' collega il Vorarlberg con il nord del [[Tirolo]] attraverso il tunnel dell'Arlberg (13.972 metri).
L'autostrada Rheintal/Walgau A 14 è collegata alla rete autostradale tedesca. L'autostrada svizzera ''Rheintal N 13'' corre direttamente lungo il confine. La strada alpina del Silvretta, da Landeck al Montafon superiore, è chiusa ai camper.
Suggestiva anche la strada alpina del Silvretta, nel Montafon, passando da tre bacini di alta montagna (Vermunt, Silvretta e Kops). In cima al [[Bielerhöhe]], un valico alpino, si trova il confine con la regione del Tirolo.
=== In nave ===
Il Vorarlberg è raggiungibile via lago grazie al Lago di Costanza (''Bodensee''), che collega la regione con la Svizzera, la Germania e la stessa Austria. I principali porti sul lato austriaco si trovano a [[Bregenz]] e Hard, serviti da traghetti e battelli passeggeri che offrono collegamenti regolari con città come [[Friedrichshafen]], [[Costanza (Germania)|Costanza]] e Lindau. Il servizio è particolarmente attivo da primavera a autunno, ideale per un arrivo panoramico o per escursioni sul lago.
=== In treno ===
I treni internazionali o i Railjet fermano a Bregenz, Dornbirn, [[Feldkirch]] e Bludenz. Dall'Austria orientale si viaggia con la ''Arlbergbahn'', la ferrovia dell'Arlberg.
Il Vorarlberg è facilmente raggiungibile da importanti città vicine in tempi relativamente brevi:
* Da/per Zurigo: ~ 1,5 ore
* Da/per Innsbruck: ~ 2,5 ore
* Da/per Monaco: ~ 2,5 ore
'''Collegamenti ferroviari diretti per Vorarlberg:'''
* '''Austria:''' Da Innsbruck, Salisburgo, Linz, Vienna: [https://www.oebb.at/ ÖBB ], [https://westbahn.at/ WESTbahn].
* '''Germania:''' Da Monaco, Francoforte sul Meno, Dortmund, Colonia, Magonza, Mannheim, Ulm: [https://www.bahn.de/ Bahn]
:Il nightjet va da Amburgo-Altona direttamente a Innsbruck, da lì si può prendere un railjet o un EC per il Vorarlberg
* '''Svizzera e Francia:''' Da Zurigo e San Gallo: www.sbb.ch, nei fine settimana da Rorschach a Bregenz: [https://s-bahn-bodensee.com/ S-Bahn Bodensee]
: Da Parigi e Straßburg si può andare direttamente a Zurigo o Basilea: [https://www.sbb.ch/ SBB], [https://www.groupe-sncf.com/ SNCF]
* '''Paesi Bassi:''' Da Amsterdam o Utrecht collegamenti notturni diretti con Innsbruck: [https://www.nightjet.com/ nightjet]
Pianificatore ferroviario per l'Europa: [https://www.railteam.eu/ railteam]
Gli appassionati di ferrovie avranno la possibilità di godere la ''Bregenzerwaldbahn'', la ferrovia a scartamento ridotto più occidentale dell'Austria.
=== In autobus ===
Il Vorarlberg è ben collegato con il resto dell'Austria e dei paesi limitrofi tramite una rete di autobus regionali e internazionali. Le principali città come [[Bregenz]], [[Dornbirn]] e [[Feldkirch]] sono servite da linee frequenti che collegano con località turistiche e stazioni ferroviarie. Inoltre, numerosi autobus turistici collegano i centri montani durante la stagione estiva e invernale, facilitando l'accesso alle aree più remote senza auto.
=== In bicicletta ===
Il Vorarlberg è facilmente raggiungibile in bicicletta grazie a una rete ben sviluppata di piste ciclabili e percorsi panoramici. Tra i principali itinerari c'è il ''Bodensee-Radweg'', che percorre tutto il [[Lago di Costanza]] collegando [[Austria]], [[Germania]] e [[Svizzera]]. La regione offre inoltre collegamenti con altre vie ciclabili alpine, rendendo il Vorarlberg una meta ideale per il cicloturismo su strada e mountain bike. Numerosi servizi di noleggio bici e punti di assistenza sono disponibili in tutta la regione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La rete stradale è ben sviluppata, ma si concentra di più nelle valli del Reno e dell'Ill. L'area dell'Arlberg è raggiungibile anche da Bregenz attraverso la B 200 che attraversa la foresta di Bregenz, il passo di ''Hochtannberg'' e la ''Flexenstraße''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:BahnhofSchruns1.JPG|miniatura|Stazione ferroviaria di Schruns]]
Il traffico ferroviario è limitato alla linea Bregenz - Feldkirch - Bludenz - Arlberg e alla ferrovia privata ''Montafonerbahn'' (Bludenz - Schruns).
Soprattutto nella Valle del Reno ci sono numerosi treni, come la ''S-Bahn'' (con fermate per lo più in tutte le stazioni), il ''Regionalexpress'' (con meno fermate) e il Railjet per [[Vienna]] (o nelle ore non di punta per [[Innsbruck]]) (con fermate solo nelle città più grandi).
=== In autobus ===
Nelle città e tra le città circolano autobus di linea, urbani e locali.
=== In bicicletta ===
Il Vorarlberg è una destinazione ideale per i cicloturisti grazie a una rete capillare e ben segnalata di piste ciclabili che attraversano paesaggi montani, vallate verdi e paesi pittoreschi. La qualità delle infrastrutture e la possibilità di trasportare la bicicletta sui treni regionali rendono semplice organizzare escursioni di uno o più giorni.
La rete di piste ciclabili del Vorarlberg può essere definita esemplare per gli standard austriaci, tutte le città più grandi sono accessibili e anche i percorsi in montagna sono segnalati allo stessa stregua dei percorsi escursionistici riportando sulla relativa segnaletica la distanza in chilometri fino alla destinazione.
* L''''itinerario ciclabile del Vorarlberg''' (''Vorarlberg Radtour'') è un percorso ciclabile di oltre 100 km che attraversa l'intero ''Land'' da nord a sud, collegando il [[Lago di Costanza]] con le valli alpine del [[Montafon]] e dell'[[Arlberg]]. Il percorso si sviluppa lungo piste ciclabili asfaltate e strade secondarie a basso traffico.
* La '''[https://www.vorarlberg.travel/route/radweg-bregenzerwald-schoppernau-doren/ ciclabile Bregenzerwald]''' attraversa il [[Bregenzerwald]], offrendo un itinerario dolcemente ondulato tra pascoli, villaggi tradizionali e caseifici locali. Lungo la strada si trovano punti ristoro e possibilità di alloggio.
* Il tratto austriaco della famosa '''[https://www.vorarlberg.travel/route/der-bodensee-radweg-abschnitt-zwischen-bregenz-und-friedrichshafen/ ciclabile del Lago di Costanza]''' permette di esplorare [[Bregenz]] e i paesi rivieraschi con viste panoramiche sul lago. Adatto anche a famiglie, il percorso è quasi completamente pianeggiante.
==== Servizi utili ====
* Il portale [https://www.vorarlberg.travel/en/activities/cycling-bike/ Vorarlberg.travel] offre mappe scaricabili, altimetrie e suggerimenti.
* La '''app VVV (Verkehrsverbund Vorarlberg)''' consente di pianificare itinerari combinando treno e bicicletta.
* Diversi hotel e pensioni offrono il servizio ''"Bed&Bike"'', con riparo per bici e colazione energetica.
=== Accessibilità e viaggi senza barriere ===
L'ÖZIV (Landesverband Vorarlberg), un'associazione per persone con disabilità, gestisce da anni un centro di risorse e assistenza a Bregenz.
Qui si possono noleggiare a prezzi accessibili sedie a rotelle, e-car, montascale, scale mobili, deambulatori, ecc. I costi di ritiro e consegna (nel caso in cui non possa essere ritirata a Bregenz) possono essere addebitati direttamente e non è richiesto alcun affitto per pochi giorni.
* {{listing
| nome=ÖZIV Vorarlberg| alt= | sito= | email=oeziv.vorarlberg@oeziv-vorarlberg.at
| indirizzo= St.-Anna-Straße 2a, A-6900 Bregenz | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 5574 45579 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
L'ENJO è un club indipendente in sedia a rotelle all'interno dell'associazione sportiva per disabili del Vorarlberg. Il club organizza vari eventi sportivi sia amichevoli che competitivi come pallacanestro, tennis, sci alpino e mono, sci di fondo nordico, handbike, tiro a segno, tennis da tavolo e biliardo.
* {{listing
| nome=ENJO Vorarlberg| alt= | sito= | email=office@rollstuhlclub.at
| indirizzo=Achstraße 8, A-6844 Altach | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 5576 7172490 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Autobus urbani''': la maggior parte degli autobus regionali e quelli di Bregenz, Dornbirn, Feldkirch e Bludenz sono dotati di rampe per l'accesso alle sedie a rotelle.
* '''Treno''': Centro servizi per la mobilità delle Ferrovie austriache: +43 5 1717 per informazioni speciali, prenotazioni e registrazione per assistenza speciale. Per la prenotazione dei biglietti, in particolare per i posti riservati alle sedie a rotelle o ai disabili, per le attrezzature speciali come gli ascensori o altri ausili per l'ingresso e l'uscita, contattare msz@pv.oebb.at.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Da non perdere lo '''Scesaplana''' (2.965 m s.l.m.) e il lago [[Lünersee]]. La montagna più alta del Reticone è raggiungibile attraverso la valle Brandnertal a sud di Bludenz.
Il Vorarlberg vanta anche diverse ampie aree sciistiche, ad esempio: nel [[Montafon]], a [[Lech am Arlberg]] e nella [[Brandnertal]].
Suggestiva anche la strada alpina del [[Silvretta]], nel Montafon, passando da tre bacini di alta montagna (Vermunt, Silvretta e Kops).
In cima al [[Bielerhöhe]], un valico alpino, si trova il confine con la regione del [[Tirolo]], dove si può proseguire il viaggio.
Gli appassionati di ferrovie avranno la possibilità di godere la [https://waelderbaehnle.at/bregenzerwald-museumsbahn-waelderbaehnle Bregenzerwaldbahn], la ferrovia a scartamento ridotto più occidentale dell'[[Austria]].
=== Musei ===
[[File:Kornmarktstraße 3 Kunsthaus, 1.JPG|miniatura|Kunsthaus Bregenz (a sinistra)]]
* {{see
| nome=Kunsthaus Bregenz | alt=KUB | sito=https://www.kunsthaus-bregenz.at/ | email=
| indirizzo=Karl Tizian Platz | lat= | long= | indicazioni=[[Bregenz]]
| tel=+4305574 485 940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer, Ven-Dom 10:00-18:00, Gio 10:00-20:00 | prezzo=Adulti: 12€, Ridotto: 10€, 20-27 anni: 8€, ingresso gratuito <19 anni
| descrizione=Inaugurata nel 1997. Il cubo di vetro, situato nel centro della città e vicino al Lago di Costanza, è stato costruito su progetto del noto architetto svizzero Peter Zumthor, icona del minimalismo. Il KUB è una delle principali sedi espositive e sovente capita che un artista allestisca l'intero edificio.
}}
* {{see
| nome=Inatura Erlebnis Naturschau | alt= | sito=https://www.inatura.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Dornbirn]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=È uno spettacolo naturalistico interattivo con un centro scientifico e molte postazioni per provare e sperimentare. È ospitato in un edificio industriale storico modernizzato.
}}
* {{see
| nome=Museo Rolls-Royce | alt= | sito=https://www.rolls-royce-museum.at/ | email=
| indirizzo=Gütle 10 | lat= | long= | indicazioni=[[Dornbirn]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-novembre: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 6€, Bambini (6-14): 3€
| descrizione=Il più grande museo Rolls-Royce del mondo si trova... a Dornbirn! Ha richiesto quasi mezzo secolo la realizzazione della preziosa collezione con oltre 1000 pezzi da museo. Nella ''Hall of Fame'' troverete i veicoli costruiti tra le due guerre mondiali, con i quali hanno viaggiato personaggi famosi come la Queen Mum, il dittatore Franco, il re Giorgio V o il principe Ali Khan.
}}
* {{see
| nome=Vorarlberger Museumswelt | alt= | sito=https://www.museumswelt.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer e Sab 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=qui l'attenzione è rivolta ai fondamenti delle scienze naturali e della tecnologia e all'insegnamento dei loro sviluppi storici.
}}
* {{see
| nome=Museo ebraico di Hohenems | alt= | sito=https://www.jm-hohenems.at/it | email=
| indirizzo=Schweizer Straße 5 | lat= | long= | indicazioni=[[Hohenems]]
| tel=+43 5576 739 89-0 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom e festivi 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: 8€, Ridotto: 5€ per studenti, apprendisti, anziani, disabili, Ingresso gratuito <19 anni
| descrizione=Alloggiato nella villa Heimann-Rosenthal costruita nel 1864, il museo documenta la storia della comunità ebraica di Hohenems in un'esposizione multimediale e presenta mostre speciali in continua evoluzione.
}}
* {{see
| nome=Museo Angelika Kauffmann | alt= | sito=http://angelika-kauffmann.com/ | email=
| indirizzo=Brand 34 | lat= | long= | indicazioni=[[Schwarzenberg (Austria)|Schwarzenberg]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Maggio-ottobre Mar-Dom e Schubertiade 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: 9€, Ridotto: 8€, Ingresso gratuito <19 anni
| descrizione=il Museo Angelika Kauffmann illustra la vita e l'opera della nota pittrice barocca Angelika Kauffmann, che aveva stretti legami familiari con Schwarzenberg. È anche un'antica casa del Bregenzerwald integrata con un ampliamento in stile moderno che merita una visita.
}}
* {{see
| nome=Museo Franz Schubert | alt= | sito=https://www.schubertiade.at/en/seiten/franz-schubert-museum-hohenems.html | email=
| indirizzo=Marktstrasse, 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Hohenems]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-17:00 | prezzo=Intero: 7€, ridotto: 3,50€
| descrizione=Il museo si trova in un'ex canonica dell'inizio del XVI secolo. Oltre a scoprire la musica di Schubert nella sala d'ascolto, i visitatori possono ritirarsi nel giardino, che offre una vista sul centro storico della città.
}}
* {{see
| nome=Museo Schubertiade | alt= | sito=https://www.schubertiade.at/en/seiten/schubertiade-museum-hohenems.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo sulle donne di Hittisau | alt= | sito=https://www.frauenmuseum.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre-giugno Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Adulti: 9,50€, Ridotto: 8,50€, Ingresso gratuito <19 anni
| descrizione=il Museo delle donne di Hittisau è l'unico museo femminile in Austria. Le mostre, in continua evoluzione, trattano del lavoro culturale delle donne e rendono visibile la loro storia. Il Museo della Donna è ospitato in un edificio che ricalca lo stile della moderna architettura in legno del Vorarlberg.
}}
* {{see
| nome=Werkraumhaus ad Andelsbuch | alt= | sito=https://www.werkraum.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 5512 26386 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-18:00, Sab 10:00-16:00 | prezzo=intero: 8,50€, ridotto: € 7,50 (anziani, studenti, disabili), gruppi: € 7,50 a persona (>15 persone), gratuito: bambini e giovani <19 anni
| descrizione=''Werkraum'' è un'associazione regionale di artigiani e commercianti del Bregenzerwald. Progettato da Peter Zumthor e premiata con il ''Bauherrenpreis'' 2014 e 2015, la sede è accessibile al pubblico. Funge da showroom per gli artigiani e da luogo di mostre ed incontro per la promozione dell'architettura. L'edificio è stato inserito nel registro dell'UNESCO per la conservazione del patrimonio culturale immateriale.
}}
* {{see
| nome=Barockbaumeistermuseum | alt= | sito=https://barockbaumeister.at/ | email=info@barockbaumeister.at
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 5515 25561 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 15:00-19:00, Gio 13:00-17:00, Ven-Dom 10:00-17:00 | prezzo=intero: 9€, gratuito: bambini <14 anni
| descrizione=Museo dei capomastri barocchi nel comune di [[Au]].
}}
* {{see
| nome=FIS museo dello sci Damüls | alt= | sito=https://www.damuels.at/de/veranstaltungen/kulisse-pfarrhof-fis-skimuseum-damuels.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-ottobre e dicembre-aprile: Mar-Ven 14:00-17:00 | prezzo=gratuito
| descrizione=La storia dello sci nel Vorarlberg risale a circa 130 anni fa. Ad essa è dedicato il Vorarlberg FIS museo dello sci, ospitato nella canonica di Damüls.
}}
=== Architettura ===
Nel Vorarlberg si trova una miscela di architettura tradizionale e contemporanea di prima classe. Il Vorarlberg è considerato una regione modello per l'edilizia ecologica ed efficiente dal punto di vista energetico, dove viene utilizzato prevalentemente il legno. Gli edifici tradizionali sono ristrutturati e si integrano delicatamente nel paesaggio e nell'ambiente circostante.
* {{see
| nome=Museo del Vorarlberg | alt=''vorarlberg museum'' | sito=https://www.vorarlbergmuseum.at/ | email=
| indirizzo=Kornmarktplatz 1 | lat=47.512555 | long=9.792809 | indicazioni=[[Bregenz]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer, Ven-Dom 10:00-18:00, Gio 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Una caratteristica sorprendente del museo del Vorarlberg sono i fiori di cemento dell'artista Manfred A. Mayr sulla facciata dell'edificio ricavati da fondi di bottiglie in PET e fanno riferimento alla funzione dell'edificio come "contenitore" delle collezioni.
}}
* {{see
| nome=Montforthaus | alt= | sito=https://www.montforthausfeldkirch.com/de/ | email=
| indirizzo=Montfortplatz 1 | lat=47.235758 | long=9.598472 | indicazioni=[[Feldkirch]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro congressuale e culturale.
}}
*[[File:Hub 65, Egg Vorarlberg.JPG|miniatura|Casa tipica del Bregenzerwald a Egg (Vorarlberg)]] {{see
| nome=Werkraum Bregenzerwald | alt= | sito=https://www.werkraum.at/ | email=
| indirizzo=Hof 800 | lat=47.411617 | long=9.895933 | indicazioni=[[Andelsbuch]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La casa dell'associazione di artigiani ''Werkraum Bregenzerwald'' è un luogo di incontro e di esposizione e offre spazio per eventi. Lo spazio aperto del Werkraum, con la sua facciata in vetro, è stato realizzato dall'architetto Peter Zumthor unitamente ad altri artigiani locali.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca comunale di Dornbirn | alt= | sito=https://stadtbibliothek.dornbirn.at/ueber-uns/bibliothek-architektur | email=
| indirizzo=Schulgasse 44a | lat=47.412487 | long=9.760321 | indicazioni=[[Dornbirn]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La nuova biblioteca comunale di Dornbirn è un padiglione con un ampio atrio e ospita una biblioteca, una ludoteca, una mediateca e sale riunioni. Davanti alla facciata in vetro si trovano 8.000 libri stilizzati in ceramica.
}}
* {{see
| nome=Bus Stop Krumbach | alt= | sito=https://www.vorarlberg.travel/bus-stop-krumbach/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sette studi di architettura internazionali stanno progettando e realizzando, insieme a studi partner locali, sette innovative fermate degli autobus nel comune di Krumbach.
}}
* {{see
| nome=Skyspace Lech | alt= | sito=https://www.skyspace-lech.com/ | email=
| indirizzo= | lat=47.225981 | long=10.134497 | indicazioni=A Tannegg/Oberlech
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dicembre-aprile 12:00-20:00, maggio 9:00-18:00, giugno-novembre Lun-Dom alba-tramonto | prezzo=
| descrizione=È stato progettato dall'artista statunitense James Turrell, noto per le sue installazioni sulla percezione della luce e dello spazio. Lo ''Skyspace Lech'' si trova su una collina vicino alla stazione a monte della funivia ''Schlosskopf''.
L'effetto light art può essere sperimentato solo all'alba e al tramonto con la cupola aperta.
}}
Nel Vorarlberg esistono '''[https://www.vorarlberg.travel/aktivitaet/architektouren-vorarlberg/ 7 percorsi architettonici]''', creati dal Vorarlberger Architektur Institut (VAI) e dall'Ente turistico del Vorarlberg. I tour conducono i visitatori in zone urbane e rurali, concedono tempo per passeggiate, visitare un museo o altri edifici interessanti. I percorsi architettonici sono:
* ''"Nuove impressioni - Un tour delle città del Vorarlberg"'', inizio tour: Bregenz, fine del tour: Feldkirch, 44 km, circa 6 ore a piedi.
* ''"Arte e cultura - Da Bregenz a Feldkirch"'', inizio del tour: Bregenz, fine del tour: Feldkirch, 40,20 km, ca. 6 ore a piedi
* ''"Legno e Limo - Dalla Valle del Reno alpino e dal Walgau alla Großwalsertal"'', inizio del tour: Klaus, fine del tour: Ludesch, 47,46 km, ca. 6 ore a piedi
* ''"Vecchio e nuovo - Nelle valli Rheintal e Walgau"'', inizio del tour: Dornbirn, fine del tour: Nenzing, 48,17 km, circa 6 ore a piedi
* ''"Villaggi rivitalizzati - Da Lochau e Wolfurt al Bregenzerwald"'', inizio tour: Lochau, fine del tour: Schwarzenberg, 62,09 km, circa 6 ore a piedi
* ''"Architettura e paesaggio - Dal Lago di Costanza al Montafon"'', inizio del tour: Lochau, fine del tour: Tschagguns/Vandans, 80,35 km, ca. 6 ore a piedi
* ''"Artigianato e innovazione - Nella regione del Bregenzerwald"'', inizio del tour: Riefensberg, fine del tour: Bezau, 38,74 km, circa 6 ore a piedi
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wälderbähnle 4.JPG|miniatura|255x255px|Museo ferroviario '''Wälderbähnle''' sul ponte di Sporenegg, vicino a Schwarzenberg, nel Vorarlberg]]
=== Eventi culturali ===
* {{do
| nome=Bregenzer Festspiele | alt= | sito=https://bregenzerfestspiele.com/de | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=un festival culturale che si svolge ogni anno in luglio e agosto a Bregenz.
}}
* {{do
| nome=Bregenzer Frühling | alt= | sito=https://www.bregenzerfruehling.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=festival di danza a Bregenz.
}}
* {{do
| nome=Schubertiade | alt=Schubertiade a Schwarzenberg e Hohenemns | sito=https://www.schubertiade.at/de/start/index.html | email=info@schubertiade.at
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 5576 72091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=uno dei più grandi festival di Schubert con circa 80 eventi che attira dai 35.000 ai 40.000 visitatori ogni anno.
}}
* {{do
| nome=Poolbar Festival | alt= | sito=https://www.poolbar.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=festival di sei settimane di concerti, cinema, cortometraggi, cabaret, poetry slam, quiz, pop, performance di moda, discussioni, ecc. ogni estate in luglio e agosto nella città di [[Feldkirch]].
}}
* {{do
| nome=Montafoner Sagenfestspiele | alt= | sito=https://www.sagenfestspiele.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival delle leggende di Montafon. Il teatro all'aperto di 20.000 m², immerso nella natura, è composto da diversi edifici originali, un lago con cascata, una grotta e un castello sulla roccia.
}}
* {{do
| nome=Lech Classic Festival | alt= | sito=https://www.lechclassicfestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Montafoner Resonanzen | alt= | sito=https://www.montafon.at/montafoner-resonanzen/de | email=info@montafon.at
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 50 6686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=festival musicale con varietà di stili: dagli strumenti a fiato, alla musica da camera e al jazz, alla musica folkloristica, al cross-over e all'organo.
}}
* {{do
| nome=Alpinale | alt=Festival del cortometraggio a [[Bludenz]] | sito=https://alpinale.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=FAQ Bregenzerwald | alt= | sito=https://www.faq-bregenzerwald.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il FAQ Bregenzerwald è un forum sociale con conferenze, discussioni, letture, concerti e workshop su argomenti relativi a economia, arte, artigianato, media e filosofia.
}}
* {{do
| nome=Lichterstadt Feldkirch | alt=International Light Festival | sito=https://www.lichtstadt.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Monterfoner Zwischentöne | alt= | sito=https://www.montforterzwischentoene.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Montforter Zwischentöne, un festival di concerti classici. È stato fondato nel 2015 dalla città di Feldkirch per celebrare l'apertura della Montforthaus di nuova costruzione.
}}
* {{do
| nome=Giornate del coro e dell'organo di Hohenems | alt=Hohenemser Chor- & Orgeltage | sito=http://orgeltage.at/home.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In estate ===
* {{do
| nome=Gola di Rappenloch | alt= | sito=https://www.rappenloch.at/ausflugsziele | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accessibile Rappenlochschlucht è una nota meta escursionistica a sud-est di Dornbirn.
}}
* {{do
| nome=Pfänder | alt= | sito=https://www.pfaenderbahn.at/de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La montagna locale di Bregenz sul [[Lago di Costanza]]: una magnifica vista panoramica sul Lago di Costanza e sulle cime alpine dell'[[Austria]], della [[Svizzera]], del [[Liechtenstein]] e delle Prealpi tedesche rende il Pfänder il punto panoramico più famoso della regione.
}}
[[File:Großes Walsertal Panorama 1.jpg|miniatura|382x382px|Vista panoramica sul Großwalsertal]]
==== Riserve naturali ====
* {{do
| nome=Riserva della biosfera della Grosses Walsertal | alt= | sito=https://www.grosseswalsertal.at/de | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con una superficie totale di 19.200 ettari, è collocato in una valle laterale alpina nel sud del Vorarlberg. La riserva promuove un'economia e un turismo sostenibili nella regione. La riserva della biosfera può essere esplorata attraverso numerosi sentieri escursionistici e ciclabili. Con la ''Biosphärenpark Haus'', è stato costruito un centro visitatori come struttura educativa e vengono organizzate visite guidate dai ranger del parco. Gli arrampicatori esperti troveranno 15 vie di IV-VIII grado nel sito ''Wandfluh''.
}}
* {{do
| nome=Parco naturale Nagelfluhkette | alt= | sito=https://nagelfluhkette.info/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=una grande area protetta tra Bergenzerwald e Allgäu e quindi un parco transnazionale tra [[Austria]] e [[Germania]]. Si estende su una superficie di 15.400 ettari. Il motto ''protect and use'' (proteggere e utilizzare) indica che la conservazione della natura e la ricreazione sono ugualmente importanti.
}}
==== Escursioni ====
Una rete di oltre 6.200 km di sentieri escursionistici segnalati e uniformi invita a esplorare i paesaggi del Vorarlberg all'aria aperta.
Il [https://www.vorarlberg.travel/aktivitaet/min-weag-vorarlberg-rundwanderweg/ Min Weag] è un sentiero circolare di 31 tappe e 400 chilometri che attraversa il Vorarlberg. Il percorso circolare dal [[Lago di Costanza]] al ghiacciaio può essere percorso tutto d'un fiato o a tratti, in senso orario o antiorario.
Nel Vorarlberg ci sono molti percorsi di pellegrinaggio. Oltre al [[Cammino di Santiago]] ufficiale, che conduce in [[Svizzera]] attraverso la [[Arlberg]], i sentieri tematici disegnati in alcuni luoghi costituiscono anche buone opzioni per il pellegrinaggio locale.
==== Arrampicata su roccia ====
Gli arrampicatori sportivi e alpini trovano nel Vorarlberg le condizioni ideali, perché la provincia più occidentale dell'Austria presenta una grande varietà concentrata in un'area molto piccola. Tra la Valle del Reno e la Silvretta si trovano diversi tipi di roccia: calcare in una grande varietà di forme, arenaria, gneiss e conglomerato attendono gli appassionati di arrampicata.
[[File:2015 Spullersee im Lechquellengebirge.jpg|miniatura|267x267px|Il lago Spullersee ai piedi dei Monti delle Lechquellen]]
Nel Bregenzerwald, nella Valle del Reno, nel Walgau, nel Montafon e nell'Arlberg ci sono circa 33 siti d'arrampicata, con numerose vie di ogni grado di difficoltà. I percorsi sono ben protetti e vengono controllati regolarmente. Siti di arrampicata e di bouldering di varie dimensioni offrono l'opportunità di allenamento o anche un'alternativa in caso di maltempo. Numerose scuole certificate di arrampicata dallo Stato offrono corsi di prova, arrampicata per bambini, corsi per principianti, corsi di tecnica e di sicurezza.
* '''Brandnertal''': ci sono siti di arrampicata presso la stazione a valle della ''Lünerseebahn'' a [[Brand (Austria)|Brand]] (grado IV - VI+) e a [[Bürs (Austria)|Bürs]] (grado V - X+).
* '''Klostertal''': a [[Dalaas]] si può arrampicare nel/sul sito d'arrampicata ''Schröfle'' (grado II - VI+). Ci sono anche percorsi di arrampicata sulla ''Rote Wand'', nello splendido paesaggio dei [[monti delle Lechquellen]] (grado IV-VIII+).
* '''Biberacher Hütte''': qui si trova un'area di arrampicata con 10 percorsi ben protetti, particolarmente adatta a principianti e bambini (grado III-VII).
* '''Montafon''': il sito di arrampicata ''Rifa'' è particolarmente consigliato: 30 percorsi di arrampicata ben protetti con via ferrata pratica e una possibilità di calarsi in corda doppia.
* '''Lech am Arlberg''': i siti di arrampicata S''pullerplatten'' (grado III - VIII) e ''Bellavista'' (grado III - IV) si trovano sul [[Lago Spullersee]], vicino al rifugio ''Ravensburger'', nella zona delle Lechquellen. Le descrizioni delle vie d'arrampicata, con topos e foto, sono disponibili online nella guida gratuita all'arrampicata.
* '''Bregenzerwald''': i percorsi di ''Au-Schnepfau'' (grado III-X) attirano gli arrampicatori sportivi esperti. Nel [[Bregenzerwald]], le rocce, le torri e la ''Sonnenplatte'' della palestra di roccia di ''Au-Schnepfau'' (grado III-X) attirano nella foresta di ''Schnepfau'' gli arrampicatori sportivi esperti.
=== In inverno ===
==== Sci ed escursioni ====
[[File:Sonnenkopf Ski Arlberg (203037233).jpeg|miniatura|246x246px|Lo ''Ski Arlberg'' al Sonnenkopf]]
Il Vorarlberg vanta anche diverse '''ampie aree sciistiche''', ad esempio: nel [[Montafon]], a [[Lech am Arlberg]] e nella [[Brandnertal]].
Le attività sportive invernali comprendono lo sci, lo sci di fondo, le escursioni invernali e lo slittino. Le basi dello sci alpino sono state gettate nell'Arlberg, che oggi è la più grande area sciistica contigua all'Austria. La maggior parte delle località di sport invernali è organizzata in federazioni di biglietti regionali, come il ''[https://www.3taeler.at/en/ 3taeler Pass]''. I diversi biglietti giornalieri sono validi in tutte le località partecipanti e includono il trasporto gratuito con gli skibus.
Circa due terzi del Vorarlberg si trovano al di sopra dei 1.000 metri e molte aree sciistiche si trovano tra i 1.400 e i 2.400 metri.
Alcune delle più grandi località di sport invernali sono:
[[File:Lech am Arlberg 2006.jpg|miniatura|246x246px|Lech am Arlberg]]
* Il comprensorio sciistico Ski Arlberg (Sonnenkopf)
* Stuben am Arlberg
* Lech-Zürs e Oberlech
* Warth e Schröcken (parte del 3taeler Pass)
* Silvretta Montafon (parte della Montafon Card)
* Kleinwalsertal
* Brandnertal (parte della Montafon Card)
* Damüls-Mellau (parte del 3taeler Pass)
* Diedamskopf (parte del 3taeler Pass)
* Großes Walsertal/Fontanella-Faschina
* Klostertal
=== Eventi sportivi ===
'''[https://www.derweissering.ski/en Anello bianco]''' (''Der Weiße Ring''). È una gara di sci di 22 km da [[Lech (Austria)|Lech]] a [[Zürs (Austria)|Zürs]]. Il percorso prende il nome dalla sua forma ad anello e dalle condizioni di innevamento di questa regione. È considerato particolarmente difficile.
'''[https://www.montafon.at/weltcup/en SBX World Cup Montafon]''' (parte della FIS Snowboard World Cup). Si svolge ogni anno a dicembre nella valle del Montafon. Le gare si svolgono nell'area sciistica Silvretta Montafon, con partenza poco sotto la cima dell'Hochjoch e arrivo vicino alla stazione a monte della funivia.
L''''[https://www.meeting-goetzis.at/de/ Hypo-Meeting]''' è una gara di atletica che si tiene ogni anno a maggio/giugno nello ''stadio Mösle'' a Götzis.
'''[https://www.montafon.at/montafon-arlberg-marathon/en/routes/marathon Maratona Montafon-Arlberg]:''' un vento di trailrun su un'altitudine di 1.500 metri nel mezzo dell'area protetta europea Verwall.
=== Altro ===
* {{do
| nome=Ferrovia museo del Bregenzerwald | alt= | sito=https://waelderbaehnle.at/bregenzerwald-museumsbahn-waelderbaehnle | email=info@waelderbaehnle.at
| indirizzo=Bahnhof 147, 6870 Bezau | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=alternandosi con una locomotiva a vapore di oltre 100 anni o con una delle storiche locomotive termiche Diesel, il "Wälderbähnle" viaggia attraverso il Bregenzerwald, da cui prende il nome. Sono previsti inoltre treni di linea da maggio a ottobre tra Bezau e Schwarzenberg.
}}
* {{do
| nome=V-Card | alt= | sito=https://www.vorarlberg-alpenregion.at/en/brandnertal/v-card.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: 78€ o 58€ (ridotto con il Vorarlberg Family Pass), Bambini e ragazzi fino 16 anni: 39€ o 29€ (ridotto con il Vorarlberg Family Pass), Bambini fino a 7 anni: gratuito
| descrizione=Con questa tessera è possibile visitare gratuitamente una volta ogni destinazione escursionistica elencata e le attrazioni (ad esempio funivie, musei, piscine coperte e all'aperto) nel Vorarlberg e nel Liechtenstein.
}}
* {{do
| nome=Vorarlberg Lines | alt= | sito=https://www.vorarlberg-lines.at/de | email=info@vorarlberg-lines.at
| indirizzo=Seestraße 4, 6900 Bregenz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Operano con le loro navi sul Lago di Costanza e collegano il Vorarlberg con le altre città e regioni del [[Lago di Costanza]] attraverso Bregenz.
}}
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Sura-Kees.JPG|miniatura|118x118px|Sura Kees]]
I formaggi e i prodotti caseari svolgono un ruolo importante nella cucina del Vorarlberg e sono presenti in molti piatti tradizionali.
* '''Vorarlberger Alpkäse''' e il '''Vorarlberger Bergkäse''' - Formaggi regionali particolarmente noti con un sapore acuto e piccante.
* '''Sura Kees''' - Formaggio magro con un sapore leggermente acido e aspro con un sottofondo salato.
* '''Käsespätzle''' o '''Käsknöpfle''' - Piatti tipici della regione (gnocchi con formaggio e cipolle).
* '''Riebel''' – Piatto rustico a base di semola di mais, spesso servito con mele cotte o formaggi freschi. Tipico della colazione contadina.
'''[https://www.kaesestrasse.at/ KäseStrasse Bregenzerwald]''' – Percorso gastronomico che collega i caseifici artigianali della valle. Lungo il tragitto è possibile visitare fattorie, partecipare a degustazioni e acquistare formaggi come il Bergkäse, stagionato in grotte naturali.
Note bevande ad alta gradazione sono il '''Fraxner Kirsch''', un distillato di ciliegie, e la nobile acquavite '''Subirer,''' acquavite di pere prodotta tradizionalmente dalla varietà locale di pere ''Saubirne''.
{{-}}
== Sicurezza ==
Il Vorarlberg ha tassi di criminalità significativamente inferiori a quelli della maggior parte dei paesi occidentali. La criminalità di strada è rara, anche a tarda notte. Le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere problemi.
L'acqua del rubinetto è di qualità eccezionale e sicura da bere. L'età per bere birra, vino e sidro è di 16 anni, mentre per tutti gli altri alcolici è di 18 anni. Il consumo pubblico di alcolici nel Vorarlberg è legale, quindi non allarmatevi se vedete un gruppo di adolescenti che bevono una confezione da sei birre in una proprietà pubblica; non è assolutamente una cosa fuori dal comune e non deve essere interpretata come una minaccia.
Nelle zone di montagna, '''informatevi sulle condizioni meteorologiche''' presso l'ufficio informazioni turistiche o i rifugi locali quando uscite al mattino. Dovrebbero essere ben informati sulle condizioni meteorologiche avverse e vi indicheranno le aree in cui è possibile che si verifichino valanghe.
{{-}}
==Nei dintorni==
* [[Liechtenstein|Principato del Liechtenstein]]
* [[San Gallo]], la cui abbazia fa parte dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Svizzera]]
* [[Appenzello]] con [[Säntis]] (2.502 m s.l.m.)
* [[Lindau]], città insulare sul [[Lago di Costanza]]
* Algovia occidentale e Algovia superiore
* ''Nenzinger Himmel'', alpe di villeggiatura, è una nota meta escursionistica.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Austria
| Livello = 2
}}
eufw9a3p7a42nxan93bu6domlbsx04e
Discussioni utente:Teseo
3
16991
880577
878731
2025-06-15T20:42:56Z
Air fans
24217
/* Stesso banner in più articoli */ nuova sezione
880577
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] ==
Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET)
== [[Southwater Caye]] ==
Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET)
::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET)
:::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET)
::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET)
== [[Astana]] ==
L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET)
*@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET)
*:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET)
*::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET)
*:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET)
*::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET)
== [[Tena (Ecuador)]] ==
Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET)
== Olcio ==
Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET)
::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET)
== Cucina italiana ==
Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET)
:@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET)
::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina
::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET)
:::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET)
== Link esterni non funzionanti ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare.
Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Maremma ==
Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST)
:@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST)
== [[Cicloturismo in Lombardia]] ==
Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST)
::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST)
== Nuovo banner ==
Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST)
== Stesso banner in più articoli ==
* Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione.
* Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione
[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST)
4j56103qr5opvtnsc57768kfxkruqlo
880621
880577
2025-06-16T07:54:37Z
Teseo
3816
/* Stesso banner in più articoli */
880621
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]]
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;">
La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte
</div>
== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] ==
Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET)
== [[Southwater Caye]] ==
Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET)
::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET)
:::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET)
::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
:::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET)
== [[Astana]] ==
L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET)
*@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET)
*:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET)
*::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET)
*:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET)
*::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET)
== [[Tena (Ecuador)]] ==
Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET)
== Olcio ==
Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET)
::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET)
== Cucina italiana ==
Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET)
:@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET)
::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina
::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET)
:::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET)
== Link esterni non funzionanti ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare.
Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET)
:@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET)
== Una barnstar per te! ==
{| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);"
|rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]]
|style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore'''
|-
|style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET)
|}
== Maremma ==
Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST)
:@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST)
== [[Cicloturismo in Lombardia]] ==
Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST)
::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST)
== Nuovo banner ==
Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST)
:@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST)
== Stesso banner in più articoli ==
* Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione.
* Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione
[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST)
:@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST)
ton5gqky96twze4v209kmkifpbhthow
Trapani
0
22412
880622
880258
2025-06-16T07:56:14Z
154.60.195.125
/* In nave */ aggiunto link a sito di prenotazione traghetti
880622
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Trapani banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lungomare Dante Alighieri a Trapani
| Immagine = Trapani, Sicily.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Trapanese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 55.222 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Trapanesi
| Prefisso = +39 0923
| CAP = 91100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38.020204
| Long = 12.528098
}}
'''Trapani''' è una città della [[Sicilia]] nord-occidentale, capoluogo della omonima provincia.
== Da sapere ==
Conosciuta come ''Città del Sale e della Vela'', ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per ''Eryx'' (l'odierna [[Erice]]), sita sul monte che sovrasta Trapani.
=== Cenni geografici ===
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia, nel promontorio dell'antica ''Drepanum,'' nome latino a sua volta derivato dal greco ''Drèpanon'' (falce), dovuto alla forma della penisola su cui sorge la città. Il suo territorio comunale è attraversato dal fiume Chinisia. Fanno inoltre parte del territorio di Trapani l'Isola della Colombaia, lo Scoglio Palumbo, l'Isola degli Asinelli e gli scogli Porcelli. Sul mare di fronte alla città, a meno di dieci chilometri, si trovano le [[Isole Egadi]].
=== Quando andare ===
Per il suo clima temperato è visitabile tutto l'anno. La temperatura media in inverno è 15,5 °C, in primavera 19,7, in estate 29,1 e in autunno 23,7.
=== Cenni storici ===
[[File:Schott, Franz – Parte seconda dell'itinerario d'Italia, doue si contiene la descrittione di Roma, 1647 – BEIC IE4171477 Trapani.jpg|miniatura|sinistra|Trapani in un'illustrazione del 1647]]
La mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di Cerere si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse poi la città. Nell'Eneide, Virgilio racconta che il padre di Enea, Anchise morì a Drepanum e, dopo la fuga da Didone, l'eroe troiano vi ritornò per celebrarvi dei giochi, i ludi novendiali. Trapani divenne presto una città-emporio grazie alla sua felice posizione geografica. L'importante posizione strategica fu utilizzata durante la Prima guerra punica. Il porto di Trapani durante il Medioevo fu uno dei più importanti del Mediterraneo. Nel 1478, Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di ''Invittissima''. Nel 1535 Carlo V, arrivò a Trapani dopo aver sconfitto la flotta turca. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.016181
| Long= 12.511876
| h = 400 | w = 600 | z = 15
| Didascalia= Trapani - Centro storico
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb|160px|L'aerostazione di Trapani Birgi]]
L'aeroporto di riferimento è quello di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] |lat=37.9135 |long=12.4920}} ({{IATA|TPS}}) che si trova a 13 chilometri a sud del centro urbano. Sta vivendo una fase di forte rilancio offrendo, tra gli altri, collegamenti per [[Pantelleria]], [[Roma]], [[Bergamo]], [[Pisa]], [[Treviso]], [[Bari]], [[Verona]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Torino]], [[Dublino]], [[Francoforte]], [[Bruxelles]], [[Düsseldorf]], [[Gerona]], [[Stoccolma]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Oslo]], [[Malta]] e [[Madrid]]. A seguito di nuove strategie di mercato di Ryanair, altre tredici rotte saranno operative da Trapani (34 in totale) per diverse destinazioni nazionali ed europee. I due nuovi Boeing 737-800 hanno consentito il lancio di nuove rotte per [[Ancona]], [[Billund]], [[Bratislava]], [[Cagliari]], [[Eindhoven]], [[Genova]], [[Göteborg]], [[Perugia]], [[Karlsruhe]], [[Cracovia]], [[Maastricht]], [[Memmingen]], [[Trieste]] e [[Valencia]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Trapani in auto da [[Palermo]] tramite l'Autostrada A29: sono circa 97 i chilometri che separano i due capoluoghi. L'autostrada, naturale prosecuzione della circonvallazione di Trapani, si diparte ad est permettendo di raggiungere le città dell'entroterra provinciale e anche l'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, distante circa 80 km. La S.P. 21 collega il capoluogo all’aeroporto di Trapani-Birgi.
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0135103 | long= 12.5154186| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Trapani è turistico e commerciale, tramite [https://www.siremar.it/ Siremar] e Ustica Lines è collegato con le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]] e può essere raggiunto anche da [[Cagliari]], [[Tunisi]] e [[Susa (Tunisia)|Susa]] in [[Tunisia]], [[Livorno]]. Per consultare tariffe e orari visitare [https://www.traghettiper-sicilia.it/porto-di-trapani/ Traghettiper]
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016944 | long=12.518611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801527
| descrizione=Trapani è collegata a [[Palermo]] con treni che hanno una percorrenza media di due ore. La stazione ferroviaria si trova al centro della città consentendo di raggiungere con facilità il centro storico e il porto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing | tipo=go
| nome=Capolinea bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti | lat=38.013544 | long=12.513297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Azienda Siciliana Trasporti collega la città con l'aeroporto di Trapani Birgi, mentre la società ''[https://www.segesta.it/ Segesta srl]'' effettua collegamenti tra il porto di Trapani, quasi ogni ora con [[Palermo]] (con arrivo alla stazione centrale), con un durata del tragitto di un'ora e 45 minuti. Con minor frequenza anche Interbus porta a Trapani ma non nella via inversa. Flixbus effettua una corsa al giorno verso Palermo.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il centro storico, da via Garibaldi fino a Torre Ligny, è visitabile interamente a piedi. Per la mobilità all'interno del centro storico vengono anche utilizzati alcuni bus elettrici (pollicino) che possono transitare nelle Zone a Traffico Limitato. Per raggiungere il santuario della Madonna di Trapani e l'attiguo Museo Pepoli, si può prendere l'autobus dei servizi urbani municipali.
L'Azienda Trasporti e Mobilità (società municipalizzata) gestisce il servizio autobus all'interno del territorio comunale con 12 linee urbane e 3 extraurbane.
=== In taxi ===
Un servizio taxi è disponibile davanti alla stazione ferroviaria e a quella marittima. Inoltre troverete i taxi fuori l'area arrivi presso l'Aeroporto Trapani Birgi.
Puoi prenotare prima del tuo arrivo o chiamare un taxi dal sito [https://www.aeroportotrapanitaxi.it Chiama e Prenota Taxi]
=== In auto ===
Per visitare la riserva delle saline e i suoi mulini a vento è preferibile utilizzare l'auto privata o un'auto a noleggio.
Da Trapani Aeroporto a Trapani porto ci sono diversi servizi taxi collettivi, come ad esempio:
* [https://www.sicildriver.it sicildriver.it]
* [https://www.aeroportotrapanitaxi.it aeroportotrapanitaxi.it]
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Chiesa del collegio dei Gesuiti | alt=Chiesa dell'Immacolata al Collegio | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28668530
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata | alt= | sito=http://www.madonnaditrapani.org | email=
| indirizzo= | lat=38.01909 | long=12.541711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014722 | long=12.51 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2223812
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60841581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Anime del Purgatorio | alt= | sito=http://www.chiesamisteri.it | email=
| indirizzo= | lat=38.014985 | long=12.507187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669255
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt=protobasilica cattedrale di San Lorenzo | sito=http://www.parrocchie.it/trapani/cattedrale/home.htm | email=
| indirizzo= | lat=38.016122 | long=12.508074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1736220
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=comunemente chiamata Santa Rita | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19819497
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=chiesa arcipretale insigne collegiata di San Pietro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014688 | long=12.513687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62008172
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Badìa Nuova | alt=chiesa di Maria Santissima del Soccorso | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24940364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017437 | long=12.5115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89413345
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016562 | long=12.510687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63457601
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28669661
| descrizione=
}}
===Architetture civili===
* {{see
| nome=Cimitero di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111901952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lazzaretto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16571393
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Senatorio | alt=palazzo Cavarretta | sito= | email=
| indirizzo=Via Torrearsa 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89033062
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo D'Alì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=38.01856 | long=12.5136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889964
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Giudecca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.015637 | long=12.514042 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Riccio | alt=palazzo Riccio di San Gioacchino | sito= | email=
| indirizzo=via Turretta, corso Vittorio Emanuele | lat=38.015289 | long=12.508826 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q90041798
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casina Nasi | alt=Villino Nasi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21328941
| descrizione=
}}
===Architetture militari===
[[File:Ligny Tower - Trapani.jpg|miniatura|Torre di Ligny]]
* {{see
| nome=Torre di Ligny | alt=Museo civico Torre di Ligny | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre di Ligny | lat=38.01919 | long=12.497378 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q972079
| descrizione=Fu eretta a difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi nel 1671 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola della Sicilia, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, chiamata anticamente Pietra Palazzo. Durante la seconda guerra mondiale fu usata dalla Regia Marina come postazione antiaerea. All'interno è stato allestito un Museo che espone essenzialmente reperti recuperati dai fondali delle coste del trapanese. Le esposizioni si compongono, nel complesso, di reperti eterogenei quali elmi, anfore, ancore e rostri di navi di origine greca, romana e punica, il cui unico fattore comune è la zona dei ritrovamenti.
}}
* {{see
| nome=Castello della Colombaia | alt=Torre Peliade o Castello di mare | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0116 | long=12.4959 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15055364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Terra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019264 | long=12.514415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16538178
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017665 | long=12.504264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bastione Conca (6144852161).jpg | wikidata=Q127686716
| descrizione=
}}
===Altro===
* {{see
| nome=Villa Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017222 | long=12.516111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1283679
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale Agostino Pepoli | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/museopepoli/MuseoPepoli.html | email=museo.pepoli@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via Conte A. Pepoli, 200 | lat=38.018611 | long=12.542222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1802376
| descrizione=
}}
*{{marker|nome=[[Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco]] |lat= |long=}}
* {{see
| nome=Salerniana | alt= | sito=https://www.lasalerniana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3945425
| descrizione=
}}
===Immagini===
<gallery>
File:Trapani01.jpg|L'antica fortezza della "Colombaia"
File:Tp-via-garibaldi.jpg|Via Garibaldi
File:Trapani145.jpg|Palazzo della Giudecca
File:Corso vittorio emanuele trapani.JPG|Centro storico
File:Trapani9.JPG|Palazzo Caverretta
File:Trapani Kathedrale Fassade 2011-10-20 AMA fec.jpg| Cattedrale di San Lorenzo
File:000-Trapani fontana.jpg|Fontana di Piazza Lucatelli
File:Garibaldi_Statue_Trapani.jpg|Piazza Garibaldi, sulla ''"Marina"''
File:Chiesa del purgatorio trapani.jpg|Chiesa del Purgatorio con i misteri
File:Governo trapani.JPG|Piazza Vittorio Veneto, con il palazzo della Prefettura e della Provincia
File:Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco 6.JPG|Mulino a vento alle saline e museo del sale
File:Tiziano, stimmate di san francesco, trapani.jpg|Dipinto di Tiziano al Museo Pepoli
File:Trapani BW 2012-10-10 11-31-55 1.JPG|Il santuario della Madonna di Trapani
</gallery>
== Eventi e feste ==
[[File:Trapani Misteri.jpg|thumb|260px|Uno dei 20 gruppi della Processione dei Misteri]]
* {{listing
| nome=Processione dei misteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione=L'evento maggiore, che porta in città migliaia di visitatori da 400 anni. L'origine è spagnola. La processione, composta da 20 gruppi sacri, ha inizio alle 14 del venerdì santo, per concludersi ventiquattro ore dopo. La processione che parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. I Misteri sono la rappresentazione artistica della morte e passione di Cristo. In totale sono 20 gruppi sacri, di cui due simulacri di Gesù morto e di Maria Addolorata. Le statue sono fissate ad una base lignea detta vara, con un procedimento particolare, al fine di consentire una certa oscillazione durante il trasporto, tale da esprimere una scenica rappresentatività al gruppo.
}}
[[File:Tp-villa-margherita.jpg|thumb|La Villa Margherita, sede delle rappresentazioni del "Luglio musicale|sinistra]]
* {{listing
| nome=Luglio musicale trapanese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villa Margherita | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=stagione operistica all'aperto ha oltre 100 anni di vita.
}}
* {{listing
| nome= Festa della Madonna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 16 agosto| prezzo=
| descrizione=Ricorrenza della patrona principale della Diocesi di Trapani e co-patrona della Città di Trapani. Viene celebrata dal Vescovo una messa nella Basilica-Santuario e con un Pontificale nella Cattedrale di Trapani, cui segue una processione per le vie del centro storico, con una copia in legno della statua originale custodita nel santuario, e i tradizionali fuochi d'artificio al porto.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Trapani 041.jpg|miniatura|Mura di tramontana]]
* {{do
| nome= "Circumnavigare" a piedi le mura di Torre di Ligny| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa esperienza è emozionante se fatta in una mattina di mare mosso.
}}
* {{do
| nome=Passeggiata sulle mura di tramontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.0167178| long= 12.5048286| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da piazza Mercato del pesce al bastione Conca, la sera questa passeggiata è molto piacevole e assume toni romantici per le coppie.
}}
*Non si può perdere la granita di gelsi da ''Colicchia'' in via delle Arti.
*E anche la particolare pizza trapanese da ''Calvino'' in via Nunzio Nasi, in piccole salette di una ex casa d'appuntamento di inizio Novecento, oggi ristrutturata.
*Il cosiddetto "giro delle sette chiese" (Cattedrale, Gesuiti, Purgatorio, Itria, Badia nuova, Santa Rita, finendo al Santuario della Madonna).
*Da visitare la cripta dell'antica statua della Madonna di Trapani, nell'omonimo santuario, che è possibile toccare in segno di devozione.
*Chi ama la natura può fare una passeggiata alle saline, non resterà deluso, o anche "birdwatching" (rivolgersi al locale Wwf).
*Un tuffo sul mare della spiaggia di San Giuliano.
*In estate le rappresentazioni di musica operistica all'aperto, alla Villa Margherita.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Da comprare la bottarga di tonno rosso e in generale tutti i prodotti di tonnara. E anche il particolare aglio rosso di Nubia, l'olio DOP Valli trapanesi, e i vini, compreso il Marsala. In qualche bottega artigianale si possono ancora trovare oggetti in corallo rosso.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Va assaggiato il couscous di pesce e la tradizionale ''pasta cull'agghìa'', le busiate con il pesto alla trapanese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Antica Pasticceria Colicchia | alt= | sito=https://www.pasticceriacolicchia.com/ | email=
| indirizzo=Via delle Arti, 6/8 | lat=38.016160 | long=12.509867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle pasticcerie più famose della città.
}}
* {{eat
| nome=Molo 45 - Bar Baguetteria Gelateria Caffetteria Bibite | alt= | sito=https://www.facebook.com/molo45Trapani | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti, 45 | lat=38.013826 | long=12.511702 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria: Al Solito Posto | alt= | sito=https://www.alsolitopostotrattoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Orlandini, 30A | lat=38.020632 | long=12.520582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Ottimo rapporto qualità prezzo. Molto frequentato a pranzo da una clientela d'affari e la sera dai trapanesi. Menù a base di pesce. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Cantina Siciliana | alt= | sito=https://www.cantinasiciliana.it/ | email=
| indirizzo=Via Giudecca, 36 | lat=38.015551 | long=12.513880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina tipica locale.
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Bettolaccia | alt= | sito=https://www.labettolaccia.it/ | email=
| indirizzo=Via Enrico Fardella 25 | lat=38.014968 | long=12.506766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=30-40€
| descrizione=Piccolo locale nel centro storico. Il menù varia ogni giorno a seconda del pescato. Clientela giovanile. Pochi tavoli, obbligatorio prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del sale | alt= | sito=https://www.trattoriadelsale.com/site/index.php | email=
| indirizzo=Contrada Nubia | lat=37.983000 | long=12.497994 | indicazioni=All'interno del Museo del sale, nella riserva delle saline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Molto caratteristico. Il pesce è fresco e particolarmente saporito, perché spigole e orate sono allevate direttamente nelle vasche delle saline.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Taverna Paradiso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Alighieri, 22 - 24 | lat=38.017753 | long=12.511391 | indicazioni=Di fronte all'antica piazza mercato del pesce
| tel=+39 0923 22303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti di qualità a base di pesce ma a prezzi elevati. Frequantato dall'alta borghesia della città.
}}
* {{eat
| nome=Ai lumi | alt= | sito=https://www.ailumi.it/it/ristorante-a-trapani/ | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 75 | lat=38.015836 | long=12.506895 | indicazioni=Si trova nel corso principale del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto bello come ambiente e atmosfera. Particolarità è quella di acquistare e fumare sigari in una zona ad hoc. Annesso un B&B 4 stelle in un palazzo d'epoca, con atmosfera di primo novecento.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Negli ultimi anni sono sorti in città decine di B&B, molti a conduzione familiare, dai prezzi modici.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Il Bastione Duca D'aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca D'Aosta, 53 | lat=38.016453 | long=12.502089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È un 2 stelle pulito e confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Gafada Casa Vacanze | alt= | sito=http://www.trapaniappartamenti.it | email=trapaniappartamenti@gmail.com
| indirizzo=Via Poeta Calvino 72 | lat=38.017694 | long=12.513288 | indicazioni=Dietro la Posta Centrale
| tel=+39 3489277897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=prezzi modici
| descrizione=Gafada Casa Vacanza offre alloggi dotati di tutti i comfort a poche centinaia di metri di distanza dalla spiaggia,dai servizi, dai luoghi di maggiore interesse turistico della città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa Vacanze Fardella Centrale | alt= | sito=http://www.fardellacentrale.it/it/home/ | email=
| indirizzo=via G.B. Fardella | lat=38.019318 | long=12.523410 | indicazioni=nella principale strada residenziale
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=E' un confortevole residence nella zona commerciale.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Gancia | alt= | sito=https://www.lagancia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Mercato del Pesce | lat=38.017043 | long=12.509369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=caratteristico hotel di charme sulle Mura di Tramontana, in pieno centro storico. Da non perdere le camere vista mare.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=38.017738 | long=12.519212 | indicazioni=
| tel=+39 0923 20000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=un 4 stelle, si trova nella piazza della stazione ferroviaria, particolarmente frequentato da clientela d'affari.
}}
* {{sleep
| nome=Baia dei Mulini Resort | alt= | sito=https://baiadeimuliniresort.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Aligheri | lat=38.040835 | long=12.542045 | indicazioni=
| tel=+39 0923 584111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=quattro stelle, si trovano direttamente sulla spiaggia di San Giuliano a circa tre chilometri dal centro storico. Ottima sistemazione d'estate. Silenzioso e confortevole il ''resort'', con il caratteristico parco verde sul mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Città tranquilla e sicura per il turista, anche la notte. Praticamente inesistente la microcriminalità.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/tp/trapani qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*Riserva naturale integrale "Saline di Trapani e Paceco", con i tipici mulini a vento e il museo del Sale di Nubia.
*[[Isole Egadi]]
*Castelli di [[Erice]]
*''[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]]'' — La riserva comprende le isole poco a nord di [[Marsala]] tra cui il sito archeologico punico di [[Mozia]] e le annesse saline.
=== Itinerari ===
*'''[[Sicily Divide]]''' — Da questa città parte la prima tappa dell'itinerario cicloturistico che giunge a [[Catania]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Trapanese
| Livello = 1
}}
8q2i5rq3cjjo3b6374i1crzj4cmww9r
880626
880622
2025-06-16T08:15:08Z
MathXplore
34216
Annullata la modifica di [[Special:Contributions/154.60.195.125|154.60.195.125]] ([[User talk:154.60.195.125|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Andyrom75|Andyrom75]]
880258
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Trapani banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lungomare Dante Alighieri a Trapani
| Immagine = Trapani, Sicily.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Trapanese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 55.222 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Trapanesi
| Prefisso = +39 0923
| CAP = 91100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38.020204
| Long = 12.528098
}}
'''Trapani''' è una città della [[Sicilia]] nord-occidentale, capoluogo della omonima provincia.
== Da sapere ==
Conosciuta come ''Città del Sale e della Vela'', ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per ''Eryx'' (l'odierna [[Erice]]), sita sul monte che sovrasta Trapani.
=== Cenni geografici ===
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia, nel promontorio dell'antica ''Drepanum,'' nome latino a sua volta derivato dal greco ''Drèpanon'' (falce), dovuto alla forma della penisola su cui sorge la città. Il suo territorio comunale è attraversato dal fiume Chinisia. Fanno inoltre parte del territorio di Trapani l'Isola della Colombaia, lo Scoglio Palumbo, l'Isola degli Asinelli e gli scogli Porcelli. Sul mare di fronte alla città, a meno di dieci chilometri, si trovano le [[Isole Egadi]].
=== Quando andare ===
Per il suo clima temperato è visitabile tutto l'anno. La temperatura media in inverno è 15,5 °C, in primavera 19,7, in estate 29,1 e in autunno 23,7.
=== Cenni storici ===
[[File:Schott, Franz – Parte seconda dell'itinerario d'Italia, doue si contiene la descrittione di Roma, 1647 – BEIC IE4171477 Trapani.jpg|miniatura|sinistra|Trapani in un'illustrazione del 1647]]
La mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di Cerere si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse poi la città. Nell'Eneide, Virgilio racconta che il padre di Enea, Anchise morì a Drepanum e, dopo la fuga da Didone, l'eroe troiano vi ritornò per celebrarvi dei giochi, i ludi novendiali. Trapani divenne presto una città-emporio grazie alla sua felice posizione geografica. L'importante posizione strategica fu utilizzata durante la Prima guerra punica. Il porto di Trapani durante il Medioevo fu uno dei più importanti del Mediterraneo. Nel 1478, Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di ''Invittissima''. Nel 1535 Carlo V, arrivò a Trapani dopo aver sconfitto la flotta turca. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.016181
| Long= 12.511876
| h = 400 | w = 600 | z = 15
| Didascalia= Trapani - Centro storico
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb|160px|L'aerostazione di Trapani Birgi]]
L'aeroporto di riferimento è quello di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] |lat=37.9135 |long=12.4920}} ({{IATA|TPS}}) che si trova a 13 chilometri a sud del centro urbano. Sta vivendo una fase di forte rilancio offrendo, tra gli altri, collegamenti per [[Pantelleria]], [[Roma]], [[Bergamo]], [[Pisa]], [[Treviso]], [[Bari]], [[Verona]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Torino]], [[Dublino]], [[Francoforte]], [[Bruxelles]], [[Düsseldorf]], [[Gerona]], [[Stoccolma]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Oslo]], [[Malta]] e [[Madrid]]. A seguito di nuove strategie di mercato di Ryanair, altre tredici rotte saranno operative da Trapani (34 in totale) per diverse destinazioni nazionali ed europee. I due nuovi Boeing 737-800 hanno consentito il lancio di nuove rotte per [[Ancona]], [[Billund]], [[Bratislava]], [[Cagliari]], [[Eindhoven]], [[Genova]], [[Göteborg]], [[Perugia]], [[Karlsruhe]], [[Cracovia]], [[Maastricht]], [[Memmingen]], [[Trieste]] e [[Valencia]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Trapani in auto da [[Palermo]] tramite l'Autostrada A29: sono circa 97 i chilometri che separano i due capoluoghi. L'autostrada, naturale prosecuzione della circonvallazione di Trapani, si diparte ad est permettendo di raggiungere le città dell'entroterra provinciale e anche l'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, distante circa 80 km. La S.P. 21 collega il capoluogo all’aeroporto di Trapani-Birgi.
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0135103 | long= 12.5154186| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Trapani è turistico e commerciale, tramite [https://www.siremar.it/ Siremar] e Ustica Lines è collegato con le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]] e può essere raggiunto anche da [[Cagliari]], [[Tunisi]] e [[Susa (Tunisia)|Susa]] in [[Tunisia]], [[Livorno]].
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016944 | long=12.518611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801527
| descrizione=Trapani è collegata a [[Palermo]] con treni che hanno una percorrenza media di due ore. La stazione ferroviaria si trova al centro della città consentendo di raggiungere con facilità il centro storico e il porto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing | tipo=go
| nome=Capolinea bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti | lat=38.013544 | long=12.513297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Azienda Siciliana Trasporti collega la città con l'aeroporto di Trapani Birgi, mentre la società ''[https://www.segesta.it/ Segesta srl]'' effettua collegamenti tra il porto di Trapani, quasi ogni ora con [[Palermo]] (con arrivo alla stazione centrale), con un durata del tragitto di un'ora e 45 minuti. Con minor frequenza anche Interbus porta a Trapani ma non nella via inversa. Flixbus effettua una corsa al giorno verso Palermo.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il centro storico, da via Garibaldi fino a Torre Ligny, è visitabile interamente a piedi. Per la mobilità all'interno del centro storico vengono anche utilizzati alcuni bus elettrici (pollicino) che possono transitare nelle Zone a Traffico Limitato. Per raggiungere il santuario della Madonna di Trapani e l'attiguo Museo Pepoli, si può prendere l'autobus dei servizi urbani municipali.
L'Azienda Trasporti e Mobilità (società municipalizzata) gestisce il servizio autobus all'interno del territorio comunale con 12 linee urbane e 3 extraurbane.
=== In taxi ===
Un servizio taxi è disponibile davanti alla stazione ferroviaria e a quella marittima. Inoltre troverete i taxi fuori l'area arrivi presso l'Aeroporto Trapani Birgi.
Puoi prenotare prima del tuo arrivo o chiamare un taxi dal sito [https://www.aeroportotrapanitaxi.it Chiama e Prenota Taxi]
=== In auto ===
Per visitare la riserva delle saline e i suoi mulini a vento è preferibile utilizzare l'auto privata o un'auto a noleggio.
Da Trapani Aeroporto a Trapani porto ci sono diversi servizi taxi collettivi, come ad esempio:
* [https://www.sicildriver.it sicildriver.it]
* [https://www.aeroportotrapanitaxi.it aeroportotrapanitaxi.it]
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Chiesa del collegio dei Gesuiti | alt=Chiesa dell'Immacolata al Collegio | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28668530
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata | alt= | sito=http://www.madonnaditrapani.org | email=
| indirizzo= | lat=38.01909 | long=12.541711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014722 | long=12.51 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2223812
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60841581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Anime del Purgatorio | alt= | sito=http://www.chiesamisteri.it | email=
| indirizzo= | lat=38.014985 | long=12.507187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669255
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt=protobasilica cattedrale di San Lorenzo | sito=http://www.parrocchie.it/trapani/cattedrale/home.htm | email=
| indirizzo= | lat=38.016122 | long=12.508074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1736220
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=comunemente chiamata Santa Rita | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19819497
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=chiesa arcipretale insigne collegiata di San Pietro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014688 | long=12.513687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62008172
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Badìa Nuova | alt=chiesa di Maria Santissima del Soccorso | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24940364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017437 | long=12.5115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89413345
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016562 | long=12.510687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63457601
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28669661
| descrizione=
}}
===Architetture civili===
* {{see
| nome=Cimitero di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111901952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lazzaretto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16571393
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Senatorio | alt=palazzo Cavarretta | sito= | email=
| indirizzo=Via Torrearsa 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89033062
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo D'Alì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=38.01856 | long=12.5136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889964
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Giudecca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.015637 | long=12.514042 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Riccio | alt=palazzo Riccio di San Gioacchino | sito= | email=
| indirizzo=via Turretta, corso Vittorio Emanuele | lat=38.015289 | long=12.508826 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q90041798
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casina Nasi | alt=Villino Nasi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21328941
| descrizione=
}}
===Architetture militari===
[[File:Ligny Tower - Trapani.jpg|miniatura|Torre di Ligny]]
* {{see
| nome=Torre di Ligny | alt=Museo civico Torre di Ligny | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre di Ligny | lat=38.01919 | long=12.497378 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q972079
| descrizione=Fu eretta a difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi nel 1671 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola della Sicilia, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, chiamata anticamente Pietra Palazzo. Durante la seconda guerra mondiale fu usata dalla Regia Marina come postazione antiaerea. All'interno è stato allestito un Museo che espone essenzialmente reperti recuperati dai fondali delle coste del trapanese. Le esposizioni si compongono, nel complesso, di reperti eterogenei quali elmi, anfore, ancore e rostri di navi di origine greca, romana e punica, il cui unico fattore comune è la zona dei ritrovamenti.
}}
* {{see
| nome=Castello della Colombaia | alt=Torre Peliade o Castello di mare | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0116 | long=12.4959 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15055364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Terra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019264 | long=12.514415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16538178
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017665 | long=12.504264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bastione Conca (6144852161).jpg | wikidata=Q127686716
| descrizione=
}}
===Altro===
* {{see
| nome=Villa Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017222 | long=12.516111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1283679
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale Agostino Pepoli | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/museopepoli/MuseoPepoli.html | email=museo.pepoli@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via Conte A. Pepoli, 200 | lat=38.018611 | long=12.542222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1802376
| descrizione=
}}
*{{marker|nome=[[Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco]] |lat= |long=}}
* {{see
| nome=Salerniana | alt= | sito=https://www.lasalerniana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3945425
| descrizione=
}}
===Immagini===
<gallery>
File:Trapani01.jpg|L'antica fortezza della "Colombaia"
File:Tp-via-garibaldi.jpg|Via Garibaldi
File:Trapani145.jpg|Palazzo della Giudecca
File:Corso vittorio emanuele trapani.JPG|Centro storico
File:Trapani9.JPG|Palazzo Caverretta
File:Trapani Kathedrale Fassade 2011-10-20 AMA fec.jpg| Cattedrale di San Lorenzo
File:000-Trapani fontana.jpg|Fontana di Piazza Lucatelli
File:Garibaldi_Statue_Trapani.jpg|Piazza Garibaldi, sulla ''"Marina"''
File:Chiesa del purgatorio trapani.jpg|Chiesa del Purgatorio con i misteri
File:Governo trapani.JPG|Piazza Vittorio Veneto, con il palazzo della Prefettura e della Provincia
File:Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco 6.JPG|Mulino a vento alle saline e museo del sale
File:Tiziano, stimmate di san francesco, trapani.jpg|Dipinto di Tiziano al Museo Pepoli
File:Trapani BW 2012-10-10 11-31-55 1.JPG|Il santuario della Madonna di Trapani
</gallery>
== Eventi e feste ==
[[File:Trapani Misteri.jpg|thumb|260px|Uno dei 20 gruppi della Processione dei Misteri]]
* {{listing
| nome=Processione dei misteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione=L'evento maggiore, che porta in città migliaia di visitatori da 400 anni. L'origine è spagnola. La processione, composta da 20 gruppi sacri, ha inizio alle 14 del venerdì santo, per concludersi ventiquattro ore dopo. La processione che parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. I Misteri sono la rappresentazione artistica della morte e passione di Cristo. In totale sono 20 gruppi sacri, di cui due simulacri di Gesù morto e di Maria Addolorata. Le statue sono fissate ad una base lignea detta vara, con un procedimento particolare, al fine di consentire una certa oscillazione durante il trasporto, tale da esprimere una scenica rappresentatività al gruppo.
}}
[[File:Tp-villa-margherita.jpg|thumb|La Villa Margherita, sede delle rappresentazioni del "Luglio musicale|sinistra]]
* {{listing
| nome=Luglio musicale trapanese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villa Margherita | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=stagione operistica all'aperto ha oltre 100 anni di vita.
}}
* {{listing
| nome= Festa della Madonna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 16 agosto| prezzo=
| descrizione=Ricorrenza della patrona principale della Diocesi di Trapani e co-patrona della Città di Trapani. Viene celebrata dal Vescovo una messa nella Basilica-Santuario e con un Pontificale nella Cattedrale di Trapani, cui segue una processione per le vie del centro storico, con una copia in legno della statua originale custodita nel santuario, e i tradizionali fuochi d'artificio al porto.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Trapani 041.jpg|miniatura|Mura di tramontana]]
* {{do
| nome= "Circumnavigare" a piedi le mura di Torre di Ligny| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa esperienza è emozionante se fatta in una mattina di mare mosso.
}}
* {{do
| nome=Passeggiata sulle mura di tramontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.0167178| long= 12.5048286| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da piazza Mercato del pesce al bastione Conca, la sera questa passeggiata è molto piacevole e assume toni romantici per le coppie.
}}
*Non si può perdere la granita di gelsi da ''Colicchia'' in via delle Arti.
*E anche la particolare pizza trapanese da ''Calvino'' in via Nunzio Nasi, in piccole salette di una ex casa d'appuntamento di inizio Novecento, oggi ristrutturata.
*Il cosiddetto "giro delle sette chiese" (Cattedrale, Gesuiti, Purgatorio, Itria, Badia nuova, Santa Rita, finendo al Santuario della Madonna).
*Da visitare la cripta dell'antica statua della Madonna di Trapani, nell'omonimo santuario, che è possibile toccare in segno di devozione.
*Chi ama la natura può fare una passeggiata alle saline, non resterà deluso, o anche "birdwatching" (rivolgersi al locale Wwf).
*Un tuffo sul mare della spiaggia di San Giuliano.
*In estate le rappresentazioni di musica operistica all'aperto, alla Villa Margherita.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Da comprare la bottarga di tonno rosso e in generale tutti i prodotti di tonnara. E anche il particolare aglio rosso di Nubia, l'olio DOP Valli trapanesi, e i vini, compreso il Marsala. In qualche bottega artigianale si possono ancora trovare oggetti in corallo rosso.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Va assaggiato il couscous di pesce e la tradizionale ''pasta cull'agghìa'', le busiate con il pesto alla trapanese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Antica Pasticceria Colicchia | alt= | sito=https://www.pasticceriacolicchia.com/ | email=
| indirizzo=Via delle Arti, 6/8 | lat=38.016160 | long=12.509867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle pasticcerie più famose della città.
}}
* {{eat
| nome=Molo 45 - Bar Baguetteria Gelateria Caffetteria Bibite | alt= | sito=https://www.facebook.com/molo45Trapani | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti, 45 | lat=38.013826 | long=12.511702 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria: Al Solito Posto | alt= | sito=https://www.alsolitopostotrattoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Orlandini, 30A | lat=38.020632 | long=12.520582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Ottimo rapporto qualità prezzo. Molto frequentato a pranzo da una clientela d'affari e la sera dai trapanesi. Menù a base di pesce. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Cantina Siciliana | alt= | sito=https://www.cantinasiciliana.it/ | email=
| indirizzo=Via Giudecca, 36 | lat=38.015551 | long=12.513880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina tipica locale.
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Bettolaccia | alt= | sito=https://www.labettolaccia.it/ | email=
| indirizzo=Via Enrico Fardella 25 | lat=38.014968 | long=12.506766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=30-40€
| descrizione=Piccolo locale nel centro storico. Il menù varia ogni giorno a seconda del pescato. Clientela giovanile. Pochi tavoli, obbligatorio prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del sale | alt= | sito=https://www.trattoriadelsale.com/site/index.php | email=
| indirizzo=Contrada Nubia | lat=37.983000 | long=12.497994 | indicazioni=All'interno del Museo del sale, nella riserva delle saline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Molto caratteristico. Il pesce è fresco e particolarmente saporito, perché spigole e orate sono allevate direttamente nelle vasche delle saline.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Taverna Paradiso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Alighieri, 22 - 24 | lat=38.017753 | long=12.511391 | indicazioni=Di fronte all'antica piazza mercato del pesce
| tel=+39 0923 22303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti di qualità a base di pesce ma a prezzi elevati. Frequantato dall'alta borghesia della città.
}}
* {{eat
| nome=Ai lumi | alt= | sito=https://www.ailumi.it/it/ristorante-a-trapani/ | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 75 | lat=38.015836 | long=12.506895 | indicazioni=Si trova nel corso principale del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto bello come ambiente e atmosfera. Particolarità è quella di acquistare e fumare sigari in una zona ad hoc. Annesso un B&B 4 stelle in un palazzo d'epoca, con atmosfera di primo novecento.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Negli ultimi anni sono sorti in città decine di B&B, molti a conduzione familiare, dai prezzi modici.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Il Bastione Duca D'aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca D'Aosta, 53 | lat=38.016453 | long=12.502089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È un 2 stelle pulito e confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Gafada Casa Vacanze | alt= | sito=http://www.trapaniappartamenti.it | email=trapaniappartamenti@gmail.com
| indirizzo=Via Poeta Calvino 72 | lat=38.017694 | long=12.513288 | indicazioni=Dietro la Posta Centrale
| tel=+39 3489277897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=prezzi modici
| descrizione=Gafada Casa Vacanza offre alloggi dotati di tutti i comfort a poche centinaia di metri di distanza dalla spiaggia,dai servizi, dai luoghi di maggiore interesse turistico della città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa Vacanze Fardella Centrale | alt= | sito=http://www.fardellacentrale.it/it/home/ | email=
| indirizzo=via G.B. Fardella | lat=38.019318 | long=12.523410 | indicazioni=nella principale strada residenziale
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=E' un confortevole residence nella zona commerciale.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Gancia | alt= | sito=https://www.lagancia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Mercato del Pesce | lat=38.017043 | long=12.509369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=caratteristico hotel di charme sulle Mura di Tramontana, in pieno centro storico. Da non perdere le camere vista mare.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=38.017738 | long=12.519212 | indicazioni=
| tel=+39 0923 20000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=un 4 stelle, si trova nella piazza della stazione ferroviaria, particolarmente frequentato da clientela d'affari.
}}
* {{sleep
| nome=Baia dei Mulini Resort | alt= | sito=https://baiadeimuliniresort.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Aligheri | lat=38.040835 | long=12.542045 | indicazioni=
| tel=+39 0923 584111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=quattro stelle, si trovano direttamente sulla spiaggia di San Giuliano a circa tre chilometri dal centro storico. Ottima sistemazione d'estate. Silenzioso e confortevole il ''resort'', con il caratteristico parco verde sul mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Città tranquilla e sicura per il turista, anche la notte. Praticamente inesistente la microcriminalità.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/tp/trapani qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*Riserva naturale integrale "Saline di Trapani e Paceco", con i tipici mulini a vento e il museo del Sale di Nubia.
*[[Isole Egadi]]
*Castelli di [[Erice]]
*''[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]]'' — La riserva comprende le isole poco a nord di [[Marsala]] tra cui il sito archeologico punico di [[Mozia]] e le annesse saline.
=== Itinerari ===
*'''[[Sicily Divide]]''' — Da questa città parte la prima tappa dell'itinerario cicloturistico che giunge a [[Catania]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Trapanese
| Livello = 1
}}
6sogzf1dwdehamkadthd431w3nchlbo
Amandola
0
22522
880530
861854
2025-06-15T15:03:43Z
Eumolpo
6747
ortografia
880530
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Amandola
| Banner = Amandola banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = View of Amandola.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Paniccià
| Patrono = Beato Antonio Migliorati
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Marche]]
| Territorio =
| Superficie = 69,4
| Abitanti = 3 709 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = Amandolesi
| Prefisso = +39 0736
| CAP = 63857
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 42.9801
| Long = 13.3575
}}
'''Amandola''' è una città della Regione [[Marche]], in provincia di [[Fermo]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Amandola si trova a 550m sul livello del mare. È compresa nel parco dei Sibillini, ed era chiamata la porta Est dello stesso parco. Circondata dalla catena montuosa, si erge a capofila degli altri comuni limitrofi,coi quali confina: Sarnano per la parte maceratese, Comunanza per quella Ascolana, Montefortino per quella fermana. Ha innumerevoli frazioni che la circondano, una volta tutte ampiamente abitate e sedi di scuole, oggi in maggioranza disabitate o frequentate in estate o inverno, da turisti. Le frazioni sono:
Bore, Botundoli, Buzzaccheri, Caccianebbia, Campo di Masci, Capovalle, Casa Coletta, Corazza, Casa di Carlo, Casa Innamorati, Casalicchio, Casa Paradisi Inferiore, Casa Paradisi Superiore, Casa Tasso, Cese, Ciaraglia, Colle San Fortunato, Colle Turano, Coriconi, Corvellari, Cucchiaroni, Fossacieca, Francalancia, Garulla Inferiore, Garulla Superiore, Le Piane, Marnacchia, Merli, Moglietta, Montane, Paolucci, Paterno, Pucci, Rustici, Salvi, San Cristoforo, San Ruffino, Schiti, Scagnoli, Suitullo, Taccarelli, Vena, Verri, Vesciano, Vidoni, Villa Conti, Villa Fiorentina.
=== Quando andare ===
Si può visitare in ogni momento dell'anno, particolarmente suggestiva però, nei periodi invernali ed estivi. Grazie alla dolcezza delle costruzioni, grazie al suggestivo paesaggio che si trova alle spalle, in questi due periodi è più forte notare la bellezza della cittadina, illuminata dai monti Sibillini alle sue spalle. Una catena montuosa che si erge a nell'Italia Centrale, fino a raggiungere con il Monte Vettore i 2476 metri. Oltre a questo, altre cime superano i 2000 metri di altezza, consolidando uno scenario di maestosa supremazia naturale. Inoltre dal massiccio dei Sibillini nascono alcuni fiumi come il Tenna, l'Aso, il Nera e l'Ambro. Nel parco sono presenti il Lago di Fiastra(artificiale) e quello di Pilato(naturale,1940m). Inoltre molte sono le specie floristiche presenti, ben 1800 di cui la più famosa e protetta è la Stella Alpina; abbiamo poi l'anemone alpino, la silene a cuscinetto, il giglio a martagone, l'uva orsina e numerose orchidee. Tra le specie arboree più presenti vanno menzionate, la roverella, il carpine nero, il cerro, l'orniello, il castagno, il cerro, il leccio e il faggio.
=== Cenni storici ===
La città nacque nel 1248 dall'unione dei tre castelli di Agello, Leone e Marrubbione, i quali sorti da tempo, si eressero a libero comune.
Il nome che per tradizione si vuole derivi da un "mandorlo", chiamato in dialetto fermano la mannola, ad indicare sia il frutto che l'albero, il quale veniva ammirato nella zona, sembra anche significare emblematicamente la posizione panoramica sul rilievo collinare che occupa, con lo scenario dei Monti Sibillini alle sue spalle, ad ovest.
Nel periodo che va dal 568 al 570 Amandola fu invasa dai Goti e poi dai Longobardi. Nel 700 fu incorporata nel Ducato di Spoleto,successivamente diviso nelle grandi marche di Camerino e di Fermo. I ripetuti interventi dei Franchi e la donazione di molti terreni alla Chiesa da parte del re Pipino determinarono la divisione del Ducato di Spoleto. Nel 1249, dall'unione dei feudi Agello, Castel Leone e Marrubbione, si costituì il Comune di Amandola racchiuso in una cinta muraria perimetrale di 2230 metri con 5 porte: Agello, S.Giacomo (l'unica ancora esistente), Marrubbione, S.Antonio e Putei. Le piazze pubbliche erano tre: la platea Animalium, usata per le fiere del bestiame, la platea Magna, luogo dove si tenevano le assemblee popolari e i festeggiamenti, la platea Vallelonga, antica piazza del mercato.Alla fine del XVI secolo vennero stipulati importanti accordi tra Amandola e i comuni circostanti per la definizione dei confini.Ebbe gli Statuti nel 1265 e viene ricordata per la fiorente industria della tessitura tra medioevo e rinascimento.
Fra i suoi signori, si ricorda il condottiero Mostarda da Forlì (XIV-XV secolo).
Nel 1798 Amandola subì l'impatto delle forze napoleoniche e, a causa di un tentativo di resistenza, affrontò un saccheggio conclusosi con la profanazione del sarcofago del Beato Antonio. Solo nel 1800 terminò l'occupazione francese e venne ripristinato il governo pontificio.
Durante la seconda guerra mondiale Angelo Biondi venne fucilato nella piazza principale. Nel marzo del 1944 le truppe tedesche ingaggiarono un breve conflitto con i partigiani il quale terminò con la fucilazione di 10 uomini.
Ancora nel periodo dell'occupazione nazi-fascista,precisamente nel settembre 1943, giunsero ad Amandola due famiglie di profughi ebrei jugoslavi (otto persone in tutto) in fuga verso il sud. Nonostante il pericolo, l'intero paese, guidato dal capostazione Giuseppe Brutti, si mobilitò in loro aiuto. Fu formata tra gli abitanti una commissione che si adoperò per dare gratuitamente ai profughi - che erano privi di tutto - alloggio, cibo e coperte e tutto quanto essi necessitassero. Quando un delatore rivelò la presenza di ebrei nel paese, essi furono trasferiti nella frazione di San Cristoforo, dove rimasero fino alla Liberazione. Per la loro azione, Giuseppe Brutti e la consorte Elvira Lucci Brutti sono stati insigniti dell'alta onorificenza di Giusti tra le nazioni dall'Istituto Yad Vashem a Gerusalemme.
Dagli anni del Dopoguerra Amandola, ha avuto un notevole sviluppo demografico e commerciale, arrivando a toccare più di 6000 abitanti nel suo comprensorio. Poi però, nei decenni successivi, si è avuto un calo, arrivando ad oggi (2012) a 3700 abitanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.9801
| Long= 13.3575
| h = 350 | w = 350 | z = 14
}}
Il paese non è composto da quartieri, bensì si possono individuare delle aree: il centro cittadino(la piazza, il centro storico); la zona industriale(Pian di Contro); le frazioni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* Aeroporto di [[Falconara Marittima|Falconara]], poi bus per Piazza Cavour ad [[Ancona]] e infine Bus per Amandola.
=== In auto ===
* A14: Da nord prendere Uscita [[Civitanova Marche]], superstrada fino a [[Macerata]] Ovest poi direzione Sarnano;
* Da Sud, uscita a Pedaso quindi SP238 per [[Comunanza]]. Da Roma:Salaria fino a Mozzano,SP237 per Comunanza.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* Stazione di Porto San Giorgio-Fermo, poi Bus(Steat) fino ad Amandola.
=== In autobus ===
* Autobus di linea:Steat ([[Fermo]]), Sasp ([[Macerata]]).
{{-}}
== Come spostarsi ==
Per spostarsi dato il problema logistico della viabilità nei dintorni di Amandola, sono presenti i mezzi pubblici di linea ([http://www.autolineesasp.it/ Sasp] e [http://www.steat.it/ Steat]), che collegano la cittadina ai maggiori capoluoghi della regione. Altrimenti gli spostamenti vanno effettuati o su richiesta del taxi, o con mezzi propri. La distanza media per arrivare sulla costa è di: 40 minuti per Pedaso e 55 minuti per Porto San Giorgio.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Ad Amandole le cose da vedere sono tante, ma di per sé è il paese già da solo che è una vera perla. Il suo centro storico, antico, racchiude diversi stili insieme e la dolcezza delle costruzioni, la rendono visitabile e apprezzabile da tutti. Il suo territorio così esteso, fatto di tante frazioni eterogenee, ne dà un tocco ancora più mistico e misterioso.
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Beato Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contenente il corpo del defunto santo.
}}
* {{see
| nome=Teatro la Fenice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Antropogeografico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le 5 fonti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Rococò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Abbazia di San Ruffino e Vitale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Convento dei Cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torrioni medievali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alcuni di essi restaurati, altri autentici.
}}
* {{see
| nome=Piazza Umberto I | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago di San Ruffino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sala Consiliare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti Torrioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Taccarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria a Piè d'Agello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento agli alpini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Affreschi chiostro San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Crocifisso chiesa San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Case Torri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipiche costruzioni del 1100.
}}
* {{see
| nome=Torrione del podestà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro La Collegiata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Epifania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 gennaio | prezzo=
| descrizione=Le befane scendono in piazza.
}}
* {{listing
| nome=Diamanti a Tavola | alt= | sito=http://www.diamantiatavola.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima settimana di novembre | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato del tartufo pregiato e dei prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale "de li paniccià" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rievocazione storica delle Canestrelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra della Fregnaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Democratica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa del patrono estiva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa dei Taccarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Pancetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Motoclub.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Alpini | alt=Madonna di Pace | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Montagne in Festa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Campolungo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raduno Vespe club | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Caccia al tesoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Filofest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=Festival della filosofia di strada.
}}
* {{listing
| nome=La notte della Sibilla | alt=Notte bianca | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Canto Festival | alt= | sito=http://www.fenice.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848323, +39 0736 845500 | numero verde= | fax=
| orari=Prima settimana di novembre | prezzo=
| descrizione=Rassegna internazionale di musica e teatro.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Presso il Teatro Rococò, l'associazione Culturale "le Superteppe", intrattiene i bambini nei fine settimana, con giochi balli, canti, lavori didattici e creativi.
Inoltre opera da decenni l'Associazione La Fenice, che tiene corsi di musica classica e moderna, di danza classica e moderna, di recitazione per grandi e piccoli e altre attività culturali.
Per chi vuole praticare dello sport, ci sono varie associazioni cui affiliarsi come: Asd Amandola calcio, Tennis club "il Principe", pallavolo Sibillini, 5 Fonti Basket, Bocciofila amandolese, Scuola di Arrampicata.
Per i più anziani è operativo anche un Centro chiamato "portate i pesi gli uni degli altri", che due volte la settimana riunisce alcuni anziani, per far fare loro attività varie. Il Mandorlo d'Argento, è invece un vero e proprio circolo OVer 60, che ormai da anni propone attività varie agli anziani locali.
La Caritas parrocchiale inoltre, svolge servizi di assistenza, tramite volontari e civilisti, ad anziani, famiglie bisognose e quant'altro, sul territorio amandolese.
Alcune associazioni culturali,organizzano corsi di vario tipo, spalmati durante tutto l'anno e in generale le più attive e presenti sono:
* Il Canovaccio, organizza corsi di cucito,macrebè e ricamo;
* Dinos, organizza convegni sulla storia del territorio montano, nonché presentazioni di libri e altre iniziative;
* A.C.R, Associazione cattolica intrattenimento bimbi e ragazzi;
* A.S Amandola, associazione sportiva calcio dilettantistica;
* A.S Pallavolo Sibillini, associazione sportiva pallavolo;
* A.V.I.S, associazione volontari donazione sangue Sibillini;
* A.V.U.L.S.S;
* ASS La Gramigna, associazione culturale di Casa Tasso(frazione);
* ASS Alpini;
* Bocciofila Amandolese;
* Circolo LEgambiente;
* C.A.I Sezione Amandola;
* Coop Il Chirocefalo, Cooperativa sociale;
* Corale La Ginestra;
* Ass La Mannola, associazione di ballo;
* Ass La Cucuma, associazione di ballo;
* Croce Rossa;
* Gli indimenticabili;
* Lenza Club Alto Tenna;
* Mc Aquile dei Sibillini(motoclub);
* Maneggio San Lorenzo;
* Os Aridum;
* Polisportiva 5 Fonti Basket;
* Pro Castel Leone;
* Pro Loco Amandola;
* Tennis Club Il Principe;
* Tiro a Segno;
* Noleggio imbarcazioni sul Lago di San Ruffino.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ad Amandola ci sono negozi di vario genere e indirizzo. Dai vestiti, ai dolciumi, alle panetterie con prodotti tipici locali. Anche le macellerie mostrano in vetrina uniti alla carne, anche prodotti di questa terra.
Da qualche anno è sorto un piccolo Centro commerciale, ospitante un bar, un alimentare e un negozio di Tessuti. Nella zona industriale Pian di Contro, l'industria più famosa è la Sibilla, produttrice di mozzarelle e altri manufatti caseari, che vende nel vicino punto di raccolta. Possibilità di acquisire abitazioni, grazie alle agenzie presenti sul territorio comunale.
Molto famoso e ricercato è il '''Tartufo Bianco Pregiato dei Monti Sibillini''', di cui Amandola fa bella mostra, nell'annuale appuntamento Novembrino di Diamanti a Tavola. Le tipologie più diffuse nel Parco e quindi nel territorio amandolese, sono principalmente quattro:
* Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico);
* Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum Vittadini);
* Tartufo Estivo (Turber aestivum Vittadini);
* Tartufo Bianchetto (Tuber borchii Vittadini).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
È funzionante ed attivo il Centro Aggregazione Giovanile Amandolese(Cacuam), che raccoglie nella propria sede, i ragazzi dando loro opportunità di divertirsi con varie attività di gruppo.
Alcuni bar hanno dei bigliardini o biliardi e da poco è aperta una Cantina per la degustazione dei Vini.
Ci sono varie possibilità di svago, tra cui le molte associazioni tra sportive, culturali e artistiche, che offrono il loro impegno e la loro passione per fornire servizi a chi ne voglia usufruire. Possibilità di effettuare escursioni a cavallo, nel vicino maneggio, o di approfittare della natura per delle belle scampagnate fra le montagne.
Un divertimento può essere anche quello, di sapere e provare le varie specialità culinarie del paese, in elenco le principali:
*Crispella,è molto simile ad una frittella ma ha un gusto completamente diverso. Sopra ad essa vi si può aggiungere sale o zucchero a seconda delle preferenze;
*Coppa maritata,fetta di pane raffermo imbevuta nell'uovo battuto come per fare la frittata e successivamente cotta in olio bollente;
*Vincisgrassi;
*Fregnaccia,pasta sfoglia delle lasagne condita con sugo e arrotolata;
*Lo 'NGriccio, minestra di legumi e patate;
*Vino cotto;
*Mistrà, rigorosamente fatto in casa;
*Ciauscolo;
*Cicerchiata, tipico dolce carnevalesco;
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Agriturismo San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=+39 0736 847535 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Fernanda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847562 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo "Madonna di Piana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848262 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo "Le Piane" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847641 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Country House "il Casolare" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848755 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo "I Gelsi" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847641 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rifugio città di Amandola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847512 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria "la Rimessa" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo "Alto Tenna" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848348 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante "La Gorbe e L'Ua" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante "Il Vecchio Moro" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A San Ruffino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Paradiso | alt= | sito=http://www.sibillinihotels.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il Chirocefalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa per ferie.
}}
* {{sleep
| nome=Il Convento | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Il Palazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Osteria del Lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A San Ruffino
| tel=+39 0736 660477 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo. Offre anche ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=Città di Amandola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio.
}}
* {{sleep
| nome=Il Sambuco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Dimensione Natura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al maneggio San Lorenzo
| tel=+39 0736 848099 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Bella Napoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel+39 0736 847619= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre anche ristorazione.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Chiocciola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 334 1954701 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847535 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=La Querceta di Marnacchia | alt= | sito=http://www.laquercetadimarnacchia.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 349 8665231 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sono presenti ad Amandola, sia la Stazione dei Carabinieri, sia quella della Polizia di Stato. D'estate inoltre, sono operativi per 3-4 mesi i Vigili del Fuoco.
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847494 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848692 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848488 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Corpo forestale dello Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 847559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Ascoli Piceno.jpg|thumb|Piazza del Popolo di Ascoli Piceno]]
* '''[[Ascoli Piceno]]''' — La città dista circa 40 km da Amandola percorrendo la SP237 in direzione Comunanza-Mozzano per poi incanalarsi nello svincolo a destra che porta sulla SS4 (Antica Salaria) e scegliere la direzione della carreggiata di sinistra all'altezza del bivio per Rosara. È nota come la ''Città delle cento torri''. Il suo centro storico è famoso per avere case, palazzi, chiese, ponti e torri elevate in travertino. Qui, la storia e gli stili architettonici hanno sedimentato il loro passaggio dall'età romana al medioevo, fino al rinascimento. Artisti come Cola dell'Amatrice, Lazzaro Morelli, Carlo Crivelli, Giosafatti ed altri valenti scultori, lapicidi, pittori hanno lasciato un segno del loro talento. Accoglie una tra le più belle piazze d'Italia: Piazza del Popolo, centro di vita culturale e politica, incorniciata dai portici a logge, Palazzo dei Capitani e il Caffè Meletti. Ogni anno nel mese di agosto vi si tiene la Quintana, rievocazione storica in costume con corteo e competizione di sei cavalieri in lizza per la conquista del Palio.
[[File:Rocca di Arquata del Tronto (AP) 012.jpg|thumb|Rocca di Arquata]]
* [[Arquata del Tronto]] — Il paese si trova a pochi km da Amandola (circa 42) ed è facilmente raggiungibile percorrendo la SP83 in direzione Montegallo e immettendosi sulla SP89 seguendo la direzione Arquata Del Tronto. Di particolare interesse vi è il complesso fortificato della [[Arquata del Tronto#Rocca di Arquata|Rocca]]. Un'opera di difesa di epoca medioevale che si vede isolata nella zona a nord del centro abitato ed osserva con le sue torri l'Alta Valle del Tronto e la Salaria. Concepita come presidio militare a guardia del territorio, è arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Edificata a più riprese tra l'XI e il XV secolo, questa roccaforte è nota anche con il nome di ''Castello della Regina Giovanna''. Il recente restauro l'ha resa visitabile in tutti i suoi ambienti. Nel paese vi è, inoltre, la [[Arquata del Tronto#Chiesa della Santissima Annunziata|chiesa della Santissima Annunziata]] che ospita il [[Arquata del Tronto#Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo|Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo]].
Il Cai di Amandola, in collaborazione spesso con altre associazioni locali, organizza escursioni, ciaspolate o corsi di fotografia.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ragioneria tributi comunali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 840705 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Segreteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 840704 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio Turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 848841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Marche
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Bandiera gialla]]
0onugtjofv2j0foh0j3wora0zzoyros
Contursi Terme
0
29768
880611
878161
2025-06-16T06:32:32Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Rafting sul fiume Sele
880611
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Contursi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Ponte sul Fiume Sele, presso Contursi Terme
| Immagine = PanoramaContursi3.jpg
| Didascalia = Panorama di Contursi
| Appellativi =
| Patrono = San Donato (7 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio =[[Salernitano]]
| Superficie = 28,90
| Abitanti = 3.309 <small>(stima 2019)</small>, 3.367 <small>(censimento 2010)</small>
| Nome abitanti = contursani
| Prefisso = +39 0828
| CAP = 84024
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40°38′0″N
| Long = 15°14′0″E
}}
'''Contursi Terme''' (''Cuntùrs'' in dialetto contursano) è una città nella provincia di [[Salerno]] in [[Campania]].
== Da sapere ==
Contursi Terme è un rinomato centro turistico-termale situato nel sud della provincia di Salerno. Famosa da sempre, già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio scriveva delle straordinarie proprietà delle acque termali di Contusi, a cui accennano anche Virgilio, Strabone e Silvio Italico. Le acque di Contursi Terme danno vita a moderni complessi termali.
=== Cenni geografici ===
Il centro è situato su una piccola collina che domina la valle del Sele. Il territorio del comune è attraversato dai fiumi Tanagro e Sele. Proprio sulle rive di quest'ultimo sorgono diverse strutture termali.
=== Quando andare ===
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,9 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,5 °C.
=== Cenni storici ===
Sito probabilmente abitato fin dalla preistoria, la collina dove sorge Contursi Terme vide la nascita di un vero e proprio centro urbano dopo la caduta dell'Impero romano. Infatti, gli abitanti della collina su cui sorgeva Saginara, per sfuggire le distruzioni perpetrate dai barbari e dai Saraceni e per evitare le malattie, si spinsero verso l'interno. È solo verso l'840 che si hanno notizie di un castello fatto costruire da un Conte Orso a difesa del Castaldato di Conza e da cui si vuole che prenda il nome. Inserito, insieme a tutti gli altri castelli della Valle, nel Principato di Salerno, ne segui la storia attraverso alterne vicende. Con la suddivisione del suddetto principato in due parti, voluta da Carlo II nel 1287, Contursi entrò a far parte del Principato Citerione. Dal 1291 al primo decennio del XV secolo, fu feudo dei Sanseverino e, sotto il loro dominio, dovette subire, probabilmente nel 1348, la distruzione ad opera di Ludovio D’Ungheria, sceso in Italia per punire la Regina Giovanna. Nel 1674, fu acquistato dalla famiglia Parisano di Tolentino, Marchesi di Caggiano, che lo tenne fino al 1823. Cinque porte, sei chiese e un castello innovato, ventiquattro archi su strada, dieci palazzi di antenati sono le membra del vecchio abitato che giace sul colle.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.633333°
| Long= 15.233333°
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Le località afferenti a Contursi Terme sono Bagni di Contursi, Bagni Forlenza, Monte Pruno, Pruno Sottano e Tempa del Corvo.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Napoli]]-Capodichino. Poi si deve proseguire con altri mezzi.
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px|Autostrada A3]] Uscita autostradale ''Contursi Terme-Postiglione'' sull'Autostrada Salerno-Reggio Calabria.
* [[File:Strada Statale 91 Italia.svg|36px|Strada Statale 91]] Strada statale 91 della Valle del Sele, asse viario che termina in località ''Bagni Forlenza''.
* [[File:Strada Statale 91racc Italia.svg|36px|Strada Statale 91racc]] Strada Statale 91 raccordo della Valle del Sele, collegamento fra la SS 91 con la SS 691.
* [[File:Strada Statale 691 Italia.svg|36px|Strada Statale 691]] Strada statale 691 Contursi-Lioni: Uscite ''Contursi Terme Ovest-Campagna'' e ''Contursi Terme Est-Oliveto Citra''.
* [[File:Strada Provinciale 10 Italia.svg|36px|Strada Provinciale 10]] Strada Provinciale 10/a ''Contursi (compreso il raccordo con la SS 91)-Bivio Palomonte-Innesto SP 37(Bivio Buccino)''.
* [[File:Strada Provinciale 65 Italia.svg|36px|Strada Provinciale 65]] Strada Provinciale 65 ''Innesto SP 10-Stazione di Contursi''.
* [[File:Strada Provinciale 305 Italia.jpg|36px|Strada Provinciale 305]] Strada Provinciale 305 ''SP 10-Madonna delle Grazie-Monte Pruno per Palomonte-Innesto SP 268''.
* Strada Provinciale 429 ''Innesto SS 91-Contursi-bagni di Contursi-confine provincia di Avellino(SR 91)'' ex Strada Statale 91 della Valle del Sele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione di Contursi Terme si trova sulla ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto. Sono circa tre i chilometri che separano la stazione dal centro abitato.
=== In autobus ===
La mobilità è affidata, per quanto riguarda i trasporti extraurbani, alla società Sita Sud.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto urbano è gestito dalla società Autolinee Barletta che collega tutte le frazioni col capoluogo.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:AcquedottoRomanoContursi.jpg|thumb|Acquedotto Romano]]
* {{see
| nome=Chiesa del Santissimo Bambino Gesù | alt=ex Chiesa San Giovanni Evangelista e Santa Lucia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del Santissimo Bambino Gesù | wikidata=Q68272320
| descrizione=Fu inizialmente edificata per la devozione di San Giovanni e Santa Lucia. Nel 1600, a seguito di lavori di ristrutturazione, l'arciprete Paradiso consacrò la Chiesa anche al Bambino Gesù, dopo aver fatto arrivare da Napoli una statuetta che lo raffigurava, di fattura pregevole, sia nelle proporzioni anatomiche che per le vesti ricamate con filo d'oro. All'interno, si trovano le statue di Santa Maria Immacolata Concezione e di Santa Maria Addolorata. Di pregevole fattura anche il magnifico organo settecentesco intagliato. Sulla torre campanaria sono montate due campane in tonalità di ''mib4''. La campana maggiore è chiamata "Campanone", pesa quattro quintali e risale al 1381. La minore, del 1327, è chiamata "Campanella della Congrega" e pesa 2,4 quintali.
}}
* {{see
| nome=Basilica Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Originariamente di dimensioni più piccole, fu successivamente ampliata. Nel 1656, al suo interno, fu costruito un altare dedicato a Santa Filomena Martire, in ringraziamento dei suoi tanti miracoli, avvenuti, come narra la tradizione, durante i giorni della peste. Basilica Pontificia dal 1978, è la Chiesa Principale della grande cittadina. La Chiesa custodisce le reliquie di Santa Filomena e di Sant'Irene. Dal 1887 al 1891 venne restaurata e fu eretto il campanile. Questo campanile, costruito con pietre lavorate è alto 76 m, contiene tre pesanti campanoni, in tonalità di ''Mi3''. La campana maggiore, chiamata "Maria Grazia Plena", pesa 4,2 tonnellate ed è stata fusa nel 1888. La campana media, chiamata "Santa Filomena", pesa 1,4 tonnellate e risale al 1895. La campana piccola, la "Campanella", che pesa sei quintali ed è la più recente (del 1920).
}}
* {{see
| nome=Basilica di Santa Maria degli Angeli | alt=Duomo | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria degli Angeli (Contursi Terme) | wikidata=Q65127338
| descrizione=Arduo individuare la data di costruzione della chiesa, ma di certo essa è precedente all'840. In una bolla dell'Arcivescovo Grati, datata 14 agosto 1486, nello scritto introduttivo agli antichi legati viene ribadito con chiarezza che la Chiesa di Contursi prima sotto il nome di S. Maria con l'aggiunta di Santa Maria Maggiore e finalmente di Santa Maria degli Angeli. Col tempo, divenne punto di riferimento e presto dovette conquistare il primato tra le chiese del paese. Nei secoli, è stata sottoposta a numerosi rifacimenti. È Collegiata, nonché sede foranea. La torre campanaria, eretta nel 1512, è dotata di quattro campane. La grande è chiamata "Santa Maria", pesa 1.1 tonnellate ed è del 1514. La media è chiamata "Sagramenta", pesa otto quintali ed è del 1643. La mezzanella, è chiamata "Michela", pesa quattro quintali ed è del 1542.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di S.Maria del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente fu costruita su una vecchia Chiesa dedicata al patrono della città, il Vescovo San Donato, divenuta monastero dei padri Carmelitani ed è soppressa poi nel 1652 con Bolla Pontificia. Il 16 ottobre 1873, il Municipio di Contursi affidò al Clero tutti gli averi della chiesa, con l'obbligo di mantenere tutti gli arredi sacri.
}}
* {{see
| nome=Cappella Santa Sofia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu edificata nel 1338, originariamente dedicata alla Santa. Nei primi giorni di Giugno è meta di centinaia di fedeli che vi si recano per la “tredicina”, una tradizione legata al culto di Sant'Antonio.
}}
* {{see
| nome=Parrocchia San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consacrata al culto di San Vito il 12 febbraio 1714, fu edificata su uno spiazzo fuori dell'abitato per favorire il rito di un antico culto dei pastori, legato alla devozione a San Vito: dopo la Messa, i fedeli compiono tre giri attorno alla Cappella esprimendo un desiderio. Usanza che si rifà ai "turni" che i pastori facevano col gregge attorno alla chiesa. Secondo una curiosa usanza, se un animale entrava nella chiesa diventava proprietà del Santo.
}}
* {{see
| nome=Cappella Ss.Immacolata delle Scalelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In onore della secolare venerabilità di Santa Maria della Scala, situata alla periferia del vecchio centro abitato.
San Donato fu costituita con assenso regio di Ferdinando IV di Borbone del 27 aprile 1816 ed è situata in un locale della chiesa Santa Maria degli Angeli.
}}
* {{see
| nome=Santuario di S. Antonio del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato sulla sponda destra del fiume Sele in località Ponte Mefita. La lapide posta all'esterno riporta la seguente dedica: "A S. Antonio di Padova nel 1879 si consacra questo santuario a devozione del popolo e di Onofrio Parisi iniziatore per visione avutane a volte il figlio Francesco memore P. 13 giugno 1895". Ancora oggi, il 13 giugno si porta in processione la statua del Santo dal centro del paese lungo una via molto caratteristica, detta dei "ghiai", mentre antichi canti liturgici si elevano nell'aria assieme al suono delle zampogne.
}}
* {{see
| nome=Castello Rosapepe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato nell'839 dal Conte Orso per difendersi dalle continue scorribande dei Normanni, in una posizione che domina la piazza centrale del paese.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa patronale del Ss.mo Nome di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di Maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa patronale di San Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7 Agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa patronale della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Luglio e 8 Settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa compatronale B.Mariano Arciero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 Febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa compatronale S. Gerardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sfilata dei carri allegorici.
}}
* {{listing
| nome=Passeggiata culinaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rito della Vagnatura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rafting sul fiume Sele | alt= | sito=http://www.campobase.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3388666875 | numero verde= | fax=
| orari=Dom previa prenotazione | prezzo=
| descrizione=Finalmente anche in Campania è possibile praticare il rafting con guide esperte.
}}
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le acque termali che sgorgano nel comune di Contursi si distinguono in tre gruppi: salso - bromo - iodiche, solfuree e bicarbonato - alcaline. Grazie alle diversità delle sorgenti queste acque possono essere bevute o per effettuare le cure termali. Tutti gli stabilimenti operanti nel polo termale di Contursi sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
}}
* {{do
| nome=Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con il passare degli anni, gli stabilimenti termali si sono trasformati in vere e proprie ''beauty farm''. Oltre alle cure termali, si possono effettuare trattamenti estetici che consentono di rimettersi in forma, perdendo peso superfluo e tonificando il corpo. Completamenti immersi nella bellezza della natura, il polo termale di Contursi permette perciò di gustare in pieno una vacanza "globale", in grado di rigenerare il corpo e rilassare la mente. La maggior parte degli stabilimenti dispone di albergo e ristorante e tutti sono attrezzati con piscine per adulti e bambini. Dotati di bar e punti di ristoro, rappresentano il luogo ideale dove godere dei benefici rilassanti e tonificanti delle acque termali e, a bordo vasca, potersi dedicare al fitness, o divertirsi con l'animazione.
}}
Qui di seguito le sorgenti termali:
{{Lista su Colonne|4|
* Sorgente di Sant'Antonio
* Sorgente di Sant'Antonio al Monte
* Sorgente Pruno Sottano
* Sorgente Cantani
* Sorgente Don Carlo
* Sorgente Radium
* Sorgente Vulpacchio
* Sorgente "Prodigiosa"
* Sorgente del Lauro
* Sorgente Ferrata I
* Sorgente Ferrata II
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
I negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:30, ad esclusione del giovedì in cui restano aperti solo la mattina; la via principale dello shopping è via Medaglia d'oro Felice La Sala.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
{{Stile|La seguente struttura è da spostare su [[Postiglione (Italia)]] che è l'articolo di competenza}}
* {{eat
| nome=Villa Cennamo Residence | alt= | sito=http://www.villacennamoresidence.it | email=infp@villacennamoresidence.it
| indirizzo=C/da Tempe | lat=40.600397 | long=15.231131 | indicazioni=Uscita Svincolo di Contursi T./Postiglione dell'Autostrada del Mediterraneo - direzione Postiglione
| tel=+39 331 8357244 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=50 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gorgola 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 791279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 991013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 991013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''Villa D'Ayala''' Nelle immediate vicinanze di Contursi Terme. A solo 10 km nel Comune di Valva, Villa D'Ayala: il complesso di Villa d'Ayala è senz'altro uno dei beni culturali più stupefacenti dell'intera provincia di [[Salerno]]. Tanto il castello, quanto il parco che lo circonda, sembrano infatti immersi in un'atmosfera di sogno, capace di catturare immediatamente i visitatori. La leggiadria delle forme architettoniche, la bellezza dei giardini all'italiana, i silenzi del teatrino di verzura, l'intensità quasi sensuale delle sculture di dee e ninfe: tutto questo fa di Villa d'Ayala un luogo assolutamente speciale. Edificata a partire dal diciottesimo secolo, alla morte del marchese Giuseppe d'Ayala Valva, il complesso è divenuto proprietà del Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta.
* '''Buccino - Antica Volcei''' (a 15 km) Città dalle origini antichissime, è già ''municipium'' romano. La leggenda attribuisce la fondazione di Buccino ai Pelasgi, che gli diedero il nome di Volcei, vulcano. Più realisticamente, a fondarla furono tribù appartenenti alla ''gens lucana''. Ben presto, la società volceiana si arricchì di contributi culturali di matrice etrusca e greca e, già in epoca romana l’antica Volcei si trovò al centro di avvenimenti storici di straordinaria importanza. Il Parco archeologico urbano dell’antica Volcei rappresenta una realtà di grande interesse scientifico e di enorme fascino. Grazie ad un'imponente campagna di scavi, sono stati infatti riportati alla luce le più importanti testimonianze della Buccino antica. Combinandole armonicamente con le strutture medioevali e di epoca più tarda, presenti all'interno del tessuto urbano. Le due città – quella antica e quella più recente – hanno così trovato una forma di convivenza, a sua volta inserita dentro i normali ritmi di vita della comunità. Si può dunque affermare che Buccino ha partorito un’inedita forma di sito archeologico, dentro il quale antichità e quotidianità sono tutt'uno.
* '''[[Paestum]]''' (a 40 km) Fondata intorno al 600 a.C., risulta quale sbocco commerciale sul Tirreno voluta dalle colonie doriche della Magna Grecia situate sul golfo di Taranto. Il copioso materiale archeologico parla delle ricchezze e della prosperità di Paestum o Posedonia. I Lucani la sottomisero nel IV secolo a.C., mutandone il nome in Paistum, e la tennero fino al 273 a.C. allorché, sempre florida, fu soggetta a Roma. Pare che i Saraceni nel X secolo d.C. la distruggessero. Nel Medio Evo le sue rovine, pur degne di studio e di ammirazione, furono abbandonate, forse anche per l'ambiente reso insalubre per l'impantanarsi del fiume Sele. Dal 1928 furono ripresi gli studi e gli scavi dell'importante zona e templi, mura ciclopiche, colonne e fori tornarono alla luce a testimoniare il passato grandioso di questa città. Dal 1988 è riconosciuta quale patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]].
* '''[http://www.grottedellangelo.sa.it/ Grotte dell'Angelo]''' (a 25 km) Tornare indietro fino a 35 milioni di anni fa, quando l'acqua avviò il suo lento lavoro di scavo delle rocce: ecco cosa vuol dire entrare in questo superbo complesso speleologico, posto tra i comuni di Pertosa e Auletta. Da reperti archeologici sappiamo che le grotte furono abitate già in età preistorica. Luogo di culto per Greci e Romani, in età cristiana furono riconsacrate a San Michele Arcangelo. Il primo tratto della visita avviene a bordo di un barcone, che si inoltra nelle caverne attraversando le acque di un piccolo lago sotterraneo. Al punto d’approdo, è poi possibile proseguire a piedi, inoltrandosi in un ambiente incantato, cui fa da sottofondo il fragore della cascata creata dalle acque del fiume Negro. Lo spettacolo è indescrivibile: in un reticolo di cunicoli e corridoi, le enormi stalagmiti sembrano osservare in silenzio i visitatori. In sale illuminate da sapienti giochi di luce, si apre lo spettacolo di formazioni rocciose che assumono forme curiose e familiari. E pare quasi che, creando figure insolite e bizzarre, la natura abbia provato a divertirsi per il piacere degli occhi dell’uomo.
* '''Certosa di Padula'''
* '''[[Costiera amalfitana]]'''
* '''Costiera Cilentana'''
*'''Scavi archeologici di [[Pompei]]''' (a 80 km) Antica città alle pendici del Vesuvio, una imponente eruzione la seppellì negli ultimi giorni dell'agosto 79 d.C., insieme a Stabia ed Ercolano. Dagli scavi susseguitisi dal 1748 ad oggi, la storia di questa città può essere ricostruita quasi con certezza ed interamente. Il torrente di lava sommerse Pompei, fiorente nella sua vita e nei suoi commerci. Muri e decorazioni sono stati ritrovati in un sorprendente stato di conservazione, sepolta nel sonno dei secoli dalla coltre di lava, ha rivelato i suoi tesori sotto i Barboni e sempre più compiutamente ai giorni nostri. Le origini di Pompei sono antichissime: Osci, Sanniti, con influenze greche, la tennero prima di Roma. La maggior parte degli oggetti rinvenuti negli scavi si trovano al Museo Nazionale di Napoli.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Regione nazionale3 = Salernitano
| Livello = 1
}}
d9qwu86fzbl7ydp15jjdr5gua63uv16
Aiuto:Banner
12
30820
880617
783988
2025-06-16T07:40:09Z
Teseo
3816
/* Aggiungere un banner a una pagina */
880617
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Star articles-banner.jpg|pgname=Aiuto:Banner}}
Un '''banner''' (o "striscione") è l'immagine che appare in testa ad ogni articolo di Wikivoyage e serve per introdurre la destinazione o l'argomento, e contiene il titolo della pagina, un indice orizzontale del contenuto e altre icone funzionali al progetto.
== Come creare un banner==
=== Fonte: Immagine di partenza ===
Le immagini di partenza devono essere di pubblico dominio o quantomeno con licenza [[Wikivoyage:Copyleft|CC-compatibile]]. La ricerca può essere effettuata all'interno di [[c:|Commons]] o anche tramite [https://www.google.com/search?tbm=isch&tbs=isz:lt,islt:4mp,sur:fmc&as_q=Parigi Google se opportunamente configurato].
Al fine di massimizzare il risultato visivo, è necessario che l'immagine scelta sia di alta qualità.
Tutti i banner di Wikivoyage per essere utilizzati devono essere caricati su Commons. Se l'immagine scelta è già presente su commons sarà sufficiente [[Aiuto:Banner#Come creare un banner di qualità|ritagliarla]], se invece è stata trovata altrove o è stata scattata da voi, fare riferimento alla pagina di [[c:Commons:Primi passi/Caricare file|caricamento guidato su Commons]].
<div style="text-align:center; border:1px solid #ff0010; color:darkred;">'''Importante: tutte le immagini che vìolano anche implicitamente un qualunque diritto d'autore, © Copyright, saranno immediatamente eliminate da Commons.'''</div>
=== Dimensioni ===
Le immagini create/selezionate per essere usate come banner devono avere:
* un rapporto larghezza:altezza pari a 7:1
* una dimensione consigliata superiore ai 2100 x 300 pixel, e in ogni caso non inferiore a 1800 pixel di larghezza.
Se l'immagine scelta non rispetta questo rapporto proporzionale è necessario [[Aiuto:Banner#Come creare un banner di qualità|ritagliarla]].
=== Nomenclatura ===
A "livello centrale" è stato deciso di nominare le varie immagini secondo un criterio ben definito:
: '''Toponimo''' ('''disambigua''' ...solo se necessaria) '''banner''' ('''breve descrizione''' ...raccomandata).jpg
Alcuni esempi d'uso della disambigua:
* Perth (Scotland) banner Bridge over the Tay.jpg ... Perth è il nome di più località, in questo caso la disambigua è necessaria
* Au in der Hallertau (Bayern) banner Clock tower.jpg ... Au in der Hallertau è una città minore, in questo caso la disambigua è consigliata
In linea di principio un nome deve essere esaustivo, chiaro ma compatto quindi fatevi guidare dal buon senso per redigerlo.
=== Destinazione: Dove salvare l'immagine finale ===
Una volta creata/selezionata l'immagine che diverrà un banner, questa andrà salvata su [[c:special:UploadWizard|Commons]] e per facilitarne una futura ricerca è opportuno inserirla nella categoria [[c:Category:Wikivoyage banners]].
Salvarla su Commons, consentirà all'intera comunità di Wikivoyage di poter accedere al nuovo banner e d'inserirlo nei propri articoli.
=== Risultato finale ===
[[File:Italy banner 3 Florence.jpg|thumb|center|1000px|[[Italia]] - Esempio di un banner in standard Wikivoyage]]
=== Modifica ai banner già caricati ===
I banner di scarsa qualità possono essere sostituiti con altri di migliore qualità. Lascia nell'oggetto della modifica una sintesi che spiega perché il nuovo banner è più appropriato. Se qualcuno non è d'accordo con la sostituzione per motivi diversi dal corretto dimensionamento o la qualità dell'immagine, sostituire temporaneamente il banner con l'apposito banner di default e ottenere il consenso sulla [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] dell'articolo.
== Come creare un banner di qualità ==
[[File:NewYorkUpstateTrainBanner.JPG|thumb|500px|Banner non corretto]]
[[File:Sisimiut banner Houses on hillside.jpg|thumb|500px|Banner giusto]]
1. '''Trovare una buona immagine ad alta risoluzione'''. Il banner dovrebbe dare una vista eccezionale della destinazione e dovrebbe invogliare il lettore ad andare lì. Così gli "striscioni" devono essere realizzati a partire da immagini che hanno una fantastica destinazione da far risaltare. Non usare immagini slavate, istantanee sfocate scattate con il telefono cellulare mentre si va in bicicletta, ad esempio. Usare immagini sia di impatto che di aspetto professionale, colorate, invitanti e con una buona composizione. Cerchiamo di essere onesti: la qualità delle immagini "self-made" spesso è discutibile, quindi è meglio usare importanti immagini libere con licenza disponibili sul web. Provate le categorie [[c:Category:Quality images by country|immagini di qualità per nazione]] oppure [[c:Category:Valued images by country|immagini scelte per nazione]], ricercare immagini sotto licenza libera su [http://images.google.com Google Immagini] o [http://www.flickr.com/search/?q=&l=commderiv&ss=0&ct=0&mt=all&w=all&adv=1 Flickr].
2. '''Fare una buona composizione'''. La maggior parte delle immagini, eventi, panorami, non hanno un aspetto di rapporto di 7:1, quindi è necessario ritagliare l'immagine originale. Si può usare un software di fotoritocco (GIMP, ad esempio) anche se è fortemente consigliato operare direttamente su Commons utilizzando lo '''strumento [[c:Commons:CropTool|CropTool]]'''. Dopo l'installazione aprire lo strumento dal menu laterale e al momento del ritaglio selezionare ''Aspect ratio'' > ''Custom'' > ''7:1''. In seguito salvare come nuovo file.
Con il ritaglio avrete bisogno di studiare una nuova composizione, che è diversa da quella originale. Assicurarsi che la composizione che si sta creando per abbia un "look accattivante"! Durante la modifica, ridimensionare solo le immagini verso il basso. Effettuando l'"upscaling" (cioè aumentare la risoluzione di un'immagine per portarla ad una maggiore rispetto alla sua risoluzione nativa), si perdono molti dati dell'immagine e il banner risulterà sfocato e non buono. È importante tenere a mente anche che il titolo della pagina si posizionerà sempre nella parte superiore sinistra del banner, dunque bisogna fare in modo che la parte migliore dell'immagine sia idealmente posizionata sulla parte centrale-destra del banner. Ottenere una buona composizione è difficile, alcune immagini anche eccezionali non si adatteranno mai a diventare un banner. Se è così, bisogna trovare una nuova immagine, magari anche meno bella ma adatta a queste proporzioni. Quando si ritaglia un'immagine, è importante non essere tentati di usare un rapporto diverso dal 7:1.
3. '''Salvare alla massima qualità'''. Se hai trovato una bella immagine e la vuoi trasformare in un bel banner con una buona composizione, allora è il caso di salvarla in formato JPG. Se fatto bene, il tuo banner avrà una dimensione di circa 600KB fino a 1MB. Se il banner ha una dimensione notevolmente inferiore, è necessario lavorare un'immagine di base con una risoluzione maggiore.
== Aggiungere un banner a una pagina ==
Dopo aver caricato l'immagine seguendo tutti gli accorgimenti scritti sopra, il passo successivo è inserirla nella pagina dell'articolo. Per farlo basta aggiungere il parametro "banner = ''nome dell'immagine.jpg''" al template {{tl|Quickbar}} o, se non presente, al template {{tl|Pagebanner}} (da notare che per inserire l'immagine basta scriverne il nome compresa l'estensione, senza la dicitura ''File:''), esempio, per la città di Roma il template è il [[template:QuickbarCity|QuickbarCity]] e la sintassi sarà:
<nowiki>{{QuickbarCity
| Banner = Rome Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Descrizione del banner
| [...]
}}</nowiki>
Ogni volta che si aggiunge/modifica un banner, bisogna anche ricordarsi di allineare la relativa '''descrizione''' tramite il parametro "DidascaliaBanner". Questa descrizione dovrà essere esplicativa, non è sufficiente scrivere genericamente "''Panorama''".
'''Non utilizzare lo stesso banner in più di un articolo'''. L'uso dello stesso banner in più punti può confondere i lettori.
È consentito spostare un banner da un articolo a un articolo più appropriato, se necessario. Spiega le tue scelte nell'oggetto delle modifiche o nella pagina di discussione, se sono necessari più pareri.
L'ultima cosa da fare è inserire il nuovo banner anche su '''Wikidata''', in modo tale che anche tutte le altre versioni linguistiche di Wikivoyage possano utilizzarlo comodamente. Una volta nella pagina dell'elemento Wikidata dell'articolo di nostro interesse aggiungere lo ''statement'' "''Page banner''" e inserire il nome del file.
== Voci correlate ==
*[[Wikivoyage:Spedizione Banner|Spedizione Banner]]
*[[Wikivoyage:Pulizia#Pagebanner]]
{{Wikivoyageindex}}
168a50znp3lqi4mrydjxwtfccpkpkri
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
0
35867
880635
814619
2025-06-16T11:38:41Z
Ivanbranco
32330
/* Altre destinazioni */
880635
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Omegna banner.JPG
| DidascaliaBanner = Omegna
| Immagine = Villa Taranto (Verbania) - DSC03687.JPG
| Didascalia = Villa Taranto, sede della Prefettura
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Piemonte]]
| Capoluogo = [[Verbania]]
| Superficie = 2.260,91 km²
| Abitanti = 157.844 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = http://www.ebturismo.it
| Sito ufficiale = http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it
| Lat= 46
| Long= 8.4
}}
'''Verbano-Cusio-Ossola''' è una provincia del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il Verbano-Cusio-Ossola è la provincia più settentrionale del territorio piemontese. Incuneata nella [[Svizzera]], confina con i cantoni [[Canton Vallese|Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]], con la provincia lombarda di [[Varese]] e quella piemontese di [[Novara]]. Il fiume più importante è la Toce, che nasce in Val Formazza e sfocia nel Golfo Borromeo del [[Lago Maggiore]], delineando con i suoi affluenti le valli dell’[[Val d'Ossola|Ossola]]. La montagna più conosciuta della provincia è sicuramente il [[Monte Rosa]], la seconda in altezza d’Europa.
Il territorio del Verbano-Cusio-Ossola è caratterizzato dalla compresenza in un ambito geografico ristretto di differenti ambienti (lago, collina, montagna) e paesaggi naturali, permettendo un turismo integrato e svariato. Il territorio, con settantaquattro comuni, è formato dalle aree geografiche dell'[[Val d'Ossola|Ossola]] con trentasette comuni, la parte settentrionale del [[Cusio (territorio)|Cusio]], attorno al [[Lago d'Orta]], con tredici comuni, e la parte settentrionale del [[Verbano]] con ventiquattro comuni.
=== Quando andare ===
Tutto l'anno, avendo un clima mite ai laghi e alpino nelle alte valli.
=== Cenni storici ===
La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB), con capoluogo la città di [[Verbania]], è stata creata nel 1992 scorporando settantasette comuni dalla provincia di [[Novara]].
=== Lingue parlate ===
Italiano e dialetto lombardo occidentale, come pure in alcune valli il dialetto alemanno dei Walser.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.0000000
| Long= 8.4000000
| h= 500 | w= 450 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Cusio (territorio)|Cusio]]| nome=[[Germagno]] | alt=Germagn in piemontese e in lombardo| lat=45.8925 | long=8.388333 | descrizione=d'interesse sono l'area naturalistica del parco di Germagno (Alpe Quaggione con la chiesa Madonna della Neve - Alpe Colla con la chiesa degli Alpini - Alpe Cardello con la chiesa Madonna del Cardello del XVII secolo), il museo Zio Lalo e il monumento della Resistenza in località Alpe Quaggione.}}
| 2={{Città| nome=[[Gravellona Toce]] | alt=Gravalüna in dialetto ossolano| lat=45.933333 | long=8.433333 | descrizione=d'interesse sono i ruderi del ''Castrum Gravallone'' e le sue Chiese.}}
| 3={{Città| nome=[[Madonna del Sasso]] | alt=Bolèj in piemontese, Bulèj in lombardo | lat=45.8 | long=8.366667 | descrizione=d'interesse sono il santuario della Madonna del Sasso eretto su uno sperone granitico direttamente al di sopra del lago, il Museo dello scalpellino, dedicato al lavoro nelle cave di granito bianco.}}
| 4={{Città| nome=[[Omegna]] | alt= Omegna in piemontese, Umegna in lombardo | lat=45.878056 | long= 8.406944 | descrizione=antica cittadina affacciata sul [[Lago d'Orta]]. D'interesse sono il museo arti ed industria "Forum", il ponte Antico, costruito nel XV secolo, la porta romana del XII secolo e le chiese come quella di Sant'Ambrogio.}}
| 5={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica dell'[[Ossola]] | nome=[[Antrona Schieranco]] | alt=Antrona in piemontese, Antrùna in dialetto ossolano | lat= 46.066667 | long=8.116667 | descrizione=d'interesse sono il lago alpino di Antrona, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo costruita poco dopo la frana del 1642, quale ampliamento del piccolo oratorio di San Rocco risparmiato dalla frana e la chiesa di San Pietro situata nell'omonima frazione.}}
| 6={{Città| nome=[[Baceno]] | alt=Bascén in dialetto ossolano | lat=46.266667 | long=8.3166673 | descrizione=d'interesse la chiesa, costruita in stile romanico-gotico, di San Gaudenzio, risalente al XIII secolo.}}
| 7={{Città| nome=[[Bognanco]] | alt=Bognanch in piemontese, Bügnanch in dialetto ossolano | lat=46.126111 | long= 8.2 | descrizione=d'interessse le Terme di Bognanco, le grotte, i vari torchi (uno per frazione), la chiesa parrocchiale di San Lorenzo in frazione San Lorenzo.}}
| 8={{Città| nome=[[Craveggia]] | alt=Crovegia in piemontese, Cravegia in dialetto ossolano| lat=46.140556 | long=8.489722| descrizione=D'interesse è l'antico centro storico con le abitazioni dagli alti comignoli, la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo e i Bagni termali di Craveggia in Valle Onsernone.}}
| 9={{Città| nome=[[Domodossola]] |alt= Domo in tedesco, Döm in walser, Dòm in lombardo e dialetto ossolano| lat=46.116111 | long=8.291111 | descrizione=maggiore centro culturale dell'Ossola; notevole la sua piazza Mercato caratteristica per i portici quattrocenteschi. Altri luoghi d'interesse sono la torre trecentesca del palazzo vescovile, il santuario della Madonna della Neve e diversi palazzi. Degno di una visita è il Sacro Monte Calvario, Patrimonio dell'Unesco.}}
| 10={{Città| nome=[[Formazza]] |alt=Pomatt in tedesco e lingua walser, Furmazza in dialetto ossolano, Formassa in piemontese | lat=46.383333 | long=8.433333 | descrizione= è il comune più settentrionale della regione Piemonte. D'interesse è la cascata del Toce (della Frua), la casa Steinhausen del XV secolo, e la presente cultura walser; essendo stato il primo paese abitato dai Walser a sud delle Alpi.}}
| 11={{Città| nome=[[Macugnaga]] | alt=Makanà in lingua walser | lat=45.966667 | long= 7.966667 | descrizione=punto di partenza per le scalate sul [[Monte Rosa]]. D'interesse sono la [[w:it:Miniera d'oro della Guia|miniera d'oro della Guia]] nella frazione Borca, il museo Walser nella frazione e il museo della Montagna nella frazione di Staffa.}}
| 12={{Città| nome=[[Malesco]] | alt=Malesch in dialetto ossolano | lat=46.126667 | long=8.500556 | descrizione=paese più popoloso della Valle Vigezzo, pittoresco centro storico con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.}}
| 13={{Città| nome=[[Masera]] | alt=Mascìra in dialetto ossolano | lat=46.136667| long= 8.326389| descrizione=paese sulle sponde del [[Toce]] e del Melezzo. Interessante è l'oratorio di S. Abbondio eretto su uno sperone roccioso}}
| 14={{Città| nome=[[Ornavasso]] | alt=Urnafasch in tedesco e walser, Urnavass lombardo e dialetto ossolano, Ornavass in piemontese | lat=45.966667 | long=8.4 | descrizione=d'interesse il museo della Resistenza "Alfredo di Dio", i Santuari Madonna del Boden e Madonna della Guardia, una torre di guardia del XIV secolo, un tratto restaurato della [[w:it:Frontiera_Nord|linea Cadorna]] e la cava di marmo bianco.}}
| 15={{Città| nome=[[Vogogna]] | alt=Vugògna in dialetto ossolano | lat= 46.007778| long=8.293611 | descrizione=d'interesse sono il Palazzo Pretorio che ospita al suo interno il mascherone celtico, il castello visconteo costruito nel 1348, la casa Marchesa in piazza Camillo (la più antica abitazione nobiliare nel borgo, 1350) e le due chiese; la chiesa Sacro Cuore di Gesù in stile neogotico e in frazione Dresio la chiesa di San Pietro.}}
| 16={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Verbano piemontese|Verbano]] | nome=[[Baveno]] | alt=Bavèn in piemontese e in lombardo | lat=45.9 | long=8.5 | descrizione=dal suo lungolago si gode una spaziosa e stupefacente vista fino a [[Laveno]] (VA). Le sue ville signorili ospitarono grandi personaggi della nobiltà europea, fra tutti la regina Vittoria.}}
| 17={{Città| nome=[[Bee]] | alt=Bé in piemontese, Bee in lombardo | lat=45.966667 | long=8.583333 | descrizione=d'interesse sono le tipologie architettoniche, che vanno dalle classiche case montane dell'antico borgo, racchiuso attorno alla caratteristica piazzetta Belvedere, alle grandi ville Altieri e Farinet in stile liberty poste più all'esterno, all'edificio in stile neocastellano della sede estiva dei birrai tedeschi Würer, per terminare nella straordinaria originalità di Villa Castiglioni.}}
| 18={{Città| nome=[[Cannobio]] |alt=Canöbi nel locale dialetto lombardo occidentale | lat=46.066667| long=8.7| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], conserva nel suo patrimonio architettonico anche elementi medievali. La valle Cannobina alle sue spalle lo mette in comunicazione con la valle Vigezzo. Cannobio ogni domenica ospita un grande mercato, preferito per la sua vicinanza dai Locarnesi. D'interesse sono, a parte il suo curato lungolago, il suo borgo medioevale e i castelli di Cannero.}}
| 19={{Città| nome=[[Stresa]] | alt=| lat=45.883333| long=8.516667 | descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], con il suo elegante lungolago ricco di ville e alberghi testimonia la sua antica vocazione turistica che affonda le sue radici nel lontano Settecento. È sicuramente la località più raffinata e più conosciuta del Lago Maggiore. Degne di una visita sono le [[Isole Borromee]].}}
| 20={{Città| nome=[[Verbania]] | alt= | lat=45.922778| long= 8.551944| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]] è il capoluogo della provincia. È costituita da diverse frazioni, tra le quali spiccano Intra e Pallanza, due cittadine unite a formare la città di Verbania. Rimangono tuttavia due parti con diversa natura: più suggestiva, con atmosfere medievali, Pallanza; più moderna, con un passato industriale, importante scalo del lago, Intra. Notevoli i giardini botanici a Villa Taranto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Isole | alt= |lat=45.907778| long= 8.538611 | descrizione=Le isole dei laghi come quelle del Golfo delle [[Isole Borromee]] e il piccolo incantevole [[Lago d'Orta]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Val Grande]] | alt= |lat=46.029167| long= 8.459444| descrizione=L'area naturale protetta del Parco nazionale della Val Grande istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa (56,3 miglia²) delle Alpi e d'Italia.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]] | alt= |lat=46.2705| long= 8.14286| descrizione= area naturale protetta che comprende due ampie conche alpine, l'alpe Veglia in Val Divedro e l'alpe Devero sopra Baceno. E' un'ottimA meta di escursioni e di sci.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alta Valle Antrona]] | alt= |lat=46.05| long= 8.08|wikidata=Q3895641| descrizione=area naturale protetta in cui si trovano molti laghetti alpini incontaminati.}}
| 5={{Destinazione| nome=Valli | alt= | descrizione=Le valli più conosciute dell'[[Ossola]] come la [[Valle Antigorio]] con le terme di [[Crodo]] e [[Premia]]. La Valle Anzasca con [[Macugnaga]] e il Monte Rosa e la Valle Formazza con [[Formazza]] conosciute ambedue per le loro tradizioni Walser. La Valle Vigezzo con l'imponente Basilica a [[Re (Italia)|Re]] e l'altipiano a [[Santa Maria Maggiore]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è Milano Malpensa.
=== In auto ===
*Autostrada A26: da [[Genova]] direzione Gravellona Toce.
*Autostrada A8: da [[Milano]] direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26.
*Strada Statale 337 della Valle Vigezzo: da [[Locarno]] direzione confine di Stato Camedo.
*Strada Statale 33 del Sempione: da [[Briga]] direzione [[Passo del Sempione]] - confine di stato di Iselle.
===In nave===
Traghetto dalla sponda lombarda del [[Lago Maggiore]] (Angera, Luino...)
=== In treno ===
Con la linea Internazionale [[Milano]] - [[Domodossola]] - [[Briga]] - [[Basilea]], si possono raggiungere le principali località della provincia: [[Domodossola#In_treno|Domodossola]], [[Verbania#In_treno|Verbania]] e [[Stresa#In_treno|Stresa]].
Da [[Locarno]] si può raggiungere [[Domodossola]] grazie alla linea Domodossola - Locarno.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
A quasi tutte le località vi è un accesso stradale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La [[Val d'Ossola]] e la Val Divedro sono servite dalle fermate della linea [[Milano]] - [[Briga]].
La Valle Vigezzo ([[Malesco]], [[Santa Maria Maggiore]], [[Re (Italia)|Re]]..) è servita dalle fermate della linea a scartamento ridotto [[Domodossola]] - [[Locarno]], chiamata localmente Vigezzina. Oltre ad essere un ottimo collegamento è anche molto panoramica e caratteristica.
=== In autobus ===
Tutte le valli non servite dal treno sono raggiungibili grazie a un servizio di autobus da [[Domodossola]] (orari sul sito Comazzibus [https://www.comazzibus.com/]) oppure da [[Verbania]] (orari sul sito VCOtrasporti [http://www.vcotrasporti.it/it/index.php]).{{-}}
== Cosa vedere ==
===Santuari===
* {{see
| nome= Sacro Monte Calvario di Domodossola | alt= | sito= http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.domodossola/index.php| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa | alt= | sito=https://www.sacromontedighiffa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Santuario della Madonna del Sangue | alt= | sito=https://madonnadire.it/index.php | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Re (Italia)|Re]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Santuario della Madonna del Sasso | alt= | sito=http://web.tiscali.it/elementari_arola/msasso.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Madonna del Sasso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome= Casa Museo della Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo delle Acque Minerali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di Palazzo Silva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di Palazzo San Francesco | alt= | sito=http://www.amossola.it/musei_ossola/it/museo/museo-di-palazzo-san-francesco | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sala storica della Resistenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo UniversiCà | alt= | sito= http://www.universica.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Druogno]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Museo multimediale che racconta la vita della valle e le sue tradizioni
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Arte del Cappello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Ombrello e del Parasole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gignese]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gurro]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della Montagna e dell'alpinismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dei Walser | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della Miniera della Guia| alt= | sito=http://www.minieradoro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Visita all'interno di una miniera d'oro all'interno del massiccio del Monte Rosa.
}}
* {{see
| nome=Museo del Parco Nazionale della Val Grande | alt= | sito=https://ecomuseomalesco.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Malesco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo che raccoglie reperti della Valle e del Parco e ne descrive le loro tradizioni.
}}
* {{see
| nome=Antiquarium - Civico Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Mergozzo]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Alessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fondazione Museo Arti e Industria Forum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etnografico e dello strumento musicale a fiato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Quarna Sotto]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dello Spazzacamino | alt= | sito=http://www.museospazzacamino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Museo che racconta la vita e le condizioni degli spazzacamini attraverso manufatti ed esperienze multimediali.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Casa della Resistenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Verbania]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Paesaggio | alt= | sito=https://www.museodelpaesaggio.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Verbania]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sala Storica della Resistenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Villadossola]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://www.comune.vogogna.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-visconteo-sec-xiv-20956-1-619a19e0d3dba1f2f049f8ad767a0c54 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Vogogna]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Castello del XIV secolo nato come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*In '''automobile''' il giro del [[Lago Maggiore]] richiede almeno un'intera giornata oppure con una gita da mezza giornata raggiungere la Cascata Del Toce a [[Formazza]].
*Sui '''battelli''' della Navigazione dei Laghi (NLM) si può godersi i panorami senza dovere guidare.
*A '''piedi''' i [https://www.istantiinviaggio.it/escursioni-nel-verbano-5-sentieri-di-montagna/ Sentieri del VCO] offrono itinerari per quasi ogni grado di difficoltà e durata.
{{-}}
== A tavola ==
La cucina locale è di tipo prealpina e come quasi ovunque affonda le proprie radici nella cultura e tradizione locale.<br /> Vanno menzionate specialità del territorio della regione quali i '''salumi''' del Salumificio Valdossola a [[Crevoladossola]]. I '''“formaggi Bettelmatt”''' e '''“formagella”''' di capra delle alte valli. Tra i prodotti dolciari tradizionali va menzionata la vecchia specialità locale a [[Verbania|Verbania Pallanza]] degli '''Amaretti di Pallanza''' che si trova ancora in alcune pasticcerie, o rinfreschi quali i gelati con frutta locale che vengono serviti in alcuni posti come il '''“gelato al mirtillo del Devero”''' fatto in casa nel Bar Aurora di [[Mergozzo]]. A [[Omegna]] vengono prodotte, dalla Pasticceria Iraghi, le '''Imperialine''', premiate dal Rotary Club nel 2012. A Santa Maria Maggiore e a Malesco si possono degustare gli '''Stinchett''' sottilissime cialde tipiche della Val Vigezzo oppure la gustosa '''torta panelatte'''. La passione contraddistingue specialmente le piccole ditte sul territorio di cui questa è solo una piccolissima selezione.
=== Bevande ===
L''''“Acquavite di mele”''' del Monastero SS. Pietro e Paolo a [[Germagno]] ottenuta dalla distillazione di Sidro di Mele con alambicco discontinuo a caldaiette in rame in flusso di vapore.
Il '''Nebbiolo Ossolano''', vino rosso coltivato sulle soleggiate alture di [[Masera]].{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/vb/verbania qui]
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente2 = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Livello = 1
}}
5cbtapgwbomv6hu9cxdarb6qtlcwwyb
Discussioni utente:Claude van der Grift
3
41331
880630
880306
2025-06-16T10:02:00Z
Andyrom75
4215
/* Georgia */ Risposta
880630
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
:Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST)
== [[Cuenca (Ecuador)]] ==
Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST)
::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-)
::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST)
::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST)
== Bentornato! ==
Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST)
:Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST)
::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST)
:::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST)
== Listing Sparta ==
Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST)
:Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Centro di Atene]] ==
Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST)
:{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale]] ==
Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST)
:Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST)
== [[Atene]] ==
Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST)
:Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST)
::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST)
:::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST)
== [[Baku]] ==
Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET)
::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET)
== [[Distretto di San Isidro (Lima)]] ==
Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET)
:Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET)
:PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET)
:Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET)
::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET)
:::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET)
== [[Batumi]] ==
Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright.
Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST)
:Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST)
:::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST)
::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata.
Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo.
Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST)
:Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST)
::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-)
::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato.
::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia.
::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage".
::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST)
:::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST)
::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST)
== [[Provincia di Malaga]] ==
Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST)
:Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST)
::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST)
== [[Georgia]] ==
Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST)
:Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST)
::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST)
:::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}}
:::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST)
:::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST)
m9q136h6duz45iwhoayaj43i025ch8z
880631
880630
2025-06-16T10:02:23Z
Andyrom75
4215
/* Georgia */
880631
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
:Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST)
== [[Cuenca (Ecuador)]] ==
Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST)
::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-)
::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST)
:::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST)
::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST)
== Bentornato! ==
Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST)
:Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST)
::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST)
:::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST)
== Listing Sparta ==
Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST)
:Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Centro di Atene]] ==
Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST)
:{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST)
== [[Distretto Centrale e Occidentale]] ==
Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST)
:Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST)
== [[Atene]] ==
Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST)
:Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST)
::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST)
:::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST)
== [[Baku]] ==
Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET)
::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET)
== [[Distretto di San Isidro (Lima)]] ==
Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET)
:Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET)
:PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET)
:Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET)
::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET)
:::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET)
== [[Batumi]] ==
Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright.
Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST)
:Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST)
:::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST)
::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST)
== [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] ==
Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata.
Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo.
Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST)
:Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST)
::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-)
::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato.
::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia.
::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage".
::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST)
:::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST)
::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST)
== [[Provincia di Malaga]] ==
Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST)
:Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST)
::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST)
== [[Georgia]] ==
Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST)
:Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST)
::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST)
:::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}}
:::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST)
::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST)
cpsek7esz85qi55a7tbeithuazfr9dd
Pyin U Lwin
0
41556
880534
878550
2025-06-15T16:17:14Z
Eumolpo
6747
ortografia
880534
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Pinulwin botanical gardens.jpg
| DidascaliaBanner = Giardini botanici di Pyin U Lwin
| Immagine = Pyinoolwin -- Downtown.JPG
| Didascalia = Centro città con la Torre Purcell
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Birmania]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 255.000 <small>(stima 2014)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+6:30
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = mm
| Lat = 22.0334
| Long = 96.4667
}}
'''Pyin U Lwin''' (o '''''Pyin Oo Lwin''''', ပြင်ဦးလွင် ) è una città della Divisione di Mandalay nella [[Birmania]] centrale.
== Da sapere ==
Pyin U Lwin, in precedenza conosciuta come Maymyo (မေမြို့), è una città di montagna molto scenografica della [[Regione di Mandalay]] situata sugli altopiani [[Stato Shan|Shan]], circa 67 km a est di Mandalay.
Pyin U Lwin ha cinque nomi:
Pyin Oo Lwin ( ပြင်ဦးလွင် ), Maymyo ( မေမြို့ ) (Città di May), Taung Lay Khar (ေတာင္ေလွခါး ) (Scale del pendio della collina) Taung Sa Kan (ေတာင္စခန္း ) (Stazione della collina) e Pan Myo Taw (Città dei fiori).
Quella che una volta fu la capitale dell'Impero Anglo Indiano, conserva la parvenza di stazioni collinari che città come Darjeeling e Simla in India avevano negli anni '60 e '70 del secolo scorso. Grazie alla sua storia come capitale estiva e centro militare dell'esercito Indiano durante il dominio Inglese, vi risiedono grandi comunità Anglo-Birmane, Anglo-Indiane e anche molti cinesi.
Il mercato centrale è un importante mercato alimentare di prodotti provenienti dallo stato Shan e dai territori Kachin.
Vi si trova anche l'Accademia della Difesa ed è un'importante base dell'esercito Birmano.
All'altitudine di 1.070 m si trovano in abbondanza fiori, (la città è disseminata di vivai) fragole e caffè. Pyin U Lwin essendo ricca di piantagioni, è infatti il centro della produzione di caffè in Birmania.
I cittadini non sono abituati a vedere molti occidentali in questa città e passeggiare tra le strade è un'esperienza umana più che turistica. Aspettatevi di salutare tutti con grossi sorrisi e di essere approcciati spesso da curiosi che chiederanno da che paese si sta visitando cercando di intavolare una conversazione amichevole, anche solo per praticare il loro inglese. Con buona probabilità si proporranno di aiutarvi se non addirittura di accompagnarvi all'albergo, se ci state andando. Se non serve basta solo ringraziare e sorridere, loro saranno contenti lo stesso di aver passato del trmpo assieme.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Gli [[Regno Unito|inglesi]] vennero a conoscenza di Pyin U Lwin dopo la conquista del [[Mandalay]] alla fine della Terza Guerra Birmana. Uno dei primi inglesi che vi mise piede scrisse: "Pyin U Lwin, villaggio affascinante con circa venti case, un mercato e una bisca che ha conquistato i nostri cuori." (Herbert White, impiegato del settore pubblico in Birmania).
Nel 1896 vi fu stabilita una postazione militare e il villaggio fu rinominato Maymyo, (Città di May) omaggio al Colonnello May della 5ª divisione del Reggimento [[Bengala|Bengalese]], veterano della sommossa [[india]]na del 1857 che stazionò nel villaggio nel 1887. Dopo la costruzione della ferrovia da Mandalay, divenne la capitale estiva per l'Amministrazione Coloniale Inglese, progettata per fuggire al caldo di Manadalay, ruolo che tenne fino alla termine del dominio Inglese nel 1948.
Poco più tardi si stabilì pure il Quartier Generale della Divisione Birmana, una divisione Indiana e Gurka.
Durante il domino Inglese fino agli anni '70 del secolo scorso, la città aveva una grande popolazione anglo-birmana. Durante l'occupazione [[Giappone]]se, molti furono imprigionati per paura dalla loro fedeltà alla corona Inglese.
Il nome fu cambiato dopo la partenza degli inglesi che lasciarono molte ville coloniali e chiese. Rimangono anche i discendenti dei lavoratori Indiani e [[Nepal]]esi che si trasferirono per costruire la linea ferroviaria e discendenti della Divisione Birmana che formano il fulcro della popolazione Nepalese presente oggi.
Recentemente Pin U Lwin è diventata famosa per la produzione di frutta, marmellate e vini. Con l'aumento dell'alta borghesia birmana, la città è di nuovo una località di villeggiatura per il fine settimana e la stagione calda.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 22.0334
| Long= 96.4667
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Una pista d'atterraggio è in costruzione nelle vicinanze.
=== In auto ===
Sono disponibili taxi condivisi da e per Mandaly (da 5.000 kyat, il viaggio dura meno di due ore) e da/per Hsipaw (10.000) e vi lasceranno/prenderanno all'albergo dove si soggiorna. La direzione Mandalay sta opposta alla Torre dell'Orologio, mentre la direzione Hsipaw/Lashio è opposta al mercato Shan. È consigliabile organizzare il taxi condiviso la sera precedente alla partenza. Si può anche chiedere all'albergo dove si soggiorna di prenotarne uno.
Taxi privati da/per Mandalay dovrebbero costare 30.000 kyat o 35.000 per l'aeroporto e si può negoziare.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le stazione è a nord della città, un po' lontana dal centro e dalle strutture ricettive, ma ci sono servizi taxi e calessi che aspettano i treni in arrivo.
Ci sono treni da/per [[Mandalay]], [[Hsipaw]], e [[Lashio]]. I treni da [[Mandalay]] partono alle 04:00 e arrivano alle 07:52 con frequenti ritardi. I prezzi sono 550 kyat per la classe standard e 1.200 kyat per la classe superiore.
Quattro curve a gomito e una salita ripida rendono interessante questo lungo viaggio.
Si può scendere e camminare in vari punti mentre il treno cambia direzione o sale lentamente. C'è un treno al giorno per [[Hsipaw]] e [[Lashio]] (08:34), e il viaggio dura 6 e 10 ore e passa sopra il famoso [[w:Viadotto_di_Gokteik|viadotto Gokteik]]. Per Hsipaw la classe ordinaria è 1.200 kyat mentre la classe superiore è 2.750 kyat. Il treno da Hsipaw e Lashio arriva alle 16:05 e riparte per Mandalay alle 17:40.
=== In autobus ===
Non c'è servizio autobus da e per Pyin U Lwin. Gli autobus per e da Hsipaw vi possono far scendere, ma dovrete pagare comunque per tutto il tragitto. Tendono ad essere pieni quindi sarà improbabile che troverete da sedere lasciando la città.
Ci sono due stazioni per i '''pickup'''.
La stazione da/per Mandalay ha corse frequenti durante il giorno e costa 1.500/2.000 kyat. Si trova vicino alla grande insegna della Highway Asia AH14, sulla strada Mandalay-Lashio, a circa 600 m a sud-est della Torre dell'Orologio.
La corsa per Hsipaw e Lashio parte presto la mattina dal mercato Shan a ovest della Torre dell'Orologio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[Image:Pyin U Lwin Myanmar.jpg|thumb|350px|Un gharry, tipica carrozza del posto]]
È molto facile spostarsi a piedi o in bicicletta nel centro città. Si può anche noleggiare un "gharry", una carrozza vittoriana a colori sgargianti tipica del posto. È più costoso delle altre opzioni, in quanto più turistico, ma è un buon modo per vedere a passo lento la città. Si può contrattare sul prezzo. Chi scrive ha ottenuto un giro per la città senza una meta ben precisa per 6.000 kyat (dalle 8.000 kyat della richiesta iniziale) per poco meno di un'ora di viaggio.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Per spostamenti più lunghi ci sono taxi disponibili al mercato o si possono noleggiare motociclette.
=== In motocicletta ===
Si può noleggiare uno scooter da {{listing
| nome=Andrew | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.02883 | long=96.46520 | indicazioni=Vicino al check point del traffico e al tea shop Pin Se
| tel=+95 9 43167181, +95 798931719 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=7.000 kyat al giorno
| descrizione=un signore dalla fisionomia indiana con un bel sorriso rosso betel che possiede anche un Tea Shop di fronte al noleggio. Offre servizi anche di taxi in auto, in tuk tuk, e moto. Organizza anche visite in moto nei villaggi Shan.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Pressoché libera dalle onnipresenti pagode, si trovano ancora, anche se in cattive condizioni, delle case coloniali in stile Tudor, soprattutto attorno al giardino botanico. Camminando in giro è interessante vedere come i raj vivevano.
Vi si trovano anche molte chiese, la più antica delle quali è del 1910.
[[File:Pyin U Lwin Botannical Gardens.jpg|thumb|300px|I giardini botanici]]
* {{see
| nome=Candacraig | alt=Hotel Thiri Myaing | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.01792 | long=96.47821 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa coloniale costruita nel 1904 come casa di accoglienza della "The Bombay Burmah Trading Corporation". Resa famosa da Paul Theroux nel libro "Bazar express: in treno attraverso l'Asia", è un posto per fermasi a vedere come il coloniali vivevano. Fu usato anche come ospedale durante la II Guerra mondiale e per questo motivo molti locali pensano sia stregata. Attualmente la casa e l'hotel sono di proprietà del governo.
}}
* {{see
| nome=Tempio Cinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.021632 | long=96.478557 | indicazioni=A sud della città vicino al Candacraig
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande tempio colorato costruito dalla comunità Yunanese.
}}
* {{see
| nome=Cimitero Europeo | alt= | sito=http://www.pyinoolwin.info/cemetery.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dall'altra parte della città, oltre la stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In condizioni decadenti dopo essere stato "nazionalizzato" dalla giunta. Molte lapidi sono rotte e illeggibili e nonostante ciò ne sopravvivono alcune e vale la pena una visita se si ha un debole per la storia. La chiesa di St. James, una volta Anglicana e oggi Cattolica, è situata dall'altra parte della strada. Entrando si potranno vedere le placche coi nomi degli Inglesi che hanno perso la vita nelle varie guerre.
}}
* {{see
| nome=Giardini nazionali Kandawgyi | alt= | sito=http://www.pyinoolwin.info/kandawgyi.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=21.9983 | long=96.4720 | indicazioni=Circa a 1.5 km a sud della città raggiungibile con mezzi propri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 USD o 6.000 kyat
| descrizione=Aperti nel 1915 da Alex Rodger col nome Giardini Botanici Maymyo, contengono una ricca collezione di piante e anche se molto bello e curato per gli standard birmani, sembra adesso lasciato un po' decadere. Da sottolineare il giardino delle rose, le foreste di bambù, una stupa in mezzo allo stagno e il giardino delle orchidee. Ci sono semi disponibili se si vogliono portare via come souvenir. frequentato molto dai locali.
Un buon posto dove passare mezza giornata se si sta più di un giorno o se si è dei botanici. Se invece si ha meno tempo è consigliabile saltare la visita e concentrarsi su altro in città e dedicare un viaggio specifico in un altro momento ai giardini botanici di Palermo.
}}
[[File:Purcell_Tower.jpg|thumb|Torre Purcell]]
* {{see
| nome=Torre Purcell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.026822 | long=96.464123 | indicazioni=All'incrocio principale della città, dall'altra parte dello stand dei taxi e pickup per Mandalay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si reputa che l'orologio della torre scimmiotti le campane del Big Ben.
}}
* {{see
| nome=Tempio Shiva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.025367 | long=96.463910 | indicazioni=Sulla strada dietro la torre Purcell
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tempio indu dedicato al dio Shiva.
}}
* {{see
| nome=Giardino dei Monumenti Nazionali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=21.997016 | long=96.474066 | indicazioni=Accanto al giardino botanico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grandiosa collezione di grandi modelli di monumenti birmani.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Anishakan_Falls.jpg|thumb|300px|Cascate Anisakan]]
* {{do
| nome=Cascate Anisakan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=21.98033 | long=96.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In una gola ricca di vegetazione e con alla base un tempio Buddhista, le cascate sono una buona escursione di mezza giornata. I pick-up dalla parte della direzione di Mandalay, con 300 kyat portano fino al villaggio Anisakan. Basta dire al conducente che si è diretti alle cascate per essere lasciati sulla strada d'inizio percorso invece che al villaggio vero e proprio. Da lì si segue il percorso per circa 2 km attraversando il villaggio, una ferrovia, un monastero e campi fino all'inizio del sentiero. In alternativa si prende un taxi da Pin U Lwin fino all'inizio del sentiero (circa 15 USD). È anche possibile andarci in bicicletta, visto che sono solo 12 km dal centro città, ma non è un bel percorso e la strada è ripida con un sacco di traffico. Le bancarelle sul sentiero vendono acqua, bibite e snack. Il percorso è molto ripido ma corto, 35-45 minuti dall'inizio del percorso alla base delle cascate. Si può tornare indietro facendo la stessa strada oppure salire fino in cima e fare il percorso che le costeggia. Salendo si nota che le cascate sono costituite da tre cadute e la vista salendo diventa sempre più bella. Una volta in cima, la camminata verso l'inizio del percorso è corta. Se si vuole tornare in taxi basta tornare sulla strada principale e segnalare ad un taxi in direzione Pin U Lwin.
}}
[[file:Pwe_Kauk_Falls.jpg|thumb|300px|Famiglie Birmane alle cascate Pwe Kauk]]
* {{do
| nome=Cascate Pwe Kauk | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.0645516 | long=96.5245508 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante il periodo del dominio Inglese erano conosciute come le cascate Hampshire. Non sono niente di particolare ma sono molto frequentate per fare picnic ed assistere a famiglie Birmane che si godono il tempo libero. Un ponte precario passa sopra il fiume scomparendo dentro un albero di fico. Le cascate sono sulla strada per Lashio e ci sarà bisogno di noleggiare un taxi, altrimenti un taxi condiviso se si vogliono risparmiare dei soldi (i taxi per le cascate vi aspetteranno per riportarvi indietro). Ad un'ora di cammino dalle cascate si arriva alle grotte '''U Naung Gu''' dove si trovano vari Buddha, ma è consigliabile prendere una guida per non perdersi.
}}
* {{do
| nome=Pyeik Chin Miang | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.09577 | long=96.61996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla strada per Lashio ci sono queste caverne profonde piene di Buddha. C'è anche una grande piscina un po' più giù, molto frequentata. Spesso i taxi condivisi per le cascate Pwe Kauk spesso fanno il tragitto anche qui.
}}
* {{do
| nome=Villaggi Shan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla via per le cascate Pwe Kauk ci si può fermare ai villaggi '''Mogyopit''', '''Yechando''' e '''Ye Negye'''.
}}
[[File:View from the Gokteik Viaduct.JPG|thumb|300px|Il viadotto Gokteik]]
* {{do
| nome=Viadotto Gokteik | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.343056 | long=96.859722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1953756
| descrizione=Molte persone usano Pin U Lwin come base per passare sul ponte e proseguire poi per Lashio e Hsipaw per evitare la levataccia per prendere l'unico treno che parte da Mandalay alle 04:00, mentre da qui lo stesso parte ad un orario più umano. In questo caso assicuratevi di prenotare il biglietto da Mandalay per assicurarsi un posto sul treno. Non è una perdita economica grossa e salva da un enorme stress. Se invece in città non si è solo di passaggio si può attraversare il viadotto e tornare nello stesso giorno. Si prende il treno per Naung Paing (la prima fermata dopo il viadotto) alle 8:22, sul lato della direzione Lashio: 700 kyat classe ordinaria, 1.600 kyat classe superiore. Si arriva attorno alle 11:50 e si scende prendendo il treno delle 12:30 sul lato per Mandalay. Attorno le 10:30 il treno si ferma a Naung Che (Naung Hkio) per circa 10 minuti, la fermata prima di Gokteik ed è l'occasione per prendere qualcosa da mangiare: riso e pollo in foglia di banana viene venduto sul binario da un paio di signore. Assicurasi di dire al conducente che si vuole attraversare il viadotto e prendere il treno di ritorno per Pin U Lwin. A volte a causa dei ritardi il treno deve aspettare alla stazione di Gokteik, il treno da Lashio, prima di attraversare il viadotto. Questo significa che non si potrà attraversare il ponte senza perdere la coincidenza per tornare e vi diranno di prenderla lí alla stazione di Gokteik. Se non si attraversa il viadotto si può sempre vedere gli altri treni e meglio ancora si può camminarci sopra e godersi lo scenario. Gli ufficiali di zona vi porteranno prendendosi cura della sicurezza.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Fragole pin u lwin.jpg|thumb|150px|cestino di fragole tipico di Pyin U Lwin]]
Con l'attuale produzione di frutta e vino si potrebbe provare a comprare le marmellate locali. Molto famosa è quella alla fragola, specialmente la marca "Pop Pop" e ci sono anche vari gusti e marche più locali, con le informazioni sull'etichetta solo in birmano, come ad esempio la marca "Wai".
La selezione di vini è ampia; hanno tutti un valore alcolemico attorno al 12% e vengono prodotti con vari, frutti: fragola, ciliegia, ananas, lychees, zenzero, ah sì anche uva.
Se girovagando anche nelle strade più periferiche di incontrare signore che vendono fragole, potreste prenderne un po' per provarne. Sono buone e per 1000kyat se ne prendono tre cestini piccoli. Una gustosa azione per aiutare l'economia locale.
* {{buy
| nome=Mercato Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.02541 | long=96.46520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tranquillo mercato di generi vari e alimentari. Molto interessante da visitare, curiosare tra le cose in vendita e gli ingredienti in esposizione. Abbandonarsi tra questi colori e odori è un buon modo per dare uno sguardo alla vita locale. Non sono abituati molto ai visitatori occidentali quindi non passerete inosservati. Siate pronti a tonnellate di sorrisi e a salutare ogni persona del posto che passa.
}}
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Tea shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.01967| long=96.46378 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=400 kyat per il tè
| descrizione=Entrare a far parte della vita quotidiana in Birmania significa anche passare del tempo al "tea shop". Non appena ci si siede una signora gentilissima arriva chiedendo se si vuole del tè o del caffè. E vi indicherà la presenza sul tavolo del thermos del tè a consumo che va bevuto assieme a quello che porteranno allungato col latte condensato. Una bancarella vende anche foglie preparate per provare il betel se si ha la curiosità di indossare un bel sorriso rosso sangue tanto in voga da queste parti.
Se si ha fame preparano anche del cibo con influenze indiane.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Anche in questa città sicuramente non si muore di fame. Ci sono molti ristoranti, Tea Shop disseminati da per tutto, negozi di dolci indiani (''barfi'', ''laddoo'', ''gulab jamun'', ecc.) dove dar sfogo alla passione culinaria.
In aggiunta c'è il mercato e a sera oltre al mercato centrale ogni marciapiede, soprattutto alla stazione dei treni e degli autobus, si riempie di gente spuntata da ogni dove con dei fornellini portatili che lasceranno solo l'imbarazzo della scelta sulle cose da provare.
C'è anche un vino locale da provare oltre alle varie birre. Un po' dolce per palati occidentali ma pur sempre da provare.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=San Francisco Restaurant | alt= | sito=http://thegoldengateresort.com/ | email=suze.sf@gmail.com
| indirizzo=91-B, Club Road, Quartiere 5 | lat=22.01807 | long=96.46351 | indicazioni=Dalla rotatoria su Mandalay-Lashio Road prendere Ziwaka Road e girare alla terza a destra.
| tel=+95 9 797488622, +95 09 253450399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 4.500 kyat per piatto
| descrizione=Ristorante cinese.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Aung Padamya | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lontano dalla Purcell Tower, dietro il mercato Shan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Chiude alle 19:00 | prezzo=
| descrizione=Apparentemente il miglior ristorante indiano in Birmania.
}}
* {{eat
| nome=Caffè e pasticceria Golden Triangle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.025435 | long=96.462717 | indicazioni=Sulla strada Mandalay-Lashio di fronte il Grace Hotel II
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestito da un Americano, è uno dei pochi locali in Birmania dove si può prendere un buon espresso (1.800 kyat). Pizza, hamburger di montone e vegetariani (il manzo è raro in Birmania), sandwich. Da provare i loro frappè e i succhi di frutta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Krishna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gorakha Rd, Casa 50, Blocco 5 | lat= | long= | indicazioni=In una strada dietro il Grace Hotel II, parallela alla strada Mandalay-Lashio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante indiano, non segnalato, che serve curry con lenticchie, chapati e riso fatti in casa, tutto a buon prezzo.
}}
* {{eat
| nome=South Indian Food Centre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.0272 | long=96.4648 | indicazioni=Nelle strade secondarie dietro il mercato nord vicino alla strada principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 2 USD
| descrizione=Un locale deprimente a gestione familiare dove preparano fantastici curry in stile Thailandese.
}}
* {{eat
|nome=Ristorante Daw Hla Shin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ziwaka street | lat=22.01921 | long=96.46395 | indicazioni=Dalla strada Mandalay-Lashio si cammina verso sud dopo la rotatoria sulla via Ziwaka. Dopo tre strade sulla sinistra, c'è un ristorante al cui ingresso si trova un grande albero che ospita un piccolo tempietto appeso, lo trovere prima che la via Ziwaka si dirami in tre strade, dietro l'angolo rispetto al Grace Hotel I e il ristorante San Francisco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 2.500 kyat
| descrizione=Nonostante non abbia un nome occidentale nell'insegna, quando si entra si verrà accolti con un menu anche in inglese. Si consiglia il menu fisso Birmano e i curry, che sono ottimi. Il curry viene con otto contorni, un piatto enorme di verdure, una zuppa e riso. I piatti vengono continuamente riempiti, senza costo aggiuntivo, dai camerieri, molto attenti. In alternativa si può scegliere la grigliata: si scelgono gli spiedini al bancone all'ingresso e ci si siede. Subito viene servita una zuppa di patate e legumi molto buona e una salsa piccante poi verrà chiesto se si vuole della birra Myanmar. Il riso va chiesto a parte. Servono anche alcool e molte persone del posto vengono principalmente per quello. Un buon posto per osservare uno spaccato di vita quotidiana.
Difficile da individuare subito perché sembra un tea shop, come quello accanto e il coffee shop subito dopo.
Buono e consigliato.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante all'interno del mercato centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.02513 | long=96.46522 | indicazioni=nell'area sud del mercato, quello coi tavolini azzurri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=attorno ai 2.300 kyat a testa
| descrizione=Cibo birmano di strada da provare. Non parlano alcuna lingua straniera quindi basta far capire che si vuole mangiare e loro vi chiederanno di indicare loro cosa si preferisce come base tra vari stufati e curry poi vi faranno sedere. Penseranno a tutto loro portandovi quello che avete chiesto più un'altra serie di contorni, molto riso e una bottiglia d'acqua. Buono e consigliato.
}}
* {{eat
| nome=Mercato notturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.02592| long=96.46482 | indicazioni=Sulla strada nord del blocco del mercat centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=da 100 kyat
| descrizione=Dopo le 18:00, quando il mercato centrale chiude, la strada nord viene occupata dal mercato notturno, specializzato principalmete in cibo della zona. Chi vi scrive ha provato un po' tutto con grande soddisfazione e poca spesa, ma saper ripetere i nomi dei piatti è impossibile. Siate audaci e sarete ricompensati dagli ottimi sapori.
}}
* {{eat
| nome=Tea shop di strada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.00598| long=96.47025| indicazioni=All'angolo tra la Circular Road e Nandar Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se siete dei camminatori e nella zona del giardino botanico, val bene una pausa a questo piccolo Tea Shop sulla strada. Ha solo tre tavolini e frigge in continuazione frutta impastellata e frittelle di fagioli e molte persone del posto si fermano passando portanone via delle belle scorte. Al contrario di quello che si pensa, la frutta impastellata e fritta è buona e dolce. Si può anche sperimentare con la salsa di zenzero e piccante che portano assieme ai fritti. Per un paio di drink e qualche pezzetto di frittura, giusto per provare, si è speso 1.000 kyat. I proprietari sono molto gentili.
Buono e consigliato.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Bravo Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mandalay-Lashio Road | lat=22.028078 | long=96.464886 | indicazioni=Un paio di edifici dal Grace Hotel II
| tel=+95 85 21 223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=15/25 USD
| descrizione=Ventilatori, bagni condivisi e privati. Terrazza sul tetto. Un posto molto carino ed economico. Stanze molto pulite e moderne con bagno e TV.
}}
* {{sleep
| nome=Golden Dream Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lashio Rd | lat=22.02662 | long=96.46369 | indicazioni=Un paio di edifici dal Grace Hotel II
| tel=+95 85 21 223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=20 USD
| descrizione=Ventilatori, bagni condivisi e privati. Sporco e buio e non fornisce lenzuola. Uno dei primi alberghi ad avere la licenza per gli stranieri in città. Secchi con acqua calda a richiesta. Potrebbe essere rumoroso.
}}
* {{sleep
| nome=Grace Hotel I | alt= | sito=http://www.pyinoolwin.info/grace.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=114 Nan Myaing Rd | lat= | long= | indicazioni=Meno di un chilometro a sud della Torre dell'orologio.
| tel=+95 85 21 223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=5/15 USD singola/doppia.
| descrizione=Ventilatori, docce calde, bagni privati. Questo albergo decadente, ma pulito è un buon posto in cui rilassarsi spendendo poco. C'è un bel giardino, ideale per la colazione inclusa. Vicino si trova una un bancarella Nepalese che cucina veloci e saporiti Daal Bhaat, ci sono molti ristoranti un po' più lontano incluso un cinese interessante con cabine private nel giardino.
}}
* {{sleep
| nome=Grace Hotel II | alt= | sito=http://www.pyinoolwin.info/grace.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=146/48 Lashio Rd | lat=22.027695 | long=96.464645 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=4/10 USD singola/doppia.
| descrizione=Ventilatori, bagni condivisi e privati. È tenuto meglio del suo gemello, ma è più rumoroso a causa della strada vicina.
}}
* {{sleep
| nome=Queen Hotel | alt= | sito=http://www.pyinoolwin.info/grace.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Lashio Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+95 92 044030, +95 85 21405 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=5.000/7.000 kyat singola/doppia.
| descrizione=Ventilatori, bagni condivisi e privati. Lenzuola più pulite rispetto a molti che fanno pagare 10 USD. Non c'è colazione, ma è pulito. Si paga in kyat.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Royal Flower Guesthouse | alt= | sito=http://www.royalflowerguesthouse.com/ | email=winkoko212@gmail.com
| indirizzo=Al numero 181, 11 St, Distretto 8, Quartiere 4 | lat=22.030911 | long=96.471655 | indicazioni=Vicino al mercato Shan
| tel=+95 95109973 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=20/25 USD
| descrizione=Gestito da una famiglia. Stanze pulite piuttosto grandi, comode e luminose con bagno e acqua calda. Lo staff è molto gentile e di aiuto, colazione generosa su una strada silenziosa. Buon rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=The golden Gate (San Francisco) Resort Guesthouse | alt= | sito=http://thegoldengateresort.com/ | email=suze.sf@gmail.com
| indirizzo=91-B, Club Road, Quartiere 5 | lat=22.01809 | long=96.46262 | indicazioni=Si cammina dalla rotatoria su Mandalay-Lashio Road lungo Ziwaka Road e si gira a alla terza a destra. Se si prende un taxi è consigliabile chiedere del ristorante San Francisco.
| tel= +95 9 797488622, +95 09 253450399 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=20 USD singola 22 USD doppia
| descrizione=I bungalow situati in un'area silenziosa, sono spaziosi, puliti e luminosi, con bagni privati, materassi a molle, WiFi, TV e acqua calda dall'impianto solare. Il complesso è molto verde e sembra di stare nella giungla. Giardinieri curano fiori e alberi, che potrete ammirare dalla vostra terrazza mentre vi riposate. La colazione è inclusa e servita sotto un tetto di paglia. Si può scegliere tra tradizionale o occidentale. Servono caffè locale. Lo staff è molto disponibile ed aiutano ad organizzare gli spostamenti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Kandawgyi Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=22.0114607 | long=96.4355105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-60 USD
| descrizione=Gestito privatamente (per quello che può significare "gestito privatamente" in Birmania), in parte situato in un bungalow coloniale.
}}
* {{sleep
| nome=Sweety Land Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Club Rd | lat= | long= | indicazioni=Vicino al golf club e il giardino botanico
| tel= +95 85 21348 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=20-40 USD
| descrizione=Ben equipaggiato con televisione satellitare. Molto popolare tra la borghesia birmana.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Birmania
| Regione nazionale = Regione di Mandalay
| Livello = 1
}}
cafsuofqrvhb6let33scml0hu1swrg3
Oliveto Citra
0
44496
880609
877814
2025-06-16T06:18:12Z
Andyrom75
4215
/* Come orientarsi */
880609
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oliveto Citra banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Panorama di Oliveto Citra.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = San Macario abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio =[[Salernitano]]
| Superficie = 31.40
| Abitanti = 3715
| Nome abitanti = olivetani
| Prefisso = +39 0828
| CAP = 84020
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.690808
| Long = 15.231782
}}
'''Oliveto Citra''' è una città della [[Campania]].
== Da sapere ==
'''Oliveto Citra''' è un piccolo centro turistico, in Provincia di [[Salerno]], situato nell'Alta Valle. Nell'area circostante, in località Valle di Crosca e Alvetro, si trovano casolari otto-novecenteschi degni di nota. Gli stabilimenti termali, situati lungo il Sele, offrono salute e benessere durante l'intero arco dell'anno.
=== Cenni geografici ===
Il territorio è in buona parte montuoso e collinare, occupato dalle propaggini sud-orientali dei [[monti Picentini]]. L'attuale abitato di Oliveto, anticamente costituitosi per aggregazione attorno al proprio castello, domina l'Alta Valle del Sele: questa posizione favorevole ha facilitato il collegamento tra le coste tirrenica e adriatica. L'economia si basa sull'agricoltura (oliveti, vigneti e prodotti ortofrutticoli) e sull'allevamento bovino e ovino. Il comune fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele e nel suo territorio si trova la [[Riserva naturale Foce Sele-Tanagro]].
=== Quando andare ===
Essendo una località turistica, il migliore periodo è da aprile ad ottobre, ma anche d'inverno è possibile visitarla, se si vuole approfittare della possibilità offerte dalla presenza di spa.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.6904
| Long=15.2316
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* Aeroporto Internazionale di [[Napoli]]-[[Capodichino]] (a circa 115 Km di distanza).
* Aeroporto di [[Salerno]] (a 44 km di distanza).
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px|Autostrada A3]] Uscita autostradale ''[[Contursi Terme]]-[[Postiglione (Italia)|Postiglione]]'' sull'Autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]].
* [[File:Strada Statale 691 Italia.svg|36px|Strada Statale 691]] Strada statale 691 Contursi Terme-Oliveto Citra-[[Colliano]]-[[Laviano]]. Uscita ''Contursi Terme Est-Oliveto Citra''. Svoltare a destra e prendere per la località Pruno Sottano.
* Svoltare a destra e poi a sinistra per SP 9b, poi a destra per località Puceglia.
* Immettersi sulla Strada Provinciale 147, svoltare a sinistra.
Da Benevento:
* Percorrere l'autostrada A16 in direzione [[Napoli]] uscita [[Avellino]] est; immettersi sul raccordo SA-AV in direzione Salerno, immettersi sulla A3 SA-RC (direzione Reggio Calabria) e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Salerno:
* Percorrere l'autostrada SA-RC A3 (direzione RC) con uscita Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da [[Potenza (Italia)|Potenza]]:
* Percorrere l'autostrada A 12 (direzione SALERNO/NAPOLI) fino al bivio di [[Sicignano degli Alburni]], immettersi sulla A 3 in direzione Napoli e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Cosenza:
* Percorrere l'autostrada A3 (direzione Napoli), uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Contursi Terme]], sulla linea [[Salerno]]-[[Battipaglia]]-[[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vi sono collegamenti giornalieri per Salerno.
=== In autobus ===
=== Mobilità urbana ===
Per quanto riguarda i trasporti extraurbani, la mobilità è affidata alla società Sita Sud.
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G.Pastore, 28/30 | lat= | long= | indicazioni=[[Salerno]]
| tel=+39 089 3866701, +39 342 6256442 | numero verde= | fax=+39 089 3856494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Se siete ad Oliveto per esplorare il paese e il parco, potete facilmente vederli andando a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg|thumb|200px|Chiesa di Santa Maria della Misericordia]]
[[File:Campanile e torre dell'orologio.jpg|thumb|250px|left|Torre dell'orologio e campanile]]
* {{see
| nome=Acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Acquara, | lat=40.693683 | long=15.198999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=AcquedottoRomanoContursi.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area naturalistica "Piano di Canale" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
* {{see
| nome=Castello Guerritore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SP9/b | lat=40.691137 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge al centro dell'abitato ed è un tipico castello baronale medioevale (la prima notizia della sua esistenza è del 1114), del Meridione d'Italia poi ricostruito nella prima metà del XVI secolo, con aggiunte nei secoli successivi. Di forma vagamente trapezoidale, il castello giace su un compatto masso calcareo. Sono visibili le scuderie e gli angoli dove le mura si ingrossano per la presenza delle torri e presenta delle finestre con caratteri stilistici seicenteschi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg
| descrizione=Costruita fra il 1712 ed il 1775, presenta tre navate con cupola all'incrocio del transetto, ornata all'interno con immagini a rilievo degli Evangelisti; nell'abside si trova una tela raffigurante ''Santa Maria della Misericordia'' e due affreschi sui lati; nella navata centrale è presente una copia dell' "Assunta" di Tiziano.
}}
* {{see
| nome=Campanile e torre dell'orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla chiesa di Santa Maria della Misericordia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Campanile e torre dell'orologio.jpg
| descrizione=Costruzione del XII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1497.
}}
* {{see
| nome= Santuario Madonna della Consolazione (XVII secolo)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le mofete di Oliveto Citra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono dei geositi: sono causate dal naturale degassamento del suolo. La più grande è la mofeta Varchera, visibile da satellite. Le mofete al di fuori dei stagni sono sterili e brulle a causa dei gas velenosi pericolose per diverse specie.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Lucano dell'Alta Valle del Sele | alt=Castello di Oliveto Citra | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S. Macario Abate | alt=patrono di Oliveto Citra | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 maggio| prezzo=
| descrizione=Festa religiosa e civile: al mattino del giorno precedente, il 23 maggio, si tiene la tradizionale fiera per le vie del Paese.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna della Consolazione e di Santa Giuliana Falconieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di agosto | prezzo=
| descrizione=Migliaia di fedeli accorrono nel cuore della Valle del Sele ad adorarla, promuovendo la “fera” (fiera): un vero e proprio mercato dove i contadini acquistavano e vendevano di tutto, compreso il bestiame. Un tempo, chi non aveva denaro barattava la propria merce con quella offerta dagli altri. Secondo la tradizione, dopo aver onorato la Madonna della Consolazione e partecipato alla fiera, la gente si ristorava sotto una “Baracca” costruita con rami d'olmo dove si cucinavano bucatini, trippa di vaccino e carne di capra, accompagnati da vino locale.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Loreto | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Agosto Olivetano| alt= | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanti eventi durante l'intero mese di agosto dedicati ad un pubblico eterogeneo.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Santa Maria de Faris| alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto| prezzo=
| descrizione=Gastronomia e rappresentazioni popolari in località Casale.
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.seledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto-metà di settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che mira alla promozione del territorio. Una serie di appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, al teatro, alla formazione seminariale e all'orientamento, oltre che a convegni con testimonial di primo piano.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Gerardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra dell'uva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival nazionale del folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Macario| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Centro abitato | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=23 maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Madonna di Loreto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo venerdì di agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Madonna della Consolazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Puceglia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.sledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto - inizio settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che promuove la cultura, l'arte e le tradizioni del Sud Italia. Include convegni, mostre, spettacoli teatrali e musicali, con la partecipazione di personalità di rilievo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rafting sul fiume Sele | alt= | sito=http://www.campobase.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3388666875 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Finalmente anche in Campania è possibile praticare il rafting con guide esperte. Gli imbarchi sono ogni domenica a Contursi Terme, previa prenotazione.
}}
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le acque termali che sgorgano si distinguono in tre gruppi: salso - bromo - iodiche, solfuree e bicarbonato - alcaline. Grazie alle diversità delle sorgenti esse possono essere utilizzate per essere bevute o per effettuare le cure termali. Tutti gli stabilimenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
}}
* {{do
| nome=Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con il passar degli anni gli stabilimenti termali si sono trasformati in vere e proprie ''beauty farm''. Oltre alle cure termali si possono effettuare trattamenti estetici che consentono di rimettersi in forma, perdendo peso e tonificando il corpo. La maggior parte degli stabilimenti dispongono di albergo e ristorante, mentre tutti sono attrezzati con piscine per adulti e bambini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beckett Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Circolo degli archi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Capasso | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Il Ritrovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Terme, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 327 1377 191 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per pasti veloci, con self-service di qualità.
}}
* {{eat
| nome=La Veduta | alt= | sito=http://www.ristorantelaveduta.com | email=
| indirizzo=Contrada Vignale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793556, +39 339 1106 340, +39 338 7242 105 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom | prezzo=
| descrizione=Ristorante, sala per cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Hostaria dei Ricordi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coste s.n.c. | lat= | long= | indicazioni=Borgo Antico
| tel=+39 366 9806 706 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Gelateria artigianale La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Garibaldi| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Romantica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ausiana | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793105 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Tenuta Varchera | alt= | sito=http://www.tenutavarchera.com/ | email=
| indirizzo=Strada comunale Isca | lat=40.710776 | long=15.217191 | indicazioni=Località Greci
| tel=+39 0828 793340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Oliveto Citra1.jpg
| descrizione=Ristorante e sale ricevimento. La Tenuta dispone di una sala interna, un gazebo, una piscina e un giardino. La sala interna è uno spazio ampio ed elegante e confortevole. Nel giardino può essere organizzato per un gradevole aperitivo di benvenuto. All'interno del giardino si trova un gazebo in legno che si presta per un buffet all'aperto. Esiste anche un'area con giochi per i bambini.
}}
* {{eat
| nome=Vecchia Taverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Casina del Salice | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 995555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=I Due Cannoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Monumento | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793788 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Cartiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Iscagarelli, 1 | lat= | long= | indicazioni=Strada Provinciale 147 n° 22
| tel=+39 331 3102 655, +39 338 5650 763, +39 366 977 9607 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Tenuta Bianca| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via dell'Anfiteatro,29| lat=3| long= | indicazioni=
| tel=+39 333 1821 216 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù Massimo Troisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dei Giardini 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 1898 070 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Fattoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Loc. San Sisto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798887 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo La Collina | alt= | sito=http://www.lacollinahotelspa.it/ | email=info@lacollinahotelspa.it
| indirizzo=Via Vignole, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel & Spa
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome= Municipio| alt= | sito= | email=info@comune.oliveto-citra.sa.it
| indirizzo= | lat= 40.689328 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel=+39 0828-799001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bergamo | lat=40.690766 | long=15.23654 | indicazioni=
| tel=+39 0828 797111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=URP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=| indicazioni=
| tel= +39 0828-799210| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Urbani | alt=Polizia municipale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Europa | lat=40.68931 | long=15.2316 | indicazioni=
| tel=+39 0828 799206, +39 377 3941099 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il seguente elemento va spostato su [[Eboli]] dopo aver creato la bozza dell'articolo}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 19 | lat= | long= | indicazioni=[[Eboli]]
| tel=+39 0828 365235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Caduti Sul Lavoro, Snc | lat=40.688542 | long=15.229955 | indicazioni=
| tel=+39 0828 793017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Pro Loco Oliveto Citra| alt= | sito=https://www.prolocoolivetocitra.it/| email=info@prolocoolivetocitra.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde=| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Pompei]]
* [[Paestum]]
* [[Salerno]]
* [[Irpinia]]
=== Itinerari ===
* '''Sentiero dalla strada per l'Oasi WWF a Oliveto Citra per l'Eremo di S. Michele e il Piano Canale'''
:* Percorso: SP 31 Campagna (750 m), Varco Sellara (1.070 m), Vallone Trigento (815 m), Eremo S. Michele (1.050 m), Piano di Montenero (1.090 m), Piano Canale (870 m), Piano Policastro (870 m), C.da S. Pietro (545 m)
:* Dislivelli: SP 31 - Varco Sellara 320 m in salita, Varco Sellara - Vallone Trigento 365 m in discesa, Vallone Trigento - Piano di Montenero 275 m in salita, Piano di Montenero - Contrada S. Pietro 545 m in discesa.
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 5,00 da Campagna a Oliveto Citra, h 5,30 da Oliveto Citra a Campagna
:* Lunghezza: 16 km
:* Presenza di acqua: sì
* '''Sentiero Oliveto Citra – Serra La Monaca, Caserma forestale'''
:* Percorso: Passando per Santa Maria di Loreto, si superano un vecchio mulino, la sorgente San Pietro-Acqua di Oronzo e la Masseria Gasparri; si torna a Santa Maria di Loreto
:* Dislivello: 575 m
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 4,00
:* Lunghezza: N/A
:* Presenza di acqua: sì
* '''Cammino dell'Arcobaleno'''
:* Percorso: Si svolge in cinque tappe, toccando Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto Ponte Sele, [[Laviano]], Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sella di Conza, Conza della Campania, Sant'Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto, Lioni, Caposele, Materdomini
:* Dislivello: 2.700 m
:* Lunghezza: 92 km
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Campania
| Regione nazionale2 = Salernitano
| Livello = 1
}}
104drxmcsazjc3jd4ugwmzefb98ra7g
880610
880609
2025-06-16T06:19:04Z
Andyrom75
4215
/* Come arrivare */
880610
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oliveto Citra banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Panorama di Oliveto Citra.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = San Macario abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio =[[Salernitano]]
| Superficie = 31.40
| Abitanti = 3715
| Nome abitanti = olivetani
| Prefisso = +39 0828
| CAP = 84020
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.690808
| Long = 15.231782
}}
'''Oliveto Citra''' è una città della [[Campania]].
== Da sapere ==
'''Oliveto Citra''' è un piccolo centro turistico, in Provincia di [[Salerno]], situato nell'Alta Valle. Nell'area circostante, in località Valle di Crosca e Alvetro, si trovano casolari otto-novecenteschi degni di nota. Gli stabilimenti termali, situati lungo il Sele, offrono salute e benessere durante l'intero arco dell'anno.
=== Cenni geografici ===
Il territorio è in buona parte montuoso e collinare, occupato dalle propaggini sud-orientali dei [[monti Picentini]]. L'attuale abitato di Oliveto, anticamente costituitosi per aggregazione attorno al proprio castello, domina l'Alta Valle del Sele: questa posizione favorevole ha facilitato il collegamento tra le coste tirrenica e adriatica. L'economia si basa sull'agricoltura (oliveti, vigneti e prodotti ortofrutticoli) e sull'allevamento bovino e ovino. Il comune fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele e nel suo territorio si trova la [[Riserva naturale Foce Sele-Tanagro]].
=== Quando andare ===
Essendo una località turistica, il migliore periodo è da aprile ad ottobre, ma anche d'inverno è possibile visitarla, se si vuole approfittare della possibilità offerte dalla presenza di spa.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.6904
| Long=15.2316
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* Aeroporto Internazionale di [[Napoli]]-[[Capodichino]] (a circa 115 Km di distanza).
* Aeroporto di [[Salerno]] (a 44 km di distanza).
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px|Autostrada A3]] Uscita autostradale ''[[Contursi Terme]]-[[Postiglione (Italia)|Postiglione]]'' sull'Autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]].
* [[File:Strada Statale 691 Italia.svg|36px|Strada Statale 691]] Strada statale 691 Contursi Terme-Oliveto Citra-[[Colliano]]-[[Laviano]]. Uscita ''Contursi Terme Est-Oliveto Citra''. Svoltare a destra e prendere per la località Pruno Sottano.
* Svoltare a destra e poi a sinistra per SP 9b, poi a destra per località Puceglia.
* Immettersi sulla Strada Provinciale 147, svoltare a sinistra.
Da Benevento:
* Percorrere l'autostrada A16 in direzione [[Napoli]] uscita [[Avellino]] est; immettersi sul raccordo SA-AV in direzione Salerno, immettersi sulla A3 SA-RC (direzione Reggio Calabria) e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Salerno:
* Percorrere l'autostrada SA-RC A3 (direzione RC) con uscita Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da [[Potenza (Italia)|Potenza]]:
* Percorrere l'autostrada A 12 (direzione SALERNO/NAPOLI) fino al bivio di [[Sicignano degli Alburni]], immettersi sulla A 3 in direzione Napoli e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Cosenza:
* Percorrere l'autostrada A3 (direzione Napoli), uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Contursi Terme]], sulla linea [[Salerno]]-[[Battipaglia]]-[[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vi sono collegamenti giornalieri per Salerno.
=== In autobus ===
Per quanto riguarda i trasporti extraurbani, la mobilità è affidata alla società Sita Sud.
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G.Pastore, 28/30 | lat= | long= | indicazioni=[[Salerno]]
| tel=+39 089 3866701, +39 342 6256442 | numero verde= | fax=+39 089 3856494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Se siete ad Oliveto per esplorare il paese e il parco, potete facilmente vederli andando a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg|thumb|200px|Chiesa di Santa Maria della Misericordia]]
[[File:Campanile e torre dell'orologio.jpg|thumb|250px|left|Torre dell'orologio e campanile]]
* {{see
| nome=Acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Acquara, | lat=40.693683 | long=15.198999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=AcquedottoRomanoContursi.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area naturalistica "Piano di Canale" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
* {{see
| nome=Castello Guerritore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SP9/b | lat=40.691137 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge al centro dell'abitato ed è un tipico castello baronale medioevale (la prima notizia della sua esistenza è del 1114), del Meridione d'Italia poi ricostruito nella prima metà del XVI secolo, con aggiunte nei secoli successivi. Di forma vagamente trapezoidale, il castello giace su un compatto masso calcareo. Sono visibili le scuderie e gli angoli dove le mura si ingrossano per la presenza delle torri e presenta delle finestre con caratteri stilistici seicenteschi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg
| descrizione=Costruita fra il 1712 ed il 1775, presenta tre navate con cupola all'incrocio del transetto, ornata all'interno con immagini a rilievo degli Evangelisti; nell'abside si trova una tela raffigurante ''Santa Maria della Misericordia'' e due affreschi sui lati; nella navata centrale è presente una copia dell' "Assunta" di Tiziano.
}}
* {{see
| nome=Campanile e torre dell'orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla chiesa di Santa Maria della Misericordia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Campanile e torre dell'orologio.jpg
| descrizione=Costruzione del XII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1497.
}}
* {{see
| nome= Santuario Madonna della Consolazione (XVII secolo)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le mofete di Oliveto Citra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono dei geositi: sono causate dal naturale degassamento del suolo. La più grande è la mofeta Varchera, visibile da satellite. Le mofete al di fuori dei stagni sono sterili e brulle a causa dei gas velenosi pericolose per diverse specie.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Lucano dell'Alta Valle del Sele | alt=Castello di Oliveto Citra | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S. Macario Abate | alt=patrono di Oliveto Citra | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 maggio| prezzo=
| descrizione=Festa religiosa e civile: al mattino del giorno precedente, il 23 maggio, si tiene la tradizionale fiera per le vie del Paese.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna della Consolazione e di Santa Giuliana Falconieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di agosto | prezzo=
| descrizione=Migliaia di fedeli accorrono nel cuore della Valle del Sele ad adorarla, promuovendo la “fera” (fiera): un vero e proprio mercato dove i contadini acquistavano e vendevano di tutto, compreso il bestiame. Un tempo, chi non aveva denaro barattava la propria merce con quella offerta dagli altri. Secondo la tradizione, dopo aver onorato la Madonna della Consolazione e partecipato alla fiera, la gente si ristorava sotto una “Baracca” costruita con rami d'olmo dove si cucinavano bucatini, trippa di vaccino e carne di capra, accompagnati da vino locale.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Loreto | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Agosto Olivetano| alt= | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanti eventi durante l'intero mese di agosto dedicati ad un pubblico eterogeneo.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Santa Maria de Faris| alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto| prezzo=
| descrizione=Gastronomia e rappresentazioni popolari in località Casale.
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.seledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto-metà di settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che mira alla promozione del territorio. Una serie di appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, al teatro, alla formazione seminariale e all'orientamento, oltre che a convegni con testimonial di primo piano.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Gerardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra dell'uva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival nazionale del folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Macario| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Centro abitato | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=23 maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Madonna di Loreto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo venerdì di agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Madonna della Consolazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Puceglia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.sledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto - inizio settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che promuove la cultura, l'arte e le tradizioni del Sud Italia. Include convegni, mostre, spettacoli teatrali e musicali, con la partecipazione di personalità di rilievo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Rafting sul fiume Sele | alt= | sito=http://www.campobase.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3388666875 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Finalmente anche in Campania è possibile praticare il rafting con guide esperte. Gli imbarchi sono ogni domenica a Contursi Terme, previa prenotazione.
}}
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le acque termali che sgorgano si distinguono in tre gruppi: salso - bromo - iodiche, solfuree e bicarbonato - alcaline. Grazie alle diversità delle sorgenti esse possono essere utilizzate per essere bevute o per effettuare le cure termali. Tutti gli stabilimenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
}}
* {{do
| nome=Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con il passar degli anni gli stabilimenti termali si sono trasformati in vere e proprie ''beauty farm''. Oltre alle cure termali si possono effettuare trattamenti estetici che consentono di rimettersi in forma, perdendo peso e tonificando il corpo. La maggior parte degli stabilimenti dispongono di albergo e ristorante, mentre tutti sono attrezzati con piscine per adulti e bambini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beckett Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Circolo degli archi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Capasso | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Il Ritrovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Terme, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 327 1377 191 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per pasti veloci, con self-service di qualità.
}}
* {{eat
| nome=La Veduta | alt= | sito=http://www.ristorantelaveduta.com | email=
| indirizzo=Contrada Vignale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793556, +39 339 1106 340, +39 338 7242 105 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom | prezzo=
| descrizione=Ristorante, sala per cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Hostaria dei Ricordi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coste s.n.c. | lat= | long= | indicazioni=Borgo Antico
| tel=+39 366 9806 706 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Gelateria artigianale La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Garibaldi| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Romantica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ausiana | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793105 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Tenuta Varchera | alt= | sito=http://www.tenutavarchera.com/ | email=
| indirizzo=Strada comunale Isca | lat=40.710776 | long=15.217191 | indicazioni=Località Greci
| tel=+39 0828 793340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Oliveto Citra1.jpg
| descrizione=Ristorante e sale ricevimento. La Tenuta dispone di una sala interna, un gazebo, una piscina e un giardino. La sala interna è uno spazio ampio ed elegante e confortevole. Nel giardino può essere organizzato per un gradevole aperitivo di benvenuto. All'interno del giardino si trova un gazebo in legno che si presta per un buffet all'aperto. Esiste anche un'area con giochi per i bambini.
}}
* {{eat
| nome=Vecchia Taverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Casina del Salice | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 995555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=I Due Cannoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Monumento | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793788 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Cartiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Iscagarelli, 1 | lat= | long= | indicazioni=Strada Provinciale 147 n° 22
| tel=+39 331 3102 655, +39 338 5650 763, +39 366 977 9607 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Tenuta Bianca| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via dell'Anfiteatro,29| lat=3| long= | indicazioni=
| tel=+39 333 1821 216 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù Massimo Troisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dei Giardini 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 1898 070 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Fattoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Loc. San Sisto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798887 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo La Collina | alt= | sito=http://www.lacollinahotelspa.it/ | email=info@lacollinahotelspa.it
| indirizzo=Via Vignole, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel & Spa
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome= Municipio| alt= | sito= | email=info@comune.oliveto-citra.sa.it
| indirizzo= | lat= 40.689328 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel=+39 0828-799001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bergamo | lat=40.690766 | long=15.23654 | indicazioni=
| tel=+39 0828 797111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=URP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=| indicazioni=
| tel= +39 0828-799210| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Urbani | alt=Polizia municipale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Europa | lat=40.68931 | long=15.2316 | indicazioni=
| tel=+39 0828 799206, +39 377 3941099 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il seguente elemento va spostato su [[Eboli]] dopo aver creato la bozza dell'articolo}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 19 | lat= | long= | indicazioni=[[Eboli]]
| tel=+39 0828 365235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Caduti Sul Lavoro, Snc | lat=40.688542 | long=15.229955 | indicazioni=
| tel=+39 0828 793017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Pro Loco Oliveto Citra| alt= | sito=https://www.prolocoolivetocitra.it/| email=info@prolocoolivetocitra.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde=| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Pompei]]
* [[Paestum]]
* [[Salerno]]
* [[Irpinia]]
=== Itinerari ===
* '''Sentiero dalla strada per l'Oasi WWF a Oliveto Citra per l'Eremo di S. Michele e il Piano Canale'''
:* Percorso: SP 31 Campagna (750 m), Varco Sellara (1.070 m), Vallone Trigento (815 m), Eremo S. Michele (1.050 m), Piano di Montenero (1.090 m), Piano Canale (870 m), Piano Policastro (870 m), C.da S. Pietro (545 m)
:* Dislivelli: SP 31 - Varco Sellara 320 m in salita, Varco Sellara - Vallone Trigento 365 m in discesa, Vallone Trigento - Piano di Montenero 275 m in salita, Piano di Montenero - Contrada S. Pietro 545 m in discesa.
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 5,00 da Campagna a Oliveto Citra, h 5,30 da Oliveto Citra a Campagna
:* Lunghezza: 16 km
:* Presenza di acqua: sì
* '''Sentiero Oliveto Citra – Serra La Monaca, Caserma forestale'''
:* Percorso: Passando per Santa Maria di Loreto, si superano un vecchio mulino, la sorgente San Pietro-Acqua di Oronzo e la Masseria Gasparri; si torna a Santa Maria di Loreto
:* Dislivello: 575 m
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 4,00
:* Lunghezza: N/A
:* Presenza di acqua: sì
* '''Cammino dell'Arcobaleno'''
:* Percorso: Si svolge in cinque tappe, toccando Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto Ponte Sele, [[Laviano]], Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sella di Conza, Conza della Campania, Sant'Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto, Lioni, Caposele, Materdomini
:* Dislivello: 2.700 m
:* Lunghezza: 92 km
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Campania
| Regione nazionale2 = Salernitano
| Livello = 1
}}
cpu6yhqysv9nj8d3pd91zk0fhimta98
880612
880610
2025-06-16T06:33:03Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */ Rimosso elemento: Rafting sul fiume Sele - Di competenza di [[Contursi Terme]]
880612
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Oliveto Citra banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Panorama di Oliveto Citra.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = San Macario abate
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio =[[Salernitano]]
| Superficie = 31.40
| Abitanti = 3715
| Nome abitanti = olivetani
| Prefisso = +39 0828
| CAP = 84020
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.690808
| Long = 15.231782
}}
'''Oliveto Citra''' è una città della [[Campania]].
== Da sapere ==
'''Oliveto Citra''' è un piccolo centro turistico, in Provincia di [[Salerno]], situato nell'Alta Valle. Nell'area circostante, in località Valle di Crosca e Alvetro, si trovano casolari otto-novecenteschi degni di nota. Gli stabilimenti termali, situati lungo il Sele, offrono salute e benessere durante l'intero arco dell'anno.
=== Cenni geografici ===
Il territorio è in buona parte montuoso e collinare, occupato dalle propaggini sud-orientali dei [[monti Picentini]]. L'attuale abitato di Oliveto, anticamente costituitosi per aggregazione attorno al proprio castello, domina l'Alta Valle del Sele: questa posizione favorevole ha facilitato il collegamento tra le coste tirrenica e adriatica. L'economia si basa sull'agricoltura (oliveti, vigneti e prodotti ortofrutticoli) e sull'allevamento bovino e ovino. Il comune fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele e nel suo territorio si trova la [[Riserva naturale Foce Sele-Tanagro]].
=== Quando andare ===
Essendo una località turistica, il migliore periodo è da aprile ad ottobre, ma anche d'inverno è possibile visitarla, se si vuole approfittare della possibilità offerte dalla presenza di spa.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.6904
| Long=15.2316
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* Aeroporto Internazionale di [[Napoli]]-[[Capodichino]] (a circa 115 Km di distanza).
* Aeroporto di [[Salerno]] (a 44 km di distanza).
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px|Autostrada A3]] Uscita autostradale ''[[Contursi Terme]]-[[Postiglione (Italia)|Postiglione]]'' sull'Autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]].
* [[File:Strada Statale 691 Italia.svg|36px|Strada Statale 691]] Strada statale 691 Contursi Terme-Oliveto Citra-[[Colliano]]-[[Laviano]]. Uscita ''Contursi Terme Est-Oliveto Citra''. Svoltare a destra e prendere per la località Pruno Sottano.
* Svoltare a destra e poi a sinistra per SP 9b, poi a destra per località Puceglia.
* Immettersi sulla Strada Provinciale 147, svoltare a sinistra.
Da Benevento:
* Percorrere l'autostrada A16 in direzione [[Napoli]] uscita [[Avellino]] est; immettersi sul raccordo SA-AV in direzione Salerno, immettersi sulla A3 SA-RC (direzione Reggio Calabria) e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Salerno:
* Percorrere l'autostrada SA-RC A3 (direzione RC) con uscita Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da [[Potenza (Italia)|Potenza]]:
* Percorrere l'autostrada A 12 (direzione SALERNO/NAPOLI) fino al bivio di [[Sicignano degli Alburni]], immettersi sulla A 3 in direzione Napoli e uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
da Cosenza:
* Percorrere l'autostrada A3 (direzione Napoli), uscire a Contursi Terme, percorrere la SS 91 Ofantina uscita di Oliveto Citra.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Contursi Terme]], sulla linea [[Salerno]]-[[Battipaglia]]-[[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vi sono collegamenti giornalieri per Salerno.
=== In autobus ===
Per quanto riguarda i trasporti extraurbani, la mobilità è affidata alla società Sita Sud.
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G.Pastore, 28/30 | lat= | long= | indicazioni=[[Salerno]]
| tel=+39 089 3866701, +39 342 6256442 | numero verde= | fax=+39 089 3856494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Se siete ad Oliveto per esplorare il paese e il parco, potete facilmente vederli andando a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg|thumb|200px|Chiesa di Santa Maria della Misericordia]]
[[File:Campanile e torre dell'orologio.jpg|thumb|250px|left|Torre dell'orologio e campanile]]
* {{see
| nome=Acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Acquara, | lat=40.693683 | long=15.198999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=AcquedottoRomanoContursi.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area naturalistica "Piano di Canale" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
* {{see
| nome=Castello Guerritore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SP9/b | lat=40.691137 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge al centro dell'abitato ed è un tipico castello baronale medioevale (la prima notizia della sua esistenza è del 1114), del Meridione d'Italia poi ricostruito nella prima metà del XVI secolo, con aggiunte nei secoli successivi. Di forma vagamente trapezoidale, il castello giace su un compatto masso calcareo. Sono visibili le scuderie e gli angoli dove le mura si ingrossano per la presenza delle torri e presenta delle finestre con caratteri stilistici seicenteschi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Santa Maria della Misericordia.jpg
| descrizione=Costruita fra il 1712 ed il 1775, presenta tre navate con cupola all'incrocio del transetto, ornata all'interno con immagini a rilievo degli Evangelisti; nell'abside si trova una tela raffigurante ''Santa Maria della Misericordia'' e due affreschi sui lati; nella navata centrale è presente una copia dell' "Assunta" di Tiziano.
}}
* {{see
| nome=Campanile e torre dell'orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte alla chiesa di Santa Maria della Misericordia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Campanile e torre dell'orologio.jpg
| descrizione=Costruzione del XII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1497.
}}
* {{see
| nome= Santuario Madonna della Consolazione (XVII secolo)| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le mofete di Oliveto Citra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono dei geositi: sono causate dal naturale degassamento del suolo. La più grande è la mofeta Varchera, visibile da satellite. Le mofete al di fuori dei stagni sono sterili e brulle a causa dei gas velenosi pericolose per diverse specie.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico Lucano dell'Alta Valle del Sele | alt=Castello di Oliveto Citra | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sorgente di Sant'Antonio al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di S. Macario Abate | alt=patrono di Oliveto Citra | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 maggio| prezzo=
| descrizione=Festa religiosa e civile: al mattino del giorno precedente, il 23 maggio, si tiene la tradizionale fiera per le vie del Paese.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna della Consolazione e di Santa Giuliana Falconieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di agosto | prezzo=
| descrizione=Migliaia di fedeli accorrono nel cuore della Valle del Sele ad adorarla, promuovendo la “fera” (fiera): un vero e proprio mercato dove i contadini acquistavano e vendevano di tutto, compreso il bestiame. Un tempo, chi non aveva denaro barattava la propria merce con quella offerta dagli altri. Secondo la tradizione, dopo aver onorato la Madonna della Consolazione e partecipato alla fiera, la gente si ristorava sotto una “Baracca” costruita con rami d'olmo dove si cucinavano bucatini, trippa di vaccino e carne di capra, accompagnati da vino locale.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Loreto | alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di luglio| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Agosto Olivetano| alt= | sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tanti eventi durante l'intero mese di agosto dedicati ad un pubblico eterogeneo.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Santa Maria de Faris| alt=| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto| prezzo=
| descrizione=Gastronomia e rappresentazioni popolari in località Casale.
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.seledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto-metà di settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che mira alla promozione del territorio. Una serie di appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, al teatro, alla formazione seminariale e all'orientamento, oltre che a convegni con testimonial di primo piano.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Gerardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra dell'uva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival nazionale del folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Macario| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Centro abitato | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=23 maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Madonna di Loreto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultimo venerdì di agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera Madonna della Consolazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C.da Puceglia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio Sele d'Oro Mezzogiorno | alt= | sito=http://www.sledoro.eu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine agosto - inizio settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale che promuove la cultura, l'arte e le tradizioni del Sud Italia. Include convegni, mostre, spettacoli teatrali e musicali, con la partecipazione di personalità di rilievo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le acque termali che sgorgano si distinguono in tre gruppi: salso - bromo - iodiche, solfuree e bicarbonato - alcaline. Grazie alle diversità delle sorgenti esse possono essere utilizzate per essere bevute o per effettuare le cure termali. Tutti gli stabilimenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
}}
* {{do
| nome=Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con il passar degli anni gli stabilimenti termali si sono trasformati in vere e proprie ''beauty farm''. Oltre alle cure termali si possono effettuare trattamenti estetici che consentono di rimettersi in forma, perdendo peso e tonificando il corpo. La maggior parte degli stabilimenti dispongono di albergo e ristorante, mentre tutti sono attrezzati con piscine per adulti e bambini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beckett Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Circolo degli archi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Capasso | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Il Ritrovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Terme, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 327 1377 191 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per pasti veloci, con self-service di qualità.
}}
* {{eat
| nome=La Veduta | alt= | sito=http://www.ristorantelaveduta.com | email=
| indirizzo=Contrada Vignale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793556, +39 339 1106 340, +39 338 7242 105 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom | prezzo=
| descrizione=Ristorante, sala per cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Hostaria dei Ricordi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coste s.n.c. | lat= | long= | indicazioni=Borgo Antico
| tel=+39 366 9806 706 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Gelateria artigianale La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Garibaldi| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Romantica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ausiana | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793105 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Tenuta Varchera | alt= | sito=http://www.tenutavarchera.com/ | email=
| indirizzo=Strada comunale Isca | lat=40.710776 | long=15.217191 | indicazioni=Località Greci
| tel=+39 0828 793340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Oliveto Citra1.jpg
| descrizione=Ristorante e sale ricevimento. La Tenuta dispone di una sala interna, un gazebo, una piscina e un giardino. La sala interna è uno spazio ampio ed elegante e confortevole. Nel giardino può essere organizzato per un gradevole aperitivo di benvenuto. All'interno del giardino si trova un gazebo in legno che si presta per un buffet all'aperto. Esiste anche un'area con giochi per i bambini.
}}
* {{eat
| nome=Vecchia Taverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Casina del Salice | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 995555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=I Due Cannoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Monumento | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 793788 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Cartiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Iscagarelli, 1 | lat= | long= | indicazioni=Strada Provinciale 147 n° 22
| tel=+39 331 3102 655, +39 338 5650 763, +39 366 977 9607 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Tenuta Bianca| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via dell'Anfiteatro,29| lat=3| long= | indicazioni=
| tel=+39 333 1821 216 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello della Gioventù Massimo Troisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dei Giardini 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 1898 070 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo La Fattoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Loc. San Sisto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798887 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo La Collina | alt= | sito=http://www.lacollinahotelspa.it/ | email=info@lacollinahotelspa.it
| indirizzo=Via Vignole, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 798268 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel & Spa
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome= Municipio| alt= | sito= | email=info@comune.oliveto-citra.sa.it
| indirizzo= | lat= 40.689328 | long=15.231302 | indicazioni=
| tel=+39 0828-799001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bergamo | lat=40.690766 | long=15.23654 | indicazioni=
| tel=+39 0828 797111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=URP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=| indicazioni=
| tel= +39 0828-799210| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili Urbani | alt=Polizia municipale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Europa | lat=40.68931 | long=15.2316 | indicazioni=
| tel=+39 0828 799206, +39 377 3941099 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il seguente elemento va spostato su [[Eboli]] dopo aver creato la bozza dell'articolo}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 19 | lat= | long= | indicazioni=[[Eboli]]
| tel=+39 0828 365235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Caduti Sul Lavoro, Snc | lat=40.688542 | long=15.229955 | indicazioni=
| tel=+39 0828 793017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Pro Loco Oliveto Citra| alt= | sito=https://www.prolocoolivetocitra.it/| email=info@prolocoolivetocitra.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=| numero verde=| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Pompei]]
* [[Paestum]]
* [[Salerno]]
* [[Irpinia]]
=== Itinerari ===
* '''Sentiero dalla strada per l'Oasi WWF a Oliveto Citra per l'Eremo di S. Michele e il Piano Canale'''
:* Percorso: SP 31 Campagna (750 m), Varco Sellara (1.070 m), Vallone Trigento (815 m), Eremo S. Michele (1.050 m), Piano di Montenero (1.090 m), Piano Canale (870 m), Piano Policastro (870 m), C.da S. Pietro (545 m)
:* Dislivelli: SP 31 - Varco Sellara 320 m in salita, Varco Sellara - Vallone Trigento 365 m in discesa, Vallone Trigento - Piano di Montenero 275 m in salita, Piano di Montenero - Contrada S. Pietro 545 m in discesa.
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 5,00 da Campagna a Oliveto Citra, h 5,30 da Oliveto Citra a Campagna
:* Lunghezza: 16 km
:* Presenza di acqua: sì
* '''Sentiero Oliveto Citra – Serra La Monaca, Caserma forestale'''
:* Percorso: Passando per Santa Maria di Loreto, si superano un vecchio mulino, la sorgente San Pietro-Acqua di Oronzo e la Masseria Gasparri; si torna a Santa Maria di Loreto
:* Dislivello: 575 m
:* Difficoltà: escursionistico
:* Tempo di percorrenza: h 4,00
:* Lunghezza: N/A
:* Presenza di acqua: sì
* '''Cammino dell'Arcobaleno'''
:* Percorso: Si svolge in cinque tappe, toccando Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto Ponte Sele, [[Laviano]], Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sella di Conza, Conza della Campania, Sant'Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto, Lioni, Caposele, Materdomini
:* Dislivello: 2.700 m
:* Lunghezza: 92 km
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Campania
| Regione nazionale2 = Salernitano
| Livello = 1
}}
o4v0t47k844k51jfdedvpyjb7rvhpr2
Friburgo in Brisgovia
0
45940
880532
880523
2025-06-15T15:40:00Z
Codas
10691
/* In aereo */
880532
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau
| Banner = Freiburg banner.jpg
| DidascaliaBanner = Friburgo
| Immagine = Freiburger_Münster.jpg
| Didascalia = il Münster
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato =[[Baden-Württemberg]]
| Regione =
| Territorio = [[Foresta Nera]]
| Superficie = 153,04
| Abitanti = 229.636 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665
| CAP = 79098–79117
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = de
| Lat = 47.9833
| Long = 7.8500
}}
'''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]].
== Da sapere ==
Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere.
A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale.
Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio.
=== Cenni geografici ===
Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera.
=== Quando andare ===
Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche.
=== Cenni storici ===
Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.9945
| Long= 7.847
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
{{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito].
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} (IATA: BSL—MLH—EAP) — Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia.
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni=a circa 2 ore di treno con collegamenti diretti in treno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033
| descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli.
:I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stoccarda | alt=Flughafen Stuttgart | sito=http://www.flughafen-stuttgart.de/ | email=
| indirizzo=Flughafenstrasse 43, 70629 | lat=48.69 | long=9.221944 | indicazioni=è situato 13 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stoccarda | immagine=Luftbild EDDS.jpg | wikidata=Q158732
| descrizione=Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | alt=Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, IATA: FKB | sito=https://www.baden-airpark.de | email=
| indirizzo= | lat=48.779444 | long=8.080556 | indicazioni=situato tra Karlsruhe e Baden-Baden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | immagine=Airport edsb 080412.jpg | wikidata=Q707457
| descrizione=Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus.
:[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Le autolinee [http://www.hahn-express.de Hahn Express] {{dead link|dicembre 2020}} effettuano un collegamento con l'aeroporto di Hahn e fermate intermedie a [[Baden-Baden]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]], [[Ludwigshafen]].
}}
* {{listing
| nome=L’aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - ZRH | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A circa 2 ore da Friburgo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114
| descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno.
:La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | alt=Aéroport de Strasbourg Entzheim, IATA: SXB | sito=http://www.strasbourg.aeroport.fr | email=
| indirizzo= | lat=48.541944 | long=7.634444 | indicazioni=a circa 10 km dal centro in direzione sud-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | immagine=Strasbourg-Enzheim Aéroport.JPG | wikidata=Q1165367
| descrizione=Ma non accoglie nessun volo da città italiane.
}}
=== In auto ===
Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]]
* {{listing
| nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email=
| indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | immagine=Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg | wikidata=Q473572
| descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono:
:*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore
:*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera)
:*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera)
:*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore
:*[[Berlino]], 6,5 ore
:*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti
:*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti
:*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore
:*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore
:*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore
:*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore
:Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore
:I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno.
}}
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}}
Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]).
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]]
Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi.
[[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]]
La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [http://welcome.vag-freiburg.de/welcome.html sito web di VAG Freiburg]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €!
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento.
=== In bici ===
[[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]]
La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente.
Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali.
Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta:
* Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia.
* Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]).
* [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto).
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]]
[[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de
| indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni=
| tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 €
| wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212
| descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste.
}}
[[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]]
* {{see
| nome=Freiburg Bächle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753
| descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo.
}}
[[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]]
* {{see
| nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613
| descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572.
}}
* {{see
| nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965
| descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439
| descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche.
}}
* {{see
| nome=Neues Rathaus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=47.99612 | long=7.84900 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]]
* {{see
| nome=Seepark Betzenhausen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460
| descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde.
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Augustinermuseum | alt= | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=
| indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Augustinermuseum | immagine=6455 Augustinermuseum Neu 1.jpg | wikidata=Q542932
| descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La sua collezione comprende opere del Medioevo, Rinascimento, Barocco e dipinti del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email=
| indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=
| indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Freiburg im Breisgau, Deutschland, Colombischlössle.jpg | wikidata=Q329255
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email=
| indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email=
| indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email=
| indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=
| tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 €
| descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Itinerario di George de Hevesy]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania meridionale
| Regione nazionale2 = Baden-Württemberg
| Regione nazionale3 = Foresta Nera
| Livello = 1
}}
lwm8fuchv2tmu1c9cmuh5d77w4rpdl3
Arcipelago del Sulcis
0
46280
880619
819556
2025-06-16T07:49:32Z
Teseo
3816
Sostituisco banner.
880619
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Carloforte banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Carloforte
| Immagine = Arcipelago Sulcis da Monte Sirai.jpg
| Didascalia = L'arcipelago visto da Monte Sirai
| Localizzazione = Carboniaiglesias mappa.png
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Sardegna]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 160 km²
| Abitanti = 20.963 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 39° 0′ 0″ N
| Long = 8° 23′ 0″ E
}}
L''''Arcipelago del Sulcis''' è un arcipelago della [[Sardegna]], nella provincia del Sud Sardegna.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39.0700
| Long= 8.3465
| h = 450 | w = 450 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q11406604|fill=#be7d7d|stroke-opacity=0.1|title=[[Isola di Sant'Antioco]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q912934|fill=#a593d2|stroke-opacity=0.1|title=[[Isola di San Pietro]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3802844|fill=#5573e3|stroke-opacity=0.1|title=[[Isola Piana (Carloforte)|Isola Piana]]}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3803089|fill=#9cb268|stroke-opacity=0.1|title=Isola di Stea}}
=== Isole ===
{{Regionlist|
regionmap= |
regionmaptext= |
regionmapsize=400px
| region1name=[[Isola di Sant'Antioco]]
| region1color=#be7d7d
| region1items=
| region1description=
| region2name=[[Isola di San Pietro]]
| region2color=#a593d2
| region2items=
| region2description=
| region3name=[[Isola Piana (Carloforte)|Isola Piana]]
| region3color=#5573e3
| region3items=
| region3description=
| region4name=Isola di Stea
| region4color=#9cb268
| region4items=
| region4description=
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Carloforte]] | alt= | wikidata=Q120399 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Calasetta]] | alt= | wikidata=Q286187 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] | alt= | wikidata=Q286709 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome= | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome= | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Livello = 1
}}
sfknrqedkrhi8f80at6g44nwuy7mtm5
Isola di Sant'Antioco
0
46412
880618
878933
2025-06-16T07:44:26Z
Teseo
3816
Sostituisco banner.
880618
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Sant Antioco banner.JPG
| DidascaliaBanner = Isola Sant'Antioco
| Immagine = St. Antioco Island, Sardinia.jpg
| Didascalia = Le coste dell'isola
| Localizzazione = Tabarchino.gif
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Sardegna]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 108,9 km²
| Abitanti = 13.894 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 39° 0′ 0″ N
| Long = 8° 23′ 0″ E
}}
L''''Isola di Sant'Antioco''' è un'isola dell'[[arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 0′ 0″ N
| Long = 8° 23′ 0″ E
| h = 600 | w = 500 | z = 11
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q286187,Q16546214,Q33338611,Q286709}}
{{MappaDinamica
| Lat= 39° 0′ 0″ N
| Long= 8° 23′ 0″ E
| h = 600 | w = 500 | z = 11
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Calasetta]] | alt= | wikidata=Q286187 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]] | alt= | wikidata=Q16546214 | descrizione=Frazione di Calasetta}}
| 3={{Città| nome=[[Maladroxia]] | alt= | wikidata=Q33338611 | descrizione=frazione di Sant'Antioco}}
| 4={{Città| nome=[[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] | alt= | wikidata=Q286709 | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
;Spiagge
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Spiaggia Grande | alt= | wikidata=Q33342541| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=Spiaggia di Coaquaddus | alt= | wikidata=Q33337323| descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=Portixeddu Accuau | alt= | wikidata=Q125545104| descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=Spiaggia di Is Pruinis | alt= | wikidata=Q33338187| descrizione=}}
}}
[[File:ASpexi-65798.jpg|miniatura|Isola di Sant'Antioco: spiaggia di Cala Lunga]]
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ponte isola di Sant'Antioco.jpg|thumb|Il ponte che collega l'isola con la [[Sardegna]]]]
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
L'isola è collegata con la Sardegna tramite un ponte.
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
[[File:Calasetta porto 02.JPG|thumb|Il porto di Calasetta]]
* Dal porto di [[Cagliari]] per chi arriva dalla penisola.
* Invece per chi arriva e per chi vuole raggiungere [[Carloforte]]:
** {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Calasetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°6'44"N | long=8°22'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano [[Calasetta]] con [[Carloforte]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Prendendo la [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] è possibile scendere a Sant'Antioco, Cussorgia e Calasetta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Da [[Calasetta]] a [[Carloforte]] e viceversa.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Tramite la [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta].
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Nido dei passeri.JPG|thumb|left|La scogliera "Nido dei Passeri"]]
[[File:Sant'Antioco Torre Canai.jpg|thumb|La torre costiera di Canai]]
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Scogliera "Nido dei Passeri" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°4'23"N | long=8°21'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotte e piscina naturale di Punta Caragoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°2'11"N | long=8°21'48"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cala della Signora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°0'37"N | long=8°22'46"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piscina naturale di Is Praneddas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°59'40"N | long=8°23'16"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta delle Sirene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°58'26.9"N | long=8°24'06.7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Portu Sciusciau | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°58'14"N | long=8°24'2"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scogliera di Capo Sperone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°57'23"N | long=8°24'49"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Insediamento nuragico di Grutt'i Acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°58'51"N | long=8°24'35"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua | wikidata=Q28670793
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe S'Ega Marteddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°0'7"N | long=8°26'41"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Nuraghe S'Ega Marteddu | wikidata=Q28670794
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Corongiu Murvonis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°1'18"N | long=8°24'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco Scarperino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°4'49"N | long=8°22'26"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Lunga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°1'20"N 8°22'21"E | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Sapone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°0'31"N | long=8°23'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:ASpexi-62267.jpg|miniatura|La torre Canai in località Turri]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Semaforo di Capo Sperone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°58'0"N | long=8°24'38"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Canai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38°58'5"N | long=8°26'34"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre costiera del XVIII secolo.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt= | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it/ | email=luca@escursionibarcacarloforte.it/
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo | lat=39.11221 | long=8.37111 | indicazioni=[[Calasetta]]
| tel=+39 351 5705788 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca a vela latina lungo la costa di Sant'Antioco. Partenze dal porto di Calasetta.
}}
* {{do
| nome=Carolina Ranch | alt= | sito=https://carolinaranch.it | email=info@carolinaranch.it
| indirizzo= | lat=38.994898 | long=8.396179 | indicazioni=Località Cala Sapone
| tel=+39 348 655 3944 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo lunga la costa ovest dell'isola di Sant'Antioco. Percorsi tra la macchia mediterranea con viste spettacolari sul mare.
}}
{{-}}
== A tavola ==
{{Stile|Un articolo regionale illustra la tipologia di strutture presenti nel territorio, demandando i singoli elementi nell'articolo urbano di competenza, quindi i seguenti elementi vanno spostati e poi cancellati da qui}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Calalunga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Calalunga | lat=39°01'30.7"N | long=8°22'41.4"E | indicazioni=
| tel=+39 347 9457069 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=A La Playa | alt= | sito=http://www.specialitasarde.altervista.org/ | email=
| indirizzo=Località Calasapone | lat=39°00'35.0"N | long=8°23'07.5"E | indicazioni=
| tel=+39 347 3719560 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Mario & Pinella | alt= | sito=http://www.marioepinella.it/ | email=mario.pinella@tiscali.it
| indirizzo=Strada comunale Cala Sapone | lat=39°00'29.4"N | long=8°23'10.3"E | indicazioni=
| tel=+39 347 3017361, +39 328 4772259 | numero verde= | fax=+39 0781 83775
| orari=Lun-Dom 8:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Ducato Di Sisineddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS129, km 7,600 | lat=39°05'09.2"N | long=8°23'44.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ayentos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°03'28.2"N | long=8°21'43.8"E | indicazioni=Località Nido dei Passeri
| tel=+39 348 5526343 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Stile|Un articolo regionale illustra la tipologia di strutture presenti nel territorio, demandando i singoli elementi nell'articolo urbano di competenza, quindi i seguenti elementi vanno spostati e poi cancellati da qui}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Sa Ruscitta | alt= | sito=https://saruscitta.com/ | email=info@saruscitta.com
| indirizzo= | lat=39°00'43.2"N | long=8°25'42.0"E | indicazioni=
| tel=+39 328 7615002 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Gaulos | alt= | sito=https://www.gaulosbb.com/ | email=gaulosbb@tiscali.it
| indirizzo=Via Goceano 45 | lat=38°59'25.1"N | long=8°25'49.5"E | indicazioni=
| tel=+39 347 0492487, +39 347 0492488 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Semaforo Capo Sperone | alt= | sito=http://www.bebsemaforocaposperone.it/ | email=bebcaposperone@gmail.com
| indirizzo=Località Semaforo | lat=38°58'27.1"N | long=8°25'14.8"E | indicazioni=
| tel=+39 348 3182981 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Erbe Matte | alt= | sito=http://agriturismoerbematte.it/ | email=erbematte.sas@gmail.com
| indirizzo=Località Semaforo | lat=38°58'27.6"N | long=8°25'13.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 3182981 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Viola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Peonia Rosa | lat=38°57'56.9"N | long=8°25'40.3"E | indicazioni=
| tel=+39 328 7615002 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ibisco Farm | alt= | sito=https://www.ibiscofarm.com/ | email=info@ibiscofarm.com
| indirizzo=Località S'Acqua Sa Canna | lat=38°57'52.7"N | long=8°25'16.2"E | indicazioni=
| tel=+39 366 3062797 | numero verde= | fax=
| checkin=17:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Isola dei Mori | alt= | sito=http://www.isoladeimori.it/idm/ | email=info@isoladeimori.it
| indirizzo=Località Cala Sapone | lat=39°00'06.8"N | long=8°23'38.6"E | indicazioni=
| tel=+39 345 7717855 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mercury Boutique | alt= | sito=https://www.mercuryboutiquehotel.it/ | email=info@mercuryboutiquehotel.it
| indirizzo=Località Cala Sapone | lat=39°00'54.6"N | long=8°22'48.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 809031 | numero verde= | fax=+39 0781 809031
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Luci del Faro | alt= | sito=http://www.hotelucidelfaro.com/v4/index.html | email=info@hotelucidelfaro.com
| indirizzo=Località Spiaggia Grande | lat=39°04'32.9"N | long=8°21'11.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 810089 | numero verde= | fax=+39 0781 810091
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Stella del sud | alt= | sito=https://www.hotelstelladelsud.com/v3/ | email=info@hotelstelladelsud.com
| indirizzo=Località Spiaggia Grande | lat=39°05'07.2"N | long=8°21'35.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 810188 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-22:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Le Saline | alt= | sito=http://www.campinglesaline.com/ | email=
| indirizzo=Località Le Saline | lat=39°05'48.1"N | long=8°21'44.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88615 | numero verde= | fax=+39 0781 435510
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Campeggio.
}}
* {{sleep
| nome=Oasi Blu | alt= | sito=https://www.oasiblucalasetta.it/ | email=info@oasiblucalasetta.it
| indirizzo=Località Vigna Grande | lat=39°05'28.1"N | long=8°22'13.0"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4850668 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Tupei | alt= | sito=http://www.agriturismotupei.com/ | email=info@agriturismotupei.com
| indirizzo=Località Tupei | lat=39°05'17.0"N | long=8°22'22.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 810025, +39 339 4752458 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
* {{sleep
| nome=Tupei Resort | alt= | sito= | email=direzionetupeiresort@gmail.com
| indirizzo=SS126, km 8,300, Località Tupei | lat=39°05'05.9"N | long=8°23'14.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 899027 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-20:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Le Rocce Antiche | alt= | sito=https://www.lerocceantiche.it/ | email=info@lerocceantiche.it
| indirizzo=Località Sa Scrocca | lat=39°04'46.7"N | long=8°25'30.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 801108, +39 340 8299015 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per i numeri utili si faccia riferimento agli articoli su [[Sant'Antioco (Italia)#Numeri utili|Sant'Antioco]] e [[Calasetta#Numeri utili|Calasetta]].
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Livello = 1
}}
o7n09ffztrz850k4b95u205rlbz6v9m
Tybee Island
0
50902
880643
865810
2025-06-16T11:49:17Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880643
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Tybee Island banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Tybee Island Light Station.JPG
| Didascalia = Faro di Tybee Island
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Costa della Georgia]]
| Superficie = 8,3
| Abitanti = 2.990 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 912
| CAP = 31328
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = US
| Lat = 32.006667
| Long = -80.849444
}}
'''Tybee Island''' è una città ed isola barriera degli [[Stati Uniti d'America]] situata nella Contea di Chatam, nello stato della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
== Da sapere ==
[[File:Tybee Island Museum.JPG|thumb|left|Fort Screven's Battery Garland]]
[[File:Fort Pulaski.JPG|thumb|left|Fort Pulaski]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.006667
| Long= -80.849444
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Savannah/Hilton Head | alt={{IATA|SAV}} | sito=https://savannahairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.1275 | long=-81.202222 | indicazioni=A 45 minuti d'auto da Tybee Island
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1432789
| descrizione=L'aeroporto è collegato con molte città statunitensi, sia quelle principali che con altre città minori e con [[Toronto]] in [[Canada]].
}}
=== In auto ===
Da [[Savannah (Georgia)|Savannah]] tramite la State Route 26 e la [[w:U.S. Route 80|U.S. Route 80]] è possibile raggiungere Tybee Island.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Faro-museo di Tybee Island | alt= | sito=https://www.tybeelighthouse.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.0273 | long=-80.8509 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-5801 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q7859692
| descrizione=Il faro più antico e più alto della Georgia. È alto 43 metri e comprende un complesso di edifici storici di supporto e 187 gradini verso l'alto!
}}
* {{see
| nome=Centro Marino di Tybee Island | alt=Tybee Island Marine Science Center | sito=https://www.tybeemarinescience.org/ | email=
| indirizzo=1510 Strand Ave | lat=31.99243 | long=-80.84691 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-5917 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=In parte centro scientifico e in parte acquario, con vasche tattili e molte mostre adatte ai bambini.
}}
* {{see
| nome=Museo di Tybee Island al Fort Screven's Battery Garland | alt=Tybee Island Museum at Fort Screven's Battery Garland | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.02135 | long=-80.84393 | indicazioni=Situato all'interno di un forte di difesa costiera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato per la prima volta durante la guerra ispano-americana, questo museo delinea la storia dell'isola di Tybee come parte integrante del sistema di difesa costiera americano. Non perderti il periscopio sottomarino della Seconda Guerra Mondiale situato appena dentro l'ingresso.
}}
* {{see
| nome=Monumento Nazionale di Fort Pulaski | alt= | sito=https://www.nps.gov/fopu/index.htm | email=
| indirizzo= | lat=32.0272 | long=-80.8903 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-5787 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q1438683
| descrizione=Un imponente forte dell'era della Guerra Civile progettato per proteggere la regione costiera di Savannah. Il forte fu il sito di una battaglia d'assedio tra i Confederati che usurparono il forte e soldati dell'Unione determinati a prenderne il controllo. Le mura presentano ancora danni causati dal fuoco del cannone.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tybee Island | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.00208 | long=-80.8414 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sea Kayak Georgia | alt= | sito=http://www.seakayakgeorgia.com/ | email=
| indirizzo=1102 Highway 80 | lat=32.01927 | long=-80.85465 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-8732 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vengono offerti tour guidati in kayak attraverso saline, fiumi e altri corsi d'acqua costieri. Escursioni disponibili per tutti i livelli di abilità.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=High Tide Surf Shop | alt= | sito=http://www.hightidesurfshop.com/ | email=
| indirizzo=405 Hwy 80 | lat=32.01303 | long=-80.84399 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-6556 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli da surf, costumi da bagno e tavole da boogie.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=AJ's Dockside | alt= | sito=http://ajsdocksidetybee.com/ | email=
| indirizzo=1315 Chatham Ave | lat=31.99729 | long=-80.8548 | indicazioni=Situato dietro al fiume cittadino
| tel=+1 912 786-9533 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il ristorante serve frutti di mare all'aperto su un molo che fa da cornice ad alcuni tramonti spettacolari.
}}
* {{eat
| nome=The Crab Shack | alt= | sito=http://www.thecrabshack.com/ | email=stephanie@thecrabshack.com
| indirizzo=40 Estill Hammock Rd | lat=32.01134 | long=-80.86522 | indicazioni=
| tel=+1 912-786-9857 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce con decorazioni stravaganti e un'atmosfera bizzarra. Assicurarsi di acquistare del cibo apposito per nutrire gli alligatori vivi!
}}
* {{eat
| nome=Sundae Cafe | alt= | sito=http://www.sundaecafe.com/ | email=
| indirizzo=304 1st St | lat=32.01258 | long=-80.84299 | indicazioni=
| tel=+1 912-786-7694 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina raffinata con piatti della tradizione statunitense meridionale e frutti di mare.
}}
* {{eat
| nome=Fannies on the Beach | alt= | sito=http://www.fanniesonthebeach.com/ | email=
| indirizzo=1613 Strand Ave | lat=31.99086 | long=-80.84773 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-6109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampio bar ristorante con vista sulla spiaggia; dispone di una zona pranzo all'aperto al secondo piano. Chiedere di sedersi sulla barca se si hanno bambini piccoli che vogliono guidare una nave mentre ci si gode un pasto.
}}
* {{eat
| nome=The Tybee Bakery Featuring Cafe Miss Korea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1204 US-80 | lat=32.0196 | long=-80.859 | indicazioni=Il locale si trova all'interno di una stazione ferroviaria sulla Savannah and Tybee Railroad
| tel=+1 912 376-0002 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Panificio e caffetteria artigianale coreana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Lighthouse Inn B&B | alt= | sito=http://www.tybeebb.com | email=
| indirizzo=16 Meddin Dve | lat=32.020157 | long=-80.845771 | indicazioni=
| tel=+1-866-786-0901 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villa di un ufficiale sulla spiaggia (1911 circa) con 3 camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Beachside Colony | alt= | sito=http://www.beachsidecolony.com/ | email=
| indirizzo=404 Butler Ave | lat=32.00827 | long=-80.84207 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-4535 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere e appartamenti condominiali con vista sull'Oceano.
}}
* {{sleep
| nome=DeSoto Beach Hotel | alt= | sito=http://desotobeachhotel.com | email=
| indirizzo=212 Butler Ave | lat=32.010036 | long=-80.841927 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-877-786-4542 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Afferma di essere l'unico hotel sulla spiaggia di Tybee Island.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Tybee | alt= | sito=http://www.hoteltybee.com/ | email=
| indirizzo1401 Strand Avenue | lat=31.99397 | long=-80.84667 | indicazioni=
| tel=+1 912-786-7777 | numero verde= | fax=+1 912-786-4531
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Storico affascinante hotel del sud degli Stati Uniti.
}}
* {{sleep
| nome=Tybee Cottages | alt= | sito=http://www.tybeecottages.com | email=
| indirizzo=1310 Jones Ave | lat=31.996971 | long=-80.849687 | indicazioni=
| tel=+1 912 786-6746 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si dice che mettono a disposizione una manciata di alcune delle migliori proprietà dell'isola. La maggior parte degli alloggi si trova proprio sulla spiaggia. Dicono anche che ogni proprietà è arredata con "tutte le comodità di casa".
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Savannah (Georgia)|Savannah]] |lat=32.050833 |long=-81.103889}}, a 29 km a ovest di Tybee Island e lo storico luogo di nascita della Georgia lungo il fiume.
* {{marker|nome=[[Hilton Head Island]] |lat=32.178889 |long=-80.743056}}, un lussureggiante paradiso balneare nella vicina [[Carolina del Sud]]
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Si ricorda che la comunità di Tybee Island è molto severa nel preservare la spiaggia; è infatti vietato l'accesso ai cani e introdurre bottiglie di vetro. In caso di violazione le multe sono molto alte.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale3 = Costa della Georgia
| Livello = 2
}}
remcrku0t8tpi8urzuyvafuefjpp4o0
Savannah (Georgia)
0
51005
880644
865276
2025-06-16T11:49:41Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
880644
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Savannah (Georgia) banner Cathedral of St. John the Baptist.jpg
| DidascaliaBanner = Cattedrale di San Giovanni Battista
| Immagine = Savannahcity.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Costa della Georgia]]
| Superficie = 281,53
| Abitanti = 136.286 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 912
| CAP = 31401-31499
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = US
| Lat = 32° 3′ 3″ N
| Long = 81° 6′ 14″ W
}}
'''Savannah''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della Contea di Chatham, nello stato della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32° 3′ 3″ N
| Long= 81° 6′ 14″ W
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:SAV Atrium.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Savannah/Hilton Head]]
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Savannah/Hilton Head | alt={{IATA|SAV}} | sito=https://savannahairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.1275 | long=-81.202222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1432789
| descrizione=L'aeroporto è collegato con molte città statunitensi, sia quelle principali che con altre città minori e con [[Toronto]] in [[Canada]].
}}
=== In auto ===
Grazie alla Interstate 95 e alla Interstate 16 è possibile raggiungere Savannah in auto.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Savannah, Georgia Amtrak station.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Savannah]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria di Savannah | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2611 Seaboard Coastline Dr | lat=32.083670 | long=-81.148404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Savannah è raggiungibile in treno da [[New York]] e [[Miami]] grazie ai treni [[w:Amtrak|Amtrak]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
Servizio autobus urbano espletato da [https://www.connectonthedot.com/ ConnectOnTheDot] e [https://www.catchacat.org/ Chatham Area Transit (CAT)].
==== In tram ====
[[File:Savannah River St Streetcar.jpg|thumb|Tranvia di Savannah]]
A Savannah è possibile spostarsi con l'[[w:Tranvia di Savannah|omonima tranvia]].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Savannah Forsyth Park.jpg|thumb|left|Parco di Forsyth]]
[[File:Forsyth Park.jpg|thumb|Fontana all'interno del parco di Forsyth]]
[[File:Saint John the Baptist.jpg|thumb|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=City Market | alt= | sito=http://www.savannahcitymarket.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.080646 | long=-81.094237 | indicazioni=Nell'angolo nord-ovest dell'Historic District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=City Market è un'area polifunzionale. La riabilitazione dell'area di quattro isolati è iniziata nel 1985. Il risultato è una struttura che economicamente non potrebbe essere replicata oggi. City Market si è affermato come destinazione per l'intrattenimento, i ristoranti e la vendita al dettaglio nel centro di Savannah. Per creare un'attrazione che attirasse sia i turisti che i residenti di Savannah, lo sviluppatore ha emulato il suo progetto di successo "Torpedo Factory" ad Alexandria, in [[Virginia]], e ha fondato l'Art Center al City Market. Questo gruppo di studi di lavoro per artisti occupa circa 1800 m² di spazio e ha creato un'opportunità per altri inquilini del City Market di stabilire e gestire attività commerciali di cibo, intrattenimento e vendita al dettaglio. Inoltre, City Market dispone di tre appartamenti e circa 1000 m² di uffici. Ellis Square è immediatamente a ovest del mercato cittadino e ha una fontana interattiva, un chiosco informativo e un garage sotterraneo da 1100 posti che rendono molto facile parcheggiare nel cuore dell'area storica e turistica.
}}
* {{see
| nome=Museo ferroviario statale della Georgia | alt=Georgia State Railroad Museum | sito=http://chsgeorgia.org/GSRM | email=
| indirizzo=655 Louisville Rd | lat=32.0753 | long=-81.1014 | indicazioni=
| tel=+1 912-651-6823 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: $7:70; Bambini dai 2 ai 12 anni: $4:90
| wikidata=Q7371257
| descrizione=Al suo interno sono esposti diversi pezzi vintage di materiale rotabile, un modello di treno operativo e una piattaforma girevole funzionante.
}}
* {{see
| nome=River Street | alt= | sito=http://riverstreetsavannah.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.085792 | long=-81.09951 | indicazioni=Lungo la riva sud del fiume Savannah
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una famosa strada acciottolata. È fiancheggiata da numerosi negozi e ristoranti per turisti. La scultura della Ragazza che saluta si trova all'estremità orientale di River Street. Il resto del quartiere storico si trova su una scogliera sopra il fiume ed è collegato a River Street tramite scale o rampe, ed è sede di molti ristoranti e caffetterie, come il famoso River Street Sweets!
}}
* {{see
| nome=Parco di Forsyth | alt=Forsyth Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.067611 | long=-81.096333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3363817
| descrizione=Questo grande parco pubblico, che segna il confine meridionale del centro storico, è circondato da bed and breakfast e coronato da una bella fontana. Qui hanno girato "Midnight in the Garden of Good & Evil". Quindi restate nel parco, ammirate il muschio spagnolo e immaginate di essere accanto a John Cusack sotto il muschio spagnolo gocciolante.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonaventure | alt=Bonaventure Cemetery | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.047288 | long=-81.043687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I fan di "The Book" troveranno qui la tomba di Johnny Mercer, insieme a quelle di Conrad Aiken e di altri notabili del sud. La vista del fiume è meravigliosa e il muschio spagnolo crea un'atmosfera deliziosamente spettrale.
}}
* {{see
| nome=Stadio di Grayson | alt=Grayson Stadium | sito=https://thesavannahbananas.com/ | email=
| indirizzo=1401 East Victory Dr | lat=32.044536 | long=-81.078662 | indicazioni=
| tel=+1 912 712-2482 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5598423
| descrizione=Viene utilizzato principalmente per il baseball ed è il campo di casa dei Savannah Bananas della lega di baseball estiva collegiale della Coastal Plain League. Era anche la sede part-time della squadra di baseball del college della Savannah State University. È stato utilizzato dal 1927 al 1959 per la partita annuale del Giorno del Ringraziamento tra la Savannah High School e l'Accademia Benedettina. Noto come "Historic Grayson Stadium", fu costruito nel 1926. Può ospitare 4.000 persone.
}}
* {{see
| nome=Sito storico di Wormsloe | alt=Wormsloe Historic Site | sito=http://www.gastateparks.org/Wormsloe | email=wormsloe.shs@dnr.ga.gov
| indirizzo=7601 Skidaway Rd | lat=31.964722 | long=-81.070556 | indicazioni=
| tel=+1 912 353-3023 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8036892
| descrizione=L'ingresso ha un bellissimo viale di querce vive, inoltre c'è un centro visitatori con la storia della piantagione e sentieri lungo le paludi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte di Telfair | alt=Telfair Museum | sito=http://www.telfair.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.0789 | long=-81.0953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2402114
| descrizione=Il museo d'arte di Telfair ripercorre la sua storia dal 1886, quando la casa della famiglia Telfair fu aperta al pubblico come museo d'arte e scuola. Ora composto da tre edifici: l'edificio originale della Telfair Academy of Arts and Sciences, un monumento storico nazionale; la Owens-Thomas House, anch'essa un monumento storico nazionale e il Jepson Center for the Arts.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.0733 | long=-81.0914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942358
| descrizione=
}}
=== Piazze antiche di Savannah ===
[[File:Johnson Square.jpg|thumb|left|Piazza Robert Johnson]]
[[File:James Edward Oglethorpe Statue, Savannah.jpg|thumb|Piazza James Edward Oglethorpe]]
* {{see
| nome=Piazza John C. Calhoun | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.070556 | long=-81.092222 | indicazioni=Si trova lungo Abercorn Street tra Taylor Street e Gordon Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q34869012
| descrizione=La piazza Calhoun fu costruita nel 1851, una delle ultime piazze. È intitolata a John C. Calhoun, un noto politico della Carolina del Sud. La Massie School e la Wesley Monumental Methodist Church si trovano su questa piazza.
}}
* {{see
| nome=Piazza Chatham | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.072175 | long=-81.096967 | indicazioni=Situata lungo Barnard Street tra Taylor Street e Gordon Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Chatham fu costruita nel 1847, una delle ultime piazze. È intitolata a William Pitt, il conte di Chatham. All'angolo sud-est della piazza c'è Gordon Row, quindici case a schiera di quattro piani costruite come alloggi in affitto. La Barnard Street School, oggi uno degli edifici del Savannah College of Art and Design, si trova all'angolo nord-ovest della piazza.
}}
* {{see
| nome=Piazza Chippewa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.076093 | long=-81.093083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q34924754
| descrizione=Questa piazza fu allestita nel 1815 e prese il nome da una battaglia nella guerra del 1812. Nel 1820, questa piazza era un centro della vita notturna poiché il teatro progettato da William Jay (ancora lì sebbene notevolmente modificato) si trovava su questa piazza. Anche la classica First Baptist Church e la Moses Eastman House progettata da Charles Cluskey si trovano a Chippewa. A nord della piazza si trova la Chiesa Presbiteriana Indipendente su Bull Street a Oglethorpe. Il centro di questa piazza è il monumento di James Edward Oglethorpe. La piazza è anche nota per essere la piazza con la fermata dell'autobus del film Forrest Gump. (Una replica della panchina della fermata dell'autobus è esposta al Centro visitatori mentre la panchina reale è ai Paramount Studios in California.)
}}
* {{see
| nome=Piazza Columbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.076984 | long=-81.087944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49479352
| descrizione=Al centro di questa piazza si trova la Fontana di Wormsloe, collocata lì nel 1970 in memoria di Augusta e Wymberly DeRenne, discendenti di Noble Jones. Davenport House, la casa salvata nel 1955 da sette donne che fondarono la Historic Savannah Foundation, si trova sul lato nord di questa piazza. È anche il sito delle attuali attività di conservazione. La Frederic Ball House e gli ex studi legali sul lato occidentale della piazza accanto alla Kehoe House. La Stone House, risalente al 1820, è stata restaurata. La chiesa universalista, all'angolo sud-ovest della piazza, è l'ex casa di Sheftall.
}}
* {{see
| nome=Piazza William Harris Crawford | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.074429 | long=-81.086946 | indicazioni=Crawford Square si trova lungo Houston Street, tra Perry Street e Hull Street.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa piazza fu allestita negli anni 40' del 1800 e intitolata a William Harris Crawford, che era Segretario del Tesoro sotto il presidente Madison e una volta pensato per essere uno dei principali contendenti per il presidente degli Stati Uniti. È l'unica piazza che è ancora recintata come tutte le piazze erano contemporaneamente.
}}
* {{see
| nome=Piazza Samuel Elbert | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.07712 | long=-81.097578 | indicazioni=Si trovava lungo Montgomery St. direttamente di fronte all'ingresso lato ovest del Civic Center
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49486283
| descrizione=Questa piazza è una delle due piazze perdute ed è oggi rappresentata da una piccola area erbosa. La piazza fu allestita nel 1801 e prese il nome da Samuel Elbert, piantatore e soldato rivoluzionario. Nel 1969 qui fu collocata la "Fiamma della Libertà", successivamente spostata in Piazza della Libertà di fronte al Palazzo di Giustizia.
}}
* {{see
| nome=Piazza Enry Ellis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.08062 | long=-81.093855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa piazza è una delle quattro piazze originali, disposte nel 1733. Era anche chiamata Piazza del Mercato perché quello era il suo uso. La piazza prende il nome da Henry Ellis, secondo governatore reale. Sfortunatamente, nel 1954, l'intera piazza, in Barnard Street, tra W. Bryan e W. Congress Street, era coperta da un parcheggio cittadino. Questo parcheggio è stato demolito nel 2007 e viene sostituito da un parcheggio sotterraneo, il primo di Savannah, con la Ellis Square restaurata in cima.
}}
* {{see
| nome=Piazza Benjamin Franklin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.081111 | long=-81.095833 | indicazioni=Si trova lungo Montgomery Street, tra Congress Street e Bryan Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49491536
| descrizione=Questa piazza, intitolata a Benjamin Franklin che era stato l'agente della colonia della Georgia a Londra. Fu costruito nel 1791 e per molti anni la torre di raccolta dell'acqua della città fu qui, quindi fu chiamata Water Tower o Reservoir Square. La prima chiesa battista africana si trova sul lato ovest della piazza e l'estremità del complesso del mercato cittadino si trova sul lato est. Franklin Square è stata restaurata negli anni '80, lo stesso periodo in cui è stato costruito il complesso del mercato cittadino.
}}
* {{see
| nome=Piazza Nathanael Greene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.076429 | long=-81.086003 | indicazioni=Si trova lungo Houston Street, tra York Street, State Street (originariamente chiamata "Prince Street") e President Street (originariamente chiamata "King Street" prima della guerra rivoluzionaria americana).
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1799, questa piazza è stata intitolata in onore al generale Nathanael Greene, secondo in comando del generale George Washington nella guerra rivoluzionaria americana.
}}
* {{see
| nome=Piazza Robert Johnson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.08 | long=-81.091389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49508615
| descrizione=Questa è ''la prima piazza della città'', allestita nel 1733. Prese il nome da Robert Johnson, governatore della Carolina del Sud quando fu fondata la colonia della Georgia. Il mulino e il forno pubblici si trovavano su questa piazza ed era il sito della prima chiesa, Christ Church, che è ancora lì; ma non nell'edificio originale. Il Savannah Bank Building, ora First Union, è stato il primo "grattacielo" della città. È stato costruito nel 1911 all'angolo nord-est di Bull Street e Bryan. Questa è la piazza delle banche e molte delle banche della città si trovano qui. Al centro della piazza si trova il Monumento Nathanial Greene.
}}
* {{see
| nome=Piazza LaFayette | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.073056 | long=-81.091389 | indicazioni=Situata lungo Abercorn Street, tra Charlton Street e Harris Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49512770
| descrizione=Questa piazza fu costruita nel 1837. Fino al 1846, qui si trovava la prigione della città, ma quando fu trasferita, Andrew Low acquistò parte del terreno e costruì nel 1849 quella che ora chiamiamo Andrew Low House. Questa casa, sul lato ovest della piazza, si trova vicino alla Battersby-Hartridge House, l'unica casa in stile Charleston della città.
}}
* {{see
| nome=Piazza Liberty | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.078889 | long=-81.096389 | indicazioni=Si trovava lungo Montgomery Street, di fronte all'attuale County Courthouse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49516522
| descrizione=Questa è una delle due piazze perdute. Fu allestita nel 1799 e chiamata per celebrare la libertà e l'indipendenza acquisite durante la Rivoluzione e per onorare i "Figli della Libertà" che avevano combattuto per l'indipendenza. La "Fiamma della Libertà" è ora su questo sito.
}}
* {{see
| nome=Piazza James Madison | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.073333 | long=-81.093611 | indicazioni=Si trova lungo Bull Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49520652
| descrizione=Questa piazza è stata chiamata in onore del presidente James Madison e costruita nel 1837. La prima casa costruita su questa piazza negli anni '30 dell'Ottocento fu la Sorrel-Weed House all'angolo nord-ovest. Sul lato ovest della piazza si trova la chiesa episcopale di San Giovanni e la sua casa parrocchiale, la Green-Meldrim House, aperta al pubblico. All'angolo tra Charlton e Bull, c'è il tempio di rito scozzese progettato da Hyman Witcover, che è stato anche l'architetto dell'attuale municipio di Savannah. Di fronte si trova l'Armeria delle Guardie Volontarie di Savannah, ora uno degli edifici del Savannah College of Art and Design. Il DeSoto Hilton Hotel, all'angolo nord-est, è stato costruito negli anni '60 dopo che l'originale DeSoto fu demolito.
}}
* {{see
| nome=Piazza Monterey | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.071389 | long=-81.094722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49527797
| descrizione=Nel 1847, gli irlandesi Jasper Greens, un gruppo militare di Savannah, tornarono dalla guerra messicana e questo nome (Monterey) fu dato per onorare una delle battaglie di quella guerra. Tutti gli edifici su questa piazza tranne uno (l'edificio della United Way) sono originali della piazza.
}}
* {{see
| nome=Piazza James Edward Oglethorpe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.07739 | long=-81.09011 | indicazioni=Questa piazza si trova lungo Abercorn Street tra State Street (chiamata "Prince Street" prima della guerra rivoluzionaria americana) e York Street.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle prime sei piazze pianificate di Savannah nel piano urbano di James Edward Oglethorpe.
}}
* {{see
| nome=Piazza Orleans | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.076111 | long=-81.095278 | indicazioni=situata lungo Barnard Street, tra Perry Street e Hull Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49536116
| descrizione=Questa piazza fu costruita nel 1815 e chiamata in onore degli eroi della guerra del 1812. Le società tedesche posizionarono una fontana e panchine in questa piazza alla fine degli anni '80.
}}
* {{see
| nome=Piazza Casimir Pulaski | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.074167 | long=-81.096111 | indicazioni=Situata lungo Barnard Street, tra Harris Street e Charlton Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49546797
| descrizione=Questa piazza fu costruita nel 1837 e prese il nome dal conte Casimir Pulaski, uno dei più alti ufficiali stranieri morti nella Rivoluzione americana.
}}
* {{see
| nome=Piazza James Reynolds | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.079167 | long=-81.089167 | indicazioni=Situata lungo Abercorn Street tra Congress Street e Bryan Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49549634
| descrizione=Questa piazza prende il nome da James Reynolds, governatore reale della Georgia.
}}
* {{see
| nome=Piazza Edward Telfair | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.078611 | long=-81.094722 | indicazioni=Situato lungo Barnard Street tra York Street e State Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49569480
| descrizione=Dal 1733 al 1883, questa piazza fu chiamata St. James Square ed era una delle zone residenziali più alla moda. È stato ribattezzato per onorare Edward Telfair, tre volte governatore della Georgia (1786-1792) e la sua famiglia.
}}
* {{see
| nome=Piazza George Michael Troup | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.0725 | long=-81.089444 | indicazioni=Situata lungo Habersham Street tra Charlton Street e Harris Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49572157
| descrizione=Questa piazza fu costruita nel 1851. Prese il nome da George Michael Troup, rappresentante del Congresso, governatore e senatore. C'era solo un'altra piazza, Washington Square, che ha preso il nome da una persona che era viva al momento della intitolazione.
}}
* {{see
| nome=Piazza Joseph Warren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.078611 | long=-81.087222 | indicazioni=Si trova lungo Habersham Street, tra Bryan Street e Congress Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49576851
| descrizione=Questa piazza, costruita nel 1791, prende il nome dal generale Joseph Warren, ucciso nella battaglia del 1775 di Bunker Hill. Il parcheggio della città copre i due lotti fiduciari occidentali.
}}
* {{see
| nome=Piazza George Washington | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.078333 | long=-81.085278 | indicazioni=Situata lungo Houston Street, vicino al sito del vecchio Trustees Garden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49577304
| descrizione=Questa piazza, intitolata a George Washington, per molti anni, fino alla metà del XX secolo, è stata teatro dei più grandi falò di Capodanno, molti spesso più alti delle case intorno alla piazza.
}}
* {{see
| nome=Piazza George Whitefield | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.070278 | long=-81.090278 | indicazioni=Situata lungo Habersham tra Taylor Street e Gordon Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49580083
| descrizione=Questa piazza prende il nome dal Rev. George Whitefield, uno dei primi ministri della colonia, amico di John Wesley e fondatore dell'orfanotrofio Bethesda nel 1740. Costruita nel 1851, questa fu l'ultima delle piazze della città. Intorno alla piazza ci sono case vittoriane in legno, uno stile successivo nel quartiere storico.
}}
* {{see
| nome=Piazza James Wright | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.078056 | long=-81.092222 | indicazioni=Si trova lungo Bull Street tra State Street e York Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49583266
| descrizione=Questa è una delle più antiche piazze della città, costruita nel 1733. Si chiamava Percival Square per onorare il visconte Percival, poi conte di Egmont. È stato ribattezzato in onore di James Wright, l'ultimo governatore reale della Georgia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Savannah Historic Home.jpg|thumb|Casa storica di Savannah]]
* {{listing
| nome=Savannah Film Festival | alt= | sito=http://filmfest.scad.edu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine ottobre/inizio novembre | prezzo=
| wikidata=Q33083157
| descrizione=Al festival partecipano più di 50 film, selezionati tra più di 600 nelle categorie lungometraggi, cortometraggi, animazione, documentari e concorsi studenteschi, presentati da tutto il mondo. Le proiezioni sono di diversi registi indipendenti, mentre una sezione trasversale di workshop, conferenze, ricevimenti ed eventi speciali offre ai partecipanti al festival l'opportunità di incontrare colleghi attivi in tutti i settori della produzione cinematografica.
}}
* {{listing
| nome=Savannah Music Festival | alt= | sito=http://www.savannahmusicfestival.org | email=
| indirizzo= | lat= 32.078347 | long=-81.08913 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7427866
| descrizione=Dal sapore meridionale, pieno di sentimento e sofisticato. La formazione distintiva del festival mette in mostra musica indigena del profondo sud, musica da camera originariamente e una ricchezza di musicisti di fama internazionale che rappresentano un'abbondanza di stili e generi musicali.
}}
* {{listing
| nome=Tour delle case storiche di Savannah | alt= | sito=http://www.savannahtourofhomes.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il National Landmark Historic District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In primavera | prezzo=
| descrizione=Questo evento offre tour a piedi autoguidati attraverso case private e giardini.
}}
* {{listing
| nome=Sidewalk Arts Festival | alt= | sito=http://www.scad.edu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il parco di Forsyth
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=In primavera | prezzo=
| descrizione=I marciapiedi dell'affascinante Parco di Fosyth prendono vita con straordinarie opere d'arte originali e musica dal vivo. Questo evento è gratuito e aperto al pubblico. Il Sidewalk Arts Festival attira migliaia di visitatori per vedere i capolavori temporanei in gesso creati sui marciapiedi del parco storico.
}}
* {{listing
| nome=San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 marzo | prezzo=
| descrizione=Questa è considerata da molti la seconda festa più grande della Georgia. La sfilata di quasi 4 ore si snoda attraverso il bellissimo quartiere storico dove le famiglie fanno un picnic nelle piazze e le azalee sono in piena fioritura. Le "buffonate del college" vengono solitamente regolamentate a River Street più tardi la stessa sera, rendendo la giornata molto adatta alle famiglie e un sacco di divertimento "kitch".
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Horse and Carriage Savannah.jpg|thumb|Carrozza trainata dai cavalli a Savannah]]
* {{do
| nome=Savannah College of Art & Design | alt=SCAD | sito=https://www.scad.edu/ | email=contact@scad.edu
| indirizzo= | lat=32.073138 | long=-81.094027 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 869-7223 | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1020699
| descrizione=Fondato nel 1978 da Paula S. Wallace, Richard Rowan, May Poetter e Paul Poetter, è una scuola indipendente, accreditata e senza scopo di lucro dedicata alle arti visive e dello spettacolo, al design, alle arti dell'edilizia e alla storia dell'arte e dell'architettura. SCAD iscrive più di 10.000 studenti da tutti i 50 stati e almeno 100 paesi.
}}
* {{do
| nome=Giro in carrozza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giro in carrozza per Savannah è un'opzione rilassante per vedere la città a un ritmo più tranquillo in tutto il quartiere storico.
}}
* {{do
| nome=Savannah Riverboat | alt= | sito=https://savannahriverboat.com/ | email=info@savannahriverboat.com
| indirizzo=9 East River St. PO Box 10086 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 912 232-6404 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile fare una crociera in battello sul Savannah River Queen o sul Georgia Queen.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:The Paris Market and Brocante.jpg|thumb|The Paris Market & Brocante]]
* {{buy
| nome=ShopSCAD | alt= | sito=https://shopscad.com/ | email=
| indirizzo=340 Bull St. | lat=32.07310 | long=-81.09394 | indicazioni=In piazza Madison di fronte al Gryphon Tea Room
| tel=+1 912 525-5180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grandi opere d'arte degli studenti del SCAD. Perché acquistare souvenir prodotti in serie quando puoi sostenere gli artisti-studenti? Hanno sempre un meraviglioso mix di articoli eclettici.
}}
* {{buy
| nome=The Book Lady Bookstore | alt= | sito=https://thebookladybookstore.com/ | email=
| indirizzo=6 East Liberty St. | lat=32.07485 | long=-81.09311 | indicazioni=
| tel=+1 912 233-3628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esattamente come dovrebbe apparire una libreria, questo negozio di libri nuovi, rari e usati a servizio completo, esce direttamente da un romanzo di Dickens. Proprio dietro l'angolo di Shaver's, The Book Lady ha molti posti accoglienti dove sedersi, personale esperto e infiniti libri difficili da trovare di tutti i generi. Wi-Fi gratuito, giardino di lettura e una caffetteria che serve caffè, tè, bevande fredde e focaccine fatte in casa, biscotti e altro ancora. Controlla il programma degli eventi per le letture dell'autore e le firme di libri.
}}
* {{buy
| nome=The Paris Market & Brocante | alt= | sito=https://theparismarket.com/ | email=
| indirizzo=36 West Broughton St. | lat=32.07934 | long=-81.09289 | indicazioni=
| tel=+1 912 232-1500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un meraviglioso tesoro di articoli vari come oggetti per la casa. Il proprietario ha un occhio meraviglioso per l'insolito.
}}
* {{buy
| nome=Liquid Sands Glass Gallery | alt= | sito=https://liquidsandsgallery.com/ | email=
| indirizzo=5 West York St. | lat=32.07765 | long=-81.09268 | indicazioni=
| tel=+1 912 232-3600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unica galleria di Savannah dedicata all'American Studio Glass Movement. La selezione include sculture, illuminazione, elementi da parete, articoli per bevande e gioielli.
}}
* {{buy
| nome=Oglethorpe Mall | alt= | sito=http://www.oglethorpemall.com/ | email=
| indirizzo=7804 Abercorn Extension | lat=32.0034 | long=-81.1169 | indicazioni=
| tel=+1 912 629-2800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7080112
| descrizione=Centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro storico di Savannah | alt=Historic Savannah Theatre | sito=http://www.savannahtheatre.com/ | email=info@savannahteatre.com
| indirizzo=222 Bull St. | lat=32.07581 | long=-81.09244 | indicazioni=
| tel=+1 912 233-7764 | numero verde= | fax=+1 912 233-5550
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui è possibile vedere uno spettacolo di vari generi musicali con gli artisti di talento di questa compagnia teatrale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Lucas | alt=Lucas Theatre | sito=http://www.lucastheatre.com | email=
| indirizzo=32 Abercorn St | lat=32.078899 | long=-81.089567 | indicazioni=
| tel=+1 912 525-5051, +1 912 525-5050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q42431320
| descrizione=Il SCAD lo utilizza per una serie di eventi tra cui il Savannah Film Festival. Il sostegno del college consente anche un'ampia gamma di usi per la comunità: il Lucas ha presentato spettacoli di alto livello tra cui opere liriche londinesi e italiane, orchestre europee, star country, compagnie di repertorio itinerante e serie di film. Questi eventi coinvolgono in media più di 1.000 persone a settimana.
}}
=== Locali notturni ===
[[File:Moon River Brewing Company - Savannah, Georgia, USA.jpg|thumb|Moon River Brew Pub]]
* {{drink
| nome=Moon River Brew Pub | alt= | sito=https://www.moonriverbrewing.com/ | email=info@moonriverbrewing.com
| indirizzo=21 W. Bay St | lat=32.081111 | long=-81.091111 | indicazioni=
| tel=+1 912 447-0943 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6907555
| descrizione=Pub con una buona gamma di birre, cibo da bar standard e birreria all'aperto.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
==== Ristoranti ====
* {{eat
| nome=Mrs. Wilkes's Boarding House | alt= | sito=http://mrswilkes.com/ | email=
| indirizzo=107 West Jones St. | lat=32.0725 | long=-81.095833 | indicazioni=
| tel=+1 912 232 5997 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6929915
| descrizione=Un'esperienza originale di Savannah. Offre una cucina casalinga del sud genuina servita in stile familiare. La gente del posto e i turisti si godono la conviviale cena in famiglia. Il presidente Barack Obama ha cenato qui quando ha visitato Savannah nel marzo 2010.
}}
* {{eat
| nome=Lady & Sons | alt= | sito=https://www.ladyandsons.com/ | email=
| indirizzo=102 W Congress St. | lat=32.08007 | long=-81.09286 | indicazioni=
| tel=+1 912 233-2600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'esperienza popolare a Savannah, resa ancora più popolare dalla fama di Paula Deen e dei figli del Food Network. Le prenotazioni per il pranzo vengono prese a partire dalle 9:30. Aspettatevi un'attesa.
}}
* {{eat
| nome=Wiley's Championship BBQ | alt= | sito=https://wileyschampionshipbbq.com/ | email=info@wileyschampionshipbbq.com
| indirizzo=4700 Highway 80 East | lat=32.04434 | long=-81.00643 | indicazioni=All'angolo dell'autostrada 80 e della Island's Expressway (fuori President Street Extension), a 10 minuti dal centro di Savannah
| tel=+1 912 201-3259 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-14:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Il "barbecue comune" offre carne di manzo, pollo e maiale di qualità da campionato, accompagnata da piatti del sud fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=B. Matthew's Eatery | alt= | sito=https://bmatthewseatery.com/ | email=
| indirizzo=325 East Bay Street | lat=32.07970 | long=-81.08707 | indicazioni=Sulla scogliera che si affaccia sul fiume
| tel=+1 912 233-1319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante 700 Drayton | alt= | sito=https://www.kesslercollection.com/mansion/ | email=
| indirizzo=700 Drayton St | lat=32.06774 | long=-81.09476 | indicazioni=Nella mansione del parco di Forsyth
| tel=+1 912 238-5158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante di cucina raffinata e cocktail lounge situato nel centro storico di Savannah, adornato con opere d'arte chic, splendidi lampadari e il restauro completo con tocchi artistici dell'originale Savannah Mansion del 1888.
}}
==== Dolciumi ====
* {{eat
| nome=Byrd Cookie Company | alt= | sito=https://www.byrdcookiecompany.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 291-2973 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa azienda di biscotti di Savannah offre una moltitudine di dolci, ma assicurarsi di provare i loro famosi fiocchi d'avena scozzesi!
}}
* {{eat
| nome=River Street Sweets | alt= | sito=https://www.riverstreetsweets.com/ | email=
| indirizzo=13 East River St. | lat=32.08130 | long=-81.09047 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 793-3876 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bisogno per i visitatori di Savannah, questo negozio di caramelle fa le caramelle proprio di fronte a voi. Si possono acquistare caramelle fatte in casa o le loro praline famose in tutto il mondo.
}}
* {{eat
| nome=Savannah Rum Runners | alt= | sito=http://www.savannahrumrunners.com/index.html | email=info@savannahrumrunnersbakery.com
| indirizzo=324 West Bolton Street | lat=32.06763 | long=-81.10077 | indicazioni=
| tel=+1 912 355-4177 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa pasticceria locale offre deliziose torte al rum e altre prelibatezze.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=River House | alt= | sito=https://www.savannahriverhouse.com/ | email=
| indirizzo=125 W River St. | lat=32.08199 | long=-81.09292 | indicazioni=
| tel=+1 912 234-1900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce con tavoli in lino bianco. Un ristorante molto buono con prezzi di mercato elevati. La platessa non è male ma troppo cotta. Per quanto riguarda il piatto di pesce, non vale $ 29 perché viene servito caldo ed è piuttosto piccolo.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Azalea Inn and Gardens | alt= | sito=https://azaleainn.com/ | email=info@azaleainn.com
| indirizzo=217 East Huntingdon St. | lat=32.06819 | long=-81.09257 | indicazioni=
| tel=+1 912 236-6080 | numero verde= | fax=+1 912 236-0127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B con 11 camere, parcheggio privato fuori strada, dessert serale, vino e antipasti serali, cordiale della buonanotte e colazione di 3 portate. Piscina, giardini rinomati e stile ecologico.
}}
* {{sleep
| nome=Green Palm Inn | alt= | sito=http://www.greenpalminn.com/ | email=info@greenpalminn.com
| indirizzo=548 E. President Street | lat=32.07636 | long=-81.08554 | indicazioni=Vicino al lungofiume nel quartiere storico
| tel=+1 912 447-8901 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un B&B vittoriano con quattro camere da letto.
}}
* {{sleep
| nome=Kehoe House | alt= | sito=https://www.kehoehouse.com/ | email=
| indirizzo=123 Habersham St | lat=32.07714 | long=-81.08838 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800-820-1020 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un B&B storico che dispone di camere chiamate per i membri di spicco della storia della zona di Savannah.
}}
* {{sleep
| nome=Savannah Bed & Breakfast Inn | alt= | sito=https://www.savannahbnb.com/bnb/ | email=
| indirizzo=121 West Gordon St | lat=32.07133 | long=-81.09669 | indicazioni=Presso piazza Chatham vicino al parco di Forsyth
| tel=+1 912 238-0518 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1853, la locanda offre aria condizionata, ventilatori a soffitto, TV via cavo, wi-fi gratuito e parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=The Inn on West Liberty | alt= | sito=https://innonwestliberty.com/ | email=innkeeper@innonwestliberty.com
| indirizzo=109 West Liberty St | lat=32.07482 | long=-81.09514 | indicazioni=
| tel=+1 912 238-0806 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Colazione completa e vino e formaggio gratuito la sera.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Andaz Hotel | alt=Avia hotel | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/georgia/andaz-savannah/savrd?src=corp_lclb_gmb_seo_savrd | email=
| indirizzo=14 Barnard St | lat=32.08084 | long=-81.09319 | indicazioni=
| tel=+1 912 233 2116 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Ballastone Inn | alt= | sito=https://ballastone.com/ | email=info@ballastone.com
| indirizzo=14 East Oglethorpe Avenue | lat=32.07692 | long=-81.09205 | indicazioni=
| tel=+1 912 236-1484 | numero verde=+1 800 822-4553 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B nel centro storico dotato di 16 camere, ascensore, portineria H24, colazione del sud, high tea, bar e giardini privati.
}}
* {{sleep
| nome=Catherine Ward House Inn | alt= | sito=https://www.catherinewardhouseinn.com/ | email=
| indirizzo=118 East Waldburg Street | lat=32.06531 | long=-81.09524 | indicazioni=
| tel=+1 912 234-8564 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B che dispone di 9 camere di cui 2 con letti king size, 2 con letti jacuzzi. Colazione completa, WI-FI, parcheggio e bevande frigobar gratuite incluse nel prezzo della camera. 2 camere sono dog friendly (senza limiti di peso).
}}
* {{sleep
| nome=Hamilton-Turner Inn | alt= | sito=https://www.hamilton-turnerinn.com/ | email=info@hamilton-turnerinn.com
| indirizzo=330 Abercorn St. | lat=32.07267 | long=-81.09116 | indicazioni=
| tel=+1 912 233-1833 | numero verde=+1 888-448-8849 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Storicamente il discorso della città per il suo status sociale di Savannah 400, per l'auto elettrica ecologica dei primi del 1900 del medico eclettico e per il suo ruolo in "Mezzanotte nel giardino del bene e del male". Un B&B per famiglie.
}}
* {{sleep
| nome=Mansion on Forsyth Park | alt= | sito=https://www.kesslercollection.com/mansion/ | email=
| indirizzo=700 Drayton St | lat=32.06706 | long=-81.09507 | indicazioni=
| tel=+1 912 238-5158 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Mansion on Forsyth Park è una struttura dotata di 126 camere, con vista sul parco di Forsyth, costruita su un palazzo esistente del 1888.
}}
* {{sleep
| nome=Planters Inn on Reynolds Square | alt= | sito=https://www.plantersinnsavannah.com/ | email=
| indirizzo=29 Abercorn Street | lat=32.07925 | long=-81.08994 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800-554-1187 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno storico hotel di lusso in centro, con colazione continentale gratuita e accesso a Internet.
}}
* {{sleep
| nome=The Presidents' Quarters Inn | alt= | sito=https://presidentsquarters.com/ | email=info@presidentsquarters.com
| indirizzo=225 East President St | lat=32.077019 | long=-81.089351 | indicazioni=
| tel=+1 912 233-1600 | numero verde=+1 800 233-1776 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Importante locanda storica di piazza Oglethorpe del 1855 circa dotata di 16 ampie camere. Parcheggio privato fuori strada, couverture serale, vino pomeridiano e antipasti, cordiale prima di coricarsi e deliziosa colazione.
}}
* {{sleep
| nome=River Street Inn | alt= | sito=https://www.riverstreetinn.com/ | email=reservations@riverstreetinn.com
| indirizzo=124 E. Bay St | lat=32.08099 | long=-81.08936 | indicazioni=
| tel=+1 912-234-6400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel molto intimo che si affaccia sul fiume Savannah dotato di 86 camere e 4 ristoranti in loco. Struttura 100% non fumatori.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Savannah | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/georgia/hyatt-regency-savannah/savrs | email=
| indirizzo=2 W. Bay Street | lat=32.08154 | long=-81.09146 | indicazioni=
| tel=+1 912 238-1234 | numero verde= | fax=+1 912 944-3678
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Goditi la vista sul fiume Savannah, la connessione Wi-Fi gratuita e le camere rinnovate di recente, il tutto nel cuore del centro di Savannah.
}}
* {{sleep
| nome=Galloway House Inn | alt= | sito=https://thegallowayhouse.com/ | email=
| indirizzo=107 E. 35th St | lat=32.05821 | long=-81.09809 | indicazioni=
| tel=+1 912 658-4419 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Il quartiere storico di Savannah è perfettamente sicuro per esplorare l'area durante il giorno e di notte con almeno un'altra persona: seguire le normali precauzioni di sicurezza. Al di fuori del distretto storico la criminalità è più diffusa. Durante l'esplorazione del quartiere storico, ricorda che questa è una zona turistica e ci saranno sempre coloro che cercheranno di truffare i turisti: sii cauto, ma soprattutto di notte. La polizia della contea di Savannah-Chatham pattuglia spesso il centro della città a cavallo e con motovedette. Il Savannah College of Art and Design (SCAD) è prominente in tutta l'area del centro e il personale addetto alla sicurezza di SCAD pattuglia spesso le aree vicino ai loro edifici su biciclette e veicoli.
L'area di River Street è buona per bere e divertirsi, ma guardati le spalle durante un fine settimana frenetico.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker| nome=[[Tybee Island]] |lat=32.006667 |long=-80.849444}}, a 29 km a est di Savannah
* {{marker| nome=[[Hilton Head Island]] |lat=32.178889 |long=-80.743056}}, un lussureggiante paradiso balneare nella vicina [[Carolina del Sud]]
* {{marker| nome=[[Charleston (Carolina del Sud)|Charlestone]] |lat=32.783333 |long=-79.933333}}, in Carolina del Sud, a 169 km a nord di Savannah
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale3 = Costa della Georgia
| Livello = 2
}}
1i4545tepxi1n4lt6mobpc5lorosomq
Downtown Atlanta
0
51387
880637
731982
2025-06-16T11:43:47Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
880637
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atlanta]]
| Banner = Wikivoyage banner of Downtown Atlanta.jpg
| DidascaliaBanner = Centro di Atlanta di notte
| Immagine = Atlanta Downtown.jpg
| Didascalia = Skyline del centro di Atlanta
| Localizzazione = Map-USA-Atlanta-Downtown01.png
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 33.7425
| Long = -84.391
}}
'''Downtown Atlanta''' è un distretto della città di [[Atlanta]].
== Da sapere ==
Downtown ospita il Campidoglio della Georgia, il municipio e le sedi di numerose società. Nonostante l'ascesa di [[Midtown]] e [[Buckhead]], Downtown contiene ancora gran parte dell'attività commerciale della città. Tutti i luoghi da vedere qui si trovano a 10 minuti a piedi l'uno dall'altro e a una distanza simile dalla stazione MARTA a Five Points, Peachtree Center o Omni-Dome-World-Congress Center.
[[File:Fivepoints2.jpg|thumb|left|Five Points]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.7425
| Long= -84.391
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Sottodistretti ===
Downtown Atlanta è grande ed è suddiviso in sottodistretti:
* '''Five Points''' è la zona centrale nonché punto di riferimento di Downtown Atlanta. Il nome si riferisce a un punto in cui si intersecano cinque strade, che sono Marietta Street, Edgewood Avenue, Decatur Street e due diramazioni di Peachtree Street. È anche il punto in cui la linea nord-sud e la linea est-ovest della ferrovia MARTA si intersecano alla stazione MARTA Five Points. La metropolitana di Atlanta era all'ingresso della stazione di Five Points e il World of Coke era lì, ma è stato spostato nell'area di Centennial Park.
* L''''Area di Centannial Park''' include non solo il parco stesso, ma anche il CNN Center, la Phillips Arena, lo stadio Mercedes-Benz, il Georgia World Congress Center, l'acquario della Georgia, il World of Coke e poche altre attrazioni. Questa zona è molto frequentata sia dai turisti che dai residenti.
* '''Sweet Auburn''' è stato il centro fiorente delle imprese nere ad Atlanta dal 1890 fino agli anni 1940 ed è il luogo di nascita della Southern Christian Leadership Conference e del Dr. Martin Luther King Jr.
* '''Hotel District''' è la parte settentrionale di Downtown. Alcuni degli hotel più lussuosi di Atlanta si trovano in questa zona.
* '''Castleberry Hill''' è un'area di transizione artistica ed eclettica a ovest di Downtown Atlanta con gallerie, ristoranti e bar.
{{-}}
== Come arrivare ==
Downtown Atlanta si trova a 11 km dall'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson]]. L'Interstate 75/85 attraversa direttamente Atlanta, fornendo numerose uscite per le strade del centro. Il centro di Atlanta può essere raggiunto anche con la metropolitana e gli autobus MARTA.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Five Points | alt= | sito=https://www.itsmarta.com/Five-Points.aspx | email=
| indirizzo=30 Alabama St SW | lat=33.7538 | long=-84.3916 | indicazioni=
| tel=+1 404 848-5000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5456094
| descrizione=Qui si intersecano la linea nord-sud e la linea est-ovest.
}}
Le altre stazioni MARTA di Downtown sono: Stazione di Garnett (S1), Peachtree Center (N1) e Civic Center (N2) sulla linea nord-sud e Georgia State (E1) e Dome/GWCC/ Philips Arena/CNN Center Station (W1) sulla linea est-ovest.
=== Con autobus a lunga percorrenza ===
* {{listing
| nome=Greyhound | alt= | sito=https://www.greyhound.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da molte località degli Stati Uniti. Gli autobus arrivano e partono dal terminal Greyhound al 232 di Forsyth Street, in un quartiere meno ricco all'estremità meridionale del centro, direttamente sotto la stazione MARTA Garnett.
}}
* {{listing
| nome=Megabus | alt= | sito=https://us.megabus.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio dalle località degli Stati Uniti meridionali. La fermata dell'autobus, situata a 435 West Peachtree Street, si trova vicino alla stazione Civic Center di MARTA; gli autobus si fermano sul lato est della strada, all'estremità nord della stazione.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In tram ===
Downtown Atlanta è servito dal piccolo anello '''Atlanta Streetcar''', che collega il parco olimpico con Peachtree Center e Auburn. Le tariffe sono $ 1 per un viaggio di sola andata e $ 3 per una giornata intera.
=== In metropolitana ===
Le linee [https://www.itsmarta.com/Red-Line.aspx rossa], [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx blu] e [https://www.itsmarta.com/Green-Line.aspx verde] della metropolitana MARTA collegano la stazione di '''Five Points'''. Con le seguenti linee è possibile spostarsi da Downtown ad altre zone della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Atlanta Westin from Centennial Park.jpg|thumb|Centannial Park con l'Atlanta Westin Hotel sullo sfondo]]
* {{see
| nome=Apex Museum | alt= | sito=http://www.apexmuseum.org/ | email=info@apexmuseum.org
| indirizzo=135 Auburn Ave | lat=33.7554 | long=-84.3831 | indicazioni=
| tel=+1 404-523-2739 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Atlanta Falcons | alt= | sito=http://www.atlantafalcons.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.755361 | long=-84.401192 | indicazioni=Mercedes-Benz Stadium
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I campioni NFC del 1998 e del 2016 si preparano ogni settembre per dare il via alla stagione ufficiale a Downtown. I Falcons si sono trasferiti nel Mercedes-Benz Stadium, (temporaneamente) la sede più recente del campionato, nel 2017. Il Mercedes-Benz Stadium ospiterà la maggior parte dei principali eventi che il Georgia Dome aveva ospitato. Ogni anno ospiterà la partita del campionato di calcio della Southeastern Conference e il Peach Bowl (uno dei sei giochi di bocce associati al College Football Playoff). Si prevede inoltre che ospiterà altri eventi come il Super Bowl LIII nel 2019, le Final Four di basket NCAA Men's nel 2020 e il College Football Playoff National Championship nel 2018.
}}
* {{see
| nome=Centennial Olimpic Park | alt= | sito=http://www.centennialpark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.76 | long=-84.3932 | indicazioni=
| tel=+1 404 222-7275 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3364342
| descrizione=Il punto focale dei Giochi olimpici estivi del 1996, Centennial Park è ora diventato il centro del turismo. Il Georgia Aquarium, il New World of Coke, il CNN Center, la Phillips Arena e il Georgia Tech sono tutti raggiungibili a piedi dal parco. In inverno il parco ospita una pista di pattinaggio su ghiaccio e in estate ci sono concerti gratuiti. Il parco offre spesso concerti e altre attività, e i bambini potrebbero amare pagare nelle fontane che hanno la forma degli anelli olimpici.
}}
* {{see
| nome=Flatiron Building | alt= | sito= | email=
| indirizzo=84 Peachtree St | lat=33.7562 | long=-84.3885 | indicazioni=Adiacente a Woodruff Park
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5457908
| descrizione=Questo edificio di 11 piani, racchiuso nel suo piccolo spicchio di terra, è il più antico grattacielo di Atlanta e un marchio di terra ben noto nella zona.
}}
* {{see
| nome=Campidoglio | alt= | sito=http://www.sos.ga.gov/State_capitol/ | email=
| indirizzo=214 State Capitol | lat=33.749278 | long=-84.38825 | indicazioni=
| tel=+1 404 656-2844 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1509326
| descrizione=L'oro nativo della contea di Lumpkin si trova in cima alla cupola del Campidoglio. Questo edificio restaurato del 1889 ospita un museo che raccoglie, conserva ed espone manufatti significativi, inclusa una collezione inestimabile di bandiere dello stato della Georgia.
}}
* {{see
| nome=Martin Luther King Jr. National Historical Park | alt= | sito=http://www.nps.gov/malu/ | email=
| indirizzo=449 Auburn Ave, NE | lat=33.755 | long=-84.372222 | indicazioni=
| tel=+1 404 526-8900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5016739
| descrizione=Il memoriale di Martin Luther King Jr. è stato istituito nel 1968. Il luogo mostra le opere di cambiamento sociale non violento di Martin Luther King Jr. Il sito storico ospita un museo e preserva il quartiere che comprende la casa natale del Dr. King e la chiesa battista di Ebenezer. Anche il suo premio Nobel e la sua tomba si trovano qui.
}}
* {{see
| nome=Madame C.J. Walker Museum | alt= | sito= | email=
| indirizzo=54 Hilliard St | lat=33.75581 | long=-84.37675 | indicazioni=
| tel=+1 404-518-2887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rialto Center for the Arts | alt= | sito=https://rialto.gsu.edu/ | email=
| indirizzo=80 Forsyth St, NW | lat=33.7568 | long=-84.3895 | indicazioni=
| tel=+1 404 413-9TIX | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7322136
| descrizione=La Georgia State University è la sede del Rialto Center for the Arts dotato di 833 posti. La sede ospita concerti di musica jazz e spettacoli di danza, nonché spettacoli della Georgia State's School of Music e sede dell'Atlanta Film Festival.
}}
* {{see
| nome=Underground Atlanta | alt= | sito=https://undergroundatl.com/ | email=
| indirizzo=50 Upper Alabama Ave | lat=33.752 | long=-84.390 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7883623
| descrizione=Ospitato interamente sottoterra, questo quartiere dello shopping e dell'intrattenimento è un vivace centro di attività di vendita al dettaglio durante il giorno e di discoteche di notte, anche se chiude alle 20:00 dal lunedì al giovedì e rimane aperto fino alle 21:00 il venerdì e il sabato.
}}
* Vale la pena guardare l'insegna al neon della coca cola a un isolato a nord di '''Underground Atlanta''', che fornisce un aggiornamento del tempo e la temperatura.
* {{see
| nome=VSA arts of Georgia | alt= | sito=http://vsaartsga.org | email=
| indirizzo=199 Armour Dr | lat=33.80952 | long=-84.38197 | indicazioni=
| tel=+1 404 221-1270 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una galleria e uno spazio d'arte senza scopo di lucro che forniscono l'accesso alle arti per le persone con disabilità e quelle a basso reddito.
}}
* {{see
| nome=Theatrical Outfit | alt= | sito=http://www.theatricaloutfit.org/ | email=
| indirizzo=84 Luckie St, NW | lat=33.75703 | long=-84.38949 | indicazioni=
| tel=+1 404 577-5257 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Theatrical Outfit intrattiene il pubblico con il teatro classico e contemporaneo con un'enfasi sul lavoro indigeno nella cultura del Sud America. È anche certificato come il primo teatro "verde" del paese dal Green Building Council degli Stati Uniti.
}}
* {{see
| nome=College Football Hall of Fame | alt= | sito=https://www.cfbhall.com/ | email=
| indirizzo=250 Marietta St NW | lat=33.7597 | long=-84.3950 | indicazioni=Adiacente al Centennial Olympic Park e all'Omni Hotel. A 10 minuti a piedi dalla stazione Dome/GWCC/Philips Arena/CNN Center o dalla stazione Peachtree Center. Linea di autobus 52 dalle stazioni di Civic Center o Five Points. Parcheggio all'angolo tra Baker St e Marietta St
| tel=+1 404-880-4800 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 10:00-17:00; Sab 9:00-18:00 | prezzo=Adulti: $ 21,99; anziani e studenti: $ 18,99; bambini da 3 a 12 anni: $ 17,99; gratuito bambini sotto i 3 anni. Parcheggio gratuito fino a 20 minuti, $ 15 per le prime 3 ore, $ 1 per ogni ora di sosta
| wikidata=Q747833
| descrizione=Questo museo di 8.781,8 m2 comprende 4.600 m2 di spazio espositivo e un campo da calcio di 41 metri dedicato al football universitario con cimeli e mostre interattive nel centro di Atlanta.
}}
* {{see
| nome=Centro nazionale per i diritti civili e umani | alt=Center for Civil and Human Rights | sito=http://www.civilandhumanrights.org/ | email=
| indirizzo=100 Ivan Allen Jr. Blvd | lat=33.76403 | long=-84.39306 | indicazioni=
| tel=+1 678-999-8990 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6971312
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dei bambini | alt=Children's Museum of Atlanta | sito=http://childrensmuseumatlanta.org/ | email=askme@childrensmuseumatlanta.org
| indirizzo=275 Centennial Olympic Park Dr NW | lat=33.7625 | long=-84.3918 | indicazioni=A Pemberton Place vicino a Centennial Park
| tel=+1 404-659-5437 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-16:00; Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=$14.95
| wikidata=Q6002707
| descrizione=Il Museo dei bambini crea ambienti e attività in cui i bambini piccoli sperimentano il potere dell'immaginazione e il puro piacere di imparare gli uni con gli altri e con gli adulti.
}}
* {{see
| nome=Georgia World Congress Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=World of Coca-Cola | alt= | sito=http://www.worldofcoca-cola.com/ | email=
| indirizzo=121 Baker St | lat=33.7628 | long=-84.3928 | indicazioni=Accanto all'acquario della Georgia
| tel=+1 404 676-5151 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Lun-Sab 9:00-17:00, Dom 11:00-17:00; estate: Lun-Sab 9:00-18:00; Dom 11:00-17:00 | prezzo=$ 16 adulti; $ 14 anziani; $ 12 bambini da 3 a 12 anni; gratuito fino a 3 anni. L'ingresso include l'accesso a tutte le mostre e una bottiglia commemorativa di Coca-Cola. La prenotazione online consente di risparmiare $ 1 e di ottenere una fascia oraria a causa del sovraffollamento verso la nuova mostra
| wikidata=Q2201410
| descrizione=Il museo è in gran parte dedicato alla storia della pubblicità della Coca Cola. Scoprite la portata del marchio più iconico del mondo in un nuovo spazio grande altamente interattivo aperto nel maggio 2007. Ideale per i bambini.
}}
* {{do
| nome=Acquario della Georgia | alt= | sito=http://www.georgiaaquarium.org | email=
| indirizzo=225 Baker St. NW | lat=33.7625 | long=-84.393889 | indicazioni=
| tel=+1 404 581-4000 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 9:00-18:00; Ven 9:00-22:00; Sab 8:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q1155919
| descrizione=Il più grande acquario del mondo con oltre centomila animali in 24 milioni di litri d'acqua. L'acquario offre un'attività di nuoto e immersione chiamata "Viaggio con i giganti gentili". È l'unica opportunità al mondo per nuotare con gli squali balena, il pesce più grande del mondo.
}}
* {{do
| nome=Philips Arena | alt= | sito=http://www.philipsarena.com | email=
| indirizzo= | lat=33.757222 | long=-84.396389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1123297
| descrizione=Con una superficie di 0,018 km², la Philips Arena è il complesso sportivo e di intrattenimento polivalente all'avanguardia di Atlanta. Sede degli '''[https://www.nba.com/hawks/ NBA Atlanta Hawks]''' e dei '''[https://dream.wnba.com/schedule/#?season=2021&seasontype=01 WNBA Atlanta Dream]'''. Vengono ospitati anche concerti e altri eventi importanti.
}}
* {{do
| nome=CNN Center | alt= | sito=http://www.cnn.com/StudioTour/ | email=
| indirizzo=One CNN Center | lat=33.757916 | long=-84.394776 | indicazioni=
| tel=+1 404 827-2300 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=$ 15 adulti; $ 14 anziani e studenti; $ 12 bambini
| wikidata=Q2798738
| descrizione=La sede mondiale della CNN offre tour in studio, che includono dimostrazioni della tecnologia utilizzata e visite a gallerie che si affacciano sulle redazioni e sui lettori di CNN, HLN e CNN En Espanol. Il CNN Center ha anche negozi di specialità al dettaglio e un'area ristorazione con fast food e punti ristoro.
}}
* {{do
| nome=Sun Dial | alt= | sito=http://www.sundialrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=210 Peachtree St | lat=33.75954 | long=-84.38839 | indicazioni=
| tel=+1 404 589-7506 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendete un Georgia Peach Martini in cima al bar-ristorante girevole del Westin Peachtree Plaza e guardate il tramonto seguito dall'intrattenimento fornito da una band jazz.
}}
* {{do
| nome=Atlanta Falcons | alt= | sito=http://www.atlantafalcons.com/ | email=
| indirizzo=1414 Andrew Young International Blvd NW | lat=33.755 | long=-84.401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli Atlanta Falcons della NFL hanno creato una serie di emozionanti giornate di gioco e pacchetti di biglietti convenienti per le famiglie e per i fan. I campioni NFC del 1998 e del 2016, gli Atlanta Falcons, si preparano ogni settembre per dare il via alla stagione ufficiale. I Falcons ora giocano nella sede più recente della NFL, il Mercedes-Benz Stadium, che ha aperto nell'agosto 2017 in sostituzione dell'adiacente e ora demolito Georgia Dome.
}}
* {{do
| nome=Atlanta United FC | alt= | sito=http://www.atlutd.com/ | email=tickets@atlutd.com
| indirizzo= | lat=33.7553 | long=-84.40087 | indicazioni=
| tel=+1 470 341-1500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Mercedes-Benz Stadium è anche la sede di questa squadra di calcio, che ha iniziato a giocare nella Major League Soccer nel 2017, giocando la prima metà della sua stagione inaugurale al Bobby Dodd Stadium della Georgia Tech fino a quando il nuovo stadio non era pronto. La scelta dello stadio non è stata una coincidenza: lo United condivide la proprietà con i Falcons. La squadra si è dimostrata straordinariamente popolare nella sua prima stagione MLS, stabilendo un nuovo record di presenze medie per una sola stagione. La capienza del calcio era originariamente prevista per essere solo di circa 30.000, ma è stata presto aumentata a 42.500, e una parte maggiore dello stadio viene spesso aperta a causa della forte domanda di biglietti.
}}
* {{do
| nome=The Tabernacle | alt=The Tabby | sito=http://www.tabernacleatl.com/ | email=
| indirizzo=152 Luckie Street NW | lat=33.7587 | long=-84.3914 | indicazioni=
| tel=+1 404-659-9022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10381839
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco di Woodruff | alt= | sito= | email=
| indirizzo=51 Peachtree Street | lat=33.755 | long=-84.3889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8033242
| descrizione=Questo parco ospita uno dei grandi simboli di Atlanta, il "Phoenix Rising from the Ashes" di Gamba Quirino. La rinascita della fenice, che emerge dalla distruzione del fuoco, è il simbolo dell'emergere di Atlanta dopo essere stata rasa al suolo dall'esercito dell'Unione durante la marcia di Sherman nella guerra civile.
}}
=== Eventi ===
* {{do
| nome=Sweet Auburn Springfest | alt= | sito=http://www.sweetauburn.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Ci sono diversi venditori ambulanti fuori dalla '''stazione di Five Points'''. Tuttavia, l'acquisto di articoli costosi come i gioielli dovrebbe essere evitato, poiché i prodotti potrebbero essere contraffatti.
* {{buy
| nome=CNN Center | alt= | sito=http://tours.cnn.com | email=
| indirizzo=One CNN Center | lat=33.75775 | long=-84.39485 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atrio all'ingresso del CNN Center offre alcuni negozi di souvenir al piano inferiore. Un ottimo posto per acquistare souvenir che espongono il merchandising del logo della rete Georgia e TBS, Inc., compresi i personaggi della CNN, HLN e Cartoon Network presso il negozio CNN.
}}
* {{buy
| nome=AmericasMart | alt= | sito=http://www.americasmart.com/ | email=
| indirizzo=240 Peachtree St, NW | lat=33.7605 | long=-84.3877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4745654
| descrizione=AmericasMart è composto da quattro edifici aperti solo al commercio: l'Atlanta Gift Mart, l'Atlanta Merchandise Mart, l'Atlanta Apparel Mart e l'Inforum. Ogni anno, AmericasMart ospita più di 400.000 rivenditori da ogni stato e più di 70 paesi da tutto il mondo in 17 mercati di mobili per la casa, articoli da regalo, rivestimenti per pavimenti e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=The House of Fleur Fleur | alt= | sito=http://www.thehouseoffleurfleur.com/ | email=
| indirizzo=171 Auburn Ave, Unit H3 | lat=33.75538 | long=-84.38159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Un negozio di abbigliamento che dichiara nella sua pagina "Informazioni" che vende articoli visti sulle passerelle e sulle copertine di riviste per meno di $ 100.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=Rialto Center for the Art's | alt= | sito=https://rialto.gsu.edu/ | email=
| indirizzo=80 Forsyth St, NW | lat=33.7568 | long=-84.3895 | indicazioni=
| tel=+1 404 413-9TIX | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7322136
| descrizione=La Georgia State University è la sede del Rialto Center for the Arts dotato di 833 posti. La sede ospita concerti di musica jazz e spettacoli di danza, nonché spettacoli della Georgia State's School of Music e sede dell'Atlanta Film Festival.
}}
* {{drink
| nome=Theatrical Outfit | alt= | sito=http://www.theatricaloutfit.org/ | email=
| indirizzo=84 Luckie St, NW | lat=33.75703 | long=-84.38949 | indicazioni=
| tel=+1 404 577-5257 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Theatrical Outfit intrattiene il pubblico producendo teatro classico e contemporaneo con un'enfasi sul lavoro indigeno nella cultura del Sud America. È anche certificato come il primo teatro "verde" del paese dal Green Building Council degli Stati Uniti.
}}
* {{drink
| nome=VSA arts of Georgia | alt= | sito=http://vsaartsga.org | email=
| indirizzo=199 Armour Dr | lat=33.80952 | long=-84.38197 | indicazioni=
| tel=+1 404 221-1270 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una galleria e uno spazio d'arte senza scopo di lucro che forniscono l'accesso alle arti per le persone con disabilità e quelle a basso reddito.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Banana Wind | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del 32 oz. Cruzan Rum Bucket.
}}
* {{drink
| nome=Motion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una discoteca ampia e di lusso che suona Top 40, hip-hop e R&B.
}}
* {{drink
| nome=Sidebar | alt= | sito=http://www.sidebaratlanta.com/ | email=owners@sidebaratlanta.com
| indirizzo=79 Poplar St | lat=33.756983 | long=-84.389887 | indicazioni=
| tel=+1 404 588-1850 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il vero bar di Downtown, che serve gente del posto, lavoratori e studenti della Georgia State University oltre ai visitatori fuori città.
}}
* {{drink
| nome=Park Bar | alt= | sito=http://www.parkbaratlanta.com/ | email=owner@parkbaratlanta.com
| indirizzo=150 Walton St | lat=33.758199 | long=-84.392797 | indicazioni=
| tel=+1 404 524-0444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior bar di Downtown Atlanta è la sede dello speciale 3-2-1 e della Wheel of Fun. Ottimo cibo, selezione di birre e Bourbon.
}}
* {{drink
| nome=Joystick Gamebar | alt= | sito=http://www.joystickgamebar.com/ | email=player1@joystickgamebar.com
| indirizzo=427 Edgewood Ave SE | lat=33.75421 | long=-84.37365 | indicazioni=
| tel=+1 404-525-3002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Latitudes Bistro and Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=100 CNN Center | lat=33.75829 | long=-84.39409 | indicazioni=All'interno dell'Omni Hilton
| tel=+1 404 659-0000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state partecipando a una conferenza, a un evento sportivo o semplicemente ammirando le attrazioni del centro, Latitudes è un ottimo posto per meetup o serate. Nei giorni feriali si rivolgono agli avventori che cercano caffè e pasticcini.
}}
* {{drink
| nome=Meehan's Public House Downtown | alt= | sito=http://meehanspublichouse.com/location/downtown | email=
| indirizzo=200 Peachtree St | lat=33.759149 | long=-84.387805 | indicazioni=Vicino al Westin
| tel=+1 404 214-9821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar irlandese con fascino di quartiere. Il posto dove guardare il calcio in centro.
}}
* {{drink
| nome=Der Biergarten | alt= | sito=http://derbiergarten.com/ | email=
| indirizzo=300 Marietta Street NW | lat=33.76158 | long=-84.39641 | indicazioni=
| tel=+1 404-521-2728 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sister Louisa's Church of the Living Room and Ping Pong Emporium | alt= | sito=https://www.sisterlouisaschurch.com/ | email=
| indirizzo=466 Edgewood Ave SE | lat=33.75441 | long=-84.37228 | indicazioni=
| tel=+1 404 522-8275 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stats | alt= | sito=http://statsatl.com/ | email=
| indirizzo=300 Marietta St | lat=33.76170 | long=-84.39653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar sportivo high-tech con 70 televisori ad alta definizione per guardare la partita e bar sulla terrazza panoramica con distributore di birra self-service.
}}
* {{drink
| nome=Sugar Hill | alt= | sito=http://www.sugarhillatl.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica urbana dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Chicken and Waffles.JPG|thumb|Il cibo soul al suo meglio: pollo e waffle]]
* {{eat
| nome=No Mas Cantina | alt= | sito=http://nomascantina.com/ | email=
| indirizzo=180 Walker St | lat=33.74996 | long=-84.40103 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cantina festosa con ampio patio.
}}
* {{eat
| nome=Slice | alt= | sito=http://www.sliceatlanta.com/ | email=
| indirizzo=259 Peters St | lat=33.74761 | long=-84.40178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui la gente del posto si riunisce per pizza e bevande.
}}
* {{eat
| nome=Sweet Auburn Curb Market | alt= | sito=http://thecurbmarket.com/ | email=
| indirizzo=209 Edgewood Avenue | lat=33.75426 | long=-84.37999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Dua Vietnamese | alt= | sito=http://duavietnamese.com/ | email=
| indirizzo=53 Broad Street, NW | lat=33.75557 | long=-84.38945 | indicazioni=
| tel=+1 404 589-8889 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei preferiti tra la gente del posto e gli studenti universitari della Georgia che sono anche entusiasti dei panini e dei piatti tipici del Pho.
}}
* {{eat
| nome=Googie Burger | alt= | sito=http://www.yelp.com/biz/googie-burger-atlanta | email=
| indirizzo=190 Marietta St | lat=33.75905 | long=-84.39502 | indicazioni=Dall'altra parte della strada provenendo dall'acquario della Georgia
| tel=+1 404 223-4664 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante all'aperto e da asporto ai margini di Centennial Park offre hamburger, hot dog e persino frullati a spillo. Ottimo per chi ama passeggiare nel parco e mangiare un boccone senza dover camminare altrove in centro.
}}
* {{eat
| nome=Hard Rock Cafe Atlanta | alt= | sito=http://www.hardrock.com/ | email=
| indirizzo=215 Peachtree St | lat=33.75981 | long=-84.38745 | indicazioni=
| tel=+1 404 688-7625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La filiale di Atlanta della catena di fama mondiale, con oltre 300 pezzi di cimeli del rock e hamburger, costolette e malti.
}}
* {{eat
| nome=Rosa's Pizza | alt= | sito=http://www.rosaspizza.net | email=
| indirizzo=62 Broad Street, NW | lat=33.75586 | long=-84.38951 | indicazioni=
| tel=+1 404 521-2596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria preferita all'ora di pranzo per pizza, calzoni o lasagne. È un po' di "autentica" New York nella bellissima Broad Street.
}}
* {{eat
| nome=Sops on Ellis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=141 Carnegie Way | lat=33.75824 | long=-84.38813 | indicazioni=
| tel=+1 404 525-8624 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Insalata, zuppe e panini, il nome Sops deriva dall'atto di "bagnare" la zuppa avanzata con il pane. Lo chef è un ex Atlanta's Loaf and Kettle.
}}
* {{eat
| nome=Thumbs Up Diner | alt= | sito=http://www.thumbsupdiner.com/ | email=
| indirizzo=573 Edgewood Ave, SE | lat=33.75414 | long=-84.36850 | indicazioni=
| tel=+1 404 223-0690 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta per le sue ottime opzioni per la colazione, la linea è spesso fuori dalla porta. Controllate le regole della casa prima di partire!
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Alma Cocina | alt= | sito=http://www.alma-atlanta.com/ | email=
| indirizzo=191 Peachtree St, NE | lat=33.75903 | long=-84.38669 | indicazioni=Lungo Peachtree Street, adiacente al Ritz-Carlton
| tel=+1 404 968-9662 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno degli ultimi ristoranti alla moda di Downtown, Alma Cocina è una nuova cucina latinoamericana di alto livello che ha creato un bel seguito con le sue bevande e cibo a prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Atlanta Grill | alt= | sito=http://www.ritzcarlton.com/en/Properties/Atlanta/Dining/AtlantaGrill/Default.htm | email=
| indirizzo=181 Peachtree St, NE | lat=33.75868 | long=-84.38745 | indicazioni=All'interno del Ritz-Carlton
| tel=+1 404 659-0400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Arredamento artistico e caldo con un menu che offre bistecche e frutti di mare. È possibile cenare sul balcone stagionale che si affaccia su Peachtree Street, ma se state cercando un ambiente più intimo, provate il loro "Cheater's Booth" completo di tendaggi per la privacy.
}}
* {{eat
| nome=Azio | alt= | sito=http://www.aziodowntown.com/ | email=
| indirizzo=229 Peachtree St | lat=33.75991 | long=-84.38645 | indicazioni=
| tel=+1 404 222-0808 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Abbondanti piatti italiani a prezzi ragionevoli e serviti in porzioni abbondanti. L'atmosfera è con scarsa illuminazione e posti a sedere vicini, ma provate ad afferrare un tavolo vicino alla finestra, che è un punto privilegiato per vedere la vivace vita notturna di Atlanta.
}}
* {{eat
| nome=City Grill | alt= | sito=http://www.citygrillatlanta.com/ | email=
| indirizzo=50 Hurt Plaza | lat=33.75424 | long=-84.38715 | indicazioni=All'interno dell'Hurt Building
| tel=+1 404 524-2489 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina Nouvelle Southern in un bellissimo spazio storico, il City Grill offre una cucina raffinata a base di ingredienti locali e biologici.
}}
* {{eat
| nome=Fire of Brazil | alt= | sito=http://www.fireofbrazil.com/ | email=
| indirizzo=218 Peachtree St, NW | lat=33.75992 | long=-84.38820 | indicazioni=
| tel=+1 404 525-5255 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'autentica steakhouse brasiliana con 557,42 m² di zona pranzo. Il servizio in stile gaucho regna sovrano poiché i camerieri portano tagli di manzo, agnello, pollo o maiale tra cui scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Hard Rock Cafe Atlanta | alt= | sito=http://www.hardrock.com/ | email=
| indirizzo=215 Peachtree St | lat=33.75981 | long=-84.38745 | indicazioni=
| tel=+1 404 688-7625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La filiale di Atlanta della catena di fama mondiale, con oltre 300 pezzi di cimeli del rock e hamburger, costolette e malti.
}}
* {{eat
| nome=Suite Food Lounge | alt= | sito=https://www.atlantadowntown.com/go/suite-food-lounge | email=
| indirizzo=375 Luckie St, NW | lat=33.76488 | long=-84.39588 | indicazioni=Dall'altra parte della strada provenendo dall'acquario della Georgia
| tel=+1 404 577-2500 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Max Lager's American Grill and Brewery | alt= | sito=http://maxlagers.com/ | email=
| indirizzo=320 Peachtree St | lat=33.76333 | long=-84.38693 | indicazioni=
| tel=+1 404 525-4400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio industriale di 929 m² di inizio secolo contribuisce a mettere in risalto il birrificio in rame e ottone; il patio, il ponte e le grandi finestre si affacciano su Hardy Ivy Park.
}}
* {{eat
| nome=Pacific Rim Bistro | alt= | sito=http://www.pacificrimbistro.com | email=
| indirizzo=303 Peachtree Center Ave | lat=33.76252 | long=-84.38591 | indicazioni=
| tel=+1 404 893-0018 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu panasiatico, sushi bar e piacevole patio coperto in centro vicino ai principali hotel.
}}
* {{eat
| nome=Pittypat's Porch | alt= | sito=http://www.pittypatsrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=25 Andrew Young International Blvd | lat=33.75989 | long=-84.38832 | indicazioni=
| tel=+1 404 525-8228 | numero verde= | fax=+1 404 524-0471
| orari= | prezzo=$10-$30
| descrizione=Scoprite il glamour hollywoodiano delle bellezze del sud e dei gentiluomini fantasiosi in questo ristorante che prende il nome dall'ospitale zia di Scarlett O'Hara nel "Via col vento" di Atlanta.
}}
* {{eat
| nome=Ray's In the City | alt= | sito=http://www.raysrestaurants.com/ritc/index.html | email=
| indirizzo=240 Peachtree St | lat=33.76056 | long=-84.38773 | indicazioni=
| tel=+1 404 524-9224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I commensali di pesce hanno apprezzato Ray's on the River a Sandy Springs da anni. La stessa esperienza è ora nel cuore del centro di Atlanta, nella loro posizione ristrutturata lungo Peachtree Street.
}}
* {{eat
| nome=The Sun Dial | alt= | sito=http://www.sundialrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=210 Peachtree St | lat=33.75954 | long=-84.38839 | indicazioni=
| tel=+1 404 589-7506 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Arroccato a 220 metri in cima all'hotel più alto dell'emisfero occidentale (il Westin Peachtree Atlanta), questo ristorante è noto principalmente per i suoi panorami mozzafiato e ruota lentamente su una piattaforma di 360 gradi. Frequentato dai turisti e apprezzato per il brunch domenicale.
}}
* {{eat
| nome=Thrive | alt= | sito=http://www.thriveatl.com/ | email=
| indirizzo=101 Marietta St | lat=33.75690 | long=-84.39229 | indicazioni=
| tel=+1 404 389-1000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante informale e di lusso nella Centennial Tower. Piatti americani tradizionali con un tocco asiatico.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Fogao Gaucho | alt= | sito= | email=
| indirizzo=84 Peachtree St | lat=33.75587 | long=-84.38888 | indicazioni=
| tel=+1 404 477-1700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una steakhouse brasiliana nello storico Flatiron Building (più vecchio del Flatiron Building di New York!)
}}
* {{eat
| nome=French American Brasserie - FAB | alt= | sito=http://www.fabatlanta.com/ | email=
| indirizzo=30 Ivan Allen Jr Blvd | lat=33.76445 | long=-84.38826 | indicazioni=All'interno del Southern Company Building
| tel=+1 404 266-1440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è la reincarnazione di Fabrice Vergez della Brasserie Le Coze di Lenox Square. Il menu sarà familiare ai clienti fedeli: standard francesi come insalata nizzarda, foie gras, skate e zuppa di fagioli bianchi completano nuovi antipasti come bistecche e costolette.
}}
* {{eat
| nome=Morton's of Chicago - Atlanta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=303 Peachtree Center Ave | lat=33.762854 | long=-84.386178 | indicazioni=Presso il Suntrust Plaza Building
| tel=+1 404 577-4366 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il famoso chophouse di Chicago offre bistecche, aragoste e vitello.
}}
* {{eat
| nome=Nikolai's Roof | alt= | sito=http://www.nikolaisroof.com/ | email=
| indirizzo=255 Courtland St, NE | lat=33.76162 | long=-84.38358 | indicazioni=All'interno dell'Atlanta Hilton
| tel=+1 404 221-6362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$30-50
| descrizione=Questo affascinante ristorante AAA a quattro diamanti serve cucina francese da un popolare menu a prezzo fisso e un menu à la carte limitato.
}}
* {{eat
| nome=Trader Vic's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=255 Courtland St, NE | lat=33.76109 | long=-84.38336 | indicazioni=All'interno dell'Atlanta Hilton
| tel=+1 404 221-6339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante a tema del Pacifico meridionale propone cucina polinesiana e Mai Tais.
}}
* {{eat
| nome=Prime Meridian | alt= | sito= | email=
| indirizzo=100 CNN Center | lat=33.75806 | long=-84.39389 | indicazioni=All'interno dell'Omni Hotel
| tel=+1 404 659-0000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cenate con specialità locali (pomodori verdi fritti) o provate uno dei loro piatti di ispirazione internazionale, il tutto ammirando il Centennial Olympic Park.
}}
* {{eat
| nome=The Sun Dial | alt= | sito=http://www.sundialrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=210 Peachtree St | lat=33.759355 | long=-84.388568 | indicazioni=
| tel=+1 404 589-7506 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pranzo $ 13-20, cena $ 30-60. Per la cena al ristorante è richiesto un abbigliamento casual da lavoro
| descrizione=Situato a 220 metri in cima all'hotel più alto dell'emisfero occidentale (il Westin Peachtree Atlanta), questo ristorante è noto principalmente per i suoi panorami mozzafiato e ruota lentamente su una piattaforma di 360 gradi. Frequentato dai turisti e apprezzato per il brunch domenicale. Prendete un Georgia Peach Martini in cima al bar ristorante girevole del Westin Peachtree Plaza e guardate il tramonto seguito dall'intrattenimento fornito da una band jazz.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Worm-eye Westin Peachtree Plaza Hotel.jpg|thumb|Westin Peachtree Plaza Hotel]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Castleberry Inn | alt= | sito=http://www.castleberryinn.com/ | email=
| indirizzo=186 Northside Dr. SW | lat=33.74883 | long=-84.40325 | indicazioni=
| tel=+1 404 893-4663 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel del centro all'interno dello storico quartiere delle arti con 168 camere tra cui camere standard, camere comunicanti e spaziose suite re e regina. A pochi passi da gallerie d'arte, ristoranti, il Georgia Dome, il World Congress Center e altre attrazioni. Tuttavia, tenete presente che questa può essere una zona pericolosa nelle ore notturne e non è molto consigliabile utilizzare la stazione MARTA di notte.
}}
* {{sleep
| nome=Hampton Inn and Suites Downtown Atlanta | alt= | sito=https://hamptoninn3.hilton.com/en/hotels/georgia/hampton-inn-and-suites-atlanta-downtown-ATLHSHX/index.html | email=
| indirizzo=161 Spring St NW | lat=33.7588 | long=-84.3897 | indicazioni=
| tel=+1 404 589-1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Costruito in un edificio storico per uffici, l'Hampton Inn si trova vicino a tutte le attrazioni del centro e dispone di connessione WI-FI gratuita per i viaggiatori d'affari.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hampton Inn Atlanta Northlake | alt= | sito=http://hamptoninn.hilton.com/en/hp/hotels/index.jhtml?ctyhocn=ATLNLHX | email=
| indirizzo=3400 Northlake Pkwy | lat=33.85187 | long=-84.24966 | indicazioni=
| tel=+1 770 493-1966 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Situato sul perimetro I-285 con facile accesso a Buckhead, Downtown e Decator, offre una posizione ideale sia per i viaggiatori d'affari che per i turisti. La struttura offre una sala fitness completa e una piscina all'aperto.
}}
* {{sleep
| nome=Embassy Suites Atlanta at Centennial Olympic Park | alt= | sito=http://embassysuites1.hilton.com/en_US/es/hotel/ATLESES-Embassy-Suites-Atlanta-at-Centennial-Olympic-Park-Georgia/index.do | email=
| indirizzo=267 Marietta Street | lat=33.76054 | long=-84.39506 | indicazioni=
| tel=+1 404 223-2300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di sole suite situato di fronte al Centennial Olympic Park e a pochi passi dalle attrazioni della zona. Colazione gratuita e ricevimento del direttore per tutti gli ospiti. Ristorante Ruth's Chris in loco per pranzo e cena.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Atlanta Downtown | alt= | sito=http://hiltongardeninn.hilton.com/en/gi/hotels/index.jhtml?ctyhocn=ATLDOGI | email=
| indirizzo=275 Baker Street | lat=33.76188 | long=-84.39563 | indicazioni=
| tel=+1 404 577-2001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nuovo hotel adiacente al World of Coca-Cola e all'acquario della Georgia, vicino alla vita notturna nel nuovo Luckie Marietta District. Elegante e moderno con molti servizi, tra cui un eliporto e un ristorante sul tetto.
}}
* {{sleep
| nome=Renaissance Atlanta Hotel Downtown | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/atlbr-renaissance-atlanta-hotel-downtown/ | email=
| indirizzo=590 West Peachtree Street NW | lat=33.77027 | long=-84.38817 | indicazioni=
| tel=+1 404 881-6000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il Renaissance Atlanta Hotel offre viste sullo skyline, una piscina con balcone e oltre 2.880 m² di spazio per eventi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Twelve Centennial Park Hotel | alt= | sito=http://www.twelvehotels.com/centennialpark | email=
| indirizzo=400 W Peachtree St | lat=33.765126 | long=-84.388420 | indicazioni=
| tel=+1 404 418-1212 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$175-350
| descrizione=Hotel di sole suite. È disponibile uno spazio per riunioni fino a 250 persone per conferenze e matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Glenn Hotel, Autograph Collection | alt= | sito=http://www.glennhotel.com/ | email=
| indirizzo=110 Marietta St NW | lat=33.756990 | long=-84.393030 | indicazioni=
| tel=+1 404-521-2250 | numero verde=+1-866-404-5366 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Nuovo boutique hotel in centro, vicino a CNN Center, Philips Arena, Georgia Dome e Georgia Bar, a pochi passi dal Georgia World Congress Center e dal Centennial Olympic Park, nonché dall'acquario della Georgia e dal World of Coke.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Atlanta | alt= | sito=http://www1.hilton.com/en_US/hi/hotel/ATLAHHH-Hilton-Atlanta-Georgia/index.do | email=
| indirizzo=255 Courtland Street NE | lat=33.761551 | long=-84.383425 | indicazioni=
| tel=+1 404 659-2000 | numero verde= | fax=+1 404 221-6368
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Parcheggio: $ 21
| descrizione=Arredamento moderno e alla moda, servizi di prima classe e collegato alla stazione MARTA tramite skybridge. Le viste dalla cima di questo hotel di lusso al ristorante Nikolai's Roof sono le migliori della città.
}}
* {{sleep
| nome=NYLO Hotels | alt= | sito=http://www.nylohotels.com | email=
| indirizzo=260 Peachtree St | lat=33.76150 | long=-84.38794 | indicazioni=
| tel=+1 404 221-0600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=NYLO Hotels offre alloggi boutique moderni con sistemazioni in stile loft e strutture chic per riunioni ed eventi.
}}
* {{sleep
| nome=Omni Hotel at CNN Center | alt= | sito=http://www.omnihotels.com/FindAHotel/AtlantaCNNCenter.aspx | email=reservations@omnihotels.com
| indirizzo=100 CNN Center | lat=33.759312 | long=-84.394441 | indicazioni=
| tel=+1 404 659-0000 | numero verde= | fax=+1 404-525-5050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel è vicino ai principali impianti sportivi (il Georgia Dome e la Philips Arena) e offre una vista sul Centennial Olympic Park. Ospitano anche matrimoni!
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Atlanta | alt= | sito=http://atlantaregency.hyatt.com/hyatt/hotels/index.jsp | email=
| indirizzo=265 Peachtree St NE | lat=33.761639 | long=-84.386851 | indicazioni=
| tel=+1 404 577-1234 | numero verde= | fax=+1 404 588-4137
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere con vista sulla città, numerose sale riunioni e sale da ballo per ogni occasione, sala da pranzo e intrattenimento in un atrio e un bar-ristorante girevole in cima sotto una cupola di vetro.
}}
* {{sleep
| nome=The Ellis Hotel | alt= | sito=http://www.ellishotel.com | email=
| indirizzo=176 Peachtree Street NW | lat=33.758271 | long=-84.387842 | indicazioni=
| tel=+1 404 523-5155 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'Ellis Hotel dispone di un piano per sole donne, 127 camere, di cui 12 junior suite e una suite executive, tutte adornate con una tavolozza di tonalità della terra ispirate alla Georgia e un design elegante caratteristico dello stile boutique ma confortevole e funzionale.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott Marquis | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/atlmq-atlanta-marriott-marquis/ | email=
| indirizzo=265 Peachtree Center Avenue NE | lat=33.761561 | long=-84.384783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q756193
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Westin Peachtree Plaza Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/atlpl-the-westin-peachtree-plaza-atlanta/ | email=peach@westin.com
| indirizzo=210 Peachtree Street NW | lat=33.7594 | long=-84.3885 | indicazioni=
| tel=+1 404 659-1400 | numero verde= | fax=+1 404 589-7424
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3177225
| descrizione=Questo è l'hotel più riconoscibile di Atlanta. Il suo corpo ultramoderno, cilindrico e di vetro sovrasta Downtown ed è diventato un simbolo architettonico dello skyline. Potete prendere l'ascensore per la Meridiana, passeggiare per l'osservatorio e rilassarvi nel ristorante girevole e avere una vista a 360 gradi di Atlanta.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Downtown Atlanta è relativamente sicuro rispetto a molte delle aree circostanti. Le statistiche hanno dimostrato che la criminalità in centro continua a diminuire, contraddicendo le recenti statistiche cittadine. Dovrebbero comunque essere prese alcune precauzioni, come non viaggiare da soli di notte ed essere consapevoli di attività sospette. Un'attività più comune che può intimidire i visitatori è la manipolazione delle pentole, che è per lo più innocua. Non pensate di camminare da nessuna parte in quest'area di notte a meno che non siate in un gruppo più numeroso. I turisti vengono spesso avvicinati e/o seguiti da mendicanti e imbroglioni aggressivi. Tre hotel del centro hanno presentato un reclamo formale in merito a questo con la città di Atlanta a causa di un aumento dei reclami da parte degli ospiti nelle loro proprietà.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Central City | alt= | sito=https://www.atlantadowntown.com/go/us-post-office | email=
| indirizzo=400 Pryor St. SW | lat=33.74387 | long=-84.39390 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=+1 404-222-0765 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Peachtree Center | alt= | sito=https://www.atlantadowntown.com/go/us-post-office1 | email=
| indirizzo=240 Peachtree St NW | lat=33.76027 | long=-84.38935 | indicazioni=
| tel=+1 404-523-5057 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale3 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Atlanta
| Città = Atlanta
| Livello = 2
}}
ettko429n7dd7rij4xg3cto71lphlc4
Atlanta est
0
51390
880638
779159
2025-06-16T11:45:45Z
Air fans
24217
/* Quartieri */
880638
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atlanta]]
| Banner = East Atlanta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Museo di storia naturale di Fernbank
| Immagine = Carter lib1.JPG
| Didascalia = Jimmy Carter Library & Museum
| Localizzazione = East Atlanta Districts 1.png
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 33.7567
| Long = -84.3317
}}
'''Atlanta est''' è un distretto della città di [[Atlanta]].
== Da sapere ==
Atlanta est è il quartiere signorile di Atlanta. Comprende le comunità in crescita di Inman Park, i famosi quartieri dei ristoranti e della vita notturna di Little Five Points, Virginia-Highland e Poncey-Highland. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie e una delle migliori università di ricerca statunitensi, la Emory University, si trovano in quest'area.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.7567
| Long= -84.3317
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
Parte di questo distretto si estende nella contea di DeKalb, compresi i quartieri:
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Druid Hills |lat=33.7872 |long=-84.3261}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=East Lake |lat=33.7512 |long=-84.3014}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Parco Candler |lat=33.762773 |long=-84.326463}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Edgewood |lat=33.761772 |long=-84.341314}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Kirkwood |lat=33.752094 |long=-84.323669}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Atlanta est |lat=33.74 |long=-84.3455}}
Altri quartieri sono:
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=[https://www.inmanpark.org/ Inman Park] |lat=33.755556 |long=-84.359444}} – Comprende due distretti storici nazionali: l'Inman Park Historic District e l'Inman Park-Moreland Historic District.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Little Five Points |lat=33.7655 |long=-84.3491}} è un quartiere degli affari del quartiere di Inman Park di Atlanta che si rivolge alla folla alternativa ed è diventato un ritrovo per hipster, punk, studenti delle scuole superiori gotiche e alcuni individui che sfidano ogni descrizione. È anche un ottimo luogo per lo shopping di tutto ciò che è vintage (abbigliamento, dischi, libri, ecc.). Il nome Little Five Points si riferisce a un incrocio di cinque strade. Questo non deve essere confuso con Five Points a [[Downtown Atlanta]].
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Virginia-Highland |lat=33.7824 |long=-84.3543}} è una zona a est del parco di Piedmont nel centro della città nota per i suoi pub e ristoranti. I marciapiedi adatti ai pedoni sono occupati fino a tarda notte. Il nome deriva dall'incrocio tra Virginia Avenue e Highland Avenue.
{{-}}
== Come arrivare ==
La linea East-West della metropolitana MARTA ferma a King Center (E2), Inman Park/Reynoldstown (E3), Edgewood/Candler Park (E4) e East Lake (E5). Anche l'Interstate 20 è vicina.
Per parcheggiare a Virginia-Highland il venerdì o il sabato sera:
* Vicino all'angolo tra Virginia e Highland, trovate l'ingresso del parcheggio di fronte alla stazione dei vigili del fuoco all'angolo tra N Highland e Los Angeles Ave. Il parcheggio è gratuito.
* Per parcheggiare più a sud lungo N. Highland (vicino a Hand in Hand), ci sono lotti da $ 5 vicino al CVS. Attenzione ai parcheggi riservati ai residenti nelle strade laterali; i carri attrezzi rimuovono davvero le auto parcheggiate nelle aree riservate ai residenti.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx linea blu] ferma alle stazioni di '''King Memorial''', '''Inman Park''', '''Edgewood''' e '''East Lake''', la [https://www.itsmarta.com/Green-Line.aspx linea verde] invece ferma alle stazioni di '''King Memorial''', '''Inman Park''' ed '''Edgewood'''. Con le seguenti linee è possibile spostarsi da Atlanta est ad altre zone della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Highland Avenue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di storia naturale di Fernbank | alt= | sito=http://www.fernbankmuseum.org/ | email=
| indirizzo=767 Clifton Road, N.E. | lat=33.77376 | long=-84.32784 | indicazioni=
| tel=+1 404 929-6300 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=Adulti $ 15, studenti e anziani $ 14
| wikidata=Q5445032
| descrizione=Le caratteristiche speciali includono mostre di Argentinosaurus, il più grande dinosauro mai portato alla luce, e Giganotosaurus, il più grande mangiatore di carne mai scoperto, e un teatro IMAX. Il museo offre anche '''Martinis & IMAX''', uno degli eventi "after five" più popolari di Atlanta, disponibile ogni venerdì, da gennaio a novembre.
}}
* {{see
| nome=Centro scientifico di Fernbank | alt= | sito=http://fsc.fernbank.edu/ | email=
| indirizzo=156 Heaton Park Drive NE | lat=33.7787 | long=-84.3181 | indicazioni=
| tel=+1 678-874-7102 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Sala espositiva con planetario: $ 7 adulti, $ 5 studenti e anziani
| wikidata=Q5445034
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=David J. Sencer CDC Museum | alt= | sito=http://www.cdc.gov/museum/visitor.htm | email=
| indirizzo=1600 Clifton Road NE | lat=33.7993 | long=-84.3290 | indicazioni=
| tel=+1 404-639-0830 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer e Ven 9:00-17:00; Gio 9:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Museo ufficiale del Center for Disease Control. L'unica parte del CDC aperta al pubblico. Controllare il sito Web per i requisiti del checkpoint di sicurezza. Dovete avere un documento d'identità con foto.
}}
* {{see
| nome=Jimmy Carter Library & Museum | alt= | sito=http://www.jimmycarterlibrary.gov/ | email=
| indirizzo=441 Freedom Parkway | lat=33.766339 | long=-84.356308 | indicazioni=
| tel=+1 404 865-7100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-16:45; Dom 12:00-16:45 | prezzo=Adulti: $ 8; studenti, militari e anziani: $ 6
| wikidata=Q386481
| descrizione=Una delle dieci biblioteche presidenziali amministrate dalla National Archives & Records Administration e l'unica nel sud-est, include fotografie, cimeli storici della sua presidenza, una replica esatta dell'Ufficio Ovale, una mostra permanente di eventi significativi durante la vita e la carriera politica di Carter e la sede permanente del Premio Nobel per la Pace dell'ex presidente assegnato alla fine del 2002.
}}
* {{see
| nome=Atlanta Freemarket | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Andate in bicicletta o camminate lungo l'East-West [https://www.pathfoundation.org/trails/atlanta-dekalb-system/stone-mountain/ Stone Mountain Trail]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} o il North-South [https://www.pathfoundation.org/trails/eastside-beltline/ Beltline Trail]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* Camminate da Virginia-Highland a Little Five Points. Circa 3 km a piedi. Camminate verso sud lungo Highland Avenue da Virginia Avenue a North Avenue, girate a sinistra e camminate per un isolato fino a Moreland Avenue. Svoltate a destra per Moreland e attraversate Little Five Points, quindi svoltate a destra per Euclid Avenue.
* {{do
| nome=Van Michael Salon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=675 North Highland Ave | lat=33.77273 | long=-84.35182 | indicazioni=All'angolo di St. Charles e North Highland
| tel=+1 404 874-6604 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ottenete un taglio di capelli o un colore al Van Michael Salon di fama internazionale.
}}
* Camminate lungo Moreland Avenue, McLendon Avenue e Euclid Avenue su entrambi i lati.
* Fate acquisti nelle numerose boutique e negozi di abbigliamento vintage.
* {{do
| nome=East Lake Golf Club | alt= | sito=http://www.eastlakegolfclub.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.743 | long=-84.303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2422450
| descrizione=Istituito nel 1904
}}
* {{do
| nome=Freedom Park | alt= | sito=http://www.freedompark.org/fpc/ | email=
| indirizzo= | lat=33.7651 | long=-84.3583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5500582
| descrizione=
}}
=== Eventi ===
* {{do
| nome=Inman Park Festival | alt= | sito=http://inmanparkfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È uno dei più grandi festival di quartiere di Atlanta. Si svolge tutti gli anni ad aprile e comprende concerti, una parata, una fiera di strada e un giro delle case del quartiere.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
'''Virginia-Highland''' ha un mix di negozi di abbigliamento e articoli da regalo, molti con un tocco del sud, per lo più rivolti alle donne tra i 20 e i 30 anni.
* {{buy
| nome=Bill Hallman | alt= | sito=http://www.billhallman.com/ | email=
| indirizzo=299 N Highland Ave NE | lat=33.76234 | long=-84.35895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique di abbigliamento alla moda.
}}
* {{buy
| nome=Mitzi and Romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1038 N Highland Ave NE | lat=33.78286 | long=-84.35468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento e accessori leggermente più conservatore con marchi come Tessuto, For Joseph, Sharagano e Easel.
}}
* {{buy
| nome=Ten Thousand Villages | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1056 St Charles Ave NE | lat=33.77557 | long=-84.35303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio senza scopo di lucro che offre prodotti multiculturali e articoli fatti a mano.
}}
* {{buy
| nome=Psycho Sisters | alt= | sito=http://www.psycho-sisters.com/ | email=
| indirizzo=428 Moreland Ave | lat=33.76607 | long=-84.34918 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Abiti vintage originali, nuovi articoli da altri negozi che vendono in eccesso e articoli di seconda mano.
}}
* {{buy
| nome=Junkman's Daughter | alt= | sito=http://www.thejunkmansdaughter.com/ | email=
| indirizzo=464 Moreland Avenue NE | lat=33.76691 | long=-84.34972 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un magazzino pieno di regali stravaganti e mode stravaganti.
}}
* {{buy
| nome=Criminal Records | alt= | sito=http://www.criminal.com/ | email=
| indirizzo=1154 Euclid Avenue NE | lat=33.76521 | long=-84.34989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampia e variegata selezione di CD, dischi, CD usati, fumetti, giocattoli, poster e riviste.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* Assistete a uno spettacolo di musica dal vivo.
* {{drink
| nome=Horizon Theatre | alt= | sito=http://www.horizontheatre.com/ | email=info@horizontheatre.com
| indirizzo=1083 Austin Avenue NE | lat=33.762130 | long=-84.352600 | indicazioni=All'angolo di Euclid e Austin Avenue
| tel=+1 404 523-1477, +1 404 584-7450 (box office) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Variety Playhouse | alt= | sito=http://www.variety-playhouse.com | email=
| indirizzo=1099 Euclid Ave NE | lat=33.7637 | long=-84.3511 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7915883
| descrizione=Luogo di musica.
}}
=== Locali notturni ===
* Rilassatevi nei bar con una folla alternativa.
Virginia-Highland è una zona popolare per i ventenni e trentenni. La maggior parte dei bar sono posti in cui oziare con gli amici o indulgere nella scena rilassata dei single piuttosto che ballare tutta la notte. L'abbigliamento è casual e le bevande scorrono a pinta di birra.
* {{drink
| nome=Amsterdam | alt= | sito=http://www.amsterdamatlanta.com/ | email=
| indirizzo=502-A Amsterdam Ave NE | lat=33.78947 | long=-84.36983 | indicazioni=Ad Amsterdam Ave uscite da Monroe Dr, tornando indietro a destra
| tel=+1 404-892-2227 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-2:00; Ven-Sab 11:30-3:00; Dom 11:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Non ci sono bassi potenti o video sporchi sulla TV di questo bar gay. È un luogo rilassato e accogliente dove potete giocare a biliardo, chiacchierare con i baristi o con i vostri amici, o guardare una partita di sport in TV. Ottima selezione di birre comprese birre artigianali. Molto popolare per il loro brunch domenicale (dalle 11:30 alle 15:00).
}}
* {{drink
| nome=Burkharts Pub | alt= | sito=http://www.burkharts.com/ | email=
| indirizzo=1492 Piedmont Ave NE, Suite F | lat=33.79570 | long=-84.37082 | indicazioni=Se il parcheggio è scarso, parcheggiare accanto all'Ansley Mall e attraversare il ponte
| tel=+1 404 872-4403 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:00-3:00; Sab 14:00-3:00; Dom 14:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Questo grande ma angusto bar gay ha un po' di tutto. L'interno ha tutto il pavimento in legno, con una scala scricchiolante che collega la metà del pavimento al piano di sopra, e potreste voltarvi cercando di vedere come tutte le stanze si collegano tra loro. Due bar al piano di sotto e uno al piano di sopra consentono loro di servire molte persone (anche se aprire una scheda in un bar non vi consente di utilizzare gli altri sulla stessa scheda). All'esterno ci sono grandi tavoli per rilassarsi, cabine appartate per una conversazione più tranquilla e un pozzo del fuoco in inverno. Il drag show del venerdì sera attira sempre un po' di folla, con le regine che lottano per il loro piccolo spazio sulla pista da ballo affollata.
}}
* {{drink
| nome=Loca Luna | alt= | sito=http://www.loca-luna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.78854 | long=-84.36910 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo locale è noto per la sua house band di influenza latina, l'arredamento tropicale e il variegato menu brasiliano che include 30 tapas diverse.
}}
* {{drink
| nome=Smith's Olde Bar | alt= | sito=http://www.smithsoldebar.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.79764 | long=-84.36883 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ma frizzante locale di musica dal vivo che presenta una vetrina di cantautori il lunedì sera e esibizioni di artisti nazionali emergenti.
}}
* {{drink
| nome=Diesel Filling Station | alt= | sito=http://dieselatlanta.com/ | email=info@dieselatlanta.com
| indirizzo=870 N. Highland Ave | lat=33.77833 | long=-84.35313 | indicazioni=
| tel=+1 404-815-1820 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Metalsome | alt= | sito=http://www.metalsome.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cantate al karaoke con una rock band dal vivo che vi accompagna.
}}
* {{drink
| nome=Miso Izakaya | alt= | sito=https://www.facebook.com/misoizakaya/ | email=
| indirizzo=619 Edgewood Ave SE | lat=33.75411 | long=-84.36699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub in stile giapponese che offre selezioni di sake, birra, sushi e yakitori (pollo inclinato su un bastone).
}}
* {{drink
| nome=Velvet Room | alt= | sito=http://www.velvetatl.com/main.html/ | email=
| indirizzo= | lat=33.88664 | long=-84.25602 | indicazioni=Al confine nord-orientale di Atlanta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Joe's Coffee | alt= | sito=https://www.facebook.com/Joes-East-Atlanta-Coffee-Shop-210971676016/ | email=
| indirizzo=10 Flat Shoals Ave SE | lat=33.74037 | long=-84.34546 | indicazioni=
| tel=+1 404-521-1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facilmente il caffè più comodo di Atlanta. Mette in mostra un mix di hipster e arredamento moderno, connessione internet gratuita e tarda ora. Se volete un posto più tranquillo per una conversazione intima o un po' di tempo per leggere il vostro libro preferito, venite qui.
}}
* {{drink
| nome=Graveyard Tavern | alt= | sito=http://www.graveyardtavern.com/ | email=
| indirizzo=1245 Glenwood Ave SE | lat=33.74006 | long=-84.34665 | indicazioni=
| tel=+1 404 622-8686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar e grill con molto spazio da stendere. Ha anche freccette.
}}
* {{drink
| nome=The Earl | alt= | sito=http://www.badearl.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dove i locali post-punk si riuniscono per una buona birra e hamburger e musica indie dal vivo. Ottimo menu della domenica considerato "Dunch".
}}
* {{drink
| nome=Mary's | alt= | sito=http://www.marysatlanta.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar di quartiere gay-friendly.
}}
* {{drink
| nome=East Side Lounge | alt=ESL | sito=http://eastsidelounge.net | email=
| indirizzo=485 Flat Shoals Ave SE | lat=33.74076 | long=-84.34646 | indicazioni=
| tel=+1 404 521-9666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ambiente più piccolo con una buona folla di gente del posto e visitatori. Bevande relativamente economiche con un'atmosfera alla moda.
}}
* {{drink
| nome=Midway Pub | alt= | sito=http://themidwaypub.com | email=
| indirizzo=552 Flat Shoals Ave SE | lat=33.73944 | long=-84.34418 | indicazioni=
| tel=+1 404 584-0335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente selezione di birre e cibo in stile bar di qualità. Ampio patio antistante parzialmente coperto con due campi da bocce dietro il pub. Giochi da tavolo e macchine arcade. È consentito fumare, quindi Midway Pub è per chi ha più di 18 anni.
}}
* {{drink
| nome=9 Lives Saloon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dive bar per gli appassionati di rock e metal.
}}
* {{drink
| nome=Krog Bar | alt= | sito=http://www.krogbar.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.75623 | long=-84.36448 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Perla nascosta di un wine bar dove la conversazione continua fino a notte fonda con ottimo vino e tapas.
}}
* {{drink
| nome=Star Community Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.76627 | long=-84.34889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tuffo di quartiere con nient'altro che Elvis e rock n 'roll con tre bar a tempo pieno e musica country alternativa e hard rock dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Five Spot | alt= | sito=http://www.fivespot-atl.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.76435 | long=-84.35040 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unisce soul, funk R&B, reggae e jazz nel suo ambiente in stile magazzino. Ha anche una galleria d'arte che mostra i talenti locali.
}}
* {{drink
| nome=The Corner Tavern | alt= | sito=http://www.thecornertavern.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.65828 | long=-84.40760 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bar rilassato con piscina e freccette.
}}
=== North Highland Avenue ===
North Highland ha molti bar a pochi isolati; è facile attraversarli a piedi, ma poiché si tratta di una zona residenziale, il parcheggio sarà molto difficile il venerdì e il sabato sera.
* {{drink
| nome=Atkins Park Restaurant & Tavern | alt= | sito=http://www.atkinspark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77614 | long=-84.35277 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la più antica taverna con licenza continua di Atlanta e presenta un menu di influenza creola.
}}
* {{drink
| nome=Blind Willie's | alt= | sito=http://www.blindwilliesblues.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77713 | long=-84.35267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un locale blues con un bar completo e spettacoli musicali di artisti nazionali e locali.
}}
* {{drink
| nome=Darkhorse Tavern | alt= | sito=http://www.darkhorseatlanta.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77679 | long=-84.35261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un locale popolare a tre livelli con un bar antico e musica dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Fontaines' Oyster House | alt= | sito=http://www.nightcapfoodandspirits.com/fontainesmainpage.html | email=
| indirizzo=1026½ North Highland Avenue | lat=33.78254 | long=-84.35456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Atmosfera in stile tradizionale di New Orleans con un'atmosfera accogliente per una buona conversazione.
}}
* {{drink
| nome=Hand in Hand | alt= | sito=http://thehandinhand.com/ | email=
| indirizzo=752 North Highland Ave NE | lat=33.77501 | long=-84.35283 | indicazioni=
| tel=+1 404-872-1001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub britannico tradizionale con piatti tipici da pub e birre britanniche.
}}
* {{drink
| nome=Highland Taps | alt= | sito=http://www.highlandtapatlanta.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.78255 | long=-84.35462 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noto per la sua atmosfera accogliente come bar e grill di quartiere ed è famoso per le sue costolette.
}}
* {{drink
| nome=Limerick Junction | alt= | sito=http://www.limerickjunctionpub.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77702 | long=-84.35268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre canti dal mercoledì al sabato, musicisti folk locali la domenica e serate open mic il martedì.
}}
* {{drink
| nome=Manuel's | alt= | sito=http://www.manuelstavern.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77073 | long=-84.35276 | indicazioni=Highland e North Avenue
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'istituzione del Partito Democratico di Atlanta in cui è probabile che troverete membri dello staff della campagna e poliziotti fuori servizio che respingono bevande rigide sotto un ritratto di John F. Kennedy.
}}
* {{drink
| nome=MJQ Concourse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.77401 | long=-84.36318 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Viene suonata musica house, UK garage, hip hop e drum n 'bass.
}}
* {{drink
| nome=Moe's and Joe's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1033 N Highland Ave NE | lat=33.78284 | long=-84.35414 | indicazioni=
| tel=+1 404 873-6090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bar del college era pieno di studenti universitari della Emory e della Georgia Tech.
}}
* {{drink
| nome=Neighbor's Pub | alt= | sito=http://www.neighborsatlanta.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.77505 | long=-84.35304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=La maggior parte delle birre alla spina $ 4,25; bozze artigianali $ 4,50-7; la maggior parte delle bottiglie $ 3-4
| descrizione=Un popolare ritrovo sportivo con 13 birre alla spina e 15 birre in bottiglia.
}}
* {{drink
| nome=The Righteous Room | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.77333 | long=-84.35296 | indicazioni=Ponce de Leon e North Highland
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo jukebox e uno dei migliori hamburger vegetariani della città. Arrivate presto perché i posti a sedere si riempiono rapidamente.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:The Vortex!.jpg|thumb|The Vortex]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Babette's Cafe | alt= | sito=http://www.babettescafe.com/ | email=
| indirizzo=573 North Highland Ave | lat=33.76998 | long=-84.35227 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè rustico decorato come una fattoria europea che serve piatti stagionali terrosi.
}}
* {{eat
| nome=Fritti | alt= | sito=http://www.frittirestaurant.com | email=
| indirizzo=309 North Highland Ave | lat=33.76287 | long=-84.35772 | indicazioni=
| tel=+1 404 880-9559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza in stile europeo accanto al suo ristorante gemello, Sotto Sotto.
}}
* {{eat
| nome=Jack's Pizza & Wings | alt= | sito=http://www.jackspizzaandwings.com | email=
| indirizzo=676 Highland Ave NE | lat=33.76148 | long=-84.36517 | indicazioni=A sud di Virginia e N. Highland
| tel=+1 404 525-4444 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizza e atmosfera da bar. Molte pizze originali, ad es. cibo dell'anima e mac e formaggio con pancetta.
}}
* {{eat
| nome=Mercato di Krog Street | alt=Krog Street Market | sito=http://www.krogstreetmarket.com/ | email=
| indirizzo=99 Krog Street | lat=33.75688 | long=-84.36417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6438751
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sotto Sotto | alt= | sito=http://www.frittirestaurant.com/ | email=
| indirizzo=313 North Highland Ave | lat=33.76302 | long=-84.35767 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La pasta di base servita in un ambiente sofisticato e semplice è il marchio di questo ristorante italiano preferito dalla zona.
}}
* {{eat
| nome=Thumbs Up Diner | alt= | sito=http://www.thumbsupdiner.com/ | email=
| indirizzo=573 Edgewood Ave SE | lat=33.75413 | long=-84.36851 | indicazioni=
| tel=+1 404 223-0690 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta per le sue ottime opzioni per la colazione, la linea è spesso fuori dalla porta. Controllate le regole della casa prima di partire!
}}
* {{eat
| nome=Holy Taco | alt= | sito=http://www.holy-taco.com/ | email=
| indirizzo=1314 Glenwood Ave | lat=33.74034 | long=-84.34464 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hipster e famiglie locali riempiono questo ristorante messicano informale.
}}
* {{eat
| nome=The Earl | alt= | sito=http://www.badearl.com/ | email=
| indirizzo=488 Flat Shoals Ave SE | lat=33.74091 | long=-84.34605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bar e grill frequentato dalla gente del posto per gli hamburger e la birra.
}}
* {{eat
| nome=Ann's Snack Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1615 Memorial Dr | lat=33.74731 | long=-84.33448 | indicazioni=I-20 in direzione est fino all'uscita 61A, Maynard Terrace; un isolato a ovest lungo Memorial Dr
| tel=+1 404-687-9207 | numero verde= | fax=
| orari=lun-Sab 11:00-19:00 | prezzo=Ghetto Burger con patatine fritte: $ 9,50
| wikidata=Q4766162
| descrizione=Un tuffo in una zona industriale di Atlanta Est dove per 44 anni la scontrosa ma simpatica "Ms. Ann" ha servito la sua specialità, l'enorme e disordinato "Ghetto Burger", che è stato valutato come "Best Burger in America" da Raymond Sokolov nel giornale di Wall Street. L'edificio può ospitare solo 8 persone, ma è stato aggiunto un patio schermato dopo che l'articolo "WSJ" ha causato un aumento di popolarità. È comune avere un'attesa di 2-3 ore, ma molte persone pensano che ne valga la pena dato che le linee sono state così lunghe da anni. La signora Ann è morta nel 2015, ma il ristorante è ancora in funzione grazie ai suoi fratelli che sono subentrati negli ultimi anni e continuano a far rispettare le famose 8 regole della signora Ann, tra cui "non imprecare nello snack bar".
}}
* {{eat
| nome=Murphy's | alt= | sito=https://murphysatlanta.com/ | email=
| indirizzo=997 Virginia Avenue NE | lat=33.78206 | long=-84.35488 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bistrot Classic Highlands serve cucina americana affidabile ed è pieno zeppo per i suoi brunch del fine settimana.
}}
* {{eat
| nome=Vine | alt= | sito=http://www.vinerestaurant.com/ | email=
| indirizzo=1190 North Highland Ave | lat=33.78722 | long=-84.35563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina americana moderna con influenze mediterranee. Il ristorante affascinante ha un'ampia selezione di vini e un fantastico patio.
}}
* {{eat
| nome=La Tavola | alt= | sito=http://latavolatrattoria.com/ | email=
| indirizzo=992 Virginia Ave | lat=33.78246 | long=-84.35491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caratteristico ristorante italiano nel cuore degli altopiani.
}}
* {{eat
| nome=Pozole | alt= | sito=http://www.pozolerestaurant.com/ | email=
| indirizzo=1044 Greenwood Ave | lat=33.77683 | long=-84.35307 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Divertente ristorante Nuevo Latino con un'atmosfera accogliente di quartiere situato in una vecchia casa vicino alla scena dei bar delle Highland.
}}
* {{eat
| nome=Alon's | alt= | sito=http://www.alons.com/ | email=
| indirizzo=1394 North Highland Ave | lat=33.79262 | long=-84.35283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La panetteria e il mercato europei sono una destinazione privilegiata per la gente del posto. Vengono offerti panini gourmet, pane appena sfornato, formaggi artigianali, bellissimi dessert e prodotti da forno e cibi preparati gourmet.
}}
* {{eat
| nome=Paolo's Gelato | alt= | sito=http://www.paolosgelato.com/ | email=
| indirizzo=1025 Virginia Ave | lat=33.78229 | long=-84.35374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gelateria estremamente carina e affascinante dove un nativo italiano prepara gelato artigianale, marzapane e altre prelibatezze. Una tappa obbligata per gli amanti del gelato.
}}
* {{eat
| nome=Blind Willie's | alt= | sito=http://www.blindwilliesblues.com/ | email=
| indirizzo=828 North Highland Ave | lat=33.77711 | long=-84.35268 | indicazioni=
| tel=+1 404-873-BLUE | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un blues club affermato con musica blues dal vivo e una selezione di cibo in stile Chicago, Memphis e New Orleans.
}}
* {{eat
| nome=The Vortex | alt= | sito=http://www.thevortexbarandgrill.com/ | email=
| indirizzo=438 Moreland Ave | lat=33.76623 | long=-84.34921 | indicazioni=
| tel=+1 404 688-1828 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1992 da tre fratelli, il Vortex serve alcuni dei migliori hamburger in un ambiente da bar per motociclisti dove il rock e la musica alternativa esplodono e gli avventori entrano attraverso la facciata di un gigantesco teschio umano. (Nota: è necessario avere almeno 18 anni per entrare a causa delle leggi sul fumo).
}}
* {{eat
| nome=Savage Pizza | alt= | sito=http://www.savagepizza.com/ | email=
| indirizzo=484 Moreland Ave NE | lat=33.76725 | long=-84.34937 | indicazioni=Accanto a Criminal Records e Junkman's Daughter.
| tel=+1 404 523-0500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza economica in un ambiente con arte murale.
}}
* {{eat
| nome=Front Page News | alt= | sito=http://www.fpnnews.com/ | email=
| indirizzo=351 Moreland Ave | lat=33.76404 | long=-84.34876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar-ristorante vivace con un ampio patio che serve cocktail e piatti in stile cajun.
}}
* {{eat
| nome=Two Urban Licks | alt= | sito=http://www.twourbanlicks.com/ | email=
| indirizzo=820 Ralph McGill Blvd | lat=33.76845 | long=-84.3613 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante Inman Park ultra trendy pieno di fashioniste. Cucina americana ispirata al sudovest e adatta alla carne.
}}
* {{eat
| nome=Rathbun's | alt= | sito=http://www.rathbunsrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=112 Krog St | lat=33.75625 | long=-84.36491 | indicazioni=
| tel=+1 404 524-8280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante estremamente popolare nascosto a Inman Park serve piatti continentali contemporanei.
}}
* {{eat
| nome=Zesto | alt= | sito=http://www.zestoatlanta.com/ | email=
| indirizzo=377 Moreland Ave NE | lat=33.76472 | long=-84.34890 | indicazioni=
| tel=+1 404 523-1973 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molteplici posizioni in città, ma questa posizione è indiscutibilmente la più popolare. Cena con hamburger, hot dog, pollo e afferma di avere il miglior gelato del mondo.
}}
* {{eat
| nome=Rise-N-Dine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1565 North Decatur Rd | lat=33.787895 | long=-84.326359 | indicazioni=Emory Village
| tel=+1 404-377-4407 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non la cena dei vostri genitori: la colazione include frittelle di patate dolci, frittata di formaggio di capra, pancetta gourmet, succo d'arancia fresco.
}}
* {{eat
| nome=Spoon | alt= | sito=http://spoonatlanta.com/ | email=
| indirizzo=749 Moreland Ave SE | lat=33.7336 | long=-84.3498 | indicazioni=Sul lato sud-ovest della GA tech
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante tailandese semplice ma elegante offre gustose basi tailandesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Emory Conference Center Hotel | alt= | sito=http://www.emoryconferencecenter.com/ | email=gbrun@ecch.emory.edu
| indirizzo=1615 Clifton Road NE | lat=33.8015 | long=-84.3242 | indicazioni=Dall'aeroporto internazionale di Hartsfield prendere MARTA fino alla stazione di Lindbergh. Da Lindbergh prendere l'autobus 6 direttamente all'hotel.
| tel=+1 404 712-6000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Un hotel con centro congressi. 2.973 m² di spazio per riunioni ed eventi. Moduli di prenotazione online. Elenco dei servizi.
}}
* {{sleep
| nome=The Highland Inn | alt= | sito=http://www.thehighlandinn.com/ | email=
| indirizzo=644 North Highland Avenue Northeast | lat=33.7720 | long=-84.3527 | indicazioni=
| tel=+1 404-874-5756 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Locale storico pittoresco e insolito a Poncey-Highlands, circondato da ristoranti e caffetterie unici. Fondato nel 1927, dispone di uno speakeasy nel seminterrato.
}}
* {{sleep
| nome=Inman Park Bed & Breakfast | alt=The Woodruff House | sito=http://inmanparkbandb.com/ | email=info@inmanparkbandb.com
| indirizzo=100 Waverly Way NE | lat=33.7569 | long=-84.3576 | indicazioni=
| tel=+1 404-688-9498 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sugar Magnolia | alt= | sito=https://sugarmagnoliabb.com/ | email=
| indirizzo=804 Edgewood Avenue NE | lat=33.7556 | long=-84.3612 | indicazioni=
| tel=+1 404-222-0226 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Virginia Highland Bed and Breakfast | alt= | sito=http://www.virginiahighlandbb.com/ | email=adele@virginiahighlandbb.com
| indirizzo=630 Orme Circle North East | lat=33.7873 | long=-84.3663 | indicazioni=
| tel=+1 404-892-2735 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Clermont | alt= | sito=https://www.hotelclermont.com/ | email=heythere@hotelclermont.com
| indirizzo=789 Ponce de Leon Ave NE | lat=33.773682 | long=-84.361327 | indicazioni=
| tel=+1-470-485-0485 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Segnando la rivitalizzazione di un leggendario punto di riferimento del sud, l'Hotel Clermont ha riaperto nel colorato e centrale quartiere di Poncey-Highland nel giugno 2018 come un boutique hotel di 94 camere intriso di storia e cultura locale. Tre suite, 76 camere standard e 15 camere a castello che ospitano quattro ospiti per camera ed esistono come un'ode alla leggendaria porta girevole dell'hotel di ospiti illustri e musicali che compongono l'offerta di alloggi dinamici dell'hotel, progettati per attrarre tutti i tipi di viaggiatori.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Atlanta est | alt= | sito=https://tools.usps.com/find-location.htm?location=1361646 | email=
| indirizzo=1273 Metropolitan Ave SE | lat=33.74204 | long=-84.34601 | indicazioni=
| tel=+1 404-521-2064 | numero verde= | fax=+1 404-522-3351
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale3 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Atlanta
| Città = Atlanta
| Livello = 2
}}
17rf2dinq9oboz9njasl6f33tm6mo8q
Atlanta sud
0
51391
880639
731973
2025-06-16T11:46:42Z
Air fans
24217
/* Quartieri */
880639
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atlanta]]
| Banner = Atlanta Skyline - March 2019 (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Cyclorama.jpg
| Didascalia = Cyclorama
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 33.6629
| Long = -84.4183
}}
'''Atlanta sud''' è un distretto della città di [[Atlanta]].
== Da sapere ==
Atlanta sud è un distretto di Atlanta che contiene i quartieri di Grant Park, Peoplestown, Lakewood Heights e Mechanicsville ed è vicino all'[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|aeroporto più trafficato del mondo]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.6629
| Long= -84.4183
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
Atlanta sud contiene i seguenti quartieri:
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Grant Park |lat=33.7335 |long=-84.3735}} – Un quartiere storico della zona. Oltre al parco stesso, questa zona comprende Zoo Atlanta e Cyclorama.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Mechanicsville |lat=33.7395 |long=-84.3989}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Peoplestown |lat=33.728 |long=-84.385}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Lakewood Heights |lat=33.7042 |long=-84.3864}}
{{-}}
== Come arrivare ==
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson]] |lat=33.6409 |long=-84.4323}} ({{IATA|ATL}}) si trova ad Atlanta sud.
La linea East/West della metropolitana MARTA ferma alla stazione di King Center. L'Interstate 75, l'Interstate 20 e la Freedom Parkway consentono l'accesso in auto.
Per arrivare a Grant Park, prendete l'autobus MARTA 397 dalla stazione di King Memorial. In auto, uscite dalla I-20 a Blvd SE.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx Linea blu] e la [https://www.itsmarta.com/Green-Line.aspx linea verde] fermano alla stazione di '''King Memorial'''. Con le seguenti linee è possibile spostarsi da Atlanta sud ad altre zone della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Tour dietro le quinte di Chick-fil-A Home Office | alt= | sito=https://tours.chick-fil-a.com/Home/Index | email=
| indirizzo=5200 Buffington Road | lat=33.61375 | long=-84.49034 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Cimitero di Oakland | alt=Oakland Cemetery | sito=http://www.oaklandcemetery.com | email=
| indirizzo=48 Oakland Avenue | lat=33.748 | long=-84.371 | indicazioni=
| tel=+1 404 688-2107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2008469
| descrizione=Cimitero storico (fondato nel 1850) che è il luogo di sepoltura di Margaret Mitchell, Bobby Jones e molti soldati della Guerra Civile.
}}
* {{do
| nome=Zoo di Atlanta | alt= | sito=http://www.zooatlanta.org/ | email=
| indirizzo= | lat=33.732 | long=-84.369 | indicazioni=Accanto a Cyclorama
| tel=+1 404 624-5822 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:30-16:30; Sab-Dom 9:30-17:30. Chiuso nel Giorno del Ringraziamento, a Natale e a Capodanno | prezzo=$ 20,99 adulti; $ 16,99 anziani; $ 15,99 bambini
| wikidata=Q220001
| descrizione=Questo zoo è specializzato in primati e animali africani, ma ha anche panda giganti, oranghi di Sumatra del Borneo, lontre asiatiche dalle piccole unghie e uno zoo per bambini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Greenbriar Mall | alt= | sito=https://shopgreenbriar.com/ | email=
| indirizzo=2841 Greenbriar Pkwy SW | lat=33.68889 | long=-84.49352 | indicazioni=
| tel=+1 404-344-6611 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-19:00; Dom 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Al Greenbriar Mall ci sono un centinaio di negozi e una quindicina di punti ristoro.
}}
* {{buy
| nome=Stewart-Lakewood Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1959 Metropolitan Pkwy SW | lat=33.698889 | long=-84.409167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7615705
| descrizione=Centro commerciale all'aperto con diversi negozi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cellairis Amphitheatre | alt= | sito=http://www.livenation.com/venues/14086/aaron-s-amphitheatre-at-lakewood | email=
| indirizzo= | lat=33.704183 | long=-84.396019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4661762
| descrizione=Partecipate a un concerto o a un evento.
}}
* {{drink
| nome=Starlight Drive-In | alt= | sito=https://starlightdrivein.com/nowplaying/ | email=
| indirizzo=2000 Moreland Ave SE | lat=33.701668 | long=-84.346317 | indicazioni=
| tel=+1 404 627-5786 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema drive-in che ospita anche uno scambio di incontri ogni sabato e domenica.
}}
* {{drink
| nome=Cinefest Film Theatre | alt= | sito=https://spotlight.gsu.edu/cinefest/ | email=
| indirizzo=66 Courtland St SE | lat=33.75236 | long=-84.38633 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Ideal Sportsbar | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ideal-Sportsbar-118341790968/ | email=
| indirizzo=1953 Lakewood Avenue SE | lat=33.70269 | long=-84.38451 | indicazioni=
| tel=+1 404-622-8206 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Atl Sports Bar 2 | alt= | sito=https://www.atlsportsbar2.com/ | email=cjsportsbar2@gmail.com
| indirizzo=1917 Pryor Road SW | lat=33.70173 | long=-84.39931 | indicazioni=
| tel=+1 678-949-9577 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 16:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sister Louisa's Church of the Living Room & Ping Pong Emporium | alt= | sito=https://www.sisterlouisaschurch.com/ | email=
| indirizzo=466 Edgewood Ave SE | lat=33.75440 | long=-84.37228 | indicazioni=
| tel=+1 404 522-8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 16:00-1:00; Ven-Sab 16:00-2:00; Dom 13:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=656 Sports Bar & Grille | alt= | sito=http://656sports.com/ | email=reservations@656sports.com
| indirizzo=656 Pryor Street SW | lat=33.73697 | long=-84.39449 | indicazioni=
| tel=+1 678-732-3659 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 12:00-24:00; Ven-Sab 12:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Daddy D'z: The Bar-B-Que Joynt | alt= | sito=http://www.daddydz.com/ | email=
| indirizzo=264 Memorial Drive | lat=33.74707 | long=-84.37899 | indicazioni=
| tel=+1 404 222-0206 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-22:00; Ven-Sab 11:00-0:30; Dom 12:00-21:30 | prezzo=$ 9-16
| descrizione=Ottimo barbecue in un piccolo edificio con molto carattere.
}}
* {{eat
| nome=Ria's Bluebird | alt= | sito=http://www.riasbluebird.com/ | email=
| indirizzo=421 Memorial Dr SE | lat=33.74655 | long=-84.37364 | indicazioni=
| tel=+1 404 521-3737 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-15:00 | prezzo=$ 5-13
| descrizione=Ristorante per la colazione alla moda, votato per "i migliori pancake del mondo" dal NY Times. Venite presto altrimenti preparatevi ad aspettare.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Social Goat Bed And Breakfast | alt= | sito=http://www.thesocialgoatbandb.com/ | email=info@thesocialgoatbandb.com
| indirizzo=548 Robinson Avenue | lat=33.72887 | long=-84.36947 | indicazioni=
| tel=+1 404-626-4830 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-19:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Hapeville | alt= | sito=https://tools.usps.com/find-location.htm?location=1436107 | email=
| indirizzo=650 S Central Ave. | lat=33.65849 | long=-84.40948 | indicazioni=
| tel=+1 404-763-4096 | numero verde= | fax=+1 404-761-6186
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale di East Point | alt= | sito=https://tools.usps.com/find-location.htm?location=1436091 | email=
| indirizzo=2905 E Point St. | lat=33.67625 | long=-84.44301 | indicazioni=
| tel=+1 404-766-7643 | numero verde= | fax=+1 404-761-2063
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale3 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Atlanta
| Città = Atlanta
| Livello = 2
}}
hf7xyv3ye4spp01ozpaygcj5u9ktcmr
Atlanta ovest
0
51392
880640
731975
2025-06-16T11:47:24Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880640
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atlanta]]
| Banner = West Atlanta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Greenbriar Mall Parking Lot
| Immagine = Atlanta University Center montage.jpg
| Didascalia = Atlanta University Center
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 33.7372
| Long = -84.4361
}}
'''Atlanta ovest''' è un distretto della città di [[Atlanta]].
== Da sapere ==
Atlanta ovest è il lato di Atlanta che comprende i quartieri Bankhead, Vine City, West End, Oakland City, Westview e Riverside.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.7372
| Long= -84.4361
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
* {{marker|tipo=go |nome=West End Historic District |lat=33.7378 |long=-84.4231}} – La comunità storica di West End risale al 1830 e dispone di case d'epoca restaurate e cottage vittoriani.
* {{marker|tipo=go |nome=Collier Heights |lat=33.771944 |long=-84.483889}} – Quartiere storico con case uniche in stile ranch.
* {{marker|tipo=go |nome=[http://www.riversideatl.com/ Riverside] |lat=33.813 |long=-84.472}} – Comunità di lusso in stile suburbano nell'Upper Westside vicino al fiume Chattahoochee.
* {{marker|tipo=go |nome=Bankhead |lat=33.77155 |long=-84.41918}}
* {{marker|tipo=go |nome=English Avenue e Vine City |lat=33.7634 |long=-84.4103}}
* {{marker|tipo=go |nome=Oakland City |lat=33.7254 |long=-84.4265}}
* {{marker|tipo=go |nome=Westview |lat=33.7397 |long=-84.4397}}
* {{marker|tipo=go |nome=Upper Westside |lat=33.785917 |long=-84.411222}} – Un quartiere in stile suburbano al confine nordoccidentale di Atlanta vicino al fiume Chattahoochee. Comprende le comunità recentemente ristrutturate di Whittier Village e Riverside.
* {{marker|tipo=go |nome=Whittier Mill Village |lat=33.810713 |long=-84.477443}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto della Contea di Fulton | alt={{IATA|FTY}} | sito=https://www.fultoncountyga.gov/business-services/airport | email=
| indirizzo= | lat=33.779167 | long=-84.521389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3274683
| descrizione=Aeroporto riservato ai voli dell'aviazione generale.
}}
=== In auto ===
Il distretto può essere raggiunto tramite la I-20, la I-285 e la Langford Parkway.
=== In metropolitana ===
La linea East-West della metropolitana MARTA ferma a Vine City, Ashby, Westlake e H.E. La stazione di Holmes e la linea Proctor Creek vanno fino alla stazione di Bankhead.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La [https://www.itsmarta.com/Green-Line.aspx linea verde] ferma alle stazioni di '''Ashby''' e '''Vine City''', la [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx linea blu] invece ferma alle stazioni di '''Ashby''', '''Vine City''', '''West Lake''' e '''Hamilton. E. Holmes'''. Con le seguenti linee è possibile spostarsi da Atlanta ovest ad altre zone della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Parchi e monumenti storici ===
* {{see
| nome=Atlanta University Center | alt= | sito=http://www.aucenter.edu/ | email=
| indirizzo= | lat=33.749 | long=-84.411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816174
| descrizione=L'area di Vine City ospita la più grande concentrazione del paese di college afroamericani risalenti all'era post-guerra civile, spesso denominata Atlanta University Center.
}}
* {{see
| nome=Wren's Nest | alt=Joel Chandler Harris House | sito=http://www.wrensnestonline.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.7372 | long=-84.4225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6213308
| descrizione=Casa museo storica nota per la narrazione.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Westview | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.7462 | long=-84.4431 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7989746
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hammonds House Museum | alt= | sito=http://www.hammondshouse.org/ | email=
| indirizzo=503 Peeples Street | lat=33.7412 | long=-84.4209 | indicazioni=
| tel=+1 404-612-0500 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 10:00-18:00; Sab-Dom 13:00-17:00 | prezzo=$ 4,00 adulti; $ 2,00 studenti e anziani
| wikidata=Q5645872
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco di Maddox | alt=Maddox Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.771 | long=-84.427 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6726651
| descrizione=Fuso con il parco di Westside per diventare il più grande parco di Atlanta, come parte della Beltline.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Greenbriar | alt= | sito=https://shopgreenbriar.com/ | email=
| indirizzo=2841 Greenbriar Pkwy SW | lat=33.6884 | long=-84.4933 | indicazioni=A sudovest, vicino all'incrocio tra la I-285 e la Route 154
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5603727
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Northside Tavern | alt= | sito=http://www.northsidetavern.com/ | email=
| indirizzo=1058 Howell Mill Rd NW | lat=33.7835 | long=-84.4120 | indicazioni=
| tel=+1 404-874-8745 | numero verde= | fax=
| orari=Musica: Lun-Sab dalle 10:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=Coperto: $ 10 il venerdì e il sabato
| descrizione=Fantastico live blues ogni sera. Ignorate le sbarre alle finestre e l'esterno fatiscente. Quando entrate in questo bar per le immersioni, gli interni tutti in legno e i tavoli rustici vi faranno dimenticare il mondo esterno. Le bevande sono economiche e nei fine settimana ci sarà probabilmente una folla che balla swing o blues.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bacchanalia | alt= | sito=http://www.starprovisions.com/bacchanalia/ | email=
| indirizzo=1460 Ellsworth Industrial Blvd NW | lat=33.7948 | long=-84.4274 | indicazioni=
| tel=+1 404 365-0410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Menù a prezzo fisso di $ 85
| descrizione=Considerato costantemente come uno dei migliori ristoranti di Atlanta e classificato per molti anni al primo posto nella guida di Atlanta Zagat, Bacchnalia offre un menu continentale stagionale a prezzo fisso di cinque portate utilizzando solo i migliori prodotti biologici e di piccole aziende della propria fattoria Summerland. Gli chef Anne Quatrano e Clifford Harrison hanno anche ricevuto l'ambito premio James Beard come "Miglior chef del sudest".
}}
* {{eat
| nome=Canoe | alt= | sito=http://www.canoeatl.com/ | email=info@canoeatl.com
| indirizzo=4199 Paces Ferry Road, NW | lat=33.8597 | long=-84.4551 | indicazioni=
| tel=+1 770 432-2663 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-14:30 e 17:30-22:00; Ven 11:30-14:30 e 17:30-23:00; Sab 17:30-23:00; Dom 10:30-14:30 e 17:30-21:30 | prezzo=$ 11-$ 32
| descrizione=Nascosto lungo le rive del fiume Chattahoochee, Canoe è stato riconosciuto da "Bon Appetit", "Food and Wine", "Gourmet" e "The New York Times" per la sua eccellente cucina meridionale.
}}
* {{eat
| nome=JCT. Kitchen & Bar | alt= | sito=http://www.jctkitchen.com | email=
| indirizzo=1198 Howell Mill Rd, Ste 18 | lat=33.7865 | long=-84.4124 | indicazioni=All'interno del Westside Urban Market di Atlanta
| tel=+1 404 355-2252 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-14:30 e 17:00-22:00; Ven-Sab 11:00-14:30 e 17:00-23:00; Dom 17:00-21:00 | prezzo=$ 16-$ 29
| descrizione=Ispirato allo "svincolo" delle linee ferroviarie vicino alla sua base, questo ristorante infonde lo stile casalingo di un pasto di campagna con la raffinatezza di un bistrot francese.
}}
* {{eat
| nome=Osteria del Figo | alt= | sito=http://www.figopasta.com/ | email=
| indirizzo=907 Marietta St Northwest | lat=33.7771 | long=-84.4079 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La pasta fresca a prezzi economici rende questo ristorante soleggiato un luogo preferito per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=West Egg Cafe | alt= | sito=http://www.westeggcafe.com/ | email=
| indirizzo=1100 Howell Mill Road | lat=33.784 | long=-84.412 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affascinante caffè aperto tutto il giorno per la colazione che è in parte ristorante e in parte caffè indipendente.
}}
* {{eat
| nome=Six Feet Under (Westside) | alt= | sito=http://www.sixfeetunderatlanta.com/ | email=
| indirizzo=685 11th St | lat=33.7832 | long=-84.4097 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce e bar, dispone di due bei cortili e un menu di dimensioni inferiori. Popolare tra i giovani del posto, può darsi da fare nei fine settimana.
}}
* {{eat
| nome=Nuevo Laredo Cantina | alt= | sito=http://www.nuevolaredocantina.com/ | email=
| indirizzo=1495 Chattahoochee Ave | lat=33.8094 | long=-84.4367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enormemente popolare ristorante di cucina messicana situato in una zona industriale. Costantemente valutato come uno dei migliori ristoranti messicani della città, il suo cibo e la sua reputazione possono rendere difficile avere un tavolo nelle ore di punta.
}}
* {{eat
| nome=Antico Pizza | alt= | sito=https://centrostorico.it/ | email=
| indirizzo=1093 Hemphill Ave NW | lat=33.7846 | long=-84.4056 | indicazioni=
| tel=+1 404-724-2333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-fino a tarda sera (fino ad esaurimento) | prezzo=Pizza grande $ 18-22. BYO birra e vino
| descrizione=Secondo Zagat, una delle migliori pizzerie degli Stati Uniti. Le pizze napoletane vengono fornite con pochi condimenti freschi scelti con cura ciascuna e stanno cuocendo in un forno a pietra ardente per un impasto tenero e arioso con un po' di croccantezza sul fondo. I posti a sedere sono in stile caffetteria, e se è occupato potreste dover aspettare in fila sia per ordinare che per trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Busy Bee Cafe | alt= | sito=http://www.thebusybeecafe.com/home | email=
| indirizzo=810 M.L. King, Jr, Dr, SW | lat=33.7544 | long=-84.4139 | indicazioni=
| tel=+1 404-525-9212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hankook Taqueria | alt= | sito=https://www.mytakorea.com/takorea-hankook-about/ | email=
| indirizzo=1341 Collier Rd NW | lat=33.81149 | long=-84.43163 | indicazioni=
| tel=+1 404 352-8881 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 11:00-15:00; Mar-Sab 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Tacos coreani alla griglia e patatine fritte al sesamo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Crown Motel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2840 M.L.K. Jr Dr SW | lat=33.7539 | long=-84.4806 | indicazioni=Sulla I-285, c'è una rampa di uscita per M.L.K. Jr Drive SW. Dirigetevi a est dall'incrocio I-285 lungo MLK Jr. Drive fino a raggiungere il Crown Motel
| tel=+1 404 696-0320 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di West End | alt= | sito=https://tools.usps.com/find-location.htm?location=1387012 | email=
| indirizzo=848 Oglethorpe Ave SW | lat=33.73548 | long=-84.41558 | indicazioni=
| tel=+1 404-755-4412 | numero verde= | fax=+1 404-753-8265
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Downtown Atlanta]]
* [[Midtown (Atlanta)|Midtown]]
* [[Atlanta sud]]
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale3 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Atlanta
| Città = Atlanta
| Livello = 2
}}
6o9083a4xixkxd21xzdqcrwls2vofoq
880641
880640
2025-06-16T11:48:14Z
Air fans
24217
/* Quartieri */
880641
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Atlanta]]
| Banner = West Atlanta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Greenbriar Mall Parking Lot
| Immagine = Atlanta University Center montage.jpg
| Didascalia = Atlanta University Center
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 33.7372
| Long = -84.4361
}}
'''Atlanta ovest''' è un distretto della città di [[Atlanta]].
== Da sapere ==
Atlanta ovest è il lato di Atlanta che comprende i quartieri Bankhead, Vine City, West End, Oakland City, Westview e Riverside.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.7372
| Long= -84.4361
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=West End Historic District |lat=33.7378 |long=-84.4231}} – La comunità storica di West End risale al 1830 e dispone di case d'epoca restaurate e cottage vittoriani.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Collier Heights |lat=33.771944 |long=-84.483889}} – Quartiere storico con case uniche in stile ranch.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=[http://www.riversideatl.com/ Riverside] |lat=33.813 |long=-84.472}} – Comunità di lusso in stile suburbano nell'Upper Westside vicino al fiume Chattahoochee.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Bankhead |lat=33.77155 |long=-84.41918}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=English Avenue e Vine City |lat=33.7634 |long=-84.4103}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Oakland City |lat=33.7254 |long=-84.4265}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Westview |lat=33.7397 |long=-84.4397}}
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Upper Westside |lat=33.785917 |long=-84.411222}} – Un quartiere in stile suburbano al confine nordoccidentale di Atlanta vicino al fiume Chattahoochee. Comprende le comunità recentemente ristrutturate di Whittier Village e Riverside.
* {{marker|tipo=vicinicity |nome=Whittier Mill Village |lat=33.810713 |long=-84.477443}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto della Contea di Fulton | alt={{IATA|FTY}} | sito=https://www.fultoncountyga.gov/business-services/airport | email=
| indirizzo= | lat=33.779167 | long=-84.521389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3274683
| descrizione=Aeroporto riservato ai voli dell'aviazione generale.
}}
=== In auto ===
Il distretto può essere raggiunto tramite la I-20, la I-285 e la Langford Parkway.
=== In metropolitana ===
La linea East-West della metropolitana MARTA ferma a Vine City, Ashby, Westlake e H.E. La stazione di Holmes e la linea Proctor Creek vanno fino alla stazione di Bankhead.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La [https://www.itsmarta.com/Green-Line.aspx linea verde] ferma alle stazioni di '''Ashby''' e '''Vine City''', la [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx linea blu] invece ferma alle stazioni di '''Ashby''', '''Vine City''', '''West Lake''' e '''Hamilton. E. Holmes'''. Con le seguenti linee è possibile spostarsi da Atlanta ovest ad altre zone della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Parchi e monumenti storici ===
* {{see
| nome=Atlanta University Center | alt= | sito=http://www.aucenter.edu/ | email=
| indirizzo= | lat=33.749 | long=-84.411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816174
| descrizione=L'area di Vine City ospita la più grande concentrazione del paese di college afroamericani risalenti all'era post-guerra civile, spesso denominata Atlanta University Center.
}}
* {{see
| nome=Wren's Nest | alt=Joel Chandler Harris House | sito=http://www.wrensnestonline.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.7372 | long=-84.4225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6213308
| descrizione=Casa museo storica nota per la narrazione.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Westview | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.7462 | long=-84.4431 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7989746
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hammonds House Museum | alt= | sito=http://www.hammondshouse.org/ | email=
| indirizzo=503 Peeples Street | lat=33.7412 | long=-84.4209 | indicazioni=
| tel=+1 404-612-0500 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 10:00-18:00; Sab-Dom 13:00-17:00 | prezzo=$ 4,00 adulti; $ 2,00 studenti e anziani
| wikidata=Q5645872
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco di Maddox | alt=Maddox Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.771 | long=-84.427 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6726651
| descrizione=Fuso con il parco di Westside per diventare il più grande parco di Atlanta, come parte della Beltline.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Greenbriar | alt= | sito=https://shopgreenbriar.com/ | email=
| indirizzo=2841 Greenbriar Pkwy SW | lat=33.6884 | long=-84.4933 | indicazioni=A sudovest, vicino all'incrocio tra la I-285 e la Route 154
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5603727
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Northside Tavern | alt= | sito=http://www.northsidetavern.com/ | email=
| indirizzo=1058 Howell Mill Rd NW | lat=33.7835 | long=-84.4120 | indicazioni=
| tel=+1 404-874-8745 | numero verde= | fax=
| orari=Musica: Lun-Sab dalle 10:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=Coperto: $ 10 il venerdì e il sabato
| descrizione=Fantastico live blues ogni sera. Ignorate le sbarre alle finestre e l'esterno fatiscente. Quando entrate in questo bar per le immersioni, gli interni tutti in legno e i tavoli rustici vi faranno dimenticare il mondo esterno. Le bevande sono economiche e nei fine settimana ci sarà probabilmente una folla che balla swing o blues.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bacchanalia | alt= | sito=http://www.starprovisions.com/bacchanalia/ | email=
| indirizzo=1460 Ellsworth Industrial Blvd NW | lat=33.7948 | long=-84.4274 | indicazioni=
| tel=+1 404 365-0410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Menù a prezzo fisso di $ 85
| descrizione=Considerato costantemente come uno dei migliori ristoranti di Atlanta e classificato per molti anni al primo posto nella guida di Atlanta Zagat, Bacchnalia offre un menu continentale stagionale a prezzo fisso di cinque portate utilizzando solo i migliori prodotti biologici e di piccole aziende della propria fattoria Summerland. Gli chef Anne Quatrano e Clifford Harrison hanno anche ricevuto l'ambito premio James Beard come "Miglior chef del sudest".
}}
* {{eat
| nome=Canoe | alt= | sito=http://www.canoeatl.com/ | email=info@canoeatl.com
| indirizzo=4199 Paces Ferry Road, NW | lat=33.8597 | long=-84.4551 | indicazioni=
| tel=+1 770 432-2663 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-14:30 e 17:30-22:00; Ven 11:30-14:30 e 17:30-23:00; Sab 17:30-23:00; Dom 10:30-14:30 e 17:30-21:30 | prezzo=$ 11-$ 32
| descrizione=Nascosto lungo le rive del fiume Chattahoochee, Canoe è stato riconosciuto da "Bon Appetit", "Food and Wine", "Gourmet" e "The New York Times" per la sua eccellente cucina meridionale.
}}
* {{eat
| nome=JCT. Kitchen & Bar | alt= | sito=http://www.jctkitchen.com | email=
| indirizzo=1198 Howell Mill Rd, Ste 18 | lat=33.7865 | long=-84.4124 | indicazioni=All'interno del Westside Urban Market di Atlanta
| tel=+1 404 355-2252 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-14:30 e 17:00-22:00; Ven-Sab 11:00-14:30 e 17:00-23:00; Dom 17:00-21:00 | prezzo=$ 16-$ 29
| descrizione=Ispirato allo "svincolo" delle linee ferroviarie vicino alla sua base, questo ristorante infonde lo stile casalingo di un pasto di campagna con la raffinatezza di un bistrot francese.
}}
* {{eat
| nome=Osteria del Figo | alt= | sito=http://www.figopasta.com/ | email=
| indirizzo=907 Marietta St Northwest | lat=33.7771 | long=-84.4079 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La pasta fresca a prezzi economici rende questo ristorante soleggiato un luogo preferito per il pranzo.
}}
* {{eat
| nome=West Egg Cafe | alt= | sito=http://www.westeggcafe.com/ | email=
| indirizzo=1100 Howell Mill Road | lat=33.784 | long=-84.412 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Affascinante caffè aperto tutto il giorno per la colazione che è in parte ristorante e in parte caffè indipendente.
}}
* {{eat
| nome=Six Feet Under (Westside) | alt= | sito=http://www.sixfeetunderatlanta.com/ | email=
| indirizzo=685 11th St | lat=33.7832 | long=-84.4097 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce e bar, dispone di due bei cortili e un menu di dimensioni inferiori. Popolare tra i giovani del posto, può darsi da fare nei fine settimana.
}}
* {{eat
| nome=Nuevo Laredo Cantina | alt= | sito=http://www.nuevolaredocantina.com/ | email=
| indirizzo=1495 Chattahoochee Ave | lat=33.8094 | long=-84.4367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enormemente popolare ristorante di cucina messicana situato in una zona industriale. Costantemente valutato come uno dei migliori ristoranti messicani della città, il suo cibo e la sua reputazione possono rendere difficile avere un tavolo nelle ore di punta.
}}
* {{eat
| nome=Antico Pizza | alt= | sito=https://centrostorico.it/ | email=
| indirizzo=1093 Hemphill Ave NW | lat=33.7846 | long=-84.4056 | indicazioni=
| tel=+1 404-724-2333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-fino a tarda sera (fino ad esaurimento) | prezzo=Pizza grande $ 18-22. BYO birra e vino
| descrizione=Secondo Zagat, una delle migliori pizzerie degli Stati Uniti. Le pizze napoletane vengono fornite con pochi condimenti freschi scelti con cura ciascuna e stanno cuocendo in un forno a pietra ardente per un impasto tenero e arioso con un po' di croccantezza sul fondo. I posti a sedere sono in stile caffetteria, e se è occupato potreste dover aspettare in fila sia per ordinare che per trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Busy Bee Cafe | alt= | sito=http://www.thebusybeecafe.com/home | email=
| indirizzo=810 M.L. King, Jr, Dr, SW | lat=33.7544 | long=-84.4139 | indicazioni=
| tel=+1 404-525-9212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hankook Taqueria | alt= | sito=https://www.mytakorea.com/takorea-hankook-about/ | email=
| indirizzo=1341 Collier Rd NW | lat=33.81149 | long=-84.43163 | indicazioni=
| tel=+1 404 352-8881 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 11:00-15:00; Mar-Sab 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Tacos coreani alla griglia e patatine fritte al sesamo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Crown Motel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2840 M.L.K. Jr Dr SW | lat=33.7539 | long=-84.4806 | indicazioni=Sulla I-285, c'è una rampa di uscita per M.L.K. Jr Drive SW. Dirigetevi a est dall'incrocio I-285 lungo MLK Jr. Drive fino a raggiungere il Crown Motel
| tel=+1 404 696-0320 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di West End | alt= | sito=https://tools.usps.com/find-location.htm?location=1387012 | email=
| indirizzo=848 Oglethorpe Ave SW | lat=33.73548 | long=-84.41558 | indicazioni=
| tel=+1 404-755-4412 | numero verde= | fax=+1 404-753-8265
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Downtown Atlanta]]
* [[Midtown (Atlanta)|Midtown]]
* [[Atlanta sud]]
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale3 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Atlanta
| Città = Atlanta
| Livello = 2
}}
iiuqpcg3btmoyp3rvcsyohk1hbaz5ei
Decatur (Georgia)
0
51393
880642
862908
2025-06-16T11:48:49Z
Air fans
24217
/* In bici */
880642
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Decatur Georgia WV banner.JPG
| DidascaliaBanner = Decatur Square
| Immagine = GA 155 @ Church Street, Decatur, GA June 2017.jpg
| Didascalia = Church Street
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Atlanta]]
| Superficie = 10,8
| Abitanti = 19.853 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 404, +1 678
| CAP = 30030–30037
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = US
| Lat = 33.771389
| Long = -84.297778
}}
'''Decatur''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]] situata nella Contea di DeKalb, nello Stato della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
== Da sapere ==
Decatur è una città che, nonostante sia un po' isolata dal resto di [[Atlanta]], è così vicina alla capitale dello stato della Georgia da non essere realmente separata. Mentre Atlanta è una città internazionale con sedi aziendali, strutture per convegni di livello mondiale e un ritmo veloce, Decatur ha mantenuto l'atmosfera di una piccola città e un ritmo leggermente più lento. Tuttavia, Decatur è più vicina alle destinazioni business, commerciali e culturali di Atlanta rispetto a molti dei quartieri di Atlanta, quindi può essere facilmente scambiata per un quartiere cittadino di Atlanta.
Questa città storica è stata fondata nel 1823, prima della vicina Atlanta. Ha belle case, luoghi di culto storici e diversi istituti di istruzione superiore. Incentrata sulla storica Decatur Courthouse, Decatur è diventata una destinazione per studenti universitari e giovani professionisti che desiderano bar alla moda, ottimi ristoranti e quartieri percorribili, nonché per le famiglie che sono attratte dall'eccellente distretto scolastico indipendente. Oltre alle case unifamiliari nei vecchi quartieri che circondano il quartiere centrale degli affari, ci sono diversi edifici condominiali di media altezza nell'area del centro, che danno vita alla comunità del centro.
Anche se può sembrare una tipica città del sud, Decatur marcia a ritmo diverso. Ha rifiutato di diventare un nodo di trasporto ferroviario per il sud-est nel XIX secolo, con la conseguente fondazione di Atlanta a ovest. Entrambi i delegati della contea di DeKalb votarono contro la secessione nel 1861. Decatur è una delle poche parti della vasta area di Atlanta che fonde l'atmosfera di una piccola città con una sensibilità artistica aperta, a ruota libera.
Decatur rimane degna di nota per la sua diversità. Fondata da immigrati scozzesi, irlandesi e inglesi, la città rimane a maggioranza caucasica, ma c'è anche una consistente popolazione afroamericana, una comunità lesbica e immigrati etiopi. A nord della città c'è una comunità greco-americana e a nord-est della città (intorno a Church St., Scott Blvd./Lawrenceville Hwy. E DeKalb Industrial Blvd.) c'è una fiorente comunità indiana con ristoranti e punti vendita.
Decatur è anche nota per la sua posizione a est del distretto di [[Midtown (Atlanta)|Atlanta Midtown]] ed è circondata dalla città di Atlanta sui lati sud e ovest. Atlanta e Decatur sono gli unici capoluoghi di contea della Georgia all'interno dell'interstatale "Perimeter" (I-285) che circonda l'[[Area metropolitana di Atlanta|area metropolitana]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 33.771389
| Long= -84.297778
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
Decatur conta 22 quartieri:
* '''Adair Park'''
* '''South Candler Street-Agnes Scott College Historic District'''
* '''Chelsea Heights'''
* '''Clairemont - Great Lakes and Clairemont Historic District'''
* '''Clairemont Gateway Association'''
* '''Decatur Heights'''
* '''College Heights'''
* '''Downtown Decatur'''
* '''EverGreen Forest'''
* '''Glennwood Estates'''
* '''Lenox Place'''
* '''MAK Historic District'''
* '''Midway Woods'''
* '''Oakhurst'''
* '''Parkwood'''
* '''Ponce de Leon Heights'''
* '''Ponce de Leon Court Historic District'''
* '''Ridgeland Park'''
* '''Sycamore Street'''
* '''Westchester Hills'''
* '''Winnona Park Historic District'''
* '''Dearborn Heights'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In auto ===
Decatur è accessibile da Atlanta tramite Ponce de Leon Avenue, che è un percorso diretto, ma è una strada a scorrimento lento con molte luci. È anche accessibile dal perimetro (I-285) tramite diverse uscite e indirettamente tramite la I-20. Tuttavia, il parcheggio è limitato nel centro di Decatur. Il parcheggio in strada è gratuito dopo le 18:00 dal lunedì al sabato e la domenica tutto il giorno.
=== In metropolitana ===
[[File:Decatur MARTA Station platforms.jpg|thumb|Binari della stazione MARTA di Decatur]]
Il centro di Decatur si trova lungo la linea Blue est-ovest della metropolitana MARTA che corre fino alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Decatur (E6) |lat=33.774688 |long=-84.295347}}. La stazione si trova direttamente dietro il tribunale (sotto Decatur Square) e dispone di due punti di accesso. Uscita est (Church S.) per ingresso pedonale e taxi alla stazione; uscita ovest (Commerce) per il trasferimento agli autobus MARTA. La città di Decatur comprende due stazioni MARTA aggiuntive: {{marker|tipo=go |nome=East Lake (E5) |lat=33.765176 |long=-84.313063}} e {{marker|tipo=go |nome=Avondale (E7) |lat=33.775113 |long=-84.282381}}. La stazione di Avondale si trova all'estremità meridionale del quartiere di Decatur Heights e non nella città di Avondale Estates. Il tempo medio dalla stazione Decatur alla stazione Five Points è di 13 minuti. Ci sono autobus MARTA che collegano ai quartieri di Decatur e dintorni.
=== In bicicletta ===
Decatur è accessibile anche tramite il sentiero ciclo-pedonale di PATH, che va da Atlanta a Stone Mountain attraverso la città di Decatur.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:DecaturGaPNGrev4.png|thumb|Mappa di Decatur]]
Il centro di Decatur è altamente percorribile a piedi, ma come tutta l'[[area metropolitana di Atlanta]], il trasporto pubblico è limitato e probabilmente sarà più facile spostarsi in auto. Gli autobus MARTA partono da ciascuna delle tre stazioni ferroviarie di Decatur per vari punti della contea.
=== In metropolitana ===
Con la [https://www.itsmarta.com/Blue-Line.aspx Linea blu MARTA] è possibile spostarsi tra [[Atlanta]] e Decatur.
=== Car Sharing ===
Decatur partecipa a [https://www.zipcar.com/ Zipcar], un programma nazionale in cui si trovano auto ecocompatibili in tutta l'area del centro che i membri possono noleggiare a ore. Le posizioni delle auto sono pubblicate [https://www.zipcar.com/atlanta?zipfleet_id=68587351 qui].
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Mercato degli agricoltori Your Dekalb | alt=Your Dekalb Farmers Market | sito=http://www.dekalbfarmersmarket.com | email=
| indirizzo=3000 Ponce De Leon Ave | lat=33.78695 | long=-84.26981 | indicazioni=
| tel=+1 404 377-6400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sebbene un negozio di alimentari non sia in cima alla lista delle cose da vedere della maggior parte dei turisti, questo mercato internazionale è uno spettacolo che vale il viaggio. L'enorme negozio dà lavoro a persone da tutto il mondo (i loro cartellini indicano le lingue che parlano) e ha quasi tutti i tipi di carne, verdura, frutta, spezie o altri oggetti commestibili che potreste immaginare. C'è una caffetteria con prezzi bassi e piatti internazionali. Aperto 7 giorni su 7.
}}
* {{see
| nome=DeKalb History Center | alt= | sito=http://www.dekalbhistory.org | email=
| indirizzo=101 E. Court Sq | lat=33.775 | long=-84.296667 | indicazioni=Presso la Decatur Courthouse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uscite sul lato nord del palazzo di giustizia per vedere le "statue sedute" e sul lato sud per vedere l'obelisco degli Stati Confederati. Scendete fino a West Trinity Place per vedere il complesso storico di tre strutture anteguerra del Centro storico.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Decatur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.782222 | long=-84.292222 | indicazioni=Lungo Commerce Drive a circa due isolati a nord-est della piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5248766
| descrizione=Uno dei più antichi cimiteri operativi in Georgia. Controllate le tombe della Guerra Civile (alla vostra sinistra quando entrate), sedetevi nel piacevole gazebo o fate una passeggiata intorno al lago. Fate attenzione alle anatre, che sono aggressive. Controllate anche il Fraser Building del 1880 circa, all'ingresso del cimitero di Church Street.
}}
* {{see
| nome=Università Emory | alt= | sito=http://www.emory.edu | email=
| indirizzo= | lat=33.791111 | long=-84.323333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q621043
| descrizione=Controllate l'eccellente '''Michael C. Carlos Museum''', 571 South Kilgo Cir., +1 404 727-4282 [http://www.carlos.emory.edu]. Passeggiate intorno alla '''Lullwater House''' rinascimentale inglese e al vicino '''Candler Lake''' (precedentemente Lullwater Lake). Lullwater House, che si trova a 1463 Clifton Road. nel campus di Emory, è la residenza ufficiale del presidente dell'Università di Emory e non è aperta al pubblico. Tuttavia, la strada ad anello alberata intorno alla casa è aperta al personale, agli studenti e ai visitatori accompagnati.
}}
* {{see
| nome=Agnes Scott College | alt= | sito=http://www.agnesscott.edu/ | email=
| indirizzo=141 E. College Ave | lat=33.7702 | long=-84.2933 | indicazioni=Situato a 5-6 km a sud di Decatur Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2826926
| descrizione=Un college privato per donne. Agnes Scott ospita spesso conferenze, concerti e altri eventi culturali. Una passeggiata nel bellissimo campus, che è stato descritto in "Scream 2", è anche un modo piacevole per trascorrere un pomeriggio. Il vicino '''Columbia Theological Seminary''' sulla Columbia Avenue ha anche un bellissimo campus.
}}
** {{see
| nome=Bradley Observatory | alt= | sito=https://www.agnesscott.edu/bradleyobservatory/ | email=
| indirizzo=141 E. College Ave | lat=33.7652 | long=-84.2942 | indicazioni=Agnes Scott College
| tel=+1 404 471-6266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4954996
| descrizione=Visitate l'osservatorio (e il planetario) durante uno dei loro open house "Amateur Astronomy".
}}
** {{see
| nome=MAK Historic District | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=McDonough, Adams, Kings Highway
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il quartiere storico più antico di Decatur si trova immediatamente a ovest dell'Agnes Scott College. Alcune delle case più antiche (sulla Adams Street) furono sviluppate dal 1905 al 1912. I programmi televisivi "October Road" e il film di Hollywood "Stomp the Yard" furono girati sul posto nel MAK Historic District.
}}
* Lo storico quartiere di Druid Hills si trova a ovest della città. Questa enclave di classe superiore comprende diversi palazzi di proprietà della famiglia Candler di fama Coca-Cola, chiese storiche, un pittoresco country club e ha fornito l'ambientazione per il film Driving Miss Daisy.
** {{see
| nome=Atlanta Preservation Center | alt= | sito=http://www.atlantapreservationcenter.com/druid_hills | email=
| indirizzo=327 Saint Paul Ave | lat=33.74066 | long=-84.37682 | indicazioni=
| tel=+1 404 688-3353 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre tour a piedi del quartiere di Druid Hills.
}}
** Date un'occhiata ad alcune delle dimore storiche costruite dalla famiglia Candler. Visitate il '''[https://callanwolde.org/ Callanwolde Fine Arts Centre]''' del 1917 circa a 980 Briarcliff Road. (costruito da Charles Howard Candler); frequentate la '''[https://www.stjohnmelkite.org/ chiesa melchita di San Giovanni Crisostomo]''' del 1916 circa al 1428 di Ponce de Leon Ave. (costruita per Lucy Candler nello stile di una villa romana; la corte del peristilio è ora il santuario); e guidate vicino alla Asa Candler Mansion del 1920 circa nel campus di Emory's Briarcliff, 1256 Briarcliff Road.
** Oltre alle residenze alberate di questo ricco quartiere si trova lo storico '''[http://atlantaolmstedpark.org/ parco di Olmsted]'''. Il parco è costituito da 0,20 km² suddivisi in sei segmenti lungo Ponce de Leon Ave. Il quartiere e il parco furono progettati da Frederick Law Olmsted Sr. negli anni 1890. Il parco è in fase di restauro sulla base dei piani originali di Olmsted.
* {{see
| nome=Original Waffle House & Museum | alt= | sito=http://www.wafflehouse.com/waffle-house-museum/ | email=
| indirizzo=2719 East College Ave | lat=33.774574 | long=-84.278437 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto su appuntamento durante la settimana, con orario limitato nel fine settimana | prezzo=
| descrizione=Visitate una ricostruzione della prima Waffle House, che ha aperto ad Avondale Estates nel 1955. Il museo comprende una tavola calda con 13 sgabelli, attrezzature vintage, esposizioni di vecchie uniformi, mostre di cimeli e un jukebox.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festival ===
Gli eventi e le feste di Decatur sono programmati durante tutto l'anno. Per informazioni, +1 404-371-9583.
* {{listing
| nome=Festival del libro di Decatur AJC | alt=AJC Decatur Book Festival | sito=http://www.decaturbookfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita di libri, letture di autori (libri e poesie), conferenze e altre attività. Uno dei principali festival di Decatur. Si tiene a fine estate ogni anno, di solito durante il fine settimana del Labor Day, con sedi in tutto il centro. Segnalato come il più grande festival del libro tra Washington DC e Miami, in genere attira oltre 200 autori e 50.000 frequentatori del festival.
}}
* {{listing
| nome=Festival delle arti di Decatur | alt=Decatur Arts Festival | sito=http://www.decaturartsfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento annuale tenuto dagli anni '90 durante il fine settimana del Memorial Day in tarda primavera dalla Decatur Arts Alliance che ha mostre di arti e mestieri. Un altro dei principali festival di Decatur. Ponce de Leon Avenue è chiusa durante questo evento.
}}
* {{listing
| nome=Grande festa della degustazione di birra Decatur | alt=Great Decatur Beer Tasting Festival | sito=http://www.decaturbeerfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un massimo di 5.000 persone possono assaggiare centinaia di birre locali, nazionali e internazionali a un prezzo fisso di ammissione nella piazza del centro. I proventi vanno a beneficio delle organizzazioni della comunità: dal 1999 sono stati distribuiti oltre $ 500.000 in sovvenzioni alle organizzazioni locali. Si tiene a ottobre di ogni anno, di solito il terzo sabato.
}}
* {{listing
| nome=Beach Party | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali eventi annuali di Decatur, che si tiene in piena estate. Ponce de Leon Avenue è chiusa e su di essa vengono scaricate tonnellate di sabbia. I venditori di cibo e bevande, così come un palco per la musica, completano la costruzione di castelli di sabbia. Include un'area giochi per bambini.
}}
* {{listing
| nome=Festival Bar-B-Que, Blues e Bluegrass | alt=Bar-B-Que, Blues and Bluegrass Festival | sito=http://www.decaturbbqfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro festival, un po' più piccolo, che si tiene ogni anno a fine estate nella sezione di Oakhurst nel sud di Decatur. Presenta blues e bluegrass locali, nonché cibi e bevande locali. I proventi vanno a beneficio delle organizzazioni della comunità.
}}
* {{listing
| nome=Festival della degustazione di vini | alt=Wine Tasting Festival | sito=https://decaturwinefestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un massimo di 1.500 persone possono degustare oltre un centinaio di vini da tutto il mondo. Si tiene nel centro di Decatur nel tardo autunno di ogni anno, di solito il primo sabato di novembre.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Gallerie, arti e mestieri ===
* {{do
| nome=Dalton Gallery | alt= | sito=http://daltongallery.agnesscott.org/ | email=
| indirizzo=141 E. College Ave | lat=33.76715 | long=-84.29560 | indicazioni=
| tel=+1 404 471-5361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria all'Agnes Scott College.
}}
* {{do
| nome=Mingei World Arts | alt= | sito=http://www.mingeiworldarts.com | email=
| indirizzo=427 Church Street | lat=33.77514 | long=-84.29471 | indicazioni=
| tel=+1 404 371-0101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggetti d'antiquariato, arte popolare, gioielli e artigianato raffinato da tutto il mondo.
}}
* {{do
| nome=Predicate Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=121 Church St | lat=33.77147 | long=-84.29457 | indicazioni=
| tel=+1 404 370-6050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Studio e spazio per riunioni.
}}
* {{do
| nome=Sycamore Place Gallery & Studios | alt= | sito= | email=
| indirizzo=120 Sycamore Place | lat=33.77305 | long=-84.28974 | indicazioni=
| tel=+1 404 377-7747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dodici studi di artisti e spazio della galleria.
}}
* {{do
| nome=The Seen Gallery | alt= | sito=http://www.theseengallery.com | email=
| indirizzo=415 Church Street | lat=33.77492 | long=-84.29471 | indicazioni=Centro di Decatur
| tel=+1 404 377-0733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Attività ricreative ===
* Andare in bicicletta, correre o camminare: le strade alberate possono essere perfette per una corsa o un giro in bicicletta, ma la metropolitana centrale e settentrionale di Atlanta ha un terreno ripido e collinare. Inoltre, mentre ci sono diverse belle piste ciclabili, molti percorsi sono limitati a marciapiedi molto stretti lungo strade molto pericolose.
** {{do
| nome=Tour di Decatur a piedi | alt= | sito= | email=info@decaturga.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 404 371-8386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La città di Decatur e l'Autorità per lo sviluppo di Decatur hanno sei tour a piedi digitali della città. Opuscoli stampati sono disponibili presso il Decatur Recreation Center, 231 Sycamore St., +1 404 377-0494; la Downtown Development Authority, +1 404 370-4100; e alcuni negozi locali (ad esempio, One Step at a Time a Oakhurst)
}}
** {{do
| nome=Tour di Decatur in bici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La città di Decatur ha tre percorsi ciclabili mappati sul loro sito web.
}}
** {{do
| nome=Bicycle South | alt= | sito=http://bicyclesouth.com/ | email=
| indirizzo=2098 N. Decatur Rd. | lat=33.79122 | long=-84.30554 | indicazioni=Sulla Clairmont Rd
| tel=+1 404 636-4444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una pagina web che elenca i giri in bicicletta della zona offerti dalla [http://www.bikesbl.org Atlanta's Southern Bicycle League]. Bicycle South non noleggia biciclette, ma vende e ripara biciclette: una buona risorsa se avete bisogno di una riparazione durante una visita.
}}
** {{do
| nome=Tree Climbers International | alt= | sito=http://www.treeclimbing.com | email=
| indirizzo=290 Arizona Ave | lat=33.76223 | long=-84.33060 | indicazioni=A sud-ovest di Decatur
| tel=+1 404 377-3150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre corsi di arrampicata sugli alberi per coloro che amano gli alberi, nonché eventi di arrampicata di gruppo per principianti, tra cui feste di compleanno e chiesa, scouting e gite scolastiche. Salite al "Founder's Grove", dove alcuni alberi hanno un nome!
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Istruzione superiore ===
* {{listing
| nome=Agnes Scott College | alt= | sito=http://www.agnesscott.edu | email=
| indirizzo=141 E. College Ave | lat=33.76850 | long=-84.29454 | indicazioni=Si trova a sud del centro di Decatur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un college nazionale indipendente di arti liberali per donne affiliato alla Presbyterian Church (USA). Ha circa 900 studenti.
}}
* {{listing
| nome=Art Institute of Atlanta - Decatur | alt= | sito=http://www.artinstitutes.edu/decatur | email=
| indirizzo=1 West Court Square (Decatur Square) | lat=33.77516 | long=-84.29720 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Art Institute of Atlanta (6600 Peachtree Dunwoody Rd., Sandy Springs) ha aperto un campus nel centro di Decatur.
}}
* {{listing
| nome=Columbia Theological Seminary | alt= | sito=http://www.ctsnet.edu | email=
| indirizzo=701 S. Columbia Dr. | lat=33.76446 | long=-84.28040 | indicazioni=Situato a sud del centro di Decatur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Columbia è un seminario affiliato alla Presbyterian Church (USA).
}}
* {{listing
| nome=Università DeVry | alt= | sito=http://www.devry.edu | email=
| indirizzo=1 West Court Square | lat=33.77516 | long=-84.29721 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Università privata a scopo di lucro con oltre 20 campus in tutto il paese che offrono corsi di livello da Associate a Master in economia aziendale e studi professionali.
}}
* {{listing
| nome=Università Emory | alt= | sito=http://www.emory.edu | email=
| indirizzo=201 Dowman Dr. | lat=33.79715 | long=-84.32214 | indicazioni=Situata a nord-ovest del centro di Decatur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Emory è una delle migliori università americane e ospita nove importanti divisioni accademiche. L'Università comprende anche una scuola di specializzazione in arti e scienze; scuole professionali di medicina, teologia, diritto, infermieristica, sanità pubblica e economia. È stata fondata dalla Chiesa Metodista nel 1836.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Decatur non ha un centro commerciale o un grande centro commerciale al dettaglio. Tuttavia, Decatur non è a corto di boutique alla moda. La maggior parte si trova sopra o intorno a Ponce de Leon.
=== Librerie ===
Decatur potrebbe avere più librerie usate di qualsiasi altra comunità nell'[[area metropolitana di Atlanta]]. Sono elencate anche le librerie che vendono libri nuovi.
* {{buy
| nome=Blue Elephant Book Shop | alt= | sito=http://www.blueelephantbookshop.com | email=
| indirizzo=407 W. Ponce de Leon Ave | lat=33.77587 | long=-84.30281 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-1565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovi libri, ampia sezione di mistero. Inaugurato nel 2008.
}}
* {{buy
| nome=Book Nook | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3073 North Druid Hills Rd | lat=33.81228 | long=-84.30701 | indicazioni=
| tel=+1 404 633-1343 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grande libreria dell'usato che ha anche fumetti, letteratura sul rock, CD, LP, DVD, VHS e cassette. Book Nook è stato aperto per la prima volta nel 1973.
}}
* {{buy
| nome=Eagle Eye Book Shop | alt= | sito=http://www.eagleeyebooks.com/ | email=
| indirizzo=2076 North Decatur Rd | lat=33.79091 | long=-84.30681 | indicazioni=
| tel=+1 404 486-0307 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 50.000 libri.
}}
* {{buy
| nome=Little Shop of Stories | alt= | sito=http://littleshopofstories.com | email=
| indirizzo=133 East Court | lat=33.77539 | long=-84.29581 | indicazioni=Vicino a Starbucks
| tel=+1 404 373-6300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in libri e regali per bambini.
}}
=== Abbigliamento ===
Decatur ha un mix eclettico di piccoli negozi di abbigliamento e accessori, dal classico casual all'artistico ed eclettico.
* {{buy
| nome=Boogaloos | alt= | sito=http://www.boogaloosboutique.com | email=
| indirizzo=246 W. Ponce de Leon Ave | lat=33.77535 | long=-84.29965 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-3237 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento uomo e donna.
}}
* {{buy
| nome=Carpe le Scarpe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=415 Church St | lat=33.77492 | long=-84.29471 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-1049 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di scarpe funzionale ma originale.
}}
* {{buy
| nome=Classy Fashion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=410-A Church St. | lat=33.77500 | long=-84.29508 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-3937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fabutique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=335-D W. Ponce de Leon Ave. | lat=33.77583 | long=-84.30135 | indicazioni=
| tel=+1 404 377-6363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kaleidoscope Boutique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=252 W Ponce de Leon Ave. | lat=33.77533 | long=-84.29983 | indicazioni=
| tel=+1 404 378-1214 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lily Moon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=308 Ponce De Leon Pl | lat=33.77754 | long=-84.30036 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-9864 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento in parte vintage e in parte nuovo.
}}
* {{buy
| nome=One Step at a Time | alt= | sito=http://www.1stepatatime.net | email=
| indirizzo=652 East Lake Dr | lat=33.75965 | long=-84.30383 | indicazioni=
| tel=+1 404 377-1030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di scarpe Run/Walk.
}}
* {{buy
| nome=Peggy's Boutique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=308 W. Ponce de Leon Ave. | lat=33.77496 | long=-84.30023 | indicazioni=
| tel=+1 404 370-9888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Abbigliamento donna.
}}
* {{buy
| nome=Squash Blossom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=427 Church St | lat=33.77514 | long=-84.29471 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-1864 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento femminile con fibre naturali.
}}
=== In generale ===
Decatur ha farmacie, gioiellerie e altri negozi di vendita al dettaglio dislocati in tutta la città, ma i seguenti sono degni di nota:
* {{buy
| nome=Hoopla | alt= | sito=http://www.hooplakids.com | email=
| indirizzo=414 Church St | lat=33.77498 | long=-84.29515 | indicazioni=
| tel=+1 404 371-9485 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cose divertenti per i bambini.
}}
=== Musica ===
I negozi di musica a Decatur hanno una buona selezione di album e CD usati e nuovi.
* {{buy
| nome=Book Nook | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3073 North Druid Hills Rd | lat=33.81228 | long=-84.30701 | indicazioni=
| tel=+1 404 633-1342 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vedere l'altro listing.
}}
* {{buy
| nome=Decatur CD | alt= | sito=http://decaturcd.blogspot.com | email=
| indirizzo=356 W. Ponce de Leon Ave. | lat=33.77547 | long=-84.30143 | indicazioni=
| tel=+1 404 371-9090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azioni alternative e musica rock. Frequenti esibizioni in negozio di musicisti in città per esibirsi nei luoghi della zona.
}}
* {{buy
| nome=Wuxtry Records | alt= | sito=http://www.wuxtry-records.com | email=
| indirizzo= | lat=33.79115 | long=-84.30569 | indicazioni=A 2,4 km a nord del centro di Decatur (intersezione tra N. Decatur e Clairmont Rds)
| tel=+1 404 329-0020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più antico negozio di dischi, specializzato in tutti i tipi di musica con grande profondità in jazz, rock classico e alternativo, musica internazionale e alt country/bluegrass.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Luoghi di musica ====
* Ascoltate un atto locale hot presso l'istituto di quartiere '''[https://eddiesattic.com/ Eddie's Attic]''', direttamente a sud della piazza. Le band di solito suonano uno spettacolo per tutte le età e uno per soli adulti. Eddie's Attic si trova al 515 di North McDonough (al secondo piano dell'ex Belk's Department Store).
==== Teatro e arti dello spettacolo ====
* {{drink
| nome=OnStage Atlanta | alt= | sito=http://www.onstageatlanta.com | email=
| indirizzo=Suburban Plaza, 2597 North Decatur Rd | lat=33.79321 | long=-84.26815 | indicazioni=
| tel=+1 404 897-1802 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il terzo teatro più longevo di Atlanta.
}}
* {{drink
| nome=PushPush Theater | alt= | sito=http://www.pushpushtheater.com | email=
| indirizzo=121 New St | lat=33.77259 | long=-84.28503 | indicazioni=Sulla College Ave
| tel=+1 404 377-6332 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noto per spingersi oltre i confini, questo teatro dal vivo ha quasi 300 eventi all'anno e ospita la "New Street Art House".
}}
* {{drink
| nome=Donna and Marvin Schwartz Center for the Performing Arts | alt= | sito=http://schwartzcenter.emory.edu | email=
| indirizzo= | lat=33.78886 | long=-84.32164 | indicazioni=Università Emory
| tel=+1 404 727-5050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro multiuso per le arti dello spettacolo in un edificio è stato progettato da Michael Graves.
}}
* {{drink
| nome=Theatre Decatur | alt=Neighborhood Playhouse | sito= | email=
| indirizzo=430 West Trinity Place | lat=33.77342 | long=-84.30190 | indicazioni=
| tel=+1 404 373-3904 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli dal vivo locali.
}}
=== Locali notturni ===
==== Pub e bar ====
* {{drink
| nome=Brick Store Pub | alt= | sito=http://www.brickstorepub.com | email=
| indirizzo=125 East Court | lat=33.775160 | long=-84.295776 | indicazioni=
| tel=+1 404 687-0990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il fascino di Brick Store sta nella sua eccellente selezione di birre, che con 17 birre alla spina, oltre 100 in bottiglia e un "bar belga" è migliore di molti altri bar. La gente viene per i suoi interni rustici interamente in legno, incluso un piccolo ma confortevole bar al piano di sopra.
}}
* {{drink
| nome=The Corner Pub | alt= | sito=http://www.pubalicious.com | email=
| indirizzo=627 E College Ave | lat=33.773143 | long=-84.285792 | indicazioni=
| tel=+1 404-377-0603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pub alla stazione di East Decatur che si è trasferito da Oakhurst.
}}
* {{drink
| nome=Kavarna | alt= | sito=http://www.instantkavarna.com | email=
| indirizzo=707 East Lake Dr B | lat=33.759079 | long=-84.303230 | indicazioni=
| tel=+1 404-371-1113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più recente istituzione enogastronomica di Oakhurst aperta nel 2007. Il cibo è leggero (insalate, hummus, formaggio, ecc.), Ma è presentato magnificamente ed è progettato per accompagnare la loro lista di vini e birre.
}}
* {{drink
| nome=Twain's Billiards and Tap | alt= | sito=http://www.twains.net | email=
| indirizzo=211 E Trinity Pl | lat=33.772357 | long=-84.294596 | indicazioni=Church St. e Trinity Pl.
| tel=+1 404-373-0063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una solida selezione di birre e tavoli da biliardo di qualità. Disponibile il Wi-Fi.
}}
==== Caffetterie ====
* {{drink
| nome=Chocolaté | alt= | sito=http://www.mychocolatecoffee.com/ | email=
| indirizzo=2094 N Decatur Rd | lat=33.791235 | long=-84.305699 | indicazioni=Si affaccia su un parcheggio del centro, a North Decatur Center
| tel=+1 404-982-0790 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=North Decatur & Clairemont; una delle migliori caffetterie con buoni posti a sedere al coperto, ma anche posti a sedere all'aperto. Disponibile il Wi-Fi.
}}
* {{drink
| nome=Dancing Goats | alt= | sito=http://www.dancinggoats.com | email=
| indirizzo=419 W Ponce de Leon Ave | lat=33.775827 | long=-84.303266 | indicazioni=
| tel=+1 404-687-1100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La caffetteria più recente di Decatur: elegante design retrò.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Decatur è nota per i suoi eccezionali ristoranti di proprietà locale e gli avventori viaggiano qui da tutta la metropolitana di Atlanta. Nonostante la presenza di Ted's Montana Grill & Ruby Tuesday's, le catene nazionali non sono prevalenti qui. Ci sono oltre 70 ristoranti e pub, principalmente raggruppati nel centro della città, a Oakhurst e a nord di Decatur. Ci sono anche paninoteche, ristoranti di pasta e pizzerie di catene locali che offrono ottimo cibo, ma non sono elencate di seguito.
=== In centro (Ponce/Decatur Square) ===
I ristoranti si trovano sulla pittoresca Ponce De Leon Avenue o nelle vicinanze e intorno alla piazza Decatur (tribunale). Ecco alcuni dei migliori ristoranti:
* {{eat
| nome=Cafe Alsace | alt= | sito=http://www.cafealsace.net | email=
| indirizzo=121 E Ponce de Leon Ave | lat=33.775449 | long=-84.295522 | indicazioni=
| tel=+1 404-373-5622 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente piccolo ristorante alsaziano (francese con influenza tedesca) con posti a sedere all'aperto limitati. Uno dei migliori ristoranti di Decatur.
}}
* {{eat
| nome=Cafe Lilly | alt= | sito=http://www.cafelily.com | email=
| indirizzo=308 W Ponce de Leon Ave | lat=33.775323 | long=-84.300251 | indicazioni=
| tel=+1 404-371-9119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottima cucina americana/eclettica/mediterranea. Uno dei migliori ristoranti di Decatur.
}}
* {{eat
| nome=Iberian Pig | alt= | sito=http://www.iberianpigatl.com | email=
| indirizzo=121 Sycamore St | lat=33.774452 | long=-84.296015 | indicazioni=
| tel=+1 404-371-8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente tapas bar spagnolo con un'ampia lista di vini.
}}
* {{eat
| nome=Leon's Full Service | alt= | sito=http://www.leonsfullservice.com/ | email=
| indirizzo=131 E Ponce de Leon Ave | lat=33.775454 | long=-84.295101 | indicazioni=
| tel=+1 404-687-0500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante americano di lusso in un'ex stazione di servizio dei primi del XX secolo con campo da bocce.
}}
* {{eat
| nome=Raging Burrito and Taco | alt= | sito=http://www.ragingburrito.com/ | email=
| indirizzo=141 Sycamore St | lat=33.774431 | long=-84.295408 | indicazioni=
| tel=+1 404 377-3311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampia varietà di gustosi burritos e piatti correlati. Zona pranzo all'aperto molto grande sul retro, isolata dal trambusto di Decatur.
}}
* {{eat
| nome=Taqueria del Sol | alt= | sito=http://www.taqueriadelsol.com | email=
| indirizzo=359 W Ponce de Leon Ave | lat=33.775962 | long=-84.302172 | indicazioni=
| tel=+1 404-377-7668 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante sud-ovest/messicano. Ottima salsa, ma mancano anche le enchiladas di maiale stirato; pranzo e cena. La fila può essere lunga, ma si muove e il cibo vale l'attesa. Insolito salotto all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=The General Muir | alt= | sito=http://www.thegeneralmuir.com | email=
| indirizzo=1540 Avenue Place Suite B-230 | lat=33.80118 | long=-84.3272 | indicazioni=
| tel=+1 678-927-9131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-17:30; Sab-Dom 8:00-17:30 | prezzo=Bagel a tutti gli effetti: $ 7,75; panini: $ 7,95; insalate: $ 7,50; bevande: circa $ 3; noshes: circa $ 5; piatti per la colazione: circa $ 10
| descrizione=Il General Muir è un moderno ristorante americano ispirato alla classica gastronomia ebraica di New York, riportandolo alle sue radici artigianali. I piatti tradizionali sono onorati; il pastrami viene stagionato e affumicato in casa, i bagel vengono arrotolati a mano e bolliti nel bollitore, e si uniscono a piatti che vanno oltre la tradizione, concentrandosi su ingredienti freschi e preparazioni semplici. Il General Muir serve a colazione, pranzo, cena e brunch del fine settimana e offre un bar espresso che serve caffè Batdorf & Bronson tostato localmente e un bar completo di vino, birra, liquori e cocktail. Oltre alla sala da pranzo con servizio completo, c'è un'area separata per il servizio al banco chiamata "The Deli at The General Muir", che serve bagel, panini, insalate, pasticcini e caffè tutto il giorno. Il ristorante prende il nome dalla nave da trasporto dei rifugiati che nel 1949 portò a New York la madre e i nonni del comproprietario Jennifer Johnson, sopravvissuti all'Olocausto.
}}
* {{eat
| nome=Kimball House | alt= | sito=http://www.kimball-house.com/ | email=
| indirizzo=303 E Howard Ave | lat=33.771588 | long=-84.292287 | indicazioni=Ospitato in un'ex stazione ferroviaria
| tel=+1 404-378-3502 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato nominato miglior nuovo ristorante del sud nel 2014.
}}
* {{eat
| nome=Revival | alt= | sito=http://www.revivaldecatur.com/ | email=
| indirizzo=129 Church St | lat=33.771657 | long=-84.294631 | indicazioni=
| tel=+1 470-225-6770 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== A sud-ovest di Deactur Square ===
* {{eat
| nome=The Flying Biscuit | alt=Candler Park | sito=http://www.flyingbiscuit.com | email=
| indirizzo=1655 McLendon Ave | lat=33.76464 | long=-84.3332 | indicazioni=Sulla Clifton Rd.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori punti per la colazione nell'area metropolitana. Questo posto prende la colazione così seriamente che ha un burro di mele personalizzato per i suoi biscotti eccezionali.
}}
=== A sud-est di Decatur Square ===
I ristoranti sono raggruppati a nord e a sud dei binari della ferrovia. Il lato nord è incentrato sul vecchio deposito ferroviario di Decatur e sulla vecchia ghiacciaia, entrambi ristrutturati per il riutilizzo adattivo. Il lato sud comprende due sviluppi: la più grande stazione di East Decatur a East College Avenue e New Street, che ospita ristoranti, un pub, una caffetteria, un teatro dal vivo, un salone e una chiesa, e il più piccolo sviluppo al 313 East College Avenue, che contiene una taverna e un negozio di mobili.
=== Oakhurst ===
I ristoranti si trovano negli edifici storici del villaggio di Oakhurst, circondati dall'eclettico quartiere residenziale di Oakhurst.
* {{eat
| nome=Mezcalito's Cantina | alt= | sito=http://www.mezcalitoscantina.com | email=
| indirizzo=653 East Lake Dr | lat=33.759362 | long=-84.303722 | indicazioni=
| tel=+1 404-687-0007 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante messicano.
}}
* {{eat
| nome=Steinbeck's Oyster Bar | alt= | sito=http://www.steinbecksbar.com | email=
| indirizzo=659 East Lake Dr | lat=33.759235 | long=-84.303552 | indicazioni=Nella storica Oakhurst
| tel=+1 404-373-1116 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Steinbecks è un bar intimo con un grande patio. Uno dei pochi e migliori posti per pasti informali a base di pesce e un'eccellente selezione di birre!
}}
* {{eat
| nome=Wahoo Grill | alt= | sito=http://www.wahoogrilldecatur.com | email=
| indirizzo=1042 West College Ave | lat=33.764883 | long=-84.310741 | indicazioni=A nord del villaggio di Oakhurst, vicino alla stazione MARTA di East Lake
| tel=+1 404 373-3331 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu eclettico che si concentra sui frutti di mare con un tocco meridionale: ottima veranda e cortile sul retro.
}}
=== A nord di Decatur Square ===
Questi ristoranti sono situati in centri commerciali raggruppati vicino all'incrocio di Clairmont Road. e a North Decatur Rd.
* {{eat
| nome=Mediterranean Grill | alt= | sito=http://www.mediterraneangrill.com | email=
| indirizzo=2126 North Decatur Rd | lat=33.790687 | long=-84.305097 | indicazioni=
| tel=+1 404-320-0101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina greca/mediterranea.
}}
* {{eat
| nome=The Golden Buddha | alt= | sito=http://www.goldenbuddhaga.com/ | email=
| indirizzo=1905 Clairmont Rd | lat=33.810138 | long=-84.308402 | indicazioni=
| tel=+1 404-633-5252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante cinese (con giapponese e sushi).
}}
{{Infobox|Gelato, Panetteria, Cioccolato...|
* {{eat
| nome=Paolo's Gelato | alt= | sito=http://www.paolosgelato.com | email=
| indirizzo=1025 Virginia Ave | lat=33.78229 | long=-84.35373 | indicazioni=Sulla Highland Ave
| tel=+1 404 607-0055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gelato italiano nelle vicine Virginia-Highlands. Recensito da "Bon Appétit", "Food Network", "Condé Nest Traveller", "Sky" di Delta.
}}
* {{eat
| nome=The Chocolate Bar | alt= | sito=http://www.thechocolatebardecatur.com | email=
| indirizzo=201 W Ponce de Leon Ave | lat=33.77578 | long=-84.29855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un cioccolato e wine bar (insieme a caffè e champagne) nel cuore di Decatur.
}}
* {{eat
| nome=Alon's Bakery & Market | alt= | sito=http://alons.com/ | email=
| indirizzo=1394 N. Highland Ave | lat=33.79261 | long=-84.35283 | indicazioni=Presso l'università
| tel=+1 404 872-6000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panetteria e gastronomia fantastici nella vicina Morningside.
}}
}}
=== A nord-est di Decatur Square ===
Mentre molti dei ristoranti sono eccellenti, la maggior parte si trova nei vecchi centri commerciali vicino ai concessionari di automobili e lungo le autostrade.
* {{eat
| nome=Chopaati | alt= | sito=http://www.chopaati.com/ | email=
| indirizzo=1707 Church St | lat=33.797656 | long=-84.280881 | indicazioni=Presso il Scott Village Shopping Center
| tel=+1 404-296-2965 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante indiano vegetariano.
}}
* {{eat
| nome=Cafe Istanbul | alt= | sito=https://www.facebook.com/Cafe-Istanbul-Decatur-104024181119060/ | email=
| indirizzo=1850 Lawrenceville Hwy | lat=33.801505 | long=-84.280215 | indicazioni=Sulla DeKalb Industrial Way
| tel=+1 404-320-0054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina turca rispettato.
}}
* {{eat
| nome=Zyka The Taste | alt= | sito=http://www.zyka.com | email=
| indirizzo=1677 Scott Blvd | lat=33.796944 | long=-84.283571 | indicazioni=
| tel=+1 404-728-4444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se riuscite ad andare oltre l'uso insolito di tazze e piatti di polistirolo, questo è un ottimo ristorante indiano.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== A Decatur ===
* {{sleep
| nome=Garden House Bed & Breakfast | alt= | sito=http://www.gardenhousebedandbreakfastdecatur.com/ | email=
| indirizzo=135 Garden Lane | lat=33.782553 | long=-84.304044 | indicazioni=Nel quartiere di Clairemont/Great Lakes a nord di Decatur Square
| tel=+1 404 377-3057 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard Atlanta Decatur Downtown/Emory | alt= | sito=http://www.courtyarddecatur.com/ | email=
| indirizzo=130 Clairemont Ave | lat=33.776810 | long=-84.296882 | indicazioni=A un isolato da Decatur Square e vicino alla stazione MARTA
| tel=+1 404 371-0204 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il miglior hotel nel centro di Decatur; dispone di una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome=Super 8 Motel | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/super-8/decatur-georgia/super-8-decatur-dntn-atlanta-area/overview | email=
| indirizzo=917 Church St | lat=33.780538 | long=-84.294594 | indicazioni=Situato a pochi isolati a nord-est di Decatur Square
| tel=+1 404 378-3765 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un motel economico.
}}
=== Vicino a Decatur ===
* {{sleep
| nome=Emory Conference Center Hotel | alt= | sito=http://www.emoryconferencecenter.com/index.html | email=
| indirizzo=1615 Clifton Rd | lat=33.80157 | long=-84.32420 | indicazioni=A nord di Decatur nel campus della Emory University
| tel=+1 404 712-6000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Buon hotel, ma non a poca distanza a piedi da Decatur Square.
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Express Hotel & Suites | alt= | sito=http://www.ichotelsgroup.com/h/d/ex/1/en/hd/atlde | email=
| indirizzo=2183 N. Decatur Rd | lat=33.79014 | long=-84.30287 | indicazioni=A 2,4 km a nord di Decatur Square, in un gruppo di centri commerciali anonimi.
| tel=+1 404 320-0888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=University Inn at Emory | alt= | sito=http://www.univinn.com | email=
| indirizzo=1767 N. Decatur Rd | lat=33.78946 | long=-84.31838 | indicazioni=Nel quartiere di Druid Hills adiacente alla Emory University, a pochi passi dalla Emory University, ma non da Decatur Square
| tel= | numero verde=+1-800-654-8591 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
Il dipartimento di polizia di Decatur protegge la città. La sede del dipartimento è a 420 W. Trinity Place, nel centro di Decatur. Il numero non di emergenza è +1 404 373-6551, ma chiamate il 911 in caso di emergenza. Al di fuori di Decatur, nella Contea di DeKalb senza personalità giuridica, è competente il [https://www.dekalbcountyga.gov/police-services/welcome dipartimento di polizia della Contea di DeKalb]. Il numero non di emergenza del dipartimento principale è +1 404 294-2000, ma chiamate il 911 in caso di emergenza.
=== Zone da evitare ===
I visitatori dovrebbero evitare i quartieri immediatamente a est e a sud di Memorial Drive. La prigione principale della contea di DeKalb e il nuovo Centro di giustizia minorile della contea di DeKalb si trovano a est di Memorial Drive (vicino alla I-285). La stazione di MARTA Kensington (E8), che si trova a ovest di Memorial Drive, è a pochi passi da queste strutture. Le aree immediatamente a est e a sud di Memorial Drive, così come la stazione MARTA di Kensington, non sono orientate al turismo ed è meglio evitare anche se MARTA ha la polizia che pattuglia le loro stazioni ferroviarie.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=DeKalb Convention & Tourist Board | alt= | sito=http://www.dcvb.org/ | email=
| indirizzo=1957 Lakeside Parkway, Ste. 510, Tucker | lat=33.83962 | long=-84.24048 | indicazioni=
| tel=+1 770 492-5000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Informazioni turistiche.
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=FedEx Office | alt=Kinko's | sito= | email=
| indirizzo=2088 N. Decatur Rd. # A | lat=33.79081 | long=-84.30657 | indicazioni=
| tel=+1 404 321-3990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce computer per l'accesso a Internet (a pagamento), fax e servizi di copia. Questo è un luogo aperto 24 ore su 24 ampiamente utilizzato dagli studenti di Emory.
}}
* {{listing
| nome=Biblioteca di Decatur | alt=Decatur Library | sito= | email=
| indirizzo=215 Sycamore St. | lat=33.77416 | long=-84.29402 | indicazioni=
| tel=+1 404 370-3070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In cima alla scala curva al secondo piano ci sono i computer con accesso gratuito a internet. I visitatori possono utilizzare i terminali per un breve periodo di tempo, anche se non hanno una tessera della biblioteca. Verificare con il personale alla reception.
}}
* '''Wi-Fi'''
** {{listing
| nome=Decatur Wi-Fi Access Program | alt=WCG | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Decatur ha iniziato a offrire accesso Wi-Fi gratuito a residenti, studenti e visitatori. L'area di copertura iniziale include un chilometro quadrato centrato su Decatur Square, ma il programma dovrebbe espandersi.
}}
** Oltre alle caffetterie e ai ristoranti elencati altrove, la connessione Wi-Fi gratuita è disponibile presso i ristoranti fast food Krystal e McDonald's.
== Tenersi informati ==
Decatur non ha un proprio quotidiano, ma a parte l'Atlanta Journal-Constitution e altri giornali della metropolitana, in città sono disponibili le seguenti pubblicazioni:
* ''Decatur Focus'', la pubblicazione ufficiale del Comune di Decatur viene inviata mensilmente ai residenti ed è disponibile in tutta la città.
* ''Decatur Living'', una rivista locale (pubblicata da un agente immobiliare locale) inviata gratuitamente ai residenti di Decatur.
* ''[https://www.mdjonline.com/neighbor_newspapers/ DeKalb Neighbor]'', giornale della contea che copre eventi locali, consegnato gratuitamente ai residenti della Contea di DeKalb.
* Potete anche fermarvi nei campus per leggere i giornali degli studenti:
** ''The Profile'', giornale studentesco dell'Agnes Scott College.
** ''[https://emorywheel.com/ Emory Wheel]'', giornale studentesco della Emory University. Esce due volte a settimana.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Atlanta est]], il quartiere signorile di [[Atlanta]]. Comprende le comunità di Inman Park, i famosi quartieri dei ristoranti e della vita notturna di Little Five Points, Virginia-Highland e Poncey-Highland.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Georgia (Stati Uniti d'America)
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Atlanta
| Livello = 2
}}
8dxhnj1uprfwj6ce81smsgrhkvcxjgn
Filadelfia
0
51683
880648
878611
2025-06-16T11:56:04Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880648
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Philadelphia o Philly
| Banner = Philadelphia Broad Street night banner.jpg
| DidascaliaBanner = Broad Street di notte
| Immagine = Philadelphia skyline from South Street Bridge.jpg
| Didascalia = Skyline di Filadelfia
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Pennsylvania]]
| Regione =
| Territorio = [[Area di Filadelfia]]
| Superficie = 349,6
| Abitanti = 1.580.863 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 215, +1 267
| CAP = 191xx
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.discoverphl.com/
| Map = US
| Lat = 39.998056
| Long = -75.144722
}}
'''Filadelfia''' (in [[inglese]] '''Philadelphia''', talvolta abbreviato come '''Philly''') è una città della [[Pennsylvania]].
== Da sapere ==
A lungo nascosta nell'ombra di [[New York]] e, in misura minore, [[Washington]], Filadelfia è una delle città più trascurate d'America. Si trova nel sud-est della Pennsylvania, nella regione dell'Atlantico centrale, ed è la sesta città più popolosa degli Stati Uniti. Spesso chiamata "Philly", la città coincide con la contea omonima. Filadelfia si trova adiacente al [[New Jersey]] e al fiume Delaware, a soli 24 km dal Delaware, e come tale, la sua area metropolitana comprende le contee della Pennsylvania, del New Jersey e del [[Delaware]] e persino del [[Maryland]].
Nonostante sia la culla della nazione e rimanga una delle più grandi città degli Stati Uniti, Filadelfia era, e probabilmente lo è ancora, ridicolizzata come un luogo in cui si passa solo per vedere la Liberty Bell, mangiare un Cheesesteak e prossima destinazione. Una storia costellata di disgrazie come l'essere oscurati da altre città della costa orientale, essere sede di alcune delle più sfortunate franchigie sportive del paese, e le notizie sulla criminalità e il decadimento hanno lasciato la città con un'attrattiva turistica limitata. Per fortuna, Filadelfia ha fatto passi da gigante nell'eliminazione di questi stereotipi ed è ora vista come una delle principali destinazioni statunitensi emergenti, ricca di storia, una scena culinaria impressionante, una vivace scena artistica e innumerevoli tesori nascosti.
Filadelfia, spesso chiamata il "luogo di nascita dell'America", è il luogo di nascita della moderna democrazia del paese. Fu fondata da William Penn nel 1681 e assunse la forma e le dimensioni attuali nel 1784, quando la contea di Montgomery fu separata da Filadelfia. Il nome della città si traduce in "Città dell'amore fraterno" ed è stata una sede della libertà sin dal suo inizio; fondata dai Quaccheri, la colonia promosse la libertà religiosa tra i suoi residenti in netto contrasto con l'Inghilterra del tempo.
La definizione di "Filadelfia" è cambiata nel 1854. Prima di allora, il termine "Filadelfia" si riferiva a ciò che oggi viene chiamato "Centro città", e ciò che oggi chiamiamo "Filadelfia" era indicato come "Contea di Filadelfia" (quel termine è ancora oggi utilizzato in contesti legali e amministrativi). Per motivi di chiarezza useremo una terminologia moderna, sebbene molte persone si riferiscano a Center City come "Filadelfia" quando si riferiscono a periodi precedenti al 1854.
L''''economia''' di Filadelfia è diversificata quanto la popolazione che abita la città. Nella Città Vecchia, il "Corridoio della Terza Strada", da 3rd Street e Chestnut Street a Vine Street, ospita molte aziende di proprietà locale che contribuiscono alle industrie di arte, design e moda. La Borsa di Filadelfia, la più antica d'America, è operativa dal 1790. Inoltre, la città ospita diverse società Fortune 500, tra cui Comcast (il più grande provider di televisione via cavo e Internet a banda larga della nazione), assicurazioni CIGNA, Aramark, e Lincoln Financial Group. I più grandi datori di lavoro privati della città sono l'Università della Pennsylvania, il Children's Hospital, il Thomas Jefferson University Hospital e la Temple University. Nella regione ci sono circa 50 istituti di istruzione superiore che fanno di Filadelfia una grande "città universitaria".
Risalente alle radici della città come prima capitale della nazione, la presenza del governo federale è forte anche a Filadelfia. Una zecca degli Stati Uniti si trova vicino al quartiere storico di Filadelfia e la divisione di Filadelfia della Federal Reserve Bank è vicina a questo. Grazie a questa presenza governativa la città ospita un gran numero di prestigiosi studi legali ed è considerata uno dei centri giuridici della nazione.
La Pennsylvania Railroad, una volta la più grande compagnia ferroviaria del mondo, continua a influenzare l'economia di Filadelfia sotto il nome di Amtrak. La seconda stazione più trafficata di Amtrak, la 30th Street Station, si trova sulla riva occidentale del fiume Schuylkill e impiega molti filadelfiani in lavori di assistenza clienti, ingegneria, contabilità e IT presso la stazione.
Molte scuole di medicina, aziende farmaceutiche e aziende di tecnologia medica hanno sede a Filadelfia e dintorni, rendendola probabilmente la capitale sanitaria della nazione. E numerose società di commercio virtuale hanno stabilito la loro sede nell'area di Filadelfia, tra cui QVC, Half.com (acquistata da eBay), DuckDuckGo e Monetate.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Filadelfia si trova al confine più settentrionale della zona a clima subtropicale umido; ha molte caratteristiche di un clima continentale umido e il clima ha quattro stagioni. Gli inverni sono freddi e spesso nevosi, ma raramente sono insopportabili come a [[Boston]] o [[Chicago]]; le temperature di solito si aggirano intorno a 0° C durante i mesi più freddi. La nevicata media annua è di 59 cm che si sviluppa principalmente da dicembre a marzo, ma la zona è talvolta colpita da devastanti bufere di neve che possono scaricare fino alla metà del totale o anche di più sulla città in un giorno, come nel 1996 quando una singola tempesta ha scaricato 78 cm di neve sulla città in un paio di giorni.
D'altra parte, le estati a Filadelfia sono notoriamente calde e umide e le condizioni possono diventare piuttosto spiacevoli quando la temperatura dell'aria è vicina ai 32° C e l'umidità è alta.
La primavera e l'autunno sono piuttosto piacevoli, con temperature comprese tra 15° C e 25° C.
=== Cenni storici ===
[[File:Goal in Walnut Street Philadelphia Birch's views plate 24 (cropped).jpg|thumb|Walnut Street, circa 1800]]
Nota per il suo ruolo nella guerra rivoluzionaria americana, Filadelfia ha visto la convocazione del Congresso continentale e la stesura della Dichiarazione di indipendenza e della Costituzione. Poco dopo la nascita della nazione a Filadelfia, Center City è stata nominata la capitale della nazione, un ruolo che ha ricoperto dal 1790 fino al 1800, quando Washington, DC ha assunto il controllo. Prima del 1854, la città di Filadelfia consisteva più o meno in quella che oggi chiamiamo Center City, che si estende da est a ovest tra i fiumi Delaware e Schuylkill e da nord a sud tra Vine e South Street. Tutto il resto era la contea di Filadelfia e conteneva tredici borgate, sei distretti e nove distretti. L'Atto di Consolidamento del 1854 consolidò tutte queste aree all'interno della città di Filadelfia, creando i confini che vedete oggi.
Benjamin Franklin, probabilmente il residente più famoso di Filadelfia, era responsabile del titolo alternativo della città, la "nuova Atene". Mentre l'esperimento più famoso di Franklin si occupava della conduzione dell'elettricità, era anche responsabile della prima compagnia di assicurazioni del paese, della prima biblioteca pubblica della città e dei primi vigili del fuoco; Franklin ha anche svolto un ruolo importante nello stabilire il sistema postale della città e nell'inventare nuove comodità come le lenti bifocali e la Franklin Stove.
Filadelfia ha visto il suo skyline e il suo nome illuminarsi nel corso degli anni in film famosi come la serie "Rocky" (la statua di Rocky III si trova ancora ben visibile fuori dal Philadelphia Museum of Art) e film come l'omonimo Philadelphia e molti nativi di Filadelfia I thriller di M. Night Shyamalan.
La Liberty Bell si trova proprio nel centro di Filadelfia all'interno di un padiglione vicino all'Independence Hall. La Liberty Bell è un pezzo importante nella storia di Filadelfia. Si è suonato per annunciare la notizia del passaggio del Catholic Emancipation Act del 1829 in Gran Bretagna. John Sartain nel suo libro, Reminiscences of a Very Old Man, afferma che il campanello è stato rotto durante questo annuncio:
"Il passaggio finale della legge sull'emancipazione da parte del parlamento britannico è legato a un po' di storia di Filadelfia. Quando ho ricevuto la notizia a Filadelfia, la Liberty Bell nella torre della State House è stata suonata, e si è incrinata. sulla torre nel 1830, due anni dopo, vedendo per la prima volta la campana rotta, Downing, che allora era il custode dell'Independence Hall, me ne parlò e osservò che la campana si rifiutava di suonare per un atto britannico, anche quando l'atto è stato buono".
=== Lingue parlate ===
Per qualcuno che non ha familiarità con il Medio Atlantico e il Nordest o anche solo con Filadelfia, il gergo locale nella zona può sembrare piuttosto scoraggiante. Gli anziani bianchi della classe operaia spesso parlano con un accento distintivo, mentre i trapianti, le minoranze (specialmente gli asiatici) e un numero crescente di giovani parlano con un accento americano più generale. Detto questo, la maggior parte dei giovani originari dell'area di Filadelfia ha compiuto sforzi lodevoli sorprendenti nel mantenere alcuni elementi dell'accento, in particolare per quanto riguarda le vocali e il vocabolario.
Ecco una ripartizione dei termini locali più popolari di Filadelfia:
* '''Wooder''' – Questo è visto come l'ultimo regalo che qualcuno viene da Filadelfia.
* '''Youse''' – Ragazzi, voi tutti. Seconda persona plurale.
* '''Water Ice''' – Un dessert servito da ristoranti locali che dispone di ghiaccio granuloso aromatizzato. A volte chiamato ghiaccio italiano. Pop's, vicino agli angoli di Oregon Avenue e Broad Street, è probabilmente il più popolare.
* '''Gravy''' – Questa è salsa di pomodoro, ed è per la maggior parte usata solo da chi è di origini italiane. Il "sugo" viene solitamente preparato con carne comprese le polpette, la salsiccia e talvolta il maiale per dargli sapore.
* '''Coffee Regular''' – Caffè con panna e zucchero.
* '''Jimmies''' – Caramelle color cioccolato o arcobaleno cosparse su gelato o biscotti.
* '''Steak''' – Qualsiasi panino della famiglia cheesesteak. Un'intera categoria di menu nelle pizzerie del quartiere.
* '''Hoagie''' – Sandwich sottomarino.
* '''Grinder''' – Un hoagie tostato.
* '''Tomato pie''' – Crosta di pizza con salsa di pomodoro ma senza formaggio (a parte, forse, un po' di parmigiano).
* '''Stromboli''' – Una pizza arrotolata senza salsa: come un calzone, ma con mozzarella e senza ricotta.
=== Cultura e tradizioni ===
I 6,2 milioni di abitanti dell'[[area di Filadelfia]] comprendono un gruppo eterogeneo di quasi tutte le nazionalità. Le principali influenze culturali di Filadelfia possono essere viste nella sua pletora di pub irlandesi, il mercato italiano della città, il quartiere di Chinatown e il terminal di lettura che ospita una folla diversificata di commercianti, dagli immigrati europei e asiatici di prima generazione agli Amish locali e contadini mennoniti.
Rispetto ad altre grandi città americane, specialmente quelle nel nordest, Filadelfia ha una popolazione di immigrati molto più piccola; fino al 1950 è stata una calamita per gli immigrati europei, con popolazioni africane più piccole. Ma a causa di un'economia fiacca, delle tensioni razziali e della crescente importanza di città come [[New York]], [[Boston]] o persino [[Atlanta]], la popolazione di immigrati di Filadelfia diminuì. Le cose sono cambiate dall'inizio degli anni 2000, tuttavia, con l'area che è tornata ad essere una porta per l'immigrazione. Gli immigrati ora accorrono da luoghi diversi come [[Cina]], [[India]], [[Messico]], [[Repubblica Dominicana]], [[Giamaica]], [[Ghana]], [[Marocco]] e [[Russia]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
=== Distretti ===
Per la maggior parte dei visitatori, il punto focale sarà Center City e Citta Vecchia, che comprendono la sezione "downtown" di Filadelfia. È delimitata da Vine St. a nord, il fiume Delaware a est, South St. a sud e il fiume Schuylkill a ovest. La popolazione residenziale di Center City del 2010 di 57.000 abitanti lo rende il terzo quartiere centrale degli affari più popolato d'America, dietro [[New York]] e [[Chicago]]. Altri quartieri popolari da visitare sono Filadelfia ovest e Filadelfia sud.
{{Regionlist
| regionmap=Philadelphia districts map2.png
| regionmaptext=
| regionmapsize=341px
| region1name=[[Center City est]]
| region1color=#ac5c91
| region1items=
| region1description=Il bellissimo municipio di Filadelfia, il Convention Center, Chinatown, Washington Square West, il Gayborhood gay-friendly e il Broad Street Arts Corridor.
| region2name=[[Center City ovest]]
| region2color=#d09440
| region2items=
| region2description=A ovest di Broad Street e del municipio, comprende il quartiere dei musei d'arte, Rittenhouse Square, negozi che assomigliano a un centro commerciale all'aperto con ristoranti su Chestnut e Walnut Street e una buona parte del quartiere centrale degli affari con i grattacieli più alti di Filadelfia.
| region3name=[[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]]
| region3color=#3650ea
| region3items=
| region3description=Il quartiere storico più antico di Filadelfia, dove sono iniziate le radici dell'indipendenza americana. Si trova tra la 6th Street e il fiume Delaware e ospita l'Independence Mall e monumenti storici come la Liberty Bell, la Constitution Hall e l'Independence Hall. Importanti sono anche le gallerie e le aziende di arte, design e moda, che rendono la Città Vecchia un quartiere vivace e culturalmente diversificato con un'estetica europea del "vecchio mondo". Le ore serali portano maggiore eccitazione con ottimi ristoranti, bar e club.
| region4name=[[Filadelfia sud]]
| region4color=#71b37b
| region4items=
| region4description=South Street, l'Italian Market, il complesso sportivo, infiniti bar economici e le cheesesteaks di Filadelfia.
| region5name=[[Filadelfia nord]]
| region5color=#b5d29f
| region5items=
| region5description=Quartieri della classe operaia, alcuni dei quali stanno lottando con problemi di criminalità, ma anche sede della Temple University e della Northern Liberties.
| region6name=[[Filadelfia ovest]]
| region6color=#d56d76
| region6items=
| region6description=Ad ovest del fiume Schuylkill, comprende University City che comprende l'Università della Pennsylvania e la Drexel University e i quartieri circostanti.
| region7name=[[Filadelfia nordovest]]
| region7color=#4fb7c0
| region7items=
| region7description=Il tratto nordoccidentale della città, fuori dai sentieri battuti, è degno di nota per i suoi quartieri residenziali di classe medio-alta di Manayunk, Chestnut Hill, East Falls e Mt. Airy.
| region8name=[[Filadelfia nordest]]
| region8color=#69999f
| region8items=
| region8description=L'estremo nordest della città, prevalentemente residenziale.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:A-B garage from Terminal A footbridge, PHL.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Filadelfia]]
=== In aereo ===
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Filadelfia|aeroporto internazionale di Filadelfia]] |lat=39.871944 |long=-75.241111}} ({{IATA|PHL}}) è il più grande aeroporto della [[Delaware Valley]], a pochi minuti dalla città. È servito da taxi e dalla SEPTA Regional Rail Airport Line. Il vettore predominante dell'aeroporto è American Airlines, che offre voli verso destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in una manciata di città europee, oltre ad alcune destinazioni dell'America Latina. [http://www.southwest.com Southwest] è diventato il principale concorrente nazionale di American Airlines all'aeroporto, e le due compagnie aeree tentano costantemente di superare le reciproche tariffe su molte rotte urbane. Compagnie aeree charter come [http://monarchairgroup.com Monarch Air Group] e [http://mercuryjets.com Mercury Jets] pilotano una varietà di aerei charter e jet privati, dal charter di lusso Gulfstream fino agli economici gemelli a pistone per piccoli gruppi e individui.
I taxi offrono una tariffa fissa di $ 28,50 dall'aeroporto a Center City.
La Airport Line serve ogni terminal tutto il giorno fino a mezzanotte circa e impiega circa venti minuti per viaggiare tra l'aeroporto e Center City, facendo fermate in tutte le principali stazioni del tunnel dei pendolari: 30th Street (Amtrak), Suburban (Penn Center, City Hall) e Jefferson (precedentemente "Market East Station": East Market Street, The Gallery, Pennsylvania Convention Center, Reading Terminal). I biglietti per la Airport Line possono essere acquistati a bordo del treno, solo in contanti, al costo di $ 8. I biglietti acquistati alle biglietterie nelle stazioni del centro città costano $ 6,75. Potete anche acquistare un pass giornaliero al costo di $ 13 valido su tutti i treni ferroviari regionali dopo le 9:30 tranne nel New Jersey, a bordo del treno o in una biglietteria. Tuttavia, se acquistate a bordo del treno e desiderate utilizzare il pass sui servizi SEPTA diversi dalla ferrovia regionale, dovete scambiare il vostro pass con un Independence Pass presso una biglietteria nel centro della città. Un pass per famiglie è disponibile al costo $ 30; si applicano le stesse limitazioni.
Oppure, l'autobus 37 SEPTA ferma a tutti i terminal (direttamente fuori dall'area ritiro bagagli) e va a Filadelfia sud, per poi terminare il tragitto alla stazione della metropolitana Broad Street Line "Snyder". Il viaggio costa $ 2,50 in contanti, da pagare all'autista.
In alternativa, potete arrivare all''''[[Aeroporto Internazionale di Newark|aeroporto internazionale di Newark-Liberty]]''' ({{IATA|EWR}}) o all''''aeroporto internazionale di Baltimora-Washington''' ({{IATA|BWI}}), ciascuno dei quali è collegato da Amtrak alla stazione di 30th Street (1 ora da EWR; 80 minuti da BWI). Altri aeroporti dell'[[Area metropolitana di New York#In aereo|area di New York]] e [[Washington]] sono meno convenienti.
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Filadelfia-Nordest | alt={{IATA|PNE}} | sito=https://www.phl.org/business/PNE | email=
| indirizzo= | lat=40.081944 | long=-75.010556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2739991
| descrizione=Questo aeroporto è riservato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale.
}}
=== In auto ===
Filadelfia è collegata alle città vicine tramite autostrade:
* La New Jersey Turnpike, che corre appena fuori Filadelfia nel [[New Jersey]], è la strada principale per [[New York]]. Stranamente, non esiste un collegamento autostradale diretto tra le città: dovrete scendere dalla Turnpike e attraversare alcuni semafori prima di prendere una superstrada di Filadelfia.
* L'Interstate 95 prosegue verso sud da Filadelfia a [[Baltimora]], [[Washington]] e il resto della costa orientale, per poi terminare a [[Miami]].
* La Pennsylvania Turnpike attraversa lo stato della Pennsylvania da est a ovest. L'estensione nord-est della Turnpike collega Filadelfia a Poconos e Wilkes-Barre-Scranton.
* All'interno della città, le autostrade principali sono la I-95 (nord-sud), la I-76 (nord-sud all'interno della città) e la I-676 (est-ovest). La Route 1 (chiamata anche Roosevelt Expressway) collega Filadelfia nordest a Center City.
Diversi ponti sul fiume Delaware collegano Filadelfia al New Jersey. Di questi ponti sono il Tacony Palmyra (Route 73), il Betsy Ross (Route 90), il Benjamin Franklin (US 30) e il Walt Whitman (I-76).
=== In nave ===
I servizi [https://www.delawareriverwaterfront.com/places/riverlink-ferry RiverLink e Freedom Ferry]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} forniscono viaggi da Filadelfia alla vicina Camden, nel New Jersey, tra aprile e settembre. Viene fornito un servizio diretto al Susquehanna Bank Center di Camden sul lungomare, un popolare luogo di concerti per la zona di Filadelfia. L'accesso alle altre attrazioni del lungomare, compreso un acquario, è fornito anche dal servizio traghetti.
=== In treno ===
[[File:30th Street Station Philly.JPG|thumb|Stazione di 30th Street]]
La {{marker|tipo=go |nome=Stazione 30th Street |lat= |long=}} ({{IATA|ZFV}}) di Filadelfia è un importante snodo lungo il Northeast Corridor e le linee Keystone di Amtrak. I treni in entrata da [[Washington]] e [[New York]] arrivano almeno una volta all'ora durante il giorno; alcuni di loro sono treni Acela ad alta velocità. I treni da [[Harrisburg]] arrivano tra le 10 e le 14 volte al giorno, mentre i treni da [[Pittsburgh]] arrivano una volta al giorno. Amtrak fornisce anche servizi per il [[Vermont]], la [[Virginia]], [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] e servizi notturni per la [[Florida]] e [[New Orleans]]. I biglietti sull'Amtrak con la stazione 30th Street come origine o destinazione sono validi anche sulla ferrovia regionale SEPTA da e per le stazioni Suburban e Jefferson (Market East) a Center City. Per la stazione 30th Street in corso è anche una fermata sulla linea della metropolitana Market-Frankford, e ha una stazione di taxi, così come le auto di diverse agenzie di noleggio.
È anche possibile arrivare a Filadelfia da New York tramite i treni pendolari. Usando questo metodo, si prenderebbe New Jersey Transit dalla Stazione di Pennsylvania a New York fino a [[Trenton (New Jersey)|Trenton]] e poi si trasferirà alla SEPTA Regional Rail Trenton Line. Anche se questo è circa un terzo del prezzo del servizio Amtrak da New York, è di oltre un'ora più lento; d'altra parte, questo è paragonabile sia alla velocità che al prezzo di un viaggio medio in autobus da New York, con viaggi molto più frequenti e un viaggio più confortevole. Se avete una lunga sosta a Trenton, restate fermi e aspettate il prossimo treno, poiché non è consigliabile camminare nei dintorni.
Le linee SEPTA Regional Rail (ferrovia per pendolari) collegano Filadelfia ai suoi numerosi sobborghi. Tutte le linee ferroviarie regionali si fermano alla stazione 30th Street (al livello superiore/atrio SEPTA) e a due fermate a Center City (stazioni Suburban e Jefferson).
La linea New Jersey Transit Atlantic City collega la stazione 30th Street ad [[Atlantic City]].
=== In autobus ===
Filadelfia è servita dalle linee di autobus Greyhound, Trailways, Bieber e Peter Pan per le altre città degli Stati Uniti. La città è anche servita da un servizio di Chinatown Bus, che è iniziato come un modo per trasportare i lavoratori immigrati cinesi tra varie Chinatown, ma ora ci sono opzioni di autobus a basso costo per chiunque desideri raggiungere Filadelfia da New York o Washington sebbene gli autobus siano un vero affare rispetto ai concorrenti aziendali come Greyhound, sono tutt'altro che lussuosi; usano anche piccoli terminal in entrambi i quartieri di Chinatown e hanno una scarsa reputazione per la sicurezza, che può essere scoraggiante per i visitatori meno avventurosi.
Per competere con gli autobus di Chinatown nel mercato degli autobus a basso costo e senza fronzoli, le compagnie di autobus aziendali hanno avviato i servizi Megabus e BoltBus. Ci sono due principali terminal degli autobus. Greyhound gestisce il terminal principale degli autobus della città al 1001 Filbert Street nel centro città. Megabus e BoltBus effettuano fermate lungo il marciapiede vicino alla stazione della 30th Street.
* {{listing
| nome=Apex Bus | alt= | sito=http://www.apexbus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 20 sola andata; $ 35 andata e ritorno (da New York)
| descrizione=La fermata di New York è sulla 88 E Broadway. La fermata per Filadelfia è sulla 121 N 11th St. La corsa dura circa 1 ora e mezza.
}}
* {{listing
| nome=Today's Bus | alt= | sito=http://www.todaysbus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 12 a tratta (da New York)
| descrizione=La fermata di New York è sulla 28 Allen St. La fermata per Filadelfia è sulla 121 N 11th St. Non è richiesto alcun acquisto anticipato.
}}
* {{listing
| nome=Megabus | alt= | sito=http://www.megabus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce servizi da New York, Washington, Baltimora, Pittsburgh, State College, Harrisburg, Toronto, Buffalo, Boston, Richmond e Hampton; le tariffe partono da $ 1 se ordinate con sufficiente anticipo. Gli autobus arrivano e partono dal lato nord di John F. Kennedy Blvd., appena ad ovest di 30th St. vicino alla stazione omonima.
}}
* {{listing
| nome=BoltBus | alt= | sito=http://www.boltbus.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce servizi da New York, Newark e Boston; le tariffe partono da $ 1 se ordinate con sufficiente anticipo. Wifi gratis. Gli autobus arrivano e partono da 30th e Market St, vicino alla stazione di 30th St.
}}
* {{listing
| nome=Bieber Tours | alt= | sito=http://www.biebertourways.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce un servizio di andata e ritorno dal capolinea degli autobus di Filadelfia a [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] e ad altre località della Pennsylvania orientale.
}}
Se acquistate i biglietti online, assicuratevi di prendere l'autobus giusto. Alcune aziende vi inducono a prendere l'autobus sbagliato e poi vi fanno pagare di nuovo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Ci sono molte opzioni di trasporto pubblico per spostarsi nel centro di Filadelfia. Autobus, treni e tram si riuniscono alla stazione 30th St. e al 69th St. Transportation Center.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
'''[http://septa.org/ Autobus SEPTA]'''. SEPTA gestisce un'ampia rete di autobus a Filadelfia. Gli autobus sono un metodo conveniente (anche se lento) per arrivare quasi ovunque all'interno della città. La puntualità delle prestazioni è relativamente carente soprattutto nei sobborghi, ed è inevitabile che vi succeda almeno una volta nel fine settimana se prendete pesantemente l'autobus. Le frequenze sono irregolari nei sobborghi esterni, quindi pianificate in anticipo. A Center City, i percorsi degli autobus saranno abbastanza ben documentati sulle pensiline, ma in tutte le altre località intorno a Filadelfia, le mappe dei percorsi e gli orari generalmente non verranno pubblicati; infatti le fermate o gli indicatori di percorso possono essere affissi solo su un ramo di un albero, quindi cercate presto il percorso dell'autobus. Gli anziani viaggiano gratis con una Medicare Card o una carta d'identità per i cittadini anziani.
Le tariffe possono essere pagate in contanti a $ 2,50 ma i passeggeri devono avere l'importo esatto in quanto non verrà dato il resto. I gettoni ridurranno effettivamente il costo di una singola corsa a $ 2,00 ma devono essere acquistati in gruppi di 2 ($ 4), 5 ($ 10) o 10 ($ 20). Poiché i gettoni sono scontati, potreste voler acquistare gettoni all'ingrosso quando ne avete la possibilità; Gli acquisti di gettoni si effettuano più facilmente alle macchinette situate nelle stazioni della metropolitana più trafficate del centro città e in alcuni minimarket, ma sfortunatamente non tutte le stazioni hanno distributori di gettoni. SEPTA ha anche una carta chiave con chip ricaricabile che funziona come la maggior parte delle altre carte SMART contactless e le tariffe sono le stesse di quando viene utilizzato un token ($ 2). Le carte chiave SEPTA sono disponibili anche in località selezionate. I passeggeri che richiedono un trasferimento devono pagare $ 1 sulla prima modalità di trasporto che prendono (tramite una detrazione del saldo della loro Key Card o il pagamento dell'esatto importo in contanti).
'''[https://www.visitphilly.com/features/philly-phlash-downtown-loop/ Phlash Bus]'''. Filadelfia ha un filobus stagionale (maggio-ottobre) per i turisti chiamato Phlash. Funziona in un circuito est-ovest di 20 fermate delle principali località turistiche, dal Museo dell'Arte a ovest fino a Penn's Landing a est. È $ 2 per corsa o $ 5 per un pass di un giorno. I titolari di pass SEPTA e key card viaggiano gratis, così come i bambini di età pari o inferiore a 4 anni e gli anziani di 65 anni. Cercate il filobus viola o il logo viola e blu alato.
==== In treno ====
Il 69th St. Transportation Center e la 30th St. Station sono gli snodi principali delle principali linee ferroviarie (regionali) dei pendolari, metropolitana e filobus.
* '''Ferrovia suburbana''': I '''[http://www.septa.org/ treni regionali SEPTA Regional Rail]''' si fermano a Center City presso i tunnel sotterranei. Le tre principali fermate del centro città, la stazione 30th Street, la stazione suburbana e la stazione di Market East, servono la maggior parte delle principali attrazioni della città. La stazione suburbana è adiacente al vicino municipio, al quartiere dello shopping, al quartiere finanziario e a molte attrazioni culturali; La stazione di Market East si collega al Pennsylvania Convention Center, ai negozi The Gallery e al Reading Terminal Market, un famoso mercato locale. Viaggiare all'interno del centro città è considerato una tariffa "Zona 1" e costerà $ 4,75 se acquistato in anticipo e $ 6 se acquistato a bordo del treno. Gli anziani viaggiano al costo di $ 1. Le tariffe per altre destinazioni sono fino a $ 10. Tra Temple University, le stazioni del centro città e University City, il servizio è generalmente abbastanza frequente da non aver bisogno di orari. Il servizio in altre aree tende ad essere circa ogni mezz'ora, con un servizio più frequente nelle ore di punta. La Airport Line arriva ogni 30 minuti ogni giorno dalle 4:30 circa a mezzanotte, e la Paoli/Thorndale Line (tra Center City e Malvern) e la Lansdale/Doylestown Line (tra Center City e Lansdale) hanno anche un servizio ogni mezz'ora tutti i giorni della settimana. La linea Cynwyd leggermente utilizzata arriva solo dal lunedì al venerdì con un programma incentrato sulle ore di punta.
'''[https://www.njtransit.com/ New Jersey Transit Atlantic City Line]''' fornisce servizi per i sobborghi del New Jersey e per Atlantic City. I modelli di servizio sono alquanto irregolari; assicuratevi di controllare il programma online in anticipo. Questi treni raccolgono i passeggeri dall'atrio dell'Amtrak alla stazione 30th Street.
==== In metropolitana ====
[[File:Philadelphiasubway.png|thumb|Mappa della metropolitana di Filadelfia]]
[http://www.septa.org/ SEPTA] gestisce due linee della metropolitana (metropolitana/sopraelevata) e una linea di tram "Subway-Surface" che attraversa il centro città in un tunnel ma corre nella strada altrove. Proprio come gli autobus SEPTA, la tariffa in contanti è di $ 2,50. I token non vengono più venduti da SEPTA, sebbene rimangano validi per l'uso su autobus, metropolitana e tram. Una corsa in metropolitana costa anche $ 2 se viene utilizzata una Key Card SEPTA contactless. Gli anziani viaggiano gratis con documento d'identità.
La '''linea arancione Broad Street''' (BSL), indicata dalla gente del posto come la "metropolitana", corre da nord a sud sotto Broad Street, la principale arteria nord-sud. Serve la Temple University, il municipio, il complesso dello stadio sportivo e tutto il resto. Il BSL ha anche uno "sperone" chiamato Broad-Ridge Spur che serve Chinatown e 8th & Market Sts. nel centro città. Alla stazione del municipio, ci sono trasferimenti gratuiti per la linea Market-Frankford e le linee della metropolitana di superficie. I trasferimenti da una metropolitana a un autobus o da un autobus a una metropolitana costano $ 1 e devono essere acquistati quando si paga per la prima tappa del viaggio. Questo trasferimento è necessario anche se ci si sposta dallo sperone 8th St Ridge Avenue alla stazione 8th St MFL.
La '''linea blu Market-Frankford''' (MFL), chiamata dai locali "el", segue Market St dalla 69th St est fino alla 2nd St, poi gira a nord-est verso Frankford Transportation Center a Filadelfia nordest. La linea corre sottoterra sotto Market Street da 2th a 45th St ed è sopraelevata altrove. Un interscambio gratuito con la BSL è disponibile alla 15th St, e uno a pagamento con il Broad-Ridge Spur alla stazione 8th St. Scambi a pagamento con la ferrovia regionale di SEPTA sono disponibili nelle stazioni 11th St, 15th St e 30th St. Alla 30th St potete anche salire a bordo dei treni intercity Amtrak.
Le '''linee Subway-Surface (Verde/Trolley)''' indicate dalla gente del posto come "trolleys", sono un insieme di cinque linee di tram: 10 (Lancaster), 11 (Woodland), 13 (Chester), 34 (Baltimore) e 36 (Elmwood). Gli altri percorsi corrono lungo un viale diverso a Filadelfia ovest, ma tutti si incontrano a un portale della metropolitana a 40 St. e Woodland Ave. (tranne il 10, che si unisce alla metropolitana a un portale a 36th St.) per correre in un tram metropolitana sotto l'Università della Pennsylvania e la Drexel University fino a 30 St., poi sotto Market St. da 30 a Juniper St, vicino a 13 St. fermata della metropolitana a 19th e 22th St lungo Market St. C'è un interscambio gratuito tra le linee in tutte e tre le stazioni condivise. Una sesta linea di tram, la 15-Girard Avenue, attraversa Filadelfia nord e utilizza tram PCC vintage rinnovati.
'''Linea ad alta velocità Norristown (Route 100)''': questo servizio di treno elettrico parte dal terminal di 69th St MFL e viaggia attraverso i sobborghi sulla linea principale fino a Norristown. Il servizio avviene circa ogni 20 minuti, con un servizio più frequente, inclusi i treni espressi nelle ore di punta. Le fermate vengono effettuate solo su richiesta: per richiedere che un treno si fermi quando si è in piedi su una piattaforma (tranne che a 69th Street, Ardmore Junction e Norristown), è necessario premere un pulsante per attivare un segnale per fermare il treno. Altrimenti, i treni possono attraversare a una velocità massima di 104,6 km/h, lasciandovi bloccati.
La '''[http://www.ridepatco.org/ linea ad alta velocità PATCO]''' gestita dalla Delaware River Port Authority, viaggia tra la 16th e le Locust St. 8th e Market St. a Center City e la stazione di Lindenwold nel New Jersey meridionale. PATCO corre sottoterra in città e sorge fuori terra per attraversare il fiume Delaware sul ponte Benjamin Franklin. Quindi corre sottoterra nel centro di Camden, quindi è fuori terra per il resto del suo viaggio nel New Jersey. Non vi è alcun interscambio gratuito tra le metropolitane o la ferrovia regionale di SEPTA e il servizio PATCO e gli abbonamenti SEPTA non sono validi su PATCO; un trasferimento di andata e ritorno scontato per SEPTA può essere acquistato al costo di $ 3,10 in più quando si acquista un viaggio di andata e ritorno da una stazione del New Jersey a Filadelfia. La linea PATCO è il modo più semplice per accedere a Camden, le attrazioni sul lungomare di New Jersey, tra cui l'Adventure Aquarium e il padiglione BB&T presso la sede dei concerti Waterfront. Le tariffe si basano sulla distanza del viaggio. Tali tariffe sono le seguenti:
* Stazioni di Lindenwold, Ashland e Woodcrest e Filadelfia: $ 3,00
* Stazioni di Haddonfield, Westmont e Collingswood e Filadelfia: $ 2,60
* Stazione di Ferry Avenue (Camden) e Filadelfia: $ 2,25
* Viaggiate in Pennsylvania, tra Broadway e il municipio (Camden) e tra la PA e queste due stazioni: $ 1,40
* Qualsiasi altro viaggio nel New Jersey: $ 1,60
==== Abbonamenti giornalieri SEPTA ====
I passeggeri che desiderano utilizzare una combinazione di filobus, autobus e metropolitana SEPTA nel centro di Filadelfia possono acquistare un pass di un giorno. Costa $ 9 e può essere acquistato alla biglietteria di una stazione della metropolitana SEPTA. Può essere acquistato come tessera cartacea o caricato in una chip Key Card SEPTA. A differenza di altri sistemi di trasporto metropolitani, il pass di un giorno non dà diritto a corse illimitate sull'intero sistema ed è limitato a otto corse il giorno in cui è stato utilizzato per la prima volta. Detto questo, riduce effettivamente il costo di ogni corsa a $ 1,13 (rispetto alle tariffe standard da $ 2,00 a $ 2,50).
Per utilizzare il pass cartaceo è sufficiente presentarlo all'autista o all'addetto alla stazione al gate delle tariffe che inserirà la data corrente e il numero di corse (da 1 a 8) che avete preso per indicare quante corse sono state già utilizzate. Se il pass è caricato su una SEPTA Key Card, è sufficiente toccare la carta contro il lettore che fareste normalmente. I trasferimenti che richiedono di uscire dai gate tariffari della stazione (compresi i trasferimenti dalla metropolitana all'autobus) verranno conteggiati nella franchigia di viaggio.
Il Convenience Pass non è valido sulle linee ferroviarie regionali/pendolari. Tuttavia, SEPTA offre anche l'Independence Pass, che è un pass di un giorno valido su tutte le modalità di transito, comprese le linee ferroviarie regionali (ad eccezione di Trenton e West Trenton, che costano $ 5 in più a tratta). L'Independence Pass non può essere utilizzato sui treni delle Ferrovie regionali in arrivo nel centro città prima delle 9:30 nei giorni feriali, ad eccezione della Airport Line dove è sempre valido. L'[http://www.septa.org/fares/pass/independence.html Independence Pass] costa $ 13 per un individuo e $ 30 per una famiglia. L'Independence Pass non ha il limite di 8 corse del Convenience Pass.
==== In filobus ====
SEPTA gestisce 8 linee di filobus comprese le 5 diramazioni di superficie della metropolitana e le due linee di filobus suburbane, numerate 101 e 102, che partono dal terminal della 69th Street sulla Market Frankford Line. Inoltre, la linea 15 (che corre lungo Girard Ave.) è stata rinnovata e su questa rotta sono ora in uso i tram d'epoca. I collegamenti a questa linea possono essere effettuati alle stazioni Girard della Broad Street Line o Market-Frankford Line; un trasferimento dovrebbe essere acquistato all'imbarco sul carrello o entrando nella stazione della metropolitana di origine al costo di $ 1 per evitare di pagare una tariffa aggiuntiva quando si effettua il collegamento. Tra gli altri usi, la linea 15 fornisce l'unico collegamento ferroviario con lo zoo di Filadelfia. SEPTA ha anche studiato se ripristinare il servizio di filobus sulle linee precedenti, poiché sono ancora presenti molti chilometri di ferrovia.
=== In taxi ===
I taxi sono regolamentati dalla Philadelphia Parking Authority e mostrano una licenza medaglione sul loro cofano. Di conseguenza, Go2Go non serve Filadelfia e l'area circostante. Tutti i taxi sono muniti di tassametro. Le tariffe sono $ 2,70 al flagfall e $ 2,30 per km. C'è anche un supplemento gas variabile. Nel luglio 2012 era di $ 1,15. Per i viaggi dall'aeroporto, si applica una tariffa fissa, incluso il supplemento carburante, di $ 28,50. Un $ 1 aggiuntivo per passeggero ($ 3 massimo) dopo il primo passeggero verrà addebitato sui viaggi a tariffa forfettaria tra l'aeroporto e il centro città per i passeggeri di età superiore ai 12 anni. La mancia per un buon servizio è comune.
=== Con Uber e Lyft ===
[https://www.uber.com/global/it/cities/philadelphia/ Uber] e [https://www.lyft.com/rider/cities/philadelphia-pa Lyft] possono essere utilizzati per spostarsi a Filadelfia.
=== In auto ===
Filadelfia è anche sede di [https://www.enterprisecarshare.com/us/en/home.html?ctype=2 Enterprise Car Share] e Zipcar, dove, dopo la registrazione, è possibile prenotare veicoli a ore o giorni per molto meno di un'auto a noleggio. Enterprise Car Share ha veicoli tra cui Toyota Prius, Volkswagen Beetle e Mini Cooper di stanza in varie località chiamate "pod" intorno a Filadelfia. Prima prenotate online, quindi usate la vostra chiave personale per sbloccare il veicolo e via. Il noleggio costa $ 5,90-7,90 l'ora, o circa $ 50 per un'intera giornata, più pochi dollari per la prenotazione e $ 0,09 per km percorso.
==== Parcheggio ====
Potete parcheggiare alle estremità delle linee della metropolitana per pochissimo. Ricordate che Filadelfia è il centro di un'area metropolitana di 6 milioni di abitanti, quindi le strade sono congestionate dalla mattina presto fino a metà serata e il parcheggio non è economico. Se scegliete di portare un'auto, verificate con il vostro hotel il parcheggio in città. È disponibile un parcheggio legale in strada, ma è molto difficile da trovare vicino alle attrazioni o agli hotel del centro città. I parcheggi custoditi possono costare $ 10-35 al giorno o più in alcuni casi. Nel quartiere storico c'erano diverse possibilità di parcheggio a meno di $ 20. I visitatori dovrebbero anche essere consapevoli che la Philadelphia Parking Authority è rinomata (anche famigerata) per la sua efficienza, e il personale addetto alle forze dell'ordine del parcheggio PPA è veloce nel scrivere i biglietti poiché è improbabile che ceda alla richiesta di clemenza di un trasgressore. I biglietti che non vengono pagati tempestivamente accumulano penali aggiuntive. Vale anche la pena ricordare che le uniche monete accettate dai contatori sono monete e quarti di dollaro. Mettere altre monete nel contatore non vi darà tempo extra. Fortunatamente, a seconda di dove vi trovate in città, un quarto può darvi fino a mezz'ora di parcheggio. Tuttavia, in luoghi così affollati come Chinatown e Center City, un quarto può farvi avere solo otto minuti di parcheggio. In città è stato introdotto un nuovo metodo di parcheggio: sebbene ci siano ancora parchimetri in tutta la città, alcune aree hanno un chiosco presso il quale gli avventori possono utilizzare banconote o carte di credito (non solo quartieri) per stampare un biglietto che lasciano su il cruscotto. Potete parcheggiare e viaggiare al costo di $ 1 alla stazione AT&T (la fermata più a sud della linea della metropolitana Orange) dal lunedì al venerdì fino alle 19:00, ma dovete arrivarci prima di mezzogiorno.
==== Traffico ====
In termini di congestione, Center City si confronta favorevolmente con la maggior parte delle grandi città degli Stati Uniti. Il gridlock si verifica, tuttavia, in particolare nelle ore di punta. Il traffico generalmente si muove al ritmo più lento nel quartiere di Chinatown, sulle strade numerate a ovest di Broad e nelle zone di South St. e Città Vecchia nelle serate del fine settimana. Broad St. è in genere solo moderatamente congestionata. Le strade più trafficate della zona sono la I-95, la I-676 / I-76 (la Schuylkill Expressway), che collega il centro città ai vari sobborghi a ovest della città, e la I-476 (la "Strada blu" ) che curva da sud a nord-ovest di Filadelfia, collegando la I-95 con la I-76 e, oltre, la PA Turnpike. I ritardi nelle ore di punta sono comuni su tutte queste strade: Durante l'ora di punta mattutina I-95 in direzione sud, tipicamente si fa marcia indietro tra le uscite di Bridge St. e Girard Ave. e la I-76 in direzione est tipicamente si inceppa da Gladwynne alla 30th Street. Durante l'ora di punta serale, la I-95 di solito rallenta da Bridge Street alle uscite di Academy Road. Sulla I-676 e sulla Schuylkill in direzione ovest, il traffico può essere interrotto da circa Broad St. potenzialmente fino alla cosiddetta "curva di Conshohocken", appena a est della città con lo stesso nome, raddoppiando effettivamente il tempo normalmente necessario per guidare dal centro città all'ingresso della PA Turnpike a King of Prussia. Chiunque abbia intenzione di attraversare Filadelfia durante le ore di punta farebbe bene ad anticipare le condizioni del traffico e pianificare di conseguenza.
=== A piedi ===
Filadelfia è una delle città americane più percorribili a piedi. Questo è stato sfruttato e la città è contrassegnata molto bene dai cartelli "Walk! Philadelphia" che sono posizionati su ogni isolato, a volte solo a pochi metri di distanza, che guidano i visitatori verso lo shopping, i ristoranti, le gallerie, il godimento culturale, i luoghi imperdibili e i trasporti pubblici se necessario. La città ha due quartieri dello shopping molto percorribili e la Benjamin Franklin Parkway, che ospita molti musei, tra cui il Franklin Institute e il Museum of Art che è stato reso famoso nei film "Rocky".
{{-}}
== Cosa vedere ==
I viaggiatori che intendono visitare più attrazioni possono beneficiare del '''[https://it.citypass.com/philadelphia?cp_overref= Philadelphia CityPASS]''', che garantisce l'ingresso a 6 attrazioni di Filadelfia entro 9 giorni dal primo utilizzo a una tariffa molto ridotta e in alcuni casi include l'ingresso accelerato. Le attrazioni incluse sono: Il Franklin Institute; Adventure Acquarium; Phila Trolley & the Big Bus Company, 24 ore di privilegi on-off; Zoo di Philadelphia; Opzione Ticket One con scelta tra l'Accademia di Scienze Naturali o il National Constitution Center e Opzione Ticket Two con scelta tra Please Touch Museum o Eastern State Penitentiary. A Weekend in Philly offre un itinerario dettagliato che include molte di queste attrazioni.
=== Arte pubblica ===
Grazie all'innovativo programma di arte murale di Filadelfia, la città ha un'enorme quantità di arte che può essere vista senza pagare un centesimo o entrare in un singolo edificio. Progettato originariamente per aiutare a fermare i graffiti e ravvivare gli edifici della città, il [https://www.muralarts.org/ Mural Arts Program] ha portato a Filadelfia la più grande collezione di arte pubblica del mondo, con oltre 3500 murales completati sin dal suo inizio. Ci sono anche [https://www.muralarts.org/tours/ tour] offerti, dai tour in tram o in treno al tour a piedi del miglio murale. Altra arte pubblica degna di nota include i numerosi mosaici di vetro trovati in tutta la città; un campione di questa grande arte pubblica può essere visto a sud-est di Broad.
Il centro di Filadelfia offre molte esposizioni di statue pubbliche. "The Clothespin" è una scultura di Claes Oldenburg che ricorda una molletta da bucato situata proprio di fronte al municipio nel West Market St. LOVE Park, che funge da capolinea tra il municipio e il museo Benjamin Franklin Pkwy., Contiene una famosa statua dell'AMORE che è arrivato a rappresentare l'amore fraterno su cui è stata fondata Filadelfia. Il sito una volta era l'attrazione per il pattinaggio più popolare della città (e forse della nazione) fino a quando la nuova legislazione e gli sforzi di rimodellamento misero fuori legge il pattinaggio nel parco. Proprio di fronte al JFK Blvd. dal municipio presso l'edificio dei servizi municipali, i visitatori possono trovare molti pezzi di gioco più grandi della vita di popolari giochi da tavolo, nonché una statua dell'ex sindaco Frank Rizzo.
Altre statue possono essere trovate in tutto il '''[https://www.associationforpublicart.org/ parco di Fairmount]''' lungo Kelly Dr. sul lato est del fiume Schuykill. Le sculture di Remmington possono essere trovate sul percorso, mentre diverse sculture di Alexander Milne Calder si trovano nel '''[https://thelaurelhillcemetery.org/ cimitero di Laurel Hill]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', che si trova appena fuori dal sentiero lastricato.
=== Musei ===
[[File:Philadelphia Museum of Art, main building.jpg|thumb|Museo d'Arte di Filadelfia]]
Filadelfia è nota per due musei d'arte famosi in tutto il mondo, il Museo d'Arte e la Barnes Foundation, entrambi situati a [[Center City ovest]].
Center City ovest ospita anche l'Accademia di scienze naturali, il Franklin Institute Science Museum, il Mutter Museum, il Rosenbach Museum & Library e il Rodin Museum. Anche il dipartimento dei libri rari della Free Library of Philadelphia merita una visita.
[[Center City est]] ospita il Museo Afroamericano e l'Atwater Kent Museum of Philadelphia History.
[[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]] ospita il Museo Nazionale di Storia Ebraico-Americana e l'Independence Seaport Museum.
[[Filadelfia ovest]] ospita il Penn Museum (per l'archeologia) e il Please Touch Museum.
=== Siti storici ===
[[File:Eastern State Penitentiary aerial crop.jpg|thumb|Eastern State Penitentiary]]
L''''Independence National Historic Park''' è il sito storico di Filadelfia nella Città Vecchia. Ospita la '''Liberty Bell''', l''''Independence Hall''', la '''Constitution Hall''' (sede della Dichiarazione di Indipendenza e Costituzione) e altri edifici storici.
L''''Eastern State Penitentiary''' è classificato come "la prigione più storica d'America". È anche il sito dove annualmente si festeggia il Giorno della Bastiglia. In ottobre, il penitenziario notoriamente infestato ospita una delle attrazioni di Halloween più famose della città: la casa stregata "Terror Behind the Walls".
Il '''sito storico nazionale di Edgar Allan Poe''' contiene l'ex casa del famoso autore americano del mistero e del macabro.
Il '''Fairmount Water Works''' offre informazioni sui bacini idrografici locali e sull'arte interpretativa.
=== Parchi ===
[[File:LOVE Park Philly.JPG|thumb|LOVE Park con il Museo d'Arte di Filadelfia in lontananza]]
Il '''parco di Fairmount''' è un grande parco situato su entrambi i lati del fiume Schuykill a nord-ovest del centro città. East Fairmount Park ospita lo Smith Memorial Playground, i concerti di Dell East e un driving range. Il West Fairmount Park, in gran parte ribattezzato Centennial District, comprende il Mann Music Center (dove in estate suona la Philadelphia Orchestra), la Japanese TeaHouse, il Please Touch Museum per bambini in una Memorial Hall restaurata (dalla celebrazione del centenario della nazione).
'''LOVE Park''' è una piazza vicino al municipio, noto per la sua scultura "LOVE" di Robert Indiana, e per attirare skateboarder da tutto il mondo (ma dal 2002 è stato applicato rigorosamente il divieto di skateboard).
William Penn ha progettato Filadelfia per avere "cinque piazze" di spazio pubblico e aperto. Quattro delle cinque piazze sono ora parchi cittadini, in qualche modo simmetricamente situati ai quattro angoli di una piazza immaginaria che circonda il centro stesso del centro città (la quinta piazza, al centro della città, è ora occupata dal municipio). '''Rittenhouse Square''' (il parco sud-ovest) si trova tra gli hotel e le residenze Rittenhouse classici e di classe e attrae persone da tutto il mondo. Prende il nome da David Rittenhouse, orologiaio e astronomo. '''Logan Square''' (nord-ovest, meglio conosciuta come Logan Circle), dal nome del segretario di William Penn James Logan, è la porta d'accesso al parco di Fairmount e all'area del Museo d'Arte. Fino al 1823, Logan Circle era un sito di esecuzioni e un cimitero. A Logan Circle c'è la Swann Memorial Fountain. '''Washington Square''' (sud-est) è vicino all'Independence Hall. Era anche usato come cimitero e campo da vasaio. '''Franklin Square''' (nord-est) si trova alla periferia di Chinatown sulle 6th e Race Street. Ospita il Philadelphia Park Liberty Carousel, ha un campo da minigolf a tema Philadelphia, due campi da gioco, una fontana (la nuova tecnologia fa sì che l'acqua si abbassi nei giorni di pioggia o vento in modo che gli astanti non si bagnino) e un negozio di articoli da regalo . Il centro della '''piazza del municipio''' è una grande bussola nel terreno. Ci sono quattro archi che conducono ad esso.
Il '''parco di Penn Treaty''', a [[Filadelfia nord]], è un piccolo parco sul fiume. In questo sito William Penn notoriamente stipulò un trattato di pace con Tamanend, il capo indiano Lenape.
Lo '''zoo di Philadelphia''', il primo zoo degli Stati Uniti, si trova a Filadelfia nord.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* Ogni anno, Filadelfia ospita il '''Campionato Internazionale di Filadelfia''', una corsa ciclistica di 232 km da Benjamin Franklin Parkway alla comunità collinare di Manayunk, che è il sito del Muro di Manayunk. L'evento si svolge dal 1984. L'evento di solito si svolge all'inizio di giugno.
* La '''maratona di Filadelfia''' è anche un altro evento annuale. Questa maratona si tiene ogni terza domenica di novembre. Ci sono tre gare: la maratona completa, la mezza maratona e il "Rothman Institute 8k".
* Ogni anno, all'inizio di luglio, si tiene un '''festival del gelato all-you-can-Eat''' Penns Landing. $ 5, bambini sotto i 2 anni gratis.
* '''AIDS Walk Philly''' si svolge ogni ottobre. È una passeggiata di 13 km che inizia e finisce a Eakins Oval (di fronte alle scale del Museo d'Arte di Filadelfia). La prima passeggiata è iniziata nel 1987 e ha raccolto $ 33.000 quell'anno. Da allora, l'evento è diventato annuale.
* La '''parata dei Mummers''' si tiene ogni capodanno. La prima parata ufficiale ebbe luogo il 1° gennaio 1901. I club locali (di solito chiamati associazioni di Capodanno) competono in una delle quattro categorie (fumetti, fantasia, fasce musicali e brigate fantasia). Preparano costumi elaborati e scenografie mobili, che richiedono mesi per essere completati. La sfilata di oltre 10.000 manifestanti viaggia per circa 5 km verso nord sulla Broad Street, iniziando a Filadelfia sud e terminando vicino al municipio nel centro città.
* Il '''festival Made In America''' è un festival musicale annuale che si svolge durante il fine settimana del Labor Day sulla Benjamin Franklin Parkway. Mentre i rapper attirano la massima attenzione, sono presenti band di tutti i generi musicali.
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Sport ===
Ogni volta che viene fuori l'argomento dello sport americano, si noterà presto che Filadelfia è vista con disgusto e derisione. Questo è il risultato di due nozioni preconcette: 1) le squadre sportive di Filadelfia hanno avuto pochissima fortuna nel competere, per non parlare della vittoria, nei campionati, 2) I Filadelfiani hanno la reputazione di essere fan dal naso duro e appassionati che si impegnano con gioia in comportamenti violenti. Sebbene questi siano certamente basati sulla realtà, non dovresti essere scoraggiato dal divertirti, tutt'altro. In effetti, gli appassionati di sport di Filadelfia sono spesso elogiati per la loro passione e la conoscenza approfondita delle loro squadre e delle regole del campionato, e poche città possono vantare folle elettrizzanti come Filadelfia. Avere squadre con prestazioni instabili in tutti i principali sport creerà inevitabilmente fan che si attaccano alle loro squadre nel bene e nel male.
* {{do
| nome=Philadelphia Phillies | alt= | sito=http://philadelphia.phillies.mlb.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La squadra di baseball della città natale. Fondati nel 1883, sono il nome più antico, un franchise cittadino in tutti gli sport professionistici. Dal 2004 la squadra gioca al Citizens Bank Park, una struttura di baseball da 350 milioni di dollari a Filadelfia sud che è tra le migliori nei grandi campionati. Il parco è facilmente accessibile con la metropolitana ei biglietti partono da $ 18. Il cibo al parco è stato nominato Best Ballpark Food in un sondaggio tra gli spettatori di Food Network nel 2007. Tieni gli occhi aperti per Dollar Dog Nights, dove gli hot dog costano solo $ 1.
}}
* {{do
| nome=Philadelphia Eagles | alt= | sito=http://www.philadelphiaeagles.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La squadra divisiva della NFL di Filadelfia e senza ombra di dubbio la più amata dalla gente del posto. Gli Eagles giocano al Lincoln Financial Field, accanto al Citizens Bank Park, dal 2003. Conosciuti per i loro fan accaniti e appassionati, i giochi degli Eagles si esauriscono regolarmente, spesso prima dell'inizio della stagione.
}}
* {{do
| nome=Philadelphia 76ers | alt= | sito=http://www.nba.com/sixers | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La squadra NBA della città, che gioca al Wells Fargo Center, nelle immediate vicinanze dei due stadi principali.
}}
* {{do
| nome=Philadelphia Flyers | alt= | sito=http://flyers.nhl.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli appassionati di hockey possono anche godersi la squadra NHL della città, che condivide il Wells Fargo Center con i Sixers.
}}
* {{do
| nome=Philadelphia Union | alt= | sito=http://www.philadelphiaunion.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Membro della Major League Soccer dal 2010, l'Unione differisce dalle altre squadre di Filadelfia nei quattro sport più grandi del Nord America in quanto non giocano a Filadelfia sud. Le partite in casa si giocano al Subaru Park (che è stato chiamato Talen Energy Stadium dal 2015 all'inizio del 2020), il loro stadio specifico per il calcio sul lungomare nel vicino sobborgo di Chester. La squadra di riserva dell'Unione, Philadelphia Union II, gioca anche nel campionato USL di secondo livello al Subaru Park.
}}
* {{do
| nome=Sport universitari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area di Filadelfia è anche una mecca per gli sport universitari, in particolare il basket maschile. Un termine che vedrete o sentirete spesso nelle pagine di sport, nei talk show e nelle conversazioni sportive in generale è "Big 5". Questo si riferisce all'accesa rivalità maschile nel basket tra cinque delle principali università della zona: Temple, Villanova, Saint Joseph's, Penn e La Salle.
}}
** {{do
| nome=Temple Owls | alt= | sito=http://www.owlsports.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le squadre sportive della Temple University partecipano alla American Athletic Conference. La squadra di calcio, l'unico programma FBS NCAA Division I di alto livello della città, condivide il Lincoln Financial Field con gli Eagles. La pallacanestro maschile di Temple è un regolare contendente per gli onori della conferenza. La sede più nota della scuola è il Liacouras Center nel campus, sede del basket.
}}
** {{do
| nome=Villanova Wildcats | alt= | sito=http://www.villanova.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Villanova University (spesso chiamata "Nova"), una scuola cattolica situata nel sobborgo Main Line di Villanova, ha il programma di basket universitario di più alto profilo della città, un membro della robusta Big East Conference con titoli nazionali nel 2016 e 2018. Dal momento che il l'attuale Big East non sponsorizza il calcio, Nova gioca quello sport nella divisione I FCS di secondo livello come membro della Colonial Athletic Association (CAA). La maggior parte delle sedi di Villanova sono nel campus, in particolare il Finneran Pavilion (basket) e lo stadio Villanova (calcio). Tuttavia, le partite di basket di alto profilo sono spesso giocate al Wells Fargo Center.
}}
** {{do
| nome=Saint Joseph's Hawks | alt= | sito=http://www.sjuhawks.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Saint Joseph's University, come Villanova un'istituzione cattolica, gioca nella Atlantic 10 Conference (A10). Il basket è lo sport più caldo del campus: "Saint Joe's" non ha una squadra di calcio. Le partite di basket si giocano nel campus della Hagan Arena. Mentre fa parte dei Big 5, ha una rivalità particolarmente forte con Villanova, con il loro incontro chiamato localmente "Holy War".
}}
** {{do
| nome=Penn Quakers | alt= | sito=http://www.pennathletics.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche l'avamposto di Filadelfia della Ivy League, l'Università della Pennsylvania, gode di una ricca tradizione atletica, soprattutto nel basket maschile. Storicamente, Penn e Princeton hanno dominato il campionato in quello sport, anche se altre scuole sono emerse come contendenti. Penn vanta due dei luoghi più storici dello sport americano: la Palestra (basket) e il Franklin Field (calcio e pista). Quest'ultimo è anche sede dello storico raduno della pista Penn Relays.
}}
** {{do
| nome=La Salle Explorers | alt= | sito=http://www.goexplorers.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università La Salle è un'altra istituzione cattolica della A10. Come Saint Joe's, non ha nemmeno una squadra di calcio. Le partite di basket si giocano nel campus alla Tom Gola Arena.
}}
** {{do
| nome=Drexel Dragons | alt= | sito=http://www.drexeldragons.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Drexel University, un'istituzione laica privata, è una specie di "uomo strano" nel panorama sportivo di Filadelfia. Nonostante sia letteralmente accanto a Penn, non fa parte del Big 5. Ciononostante, i Draghi godono di una forte rivalità nel basket con Penn, conosciuta come la battaglia della 33esima strada: le arene delle squadre sono a soli tre isolati di distanza lungo detta strada. I Draghi sono membri della CAA, e come Villanova e Saint Joe's non hanno una squadra di calcio. Le partite di basket vengono giocate nel campus presso il Daskalaskis Athletic Center, spesso chiamato "The DAC".
}}
** Oltre a quanto sopra, Filadelfia è il sito più comune del '''[https://armynavygame.com/ gioco Army-Navy]''', uno degli eventi più iconici del football universitario. Il gioco coinvolge le squadre delle due più antiche accademie di servizio del paese: i '''Cavalieri Neri dell'Esercito dell'Accademia Militare degli Stati Uniti''' e i '''Guardiamarina della Marina dell'Accademia Navale degli Stati Uniti'''. Il gioco è intriso di tradizioni militari vecchie di decenni e combina aspra competitività e rispetto reciproco. La sua data è ora fissata come il secondo sabato di dicembre, la settimana dopo le partite di campionato della conferenza FBS, rendendola l'ultima partita della stagione regolare FBS. Quanto a Filadelfia, la partita si gioca al Lincoln Financial Field; è prevista per "The Linc" nel 2020 e nel 2022 (la partita del 2021 si terrà al MetLife Stadium vicino a New York).
{{-}}
== Opportunità di studio ==
Filadelfia è ricca di opportunità educative. L'università più prestigiosa della zona è la Ivy League '''[https://www.upenn.edu/ University of Pennsylvania]'''.
Altre università includono la '''Temple University''', la '''[https://www.jefferson.edu/ Thomas Jefferson University]''', la '''[https://drexel.edu/ Drexel University]''' con l'unico programma cooperativo della zona, l''''[https://www.lasalle.edu/ Università La Salle]''', un'importante università cattolica, la '''[https://www.sju.edu/ Saint Joseph's University]''', un'università gesuita e il '''[http://unitedlutheranseminary.edu/ United Lutheran Seminary]''', una scuola di divinità; così come il "[http://www.wts.edu/ Westminster Theological Seminary]" a Glenside.
Il '''[http://www.ccp.edu/ Community College of Philadelphia]''' è il principale community college di Filadelfia.
Le scuole d'arte includono la '''[http://www.uarts.edu/ University of the Arts]''', una delle più prestigiose scuole d'arte d'America, la '''[http://www.pafa.edu/ Pennsylvania Academy of Fine Arts]''', il '''[http://www.moore.edu/ Moore College of Art and Design]''', un college per sole donne, l''''[https://www.hussiancollege.edu/ Hussian College]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' e l''''[https://www.artinstitutes.edu/closed-school-information-page Art Institute of Philadelphia]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''.
Le scuole professionali includono '''[https://www.vinology.com/ The Wine School of Philadelphia]''', che offre diplomi di sommelier e vinificazione professionisti, oltre a [https://www.vinology.com/ corsi di degustazione di vini].
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Il mercato del lavoro di Filadelfia è in continua espansione sia in città che nei suoi sobborghi. Il Comcast Center di 297 m è un costante promemoria della rivitalizzazione economica di Filadelfia e della presenza di Comcast in città. Inoltre, una Keystone Opportunity Zone sopra i Powelton Rail Yards adiacente alla stazione 30th St. promette un futuro radioso per i posti di lavoro e i nuovi edifici per uffici in città.
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Reading Terminal Market.jpg|thumb|Reading Terminal Market]]
[[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]] è sempre stata un centro di commercio e poiché Filadelfia è cresciuta fino a diventare una città più grande, molti negozi e grandi magazzini sono stati trovati sulla Market Street tra la Città Vecchia e il Municipio. Due di questi grandi magazzini di riferimento su Market Street sono stati Gimbels e Strawbridge & Clothiers, che hanno dovuto affrontare crescenti difficoltà nel competere con le catene di dipartimenti suburbani nel XX secolo. Negli anni '70, la '''Gallery at Market East''', un centro commerciale urbano con Gimbels e Strawbridge & Clothiers come punti di riferimento principali, aprì per arginare la marea di rivenditori che fuggivano dal nucleo urbano verso i centri commerciali regionali. Nonostante il successo nel primo decennio circa di attività, la Galleria è rimasta incapace di competere; Gimbels ha chiuso nel 1986 ed è ora un Kmart, mentre lo Strawbridge ha chiuso nel 2006 e ora è vacante. Il resto del centro commerciale offre negozi di fascia media che si rivolgono alla popolazione della classe lavoratrice della città e ha un'affollata area ristorazione nel seminterrato, comoda per i circa 12.000 pendolari giornalieri che prendono la ferrovia regionale per la città.
Appena a nord-ovest della Galleria si trova il '''Reading Terminal Market''', un mercato pubblico al coperto di grande successo che aprì nel 1893 nel sito del terminal headhouse della Reading Railroad, ora parte del Philadelphia Convention Center, dopo che i mercati all'aperto sui marciapiedi furono chiusi nel 1850 a causa di problemi di salute e sicurezza. Alcuni dei venditori sono in attività da oltre un secolo e vendono prodotti, carni, cioccolatini e una varietà di altri prodotti alimentari e oggetti solitamente fatti a mano. Ci sono molti piccoli ristoranti e una sezione per i venditori olandesi della Pennsylvania (o Amish).
Il quartiere dello shopping di fascia alta di [[Center City ovest]] alla fine ha ripreso piede nel centro di Filadelfia a partire dagli anni '80 e '90, e si trova lungo Chestnut Street e Walnut Street a ovest di Broad Street fino a Rittenhouse Square, con marchi e boutique nazionali da Burberry, Tiffany e Diesel a Anthropologie e Urban Outfitters aziendali gestite localmente. Chestnut Street ha anche una gamma più ampia di negozi di fascia media, con molti abiti da ma-and-pa oltre ai grandi leghisti H&M e Daffy's, e si estende dall'estremo oriente da 11th St a 22th St. The Shoppes at Liberty Place si trova nel secondo edificio più alto di Filadelfia e '''The Shops at the Bellevue''' si trova in un edificio storico sulla Broad Street.
Per un sapore più unico, ci sono quartieri dello shopping con un proprio carattere distinto. Il '''3rd Street Corridor''' nella Città Vecchia ha i migliori negozi indipendenti di moda, arte e design della città. '''Sugarcube''' non dovrebbe essere perso per gli esperti di moda. Gli amanti della bellezza apprezzeranno '''Moko''', uno studio di bellezza biologico lungo il corridoio. '''Antique Row''', sulla Pine Street tra la 9th e la 13th ([[Center City est]]), ospita un mix di negozi di antiquariato e boutique locali di articoli da regalo e artigianato. L''''Italian Market''' a [[Filadelfia sud]] è un mercato all'aperto con prodotti freschi e cibo; sebbene sia stato un distretto prevalentemente italiano, ora c'è una grande infusione di messicani. '''Chinatown''' (Center City) è simile a molte altre Chinatown simili in varie città degli Stati Uniti, come un'enclave etnica di immigrati e residenti asiatici americani.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Filadelfia è orgogliosa della sua ampia varietà di spettacoli dal vivo, in particolare per la musica. Le sedi possono essere trovate a [[Center City est]], [[Center City ovest]], [[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]], [[Filadelfia sud]] e nei distretti Northern Liberties/Fishtown di [[Filadelfia nord]]. '''R5 Productions''' promuove gruppi più piccoli e spettacoli a prezzi accessibili in diversi luoghi locali.
=== Locali notturni ===
A causa delle complicate leggi sugli alcolici dello stato della Pennsylvania (che risalgono immediatamente dopo il proibizionismo e sono state progettate, nelle parole del governatore dell'epoca, per "scoraggiare l'acquisto di bevande alcoliche rendendolo il più scomodo e costoso possibile"), i supermercati non vendono birra o alcolici, anche se alcuni piccoli negozi di quartiere potrebbero. I negozi di liquori sponsorizzati dallo stato sono dappertutto ma non vendono birra, e i distributori di birra vendono birra solo sfusa e sono sparsi in luoghi scomodi, e nessuno dei due sarà aperto fino a tardi o la domenica. Quindi, anche per la gente del posto, il modo più conveniente per prendere un drink è trovare un bar o un ristorante locale con una licenza di liquori. In parte a causa di questa configurazione complicata, Filadelfia ha una cultura della birra pubblica visibilmente forte, celebrata in eventi come l'annuale '''[https://phillylovesbeer.org/ Philly Beer Week]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' estivo o il '''[http://www.phillycraftbeerfest.com/ Philly Craft Beer Festival]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' a marzo.
Le birre locali sono '''Yuengling''', '''Yards''' o '''Troegs'''. Molti bar avranno una variegata selezione di birre che già conoscete e amate insieme a quelle di cui non avete mai sentito parlare. Se siete bloccato su una scelta ma non volete sembrare fuori luogo, chiedete una "'''Lager'''", che a Filadelfia significa specificamente la Yuengling Traditional Lager, una birra ambrata in stile pre-proibizionismo piuttosto diversa dalla massa, birra chiara di mercato che trovate altrove. Potete anche ordinare un "'''Citywide Special'''", che è un bicchierino di whisky della casa con una lattina o una bottiglia di birra chiara, solitamente Pabst Blue Ribbon o Miller Lite.
Principalmente, la maggior parte della '''vita notturna''' si svolge a Center City ([[Center City ovest|ovest]] e [[Center City est|est]]) e nella [[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]]. Le aree intorno a Rittenhouse Square a Center City, Headhouse Square e Penn's Landing a Città Vecchia, sono destinazioni popolari che hanno una grande concentrazione di bar e club, molti dei quali attirano la gente alla moda, giovane e carina dei sobborghi o delle università. Un po 'più lontano, il quartiere di Northern Liberties, in rapida crescita, è un'altra solida destinazione per la vita notturna con un'atmosfera più "yuppie" o "hipster". Un'altra area che ha una vivace vita notturna è il [http://manayunk.com/ quartiere di Manayunk].
Tuttavia, i bar si possono trovare praticamente in ogni angolo di Filadelfia, e niente è più caratteristico di Filadelfia del '''bar locale''' come luogo predefinito per gli incontri sociali; ogni quartiere ne ha uno o due proprio dietro l'angolo, anche se è un'immersione buia e fatiscente senza un'adeguata segnaletica e una folla di operai abituali, o un pub nuovo ma dall'aspetto vecchio che attira gli yuppies con posti a sedere all'aperto e musica dal vivo. Ogni strada principale o quartiere noto avrà la sua selezione di pozze d'acqua e ognuna di queste strutture soddisferà una folla, che si tratti di studenti, appassionati di sport, hipster o clubber. In particolare, strade e quartieri con una notevole collezione di locali per bere, esclusi Center City, Città Vecchia o Northern Liberties, includono University City e Filadelfia ovest; South Street e Passyunk Ave a Filadelfia ovest; e il quartiere dei musei d'arte.
In estate, il Center City District sponsorizza '''[https://phillyviews.com/complete-guide-center-city-sips/ Center City Sips]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un Happy Hour in tutto il centro ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00, dove molti bar e ristoranti partecipano a drink speciali: $ 2 birre, $ 3 vini e $ 4 cocktail, e di solito una selezione di piatti speciali.
==== Quizzo ====
Si dice che Filadelfia abbia inventato, o almeno reso popolare, il popolare evento a quiz da pub che qui è conosciuto come '''[https://quizotrivia.com/ Quizzo]''', che sono chiamati con altri vari nomi come "serate di quiz" quando si espansero in altre parti degli Stati Uniti. Patrick Hines, originario di Filadelfia, iniziò per la prima volta a gestire i giochi Quizzo al New Deck Tavern di University City nel 1993 (anche se lo scrisse con una "z", come in "Quizo"), e ne iniziò un secondo al Fergie's Pub di Center City nel 1995; ora ci sono molti altri bar che organizzano le proprie serate Quizzo in tutta Filadelfia, e mentre Hines si è trasferito in Irlanda, scrive ancora le domande per diversi bar locali. Se riuscite a trovarvi in un gioco (dovrete avere una squadra e un nome della squadra inutilmente lungo e/o esilarante, o vedere se potete unirvi a uno come agente libero) è un modo divertente per trascorrere una notte, ma preparatevi a essere completamente lasciati nella polvere dagli appassionati di quiz che giocano regolarmente.
==== Birrerie ====
* '''Philadelphia Brewing Company''' produce una varietà di birre. Se non riuscite ad arrivare al birrificio (o a trovarlo in un bar) potete ritirare un pacchetto di campionatori (24 bottiglie) al costo di circa $ 30 presso un distributore di birra.
* {{drink
| nome=Yard's Brewing | alt= | sito=http://yardsbrewing.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produce una varietà di birre, anche se in particolare Philadelphia Pale Ale, ESA (soprattutto se la trovate in formato botte) e le birre della rivoluzione. Birre storicamente certificate da ricette legate a Ben Franklin, Jefferson e un portiere che prende il nome dal generale Washington. Accessibile tramite la Spring Garden Station presso Market Frankford el.
}}
==== Pub-birreria ====
* '''Nodding Head Brewery and Restaurant''' – Uno dei pub-birreria più vecchi della città; tenete gli occhi aperti per tutte le teste bobble!
* '''Earth Bread and Brewery''' – Conosciuti tanto per la loro birra ben fatta quanto per il loro pane e cibo di provenienza locale.
* '''Dock Street Brewery''' – È a [[Filadelfia ovest]]
* '''Manayunk Brewery and Restaurant''' – È nel quartiere di Manayunk, proprio sulla Main St.
* '''Iron Hill Brewery''' – Catena di birrerie locali, questa è la loro unica posizione entro i confini della città. È nel quartiere di Chestnut Hill.
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Philly cheesesteak.jpg|thumb|Bistecca al formaggio al Jim's Steak con provolone e cipolle]]
=== Bistecche al formaggio ===
Nessun viaggio a Filadelfia è completo senza provare la '''bistecca al formaggio''', il cibo locale più famoso di Filadelfia, un panino fatto con un panino fresco ripieno di manzo e formaggio grigliati (oltre a cipolle, funghi e altri lati opzionali). Le case spirituali della bistecca al formaggio sono '''[https://www.patskingofsteaks.com/ Pat's King of Steaks]''', dove fu inventata, e '''Geno's Steaks''', dove affermano di aver migliorato la versione di Pat. Sono uno di fronte all'altro a [[Filadelfia sud]] all'incrocio tra la 9th Street e Passyunk Avenue.
Ci sono molti modi per ordinare una bistecca al formaggio. Alcune di queste sono fatte con bistecca tritata (Pat's e Geno's), mentre altre sono fatte con fette di top-round (Steve's). Mentre Cheez-Wiz è il preferito locale, molte persone apprezzano anche il formaggio americano o il provolone sulle loro bistecche al formaggio. Il modo in cui viene servito il formaggio fa un'enorme differenza. Alcuni tagli di queste bistecche mettono semplicemente il formaggio sopra per scioglierlo (Pat's e Geno's), mentre altri, come Steve's, mestolano sopra il formaggio fuso caldo, aggiungendo al delizioso grasso della carne. Qualsiasi locale vi dirà anche che la parte più importante della bistecca al formaggio (o hoagie, del resto) è il panino, motivo per cui molti hanno trovato difficile replicare la bistecca al formaggio al di fuori della regione di Filadelfia. Molti abitanti di Filadelfia sfollati che hanno aperto i propri ristoranti altrove hanno avuto problemi a produrre autentiche bistecche al formaggio e importare i loro panini dalla zona di Filadelfia.
Sebbene Pat's e Geno's siano le articolazioni di bistecche al formaggio più famose, sono tutt'altro che le migliori. Ce ne sono molti altri tra cui scegliere, in particolare a [[Filadelfia sud]]: '''John's Roast Pork''' a Snyder e il vicolo Weccacoe è considerato da molti locali per offrire uno standout. John's offre quello che la radio sportiva 610 WIP's Cheesesteak Challenge ha definito la miglior bistecca al formaggio della città e un eccezionale sandwich di maiale arrosto. È normale che le persone che visitano John's portino un amico e dividano una bistecca al formaggio e un panino di maiale arrosto. Al secondo posto nella lista dei 610 cheesesteak c'è '''Steve's Prince of Steaks''' a [[Filadelfia nordest]], che ha 2 fantastiche location. Servono anche un delizioso contorno di patatine fritte al formaggio, che possono essere gustate con wiz, americano o provolone. A molti piacciono le bistecche di '''[http://www.jimssteaks.com/ Jim's Steaks]''' o quelle di '''[https://tonylukes.com/ Tony's Luke]'''. "The Great Northeast" ospita anche '''Chink's Steaks''', un delizioso drugstore sulla Torresdale Avenue, vicino al fiume Delaware. Nessun appassionato di bistecche al formaggio può definirsi tale senza una visita a '''Dalessandro's Steaks''' o Chubby's sulla Henry Avenue nella sezione Roxborough di [[Filadelfia nordovest]] (a nord di Manayunk e East Falls). Una delle migliori bistecche di questa regione si trova al Sorrentino's on Cresson, a Manayunk, da asporto. Sonny's nella [[Città Vecchia (Filadelfia)|Città Vecchia]], sulla Market St tra 3rd e 4th St, serve anche un'eccellente bistecca al formaggio in una posizione vicino all'Independence Hall. L'altro panino degno di nota di Filadelfia è il maiale arrosto che può essere trovato da Dinic's nel Reading Terminal Market, Tony Luke's, John's o una versione latina a '''[https://www.hollyeats.com/porkyspoint/ Porky's Point]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}'''. Infine, il miglior panino al roast beef della città servito su un rotolo di Sarcone cotto localmente è al '''[http://www.citysearch.com/profile/8988604/philadelphia_pa/caffe_chicco.html#profileTab-reviews caffe chicco]'''.
[[File:Cheesteak etiquitte.jpg|thumb|Imparate come ordinare la vostra bistecca al formaggio]]
Un avvertimento prima di ordinare una bistecca al formaggio, in particolare da Pat's e Geno's spesso affollati: sappiate come ordinare. In questi locali affollati e orientati al servizio veloce c'è un po' un atteggiamento "niente zuppa per te" che può davvero far risaltare un turista. Il modo per ordinare è il seguente: si presume che voi stiate per ordinare una bistecca al formaggio, quindi a meno che voi non lo siate, non specificatelo. Innanzitutto, diciamo il tipo di formaggio: generalmente sono disponibili solo americano, provolone e whiz. Chiedete lo svizzero a vostro rischio e pericolo. L'unico condimento che non sarà disponibile in un barattolo fuori dal supporto saranno le cipolle fritte; con ("Wit") o senza ("Witout") specificherete la vostra preferenza in merito. Quindi "Whiz" Wit ", Provolone" Witout ", 'ecc. Non troppo complicato, e un modo semplice per trascorrere un bel momento locale durante i vostri viaggi.
=== Cibo locale e di strada ===
Potete anche trovare bistecche al formaggio al '''[http://www.readingterminalmarket.org/ Reading Terminal Market]''' tra 12th e Arch St. Qui i visitatori troveranno molti stand che vendono prodotti, carni, fiori e prodotti da forno. Reading Terminal Market è un buon posto per pranzare se vi trovate in zona. La moltitudine di venditori e i prezzi bassi offrono molte opzioni per un pasto veloce. È anche sede di uno dei migliori pretzel della città (Miller).
Lo spuntino più famoso di Filadelfia è il '''pretzel morbido''' salato, che, sebbene modellato con i tre fori come pretzel morbidi ovunque, si caratterizza per il fatto che sono appiattiti in un ampio rettangolo e sono realizzati in lunghe catene in cui sono i lati larghi dei salatini allegato. Una persona può in genere acquistare due, tre o più salatini attaccati in un minimarket o da un venditore ambulante. Il prezzo è basso, soprattutto rispetto ai marchi di fornitori nazionali venduti in altre città e nei centri commerciali. A differenza dei salatini serviti in molte altre città, i salatini di Filadelfia non vengono serviti caldi, ma a temperatura ambiente e spesso consumati con senape.
Lo spuntino dolce più famoso è del marchio '''Tastykake'''. La loro fabbrica principale si trova nel Navy Yard, nell'estrema [[Filadelfia sud]], quindi ogni gusto e tipo di TastyKake viene venduto a Filadelfia, e di solito sono freschissimi, dal momento che non devono viaggiare lontano per il punto vendita.
Uniche nella zona sono anche '''[https://peanutchews.com/ Goldenberg's Peanut Chews]''', una barretta di cioccolato di piccole dimensioni con un cuore gommoso di arachidi. Sviluppato originariamente come barretta alimentare ad alta energia durante la prima guerra mondiale, ma ancora popolare oggi!
'''Scrapple''' è uno dei cibi preferiti dai nativi di Filadelfia. Meglio descritto come un prodotto a base di carne di maiale per la colazione, lo scrapple è di origine olandese della Pennsylvania ed è composto da sottoprodotti di maiale (è meglio non sapere esattamente cosa c'è dentro) e farina di mais, cotta in uno spesso budino, formata in una pagnotta, affettato e fritto. Lo troverai nel menu della colazione di molti commensali del quartiere a Filadelfia. Chiedetelo molto croccante.
Alcuni altri cibi di Filadelfia includono il formaggio cremoso Philadelphia, acqua ghiacciata e hoagies.
La fabbrica Kraft/Nabisco si trova nell'estrema [[Filadelfia nordest]] a Byberry e Roosevelt Blvd. Passate con i finestrini abbassati e annusate!
'''Wawa''' è una catena di minimarket locali simili, ma migliori, 7-Eleven. Sono famosi soprattutto per i loro terminali di ordinazione di gastronomia, che consentono di specificare tramite un monitor touch-screen esattamente ciò che si desidera su un panino. Sebbene la gente del posto si rifiuti di considerare le bistecche al formaggio di Wawa come autentiche, a causa del suo uso di carne macinata piuttosto che di manzo affettato o tagliato a dadini, l'opzione Wawa è comunque deliziosa e potete personalizzarla con una vasta gamma di opzioni. Molti negozi portano anche un pretzel fresco e morbido, rispettabilmente denso e pastoso, al bancone.
=== Cucina raffinata ===
Filadelfia ha una '''scena culinaria''' estremamente vivace, con molti nuovi chef giovani e intraprendenti che arrivano nella città dell'amore fraterno per la sua cultura ossessionata dal cibo. I ristoratori locali come '''[https://starr-restaurants.com/ Stephen Starr]''', '''[https://vetricucina.com/ Marc Vetri]''', Chef molto conosciuti come '''[https://morimotorestaurant.com/ Masaharu Morimoto]''' e '''[http://garcesgroup.com/ Jose Garces]''' e altri sono diventati nomi familiari e celebrità del cibo a pieno titolo, trasformando la scena gastronomica di Filadelfia ed esportando i suoi concetti in altre parti del paese. In parte, la scena è sostenuta da una cultura del cibo biologico e sostenibile proveniente da agricoltori locali.
=== BYOB ===
Le leggi draconiane della Pennsylvania sui liquori rendono molto costoso e scomodo per i ristoranti ottenere licenze per i liquori. Di conseguenza, molti ristoranti, inclusi alcuni dei migliori, sono '''BYOB''', ovvero "Bring Your Own Bottle (porta la tua bottiglia)". Questi ristoranti pubblicizzeranno il loro status BYOB e di solito vi aiuteranno fornendovi cavatappi, bicchieri o bibite gassate, a condizione che voi fornite birra, vino o liquori. Dovrete raccogliere vino o liquori in un negozio di liquori sponsorizzato dallo stato, o confezioni da sei o birre individuali da un bar o una bottiglia di quartiere, che sono buoni posti per trovare una varietà di birre artigianali. I minimarket non vendono bevande alcoliche. Anche se non bevete o non volete bere, cenare in un BYOB può ripagare poiché il ristorante non ha bisogno di pagare una licenza e può addebitare un po' meno per il cibo.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Filadelfia ospita due ostelli entro i confini della città, entrambi affiliati con Hostelling International USA:
=== Ostelli ===
* {{sleep
| nome=Apple Hostels of Philadelphia | alt= | sito=http://www.applehostels.com | email=philly@applehostels.com
| indirizzo=32 S Bank St | lat=39.94889 | long=-75.14528 | indicazioni=Città Vecchia, a meno di 3 isolati dalla Liberty Bell e dall'Independence Hall
| tel=+1 215 922-0222 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=WI-FI gratuito per i viaggiatori con laptop, lenzuola gratuite, nessun coprifuoco, nessuna serrata. Ostello economico e pulito con un sacco di attività gratuite, personale cordiale e competente e numerosi tour esterni che potete prenotare presso la reception aperta 24 ore su 24.
}}
* {{sleep
| nome=HI — Chamounix Mansion Hostel | alt= | sito=http://www.philahostel.org | email=
| indirizzo=3250 Chamounix Dr | lat=40.00377 | long=-75.19635 | indicazioni=West Fairmount Park
| tel=+1 215 878-3676 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Su una scogliera panoramica sopra il fiume Schuylkill e a 45 minuti dalle attrazioni storiche e culturali del centro di Filadelfia. Associato con Hostelling International
}}
=== Hotel ===
C'è un'ampia varietà di hotel situati a Filadelfia. I prezzi di solito vanno da $ 100 a $ 200 a notte, escluse le settimane con le principali convenzioni commerciali. Center City ospita un'ampia varietà di catene alberghiere di fascia media e alta che possono essere trovate in cinque aree principali:
* Convention Center: Loew's, Marriott, Courtyard by Marriott, Residences at the Marriott, Four Points, Hampton Inn, Le Meridien, Hilton Garden, Travelodge, Clarion Suites
* Rittenhouse/West Market-Palomar, Latham, Rittenhouse hotel, Bellevue at Stratford, Ritz Carlton, Embassy Suites, Four Seasons, Crowne Plaza, Sofitel, Club Quarters, Windsor Suites, Westin
* East Broad/Washington Sq West-Doubletree, Alexander Inn, Independent Hotel, Holiday Inn, Rodeway Inn, Parker Spruce
* Città Vecchia (vicino all'Independence Hall)-Sheraton Society hill, Penn's View, Comfort Inn, Hyatt, Omni, Holiday Inn, Best Western
* Aeroporto Internazionale di Filadelfia a [[Filadelfia sud]]
{{-}}
== Sicurezza ==
Non c'è modo di addolcirlo, quindi andiamo al sodo: sì, Filadelfia ha un enorme problema di criminalità che risale a diversi decenni. Già alla fine degli anni '80 è stato conferito il famigerato soprannome di "Killadelphia". Tuttavia, il tasso di criminalità complessivo della città è leggermente diminuito dalla fine degli anni 2000, vantando ora un tasso di criminalità inferiore rispetto al altre città come [[Washington]], [[Chicago]] e [[New Orleans]]. Questo è il risultato di una continua gentrificazione, coinvolgimento della comunità e miglioramento dell'economia. Come regola generale, è importante sapere che i luoghi in cui è probabile che i visitatori trascorreranno del tempo sono sicuri e ben controllati. Inoltre, come nella maggior parte delle grandi città, la criminalità a Filadelfia è distribuita in modo non uniforme.
Il centro città e i quartieri circostanti hanno tassi di criminalità molto bassi (alcuni dei più bassi del paese). I quartieri più ricchi come Rittenhouse Square, Città Vecchia e Society Hill sono sicuri, così come lo sono Filadelfia nordest (per la maggior parte), Filadelfia nordovest, l'area del Museo d'Arte, Chinatown, Parkway e Bella Vista. Alcuni reati minori (principalmente borseggi) si verificano ma molto meno spesso di quanto suggeriscano i media. Filadelfia sud è generalmente sicura, anche se alcune parti dovrebbero essere evitate (specialmente quelle vicino alla I-95).
Il rovescio della medaglia, altre parti della città continuano a lottare con il crimine dilagante. Le attività criminali della città sono concentrate in modo schiacciante a Filadelfia nord (con la notevole eccezione della Temple University), Filadelfia ovest (sebbene questa zona abbia visto miglioramenti) e Filadelfia sudovest. Queste zone sono di scarso interesse per i turisti, ma fate attenzione se finite per avventurarvi lì.
Borseggi e truffe a Filadelfia non sono così comuni come in altre città, ma la minaccia di essere rapinati o avvicinati da persone indesiderate rimane reale, quindi tenete d'occhio i vostri averi. Una truffa nota è essere "fotografati" da senzatetto vicino alla statua di Rocky al Museo d'arte di Filadelfia.
Fate attenzione al traffico quando attraversate gli incroci principali: a Filadelfia, come in molte grandi città, dovete sempre camminare, attraversare e guidare in modo difensivo. La tortuosa superstrada Schuylkill offre alcuni splendidi panorami, in particolare intorno a Boathouse Row, ma non provate a goderveli dalla vostra auto; con le alte velocità, il fiume da una parte e le rocce frastagliate dall'altra, questo è un modo sicuro per causare un incidente.
Sebbene sia spesso sproporzionato, gli appassionati di sport di Filadelfia si sono guadagnati la reputazione di gruppo molto appassionato e famoso. Si consiglia di essere molto vigili quando si partecipa a una partita sportiva importante al Complesso Sportivo, in particolare a coloro che hanno il coraggio di indossare l'abbigliamento della squadra avversaria in un territorio ostile. Per questi fan, è meglio non provocare i fedeli di Filadelfia e prendere i loro colpi con calma, poiché i fan sono stati aggrediti e persino gravemente feriti in scontri dentro e intorno al complesso sportivo e intorno alla città. Siate particolarmente cauti se siete fan dei Dallas Cowboys, di qualsiasi squadra di New York (in particolare Giants e Mets), Pittsburgh Penguins, New England Patriots, Boston Celtics e Washington Capitals.
Mentre Filadelfia ha una storia di criminalità, il resto della Delaware Valley è una delle aree metropolitane più sicure degli Stati Uniti. Alcuni luoghi come Camden (attraverso il fiume Delaware nel New Jersey), Reading, Tinicum Township e Chester hanno tassi di criminalità molto elevati, quindi i visitatori dovrebbero prestare attenzione durante la visita. Detto questo, la maggior parte dei sobborghi di Filadelfia ha bassi tassi di criminalità.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Filadelfia è completamente coperta da tutte le principali compagnie di telefonia cellulare americane. I telefoni AT&T, Verizon, Sprint e T-Mobile riceveranno tutti un servizio completo nella maggior parte delle parti della città. Come sempre, il servizio all'interno varia in base alla potenza del segnale, alla marca del telefono e alla composizione dell'edificio stesso. AT&T ha stipulato un contratto con SEPTA per fornire un servizio wireless nei tunnel di transito.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Longwood 2011 09 02 0295 (6160246987).jpg|thumb|Il bellissimo giardino d'inverno, le fontane e i paesaggi dei giardini di Longwood si trovano a poco meno di un'ora di macchina da Filadelfia]]
* '''[[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]]''' – La terza città più grande della Pennsylvania. Sede di Dorney Park.
* '''[[Brandywine Creek]]''' – Sito storico della guerra d'indipendenza americana.
* '''[[Doylestown (Pennsylvania)|Doylestown]]''' – Esplorate musei di fama mondiale, tra cui il rinomato Museo d'Arte James A. Michener, la Moravian Pottery & Tile Works, il Mercer Museum e Fonthill, una villa di 44 stanze presente sulla A & Es "America's Castles".
* '''[[Gettysburg]]''' – Sito storico della guerra civile americana.
* '''[[Harrisburg]]''' – Capitale dello stato della Pennsylvania.
* '''[[Hershey (Pennsylvania)|Hershey]]''' – Sede di Hershey Park.
* '''[[Kennett Square]]''' – Il sito dei bellissimi [https://longwoodgardens.org/ giardini di Longwood], con oltre 404 ettari di paesaggi e fontane curati.
* '''[[King of Prussia]]''' – Città di confine a nord-ovest di Filadelfia che ospita il King of Prussia Mall, che è il più grande centro commerciale degli Stati Uniti in termini di spazio di vendita al dettaglio che offre più di 400 negozi.
* '''[[Lancaster (Pennsylvania)|Lancaster]]''' – Sede degli Amish della Pennsylvania.
* '''[[Langhorne]]''' – Sede di Sesame Place. A circa 30-45 minuti da Filadelfia. [https://sesameplace.com/philadelphia/ Sesame Place] è un parco a tema unico nel suo genere rivolto ai bambini piccoli, all'asilo e ai bambini delle scuole elementari. Il tema del parco si basa su tutti i personaggi dello spettacolo per bambini Sesame Street. Questo parco è il più vicino a Disney World che l'area circostante di Filadelfia ha da offrire. Il parco comprende giostre, giochi, shopping, spettacoli dal vivo, sfilate musicali, ristoranti e occasioni di incontro e saluto con Elmo, Oscar, Bert ed Ernie, tra gli altri personaggi.
* '''[[Lehigh Valley]]''' – Regione della Pennsylvania orientale a nord di Filadelfia.
* '''[[New Castle (Delaware)|New Castle]]''', in [[Delaware]] – Tranquilla e affascinante cittadina a sud di Filadelfia.
* '''[[New Hope]]''' – Importante centro commerciale a nord di Filadelfia.
* '''[[New York]]''' è a 1 ora e 20 minuti via Amtrak. Il tragitto è un po' più a lungo su un autobus o via SEPTA per Trenton e poi NJ Transit per la stazione di Pennsylvania. La guida è molto possibile ma sconsigliata, a causa del traffico e del fastidio dei parcheggi a New York.
* '''[[Poconos]]''' – Sede di alcune località sciistiche e di altre località di montagna.
* '''[[Princeton]]''', in [[New Jersey]] – Sede della Princeton University.
* La regione di '''[[Jersey Shore]]''' comprende [[Atlantic City]], [[Cape May]], [[Ocean City (New Jersey)|Ocean City]] e [[Wildwood (New Jersey)|Wildwood]]. Visitare Jersey Shore viene definito localmente "andare giù per la riva". Atlantic City ospita i casinò Borgata, Caesar's e molti altri. Cape May offre tour storici (e tour infestati!) della città. E ehilà, è un ottimo modo per rinfrescarsi e distendersi, e forse eliminare quella bistecca al formaggio!
* '''[[Valley Forge]]''' – Sito storico della guerra d'indipendenza americana.
* '''[[Washington Crossing (Pennsylvania)|Washington Crossing]]''' – Sito storico della guerra d'indipendenza americana.
* '''[[Washington]]''' – La capitale degli Stati Uniti è a 2 ore e mezza a sud sulla I-95 o più con traffico, o circa 1 ora e 40 minuti-2 ore e 10 minuti con Amtrak.
* '''[[York (Pennsylvania)|York]]''' – Sito storico della guerra d'indipendenza americana.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{Bandiera|Belgio|px=20}} {{listing
| nome=Belgio | alt= | sito=http://unitedstates.diplomatie.belgium.be/en/embassy-and-consulates/honorary-consulates/addresses | email=sjannetta@morganlewis.com
| indirizzo=1701 Market St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 963-5092 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Danimarca|px=20}} {{listing
| nome=Danimarca | alt= | sito=http://usa.um.dk/en/about-us/list-of-danish-honorary-consulates-in-the-us/list-of-honorary-consulates-on-the-east-coast/philadelphia-pennsylvania/ | email=kufflerj@whiteandwilliams.com
| indirizzo=1650 Market Street, Suite 1800 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 864-7059 | numero verde= | fax=+1 215 864-7123
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Francia|px=20}} {{listing
| nome=Francia | alt= | sito=http://www.consulateoffrancephiladelphia.org/ | email=consulfrancais@yahoo.com
| indirizzo=One Penn Center, 1617 JFK Blvd Suite 1500 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 557-2975 | numero verde= | fax=+1 215 557-2990
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Germania|px=20}} {{listing
| nome=Germania | alt= | sito=http://www.germany.info/Vertretung/usa/en/04__Legal/01__Consulate__Finder/HC/02__ABC/Afanassiev.html | email=honconsulphila@aol.com
| indirizzo=One Penn Center, 1617 John F. Kennedy Blvd Ste 340 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 568-5573 | numero verde= | fax=+1 215 665-0375
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Israele|px=20}} {{listing
| nome=Israele | alt= | sito=http://embassies.gov.il/philadelphia/Pages/default.aspx | email=information@philadelphia.mfa.gov.il
| indirizzo=1880 John F Kennedy Boulevard #1818 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 267 479-5800 | numero verde= | fax=+1 267 479-5855
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Italia|px=20}} {{listing
| nome=Italia | alt= | sito=http://www.consfiladelfia.esteri.it | email=urp.filadelfia@esteri.it
| indirizzo=100 S 6th St, 1026 Public Ledger Bldg | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 592-7329 | numero verde= | fax=+1 215 592-9808
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Messico|px=20}} {{listing
| nome=Messico | alt= | sito=https://consulmex.sre.gob.mx/filadelfia/ | email=
| indirizzo=111 S Independence Mall E, Bourse Bldg Ste 1010 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 922-4262 | numero verde= | fax=+1 215 923-7281
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Paesi Bassi|px=20}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | alt= | sito=https://www.netherlandsandyou.nl/your-country-and-the-netherlands/united-states/about-us/honorary-consulate-in-philadelphia | email=philadelphia@nlconsulate.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Norvegia|px=20}} {{listing
| nome=Norvegia | alt= | sito=https://www.norway.no/en/usa/norway-usa/honorary-consulates/#Pennsylvania | email=norconsul@verizon.net
| indirizzo=1735 Market Street | lat= | long= | indicazioni=BNY Mellon Center, Suite 3750
| tel=+1 215 564 5708 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Portogallo|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | alt= | sito=http://www.un.int/portugal/visainfo.htm | email=
| indirizzo=7950 Loreto Ave | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 745-2889 | numero verde= | fax=+1 215 745-2867
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
* {{Bandiera|Svezia|px=20}} {{listing
| nome=Svezia | alt= | sito=https://www.swedenabroad.se/en/embassies/usa-washington/ | email=philadelphia@consulateofsweden.org
| indirizzo=Larson & Scheuritzel, Centre Square West, Suite 3510, 1500 Market Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 267 507-6174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = Pennsylvania
| Regione nazionale3 = Area di Filadelfia
| Livello = 2
}}
murt4wtyjueqa1fxqge2df3ii5ym47c
Center City est
0
51685
880649
805585
2025-06-16T11:56:25Z
Air fans
24217
/* In treno */
880649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Filadelfia]]
| Banner = Philadelphia Reading Terminal banner.jpg
| DidascaliaBanner = Reading Terminal Market
| Immagine = 2013 Kimmel Center from south.jpg
| Didascalia = Kimmel Center
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Pennsylvania]]
| Regione =
| Territorio = [[Area di Filadelfia]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 39.9491
| Long = -75.1592
}}
'''Center City est''' è un distretto della città di [[Filadelfia]].
== Da sapere ==
Center City est è la sezione più densa di Filadelfia, sede del municipio, del Convention Center, Chinatown, Washington Square West e Gayborhood.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39.9491
| Long= -75.1592
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view= Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q47526904}}
{{mapshapes|Q11158637}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Jefferson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.95282 | long=-75.15800 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una stazione della metropolitana che si trova sulla Market Street tra 9th e 12th St. È una delle tre principali stazioni di Center City sul sistema ferroviario regionale [http://septa.org SEPTA]. Ci sono diversi ingressi, ma quello principale è sulle 12th St e Filbert St.
}}
=== In metropolitana ===
* La '''linea Market-Frankford''' passa sotto Market Street con tre stazioni che servono Centre City est: 8th Street (collegamento non gratuito con Broad-Ridge Spur), 11th Street e 13th Street (collegamento gratuito con Broad Street Line e Subway-Surface Trolleys).
* La ''' linea Broad Street''' corre sotto Broad Street lungo il confine occidentale del distretto, con fermate a Race-Vine, City Hall (collegamento gratuito alla linea Market-Frankford e a Subway-Surface Trolleys), Walnut-Locust e Lombard-South. I nomi delle stazioni con trattino indicano le due strade parallele tra le quali si trova la stazione.
* Il '''Broad-Ridge Spur''' è un ramo della Broad Street Line che opera sotto l'8th Street a Centre City est. Le stazioni che servono il distretto sono Chinatown (sulle 8th e Race Street) e 8th Street (a Market Street, collegamento non gratuito con la linea Market-Frankford). Lo Spur è operativo dalle 6:00 alle 21:00 dal lunedì al sabato, nessun servizio domenicale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Quartieri ===
* {{see
| nome=Washington Square West | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.94718 | long=-75.15247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un quartiere vivace, che si estende da 7th a Broad Street, da Chestnut a South Street. Confina con i quartieri più tranquilli di Rittenhouse Square a ovest e Old City/Society Hill a est. Ospita Antique Row e Mid-Town Village (due grandi quartieri dello shopping), storiche strade lastricate, teatri, ristoranti e altro ancora. Antique Row (Pine Street tra 13th e 9th St) è piena di negozi interessanti, non tutti orientati all'antiquariato. Questo quartiere è un buon posto per vedere lo stile di casa nativo di Filadelfia, la "trinità": due, tre o quattro piani, una stanza per piano, collegati da scale a chiocciola. Le stradine sopra Pine, come Quince Street, sono fiancheggiate da trinità. WalkPhiladelphia offre diversi tour interessanti di Washington West. La stessa Washington Square merita una visita per vedere la tomba dello sconosciuto soldato della guerra rivoluzionaria.
}}
* {{see
| nome=Gayborhood | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.94706 | long=-75.16170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area gay-friendly di Filadelfia. Copre da circa Broad e Walnut circa 11th e Pine, ed è più fortemente associata alle strade 12th e 13th, specialmente da Pine a Walnut. Gayborhood è composto da bar, ristoranti e ha una libreria con una propria storia: Giovanni's Room (James Baldwin ha scritto un libro con questo titolo; l'ha basato sulla libreria). Alcuni luoghi che attirano grandi folle sono Woody's (il mercoledì è la sera del college), Pure e 12th Street Gym. La maggior parte delle aziende di Gayborhood di proprietà eterosessuale sono amichevoli sia per la comunità LGBT che per gli eterosessuali, indipendentemente dall'orientamento.
}}
* {{see
| nome=Chinatown | alt= | sito=http://phillychinatown.com | email=
| indirizzo= | lat=39.9536867 | long=-75.1562605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si estende circa da 8th Street a 11th Street est-ovest e Vine Street fino a Market Street nord-sud. Rispetto alla Chinatown di altre città, quella di Filadelfia è piuttosto piccola. Ospita una varietà di etnie asiatiche (non solo cinesi) ed è un quartiere popolare per i giovani. Le strade di sono dominate da case, ristoranti e boutique. Il simbolo di Chinatown è il suo "Arco dell'amicizia", un paifang ornato nel cuore del quartiere, situato tra le strade 10th e Arch. Sebbene si trovi comunemente in molte Chinatown del Nord America, l'incarnazione di Arch Street è resa più elaborata della maggior parte. Chinatown è piena di ristoranti, panetterie e negozi di souvenir. I ristoranti includono Penang, Sang Kee, Banana Leaf e Tai Lake. I panifici includono Asia Bakery, Hong Kong Bakery, Mong Kok Station Bakery e KC Pastries. I cibi popolari includono il tè al latte, il tè alle bolle (noto anche come tè boba), le crostate all'uovo, i panini di maiale, i panini al vapore, i panini al pollo e quelli all'ananas.
}}
=== Punti di riferimento ===
* {{see
| nome=City Hall | alt= | sito=http://www.visitphilly.com/history/philadelphia/city-hall/ | email=
| indirizzo=1 Penn Square | lat=39.95250 | long=-75.16373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro non ufficiale di Centre City tra Broad e Market Street. Un capolavoro architettonico, costruito in pietra in stile Secondo Impero. L'edificio è alto 167 m, sormontato da una statua in bronzo di 11 metri di William Penn. È rimasto l'edificio più alto della città dalla sua costruzione nel 1901 fino al 1987. È possibile fare un tour a pagamento che porta a un ponte di osservazione nella torre.
}}
* {{see
| nome=Museo africano | alt= | sito=http://aampmuseum.org | email=
| indirizzo=701 Arch St | lat=39.953169 | long=-75.151836 | indicazioni=7th St
| tel=+1 215 574-0380 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=$ 14 adulti; $ 8 bambini 4-12, studenti con documento d'identità e anziani
| descrizione=Costruito per preservare, interpretare ed esibire i successi degli afroamericani.
}}
* {{see
| nome=Accademia delle Belle Arti della Pennsylvania | alt=PAFA | sito=http://pafa.org/ | email=
| indirizzo=128 N Broad St | lat=39.955683 | long=-75.163217 | indicazioni=Tra Cherry e Race
| tel=+1 215 972-7600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una scuola che ha avuto un impressionante elenco di alunni artisti negli ultimi 200 anni, inclusi alcuni dei nomi più noti dell'arte americana. Il suo museo mostra opere di studenti e docenti del PAFA passati e presenti, oltre a mostre speciali regolari.
}}
* {{see
| nome=Museo di storia di Filadelfia all'Atwater Kent | alt= | sito=http://philadelphiahistory.org | email=
| indirizzo=15 S 7th St | lat=39.950302 | long=-75.15204 | indicazioni=Tra Market e Randstead
| tel=+1 215 685-4830 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:30-16:30 | prezzo=$ 10 adulti; $ 8 anziani; $ 6 studenti e adolescenti; gratuito bambini fino a 12 anni
| descrizione=Questo museo, "dove la storia ispira il futuro", si trova proprio dietro l'angolo dalla Liberty Bell e dall'Independence Hall, e presenta una storia pratica e completa del "luogo di nascita" e della città fondatrice dell'America. Unica al museo è una mappa "percorribile" della regione sul pavimento del museo. In pochi minuti, potete camminare tra la periferia di Montgomery County e il cuore di Filadelfia a Center City!
}}
* {{see
| nome=Organo Wanamaker | alt= | sito=http://wanamakerorgan.com/ | email=
| indirizzo=1300 Market St | lat=39.95166 | long=-75.16204 | indicazioni=All'interno del negozio Macy's
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande strumento musicale operativo al mondo viene suonato due volte al giorno nel negozio, sei giorni alla settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=The Gallery at Market East | alt= | sito=http://galleryatmarketeast.com | email=
| indirizzo=901 Market St | lat=39.951999 | long=-75.155691 | indicazioni=A tre isolati della città sul lato nord di Market St, che si estende da 8th St a 11th St
| tel=+1 215 625-4962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Reading Terminal Market | alt= | sito=http://readingterminalmarket.org | email=
| indirizzo=12th St e Arch St | lat=39.95313 | long=-75.159043 | indicazioni=Entrate sulle Arch St, Filbert St e 12th St
| tel=+1 215 922-2317 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-18:00; Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q7300572
| descrizione=Il Reading Terminal Market ospita molti commercianti Amish della Pennsylvania che vendono i loro prodotti. Qui potete trovare alcuni dei migliori prodotti da forno e i prodotti biologici più freschi della regione. Inoltre, il mercato offre cheesesteak e altri ristoranti e negozi non Amish.
}}
* {{buy
| nome=Antique Row | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Pine St | lat=39.94457 | long=-75.15772 | indicazioni=Tra 9th e 13th
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antique Row ospita un mix di negozi di antiquariato e boutique locali di articoli da regalo e artigianato. Visitate il Foodery sulle 10th e Pine St per una selezione di centinaia di birre in bottiglia da tutto il mondo, o pochi isolati più in basso, suonate il campanello ad Halloween (1329 Pine) per un'incredibile esperienza in gioielleria che può soddisfare qualsiasi budget.
}}
* {{buy
| nome=Giovanni's Room | alt= | sito=http://giovannisroom.com | email=
| indirizzo=345 S 12th St | lat=39.94518 | long=-75.161232 | indicazioni=Sulla Pine St
| tel=+1 215 923-2960 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-19:00; Dom 13:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Una libreria LGBT.
}}
=== Chinatown ===
A est di Broad St, "l'Est incontra l'Ovest". La '''[https://www.phillychinatown.com/ Chinatown di Filadelfia]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una parte etnica della città da non perdere. Perché accontentarsi dei buffet cinesi quando puoi ottenere le cose autentiche proprio qui? Chinatown si trova a nord della Gallery at Market East, vicino al Reading Terminal Market.
* {{buy
| nome=Shanghai Bazaar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1016 Race St | lat=39.95539 | long=-75.156643 | indicazioni=Tra 10th e 11th St
| tel=+1 215 629-8398 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Due piani di merce cinese casuale; il piano di sopra ha molta musica, libri e DVD. Hanno anche un uomo dietro che fa massaggi cinesi e digitopressione.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
L''''[https://www.avenueofthearts.org/ Avenue of the Arts]''' si trova sulla Broad Street e ospita molte delle istituzioni culturali della città, in particolare l'area dei teatri e delle arti a sud del municipio. L'Avenue sta diventando sempre più residenziale, ma le principali attrazioni includono il Kimmel Center, il Merriam Theatre e l'Accademia di musica.
* {{drink
| nome=Kimmel Center | alt= | sito=http://kimmelcenter.org | email=
| indirizzo=260 S Broad St | lat=39.946673 | long=-75.165236 | indicazioni=
| tel=+1 215 893-1999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mette in mostra una varietà di arti dello spettacolo dalla musica da camera, danza, teatro, orchestra, jazz e pop.
}}
** {{drink
| nome=The Philadelphia Orchestra | alt= | sito=http://philorch.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Kimmel Center
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1900, la Philadelphia Orchestra è una delle orchestre più famose e frequentate al mondo. Si esibisce nella Verizon Hall del Kimmel Center for the Performing Arts.
}}
* {{drink
| nome=Academy of Music | alt= | sito=http://academyofmusic.org/ | email=
| indirizzo=1420 Locust St | lat=39.948289 | long=-75.16577 | indicazioni=
| tel=+1 215 893-1935 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Academy è il più antico grande teatro d'opera degli Stati Uniti ancora utilizzato per il suo scopo originale. L'Academy fornisce anche l'area di Filadelfia con concerti, balletti, spettacoli di Broadway e altri eventi interessanti e popolari. I tour dell'Academy, incentrati sulla sua storia stimolante e sui lavori di ristrutturazione attuali, sono disponibili contattando l'ufficio del manager.
}}
==== Teatro e musica ====
Ci sono un certo numero di luoghi per il teatro e la musica al di fuori dell'Avenue of the Arts.
* {{drink
| nome=Mask and Wig Club | alt= | sito=http://maskandwig.com | email=
| indirizzo=310 S Quince St | lat=39.945921 | long=-75.160473 | indicazioni=Tra Spruce e Pine
| tel=+1 215 586-3729 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mask and Wig ha presentato commedie, musica e balli all'Università della Pennsylvania, a Filadelfia e al pubblico di tutto il paese dal 1889 ed è una leggenda tra i frequentatori di teatro di Filadelfia. Ogni primavera, Mask and Wig esegue una commedia musicale a figura intera nella sua storica Clubhouse.
}}
* {{drink
| nome=Walnut Street Theatre | alt= | sito=http://walnutstreettheatre.org | email=
| indirizzo=825 Walnut St | lat=39.94839 | long=-75.155489 | indicazioni=9th St
| tel=+1 215 574-3550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il teatro più antico d'America ha celebrato la sua stagione del 200° anniversario nel 2009. Gli spettacoli si esauriscono regolarmente e si consiglia ai viaggiatori di acquistare in anticipo. Il teatro è un teatro regionale autoprodotto e senza scopo di lucro.
}}
=== Locali notturni ===
==== Chinatown ====
* {{drink
| nome=Yakitori Boy | alt= | sito=http://yakitoriboy.com | email=
| indirizzo=211 N 11th St | lat=39.955977 | long=-75.157275 | indicazioni=Tra Race e Spring
| tel=+1 215 923-8088 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante giapponese, con un bar karaoke e una sala al piano di sopra. Potete affittare stanze private, che sono costose ma ne vale la pena con un grande gruppo di amici, o se siete abbastanza coraggiosi, prendete il vostro drink e poi iscrivetevi per cantare pubblicamente al bar.
}}
==== Washington Square West ====
* {{drink
| nome=Dirty Frank's | alt= | sito=http://dirtyfranksbar.com | email=
| indirizzo=347 S 13th St | lat=39.945386 | long=-75.162817 | indicazioni=Pine St
| tel=+1 215 732-5010 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=Si accettano solo contanti
| descrizione=Uno dei contendenti per il miglior bar per le immersioni della città. Tutto ciò che potreste desiderare: una folla eclettica e trasandata sia vecchi che giovani, gay e etero, flipper, freccette, schifezze casuali appese in tutto il bar, barista spiritoso, bevande economiche.
}}
* {{drink
| nome=Woody's | alt= | sito=http://woodysbar.com | email=
| indirizzo=202 S 13th St | lat=39.948791 | long=-75.162302 | indicazioni=Tra Walnut e Chancellor
| tel=+1 215 545-1893 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 20:00-2:00; Mar-Dom 16:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar gay con 3 sale diverse per accontentare tutti.
}}
==== Altri ====
* {{drink
| nome=Old City Coffee | alt= | sito=http://oldcitycoffee.com/ | email=
| indirizzo=1136 Arch St | lat=39.953771 | long=-75.158901 | indicazioni=Reading Terminal Market
| tel=+1 215 592-1897 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-18:00; Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle due filiali si trova all'interno del '''Reading Terminal Market''' che serve un buon caffè.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Washington Square West ===
* {{eat
| nome=Effie's | alt= | sito=http://effiesrestaurant.com | email=
| indirizzo=1127 Pine St | lat=39.945102 | long=-75.160623 | indicazioni=Quince, tra 11th e 12th St
| tel=+1 215 592-8333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00; Ven-Sab 17:00-23:00; Dom 17:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Effie's è uno dei due famosi ristoranti greci a est di Broad St., anche se è più modesto di Kanella e sembra parte di una normale casa a schiera. All'interno, un'atmosfera luminosa ma accogliente attende sia all'interno che all'esterno nel patio del cortile sul retro. Anche se il cibo non è particolarmente creativo, vince punti per aver reso eccellenti i piatti greci di base. BYOB.
}}
* {{eat
| nome=El Fuego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=723 Walnut St | lat=39.948147 | long=-75.153574 | indicazioni=Tra 7th e 8th St
| tel=+1 215 592-1901 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-21:00; Sab-Dom 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=La migliore pubblicità per questo negozio di burrito alla moda è la lunga fila che si sviluppa all'interno di tutti i giorni feriali all'ora di pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Kanella | alt= | sito=http://kanellarestaurant.com | email=
| indirizzo=1001 Spruce St | lat=39.946262 | long=-75.158008 | indicazioni=10th St
| tel=+1 215 922-1773 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Antipasti $ 18-24
| descrizione=È difficile non vedere Kanella arrivare a 1 km di distanza, con il suo esterno blu brillante e le lettere greche bianche. Sì, il cibo è greco-cipriota e, a differenza della maggior parte dei posti greci, potete mangiare tre pasti al giorno se siete così inclini. Che potreste benissimo essere dopo aver cenato una volta. Arredamento semi-informale, sobrio ed elegante e servizio cordiale. BYOB.
}}
* {{eat
| nome=Lolita | alt= | sito=http://lolitabyob.com/lolita | email=
| indirizzo=106 S 13th St | lat=39.950031 | long=-75.16202 | indicazioni=Tra Drury e Sansom
| tel=+1 215 546-7100 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Mar 17:00-22:00; Mer-Gio 17:00-22:30; Ven-Sab 17:00-23:00 | prezzo=$ 18-24
| descrizione=La piccola e sexy Lolita ha vinto un sacco di elogi da quando ha aperto, tra cui Best Margaritas in Philadelphia, che la dice lunga per un BYOB (voi portate la bottiglia di tequila, loro fanno il resto). Il menu è "nuevo-messicano", vale a dire un tocco molto elegante sulla cucina del sud del confine. I prezzi sono buoni per il cibo così delizioso, e anche tutti gli altri a Filadelfia lo sanno, quindi preparatevi per un'attesa venerdì o sabato (nessuna prenotazione accettata allora).
}}
* {{eat
| nome=Vetri | alt= | sito=http://vetriristorante.com | email=
| indirizzo=1312 Spruce St | lat=39.946683 | long=-75.163184 | indicazioni=Tra 13th and Juniper St
| tel=+1 215 732-3478 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 18:00-21:00 | prezzo=Il menu degustazione è l'unica opzione, $ 155
| descrizione=La rivista Bon Appetit ha detto che questo locale piccolo e di alto livello è "probabilmente il miglior ristorante italiano d'America". 'Nuff ha detto. Ma nel caso abbiate bisogno di sentirlo dalla gente del posto, il Philadelphia Inquirer lo ha nominato uno dei 5 migliori ristoranti della città, insieme a Le Bec Fin e pochi altri.
}}
* {{eat
| nome=Zinc | alt= | sito=http://zincbarphilly.com | email=
| indirizzo=246 S 11th St | lat=39.947226 | long=-75.159413 | indicazioni=Tra Locust e Spruce
| tel=+1 215 351-9901 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 17:00-23:00 | prezzo=Antipasti $ 15-22
| descrizione=La parola "affascinante" non è abbastanza per descrivere Zinc, che si sforza di ricreare il tipo di ristorante di quartiere che si trova nel quartiere Marais di Parigi a un T. Il cibo è classico francese, ovviamente, così come l'arredamento, che include un 1919 barretta di zinco che lo chef e proprietario Olivier Desaintmartin aveva spedito dalla Francia. Le bevande includono molti vini e liquori francesi difficili da trovare e il personale è cordiale e simpatico. Nel 2007, Zinc ha vinto il premio come miglior ristorante dell'anno da Philadelphia Magazine.
}}
=== Chinatown/Convention Center ===
* {{eat
| nome=David's Mai Lai Wah | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1001 Race St | lat=39.955486 | long=-75.155996 | indicazioni=10th St
| tel=+1 215 627-2610 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:30-3:00; Ven-Sab 11:30-4:00 | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo cinese americano (con un menu non americanizzato ancora migliore per i più avventurosi); anche i piatti americanizzati lo sono meno di quanto ci si potrebbe aspettare, e alcuni piatti stravaganti compaiono nel menu normale. Aperto fino a tardi e personale molto gentile.
}}
* {{eat
| nome=Reading Terminal Market | alt= | sito=http://readingterminalmarket.org | email=
| indirizzo=12th e Arch St | lat=39.95313 | long=-75.159043 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-18:00; Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Il mercato agricolo più antico d'America è un vivace mercato coperto pubblico, con mercati di prodotti ortofrutticoli, panetterie, artigianato, una birreria all'aperto e praticamente ogni tipo di cucina presente. Assicuratevi di dedicare un po' di tempo a passeggiare e assaggiare il più possibile. Nonostante gli orari stabiliti dal mercato, i singoli fornitori gestiscono i propri programmi; alcuni ristoranti saranno aperti per cena e alcuni, in particolare i negozi olandesi della Pennsylvania, sono chiusi la domenica.
}}
** {{eat
| nome=Bassett's Ice Cream | alt= | sito=http://bassettsicecream.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 3-$5
| descrizione=Un marchio di gelati locale che ha gestito lo stesso negozio nella stessa posizione nel Reading Terminal Market sin dalla sua apertura nel 1893 e ha la particolarità di essere la più antica azienda di gelati d'America. Mentre Bassett's è disponibile in molti altri ristoranti e supermercati, questo è l'unico punto vendita al dettaglio che porta il nome di Bassett. Il gelato stesso è ricco, cremoso e delizioso.
}}
** {{eat
| nome=Spataro's Cheesesteaks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215 925-6833 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 9-$11
| descrizione=Uno dei migliori cheesesteak al mercato. Lunghe code, soprattutto intorno al pranzo.
}}
** {{eat
| nome=DiNic's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 9-$15
| descrizione=Uno dei ristoranti più famosi del mercato, specializzato nel panino di maiale arrosto di Filadelfia (servito con provola e verdure piccanti); serve anche panini al roast beef. Le linee tendono ad essere straordinariamente lunghe, ma la linea si muove. Lo staff seguirà la lunga fila per prendere il vostro ordine per far muovere le cose in modo efficiente, quindi assicuratevi di sapere cosa volete prima di mettervi in fila.
}}
** {{eat
| nome=The Down Home Diner | alt= | sito=http://www.thedownhomediner.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-21:00; Dom 8:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Cena tradizionale con un'enfasi sull'olandese della Pennsylvania e alcuni piatti in stile meridionale. Potete trovare scrapple qui così come gamberetti e semola. Il ristorante ha il proprio ingresso fuori dal Reading Terminal Market sulla Filbert Street di fronte al Field House Bar se desiderate andare al ristorante quando il Reading Terminal Market è chiuso.
}}
* {{eat
| nome=Sang Kee Peking Duck | alt= | sito=http://www.sangkeechinatown.com | email=
| indirizzo=238 N 9th St | lat=39.956419 | long=-75.154204 | indicazioni=A Winter, a sud di Vine
| tel=+1 215 925-7532 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 10:00-22:45; Ven-Sab 10:00-23:45 | prezzo=
| descrizione=Uno dei posti migliori per mangiare a Chinatown. L'anatra alla pechinese è, ovviamente, ciò per cui Sang Kee è famoso, ma altre delizie abbondano, come la zuppa di noodle wonton e le costine di maiale. Ambiente informale e senza pretese e servizio sollecito. Ottimo per grandi gruppi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== City Hall ===
* {{sleep
| nome=DoubleTree by Hilton Hotel Philadelphia Center City | alt= | sito=http://doubletree1.hilton.com/en_US/dt/hotel/PHLBLDT-DoubleTree-by-Hilton-Hotel-Philadelphia-Center-City-Pennsylvania/index.do | email=
| indirizzo=237 S Broad St | lat=39.947977 | long=-75.164225 | indicazioni=Locust
| tel=+1 215 893-1600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 165 in media
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Bellevue Hotel | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/pennsylvania/the-bellevue-hotel/phlph | email=conciergephlph@hyatt.com
| indirizzo=200 S Broad St | lat=39.949091 | long=-75.1646 | indicazioni=Walnut
| tel=+1 215 893-1234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Notary Hotel, Autograph Collection | alt=Courtyard | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/phlak-the-notary-hotel-autograph-collection/?scid=bb1a189a-fec3-4d19-a255-54ba596febe2 | email=
| indirizzo=21 N Juniper St | lat=39.952998 | long=-75.162256 | indicazioni=A nord-ovest di City Hall tra Commerce e Filbert
| tel=+1 215 496-3200 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Riaperto dopo un grande restauro da 75 milioni di dollari. Questo hotel di Filadelfia di 18 piani e 498 camere è stato inaugurato nel 1926 ed è elencato nel "Registro nazionale dei luoghi storici". L'hotel ora integra sistemi all'avanguardia con dettagli architettonici unici come intonaco a cassettoni, splendide opere in bronzo e straordinarie finiture in marmo.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Inn by Marriott Philadelphia Center City | alt= | sito=https://www.marriott.com/PHLRI | email=
| indirizzo=1 E Penn Sq | lat=39.952661 | long=-75.162294 | indicazioni=Lato est di City Hall tra Market e Commerce
| tel=+1 215 557-0005 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Washington Square West ===
* {{sleep
| nome=Alexander Inn | alt= | sito=http://alexanderinn.com | email=info@alexanderinn.com
| indirizzo=301 S 12th St | lat=39.946315 | long=-75.160996 | indicazioni=Spruce
| tel=+1 215 923-3535 | numero verde=+1-877-253-9466 | fax=+1 215 923-1004
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$ 119 in su
| descrizione=In una sezione bohémien di Washington Square West.
}}
* {{sleep
| nome=The Independent Hotel Philadelphia | alt= | sito=http://theindependenthotel.com | email=
| indirizzo=1234 Locust St | lat=39.947814 | long=-75.162106 | indicazioni=Sulla 13th St
| tel=+1 215 772-1440 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$ 169 in su
| descrizione=
}}
=== Chinatown/Convention Center ===
* {{sleep
| nome=Hampton Inn - Center City Philadelphia | alt= | sito=https://hamptoninn3.hilton.com/en/hotels/pennsylvania/hampton-inn-philadelphia-center-city-convention-center-PHLCVHX/index.html | email=
| indirizzo=1301 Race St | lat=39.95616 | long=-75.160867 | indicazioni=13th St
| tel=+1 215 665-9100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Philadelphia Marriott Downtown | alt= | sito=https://www.marriott.com/PHLDT | email=
| indirizzo=1201 Market St | lat=39.952342 | long=-75.160668 | indicazioni=Tra 12th e 13th St. Adiacente al Pennsylvania Convention Center e a 8 isolati dall'Independence Hall
| tel=+1 215 625-2900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel di Center City Filadelfia si trova vicino a ristoranti, negozi, affari e attrazioni culturali.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = Pennsylvania
| Regione nazionale3 = Area di Filadelfia
| Città = Filadelfia
| Livello = 2
}}
ou34ztsicpgd6m7dthmeohd7w2jd3cx
Filadelfia nordest
0
51692
880650
806093
2025-06-16T11:57:29Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880650
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Filadelfia]]
| Banner = Northeast Philadelphia Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Benvenuti a Filadelfia Nordest
| Immagine = Port Richmond Philiadelphia Krakus.jpg
| Didascalia = Negozio polacco a Port Richmond
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Pennsylvania]]
| Regione =
| Territorio = [[Area di Filadelfia]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 40.0095
| Long = -75.0421
}}
'''Filadelfia nordest''' è un distretto della città di [[Filadelfia]].
== Da sapere ==
Filadelfia nordest è una zona più residenziale della città, sebbene sia sede di fiorenti comunità e ristoranti russi, brasiliani e indiani. Il distretto ospita il Philadelphia Mills Mall (ex Franklin Mills Mall), considerato l'attrazione più visitata della Pennsylvania, con molti marchi famosi che hanno grandi outlet lì. Filadelfia Nordest è famoso per lo shopping a buon mercato.
L''''estremo nordest''' è il nord più lontano che potete raggiungere a Filadelfia senza lasciare la città. Questa sezione è per lo più residenziale e di carattere un po' suburbano, con alcuni parchi industriali leggeri. La parte inferiore del nordest tende ad avere un'atmosfera più densa e urbana. Pennypack Park attraversa il nordest e l'estremo nordest.
'''Port Richmond''' è in gran parte popolata da persone di origine polacca e irlandese. Conosciuta per varie attività commerciali polacche e ristoranti, questa parte della città è nota per la sua autentica cucina polacca. Molte scuole elementari diverse, pubbliche e parrocchiali, sono a Port Richmond. Questa zona della città è molto comoda per Center City, Città Vecchia, Filadelfia sud, Filadelfia nordest e il New Jersey tramite il ponte Betsy Ross. L'accesso all'El così come le linee di filobus e autobus rendono questa zona un ottimo posto in cui vivere e spostarsi in diverse aree della città. Gli alloggi a prezzi accessibili sono anche un vantaggio della zona di Port Richmond. Questo quartiere è composto principalmente da case a schiera e appartamenti di varia tipologia. Molte attività commerciali prosperano lungo Aramingo Avenue, che è un viale densamente popolato in questo quartiere.
'''Wissinoming''' e la vicina '''Tacony''' ospitano numerose chiese e scuole elementari. L'accesso al New Jersey è fornito tramite il ponte Tacony-Palmyra. Wissinoming si trova a est di '''Frankford''', che ospita il Frankford Transportation Center (noto colloquialmente come "Bridge and Pratt" poiché il terminal si trova all'incrocio tra Pratt e Bridge Street). Il capolinea orientale della Market Frankford Line (o El) è il Frankford Transportation Center. Ci sono diciotto linee di autobus che si fermano qui, conducendo a diverse sezioni di Filadelfia e oltre.
'''Lawndale''' è un quartiere residenziale diversificato situato tra Cottman Avenue e Rising Sun Avenue/Roosevelt Boulevard.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.0095
| Long= -75.0421
| h= 450 | w= 450 | z= 11
| view= Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q47526931}}
{{mapshapes|Q11158637}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Northeast Philadelphia Airport, Pennsylvania (7235311028).jpg|thumb|Aeroporto di Filadelfia-Nordest]]
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Filadelfia-Nordest | alt={{IATA|PNE}} | sito=https://www.phl.org/business/PNE | email=
| indirizzo= | lat=40.081944 | long=-75.010556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2739991
| descrizione=Questo è il sesto aeroporto più trafficato della Pennsylvania, che fornisce servizi di dogana, immigrazione e Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti per viaggi internazionali aziendali; i visitatori più occasionali possono arrivare in questo modo solo se sono abbastanza fortunati da avere il proprio aereo! L'aeroporto ha una media di 215 aerei, dominati da velivoli monomotore, più gemelli, jet, turboelica ed elicotteri.
}}
=== In auto ===
Facilmente accessibile tramite la I-95 (uscite da 27 a 35), Route 1/Roosevelt Boulevard e Pennsylvania Turnpike (uscita 351). Questa è anche una buona parte della città per avere un'auto, poiché le distanze sono maggiori e il parcheggio su strada è più disponibile.
=== In nave ===
Ci sono alcune rampe per barche lungo il fiume Delaware. I cancelli sono spesso chiusi alle 22:30 dalla polizia; controllate online gli orari.
=== In treno ===
Dirigendosi a est sulla linea Market-Frankford, Church Station attraverso il Frankford Transportation Center si trovano tutte nel nord-est (o una definizione più liberale del nord-est può affermare che l'estremo ovest della stazione di Girard si trovi nel nord-est). I treni SEPTA Trenton Line, West Trenton Line e Fox Chase Line hanno fermate anche a nordest.
=== In autobus ===
Un'abbondanza di autobus SEPTA serve Filadelfia nordest.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Flyers Skate Zone | alt= | sito=http://nephilly.flyersskatezone.com/ | email=
| indirizzo=10990 Decatur Road | lat=40.09381 | long=-74.99083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui nelle due piste hanno hockey pubblico, feste di compleanno, pattinaggio pubblico e campionati di hockey. Oltre a due piste c'è anche un pro-shop, uno snack bar e una sala giochi.
}}
* {{do
| nome=Thunderbird Lanes | alt= | sito=http://www.tbirdphilly.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato sulla Holme Ave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bowling è sempre un bel momento! Se state cercando una pista da bowling per famiglie vecchia scuola, Thunderbird Lane è il posto che fa per voi! Hanno cosmo, karaoke bowling ogni venerdì sera da 0:30 alle 3:30 e bowling scontati per tutta la settimana!
}}
* {{do
| nome=Brunswick Zone | alt= | sito=http://www.bowlbrunswick.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se stavate cercando qualcosa di più della normale pista da bowling, allora sareste interessati a Brunswick Zone, che si trova sulla Street Road a Feasterville. A pochi minuti dal Franklin Mills Mall, ha bowling, una sala giochi, laser tag, tavoli da biliardo, bar e lounge e cibo.
}}
=== Parchi ===
* {{do
| nome=Burholme Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.06861 | long=-75.09180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Burholme Park è un parco pubblico che fornisce campi da gioco per le organizzazioni sportive. La proprietà ospita tre diamanti da baseball, un campo da calcio e tre campi da calcio. Burholme contiene anche un parco giochi ed è molto popolare per lo slittino a causa della sua grande e caratteristica collina. Il parco si trova vicino all'ospedale Jeanes, a un minigolf e a un campo pratica.
}}
* {{do
| nome=Parco di Pennypack | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.04372 | long=-75.01989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grande parco cittadino con 4 km di bellezza paesaggistica lungo Pennypack Creek. Questo parco comprende insenature, cascate, piste ciclabili, percorsi per passeggiate con i cani e sede del Pennypack Park Music Festival. Completo di bici, cavallo e sentieri escursionistici, questo è assolutamente da vedere in una bella giornata. L'ingresso migliore è a Frankford & Ashburner, al King's Highway Bridge. Nei mesi estivi gli amici del parco di Pennypack ospitano ogni mercoledì una serie di concerti estivi con i preferiti locali. Parcheggiate all'ingresso di Welsh e Cresco e seguite la folla.
}}
* {{do
| nome=Parco di Pleasant Hill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.04169 | long=-74.99298 | indicazioni=Nel punto in cui Linden Ave incontra il lungofiume Delaware
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande parco per picnic, insieme a una popolare rampa per barche.
}}
* {{do
| nome=Parco di Wissinoming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.02442 | long=-75.06881 | indicazioni=Frankford e Cheltenham Ave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Philadelphia Mills west entrance near Burlington.jpeg|thumb|Philadelphia Mills]]
Frankford Ave e Torresdale Ave sono le due principali vie dello shopping nella parte bassa di Filadelfia nordest. Filadelfia nordest ospita anche uno dei centri commerciali più grandi della regione di Filadelfia, il Philadelphia Mills. Ci sono anche altri due centri commerciali nella contea di Bucks (fuori dalla città di Filadelfia) a circa dieci o venti minuti di distanza: il Neshaminy Mall e l'Oxford Valley Mall.
* {{buy
| nome=Philadelphia Mills | alt=Franklin Mills | sito=http://www.simon.com/mall/philadelphia-mills | email=
| indirizzo=1455 Franklin Mills Cir | lat=40.0873 | long=-74.9616 | indicazioni=Sulla Knights Road. È facilmente accessibile tramite l'uscita 35 sulla I-95
| tel=+1 215 632-1500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5491691
| descrizione=Se siete acquirenti, avete scelto il posto giusto per fare acquisti! Nell'estremo Nordest si trova il centro commerciale Philadelphia Mills, un enorme outlet. il Philadelphia Mills ospita oltre 200 negozi, skate park X-games, ristoranti e cinema.
}}
* {{buy
| nome=Artifax | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artifax è un produttore e distributore di tabacco pregiato e accessori, situato a due passi da Steve's: Prince of Steaks. Sebbene piccolo, Artifax è un negozio discreto in cui si può andare se si è inclini ad acquistare qualsiasi tipo di prodotto o accessorio del tabacco, dal semplice vecchio tabacco da sigaretta alle pipe di vetro intricate e stravaganti.
}}
* {{buy
| nome=Roosevelt Mall | alt= | sito=http://www.centroprop.com/PropertyProfile_short.asp?ProjectID=PPAROOSM1 | email=
| indirizzo= | lat=40.0467 | long=-75.0567 | indicazioni=Situato lungo Cottman Avenue, a ovest di Roosevelt Boulevard
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7366468
| descrizione=Un centro commerciale che include una moltitudine di punti vendita. I negozi includono Macy's, Verizon (comunicazioni residenziali e wireless), T-Mobile, Hot Topic, J&J Tattoos, Shogun III Hibachi Restaurant, CVS, GNC, Foot Locker, Toys "R" Us, Modell's Sporting Goods, Wings 2 Go, Hallmark, Salerno Pizzeria, Mandee e Wine & Spirits.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{do
| nome=Cine-teatro AMC 14 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Convenientemente situato all'interno del Philadelphia Mills
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
I normali bar di Filadelfia Nordest sono pub all'angolo, che ospitano circa 100 persone. L'area intorno a Cottman e Frankford Ave. offre un'ampia selezione di bar tra cui scegliere, con offerte speciali di birra ragionevoli (chiedi al barista). Pochi hanno un costo di copertura compreso tra $ 3 e $ 5 se una band sta suonando; non essere imbarazzato a rifiutare e andare in un posto diverso.
* {{drink
| nome=The Grey Lodge | alt= | sito=http://www.greylodge.com/ | email=
| indirizzo=6235 Frankford Ave | lat=40.02745 | long=-75.06123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Classificato come uno dei 50 migliori bar (per la loro selezione di birra) negli Stati Uniti da [http://www.beeradvocate.com Beer Advocate].
}}
* {{drink
| nome=Chickie's and Pete's | alt= | sito=http://www.chickiesandpetes.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riconosciuto a livello nazionale come uno dei migliori bar sportivi d'America. L'ubicazione di Roosevelt Blvd è più grande di Frankford Ave.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ora Filadelfia non è stata nominata una delle città più grasse del paese senza motivo! A Filadelfia c'è sempre un posto dove mangiare e divertirsi! Filadelfia Nordest ha molto da scegliere! Da Dave and Buster's, Nifty Fifty's, Texas Roadhouse e Chickie's and Pete's, non lascerete mai Filadelfia Nordest affamato. Non dimenticate di prendere un pretzel morbido di Filadelfia, acqua ghiacciata di Rita e una bistecca al formaggio, oltre a fermarvi da un Wawa e afferrare un Tastykake.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Benny the Bum's | alt= | sito=http://www.bennythebums.com/ | email=
| indirizzo=991 Bustleton Ave | lat=40.10181 | long=-75.02832 | indicazioni=
| tel=+1 215 673-3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="La" capitale dei frutti di mare di Filadelfia Nordest. L'atmosfera è informale, allegra e decisamente divertente, decorata con oggetti d'antiquariato, segnaletica d'epoca e cimeli da collezione. Un vero granchio.
}}
* {{eat
| nome=Joe's Steaks | alt=Chink's | sito=http://www.chinksteaks.com/ | email=
| indirizzo=6030 Torresdale Ave | lat=40.01844 | long=-75.05808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ultima cheesesteak dal 1949. Un'ottima (per alcuni, superiore) alternativa a Pat's o Geno's.
}}
* {{eat
| nome=Johnnie's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4201 Comly St | lat=40.02274 | long=-75.06362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano.
}}
* {{eat
| nome=Twistee Treat | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6900 Frankford Ave | lat=40.03322 | long=-75.04884 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo edificio a forma di cono gelato.
}}
* {{eat
| nome=Blue Ox Bistro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Appena a nord di Lawndale, a Fox Chase
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo famoso ristorante ospita un'ampia varietà di birre, almeno dieci marche alla spina, oltre a birre artigianali regionali e nazionali e importazioni belghe e tedesche. Le specialità tedesche come gli involtini di manzo e la cotoletta sono le ancore del menu squisito del Bue. Se gli antipasti tedeschi non stuzzicano la vostra fantasia, ci sono molte altre scelte dalla collezione di insalate, panini e antipasti continentali del Bue. E, naturalmente, i vostri bambini sono sempre i benvenuti a utilizzare il menu per bambini.
}}
* {{eat
| nome=Nick's Roast Beef | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato sulla Cottman Avenue
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una taverna di quartiere nota per i suoi leggendari panini al roast beef, Nick's Roast Beef ha subito la sua giusta quota di sviluppo sin dai suoi umili inizi nel 1969. La gente del posto di Lawndale affolla questo accogliente pub e ristorante di quartiere. Un'atmosfera accogliente e amichevole combinata con ottimo cibo e divertimento rende Nick's Roast Beef un luogo eccellente per mangiare e bere.
}}
* {{eat
| nome=Steve's Steaks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un contendente con le molte altre famigerate bistecche al formaggio di Filadelfia, Steve's Steaks è un salutare locale di bistecche al formaggio di quartiere a Lawndale di proprietà e gestito dal nativo Steve Iliescu e dalla sua famiglia. Nel 1992, 1998, 2005 e 2007, Steve's è stato votato "Best Cheesesteak" dal "Philadelphia Magazine". Il 27 novembre 1998, i Philadelphia Eagles decisero di preparare la bistecca al formaggio più grande del mondo per il "Guinness dei primati". La bistecca era lunga 365 piedi ed era preparata da 22 ristoranti di bistecche di formaggio locali, tutti in competizione per essere il migliore dei più grandi. Alla fine, quello di Steve è stato incoronato il vincitore.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Motel 6 | alt= | sito=https://www.motel6.com/en/motels.pa.philadelphia.8638.html | email=
| indirizzo=11580 Roosevelt Blvd | lat=40.1033 | long=-75.0051 | indicazioni=
| tel=+1 215 464-9400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 70-100
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Four Points Philadelphia Northeast | alt= | sito=http://www.fourpointsphiladelphianortheast.com | email=
| indirizzo=9461 Roosevelt Blvd | lat=40.07890 | long=-75.02960 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 80-130
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Roosevelt Inn | alt= | sito=https://rooseveltinnpa.com/ | email=
| indirizzo=7600 Roosevelt Blvd | lat=40.0516 | long=-75.0517 | indicazioni=
| tel=+1 215 338-7600 | numero verde=+1 888 338-7604 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 70-90
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Days Inn | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/days-inn/philadelphia-pennsylvania/days-inn-philadelphia-roosevelt-boulevard/overview | email=
| indirizzo=4200 Roosevelt Blvd | lat=40.0297 | long=-75.1061 | indicazioni=Dall'altra parte della strada provenendo da un Walmart e altri negozi di un centro commerciale.
| tel=+1 215 289-9200 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$ 70-90
| descrizione=Dispone di camere per fumatori.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico
| Regione nazionale2 = Pennsylvania
| Regione nazionale3 = Area di Filadelfia
| Città = Filadelfia
| Livello = 2
}}
fg91ktjhof0zu3jsvpf8pafv62sagxt
Orlando (Florida)
0
51944
880581
864384
2025-06-15T22:30:33Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
880581
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Orlando -Eye- Ferris Wheel 03 banner02.jpg
| DidascaliaBanner = Orlando Eye
| Immagine = Lakeeola 09232006 trees.jpg
| Didascalia = Lago Eola a Downtown Orlando
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Florida]]
| Regione =
| Territorio = [[Entroterra della Florida]]
| Superficie = 261,5
| Abitanti = 285.713 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 321, +1 407
| CAP = 32825
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.visitorlando.com/
| Map = US
| Lat = 28.533611
| Long = -81.368333
}}
'''Orlando''' è una città della [[Florida]], capoluogo della Contea di Orange.
Orlando merita la sua reputazione di capitale mondiale dei parchi a tema. L'area di Greater Orlando pullula di uno spirito energico che non rallenta quasi mai e con una stima di 52 milioni di visitatori all'anno, come potrebbe? Naturalmente, molti di quei turisti stanno venendo per i due pilastri che donano alla zona la sua reputazione: il [[Walt Disney World Resort]] e lo [[Universal Orlando Resort]] (sebbene la Disney non si trovi effettivamente nella città di Orlando). Ma Orlando ha molto da offrire oltre a queste due mecche del divertimento. Naturalmente, l'area di International Drive vicino a Universal contiene una moltitudine di attrazioni indipendenti e parchi a tema più piccoli, nonché hotel e ristoranti a bizzeffe. Al di là di questo, tuttavia, c'è molto da esplorare. Ampie aree di natura selvaggia incontaminata, musei e teatri di livello mondiale, ristoranti e locali notturni unici nel centro sono alcune delle cose che attendono il viaggiatore che si avventura al di fuori dei mondi costruiti dei parchi a tema.
Al centro dello stato della Florida, nella contea di Orange, Orlando dista circa un'ora da ogni costa. La maggior parte delle attrazioni della zona si trova a sud-ovest della città, a Lake Buena Vista (dove si trova Disney World), Kissimmee, Bay Lake, Celebration e altre comunità vicine.
== Da sapere ==
L'area di Orlando contiene alcuni dei parchi a tema più grandi e famosi del mondo. Tuttavia, solo uno, [[Universal Orlando Resort]], è entro i limiti della città. [[Walt Disney World Resort]] e SeaWorld si trovano nelle immediate vicinanze, così come molte delle attrazioni turistiche minori, e poiché Orlando è maggiormente associata a queste famose attrazioni, ne troverete dettagli e descrizioni di seguito.
=== Lingue parlate ===
L'inglese è la lingua principale parlata a Orlando, ma anche lo spagnolo è parlato da una parte della popolazione. A causa dell'elevato numero di viaggiatori internazionali che arrivano in città, quasi tutti i parchi a tema e resort, e molti degli hotel e ristoranti offrono menu, mappe guida e altre informazioni in una varietà di lingue che vanno dall'inglese e spagnolo al francese, cinese e portoghese. Molte attrazioni impiegano anche personale bilingue o multilingue.
=== Orientamento ===
Orlando si trova quasi al centro dello stato, a circa un'ora di auto dalle coste dell'Atlantico e del Golfo. A nord del centro si trova la città di [[Winter Park (Florida)|Winter Park]], con sobborghi a est e a ovest, e gran parte dell'area metropolitana di Orlando è costituita da sobborghi incorporati come Kissimmee e Sanford. L'area delle attrazioni è a sud-est del centro città e l'aeroporto è a sud della città. Un certo numero di sobborghi si trovano a nord e ad ovest, tra cui Sanford e (marginalmente) [[DeLand]] a nord e Winter Garden a ovest.
Ci sono laghi intorno alla città e molti dei sobborghi di Orlando hanno coste. Alcuni di questi, come il lago Monroe, sono a poche miglia di distanza e sono aree ricreative popolari. Formano barriere tra i sobborghi altrimenti adiacenti.
=== Quando andare ===
{{Infobox|Freddo e neve della Florida|Mentre la maggior parte pensa alla Florida come a un paradiso tutto l'anno, ci sono almeno dieci mattine invernali ogni anno in cui i minimi scendono quasi allo zero. Tuttavia, anche nelle mattine più fredde, le massime raggiungono tra i 10° C e i 15° C gradi. Ogni 3-4 anni, da qualche parte nella regione cadranno raffiche di neve. Tuttavia, solo una volta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1948, in città è caduta una quantità di neve misurabile (0,5 cm nel gennaio 1977). Quindi, se visitate Orlando tra novembre e marzo, state al sicuro e portatevi una giacca!}}
Molti dicono che la [[Florida centrale]] ha due stagioni: una calda e una molto calda. Orlando ha inverni temperati colpiti dal fronte freddo occasionale; estati calde con temporali giornalieri; e primavere e autunni caldi e miti.
* La '''primavera''' a Orlando ha massime di 27° C a marzo e aprile, passando a circa 32° C a maggio e da basse a circa 30° C a giugno. La primavera è il periodo più secco dell'anno e nell'ultimo decennio alcuni mesi primaverili hanno visto poca pioggia. Questo è il periodo dell'anno in cui compaiono molti piccoli incendi boschivi in tutta la regione, ma questo non dovrebbe interessare chi soggiorna nelle aree urbane. Marzo e aprile sono ottimi periodi da visitare con giornate secche, cieli sereni e temperature calde senza fronti freddi. In confronto, la fine di maggio e l'inizio di giugno sono piene di giornate calde, umide o secche.
* L''''estate''' porta temporali giornalieri a partire da giugno. Le massime da metà giugno a metà settembre sono sui 30° C, con 32° C spesso raggiunti entro le 10 o le 11:00 e minime intorno ai 23° C. A causa della vicinanza di Orlando a due coste, i temporali si formano ogni giorno in estate dalle brezze oceaniche umide che attraversano la terra e si riscaldano. A volte si verificano violenti temporali, vedere la sezione "Sicurezza". Dopo il passaggio, spesso abbasseranno le temperature fino a 28° C, un gradito sollievo dalle temperature calde all'inizio della giornata.
* L''''autunno''' varia molto di più di anno in anno rispetto alla primavera. I temporali giornalieri diminuiscono a settembre, lasciando massime tra la metà e la parte superiore di 29° C fino a metà ottobre. Il primo fronte freddo della stagione di solito passa verso la fine di ottobre, con massime tra i 24° C e minime tra 12° C e 10° C superiori. La tendenza al raffreddamento continua a novembre e dicembre, con massime che scendono sui 24° C a fine dicembre e minime sui 12° C. Queste temperature possono essere influenzate dal fronte freddo occasionale, che può precipitare tra 18° C e 12° C e minime tra 7° C e zero termico (0° C) entro la metà di dicembre.
* L'inverno è più o meno lo stesso di novembre e dicembre. Le massime sono sui 24° C, le minime sui 12° C, colpite ogni settimana o due da fronti freddi. Con questi fronti, le temperature massime possono scendere fino a 12° C e le minime fino a 2° C. Le mattine sotto congelamento in genere si verificano due o tre volte l'anno. Piccoli cambiamenti di latitudine fanno differenze sostanziali alla temperatura della zona, e ogni pochi km a nord si abbassano di uno o due gradi la temperatura nelle giornate fredde.
La maggior parte dei turisti visita Orlando per le vacanze estive tra giugno e agosto o per le vacanze primaverili a marzo e aprile. Ironia della sorte, i periodi più tranquilli corrispondono al miglior tempo nella zona di Orlando. Visitare quando il tempo non è così caldo significa meno persone nella zona, con parchi più vuoti e un clima più confortevole.
=== Cenni storici ===
Fino alla guerra civile, la contea di Orange era ampiamente considerata un ristagno rurale. Tuttavia, un boom demografico dell'era della ricostruzione e la simultanea crescita dell'industria degli agrumi portarono alla fondazione della città di Orlando nel 1885. Dieci anni dopo, il "Grande congelamento" distrusse gran parte del raccolto di agrumi, costringendo gli agricoltori a vendere e l'industria si sposta verso sud.
Intorno alla fine del XIX secolo, Orlando divenne una città turistica piuttosto popolare e la sua popolazione del centro crebbe durante il Florida Land Boom degli anni '20. Durante la seconda guerra mondiale, l'aeronautica degli Stati Uniti ha posizionato una base in città e l'esercito sarebbe diventato la principale industria di Orlando negli anni '50 e '60.
Nel 1965, Walt Disney è andato in televisione per annunciare i suoi piani per "The Florida Project", il momento più importante nella storia di Orlando. Il [[Walt Disney World Resort]] ha aperto nel 1971 con un parco a tema, il [[Magic Kingdom]], e lo sviluppo e l'esplosione demografica hanno portato la città a quello che è oggi. Negli anni successivi, il turismo si è ulteriormente affermato come il centro dell'economia di Orlando. SeaWorld Orlando ha aperto nel 1973 ed [[Epcot]], il secondo parco a tema Disney, è arrivato nel 1982. I [[Disney's Hollywood Studios]] sono arrivati nel 1989 e gli Universal Studios Florida un anno dopo. Lo [[Universal Orlando Resort]] è nato con l'apertura del parco a tema Islands of Adventure nel 1999, appena un anno dopo l'apertura del quarto parco Disney, l'[[Disney's Animal Kingdom|Animal Kingdom]]. Con questi parchi sono arrivati innumerevoli hotel, ristoranti e altre attrazioni turistiche sparse per la città.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.533611
| Long= -81.368333
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== Aeroporto Internazionale di Orlando ====
[[File:Orlando international airport atrium.jpg|thumb|Interno aeroporto]]
* L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Orlando]] |lat=28.4318 |long=-81.3084}} ({{IATA|MCO}}) è l'aeroporto principale della città e il secondo più trafficato dello stato. Si trova a 20,1 km a sudest del centro, vicino alle attrazioni della zona, ed è un hub o una città centrale per Frontier Airlines, JetBlue Airways e Southwest Airlines. I voli sono offerti anche da molte destinazioni internazionali in Nord America, Sud America ed Europa.
L'Aeroporto Internazionale di Orlando ha due componenti chiave: lato Land Side e lato Air Side. C'è un terminal lato Land Side centrale (un edificio diviso nei lati "A" e "B"), contenente i banchi delle compagnie aeree, l'area ritiro bagagli, le agenzie di noleggio auto e un hotel. È collegato da tram sopraelevati ad altri quattro terminal, noti come Airside 1-4, dove si trovano le porte d'imbarco. Ci sono molti negozi e ristoranti sia nel terminal centrale che nei quattro airside. Le code ai controlli di sicurezza possono diventare estremamente lunghe (1 ora) durante la stagione turistica estiva e vicino alle vacanze. In combinazione con lunghe code al check-in, è consigliabile arrivare 2-3 ore prima della partenza prevista.
Orlando è la "capitale mondiale del noleggio auto" e, come ci si può aspettare, ci sono molte '''agenzie di autonoleggio''' in aeroporto che offrono un gran numero e un'ampia gamma di veicoli a noleggio. Ci sono anche molte agenzie di autonoleggio fuori sede che forniscono navette gratuite per la loro posizione e possono offrire prezzi più bassi (vedere [https://www.orlandoairports.net/parking-transportation/rental-cars/ qui]).
Il '''trasporto pubblico''' nell'area di Orlando è fornito dal sistema di autobus '''[https://www.golynx.com/ Lynx]''' (tel. +1 407-841-5969). Gli autobus Lynx si trovano al Ground Transportation (Livello 1) del lato "A" del terminal lato terra, negli spazi della corsia commerciale A38-A41. Le tariffe sono $2 a corsa con trasferimenti gratuiti entro 90 minuti. I pass giornalieri costano $ 4,50 e un pass di 7 giorni costa $ 16. Le tariffe scontate per giovani e anziani richiedono che i motociclisti presentino un documento d'identità rilasciato da Lynx, disponibile solo facendo domanda al Terminal della Stazione Centrale con un turno di 5-7 giorni e quindi non praticabile per i visitatori a breve termine. I percorsi dall'aeroporto possono portarvi in centro, International Drive, [[Walt Disney World Resort]] e la vicina [[Apopka]].
Quasi tutti gli hotel di fascia medio-alta della città offrono '''trasferimenti aeroportuali'''. Inoltre, ci sono diverse opzioni di '''servizi navetta''' che vanno dall'aeroporto a vari punti, tra cui Kissimmee, i parchi a tema, l'Università della Florida centrale e il porto crocieristico di [[Cape Canaveral]]. Le tariffe approssimative per i furgoni navetta vanno da $ 18 a 26 a seconda della destinazione (vedere [https://www.orlandoairports.net/parking-transportation/#local-transport qui] per i dettagli sul trasporto locale). Potreste voler contattare il vostro hotel per chiedere sconti su alcune navette o possibili trasferimenti aeroportuali gratuiti. Disney e Universal offrono anche navette gratuite per i loro resort in loco.
I '''taxi e i furgoni''' possono trasportare fino a 9 passeggeri con bagagli e si trovano al Ground Transportation (Livello 1) dei lati "A" e "B" del terminal lato Land Side. Le tariffe sono determinate da un tassametro, indipendentemente dal numero di passeggeri, e le tariffe forfettarie sono vietate.
==== Aeroporto Internazionale di Orlando Sandford ====
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Orlando Sandford | alt={{IATA|SFB}} | sito=https://flysfb.com/ | email=
| indirizzo= | lat=28.77542 | long=-81.24353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q597631
| descrizione=Un aeroporto secondario che serve Orlando, 45 km a nord-est della città (via SR 408 e I-4 e 417) a [[Sanford (Florida)|Sanford]]. L'aeroporto è servito regolarmente da Allegiant Air e TUI Netherlands. Ci sono anche voli charter e stagionali con Wamos, TUI UK, Sun Country e Suriname Airways. Verificare con la compagnia aerea o il tour operator per gli orari.
}}
Le '''agenzie di noleggio auto''' in loco sono:
* {{listing|tipo=go
| nome=Advantage | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4445 | numero verde=+1-800-777-5500 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Alamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-3500 | numero verde=+1-800-327-9633 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Avis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4420 | numero verde=+1-800-331-1212 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Budget | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4427 | numero verde=+1-800-527-0700 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Dollar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 324-1314 | numero verde=+1-800-423-4704 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Enterprise | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4400 | numero verde=+1-800-736-8222 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Hertz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4410 | numero verde=+1-800-654-3131 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=National | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 585-4405 | numero verde=+1-800-327-9633 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Thrifty | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 324-1314 | numero verde=+1-800-847-4389 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il servizio taxi è offerto da:
* {{listing|tipo=go
| nome=Yellow Cab Company of Orlando | alt= | sito=http://www.mearstransportation.com/services/taxi/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 422-2222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il servizio navetta è offerto da:
* {{listing|tipo=go
| nome=American Coach Shuttle | alt= | sito= | email=dsalter@horizoncoachlines.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 322-1988 | numero verde=+1-800-781-8999 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Orlando Carriers, Inc. | alt= | sito=http://www.orlandocarriers.com/ | email=booking@orlandocarriers.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 418-0513 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Altri aeroporti ====
Altri aeroporti regionali entro un'ora e mezza d'auto sono l'aeroporto internazionale di Daytona Beach ({{IATA|DAB}}; servito da Delta per Atlanta e American per Charlotte) e l'aeroporto internazionale di Melbourne ({{IATA|MLB}}; servito da Delta per Atlanta, American per Charlotte e Baer Air per Marsh Harbour e le Bahamas). Inoltre, i visitatori dell'area di Orlando che intendono visitare la costa del Golfo possono prendere in considerazione l'idea di volare all'aeroporto internazionale di Tampa ({{IATA|TPA}}), a circa 130 km a ovest di Orlando, o a poco più di un'ora di auto, poiché è meno affollato e un po' più facile da raggiungere con auto.
Se avete intenzione di visitare di più Orlando e avete intenzione di prendere voli internazionali, potreste prendere in considerazione l'idea di volare all'[[Aeroporto Internazionale di Miami|aeroporto internazionale di Miami]], 320 km a sud, che offre più voli internazionali ed è la più grande porta d'accesso degli Stati Uniti per i voli dal Sud e Centro America e i Caraibi. Collegato con Greyhound, Megabus o Amtrak.
==== Aviazione generale ====
L'aeroporto di Orlando Executive e l'aeroporto di Kissimmee sono altre opzioni da considerare se si vola per i parchi a tema. Orlando Executive e Kissimmee servono esclusivamente l'aviazione generale e alcuni aerotaxi. L'aeroporto internazionale di Orlando-Sanford serve anche l'aviazione generale oltre al suo uso commerciale.
L'aeroporto di Orlando Executive fornisce un servizio 24 ore su 24 attraverso due operatori fissi, SheltAir Aviation Services e Showalter Flying Services. Le compagnie di aerotaxi e charter aereo come '''[https://www.orlandojetcharter.com/ Orlando Jet Charter]''' fanno volare una varietà di aerei e jet charter privati, dai Gulfstream di lusso charter fino agli economici gemelli a pistoni per piccoli gruppi e individui.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:OrlandoFL (Amtrak Station).jpg|thumb|Stazione Amtrak di Orlando]]
Orlando ha una stazione '''[https://www.amtrak.com/home.html Amtrak]''' che fornisce servizi per altre destinazioni come [[Miami]], ma si collega anche ad altri punti a nord fino a [[New York]] tramite le linee ''[https://www.amtrak.com/routes/silver-service-palmetto-train.html Silver Star]'' e ''[https://www.amtrak.com/routes/silver-service-palmetto-train.html Silver Meteor]''. I tempi di percorrenza sono di circa 23 ore da New York e cinque ore da Miami. Sebbene i treni siano comodi e includano opzioni di posti a sedere e cuccette, i ritardi sono abbastanza comuni.
Inoltre, la vicina [[Sanford (Florida)|Sanford]] è il capolinea meridionale dell'''[https://www.amtrak.com/auto-train Auto Train]'' che trasporta passeggeri e automobili tra Sanford e [[Lorton]], in [[Virginia]], fungendo efficacemente da collegamento ferroviario tra Orlando e l'area metropolitana di Washington. Il treno effettua corse giornaliere senza fermate intermedie e impiega 17 ore e mezza solo per l'andata.
Infine, mentre '''[https://sunrail.com/ SunRail]''' è principalmente un sistema ferroviario per pendolari all'interno di Orlando, può essere utilizzato per viaggiare da [[Kissimmee]], attraverso la grande area metropolitana di Orlando, fino a [[Deltona]] (stazione DeBary). Ci sono diverse stazioni SunRail all'interno di Orlando.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria Amtrak Silver Meteor e Silver Star | alt= | sito=https://www.amtrak.com/silver-service-palmetto-train | email=
| indirizzo=1400 Sligh Blvd | lat=28.525913 | long=-81.381666 | indicazioni=1 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7103029
| descrizione=Costruita nel 1926 nello stile architettonico della missione spagnola, la stazione è anche conosciuta come '''[https://sunrail.com/station/orlando-health-amtrak/ Orlando Health/Amtrak Station]'''. La stessa stazione/trasferimenti tra piattaforme tra SunRail e Amtrak sono disponibili solo a Winter Park, Orlando Health e Kissimmee.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Amtrak Auto Train di Sanford | alt= | sito=https://www.amtrak.com/routes/auto-train.html | email=
| indirizzo=600 S Persimmon, Sanford FL | lat=28.8088 | long=-81.2914 | indicazioni=A Sanford
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione separata per l'''Auto Train'' per caricare e scaricare veicoli e passeggeri.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione Virgin Trains USA | alt= | sito=https://www.gobrightline.com/florida-expansion | email=
| indirizzo= | lat=28.4119 | long=-81.3123 | indicazioni=Centro intermodale sud dell'aeroporto internazionale di Orlando
| tel=+1 561 537-8059 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24256821
| descrizione=Servita da '''[http://www.gobrightline.com Virgin Trains USA]''', precedentemente Brightline, un servizio interurbano che ha iniziato a operare nel 2018 tra [[West Palm Beach]] e [[Fort Lauderdale]] e da allora si è esteso a [[Miami]]. La costruzione della rotta da West Palm Beach a Orlando è in corso e l'apertura è prevista per il 2022. Sono in corso piani per estendere la rotta Brightline a ovest dall'aeroporto internazionale di Orlando a Disney World e Tampa. La stazione dell'aeroporto sarà anche la fermata dell'attuale treno per pendolari SunRail.
}}
=== In autobus ===
Essendo nel mezzo dello stato, Orlando funge di fatto da hub per più compagnie di autobus interurbani per i servizi di autobus intrastatali. Da qui gli autobus vanno in tutte le direzioni dello stato come Tallahassee (Nordovest), Miami-Dade (Sudest), Naples (Sudovest), Jacksonville (Nordest) e punti intermedi. A livello locale hanno le proprie stazioni di autobus separate e fermate in diverse parti della città che sono lontane dagli aeroporti, dalle stazioni ferroviarie Amtrak/Sunrail e l'una dall'altra. Alcuni possono offrire ulteriori fermate locali oltre alle proprie stazioni degli autobus. Controllate i siti web delle singole compagnie di autobus per le città servite, gli orari, le tariffe e le stazioni/fermate locali:
* {{listing|tipo=go
| nome=ATC Buses | alt= | sito=http://www.atcbuses.com | email=business@atcbuses.com
| indirizzo=14119 Lord Barclay (ufficio) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 982--0590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Chiamate per un preventivo
| descrizione=Offre il trasporto charter in autobus da e per l'aeroporto di Orlando a Port Canaveral Cruises e hotel nell'area di Orlando-Sanford. Offrono anche il trasporto charter verso destinazioni specificate per viaggi di gruppo.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.com/bus/orlando-fl | email=
| indirizzo=4953 International Dr (fermata autobus) | lat=28.473278 | long=-81.453687 | indicazioni=L'autobus salirà nella zona di carico "Bus Only" di fronte a St. John e Old Navy all'ingresso ovest degli Orlando International Premium Outlets, entrate vicino all'incrocio tra W. Oak Ridge Rd e Adrianna Avenue
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio tra Orlando e Fort Myers via Lakeland, Tampa e Sarasota lungo la I-4 e la I-75 su una rotta e per Miami attraverso Port Saint Lucie, West Palm Beach e Fort Lauderdale su un'altra rotta. Hanno anche ulteriori fermate locali al McDonald's su 8060 S Orange Dr e al Terminal 'A', Livello 1 nella zona degli arrivi dell'aeroporto. Vedere i biglietti e gli orari su dove prendere l'autobus (o dove verrete lasciati).
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Greyhound | alt= | sito=https://www.greyhound.com/ | email=
| indirizzo=555 N John Young Pkwy (fermata autobus) | lat=28.549 | long=-81.4132 | indicazioni=
| tel=+1 407-292-3424 | numero verde=+1-800-231-2222 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da Atlanta (via Tifton, Lake City, Gainesvile, Ocala); Houston (via Lafayette, Baton Rouge, Mobile, Pensacola, Panama City, Tallahassee, Lake City, Ocala); Miami (via Fort Lauderdale, West Palm Beach, Fort Pierce); Naples (via Ft Myers, Tampa/Saint Peterburg); e da Jacksonville (via Daytona Beach). I passeggeri si trasferiscono a [[Miami]] per proseguire verso le Keys e ad [[Atlanta]], [[Savannah (Georgia)|Savannah]] o [[Houston]] per proseguire verso altre destinazioni.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Jet Set Express | alt= | sito=https://www.miamiorlando.com/ | email=
| indirizzo=3718 L.B. McCleod Rd Suite B (fermata autobus) | lat=28.5087 | long=-81.4222 | indicazioni=A nordest dell'intersezione di I-4 e John Young Pkwy
| tel=+1 407 649-4994 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio tre volte al giorno tra Orlando, Hollywood, Miami Beach, Downtown Miami, vicino all'area dell'aeroporto internazionale di Miami e Hialeah. Controllate gli orari.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Megabus | alt=Servizi intrastatali gestiti da Empire Coach Lines | sito=https://us.megabus.com/ | email=
| indirizzo=Orange Blossom Center al 4652 di S Orange Blossom Trail (fermata autobus) | lat=28.49583 | long=-81.39939 | indicazioni=La biglietteria è dietro l'ufficio 'Seguros Auto Insurance/Dentist all'estremità sud del centro commerciale. Centro commerciale a S Orange Blossom Trail e S 45th St
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da Miami (via Fort Lauderdale) e Atlanta (via Jacksonville, Daytona Beach). I passeggeri si trasferiscono ad [[Atlanta]] per proseguire verso ulteriori destinazioni.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Panda NY Bus | alt= | sito=https://www.pandanybus.com/site | email=
| indirizzo=5046 W Colonial Dr (stazione autobus) | lat=28.55188 | long=-81.44949 | indicazioni=Accanto al First Oriental Supermarket
| tel=+1 917 420-5989 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento New York-Orlando via Jacksonville, Brunswick GA, Savannah, Charleston, Columbia SC, Fayetteville, Florence SC, Hardeeville, South Hill VA, Richmond VA.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Redcoach | alt= | sito=https://www.redcoachusa.com/ | email=
| indirizzo=1777 McCoy Rd (fermata autobus) | lat=28.4514 | long=-81.3578 | indicazioni=Accanto al Days Inn Hotel a est dell'incrocio tra McCoy e Gandola
| tel=+1 407-851-2843 | numero verde=+1-877-733-0724 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio da Tallahassee (via Gainesvile, Ocala); Miami/Fort Lauderdale (via West Palm Beach, Fort Pierce); e da Naples (via Fort Myers, Tampa). Hanno anche un'ulteriore fermata locale presso l'Università della Florida centrale.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Starline Express | alt= | sito=http://starlinebus.com/ | email=
| indirizzo=5144 W Colonial Dr (fermata autobus) | lat=28.55034 | long=-81.45098 | indicazioni=Tra i ristoranti Hunan Taste e Tofu House al Magic Outlet Mall
| tel=+1 646 859-2288 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega New York a Tampa via Battleboro, Brunswick, Charleston, Fayetteville, Florence, Hardeeville, Jacksonville, Lumberton, Manning, Savannah, Wilson, Summerville, Rocky Mount, Orlando, St.George, Roanoke Rapids e Weldon.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
Il sistema di autobus pubblico di Orlando è noto come LYNX. Circa 60 percorsi servono l'area metropolitana di Orlando e costano $ 2 a corsa (trasferimenti inclusi) o $ 4,50 per un pass giornaliero, ad eccezione del servizio di autobus gratuito Lymmo in centro.
* {{listing
| nome=Lymmo Bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1-841-LYNX | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 6:00-22:00; Ven 6:00-24:00; Sab 10:00-24:00; Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questo servizio gratuito opera frequentemente in un circuito in centro, dal municipio al Centroplex e ritorno. Il Lymmo ha una corsia dedicata e stazioni con segnali di controllo di tipo tram e autobus modificati che consentono ai passeggeri di salire sull'autobus senza salire.
}}
* Gli autobus LYNX di interesse per i visitatori includono i collegamenti (percorsi) 8, 21, 37, 38, 40, 42, 50 e 111, ad esempio autobus 8, 38 o 42 per International Drive, collegamenti 21, 37 o 40 per [[Universal Orlando Resort]], Link 8, 38, 50 o 111 per SeaWorld, Link 50 per [[Walt Disney World Resort|Disney]] e Link 37, 42 o 111 per Florida Mall. I pass standard di sette giorni costano $ 16. Date un'occhiata a [https://www.golynx.com/ GO LYNX] per pianificare i vostri viaggi.
* '''[https://www.internationaldriveorlando.com/iride-trolley/ I-Ride Trolley]''' (tel. +1 407-248-9590) corre lungo International Drive e Universal Boulevard e serve principalmente i turisti nell'area delle attrazioni, operando tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:30. Sebbene il servizio sia pubblicizzato come Trolley, in realtà sono autobus modificati che viaggiano nel traffico con molte fermate che rendono la corsa lenta. Ci sono 85 fermate lungo il percorso principale (rosso) sulla International Drive e 22 fermate lungo il percorso (verde) che serve il meno congestionato Universal Blvd. La tariffa è di $ 2 per corsa per gli adulti, $ 1 per i bambini dai 3 ai 9 anni, 25 per gli anziani e gratuita per i bambini di età inferiore ai 3 anni; è necessaria la modifica esatta. C'è anche un pass illimitato di 1 giorno disponibile al costo di $ 5 a persona. Questi pass di 1 giorno, così come i pass di più giorni, non sono venduti sull'autobus ma sono disponibili in molte località intorno a International Drive. Tuttavia, a causa della copertura del percorso molto limitata di I-Ride (non si avvicina a Disney), la scelta migliore per molti visitatori è utilizzare gli autobus LYNX (ad es. Autobus 8, 42, 50 o 111).
==== In treno ====
[[File:SunRail locomotive FLDOT.jpg|thumb|Un treno SunRail alla stazione centrale di Lynx nel centro di Orlando]]
'''[https://sunrail.com/ SunRail]''' (tel. +1-855-724-5411 (RAIL-411)) percorre un limitato percorso nord-sud attraverso il centro dell'area, con un'estremità settentrionale a DeBary e un'estremità meridionale iniziale a Poinciana. Il collegamento in autobus è fornito dall'[[Aeroporto Internazionale di Orlando|aeroporto internazionale di Orlando]] alla stazione di Sand Lake Road tramite i collegamenti 11, 42 e 111; e dall'aeroporto internazionale di Orlando-Sanford alla stazione di [[Sanford (Florida)|Sanford]] tramite il collegamento 46E.
La tariffa base di sola andata è di $ 2, con un'aggiunta di $ 1 per ogni confine di contea attraversato. Un pass giornaliero costa $ 9,50.
Non c'è servizio nei fine settimana e in alcune festività federali.
=== In taxi ===
Con tutti i turisti, non sorprende che dozzine di compagnie di taxi operino nella regione. Non è un problema trovare un taxi dall'[[Aeroporto Internazionale di Orlando|aeroporto internazionale di Orlando]] al vostro hotel o dall'hotel a un parco a tema, ristorante o centro commerciale. '''Mears Transportation Group''' (tel. +1 888-983-3346), domina il servizio taxi a Orlando e gestisce diversi marchi (Yellow Cab Company, Checker Cab Company e City Cab Company) con tariffe identiche e colore giallo. Le tariffe e le tariffe dei taxi sono determinate dal tassametro (nessuna tariffa forfettaria). Attenzione ai taxi senza tassametro, che sono ampiamente riportati come fregature. Pianificate in anticipo e conoscete il vostro percorso e non fermate mai un taxi per strada. Chiamate sempre, o fatevi chiamare dall'hotel, per organizzare un taxi che vi venga a prendere.
I servizi di rideshare, come Uber e Lyft, possono essere fermati e possono lasciarvi ovunque a Orlando (compresi l'aeroporto e i parchi a tema). Tuttavia, l'aeroporto internazionale di Orlando limita i ritiri ai servizi di fascia alta, ad es. Select XL e Uber Black. Prendono presso l'Express Pickup Tunnel al livello 1 direttamente accanto ai banchi delle auto a noleggio e probabilmente si traducono in una tariffa paragonabile o superiore ai normali servizi di taxi dell'aeroporto.
=== In auto ===
{{Infobox|Pedaggio stradale aperto|[[File:SR 417 University Toll Plaza.jpg|noframe|400px]]
Il pedaggio stradale è impiegato lungo la maggior parte delle strade a pedaggio di Orlando. Un autista con transponder SunPass o E-Pass e conto prepagato prosegue dritto lungo la strada al limite di velocità, con pedaggio contabilizzato elettronicamente; i conducenti che pagano in contanti (quasi tutti i turisti) devono seguire la segnaletica che li devia ai caselli costruiti sul lato destro dell'autostrada. I conducenti che non hanno transponder e continuano ad andare dritto oltre il casello vengono fotografati e multati. La multa è di $ 100 per reato, più i pedaggi in sospeso.
Alcune agenzie di noleggio auto utilizzano Sunpass o il pedaggio per targa per coprire i pedaggi, con i pedaggi sostenuti addebitati sulla carta di credito del cliente. Informarsi presso l'azienda quando si noleggia un'auto.
Le strade a pedaggio nell'area di Orlando sono compatibili '''solo''' con il SunPass della Florida e il vecchio E-Pass, il Quick Pass della Carolina del Nord, il Peach Pass della Georgia e, '''solo nell'area di Orlando''', l'EZ Pass.
Se guidate per errore su una corsia SunPass, potete comunque contattare il Florida DoT per pagare il pedaggio senza essere multati; vedere il [https://www.sunpass.com/en/home/index.shtml sito web] o contattare +1-888-824-8655. Avrete bisogno del numero di targa e, per quanto a vostra conoscenza, annotare la data, l'ora e il luogo del mancato pedaggio.}}
L'autostrada è onnipresente a Orlando, ed è un modo molto facile e conveniente (anche se a volte congestionato) per raggiungere la vostra destinazione. Orlando è una città tentacolare, con la maggior parte delle attrazioni che si trovano molto a sud del centro e si estendono in città adiacenti come [[Kissimmee]]. Le strade sono tutte larghe e facili da percorrere, con tutte le principali attrazioni ben segnalate. Tuttavia, gli '''ingorghi del traffico''' in centro sono comuni durante le ore di punta mattutine e pomeridiane e nelle aree turistiche quando i parchi a tema chiudono ogni notte. Orlando è all'ottavo posto nella nazione in termini di congestione del traffico e ci sono numerosi progetti di costruzione in corso sulle autostrade della zona. Le informazioni sul traffico sono disponibili tramite segnali elettronici sulle strade, sulla maggior parte delle stazioni radio locali e chiamando il 511 (un servizio automatizzato gratuito che fornisce informazioni aggiornate sul traffico).
Come con la maggior parte delle aree urbane negli Stati Uniti, ci sono molti conducenti che preferiscono accelerare e guidare in modo aggressivo. L'area di Orlando riceve oltre 50 milioni di visitatori ogni anno, molti dei quali guidano mentre sono in città con poca conoscenza delle strade, mentre ospita anche 2 milioni di residenti permanenti. La combinazione di questi due tipi di guidatori può a volte rendere le strade di Orlando un po' frenetiche. I limiti di velocità nell'area di Orlando sono più alti di alcune parti degli Stati Uniti, circa 80 km/h sulle strade principali. Il limite di velocità su autostrade come l'Interstate 4 e le strade a pedaggio è di 110 km/h, con le sezioni urbane più vicine al centro a 90 km/h. I conducenti nella corsia di sinistra tendono a guidare a 8-24 km/h più velocemente del limite di velocità. Sebbene sia la legge a mantenere il diritto tranne che a passare, questo non è rigorosamente applicato.
L'autostrada principale che attraversa Orlando, e l'unica Interstate che la serve, è l''''Interstate 4''' (comunemente chiamata "I-4") che corre diagonalmente da nord-est a sud-ovest attraverso l'area di Orlando. La costruzione principale su di esso ha ampliato l'autostrada attraverso le aree a sud della Beachline Expressway (SR 528), rendendola un'autostrada adatta ai pendolari (ad eccezione del traffico nelle ore di punta e nelle serate del fine settimana). Downtown Orlando; International Drive; Amway Center; Mall at Millenia; Arabian Nights dinner theater; e parchi a tema e resort come [[Walt Disney World Resort]], [[Universal Orlando Resort]], SeaWorld e Holy Land Experience sono tutti lungo o vicino alla I-4.
Ogni altra autostrada nell'area di Orlando oltre alla I-4 è una strada a pedaggio. Mentre i pedaggi sono modesti per viaggi brevi all'interno di Orlando, possono sommarsi rapidamente su viaggi più lunghi. Ad esempio, aggirare Orlando sulla SR 417 costa $ 5,50 per l'unità di 89 km.
Altre importanti autostrade sono:
* La '''Beachline Expressway (SR 528)''', che corre ad est dalla I-4 (uscita 72) alla zona della Space Coast, terminando vicino a [[Cocoa Beach]] e [[Cape Canaveral]], sede del Kennedy Space Center.
* La '''Central Florida GreeneWay (SR 417)''', che inizia dalla I-4 a [[Sanford (Florida)|Sanford]] e forma una tangenziale parziale a ovest di Orlando, passando sia per l'aeroporto internazionale di Orlando-Sanford che per l'[[Aeroporto Internazionale di Orlando|aeroporto internazionale di Orlando]] prima di terminare a ovest della SR 192 vicino a Disney World.
* La '''East-West Expressway (SR 408)''', che inizia dalla Florida's Turpnike nella città di Ocoee a ovest di Orlando e attraversa il centro di Orlando prima di terminare vicino all'Università della Florida centrale sulla SR 50.
* La '''Western Beltway (S.R. 429)''', che inizia alla US 41 ad [[Apopka]] e vi porta oltre la Florida's Turnpike e Disney World, finendo sulla I-4 appena a ovest della SR 192 e Disney World, vicino alla SR 417.
* La '''Florida's Turnpike''', che inizia a [[Miami]] sulla I-95 e si dirige a nord attraverso Orlando, terminando a [[Wildwood (Florida)|Wildwood]] sulla I-75.
A Orlando, l'area turistica è centrata su '''International Drive''', una striscia di strada a sud del centro che corre parallela alla I-4 per circa 16 km. Lungo "I-Drive" si trovano molti negozi, ristoranti, hotel e attrazioni per turisti. A causa di ciò, è terribilmente difficile guidare e trovare parcheggio nella zona nei fine settimana, soprattutto in estate e dal giorno del Ringraziamento a Capodanno. I viaggi in quest'area sono fatti meglio in autobus, taxi o app di rideshare durante tali periodi.
Altre strade principali sono: la US 192 a [[Kissimmee]] (di fronte a migliaia di piccoli negozi e attrazioni più antiche), Orange Blossom Trail (US 17/92/441, un'alternativa nord-sud alla I-4), John Young Parkway (che può un'alternativa alla US-441) e SR 50 (strada est-ovest verso il centro).
Alcune leggi locali da tenere a mente:
* '''Luci accese quando piove'''. In Florida è legge avere i fari accesi quando piove.
* L'uso della '''cintura di sicurezza''' è obbligatorio.
* '''Spostarsi quando si superano i veicoli di emergenza fermi'''. La Florida ha una cosiddetta legge "move over", che obbliga i conducenti a uscire dalla corsia più vicina ai veicoli di emergenza fermi (auto della polizia, ambulanze, camion dei pompieri). Se non è sicuro farlo, i conducenti devono rallentare a '''32 km/h al di sotto''' del limite di velocità per superare i veicoli parcheggiati (questo è più alto di qualsiasi altro stato degli Stati Uniti con tale legge, dove normalmente è 8-24 km/h al di sotto del limite di velocità).
==== Noleggio auto ====
Se arrivate in aereo dall'[[Aeroporto Internazionale di Orlando|aeroporto internazionale di Orlando]] e prendete un'auto a noleggio lì, potete attraversare l'uscita nord e dirigervi verso la SR 528 Ovest per raggiungere International Drive, [[Universal Orlando Resort]] e SeaWorld. Ciò richiederà $ 1,75 in pedaggi. In alternativa, potete prendere una strada diretta per [[Walt Disney World Resort]] passando per l'uscita sud e prendendo la SR 417 sud, seguendola fino all'uscita 5 e prendendo la SR 536 direttamente in Disney. Ciò richiede $2 in pedaggi. I caselli lungo questa superstrada utilizzano il pedaggio stradale aperto: vedere la nota sopra nel riquadro.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Orlando Museum of Art.jpg|thumb|Museo d'Arte di Orlando]]
La '''[https://goorlandocard.com/ Go Orlando Card]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è molto utile per pagare un unico prezzo per visitare molte di queste attrazioni.
=== Giardini e parchi ===
* {{see
| nome=Arboretum dell'Università Centrale della Florida | alt= | sito=https://arboretum.ucf.edu/ | email=
| indirizzo=4312 Scorpius St | lat=28.6038 | long=-81.193 | indicazioni=Università Centrale della Florida
| tel=+1 407-823-3583 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom dall'alba al tramonto | prezzo=Gratuito, donazioni accettate
| wikidata=Q4784900
| descrizione=Un arboreto e giardino botanico di 32 ettari, contenente più di 600 specie di piante in giardini coltivati. Le sue aree coltivate includono un Conservatorio, un santuario della bromelia, un giardino di cicadee, un giardino di felci, una raccolta di palme, un roseto, un habitat paludoso e un'esposizione di piante delle zone umide.
}}
* {{see
| nome=Giardini Harry P. Leu | alt= | sito=http://leugardens.org/ | email=
| indirizzo=1920 N Forest Ave | lat=28.567383 | long=-81.357322 | indicazioni=
| tel=+1 407-246-2620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 tranne il 25 dicembre; ultimo ingresso alle 16:30 | prezzo=Adulti: $10; bambini 4-17 anni: $5
| wikidata=Q5671434
| descrizione=Splendidi giardini paesaggistici e laghi situati in quasi 20 ettari di terreno, con flora raccolta da tutto il mondo dal 1936. Include il più grande giardino di rose della Florida e la più grande collezione di camelie negli Stati Uniti al di fuori della California. La Leu House, situata all'interno del parco e risalente al 1880, organizza visite guidate ogni 30 minuti che esplorano il suo museo che illustra la vita in Florida all'inizio del XX secolo (chiuso a causa dei danni dell'uragano Irma). Eventi speciali durante tutto l'anno.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo di Arte Americana Charles Hosmer Morse | alt= | sito=http://www.morsemuseum.org/ | email=
| indirizzo=445 N Park Ave | lat=28.6009 | long=-81.3514 | indicazioni=[[Winter Park (Florida)|Winter Park]]
| tel=+1 407-645-5311 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:30-16:00; Dom 13:00-16:00; aperto fino alle 20:00 il venerdì da novembre ad aprile | prezzo=Adulti: $ 6; anziani over 60: $ 5; studenti $ 1; bambini gratis sotto i 12 anni; gratis per tutti dalle 16:00 alle 20:00 il venerdì da novembre ad aprile
| wikidata=Q5079149
| descrizione=Ospita la collezione più completa al mondo delle opere di Louis Comfort Tiffany, tra cui vetri artistici, finestre in vetro piombato, lampade, gioielli, ceramiche, dipinti e l'interno della cappella che ha progettato per l'Esposizione colombiana mondiale del 1893 a [[Chicago]]. Le partecipazioni includono anche un'importante collezione di ceramiche d'arte americane e collezioni rappresentative di dipinti, grafica e arti decorative americani di fine Ottocento e inizio Novecento.
}}
* {{see
| nome=Museo delle Belle Arti Cornell | alt= | sito=http://www.rollins.edu/cfam/ | email=
| indirizzo=1000 Holt Ave | lat=28.5923 | long=-81.3486 | indicazioni=[[Winter Park (Florida)|Winter Park]]
| tel=+1 407 646-2526 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 10:00-19:00; Mer-Ven 10:00-16:00; Sab-Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q5171521
| descrizione=Al Rollins College, questa galleria presenta oggetti della rinomata collezione permanente della Cornell University.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte di Orlando | alt= | sito=http://www.omart.org/ | email=
| indirizzo=2416 N Mills Ave | lat=28.5727 | long=-81.3644 | indicazioni=
| tel=+1 407-896-4231 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-16:00; Sab-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: $ 15; anziani over 65: $ 8; studenti: $ 5; bambini 4-17 anni: $ 5; servizio attivo e Veterans free
| wikidata=Q7103142
| descrizione=Mostre in corso di ritratti e paesaggi americani, opere impressioniste americane e arte delle antiche Americhe.
}}
* {{see
| nome=Orlando Science Center | alt= | sito=http://www.osc.org/ | email=
| indirizzo= | lat=28.5723 | long=-81.3684 | indicazioni=
| tel=+1 407-514-2000 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 21; anziani over 55 e studenti: $ 19; bambini 3-11 anni: $ 15
| wikidata=Q7103184
| descrizione=Un grande centro di apprendimento pratico con centinaia di mostre interattive per visitatori di tutte le età. Le immagini circondano i visitatori sullo schermo gigante del Dr. Phillips CineDome. Altre attrazioni includono la Body Zone, l'insegnamento della salute e del fitness, nonché un osservatorio. Il centro ha il più grande telescopio rifrattore della Florida.
}}
* {{see
| nome=Centro di storia regionale della contea di Orange | alt= | sito=http://www.thehistorycenter.org/ | email=
| indirizzo=65 E Central Blvd | lat=28.5431 | long=-81.3779 | indicazioni=
| tel=+1 407-836-8500 | numero verde=+1-800-965-2030 | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 8; anziani over 55 e studenti: $ 7, bambini 5-12 anni: $ 6
| wikidata=Q7099581
| descrizione=Presenta mostre e manufatti dai primi giorni della regione ai giorni nostri. Include informazioni su tutto, dal tempo degli indiani Seminole alla fondazione della città, dall'era dei diritti civili al periodo Disney fino ad oggi.
}}
* {{see
| nome=Ripley ci crediate o no! | alt= | sito=http://www.ripleys.com/orlando/ | email=
| indirizzo=8201 International Dr | lat=28.446147 | long=-81.470420 | indicazioni=
| tel=+1 407-345-0501 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-24:00 | prezzo=Adulti: $ 22; bambini 3-11 anni: $ 15; sconto sul sito web
| descrizione=In un edificio costruito ad arte per sembrare come se stesse crollando da un lato, i visitatori possono esplorare artefatti bizzarri, strane collezioni, strane opere d'arte (ad esempio, controlla il modello in scala di un'automobile Rolls Royce Silver Ghost del 1907 fatta interamente di fiammiferi e colla ), e mostre interattive in 16 gallerie dispari. Seriamente schlocky, ma divertente.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Cinderella Castle.jpg|thumb|L'iconico Castello di Cenerentola nel parco Magic Kingdom del Walt Disney World Resort]]
=== Maggiori attrazioni ===
Orlando è una delle più grandi destinazioni turistiche del pianeta a causa dei vicini parchi a tema e resort. Vicino a International Drive si trova '''[[Universal Orlando Resort]]''', che comprende due parchi a tema, un parco acquatico, diversi hotel e un quartiere di negozi e ristoranti. Non lontano da Universal si trova il piccolo '''Fun Spot America Orlando''', sede dell'unico sottobicchiere in legno della zona. A sud di International Drive si trova '''SeaWorld Orlando''', un parco a tema marino con diverse montagne russe da brivido e una quantità in rapida diminuzione di spettacoli di animali. A circa 25 minuti a sud-ovest del centro di Orlando si trova '''[[Walt Disney World Resort]]'''. Composto da quattro parchi a tema, due parchi acquatici, dozzine di hotel, un grande complesso di negozi e ristoranti e quattro campi da golf, è la più grande destinazione turistica gestita privatamente al mondo. Non lontano da Disney World si trova la "capitale mondiale degli alligatori": '''Gatorland'''.
* {{do
| nome=[[walt Disney World Resort]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=28.385233 | long=-81.563874 | indicazioni=29 km a sud del centro
| tel=+1 407-939-5277 | numero verde= | fax=
| orari=Gli orari variano in base al parco e alla stagione | prezzo=
| wikidata=Q206859
| descrizione=Il rinomato complesso turistico gold standard, sede di quattro iconici parchi a tema e molto altro ancora.
}}
* {{do
| nome=[[Universal Orlando Resort]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo=International Dr | lat=28.474444 | long=-81.468333 | indicazioni=
| tel=+1 407-363-8000 | numero verde= | fax=
| orari=Gli orari variano in base al parco e alla stagione | prezzo=
| wikidata=Q778011
| descrizione=Sfidante di prim'ordine della Disney e sede di Harry Potter, con due parchi a tema, un complesso di discoteche e ristoranti e sei hotel resort.
}}
* {{do
| nome=SeaWorld Orlando | alt= | sito=http://www.seaworld.com/orlando/ | email=
| indirizzo=7007 SeaWorld Dr | lat=28.4108 | long=-81.4625 | indicazioni=
| tel=+1 407-545-5550 | numero verde=+1-800-327-2424, +1-888-800-5447 | fax=
| orari=Gli orari variano in base al parco e alla stagione | prezzo=$ 80-170 quando si acquista online
| wikidata=Q2449490
| descrizione=Un bellissimo parco a tema marino di 80 ettari con giostre emozionanti, mostre divertenti e una quantità sempre minore di spettacoli di animali. Un'alternativa più rilassata a Disney e Universal, il complesso comprende il parco principale, il parco avventura all-inclusive Discovery Cove e il parco acquatico Aquatica.
}}
* {{do
| nome=Discovery Cove | alt= | sito=http://www.discoverycove.com | email=
| indirizzo=6000 Discovery Cove Way | lat=28.4054 | long=-81.4617 | indicazioni=
| tel=+1 407-513-4600 | numero verde= | fax=
| orari=7:15-17:30 (fino alle 21:00 in serate selezionate) | prezzo=$ 150-400 quando si acquista online
| wikidata=Q1228570
| descrizione=Un compagno unico di Sea World, è spesso esaurito poiché l'ingresso è limitato a 1000 ospiti al giorno, ma include "tutta" la tua attrezzatura, cibo, bevande e un'interazione di 30 minuti con i delfini nel acqua.
}}
* {{do
| nome=Gatorland | alt= | sito=https://www.gatorland.com/ | email=
| indirizzo=14501 S Orange Blossom Trail | lat=28.3556 | long=-81.4042 | indicazioni=
| tel=+1 407-855-5496 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 30; anziani over 55: $25; bambini 3-12 anni: $ 20; sconto se acquisto online
| wikidata=Q689585
| descrizione=Un iconico, piccolo parco a tema di alligatori e rettili che è stata una delle prime attrazioni turistiche della zona, prima di Disney World.
}}
* {{do
| nome=Fun Spot | alt= | sito=http://fun-spot.com/ | email=
| indirizzo=5700 Fun Spot Way | lat=28.465354 | long=-81.455699 | indicazioni=
| tel=+1 407-363-3867 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-24:00 | prezzo=Tutti $ 45
| wikidata=Q23994724
| descrizione=Piccolo parco divertimenti senza tema con go-kart, giostre da brivido e montagne russe, tra cui le uniche montagne russe in legno di Orlando.
}}
=== Attrazioni religiose ===
* {{do
| nome=Basilica di Maria, Regina dell'Universo | alt= | sito=http://maryqueenoftheuniverse.org | email=
| indirizzo=8300 Vineland Ave | lat=28.3842 | long=-81.4977 | indicazioni=
| tel=+1 407-239-6600 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-17:00; Sab 10:00-19:00; Dom 7:00-14:00 | prezzo=
| wikidata=Q4867354
| descrizione=Questa stravagante chiesa cattolica da 2.000 posti è diventata un'attrazione turistica grazie in parte ai milioni di cattolici di tutto il mondo che la visitano e il resto di Orlando ogni anno. Tenete presente, però, che non è una parrocchia e quindi non può celebrare matrimoni, funerali o battesimi.
}}
* {{do
| nome=Holy Land Experience | alt= | sito=http://www.holylandexperience.com/ | email=
| indirizzo=4655 Vineland Rd | lat=28.4962 | long=-81.433 | indicazioni=
| tel=+1 407-872-2272 | numero verde=+1-800-447-7235 | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: $ 50; bambini 5-17 anni: $ 35
| wikidata=Q1625335
| descrizione=Ispiratore o kitsch, a seconda delle vostre inclinazioni, questo parco a tema biblico è progettato per assomigliare all'antica Gerusalemme.
}}
=== Squadre sportive ===
[[File:Magic lakers09.JPG|thumb|Una partita degli Orlando Magic nella loro arena, l'Amway Center in centro]]
* {{do
| nome=Orlando Magic | alt=Amway Center | sito=https://www.nba.com/magic/ | email=
| indirizzo=400 W Church St | lat=28.53904 | long=-81.38435 | indicazioni=
| tel=+1 407-896-2442 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Magic giocano nella National Basketball Association (NBA) e sono l'unico rappresentante di Orlando negli Stati Uniti quattro grandi campionati sportivi.
}}
* {{do
| nome=Orlando City SC | alt=Exploria Stadium | sito=http://www.orlandocitysc.com/ | email=
| indirizzo=655 W. Church St. | lat=28.54118 | long=-81.38906 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-855-675-2489 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli Orlando City, soprannominati "The Lions", sono diventati una delle squadre di Major League Soccer (MLS) più popolari sin dalla loro fondazione nel 2015. Hanno giocato all'Exploria Stadium (ex Orlando City Stadium) dal 2017.
}}
* {{do
| nome=Orlando Solar Bears | alt=Amway Center | sito=http://www.orlandosolarbearshockey.com/ | email=
| indirizzo=400 W Church St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407-951-8200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una squadra di hockey della lega minore nell'ECHL di terzo livello, i giochi sono un'opzione divertente ed economica.
}}
* {{do
| nome=Orlando Predators | alt=Amway Center | sito=http://www.orlandopredatorsfootball.com/home/ | email=
| indirizzo=400 W Church St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407-519-9727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una squadra di calcio indoor che inizia a giocare nella stagione 2019 come membro della National Arena League (NAL).
}}
* {{do
| nome=Orlando Pride | alt=Exploria Stadium | sito=http://www.orlandocitysc.com/pride/ | email=
| indirizzo=655 W. Church St. | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-855-675-2489 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Pride sono una squadra di calcio femminile fondata nel 2016. Membri della National Women's Soccer League (NWSL), sono di proprietà e gestiti da Orlando City SC.
}}
* {{do
| nome=UCF Knights | alt= | sito=http://www.ucfathletics.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Più sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le squadre che rappresentano l'enorme University of Central Florida (UCF) competono negli sport della Divisione I della NCAA come membri dell'American Athletic Conference. Il campus ha investito molto in strutture per l'atletica, con l'esempio più notevole è lo Spectrum Stadium della squadra di calcio e l'Addition Financial Arena da 10.000 posti.
}}
=== Downtown Orlando ===
* {{do
| nome=Centro informazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=201 S Orange Ave, Ste 102 | lat=28.54009 | long=-81.37814 | indicazioni=
| tel=+1 407-254-4636 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Utile ufficio con due chioschi interattivi e bacheche elettroniche con informazioni su ristoranti, negozi, alloggi, eventi speciali, ecc.
}}
Nonostante la vicinanza dei parchi tematici e di altre attrazioni turistiche, il centro città ha molto da offrire. [https://www.downtownorlando.com/Home Downtown Orlando] è un'area in crescita intorno a Orange Avenue, ricca di bar, club, ristoranti, teatri e sale da concerto. La strada principale di Orange Avenue è chiusa alle auto quasi tutte le sere a causa del gran numero di pedoni. A pochi isolati di distanza si trova il Lago Eola, un pittoresco parco situato intorno a un lago pieno di cigni con una fontana illuminata, che è diventato un'icona di Orlando. Su un lato del lago si trova lo storico teatro delle conchiglie all'aperto, dove turisti e gente del posto possono assistere a una produzione dello Schiaccianoci ogni dicembre. È possibile noleggiare anche pedalò a forma di cigno. Nel frattempo, Wall Street, un piccolo vicolo pedonale al largo di Orange Avenue che ospita diversi ristoranti e bar, ha preso il posto di Church Street come principale punto di riferimento della vita notturna. Ci sono frequenti concerti lì, fornendo un'area in cui le band possono suonare durante tutto, dal Cinco de Mayo alle settimane di celebrazione del Capital One Bowl e Citrus Bowl.
=== Golf ===
* {{do
| nome=Bay Hill Club & Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=9000 Bay Hill Blvd | lat=28.45822 | long=-81.51112 | indicazioni=
| tel=+1 407 876-2429 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Due percorsi": 18 buche, oltre 6.588 metri con par 72 (Non-Equità privata); 9 buche, oltre 3.117 metri con un par di 36 (Non-Equità privata).
}}
* {{do
| nome=Boggy Creek Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3650 8th St | lat=28.42689 | long=-81.33851 | indicazioni=
| tel=+1 407 857-0280 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=9 buche, oltre 2.971 metri con un par di 36 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Country Club of Orlando | alt= | sito=1601 Country Club Dr | email=
| indirizzo= | lat=28.56035 | long=-81.40140 | indicazioni=
| tel=+1 407 425-2319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.026 metri con un par di 72 (Equità Privata).
}}
* {{do
| nome=Cypress Creek Country Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5353 Vineland Rd | lat=28.48383 | long=-81.44588 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-2187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.413 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Dubsdread Golf Course | alt= | sito= | email=
| indirizzo=549 West Par St | lat=28.58247 | long=-81.38716 | indicazioni=
| tel=+1 407 246-2551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 5.536 metri con par 72 (Comunale).
}}
* {{do
| nome=Eaglewood Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5800 Pga Blvd | lat=28.47474 | long=-81.41977 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-5121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 2.300 metri con par 58 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=EastWood Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=13950 Golfway Blvd | lat=28.52978 | long=-81.17990 | indicazioni=
| tel=+1 407 281-4653 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.561 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Fairways Country Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14205 E Colonial Dr | lat=28.57230 | long=-81.16918 | indicazioni=
| tel=+1 407 282-7535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 4.875 metri con un par di 70 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Faldo Golf Institute By Marriott | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12001 Avenida Verde | lat=28.39691 | long=-81.45383 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 888-463-2536 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=9 buche, oltre 2.110 metri con un par di 32 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Ginn Reunion Golf Resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1000 Reunion Way | lat=28.27107 | long=-81.58963 | indicazioni=Reunion
| tel=+1-888-418-9611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=54 buche, 3 campi da golf da campionato disegnati da Arnold Palmer, Jack Nicklaus e Tom Watson (Privato).
}}
* {{do
| nome=Grand Cypress Resort | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 N Jacaranda St | lat=28.40582 | long=-81.52692 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-835-7377 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione="Quattro percorsi": 18 buche su 6.193 metri con par 72 (Pubblico); 9 buche su 3.165 metri con par 36 (Pubblico); 9 buche su 3.219 metri con par 36 (Pubblico); 9 buche su 3.140 metri con un par di 36 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Grande Pines Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6351 International Golf Club Rd | lat=28.40052 | long=-81.46278 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-371-1165 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.411 metri con par 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Lake Nona Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=9801 Lake Nona Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 851-9091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.410 metri con un par di 72 (Non-Equità privata).
}}
* {{do
| nome=Lake Orlando Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4224 Club House Rd | lat=28.59420 | long=-81.42985 | indicazioni=
| tel=+1 407 298-1230 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.220 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=MetroWest Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2100 S Hiawassee Rd | lat=28.52087 | long=-81.47776 | indicazioni=
| tel=+1 407 299-8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.447 metri con par 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Orange Tree Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7540 Woodgreen Dr | lat=28.46823 | long=-81.48565 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-2521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.371 metri con un par di 71 (Non-Equità privata).
}}
* {{do
| nome=Rio Pinar Golf & Country Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8600 El Prado Ave | lat=28.52588 | long=-81.26578 | indicazioni=
| tel=+1 407 277-5121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.335 metri con un par di 72 (Equità privata).
}}
* {{do
| nome=Ritz Carlton Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4048 Central Florida Pkwy | lat=28.41019 | long=-81.43077 | indicazioni=
| tel=+1 407 393-4900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.512 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Shingle Creek Golf Club | alt= | sito=http://www.shinglecreekgolf.com | email=
| indirizzo=9939 Universal Blvd | lat=28.42691 | long=-81.43465 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-866-996-9933 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.595 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Stoneybrook Golf Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2900 Northampton Ave | lat=28.51319 | long=-81.18046 | indicazioni=
| tel=+1 407 384-6888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 6.236 metri con un par di 72 (Pubblico).
}}
* {{do
| nome=Ventura Country Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3333 Woodgate Blvd | lat=28.50876 | long=-81.29883 | indicazioni=
| tel=+1 407 277-2640 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=18 buche, oltre 4.999 metri con un par di 70 (Pubblico).
}}
=== Tennis ===
* {{do
| nome=Orlando Tennis Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=649 W Livingston St | lat=28.54867 | long=-81.38852 | indicazioni=
| tel=+1 407 246-2161 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lake Cane Tennis Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5108 Turkey Lake Rd | lat=28.48960 | long=-81.48025 | indicazioni=
| tel=+1 407 254-9170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Fort Gatlin Recreation Complex | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2009 Lake Margaret Dr | lat=28.50737 | long=-81.35403 | indicazioni=
| tel=+1 407 858-3290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Conferenze ===
* {{do
| nome=Orange County Convention Center | alt=OCCC | sito=http://www.occc.net/ | email=
| indirizzo=9860 Universal Blvd | lat=28.4264 | long=-81.4656 | indicazioni=
| tel=+1 407 685-1061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7099553
| descrizione=Con 1.858 m² di spazio espositivo, l'OCCC funge da centro congressi e riunioni della zona.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Millenia Mall 02.JPG|thumb|L'esclusivo centro commerciale di Millenia]]
=== Grandi centri commerciali ===
'''[https://www.simon.com/mall/the-florida-mall The Florida Mall]''' – Il più grande centro commerciale di Orlando, all'incrocio tra Orange Blossom Trail e Sand Lake Road, a circa 1 km a nord dello svincolo Florida Turnpike/Beachline Expressway. Sede di oltre 200 negozi tra cui Macy's, American Girl, Dillard's, JC Penney e Sears. Potete passare un'intera giornata in questo centro commerciale e ancora non finire. Popolare tra i turisti internazionali che desiderano fare scorta di prodotti americani a basso costo, ma di qualità migliore rispetto a quelli che si trovano nei numerosi negozi.
'''[https://www.disneysprings.com/ Disney Springs]''' – Precedentemente Downtown Disney, l'area è stata trasformata in un centro commerciale di lusso e una destinazione di ristorazione all'interno della proprietà Disney.
'''[https://www.mallatmillenia.com/ The Mall at Millenia]''' – Questo è il centro commerciale più esclusivo e bello di Orlando. Si trova di tutto, da Tiffany a Hugo Boss e Gucci. Sede anche di grandi magazzini di lusso come Macy's, Bloomingdales e Neiman Marcus. Questo include anche Apple e Sony Style che vendono computer e prodotti correlati. Questo centro commerciale fa parte della nuovissima e trendy zona Millenia di Orlando. Uscita Conroy Road della I-4 a pochi km a sud del centro.
'''[https://orlandofashionsquare.com/ Orlando Fashion Square]''' – E Colonial Dr e Macguire Blvd, più di 1 km a nordest del centro.
=== Centri commerciali outlet ===
'''[https://www.simon.com/search/orlando Orlando Premium Outlets - Vineland Ave]''' – Sede dei più grandi stilisti come Armani, Fendi, Burberry, Ferragamo, Lacoste, Coach. Anche sede di Tommy Hilfiger, Nike, Polo, Nautica e molti altri. Fuori dalla 535 e visibile dalla I-4 più vicina all'area di Disney World. Questo è il miglior centro commerciale per fare affari da tutti i marchi famosi e abbigliamento firmato.
'''Orlando Premium Outlets - International Drive''' – Sede di molti designer come Polo, DKNY, Nike, Reebok e Liz Claiborne. È un bellissimo centro commerciale all'aperto con un'ampia varietà di negozi.
'''[https://lbvfs.com/ Lake Buena Vista Factory Stores]''' – Scegliete tra oltre 300 designer e marchi come Gap, Reebok, Carters e Eddie Bauer. I negozi offrono direttamente dalla fabbrica merce di qualità con un risparmio fino al 75%. Fuori dalla SR-535 vicino a International Dr e Disney.
=== Enclavi etniche ===
'''Little Saigon''', East Colonial Dr (intorno a N Mills). Qui troverete negozi di alimentari vietnamiti, negozi di souvenir e alcuni negozi di erbe medicinali, che vendono articoli dalla Cina, Vietnam, Hong Kong, ecc. Anche sede di molti buoni ristoranti economici vietnamiti e di altri paesi dell'Asia orientale.
'''Area di Little India''' – Questa zona è un po' estesa. Troverete molti negozi indiani nell'area del South Orange Blossom Trail nelle strade principali e nelle strade secondarie. A partire da Lancaster Road, che ospita un negozio di video e un ristorante indiano, e poi viaggiando verso sud vedrete alcuni negozi indiani in gruppi ogni chilometro fino al 417, dove finirete al cinema indiano locale
'''Little Brazil''', all'estremità nord di International Dr. Diversi ristoranti brasiliani, panetterie, negozi, parrucchieri, negozi di importazione ed esportazione. Alcuni si nascondono sul retro dei centri commerciali, altri sono facili da trovare proprio davanti battendo la bandiera brasiliana.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
La vita notturna di Orlando, lontano dai parchi a tema, è incentrata principalmente intorno a '''Central Boulevard''' e '''Orange Avenue''' nel centro di Orlando. Qui potete camminare e trovare molti bar. A pochi passi si trova il piccolo '''distretto di Thornton Park''', vicino all'incrocio tra Washington e Summerlin. Tra le dozzine di caffè e pub, potreste fermarvi per un drink e uno spuntino veloce da '''Dexter's''' a Washington. Per un tocco locale, dirigetevi dall'altra parte della strada al '''Burton's Frosty Mug''', oppure assaporate l'ambiente urbano alla moda al trendy '''HUE''' all'angolo tra Washington e Central.
Sebbene la maggior parte della folla del centro di Central avenue sia composta dalla generazione dei "ventenni", per un'esperienza di intrattenimento più di 30 anni e oltre, si può godere di jazz dal vivo molte sere nella lounge del '''Grand Bohemian Hotel''', in centro su Orange Avenue. Il jazz è eccellente e l'atmosfera è abbastanza confortevole, anche se le bevande tendono ad essere piuttosto costose qui.
Inoltre, per un pubblico più professionale con un tocco latino, c'è la '''Samba Room''', su Sand Lake Road, a circa 3/4 a ovest della I-4. Questo è un ristorante vivace e un tipo di posto per l'happy hour. L'aspetto è chic e sia la gente del posto che i turisti si riuniscono qui per un'esperienza di cibo, bevande e osservare la gente di qualità. Dovresti abbandonare i pantaloncini e le infradito per un look più casual chic, ma se lo fai sarai ricompensato con una bella esperienza qui. Se stai viaggiando verso ovest su Sand Lake Road, dopo aver superato la I-4, The Samba Room è sulla sinistra in un grande centro commerciale. Cibo latino, musica e mojito sono solo alcune delle specialità del locale.
Dall'altra parte della strada rispetto alla Samba Room, su Sand Lake Road, si trova il '''wine bar Old Vines''', con musica jazz dal vivo di solito dal giovedì al sabato sera. La selezione di vini è ampia e il jazz dal vivo è tra i migliori in città. Il jazz viene eseguito nella parte anteriore della stanza dall'ingresso. C'è un divisorio che separa la parte posteriore più intima dello stabilimento, che è la sala da pranzo principale.
Ci sono alcuni posti dove gustare pasti e bevande di qualità lungo Park Avenue a Winter Park, un sobborgo adiacente che si trova appena a nord-est di Orlando. Winter Park è noto per le sue numerose grandi case più antiche che dominano le sezioni più storiche di questo sobborgo affettuosamente indicato da molti come il centro dei "vecchi soldi" di Orlando. Park Avenue è un'attiva strada pedonale con negozi alla moda, gallerie, ristoranti e locali notturni. È cresciuto da un'attrazione di una strada a più di un quartiere, poiché diverse strade vicine hanno ora aggiunto attrazioni simili.
Di particolare interesse e unicità su Park Avenue è la '''Wine Room''', una banca convertita con centinaia di vini disponibili per la degustazione self-service. La modalità di acquisto qui consiste nel pre-caricare una "carta di credito" del vino fornita dalla Wine Room. Siete quindi liberi di esaminare l'intero edificio e selezionare il vino che desiderate provare, semplicemente inserendo la vostra "carta di credito". Ogni wine station detrae automaticamente il valore del vostro acquisto in corso e vi avvisa del saldo della vostra carta. L'abbigliamento è molto casual qui ed è probabile che incontrerete sia gente del posto che visitatori, tutti assaggiando e godendosi i loro vini preferiti per tutta la notte.
Nei parchi a tema, '''CityWalk''' agli Universal Studios. Per una quota di ammissione nominale, entrambi i siti offrono numerosi luoghi per libagioni e intrattenimento. Se soggiornate lungo International Drive, ci sono molti bar, pub e club.
* {{drink
| nome=Corona Cigar Company's Superstore & Cigar Bar | alt= | sito=http://www.coronacigar.com/ | email=
| indirizzo=7792 West Sand Lake Rd | lat=28.44856 | long=-81.48922 | indicazioni=
| tel=+1 407 248-1212 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se siete interessati ai sigari e a tutti i diversi tipi di sigari, allora questo posto fa per voi. La Corona Cigar Company consente ai suoi clienti di assaggiare diversi sigari. Servono anche bevande.
}}
* {{drink
| nome=Howl At The Moon | alt= | sito=http://www.howlatthemoon.com/ | email=
| indirizzo=8815 International Dr | lat=28.43750 | long=-81.47133 | indicazioni=
| tel=+1 407 354-5999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli animatori eseguono canzoni su richiesta per tutta la notte. Un luogo dove le persone possono andare ad ascoltare musica, ballare, bere e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Orena Sports Bar | alt= | sito=http://www.orenasportsbar.com/ | email=
| indirizzo=6159 Westwood Blvd | lat=28.42013 | long=-81.46196 | indicazioni=
| tel=+1 407 370-0303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Orena Sports Bar si rivolge sia alla gente del posto che ai turisti. Il bar serve cibo e bevande. I visitatori possono andare a mangiare, giocare, guardare giochi sportivi e altro ancora.
}}
* {{drink
| nome=Velvet Bar at Hard Rock Hotel | alt= | sito=http://www.universalorlando.com/Hotels/Hard-Rock-Hotel/Restaurants/Velvet-Bar.aspx | email=
| indirizzo=5800 Universal Blvd | lat=28.47708 | long=-81.46459 | indicazioni=
| tel=+1 407 503-3463 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sedetevi, rilassatevi e ascoltate la musica. Velvet Bar ha anche band dal vivo.
}}
* {{drink
| nome=Blue Martini | alt= | sito=http://www.bluemartinilounge.com/ | email=
| indirizzo=4200 Conroy Road Suite H246 | lat=28.48564 | long=-81.43148 | indicazioni=
| tel=+1 407 447-2583 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Blue Martini è un martini bar di fascia alta. Le persone possono godere di intrattenimento dal vivo al bar.
}}
* {{drink
| nome=Dave & Buster's Inc. | alt= | sito=http://www.daveandbusters.com/ | email=
| indirizzo=8986 International Dr | lat=28.43623 | long=-81.47317 | indicazioni=
| tel=+1 407 541-3306 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dave & Buster è adatto alle famiglie. Bambini e adulti possono gustare un ottimo pasto e giocare a una varietà di giochi. C'è anche un bar per gli adulti dove possono sedersi, ordinare bevande e guardare una partita sportiva.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Infobox|Non una goccia da bere?|L''''acqua del rubinetto''' di Orlando è nota tra i viaggiatori per essere sgradevole; molti descrivono un sapore solforico o metallico. Tuttavia, proprio come molti lo trovano perfettamente potabile, ed è assolutamente sicuro da bere come qualsiasi altra rete idrica municipale negli Stati Uniti In entrambi i casi, coloro che pensano di poter essere sensibili al terroir unico di Orlando dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di bere una bottiglia o una lattina}}
Un'ampia varietà di ristoranti si trova a '''[https://www.universalorlando.com/web/en/us/theme-parks/citywalk CityWalk]''' all'Universal Orlando, tra cui Margaritaville, Hard Rock Cafe, Pastamore e NASCAR Cafe. Il parcheggio costa $ 20 durante il giorno e gratuito dopo le 18:00 (tranne durante le festività o eventi speciali, come le Halloween Horror Nights). C'è molta scelta anche a '''[[Disney Springs]]''', tra cui Rainforest Cafe, Planet Hollywood e Wolfgang Puck Cafe. Texas de Brazil, è una steakhouse brasiliana nel cuore del centro, che serve manzo, pollo, agnello e maiale in molte preparazioni.
=== Cucina americana ===
* {{eat
| nome=4 Rivers Smokehouse | alt= | sito=https://4rsmokehouse.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1-844-4RIVERS | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante barbecue locale a conduzione familiare. 5 sedi, con una sesta in programma.
}}
* {{eat
| nome=310 Lakeside | alt= | sito=http://www.310lakeside.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina americana classica con vista sul Lago Eola.
}}
* {{eat
| nome=A Land Remembered | alt= | sito=http://www.alandrememberedrestaurant.com | email=
| indirizzo=9939 Universal Blvd | lat=28.42573 | long=-81.43462 | indicazioni=
| tel=+1 407 996-9939 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una steakhouse che prende il nome dal ricco romanzo di Patrick Smith con momenti storici e paesaggi della Florida. Serve una varietà di piatti e una carta dei vini di accompagnamento. Serve Harris Ranch tutto il Natural Prime Black Angus Beef e voci di menu per tutti i gusti.
}}
* {{eat
| nome=Boston's Fish House | alt= | sito=http://www.bostonsfishhouse.com/ | email=
| indirizzo=6860 Aloma Avenue, Winter Park | lat=28.60588 | long=-81.29686 | indicazioni=
| tel=+1 407 678-2107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La gente guida da ore di distanza a questo affascinante ristorante a conduzione familiare che porta il pesce e i sapori di Boston a Orlando. Autentica zuppa di vongole del New England, merluzzo e punte di bistecca. Vale la pena aspettare per un pasto fresco su ordinazione.
}}
* {{eat
| nome=Bubbalou's Bodacious BBQ | alt= | sito=http://www.bubbalous.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=3 locali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costolette barbecue, panini e altre delizie affumicate. L'atmosfera ha un'atmosfera casalinga e molti compagni di maiale.
}}
* {{eat
| nome=Calypso Bar and Grill | alt= | sito=http://www.calypsobarandgrillorlando.com/ | email=
| indirizzo=6300 Parc Corniche Dr | lat=28.39932 | long=-81.46364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo menu con un'esperienza culinaria a tema Key West.
}}
* {{eat
| nome=Everglades Restaurant | alt= | sito=http://www.evergladesrestaurant.com | email=
| indirizzo=9840 International Dr | lat=28.42373 | long=-81.46419 | indicazioni=
| tel=+1 407 996-9840 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pranzo gourmet con specialità regionali, servito in un ambiente dedicato alle Everglades della Florida. Cene periodiche Vine & Dine con cucina gourmet e ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Jack's Place | alt= | sito=http://www.jacksplacerestaurant.com | email=
| indirizzo=9700 International Dr | lat=28.42990 | long=-81.47235 | indicazioni=
| tel=+1 407 996-9700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu gourmet con bistecche di prima qualità e pesce fresco in un'atmosfera stravagante con la più grande collezione al mondo di caricature di star autografate.
}}
* {{eat
| nome=Gabriel's Subs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2840 Curry Ford Rd | lat=28.52338 | long=-81.34629 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellenti piatti sottomarini vegetariani caldi.
}}
* {{eat
| nome=Hamburger Mary's | alt= | sito=http://www.hamburgermarys.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un hamburger gay friendly con spettacoli drag e drink.
}}
* {{eat
| nome=K Restaurant Wine Bar | alt= | sito=http://kwinebar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cena americana di alto livello.
}}
* {{eat
| nome=Le Coq Au Vin | alt= | sito=http://www.lecoqauvinrestaurant.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo ristorante viene dato un tocco moderno ai classici cibi francesi.
}}
* {{eat
| nome=Kres Chophouse | alt= | sito=http://www.kresrestaurant.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una raffinata steak house in centro.
}}
* {{eat
| nome=Luma on Park | alt= | sito=http://www.lumaonpark.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina americana con ampia carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Norman's | alt= | sito=http://www.normans.com | email=
| indirizzo=4000 Central Florida Pkwy | lat=28.40999 | long=-81.43107 | indicazioni=Presso il Ritz-Carlton Grande Lakes
| tel=+1 407 393-4333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Prezzo fisso da $55 in su
| descrizione=Chef Norman Van Aken.
}}
* {{eat
| nome=Uncle Jones BBQ | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1370 E Altamonte Dr, Altamonte Springs | lat=28.66315 | long=-81.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve ottime patate, insieme a fagioli di Lima, maiale barbecue, pane di mais, gombo fritto e toast texano.
}}
=== Cucina brasiliana ===
* {{eat
| nome=Camila's Restaurant | alt= | sito=http://www.camilasrestaurant.com | email=
| indirizzo=5458 International Drive | lat=28.46158 | long=-81.45324 | indicazioni=
| tel=+1-407-354-2507 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cafe Mineiro Brazilian Steak House | alt=@I-Drive | sito=https://www.cafemineirosteakhouse.com/en/ | email=
| indirizzo=6432 International Drive | lat=28.45913 | long=-81.46882 | indicazioni=
| tel=+1-407-248-2932 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Steak house brasiliana. Carni speciali all-you-can-eat con porzioni illimitate fino a 12 diversi deliziosi tagli di carne che vengono presentati su spiedini e sul lato del tavolo intagliato. Inoltre, una varietà di piatti tra cui insalate, pasta, riso e i famosi fagioli in stile brasiliano chiamati "Feijoada", tutti fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Pie-Fection Orlando | alt= | sito=http://www.piefectionorlando.com/ | email=
| indirizzo=3120 S. Kirkman Rd | lat=28.50987 | long=-81.45969 | indicazioni=Vicino alla Chase Bank
| tel=+1-407-523-2200 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer 17:00-22:00; Gio 18:00-22:00; Ven-Dom 17:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante pizzeria brasiliano che serve anche pasta e insalate.
}}
=== Cucina peruviana ===
* {{eat
| nome=El Inka Grill Ceviche | alt= | sito=http://www.elinkagrill.com | email=
| indirizzo=4106 Town Center Blvd | lat=28.36163 | long=-81.42568 | indicazioni=
| tel=+1 407 730-7979 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=El Inka Grill serve frutti di mare peruviani e altri cibi peruviani. Il ceviche è il loro piatto d'autore.
}}
=== Cucina asiatica ===
* {{eat
| nome=Chan's Chinese Cuisine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1901 E. Colonial Drive | lat=28.5534 | long=-81.3569 | indicazioni=All'angolo nordest di Colonial Dr. e Meridale Avenue
| tel=+1 407 896-0093 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-21:30 | prezzo=Un po' caro
| descrizione=Offre autentica cucina cinese. Molti piatti offerti e sono molto ben presentati. Questo ristorante si trova in una zona con molti ristoranti e panetterie dell'Asia orientale.
}}
* {{eat
| nome=Khasiyat Indian Cuisine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=852 W Lancaster Rd | lat=28.46496 | long=-81.38957 | indicazioni=
| tel=+1 407 888-2147 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina vegetariana/indiana.
}}
* {{eat
| nome=Ming Court | alt= | sito=http://ming-court.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli spettacoli serali di musica folk orientale completano un'ampia selezione di sushi e dim sum.
}}
* {{eat
| nome=Mr. Wong's Family Taste Chinese Cuisine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5076 W. Colonial Dr | lat=28.5512 | long=-81.4495 | indicazioni=Nella zona commerciale di Chinatown a ovest di Colonial Dr
| tel=+1 407-440-4609 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto pranzo e cena sette giorni su sette | prezzo=
| descrizione=Questo ristorante è specializzato in cucina cinese. Il cartello dice in grandi lettere rosse, "Cucina cinese". Solo quando vedete il menu viene visualizzato l'intero nome. Questo non è un posto elegante, ma serve cibo cinese autentico eccellente. Al commensale vengono date le bacchette, ma l'argenteria è prontamente disponibile. Un posto molto pulito dove mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Tokyo Sushi & Grill | alt= | sito=http://www.tokyosushiorlando.com/ | email=
| indirizzo=8111 Vineland Ave. | lat=28.38616 | long=-81.48523 | indicazioni=
| tel=+1 407 465-1188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-22:30; Dom 12:00-22:00 | prezzo=Spesa moderata
| descrizione=Serve sushi e tempura molto buoni. Offre altri piatti asiatici.
}}
* {{eat
| nome=Sushi Tomi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8463 S. John Young Pkwy. | lat=28.44290 | long=-81.42623 | indicazioni=South Park Center
| tel=+1 407-352-8635 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-14:00 e 17:30-21:00 | prezzo=Prezzo moderato
| descrizione=Sushi giapponese e altro cibo giapponese. Qualità eccellente.
}}
* {{eat
| nome=Pho Saigon Vietnamese & Thai Cuisine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5100 W. Colonial Dr | lat=28.5505 | long=-81.4497 | indicazioni=Diverse porte a est del 1st Oriental Market
| tel=+1 407-253-7013 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 9:00-21:00; Ven-Dom 9:00-22:00 | prezzo=Prezzi economici
| descrizione=Serve principalmente cucina vietnamita. La maggior parte del cibo di ottima qualità.
}}
* {{eat
| nome=Chuan Lu Garden | alt= | sito=http://www.chuanlugardenorlando.com/ | email=
| indirizzo=1101 E. Colonial Drive | lat=28.5534 | long=-81.3652 | indicazioni=Angolo nordest di Colonial Dr. e N. Thornton Ave.
| tel=+1-407-896-8966 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-24:00 | prezzo=Abbastanza economico
| descrizione=Cibo tradizionale cinese, specializzato in piatti del Sichuan.
}}
* {{eat
| nome=Teriyaki House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5600 W. Colonial Dr. | lat=28.5509 | long=-81.4575 | indicazioni=Angolo sudovest di Kirkman Road. e Coloniale Dr.
| tel=+1-321-261-8088 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Serve cibo cinese taiwanese, alcuni di ottima qualità e altri mediocri.
}}
* {{eat
| nome=Mikado Sushi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=13586 Village Park #306 | lat=28.3684 | long=-81.4271 | indicazioni=Nel villaggio di Hunters Creek
| tel=+1-407-851-9933 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-15:00 e 16:30-22:00; Sab 12:00-15:00 e 16:30-22:00; Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Casa di sushi giapponese che offre altre offerte di cibo giapponese. Sake disponibile anche. Qualità molto buona. Questo ristorante ha un'altra sede a Orlando al 6417 di Raleigh St.
}}
* {{eat
| nome=BBB Tofu House | alt= | sito=http://www.bbbtofuhouse.com/ | email=
| indirizzo=5140 W. Colonial Dr | lat=28.5504 | long=-81.4508 | indicazioni=
| tel=+1 407 723 8299 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 11:30-15:30; Dom-Mar e Gio 16:30-20:30; Ven-Sab 16:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Autentica cucina coreana.
}}
=== Cucina di ispirazione latina ===
* {{eat
| nome=Cala Bella | alt= | sito=http://www.calabellarestaurant.com | email=
| indirizzo=9939 Universal Blvd | lat=28.42536 | long=-81.43452 | indicazioni=
| tel=+1 407 336-3393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'esclusivo ristorante italiano del Rosen Shingle Creek propone classici italiani, con ispirazione mediterranea e americana, accompagnati da una variegata lista di vini di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Cuba Libre | alt= | sito=http://www.cubalibrerestaurant.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante cubano che di notte si trasforma in una discoteca latina.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante messicano Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=929 N Semoran Blvd | lat=28.55913 | long=-81.31039 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I piatti migliori sono il peperoncino relleno e l'enchilada al formaggio.
}}
* {{eat
| nome=Rossi's Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5919 S Orange Blossom Trl | lat=28.47148 | long=-81.39608 | indicazioni=All'angolo di Oak Ridge e Orange Blossom Trl
| tel=+1 407 855-5755 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consiglio vivamente la pizza ai peperoni con crosta sottile da 30 cm.
}}
* {{eat
| nome=Stefano's Trattoria | alt= | sito=http://www.stefanos-trattoria.com/ | email=
| indirizzo=1425 Tuskawilla Rd, Winter Springs | lat=28.64521 | long=-81.26555 | indicazioni=Red Bug e Tuskawilla
| tel=+1 407 659-0101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante italiano/siciliano tranquillo a conduzione familiare a cinque minuti da Orlando.
}}
* {{eat
| nome=Tony's Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1323 N Mills Ave | lat=28.56297 | long=-81.36423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I migliori piatti: insalata di fave, hummus e baklava.
}}
* {{eat
| nome=Vito's Chop House | alt= | sito=http://www.vitoschophouse.com/ | email=
| indirizzo=8633 International Dr | lat=28.44009 | long=-81.46989 | indicazioni=
| tel=+1 407 354-2467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 15-30
| descrizione=Ottima cucina e ottimo vino.
}}
=== Pranzo magico ===
Visit Orlando collabora con molti ristoranti nell'area di Orlando per offrire un [https://www.visitorlando.com/magical-dining/ mese promozionale di Magical Dining]. Durante la promozione, i ristoranti partner offrono cene di tre portate a prezzo fisso per $ 35 a persona (più tasse e mancia). In genere l'evento si tiene da fine agosto a settembre, che tende ad essere una stagione lenta per le attrazioni locali e i ristoranti stanno cercando di portare ospiti aggiuntivi.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Con un hotel praticamente dietro ogni angolo (in realtà 4 o 5 dietro ogni angolo) sembra impossibile lanciare un sasso e non colpire un hotel. Ci sono hotel per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore, che si tratti di un ostello o di un resort a 5 stelle, anche se molte famiglie in visita spesso preferiscono affittare una villa privata in quanto di solito forniscono molto più spazio personale e hanno le proprie strutture private. Ci sono anche molti alloggi nelle città e nei paesi circostanti.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=StaySky Suites I-Drive Orlando | alt= | sito=https://www.stayskysuitesidriveorlando.com/ | email=
| indirizzo=7601 Canada Ave | lat=28.45209 | long=-81.46777 | indicazioni=
| tel=+1 407 228-2027 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Clarion Inn Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.clarionlbv.com/ | email=
| indirizzo=8442 Palm Parkway | lat=28.38789 | long=-81.49791 | indicazioni=
| tel=+1 407-996-7300 | numero verde=+1 800-999-7300 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo hotel vicino al Walt Disney World Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Place Orlando / Convention Center | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/florida/hyatt-place-orlando-convention-center/orlzl | email=
| indirizzo=8741 International Dr | lat=28.43835 | long=-81.46922 | indicazioni=
| tel=+1 407 370-4720 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Floridian Hotel & Suites Orlando | alt= | sito=https://www.floridianhotelorlando.com/ | email=
| indirizzo=7531 Canada Ave | lat=28.45263 | long=-81.46751 | indicazioni=
| tel=+1 407 226-9887 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hawthorn Suites | alt= | sito=https://www.hawthornlakebuenavista.com/hotel-suites/ | email=
| indirizzo=8303 Palm Parkway | lat=28.38916 | long=-81.49816 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-6600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rodeway Inn | alt= | sito=https://www.choicehotels.com/florida/orlando/rodeway-inn-hotels/flb36 | email=
| indirizzo=8444 International Dr | lat=28.44306 | long=-81.47227 | indicazioni=
| tel=+1 407 545-6465 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Accesso wireless a Internet ad alta velocità gratuito e colazione continentale.
}}
* {{sleep
| nome=HomeTowne Studios Orlando South | alt= | sito=https://www.redroof.com/extendedstay/hometownestudios/property/FL/Orlando/HTS1085 | email=
| indirizzo=9435 Delegates Dr | lat=28.42905 | long=-81.40845 | indicazioni=
| tel=+1 407 251-1110 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Orlando International Airport hotel rooms.jpg|thumb|Hotel di dimensioni complete, con tutti i comfort e servizi, all'interno dell'aeroporto internazionale di Orlando]]
* {{sleep
| nome=Bahama Bay Resort & Spa | alt= | sito=https://www.wyndhamvacationrentals.com/florida/orlando/bahama-bay-resort-resort | email=
| indirizzo=400 Gran Bahama Blvd | lat=28.32373 | long=-81.65907 | indicazioni=
| tel=+1 863-547-1200 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort in stile caraibico a 10 minuti dalle attrazioni di Orlando.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Plus Orlando Gateway | alt= | sito=https://www.bworlando.com/ | email=
| indirizzo=7299 Universal Blvd | lat=28.45787 | long=-81.46354 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 445-7299 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino alle famose attrazioni di Orlando come gli Universal Studios Orlando e il SeaWorld.
}}
* {{sleep
| nome=Caribe Royale All-Suite Hotel & Convention Center | alt= | sito=https://www.cariberoyale.com/ | email=
| indirizzo=8101 World Center Dr | lat=28.35792 | long=-81.49296 | indicazioni=
| tel=+1 407 238-8000 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Dispone di suite modeste ma spaziose con soggiorno separato, numerose opzioni per la ristorazione, ampia area piscina con acquascivolo. Offre un centro fitness e spa a servizio completo. Popolare tra i viaggiatori d'affari per i suoi servizi per conferenze, l'hotel si rivolge anche a famiglie e turisti.
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Resort Orlando Suites - Waterpark | alt= | sito=https://www.hisuitesorlando.com/ | email=
| indirizzo=14500 Continental Gtwy | lat=28.35681 | long=-81.50883 | indicazioni=
| tel=+1 407 387 5437 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=All'ingresso del Walt Disney World Resort, l'hotel dispone di un parco acquatico all'interno della proprietà.
}}
* {{sleep
| nome=Clarion Inn & Suites/Convention Center | alt= | sito=https://www.choicehotels.com/florida/orlando/clarion-hotels/fl328 | email=
| indirizzo=9956 Hawaiian Ct | lat=28.42284 | long=-81.46249 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-5100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi passi dal Point Orlando e offre connessione internet wireless gratuita.
}}
* {{sleep
| nome=Comfort Suites Universal Studios Area | alt= | sito=https://www.choicehotels.com/florida/orlando/comfort-suites-hotels/fl616 | email=
| indirizzo=5617 Major Blvd | lat=28.48148 | long=-81.45309 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-475-1694 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A meno di 1 km dagli Universal Studios, trasporto via terra gratuito disponibile per i parchi a tema.
}}
* {{sleep
| nome=Castle Hotel, Autograph Collection | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/maps/travel/mcoca-castle-hotel-autograph-collection/ | email=
| indirizzo=8629 International Dr | lat=28.44017 | long=-81.46912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Progettato come un palazzo a tema medievale. 216 camere e suite.
}}
* {{sleep
| nome=DoubleTree by Hilton Hotel at the Entrance to Universal Orlando | alt= | sito=https://doubletree3.hilton.com/en/hotels/florida/doubletree-by-hilton-hotel-at-the-entrance-to-universal-orlando-MCOUNDT/index.html | email=stay@doubletreeorlando.com
| indirizzo=5780 Major Blvd | lat=28.48011 | long=-81.45729 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-1000 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Vicino all'Universal Orlando Resort, l'hotel dispone di 3 ristoranti in loco, bar, piscina e centro fitness. Offre anche Internet gratuito nelle camere, business center, con 5.574,2 m² di spazio per riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Embassy Suites by Hilton Orlando International Drive Convention Center | alt= | sito=https://embassysuites3.hilton.com/en/hotels/florida/embassy-suites-by-hilton-orlando-international-drive-convention-center-MCOORES/index.html | email=
| indirizzo=8978 International Dr | lat=28.43820 | long=-81.47292 | indicazioni=
| tel=+1 407 352-1400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=244 suite bilocali.
}}
* {{sleep
| nome=Enclave Suites Resort | alt= | sito=https://www.enclavesuites.com/ | email=
| indirizzo=6165 Carrier Dr | lat=28.45673 | long=-81.46802 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-457-0077 | fax=+1 407-351-2001
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=2 piscine all'aperto, piscine per bambini e vasche idromassaggio, campo da tennis, centro fitness, piscina interna riscaldata e vasca idromassaggio. 2/2 suite con cucina, divani letto e balcone.
}}
* {{sleep
| nome=Fairfield Inn & Suites Orlando near Universal Orlando Resort | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcous-fairfield-inn-and-suites-orlando-near-universal-orlando-resort/ | email=
| indirizzo=5614 Vineland Rd | lat=28.48202 | long=-81.45655 | indicazioni=
| tel=+1 407 581-5600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A meno di 3 km da Universal Orlando e dalle vicine Islands of Adventure e Orlando Premium Outlets, dove viene fornito un servizio navetta gratuito a orari prestabiliti.
}}
* {{sleep
| nome=Four Points by Sheraton Orlando International Drive | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcofp-four-points-orlando-international-drive/ | email=
| indirizzo=5905 International Dr | lat=28.46290 | long=-81.46147 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-2100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=301 camere.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Grand Vacations Suites at SeaWorld | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/florida/hilton-grand-vacations-at-seaworld-ORLSWGV/index.html | email=
| indirizzo=6924 Grand Vacations Way | lat=28.40602 | long=-81.46928 | indicazioni=Al largo della Central Florida Pkwy
| tel=+1 407 239-0100 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=22:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel Partner ufficiale di SeaWorld. Monolocali con angolo cottura, suite con una o due camere da letto con cucina completa. 2 piscine, centro attività, centro fitness, grigliate, navetta gratuita programmata.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Grand Vacations Suites on International Drive | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/florida/hilton-grand-vacations-at-tuscany-village-ORLINGV/index.html | email=
| indirizzo=8122 Arrezzo Way | lat=28.38479 | long=-81.48909 | indicazioni=Vineland Ave
| tel=+1 407 465-2600 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Monolocali con angolo cottura, suite con una o due camere da letto con cucina completa. 2 piscine, centro attività, centro fitness, grigliate, sale riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Midpointe Hotel by Rosen Hotels & Resorts | alt= | sito=https://www.midpointehotelorlando.com/ | email=
| indirizzo=9956 Hawaiian Ct | lat=28.42311 | long=-81.46248 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-826-4847 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vincitore del premio "AAA 3-Diamond", 223 camere, accesso a Internet ad alta velocità, adiacente all'Orange County Convention Center di Orlando.
}}
* {{sleep
| nome=Howard Johnson Tropical Palms Resort | alt= | sito=http://www.hojotropicalpalms.com/ | email=reservations@hojotropicalpalms.com
| indirizzo=4311 West Vine St. (W. 192) | lat=28.30457 | long=-81.45578 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-388-7698 | fax=+1 407-358-5140
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=175 camere, accesso a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Orlando International | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/florida/hyatt-regency-orlando-international-airport/orlan | email=
| indirizzo=9300 Airport Blvd | lat=28.43117 | long=-81.30648 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Servizi business disponibili, all'interno del terminal.
}}
* {{sleep
| nome=Avanti Palms Resort and Conference Center Orlando | alt= | sito=https://www.avantipalmsresort.com/ | email=
| indirizzo=6515 International Dr | lat=28.45893 | long=-81.47120 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-3500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=JW Marriott Orlando, Grande Lakes | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcojw-jw-marriott-orlando-grande-lakes/ | email=
| indirizzo=4040 Central Florida Pkwy | lat=28.41008 | long=-81.43068 | indicazioni=
| tel=+1 407 206-2301 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort con spa e campo da golf progettato da Greg Norman.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott's Cypress Harbour Villas | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcocy-marriotts-cypress-harbour-villas/ | email=
| indirizzo=11251 Harbour Villa Rd | lat=28.40138 | long=-81.47255 | indicazioni=Orlando sud
| tel=+1 407 238-1300 | numero verde=+1-800-845-5279 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre ville con due camere da letto e due bagni vicino al Sea World.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott's Grande Vista Resort | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcogv-marriotts-grande-vista/ | email=
| indirizzo=5925 Avenida Vista | lat=28.39634 | long=-81.45693 | indicazioni=
| tel=+1 407 238-7676 | numero verde=+1-800-845-5279 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ville con una, due e tre camere da letto con cucina.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott Orlando Downtown | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/fact-sheet/travel/mcodo-marriott-orlando-downtown/ | email=
| indirizzo=400 W Livingston St | lat=28.54682 | long=-81.38430 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Delta Orlando Lake Buena Vista Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/mcode-delta-hotels-orlando-lake-buena-vista/ | email=
| indirizzo=12490 Apopka Vineland Rd | lat=28.38419 | long=-81.50659 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Parc Corniche Condominium Orlando Suite Hotel | alt= | sito=http://www.parccorniche.com/ | email=
| indirizzo=6300 Parc Corniche Dr | lat=28.39937 | long=-81.46363 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-7100 | numero verde=+1-800-446-2721 | fax=+1 407 239-8501
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Parc Soleil Suites by Hilton Grand Vacations | alt= | sito=https://www3.hilton.com/en/hotels/florida/parc-soleil-by-hilton-grand-vacations-MCOMDGV/index.html | email=
| indirizzo=11272 Desforges Ave | lat=28.40107 | long=-81.49361 | indicazioni=Al largo di Palm Pkwy
| tel=+1 407 465-4000 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Monolocali con angolo cottura, suite con una o due camere da letto con cucina completa. 2 piscine, centro attività, centro fitness, parco giochi, campo da tennis, sale riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Quality Suites Universal | alt= | sito=https://www.choicehotels.com/florida/orlando/quality-inn-hotels/fl280 | email=
| indirizzo=7400 Canada Ave | lat=28.45448 | long=-81.46913 | indicazioni=
| tel=+1 407 363-0332 | numero verde= | fax=+1 407 352-2598
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$ 100
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ramada Plaza by Wyndham Orlando Resort & Suites Intl Drive | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/ramada/orlando-florida/ramada-plaza-resort-and-suites-orlando-international-drive/overview | email=
| indirizzo=6500 International Dr | lat=28.45745 | long=-81.46913 | indicazioni=
| tel=+1 407-345-5340 | numero verde=+1-800-272-6232 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'unico Ramada Hotel sulla International Drive attraverso Wet 'n Wild. Camere king e doppie fronte lago, colazione gratuita, accesso internet e navetta per le attrazioni.
}}
* {{sleep
| nome=Reunion Resort and Golf Club | alt= | sito=https://www.reunionresort.com/ | email=
| indirizzo=7593 Gathering Dr, Reunion | lat=28.27047 | long=-81.58860 | indicazioni=
| tel=+1 407 622-1000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Resort a 9,7 km dal Walt Disney World Resort. Disponibili condomini, ville e case private. 3 campi da golf da campionato, parco acquatico con fiume lento, Accademia ANNIKA, ristoranti e servizio di portineria personale.
}}
* {{sleep
| nome=Westgate Leisure Resort | alt= | sito=https://www.westgateresorts.com/hotels/florida/orlando/westgate-leisure-resort/ | email=
| indirizzo=6950 Villa de Costa Dr | lat=28.39223 | long=-81.47298 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ville con due camere da letto con cucina e lavatrice/asciugatrice; piscine, centro fitness; 1 km da SeaWorld.
}}
* {{sleep
| nome=Westgate Palace | alt= | sito=https://www.westgateresorts.com/hotels/florida/orlando/westgate-palace-resort/ | email=
| indirizzo=6145 Carrier Dr | lat=28.45661 | long=-81.46596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Suite con due camere da letto con/cucine e lavatrice/asciugatrice; a pochi passi International Dr; piscina, basket, a 1 km dall'Universal Resort.
}}
* {{sleep
| nome=World Quest Resort | alt= | sito=https://www.worldquestorlando.com/ | email=
| indirizzo=8849 WorldQuest Blvd | lat=28.34994 | long=-81.50711 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-877-987-8378 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Floridays Resort | alt= | sito=https://www.floridaysresortorlando.com/ | email=customerservice@floridaysorlando.com
| indirizzo=12562 International Dr | lat=28.386379 | long=-81.481562 | indicazioni=
| tel=+1-877-821-3018 | numero verde=+1-877-821-3018 | fax=
| checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=$ 135
| descrizione=Suite ben arredate con planimetrie per famiglie, decorazioni in stile mediterraneo e arredi moderni.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Orlando East/UCF Area | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/orlucgi-hilton-garden-inn-orlando-east-ucf-area/ | email=
| indirizzo=1959 N. Alafaya Trail | lat=28.57191 | long=-81.20656 | indicazioni=19 km a est del centro
| tel=+1 407-992-5000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La colazione e il pranzo preparati su ordinazione vengono serviti tutti i giorni; Wifi gratis.
}}
* {{sleep
| nome=Global Resort Homes | alt= | sito=https://www.globalresorthomes.com/ | email=
| indirizzo=7796 West Irlo Bronson Memorial Highway | lat=28.34136 | long=-81.59962 | indicazioni=
| tel=+1 407 863 4963 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=DoubleTree by Hilton Hotel Orlando at SeaWorld | alt= | sito=https://doubletree3.hilton.com/en/hotels/florida/doubletree-by-hilton-hotel-orlando-at-seaworld-MCOSRDT/index.html | email=
| indirizzo=10100 International Dr | lat=28.41771 | long=-81.46299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Grand Bohemian Hotel | alt= | sito=https://www.kesslercollection.com/bohemian-orlando/ | email=
| indirizzo=325 S Orange Ave | lat=28.538635 | long=-81.378745 | indicazioni=
| tel=+1 407-313-9000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=250 camere e suite.
}}
* {{sleep
| nome=Hard Rock Hotel | alt= | sito=https://www.hardrockhotelorlando.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il famoso hotel a tema rock 'n roll combina ristoranti, club e spettacoli per offrire un luogo di soggiorno divertente.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Grand Cypress Orlando Hotel | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/florida/hyatt-regency-grand-cypress/vista | email=
| indirizzo=One Grand Cypress Blvd | lat=28.38179 | long=-81.51022 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-1234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Fornisce golf, tennis, piscine, biciclette, kayak, canottaggio, ristoranti e sale riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Orlando | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/florida/hyatt-regency-orlando/mcoro | email=
| indirizzo=9801 International Dr | lat=28.42698 | long=-81.46755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sede dei famosi Peabody Ducks; dall'altra parte della strada rispetto all'Orange County Convention Center.
}}
* {{sleep
| nome=Ramada by Wyndham Orlando Florida Mall | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/ramada/orlando-florida/ramada-orlando-florida-mall/overview | email=
| indirizzo=8601 S Orange Blossom Trail | lat=28.43992 | long=-81.40290 | indicazioni=
| tel=+1 407 734-3869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ritz Carlton & JW Marriott Grande Lakes | alt= | sito=https://www.grandelakes.com/ | email=
| indirizzo=4040 Central Florida Pkwy | lat=28.41004 | long=-81.43069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Due hotel che condividono un campo da golf, una spa, una piscina creativa sul fiume lento e due ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=The Woodhouse Day Spa | alt= | sito=https://orlando.woodhousespas.com/ | email=orlando@woodhousespas.com
| indirizzo=8060 Via Dellagio Way | lat=28.45038 | long=-81.49477 | indicazioni=
| tel=+1 407-965-3131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=557,42 m² di lusso e relax sulla fila del ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Wyndham Orlando Resort International Drive | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/wyndham/orlando-florida/wyndham-orlando-resort/overview | email=
| indirizzo=8001 International Dr | lat=28.44832 | long=-81.46838 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-2420 | numero verde=+1-877-999-3223 | fax=
| checkin=16:00 | checkout=23:00 | prezzo=
| descrizione=Aperto ad ottobre 2011.
}}
* {{sleep
| nome=Bluegreen Vacations Lake Eve, Ascend Resort Collection | alt= | sito=https://www.choicehotels.com/florida/orlando/ascend-hotels?source=gglocalai1 | email=
| indirizzo=12388 International Dr | lat=28.38908 | long=-81.47639 | indicazioni=
| tel=+1 407 597-0370 | numero verde=+1-866-999-5383 | fax=+1 407-597-0371
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=176 sistemazioni di sole suite dotate di cucine complete, lavatrici e asciugatrici incluse in ogni camera.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Infobox|Temperature estreme|''Non lasciate mai bambini, animali domestici o anziani in un'auto parcheggiata per molto tempo!'' A causa delle alte temperature per la maggior parte dell'anno, l'interno di un'auto parcheggiata può facilmente raggiungere temperature letali in un breve lasso di tempo. Durante l'estate, l'interno di un'auto parcheggiata può raggiungere i 55-75°C in soli 15 minuti, indipendentemente dal colore dell'esterno o dell'interno, o se i finestrini sono aperti di poco. Non solo rischiate la morte, ma è illegale e le conseguenze sono prese MOLTO sul serio, comprese migliaia di multe, potenziali reclusioni e il coinvolgimento del Florida Department of Children and Families}}
Come la maggior parte delle città americane, ci sono alcune zone di Orlando che sono più pericolose di altre. Alcune aree di cui i viaggiatori dovrebbero prestare attenzione sono:
* ''Parramore District'': quest'area nel centro di Orlando è un luogo in cui si riunisce gran parte della popolazione senzatetto della zona e i tassi di criminalità sono più alti in quest'area.
* ''Orange Blossom Trail'', a nord di Sand Lake Road è noto per essere un quartiere a luci rosse non ufficiale. La criminalità legata alla droga e alla prostituzione è comune qui. La prostituzione non è legale a Orlando, quindi potreste passare una notte in prigione se decidete di indulgere.
* ''Pine Hills'', intorno a Silver Star Road e Pine Hills Road a ovest di John Young Parkway. Questa è un'area a basso reddito che ha lottato con alti tassi di criminalità. La stazione degli autobus Greyhound si trova a Pine Hills ed è un posto dove usare cautela.
Sebbene sia improbabile che un individuo possa subire gravi crimini in queste aree, i turisti si distinguono in queste aree e possono inconsapevolmente fare cose che possono renderli bersagli di comportamenti criminali, quindi è ragionevole starne alla larga.
Mentre la criminalità nell'area di Orlando non è particolarmente elevata, con i turisti annuali che superano di gran lunga la popolazione regionale (2 milioni), una notevole quantità di criminalità locale finisce per essere diretta ai turisti. I crimini più comuni sono il furto di oggetti da auto e hotel, quindi seguire le precauzioni di viaggio di buon senso è particolarmente importante in una zona come Orlando.
* Non lasciate mai incustoditi oggetti di valore nella vostra auto e portate gli oggetti acquistati nella vostra camera d'albergo il prima possibile. Considerate l'utilizzo della cassaforte della camera d'albergo.
* Non lasciate mai i bambini piccoli incustoditi per un certo periodo di tempo, soprattutto in piscina. La maggior parte delle piscine degli hotel non ha bagnini.
* Si verificano invasioni di camere d'albergo, in particolare camere di hotel e motel all'aperto quando la vittima lascia la propria camera d'albergo sbloccata e non chiusa a chiave. Quando siete in una stanza d'albergo, chiudete sempre le porte dietro di voi, anche se aspettate qualcuno tra un minuto o due.
Mentre gli uragani attirano la maggior parte dell'attenzione, la vicinanza a due coste porta anche frequenti, e talvolta pericolosi, temporali. Questi si verificano quasi ogni giorno durante la stagione delle piogge da metà giugno a settembre. Mentre alcuni giorni può piovere solo per 10 minuti, altri temporali possono durare per ore e non è raro che un luogo rimanga asciutto mentre un altro punto a 16 km di distanza riceve un paio di centimetri di pioggia in un pomeriggio. I temporali estivi sono la ragione principale per cui la Florida è la capitale dei fulmini dell'emisfero occidentale. Durante questi temporali è meglio rimanere in casa a causa del pericolo rappresentato dai frequenti fulmini nuvola-terra. I golfisti sono particolarmente vulnerabili. Un paio di dozzine di persone vengono uccise ogni anno da un fulmine in Florida e molte altre trascorrono molto tempo a ricevere cure per i fulmini.
Gli animali domestici è meglio lasciarli con un amico o in un canile. Se scegliete di portare il vostro animale domestico, tenete presente che la maggior parte dei parchi a tema e degli hotel vieta gli animali domestici, ma potrebbe fornire un canile a pagamento. Secondo le leggi ADA, le aziende sono tenute ad ospitare animali di servizio, che sono definiti come cani addestrati individualmente per lavorare o svolgere compiti per persone con disabilità; tuttavia, gli animali di supporto emotivo, gli animali di conforto e i cani da terapia non sono coperti dall'ADA, quindi preparatevi a trovare sistemazioni alternative se viene rifiutato l'ingresso. Nota anche sopra sulle temperature interne nelle auto parcheggiate.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio congressi e visitatori di Orlando e della Contea di Orange | alt= | sito=http://www.orlandoinfo.com | email=
| indirizzo=8723 International Dr | lat=28.43873 | long=-81.47022 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-972-3304 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'organizzazione ufficiale di vendita e marketing per l'area di Orlando e la Contea di Orange.
}}
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
* Nella zona di Orlando è in vigore la '''composizione a dieci cifre'''. Tutte le chiamate da o all'interno dell'area, anche le chiamate locali, richiedono la composizione del prefisso. Ci sono alcuni '''telefoni pubblici''' sparsi per la città, ma stanno diventando sempre più rari con la predominanza dei telefoni cellulari. Non è lecito ritenere che sarete in grado di trovare un telefono pubblico in qualsiasi momento.
* I '''prefissi telefonici''' dentro e intorno alla città di Orlando iniziano con 407 o 321.
=== Internet ===
* È comune per molti dei più grandi hotel e alloggi della zona offrire l'accesso gratuito a Internet per i propri ospiti.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il [[Walt Disney World Resort]] è a circa 35 minuti a sud-ovest di Orlando, è così ampio che ha bisogno di una propria guida di viaggio.
Inoltre, a un'ora dal centro di Orlando:
* [[Altamonte Springs]] – Sede dell'Altamonte Mall, ci sono diversi parchi tra cui Crane's Roost Park, numerose catene di ristoranti e molti negozi di mobili.
* [[Celebration]] – La comunità progettata e gestita da Disney
* [[Kissimmee]] – Grande sobborgo vicino a Disney World
* [[Winter Haven]] – Circa 48 km a sud di Disney al largo della US27. Sede di Legoland Florida
Un po' più avanti, ma buone gite di un giorno o le prossime destinazioni sono:
* [[Cocoa Beach]] – La spiaggia più vicina a Orlando vanta il surf famoso in tutto il mondo.
* [[Cape Canaveral]] – Sede del [[John F. Kennedy Space Center]] e del suo grande complesso per i visitatori, che mostra molti manufatti spaziali (inclusi alcuni grandi razzi). Mentre la navetta spaziale che un tempo attirava decine di migliaia di spettatori per il decollo non vola più, ci sono occasionali lanci di razzi durante tutto l'anno.
* [[Daytona Beach]] – Sede della famosa gara di Daytona 500 della NASCAR, "Bike Week", e una spiaggia popolare.
* [[Canaveral National Seashore]] – 39 km di costa non sviluppata; l'unica spiaggia per nudisti della Florida centrale (in un punto); reliquie indiane di oltre 1000 anni fa; 23.471 ettari per escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta; ma nessun campeggio o concessioni.
* [[Melbourne (Florida)|Melbourne]]/[[Melbourne Beach]] – Centro storico e una spiaggia fantastica ma "meno turistica" rispetto alla maggior parte della Space Coast, campeggio sulla spiaggia nelle vicinanze.
* [[New Smyrna Beach]] – Popolare destinazione balneare.
* [[Foresta nazionale di Ocala]] – Grandi escursioni e campeggio. Sede di molta fauna, compresi gli orsi neri e la pantera della Florida.
* [[Port St. Lucie]], [[Fort Pierce]] e gran parte della [[Treasure Coast]] – Ottimi punti di navigazione e un'incredibile opportunità di trovare tesori sommersi dai relitti del 1715, un'ora o due lungo la Turnpike.
* [[Tampa]] e [[Saint Petersburg (Florida)|Saint Petersburg]] – All'estremità occidentale della I-4. Tampa ospita i Busch Gardens Tampa Bay, il Florida State Fairgrounds e il famoso quartiere storico di Ybor City. Saint Petersburg ospita, tra le altre cose, i Sunken Gardens e il Museo Salvador Dalí, e ha le sue famose spiagge.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{Bandiera|Messico|px=20}} {{listing
| nome=Messico | alt= | sito=http://consulmex.sre.gob.mx/orlando/ | email=consulado@conorlando.net
| indirizzo=2550 Technology Dr | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 407 422-0514 | numero verde= | fax=+1 407 422-9633
| orari=Lun-Mar e Gio-Ven 8:00-13:30; Mer 8:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Paesi Bassi|px=20}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | alt= | sito=https://www.netherlandsandyou.nl/your-country-and-the-netherlands/united-states/about-us/honorary-consulate-in-orlando | email=orlando@nlconsulate.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Florida
| Regione nazionale2 = Entroterra della Florida
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Orlando
| Livello = 2
}}
e3fv494ia3r4jwuu0y9g0tlib8i4ea9
Hahn
0
52014
880620
879135
2025-06-16T07:52:24Z
Teseo
3816
Sostituisco banner.
880620
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Hahn banner.jpg
| DidascaliaBanner =Veduta di Hahn
| Immagine = Hahn-HR.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Renania-Palatinato]]
| Regione = [[Hunsrück]]
| Territorio =
| Superficie = 5,29
| Abitanti = 171 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 06543
| CAP = 56850
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = DE
| Lat = 49.966667
| Long = 7.266667
}}
'''Hahn''' è un villaggio della [[Renania-Palatinato]], meglio conosciuto per l'[[Aeroporto di Francoforte-Hahn|omonimo aeroporto internazionale]] servito da vettori economici. Sebbene l'aeroporto sia pubblicizzato come un modo per raggiungere [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], Hahn è in realtà a circa metà strada tra Francoforte e [[Lussemburgo]], a oltre 100 km da ciascuna delle due.
== Da sapere ==
Il villaggio di Hahn è un po' oscurato dal suo aeroporto omonimo, utilizzato da molti voli economici come punto di ingresso nella regione. L'attuale villaggio di Hahn non è facilmente raggiungibile dall'aeroporto a piedi, poiché si trova dall'altra parte della pista rispetto al terminal. La frazione proprio accanto all'edificio del terminal è Lautzenhausen. Mentre la principale pretesa di fama di Hahn è in effetti l'aeroporto, il suo nome è anche alquanto divertente per le persone che parlano tedesco, poiché è la parola tedesca per un gallo. Purtroppo a differenza delle città di [[Dull]] e [[Boring]], non ci sono sforzi a partire dal 2017 per avere un gemellaggio di città con [[Chicken]], in [[Alaska]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.966667
| Long= 7.266667
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== Aeroporto di Francoforte-Hahn ====
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Francoforte-Hahn]] |lat=49.948333 |long=7.264167}} ({{IATA|HHN}}) è meta di due compagnie low cost, la più grande è [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair]. Per motivi di marketing, l'aeroporto si chiama "Francoforte-Hahn", anche se è più vicino al centro di [[Lussemburgo]] che al centro della vivace città di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a più di 100 km, circa 90 minuti di autobus! A differenza di quasi tutti i principali aeroporti tedeschi, Hahn non è collegato direttamente al sistema ferroviario. Si è parlato di ricostruire una linea che un tempo arrivava fino all'aeroporto, ma questa è stata più volte rinviata per problemi di budget. Non trattenete il respiro.
Il moderno (sebbene essenziale) terminal ha vari negozi e bar. Ci sono un paio di hotel nelle vicinanze. Diverse importanti compagnie di autonoleggio hanno punti vendita qui.
Ryanair vola verso numerose destinazioni europee dall'aeroporto: l'[[aeroporto di Londra Stansted]] e [[Riga]] in [[Lettonia]] sono esempi. Tuttavia, Ryanair ora vola anche sull'attuale aeroporto di Francoforte e l'aeroporto di Hahn è in vendita (con un precedente tentativo di vendita già fallito), quindi i giorni dell'aeroporto potrebbero lentamente finire.
=== In auto ===
Hahn si trova lungo la B-327, a breve distanza dalla B-50/E-42 tra Bernkastel-Kues e Kirchberg; a 30 km e 20 minuti di auto dallo svincolo di Rheinböllen della A61.
Con una strada di buona qualità dalla A61, Hahn può essere più facile da raggiungere da molte parti della Germania rispetto all'aeroporto di Francoforte, poiché ci sono meno possibilità di grande congestione del traffico. Possono esserci problemi in inverno poiché, a causa della sua posizione nell'Hunsrück, possono esserci abbondanti nevicate.
Se dovete solo prendere o lasciare qualcuno all'aeroporto, c'è un parcheggio coperto vicino al terminal dell'aeroporto a 4,00 € l'ora e uno aperto che è gratuito per 5 minuti. Per soggiorni di lunga durata i prezzi vanno da 39,00 € a 59,00 € a settimana. È un po' una passeggiata in salita da P2 e piuttosto un'escursione da P3. P4 è più lontano e un po' più costoso ma ha un bus navetta da e per il terminal. In inverno assicuratevi di essere vestiti per una passeggiata all'aperto e di avere raschietti per neve e ghiaccio in macchina e se siete fortunato ad averne uno, programmate il riscaldamento dell'auto per poco prima del vostro ritorno.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[Traben-Trarbach]] dista 9 km e dispone di una stazione ferroviaria che consente un facile accesso al resto della Germania. La riattivazione della linea ferroviaria che un tempo si collegava ad Hahn è stata più volte rimandata e potrebbe non arrivare mai a buon fine.
=== In autobus ===
Le compagnie di autobus DB Rhein-Nahe Bus, [https://www.dbregiobus-mitte.de/ DB Rhein-Mosel] e [https://www.flibco.com/en Flibco] gestiscono servizi diretti per l'aeroporto di Hahn dalle città della regione, tra cui [[Francoforte]], [[Magonza]], [[Lussemburgo]], [[Heidelberg]], [[Coblenza]], [[Treviri]], [[Metz]], ecc. [https://www.roadrunner24.net/index.php Intermezoo Lines] gestisce autobus da e per Hahn e luoghi del Saarland compreso Saarbrücken. Gli operatori, le rotte e gli orari cambiano costantemente, quindi controllate il sito della compagnia per elenchi aggiornati. Il [https://www.hahn-airport.de/en sito ufficiale dell'aeroporto] tiene traccia degli autobus, ma in modo un po' non intuitivo. Fare clic sul nome della città e si aprirà una finestra pop-up con la linea che serve tale connessione.
Tenete presente che l'autobus dall'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte] può essere pieno (dato che va dal centro di Francoforte e fa una fermata al Terminal 1 dell'aeroporto di Francoforte), soprattutto quando l'orario è vicino ai popolari voli Ryanair per l'Italia. Se avete dei bagagli grandi, tenete presente che anche il vano bagagli del vostro autobus può essere pieno. Concedetevi un sacco di tempo se si va dall'aeroporto di Francoforte all'aeroporto di Hahn per un volo in coincidenza. L'[https://www.frankfurt-airport.com/en.html aeroporto principale di Francoforte] ({{IATA|FRA}}) e Francoforte-Hahn distano 2 ore l'uno dall'altro.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Sia l'aeroporto che il villaggio di Hahn sono abbastanza piccoli da permettervi di camminare ovunque.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
C'è un'area di osservazione esterna al primo piano del terminal principale per gli osservatori di aerei e coloro che desiderano vedere le persone che arrivano attraverso il piazzale.
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Golf-Club Hahn e.V | alt= | sito=http://www.gc-hahn.de/ | email=
| indirizzo=Golf Allee 1/Gebäude 671 | lat=49.945089 | long=7.281271 | indicazioni=
| tel=+49 6543 509560 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Campo da golf a 9 buche.
}}
* {{do
| nome=Kartbahn Hunsrückring Hahn | alt= | sito=http://www.hunsrueckring.de | email=hrh-racingteam@hunsrueckring.de
| indirizzo=Gebäude 1003 | lat=49.959061 | long=7.289747 | indicazioni=
| tel=+49 6543 509950 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: Mer-Dom 10:00-19:00; Inverno: Ven-Dom dalle 10:00. Chiuso a gennaio | prezzo=
| descrizione=Go-kart.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Ricordate che nessun liquido può essere trasportato oltre i controlli di sicurezza in contenitori più grandi di 100 ml, quindi le vostre opzioni sono di portare una bottiglia vuota o acquistare bevande in volo. Ci sono due chioschi di generi di prima necessità che vendono bevande (tra l'altro), due caffè, una panetteria e un McDonald's all'aeroporto.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
L'aeroporto ha una serie di opzioni di fast food oltre a un ragionevole ristorante nel lato Land Side. Per una migliore selezione di ristoranti, il vicino villaggio di Sohren ha qualche altra opzione.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bohr-Insel | alt= | sito=http://www.bohr.de/en/bohr-group/reisewelt-restaurant | email=
| indirizzo=An der Kreisstraße 2, Lautzenhausen | lat=49.931009 | long=7.277046 | indicazioni=
| tel=+49 6543 501943 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buena Vista Hawks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Gebäude (building) 1411 | lat=49.934829 | long=7.26638 | indicazioni=
| tel=+49 6543 980330 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Hotel Frankfurt-Hahn Airport | alt= | sito=http://www.hotelbb.de/de/frankfurt-hahn-airport | email=
| indirizzo= | lat=49.945255 | long=7.270024 | indicazioni=All'aeroporto di fronte all'edificio del terminal.
| tel=+49 6543 81800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Landhotel Airport Inn | alt= | sito=http://www.airport-inn.com/english/ | email=
| indirizzo=Buechenbeurener Street 11, Lautzenhausen | lat=49.936873 | long=7.274321 | indicazioni=10 minuti a piedi dall'edificio dell'aeroporto
| tel=+49 6543 504510 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bacharach]] nella gola del Reno, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dista meno di 50 km in auto.
* [[Magonza]] la città storica e capitale dello stato della [[Renania-Palatinato]].
* [[Treviri]], la città più antica della Germania con numerosi resti romani, nella valle della Mosella.
* Deutsches Eck, [[Coblenza]] dove il fiume Mosella incontra il fiume Reno.
* Kröv, a 27 km (30 minuti in auto) di distanza, è il luogo della tomba di Baldur von Schirach, capo della Gioventù Hitleriana dal 1931 al 1940.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Renania-Palatinato
| Regione nazionale2 = Hunsrück
| Livello = 2
}}
mdxana0ntfgvz5r0qnulecp7t67nrdt
Richmond (Virginia)
0
52980
880636
866378
2025-06-16T11:41:26Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
880636
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Richmond Virginia Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Richmond
| Immagine = City of Richmond Business District.jpg
| Didascalia = Veduta panoramica dal municipio
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Virginia]]
| Regione =
| Territorio = [[Virginia centrale]]
| Superficie = 162
| Abitanti = 228.783 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Richmonder
| Prefisso = +1 804
| CAP = 23173, 23218-23242, 23249-23250, 23255, 23260-23261, 23269, 23273-23274, 23276, 23278-23279, 23282, 23284-23286, 23288-23295, 23297-23298
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = US
| Lat = 37.533056
| Long = -77.466944
}}
'''Richmond''' è la capitale della [[Virginia]].
== Da sapere ==
[[File:Skyline of Richmond, Virginia.jpg|thumb|left|Lo skyline di Richmond si affaccia sul fiume James]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
{{Infobox|Afro-americani a Richmond|Richmond è molto più progressista e diversificata nella cultura rispetto alla maggior parte delle aree del sud. Storicamente, i neri di Richmond godevano di alcune libertà limitate che sarebbero state impensabili altrove nel sud. In particolare, quasi un afroamericano su cinque in città era libero. I barbieri neri e le sarte possedevano le proprie attività e, insieme ai falegnami afro-americani e ad altri lavoratori liberi qualificati, possedevano anche case. Anche se Richmond esportava schiavi in tutto il Profondo Sud, gli schiavi rimasti a Richmond lavoravano e vivevano in circostanze molto diverse rispetto agli schiavi di altre località. Mentre la grande maggioranza delle schiave serviva come domestiche nelle case dei loro proprietari, gli schiavi maschi lavoravano spesso nelle fabbriche di tabacco, nei mulini di farina, nell'enorme Tredegar Ironworks e in altre attività di Richmond, insieme a neri e bianchi liberi.}}
{{Infobox|Europei dell'est a Richmond|Richmond è nota per la sua significativa influenza culturale dell'Europa orientale e degli ebrei. A differenza della maggior parte degli immigrati nelle città più a nord, la maggior parte degli immigrati di Richmond si è stabilita nell'area dopo la metà del 1800. È per questo motivo che sono molto ben affermati e spesso considerati parte dell'antica élite monetaria di Richmond. Aziende come Ukrops Homestyle Foods, Thalhimer, Weinstein Properties, Markel Corporation, Schwarzschild Jewelers e Sauer Company prendono il nome dai ricchi immigrati di Richmond. Quartieri come Carver e Sauers Gardens sono stati fondati da e chiamati per gli immigrati dell'Europa orientale e degli ebrei. Nonostante ciò, l'area di intrattenimento di Shockoe Bottom è il luogo in cui il capo della ribellione degli schiavi Gabriel ha avuto la testa appesa a una picca.}}
Richmond è una delle più antiche città statunitensi. Il sito era stato abitato dagli indiani Powhatan, prima di essere colonizzato nel 1607 dal capitano Christopher Newport e dal capitano John Smith, entrambi inglesi. Prende il nome dal sobborgo londinese di Richmond-upon-Thames, da William Byrd II. L'insediamento, poco più di un avamposto commerciale per pellicce, pelli e tabacco, non divenne una città fino al 1742 e divenne la capitale dello stato della Virginia nel 1782.
Nonostante la posizione della città nella confederazione, Richmond non è una tipica città del sud. Richmond era ed è tuttora un centro urbano industrializzato con forti legami economici con il nord, l'ovest e il sud. Era la casa di proprietari di schiavi, immigrati bianchi e neri liberi.
Nonostante la città fosse molto a favore dell'Unione, durante la guerra civile americana, servì come capitale della Confederazione. Quando l'esercito del Nord invase Richmond, il governo confederato in fuga diede fuoco ai depositi di munizioni della città e ai documenti governativi che non erano in grado di portare con sé. Il fuoco è andato fuori controllo quando si sono alzati i venti e la maggior parte della città è stata bruciata. I soldati dell'Unione hanno aiutato a spegnere gli incendi al loro arrivo.
Sebbene gran parte del suo passato coloniale sia scomparso, è ricco di storia e tradizioni della Guerra Civile. Ci sono, tra le altre cose, un sito carcerario della Guerra Civile a Belle Isle, la casa in cui visse Robert E. Lee, il Campidoglio (che Thomas Jefferson progettò e disse si ispirò alla Maison Carrée a [[Nîmes]], in [[Francia]]) che servì da Campidoglio confederato durante la guerra, un museo della Confederazione, l'originale Casa Bianca confederata e il cimitero di Hollywood nel cuore della città, dove riposano più di 18.000 soldati confederati. Tuttavia, il monumento a Robert E. Lee alto 18 metri che a partire dal 1890 dominava Monument Avenue è stato rimosso l'8 settembre 2021, in risposta alle proteste, mostrando come questa città è cambiata. Richmond ha il ferro più forgiato al di fuori di New Orleans e uno dei primi quartieri afroamericani (Jackson Ward).
{{-}}
== Come orientarsi ==
=== Distretti ===
Richmond è stata definita una città di quartieri, ognuno con un aspetto, un sapore e un'identità distinti. Tutti sono riconosciuti dai Richmonders come quartieri unici, quasi come se la città fosse un insieme di diverse piccole città.
{{Regionlist
| regionmap=Wikivoyage Richmond Map PNG.png
| regionmapsize=300px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =37.5378
| regionmapLong=-77.4344
| regionmapZoom=13
| region1name=[[The Fan]]
| region1color=#8a84a3
| region1items=
| region1description=Sede di molte dimore storiche, parchi e monumenti
| region2name=[[Museum District|Museum District e Carytown]]
| region2color=#d5dc76
| region2items=
| region2description=Questo quartiere ha molte abitazioni dell'inizio del XX secolo ed è sede di molti dei grandi musei della Virginia, mentre Carytown offre i migliori ristoranti e negozi
| region3name=[[Centro di Richmond]]
| region3color=#71b37b
| region3items=
| region3description=Include Shockoe (diviso in Shockoe Bottom e Shockoe Slip), Jackson Ward e Tobacco Row. Il quartiere centrale degli affari di Richmond ha molte torri alte
| region4name=[[West End]]
| region4color=#4f93c0
| region4items=
| region4description=Una zona molto trafficata e vivace, con molte aree commerciali e hotel di fascia alta
| region5name=[[Lato sud di Richmond]]
| region5color=#69999f
| region5items=
| region5description=Le aree della città di Richmond che si trovano a sud del fiume James e l'ex città di Manchester
| region6name=[[Lato nord di Richmond]]
| region6color=#ac5c91
| region6items=
| region6description=Ospita molti quartieri diversi, costituiti da case con una varietà di stili architettonici, tra cui Arts and Crafts Bungalows, case vittoriane, revival romaniche e Queen Anne
| region7name=[[East End]]
| region7color=#d09440
| region7items=
| region7description=Include Church Hill, Union Hill, Chimborazo, Fulton. Comprende quartieri storici come Church Hill, Fairmount e Union Hill, sviluppi più moderni come Fulton, Powhatan Hill, Fulton Hill e Montrose Heights e comunità di edilizia popolare
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Richmond | alt={{IATA|RIC}} | sito=https://flyrichmond.com/ | email=
| indirizzo= | lat=37.505 | long=-77.3194 | indicazioni=Nella vicina [[Sandston]], a circa 20 dollari di taxi a est del centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1857178
| descrizione=L'aeroporto è servito dalla maggior parte dei principali vettori nazionali e dalle compagnie a basso costo JetBlue e Southwest.
}}
* L''''aeroporto della Contea di Chesterfield''' ({{IATA|FCI}}) a sud della città e l''''aeroporto della Contea di Hannover''' ({{IATA|OFP}}) a nord sono riservati ai voli dell'aviazione generale.
=== In auto ===
Richmond è sulla I-95 a meno di 2 ore a sud di Washington. La I-64 corre da est a ovest attraverso la città che fornisce un facile accesso a Norfolk, Virginia Beach, Williamsburg e Charlottesville. Inoltre, molte altre strade principali come la Powhite Parkway (Route 76), la Chippenham Parkway (Route 150) e la Route 288 collegano Richmond ad altre aree come Chesterfield e Midlothian.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Due stazioni ferroviarie Amtrak servono Richmond.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Staples Mill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.6178 | long=-77.4969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7331004
| descrizione=La stazione principale di Richmond, situata in una parte più antica della periferia della contea di Henrico, è servita dai treni del Northeast Corridor e da diverse linee che continuano a sud verso la Carolina del Nord e del Sud e la Florida. I viaggiatori diretti in centro dovrebbero pianificare una corsa in taxi di $ 20-$ 25. Amtrak offre anche un collegamento con l'autobus Thruway per il centro.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Main Street | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.534722 | long=-77.429167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11343430
| descrizione=La storica stazione del centro è servita dai pochi treni del Northeast Corridor che terminano a Newport News e il segmento tra Staples Mill e Main Street può essere interessato da ritardi poiché il treno attraversa lo scalo ferroviario ACCA di CSX, un importante snodo merci.
}}
=== In autobus ===
'''[https://www.greyhound.com/en Greyhound]''' ha un grande terminal situato lungo Boulevard... a circa 6 km a ovest del centro di Richmond e 1,5 km a nord del quartiere dei musei.
La città è anche servita da '''Eastern Travel''', una linea di autobus di Chinatown che fa salire e scendere i passeggeri alla sua stazione vicino all'incrocio tra Boulevard e Broad Street. Costa la metà di Greyhound e, sebbene gestisca solo una partenza e un arrivo al giorno (alle 7:00 e alle 22:00), è relativamente affidabile. Questo autobus serve due destinazioni da Richmond: [[Washington]] e [[New York]]. Molte altre opzioni di questo tipo sono facilmente raggiungibili in entrambe queste città.
'''[https://us.megabus.com/ Megabus]''' offre servizi da [[Filadelfia]], [[Newark (Delaware)|Newark, DE]], [[Baltimora]], [[Washington]], [[Hampton (Virginia)|Hampton]], [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]], [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], [[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]], [[Athens (Georgia)|Athens]] e [[Atlanta]]. Gli autobus arrivano e partono al Richmond Travel Plaza sulla East Main Street di fronte alla stazione di Main Street. Tariffe da $ 1 in su.
'''[https://www.boltbus.com/ BoltBus]{{Dead link|date=maggio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre un servizio da New York e Washington. Gli autobus arrivano e partono al 351 di West Cary Street, vicino all'angolo di South Jefferson Street.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La '''[http://www.ridegrtc.com/ Greater Richmond Transit Company]''', o GRTC, gestisce un servizio di autobus in tutta la città e in parte nelle vicine contee di Henrico e Chesterfield; il loro numero di telefono è {{phone|+1 804 358-4782}}. La tariffa media è di $ 1,50 per le linee locali e $ 2,00 per le linee espresse, il cambio esatto o le Go-Card sono gli unici metodi di pagamento disponibili, potete trovare le Go-Card nei negozi di alimentari e nei negozi di alimentari locali. Il sistema è meglio utilizzato se siete già in centro e avete bisogno di andare in tutta la città stessa. Molti trovano più facile parcheggiare in un garage aperto tutto il giorno e utilizzare una delle linee multiple lungo Broad Street per evitare di pagare per ulteriori parcheggi.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi a Richmond è in auto. I parcheggi lungo la strada sono relativamente facili da trovare, ma cercate di non parcheggiare, in particolare nel "Fan District". La città è strutturata su un sistema a griglia ed è facile guidare, tuttavia, molte strade nelle parti più antiche della città sono molto strette e a senso unico.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pattern building, Tredegar Iron Works, Richmond, Virginia.JPG|thumb|Tredegar Iron Works]]
I punti salienti includono il '''museo ferroviario di Richmond''' nel [[Lato sud di Richmond|Lato sud]], il '''National Battlefield Park''' e il '''Tredegar Iron Works''' in [[Centro di Richmond|centro]] a Tredegar Street e il '''Museo della Scienza della Virginia''' nel [[Museum District]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Fiume James ===
La sezione del fiume James che attraversa Richmond offre molte opportunità per una giornata fuori. A causa della posizione di Richmond sulla linea di caduta, il fiume James ha molte rapide proprio in centro, ideali per il rafting. Le rapide sono di classe III ma possono diventare di classe IV nelle giuste condizioni meteorologiche. Quelle più vicine al centro possono essere piuttosto pericolose senza una guida esperta. Tuttavia, ci sono molte rapide più piccole appena leggermente a monte che possono essere percorse in sicurezza in una zattera o in una camera d'aria. Si può viaggiare a passo lento, fermandosi per ripetere rapide o nuotare velocemente. Per percorrere le rapide in questo modo è necessario disporre di due auto, parcheggiando la prima all'uscita inferiore e la seconda all'ingresso.
Ci sono parchi su entrambi i lati del fiume James sopra il centro, ma la sezione Pony Pasture del parco James River è un posto eccellente per iniziare qualche ora sulle rapide. Assicuratevi solo di uscire quando vedete un segno sul lato destro del fiume con una freccia che vi indica di farlo; altrimenti avrete grandi difficoltà sulle rapide più grandi. Il fiume è abbastanza pulito e per lo più circondato da boschi per questa sezione. Assicuratevi di provare l'oscillazione della corda sotto uno dei ponti della ferrovia. Molte persone nuotano semplicemente tra le rocce levigate di Pony Pasture senza lasciare quella sezione. Ci sono ottimi sentieri attraverso i boschi su entrambi i lati e questa sezione è utilizzata per l'XTERRA Triathlon nel mese di giugno.
A causa delle correnti del fiume, dei dislivelli improvvisi e delle rocce grandi (e talvolta nascoste), è noto per ottenere il meglio anche da chi ha anni di esperienza. Per quanto possa sembrare sereno in luoghi all'interno della città, molti locali hanno storie su qualcuno che conoscono che ha avuto problemi con il fiume per non aver preso le dovute precauzioni, anche a pochi metri dalla riva del fiume. Non rischiate: durante il rafting o il tubing, indossate sempre un giubbotto di salvataggio. Non guadate o nuotate al di fuori delle aree indicate come sicure dalla gente del posto, come tra le rocce a Pony Pasture. Inoltre, fate attenzione alle condizioni meteorologiche, poiché il fiume è soggetto a gravi inondazioni improvvise durante i temporali, le cui condizioni cambiano molto rapidamente e senza troppi preavvisi.
{{-}}
== Acquisti ==
[[West End#Acquisti|West End]] ha buone opzioni di acquisto.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Musica dal vivo ====
Nonostante abbia sfornato un buon numero di artisti rock, indie, metal, punk e R&B di fama internazionale, molti visitatori non pensano che l'ex capitale della Confederazione sia un focolaio di diverse arti musicali. Tuttavia, in gran parte grazie alla fiorente scena artistica associata e intorno alla Virginia Commonwealth University, Richmond ha una discreta scena musicale. I club offrono una vasta selezione di generi: rock, indie, metal, punk, hardcore, alternative, blues, jazz, jam, country e bluegrass. Oltre agli artisti internazionali e nazionali che vengono in città, c'è una scena musicale locale vivace (e spesso fieramente indipendente) che ha generato un buon numero di artisti di fama internazionale.
=== Locali notturni ===
==== Turismo alcolico artigianale ====
Dirigetevi verso il quartiere di Scott's Addition, all'angolo tra Broad e Boulevard per 12 produttori di alcolici a pochi passi l'uno dall'altro: birrerie, sidro, meaderies e distillerie vi aspettano. Soprannominato Scott's Addition Beverage District, il gruppo è composto dai seguenti birrifici: Ardent Craft Ales, Bingo Beer Co., Isley Brewing Company, Strangeways Brewing RVA - Scott's Addition, Three Notch'd RVA Collab House, Vasen Brewing Company, The Veil Brewing Company; sidro: Blue Bee Cider, Buskey Cider, Courthouse Creek Cider; meaderies: Black Heath Meadery; e Reservoir Distillery.
{{-}}
== Dove mangiare ==
Molti degli ottimi ristoranti di Richmond si trovano nel quartiere storico del centro chiamato Shockoe Bottom.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{vedi distretti}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Richmond ha un tasso di criminalità abbastanza alto, ma la stragrande maggioranza dei crimini gravi si verifica all'interno e intorno ai progetti di edilizia popolare della città, situati principalmente nelle sezioni nord-est, est e sud della città. Scippi e borseggi, tuttavia, si verificano in tutta la città, quindi fate attenzione quando camminate, soprattutto di notte.
I famosi locali notturni del centro, come The Fan District, le aree intorno alla Virginia Commonwealth University e Shockoe Bottom, sono zone che possono diventare pericolose di notte, quindi è meglio evitare di camminare da soli o per le strade laterali. Sebbene tutti i locali notturni siano generalmente sicuri, è anche saggio evitare qualsiasi scontro all'interno o all'esterno di questi, specialmente a Shockoe Bottom, poiché gli incidenti a volte hanno portato ad accoltellamenti o sparatorie. Questo vale per i litigi tra altre persone; basta andare dall'altra parte.
Inoltre, gran parte dei parcheggi gratuiti ed economici a Shockoe Bottom si trova sotto l'autostrada e i cavalcavia dei treni ed è situato in molte aree buie; fate attenzione a ciò che vi circonda quando tornate alla vostra auto dopo il tramonto. Come sempre, usate il buon senso ed evitate di camminare o parcheggiare in aree che sembrano non sicure.
La maggior parte delle zone della città è anche nota per i furti d'auto, quindi è sempre meglio non avere nulla di visibile all'interno della vostra auto, comprese scarpe, vestiti o spazzatura se parcheggiate per strada, in parcheggi aperti o in parcheggi non custoditi.
Evitate di nuotare o guadare nel fiume James all'interno della città, poiché le correnti e i dislivelli sono noti per ottenere il meglio anche dai più esperti con il fiume. Se nuotate, limitatevi alle spiagge pubbliche o ai tratti di rocce come Pony Pasture o il lato settentrionale di Belle Isle, oppure consultate una guida locale. Inoltre, se siete sulle rive del fiume, fate attenzione alle condizioni meteorologiche, poiché alcune aree intorno al lungofiume sono soggette a inondazioni improvvise.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Centro visitatori di Richmond | alt= | sito=http://www.visitrichmondva.com | email=
| indirizzo=405 North 3rd Street | lat=37.54522 | long=-77.43669 | indicazioni=Marshall
| tel=+1 804 783-7450 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro visitatori dell'aeroporto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 Richard E. Byrd Terminal Dr., Ste. A; Lower Level - Baggage Claim Area; Sandston | lat=37.51000 | long=-77.33251 | indicazioni=
| tel=+1 804 236-3260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:30-16:30; Sab-Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bass Pro Shops | alt= | sito= | email=
| indirizzo=11550 Lakeridge Parkway, Ashland | lat=37.71132 | long=-77.44933 | indicazioni=
| tel=+1 804 615-5412 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Lun 10:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Style Weekly | alt= | sito=https://www.styleweekly.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il settimanale alternativo dell'area metropolitana di Richmond.
}}
* {{listing
| nome=Brick Weekly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cornucopia completa di musica, arte e intrattenimento per Richmond.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Colonial Williamsburg]]''' – Situato a circa 80 km a est di Richmond sulla I-64 nel quartiere storico della città di [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]], questo "museo di storia vivente" ricrea la capitale del XVIII secolo della Virginia come appariva prima e durante la Rivoluzione americana.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Virginia
| Regione nazionale3 = Virginia centrale
| Livello = 2
}}
6r0lxjsvwol20m0z2zi6islvesbdor1
Canal Grande
0
53159
880607
854077
2025-06-16T05:33:48Z
5.248.165.204
Revisione stilistica e integrazione di contenuti storici per migliorare la coerenza e la scorrevolezza del testo.
880607
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Venice banner Grand Canal panorama.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Venice Old Town Lagoon Aerial View.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Navale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Laguna di Venezia]]
| Città = [[Venezia]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = 3.8
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = 30-40 min. circa
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.veneziaunica.it/
}}
'''[https://www.canalgrandevenezia.it/ Canal Grande]''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso la città di [[Venezia]].
== Introduzione ==
Il Canal Grande o Canalgrande è la via d'acqua più famosa di Venezia. Non è un canale in senso stretto: infatti, non è una struttura scavata artificialmente, ma un ex canale poco profondo tra le isole della laguna, di cui una è Rialto.
Il canale attraversa l'intera città. Partendo dalla laguna presso la [[Stazione di Venezia Santa Lucia|stazione ferroviaria di Santa Lucia]], percorre la città, ripetendo una S rovesciata, e termina collegandosi con il Canale di San Marco e il Canale della Giudecca presso la Dogana.
Il canale è lungo 3800 metri, largo da 30 a 70 metri e profondo circa 5 metri.
Non ci sono praticamente terrapieni in prossimità del canale, sono sostituiti dalle facciate delle case che si affacciano sul canale. Queste case, di regola, sono costruite su palafitte, mentre hanno due uscite: sulla terra e sull'acqua.
Poiché il traffico principale è concentrato lungo il canale, sul corso d'acqua vengono a trovarsi solo quattro ponti: il Ponte di Rialto, il Ponte dell'Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione, tra la stazione e Piazzale Roma. Un'alternativa ai ponti per attraversare i canali può essere il traghetto.
Il Canal Grande è il concentrato degli edifici più belli della città. È per questo che i veneziani chiamano il loro corso d'acqua principale "Canal-Palazzo" (''Canalazzo''). Più di 100 palazzi e chiese sorgono sulle rive del canale. E sebbene siano stati costruiti in tempi diversi (secoli XI-XVIII), sembrano molto armoniosi e ogni edificio decora il terrapieno con i suoi elementi per la delizia dei turisti.
=== Cenni geografici ===
Il Canal Grande segue probabilmente il corso di un antico fiume (forse un ramo del Brenta), che sfocia in laguna.
=== Cenni storici ===
Gruppi di popolazioni adriatico-venete abitavano accanto all'antico "Rio Businiacus" già prima dell'età romana. Vivevano in palafitte e facevano affidamento sulla pesca e sul commercio del sale. Sotto l'impero romano e poi l'impero bizantino la laguna si popolò e all'inizio del IX secolo il doge trasferì la sua sede da Malamocco al più sicuro "Rivoaltus". Il commercio crescente seguì il doge e trovò nel profondo Canal Grande un porto canale sicuro e accessibile alle navi.
=== Quando andare ===
Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale.
<!--=== A chi è rivolto ===-->
[[File:Canal Grande - Venice, Italy - April 18, 2014 04.jpg|center|800px]]
== Come arrivare ==
[[File:Vaporetti at santa lucia ferrovia.JPG|thumb|Stazione di Santa Lucia]]
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}}{{marker|nome= [[Stazione di Venezia Santa Lucia]]|lat= | long=}} - Numerosi treni provenienti dalle principali città [[italia]]ne raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Come spostarsi ==
=== In vaporetto ===
Poiché la maggior parte delle facciate dei palazzi più belli di Venezia si affaccia sul Canal Grande, è meglio osservarle con il [https://actv.avmspa.it/it/content/vaporetto vaporetto] (Costo biglietto di sola andata (a gennaio 2022): dalla stazione ferroviaria a piazza San Marco: 8,50 € e parte ogni 10 minuti, dalle 06:20 alle 22:00. I biglietti sono acquistabili anche tramite apposita [https://muoversi.venezia.it/it/content/avm-venezia-official-app app AVM Venezia)]. Ovviamente puoi ordinare una gondola, ma l'intero canale richiederà molto tempo e anche più denaro. Sarebbe utile stampare una [https://www.venezia.net/venice-guide/download/mappe/ITA/map-IT260107.pdf mappa] del Canal Grande con i punti di interesse segnalati.
[[File:Vista canale.jpg|right|thumb|300px|Vaporetti sul Canal Grande]]
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}}: P.Le Roma Parisi/S. Chiara "D/G" — Ferrovia "E" — Riva de Biasio — S. Marcuola (Casinò) — S. Stae — Ca' d'Oro — Rialto Mercato — Rialto "B/A" — S. Silvestro — S. Angelo — S.Tomà — Ca'Rezzonico — Accademia "A/C" — Giglio — Salute — S. Marco Vallaresso — S. Marco S. - Zaccaria (Danieli) "F/E" — Arsenale — Giardini — S. Elena — Lido S.M.E. "D" e viceversa. '''La linea più adatta per ammirare gli edifici'''.
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}: S. Marco - S. Zaccaria (M.V.E.) "B" — S. Giorgio — Zitelle — Redentore — Palanca — Zattere — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Mercato Ortofrutticolo — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — S. Marcuola — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Giardinetti e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vari punti.
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|2 /|white|#D8000A|#D8000A}}: P.Le Roma - Ferrovia - Rialto.
*'''Linea notturna''' {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}: S. Marco-S. Zaccaria (Jolanda) "D" — Zitelle — Redentore — Giudecca Palanca — Zattere — Giudecca Palanca — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Tronchetto Mercato — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — Riva De Biasio — S. Marcuola Casinò — S. Stae — Ca' D'oro — Rialto Mercato — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Vallaresso — S. Marco-S. Zaccaria (Danieli) "F/E" — Giardini — S. Elena — Lido (S.M.E.) "D".
=== In taxi acqueo ===
[[File:Water taxis Ferroviaria Venezia 07 2017 4255.jpg|thumb|Taxi acquei]]
Un'alternativa comoda ma molto costosa rispetto al vaporetto.<br>
I taxi acquei sono gestiti dalla Coop. San Marco (☏ +39 041 5222303), Coop. Veneziana (☏ +39 041 716124), Coop. Serenissima (☏ +39 041 5221265o ☏ +39 041 5229538), Soc. Narduzzi Solemar (☏ +39 041 5200838), Soc. Marco Polo (☏ +39 041 966170), Soc. Sotoriva (☏ +39 041 5209586), Soc. Serenissima (☏ +39 041 5228538) e Venezia Taxis (☏ +39 041 723009).
Ci sono stazioni di taxi acquei presso Ferrovia (Stazione Ferroviaria di Santa Lucia) (☏ +39 041716286), Piazzale Roma (S. Chiara) (☏ +39 041716922), Rialto (☏ +39 041723112), Lido (☏ +39 0414222303) e all'Aeroporto Marco Polo (☏ +39 0415415084).
Nel centro storico della città è prevista una tariffa fissa per i taxi acquei di 15€ alla partenza più 2€ al minuto sulle tratte urbane. Sono previsti supplementi di 5€ per i servizi di chiamata e ritiro del cliente fuori dai parcheggi taxi, di 10€ per i servizi notturni dalle 22:00 alle 06:00, di 3€ per i bagagli eccedenti i 4 colli e di 5€ o 10€ per ogni persona eccedente un gruppo di 4 persone. Le tariffe sono fissate con delibera del Consiglio Comunale di Venezia.
== Tappe ==
Tra le più importanti:
{{MappaDinamica
| Lat= 45.4368
| Long= 12.3291
| h= 450 | w= 550 | z= 15
}}
=== Riva destra ===
[[File:San Simeone Piccolo (Venice).jpg|thumb|left|150px|Chiesa di San Simeon Piccolo]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Simeon Piccolo|tipo=see |lat=45.440491 | long=12.322419 |sito= }} - Fu costruita nel 1718-1738 sul modello del Pantheon Romano dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto. Questa è una delle ultime chiese costruite nella Repubblica di Venezia. Presta attenzione all'enorme cupola di rame con una statua del Salvatore che nel tempo è diventata verde.
[[File:Fondaco dei Turchi.jpg|thumb|left|150px|Fondaco dei Turchi]]
* {{Marker|nome=Fondaco dei Turchi|tipo=see |lat=45.442002 | long= 12.328675 |sito= }} - L'edificio con logge coperte fu costruito nel XIII secolo in stile gotico veneziano. Il palazzo fu costruito imitando i più lussuosi edifici medio-bizantini di [[Costantinopoli]], e a sua volta fu il prototipo di molti palazzi veneziani. I primi proprietari del palazzo furono i duchi di Ferrara, dai quali la Repubblica di Venezia lo acquistò nel 1381. Fu qui che furono ricevuti l'imperatore di Bisanzio, che soggiornava come Sua Altezza Serenissima, e molti altri illustri ospiti di Venezia. Dal 1621, Fondaco fungeva da ghetto in un edificio per i mercanti della Turchia ottomana: era una casa combinata, magazzino e mercato per i mercanti turchi. C'erano restrizioni per il ghetto e i suoi abitanti, comprese le regole commerciali e gli orari in cui potevano entrare e uscire dal ghetto. I Turchi Veneziani importarono in città la cera, petrolio greggio e lana. Dopo l'abolizione della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte nel 1797, i mercanti turchi continuarono ad abitare nel palazzo fino al 1838. L'edificio è stato completamente restaurato nell'Ottocento (allora c'erano le torri agli angoli), ed ora è sede del Museo di Storia Naturale.
* {{Marker|nome=Fondaco del Megio|tipo=see |lat=45.441889 | long=12.32924 |sito= }} - L'edificio con i leoni di San Marco sulla facciata fu costruito nel XV secolo.
[[File:Palazzo Belloni Battagia facciata sul Canal Grande.jpg|thumb|150px|Palazzo Belloni Battagia]]
* {{Marker|nome=Palazzo Belloni Battagia|tipo=see |lat=45.441925 | long= 12.329567 |sito= }} - Il magnifico edificio barocco fu costruito a metà del 1600 dall'architetto Baldassarre Longhena per la famiglia Belloni. Il primo ordine è rifinito in marmo bianco, il portale principale è coronato da un frontone con timpano e incorniciato da colonne ioniche ai lati. Il secondo ordine del palazzo è decorato da stemmi con ornamenti floreali, le finestre ad arco della loggia sono coronate da teste femminili. Sopra le finestre sono realizzati archi spezzati, insoliti per Venezia. Il mezzanino presenta sei finestre disposte irregolarmente, una cornice merlata e un fregio decorativo. Il palazzo è coronato da due belle torrette appuntite a forma di obelischi, quindi si ritiene che il palazzo sia stato costruito per l'ammiraglio, ma molto probabilmente non è così: gli obelischi sono spesso usati per decorare i palazzi di Venezia.
[[File:0 Venise, église San Stae Venise.JPG|thumb|150px|Chiesa di San Stae]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Stae|tipo=see |lat=45.441317 | long= 12.330669 |sito= }} - Fu costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto svizzero Domenico Rossi e consacrata nel 1710. La chiesa prende il nome in onore del grande martire Sant'Eustazio. Nel XVII secolo la chiesa subì una ricostruzione su larga scala. A sinistra della chiesa nel 1711 fu aggiunto un edificio rococò in miniatura.
[[File:Ca'Pesaro di Baldassarre Longhena facciata sul Canal Grande.jpg|thumb|150px|Ca' Pesaro]]
* {{Marker|nome=Ca' Pesaro|tipo=see |lat=45.440945 | long= 12.331633 |sito=https://capesaro.visitmuve.it/ }} - Fu progettata dall'architetto Baldassar Longena nel XVII secolo. La costruzione fu completata dall'architetto Antonio Gaspari solo nel 1710. La struttura dell'edificio corrisponde alla tradizione veneziana: il primo piano è più massiccio e rivestito di bugnato, i due piani superiori sono aperti da un sistema di grandi finestre ad arco con colonne snelle e bassorilievi, decorate con sculture di putti e ornamenti floreali. Nel 1899, la duchessa Felicita Bevilacqua la lasciò in eredità alla città. Il palazzo ospita la Galleria d'Arte Moderna (Galleria Internazionale d'Arte Moderna) con opere di Kandinsky, Miró, Morandi, Wildt, Klimt, Chagall e molti altri famosi artisti e scultori e il Museo d'Arte Orientale (Museo d'Arte Orientale), che presenta anche un certo interesse.
* {{Marker|nome=Ca' Corner della Regina|tipo=see |lat=45.440687 | long= 12.332233 |sito= }} - Fu costruita dall'architetto D. Rossi nel XVIII secolo sul sito di un antico palazzo, il cui nome era "Palazzo della Regina". Qui, nel 1454, nacque e visse fino al suo matrimonio la futura regina di Cipro, Caterina Cornaro (o Korner). Il primo livello è rivestito di ruggine e quindi sembra goffrato. Sul secondo ordine vi è un loggiato con finestre ad arco separate da colonne ioniche. Il terzo ordine è costituito da finestre rettangolari, sormontate da timpani triangolari, e colonne corinzie tra di loro. Oggi le mura del palazzo ospitano il complesso espositivo Prada (Fondazione Prada), inaugurato nel 2011, dopo un ampio restauro del palazzo.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto Pescherie|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Loggia della Pescheria|tipo=see |lat=45.43943 | long=12.33503 |sito= }} - L'edificio del Mercato del Pesce è stato costruito nel 1907 in mattoni e pietra bianca. Un edificio con arcate stilizzate sostituiva l'edificio standard del mercato in metallo e vetro, che non si adattava affatto allo stile della città. Ma i pescatori iniziarono a commerciare frutti di mare in questo luogo già nel XIV secolo.
* {{Marker|nome=Fabbriche Nuove di Rialto|tipo=see |lat=45.43954 | long=12.33492 |sito= }} - Costruite dall'architetto Sansovino nel 1555-1556. Questo edificio completò la ricostruzione del quartiere dopo l'incendio del 1513. Dietro la costruzione delle Fabbriche Nuove si trova l'edificio delle Fabbriche Vecchie, erette dall'architetto Scarpagnino nel 1520-1522.
* {{Marker|nome=Palazzo dei Camerlenghi|tipo=see |lat=45.438341| long=12.335823 |sito= }} - Fu costruito nel 1525-1528 per ordine del Doge Andrea Gritti, come casa dei tesorieri cittadini, da cui prese il nome. Successivamente divenne una prigione di stato, funzione che [https://tradersunion.com/it/ secondo Traders Union] rifletteva anche l'importanza economica e strategica del palazzo nel contesto amministrativo della Serenissima.
[[File:Palazzo Barzizza and Palazzo Avogadro, San Polo, Venice.jpg|thumb|150px|Palazzo Barzizza]]
* {{Marker|nome=Palazzo Barzizza|tipo=see |lat= 45.436856 | long= 12.332781 |sito= }} - La "casa rossa" in stile bizantino fu costruita nel XII-XIII secolo. Le belle finestre sui balconi sono state conservate nella loro forma originale.
* {{Marker|nome=Palazzo Papadopoli|tipo=see |lat= 45.436781 | long= 12.332043 |sito= }} - Costruito in stile rinascimentale nel XVI secolo dall'architetto Giangiacomo dei Grigi. Notare i due obelischi sul tetto. Negli anni '70 del XIX secolo l'architetto Girolamo Levi rifece gli interni in stile rococò e allestì un giardino sulle sponde del Canal Grande. L'interno del palazzo conserva affreschi del Tiepolo e Pietro Longhi.
* {{Marker|nome=Palazzo Bernardo|tipo=see |lat=45.436306 | long= 12.330914 |sito= }} - Fu costruito negli anni 1420-1440 in stile gotico veneziano per la famiglia Bernardo. Il palazzo a quattro piani è decorato al centro con finestre ad arco a più sezioni e la loggia del secondo ordine è leggermente spostata a destra rispetto alla loggia del terzo ordine. Nel 1442 nel palazzo soggiornò il duca di Milano Francesco Sforza con la moglie Bianca Visconti. Attualmente il palazzo ospita un albergo e appartamenti privati.
* {{Marker|nome=Palazzo Barbarigo della Terrazza|tipo=see |lat=45.436111 | long= 12.329583 |sito= }} - Il palazzo tardo gotico fu costruito nel 1568-1569 dall'architetto Bernardino Contin ed è facilmente riconoscibile dalla sua terrazza. Oggi l'edificio del palazzo ospita il centro tedesco degli studi veneziani e l'hotel Palazzo Barbarigo sul Canal Grande.
[[File:0 Venise, palazzi Tiepolo Passi, Pisani Moretta et Grand Canal.JPG|thumb|150px|Palazzo Pisani Moretta]]
* {{Marker|nome=Palazzo Pisani Moretta|tipo=see |lat=45.436009 | long=12.32925 |sito=http://www.pisanimoretta.com/ }} - Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo per la famiglia Pisani in stile gotico. Gli archi delle logge sono interessanti per il loro particolare motivo floreale, e i due portali in basso sottolineano la bellezza della facciata. L'edificio fu più volte rimaneggiato all'inizio del 1500 e verso la metà del 1800 assunse l'aspetto attuale. Nel palazzo vissero molti ospiti illustri: l'imperatore russo Paolo I, la prima moglie di Napoleone Josephine Beauharnais e il sovrano dell'impero asburgico Giuseppe II d'Austria. Oggi in questo palazzo si tengono feste durante il carnevale veneziano.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Tomà|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Palazzo Balbi|tipo=see |lat=45.435022 | long= 12.327051 |sito= }} - Fu costruito dall'architetto A. Vittorio nel 1582-1590 in stile rinascimentale con elementi barocchi. L'edificio a tre ordini è coronato da due obelischi, il palazzo è simmetrico, anche gli stemmi della famiglia Balbi si trovano simmetricamente sulla parte destra e sinistra della facciata. Oggi l'edificio ospita la residenza dell'amministrazione della Regione Veneto.
[[File:Cà Foscari from San Toma'.JPG|thumb|150px|Ca' Foscari]]
* {{Marker|nome=Ca' Foscari|tipo=see |lat=45.434464 | long=12.326564 |sito= }} - Era un palazzo gotico di proprietà del Doge Francesco Foscari. L'edificio fu costruito nel 1452, progettato da Bartolomeo Bon. Ca' Foscari è un tipico esempio di residenza della nobiltà e dei mercanti veneziani. Il piano terra era adibito a magazzino, il primo ed il secondo piano erano adibiti ad abitazione, sono chiamati "piano nobile". Il portico centrale del secondo piano è stato realizzato secondo i modelli della facciata della loggia del Palazzo Ducale. Una grande finestra ad arcata centrale illumina l'aula magna, con finestrelle più piccole ai lati. È uno degli edifici più imponenti con il più grande cortile di una casa privata che si possa vedere a Venezia. L'ingresso principale al palazzo era dal lato del canale, poiché l'attività principale era il commercio. Ecco perché la facciata della casa, che si affaccia sul Canal Grande, è molto più bella, rispetto alla facciata dal lato del cortile. La facciata esterna è costituita da una sequenza ritmica di archi, colonne e finestre, queste alternanze appartengono allo stile gotico. Ogni colonna è decorata con un quadrifoglio e un leone. Sopra la polifora (un tipo di finestra, una multi-finestra separata da colonne) c'è un fregio, una composizione decorativa a forma di striscia orizzontale. Questa composizione decorativa è composta da un elmo, un leone e angeli: l'elmo ricorda il regno del doge Francesco Foscari; il leone è il simbolo di Venezia e gli angeli con lo scudo rappresentano lo stemma della famiglia Foscari. Il palazzo si trova sull'ampia ansa del Canal Grande, dove durante la storica Regata Storica viene collocata una struttura galleggiante in legno detta "machina" (su questa struttura siedono le autorità veneziane ad assistere alle corse), è anche il luogo dove vengono assegnati i premi dopo la gara.
* {{Marker|nome=Ca' Giustinian|tipo=see |lat=45.432315 | long= 12.336539 |sito= }} - Costruita nel XV secolo in stile gotico veneziano, è costituita da due corpi di fabbrica collegati tra loro, attigui al palazzo di Ca' Foscari. Fu qui che nel 1858-1859 Wagner creò l'opera "Tristano e Isotta".
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Samuele|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
[[File:Ca' Rezzonico (Venice).jpg|thumb|150px|Ca' Rezzonico]]
* {{Marker|nome=Ca' Rezzonico|tipo=see |lat=45.43355 | long= 12.32681 |sito=https://carezzonico.visitmuve.it/ }} - Il palazzo barocco fu progettato dall'architetto Baldassar Longhena tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la costruzione fu completata molti anni dopo la sua morte - sotto la direzione di Giorgio Massari nel 1745. La costruzione fu commissionata dal patrizio Filippo Bona. Stile classico rigoroso, niente di più. All'interno grandiosi e frivoli affreschi del Tiepolo sui temi della vita dell'aristocrazia dell'epoca. Il nome del palazzo deriva dal cognome di una famiglia ricca, ma non nobile, il cui rappresentante acquistò questa dimora al termine della costruzione. Papa Clemente XIII proveniva dalla famiglia Rezzonico. Dal 1936 il palazzo ospita il Museo di Venezia del XVIII secolo. Qui troverete mobili barocchi, dipinti di Canaletto, Longhi e Guardi.
[[File:Santa Maria della Salute from Hotel Monaco.jpg|thumb|150px|Basilica della Salute]]
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Gregorio|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Basilica di Santa Maria della Salute|tipo=see |lat=45.430833 | long=12.334444 |sito= }} - Fu costruita in onore della liberazione della città dalla peste del 1630-1631, che decimò più di un terzo della popolazione della città. Nel 1631 il giovane architetto Baldassar Longhena iniziò la costruzione con l'approvazione del Gran Consiglio e del Doge Nicolò Contarini. La costruzione continuò per più di mezzo secolo e terminò nel 1681. E la cattedrale fu consacrata dopo la morte dell'architetto. Secondo i dati storici, per le fondamenta della chiesa furono utilizzate più di un milione di travi di legno, di cui più di 100.000 furono conficcate sul fondo come pali. Oltre che nella chiesa del Redentore, nella Cattedrale di Santa Maria della Salute, ogni anno viene celebrata la messa in segno di liberazione dalla peste. Il 21 novembre si celebra la Festa della Salute. In questo giorno viene costruito un ponte di barche dal Palazzo Ducale alla cattedrale. La basilica è costruita a forma di ottaedro sormontato da una cupola semisferica. Una seconda cupola più piccola è stata successivamente aggiunta sopra l'altare. La cupola principale è montata su un tamburo con quindici nervature in ciascuna delle quali vi sono finestre accoppiate incorniciate da archi. L'ingresso della cattedrale è decorato a forma di arco trionfale. La facciata è decorata con sculture dell'Arcangelo Michele, che batte Satana, Giovanni Battista e la Vergine Maria (sopra il frontone centrale).
* {{Marker|nome=Ponte dell'Accademia|tipo=see |lat=45.431644 | long=12.328972 |sito= }} - Prende il nome dalla Galleria dell'Accademia, museo d'arte ospitato nell'ex convento e edificio della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Il ponte collega le Gallerie dell'Accademia e la zona di San Marco. Nel 1934 l'architetto Miozzi realizzò questa struttura provvisoria in sostituzione del ponte metallico del 1854, fortemente criticato per il suo design e per i materiali utilizzati, che lo rendevano "troppo moderno", nonché il Ponte degli Scalzi. È stato sviluppato un progetto per un ponte in pietra, simile nello stile agli edifici circostanti, ma il ponte dell'Accademia ha mantenuto la sua struttura in legno fino ad oggi. A causa dell'usura, il ponte è stato demolito nel 1985 e sostituito con uno nuovo, mantenendo il design e l'aspetto del suo predecessore.
[[File:Palazzo Dario.jpg|thumb|150px|Ca' Dario]]
* {{Marker|nome=Ca' Dario|tipo=see |lat= 45.430844| long=12.332228 |sito= }} - Il palazzo è un magnifico esempio di architettura rinascimentale. La facciata a mosaico in marmo colorato attira l'attenzione. Il palazzo fu costruito dall'architetto P. Lombardo nel 1487. Tra i proprietari del palazzo c'era il poeta francese Henri de Regnier, che visse qui alla fine del XIX secolo. Il palazzo è anche famoso per il fatto che qui si è svolto uno dei matrimoni del famoso regista Woody Allen. Il palazzo ha la notorietà di essere una casa maledetta. I proprietari del palazzo furono ripetutamente maltrattati, fallirono o si suicidarono. L'ultima morte è avvenuta nel 1993, quando uno dei più ricchi industriali italiani si è sparato qui dopo lo scoppio di uno scandalo di corruzione. Nel 2005 la scrittrice tedesca Petra Reske ha pubblicato il best seller "Palazzo Dario".
* {{Marker|nome=Palazzo Barbaro Wolkoff|tipo=see |lat= 45.430854| long=12.332424 |sito= }} - Edificato in mattoni rossi nel XV secolo, con armonioso sviluppo verticale.
* {{Marker|nome=Punta della Dogana|tipo=see |lat=45.430955 | long=12.336949 |sito= }} - Tutte le navi mercantili in arrivo a Venezia sono state controllate dai doganieri presso la dogana al confine di Punta della Dogana. L'originaria torre doganale del XIV secolo fu sostituita nel 1677 da un bellissimo edificio colonnato. La torre dell'edificio è coronata da una scultura: due atlanti sorreggono il mondo di bronzo. In cima al mondo c'è un'altra statua - la dea Fortuna - funziona come una banderuola, tenendo il timone della nave, al vento. Nel 2009, durante un altro restauro, l'architetto Tadao Ando ha deciso di convertire i magazzini nell'edificio di un museo d'arte moderna. Il museo è stato ufficialmente inaugurato il 6 giugno 2009.
[[File:Basilica di San Giorgio Maggiore (Venice).jpg|thumb|150px|Basilica di San Giorgio Maggiore]]
* {{Marker|nome=Basilica di San Giorgio Maggiore|tipo=see |lat=45.4293 | long=12.3431 |sito= }} - Eretta tra il 1566 e il 1610 nell'isola di San Giorgio Maggiore dall'architetto Andrea Palladio; dopo la morte del maestro, il tempio fu completato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. La cattedrale è a tre navate con 6 cappelle. Ci sono anche due cappelle nel transetto. L'altare maggiore è realizzato dallo scultore italiano Girolamo Campagna ed è decorato con una figura di Cristo in piedi su una palla sorretta da quattro evangelisti. Il campanile è una torre quadrata in mattoni. Costruito nel 1791 sul sito di un campanile crollato. Nel 1808 il monastero situato sull'isola, compresa la cattedrale, fu chiuso da Napoleone Bonaparte. Gli edifici furono trasformati in caserme e cambiati irriconoscibili. Nel 1951 il monastero fu acquistato dal conte Vittorio Cini e restaurato. Nella cattedrale sono "l'Ultima Cena", "La Resurrezione di Cristo con Sant'Andrea e membri della famiglia Morosini" e alcune altre tele del Tintoretto. La cattedrale custodisce anche la lapide del Doge Domenico Michele, fatta costruire nel 1640 da Baldassar Longena in sostituzione di quella distrutta.
=== Riva sinistra ===
* {{Marker|nome=Stazione di Venezia Santa Lucia|tipo=see |lat=45.440975 | long= 12.321039 |sito= }} - Prende il nome dalla chiesa che sorgeva su questo sito. I lavori per la costruzione della stazione iniziarono nel 1860. Nel 1861 furono demoliti il monastero e la chiesa di S. Lucia, situata sul luogo della futura stazione. La stazione assunse l'aspetto attuale dopo una serie di progetti avviati nel 1924 dall'architetto razionalista Angiolo Mazzoni e un concorso nel 1934 vinto dall'architetto Virgilio Vallo. I lavori per la costruzione dell'edificio principale ebbero luogo nel 1936-1943, ma furono completati solo nel 1952 su progetto dell'ingegner Paolo Perilli.
[[File:Santa Maria degli Scalzi (Venice).jpg|thumb|150px|Chiesa di Santa Maria di Nazareth]]
* {{Marker|nome=Chiesa di Santa Maria di Nazareth|tipo=see |lat=45.44128 | long= 12.32221 |sito= }} - La chiesa fu eretta nel 1660-1689 e costruita in stile barocco con colonne binate su due ordini e decorata con sculture. Prende il nome dai monaci carmelitani scalzi che la fondarono nel XVII secolo. La costruzione fu affidata a Baldassar Longhene a metà del XVII secolo e si trascinò per 35 anni. Giuseppe Sardi completò in seguito la facciata in marmo di Carrara. Il plafond fu dipinto dal Tiepolo nel 1743-44, ma nel 1915 una bomba sparata dalle truppe austriache colpì la chiesa, che distrusse il tetto e distrusse l'affresco. Ora il dipinto del Tiepolo è stato conservato solo nella cappella di S. Teresa. Nella Cappella della Sacra Famiglia nel 1802 furono sepolti l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, e membri della sua famiglia.
* {{Marker|nome=Ponte degli Scalzi|tipo=see |lat=45.441047 | long= 12.322755 |sito= }} - Collega le zone di Santa Croce e Cannaregio. La traduzione del nome del ponte è "Ponte a piedi nudi". Il nome è apparso a causa dell'omonima chiesa dei monaci carmelitani scalzi, situata nelle vicinanze. La costruzione del ponte moderno fu completata nel 1934.
[[File:(Venice) Chiesa di San Geremia - apse.jpg|thumb|150px|Chiesa di San Geremia]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Geremia|tipo=see |lat=45.442756 | long= 12.325453 |sito= }} - È frequentata come luogo di culto di S. Lucia di Siracusa, le cui spoglie si trovano al suo interno. La prima chiesa qui fu costruita qui nell'XI secolo e poi fu ricostruita più volte. L'attuale edificio fu edificato nel 1753 su progetto di Carlo Corbellini, la facciata fu completata nel 1861. La muratura del campanile (probabilmente del XII secolo) presenta alla base due sottili finestre romaniche a volta.
* {{Marker|nome=Chiesa di San Marcuola|tipo=see |lat=45.442892 | long= 12.328656 |sito= }} - La prima chiesa in questo sito fu eretta nel XII secolo. L'importante ristrutturazione fu progettata da Antonio Gaspari e completata nel 1730-1736 da Giorgio Massari. La facciata dal lato del Canal Grande non fu mai completata, in quanto divenne laterale. La chiesa ha una vasta collezione di statue e dipinti. Sul lato sinistro dell'abside si trova il dipinto "L'ultima cena" di Jacopo Tintoretto. Per il lato destro Tintoretto ha realizzato il dipinto "Cristo lava i piedi ai discepoli", che ora si trova al Museo del Prado di Madrid, e il suo posto è preso da una copia di Carlo Ridolfi.
[[File:Ca' Vendramin Calergi.jpg|thumb|150px|Ca' Vendramin]]
* {{Marker|nome=Ca' Vendramin Calergi|tipo=see |lat=45.442222 | long= 12.329722 |sito=https://www.casinovenezia.it/ }} - Fu costruita tra il 1481 e il 1509, prima da Mauro Coducci e poi, dopo la morte di Coducci, da Pietro Lombardo. Il palazzo ha tre livelli tradizionali per Venezia, ma l'influenza del primo Rinascimento veneziano è già visibile. Se in precedenza era stata costruita una loggia al secondo piano, che concentrava l'attenzione sul centro dell'edificio, in questo palazzo si vede una serie di balconi chiari che ricordano una cintura traforata. La parte superiore del palazzo è decorata con una bella trabeazione. L'immagine delle doppie finestre di Palazzo Vendramin Calergi, separate al centro da colonne decorative iscritte in un arco semicircolare, con una finestra rotonda in alto, è spesso riportata nelle enciclopedie architettoniche - a illustrazione del termine "finestra veneziana". Il palazzo fu costruito per il Doge A. Loredan, ma presto passò di mano. All'inizio del 1600 il nuovo proprietario Vittore Calergi ampliò il palazzo - l'architetto Vincenzo Scamozzi fece costruire un'"ala bianca" - alla destra della facciata principale. Nel 1739 il palazzo cambiò nuovamente proprietà, passando in possesso della famiglia Vendramin. Così, il palazzo fu chiamato Vendramin-Calergi, che è sopravvissuto fino ad oggi. Ora l'edificio del palazzo ospita il famoso Casinò di Venezia. Dal 1995 il Museo Wagner si trova all'interno delle mura del palazzo. Il grande compositore tedesco morì alla porta del palazzo tra le braccia di un gondoliere nel 1883.
[[File:0 Venise, la Ca' d'Oro (4).JPG|thumb|150px|Ca' d'Oro]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Ca' d'Oro|tipo=see |lat=45.440678 | long= 12.333865 |sito=https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/galleria-giorgio-franchetti-alla-ca-doro }} - È considerato il più elegante dei palazzi costruiti in stile veneziano. Il secondo nome del palazzo è “Casa d'Oro”, poiché nella decorazione iniziale erano utilizzate foglie d'oro e marmi policromi. Il palazzo è considerato un esempio di gotico veneziano, edificato nel XV secolo, tra il 1425 e il 1440, su progetto degli architetti Giovanni Bon e del figlio Bartolomeo Bon, su commissione del patrizio Marino Contarini. In precedenza, questo luogo era un palazzo in stile bizantino di Palazzo Zeno, ricevuto da Marino Contarini con la dote della moglie. Il vecchio palazzo fu demolito, ma i suoi frammenti si conservarono nella facciata della Ca' d'Oro. Il primo ordine del palazzo è un portico con gradini che entrano nelle acque del canale, attraverso il quale si accede al salone d'ingresso. Sul secondo ordine vi è una profonda loggia, dietro la quale si trova il salone principale del palazzo. I capitelli delle colonne e gli archi della loggia sono decorati con i tradizionali quadrilobi veneziani. La loggia aperta del terzo livello contiene meno decorazioni, ma rimane la stessa delicata ed elegante. Notare i cuccioli di leone agli angoli della grondaia. Una caratteristica distintiva del palazzo è la sua asimmetria, per cui il palazzo è completamente diverso dal resto degli edifici del Canal Grande. L'ala sinistra traforata dell'edificio contrasta fortemente con l'ala destra monolitica, ma, tuttavia, il palazzo è sorprendentemente equilibrato. Il palazzo cambiò molti proprietari e fu ricostruito più volte. Nel 1846 il palazzo fu acquistato dal principe russo Trubetskoy in dono alla ballerina Maria Taglioni. Durante un'ampia ristrutturazione, l'architetto Giovanni Battista Meduna distrusse molti degli elementi gotici del palazzo, e l'interno fu notevolmente alterato: un'elegante scalinata fu distrutta nel cortile, balconi gotici e un pozzo. C'è anche una leggenda secondo cui fu durante i lavori di restauro che fu rimosso e trafugato il rivestimento dorato della facciata, per il quale l'architetto fu processato e imprigionato. Nel 1894 il palazzo fu acquistato dal barone Giorgio Franchetti. Egli ricostruì l'edificio secondo i disegni e le pitture superstiti, riportandolo per quanto possibile al suo aspetto storico. Inoltre, ha fondato una ricca collezione di dipinti. Dopo la sua morte nel 1922, l'edificio, insieme alla collezione di dipinti, divenne proprietà dello Stato. Dal 1927 ad oggi la Galleria Franchetti ha sede nel palazzo.
[[File:Palazzo Ca' da Mosto Canal Grande Venezia.jpg|thumb|150px|Ca' da Mosto]]
* {{Marker|nome=Ca' da Mosto|tipo=see |lat=45.439653 | long= 12.335842 |sito= }} - Costruita nel XIII secolo in stile veneto-bizantino, è l'edificio più antico costruito sul Canal Grande. Inizialmente il palazzo fu creato come abitazione di un mercante, primo proprietario dell'edificio. Il secondo piano fu aggiunto all'inizio del Cinquecento e il terzo nell'Ottocento. Il palazzo prende il nome dal cognome del viaggiatore veneziano Alvise da Mosto, che in questo palazzo nacque nel 1432. La casa rimase in possesso della famiglia da Mosto fino al 1603, quando l'allora proprietaria del palazzo, Chiara da Mosto, la lasciò in eredità al nipote, che aveva un cognome diverso da da Mosto. Dal 16° al 18° secolo nel palazzo è stato ospitato il famoso hotel Albergo Leon Bianco. Nel 1769 e nel 1775, l'imperatore del Sacro Romano Impero, figlio dell'imperatrice Maria Teresa, Giuseppe II, soggiornò in albergo durante il suo soggiorno a Venezia. Attualmente il palazzo non è in uso, in quanto le fondamenta dell'edificio sono state danneggiate durante le inondazioni. Il palazzo necessita di restauro. L'edificio è di proprietà del conte Francesco da Mosto, architetto e produttore italiano contemporaneo. Uno dei suoi obiettivi della vita è restaurare il palazzo.
* {{Marker|nome=Fondaco dei Tedeschi|tipo=see |lat=45.43824 | long=12.33673 |sito= }} - Ex fattoria tedesca. Simile al Fondaco dei Turchi, nel XVI secolo era un edificio adibito ad abitazione, deposito e commercio per i mercanti tedeschi. Il palazzo fu progettato da Girolamo Tedesco. L'edificio ha un'ampia corte con bellissimi portici alti quattro ordini. In precedenza, la facciata del palazzo era decorata con affreschi di Giorgione e Tiziano, morto durante l'incendio del 1505. Attualmente l'edificio ospita l'ufficio postale e l'ufficio telegrafo della città. All'inizio del 2012 Benetton ha firmato un accordo per il restauro del palazzo. Il produttore di abbigliamento prevede di trasformarlo in un centro commerciale.
[[File:Grand Canal - Rialto - Venice Italy Venezia - Creative Commons by gnuckx (4970077566).jpg|thumb|150px|Ponte di Rialto]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Ponte di Rialto|tipo=see |lat= 45.438008 | long= 12.335639 |sito= }} - È il primo e il più antico ponte sul Canal Grande. Dopo il crollo del ponte nel XVI secolo, il doge Pasquale Cicogna decise di costruire una struttura in pietra più resistente, sotto i portici in cui si potevano collocare le botteghe commerciali. Al concorso parteciparono architetti famosi come Michelangelo, Palladio e Sansovino, ma la preferenza fu data ad Antonio de Ponte. Il ponte fu costruito tra il 1588 e il 1591 ed è sopravvissuto in questa forma fino ad oggi. Fino al 1854 era l'unico ponte sul Canal Grande. Il ponte è costituito da un potente arco lungo 28 metri, largo 22 metri, la sua altezza massima al centro è di 7,5 metri. È costruito nel punto più stretto del Canal Grande. Il ponte poggia su 12.000 pali conficcati nel fondo della laguna. Ci sono 24 negozi sul ponte, separati al centro da due archi.
* {{Marker|nome=Palazzo Dolfin Manin|tipo=see |lat=45.4371 | long= 12.3356 |sito= }} - Costruito a metà del XVI secolo dall'architetto Jacopo Sansovino. Il mercante e diplomatico veneziano Dolfin fungeva da cliente del palazzo. Il nome completo moderno del palazzo è apparso dopo che l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, visse nel palazzo dal 1789 al 1797. Oggi è sede della Banca d'Italia.
* {{Marker|nome=Palazzo Bembo|tipo=see |lat=45.437063 | long=12.335119 |sito= }} - Il "Palazzo Rosso" fu costruito nel XV secolo in stile gotico veneziano.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Silvestro|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Ca' Loredan|tipo=see |lat=45.4364 | long=12.33433 |sito= }} - Fu costruita nel XIII secolo in stile bizantino e ricostruita nel XVI secolo. Palazzo Farsetti fu costruito nel XII secolo per il doge Enrique Dandolo, che organizzò la crociata contro Costantinopoli nel 1204. Dal 1868 il comune di Venezia ha sede nel palazzo.
[[File:CANAL GRANDE - pal grimani san luca.jpg|thumb|150px|Palazzo Grimani]]
* {{Marker|nome=Palazzo Grimani |tipo=see |lat=45.436033 | long= 12.333049 |sito= }} - Fu edificato in epoca rinascimentale, l'aspetto moderno risale al 1556-1575. Fu originariamente costruito per il Doge Antonio Grimani. Dopo la sua morte, negli anni 1532-1569, fu successivamente ricostruito dagli eredi del doge, prima da Vittore Grimani, procuratore generale della città, poi da Giovanni Grimani, cardinale e patriarca di Aquileia. Presumibilmente, Michele Sanmicheli ha eseguito l'ordine di quest'ultimo. Il palazzo fu finalmente completato nel 1575 da Giovanni Rusconi. Il portale è stato disegnato da Alessandro Vittoria. Il palazzo è composto da tre parti e un piccolo cortile. La facciata del palazzo è decorata con marmi multicolori. Il clou dell'interno è la "Sala di Psiche", decorata con affreschi di Francesco Menzocchi, Camillo Mantovano e Francesco Salviati. Alla progettazione del palazzo parteciparono anche Taddeo Zuccaro e Giovanni da Udine.
* {{Marker|nome=Palazzo Querini Benzon|tipo=see |lat= 45.435683 | long= 12.331494 |sito= }} - Costruito nel XVII secolo dai Conti di Benzon, il palazzo offre una magnifica vista sul Ponte di Rialto. In passato fu un luogo famoso nella Venezia dei secoli XVIII-XIX: ospitò il salotto letterario della contessa Marina Querini-Benzon. Fu spesso visitato da Lord Byron, dal poeta italiano Foscolo, Stendhal e altri. Ci sono molte leggende sull'amante del palazzo, che descrivono la sua eccentricità. Dicono che lei, accogliendo Napoleone, ballasse in piazza San Marco con un'antica tunica. Inizialmente il palazzo fu costruito in stile gotico con un ordine "cerimoniale", nel XVII secolo fu completato il secondo ordine e nel 1897 fu aggiunto un altro piano e furono ampliate le finestre del secondo ordine. L'intera facciata è però disadorna.
[[File:0 Venise, Palazzo Corner Spinelli.JPG|thumb|150px|Palazzo Corner Spinelli]]
* {{Marker|nome=Palazzo Corner Spinelli|tipo=see |lat=45.435562 | long=12.330688 |sito= }} - Uno dei più bei palazzi rinascimentali di Venezia. Fu costruito dal 1480 al 1500 dall'architetto Mauro Coducci. La caratteristica architettonica del palazzo sono le finestre a doppio arco arrotondate nella parte superiore e il bugnato in muratura del piano terra. Il palazzo divenne il prototipo di molti edifici cittadini. Nel 1542 l'edificio fu ceduto alla famiglia Corner. Sotto i nuovi proprietari, l'architetto Michele Sanmichele ridisegnò completamente gli interni del palazzo. Il proprietario dell'edificio nel XIX secolo fu il famoso collezionista veneziano Giuseppe Salom, che raccolse nel palazzo una significativa collezione di dipinti di Pietro Longhi e dei suoi contemporanei.
* {{Marker|nome=Palazzi Mocenigo|tipo=see |lat=45.435015 | long=12.328331 |sito= }} - Costruiti nel XV secolo per la famiglia Mocenigo, di cui sette membri erano dogi. Ci sono tre palazzi in totale, da sinistra a destra: il Palazzo Nuovo (Palazzo Mocenigo Casa Nuova), il Palazzo Nero (Palazzo Mocenigo detto "il Nero") e il Palazzo Vecchio (Palazzo Mocenigo Casa Vecchia). L'antico palazzo fu in realtà costruito più tardi di altri dall'architetto Francesco Contin nel 1623-1625 sul luogo dell'antico edificio in cui visse Giordano Bruno nel 1592 mentre insegnava Giovanni Mocenigo, che tradì lo scienziato dell'Inquisizione. Nel 1818 vi soggiornò il poeta inglese Lord Byron (1788–1824).
* {{Marker|nome=Palazzo Contarini delle Figure|tipo=see |lat=45.434444 | long= 12.327778 |sito= }} - Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e prende il nome dalla facciata in stile lombardo con molti dettagli scultorei e architettonici.
[[File:Palais Grassi.jpg|thumb|150px|Palazzo Grassi]]
* {{Marker|nome=Palazzo Grassi|tipo=see |lat=45.433688 | long=12.327814 |sito=https://www.palazzograssi.it/it/ }} - Fu realizzato nel XVIII secolo dall'architetto Giorgio Massari, che venne definito l'ultimo costruttore di palazzi veneziani. I lavori iniziarono nel 1740 o 1748 e furono completati nel 1758 o più probabilmente nel 1772 poco prima del crollo della Repubblica di Venezia. Nel 1883 il palazzo fu acquistato e restaurato dalla casa automobilistica Fiat per ospitare importanti mostre d'arte. Nel 2005 l'edificio è stato ricostruito secondo il progetto dell'architetto Tadao Ando.
* {{Marker|nome=Chiesa di San Samuele|tipo=see |lat=45.433611 | long=12.328056 |sito= }} - Costruita nel XII secolo è una delle più antiche di Venezia.
* {{Marker|nome=Piazzetta San Marco|tipo=see |lat=45.43330 | long= 12.33985 |sito= }} - La piazzetta è delimitata a destra dalla facciata del Palazzo Ducale e a sinistra dalla Biblioteca Sansoviniana. A sinistra della biblioteca si trovano i Giardini Reali. Ai margini della piazza si elevano due colonne, ornate dalle statue del leone di San Marco e dell'antico patrono della città di San Teodoro. Le colonne furono portate dall'Oriente nel 1125, il leone di bronzo fu portato dalla Persia, e la figura di San Teodoro si compone di due parti: la testa di Mitridate del Ponto fu eretta sul busto della scultura di epoca romana.
[[File:Venezia - Panorama 011, Palazzo ducale.jpg|thumb|150px|Palazzo Ducale]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Palazzo Ducale|tipo=see |lat=45.4339 | long= 12.34 |sito=https://palazzoducale.visitmuve.it/ }} - La perla del gotico veneziano (XIV - XV secolo). Presumibilmente l'architetto della prima versione del palazzo fu Filippo Calendario. La costruzione principale fu eseguita nel 1309-1424. Questo edificio principale di Venezia fu soprattutto la residenza dei Dogi della Repubblica. Nel palazzo sedevano anche il Gran Consiglio e il Senato, lavorava la Corte Suprema e la polizia segreta. Il piano terra ospitava anche gli studi degli avvocati, l'ufficio, i servizi della censura e il dipartimento marittimo. Il balcone costruito sopra fungeva da tribuna festiva, da cui il Doge si mostrava al popolo. Gli ospiti della città, che attraccarono al palazzo stesso dalla Piazzetta, si trovarono così ai piedi del sovrano della Repubblica. L'edificio è attualmente un museo.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Venezia in un giorno]] — Itinerario alla scoperta di Venezia per una giornata intera.
* [[Venezia segreta]] — L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo.
* [[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Laguna di Venezia
| Livello = 2
}}
2pa5liq1iogf78wp7lae3bj4gl76ohx
880608
880607
2025-06-16T06:12:31Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica di [[Special:Contributions/5.248.165.204|5.248.165.204]] ([[User talk:5.248.165.204|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Archaeodontosaurus|Archaeodontosaurus]]
854077
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Venice banner Grand Canal panorama.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Venice Old Town Lagoon Aerial View.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Navale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Laguna di Venezia]]
| Città = [[Venezia]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = 3.8
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = 30-40 min. circa
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.veneziaunica.it/
}}
'''[https://www.canalgrandevenezia.it/ Canal Grande]''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso la città di [[Venezia]].
== Introduzione ==
Il Canal Grande o Canalgrande è la via d'acqua più famosa di Venezia. Non è un canale in senso stretto: infatti, non è una struttura scavata artificialmente, ma un ex canale poco profondo tra le isole della laguna, di cui una è Rialto.
Il canale attraversa l'intera città. Partendo dalla laguna presso la [[Stazione di Venezia Santa Lucia|stazione ferroviaria di Santa Lucia]], percorre la città, ripetendo una S rovesciata, e termina collegandosi con il Canale di San Marco e il Canale della Giudecca presso la Dogana.
Il canale è lungo 3800 metri, largo da 30 a 70 metri e profondo circa 5 metri.
Non ci sono praticamente terrapieni in prossimità del canale, sono sostituiti dalle facciate delle case che si affacciano sul canale. Queste case, di regola, sono costruite su palafitte, mentre hanno due uscite: sulla terra e sull'acqua.
Poiché il traffico principale è concentrato lungo il canale, sul corso d'acqua vengono a trovarsi solo quattro ponti: il Ponte di Rialto, il Ponte dell'Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione, tra la stazione e Piazzale Roma. Un'alternativa ai ponti per attraversare i canali può essere il traghetto.
Il Canal Grande è il concentrato degli edifici più belli della città. È per questo che i veneziani chiamano il loro corso d'acqua principale "Canal-Palazzo" (''Canalazzo''). Più di 100 palazzi e chiese sorgono sulle rive del canale. E sebbene siano stati costruiti in tempi diversi (secoli XI-XVIII), sembrano molto armoniosi e ogni edificio decora il terrapieno con i suoi elementi per la delizia dei turisti.
=== Cenni geografici ===
Il Canal Grande segue probabilmente il corso di un antico fiume (forse un ramo del Brenta), che sfocia in laguna.
=== Cenni storici ===
Gruppi di popolazioni adriatico-venete abitavano accanto all'antico "Rio Businiacus" già prima dell'età romana. Vivevano in palafitte e facevano affidamento sulla pesca e sul commercio del sale. Sotto l'impero romano e poi l'impero bizantino la laguna si popolò e all'inizio del IX secolo il doge trasferì la sua sede da Malamocco al più sicuro "Rivoaltus". Il commercio crescente seguì il doge e trovò nel profondo Canal Grande un porto canale sicuro e accessibile alle navi.
=== Quando andare ===
Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale.
<!--=== A chi è rivolto ===-->
[[File:Canal Grande - Venice, Italy - April 18, 2014 04.jpg|center|800px]]
== Come arrivare ==
[[File:Vaporetti at santa lucia ferrovia.JPG|thumb|Stazione di Santa Lucia]]
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}}{{marker|nome= [[Stazione di Venezia Santa Lucia]]|lat= | long=}} - Numerosi treni provenienti dalle principali città [[italia]]ne raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Come spostarsi ==
=== In vaporetto ===
Poiché la maggior parte delle facciate dei palazzi più belli di Venezia si affaccia sul Canal Grande, è meglio osservarle con il [https://actv.avmspa.it/it/content/vaporetto vaporetto] (Costo biglietto di sola andata (a gennaio 2022): dalla stazione ferroviaria a piazza San Marco: 8,50 € e parte ogni 10 minuti, dalle 06:20 alle 22:00. I biglietti sono acquistabili anche tramite apposita [https://muoversi.venezia.it/it/content/avm-venezia-official-app app AVM Venezia)]. Ovviamente puoi ordinare una gondola, ma l'intero canale richiederà molto tempo e anche più denaro. Sarebbe utile stampare una [https://www.venezia.net/venice-guide/download/mappe/ITA/map-IT260107.pdf mappa] del Canal Grande con i punti di interesse segnalati.
[[File:Vista canale.jpg|right|thumb|300px|Vaporetti sul Canal Grande]]
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}}: P.Le Roma Parisi/S. Chiara "D/G" — Ferrovia "E" — Riva de Biasio — S. Marcuola (Casinò) — S. Stae — Ca' d'Oro — Rialto Mercato — Rialto "B/A" — S. Silvestro — S. Angelo — S.Tomà — Ca'Rezzonico — Accademia "A/C" — Giglio — Salute — S. Marco Vallaresso — S. Marco S. - Zaccaria (Danieli) "F/E" — Arsenale — Giardini — S. Elena — Lido S.M.E. "D" e viceversa. '''La linea più adatta per ammirare gli edifici'''.
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}: S. Marco - S. Zaccaria (M.V.E.) "B" — S. Giorgio — Zitelle — Redentore — Palanca — Zattere — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Mercato Ortofrutticolo — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — S. Marcuola — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Giardinetti e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vari punti.
*'''Linea''' {{BoxArrotondato|2 /|white|#D8000A|#D8000A}}: P.Le Roma - Ferrovia - Rialto.
*'''Linea notturna''' {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}: S. Marco-S. Zaccaria (Jolanda) "D" — Zitelle — Redentore — Giudecca Palanca — Zattere — Giudecca Palanca — S. Basilio — Sacca Fisola — Tronchetto — Tronchetto Mercato — P.Le Roma (S. Chiara) "F/G" — Ferrovia "B/A" — Riva De Biasio — S. Marcuola Casinò — S. Stae — Ca' D'oro — Rialto Mercato — Rialto "D/C" — S. Tomà — S. Samuele — Accademia "A/C" — S. Marco Vallaresso — S. Marco-S. Zaccaria (Danieli) "F/E" — Giardini — S. Elena — Lido (S.M.E.) "D".
=== In taxi acqueo ===
[[File:Water taxis Ferroviaria Venezia 07 2017 4255.jpg|thumb|Taxi acquei]]
Un'alternativa comoda ma molto costosa rispetto al vaporetto.<br>
I taxi acquei sono gestiti dalla Coop. San Marco (☏ +39 041 5222303), Coop. Veneziana (☏ +39 041 716124), Coop. Serenissima (☏ +39 041 5221265o ☏ +39 041 5229538), Soc. Narduzzi Solemar (☏ +39 041 5200838), Soc. Marco Polo (☏ +39 041 966170), Soc. Sotoriva (☏ +39 041 5209586), Soc. Serenissima (☏ +39 041 5228538) e Venezia Taxis (☏ +39 041 723009).
Ci sono stazioni di taxi acquei presso Ferrovia (Stazione Ferroviaria di Santa Lucia) (☏ +39 041716286), Piazzale Roma (S. Chiara) (☏ +39 041716922), Rialto (☏ +39 041723112), Lido (☏ +39 0414222303) e all'Aeroporto Marco Polo (☏ +39 0415415084).
Nel centro storico della città è prevista una tariffa fissa per i taxi acquei di 15€ alla partenza più 2€ al minuto sulle tratte urbane. Sono previsti supplementi di 5€ per i servizi di chiamata e ritiro del cliente fuori dai parcheggi taxi, di 10€ per i servizi notturni dalle 22:00 alle 06:00, di 3€ per i bagagli eccedenti i 4 colli e di 5€ o 10€ per ogni persona eccedente un gruppo di 4 persone. Le tariffe sono fissate con delibera del Consiglio Comunale di Venezia.
== Tappe ==
Tra le più importanti:
{{MappaDinamica
| Lat= 45.4368
| Long= 12.3291
| h= 450 | w= 550 | z= 15
}}
=== Riva destra ===
[[File:San Simeone Piccolo (Venice).jpg|thumb|left|150px|Chiesa di San Simeon Piccolo]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Simeon Piccolo|tipo=see |lat=45.440491 | long=12.322419 |sito= }} - Fu costruita nel 1718-1738 sul modello del Pantheon Romano dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto. Questa è una delle ultime chiese costruite nella Repubblica di Venezia. Presta attenzione all'enorme cupola di rame con una statua del Salvatore che nel tempo è diventata verde.
[[File:Fondaco dei Turchi.jpg|thumb|left|150px|Fondaco dei Turchi]]
* {{Marker|nome=Fondaco dei Turchi|tipo=see |lat=45.442002 | long= 12.328675 |sito= }} - L'edificio con logge coperte fu costruito nel XIII secolo in stile gotico veneziano. Il palazzo fu costruito imitando i più lussuosi edifici medio-bizantini di [[Costantinopoli]], e a sua volta fu il prototipo di molti palazzi veneziani. I primi proprietari del palazzo furono i duchi di Ferrara, dai quali la Repubblica di Venezia lo acquistò nel 1381. Fu qui che furono ricevuti l'imperatore di Bisanzio, che soggiornava come Sua Altezza Serenissima, e molti altri illustri ospiti di Venezia. Dal 1621, Fondaco fungeva da ghetto in un edificio per i mercanti della Turchia ottomana: era una casa combinata, magazzino e mercato per i mercanti turchi. C'erano restrizioni per il ghetto e i suoi abitanti, comprese le regole commerciali e gli orari in cui potevano entrare e uscire dal ghetto. I Turchi Veneziani importarono in città la cera, petrolio greggio e lana. Dopo l'abolizione della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte nel 1797, i mercanti turchi continuarono ad abitare nel palazzo fino al 1838. L'edificio è stato completamente restaurato nell'Ottocento (allora c'erano le torri agli angoli), ed ora è sede del Museo di Storia Naturale.
* {{Marker|nome=Fondaco del Megio|tipo=see |lat=45.441889 | long=12.32924 |sito= }} - L'edificio con i leoni di San Marco sulla facciata fu costruito nel XV secolo.
[[File:Palazzo Belloni Battagia facciata sul Canal Grande.jpg|thumb|150px|Palazzo Belloni Battagia]]
* {{Marker|nome=Palazzo Belloni Battagia|tipo=see |lat=45.441925 | long= 12.329567 |sito= }} - Il magnifico edificio barocco fu costruito a metà del 1600 dall'architetto Baldassarre Longhena per la famiglia Belloni. Il primo ordine è rifinito in marmo bianco, il portale principale è coronato da un frontone con timpano e incorniciato da colonne ioniche ai lati. Il secondo ordine del palazzo è decorato da stemmi con ornamenti floreali, le finestre ad arco della loggia sono coronate da teste femminili. Sopra le finestre sono realizzati archi spezzati, insoliti per Venezia. Il mezzanino presenta sei finestre disposte irregolarmente, una cornice merlata e un fregio decorativo. Il palazzo è coronato da due belle torrette appuntite a forma di obelischi, quindi si ritiene che il palazzo sia stato costruito per l'ammiraglio, ma molto probabilmente non è così: gli obelischi sono spesso usati per decorare i palazzi di Venezia.
[[File:0 Venise, église San Stae Venise.JPG|thumb|150px|Chiesa di San Stae]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Stae|tipo=see |lat=45.441317 | long= 12.330669 |sito= }} - Fu costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto svizzero Domenico Rossi e consacrata nel 1710. La chiesa prende il nome in onore del grande martire Sant'Eustazio. Nel XVII secolo la chiesa subì una ricostruzione su larga scala. A sinistra della chiesa nel 1711 fu aggiunto un edificio rococò in miniatura.
[[File:Ca'Pesaro di Baldassarre Longhena facciata sul Canal Grande.jpg|thumb|150px|Ca' Pesaro]]
* {{Marker|nome=Ca' Pesaro|tipo=see |lat=45.440945 | long= 12.331633 |sito=https://capesaro.visitmuve.it/ }} - Fu progettata dall'architetto Baldassar Longena nel XVII secolo. La costruzione fu completata dall'architetto Antonio Gaspari solo nel 1710. La struttura dell'edificio corrisponde alla tradizione veneziana: il primo piano è più massiccio e rivestito di bugnato, i due piani superiori sono aperti da un sistema di grandi finestre ad arco con colonne snelle e bassorilievi, decorate con sculture di putti e ornamenti floreali. Nel 1899, la duchessa Felicita Bevilacqua la lasciò in eredità alla città. Il palazzo ospita la Galleria d'Arte Moderna (Galleria Internazionale d'Arte Moderna) con opere di Kandinsky, Miró, Morandi, Wildt, Klimt, Chagall e molti altri famosi artisti e scultori e il Museo d'Arte Orientale (Museo d'Arte Orientale), che presenta anche un certo interesse.
* {{Marker|nome=Ca' Corner della Regina|tipo=see |lat=45.440687 | long= 12.332233 |sito= }} - Fu costruita dall'architetto D. Rossi nel XVIII secolo sul sito di un antico palazzo, il cui nome era "Palazzo della Regina". Qui, nel 1454, nacque e visse fino al suo matrimonio la futura regina di Cipro, Caterina Cornaro (o Korner). Il primo livello è rivestito di ruggine e quindi sembra goffrato. Sul secondo ordine vi è un loggiato con finestre ad arco separate da colonne ioniche. Il terzo ordine è costituito da finestre rettangolari, sormontate da timpani triangolari, e colonne corinzie tra di loro. Oggi le mura del palazzo ospitano il complesso espositivo Prada (Fondazione Prada), inaugurato nel 2011, dopo un ampio restauro del palazzo.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto Pescherie|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Loggia della Pescheria|tipo=see |lat=45.43943 | long=12.33503 |sito= }} - L'edificio del Mercato del Pesce è stato costruito nel 1907 in mattoni e pietra bianca. Un edificio con arcate stilizzate sostituiva l'edificio standard del mercato in metallo e vetro, che non si adattava affatto allo stile della città. Ma i pescatori iniziarono a commerciare frutti di mare in questo luogo già nel XIV secolo.
* {{Marker|nome=Fabbriche Nuove di Rialto|tipo=see |lat=45.43954 | long=12.33492 |sito= }} - Costruite dall'architetto Sansovino nel 1555-1556. Questo edificio completò la ricostruzione del quartiere dopo l'incendio del 1513. Dietro la costruzione delle Fabbriche Nuove si trova l'edificio delle Fabbriche Vecchie, erette dall'architetto Scarpagnino nel 1520-1522.
* {{Marker|nome=Palazzo dei Camerlenghi|tipo=see |lat=45.438341| long=12.335823 |sito= }} - Fu costruito nel 1525-1528 per ordine del Doge Andrea Gritti, come casa dei tesorieri cittadini, da cui prese il nome. Successivamente divenne una prigione di stato.
[[File:Palazzo Barzizza and Palazzo Avogadro, San Polo, Venice.jpg|thumb|150px|Palazzo Barzizza]]
* {{Marker|nome=Palazzo Barzizza|tipo=see |lat= 45.436856 | long= 12.332781 |sito= }} - La "casa rossa" in stile bizantino fu costruita nel XII-XIII secolo. Le belle finestre sui balconi sono state conservate nella loro forma originale.
* {{Marker|nome=Palazzo Papadopoli|tipo=see |lat= 45.436781 | long= 12.332043 |sito= }} - Costruito in stile rinascimentale nel XVI secolo dall'architetto Giangiacomo dei Grigi. Notare i due obelischi sul tetto. Negli anni '70 del XIX secolo l'architetto Girolamo Levi rifece gli interni in stile rococò e allestì un giardino sulle sponde del Canal Grande. L'interno del palazzo conserva affreschi del Tiepolo e Pietro Longhi.
* {{Marker|nome=Palazzo Bernardo|tipo=see |lat=45.436306 | long= 12.330914 |sito= }} - Fu costruito negli anni 1420-1440 in stile gotico veneziano per la famiglia Bernardo. Il palazzo a quattro piani è decorato al centro con finestre ad arco a più sezioni e la loggia del secondo ordine è leggermente spostata a destra rispetto alla loggia del terzo ordine. Nel 1442 nel palazzo soggiornò il duca di Milano Francesco Sforza con la moglie Bianca Visconti. Attualmente il palazzo ospita un albergo e appartamenti privati.
* {{Marker|nome=Palazzo Barbarigo della Terrazza|tipo=see |lat=45.436111 | long= 12.329583 |sito= }} - Il palazzo tardo gotico fu costruito nel 1568-1569 dall'architetto Bernardino Contin ed è facilmente riconoscibile dalla sua terrazza. Oggi l'edificio del palazzo ospita il centro tedesco degli studi veneziani e l'hotel Palazzo Barbarigo sul Canal Grande.
[[File:0 Venise, palazzi Tiepolo Passi, Pisani Moretta et Grand Canal.JPG|thumb|150px|Palazzo Pisani Moretta]]
* {{Marker|nome=Palazzo Pisani Moretta|tipo=see |lat=45.436009 | long=12.32925 |sito=http://www.pisanimoretta.com/ }} - Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo per la famiglia Pisani in stile gotico. Gli archi delle logge sono interessanti per il loro particolare motivo floreale, e i due portali in basso sottolineano la bellezza della facciata. L'edificio fu più volte rimaneggiato all'inizio del 1500 e verso la metà del 1800 assunse l'aspetto attuale. Nel palazzo vissero molti ospiti illustri: l'imperatore russo Paolo I, la prima moglie di Napoleone Josephine Beauharnais e il sovrano dell'impero asburgico Giuseppe II d'Austria. Oggi in questo palazzo si tengono feste durante il carnevale veneziano.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Tomà|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Palazzo Balbi|tipo=see |lat=45.435022 | long= 12.327051 |sito= }} - Fu costruito dall'architetto A. Vittorio nel 1582-1590 in stile rinascimentale con elementi barocchi. L'edificio a tre ordini è coronato da due obelischi, il palazzo è simmetrico, anche gli stemmi della famiglia Balbi si trovano simmetricamente sulla parte destra e sinistra della facciata. Oggi l'edificio ospita la residenza dell'amministrazione della Regione Veneto.
[[File:Cà Foscari from San Toma'.JPG|thumb|150px|Ca' Foscari]]
* {{Marker|nome=Ca' Foscari|tipo=see |lat=45.434464 | long=12.326564 |sito= }} - Era un palazzo gotico di proprietà del Doge Francesco Foscari. L'edificio fu costruito nel 1452, progettato da Bartolomeo Bon. Ca' Foscari è un tipico esempio di residenza della nobiltà e dei mercanti veneziani. Il piano terra era adibito a magazzino, il primo ed il secondo piano erano adibiti ad abitazione, sono chiamati "piano nobile". Il portico centrale del secondo piano è stato realizzato secondo i modelli della facciata della loggia del Palazzo Ducale. Una grande finestra ad arcata centrale illumina l'aula magna, con finestrelle più piccole ai lati. È uno degli edifici più imponenti con il più grande cortile di una casa privata che si possa vedere a Venezia. L'ingresso principale al palazzo era dal lato del canale, poiché l'attività principale era il commercio. Ecco perché la facciata della casa, che si affaccia sul Canal Grande, è molto più bella, rispetto alla facciata dal lato del cortile. La facciata esterna è costituita da una sequenza ritmica di archi, colonne e finestre, queste alternanze appartengono allo stile gotico. Ogni colonna è decorata con un quadrifoglio e un leone. Sopra la polifora (un tipo di finestra, una multi-finestra separata da colonne) c'è un fregio, una composizione decorativa a forma di striscia orizzontale. Questa composizione decorativa è composta da un elmo, un leone e angeli: l'elmo ricorda il regno del doge Francesco Foscari; il leone è il simbolo di Venezia e gli angeli con lo scudo rappresentano lo stemma della famiglia Foscari. Il palazzo si trova sull'ampia ansa del Canal Grande, dove durante la storica Regata Storica viene collocata una struttura galleggiante in legno detta "machina" (su questa struttura siedono le autorità veneziane ad assistere alle corse), è anche il luogo dove vengono assegnati i premi dopo la gara.
* {{Marker|nome=Ca' Giustinian|tipo=see |lat=45.432315 | long= 12.336539 |sito= }} - Costruita nel XV secolo in stile gotico veneziano, è costituita da due corpi di fabbrica collegati tra loro, attigui al palazzo di Ca' Foscari. Fu qui che nel 1858-1859 Wagner creò l'opera "Tristano e Isotta".
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Samuele|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
[[File:Ca' Rezzonico (Venice).jpg|thumb|150px|Ca' Rezzonico]]
* {{Marker|nome=Ca' Rezzonico|tipo=see |lat=45.43355 | long= 12.32681 |sito=https://carezzonico.visitmuve.it/ }} - Il palazzo barocco fu progettato dall'architetto Baldassar Longhena tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la costruzione fu completata molti anni dopo la sua morte - sotto la direzione di Giorgio Massari nel 1745. La costruzione fu commissionata dal patrizio Filippo Bona. Stile classico rigoroso, niente di più. All'interno grandiosi e frivoli affreschi del Tiepolo sui temi della vita dell'aristocrazia dell'epoca. Il nome del palazzo deriva dal cognome di una famiglia ricca, ma non nobile, il cui rappresentante acquistò questa dimora al termine della costruzione. Papa Clemente XIII proveniva dalla famiglia Rezzonico. Dal 1936 il palazzo ospita il Museo di Venezia del XVIII secolo. Qui troverete mobili barocchi, dipinti di Canaletto, Longhi e Guardi.
[[File:Santa Maria della Salute from Hotel Monaco.jpg|thumb|150px|Basilica della Salute]]
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Gregorio|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Basilica di Santa Maria della Salute|tipo=see |lat=45.430833 | long=12.334444 |sito= }} - Fu costruita in onore della liberazione della città dalla peste del 1630-1631, che decimò più di un terzo della popolazione della città. Nel 1631 il giovane architetto Baldassar Longhena iniziò la costruzione con l'approvazione del Gran Consiglio e del Doge Nicolò Contarini. La costruzione continuò per più di mezzo secolo e terminò nel 1681. E la cattedrale fu consacrata dopo la morte dell'architetto. Secondo i dati storici, per le fondamenta della chiesa furono utilizzate più di un milione di travi di legno, di cui più di 100.000 furono conficcate sul fondo come pali. Oltre che nella chiesa del Redentore, nella Cattedrale di Santa Maria della Salute, ogni anno viene celebrata la messa in segno di liberazione dalla peste. Il 21 novembre si celebra la Festa della Salute. In questo giorno viene costruito un ponte di barche dal Palazzo Ducale alla cattedrale. La basilica è costruita a forma di ottaedro sormontato da una cupola semisferica. Una seconda cupola più piccola è stata successivamente aggiunta sopra l'altare. La cupola principale è montata su un tamburo con quindici nervature in ciascuna delle quali vi sono finestre accoppiate incorniciate da archi. L'ingresso della cattedrale è decorato a forma di arco trionfale. La facciata è decorata con sculture dell'Arcangelo Michele, che batte Satana, Giovanni Battista e la Vergine Maria (sopra il frontone centrale).
* {{Marker|nome=Ponte dell'Accademia|tipo=see |lat=45.431644 | long=12.328972 |sito= }} - Prende il nome dalla Galleria dell'Accademia, museo d'arte ospitato nell'ex convento e edificio della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Il ponte collega le Gallerie dell'Accademia e la zona di San Marco. Nel 1934 l'architetto Miozzi realizzò questa struttura provvisoria in sostituzione del ponte metallico del 1854, fortemente criticato per il suo design e per i materiali utilizzati, che lo rendevano "troppo moderno", nonché il Ponte degli Scalzi. È stato sviluppato un progetto per un ponte in pietra, simile nello stile agli edifici circostanti, ma il ponte dell'Accademia ha mantenuto la sua struttura in legno fino ad oggi. A causa dell'usura, il ponte è stato demolito nel 1985 e sostituito con uno nuovo, mantenendo il design e l'aspetto del suo predecessore.
[[File:Palazzo Dario.jpg|thumb|150px|Ca' Dario]]
* {{Marker|nome=Ca' Dario|tipo=see |lat= 45.430844| long=12.332228 |sito= }} - Il palazzo è un magnifico esempio di architettura rinascimentale. La facciata a mosaico in marmo colorato attira l'attenzione. Il palazzo fu costruito dall'architetto P. Lombardo nel 1487. Tra i proprietari del palazzo c'era il poeta francese Henri de Regnier, che visse qui alla fine del XIX secolo. Il palazzo è anche famoso per il fatto che qui si è svolto uno dei matrimoni del famoso regista Woody Allen. Il palazzo ha la notorietà di essere una casa maledetta. I proprietari del palazzo furono ripetutamente maltrattati, fallirono o si suicidarono. L'ultima morte è avvenuta nel 1993, quando uno dei più ricchi industriali italiani si è sparato qui dopo lo scoppio di uno scandalo di corruzione. Nel 2005 la scrittrice tedesca Petra Reske ha pubblicato il best seller "Palazzo Dario".
* {{Marker|nome=Palazzo Barbaro Wolkoff|tipo=see |lat= 45.430854| long=12.332424 |sito= }} - Edificato in mattoni rossi nel XV secolo, con armonioso sviluppo verticale.
* {{Marker|nome=Punta della Dogana|tipo=see |lat=45.430955 | long=12.336949 |sito= }} - Tutte le navi mercantili in arrivo a Venezia sono state controllate dai doganieri presso la dogana al confine di Punta della Dogana. L'originaria torre doganale del XIV secolo fu sostituita nel 1677 da un bellissimo edificio colonnato. La torre dell'edificio è coronata da una scultura: due atlanti sorreggono il mondo di bronzo. In cima al mondo c'è un'altra statua - la dea Fortuna - funziona come una banderuola, tenendo il timone della nave, al vento. Nel 2009, durante un altro restauro, l'architetto Tadao Ando ha deciso di convertire i magazzini nell'edificio di un museo d'arte moderna. Il museo è stato ufficialmente inaugurato il 6 giugno 2009.
[[File:Basilica di San Giorgio Maggiore (Venice).jpg|thumb|150px|Basilica di San Giorgio Maggiore]]
* {{Marker|nome=Basilica di San Giorgio Maggiore|tipo=see |lat=45.4293 | long=12.3431 |sito= }} - Eretta tra il 1566 e il 1610 nell'isola di San Giorgio Maggiore dall'architetto Andrea Palladio; dopo la morte del maestro, il tempio fu completato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. La cattedrale è a tre navate con 6 cappelle. Ci sono anche due cappelle nel transetto. L'altare maggiore è realizzato dallo scultore italiano Girolamo Campagna ed è decorato con una figura di Cristo in piedi su una palla sorretta da quattro evangelisti. Il campanile è una torre quadrata in mattoni. Costruito nel 1791 sul sito di un campanile crollato. Nel 1808 il monastero situato sull'isola, compresa la cattedrale, fu chiuso da Napoleone Bonaparte. Gli edifici furono trasformati in caserme e cambiati irriconoscibili. Nel 1951 il monastero fu acquistato dal conte Vittorio Cini e restaurato. Nella cattedrale sono "l'Ultima Cena", "La Resurrezione di Cristo con Sant'Andrea e membri della famiglia Morosini" e alcune altre tele del Tintoretto. La cattedrale custodisce anche la lapide del Doge Domenico Michele, fatta costruire nel 1640 da Baldassar Longena in sostituzione di quella distrutta.
=== Riva sinistra ===
* {{Marker|nome=Stazione di Venezia Santa Lucia|tipo=see |lat=45.440975 | long= 12.321039 |sito= }} - Prende il nome dalla chiesa che sorgeva su questo sito. I lavori per la costruzione della stazione iniziarono nel 1860. Nel 1861 furono demoliti il monastero e la chiesa di S. Lucia, situata sul luogo della futura stazione. La stazione assunse l'aspetto attuale dopo una serie di progetti avviati nel 1924 dall'architetto razionalista Angiolo Mazzoni e un concorso nel 1934 vinto dall'architetto Virgilio Vallo. I lavori per la costruzione dell'edificio principale ebbero luogo nel 1936-1943, ma furono completati solo nel 1952 su progetto dell'ingegner Paolo Perilli.
[[File:Santa Maria degli Scalzi (Venice).jpg|thumb|150px|Chiesa di Santa Maria di Nazareth]]
* {{Marker|nome=Chiesa di Santa Maria di Nazareth|tipo=see |lat=45.44128 | long= 12.32221 |sito= }} - La chiesa fu eretta nel 1660-1689 e costruita in stile barocco con colonne binate su due ordini e decorata con sculture. Prende il nome dai monaci carmelitani scalzi che la fondarono nel XVII secolo. La costruzione fu affidata a Baldassar Longhene a metà del XVII secolo e si trascinò per 35 anni. Giuseppe Sardi completò in seguito la facciata in marmo di Carrara. Il plafond fu dipinto dal Tiepolo nel 1743-44, ma nel 1915 una bomba sparata dalle truppe austriache colpì la chiesa, che distrusse il tetto e distrusse l'affresco. Ora il dipinto del Tiepolo è stato conservato solo nella cappella di S. Teresa. Nella Cappella della Sacra Famiglia nel 1802 furono sepolti l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, e membri della sua famiglia.
* {{Marker|nome=Ponte degli Scalzi|tipo=see |lat=45.441047 | long= 12.322755 |sito= }} - Collega le zone di Santa Croce e Cannaregio. La traduzione del nome del ponte è "Ponte a piedi nudi". Il nome è apparso a causa dell'omonima chiesa dei monaci carmelitani scalzi, situata nelle vicinanze. La costruzione del ponte moderno fu completata nel 1934.
[[File:(Venice) Chiesa di San Geremia - apse.jpg|thumb|150px|Chiesa di San Geremia]]
* {{Marker|nome=Chiesa di San Geremia|tipo=see |lat=45.442756 | long= 12.325453 |sito= }} - È frequentata come luogo di culto di S. Lucia di Siracusa, le cui spoglie si trovano al suo interno. La prima chiesa qui fu costruita qui nell'XI secolo e poi fu ricostruita più volte. L'attuale edificio fu edificato nel 1753 su progetto di Carlo Corbellini, la facciata fu completata nel 1861. La muratura del campanile (probabilmente del XII secolo) presenta alla base due sottili finestre romaniche a volta.
* {{Marker|nome=Chiesa di San Marcuola|tipo=see |lat=45.442892 | long= 12.328656 |sito= }} - La prima chiesa in questo sito fu eretta nel XII secolo. L'importante ristrutturazione fu progettata da Antonio Gaspari e completata nel 1730-1736 da Giorgio Massari. La facciata dal lato del Canal Grande non fu mai completata, in quanto divenne laterale. La chiesa ha una vasta collezione di statue e dipinti. Sul lato sinistro dell'abside si trova il dipinto "L'ultima cena" di Jacopo Tintoretto. Per il lato destro Tintoretto ha realizzato il dipinto "Cristo lava i piedi ai discepoli", che ora si trova al Museo del Prado di Madrid, e il suo posto è preso da una copia di Carlo Ridolfi.
[[File:Ca' Vendramin Calergi.jpg|thumb|150px|Ca' Vendramin]]
* {{Marker|nome=Ca' Vendramin Calergi|tipo=see |lat=45.442222 | long= 12.329722 |sito=https://www.casinovenezia.it/ }} - Fu costruita tra il 1481 e il 1509, prima da Mauro Coducci e poi, dopo la morte di Coducci, da Pietro Lombardo. Il palazzo ha tre livelli tradizionali per Venezia, ma l'influenza del primo Rinascimento veneziano è già visibile. Se in precedenza era stata costruita una loggia al secondo piano, che concentrava l'attenzione sul centro dell'edificio, in questo palazzo si vede una serie di balconi chiari che ricordano una cintura traforata. La parte superiore del palazzo è decorata con una bella trabeazione. L'immagine delle doppie finestre di Palazzo Vendramin Calergi, separate al centro da colonne decorative iscritte in un arco semicircolare, con una finestra rotonda in alto, è spesso riportata nelle enciclopedie architettoniche - a illustrazione del termine "finestra veneziana". Il palazzo fu costruito per il Doge A. Loredan, ma presto passò di mano. All'inizio del 1600 il nuovo proprietario Vittore Calergi ampliò il palazzo - l'architetto Vincenzo Scamozzi fece costruire un'"ala bianca" - alla destra della facciata principale. Nel 1739 il palazzo cambiò nuovamente proprietà, passando in possesso della famiglia Vendramin. Così, il palazzo fu chiamato Vendramin-Calergi, che è sopravvissuto fino ad oggi. Ora l'edificio del palazzo ospita il famoso Casinò di Venezia. Dal 1995 il Museo Wagner si trova all'interno delle mura del palazzo. Il grande compositore tedesco morì alla porta del palazzo tra le braccia di un gondoliere nel 1883.
[[File:0 Venise, la Ca' d'Oro (4).JPG|thumb|150px|Ca' d'Oro]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Ca' d'Oro|tipo=see |lat=45.440678 | long= 12.333865 |sito=https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/galleria-giorgio-franchetti-alla-ca-doro }} - È considerato il più elegante dei palazzi costruiti in stile veneziano. Il secondo nome del palazzo è “Casa d'Oro”, poiché nella decorazione iniziale erano utilizzate foglie d'oro e marmi policromi. Il palazzo è considerato un esempio di gotico veneziano, edificato nel XV secolo, tra il 1425 e il 1440, su progetto degli architetti Giovanni Bon e del figlio Bartolomeo Bon, su commissione del patrizio Marino Contarini. In precedenza, questo luogo era un palazzo in stile bizantino di Palazzo Zeno, ricevuto da Marino Contarini con la dote della moglie. Il vecchio palazzo fu demolito, ma i suoi frammenti si conservarono nella facciata della Ca' d'Oro. Il primo ordine del palazzo è un portico con gradini che entrano nelle acque del canale, attraverso il quale si accede al salone d'ingresso. Sul secondo ordine vi è una profonda loggia, dietro la quale si trova il salone principale del palazzo. I capitelli delle colonne e gli archi della loggia sono decorati con i tradizionali quadrilobi veneziani. La loggia aperta del terzo livello contiene meno decorazioni, ma rimane la stessa delicata ed elegante. Notare i cuccioli di leone agli angoli della grondaia. Una caratteristica distintiva del palazzo è la sua asimmetria, per cui il palazzo è completamente diverso dal resto degli edifici del Canal Grande. L'ala sinistra traforata dell'edificio contrasta fortemente con l'ala destra monolitica, ma, tuttavia, il palazzo è sorprendentemente equilibrato. Il palazzo cambiò molti proprietari e fu ricostruito più volte. Nel 1846 il palazzo fu acquistato dal principe russo Trubetskoy in dono alla ballerina Maria Taglioni. Durante un'ampia ristrutturazione, l'architetto Giovanni Battista Meduna distrusse molti degli elementi gotici del palazzo, e l'interno fu notevolmente alterato: un'elegante scalinata fu distrutta nel cortile, balconi gotici e un pozzo. C'è anche una leggenda secondo cui fu durante i lavori di restauro che fu rimosso e trafugato il rivestimento dorato della facciata, per il quale l'architetto fu processato e imprigionato. Nel 1894 il palazzo fu acquistato dal barone Giorgio Franchetti. Egli ricostruì l'edificio secondo i disegni e le pitture superstiti, riportandolo per quanto possibile al suo aspetto storico. Inoltre, ha fondato una ricca collezione di dipinti. Dopo la sua morte nel 1922, l'edificio, insieme alla collezione di dipinti, divenne proprietà dello Stato. Dal 1927 ad oggi la Galleria Franchetti ha sede nel palazzo.
[[File:Palazzo Ca' da Mosto Canal Grande Venezia.jpg|thumb|150px|Ca' da Mosto]]
* {{Marker|nome=Ca' da Mosto|tipo=see |lat=45.439653 | long= 12.335842 |sito= }} - Costruita nel XIII secolo in stile veneto-bizantino, è l'edificio più antico costruito sul Canal Grande. Inizialmente il palazzo fu creato come abitazione di un mercante, primo proprietario dell'edificio. Il secondo piano fu aggiunto all'inizio del Cinquecento e il terzo nell'Ottocento. Il palazzo prende il nome dal cognome del viaggiatore veneziano Alvise da Mosto, che in questo palazzo nacque nel 1432. La casa rimase in possesso della famiglia da Mosto fino al 1603, quando l'allora proprietaria del palazzo, Chiara da Mosto, la lasciò in eredità al nipote, che aveva un cognome diverso da da Mosto. Dal 16° al 18° secolo nel palazzo è stato ospitato il famoso hotel Albergo Leon Bianco. Nel 1769 e nel 1775, l'imperatore del Sacro Romano Impero, figlio dell'imperatrice Maria Teresa, Giuseppe II, soggiornò in albergo durante il suo soggiorno a Venezia. Attualmente il palazzo non è in uso, in quanto le fondamenta dell'edificio sono state danneggiate durante le inondazioni. Il palazzo necessita di restauro. L'edificio è di proprietà del conte Francesco da Mosto, architetto e produttore italiano contemporaneo. Uno dei suoi obiettivi della vita è restaurare il palazzo.
* {{Marker|nome=Fondaco dei Tedeschi|tipo=see |lat=45.43824 | long=12.33673 |sito= }} - Ex fattoria tedesca. Simile al Fondaco dei Turchi, nel XVI secolo era un edificio adibito ad abitazione, deposito e commercio per i mercanti tedeschi. Il palazzo fu progettato da Girolamo Tedesco. L'edificio ha un'ampia corte con bellissimi portici alti quattro ordini. In precedenza, la facciata del palazzo era decorata con affreschi di Giorgione e Tiziano, morto durante l'incendio del 1505. Attualmente l'edificio ospita l'ufficio postale e l'ufficio telegrafo della città. All'inizio del 2012 Benetton ha firmato un accordo per il restauro del palazzo. Il produttore di abbigliamento prevede di trasformarlo in un centro commerciale.
[[File:Grand Canal - Rialto - Venice Italy Venezia - Creative Commons by gnuckx (4970077566).jpg|thumb|150px|Ponte di Rialto]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Ponte di Rialto|tipo=see |lat= 45.438008 | long= 12.335639 |sito= }} - È il primo e il più antico ponte sul Canal Grande. Dopo il crollo del ponte nel XVI secolo, il doge Pasquale Cicogna decise di costruire una struttura in pietra più resistente, sotto i portici in cui si potevano collocare le botteghe commerciali. Al concorso parteciparono architetti famosi come Michelangelo, Palladio e Sansovino, ma la preferenza fu data ad Antonio de Ponte. Il ponte fu costruito tra il 1588 e il 1591 ed è sopravvissuto in questa forma fino ad oggi. Fino al 1854 era l'unico ponte sul Canal Grande. Il ponte è costituito da un potente arco lungo 28 metri, largo 22 metri, la sua altezza massima al centro è di 7,5 metri. È costruito nel punto più stretto del Canal Grande. Il ponte poggia su 12.000 pali conficcati nel fondo della laguna. Ci sono 24 negozi sul ponte, separati al centro da due archi.
* {{Marker|nome=Palazzo Dolfin Manin|tipo=see |lat=45.4371 | long= 12.3356 |sito= }} - Costruito a metà del XVI secolo dall'architetto Jacopo Sansovino. Il mercante e diplomatico veneziano Dolfin fungeva da cliente del palazzo. Il nome completo moderno del palazzo è apparso dopo che l'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin, visse nel palazzo dal 1789 al 1797. Oggi è sede della Banca d'Italia.
* {{Marker|nome=Palazzo Bembo|tipo=see |lat=45.437063 | long=12.335119 |sito= }} - Il "Palazzo Rosso" fu costruito nel XV secolo in stile gotico veneziano.
*{{Simbolo|traghetto}} {{Marker|nome=Traghetto San Silvestro|tipo=do |lat= | long= |sito= }}
* {{Marker|nome=Ca' Loredan|tipo=see |lat=45.4364 | long=12.33433 |sito= }} - Fu costruita nel XIII secolo in stile bizantino e ricostruita nel XVI secolo. Palazzo Farsetti fu costruito nel XII secolo per il doge Enrique Dandolo, che organizzò la crociata contro Costantinopoli nel 1204. Dal 1868 il comune di Venezia ha sede nel palazzo.
[[File:CANAL GRANDE - pal grimani san luca.jpg|thumb|150px|Palazzo Grimani]]
* {{Marker|nome=Palazzo Grimani |tipo=see |lat=45.436033 | long= 12.333049 |sito= }} - Fu edificato in epoca rinascimentale, l'aspetto moderno risale al 1556-1575. Fu originariamente costruito per il Doge Antonio Grimani. Dopo la sua morte, negli anni 1532-1569, fu successivamente ricostruito dagli eredi del doge, prima da Vittore Grimani, procuratore generale della città, poi da Giovanni Grimani, cardinale e patriarca di Aquileia. Presumibilmente, Michele Sanmicheli ha eseguito l'ordine di quest'ultimo. Il palazzo fu finalmente completato nel 1575 da Giovanni Rusconi. Il portale è stato disegnato da Alessandro Vittoria. Il palazzo è composto da tre parti e un piccolo cortile. La facciata del palazzo è decorata con marmi multicolori. Il clou dell'interno è la "Sala di Psiche", decorata con affreschi di Francesco Menzocchi, Camillo Mantovano e Francesco Salviati. Alla progettazione del palazzo parteciparono anche Taddeo Zuccaro e Giovanni da Udine.
* {{Marker|nome=Palazzo Querini Benzon|tipo=see |lat= 45.435683 | long= 12.331494 |sito= }} - Costruito nel XVII secolo dai Conti di Benzon, il palazzo offre una magnifica vista sul Ponte di Rialto. In passato fu un luogo famoso nella Venezia dei secoli XVIII-XIX: ospitò il salotto letterario della contessa Marina Querini-Benzon. Fu spesso visitato da Lord Byron, dal poeta italiano Foscolo, Stendhal e altri. Ci sono molte leggende sull'amante del palazzo, che descrivono la sua eccentricità. Dicono che lei, accogliendo Napoleone, ballasse in piazza San Marco con un'antica tunica. Inizialmente il palazzo fu costruito in stile gotico con un ordine "cerimoniale", nel XVII secolo fu completato il secondo ordine e nel 1897 fu aggiunto un altro piano e furono ampliate le finestre del secondo ordine. L'intera facciata è però disadorna.
[[File:0 Venise, Palazzo Corner Spinelli.JPG|thumb|150px|Palazzo Corner Spinelli]]
* {{Marker|nome=Palazzo Corner Spinelli|tipo=see |lat=45.435562 | long=12.330688 |sito= }} - Uno dei più bei palazzi rinascimentali di Venezia. Fu costruito dal 1480 al 1500 dall'architetto Mauro Coducci. La caratteristica architettonica del palazzo sono le finestre a doppio arco arrotondate nella parte superiore e il bugnato in muratura del piano terra. Il palazzo divenne il prototipo di molti edifici cittadini. Nel 1542 l'edificio fu ceduto alla famiglia Corner. Sotto i nuovi proprietari, l'architetto Michele Sanmichele ridisegnò completamente gli interni del palazzo. Il proprietario dell'edificio nel XIX secolo fu il famoso collezionista veneziano Giuseppe Salom, che raccolse nel palazzo una significativa collezione di dipinti di Pietro Longhi e dei suoi contemporanei.
* {{Marker|nome=Palazzi Mocenigo|tipo=see |lat=45.435015 | long=12.328331 |sito= }} - Costruiti nel XV secolo per la famiglia Mocenigo, di cui sette membri erano dogi. Ci sono tre palazzi in totale, da sinistra a destra: il Palazzo Nuovo (Palazzo Mocenigo Casa Nuova), il Palazzo Nero (Palazzo Mocenigo detto "il Nero") e il Palazzo Vecchio (Palazzo Mocenigo Casa Vecchia). L'antico palazzo fu in realtà costruito più tardi di altri dall'architetto Francesco Contin nel 1623-1625 sul luogo dell'antico edificio in cui visse Giordano Bruno nel 1592 mentre insegnava Giovanni Mocenigo, che tradì lo scienziato dell'Inquisizione. Nel 1818 vi soggiornò il poeta inglese Lord Byron (1788–1824).
* {{Marker|nome=Palazzo Contarini delle Figure|tipo=see |lat=45.434444 | long= 12.327778 |sito= }} - Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e prende il nome dalla facciata in stile lombardo con molti dettagli scultorei e architettonici.
[[File:Palais Grassi.jpg|thumb|150px|Palazzo Grassi]]
* {{Marker|nome=Palazzo Grassi|tipo=see |lat=45.433688 | long=12.327814 |sito=https://www.palazzograssi.it/it/ }} - Fu realizzato nel XVIII secolo dall'architetto Giorgio Massari, che venne definito l'ultimo costruttore di palazzi veneziani. I lavori iniziarono nel 1740 o 1748 e furono completati nel 1758 o più probabilmente nel 1772 poco prima del crollo della Repubblica di Venezia. Nel 1883 il palazzo fu acquistato e restaurato dalla casa automobilistica Fiat per ospitare importanti mostre d'arte. Nel 2005 l'edificio è stato ricostruito secondo il progetto dell'architetto Tadao Ando.
* {{Marker|nome=Chiesa di San Samuele|tipo=see |lat=45.433611 | long=12.328056 |sito= }} - Costruita nel XII secolo è una delle più antiche di Venezia.
* {{Marker|nome=Piazzetta San Marco|tipo=see |lat=45.43330 | long= 12.33985 |sito= }} - La piazzetta è delimitata a destra dalla facciata del Palazzo Ducale e a sinistra dalla Biblioteca Sansoviniana. A sinistra della biblioteca si trovano i Giardini Reali. Ai margini della piazza si elevano due colonne, ornate dalle statue del leone di San Marco e dell'antico patrono della città di San Teodoro. Le colonne furono portate dall'Oriente nel 1125, il leone di bronzo fu portato dalla Persia, e la figura di San Teodoro si compone di due parti: la testa di Mitridate del Ponto fu eretta sul busto della scultura di epoca romana.
[[File:Venezia - Panorama 011, Palazzo ducale.jpg|thumb|150px|Palazzo Ducale]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Marker|nome=Palazzo Ducale|tipo=see |lat=45.4339 | long= 12.34 |sito=https://palazzoducale.visitmuve.it/ }} - La perla del gotico veneziano (XIV - XV secolo). Presumibilmente l'architetto della prima versione del palazzo fu Filippo Calendario. La costruzione principale fu eseguita nel 1309-1424. Questo edificio principale di Venezia fu soprattutto la residenza dei Dogi della Repubblica. Nel palazzo sedevano anche il Gran Consiglio e il Senato, lavorava la Corte Suprema e la polizia segreta. Il piano terra ospitava anche gli studi degli avvocati, l'ufficio, i servizi della censura e il dipartimento marittimo. Il balcone costruito sopra fungeva da tribuna festiva, da cui il Doge si mostrava al popolo. Gli ospiti della città, che attraccarono al palazzo stesso dalla Piazzetta, si trovarono così ai piedi del sovrano della Repubblica. L'edificio è attualmente un museo.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Venezia in un giorno]] — Itinerario alla scoperta di Venezia per una giornata intera.
* [[Venezia segreta]] — L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo.
* [[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Laguna di Venezia
| Livello = 2
}}
ed0i256ecxuex189jp6a809dbeivbai
Charleston (Carolina del Sud)
0
54458
880645
873254
2025-06-16T11:50:09Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880645
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Charleston rainbow row banner.jpg
| DidascaliaBanner = Rainbow Row
| Immagine = Pink-house-charleston-sc1.jpg
| Didascalia = La Casa Rosa (Pink House), il più antico edificio in pietra di Charleston, fu costruita in pietra calcarea delle Bermuda al 17 di Chalmers Street, tra il 1694 e il 1712
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Carolina del Sud]]
| Regione =
| Territorio = [[Area metropolitana di Charleston]]
| Superficie = 361,2
| Abitanti = 110.015 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso =+1 843
| CAP =
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.charlestoncvb.com/
| Map = US
| Lat = 32.783333
| Long = -79.933333
}}
'''Charleston''' è una città della [[Carolina del Sud]] situata nelle Contee di Charleston e Berkeley. È la città più grande e antica della Carolina del Sud. Il suo centro storico si trova su una penisola formata da due fiumi, l'Ashley e il Cooper, che sfociano nell'Atlantico e protetta dall'oceano aperto dalle isole circostanti. Charleston è stata attaccata durante la [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]] senza molti danni alla proprietà, quindi la parte storica della città ha edifici che hanno centinaia di anni. L'attuale skyline del centro, praticamente privo di edifici alti a causa dell'ordinanza di limitazione dell'altezza della città, è dominato dai campanili delle chiese e dallo splendido ponte strallato Arthur Ravenel sul fiume Cooper. La città è un importante porto sulla costa orientale degli Stati Uniti e una destinazione popolare per i turisti nazionali e internazionali.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Charles Towne, come fu chiamata per la prima volta, fu fondata nel 1670 da Anthony Ashley Cooper sulla riva occidentale del fiume Ashley, Charles Towne Landing, a pochi km a nord-ovest dell'attuale centro cittadino. Nel 1680, l'insediamento era cresciuto e si era trasferito nella sua attuale posizione sulla penisola.
Intorno al 1690, i coloni inglesi eressero un muro di fortificazione attorno al piccolo insediamento per aiutarlo a difendersi. Il muro proteggeva l'area, nell'attuale quartiere francese, da Cumberland Street a sud fino a Water Street, da Meeting Street a est fino a East Bay Street. Il muro fu distrutto intorno al 1720. Di questa cinta muraria inglese coloniale rimangono vicoli di ciottoli e un edificio Città: la Polveriera, dove era immagazzinata la scorta di polvere da sparo della città. I resti del muro coloniale sono stati trovati sotto l'Old Exchange Building.
Fortunatamente, Charleston è stata riconquistata durante la Guerra Civile senza che molte proprietà siano state danneggiate ed è stata la prima città degli Stati Uniti ad approvare un'ordinanza sulla conservazione storica. Pertanto, gran parte della bellissima architettura, dal primo coloniale, georgiano, federale, revival greco e italiano al vittoriano, rimane per le generazioni future da vedere e da godere.
Charleston è anche conosciuta come la Città Santa a causa dei numerosi campanili delle chiese, che punteggiano lo skyline basso della città, e del fatto che era uno dei pochi luoghi nelle 13 colonie originali a fornire tolleranza religiosa agli ugonotti francesi e a ebrei.
Charleston è in generale una città tranquilla, ma sofisticata, e ha un'atmosfera da vecchio sud, proprio come la vicina [[Savannah (Georgia)|Savannah]]. La maggior parte delle persone a Charleston è d'aiuto quando viene avvicinata in modo educato. Se un viaggiatore parla poco l'inglese, i Charlestoniani sono comunque generalmente disposti ad aiutarlo nel miglior modo possibile. È consigliabile, tuttavia, imparare almeno alcune frasi chiave in inglese e magari portare con sé un frasario di un viaggiatore.
=== Lingue parlate ===
Il dialetto qui varia dall'inglese americano standard, con un "accento costiero meridionale" che contiene influenze britanniche. Per coloro che hanno imparato l'inglese standard, alcuni discorsi potrebbero essere difficili da comprendere qui. In generale, però, si può facilmente cavarsela con l'inglese standard americano o britannico. Gli abitanti di Charleston sono, in larga misura, transitori (a causa di numerose installazioni militari, lavoro portuale, lavoro ferroviario e altri fattori), e quindi molte altre lingue sono inerenti a un ruolo minoritario.
Un dialetto minoritario parlato qui è il Gullah, un dialetto dell'inglese quasi incomprensibile per la maggior parte degli anglofoni. Se avete familiarità con "Porgy and Bess", conoscete Gullah. Gullah ha influenze dell'Africa occidentale mescolate con il francese pidgin e l'inglese. Il dialetto ha avuto origine intorno a John's Island. Se viaggiate a sud della città (verso le isole o verso Ravenel), il dialetto diventa un po' più diffuso (sebbene ancora in un contesto minoritario).
Le lingue alternative sono lo [[spagnolo]] e il [[portoghese]], portate in città e nei suoi dintorni dalla sua numerosa popolazione latinoamericana. Qui si possono incontrare persone che parlano "Spanglish", che è una strana combinazione di spagnolo e inglese.
I nomi dei luoghi a Charleston e dintorni sono spesso versioni molto americanizzate del [[francese]] (Legare Street, ad esempio, si pronuncia luh-GREE) o di altre lingue.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783333
| Long= -79.933333
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Arthur Ravenel Jr Bridge1.jpg|thumb|Il ponte Arthur Ravenel Jr. ospita la US 17 sul fiume Cooper]]
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Charleston | alt={{IATA|CHS}} | sito=http://www.chs-airport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.898611 | long=-80.040556 | indicazioni=Situato a circa 20 km a nord-ovest del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1163183
| descrizione=Il piccolo terminal a 2 atri è in funzione, con un arredamento scuro privo di qualsiasi fascino anteguerra (a differenza del terminal dell'aeroporto di Savannah).
}}
I taxi per il centro costano circa $25; le navette organizzate dall'Airport Ground Transportation costano circa $ 14 a persona per il centro. CARTA gestisce un servizio di autobus locale, Bus 11, per il centro ogni 40-60 minuti durante il giorno al costo di $ 2 che impiega circa 1 ora. CARTA gestisce anche un autobus espresso, XP4, per il centro ogni ora durante il giorno al costo di $ 3,50 e impiega circa 20 minuti. Le auto a noleggio sono disponibili presso il terminal dell'aeroporto; L'Interstate 526 collega l'aeroporto con l'Interstate 26, che a sua volta termina appena a nord del centro storico sulla US 17.
=== In auto ===
Charleston si trova quasi al centro della costa atlantica della Carolina del Sud. Può essere facilmente raggiunta in auto, da nord o da sud, tramite la US 17, che attraversa la penisola di Charleston, o da ovest, tramite la I-26, che termina appena a nord-ovest del centro storico alla US 17. La tangenziale esterna Interstate 526 forma un anello dalla US 17 a Mount Pleasant alla US 17 a West Ashley, passando per l'aeroporto internazionale di Charleston. I viaggiatori provenienti dalla I-95 possono raggiungere Charleston tramite la I-26 (uscita 86 dalla I-95).
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
'''[https://www.amtrak.com/home.html Amtrak]''' dispone di una {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria |lat=32.8748 |long=-79.9981}} situata a 16 km a nord del centro. [https://www.amtrak.com/silver-service-palmetto-train Palmetto] si ferma lì nel suo viaggio da [[New York]] a [[Savannah (Georgia)|Savannah]], così come il ''[https://www.amtrak.com/silver-service-palmetto-train Silver Meteor]''. Andando verso sud, il Silver ha uno spiacevole ma non annullabile arrivo al mattino presto (intorno alle 5 del mattino), ma la partenza in direzione nord è ragionevole alle 21:23. Il Palmetto è un treno diurno e ha orari ragionevoli a Charleston, ma a causa della sua corsa molto lunga, parte o arriva a New York in orari strani.
=== In autobus ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione Greyhound |lat=32.8533 |long=-79.9858}} si trova a [[North Charleston]]. Per raggiungere il centro di Charleston, attraversate la strada dalla stazione Greyhound e prendete l'autobus 11 per l'aeroporto (lontano dall'aeroporto). L'ultima fermata di questo autobus è il centro visitatori in centro.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Al di fuori del centro, che è meglio esplorare a piedi, Charleston è una città che è meglio girare in auto. Diversi servizi di autonoleggio sono disponibili presso l'aeroporto internazionale di Charleston. Alcuni hotel della zona forniscono anche la navetta da e per l'aeroporto.
=== Con mezzi pubblici ===
Il sistema di trasporto pubblico a Charleston è costituito principalmente da una flotta di autobus gestiti dalla Charleston Area Regional Transportation Authority ('''[https://www.ridecarta.com/ CARTA]{{Dead link|date=aprile 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''') e da servizi di taxi gestiti da privati. Il sistema di autobus non è ampiamente utilizzato dai residenti della classe superiore della città e sarebbe considerato equo dagli standard della maggior parte delle aree urbane più grandi. La linea di autobus 11 serve l'aeroporto internazionale di Charleston e il centro della città. Il servizio più utile per i turisti che offre CARTA sono le tre linee navetta gratuite (linee 210, 211, 213), denominate '''DASH''' (Downtown Area SHuttles), che portano i ciclisti in giro per il centro e possono ridurre la quantità di passeggiate da fare. Le tariffe regolari sono di $ 2, ma i servizi DASH in centro sono gratuiti.
I taxi sono generalmente sicuri ed economici a Charleston, ma a volte sono difficili da trovare a meno che non siano predisposti chiamando in anticipo uno dei servizi di taxi o che voi siate nel centro della città, dove è facile fermarne uno. Se è necessario un taxi per l'aeroporto, generalmente deve essere organizzato in anticipo. Aspettatevi almeno mezz'ora di attesa per l'arrivo di un taxi; se soggiornate in un hotel, il personale dell'hotel può aiutarvi a organizzare un taxi. Un'altra opzione è prendere un furgone navetta dall'aeroporto: potrebbe essere più economico. Tuttavia, dopo aver notato che si sta lasciando la città per l'aeroporto, il trasporto generalmente arriva con eccessiva fretta.
=== Con bus panoramici o in carrozza ===
[https://graylineofcharleston.com/ Gray Line of Charleston] offre una scelta di tour guidati in minibus della storica e affascinante città di Charleston, progettati per darvi uno sguardo divertente e informativo sul passato ben conservato della città.
Un ottimo modo per visitare la città è con la carrozza trainata da cavalli o muli (molti venditori sono disponibili al mercato nel centro di Charleston), anche se ci si potrebbe preparare per qualche commento derisorio ed esasperazione da parte della gente del posto disturbata da tali pittoreschi metodi di trasporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== A piedi ===
Fortunatamente per i visitatori della penisola di Charleston, il quartiere storico è accessibile a piedi. Soggiornando in uno dei tanti hotel della penisola, un visitatore potrebbe facilmente esplorare la maggior parte dei principali siti storici della città senza l'ausilio di un'auto, sia a piedi che con l'aiuto delle linee di filobus DASH. Sfortunatamente, le piantagioni, una parte significativa della storia di Charleston, non si trovano a pochi passi dalla penisola. Se state guidando nel centro storico, la prima cosa da fare è trovare un posto dove parcheggiare. Il parcheggio in garage è disponibile presso il Centro Visitatori al costo di $ 2 all'ora, ma in tutta la città è disponibile anche un parcheggio su strada a pagamento.
Le strade nel centro storico di Charleston sono più o meno parallele e perpendicolari al lungomare del fiume Cooper, formando uno schema a griglia di curvatura, con un importante spostamento dell'angolo della griglia sulla "linea di faglia" est-ovest di Beaufain/Hasell Street, appena a nord della vecchia ''area del mercato'' vicino al lungomare. La principale strada est-ovest, Calhoun Street, era un tempo conosciuta come Boundary Street, che separava l'allora periferia a nord dall'area urbana a sud di essa. La principale strada nord-sud, King Street, è la principale via dello shopping del centro, dall'area di ''Upper King''' a nord di Calhoun intorno al Centro Visitatori a sud fino all'ancora lussuoso, Charleston Place, a Beaufain/Hasell.
A diversi isolati a sud c'è un'importante strada est-ovest, Broad Street, che divide due aree nel centro storico, giustamente chiamate ''North of Broad'' e ''South of Broad''. Quelle a sud di Broad erano soprannominate SOB e quelle leggermente a nord di Broad erano SNOB. Il ''quartiere francese'', fondato dagli ugonotti francesi, si trova appena a sud dell'area del mercato lungo il lungomare. L'area vicino alla punta meridionale della penisola, dove si incontrano i fiumi Ashley e Cooper, è conosciuta come The Battery.
Ci sono molti tour a piedi, che vi danno l'opportunità di vedere qualcosa di più del semplice passaggio in autobus o in carrozza. C'è un tour a piedi per praticamente ogni interesse. Troverete tour dei pub, tour della guerra civile, tour culinari, tour dei fantasmi, tour dei Gulla, tour dell'architettura, tour dell'arte e persino tour dei pirati. Alcune delle compagnie di tour a piedi offrono tour con guide in costume d'epoca. Il Tour dei Pirati di Charleston ha anche una guida in costume il cui pappagallo, un'ara blu e oro, accompagna il tour.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Un buon posto per iniziare un tour di Charleston è il Centro Visitatori, non lontano dal capolinea della I-26 a nord-ovest del centro. Al Centro Visitatori, un viaggiatore può trovare mappe e guide, visitare un piccolo museo dedicato alla storia di Charleston, prenotare visite guidate e vedere un film introduttivo a Charleston ($ 2). Tutti i percorsi della navetta gratuita DASH servono il centro visitatori, quindi è anche un posto comodo per parcheggiare l'auto e iniziare a esplorare il centro.
=== Attrazioni storiche ===
[[File:Overview of interior of Fort Sumter IMG 4543.JPG|thumb|Fort Sumter]]
L'attrazione principale di Charleston per i visitatori è la sua ambientazione storica e i suoi punti di riferimento. [https://www.nps.gov/subjects/travelcharlestonsc/visit.htm Un elenco di alcuni siti da visitare è il seguente]:
* {{see
| nome=Museo di Charleston | alt=Charleston Museum | sito=http://www.charlestonmuseum.org | email=
| indirizzo=360 Meeting Street | lat=32.7898 | long=-79.9359 | indicazioni=Dall'altra parte della strada rispetto al Centro Visitatori
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni | prezzo=Adulti: $10
| wikidata=Q5084160
| descrizione=Iniziate con questo museo per conoscere la storia di Charleston.
}}
* {{see
| nome=Fort Sumter | alt= | sito=https://www.nps.gov/fosu/ | email=
| indirizzo=1214 Middle Street | lat=32.7525 | long=-79.874444 | indicazioni=[[Isola di Sullivan]], a 30 minuti di traghetto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q737517
| descrizione=Il sito dell'isola dell'inizio della Guerra Civile, ora Monumento Nazionale. È necessario salire a bordo di un [https://fortsumtertours.com/tours/ traghetto] a un costo aggiuntivo presso Liberty Square nel centro o Patriot's Point a Mount Pleasant. La corsa in traghetto è di circa 30 minuti. Fort Sumter è in rovina, ma ci sono indicatori che vi dicono dove si trovavano le cose, oltre a un museo.
}}
* {{see
| nome=Quartiere francese | alt=French Quarter | sito=http://www.frenchquarterarts.com/ | email=
| indirizzo= | lat=32.779167 | long=-79.928056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q675758
| descrizione=Tra South Market e Tradd, Meeting e il lungomare, dove un tempo sorgeva la città murata coloniale inglese. Noto per le sue gallerie d'arte, la chiesa di San Filippo, la chiesa degli ugonotti francesi e l'architettura storica.
}}
* {{see
| nome=The Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7809 | long=-79.9292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio quartiere dello shopping ai piedi di Market Street dove i venditori vendono ancora merci. Contrariamente alla leggenda popolare, The Market non è mai stato uno scambio di schiavi. Tuttavia, i resti dell'Old Slave Mart sono a pochi isolati di distanza.
}}
* {{see
| nome=Old Slave Mart | alt= | sito=http://theoldslavemartmuseum.org/ | email=OSMM@charleston-sc.gov
| indirizzo=6 Chalmers Street | lat=32.777222 | long=-79.93 | indicazioni=
| tel=+1 843-958-6467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7084983
| descrizione=Costruito nel 1859 e ritenuto l'ultimo mercato all'asta di schiavi ancora in piedi nella Carolina del Sud. Ora un museo.
}}
* {{see
| nome=Sito storico statale di Charles Towne Landing | alt= | sito=https://southcarolinaparks.com/charles-towne-landing | email=charlestowne@scprt.com
| indirizzo=1500 Old Towne Road | lat=32.8075 | long=-79.986944 | indicazioni=Al largo della US 171 sulla sponda occidentale del fiume Ashley, a circa 5 km a nord-ovest del centro
| tel=+1 843-852-4200 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 10; bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni: $ 6; anziani residenti in Carolina del Sud: $ 6,50
| wikidata=Q5083000
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=The Citadel | alt= | sito=http://www.citadel.edu/ | email=
| indirizzo=171 Moultrie Street | lat=32.797222 | long=-79.961111 | indicazioni=
| tel=+1 843-225-3294 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1806300
| descrizione=Storico college militare fondato nel 1842. Le sfilate in abiti completi si svolgono generalmente ogni venerdì pomeriggio mentre la scuola è in sessione e sono gratuite per il pubblico. Il campus è generalmente aperto ai visitatori e le visite possono essere organizzate chiamando la scuola o fermandosi all'ufficio ammissioni situato a Bond Hall.
}}
* {{see
| nome=College of Charleston | alt= | sito=http://www.cofc.edu/ | email=
| indirizzo=66 George Street | lat=32.784167 | long=-79.938056 | indicazioni=
| tel=+1 843-805-5507 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4507421
| descrizione=Fondato nel 1770, il College of Charleston è il più antico istituto di istruzione superiore dello stato della Carolina del Sud e il tredicesimo più antico degli Stati Uniti.
}}
** {{see
| nome=Sala Randolph | alt= | sito=http://www.cofc.edu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il College of Charleston
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1828. Popolare sito di produzione di film sulla guerra civile.
}}
* {{see
| nome=Longitude Lane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7746 | long=-79.9279 | indicazioni=Al largo di East Bay Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vicolo di ciottoli coloniale costruito su una linea longitudinale.
}}
* {{see
| nome=Fireproof Building | alt= | sito=http://www.southcarolinahistoricalsociety.org/ | email=
| indirizzo=100 Meeting Street | lat=32.776667 | long=-79.931944 | indicazioni=
| tel=+1 843-723-3225 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q5451927
| descrizione=Un monumento storico nazionale costruito nel 1827 e ritenuto il più antico edificio di costruzione ignifuga negli Stati Uniti. Il lavoro di Robert Mills, il primo nativo americano ad essere formato come architetto, e nativo di Charleston che ha lavorato con altri importanti architetti americani come Thomas Jefferson e Benjamin Latrobe. Mills era responsabile del Monumento a Washington e di molti altri edifici pubblici. L'edificio è costituito principalmente da solida muratura in un semplice stile greco dorico. Una sala ovale contiene una scala a sbalzo in pietra illuminata da una cupola. L'edificio funge da quartier generale della South Carolina Historical Society, un'organizzazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1856.
}}
* {{see
| nome=Middleton Place | alt= | sito=http://www.middletonplace.org/ | email=
| indirizzo=4300 Ashley River Road | lat=32.9018 | long=-80.1376 | indicazioni=
| tel=+1 843 556-6020 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 29 ($ 26 se acquistato online); Studenti dai 14 anni in su, con ID studente: $ 15; Bambini dai 6 ai 13 anni: $ 10; Gratuito Bambini sotto i 5 anni
| wikidata=Q6842034
| descrizione=Piuttosto la piantagione del fiume Ashley, risalente al 1730.
}}
* {{see
| nome=Sito storico di McLeod Plantation | alt= | sito=https://www.ccprc.com/1447/McLeod-Plantation-Historic-Site | email=
| indirizzo=325 Country Club Drive | lat=32.762778 | long=-79.972361 | indicazioni=
| tel=+1 843-762-9514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6802238
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
[[File:Charleston-SC-pineapple-fountain.jpg|thumb|La "Pineapple Fountain" al Waterfront Park]]
* {{see
| nome=Battery e giardini di White Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7698 | long=-79.9302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parco si trova all'estremità meridionale della penisola di Charleston e offre splendide viste, in particolare lungo la Battery Promenade sul fiume Cooper. Non perdetevi le eleganti dimore storiche lungo la Promenade, alcune delle quali sono state vendute per quasi $ 20 milioni.
}}
* {{see
| nome=Liberty Square | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.790567 | long=-79.926475 | indicazioni=All'estremità orientale di Calhoun Street di fronte al fiume Cooper
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37882811
| descrizione=Ospita l'Acquario della Carolina del Sud e il Centro Visitatori del Monumento Nazionale di Fort Sumter, entrambi con vista sul ponte Ravenel. Questo è anche il luogo in cui potete fare un giro in barca a Fort Sumter.
}}
* {{see
| nome=Waterfront Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7781 | long=-79.9253 | indicazioni=Da Vendue Range a sud fino a Water Street lungo il fiume Cooper
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7974086
| descrizione=Un parco popolare con tante belle fontane e panchine per osservare la gente. Un paio di fontane sono progettate per il guado, di cui una a forma di ananas, la Pineapple Fountain. Il Wharf at Vendue Range offre viste sul terminal delle navi da crociera e sul ponte Ravenel.
}}
* {{see
| nome=Giardini e piantagione di Magnolia | alt=Magnolia Plantation | sito=http://www.magnoliaplantation.com/ | email=
| indirizzo=3550 Ashley River Road | lat=32.87641 | long=-80.0835 | indicazioni=
| tel=+1 843 571-1266 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q11684456
| descrizione=Popolare giardino d'epoca del XVIII secolo con tenuta di piantagione e piccolo parco zoologico. Aperto per tour e visite.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo d'Arte Gibbes | alt= | sito=http://www.gibbesmuseum.org | email=
| indirizzo=135 Meeting Street | lat=32.778611 | long=-79.931667 | indicazioni=
| tel=+1 843-720-1682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15221656
| descrizione=Dal 1905, questo straordinario edificio in stile Beaux Arts ha ospitato un'importante collezione di oltre 10.000 opere d'arte, principalmente opere americane legate a Charleston o al sud.
}}
* {{see
| nome=Acquario della Carolina del Sud | alt= | sito=http://www.scaquarium.org | email=
| indirizzo=100 Aquarium Wharf | lat=32.791111 | long=-79.925556 | indicazioni=Liberty Square, alla fine di Calhoun Street
| tel=+1 843 577-3474 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00 (fino alle 18:00 in estate); ultimo ingresso un'ora prima della chiusura | prezzo=$ 25 adulti; $ 15 bambini
| wikidata=Q7566553
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=City Gallery al Joe Riley Waterfront Park | alt= | sito=http://citygalleryatwaterfrontpark.com/ | email=citygallery@charleston-sc.gov
| indirizzo=34 Prioleau Street | lat=32.7781 | long=-79.9258 | indicazioni=
| tel=+1 843 958-6484 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-18:00, Sab-Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Galleria d'arte gratuita al Joe Riley Waterfront Park con una varietà di arte contemporanea con particolare attenzione agli artisti di Lowcountry, di proprietà della città di Charleston.
}}
=== Luoghi di culto storici ===
Uno dei soprannomi di Charleston è "la città santa", a causa delle sue numerose chiese storiche che punteggiano la penisola del centro, ma anche perché la città ha fornito tolleranza religiosa a molti fuggiti dalle persecuzioni, inclusi gli ugonotti francesi, i dissidenti della Chiesa d'Inghilterra e altri. I primi luoghi di culto organizzati tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo furono dislocati intorno all'antica città murata, l'attuale Quartiere Francese. Man mano che la città cresceva verso l'esterno, i luoghi di culto successivi si trovavano principalmente verso i quartieri superiori a nord di Boundary Street, l'attuale Calhoun Street. Colonial Charleston era la città inglese più ricca d'America, il che si riflette nell'architettura sofisticata di molte chiese. Se visitate durante il fine settimana, considerate di partecipare a una funzione in uno di questi luoghi per vederli da vicino.
[[File:St-philips-episcopal-charleston-sc1.jpg|thumb|Chiesa di San Filippo]]
* {{see
| nome=Chiesa Congregazionale Circolare | alt= | sito=http://www.circularchurch.org/index.cfm | email=
| indirizzo=150 Meeting Street | lat=32.778889 | long=-79.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5121641
| descrizione=Congregazionalisti, presbiteriani scozzesi e irlandesi e ugonotti francesi dell'insediamento originario di Charles Town fondarono questa congregazione dissenziente, nota come Chiesa indipendente, intorno al 1681. Si incontrarono alla White Meeting House, dal quale Meeting Street prende il nome.
}}
* {{see
| nome=Chiesa ugonotta francese | alt= | sito=https://www.huguenot-church.org/ | email=
| indirizzo=44 Queen Street | lat=32.7779 | long=-79.9309 | indicazioni=Church Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3586015
| descrizione=Organizzata intorno al 1681 dai profughi ugonotti dalle persecuzioni protestanti in Francia; prima chiesa oggi sito costruita nel 1687.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Filippo | alt=St. Philip's Church | sito=https://www.stphilipschurchsc.org/ | email=
| indirizzo=146 Church Street | lat=32.779158 | long=-79.929175 | indicazioni=
| tel=+1 843-722-7734 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4501848
| descrizione=Organizzata intorno al 1681 nel sito ora occupato da St. Michael's (San Michele).
}}
* {{see
| nome=Prima Chiesa Battista | alt=First Baptist Church | sito=http://www.fbcharleston.org/ | email=
| indirizzo=61 Church Street | lat=32.7739 | long=-79.9297 | indicazioni=
| tel=+1 843 722-3896 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4722254
| descrizione=Organizzata intorno al 1683; sito attuale donato nel 1699. La più antica chiesa battista del sud e spesso indicata come la "Chiesa madre dei battisti del sud".
}}
* {{see
| nome=Prima chiesa presbiteriana scozzese | alt=First Scots Presbyterian Church | sito=http://www.first-scots.org/ | email=
| indirizzo=53 Meeting Street | lat=32.7744 | long=-79.9312 | indicazioni=
| tel=+1 843 722-8882 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16891284
| descrizione=Organizzata nel 1731.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga Kahal Kadosh Beth Elohim | alt= | sito=http://www.kkbe.org/ | email=
| indirizzo=90 Hasell Street | lat=32.7822 | long=-79.933 | indicazioni=Vicino a Old Market
| tel=+1 843 23-1090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3507989
| descrizione=Organizzata nel 1749. L'attuale edificio in stile neogreco costruito nel 1840. La più antica sinagoga riformata sopravvissuta al mondo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito=http://www.stmichaelschurch.net/ | email=
| indirizzo=71 Broad Street | lat=32.776086 | long=-79.930761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7590693
| descrizione=Organizzata nel 1751.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt=Saint Mary of the Annunciation | sito=http://www.sma.church | email=
| indirizzo=89 Hasell Street | lat=32.782 | long=-79.9324 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7590410
| descrizione=Organizzata nel 1789. La più antica chiesa cattolica della Carolina.
}}
* {{see
| nome=Chiesa metodista unita della Trinità | alt= | sito=http://www.trinityumccharleston.com/ | email=assistant@trinityumccharleston.com
| indirizzo=273 Meeting Street | lat=32.7840 | long=-79.9327 | indicazioni=
| tel=+1 843-722-8449 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzata nel 1791.
}}
* {{see
| nome=Seconda Chiesa Presbiteriana | alt= | sito=https://www.2ndpc.org/ | email=
| indirizzo=342 Meeting Street | lat=32.7888 | long=-79.9339 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-9237 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16899907
| descrizione=Organizzata nel 1809.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito=http://charlestoncathedral.com/ | email=
| indirizzo=120 Broad Street | lat=32.7765 | long=-79.9345 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4501931
| descrizione=Organizzata nel 1821.
}}
* {{see
| nome=Chiesa luterana di San Matteo | alt=St. Matthews Lutheran Church | sito=http://www.smlccharleston.org/ | email=
| indirizzo=405 King Street | lat=32.787 | long=-79.9374 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-1611 | numero verde= | fax=
| orari=Santuario aperto con docentiː tipicamente Lun-Sab 11:00-15:00; su adorazione alle 10:00 | prezzo=
| wikidata=Q7590606
| descrizione=Organizzata nel 1840.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Battista di Citadel Square | alt= | sito=http://citadelsquare.org/ | email=
| indirizzo=328 Meeting Street | lat=32.7873 | long=-79.9343 | indicazioni=Calhoun Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16890377
| descrizione=Organizzata nel 1854.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Luterana di San Giovanni | alt=St. John's Lutheran Church | sito=http://www.stjohnscharleston.org | email=
| indirizzo=5 Clifford Street | lat=32.7789 | long=-79.9344 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzata nel 1742.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Lowcountry Oyster Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mostra della fauna selvatica del sud-est | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Charleston Wine + Food | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A inizio marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tour a piedi dei giardini e delle case | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Metà marzo-metà aprile | prezzo=
| descrizione=Patrocinato dal Garden Club e dal gruppo di case storiche. Molte attività correlate.
}}
* {{listing
| nome=Spoleto Festival USA | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal Giorno della Memoria a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori festival artistici negli Stati Uniti, che è una controparte del festival tenutosi a Spoleto, in Italia, fondato dal compositore Gian Carlo Menotti.
}}
* {{listing
| nome=Piccolo Spoleto Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal Giorno della Memoria a metà giugno | prezzo=
| descrizione=Il fratellino dello Spoleto Festival USA.
}}
* {{listing
| nome=Taste of Charleston | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Natale a Charleston | alt=Christmas in Charleston | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Horse-drawn carriage charleston.jpg|thumb|Le carrozze trainate da cavalli sono un'attrazione popolare]]
* '''Tour in carrozza''' – Diversi gruppi organizzano tour dei siti storici della città con la carrozza trainata da cavalli. La maggior parte di questi tour partono dalle bancarelle di Market Street, vicino al mercato stesso. Sebbene non sia richiesta la prenotazione per questi tour, vengono eseguiti in base all'ordine di arrivo, quindi pianificate di aspettare durante l'alta stagione turistica. Fortunatamente, la maggior parte dei servizi turistici assegna un orario di partenza, piuttosto che far aspettare i clienti in fila, quindi i turisti in attesa di una carrozza possono cogliere l'occasione per visitare i negozi del mercato. Buoni sconto sono disponibili in mappe e guide turistiche gratuite.
* '''Tour a piedi''' – Altrettanto divertenti tour a piedi sono i tour guidati della storia e gli spaventosi tour dei fantasmi per le strade di Charleston. Poiché il centro storico è relativamente compatto, in molte guide è possibile trovare tour a piedi autoguidati. Un'interessante passeggiata fai-da-te è fare il '''Charleston Museum Mile''' lungo il corridoio di Meeting Street, che comprende siti storici, luoghi di culto storici e relativi punti di interesse; una brochure può essere trovata presso il Centro Visitatori.
* Il baseball può essere visto a Riley Park, dove i Charleston Riverdogs, un affiliato dei Tampa Bay Rays, giocano a palla.
* Gli appassionati di calcio potrebbero voler assistere a una partita della Charleston Battery al Patriots Point Soccer Complex a Mount Pleasant.
* Gli appassionati di sport universitari hanno tre opzioni nella zona. Mentre la maggior parte dell'attenzione dello stato è attirata dai programmi molto più importanti a [[Clemson]] e [[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]], le scuole dell'area di Charleston forniscono un'esperienza della divisione I della NCAA meno costosa. In tutti i casi, le sedi chiave delle scuole si trovano nei rispettivi campus.
** '''Charleston Cougars''' – In rappresentanza del College of Charleston, situato vicino al centro, i Cougars giocano principalmente nella Colonial Athletic Association. A differenza degli altri due programmi D-I della zona, i Cougars non hanno una squadra di football.
** '''Charleston Southern Buccaneers''' – Rappresenta la Charleston Southern University, situata a North Charleston, e suona principalmente nella Big South Conference. Mentre la CSU gioca principalmente nel campus, occasionali partite di basket vengono giocate nel molto più grande North Charleston Coliseum.
** '''The Citadel Bulldogs''' – Rappresenta il college militare dello stato, The Citadel, e si trova sul fiume Ashley appena a nord-ovest del centro. I Bulldogs giocano alla Southern Conference.
* {{do
| nome=Angel Oak | alt= | sito=http://www.angeloaktree.com | email=
| indirizzo= | lat=32.7178 | long=-80.0794 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4762234
| descrizione=Per gli amanti della natura, Angel Oak è una quercia tentacolare stimata fino a 500 anni e offre un luogo ideale per un picnic e una visita fuori dai sentieri battuti (John's Island).
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Charleston market.jpg|thumb|L'ingresso al mercato di Charleston]]
'''The Market''' e i negozi che fiancheggiano Market Street sono una popolare destinazione per lo shopping per i turisti. Il mercato stesso è un grande raduno di piccoli venditori che vendono di tutto, dalle coperte alle caramelle. Al mercato è anche possibile acquistare cestini e altri oggetti di artigianato. Mentre il mercato è pieno delle solite cianfrusaglie kitsch, se guardate da vicino troverete delle cose carine. Le candele gel piene di conchiglie sono un bel souvenir. I portafogli in pelle di rettile e anguilla sono un altro oggetto carino che difficilmente troverete in altri posti. I negozi più tradizionali fiancheggiano Market Street e la maggior parte di questi vendono merce rivolta ai turisti. Ci sono una serie di negozi di caramelle e pasticcerie lungo Market Street dove potete acquistare caramelle fondenti, caramelle di mare e praline.
I negozi di lusso nel '''centro''' di Charleston sono quelli lungo King Street. Questi negozi sono noti per la vendita di merce di alta qualità, ma non per i prezzi stracciati.
Un souvenir popolare a Charleston sono i '''mestieri dell'erba dolce'''. La tessitura in erba dolce è una specialità di Gullah e viene eseguita a mano per produrre un'ampia gamma di oggetti artigianali, dai sottobicchieri ai cestini a misura di bambino. È interessante vedere il processo di tessitura e può essere visualizzato gratuitamente ovunque vengano venduti oggetti di artigianato in erba dolce. Il venditore in genere lavorerà su un mestiere ovunque lo stia vendendo. Per i cestini più grandi, si siederanno al suo interno durante la tessitura. I mestieri in erba dolce sono piuttosto costosi. Un piccolo cestino per contenere monete o chiavi costerà tra $ 70 e $ 150 a seconda della complessità e delle caratteristiche come le maniglie. Cestini più grandi possono costare fino a $ 500. Il mercato è il posto più conveniente per acquistare cesti poiché in genere ci saranno diversi tessitori lì in un dato giorno. Se volete più di un affare o un po' più di selezione, ci sono bancarelle lungo la strada sulla Highway 17 a [[Mount Pleasant (Carolina del Sud)|Mount Pleasant]]. Se desiderate un souvenir in erba dolce economico, cercate i bambini in centro che vendono rose in erba dolce che hanno tessuto. Queste in genere costano pochi dollari e sono un bel regalo, ma potrebbe essere difficile da trovare perché la polizia caccia via i bambini se vengono visti venderle.
* {{buy
| nome=Citadel Mall | alt= | sito=http://www.citadelmall.net/ | email=
| indirizzo=2070 Sam Rittenberg Boulevard | lat=32.7981 | long=-80.0319 | indicazioni=
| tel=+1 843-766-8321 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122381
| descrizione=È affiancato dai negozi Dillard's, Belk e Target.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I bar non sono difficili da trovare a Charleston. Charleston ha due liquori preferiti a scelta: Il '''FireFly Sweet Tea Vodka''' (prodotta da tè coltivato localmente) e il '''Grand Marnier''' (un liquore all'arancia francese). Tutti i bar e i club del centro devono chiudere entro le 2 del mattino e Charleston ha una legge sui contenitori aperti.
* {{drink
| nome=Blind Tiger | alt= | sito=http://www.blindtigercharleston.com/ | email=
| indirizzo=36-38 Broad Street | lat=32.77684 | long=-79.92865 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-0088 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio clandestino dell'era del proibizionismo che è uno dei locali preferiti.
}}
* {{drink
| nome=Burns Alley | alt= | sito=http://www.burnsalley.com/ | email=
| indirizzo=354 King Street | lat=32.78512 | long=-79.93512 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-6735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro locale preferito, nascosto tra tutti i bar del college di King Street.
}}
* {{drink
| nome=Henry's House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=54 North Market Street | lat=32.78119 | long=-79.92885 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-4363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha una folla vivace degli anni '40.
}}
* {{drink
| nome=Rooftop | alt= | sito=http://thevendue.com/restaurants/the-rooftop/ | email=
| indirizzo=19 Vendue Range | lat=32.77863 | long=-79.92657 | indicazioni=Presso il Vendue Inn, all'ultimo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un posto eccellente per gustare una bevanda all'aperto.
}}
* {{drink
| nome=The Gin Joint | alt= | sito=http://theginjoint.com/ | email=
| indirizzo=182 East Bay Street | lat=32.77948 | long=-79.92678 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-6111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bevande in stile pre-proibizionista realizzate con liquori di prima qualità e miscele fatte in casa.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Charleston è considerata una grande città di ristoranti nel sud-est degli Stati Uniti, soprattutto per i frutti di mare.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Moe's Crosstown Tavern | alt= | sito=http://www.moescrosstowntavern.com/ | email=
| indirizzo=714 Rutledge Avenue | lat=32.80223 | long=-79.95297 | indicazioni=
| tel=+1 843 641-0469 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Incredibile cibo da bar e luogo ideale per guardare la vostra squadra sportiva preferita. Offre anche un incredibile brunch domenicale.
}}
* {{eat
| nome=Mustard Seed | alt= | sito=https://mustardseedsc.com/ | email=
| indirizzo=1036 Chuck Dawley | lat=32.79815 | long=-79.85884 | indicazioni=[[Mount Pleasant (Carolina del Sud)|Mount Pleasant]]
| tel=+1 843-849-0050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$8–22
| descrizione=Ha pane e patatine fatte in casa.
}}
* {{eat
| nome=Shuang Xi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=McCall Center, 5070 International Boulevard | lat=32.86769 | long=-80.01751 | indicazioni=[[North Charleston]]
| tel=+1 843 747-6147 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo cinese appena cucinato. Anche da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Sunflower Cafe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2366 Ashley River Road | lat=32.82446 | long=-80.03805 | indicazioni=West Ashley
| tel=+1 843 571-1773 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$10-20
| descrizione=Il cibo è incredibile. Il servizio è dolce e sincero.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=39 Rue de Jean | alt= | sito=http://www.39ruedejean.com/ | email=
| indirizzo=39 John Street | lat=32.78831 | long=-79.93710 | indicazioni=
| tel=+1 843 722-8881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raffinato caffè francese ad Upper King. Pranzo e cena serviti tutti i giorni.
}}
* {{eat
| nome=Coast Bar & Grill | alt= | sito=http://www.coastbarandgrill.com/ | email=
| indirizzo=39 John Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 843 722-8838 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon pesce ad Upper King. Cena ogni sera.
}}
* {{eat
| nome=Cru Café | alt= | sito=http://www.crucafe.com/ | email=
| indirizzo=18 Pinckney Street | lat=32.78247 | long=-79.92875 | indicazioni=
| tel=+1 843 534-2434 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto a pranzo e cena dal martedì al sabato | prezzo=
| descrizione=Piccolo caffè nell'area del mercato che serve cibo raffinato di lusso.
}}
* {{eat
| nome=FIG | alt= | sito=http://eatatfig.com/ | email=
| indirizzo=232 Meeting Street | lat=32.78233 | long=-79.93164 | indicazioni=
| tel=+1 843 805-5900 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab dalle 18:00 | prezzo=
| descrizione=Locale bistrot contemporaneo nella zona del mercato.
}}
* {{eat
| nome=Gaulart & Maliclet Fast & French | alt= | sito=http://fastandfrenchcharleston.com/ | email=
| indirizzo=98 Broad Street | lat=32.77652 | long=-79.93215 | indicazioni=Vicino a King Street
| tel=+1 843 577-9797 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Colazione, pranzo e cena (e da asporto).
}}
* {{eat
| nome=Ristorante di pesce Hank's | alt= | sito=http://hanksseafoodrestaurant.com | email=
| indirizzo=10 Hayne Street | lat=32.78190 | long=-79.92990 | indicazioni=Tra Hayne Street e Church Street
| tel=+1 843 723-3474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buon pesce nella zona del mercato. Cena ogni sera.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante di pesce Hyman's | alt= | sito=http://www.hymanseafood.com/ | email=
| indirizzo=215 Meeeting Street | lat=32.78162 | long=-79.93180 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-6000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pesce eccellente, atmosfera informale, prezzi ragionevoli, molto popolare, vicino a Charleston Place. Pranzo e cena tutti i giorni.
}}
* {{eat
| nome=Virginia's on King | alt= | sito=http://www.virginiasonking.com/ | email=
| indirizzo=412 King Street | lat=32.78760 | long=-79.93708 | indicazioni=Sulla Hutson Street
| tel=+1 843 735-5800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina del sud di bassa campagna di lusso.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=82 Queen | alt= | sito=http://www.82queen.com | email=
| indirizzo=82 Queen Street | lat=32.777916 | long=-79.932571 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-7591 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle migliori zuppe di granchio in città.
}}
* {{eat
| nome=Husk | alt= | sito=http://www.huskrestaurant.com | email=
| indirizzo=76 Queen Street | lat=32.778073 | long=-79.932130 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-2500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Guidato dal pluripremiato chef Sean Brock, Husk si concentra sia sull'esplorazione che sulla creazione di varianti giocose del cibo tradizionale del sud.
}}
* {{eat
| nome=Magnolia's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=185 East Bay Street | lat=32.779353 | long=-79.927205 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-7771 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina del sud ad infusione.
}}
* {{eat
| nome=Slightly North of Broad | alt= | sito=https://snobcharleston.com/ | email=
| indirizzo=192 East Bay Street | lat=32.779804 | long=-79.926938 | indicazioni=Leggermente a nord di Broad Street
| tel=+1 843 723-3424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante serve piatti della cucina tradizionale del sud e la sua selezione di menu varia a seconda delle stagioni.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Cathedral of Saint John the Baptist, Charleston SC, East view 20160704 1.jpg|thumb|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
Charleston è servita da molti hotel locali e praticamente da tutte le principali catene alberghiere statunitensi. Aspettatevi di pagare un sovrapprezzo per una camera nella penisola del centro di Charleston, specialmente negli hotel storici. Un veicolo non è necessario, né consigliato per esplorare il centro storico. Se un veicolo è accessibile durante il viaggio, potreste voler attraversare i fiumi fino a West Ashley o Mount Pleasant, dove gli hotel sono meno costosi. Sia West Ashley che [[Mount Pleasant (Carolina del Sud)|Mount Pleasant]] sono a meno di cinque-dieci minuti di auto dalla penisola del centro. Anche meno costosi sono gli hotel a [[North Charleston]], che è una sistemazione comoda per l'aeroporto di Charleston, il Coliseum e il Convention Center.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Parco e Campeggio James Island County | alt= | sito=http://www.ccprc.com/index.aspx?nid=68 | email=
| indirizzo=871 Riverland Drive | lat=32.7371 | long=-79.9916 | indicazioni=
| tel=+1 843-795-7275, +1 843-795-4386 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo parco ha oltre 245 ettari, percorsi pedonali e ciclabili, un parco per cani con un lago, noleggio di kayak e canoe, un parco acquatico e un parco per camper di 124 siti di prima classe. Ci sono anche belle cabine arredate con belle viste sulle zone umide e un'area per il campeggio primitivo. Si trova sull'isola di James, ma dista circa 9,7 km dal centro di Charleston e circa 11 km da Folly Beach.
}}
* {{sleep
| nome=Creekside Lands Inn | alt= | sito=http://creeksidelandsinn.com | email=
| indirizzo=2545 Savannah Highway | lat=32.7931 | long=-80.0555 | indicazioni=Al largo della Savannah Highway (US 17) a West Ashley
| tel=+1 843 763-8885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere a partire da $ 49,99
| descrizione=Camere situate lungo il tranquillo torrente di Long Branch, un torrente di acqua salata, brulicante di gamberetti e pesci. Le caratteristiche includono un molo privato che raggiunge il torrente, piscina all'aperto con barbecue, colazione continentale gratuita e connessione Wi-Fi gratuita per gli ospiti.
}}
* {{sleep
| nome=NotSo Hostel | alt= | sito=http://www.notsohostel.com | email=
| indirizzo=156 Spring Street | lat=32.7892 | long=-79.9501 | indicazioni=
| tel=+1 843 722-8383 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Letti in dormitori a $ 19-21 a notte; camere private a $ 55-60 a notte a seconda della stagione
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Suburban Extended Stay Airport | alt= | sito=http://www.suburbanhotels.com/hotel-north_charleston-south_carolina-SC326 | email=
| indirizzo=7582 Stafford Road | lat=32.9381 | long=-80.0434 | indicazioni=A [[North Charleston]], fuori dall'Interstate 26
| tel=+1 843-414-6800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel per soggiorni prolungati con macchine per il caffè, frigoriferi, microonde e fornelli in tutte le camere.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Barksdale House Inn | alt= | sito=http://www.barksdalehouse.com | email=
| indirizzo=27 George Street | lat=32.7846 | long=-79.9341 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-4800 | numero verde=+1-888-577-4980 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un tranquillo bed and breakfast sobrio meravigliosamente vicino al College of Charleston e al quartiere dello shopping di King Street, ma offre comunque privacy e comfort. Chiamate per tariffe last minute e potreste ottenere uno sconto sostanziale, ma non contate su questo durante i periodi di punta.
}}
* {{sleep
| nome=Comfort Suites West of the Ashley | alt= | sito=http://www.comfortsuites.com/hotel/sc369 | email=
| indirizzo=2080 Savannah Highway | lat=32.7908 | long=-80.0334 | indicazioni=Highway 17 sulla I-526
| tel=+1 843-769-9850 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel di sole suite con colazione continentale, Wi-Fi, piscina interna, centro fitness e centro affari. 100% non fumatori.
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard North Charleston | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/chscn-courtyard-north-charleston-airport-coliseum/ | email=
| indirizzo=2415 Mall Drive | lat=32.8757 | long=-80.0112 | indicazioni=A [[North Charleston]], vicino alla I-26 e a Montague Avenue
| tel=+1 843-747-9122 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Wi-Fi gratuito, ma solo nella lobby e nel grande business center.
}}
* {{sleep
| nome=Embassy Suites Charleston | alt= | sito=https://embassysuites3.hilton.com/en/hotels/south-carolina/embassy-suites-charleston-historic-charleston-CHSESES/index.html | email=
| indirizzo=337 Meeting Street | lat=32.7879 | long=-79.9354 | indicazioni=Adiacente a Marion Square
| tel=+1 843 723-6900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ospitato in un edificio storico che un tempo era l'arsenale statale della Carolina del Sud e l'originale Citadel Military College costruito prima della guerra civile, ora restaurato nel suo stile architettonico originale e spesso indicato come il "Big Pink Castle" (Grande Castello Rosa). All'interno, l'hotel presenta decorazioni British West Colonial Plantation, con pavimenti in legno duro, palme in vaso, ventilatori a soffitto e mobili in mogano. Un lussureggiante atrio di 5 piani ha una fontana di 4 metri, pareti con mattoni a vista, pavimenti in legno e numerosi angoli arredati per conversazioni tranquille. Ogni mattina viene servita una colazione preparata su ordinazione gratuita e ogni sera un ricevimento con cocktail e snack leggeri gratuiti. Wi-fi gratuito, piscina, jacuzzi, sala fitness e suite con due camere con microonde e frigorifero.
}}
* {{sleep
| nome=Hampton Inn Charleston Historic District | alt= | sito=https://hamptoninn3.hilton.com/en/hotels/south-carolina/hampton-inn-charleston-historic-district-CHSHDHX/index.html | email=
| indirizzo=345 Meeting Street | lat=32.7887 | long=-79.9359 | indicazioni=Sulla John Street, dall'altra parte della strada rispetto al Centro Visitatori
| tel=+1 843 723-4600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Presenta arredi anteguerra in un magazzino restaurato con pavimenti in legno massello originali. Colazione calda gratuita e connessione Wi-Fi ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome=Renaissance Charleston Historic District Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/chsbr-renaissance-charleston-historic-district-hotel/ | email=
| indirizzo=68 Wentworth Street | lat=32.7829 | long=-79.9335 | indicazioni=
| tel=+1 843 534-0300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Arredamento storico con un tocco moderno e sistemazioni boutique con servizi di lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Staybridge Suites | alt= | sito=http://www.staycharlestonsc.com | email=
| indirizzo=7329 Mazyck Road | lat=32.9335 | long=-80.0485 | indicazioni=[[North Charleston]]
| tel=+1 843 377-4600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di sole suite con cucina completa, colazione calda gratuita, piscina coperta e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:FrancisMarionHotelCharlestonSC.jpg|thumb|Francis Marion Hotel]]
* {{sleep
| nome=Andrew Pinckney Inn | alt= | sito=https://www.andrewpinckneyinn.com/ | email=
| indirizzo=40 Pinckney Street | lat=32.7823 | long=-79.92989 | indicazioni=
| tel=+1 843 937-8800 | numero verde=+1-800-505-8983 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q111394900
| descrizione=Una locanda boutique situata a un isolato dalla storica Market Street. Accesso Wi-Fi gratuito, colazione continentale, biscotti pomeridiani e limonata e tè tutto il giorno.
}}
* {{sleep
| nome=Battery Carriage House Inn | alt= | sito=http://www.batterycarriagehouse.com | email=
| indirizzo=20 South Battery | lat=32.7706 | long=-79.9308 | indicazioni=
| tel=+1 843 727-3100 | numero verde=+1-800-775-5575 | fax=+1 843 727-3130
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un bed and breakfast situato in un palazzo storico sul Battery Park con vista sul porto di Charleston.
}}
* {{sleep
| nome=Belmond Charleston Place | alt= | sito=http://www.charlestonplace.com | email=
| indirizzo=205 Meeting Street | lat=32.7810 | long=-79.9320 | indicazioni=In centro
| tel=+1 843 722-4900 | numero verde=+1-800-611-5545 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a quattro diamanti a servizio completo. Ristorante classificato Michelin, spa, servizio in camera 24 ore su 24, caffetteria e club.
}}
* {{sleep
| nome=Church Street Inn | alt= | sito=http://www.festiva-churchstreet.com/ | email=
| indirizzo=177 Church Street | lat=32.7806 | long=-79.9297 | indicazioni=All'angolo di Church e Market Street
| tel=+1 843 722-3420 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Francis Marion Hotel | alt= | sito=http://francismarionhotel.com/ | email=
| indirizzo=387 King Street | lat=32.7859 | long=-79.9364 | indicazioni=
| tel=+1 843 722-0600 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| wikidata=Q16891426
| descrizione=Un tempo l'hotel più grande e grandioso della Carolina quando fu aperto nel 1924, questo posto prese il nome da un generale della Rivoluzione americana e riaperto nel 1996 dopo un importante restauro. Ristorante che serve cucina del sud, cocktail e pianoforte jazz nel bar e spa in loco. I servizi dell'hotel includono portiere e servizio campanello, portineria, servizio di parcheggio e riconsegna auto, servizio in camera, connessione Wi-Fi, centro affari, edicola e negozio di articoli da regalo e un centro fitness ben attrezzato.
}}
* {{sleep
| nome=French Quarter Inn | alt= | sito=https://fqicharleston.com/ | email=
| indirizzo=166 Church Street | lat=32.78044 | long=-79.92947 | indicazioni=
| tel=+1 866-812-1900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q111395168
| descrizione=Un hotel vincitore del premio AAA 4 Diamond nel ristorante a 4 diamanti di Market Street [http://www.tristandining.com Tristan], situato all'interno della struttura e fornisce il servizio in camera.
}}
* {{sleep
| nome=The Governor's House Inn | alt= | sito=http://www.governorshouse.com/ | email=
| indirizzo=117 Broad Street | lat=32.7760 | long=-79.9336 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-720-9812 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ex casa del governatore Edward Rutledge, questa bellissima casa del sud è stata trasformata in un affascinante bed and breakfast ricco di una ricca storia.
}}
* {{sleep
| nome=HarbourView Inn | alt= | sito=https://www.harbourviewcharleston.com/ | email=
| indirizzo=2 Vendue Range Street | lat=32.77899 | long=-79.92575 | indicazioni=
| tel=+1 843 853-8439 | numero verde=+1-888-853-8439 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q111394904
| descrizione=Si affaccia sul porto e offre biscotti e latte gratuiti agli ospiti ogni sera, un ricevimento con vino e formaggio e sistemazioni con interni storici.
}}
* {{sleep
| nome=King Charles Inn | alt= | sito=http://www.kingcharlesinn.com | email=
| indirizzo=237 Meeting Street | lat=32.7826 | long=-79.9322 | indicazioni=
| tel=+1 843 723-7451 | numero verde=+1-866-546-4700 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piscina esterna riscaldata, connessione Wi-Fi, reception del direttore, centro fitness e colazione a buffet.
}}
* {{sleep
| nome=Mills House Wyndham Grand Hotel | alt= | sito=http://www.millshouse.com | email=
| indirizzo=115 Meeting Street | lat=32.77786 | long=-79.93121 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-2400 | numero verde=+1-800-874-9600 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q28449462
| descrizione=Questo hotel ha un sacco di storia (è stato salvato da un incendio dallo stesso Robert E. Lee), le camere sono molto confortevoli e il personale è attento.
}}
* {{sleep
| nome=Vendue Inn | alt= | sito=http://www.vendueinn.com/ | email=info@vendueinn.com
| indirizzo=19 Vendue Range | lat=32.7786 | long=-79.9265 | indicazioni=
| tel=+1 843 577-7970 | numero verde=+1-800-845-7900 | fax=+1 843-577-7346
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ogni giorno colazione del sud, caminetti e vasche idromassaggio in marmo. Dispone di due ristoranti in loco ed è pet friendly.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bella Grace | alt= | sito=https://hotelbellagrace.com/ | email=
| indirizzo=115 Calhoun Street | lat=32.7871 | long=-79.9328 | indicazioni=
| tel=+1 843-990-7500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=50 camere con accessori e decorazioni moderne.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Centro visitatori di Charleston | alt= | sito=https://www.charlestoncvb.com/travel-support/visitors-centers/ | email=
| indirizzo=375 Meeting Street | lat=32.7894 | long=-79.9369 | indicazioni=Tra John e Ann Street
| tel= | numero verde=+1-800-774-0006 | fax=
| orari=Novembre-Marzo: 8:30-17:00; Aprile-Ottobre 8:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Mount Pleasant (Carolina del Sud)|Mount Pleasant]], dall'altra parte del fiume Cooper rispetto a Charleston, è un viaggio facile sul ponte Arthur Ravenel ed è sede di '''Patriots Point''', un museo navale e marittimo con un'impressionante esposizione di navi da guerra tra cui la portaerei USS Yorktown, il sottomarino USS Clagamore, il cacciatorpediniere USS Laffey e lo USCG Ingham, nonché un cutter della guardia costiera. C'è anche un aereo e un campo ricostruito dell'era del Vietnam. Per ulteriori informazioni sulla storia militare, la vicina [[Isola di Sullivan]] a sud di Mount Pleasant ospita '''Fort Moultrie''', un forte rivoluzionario e della guerra civile.
* Ci sono numerose '''località balneari''' nell'area di Charleston. Le acque calde e le onde dolci creano una piacevole esperienza di nuoto, in particolare durante la tarda primavera e l'inizio dell'autunno, quando le temperature più basse consentono un'esperienza prolungata in spiaggia. '''[[Folly Beach]]''' è spesso molto affollata e si è guadagnata la reputazione di essere una buona località per il surf. Anche l''''[[isola di Sullivan]]''' e '''[[Isle of Palms]]''' hanno una bella spiaggia, collegata. Isle of Palms è spesso piena di gente. L'isola di Sullivan, tuttavia, normalmente ha poche persone ed è meno commercializzata, quindi c'è molto spazio. Nelle mattine d'estate ci sono molti cani senza guinzaglio, spesso più delle persone.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Carolina del Sud
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Charleston
| Livello = 3
}}
qmkxsbz85pj8l5nb7efh5yuz6rqqpuj
Raleigh (Carolina del Nord)
0
56141
880647
864854
2025-06-16T11:51:17Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */
880647
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Raleigh banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline notturno di Raleigh
| Immagine = NC Legislature.JPG
| Didascalia = Legislatura della Carolina del Nord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Carolina del Nord]]
| Regione =
| Territorio = [[Carolina del Nord pedemontana]]
| Superficie = 375,3
| Abitanti = 467.665 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 919, +1 984
| CAP = 27511, 27518, 27529, 27545, 27560, 27587, 27591, 27601, 27603, 27604, 27605, 27606, 27607, 27608, 27609, 27610, 27612, 27613, 27614, 27615, 27616, 27617, 27703
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.visitraleigh.com/
| Map = US
| Lat = 35.78
| Long = -78.64
}}
'''Raleigh''' è la capitale della [[Carolina del Nord]], capoluogo della Contea di Wake e la città più grande dell'area di [[Triangle]]. La città è il principale motore politico ed economico dell'area metropolitana. In effetti, gli affari e la politica sono le principali attrattive di Raleigh, che manca dell'atmosfera più alla moda o della scena artistica attiva di [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]] o [[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]] a ovest. Tuttavia, uno sforzo concertato per espandere la base residenziale e spostare gli eventi in centro ha portato a un aumento significativo delle opzioni di vendita al dettaglio e di ristorazione nel centro della città. Inoltre, i visitatori troveranno qui molte delle istituzioni culturali dello Stato, vale a dire un importante centro per le arti dello spettacolo in centro e tre musei statali, e un'atmosfera da città universitaria nel quartiere intorno al campus della North Carolina State University, la più grande università dello Stato.
== Da sapere ==
Nel 2020, la città aveva una popolazione di circa 468.000 abitanti, con una popolazione dell'area metropolitana di circa 1,4 milioni.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Raleigh è una delle poche capitali di Stato degli Stati Uniti che è stata specificamente istituita e pianificata per fungere da capitale. La sua posizione è stata scelta in parte per essere vicina al centro dello Stato e in parte perché era vicino a Isaac Hunter's Tavern, dove i legislatori della Carolina del Nord e altri funzionari governativi amavano soggiornare. La storia racconta che i commissari non potevano decidere su un appezzamento di terreno esatto fino a quando Isaac Hunter e il suo amico Joel Lane non ebbero l'idea di organizzare una grande festa con un sacco di marmellata e whisky locali. La mattina dopo, i commissari per i postumi di una sbornia hanno votato 5-1 per un terreno di proprietà dello stesso Joel Lane.
La nuova città fu fondata come capitale dello Stato nel 1792 e prese il nome da Sir Walter Raleigh.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.78
| Long= -78.64
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Internazionale di Raleigh-Durham | alt={{IATA|RDU}} | sito=https://www.rdu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=35.875349 | long=-78.791532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1192962
| descrizione=Un ex hub di American Airlines e Midway Airlines, l'aeroporto oggi è una città di riferimento abbastanza grande per Delta Airlines. L'aeroporto dispone di un servizio di autobus sotto forma di [https://gotriangle.org/ GoTriangle] Route 100, che si ferma all'aeroporto sulla strada dal Regional Transit Center al centro di Raleigh.
}}
=== In auto ===
* L''''Interstate 40''' va verso le località a ovest tra cui [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]], [[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]], [[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]], [[Winston-Salem]] e [[Asheville]]. A 2 ore e mezza a est sulla I-40 c'è [[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]].
* Le '''Interstate 85 e 95''', sebbene non entrino direttamente a Raleigh, forniscono un facile accesso alla città da su e giù per la costa orientale; le grandi vie di accesso da queste autostrade forniscono un facile accesso alla città.
* La '''[[U.S. Route 1|US 1]]''', la strada del corridoio della costa orientale, attraversa Raleigh nel suo percorso da New York alle Florida Keys; entro i limiti della città la US 1 è conosciuta come Capital Boulevard.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
'''[https://www.amtrak.com/home.html Amtrak]''' fornisce servizi ferroviari per Raleigh; il ''Piedmont'' corre tre volte al giorno da [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], un viaggio di poco più di tre ore. Ci sono anche due linee giornaliere a lunga percorrenza: le linee ''Carolinian'' e ''Silver Star'', entrambe dirette a nord attraverso [[Richmond (Virginia)|Richmond]], [[Washington]] e [[Filadelfia]] fino a [[New York]]. Diretto a sud, il Carolinian segue il Piedmont a sud fino a Charlotte e il Silver Star si dirige a sud attraverso [[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]] e [[Savannah (Georgia)|Savannah]] fino alla Florida. La nuova {{marker|tipo=go |nome=stazione di Union di Raleigh |lat=35.7773 |long=-78.6475}}, al 510 di West Martin Street, ha completamente sostituito la vecchia stazione.
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Greyhound | alt= | sito=https://www.greyhound.com/ | email=
| indirizzo=2210 Capital Boulevard | lat=35.80618 | long=-78.61564 | indicazioni=
| tel=+1 919-834-8275 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''[https://www.megabus.com/ Megabus]''' si ferma nella vicina [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]].
* {{listing|tipo=go
| nome=GoTriangle | alt= | sito=https://gotriangle.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-485-7433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Le tariffe sono $ 2,25 per viaggio, $ 3,00 per le corse espresse e $ 4,50 per un pass giornaliero
| descrizione=Il servizio di autobus interurbani di Triangle gestisce percorsi tra Raleigh, Durham, Chapel Hill e l'aeroporto di Raleigh-Durham, con un hub vicino al Research Triangle Park.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della '''I-440''' Beltline ci sono per lo più vecchi quartieri alla moda e l'area della NC State University. I quartieri di Raleigh nord sono allineati lungo i "raggi della ruota", le principali arterie stradali che partono dall'anello I-440 e passano attraverso il bordo settentrionale dell'anello I-540 molto più grande.
Il centro di Raleigh offre facili spostamenti e accesso attraverso la sua griglia di strade a senso unico. Se siete solo di passaggio, l'arteria principale è Capital Boulevard (US 401), che si divide in Dawson Street in direzione sud e McDowell Street in direzione nord. Da ovest, è Hillsborough Street, interrotta a metà strada dal Campidoglio. A est, continua come New Bern Avenue (US 64).
La I-440 Beltline una volta era indicata con i nomi "Inner" e "Outer", ma sono stati gradualmente eliminati a favore di "East" e "West". La I-440 West era la linea di cintura esterna e la I-440 East era la linea di cintura interna. Anche la concorrenza della I-440 con la I-40 attraverso la parte meridionale di Raleigh è stata rimossa; pertanto, la linea di cintura non si riavvolge più su se stessa.
Raleigh è nota per l'applicazione aggressiva del controllo dei parcheggi e della rimozione forzata delle auto, quindi assicuratevi di seguire tutti i segnali e le regole di parcheggio. La maggior parte dei parcometri sono stati convertiti in stazioni di pagamento elettroniche che accettano monete e MasterCard/Visa. La maggior parte delle aree a pagamento viene applicata solo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00. Alcuni parcheggi sono gratuiti anche la sera e nei fine settimana, ma le tariffe per "eventi speciali" sono comuni durante i principali eventi del centro, indipendentemente dall'ora o dal giorno.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
Per informazioni su percorsi, orari e tariffe, controllate il sito [https://gotriangle.org/ GoTriangle.org], per un utile pianificatore di viaggio.
* {{listing
| nome=GoTriangle | alt= | sito=https://gotriangle.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-485-7433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee tra Raleigh, Durham, Cary e Chapel Hill, nonché il Research Triangle Park e l'aeroporto internazionale di Raleigh-Durham.
}}
* {{listing
| nome=GoRaleigh | alt= | sito=https://goraleigh.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-919-7433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi all'interno dei limiti della città di Raleigh, incluso un autobus circolare gratuito in centro, la Linea R.
}}
* {{listing
| nome=Wolfline | alt= | sito=https://transportation.ncsu.edu/wolfline/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-515-9653 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi dentro e intorno alla NC State University; Gratuito e aperto al pubblico.
}}
I pass regionali sono disponibili da GoTriangle e possono essere acquistati presso il Regional Transit Center (901 Slater Road, Durham) e i pass giornalieri possono essere acquistati sugli autobus (informate l'autista che desiderate acquistare un pass giornaliero prima di inserire denaro nella casella dei biglietti). I pass regionali funzioneranno sugli autobus GoTriangle, GoRaleigh, GoDurham e GoCary.
GoRaleigh offre un'alternativa a basso costo al Regional Day Pass che funzionerà solo sugli autobus GoRaleigh chiamato GoRaleigh Day Pass. Il pass giornaliero GoRaleigh può essere acquistato direttamente dall'autista dell'autobus o alla stazione GoRaleigh nel centro di Raleigh.
=== In taxi ===
Ci sono 36 operatori di taxi con licenza a Raleigh di varia qualità. Chi parla spagnolo apprezzerà il taxi Amigo, tel {{phone|+1 919-862-6162}}.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Nature Research Center.jpg|thumb|Museo di Scienze Naturali]]
* {{see
| nome=Museo della città di Raleigh | alt= | sito=http://cityofraleighmuseum.org/ | email=
| indirizzo=220 Fayetteville Street | lat=35.7776 | long=-78.6394 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-16:00, Sab 13:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7286899
| descrizione=Museo di storia locale, un luogo eccellente per iniziare la vostra visita alla città di Oaks.
}}
* {{see
| nome=Campidoglio | alt= | sito=https://historicsites.nc.gov/all-sites/north-carolina-state-capitol | email=
| indirizzo=1 East Edenton Street | lat=35.780278 | long=-78.639167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q3694520
| descrizione=Costruito tra il 1833 e il 1840 per ospitare l'ufficio del governatore, gli uffici di gabinetto e altro ancora. Ora è una capitale funzionante e un museo della storia della Carolina del Nord, in particolare il periodo tra la costruzione dell'edificio e la guerra civile. Diverse stanze sono state restaurate con mobili e oggetti dell'epoca in modo da poter vedere come avrebbero potuto apparire, comprese le sale legislative originali, una collezione di campioni geologici e una biblioteca. Pieno di targhe e cartelli informativi. Le gemme includono sputacchiere (per il tabacco) nelle stanze legislative e una grande statua di George Washington nello stile di un soldato romano. Le visite guidate sono disponibili il sabato alle 11:00 e alle 14:00 o su appuntamento per gruppi numerosi, oppure fate un tour autoguidato ogni volta che l'edificio è aperto.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte della Carolina del Nord | alt= | sito=http://ncartmuseum.org/ | email=
| indirizzo=2110 Blue Ridge Road | lat=35.810194 | long=-78.702889 | indicazioni=
| tel=+1 919-839-6262 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Galleria principale e giardino delle sculture: Ingresso gratuito; Mostra speciale, film, musica: prezzo variabile
| wikidata=Q1459878
| descrizione=Con mostre a rotazione, serie di film estivi all'aperto e un fantastico giardino di sculture.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia della Carolina del Nord | alt= | sito=http://www.ncmuseumofhistory.org | email=
| indirizzo=5 East Edenton Street | lat=35.7815 | long=-78.6385 | indicazioni=
| tel=+1 919-807-7900 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero; donazione suggerita: $5
| wikidata=Q7054557
| descrizione=Ampio museo sulla storia della Carolina del Nord, dalle antiche culture dei nativi americani attraverso la colonizzazione e l'indipendenza fino alle guerre mondiali e al movimento per i diritti civili. Tutto è etichettato con cartelli interpretativi approfonditi e interessanti, e alcune sezioni hanno salette teatrali che mostrano video con maggiori dettagli. Include un'autentica capanna di schiavi ricostruita nel museo, una farmacia degli anni '20 ricreata, gallerie di storia militare della Carolina del Nord, una galleria di scoperte per bambini e la North Carolina Sports Hall of Fame, che espone oggetti personali donati da circa 360 reclute. Ha anche un negozio di articoli da regalo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Scienze Naturali della Carolina del Nord | alt= | sito=http://www.naturalsciences.org/ | email=
| indirizzo=1 West Jones Street | lat=35.7822 | long=-78.6394 | indicazioni=
| tel=+1 919-733-7450 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2483656
| descrizione=Contiene un'enorme ala piena di mostre interattive, il Nature Research Center, con struttura a globo multimediale a 3 piani e mostre come un acquario da 10.000 galloni.
}}
* {{see
| nome=Museo dei bambini Marbles | alt= | sito=http://www.marbleskidsmuseum.org/ | email=
| indirizzo=201 East Hargett Street | lat=35.77843 | long=-78.63615 | indicazioni=
| tel=+1 919-834-4040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=$ 5 per adulti e bambini (1-99 anni), i prezzi per il cinema IMAX variano
| descrizione=L'ex museo Exploris si è fuso con Playspace per formare Marbles, un museo interattivo per bambini, ancora con un cinema IMAX.
}}
* {{see
| nome=Casa-museo Joel Lane | alt= | sito=http://www.joellane.org | email=
| indirizzo=160 South Saint Mary's Street | lat=35.77904 | long=-78.65079 | indicazioni=All'angolo tra St. Mary's e Hargett Street
| tel=+1 919-833-3431 | numero verde= | fax=
| orari=Orari variabili | prezzo=$5
| descrizione=Una casa padronale in stile georgiano costruita intorno al 1770 dal colonnello Joel Lane, patriota, statista e piantatore, la casa del colonnello Lane è stata fedelmente restaurata ed è piena di manufatti d'epoca. Il sito ospita tre strutture storiche, tra cui una casa borghese molto semplice del 1790 circa interpretata come una cucina e un centro visitatori del 1840 circa.
}}
* {{see
| nome=Arboreto JC Raulston | alt= | sito=http://jcra.ncsu.edu/ | email=
| indirizzo=4301 Beryl Road | lat=35.7949 | long=-78.7002 | indicazioni=
| tel=+1 919-515-3132 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=3,2 ettari di arboreto e giardini botanici gestiti dalla NC State University con oltre 5000 varietà di piante.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Governatore | alt=Palazzo esecutivo della Carolina del Nord | sito=https://www.ncdcr.gov/things-do/historic-sites/triangletriad/north-carolina-executive-mansion | email=
| indirizzo=210 North Blount Street | lat=35.783056 | long=-78.635278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7054484
| descrizione=Residenza ufficiale del governatore e della famiglia della Carolina del Nord, costruita alla fine del 1800. I tour di gruppo sono disponibili da metà marzo a metà giugno, ma devono essere prenotati con almeno due settimane di anticipo.
}}
* {{see
| nome=Parco storico di Mordecai | alt=Casa Mordecai | sito=https://www.raleighnc.gov/parks/content/ParksRec/Articles/Parks/Mordecai.html | email=
| indirizzo=1 Mimosa Street | lat=35.792575 | long=-78.633372 | indicazioni=
| tel=+1 919-996 4364 | numero verde= | fax=
| orari=Tour offerti ogni ora dalle 10:00 alle 15:00, tranne quando è presente un gruppo scolastico. Il tour dura circa 50 minuti | prezzo=I tour costano $ 5 per adulti, $ 3 per anziani e giovani, gratuiti per bambini fino a 6 anni
| wikidata=Q6909611
| descrizione=Costruita nel 1785, questa è la casa più antica di Raleigh nella sua posizione originale. I motivi includono il luogo di nascita del presidente Andrew Johnson.
}}
=== Quartieri storici ===
* {{see
| nome=Boylan Heights | alt= | sito=http://www.boylanheights.org | email=
| indirizzo= | lat=35.773889 | long=-78.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4952509
| descrizione=Un quartiere storico nazionale dall'inizio del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Cameron Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.7853 | long=-78.6581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5026332
| descrizione=Un quartiere storico dell'inizio del XX secolo, nato come sobborgo di fascia alta.
}}
* {{see
| nome=Five Points | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.8039 | long=-78.64577 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5456099
| descrizione=Un gruppo di cinque quartieri periferici istituito negli anni 1910 e 1920.
}}
* {{see
| nome=Glenwood-Brooklyn | alt= | sito=http://glenwoodbrooklyn.org/ | email=
| indirizzo= | lat=35.79 | long=-78.6487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5569452
| descrizione=Il "primo quartiere pianificato di Raleigh" è stato fondato all'inizio del XX secolo come sobborgo di tram per famiglie bianche della classe operaia e media.
}}
* {{see
| nome=Oakwood | alt= | sito=http://www.historicoakwood.org | email=
| indirizzo= | lat=35.7846 | long=-78.632 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5773585
| descrizione=Il più antico quartiere sopravvissuto a Raleigh, ricco di case storiche, molte restaurate con cura.
}}
* {{see
| nome=Mordecai | alt= | sito=http://www.mordecai.org | email=
| indirizzo= | lat=35.7917 | long=-78.6328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17022694
| descrizione=Un importante quartiere storico con interessanti case antiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Primo venerdì | alt=First Friday | sito=https://downtownraleigh.org/first-friday-raleigh/events | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il primo venerdì sera di ogni mese, le gallerie d'arte, i musei e i negozi del centro rimangono aperti fino a tardi per un evento in tutto il centro con musica dal vivo e offerte speciali in ristoranti e bar.
}}
* {{listing
| nome=World of Bluegrass | alt= | sito=https://ibma.org/world-of-bluegrass | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Varie sedi in centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine settembre/inizio ottobre | prezzo=
| descrizione=L'International Bluegrass Music Association ospiterà la sua conferenza e celebrazione annuale a Raleigh almeno fino al 2018. Gala di premiazione, concerti e un festival di strada gratuito.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:North Carolina State Capitol Building in Raleigh.jpg|thumb|Campidoglio della Carolina del Nord]]
* {{do
| nome=Adventure Landing | alt= | sito=http://www.adventurelanding.com/parks/raleigh/ | email=
| indirizzo= | lat=35.8252 | long=-78.5879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Sky Zone Raleigh | alt= | sito=http://www.skyzone.com/raleigh | email=
| indirizzo= | lat=35.8081 | long=-78.5959 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Carolina Hurricanes | alt= | sito=http://hurricanes.nhl.com | email=
| indirizzo=1400 Edwards Mill Road | lat=35.8035 | long=-78.7220 | indicazioni=
| tel=+1 919-861-2323 | numero verde=+1 866-NHL-CANES | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La squadra di hockey NHL di Raleigh gioca alla [http://www.pncarena.com PNC Arena]. Una buona atmosfera e una folla adatta alle famiglie lo rendono un luogo eccellente per trascorrere una serata durante l'autunno e l'inverno. I 'Canes hanno vinto la Stanley Cup 2006 e sono diventati famosi per le loro divertenti celebrazioni "Storm Surge" dopo le vittorie casalinghe, così come per la canzone Brass Bonanza. I biglietti per le partite degli Hurricanes sono tra i più economici negli sport professionistici nordamericani; non siate scioccati nel vedere biglietti a partire da $ 15!
}}
* {{do
| nome=Parco Pullen | alt= | sito=http://www.raleighnc.gov/parks/content/ParksRec/Articles/Parks/Pullen.html | email=
| indirizzo=520 Ashe Avenue | lat=35.7799 | long=-78.6638 | indicazioni=
| tel=+1 919-831-6468 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giochi all'aperto, una giostra del 1911, pedalò, un trenino e un eccellente centro acquatico.
}}
* {{do
| nome=Parco William B. Umstead | alt= | sito=https://www.ncparks.gov/william-b-umstead-state-park/home | email=william.umstead@ncparks.gov
| indirizzo=8801 Glenwood Avenue | lat=35.8903 | long=-78.7505 | indicazioni=
| tel=+1 919-571-4170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14708280
| descrizione=Denominato parco di Umstead, questo parco statale è accessibile in auto, autobus o bicicletta, Umstead è un rifugio naturale dalle zone urbane di Triangle, vicino all'aeroporto internazionale di Raleigh-Durham. Chilometri di sentieri, sia asfaltati che sterrati, forniscono l'accesso a tre laghi e oltre 2.180 ettari a escursionisti, campeggiatori, motociclisti e amanti del jogging.
}}
* {{do
| nome=North Carolina State Wolfpack | alt= | sito=http://www.gopack.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le squadre sportive che rappresentano la North Carolina State University, gareggiano nella Atlantic Coast Conference insieme ad altre 14 scuole lungo la costa orientale e il Midwest degli Stati Uniti. Le partite di calcio e basket sono popolari oltre ad altri sport.
}}
* {{do
| nome=Carolina Mudcats | alt= | sito=https://www.milb.com/carolina-mudcats | email=
| indirizzo=1501 NC Highway 39, Zebulon | lat=35.8173 | long=-78.2701 | indicazioni=Continuare ad est sulla US-64 fino alla US-264, poi continuare fino alla NC-39
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Baseball di lega minore. A circa 20 minuti di auto a est della città. I biglietti sono convenienti a $ 3-9; a differenza del vicino stadio di baseball dei Durham Bulls, il parcheggio di Mudcats è ampio.
}}
* {{do
| nome=Fiera statale della Carolina del Nord | alt= | sito=http://www.ncstatefair.org/ | email=
| indirizzo=1025 Blue Ridge Road | lat=35.7965 | long=-78.7116 | indicazioni=
| tel=+1 919-821-7400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Dai 13 ai 64 anni: $ 10-13; Dai 6 ai 12 anni: $ 5-7; militari in servizio: $ 8; Gratuito sotto i 6 anni e dai 65 anni in su; sconti per prevendite
| descrizione=Una delle più grandi fiere del suo genere in America, questo evento di dieci giorni ha attirato quasi 940.000 persone nel 2019 alla Fiera statale per assaggiare i prodotti della Carolina del Nord, assistere a concerti, cavalcare giostre e banchettare con Twinkies fritti. Da metà a fine ottobre.
}}
* {{do
| nome=Parco naturalistico del lago Johnson | alt= | sito=https://raleighnc.gov/parks/lake-johnson-park | email=
| indirizzo=4601 Avent Ferry Road | lat=35.76264 | long=-78.71435 | indicazioni=
| tel=+1 919-996-3141 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto durante il giorno tutti i giorni della settimana | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Un piacevole sentiero naturalistico si snoda per circa 5 km intorno alla metà orientale del lago e un altro sentiero sterrato esiste sulla sponda nordoccidentale del lago. Ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Si possono anche noleggiare pedalò.
}}
* {{do
| nome=Parco della Contea di Yates Mill | alt= | sito=http://www.wakegov.com/parks/yatesmill/Pages/default.aspx | email=
| indirizzo=4620 Lake Wheeler Road | lat=35.7202 | long=-78.6874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 8:00 al tramonto | prezzo=Gratuito ($ 3-5 per il tour del mulino)
| descrizione=Un parco di 70 ettari a pochi chilometri dal centro. Oltre 3,2 km di sentieri, un centro visite con attività per famiglie e un grande laghetto per la pesca sportiva. Il parco contiene anche l'ultimo mulino ad acqua nella contea di Wake. Rimesso in funzione, il mulino offre visite guidate nei fine settimana.
}}
* {{do
| nome=Blue Water Spa | alt= | sito=http://www.bluewaterspa.com | email=
| indirizzo=10941 Raven Ridge Road | lat=35.907771 | long=-78.591410 | indicazioni=Vicino a Falls of Neuse e Durant Road
| tel=+1 919-870-6066 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Votata come miglior spa medica in America per 3 anni consecutivi. La boutique della spa domestica è il luogo ideale per concedersi o per ritirare un fantastico regalo di hostess.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Village District | alt=Cameron Village | sito=https://shopvillagedistrict.com/ | email=
| indirizzo=2108 Clark Avenue | lat=35.790097 | long=-78.660167 | indicazioni=All'interno della Beltline sulla Oberlin Road tra Hillsborough Street e Wade Avenue
| tel=+1 919-821-1350 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il primo centro commerciale tra Atlanta e Washington, Village District è oggi un importante punto di destinazione. Sede di molte delle boutique più antiche di Raleigh, lo sviluppo comprende anche ristoranti, un negozio di alimentari e una delle biblioteche pubbliche della Contea di Wake. Gli orari variano a seconda del punto vendita.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale Crabtree Valley | alt= | sito=http://www.crabtree-valley-mall.com | email=
| indirizzo=Sulla Glenwood Avenue | lat=35.84 | long=-78.68 | indicazioni=Appena fuori dalla Beltline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 12:00-18:00, Lun-Sab 10:00-21:30 | prezzo=
| wikidata=Q5180289
| descrizione=Affiancato da Belk, Macy's e Sears. Il più grande centro commerciale della regione, con il primo negozio H&M dello Stato.
}}
* {{buy
| nome=Triangle Town Center | alt= | sito=http://www.triangletowncenter.com/ | email=
| indirizzo=Sulla Capital Boulevard | lat=35.8663 | long=-78.5795 | indicazioni=Appena a sud della I-540
| tel=+1 919-792-2222 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 12:00-18:00, Lun-Sab 10:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=Q7840090
| descrizione=Include Dillard's, Belk, Macy's, Sears e l'unica Saks Fifth Avenue della Carolina del Nord.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale North Hills | alt= | sito=http://www.northhillsraleigh.com/ | email=
| indirizzo=4217 Six Forks Road | lat=35.837068 | long=-78.643087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=North Hills si è trasformato da uno squallido centro commerciale degli anni '60 a un centro a uso misto. Insieme a Cameron Village, il complesso ospita un gran numero di boutique alla moda a Raleigh; il centro ospita anche un negozio di alimentari, un cinema, Target, JC Penney e una varietà di ristoranti e negozi. Gli orari variano a seconda del punto vendita.
}}
* {{buy
| nome=Seaboard Station | alt= | sito=https://seaboardstation.com/ | email=
| indirizzo= | lat=35.789207 | long=-78.639537 | indicazioni=In centro vicino alla Peace University
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gli orari di lavoro individuali variano | prezzo=
| descrizione=Progettato per mostrare il rivenditore locale indipendente, lo shopping alla Seaboard Station è una prospettiva luminosa e ariosa. Insieme a molti negozi di specialità uniche, troverete anche un salone, un centro fitness e opzioni per mangiare.
}}
* {{buy
| nome=City Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.776522 | long=-78.636437 | indicazioni=Moore Square, nel centro di Raleigh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede di gallerie d'arte, ristoranti e negozi specializzati. Le strade di ciottoli illuminate da lampade conferiscono alla zona un'atmosfera ottocentesca.
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle pulci di Raleigh | alt= | sito=https://www.theraleighmarket.com/ | email=
| indirizzo=1025 Blue Ridge Road | lat=35.794861 | long=-78.707534 | indicazioni=Fiera statale della Carolina del Nord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 9:00-18:00 | prezzo=Il parcheggio e l'ingresso sono gratuiti
| descrizione=Il mercato delle pulci, con 600 venditori che offrono tutti i tipi di oggetti d'antiquariato, oggetti da collezione, mobili, elettronica e altro ancora.
}}
* {{buy
| nome=Mercato statale degli agricoltori | alt= | sito=http://www.ncagr.gov/markets/facilities/markets/raleigh/ | email=
| indirizzo=1201 Agriculture Street | lat=35.763444 | long=-78.662194 | indicazioni=
| tel=+1 919-733-7417 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 5:00-18:00, Dom 8:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Enorme mercato contadino aperto tutti i giorni. Venite al mattino per una selezione più ampia e più fresca.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Centro per le Arti dello Spettacolo Duke Energy | alt= | sito=http://www.dukeenergycenterraleigh.com/ | email=
| indirizzo=2 East South Street | lat=35.7716 | long=-78.6396 | indicazioni=In centro tra le vie Salisbury e Wilmington, a 5 isolati a sud del Campidoglio
| tel=+1 919-996-8700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7248544
| descrizione=Il centro per le arti dello spettacolo comprende 3 sedi principali. Il Memorial Auditorium è il più grande e ospita diversi eventi come il Carolina Ballet e le produzioni teatrali itineranti di Broadway Series South. La Sala Concerti Meymandi ospita la North Carolina Symphony. Il Teatro dell'Opera Fletcher è un ambiente più intimo e ospita eventi come i concerti della Raleigh Chamber Music Guild.
}}
=== Locali notturni ===
[[File:Hillsborough Street in Downtown Raleigh.jpg|thumb|Hillsborough Street]]
Raleigh sudoccidentale, in particolare l'area lungo Hillsborough Street, assomiglia a una città universitaria, quindi ci sono molti posti dove trovare una bevanda. Inoltre, la città ha una serie di microbirrifici. Per posti più economici, provate vicino al campus della North Carolina State University sulla Hillsborough Street (una scena di "Bull Durham" è stata girata alla Mitch's Tavern). L'area del centro conosciuta come Glenwood South ha alcuni bar più esclusivi e si trova tra Glenwood Avenue e Harrington Street e tra Peace Street e Hillsborough Street appena a nordovest del centro. Anche l'area del mercato cittadino intorno a Moore Square e l'area intorno a Fayetteville Street offrono un buon mix. Coloro che non provengono dal sud americano dovrebbero essere sicuri di ordinare "tè dolce". Il tè dolce, insieme a Sundrop e Cheerwine, è stato a lungo considerato una bevanda autoctona e viene servito nella maggior parte dei ristoranti. La dolcezza varia a seconda del luogo, ma è comunque molto più dolce di qualsiasi tè servito in altre località della nazione.
* {{drink
| nome=Carolina Brewing Company | alt= | sito=http://www.carolinabrew.com | email=
| indirizzo=140 Thomas Mill Road | lat=35.65597 | long=-78.85432 | indicazioni=A Holly Springs
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=CBC conduce tour settimanali il sabato pomeriggio, ed è meglio arrivare ovunque con 15-30 minuti di anticipo per assicurarsi di avere un assaggio della loro birra prima del tour. Non temete se arrivate in ritardo, tuttavia, poiché i rubinetti sono generalmente aperti anche per un'ora dopo. CBC produce una India Pale Ale, una Nut Brown Ale e la Carolina Pale Ale tutto l'anno (disponibili presso il birrificio, nei negozi locali e in molti bar e ristoranti locali) e di solito ha una o due birre stagionali disponibili solo presso il birrificio o alla spina presso stabilimenti locali selezionati.
}}
* {{drink
| nome=Big Boss Brewing company | alt= | sito=http://www.bigbossbrewing.com | email=
| indirizzo=1249 Wicker Drive | lat=35.809919 | long=-78.617041 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Big Boss organizza tour mensili il sabato pomeriggio e di solito è meglio controllare il sito Web per scoprire esattamente quando. Come per CBC, è una buona idea arrivare un po' prima, dato che di solito c'è un bel pubblico lì. Big Boss produce un assortimento di birre stagionali che vengono distribuite localmente oltre alla loro Bad Penny Brown Ale tutto l'anno, Helles Belle Belgian Blond e Angry Angel Kolsch Ale che vengono vendute anche in bottiglia nei negozi locali. Big Boss dispone anche di un pub in loco chiamato Horniblows Tavern. Anche se non si trova in una delle zone alla moda della città, Horniblows è un ottimo posto per buttare giù un paio di birre e risolvere i problemi del mondo con i vostri amici.
}}
* {{drink
| nome=Lonerider Brewing Company | alt= | sito=http://www.loneriderbeer.com/ | email=
| indirizzo=8816 Gulf Court #100 | lat=35.903523 | long=-78.762609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vicino all'aeroporto e al Brier Creek. Uno dei birrifici più vicini della zona, è rapidamente penetrato nel mercato. Spesso considerato un birrificio di birrai, offre una manciata o più di birre ben realizzate. Tour del birrificio abbastanza regolarmente circa una volta al mese.
}}
* {{drink
| nome=Raleigh Times Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 East Hargett Street | lat=35.778138 | long=-78.638642 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Accogliente negli uffici dell'ex quotidiano ''Raleigh Times'', questo broadsheet trasformato in gastropub è il posto per le persone che guardano davanti a una pinta (o mezza pinta) di birra artigianale.
}}
* {{drink
| nome=Crank Arm Brewing | alt= | sito=http://www.crankarmbrewing.com | email=haveabeer@crankarmbrewing.com
| indirizzo=319 West Davie Strret | lat=35.775589 | long=-78.644056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria nel distretto dei magazzini aperto nel 2013.
}}
* {{drink
| nome=Fox Liquor Bar | alt= | sito=http://ac-restaurants.com/fox/ | email=
| indirizzo=237 South Wilmington Street | lat=35.77698 | long=-78.63782 | indicazioni=In centro vicino a Moore Square, ingresso sulla Martin Street
| tel=+1 919-322-0128 | numero verde= | fax=
| orari=17:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar alla moda e di lusso che offre cocktail tradizionali e creativi insieme a una piccola ma interessante selezione di birre artigianali.
}}
* {{drink
| nome=Raleigh Beer Garden | alt= | sito=https://theraleighbeergarden.com/ | email=info@theraleighbeergarden.com
| indirizzo=614 Glenwood Avenue | lat=35.788094 | long=-78.646996 | indicazioni=
| tel=+1 919-324-3415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale popolare con una vasta selezione di birre alla spina: birre della Carolina del Nord al primo piano e birre da tutto il mondo al secondo piano. Interessante anche l'arredamento, con un albero che cresce al centro del primo piano.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
A causa del grande afflusso di residenti provenienti da tutti gli Stati Uniti e dal mondo, nonché dalla numerosa popolazione studentesca, è disponibile una varietà abbastanza ampia di cucina a un'ampia gamma di prezzi. E, essendo una città del sud, ci sono ancora molte opzioni per il cibo tradizionale del sud e alcune interpretazioni moderne di quei cibi tradizionali. Naturalmente, nessuna visita nella Carolina del Nord sarebbe completa senza provare un po' di maiale alla griglia in stile Carolina del Nord. In realtà ci sono due stili principali nello Stato: lo stile Lexington (che prende il nome da [[Lexington (Carolina del Nord)|Lexington]]) che utilizza solo la spalla di maiale ed è servito con una salsa di pomodoro e aceto e lo stile orientale che utilizza il "maiale intero" ed è servito con una salsa a base di aceto. Entrambi gli stili sono disponibili intorno a Raleigh e alcuni ristoranti includono entrambi i tipi di salsa sul tavolo.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Big Ed's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=220 Wolfe Street | lat=35.77601 | long=-78.63595 | indicazioni=
| tel=+1 919-836-9909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le colazioni tipiche di Big Ed sono gli standard del sud: biscotti fatti in casa, fiocchi di avena con salsa agli occhi rossi, ecc. Venite il sabato mattina per il jazz Dixieland dal vivo. Seconda posizione sulla Falls of Neuse Road e Millbrook nel centro commerciale Quail Ridge.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante del mercato contadino | alt= | sito=http://www.realbiscuits.com/ | email=
| indirizzo=1240 Farmer's Market Drive | lat=35.76206 | long=-78.66412 | indicazioni=
| tel=+1 919-833-7973 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:00-15:00, Dom 8:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Cibo solido e abbondante con ingredienti freschi dal mercato agricolo statale proprio accanto. Serve colazione e pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Guasaca | alt= | sito=https://guasaca.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Catena locale per arepas venezuelane. Due sedi a Raleigh, opzioni vegetariane e vegane disponibili.
}}
** {{eat
| nome=Guasaca-Lake Boone Trail | alt= | sito= | email=infolake@guasaca.com
| indirizzo=4025 Lake Boone Trail Suite #107 | lat=35.81513 | long=-78.69656 | indicazioni=
| tel=+1 919-322-4928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome=Guasaca-Hillsborough Street | alt= | sito= | email=infoncsu@guasaca.com
| indirizzo=2512 Hillsborough Street | lat=35.78806 | long=-78.66883 | indicazioni=
| tel=+1 919-210-6838 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Krispy Kreme | alt= | sito=https://krispykreme.com/location/raleigh | email=
| indirizzo=549 North Person Street | lat=35.7881 | long=-78.6348 | indicazioni=
| tel=+1 919-833-3682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il famoso produttore di ciambelle con sede a Winston-Salem è un punto di riferimento che i residenti nelle vicinanze usano per dare indicazioni. Cercate il cartello "Hot Donuts Now" per un piccolo pezzo rotondo di paradiso smaltato. Abbastanza popolare tra gli studenti delle vicine Broughton e Enloe High Schools, specialmente nelle prime ore del mattino, quindi pianificate di conseguenza.
}}
* {{eat
| nome=Neomonde | alt= | sito=http://www.neomonde.com/ | email=
| indirizzo=3817 Beryl Road | lat=35.79322 | long=-78.69015 | indicazioni=
| tel=+1 919-828-1628 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un delizioso mercato mediterraneo e gastronomia. I loro fantastici hummus e baba ghanouj con pane pita da soli rendono ogni pasto eccezionale.
}}
* {{eat
| nome=Roast Grill | alt= | sito=http://roastgrill.com/ | email=
| indirizzo=7 South West Street | lat=35.78026 | long=-78.64579 | indicazioni=
| tel=+1 919-832-8292 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state cercando un hot dog e una bottiglia di Coca Cola, questo è il posto giusto nel centro di Raleigh. Se state cercando ketchup, però, vi potrebbe essere semplicemente chiesto di andartene. Gestito da una famiglia di immigrati greci dal 1940, in una minuscola stanza aggiunta alla parte anteriore della loro casa.
}}
* {{eat
| nome=Watkin's Grill | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Watkins-Grill/360820040536 | email=
| indirizzo=1625 Wake Forest Road | lat=35.80183 | long=-78.625 | indicazioni=
| tel=+1 919-834-0467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucchiaio unto con cimeli della Guerra Civile alle pareti. Si accettano solo contanti.
}}
* {{eat
| nome=Clyde Cooper's BBQ | alt= | sito=http://clydecoopersbbq.com/ | email=
| indirizzo=327 South Wilmington Street | lat=35.77566 | long=-78.63815 | indicazioni=
| tel=+1 919-832-7614 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Barbecue tradizionale in stile Carolina del Nord. Un'istituzione di Raleigh dal 1938.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Pulled pork 008.jpg|thumb|Barbecue di maiale tritato in stile Carolina]]
* {{eat
| nome=The Fiction Kitchen | alt= | sito=http://thefictionkitchen.com/ | email=
| indirizzo=428 South Dawson Street | lat=35.774706 | long=-78.643823 | indicazioni=
| tel=+1 919-831-4177 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina vegana e vegetariana preparata con cura da una cucina vegetariana al 100%. Molto popolare tra gli artisti musicali itineranti che suonano al vicino anfiteatro di Red Hat.
}}
* {{eat
| nome=Casa Carbone | alt= | sito=http://www.casacarbone.com/ | email=
| indirizzo=6019-A Glenwood Avenue | lat=35.8539 | long=-78.7018 | indicazioni=Centro commerciale di Oak Park
| tel=+1 919-781-8750 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 17:00-22:00, Dom 16:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Un ristorante familiare con un ampio menù che comprende di tutto, dai classici spaghetti e lasagne, a primi più elaborati come la puttanesca di cernia e le braciole di manzo. Ottima anche la scelta dei vini. Conveniente e delizioso.
}}
* {{eat
| nome=Irregardless Cafe | alt= | sito=http://www.irregardless.com | email=
| indirizzo=901 West Morgan Street | lat=35.78117 | long=-78.65601 | indicazioni=
| tel=+1 919-833-8898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'istituzione di Raleigh dagli anni '70, l'Irregardless offre un menù eclettico che include opzioni vegetariane creative. Musica jazz tutte le sere e balli il sabato sera.
}}
* {{eat
| nome=Lilly's Pizza | alt= | sito=http://www.lillyspizza.com | email=
| indirizzo=1813 Glenwood Avenue | lat=35.80508 | long=-78.64670 | indicazioni=
| tel=+1 919-833-0226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In parte hippie, yuppie, bohémien e retrò, Lilly's è un'esperienza tutta sua. Si trova nel famoso quartiere Five Points, quindi il parcheggio può essere un problema, soprattutto quando un film popolare viene proiettato nel vicino teatro Rialto. Se siete avventurosi, potete accedere a Five Points con il bus 2 di CAT.
}}
* {{eat
| nome=Sushi Nine | alt= | sito=http://www.sushinine.com | email=
| indirizzo=3812 Western Boulevard | lat=35.78512 | long=-78.68922 | indicazioni=
| tel=+1 919-900-8203 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima selezione di involtini di sushi BOGO offerti tutto il giorno tutti i giorni. Offre anche un mix di antipasti vietnamiti, tailandesi, giapponesi e cinesi. Barra completa.
}}
* {{eat
| nome=Village Draft House | alt= | sito=http://www.villagedrafthouse.com/ | email=
| indirizzo=428 Daniels Street | lat=35.7901 | long=-78.6607 | indicazioni=
| tel=+1 919-833-1373 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Alette: $3 la domenica
| descrizione=Non dimenticate le patatine sottaceto!
}}
* {{eat
| nome=The Pit | alt= | sito=http://www.thepit-raleigh.com/ | email=
| indirizzo=328 West Davie Street | lat=35.77599 | long=-78.64468 | indicazioni=
| tel=+1 919-890-4500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Barbecue di maiale intero piuttosto raffinato.
}}
* {{eat
| nome=Poole's Downtown Diner | alt= | sito=http://ac-restaurants.com/pooles/ | email=
| indirizzo=426 South McDowell Street | lat=35.77462 | long=-78.64228 | indicazioni=
| tel=+1 919-832-4477 | numero verde= | fax=
| orari=17:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=Proveniente quasi interamente da agricoltori locali e produttori artigianali, il menù può cambiare ogni giorno. L'executive chef, Ashley Christensen, ha vinto il premio James Beard 2014 come miglior chef del sudest.
}}
* {{eat
| nome=Tonbo Ramen | alt= | sito=https://www.tonboramen.com/ | email=
| indirizzo=211 South Wilmington Street | lat=35.77784 | long=-78.63812 | indicazioni=
| tel=+1 919-977-3625 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante e Taverna Second Empire | alt= | sito=http://www.second-empire.com | email=
| indirizzo=330 Hillsborough Street | lat=35.78080 | long=-78.64472 | indicazioni=
| tel=+1 919-829-3663 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti gourmet nella restaurata casa Dodd-Hinsdale, costruita nel 1879 in stile vittoriano del Secondo Impero.
}}
* {{eat
| nome=Angus Barn | alt= | sito=http://www.angusbarn.com/ | email=
| indirizzo=9401 Glenwood Avenue | lat=35.8994 | long=-78.7637 | indicazioni=
| tel=+1 919-781-2444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina raffinata con bistecche fatte in casa.
}}
=== Camion di cibo ===
Grazie a regolamenti meno rigidi prima a Durham e poi a Raleigh, l'area di Triangle ha una vivace scena di camion di cibo con un'ampia varietà di cucine disponibili in forma di cibo di strada da hamburger e pizza a gnocchi cinesi e waffle belgi e, naturalmente, barbecue. Da allora molti si sono espansi anche in luoghi di mattoni e malta e alcuni famosi ristoranti hanno lanciato i propri camion. All'ora di pranzo, i camion di solito si trovano vicino ai parchi degli uffici con pochi ristoranti nelle vicinanze o nei campus universitari (c'è quasi sempre almeno un camion che serve il pranzo nei giorni feriali nel Centennial Campus della NC State). La sera spesso servono la cena nei birrifici locali (vedere la sezione "[[Raleigh (Carolina del Nord)#Locali notturni|Locali notturni]]" sopra). Il centro di Raleigh ospita occasionali "rodei" di camion di cibo con oltre 50 camion fino a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]. Vedere il [http://www.downtownraleighfoodtruckrodeo.com/ loro sito Web]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per le date imminenti e i collegamenti ai siti Web di camion. Di seguito è riportato un elenco parziale dei camion che occasionalmente servono Raleigh.
* {{eat
| nome=American Meltdown | alt= | sito=http://americanmeltdown.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$6-9
| descrizione=Panini Gourmet al formaggio alla griglia e si scioglie sul pane appena sfornato.
}}
* {{eat
| nome=Baguettaboutit | alt= | sito=http://baguettaboutit.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$5-10
| descrizione=Salsiccia di produzione locale e salsa fresca servita all'interno di una baguette appena sfornata. Opzioni vegetariane disponibili.
}}
* {{eat
| nome=Belgian Waffle Crafters | alt= | sito=https://belgianwafflecrafters.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$4-10
| descrizione=Cialde di Liegi (a base di pasta) e di Bruxelles (a base di pastella). Disponibili condimenti sia dolci che salati. Provate il "Choco-waffle", un waffle di Liegi con pezzetti di cioccolato nell'impasto.
}}
* {{eat
| nome=Chirba Chirba | alt= | sito=http://www.chirbachirba.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$5-10
| descrizione=Gnocchi cinesi e salse per immersione. Sempre uno dei preferiti dalla folla ai rodei dei camion di cibo.
}}
* {{eat
| nome=OnlyBurger | alt= | sito=http://onlyburger.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$5-10
| descrizione=Hamburger su ordinazione e patatine fritte fresche.
}}
* {{eat
| nome=The Humble Pig | alt= | sito=http://www.thehumblepig.com/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$5-10
| descrizione=Barbecue di maiale, pollo e petto di manzo provenienti da allevamenti della Carolina del Nord e dai tradizionali lati meridionali.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Raleigh - panoramio.jpg|thumb|Veduta di Raleigh]]
In centro ci sono tre grandi hotel: il Clarion, il Marriott City Center e lo Sheraton.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hyatt Place Raleigh-Durham Airport | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/north-carolina/hyatt-place-raleigh-durham-airport/rduzr | email=
| indirizzo=200 Airgate Drive | lat=35.864726 | long=-78.814549 | indicazioni=
| tel=+1 919-405-2400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Adiacente all'aeroporto internazionale di Raleigh Durham e al Research Triangle Park.
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Raleigh | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/raleigh/rdusc/hoteldetail | email=
| indirizzo=320 Hillsborough Street | lat=35.780887 | long=-78.644092 | indicazioni=
| tel=+1 919-832-0501 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=A partire da $115
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Plus Raleigh Crabtree Valley Hotel | alt= | sito=https://www.bestwestern.com/en_US/book/hotels-in-raleigh/best-western-plus-raleigh-crabtree-valley-hotel/propertyCode.34186.html | email=
| indirizzo=6209 Glenwood Avenue | lat=35.856371 | long=-78.704230 | indicazioni=A 9,7 km dall'aeroporto di Raleigh, con trasferimenti aeroportuali gratuiti
| tel=+1 919-782-1112 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$75-115
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Longleaf Hotel | alt= | sito=https://www.thelongleafhotel.com/ | email=info@thelongleafhotel.com
| indirizzo=300 North Dawson Street | lat=35.784298 | long=-78.642467 | indicazioni=
| tel=+1 919-867-5770 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Più vicino a Glenwood South, dove si trovano molti bar e ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=Embassy Suites Raleigh - Crabtree | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/rducmes-embassy-suites-raleigh-crabtree/ | email=
| indirizzo=4700 Creedmoor Road | lat=35.844749 | long=-78.679325 | indicazioni=
| tel=+1 919-881-0000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di sole suite con atrio tropicale dotato di servizi completi, piscina coperta e centro fitness. Colazione e ricevimento gratuiti tutti i giorni per tutti gli ospiti.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn | alt= | sito=http://www.raleighdurham.stayhgi.com | email=
| indirizzo=1500 RDU Center Drive | lat=35.850908 | long=-78.795986 | indicazioni=Uscita 285 dalla I-40
| tel=+1 919-840-8088 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel aeroportuale.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott City Center | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rdumc-raleigh-marriott-city-center | email=
| indirizzo=500 Fayetteville Street | lat=35.773672 | long=-78.639801 | indicazioni=Annesso al Centro Congressi
| tel=+1 919-833-1120 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Marriott Crabtree Valley | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rdunc-raleigh-marriott-crabtree-valley/ | email=
| indirizzo=4500 Marriott Drive | lat=35.842846 | long=-78.677889 | indicazioni=Vicino al centro commerciale Crabtree Valley, al Museo d'Arte della Carolina del Nord e al Time Warner Cable Pavilion a Walnut Creek
| tel=+1 919-781-7000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ramada Raleigh | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/ramada/raleigh-north-carolina/ramada-raleigh-blue-ridge/overview | email=
| indirizzo=1520 Blue Ridge Drive | lat=35.801334 | long=-78.706125 | indicazioni=
| tel=+1 919-832-4100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Renaissance Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rdurn-renaissance-raleigh-hotel-at-north-hills/ | email=
| indirizzo=4100 Main | lat=35.836129 | long=-78.643793 | indicazioni=Sulla North Hills Street
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rdusi-sheraton-raleigh-hotel/ | email=
| indirizzo=421 South Salisbury Street | lat=35.774922 | long=-78.639917 | indicazioni=
| tel=+1 919-834-9900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di 20 piani, elegante, ma si trova nel centro commerciale Fayetteville Street, per lo più poco interessante.
}}
* {{sleep
| nome=Wingate by Wyndham State Arena Raleigh/Cary | alt=Raleigh North Carolina Hotel- Wingate Raleigh RBC Center | sito=http://www.ncraleighhotel.com/ | email=
| indirizzo=115 Corporate Ridge Road | lat=35.789687 | long=-78.743581 | indicazioni=
| tel=+1 919-847-7383 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Il tasso di criminalità di Raleigh è inferiore alla media per una città americana delle sue dimensioni (e uno dei più bassi nel sud degli Stati Uniti), ma bisogna comunque essere cauti e intelligenti. In particolare, attenersi alle zone trafficate e ben illuminate del centro dopo il tramonto ed evitare i quartieri immediatamente a sud o ad est del centro dopo il tramonto. Il campus e le vicinanze della NC State University sono sicuri e molto trafficati durante il giorno e la sera, ma utilizzano il servizio di scorta di pubblica sicurezza dell'università nelle prime ore del mattino. In tutta Raleigh, dovreste pensare prima di utilizzare un bancomat (ATM) dopo il tramonto, a meno che non si trovi in un centro commerciale o in un'altra area molto trafficata e ben illuminata.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
Il '''Greater Raleigh Convention and Visitors Bureau''' gestisce il {{marker|nome=Raleigh Visitor Information Center |lat=35.77398 |long=-78.63976 |sito=https://www.visitraleigh.com/}}. Il Visitor Information Center (VIC) si trova al 500 di Fayetteville Street tra il Raleigh Marriott City Center e il Raleigh Convention Center, tel {{phone|+1 919-834-5900}} o {{phone|+1-800-849-8499}}. Il VIC è aperto dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 17:00 e offre opuscoli, calendari degli eventi, coupon, mappe e altre informazioni per i visitatori. Fermatevi e prendete una brochure o visitate il sito Web per visualizzare una guida per i visitatori online o ordinarne una da spedire prima del viaggio.
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Panera Bread | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4421 Six Forks Road Ste 119 | lat=35.84002 | long=-78.64329 | indicazioni=
| tel=+1 919-781-1112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Accesso Wi-Fi gratuito.
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Nell'area di Triangle ===
* '''[[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]]''', a circa 40 km da Raleigh, ospita la University of North Carolina (UNC-CH). Chapel Hill ha molti buoni ristoranti e bar sulla Franklin Street, adiacente al campus UNC.
* '''[[Durham (Carolina del Nord)|Durham]]''', a circa 40 km di distanza, sede della Duke University. Durham ha molti caffè alla moda, bar, teatri, luoghi d'arte e ristoranti a quattro stelle.
* '''[[Pittsboro (Carolina del Nord)|Pittsboro]]''', sede di un santuario della tigre, e la piccola città vicina di Bynum sul fiume Haw.
* '''[[Wake Forest]]''', a circa 29 km di distanza, offre l'accesso alla vasta area ricreativa del Falls Lake Park e vanta un piccolo centro accuratamente preservato nel tempo.
=== Più lontano ===
* '''[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]'''.
* '''[[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]]'''.
* '''[[Parco statale di Hanging Rock]]'''.
* '''[[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]]'''.
* '''[[Winston-Salem]]'''.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
Raleigh ha solo pochi consolati. Se il paese che state cercando non è elencato qui, provate [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Atlanta]] o [[Washington]].
* {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing
| nome=Germania (Onorario) | alt= | sito=https://www.germany.info/us-en/hc-state-nc/905500 | email=raleigh@hk-diplo.de
| indirizzo=4350 Lassiter sulla North Hills Avenue, Suite 300 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-743-7351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non è possibile elaborare le domande di visto o passaporto. Per quelli, provate il consolato onorario di [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] o il consolato di [[Atlanta]].
}}
* {{bandiera|px=20|Guatemala}} {{listing
| nome=Guatemala | alt= | sito=http://www.consraleigh.minex.gob.gt/Home/Home.aspx | email=consraleigh@minex.gob.gt
| indirizzo=6050 Six Forks Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 984 200-1601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing
| nome=Messico | alt= | sito=http://consulmex.sre.gob.mx/raleigh/ | email=
| indirizzo=336 East Six Forks Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-754-0046 | numero verde= | fax=+1 919-752-1726
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi (Onorario) | alt= | sito=https://www.netherlandsworldwide.nl/countries/united-states/about-us/honorary-consulate-in-raleigh | email=nlconsul@trico-properties.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-645-1100 | numero verde= | fax=+1 919-645-1101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|px=20|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | alt= | sito=https://www.swedenabroad.se/en/embassies/usa-washington/ | email=raleigh@consulateofsweden.org
| indirizzo=940 Northwest Cary Parkway, Suite 102A, [[Cary (Carolina del Nord)|Cary]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-219-7434 | numero verde= | fax=
| orari=Il giovedì su appuntamento | prezzo=
| descrizione=Serve la Carolina del Nord e del Sud.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Carolina del Nord
| Regione nazionale3 = Carolina del Nord pedemontana
| Regione nazionale4 = Triangle
| Livello = 3
}}
06tk4xtfk674xthxv0ep2s8x4e0vs5z
Chapel Hill (Carolina del Nord)
0
56146
880646
862644
2025-06-16T11:50:39Z
Air fans
24217
/* In bicicletta */
880646
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Chapelhill unc duke game banner.jpg
| DidascaliaBanner = Partita di basket alla University of North Carolina
| Immagine = The "Old Well", center of campus, University of North Carolina, Chapel Hill.jpg
| Didascalia = Old Well, presso la University of North Carolina
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Carolina del Nord]]
| Regione =
| Territorio = [[Carolina del Nord pedemontana]]
| Superficie = 55
| Abitanti = 61.960 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 919
| CAP = 27514–27517, 27514 e 27517
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.visitchapelhill.org/
| Map = US
| Lat = 35.907308
| Long = -79.049922
}}
'''Chapel Hill''' è una città universitaria della [[Carolina del Nord]] situata nella Contea di Orange che costituisce il punto più occidentale dell'area di '''[[Triangle|Research Triangle]]'''. La città è la più piccola delle tre città di Triangle, con un'influenza e un'attrazione che smentiscono le sue dimensioni. Con sede intorno all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, la città si rivolge molto alla popolazione studentesca locale, con numerosi bar e ristoranti vicino al bellissimo campus dell'università. Immediatamente a ovest di Chapel Hill si trova l'adiacente città di '''Carrboro''', un'antica città di mulini ora nota per i suoi negozi, ristoranti e locali notturni.
== Da sapere ==
La città iniziò come un piccolo villaggio di mille persone composto principalmente da immigrati scozzesi e inglesi che arrivarono nella zona durante il 1700; il villaggio prese il nome dalla New Hope Chapel, che si trovava su una collina (il Carolina Inn di Chapel Hill ora si trova dove un tempo si trovava la cappella). La città fu fondata nel 1819 per sostenere l'Università della Carolina del Nord (UNC) a Chapel Hill e successivamente fu incorporata nel 1851. L'adiacente città di Carrboro fu fondata negli anni ottanta dell'Ottocento attorno a una linea ferroviaria speronata costruita per servire l'università; la città prende il nome da Julian Carr, che acquistò un cotonificio locale e installò l'elettricità nella città. Oggi, Carrboro è il luogo in cui vivono molti studenti dell'UNC, grazie ai suoi affitti più economici, ed è sede del Weaver Street Market (una cooperativa locale), un popolare mercato contadino, numerosi bar e ristoranti e un sacco di festival.
Come gran parte del resto dell'area Pedemontana, il paesaggio è collinare e molto boscoso, diventando molto rigoglioso e verde nei mesi estivi. Politicamente, Chapel Hill è liberale rispetto a gran parte della Carolina del Nord. Sebbene la leggenda dica che la città divenne liberale quando un generale dell'Unione sposò la figlia dell'ex presidente dell'UNC Swain, la politica liberale di Chapel Hill è simile a quella di molte città universitarie statunitensi e viene sostenuta dalla vicina Carrboro, nota per essere un bastione del liberalismo nello Stato. Non è raro assistere a una protesta a Chapel Hill e/o nel campus universitario per varie cause liberali, il cui luogo tradizionale è la piazza di fronte all'ufficio postale di Franklin Street, di fronte al campus.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.907308
| Long= -79.049922
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto commerciale più vicino è l''''[https://www.rdu.com/ Aeroporto Internazionale di Raleigh-Durham]''' ({{IATA|RDU}}), a 20 minuti di auto a est a Morrisville, appena fuori dalla I-40. L'aeroporto dispone di due terminal; Il Terminal 1 serve la compagnia economica Southwest, mentre il Terminal 2, più moderno e architettonicamente impressionante, serve American Airlines/American Eagle, Delta, Frontier, JetBlue e United. Entrambi i terminal hanno ristoranti, edicole e versioni più piccole dei negozi della Carolina del Nord come A Southern Season e ACC Store. L'aeroporto dispone anche di servizi di noleggio auto e parcheggio notturno. Se prendete i mezzi pubblici, il percorso Triangle Transit 100 vi porta dall'aeroporto al Regional Transit Center, dove potete poi trasferirvi sulla linea 800 o 805 per Chapel Hill.
=== In auto ===
L''''Interstate 40''' passa lungo il lato nord ed est di Chapel Hill, con tre uscite: '''NC 86''' (uscita 266), '''US 15/501''' (uscita 270) e '''NC 54''' (uscita 273). Da ovest, la NC 86 (che diventa Martin Luther King Jr. Boulevard a Chapel Hill) è l'uscita migliore. Tenete presente che Martin Luther King Jr. Boulevard è una famigerata trappola della velocità attraverso Chapel Hill, dove il limite di velocità è di soli 56 km/h nonostante la strada sia progettata per gestire velocità molto più elevate. Da est (ad esempio, Raleigh o Research Triangle Park), la NC 54 (che diventa Raleigh Road) è una buona opzione. Venendo da Durham, la US 15/501 è la strada più diretta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La fermata '''[https://www.amtrak.com/home.html Amtrak]''' più vicina è a [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]], servita dalla linea ''Carolinian'' [[New York]]-[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] e dalla linea ''Piedmont'' Raleigh-Charlotte. La stazione si trova dall'altra parte dei binari del treno rispetto al Durham Station Transportation Center, dove potete prendere il Triangle Transit 400 o 405 per Chapel Hill.
=== In autobus ===
{{listing
| nome=GoTriangle | alt= | sito=https://gotriangle.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-549-9999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Le tariffe costano $ 2,25 per viaggio, con $ 4,50 per un pass giornaliero
| descrizione=Percorsi tra Chapel Hill e Durham (linee 400 e 405) e Research Triangle Park e Regional Transit Center (linee 800 e 805), dove è possibile effettuare il trasferimento a Raleigh e all'aeroporto di Raleigh-Durham. C'è anche un servizio diretto da e per Raleigh durante l'orario dei pendolari (percorso CRX). Le fermate sono contrassegnate da cartelli con il logo TTA. Il servizio è abbastanza affidabile, con autobus in funzione tutto il giorno nei giorni feriali e nei fine settimana, ma non c'è servizio in alcuni giorni festivi.
}}
Il servizio pendolare limitato da [[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]] e [[Burlington (Carolina del Nord)|Burlington]] è fornito dalla linea 4 di '''[https://www.partnc.org/ PART]''' (Piedmont Authority for Regional Transit), con collegamenti per [[Winston-Salem]] e [[High Point (Carolina del Nord)|High Point]].
Non esiste un servizio di autobus di linea a lunga percorrenza per Chapel Hill. '''[https://www.greyhound.com/ Greyhound]''' e '''[https://www.megabus.com/ Megabus]''' servono il deposito degli autobus a [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]]; da lì potete prendere il Triangle Transit 400 o 405 fino a Chapel Hill.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il campus UNC e il centro della città sono piacevolmente percorribili a piedi, ma andare più lontano richiede in gran parte il trasporto in auto. Qualsiasi cosa al di fuori dell'immediata area del centro di Franklin Street può essere frustrante a piedi, con lunghe distanze e traffico automobilistico in rapido movimento. I negozi di alimentari sono una passeggiata abbastanza lunga dal centro di Chapel Hill, sebbene il centro di Carrboro sia servito dal Weaver Street Market e da un Harris Teeter. Il servizio di trasporto pubblico limitato in città è fornito dal sistema di autobus gratuito Chapel Hill Transit.
Il parcheggio sul marciapiede nel centro della città è disponibile ma spesso pieno, soprattutto mentre la scuola è in sessione, rendendo difficile trovare un posto. Lotti e garage a pagamento sono disponibili lungo Rosemary Street, appena a nord di Franklin Street. Fuori dal centro è molto facile trovare parcheggio.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
{{listing
| nome=Chapel Hill Transit | alt= | sito=https://www.townofchapelhill.org/government/departments-services/transit | email=chtransit@townofchapelhill.org
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 919-969-4900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Le tariffe sono gratuite, tranne il Tar Heel Express (ma fate attenzione: gli autobus Chapel Hill Transit sono blu e le linee sono contrassegnate da lettere; [[Triangle|Research Triangle]] sistema di transito regionale, che non è gratuito)
| descrizione=I percorsi attraversano Chapel Hill, Carrboro e il campus UNC. Gli autobus circolano nei giorni feriali, con un servizio limitato il sabato e praticamente nessun servizio la domenica, ad eccezione di due percorsi che circolano intorno al campus UNC. Il servizio tende ad essere meno affidabile di notte, nei fine settimana e nei periodi in cui c'è una partita di calcio o di basket maschile. Per quelle particolari partite casalinghe, molti autobus Chapel Hill Transit vengono utilizzati per il Tar Heel Express, un servizio park-and-ride per partite di calcio UNC e basket maschile.
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
Chapel Hill è il luogo ideale per il ciclismo ricreativo, con percorsi per mountain bike locali e strade panoramiche che attraversano i terreni agricoli locali. Il pendolarismo in bicicletta è popolare nella zona di Chapel Hill-Carrboro. L'area di Carrboro è in qualche modo bike-friendly, mentre Chapel Hill è caratterizzata da ripide colline e tratti di strada scarsamente illuminati. Alcune strade hanno piste ciclabili o banchine larghe, e ci sono anche diverse piste ciclabili; tuttavia, questi tendono ad essere brevi e non servono come vie di trasporto, ma piuttosto come aree di esercizio.
'''[https://move.unc.edu/bike/bikeshare/ UNC Bike Share]''' è disponibile per i visitatori. Dopo aver creato un account, potete andare in bicicletta dagli hub intorno al campus e al centro della città. Potete usarle fino a un'ora al giorno gratuitamente; il tempo extra costa $ 5 l'ora.
* {{listing|tipo=go
| nome=Back Alley Bikes | alt= | sito=https://www.backalleybikes.net/ | email=
| indirizzo=100 Boyd Street, Carrboro | lat=35.91011 | long=-79.06680 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-7777 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-19:00 (chiusura per pausa pranzo dalle 13:00 alle 15:00), Sab 11:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Back Alley Bikes fa una buona riparazione e manutenzione di biciclette a buon mercato e vende anche biciclette, alcune nuove ma per lo più usate.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Morehead planetarium chapel hill.JPG|thumb|Planetario e centro scientifico di Morehead]]
* {{see
| nome=University of North Carolina | alt= | sito=https://www.unc.edu/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spesso considerata una delle migliori scuole pubbliche degli Stati Uniti, l'UNC è anche una delle tre scuole che affermano di essere la più antica università pubblica degli Stati Uniti. Sebbene fosse la seconda università pubblica a ricevere uno statuto statale (nel 1789), dopo l'Università della Georgia, fu la prima università pubblica ad iniziare le lezioni (nel 1795) e gli studenti laureati (1798). Il campus è diviso in tre sezioni: North (tra Franklin Street e South Road), Middle (tra South Road e l'UNC Hospital e Manning Drive) e South (da Manning Drive a sud, compreso l'UNC Hospital). Il campus nord, il più antico, è piuttosto panoramico, con molti edifici in mattoni e un bellissimo paesaggio. Il quadrilatero principale corre da nord a sud attraverso il campus nord ed è fiancheggiato da graziosi edifici accademici, e ospita l'{{marker|tipo=see |nome=Old Well |lat=35.91205 |long=-79.05123}}, una piccola rotonda modellata sul Tempio dell'Amore del Palazzo di [[Versailles]], e {{marker|tipo=see |nome=Old East |lat=35.91235 |long=-79.05080}}, costruito nel 1793 e l'edificio più antico del campus (ora una residenza molto richiesta).
}}
** {{see
| nome=The Pit | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.91011 | long=-79.04855 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro delle attività del campus è una piccola piazza tra la libreria, il sindacato studentesco, una mensa e una biblioteca. Nei giorni di scuola, The Pit si riempie di tavoli per organizzazioni studentesche, attivisti e manifestanti che tengono discorsi o artisti che si avvalgono del cortile interrato al centro dello spazio.
}}
** {{see
| nome=Campanile Morehead–Patterson | alt= | sito= | email=
| indirizzo=South Road | lat=35.90861 | long=-79.04923 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23035410
| descrizione=Un'imponente torre dell'orologio in mattoni che suona il quarto d'ora.
}}
[[File:Coker Arboretum - March 2020.jpg|thumb|Primavera all'arboreto Coker]]
** {{see
| nome=Arboreto Coker | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.9137 | long=-79.049 | indicazioni=Vicino all'angolo nordest del campus, all'incrocio tra Raleigh Street e Cameron Avenue
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5141722
| descrizione=Un bellissimo giardino con un meraviglioso pergolato di vite lungo Cameron Avenue.
}}
** {{see
| nome=Vecchio cimitero di Chapel Hill | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.91097 | long=-79.04414 | indicazioni=All'angolo sudest del campus nord, all'incrocio tra South Road e Country Club Road
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7083637
| descrizione=Ha molte lapidi di tutta la storia di Chapel Hill, alcune delle quali hanno quasi 200 anni.
}}
** {{see
| nome=Museo d'Arte Ackland | alt= | sito=http://www.ackland.org/ | email=
| indirizzo=101 South Columbia Street | lat=35.91258 | long=-79.05492 | indicazioni=Appena a sud di Franklin
| tel=+1 919-966-5736 | numero verde= | fax=
| orari=Mer e Ven-Sab 10:00-17:00, Gio 10:00-20:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q4674272
| descrizione=Un museo d'arte locale con opere d'arte provenienti da tutto il mondo, tra cui una grande collezione d'arte asiatica, oltre a molto spazio dedicato alle mostre itineranti, che hanno ospitato alcuni nomi sorprendentemente importanti dell'arte.
}}
** {{see
| nome=Museo del Basket della Carolina | alt= | sito=http://www.goheels.com/fls/3350/museum/index.html | email=
| indirizzo=450 Skipper Bowles Drive | lat=35.89990 | long=-79.04217 | indicazioni=
| tel=+1 919-962-6000 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-16:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Situato vicino al Dean Dome, questo museo racconta la storia del basket Tar Heel. Assicuratevi di controllare la lettera di Michael Jordan all'arcirivale Coach K, che informava l'allenatore di basket della Duke che il giovane Jordan avrebbe portato i suoi talenti all'istituto rivale UNC Chapel Hill.
}}
** {{see
| nome=Planetario e Centro Scientifico Morehead | alt= | sito=http://www.moreheadplanetarium.org | email=
| indirizzo=250 East Franklin Street | lat=35.91390 | long=-79.05053 | indicazioni=Ad ovest di Raleigh Street
| tel=+1 919-962-1236 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-15:30, Dom 13:00-16:30 | prezzo=Mostre gratuite; Mostra al planetario: $ 7,25 adulti, $ 6 bambini, studenti e anziani
| wikidata=Q6911256
| descrizione=Uno dei planetari più antichi e più grandi degli Stati Uniti e il primo mai costruito in un campus universitario statunitense. Spettacoli stellari tradizionali del planetario, produzioni multimediali originali, spettacoli scientifici dimostrativi dal vivo e altro ancora. Di fronte all'edificio si trova una grande meridiana circondata da un grazioso roseto.
}}
** {{see
| nome=North Carolina Collection Gallery | alt= | sito=https://library.unc.edu/wilson/gallery/ | email=
| indirizzo= | lat=35.90961 | long=-79.04977 | indicazioni=Wilson Library, sulla South Road, di fronte al Campanile
| tel=+1 919-962-1172 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00, Sab 9:00-13:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q24436462
| descrizione=All'interno dell'importante edificio della biblioteca di riferimento nel campus, la galleria ospita mostre temporanee sulla storia dell'università, mettendo in mostra manufatti della collezione della biblioteca.
}}
* {{see
| nome=Giardino botanico della Carolina del Nord | alt= | sito=https://ncbg.unc.edu/ | email=
| indirizzo=100 Old Mason Farm Road | lat=35.89965 | long=-79.03331 | indicazioni=
| tel=+1 919-962-0522 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-17:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1099139
| descrizione=Una serie di graziosi giardini espositivi, con una grande collezione di piante autoctone organizzata per illustrare i distinti habitat vegetali della Carolina del Nord, comprese piante carnivore e adorabili fiori e farfalle. Ha anche percorsi naturalistici nelle vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Battle Park | alt= | sito=http://ncbg.unc.edu/battle-park/ | email=
| indirizzo= | lat=35.91491 | long=-79.04098 | indicazioni=A est del campus nord della UNC, tra Franklin Street e Raleigh Road
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Un parco locale che conserva un canyon boscoso naturale e una piccola insenatura a est del campus che costituisce un delizioso rifugio dalla città. Sentieri pedonali corrono lungo il torrente in fondo al canyon e su per le colline fino ai quartieri residenziali che fiancheggiano il parco. Ci sono anche un paio di strutture storiche nel parco.
}}
** {{see
| nome=Teatro Forest | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Country Club Road | lat=35.91353 | long=-79.04491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo anfiteatro panoramico all'aperto che ospita spettacoli occasionali.
}}
** {{see
| nome=Castello di Gimghoul | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.91191 | long=-79.03606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Poco conosciuto, un piccolo castello di pietra nei boschi alla fine di Gimghoul Road che funge da quartier generale di una società segreta del college.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Halloween sulla Franklin Street | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella notte di Halloween, Chapel Hill ospita un'enorme festa di strada con migliaia di persone vestite in costume e in giro per Franklin Street. Sebbene non sia un evento sponsorizzato dalla città di Chapel Hill, Franklin Street è chiusa a tutto il traffico veicolare e ristoranti e bar rimangono aperti fino a tardi per accogliere l'enorme folla di festaioli.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Sport ===
* {{do
| nome=Tar Heels Basketball | alt= | sito=http://www.goheels.com/ | email=
| indirizzo=Dean Smith Center | lat=35.89948 | long=-79.04386 | indicazioni=All'estremità sud del campus della UNC, fuori Manning Drive
| tel=+1 919-962-7777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4412061
| descrizione=Sede della potenza nazionale del basket universitario maschile: i Tar Heels. L'arena prende il nome dalla leggenda del basket ed ex capo allenatore Dean Smith, ma è affettuosamente chiamata dagli studenti e dai residenti di Chapel Hill semplicemente "la Dean Dome". L'arena è aperta al pubblico e un must per ogni amante dello sport. Con oltre 100 anni di basket a Chapel Hill, sei striscioni del campionato nazionale appesi con orgoglio alle travi, insieme a infiniti riconoscimenti NCAA e maglie ritirate: lo stadio vanta un'impressionante collezione, tra cui quella di Michael Jordan, una leggenda dello sport.
}}
* {{do
| nome=Tar Heels Football | alt= | sito=http://www.goheels.com/ | email=
| indirizzo=Kenan Memorial Stadium | lat=35.90702 | long=-79.04804 | indicazioni=Nel campus sud, sulla Stadium Drive al largo di South Road
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietti: $ 35-60, a seconda del gioco; Gratuito studenti UNC
| wikidata=Q7054630
| descrizione=Nascosta tra i pini vicino al campanile c'è la casa della squadra di calcio dell'UNC, che ha un seguito molto fedele a livello locale. Ogni partita casalinga è un grande evento in città.
}}
* {{do
| nome=Tar Heels Baseball | alt= | sito=http://www.goheels.com/ | email=
| indirizzo=Boshamer Stadium | lat=35.90646 | long=-79.04298 | indicazioni=Presso South campus, lungo Ridge Road
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietti: $ 5-10, a seconda del gioco
| wikidata=Q7054627
| descrizione=Sebbene non sia così popolare come le squadre di basket e calcio locali, il programma di baseball della UNC è uno dei più rinomati nel baseball del college, che porta molti giocatori nei principali campionati. Il loro stadio è un piccolo gioiello di campo da baseball, con architettura in mattoni rossi e acciaio verde.
}}
* {{do
| nome=Campo da Golf Finley | alt= | sito=http://www.uncfinley.com/ | email=
| indirizzo=Old Mason Farm Road | lat=35.90057 | long=-79.02004 | indicazioni=A sudest dell'incrocio tra Fordham Boulevard e Raleigh Road
| tel=+1 919-962-2349 | numero verde= | fax=
| orari=Negozio: Inverno Lun-Dom 8:30-17:00; Estate Lun-Dom 7:30-19:00 | prezzo=$ 45 nei giorni feriali, $ 73 nei fine settimana; sconti per studenti/ex studenti
| wikidata=Q5450571
| descrizione=Il corso, appartenente all'Università, una volta era nominato l'undicesimo miglior corso collegiale della nazione. Provate a giocare durante la settimana poiché i prezzi possono diventare piuttosto alti nei fine settimana.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono un assortimento di negozi locali lungo Franklin/Main Street attraverso Chapel Hill e Carrboro. L'unico grande centro commerciale in città sarebbe {{marker|tipo=buy |nome=University Place |lat=35.92772 |long=-79.02701 |sito=https://www.universityplacenc.com/}} sulla Estes Drive al largo di Fordham Boulevard, nella parte settentrionale della città, con una piccola selezione di negozi e ristoranti, incluso il famoso negozio A Southern Season. Tuttavia, una selezione molto più ampia di negozi può essere trovata presso {{marker|tipo=buy |nome=The Streets at Southpoint |lat=35.90492 |long=-78.94361 |sito=https://www.streetsatsouthpoint.com/en.html}} (fuori dalla I-40 oltre il confine orientale della città a [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]]), un centro commerciale di lusso con negozi e ristoranti al coperto e all'aperto.
* {{buy
| nome=Chapel Hill Sportswear | alt= | sito=http://www.chapelhillsportswear.com/ | email=
| indirizzo=119 East Franklin Street | lat=35.91365 | long=-79.05513 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-0060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La più ampia selezione di attrezzatura e abbigliamento della UNC che troverete ovunque. Immediatamente riconoscibile dallo shock di Carolina blu nelle vetrine che si affacciano sulla strada.
}}
* {{buy
| nome=Frank | alt= | sito=http://www.frankisart.com | email=info@frankisart.com
| indirizzo=109 East Franklin Street | lat=35.91356 | long=-79.05538 | indicazioni=
| tel=+1 919-636-4135 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 11:00-18:00, Gio 11:00-20:00 (chiude alle 18:00 nelle serate senza salone o attività), Dom 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Una galleria d'arte sulla Franklin Street. Consultate la pagina degli eventi per un elenco completo dei prossimi saloni.
}}
* {{buy
| nome=North Carolina Crafts Gallery | alt= | sito=http://www.nccraftsgallery.com/ | email=nccraftsgallery@yahoo.com
| indirizzo=212 West Main Street, Carrboro | lat=35.910995 | long=-79.075933 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-4048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00, Dom 13:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio amichevole che vende una varietà di artigianato della Carolina del Nord. Particolarmente attraente è l'ampia selezione di piatti in ceramica e legno, ma l'offerta comprende anche opere d'arte, gioielli, accessori, cartoline, casette per uccelli, sapone... Un luogo ideale per souvenir locali autentici e di alta qualità.
}}
* {{buy
| nome=PTA Thrift Shop | alt= | sito=http://ptathriftshop.com/ | email=
| indirizzo=125 West Main Street, Carrboro | lat=35.909728 | long=-79.075243 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-1272 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom 13:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Buono per libri, vestiti, tutto! Tutti i profitti vanno alle scuole pubbliche locali.
}}
* {{buy
| nome=Really Really Free Market | alt= | sito=http://www.carrboro.com/reallyreallyfreemarket/ | email=
| indirizzo=Carrboro Community Space (dove si tiene il mercato degli agricoltori) | lat=35.91095 | long=-79.07737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo sabato di ogni mese: 14:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=Portate oggetti da regalare e prendete cose gratis!
}}
=== Librerie ===
* {{buy
| nome=Flyleaf Books | alt= | sito=http://www.flyleafbooks.com | email=
| indirizzo=752 Martin Luther King Jr. Boulevard | lat=35.92441 | long=-79.05349 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Libreria locale indipendente di oggetti nuovi e usati con eventi frequenti, inclusi autori e musicisti locali.
}}
* {{buy
| nome=UNC Student Stores | alt= | sito=https://unc.bncollege.com/shop/unc/home | email=
| indirizzo=207 South Road | lat=35.90982 | long=-79.04835 | indicazioni=Presso il campus della UNC
| tel=+1 919-962-5066 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 7:30-20:00, Mar-Ven 7:30-19:00, Sab 10:00-17:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La libreria ufficiale della UNC, dove molti studenti ritirano i loro libri di testo. Ha anche una vasta selezione di merce UNC.
}}
=== Musica ===
* {{buy
| nome=CD Alley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=405 West Franklin Street | lat=35.91102 | long=-79.06064 | indicazioni=
| tel=+1 919-960-9272 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-22:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ottima selezione di CD nuovi e usati, anche se un po' costosi.
}}
* {{buy
| nome=All Day Records | alt= | sito=http://alldayrecords.com/ | email=
| indirizzo=112A East Main Street, Carrboro | lat=35.91036 | long=-79.07063 | indicazioni=
| tel=+1 919-537-8322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-18:00, Ven-Sab 12:00-20:00, Dom 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di vinili e cassette a Carrboro (tranne una piccola collezione di CD usati), con un'ottima selezione di gemme destinate ai collezionisti.
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome=Mercato di Weaver Street | alt= | sito=http://www.weaverstreetmarket.coop/ | email=
| indirizzo=101 East Weaver Street | lat=35.91116 | long=-79.07136 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-0010 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:30-21:00, Sab-Dom 8:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=Q7978364
| descrizione=Ritrovo cooperativo e locale con posti a sedere al coperto e all'aperto, wifi gratuito (per gentile concessione della città di Carrboro) e un'atmosfera amichevole.
}}
* {{buy
| nome=Mercato degli agricoltori di Carrboro | alt= | sito=http://www.carrborofarmersmarket.com/ | email=
| indirizzo=Carrboro Community Space | lat=35.91095 | long=-79.07737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer 15:30-18:30, Sab 7:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Il mercato del sabato è aperto tutte le settimane, mentre il mercato del mercoledì è aperto solo dalla primavera all'autunno. La Chapel Hill Creamery vende ottimi formaggi e latticini.
}}
* Per i generi alimentari, [https://www.harristeeter.com/ Harris Teeter]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha sedi sulla {{marker|tipo=buy |nome=North Greensboro Street |lat=35.91232 |long=-79.07082}} a Carrboro e presso il centro commerciale University Place, e '''[https://foodlion.com/ Food Lion]''' all'estremità occidentale di Main Street a Carrboro e sul lato nord di Chapel Hill sulla Fordham Boulevard e sulla Ephesus Church Road. C'è un {{marker|tipo=buy |nome=Whole Foods |lat=35.93463 |long=-79.02784}} nella parte nord della città tra Franklin Street e Elliott Road, e un {{marker|tipo=buy |nome=Trader Joe's |lat=35.93679 |long=-79.02429}} vicino a Fordham Boulevard e Ephesus Church Road.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Varsity | alt= | sito=http://www.varsityonfranklin.com/ | email=
| indirizzo=123 East Franklin Street | lat=35.91373 | long=-79.05490 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-8665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema storico aperto nel 1927 sulla Franklin Street e ristrutturato. Il teatro a due schermi riproduce le seconde proiezioni dei principali successi di Hollywood insieme a film classici al prezzo basso di $ 3. Le concessioni rimangono a prezzi ragionevoli e, con grande gioia degli studenti della UNC, la nuova proprietà ha iniziato a servire birra artigianale per accompagnare i loro film.
}}
* {{drink
| nome=Memorial Hall | alt= | sito=http://www.carolinaperformingarts.org/ | email=
| indirizzo=114 East Cameron Avenue | lat=35.91110 | long=-79.05200 | indicazioni=
| tel=+1 919-843-3333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24436377
| descrizione=Uno dei principali spazi per spettacoli della University of North Carolina. Situata nel cuore del campus, la sala ristrutturata di 4.147 m2 ospita le produzioni della Carolina Performing Arts, artisti in visita, relatori e molti altri eventi.
}}
* {{drink
| nome=Playmakers | alt= | sito=https://playmakersrep.org/ | email=
| indirizzo=250 Country Club Road | lat=35.91191 | long=-79.04385 | indicazioni=Teatro Paul Green
| tel=+1 919-962-7529 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7203490
| descrizione=La compagnia teatrale di residenza per l'università, che esegue opere classiche e nuove.
}}
* {{drink
| nome=Cat's Cradle | alt= | sito=http://www.catscradle.com | email=
| indirizzo=300 East Main Street, Carrboro | lat=35.91043 | long=-79.06923 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-9053 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q105043696
| descrizione=Locale di musica indie locale con artisti regionali e nazionali.
}}
* {{drink
| nome=Local 506 | alt= | sito=http://www.local506.com/ | email=
| indirizzo=506 West Franklin Street | lat=35.91033 | long=-79.06382 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-5506 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Iscrizione richiesta; $ 3
| descrizione=Un altro popolare luogo di musica locale.
}}
=== Locali notturni ===
Essendo una città universitaria, Chapel Hill e l'adiacente Carrboro hanno più della loro giusta quota di bar. Tutte le opzioni della vita notturna sono racchiuse lungo Franklin e Rosemary Street a Chapel Hill e Main Street a Carrboro, con il giovedì e il sabato sera i più affollati.
==== Bar ====
* {{drink
| nome=He's Not Here | alt= | sito=http://hesnotherenc.com/ | email=
| indirizzo=112 West Franklin Street | lat=35.91334 | long=-79.05666 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-7939 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 16:00-2:00, Ven-Sab 14:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Qui è dove viene Michael Jordan quando è in città, ma continuerete a tornare per la Blue Cup da 910 grammi. Nascosto dalla strada, con un bel cortile abbastanza grande per le regolari feste della confraternita che si svolgono qui.
}}
* {{drink
| nome=Linda's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=203 East Franklin Street | lat=35.91454 | long=-79.05275 | indicazioni=
| tel=+1 919-933-6663 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 11:30-24:00, Mar-Ven 11:30-2:00, Sab 17:00-2:00, Dom 17:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar con un'atmosfera rilassata, una buona selezione di birre alla spina e prezzi economici, anche se la vera attrazione qui è il cibo da bar, che comprende gombo fritto e crocchette di patate dolci.
}}
* {{drink
| nome=Station | alt= | sito=http://stationcarrboro.com/ | email=
| indirizzo=201-C East Main Street, Carrboro | lat=35.91085 | long=-79.06997 | indicazioni=Sui binari del treno
| tel=+1 919-967-1967 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 17:00-2:00, Sab-Dom 12:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=È ospitato nel vecchio deposito dei treni di Carrboro, una struttura in legno abbastanza spoglia con molto spazio all'interno, che viene spesso utilizzata per la musica dal vivo. C'è una buona selezione di birre, anche se una delle attrazioni principali è il vivace patio esterno.
}}
* {{drink
| nome=Tyler's Taproom | alt= | sito=http://www.tylerstaproom.com/ | email=
| indirizzo=102 East Main Street, Carrboro | lat=35.91019 | long=-79.07207 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-6881 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Ospita un quiz settimanale sui pub e un'ampia selezione di birre. Lo spazio adiacente, Speakeasy at Tyler's, ha la stessa selezione di birre e molto spazio, con tavoli da biliardo e divani. È un buon posto per gruppi numerosi, anche se è piuttosto rumoroso.
}}
* {{drink
| nome=Zog's | alt= | sito=http://zogsbar.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=108 Henderson Street | lat=35.91479 | long=-79.05298 | indicazioni=
| tel=+1 919-933-8252 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Posto accogliente con una buona selezione di birre e un posto eccellente per giocare a biliardo. L'arredamento è piuttosto eclettico e ci sono anche giochi da tavolo, freccette e una scatola artigianale.
}}
==== Caffetterie ====
* L'opzione più conveniente a Chapel Hill è {{marker|tipo=drink |nome=Starbucks |lat=35.91350 |long=-79.05553}}, nel centro della città vicino all'incrocio tra Franklin Street e Columbia Road ed è regolarmente aperto. Ci sono altre caffetterie nel centro della città e nel campus della UNC.
* Se siete nel campus, due opzioni si trovano sul bordo occidentale del campus: il {{marker|tipo=drink |nome=Global Cup Cafe |lat=35.90791 |long=-79.05409}} nel Fedex Global Education Center al 301 di South Pittsboro Street e il {{marker|tipo=drink |nome=Friends' Cafe |lat=35.90566 |long=-79.05301}} nella Health Sciences Library al 335 di South Columbia Street. Tuttavia, gli orari sono limitati una volta che la scuola è fuori sessione.
* {{drink
| nome=Caffe Driade | alt= | sito=https://www.caffedriade.com/ | email=hello@caffedriade.com
| indirizzo=1215 East Franklin Street | lat=35.925477 | long=-79.037694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 7:00-23:00, Ven-Sab 7:00-24:00, Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Caffetteria fuori dal campus, arretrata nei boschi. Se venite a piedi o in bicicletta, prendete il Bolin Creek Trail.
}}
* {{drink
| nome=Looking Glass Cafe | alt= | sito=http://lookingglasscafe.us/ | email=
| indirizzo=601 West Main Street, Carrboro | lat=35.913294 | long=-79.079465 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-9398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Circa $ 3-4 per caffè o tè
| descrizione=Caffetteria con un'ampia selezione di caffè e grandi vasetti di tè sfuso, oltre a bibite italiane, frappè e selezioni stagionali di birra e vino. Alcuni pasticcini, comprese opzioni vegane e senza glutine. Buona connessione wifi e un'atmosfera leggermente hippy.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Franklin street chapel hill.JPG|thumb|Guardando in basso Franklin Street da Columbia Road]]
Molti ristoranti a Chapel Hill si trovano slla Franklin Street e nelle strade vicine a Franklin Street, ma alcuni ristoranti sono lontani da Franklin e altri si trovano in quartieri residenziali come Meadowmont e Southern Village entro i limiti della città di Chapel Hill.
Se avete bisogno di usare un bagno sulla Franklin Street, ricordatevi che la maggior parte dei ristoranti richiede l'acquisto di cibo prima di usare i propri servizi igienici, anche nelle notti come Halloween e nelle notti in cui Franklin Street chiude per i falò (ad esempio se la squadra di basket maschile dell'UNC vince contro la Duke University).
Se ordinate la consegna, considerate anche i ristoranti a [[Durham (Carolina del Nord)|Durham]]: alcuni di loro consegnano a Chapel Hill.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Buns | alt= | sito=http://www.bunsofchapelhill.com | email=
| indirizzo=107 North Columbia Street | lat=35.91343 | long=-79.05619 | indicazioni=
| tel=+1 919-240-4746 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-3:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Il posto perfetto per gustare deliziosi hamburger e patatine fritte. Tutto il cibo viene preparato ogni giorno per garantire la freschezza, le porzioni sono abbondanti e l'enorme cesto di patatine fritte è uno dei pasti di gruppo migliori (e più economici) della città. Le salse per immersione sono fantastiche; il loro chipotle mayo è uno dei preferiti.
}}
* {{eat
| nome=Cosmic Cantina | alt= | sito=http://www.cosmiccantina.com/ | email=
| indirizzo=128 East Franklin Street | lat=35.91315 | long=-79.05465 | indicazioni=Sul retro di un piccolo centro commerciale, nascosto in una stretta passerella
| tel=+1 919-960-3955 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=Un piccolo locale di burrito che è il luogo gemello dell'originale a Durham. Il burrito vegetariano è abbastanza abbordabile. Il ristorante stampa spesso buoni sconto su riviste come The Independent Weekly e offre anche speciali bevande alcoliche.
}}
* {{eat
| nome=The Pig | alt= | sito=http://thepigrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=630 Weaver Dairy Road | lat=35.96224 | long=-79.03575 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-1133 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Un locale piccolo e senza pretese in un centro commerciale all'estremità settentrionale della città, The Pig ha sviluppato un seguito locale grazie al suo fantastico barbecue della Carolina del Nord, che è tra i migliori della città.
}}
* {{eat
| nome=Sunrise Biscuit Kitchen | alt= | sito=http://sunrisebiscuits.com/ | email=
| indirizzo=1305 East Franklin Street | lat=35.92757 | long=-79.03551 | indicazioni=
| tel=+1 919-933-1324 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:30-14:30, Dom 7:00-14:30 | prezzo=
| descrizione=Il fast food del sud al suo meglio; un piccolo, scarno drive-thru sulla strada per la città che serve ottimi biscotti (forse i migliori di Chapel Hill). Prendete un biscotto di pollo e un rotolo di cannella.
}}
* {{eat
| nome=Sutton's | alt= | sito=http://www.suttonsdrugstore.com/ | email=
| indirizzo=159 East Franklin Street | lat=35.91412 | long=-79.05388 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-5161 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-18:00, Dom 9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Un classico bancone da pranzo sul retro di una farmacia che si trova da secoli sulla Franklin Street, come testimoniano le foto alle pareti. Serve ottimi hamburger.
}}
* {{eat
| nome=Time-Out | alt= | sito=http://timeout247.com/ | email=
| indirizzo=201 East Franklin Street | lat=35.91447 | long=-79.05285 | indicazioni=Sulla Henderson Street
| tel=+1 919-929-2425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Un popolare ristorante per studenti, questo è un fast food grasso noto per il suo delizioso biscotto al cheddar di pollo. Il resto del cibo è piuttosto "meh", ma i biscotti sono ottimi. È aperto tutto il tempo, quindi è una tappa popolare per gli studenti dopo una bevanda.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Carolina Coffee Shop | alt= | sito=http://www.carolinacoffeeshop.com/ | email=
| indirizzo=138 East Franklin Street | lat=35.91347 | long=-79.05434 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-6875 | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Gio-Dom 9:00-14:00, Mer 9:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=Nonostante il nome, questo posto non è una caffetteria, ma un piccolo ristorante/bar che è stato un ritrovo studentesco sulla Franklin Street più a lungo di quanto chiunque possa ricordare. Decenti offerte per pranzo/brunch di giorno e un bar abbastanza tranquillo e informale di notte.
}}
* {{eat
| nome=Elmo's Diner | alt= | sito=http://elmosdinercarrboro.com/ | email=
| indirizzo=200 North Greensboro Street, Carrboro | lat=35.91165 | long=-79.07066 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-2909 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ottima cena locale a Carrboro. La colazione in qualsiasi momento e un sacco di bambini e famiglie.
}}
* {{eat
| nome=Mama Dip's | alt= | sito=http://www.mamadips.com/ | email=
| indirizzo=408 West Rosemary Street | lat=35.9115 | long=-79.0633 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-5837 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-21:30, Dom 8:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=Q6745276
| descrizione=Autentica cucina del sud casalinga.
}}
* {{eat
| nome=Lime & Basil | alt= | sito=http://www.limeandbasil.com/ | email=
| indirizzo=200 West Franklin Street | lat=35.912238 | long=-79.058598 | indicazioni=
| tel=+1 919-967-5055 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-14:30 e 17:00-21:30, Sab 17:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vietnamita proprio in centro. Molte opzioni vegetariane.
}}
* {{eat
| nome=The Spotted Dog | alt= | sito=https://thespotteddogrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=111 East Main Street, Carrboro | lat=35.910562 | long=-79.070929 | indicazioni=All'angolo tra East Main e Weaver Street, di fronte al Weaver Street Market
| tel=+1 919-933-1117 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:30-22:45, Ven-Sab 11:30-24:00 | prezzo=$12–20
| descrizione=Menù eclettico: un mix di classici della Carolina del Nord, cucina internazionale, piatti alla moda e intrugli creativi. Ampio menù di bevande che include diciotto birre e sidri della Carolina del Nord. L'attenzione si concentra sul cibo vegetariano, anche se nel menù c'è anche molta carne. Il personale è molto a suo agio con le restrizioni dietetiche e il menù include molti piatti vegani e senza glutine di qualità. Menù per bambini fino a 12 anni.
}}
* {{eat
| nome=Sage Vegetarian Cafe | alt= | sito=https://www.sagevegetariancafe.com/ | email=
| indirizzo=Timberlyne Shopping Center, 1129 Weaver Dairy Road X | lat=35.962845 | long=-79.052947 | indicazioni=
| tel=+1 919 968-9266 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 14:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Locale accogliente di cucina vegetariana con influenze iraniane.
}}
* {{eat
| nome=Vimala's Curryblossom Café | alt= | sito=https://curryblossom.com/ | email=
| indirizzo=431 West Franklin Street Suite 16 | lat=35.909965 | long=-79.062804 | indicazioni=
| tel=+1 919 929-3833 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48732195
| descrizione=Cucina dell'India meridionale con influenze della Carolina del Nord, servita in un'atmosfera amichevole e leggermente hippy. Enfasi sul cibo biologico e coltivato localmente. Provate una delle combo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Squid's | alt= | sito=http://www.squidsrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=1201 Fordham Boulevard | lat=35.93150 | long=-79.02500 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-8757 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun 17:00-21:00, Mar-Gio 17:00-21:30, Ven-Sab 17:00-22:00 (apertura del bar alle 16:00) | prezzo=$5-22
| descrizione=Uno dei migliori ristoranti della città, serve pesce preparato in vari modi. C'è anche un patio, un bar di ostriche e un happy hour a partire dalle 16:00.
}}
* {{eat
| nome=Top of the Hill | alt= | sito=http://thetopofthehill.com/ | email=
| indirizzo=100 East Franklin Street #3 | lat=35.91304 | long=-79.05539 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-8676 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Una birreria/ristorante locale molto popolare che è affollata il giovedì e il sabato sera, con un'incantevole terrazza panoramica che si affaccia sulla strada.
}}
* {{eat
| nome=Mint Indian Cuisine | alt= | sito=http://www.mintunc.com/ | email=
| indirizzo=504 West Franklin Street | lat=35.910264 | long=-79.063755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-14:30 e 16:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso ristorante indiano di lusso. Venite domenica per il pranzo a buffet.
}}
* {{eat
| nome=Provence | alt= | sito=https://www.provenceofcarrboro.com/ | email=
| indirizzo=203 West Weaver Street, Carrboro | lat=35.910980 | long=-79.073822 | indicazioni=
| tel=+1 919 967-5008 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina della Francia meridionale con un'ampia selezione di vini.
}}
=== Dessert ===
* {{eat
| nome=Yogurt Pump | alt= | sito=http://www.yogurtpump.com | email=
| indirizzo=106 West Franklin Street | lat=35.91331 | long=-79.05635 | indicazioni=
| tel=+1 919-942-7867 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:30-23:00, Ven-Sab 11:30-23:30; Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Yogurt gelato delizioso, sano ed economico. Servono coni di waffle fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Maple View Farm | alt= | sito=http://mapleviewfarm.com/ | email=allison@mapleviewfarm.com
| indirizzo=6900 Rocky Ridge Road | lat=35.976858 | long=-79.138946 | indicazioni=
| tel=+1 919-960-5535 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Gelateria in campagna con una bella vista della fattoria dove vengono munte le mucche e viene prodotto il gelato. Ha un portico pieno di sedie a dondolo e decine di gusti di gelato e sorbetto.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Carolina inn chapel hill.JPG|thumb|Carolina Inn]]
La maggior parte degli alloggi a Chapel Hill sono della varietà della catena. Se volete soggiornare nel centro della città, avete tre opzioni, e tendono ad essere costose: il Carolina Inn e il Franklin Hotel a Chapel Hill, e un Hampton Inn di recente apertura a Carrboro. Ci sono sistemazioni più economiche su due delle strade principali fuori città, la Highway 15-501 e la Raleigh Road, posizionate per sfruttare la loro vicinanza alla I-40, e guidare in città da una di queste sarà quasi necessario come servizio di autobus ai margini della città può essere al massimo scomodo.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Chapel Hill University Inn | alt= | sito=http://www.chapelhilluniversityinn.com/ | email=
| indirizzo=1301 North Fordham Boulevard | lat=35.93479 | long=-79.02273 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-2171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$70-100
| descrizione=Piscina in loco, ristorante, sale riunioni. Camere per animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Days Inn | alt= | sito=http://www.daysinn.com/hotels/north-carolina/chapel-hill/days-inn-chapel-hill/hotel-overview | email=
| indirizzo=1312 North Fordham Boulevard | lat=35.93394 | long=-79.02453 | indicazioni=
| tel=+1 919-929-3090 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$70-130
| descrizione=Il più delle volte, questo è il posto più economico in cui soggiornare a Chapel Hill se non conoscete nessuno con cui dormire. Sistemazioni di catena di base. Vicino ad alcuni negozi di alimentari e fermate delle linee di autobus D/F, anche se questa non è una parte della città molto percorribile.
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Express | alt= | sito=http://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/us/en/chapel-hill/rdufr/hoteldetail | email=
| indirizzo=6119 Farrington Road | lat=35.90999 | long=-78.98305 | indicazioni=Vicino alla NC-54 e alla I-40
| tel= | numero verde=+1-877-834-3613 | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$90-130
| descrizione=Ha accesso alla piscina dell'hotel (più bello) della porta accanto. Colazione calda gratuita, camere pulite e buona connessione wi-fi.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hampton Inn & Suites | alt= | sito=https://hamptoninn3.hilton.com/en/hotels/north-carolina/hampton-inn-and-suites-chapel-hill-carrboro-RDUCOHX/index.html | email=
| indirizzo=370 East Main Street, Carrboro | lat=35.91065 | long=-79.06735 | indicazioni=
| tel=+1 919-969-6988 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$150-200
| descrizione=Un hotel vicino al centro di Carrboro, a breve distanza a piedi da Franklin Street e dal campus UNC. Colazione gratuita, centro fitness internet, piscina all'aperto, spazio per riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Inn Chapel Hill | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rduhl-residence-inn-chapel-hill | email=
| indirizzo=101 Erwin Road | lat=35.94350 | long=-79.01989 | indicazioni=
| tel=+1 919-933-4848 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=$150-170
| descrizione=Colazione gratuita, internet, piscina all'aperto, animali ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=Rizzo Conference Center | alt= | sito=http://www.rizzoconferencecenter.com | email=rizzomeetings@unc.edu
| indirizzo=150 DuBose House Lane | lat=35.9122 | long=-79.0054 | indicazioni=
| tel=+1 919-913-2098 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$140-190
| descrizione=Un hotel con centro conferenze di proprietà della business school della UNC che offre 120 camere e ampie strutture per riunioni.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Chapel Hill | alt= | sito=http://www.sheratonchapelhill.com | email=
| indirizzo=1 Europa Drive | lat=35.94116 | long=-79.01741 | indicazioni=
| tel=+1 919-968-4900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$125-200
| descrizione=Sala fitness, piscina all'aperto, wi-fi, sala riunioni, ristorante in loco, pet-friendly.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Carolina Inn | alt= | sito=http://www.carolinainn.com | email=
| indirizzo=211 Pittsboro Street | lat=35.90996 | long=-79.05453 | indicazioni=
| tel=+1 919-933-2001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$150-250
| wikidata=Q5044845
| descrizione=Inaugurato nel 1924 e donato all'Università della Carolina del Nord nel 1935, il Carolina Inn è l'unico hotel del campus della UNC. Quando siete in città per il grande gioco, e non con un budget limitato, questo è il posto dove stare. È facilmente raggiungibile a piedi da Franklin Street e ogni venerdì sera ospita una piacevole festa sul prato davanti con musica bluegrass e bevande speciali, aperta a tutta la città. Oh, e se avete intenzione di rimanere qui quando vostro figlio o vostra figlia si laureerà all'UNC, andate avanti e fate la vostra prenotazione quando saranno accettati all'università.
}}
* {{sleep
| nome=Franklin Hotel | alt= | sito=http://www.franklinhotelnc.com/ | email=
| indirizzo=311 West Franklin Street | lat=35.91114 | long=-79.06010 | indicazioni=
| tel=+1 919-442-9000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$180-250
| descrizione=Le camere sono decorate con immagini in bianco e nero della storica Franklin Street. Molte camere dispongono di balconi che si affacciano su Franklin Street.
}}
* {{sleep
| nome=Siena Hotel | alt= | sito=http://www.sienahotel.com/ | email=
| indirizzo=1505 East Franklin Street | lat=35.93046 | long=-79.03451 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1-800-223-7379 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$150-200
| descrizione="Hotel in stile europeo" che ospita Il Palio, un ristorante a quattro diamanti AAA specializzato in cucina italiana moderna con una prospettiva stagionale e ingredienti regionali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Centro visitatori di Chapel Hill/Contea di Orange | alt= | sito=http://www.visitchapelhill.org/ | email=
| indirizzo=501 West Franklin Street | lat=35.91003 | long=-79.06334 | indicazioni=
| tel=+1 919-968-2060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-17:00, Sab 10:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=Ha informazioni e opuscoli sulla zona e una piccola selezione di cartoline gratuite.
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* Tutte le biblioteche del campus UNC dispongono di terminali pubblici per accedere a Internet. Il campus dispone anche di Wi-Fi per gli ospiti, disponibile in determinate località.
* La città di Carrboro dispone di connessione Wi-Fi gratuita; consultare il [http://www.tocwireless.net/971/Free-Public-Wi-Fi-TOCWIRELESSNET sito web] per mappe e aree di accesso.
* La {{marker|nome=biblioteca pubblica di Chapel Hill |lat=35.93212 |long=-79.03574 |sito=https://chapelhillpubliclibrary.org/}} dispone di connessione Wi-Fi gratuita. Portate il vostro laptop, a meno che voi non siate residenti o desiderate pagare una quota annuale per la tessera della biblioteca. Avete bisogno di una tessera della biblioteca per usare i computer.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Durham (Carolina del Nord)|Durham]]''' si trova a breve distanza in auto a nordest di Chapel Hill e ospita la prestigiosa (e rivale istituzione sportiva) Duke University, un paio di musei, un piccolo centro storico, un importante centro per le arti dello spettacolo e bar, caffetterie e gallerie alla moda.
** Il '''Parco statale del fiume Eno''' offre chilometri di sentieri escursionistici, tra cui alcuni che conducono a una vecchia cava che ora è una popolare vasca per nuotare, e si trova fuori Durham.
* '''[[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]''', la capitale dello Stato, si trova a circa 45 minuti di auto a est e ospita i musei statali di arte, storia e scienza, la sinfonia e il balletto statali e il campus della North Carolina State University.
* '''[[Hillsborough (Carolina del Nord)|Hillsborough]]''', il capoluogo della contea, è una graziosa cittadina storica a mezz'ora di auto a nord di Chapel Hill, ideale per una gita di un giorno o per trascorrere una notte o due.
* '''[[Pittsboro (Carolina del Nord)|Pittsboro]]''', un'altra città storica con attività sul fiume Haw, a mezz'ora di auto a sudest.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Carolina del Nord
| Regione nazionale3 = Carolina del Nord pedemontana
| Regione nazionale4 = Triangle
| Livello = 3
}}
k9vnp34o6miuyxtaga5rb6ts3k6y9xd
Giglio Porto
0
56425
880624
863246
2025-06-16T08:14:00Z
154.60.195.125
/* In nave */ Aggiornato elemento: Terminal traghetti di Giglio Porto
880624
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Giglio Porto banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Giglio porto.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Lorenzo (10 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Isola del Giglio]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 608 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = Portolani
| Prefisso = +39 0564
| CAP = 58012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 42.359444
| Long = 10.92
}}
'''Giglio Porto''' è un centro balneare situato sull'[[Isola del Giglio]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Giglio Porto si trova sulla costa orientale dell'isola, costituendone l'approdo per le imbarcazioni e i traghetti provenienti dalla costa toscana. L'abitato, originariamente costituito da case di pescatori, si sviluppa attorno al porto ed è caratterizzato dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana, considerata il ''salotto dell'isola''.
Nei pressi del porto, la notte del 13 gennaio 2012, la nave da crociera ''Costa Concordia'' ha subito un incidente, semi-affondando adagiandosi su un fianco.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.359444
| Long= 10.92
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Giglio Porto, Province of Grosseto, Italy - panoramio.jpg|thumb|Traghetto Toremar a Giglio Porto]]
* {{listing
| nome=Terminal traghetti di Giglio Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35953 | long=10.92101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale punto di approdo dell'[[Isola del Giglio]]. Partenze dei traghetti da [[Porto Santo Stefano]]. Vi operano le compagnie di navigazione [https://maregiglio.it/ Maregiglio] e [https://www.toremar.it/ Toremar]. Nei mesi estivi l'accesso all'isola con veicoli è condizionato al pagamento di una piccola quota. Per consultare orari e tratte visitare [https://www.traghetti-giglio.it/ TraghettiPer Giglio].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=ECOBIKE Rent Giglio | alt= | sito=https://www.ecobikegiglio.it/wp-content/cache/www.ecobikegiglio.it/all/index.html | email=info@ecobikegiglio.it
| indirizzo=Via Provinciale 50 | lat=42.35836 | long=10.92237 | indicazioni=
| tel=+39 377 4525708 (Laura), +39 349 1614258 (Francesco) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete girare l'[[Isola del Giglio]] in bicicletta qui è possibile noleggiare una bicicletta a pedalata assistita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa della Madonna del Giglio (facade) - Giglio Porto frazione di Isola del Giglio - Italy - 12 Feb. 2012.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35848 | long=10.92061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120889487
| descrizione=È stata costruita a partire dal 1915 e consacrata nel 1958 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'imponente facciata è opera dell'ingegnere Ernesto Ganelli, simile a quella della basilica del Sacro Cuore di [[Grosseto]]. La parrocchia di Giglio Porto conta circa 750 abitanti.
}}
* {{see
| nome=Torre del Saraceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.359642 | long=10.922239 | indicazioni=Si trova all'estremità meridionale della baia di Giglio Porto, nei pressi delle rovine di epoca romana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995451
| descrizione=Torre di origini medievali.
}}
* {{see
| nome=Torre del Lazzaretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.366539 | long=10.917514 | indicazioni=Situata lungo la costa orientale a nord di Giglio Porto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995421
| descrizione=Nacque come torre di avvistamento cinquecentesca per volere di Cosimo I de' Medici e successivamente trasformata in lazzaretto. Attualmente ospita una struttura ricettiva.
}}
* {{see
| nome=Monumento alle vittime del naufragio della Costa Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.36106 | long=10.92123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* A Giglio Porto si trovano delle rovine d'età romana.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Festa patronale con spettacoli pirotecnici, serate danzanti, il tradizionale Palio Marinaro e la processione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 5 | lat=42.35973 | long=10.91991 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809237 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=La Grotta del Pescatore | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristolangolodinapoli | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 11 | lat=42.35985 | long=10.91965 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809409 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Doria | alt= | sito=http://www.ristorantedoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 18 | lat=42.36002 | long=10.91952 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Meino | alt= | sito=https://www.facebook.com/meinoporto/ | email=
| indirizzo=Via Umberto I 11 | lat=42.35941 | long=10.92021 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809228 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Rosada | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlarosada.it/ | email=faber51@hotmail.it
| indirizzo=Via dell'Asilo 42 | lat=42.35775 | long=10.92116 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809079, +39 349 4319563, +39 338 4440897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=La Vela | alt= | sito=https://www.bbgigliolavela.it/ | email=bblavelaisoladelgiglio@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 5 | lat=42.36050 | long=10.91904 | indicazioni=
| tel=+39 320 6712761 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Castello Monticello | alt= | sito=https://www.hotelcastellomonticello.com/ | email=info@hotelcastellomonticello.com
| indirizzo=Via Provinciale | lat=42.36450 | long=10.91467 | indicazioni=
| tel=+ 39 379 1380303 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Da Ruggiero | alt= | sito=https://www.albergodaruggero.com/ | email=
| indirizzo=Via del Saraceno 86 | lat=42.35852 | long=10.92311 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809121 (reception), +39 349 1142058 (Eva) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Saraceno | alt= | sito=https://www.saracenohotel.it/ | email=h.saraceno@tiscali.it
| indirizzo=Via del Saraceno 69 | lat=42.35898 | long=10.92292 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809006, +39 349 6939625 (per gli appartamenti) | numero verde= | fax=+39 0564 809007
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=La Pergola di Demo | alt= | sito= | email=lapergoladidemo17@libero.it
| indirizzo= | lat=42.36056 | long=10.91914 | indicazioni=
| tel=+39 339 5456497 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Guardia | alt= | sito=https://laguardiahotel.it/ | email=reservations@laguardiahotel.it
| indirizzo=Via Thaon de Revel 45 | lat=42.36121 | long=10.91919 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Isola del Giglio APOTEK S.R.L. | alt= | sito=https://farmaciaisoladelgiglioapoteksrl.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Provinciale 2 | lat=42.35895 | long=10.92087 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808120, +39 371 3955118 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 9:00-13:00 e 16:30-20:00, Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cardinale Oreglia 10 | lat=42.35901 | long=10.92069 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809466 | numero verde= | fax=+39 0564 808043
| orari=Lun-Ven 9:00-14:25, Sab 9:00-13:25 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Maremma Sud
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Regione nazionale5 = Isola del Giglio
| Livello = 1
}}
c3qujrjf7xodbshm9gsxgs1pb94u186
880625
880624
2025-06-16T08:14:56Z
MathXplore
34216
Reverted edits by [[Special:Contribs/154.60.195.125|154.60.195.125]] ([[User talk:154.60.195.125|talk]]) to last version by Andyrom bot: unnecessary links or spam
863246
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Giglio Porto banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Giglio porto.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Lorenzo (10 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Isola del Giglio]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 608 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti = Portolani
| Prefisso = +39 0564
| CAP = 58012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 42.359444
| Long = 10.92
}}
'''Giglio Porto''' è un centro balneare situato sull'[[Isola del Giglio]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Giglio Porto si trova sulla costa orientale dell'isola, costituendone l'approdo per le imbarcazioni e i traghetti provenienti dalla costa toscana. L'abitato, originariamente costituito da case di pescatori, si sviluppa attorno al porto ed è caratterizzato dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana, considerata il ''salotto dell'isola''.
Nei pressi del porto, la notte del 13 gennaio 2012, la nave da crociera ''Costa Concordia'' ha subito un incidente, semi-affondando adagiandosi su un fianco.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.359444
| Long= 10.92
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Giglio Porto, Province of Grosseto, Italy - panoramio.jpg|thumb|Traghetto Toremar a Giglio Porto]]
* {{listing
| nome=Terminal traghetti di Giglio Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35953 | long=10.92101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale punto di approdo dell'[[Isola del Giglio]]. Partenze dei traghetti da [[Porto Santo Stefano]]. Vi operano le compagnie di navigazione [https://maregiglio.it/ Maregiglio] e [https://www.toremar.it/ Toremar]. Nei mesi estivi l'accesso all'isola con veicoli è condizionato al pagamento di una piccola quota.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=ECOBIKE Rent Giglio | alt= | sito=https://www.ecobikegiglio.it/wp-content/cache/www.ecobikegiglio.it/all/index.html | email=info@ecobikegiglio.it
| indirizzo=Via Provinciale 50 | lat=42.35836 | long=10.92237 | indicazioni=
| tel=+39 377 4525708 (Laura), +39 349 1614258 (Francesco) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete girare l'[[Isola del Giglio]] in bicicletta qui è possibile noleggiare una bicicletta a pedalata assistita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa della Madonna del Giglio (facade) - Giglio Porto frazione di Isola del Giglio - Italy - 12 Feb. 2012.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Mamiliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.35848 | long=10.92061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q120889487
| descrizione=È stata costruita a partire dal 1915 e consacrata nel 1958 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'imponente facciata è opera dell'ingegnere Ernesto Ganelli, simile a quella della basilica del Sacro Cuore di [[Grosseto]]. La parrocchia di Giglio Porto conta circa 750 abitanti.
}}
* {{see
| nome=Torre del Saraceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.359642 | long=10.922239 | indicazioni=Si trova all'estremità meridionale della baia di Giglio Porto, nei pressi delle rovine di epoca romana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995451
| descrizione=Torre di origini medievali.
}}
* {{see
| nome=Torre del Lazzaretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.366539 | long=10.917514 | indicazioni=Situata lungo la costa orientale a nord di Giglio Porto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995421
| descrizione=Nacque come torre di avvistamento cinquecentesca per volere di Cosimo I de' Medici e successivamente trasformata in lazzaretto. Attualmente ospita una struttura ricettiva.
}}
* {{see
| nome=Monumento alle vittime del naufragio della Costa Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.36106 | long=10.92123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* A Giglio Porto si trovano delle rovine d'età romana.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10 agosto | prezzo=
| descrizione=Festa patronale con spettacoli pirotecnici, serate danzanti, il tradizionale Palio Marinaro e la processione.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 5 | lat=42.35973 | long=10.91991 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809237 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=La Grotta del Pescatore | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ristolangolodinapoli | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 11 | lat=42.35985 | long=10.91965 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809409 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Doria | alt= | sito=http://www.ristorantedoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel 18 | lat=42.36002 | long=10.91952 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Meino | alt= | sito=https://www.facebook.com/meinoporto/ | email=
| indirizzo=Via Umberto I 11 | lat=42.35941 | long=10.92021 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809228 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Rosada | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastlarosada.it/ | email=faber51@hotmail.it
| indirizzo=Via dell'Asilo 42 | lat=42.35775 | long=10.92116 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809079, +39 349 4319563, +39 338 4440897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=La Vela | alt= | sito=https://www.bbgigliolavela.it/ | email=bblavelaisoladelgiglio@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 5 | lat=42.36050 | long=10.91904 | indicazioni=
| tel=+39 320 6712761 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Castello Monticello | alt= | sito=https://www.hotelcastellomonticello.com/ | email=info@hotelcastellomonticello.com
| indirizzo=Via Provinciale | lat=42.36450 | long=10.91467 | indicazioni=
| tel=+ 39 379 1380303 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Da Ruggiero | alt= | sito=https://www.albergodaruggero.com/ | email=
| indirizzo=Via del Saraceno 86 | lat=42.35852 | long=10.92311 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809121 (reception), +39 349 1142058 (Eva) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Saraceno | alt= | sito=https://www.saracenohotel.it/ | email=h.saraceno@tiscali.it
| indirizzo=Via del Saraceno 69 | lat=42.35898 | long=10.92292 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809006, +39 349 6939625 (per gli appartamenti) | numero verde= | fax=+39 0564 809007
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=La Pergola di Demo | alt= | sito= | email=lapergoladidemo17@libero.it
| indirizzo= | lat=42.36056 | long=10.91914 | indicazioni=
| tel=+39 339 5456497 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Guardia | alt= | sito=https://laguardiahotel.it/ | email=reservations@laguardiahotel.it
| indirizzo=Via Thaon de Revel 45 | lat=42.36121 | long=10.91919 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Isola del Giglio APOTEK S.R.L. | alt= | sito=https://farmaciaisoladelgiglioapoteksrl.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Provinciale 2 | lat=42.35895 | long=10.92087 | indicazioni=
| tel=+39 0564 808120, +39 371 3955118 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 9:00-13:00 e 16:30-20:00, Sab 9:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cardinale Oreglia 10 | lat=42.35901 | long=10.92069 | indicazioni=
| tel=+39 0564 809466 | numero verde= | fax=+39 0564 808043
| orari=Lun-Ven 9:00-14:25, Sab 9:00-13:25 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Maremma Sud
| Regione nazionale4 = Arcipelago toscano
| Regione nazionale5 = Isola del Giglio
| Livello = 1
}}
2u1obiizjtmk8wylxgph487zr3r2fg8
Discussioni utente:DBBBL
3
57387
880547
880482
2025-06-15T18:16:18Z
Andyrom75
4215
/* Ille-et-Vilaine */ Risposta
880547
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:37, 20 feb 2024 (CET)}}
== Banner Arcore ==
Ciao DBBBL,
ho dovuto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Arcore&diff=826335&oldid=826323 rimuovere] il banner dall'articolo su [[Arcore]], perché non rispettava le linee guida per i banner che puoi [[Aiuto:Banner|leggere qui]]. Dai per favore anche un'occhiata a [[Wikivoyage:Modello città]] per le istruzioni su come compilare correttamente un articolo su un centro urbano. Se hai domande, non esitare a chiedere. Grazie! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:40, 29 feb 2024 (CET)
== Note ==
Ciao DBBBL,
ho [[Speciale:Diff/828654|visto che hai inserito]] delle note nell'Articolo su Arcore. Su Wikivoyage non abbiamo una sezione note e i riferimenti a wikipedia vanno inseriti o tramite [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] (approfondimenti) o nell'oggetto della modifica, se stai prendendo del testo da wikipedia (accredito fonte).
Dai un'occhiata a [[Aiuto:Benvenuti, Wikipediani]] nella sezione ''Principali differenze fra i progetti''. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:17, 24 mar 2024 (CET)
== [[Cologno Monzese]] ==
Non sarà turistica per te ma per qualcun’altro si. Quindi per favore non insistere, grazie [[Speciale:Contributi/151.19.100.96|151.19.100.96]] 20:37, 28 apr 2024 (CEST)
Io pongo il problema in modo diverso. Cologno Monzese è un comune immediatamente confinante con Milano e capolinea della linea 2 del metro. In pochi minuti raggiungi la stazione centrale. Ci sono moltissimi hotel e ristoranti di tutti i prezzi frequentati credo anche dal turismo che desidera visitare Milano--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:05, 28 apr 2024 (CEST)
== [[Centro storico di Milano]] ==
Perché [[Special:Diff/870526|questa cancellazione]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Perché il quarto stato non si trova al museo del novecento ma alla GAM [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 11:24, 22 mar 2025 (CET)
::Ok, quando effettui cancellazioni, indica la ragione nel campo oggetto. La GAM è recensita in qualche articolo (da una ricerca veloce non l'ho trovata)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:29, 22 mar 2025 (CET)
:::La mia domanda è stata forse un po' criptica :-) Provo a spiegarne il senso.
:::Se la GAM è recensita in un altro articolo, il testo che hai rimosso sul Centro storico di Milano può essere aggiunto lì, altrimenti potresti creare un listing della GAM nell'articolo di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 28 mar 2025 (CET)
== [[Ille-et-Vilaine]] ==
L'ordinamento dei centri urbani deve essere alfabetico, con l'unica eccezione del capoluogo che è corretto che sia in prima posizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:58, 13 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Scusami per l'errore, non lo sapevo. Colgo l'occasione per farti due domande:
:1) Perché hai annullato la mia modifica ai siti internet della pagina?? Ho visto che hai detto che il sito ufficiale non è quello, ma ho controllato le altre versioni di Wikivoyage e anche sulle altre Wikipedia, solo noi utilizziamo quel sito, quindi probabilmente è sbagliato. Inoltre, se guardi bene c'è scritto che quella è la pagina dei servizi dello stato in quella regione, che non c'entra niente con il sito della regione stessa. A questo punto, direi che quello non è il sito corretto. Anche l'altro sito l'hai cancellato, ma se avessi guardato bene nelle note legali di quel sito avresti visto come è curato dal dipartimento dello sviluppo turistico della regione. Oltretutto, anche questo sito compare in tutte le altre edizioni linguistiche di Wikivoyage. Forse , di conseguenza, non sono corretti i siti che avevo inserito?
:2) I siti ufficiali e turistici fanno messi in lingua originale? Ti chiedo ciò perché ho visto che hai annullato una mia modifica proprio a causa di questo. Tuttavia, mi chiedo perché metterli in lingua originale, questo è Wikivoyage in italiano quindi la gente cerca le cose in italiano, mica in altre lingue; altrimenti consulterebbe le altre edizioni.
:Spero tu possa rispondere alle mie domande. [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 12:12, 14 giu 2025 (CEST)
::Ciao DBBBL, il motivo per cui trovi in molti wiki progetti il sito .fr anziché .gouv.fr è perché anni fa qualcuno l'ha sostituito su Wikidata, però l'estensione ufficiale dei siti governativi è gouv.fr. Tuttavia su fr:w specificano che entrambi sono ufficiali ma riferiti a istituzioni differenti: .fr è relativo al consiglio dipartimentale mentre .gouv.fr alla prefettura. Onestamente non so dire quale sia più attinente da un punto di vista amministrativo, ho dato la precedenza al .gouv.fr solo per l'estensione, ma potrei benissimo sbagliarmi.
::Non conoscevo l'estensione .bzh e nelle note legali non avevo trovato un chiaro riferimento che fosse un sito governativo Spulciando in rete ho visto .bzh è un sito parzialmente governativo della Bretagna e il sito da te indicato era corretto. Lo ripristino. Grazie per avermi fatto approfondire la cosa.
::Relativamente alla lingua, visti tutti i problemi che ci sono stati in passato di siti non funzionanti, la cosa migliore è indicare sempre e comunque il sito principale, perché quello al 99% resta immutato nel tempo e il cambio di lingua sempre più spesso è automatico, mentre nei siti più vecchi non è complesso da effettuare manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:16, 15 giu 2025 (CEST)
3v01tq5yne4bhirvawr3mjctfxx5frv
880623
880547
2025-06-16T07:58:48Z
DBBBL
36472
/* Ille-et-Vilaine */ Risposta
880623
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:37, 20 feb 2024 (CET)}}
== Banner Arcore ==
Ciao DBBBL,
ho dovuto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Arcore&diff=826335&oldid=826323 rimuovere] il banner dall'articolo su [[Arcore]], perché non rispettava le linee guida per i banner che puoi [[Aiuto:Banner|leggere qui]]. Dai per favore anche un'occhiata a [[Wikivoyage:Modello città]] per le istruzioni su come compilare correttamente un articolo su un centro urbano. Se hai domande, non esitare a chiedere. Grazie! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:40, 29 feb 2024 (CET)
== Note ==
Ciao DBBBL,
ho [[Speciale:Diff/828654|visto che hai inserito]] delle note nell'Articolo su Arcore. Su Wikivoyage non abbiamo una sezione note e i riferimenti a wikipedia vanno inseriti o tramite [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] (approfondimenti) o nell'oggetto della modifica, se stai prendendo del testo da wikipedia (accredito fonte).
Dai un'occhiata a [[Aiuto:Benvenuti, Wikipediani]] nella sezione ''Principali differenze fra i progetti''. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:17, 24 mar 2024 (CET)
== [[Cologno Monzese]] ==
Non sarà turistica per te ma per qualcun’altro si. Quindi per favore non insistere, grazie [[Speciale:Contributi/151.19.100.96|151.19.100.96]] 20:37, 28 apr 2024 (CEST)
Io pongo il problema in modo diverso. Cologno Monzese è un comune immediatamente confinante con Milano e capolinea della linea 2 del metro. In pochi minuti raggiungi la stazione centrale. Ci sono moltissimi hotel e ristoranti di tutti i prezzi frequentati credo anche dal turismo che desidera visitare Milano--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:05, 28 apr 2024 (CEST)
== [[Centro storico di Milano]] ==
Perché [[Special:Diff/870526|questa cancellazione]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Perché il quarto stato non si trova al museo del novecento ma alla GAM [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 11:24, 22 mar 2025 (CET)
::Ok, quando effettui cancellazioni, indica la ragione nel campo oggetto. La GAM è recensita in qualche articolo (da una ricerca veloce non l'ho trovata)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:29, 22 mar 2025 (CET)
:::La mia domanda è stata forse un po' criptica :-) Provo a spiegarne il senso.
:::Se la GAM è recensita in un altro articolo, il testo che hai rimosso sul Centro storico di Milano può essere aggiunto lì, altrimenti potresti creare un listing della GAM nell'articolo di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 28 mar 2025 (CET)
== [[Ille-et-Vilaine]] ==
L'ordinamento dei centri urbani deve essere alfabetico, con l'unica eccezione del capoluogo che è corretto che sia in prima posizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:58, 13 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Scusami per l'errore, non lo sapevo. Colgo l'occasione per farti due domande:
:1) Perché hai annullato la mia modifica ai siti internet della pagina?? Ho visto che hai detto che il sito ufficiale non è quello, ma ho controllato le altre versioni di Wikivoyage e anche sulle altre Wikipedia, solo noi utilizziamo quel sito, quindi probabilmente è sbagliato. Inoltre, se guardi bene c'è scritto che quella è la pagina dei servizi dello stato in quella regione, che non c'entra niente con il sito della regione stessa. A questo punto, direi che quello non è il sito corretto. Anche l'altro sito l'hai cancellato, ma se avessi guardato bene nelle note legali di quel sito avresti visto come è curato dal dipartimento dello sviluppo turistico della regione. Oltretutto, anche questo sito compare in tutte le altre edizioni linguistiche di Wikivoyage. Forse , di conseguenza, non sono corretti i siti che avevo inserito?
:2) I siti ufficiali e turistici fanno messi in lingua originale? Ti chiedo ciò perché ho visto che hai annullato una mia modifica proprio a causa di questo. Tuttavia, mi chiedo perché metterli in lingua originale, questo è Wikivoyage in italiano quindi la gente cerca le cose in italiano, mica in altre lingue; altrimenti consulterebbe le altre edizioni.
:Spero tu possa rispondere alle mie domande. [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 12:12, 14 giu 2025 (CEST)
::Ciao DBBBL, il motivo per cui trovi in molti wiki progetti il sito .fr anziché .gouv.fr è perché anni fa qualcuno l'ha sostituito su Wikidata, però l'estensione ufficiale dei siti governativi è gouv.fr. Tuttavia su fr:w specificano che entrambi sono ufficiali ma riferiti a istituzioni differenti: .fr è relativo al consiglio dipartimentale mentre .gouv.fr alla prefettura. Onestamente non so dire quale sia più attinente da un punto di vista amministrativo, ho dato la precedenza al .gouv.fr solo per l'estensione, ma potrei benissimo sbagliarmi.
::Non conoscevo l'estensione .bzh e nelle note legali non avevo trovato un chiaro riferimento che fosse un sito governativo Spulciando in rete ho visto .bzh è un sito parzialmente governativo della Bretagna e il sito da te indicato era corretto. Lo ripristino. Grazie per avermi fatto approfondire la cosa.
::Relativamente alla lingua, visti tutti i problemi che ci sono stati in passato di siti non funzionanti, la cosa migliore è indicare sempre e comunque il sito principale, perché quello al 99% resta immutato nel tempo e il cambio di lingua sempre più spesso è automatico, mentre nei siti più vecchi non è complesso da effettuare manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:16, 15 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Ok, grazie mille per le tue dritte. Ho fatto una piccola ricerca in rete e ho scoperto che il consiglio dipartimentale (una specie dei nostri consigli regionali) si occupano delle strade, della cultura, delle scuole, del trasporto, dell'aiuto sociale e degli alloggi. Invece, la prefettura (una specie dei nostri presidenti delle regioni con i loro aiutanti) si occupa di rappresentare lo Stato ai governi locali, gestire la sicurezza, garantire il rispetto della libertà, oltre ad avere la responsabilità per i documenti ufficiali. Questo è quello che ho appreso, però non mi sento in grado di dire quale dei due sia il migliore. Secondo te, quale è meglio? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 09:58, 16 giu 2025 (CEST)
oazbswkfjqe2co8bcjdu1zzn3uwcaiv
880628
880623
2025-06-16T09:00:56Z
Andyrom75
4215
/* Ille-et-Vilaine */ Risposta
880628
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 17:37, 20 feb 2024 (CET)}}
== Banner Arcore ==
Ciao DBBBL,
ho dovuto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Arcore&diff=826335&oldid=826323 rimuovere] il banner dall'articolo su [[Arcore]], perché non rispettava le linee guida per i banner che puoi [[Aiuto:Banner|leggere qui]]. Dai per favore anche un'occhiata a [[Wikivoyage:Modello città]] per le istruzioni su come compilare correttamente un articolo su un centro urbano. Se hai domande, non esitare a chiedere. Grazie! [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 18:40, 29 feb 2024 (CET)
== Note ==
Ciao DBBBL,
ho [[Speciale:Diff/828654|visto che hai inserito]] delle note nell'Articolo su Arcore. Su Wikivoyage non abbiamo una sezione note e i riferimenti a wikipedia vanno inseriti o tramite [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] (approfondimenti) o nell'oggetto della modifica, se stai prendendo del testo da wikipedia (accredito fonte).
Dai un'occhiata a [[Aiuto:Benvenuti, Wikipediani]] nella sezione ''Principali differenze fra i progetti''. -- [[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color:#000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 11:17, 24 mar 2024 (CET)
== [[Cologno Monzese]] ==
Non sarà turistica per te ma per qualcun’altro si. Quindi per favore non insistere, grazie [[Speciale:Contributi/151.19.100.96|151.19.100.96]] 20:37, 28 apr 2024 (CEST)
Io pongo il problema in modo diverso. Cologno Monzese è un comune immediatamente confinante con Milano e capolinea della linea 2 del metro. In pochi minuti raggiungi la stazione centrale. Ci sono moltissimi hotel e ristoranti di tutti i prezzi frequentati credo anche dal turismo che desidera visitare Milano--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 22:05, 28 apr 2024 (CEST)
== [[Centro storico di Milano]] ==
Perché [[Special:Diff/870526|questa cancellazione]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 mar 2025 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Perché il quarto stato non si trova al museo del novecento ma alla GAM [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 11:24, 22 mar 2025 (CET)
::Ok, quando effettui cancellazioni, indica la ragione nel campo oggetto. La GAM è recensita in qualche articolo (da una ricerca veloce non l'ho trovata)? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:29, 22 mar 2025 (CET)
:::La mia domanda è stata forse un po' criptica :-) Provo a spiegarne il senso.
:::Se la GAM è recensita in un altro articolo, il testo che hai rimosso sul Centro storico di Milano può essere aggiunto lì, altrimenti potresti creare un listing della GAM nell'articolo di competenza. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 28 mar 2025 (CET)
== [[Ille-et-Vilaine]] ==
L'ordinamento dei centri urbani deve essere alfabetico, con l'unica eccezione del capoluogo che è corretto che sia in prima posizione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:58, 13 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Scusami per l'errore, non lo sapevo. Colgo l'occasione per farti due domande:
:1) Perché hai annullato la mia modifica ai siti internet della pagina?? Ho visto che hai detto che il sito ufficiale non è quello, ma ho controllato le altre versioni di Wikivoyage e anche sulle altre Wikipedia, solo noi utilizziamo quel sito, quindi probabilmente è sbagliato. Inoltre, se guardi bene c'è scritto che quella è la pagina dei servizi dello stato in quella regione, che non c'entra niente con il sito della regione stessa. A questo punto, direi che quello non è il sito corretto. Anche l'altro sito l'hai cancellato, ma se avessi guardato bene nelle note legali di quel sito avresti visto come è curato dal dipartimento dello sviluppo turistico della regione. Oltretutto, anche questo sito compare in tutte le altre edizioni linguistiche di Wikivoyage. Forse , di conseguenza, non sono corretti i siti che avevo inserito?
:2) I siti ufficiali e turistici fanno messi in lingua originale? Ti chiedo ciò perché ho visto che hai annullato una mia modifica proprio a causa di questo. Tuttavia, mi chiedo perché metterli in lingua originale, questo è Wikivoyage in italiano quindi la gente cerca le cose in italiano, mica in altre lingue; altrimenti consulterebbe le altre edizioni.
:Spero tu possa rispondere alle mie domande. [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 12:12, 14 giu 2025 (CEST)
::Ciao DBBBL, il motivo per cui trovi in molti wiki progetti il sito .fr anziché .gouv.fr è perché anni fa qualcuno l'ha sostituito su Wikidata, però l'estensione ufficiale dei siti governativi è gouv.fr. Tuttavia su fr:w specificano che entrambi sono ufficiali ma riferiti a istituzioni differenti: .fr è relativo al consiglio dipartimentale mentre .gouv.fr alla prefettura. Onestamente non so dire quale sia più attinente da un punto di vista amministrativo, ho dato la precedenza al .gouv.fr solo per l'estensione, ma potrei benissimo sbagliarmi.
::Non conoscevo l'estensione .bzh e nelle note legali non avevo trovato un chiaro riferimento che fosse un sito governativo Spulciando in rete ho visto .bzh è un sito parzialmente governativo della Bretagna e il sito da te indicato era corretto. Lo ripristino. Grazie per avermi fatto approfondire la cosa.
::Relativamente alla lingua, visti tutti i problemi che ci sono stati in passato di siti non funzionanti, la cosa migliore è indicare sempre e comunque il sito principale, perché quello al 99% resta immutato nel tempo e il cambio di lingua sempre più spesso è automatico, mentre nei siti più vecchi non è complesso da effettuare manualmente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:16, 15 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Ok, grazie mille per le tue dritte. Ho fatto una piccola ricerca in rete e ho scoperto che il consiglio dipartimentale (una specie dei nostri consigli regionali) si occupano delle strade, della cultura, delle scuole, del trasporto, dell'aiuto sociale e degli alloggi. Invece, la prefettura (una specie dei nostri presidenti delle regioni con i loro aiutanti) si occupa di rappresentare lo Stato ai governi locali, gestire la sicurezza, garantire il rispetto della libertà, oltre ad avere la responsabilità per i documenti ufficiali. Questo è quello che ho appreso, però non mi sento in grado di dire quale dei due sia il migliore. Secondo te, quale è meglio? [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|discussioni]]) 09:58, 16 giu 2025 (CEST)
::::Bella domanda. Entrambi sembrano avere elementi elementi rilevanti da un punto di vista amministrativo. Comunque la mia idea è di fare come ho fatto per le città, ossia, eliminare quel campo dalla compilazione manuale del Quickbar e di prenderlo direttamente da Wikidata, così da svincolarci da questo dubbio, per concentrarci più su aspetti turistici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 16 giu 2025 (CEST)
5o402acrsmpnbhzn8r7s8q3ayq2elzr
Arlington (Virginia)
0
59221
880634
868661
2025-06-16T11:38:22Z
Air fans
24217
/* In aereo */
880634
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Arlington House 2 banner.jpg
| DidascaliaBanner = Arlington House
| Immagine = Rosslyn Panorama 00092.jpg
| Didascalia = Una vecchia foto dello skyline di Rosslyn da Washington
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Virginia]]
| Regione = [[Virginia settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 67
| Abitanti = 238.643 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 703, +1 571
| CAP = 22201–22246, 22201, 22202, 22207, 22211, 22215, 22217, 22222, 22226, 22229, 22231, 22234, 22236, 22240, 22243 e 22246
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://www.stayarlington.com/
| Map = us
| Lat = 38.874
| Long = -77.102
}}
'''Arlington''' è una città-contea della [[Virginia]].
== Da sapere ==
[[File:Artisphere sign.jpg|thumb|left|L'Artisphere, un centro d'arte chiuso nel 2015]]
Arlington e la "Old Town" Alexandria fanno parte dell'originale "dieci miglia quadrate" che la Costituzione degli Stati Uniti ha dedicato come [[Washington|Distretto di Columbia]], la capitale della nazione. Era una delle due contee originali del Distretto; la Contea di Alexandria era la parte sul lato della Virginia del fiume Potomac, e la Contea di Washington (oggi Washington) era la parte sul lato del Maryland. La legge che ha creato il Distretto proibiva di costruire edifici governativi sul lato della Virginia, lasciandolo utilizzato per il gioco d'azzardo e altri vizi. Nel 1846, a seguito di problemi relativi alla rappresentanza del Congresso, preoccupazioni dei residenti di Arlington che Washington avrebbe vietato la schiavitù e una crisi economica dovuta al fatto che gli uffici del governo federale erano situati sul lato settentrionale del fiume Potomac, il Congresso degli Stati Uniti restituì Arlington e Alexandria alla Virginia.
Sebbene non faccia più parte della capitale vera e propria, la vicinanza di Arlington ad essa ha reso la città sede di vari monumenti nazionali e installazioni federali. La maggior parte dei viaggiatori diretti ad Arlington visiterà sia [[Washington]] che Arlington, e le due città sono collegate in modo impeccabile dal sistema della metropolitana.
Qualunque sia lo scopo della vostra visita ad Arlington, scoprirete che la zona è un luogo accogliente e comodo da visitare ed esplorare.
Sebbene Arlington sia legalmente una contea (ecco perché spesso viene chiamata Contea di Arlington), le mappe e questo articolo si riferiscono alla zona come a una città.
=== Cenni geografici ===
Insieme alle città di [[Falls Church]] a ovest e [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]] a sud, fa parte del conglomerato urbano attorno a [[Washington]], all'interno della tangenziale. Nella [[Virginia settentrionale]], e direttamente di fronte al fiume Potomac rispetto a Washington, Arlington è una delle aree più densamente popolate d'America. Ha una superficie di 67 km2 e una popolazione di 230.000 abitanti. Nonostante la sua densità, Arlington unisce il meglio sia degli ambienti delle grandi città che di quelli suburbani. Come la grande area di Washington, Arlington è cresciuta negli ultimi decenni in parte a causa della crescita del governo federale.
=== Quando andare ===
La maggior parte dei turisti arriva nell'area di Washington durante i weekend primaverili ed estivi. Se volete evitare la folla, prendete in considerazione di visitare la zona tra novembre e marzo. Gli hotel sono generalmente più costosi durante la settimana a causa dei viaggi di lavoro. Uno dei periodi più affollati per visitare l'area di Washington è durante il National Cherry Blossom Festival all'inizio di aprile. I ciliegi in fiore primaverili sono un must, ma le camere d'albergo si riempiono rapidamente.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.874
| Long= -77.102
| h= 450 | w= 600 | z= 12
| view=Kartographer
}}
=== Distretti ===
Arlington è ampiamente divisa in North Arlington e South Arlington, separate da Arlington Boulevard (US-50). Spesso potete capire in quale sezione si trova una località dal suo indirizzo. Le aree di North Arlington e South Arlington avranno spesso, rispettivamente, un "North" o "South" (o "N" o "S") prima del nome della strada (ad esempio 1234 South Example Street, Arlington, VA). All'interno di ciascuna, il visitatore può trovare diversi quartieri commerciali di interesse.
Parkland costeggia il Potomac lungo quasi tutto il lungofiume di Arlington, sebbene vi siano pochi servizi o strutture per i visitatori. I parchi e i belvedere sono accessibili guidando lungo la George Washington Memorial Parkway o camminando lungo il Potomac Heritage Trail e il Mount Vernon Trail nelle rispettive sezioni.
{{mapshape|type=page|wikicommons=Arlington, Virginia Districts.map|layer=mask}}
{{Regionlist
|regionmap=
|regiontext=
|regionmapsize=
|region1name=[[Rosslyn–Ballston Corridor]]
|region1color=#0077bb
|region1items=
|region1description=Il denso Rosslyn-Ballston Corridor è una serie di cinque "villaggi urbani" che seguono Wilson e Clarendon Boulevard a ovest di ''Rosslyn'', appena oltre il Potomac da Georgetown. Questa zona è stata ampiamente riqualificata a partire dagli anni '80. Mentre Rosslyn è in gran parte uffici e hotel, e si spopola di notte, i costosi grattacieli e le case di gruppo a ovest ospitano la più grande concentrazione di ristoranti, bar e divertimenti di Arlington, e i giovani professionisti che li frequentano. Il corridoio è letteralmente un esempio da manuale di sviluppo orientato al transito, con i fiorenti quartieri di ''Courthouse'', ''Clarendon'', ''Virginia Square'' e ''Ballston'' raggruppati attorno alle loro omonime stazioni della linea Arancione/Argento della metropolitana leggera. Al centro si trova il quartiere dello shopping e dei ristoranti di Clarendon, che era il "centro" di Arlington fino agli anni '60.
|region2name=[[Crystal City]]
|region2color=#88ccee
|region2items=
|region2description=Crystal City è la principale area commerciale di South Arlington, costituita da grattacieli incentrati sulla U.S. Route 1 (ex Jefferson Davis Highway). Situato adiacente all'aeroporto, questo quartiere ha forse la più grande concentrazione di hotel di Arlington, nonché molti ristoranti. Sotto tutto questo si trova la Crystal City Underground, una rete sotterranea di negozi e ristoranti interconnessi, nonché una comoda alternativa alle passeggiate in caso di maltempo, a patto di non perdersi. Adiacente a Crystal City, a nord, si trova il quartiere dello shopping ''Pentagon City''.
|region3name=[[Cimitero nazionale di Arlington]]
|region3color=#459745
|region3items=
|region3description=Proprio dall'altra parte del fiume Potomac rispetto a Washington, adiacente al Pentagono, questo cimitero militare nazionale comprende la tomba di John F. Kennedy e la casa del generale Robert E. Lee (di cui questa era la proprietà, prima che venisse sequestrata durante la guerra civile).
Questo articolo copre anche le aree circostanti il cimitero, tra cui Fort Myer, i terreni del Pentagono e l'isola di Columbia.
|region4name=[[Arlington sudoccidentale]]
|region4color=#ddcc77
|region4items=
|region4description=Il corridoio ''Columbia Pike'', incentrato sulla Columbia Pike a est di Glebe Road, è un quartiere emergente, con una serie di nuovi sviluppi di grattacieli, ristoranti e bar che si uniscono al famoso Arlington Cinema & Drafthouse. Pike è servita da frequenti Metrobus che la collegano alla fermata della metropolitana di Pentagon. ''Shirlington'' è uno sviluppo ad uso misto con una varietà di ristoranti, spazi per eventi e arte e, naturalmente, negozi, a cui si accede principalmente tramite la I-395 (la Shirley Highway).
|region5name=[[Estremità settentrionale di Arlington]]
|region5color=#67b7b7
|region5items=
|region5description=L'estremità settentrionale di Arlington è principalmente una zona residenziale di lusso, simile a McLean che la confina a nord. Tuttavia, ci sono alcuni punti di interesse lì. Il piccolo quartiere occidentale di ''Westover'' ha una selezione di ristoranti di quartiere lungo Washington Boulevard tra North Mckinley e Longfellow Street. È noto per il Beer Garden del Westover Market, che offre cibo e intrattenimento dal vivo durante l'estate.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Arlington overview map.png|thumb|Mappa della città]]
=== In aereo ===
[[File:Reagan Terminal B-C.JPG|thumb|Terminal B-C dell'aeroporto Ronald Reagan]]
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan | alt={{IATA|DCA}} | sito=https://www.flyreagan.com/ | email=
| indirizzo= | lat=38.852222 | long=-77.037778 | indicazioni=South Arlington
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q676576
| descrizione=L'aeroporto è servito dalla maggior parte delle principali compagnie aeree nazionali. Proprio dall'altra parte del fiume rispetto a Washington sulla George Washington Memorial Parkway, e servito dalla sua stazione della metropolitana sulle linee blu e gialla, questo è di gran lunga l'aeroporto più comodo per visitare la zona. Poiché il percorso di atterraggio più comune segue il fiume Potomac, volando proprio oltre il National Mall, è anche il più panoramico. A causa delle restrizioni, tuttavia, la maggior parte dei voli è lunga meno di 2,414 km.
}}
* L''''[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles]]''' ({{IATA|IAD}}) si trova a Dulles, nella contea di Loudoun, a circa 24 km (45 minuti di macchina durante l'ora di punta) da Arlington. L'aeroporto ha una propria stazione della metropolitana sulla linea Argento.
=== In auto ===
Le '''autostrade''' che entrano ad Arlington sono la I-395 da sud-ovest, la I-66 e la US-50 da ovest, la George Washington Memorial Parkway da nord-ovest e sud e la US-1 da sud. Tutte si collegano alla Washington Beltway (I-495). Inoltre, ci sono cinque ponti che attraversano il fiume Potomac fino a Washington: Chain, Key, Roosevelt, Memorial e 14th Street.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* La stazione ferroviaria interurbana più vicina è la '''Stazione di Union''' a Washington, a 10-15 minuti di taxi o circa 30 minuti di metropolitana. Uno dei terminal ferroviari passeggeri più trafficati degli Stati Uniti, la Stazione di Union è servita da Amtrak, [https://www.vre.org/ VRE] e [https://www.mta.maryland.gov/schedule?type=marc-train MARC]. Per i viaggi verso sud, Amtrak e VRE servono la stazione più piccola di '''Alexandria''', a 4,8 km a sud vicino alla stazione della metropolitana di King Street sul bordo occidentale di Old Town Alexandria.
* Entrambe le linee VRE servono Crystal City, una stazione di superficie sulla Crystal Drive a circa un isolato dalla stazione della metropolitana di Crystal City, all'estremità nord del parco acquatico di Crystal City.
* La metropolitana leggera di Washington ha 11 stazioni ad Arlington. Le fermate delle linee Arancione e Argento sono East Falls Church, Ballston-MU, Virginia Square-GMU, Clarendon, Court House e Rosslyn. La linea Gialla serve Pentagon, Pentagon City, Crystal City e l'Aeroporto Nazionale Reagan. Tutte le stazioni della linea Gialla ad Arlington sono servite anche dalla linea Blu, che prosegue da Pentagon al cimitero di Arlington e Rosslyn fino a Washington. Tenete presente che la Metropolitana chiude alle 23:00 la domenica sera, alle 23:30 dal lunedì al giovedì sera e all'1:00 il venerdì e il sabato sera. L'orario dell'ultimo treno è indicato in ogni stazione. Gli autobus Metro hanno orari più lunghi, ma con un programma notevolmente ridotto al di fuori delle ore di punta.
=== In autobus ===
{{Vedi anche|Autobus a lunga percorrenza negli Stati Uniti d'America}}
'''[https://www.greyhound.com/ Greyhound]''', '''[https://us.megabus.com/ MegaBus]''' e diverse altre compagnie servono [[Washington]], '''[https://www.vamoosebus.com/ Vamoose Bus]''' e '''[https://tripperbus.com/ Tripper Bus]''' gestiscono un servizio diretto tra [[New York]] e Arlington. I punti di prelievo/consegna sono vicino alla stazione della metropolitana di Rosslyn.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Clarendon-Rosslyn Corridor map.png|thumb|Clarendon-Rosslyn Corridor]]
Se intendete restare nelle aree urbane, parcheggiate la macchina e spostatevi solo a piedi e con i mezzi pubblici. Arlington ha un eccellente sistema di trasporto pubblico, che comprende 4 linee della metropolitana leggera, un programma di bike sharing pubblico e 2 sistemi di autobus. Guidare un'automobile può portare più problemi di quanti ne valga la pena, poiché molte delle attrazioni di Arlington soffrono di una carenza di parcheggi e la zona è nota per le costose multe per il parcheggio.
La maggior parte delle destinazioni nella periferia di Arlington sono raggiungibili in autobus, ma un'auto è un'opzione praticabile.
=== Con mezzi pubblici ===
La Washington Metropolitan Area Transit Authority (WMATA) è l'operatore di trasporto regionale. La sua smart card contactless, la [https://www.wmata.com/fares/smartrip/ SmarTrip], costa $ 2. La SmarTrip è ricaricabile e, se registrata, ha il suo valore protetto in caso di smarrimento o furto e può essere ricaricata online. La SmarTrip e la sua controparte intercambiabile dell'area di Baltimora, la CharmCard della Maryland Transit Administration, sono accettate su Metrorail e tutti gli operatori di autobus regionali.
==== Con la metropolitana leggera ====
* '''[https://www.wmata.com/service/rail/ Washington DC Metrorail]''' – Le linee Arancione, Argento, Blu e Gialla della metropolitana leggera servono i principali quartieri commerciali di Arlington e la maggior parte delle principali attrazioni di Washington. Le tariffe partono da 2 $ e si basano sulla distanza e sull'ora del giorno.
==== In autobus ====
Tutti i sistemi di autobus pubblici che servono Arlington accettano la tessera SmarTrip della WMATA, che consente trasferimenti gratuiti da un autobus all'altro (ad eccezione di alcune tratte pendolari rapide) e uno sconto di 0,50 $ sui biglietti treno-autobus e autobus-treno.
* '''[https://www.wmata.com/service/bus/ Metrobus]''' – Metrobus opera in tutta l'area di Washington e per orari più lunghi rispetto al sistema ferroviario che integra. Dovete avere il resto esatto per la tariffa di $ 2,00 o usare una carta SmarTrip. Gli autobus possono anche ospitare fino a due biciclette, senza costi aggiuntivi. Un Metrobus facile per turisti e gente del posto è il Bus #38B, che parte da Farragut Square nel centro di Washington e vi porta attraverso Georgetown, Rosslyn, Courthouse, Clarendon, Virginia Square e Ballston. Altri autobus di potenziale interesse sono i percorsi Pike Ride lungo Columbia Pike (principalmente Metrobus 16) e il 23A/B/T, che collega Crystal City e Shirlington.
* '''[https://www.arlingtontransit.com/ Arlington Transit Buses (ART)]''' – Arlington gestisce un proprio sistema di autobus indipendente, colmando alcune lacune nella copertura del Metrobus. Arlington utilizza autobus alimentati a gas naturale dipinti di un verde distintivo. Come il Metrobus, la tariffa è di $ 2,00 e gli autobus possono trasportare anche biciclette. I bambini sotto i 5 anni viaggiano gratis.
=== In taxi ===
Sette compagnie di taxi sono autorizzate a operare ad Arlington. I taxi di Arlington sono disponibili presso le stazioni dei taxi in tutta la città, telefonando direttamente alla compagnia di taxi e tramite app mobile. È possibile chiamare i taxi per strada in alcune aree in determinati orari del giorno; ad esempio, nelle sere del fine settimana a Clarendon. Tutti i taxi sono dotati di tassametro; le tariffe sono di $ 3 più $ 2,16/miglio e $ 0,36/minuto. Viene addebitato un supplemento di $ 1 per ogni passeggero aggiuntivo di età pari o superiore a 12 anni.
==== Taxi condiviso ====
Uber e Lyft sono molto popolari ad Arlington.
=== In auto ===
Per informazioni sul parcheggio, vedere [https://www.arlingtonva.us/Government/Programs/Transportation/Parking qui]. Se decidete di guidare la vostra auto ad Arlington, prima verificate con il vostro hotel le modalità di parcheggio. Alcuni hotel offrono il parcheggio gratuito e altri a pagamento giornaliero.
Arlington fornisce un elenco di parcheggi pubblici. Molti parcheggi sono aperti 24 ore su 24 e offrono tariffe scontate nei fine settimana e di sera. Le tariffe dei parchimetri variano e arrivano fino a $ 1,75/ora. Il parcheggio a pagamento su strada è possibile nei quartieri commerciali; le tariffe e le restrizioni variano. Molti parchimetri accettano carte di credito.
Il parcheggio nei quartieri residenziali è riservato ai residenti durante l'orario di lavoro nei giorni feriali. Le normative sui parcheggi di Arlington sono rigorosamente applicate e le auto parcheggiate in modo improprio saranno multate.
==== Noleggio auto ====
[https://www.zipcar.com/ Zipcar] offre servizi di noleggio auto a breve termine in tutta Arlington.
=== A piedi ===
Gli ampi marciapiedi di Arlington, gli incroci ben segnalati e il moderno sistema di trasporto la rendono ideale per camminare. I sistemi di trasporto e i marciapiedi di Arlington sono inoltre completamente accessibili ai disabili. Potete facilmente attraversare a piedi il Key Bridge fino a Georgetown da Rosslyn, ma fate attenzione ai conducenti aggressivi, anche sulle strisce pedonali segnalate.
=== In bicicletta ===
[[File:Capital Bikeshare DC 03 2012 3651.jpg|thumb|Rastrelliere di Capital Bikeshare]]
Molte strade principali dispongono di piste ciclabili dedicate. Potete attraversare uno qualsiasi dei ponti che conducono a Washington in bicicletta, ma tenete presente che il Teddy Roosevelt Bridge ha un percorso molto stretto con poca protezione dall'autostrada proprio accanto a voi. Il sentiero Mount Vernon, che costeggia il fiume Potomac fino ad Alexandria, è perfetto per un giro in bicicletta.
Nota che le persone di età inferiore ai 14 anni sono tenute a indossare il casco, e probabilmente è una buona idea anche per gli adulti.
'''[https://capitalbikeshare.com/ Capital Bikeshare]''' ha molte stazioni per biciclette ad Arlington, per lo più a pochi isolati dalle stazioni della metropolitana.
Il sito web '''[https://www.bikearlington.com/ Bike Arlington]''' ha una rete di percorsi dedicati per biciclette/pedoni che attraversano la città. I percorsi sono ben segnalati e regolarmente pattugliati per motivi di sicurezza. Offrono anche splendidi scenari e la possibilità di andare in bicicletta o camminare senza interruzioni da parte di veicoli a motore.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:The Pentagon US Department of Defense building.jpg|thumb|left|Il Pentagono e i suoi imponenti parcheggi.]]
[[File:Pentagon Row central area at night.jpg|thumb|I negozi di Pentagon Row]]
[[File:NavyMarineMemorial tulips.jpg|thumb|Tulipani sul Memoriale della Marina Mercantile]]
Molte persone giungono ad Arlington durante un viaggio a [[Washington]]. Tuttavia, Arlington ospita numerose destinazioni.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
Le prospettive di impiego ad Arlington sono eccellenti. Il fondamento dell'economia di Arlington rimane il governo federale, l'esercito e le aziende che fanno affari direttamente con il governo. Il processo per iniziare una carriera nel governo è notevolmente più lungo del tipico processo di ingresso nel settore privato. Chi cerca un impiego nel governo federale a Washington o altrove può generalmente presentare domanda dalla propria posizione attuale, ovunque negli Stati Uniti. Si noti che il mercato immobiliare in affitto di Arlington è generalmente molto forte e gli affitti sono generalmente alti quanto quelli di Washington.
{{-}}
== Acquisti ==
I principali '''quartieri commerciali''' di Arlington si trovano lungo il corridoio Rosslyn-Ballston e nell'area Pentagon City-Crystal City. Arlington ha praticamente ogni tipo di negozio che un'area urbana di lusso potrebbe avere.
Il Fashion Center di Pentagon City è una tappa obbligata per gli amanti dello shopping.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ad Arlington, le bevande possono essere costose, ma i bar sono numerosi. Ballston Quarter ha diversi pub, mentre il corridoio Clarendon-Courthouse ha abbastanza locali per un giro dei bar. L'intera area ha anche un'alta densità di caffetterie.
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ad Arlington non avrete fame. Arlington ha oltre 1.000 ristoranti adatti a ogni fascia di prezzo e gusto. La popolazione eterogenea e istruita di Arlington ha portato a una pletora di ristoranti etnici.
Il quartiere '''Clarendon''' ha probabilmente la più grande concentrazione di ristoranti. A pochi isolati dalla stazione della metropolitana potete trovare tutti i tipi di ristoranti, da piccoli locali a pub a ristoranti informali.
Per una zona leggermente meno affollata, provate il quartiere '''Shirlington''', che ha circa due dozzine di ristoranti che vanno dal tailandese all'americano contemporaneo. Da notare che Shirlington non è servita da una linea ferroviaria della metropolitana.
'''Crystal City''' ha molti ristoranti raffinati per ogni fascia di prezzo. Alcune scelte sono Hamburger Hamlet, Bailey's e Tapas. Assicuratevi di avventurarvi a ovest di Jefferson Davis Avenue sulla 23rd Street per trovare alcune scelte più piccole ma ugualmente buone. Alcuni centri commerciali, come The Underground, hanno anche ristoranti con servizio completo, così come aree ristorazione.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Molte persone che visitano Washington scelgono di soggiornare ad Arlington. Gli hotel di Arlington situati lungo le linee della metropolitana sono altrettanto comodi, anzi, a volte più comodi, degli hotel di Washington vera e propria, e spesso più ragionevoli nei prezzi. Se soggiornate ad Arlington principalmente per visitare le attrazioni di Washington come lo Smithsonian, sarebbe più comodo lasciare l'auto parcheggiata in hotel e prendere la metropolitana per Washington.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Arlington è una città molto sicura con un tasso di criminalità notevolmente inferiore rispetto alla vicina Washington. Anche se è improbabile che voi siate vittima di un crimine qui, dovreste prendere le normali precauzioni che prendereste in qualsiasi area urbana, come tenere sempre chiusa a chiave la vostra auto e la vostra stanza d'albergo. Se avete un problema, chiamate il 911 per contattare la polizia di Arlington.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Le principali attrazioni regionali (e nazionali) e i raffinati ristoranti del '''[[National Mall]]''' e di '''[[Georgetown (Distretto di Columbia)|Georgetown]]''' si trovano appena oltre il Potomac, rispettivamente tramite l'Arlington Memorial Bridge (o la linea gialla della metropolitana) e il Key Bridge.
* '''[[Alexandria (Virginia)|Alexandria]]''' – L'ex città natale di famosi eroi e ribelli americani, che vanta una delle storie più ricche nell'area metropolitana di Washington, si trova appena a sud dell'Aeroporto Nazionale Reagan ed è raggiungibile tramite le linee blu e gialla della metropolitana leggera.
* '''[[Fredericksburg (Virginia)|Fredericksburg]]''' e '''[[Manassas (Virginia)|Manassas]]''' – Siti di battaglie chiave della Guerra Civile, tra cui la prima grande battaglia della guerra. Nella zona si trovano anche i campi di battaglia di Chancellorsville, Wilderness e Spotsylvania.
* '''[[Great Falls (Virginia)|Great Falls]]''' – Sede di un parco nazionale piuttosto piacevole.
* '''[[Mount Vernon (Virginia)|Mount Vernon]]''' – La casa e i giardini di George Washington.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
[https://www.stayarlington.com/blog/lgbtq-travel/ Arlington offre informazioni per i viaggiatori LGBT].
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Virginia
| Regione nazionale3 = Virginia settentrionale
| Livello = 2
}}
8bfhcu6gr27w2fyhkrx0zhygpxjnnlt
Discussioni utente:Mariano Guido Gosi
3
59661
880549
880490
2025-06-15T18:20:45Z
Andyrom75
4215
880549
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:23, 7 mag 2025 (CEST)}}
== Sandbox ==
Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente ([[template:listing]] per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
:Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
::Trovato, scusa! {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:::Nessun problema :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
:::Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
:::Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
:Nella mia sandbox c'è Quaglietta. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 05:44, 13 giu 2025 (CEST)
::Dato che Quaglietta è stata pubblicata, suppongo che tu sia ripartito da quella sandbox che è errata. Ogni volta che pubblichi qualcosa, cancella la sandbox.
::Detto ciò, vai su Senerchia, facendo click sul link rosso, lì vedrai dove è stata spostata la pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 13 giu 2025 (CEST)
== Accrediti delle fonti ==
Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|CC BY-SA 4.0]], quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il '''[[aiuto:permalink|permalink]]''' della fonte e incollarlo nel '''[[aiuto:oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
:Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
::Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
::a) ''quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte'': per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso ''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita'' in '''Escursionismo e torrentismo'''). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
::b) ''Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.'' Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
::Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
::PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
:::Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
:::# la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel '''[[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando
:::# Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' della pagina wiki
:::Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
:::Per altre cose non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ok, grazie. Inoltre:
::::In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
::::Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Valle del Sele]] ==
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il [[Wikivoyage:Modello regione|modello delle regioni]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
:certo, ho utilizzando quello, grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
::Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
:::Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
::::Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
::::::Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
::::::Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
:::::::Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
::::::::Il modello già esiste, è [[Wikivoyage:Modello città|quello delle città]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
== [[Calabritto]] ==
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
:Fammi sapere se è chiaro il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
::Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
::# per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
::# per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
::Fammi sapere se è chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
:::Stessa cosa da fare su [[Laviano]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
::::Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
:::Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
::::Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda [[Special:Diff/879879|questa modifica]]. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
::::Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
::::Prova a correggere questo:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
|nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}</nowiki>}}
::::Vai su [[Calabritto#Poste]].
::::Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
::::Fai click su quel "modifica".
::::Ti si aprirà il listing editor.
::::A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}</nowiki>}}
::::Più chiaro adesso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Salve, chiedo scusa anticipatamente per la prolissità del messaggio, ma ritengo necessario fare il punto della situazione per poter procedere nell’attuazione dei mio piano, e le cose da considerare richiedono tempo anche a chi legge. Il piano, dicevo, prevede la messa a punto della guida turistica per l’intera Valle del Sele, nel rispetto delle norme di Wikvoyage e con il livello più elevato possibile, compatibilmente con le mie capacità redazionali e le disponibilità delle risorse proprie di Wv.
:::::A oggi, risultano pubblicati Contursi, Oliveto Citra, Paestum (preesistenti), l’articolo “Master” Valle del Sele e Calabritto, Quaglietta e Laviano, che abbiamo preparato congiuntamente, permettendo anche la mia iniziazione a Wikvoyage (grazie Andyrom! da solo a solo con le più che giuste prescrizioni di Wv non ce l’avrei fatta). Inoltre, Caposele e Senerchia sono pronti per la pubblicazione. Prevedo di procedere nell’Alta e nella Media Valle con nuove pubblicazioni e con la revisione/integrazione di quelle preesistenti, secondo uno standard in linea con gli orientamenti editoriali di Wv. Per avanzare, senza intoppi e contrarietà, non posso fare a meno della chiarezza sull’impostazione che si vuole abbiano gli Articoli e sulle rispettive aree di competenza del redattore e del suo tutor (corretta la funzione?). Insomma, le regole del gioco: perché, in fin dei conti, questo è anche, e per me soprattutto, un passatempo.
:::::Gli articoli di Wv in genere (e talvolta quelli della Valle), sono caratterizzati da marcata eterogeneità, almeno per quanto riguarda presentazione e linguaggio (pertinenza, ordine di enumerazione nelle liste, livello di dettaglio dell’informazione, livello di approfondimento, sintassi e grammatica, riferimenti e collegamenti, ecc.).
:::::Oltre a definire e rispettare un certo standard qualitativo per gli articoli a venire, potrebbe essere di qualche utilità cercare, nella misura del possibile, di uniformare quelli esistenti allo standard dei più. O a uno standard tout court.
:::::A titolo di esempio, prendiamo Oliveto Citra (e non solo):
:::::*==Come arrivare ==: numerosi sono i dettagli forniti per le società di trasporto in ===In autobus === che hanno dato spunto alla redazione (peraltro time consuming) per Calabritto e Senerchia e che avrebbero potuto essere riproposti per gli altri Comuni
:::::*=== Itinerari ===: la descrizione dei sentieri è accuratamente segmentata, a differenza di quanto avviene in Valle del Sele, Calabritto e Laviano. Quale seguire?
:::::*in Oliveto Citra e in Bagni di Contursi: == Cosa fare == “Rafting sul fiume Sele” (con imbarchi a Contursi Terme) si legge (nello stesso stile) nei due articoli. Ma quale dei due è quello giusto, o lo sono ambedue?
:::::*In “Valle del Sele” è stato operato un drastico editing, con tagli, riformulazioni e sintesi per i quali non sono state fornite spiegazioni, né richiesto l’intervento/parere del redattore (un esempio tra tutti, l’ablazione dell’indicazione dei fornitori di servizi e di informazioni rilevanti a escursioni, pesca, ecc.). Esemplare il caso del “REGOLAMENTO PER L'ATTIVITÀ DELLA PESCA” che appare in Paestum == Cosa fare ==, non sarebbe forse stato più appropriato rimanesse in Valle del Sele, a copertura dell’intero bacino fluviale?
:::::*In Calabritto nella sezione == Cosa fare ==, il testo di “Godere il foliage” è stato soppresso senza che venisse fornita una spiegazione (peraltro richiesta). Perché’
:::::*In generale, la sezione == Sicurezza == è quella che presenta il maggior numero di difformità. Da liste di due a liste di otto elementi, con soppressione occasionale di dettagli logistici forniti per i presidi ospedalieri e gli Ambulatori veterinari. Che fare?
:::::*In ultimo, come spiegare a un collaboratore (ancorché discente) che la norma vuole che un testo da lui redatto possa essere spostato in un limbo in attesa di giusti interventi riparatori?
:::::I estrema sintesi. qual è la linea editoriale da seguire, quale la ripartizione delle funzioni tra noi, si continua a decidere senza consultazione? Dunque, come procedere? Grazie e buona domenica. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:25, 14 giu 2025 (CEST)
hfmamc6rzmydr6e1epfz7e97idrsvxn
880616
880549
2025-06-16T06:49:22Z
Andyrom75
4215
/* Calabritto */ Risposta
880616
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:23, 7 mag 2025 (CEST)}}
== Sandbox ==
Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente ([[template:listing]] per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
:Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
::Trovato, scusa! {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:::Nessun problema :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
:::Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
:::Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
:Nella mia sandbox c'è Quaglietta. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 05:44, 13 giu 2025 (CEST)
::Dato che Quaglietta è stata pubblicata, suppongo che tu sia ripartito da quella sandbox che è errata. Ogni volta che pubblichi qualcosa, cancella la sandbox.
::Detto ciò, vai su Senerchia, facendo click sul link rosso, lì vedrai dove è stata spostata la pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 13 giu 2025 (CEST)
== Accrediti delle fonti ==
Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|CC BY-SA 4.0]], quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il '''[[aiuto:permalink|permalink]]''' della fonte e incollarlo nel '''[[aiuto:oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
:Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
::Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
::a) ''quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte'': per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso ''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita'' in '''Escursionismo e torrentismo'''). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
::b) ''Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.'' Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
::Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
::PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
:::Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
:::# la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel '''[[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando
:::# Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' della pagina wiki
:::Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
:::Per altre cose non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ok, grazie. Inoltre:
::::In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
::::Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Valle del Sele]] ==
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il [[Wikivoyage:Modello regione|modello delle regioni]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
:certo, ho utilizzando quello, grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
::Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
:::Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
::::Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
::::::Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
::::::Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
:::::::Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
::::::::Il modello già esiste, è [[Wikivoyage:Modello città|quello delle città]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
== [[Calabritto]] ==
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
:Fammi sapere se è chiaro il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
::Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
::# per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
::# per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
::Fammi sapere se è chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
:::Stessa cosa da fare su [[Laviano]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
::::Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
:::Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
::::Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda [[Special:Diff/879879|questa modifica]]. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
::::Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
::::Prova a correggere questo:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
|nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}</nowiki>}}
::::Vai su [[Calabritto#Poste]].
::::Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
::::Fai click su quel "modifica".
::::Ti si aprirà il listing editor.
::::A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}</nowiki>}}
::::Più chiaro adesso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Salve, chiedo scusa anticipatamente per la prolissità del messaggio, ma ritengo necessario fare il punto della situazione per poter procedere nell’attuazione dei mio piano, e le cose da considerare richiedono tempo anche a chi legge. Il piano, dicevo, prevede la messa a punto della guida turistica per l’intera Valle del Sele, nel rispetto delle norme di Wikvoyage e con il livello più elevato possibile, compatibilmente con le mie capacità redazionali e le disponibilità delle risorse proprie di Wv.
:::::A oggi, risultano pubblicati Contursi, Oliveto Citra, Paestum (preesistenti), l’articolo “Master” Valle del Sele e Calabritto, Quaglietta e Laviano, che abbiamo preparato congiuntamente, permettendo anche la mia iniziazione a Wikvoyage (grazie Andyrom! da solo a solo con le più che giuste prescrizioni di Wv non ce l’avrei fatta). Inoltre, Caposele e Senerchia sono pronti per la pubblicazione. Prevedo di procedere nell’Alta e nella Media Valle con nuove pubblicazioni e con la revisione/integrazione di quelle preesistenti, secondo uno standard in linea con gli orientamenti editoriali di Wv. Per avanzare, senza intoppi e contrarietà, non posso fare a meno della chiarezza sull’impostazione che si vuole abbiano gli Articoli e sulle rispettive aree di competenza del redattore e del suo tutor (corretta la funzione?). Insomma, le regole del gioco: perché, in fin dei conti, questo è anche, e per me soprattutto, un passatempo.
:::::Gli articoli di Wv in genere (e talvolta quelli della Valle), sono caratterizzati da marcata eterogeneità, almeno per quanto riguarda presentazione e linguaggio (pertinenza, ordine di enumerazione nelle liste, livello di dettaglio dell’informazione, livello di approfondimento, sintassi e grammatica, riferimenti e collegamenti, ecc.).
:::::Oltre a definire e rispettare un certo standard qualitativo per gli articoli a venire, potrebbe essere di qualche utilità cercare, nella misura del possibile, di uniformare quelli esistenti allo standard dei più. O a uno standard tout court.
:::::A titolo di esempio, prendiamo Oliveto Citra (e non solo):
:::::*==Come arrivare ==: numerosi sono i dettagli forniti per le società di trasporto in ===In autobus === che hanno dato spunto alla redazione (peraltro time consuming) per Calabritto e Senerchia e che avrebbero potuto essere riproposti per gli altri Comuni
:::::*=== Itinerari ===: la descrizione dei sentieri è accuratamente segmentata, a differenza di quanto avviene in Valle del Sele, Calabritto e Laviano. Quale seguire?
:::::*in Oliveto Citra e in Bagni di Contursi: == Cosa fare == “Rafting sul fiume Sele” (con imbarchi a Contursi Terme) si legge (nello stesso stile) nei due articoli. Ma quale dei due è quello giusto, o lo sono ambedue?
:::::*In “Valle del Sele” è stato operato un drastico editing, con tagli, riformulazioni e sintesi per i quali non sono state fornite spiegazioni, né richiesto l’intervento/parere del redattore (un esempio tra tutti, l’ablazione dell’indicazione dei fornitori di servizi e di informazioni rilevanti a escursioni, pesca, ecc.). Esemplare il caso del “REGOLAMENTO PER L'ATTIVITÀ DELLA PESCA” che appare in Paestum == Cosa fare ==, non sarebbe forse stato più appropriato rimanesse in Valle del Sele, a copertura dell’intero bacino fluviale?
:::::*In Calabritto nella sezione == Cosa fare ==, il testo di “Godere il foliage” è stato soppresso senza che venisse fornita una spiegazione (peraltro richiesta). Perché’
:::::*In generale, la sezione == Sicurezza == è quella che presenta il maggior numero di difformità. Da liste di due a liste di otto elementi, con soppressione occasionale di dettagli logistici forniti per i presidi ospedalieri e gli Ambulatori veterinari. Che fare?
:::::*In ultimo, come spiegare a un collaboratore (ancorché discente) che la norma vuole che un testo da lui redatto possa essere spostato in un limbo in attesa di giusti interventi riparatori?
:::::I estrema sintesi. qual è la linea editoriale da seguire, quale la ripartizione delle funzioni tra noi, si continua a decidere senza consultazione? Dunque, come procedere? Grazie e buona domenica. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:25, 14 giu 2025 (CEST)
::::::Ciao Mariano, provo a risponderti ai vari punti, fammi però fare un'importante premessa. Ciò che deve essere fisso negli articoli di Wikivoyage è la struttura. Questa segue i modelli preposti nei termini di sezioni e template utilizzati. I contenuti invece possono essere più o meno copiosi in base alle informazioni che ogni singolo redattore è in grado di fornire. Nei casi dei contenuti, l'unico vero vincolo è che siano contenuti scritti di proprio pugno o che provengano da fonti libere compatibili con la CC-BY-SA 4.0, previo accredito della fonte.
::::::Detto ciò, veniamo ai tuoi punti.
::::::# il primo non l'ho capito. Provo a darti una risposta generica sulla sezione "Come arrivare" relativa alle compagnie di trasporto. Quelle da citare, fornendo tutti i dettagli, sono quelle che hanno sede nel toponimo oggetto dell'articolo. Negli altri articoli puoi citare la compagnia X (con tanto di link) che ha sede nel toponimo Y (nel quale ci sarà il listing che la descrive). In caso contrario, quando cambiano sede, telefono, ecc. anziché modificare in modo centralizzato un solo articolo, sarà necessario ricercare e aggiornare tutti quelli in cui X è presente.
::::::# Per i sentieri la risposta è nessuno dei due. Il modo più corretto di procedere è quello di creare un articolo dedicato ad ogni sentiero tramite il [[Wikivoyage:Modello sentiero|modello preposto]] e negli articoli dei toponimi che si trovano nei dintorni, ci si limita a citare il sentiero con una minima descrizione e il wikilink di rimando.
::::::# Il rafting è effettuato a Contursi Terme, quindi l'ho tolto dall'altro articolo. Come scritto sopra, gli elementi (listing) vanno inseriti solo e soltanto nell'articolo di competenza.
::::::# In Valle del Sele ho spostato le informazioni nelle sezioni di competenza. Come indicato sopra, la struttura degli articoli è fissa e NON può essere modificata. Inoltre ho dovuto eliminare alcuni contenuti perché copiati da fonti non libere (copyviol = ''Copyright violation'').
::::::# Regolamento di pesca: visto che vale per tutta la provincia di Salerno, suggerisco di spostarlo e di tenerlo SOLO su [[Salernitano]]
::::::# Foliage: è un qualcosa che "si guarda" e che NON "si fa", infatti l'ho lasciato in "Cosa vedere" e l'ho tolto da "Cosa fare".
::::::# Sicurezza: non ha molto senso fare un confronto quantitativo, quello che conta è la stessa regola di cui sopra, ossia, all'interno della sezione dell'articolo X, ci vanno SOLO gli elementi ubicati in tale toponimo. Qualora per completezza si volesse dire che (ad esempio) NON ci sono degli ospedali, si può indicare in quali toponimi si possono trovare. La stessa cosa vale anche per alberghi, ristoranti, cinema, discoteche, ecc...
::::::# l'ultimo punto non l'ho proprio capito.
::::::Fammi sapere quali ulteriori dubbi hai e al solito proverò a risponderti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:49, 16 giu 2025 (CEST)
gufnlgn3pe81idnkh7k9dptxs8wq1iq
Utente:Mariano Guido Gosi/Sandbox
2
59663
880533
880526
2025-06-15T15:56:04Z
Mariano Guido Gosi
33930
880533
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisalerno.it// ordinefarmacistisalerno.it].
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisp.it/ ordinefarmacistisp.it].
1ccgt79a1k9ul6g6zcl2uxuqfduj7q5
880535
880533
2025-06-15T17:03:31Z
Mariano Guido Gosi
33930
880535
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisalerno.it// ordinefarmacistisalerno.it].
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisp.it/ ordinefarmacistiao.it].
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
980wb4nwhgvocsmsyvh3c4k2lvmt9g9
880536
880535
2025-06-15T17:04:34Z
Mariano Guido Gosi
33930
880536
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisalerno.it// ordinefarmacistisalerno.it].
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisp.it/ ordinefarmacistiaosta.it].
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
m5tvk0i3784fnochj9xvo3puc15gsdv
880537
880536
2025-06-15T17:08:08Z
Mariano Guido Gosi
33930
880537
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/
https://ordinefarmacistiaosta.it/
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
8a93rjuw5eftlsix0ajew7pj8wfodll
880538
880537
2025-06-15T17:09:18Z
Mariano Guido Gosi
33930
880538
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
https://ordinefarmacistiaosta.it/
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
eq6fvl695lbc346iuxa1etyit4j8vsr
880539
880538
2025-06-15T17:16:03Z
Mariano Guido Gosi
33930
880539
wikitext
text/x-wiki
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
https://ordinefarmacistiaosta.it/
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistisp.it/ ordinefarmacistisp.it].
db7hxdwo8fwmab8m9tfdlo2zfrzqr3s
880540
880539
2025-06-15T17:20:06Z
Mariano Guido Gosi
33930
880540
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/
sxi9wu71xvfbb5v7f01iq52jd5stbkt
880541
880540
2025-06-15T17:21:49Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */
880541
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
6lmzlzao9qwfximzltcprnwog33fgal
880543
880541
2025-06-15T17:31:42Z
Mariano Guido Gosi
33930
880543
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
j6r3zm3jioec1qivb8ii1lpgcfpixc1
880544
880543
2025-06-15T17:33:44Z
Mariano Guido Gosi
33930
880544
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
fmyarr62xkvovbroul8hzmcjjwipq4v
880545
880544
2025-06-15T17:36:12Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */
880545
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
2rkdxyskj8h3bu5hpmwy1anf6dp5go9
880546
880545
2025-06-15T18:06:32Z
Mariano Guido Gosi
33930
880546
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
p2anjiip0ruypnayed8sry10uneiu0z
880550
880546
2025-06-15T19:34:07Z
Mariano Guido Gosi
33930
880550
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
somvfk818zarbng67q5qlec6gd148zd
880551
880550
2025-06-15T19:36:41Z
Mariano Guido Gosi
33930
880551
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
dmsenoe1isull840rmrmexukdgfz1p3
880553
880551
2025-06-15T19:42:17Z
Mariano Guido Gosi
33930
880553
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
mjfdcfteamysyswhwijshp3izgsaee5
880556
880553
2025-06-15T19:45:23Z
Mariano Guido Gosi
33930
880556
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
[https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana//cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/cri.it]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
h9w54kejvdn8yxr7o4pm0ifgd7xfhfj
880557
880556
2025-06-15T19:45:55Z
Mariano Guido Gosi
33930
880557
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=http:// https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ezwt3ln5g814z3v9j8vipo36e8jwv4q
880559
880557
2025-06-15T19:46:55Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880559
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ma1tcy0oqfwr9de48lkulzcy0nr5otb
880561
880559
2025-06-15T19:50:23Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880561
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
5qhak0qid3xz3qb1phno96ciqf2l9p0
880562
880561
2025-06-15T19:51:49Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880562
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| alt=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | sito=http:// | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
f994cpqth1bzua1hwjd2jdh51hyybc6
880564
880562
2025-06-15T19:52:59Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880564
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
jtc3swdr168iv0ewnr11a24m6gipwpg
880567
880564
2025-06-15T20:01:03Z
Mariano Guido Gosi
33930
880567
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
Ad Aosta vi sono molti uffici postali, per conoscere il loro collocamento e i loro orari consultare il sito [https://www.poste.it/].
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
sxzyo1sd32pnsbq987u3zmnp83hlx43
880568
880567
2025-06-15T20:02:41Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Poste */
880568
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
rf6ypsqd7lnyvkgovp9pivdy39x08id
880570
880568
2025-06-15T20:08:04Z
Mariano Guido Gosi
33930
880570
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico oppure Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
c1x23b8dc58cm1unrv2ezmtjl4i43qr
880571
880570
2025-06-15T20:12:16Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880571
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico oppure Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
o7nxmvs0ewwly2g7v6yq1xg0pr072e9
880572
880571
2025-06-15T20:13:21Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Informazioni utili */
880572
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio del turistismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
areg857044o74osao7ltj2iek4w4hol
880573
880572
2025-06-15T20:13:56Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */
880573
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ospedali *{{Simbolo|ospedale}} {{listing
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio del turistismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
3gs8ymqhoxieyyb41deykmv181vqymb
880574
880573
2025-06-15T20:14:52Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Informazioni utili */
880574
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ospedali *{{Simbolo|ospedale}} {{listing
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Brescia consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* *{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
n7qp2tqfs030bwxs3rtmz9hmcq6u11m
880575
880574
2025-06-15T20:15:43Z
Mariano Guido Gosi
33930
880575
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ospedali *{{Simbolo|ospedale}} {{listing
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Aosta consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* *{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
m6dz50pyrcxmm4py0p9fo8t6crfosl2
880613
880575
2025-06-16T06:33:58Z
Mariano Guido Gosi
33930
880613
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome= Farmacia Comunale 4
| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 13, 11100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0165 32545| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ospedali *{{Simbolo|ospedale}} {{listing
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Interventi in situazioni di emergenza/urgenza (Soccorso Sanitario e Corpo Valdostano Vigili del Fuoco.
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Aosta consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* *{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
je66isf583tsie8ijg6m1w9udfamxgn
880615
880613
2025-06-16T06:47:42Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Servizi */
880615
wikitext
text/x-wiki
== Sicurezza ==
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Salute ===
*{{Simbolo|farmacia}} Per le '''farmacie di turno''' consultare il sito [https://www.ordinefarmacistiaosta.it// ordinefarmacistiaosta.it/]
*{{Simbolo|farmacia}} Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ao/aosta qui]
* {{listing
| nome= Farmacia Comunale 4
| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 13, 11100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0165 32545| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Croce rossa | alt= | sito=https://cri.it/contatta-la-croce-rossa-italiana/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0165 217564 - +39 0165 1891247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
ospedali *{{Simbolo|ospedale}} {{listing
{{-}}
===Servizi===
* {{listing
| nome= Numero Unico per le Emergenze | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 112| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risponde la Centrale Unica di Risposta (CUR) più vicina, dove operatori specializzati gestiscono la chiamata, identificano il tipo di emergenza e la smistano alla centrale operativa competente (Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Soccorso Sanitario).
}}
* {{listing
| nome= Corpo Forestale della Valle d'Aosta| Alt=| sito= https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= 1515| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Protezione civile regionale e Soccorso Alpino Valdostano | alt= | sito=https://www.regione.vda.it/protezione_civile/centrale_unica_soccorso/cus118_i.aspx | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= 800.319.319 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Stazione Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165218100| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per conoscere la posizione delle altre stazioni dei Carabinieri di Aosta consultare il sito [http://www.carabinieri.it carabinieri.it].
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome= Polizia Di Stato | alt=Comando Provinciale | sito= https://questure.poliziadistato.it/| email= dipps104.00F0@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo= Corso Battaglione Aosta, 169 - 11100 Aosta | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165 279111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|finanza}} {{listing
| nome=Comando Territoriale Aosta Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale | sito= https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/comandi-provinciali| email=
| indirizzo= | lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165064111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Centro Antiviolenza | alt= | sito= https://www.centrocontrolaviolenza-ao.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 344 0789888| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Clinica Veterinaria Valdostana| alt= | sito=https://www.clinicaveterinariavaldostana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 379 1616358 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= https://www.poste.it/| email=
| indirizzo= Via Cesare Battisti 10 11100 - Aosta| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 016544531| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Informazioni utili ==
* *{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio del turismo| alt= | sito= https://www.lovevda.it/it/banca-dati/4/uffici-regionali-del-turismo/aosta/ufficio-del-turismo-aosta/2326| email= aosta@turismo.vda.it
| indirizzo= Piazza Porta Praetoria, 3 11100 AOSTA| lat=| long=| indicazioni=
| tel=+39 0165-236627| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
a31nw2wu887ezo75cu2nhtixag90zsc
Cilento
0
59755
880614
877177
2025-06-16T06:39:33Z
Andyrom75
4215
/* Cenni geografici */
880614
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Paestum banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paestum
| Immagine = Parco del Cilento a Cannalonga.jpg
| Didascalia = Parco del Cilento
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Campania]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40°20'0"N
| Long = 15°15'0"E
}}
'''Cilento''' è una regione storica dell'[[Italia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il massiccio montuoso del Cilento, compreso nell'Appennino lucano, è limitato a nord dalla piana del Sele, a sud dalla Basilicata, a ovest dal mar Tirreno mentre ad est dalla catena dei monti Alburni e dal Vallo di Diano. Se ne fa derivare il nome da cis Alentum ("al di qua dell'Alento"), anche se il fiume non ne segna più il confine. Nel senso più ampio del toponimo, con "Cilento" ci si riferisce all'intera area della provincia di [[Salerno]] a sud della foce del fiume Sele, ossia l'antica Lucania occidentale. In tal senso vengono inclusi (oltre al massiccio del Cilento) anche i monti Alburni, il Vallo di Diano, i monti Eremita-Marzano e la parte meridionale della piana del Sele.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Il Cilento è caratterizzato dagli omonimi dialetti, perlopiù affini a quelli campani o lucani. Da segnalare è però la presenza di due peculiari varianti: il cilentano meridionale, affine al siciliano, e il galloitalico. L'origine della diffusione di tali dialetti risalirebbe al medioevo: nel caso del cilentano meridionale sarebbe dovuto alla presenza di bizantini di Sicilia (emigrati nei territori salernitani, allora longobardi); il galloitalico è da far risalire invece alla presenza longobarda e normanna prima e angioina poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
|Lat=40.3
|Long=15.3
|h=450|w=450|z=9
|view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q81085,Q80753,Q80757,Q81761,Q81733,Q81654,Q81808,Q80972,Q81628,Q81540,Q80721,Q80867,Q80851,Q81446,Q81755,Q81089,Q80770,Q81648,Q80685,Q81258,Q81662,Q81474,Q81728,Q81060,Q81325,Q81782,Q81453,Q80999,Q81146,Q80743,Q49716,Q80554,Q81057,Q80954,Q80896,Q81579,Q81330,Q80580,Q80870,Q81786,Q80787,Q80750,Q81338,Q81708,Q81565,Q81687,Q81062,Q80785,Q81283,Q81695,Q81161,Q81479,Q81055,Q80737,Q80963,Q81723,Q81164,Q81290,Q81010,Q81467,Q80997,Q81730,Q80544,Q80746,Q81151,Q81358,Q80878,Q81080,Q81013,Q80941,Q80661,Q81462,Q81470,Q81588,Q80586,Q81585,Q81333,Q81608,Q80893,Q81605,Q81776,Q80969,Q81439,Q80778,Q80574,Q81167,Q81311,Q80599,Q81296,Q80709,Q81486,Q81705,Q80781,Q81349,Q80547,Q80558,Q81688,Q80885|stroke-opacity=0.1}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Sapri]] | alt= | wikidata= Q81654| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Sala Consilina]] | alt= | wikidata= Q81474| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Roscigno]] | alt= | wikidata= Q81462| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Agnone Cilento]] | alt= | wikidata= Q1938363| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica colonia della Magna Grecia, conserva intatti molti monumenti.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]] | alt= | wikidata=Q867361 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Livello = 1
}}
gjwmvlnpllj76s0ke4w5uiqunxtblol
Ille-et-Vilaine
0
59848
880548
880491
2025-06-15T18:17:14Z
Andyrom75
4215
/* top */ ripristino perché è un sito para governativo
880548
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Ille-et-Vilaine St Malo docks.jpg
| DidascaliaBanner = Porto di Saint-Malo
| Immagine = Rennes place de la République DSC 4521.JPG
| Didascalia = Place de la République a Rennes
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Francia]]
| Regione = [[Bretagna]]
| Capoluogo = [[Rennes]]
| Superficie = 6.775 km²
| Abitanti = 1.109.232 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = https://www.ille-et-vilaine-tourisme.bzh/
| Sito ufficiale = https://www.ille-et-vilaine.gouv.fr/
| Lat = 48.111
| Long = -1.681
}}
'''Ille-et-Vilaine''' è un dipartimento [[Francia|francese]] della regione della [[Bretagna]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.111
| Long= -1.681
| h = 390 | w = 450 | z = 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Rennes]] | alt= | wikidata=Q647 | descrizione=La capitale dell'Alta Bretagna vanta numerosi grandiosi edifici del XVIII e XIX secolo e attrazioni culturali}}
| 2={{Città| nome=[[Cancale]] | alt= | wikidata=Q203561| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Dinard]] | alt= | wikidata=Q131600 | descrizione=Considerata una delle località balneari più prestigiose di tutta la Francia con il suo festival cinematografico internazionale, le ville, i sontuosi hotel, il casinò e un aeroporto}}
| 4={{Città| nome=[[Dol-de-Bretagne]] | alt= | wikidata=Q318432| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Fougères]] | alt= | wikidata=Q4043 | descrizione=Fu la città fortificata più importante della Bretagna, come dimostrato dal suo castello}}
| 6={{Città| nome=[[Roz-sur-Couesnon]] | alt= | wikidata=Q1074594| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Saint-Briac-sur-Mer]] | alt= | wikidata=Q193704| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Saint-Malo]] | alt= | wikidata=Q163108 | descrizione=Un tempo base pesantemente fortificata dei pirati e oggi una delle principali attrazioni turistiche}}
| 9={{Città| nome=[[Vitré]] | alt= | wikidata=Q234704 | descrizione=designata come ''ville d'art et d'histoire'', città di importanza artistica e storica}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Côte d'Émeraude | alt= | wikidata=Q1150969 | descrizione=Una verdeggiante costa rocciosa che si estende da St Malo a St Brieuc, con vivaci località turistiche e incantevoli villaggi di pescatori}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Brocelandia]] | alt= | wikidata=Q2925919 | descrizione=Una foresta arturiana}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
Rennes è la città con i migliori collegamenti di trasporto del dipartimento, con un aeroporto internazionale servito da compagnie aeree low cost e un collegamento ferroviario ogni ora da Parigi Montparnasse.
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto di Rennes-Saint-Jacques | alt={{IATA|RNS}} | sito=https://www.rennes.aeroport.fr/en | email=
| indirizzo= | lat=48.06833 | long=-1.72611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1432593
| descrizione=Un piccolo aeroporto internazionale con voli diretti da numerose città francesi, dall'[[Irlanda]], dal [[Regno Unito]] e dalla [[Spagna]].
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Fort National Saint Malo.JPG|thumb|Fort National]]
* {{see
| nome=Castello di Saint-Malo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=place Chateaubriand | lat=48.6514 | long=-2.0228 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2970548
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fort National | alt= | sito=https://www.fortnational.com/ | email=
| indirizzo= | lat=48.654722 | long=-2.023333 | indicazioni=Situato su un'isola tidale vicino a Saint-Malo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077962
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Le Mont-Saint-Michel]]''' – La suggestiva isola rocciosa di Mont Saint-Michel si trova in un'ampia baia della Manica ed è circondata dall'acqua solo durante l'alta marea.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia occidentale
| Regione nazionale2 = Bretagna
| Livello = 1
}}
eg2c2viqd8nlaftnsjkq34yqovmd8qz
Fishguard
0
59881
880529
880497
2025-06-15T14:31:47Z
Teseo
3816
880529
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Wv Fishguard banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il porto
| Immagine = Fishguard Harbour.JPG
| Didascalia = Porto di Fishguard
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Galles]]
| Regione = [[Galles del sud]]
| Territorio = [[Pembrokeshire]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 3.400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +44 1348
| CAP = SA65
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gb
| Lat = 51.9967
| Long = -4.9796
}}
'''Fishguard''' è una cittadina costiera del [[Galles del sud]] situata nella contea del [[Pembrokeshire]].
== Da sapere ==
Fishguard è un porto di accesso al Galles del sud da [[Rosslare Strand]], nell'[[Irlanda]] sudorientale, e si trova all'estremità occidentale di una strada storica per [[Londra]], che poi diventa Oxford Street (la moderna A40 segue in gran parte questo percorso).
Storicamente, la Great Western Railway tentò di rendere Fishguard un porto più importante per consentire ai passeggeri provenienti da Londra un viaggio leggermente più rapido verso il Nord America, viaggiando in treno da [[Paddington e Maida Vale|Paddington]] a Fishguard e poi imbarcandosi su un traghetto di linea, anziché prendere il treno da Waterloo a [[Southampton]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 51.9967
| Long= -4.9796
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Sulla A487, a 92 km a sud di [[Aberystwyth]]. Dall'Inghilterra meridionale lungo la M4, a 71 km da [[Carmarthen]] sulla A40.
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Fishguard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.009819 | long=-4.9861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q121237344
| descrizione=[https://www.stenaline.co.uk/routes/fishguard-rosslare Stena Lines] gestisce un servizio di traghetti da Fishguard a [[Rosslare Strand]], nel sudest dell'[[Irlanda]], a 148 km (2 ore e 10 minuti di auto) da [[Dublino]].
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione ferroviaria di Fishguard e Goodwick | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.0035 | long=-4.9948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5454980
| descrizione=[https://www.arrivatrainswales.co.uk/ I servizi ferroviari] sono programmati in base all'orario di arrivo del traghetto per [[Rosslare Strand]]. Ci sono alcuni treni diretti tra [[Cardiff]] e Fishguard, tuttavia i passeggeri dovranno generalmente cambiare a [[Swansea]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Pietra commemorativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carregwastad Point | lat=52.024042 | long=-5.02438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Commemorazione dell'ultima invasione della Gran Bretagna nel 1797 da parte dei francesi.
}}
* {{see
| nome=Giardino Dyffryn Fernant | alt= | sito=https://dyffrynfernant.co.uk/ | email=
| indirizzo=Fishguard SA65 9SP | lat=51.996 | long=-4.923 | indicazioni=
| tel=+44 1348 811282 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 12:00-17:00 | prezzo=Adulti: £7, gratuito bambini
| descrizione=Ampio giardino, cani ammessi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festival folkloristico di Fishguard | alt= | sito=https://www.fishfolkfest.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Maggio | prezzo=
| wikidata=Q5454974
| descrizione=È l'unico festival folk annuale nel Galles occidentale. Sebbene sia un piccolo festival, attrae un pubblico proveniente da una vasta area rurale ed è un punto di riferimento per i musicisti folk locali, solitamente con ospiti provenienti da Cornovaglia, Bretagna, Irlanda e Scozia. Offre una raffinata varietà di musica, danza e canto tradizionali e moderni, e si basa su spettacoli teatrali che si tengono in luoghi sparsi per la città, come il Centro Artistico locale, sessioni di partecipazione nei pub, spettacoli di strada e laboratori didattici. C'è molto da vedere e da fare per tutti. Le famiglie sono benvenute, anche se la sera in alcuni pub si tengono sessioni riservate agli adulti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Tour Kayak King | alt= | sito=https://kayak-king.com/ | email=info@kayak-king.com
| indirizzo= | lat=51.99548 | long=-4.96887 | indicazioni=
| tel=+44 7967010203 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom | prezzo=A partire da £35/persona
| descrizione=Offre eccellenti giornate in kayak per tutti i gusti! Tutte le età e abilità sono benvenute, e tutti i tour in kayak sono personalizzati in base alle vostre esigenze. Utilizzando stabili '''kayak da mare''' sit on top, ci si avventurerà lungo la costa del Pembrokeshire. Si esplorerà la costa in kayak sotto imponenti scogliere e in grotte baciate dal sole, alla ricerca di foche e uccelli lungo il percorso.
}}
* {{do
| nome=Mayberry Kayaking | alt= | sito=https://www.mayberrykayaking.co.uk/ | email=info@mayberrykayaking.co.uk
| indirizzo=9 Heol y Felin, Goodwick, SA64 0AR | lat=51.995973 | long=-4.99979 | indicazioni=
| tel=+44 1348 874699 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-21:00 | prezzo=A partire da £47/persona
| descrizione=Operativo tutto l'anno, Mayberry Kayaking offre escursioni in kayak da mare e lezioni di kayak da mare nel Parco Nazionale Costiero del Pembrokeshire. Fondato nel 2006, è l'unico fornitore di attività di kayak da mare con sede nelle città gemelle di Fishguard e Goodwick.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Alcuni pub vicino al porto dei traghetti accettano sia l'euro che la sterlina britannica.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Red Onion Garden Café | alt= | sito=https://redonionwales.co.uk/ | email=
| indirizzo=Glasfryn Farm, Cefn Road | lat=51.98378 | long=-4.97782 | indicazioni=
| tel=+44 1348 874034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Monthly Tutors Cottage, Fishguard | alt= | sito= | email=roger.hayward@btinternet.com
| indirizzo=The Slade | lat=51.995127 | long=-4.975622 | indicazioni=
| tel=+44 2920 891145 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Cottage del XVIII secolo, classificato di Grado II, a 100 metri dalla spiaggia. Visitate Wales 4*.
}}
* {{sleep
| nome=Cefn-y-dre Country House B & B | alt= | sito=http://www.cefnydre.co.uk/CefnyDre/Home.html | email=welcome@cefnydre.co.uk
| indirizzo= | lat=51.979805 | long=-4.966918 | indicazioni=
| tel=+44 1348 875663 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da £60
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Manor Town House | alt= | sito=https://www.manortownhouse.com/ | email=
| indirizzo=11 Main Street SA65 9HG | lat=51.99424 | long=-4.97468 | indicazioni=
| tel=+44 1348 873260 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £110
| descrizione=Accogliente B&B artistico. Cani non ammessi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[St David's]]'''
* '''[[Cardigan (Galles)|Cardigan]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Informazioni turistiche | alt= | sito=https://ivisitinfo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=51.99382 | long=-4.97589 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Galles
| Regione nazionale2 = Galles del sud
| Regione nazionale3 = Pembrokeshire
| Livello = 1
}}
twebgqqmnow044zyfw6r4dy7d289gu7
Discussioni utente:Steinninn
3
59883
880542
2025-06-15T17:27:44Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
880542
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 15 giu 2025 (CEST)}}
0ghlnltg22fce967tyw5fdsm7awahb6
Dorchester (Dorset)
0
59884
880576
2025-06-15T20:35:13Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Dorchester&diff=prev&oldid=5077880
880576
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dorchester banner View from Maiden Castle.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Town Pump and Corn Exchange - Dorchester.jpg
| Didascalia = Corn Exchange
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]]
| Territorio = [[Dorset]]
| Superficie = 4,92
| Abitanti = 21.366 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +44 1305
| CAP = DT1
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = gb
| Lat = 50.7112
| Long = -2.4376
}}
'''Dorchester''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione del [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]], nel dipartimento del [[Dorset]].
== Da sapere ==
Dorchester è una città mercato con una storia indubbiamente lunga, legata a Thomas Hardy, ai martiri di Tolpuddle e alla [[Impero romano|Britannia romana]], e oggi offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche, negozi indipendenti e ristoranti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.7112
| Long= -2.4376
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
È ora disponibile un nuovo servizio Park & Ride, vedere [https://www.parkandride.net/dorchester/ qui].
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dorchester ha due stazioni ferroviarie. [https://www.visit-dorset.com/visitor-information/travel-information/getting-here/by-train/ qui] i consigli su come viaggiare in treno.
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Dorcester Sud | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/dorchester-south/ | email=
| indirizzo=Station Approach, DT1 1QX | lat=50.709 | long=-2.437 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5297623
| descrizione=Collegamenti ferroviari con le stazioni di [[South Bank|Londra Waterloo]].
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Dorcester Ovest | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/dorchester-west/ | email=
| indirizzo=Damers Road, DT1 2LB | lat=50.711 | long=-2.443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5297625
| descrizione=Collegamenti ferroviari con le stazioni di [[Weymouth (Dorset)|Weymouth]] e [[Bristol]].
}}
=== In autobus ===
Gli autobus della National Express fermano a Dorchester da [[Westminster|Londra Victoria]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
È facile spostarsi a Dorchester in particolare e nel Dorset Occidentale nel suo complesso, sia con i mezzi pubblici che privati.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Castello di Maiden | alt= | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/maiden-castle/ | email=
| indirizzo=Maiden Castle Road, DT2 9PP | lat=50.699077 | long=-2.471007 | indicazioni=A circa un'ora a piedi o 15 minuti di auto dal centro città, in direzione sud, lungo Weymouth Avenue e Maiden Castle Road (l'autobus 10 vi porterà solo per un tratto)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto in qualsiasi momento ragionevole durante le ore diurne | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1232816
| descrizione=Il più grande forte collinare sopravvissuto in Inghilterra. Risalente al 3000 a.C. circa, il sito è di grande importanza storica ed è gestito dall'English Heritage.
}}
* {{see
| nome=Tribunale storico di Shire Hall | alt= | sito=https://shirehalldorset.org/ | email=
| indirizzo=High West Street DT1 1UY | lat=50.7154 | long=-2.43903 | indicazioni=
| tel=+44 1305 261849 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: £ 9,50; bambini: £ 5
| wikidata=Q30643165
| descrizione=Riporta in vita oltre 200 anni di giustizia e ingiustizia. Seguite le orme di persone le cui vite sono state cambiate per sempre nello storico tribunale della Shire Hall di Dorchester. Famoso per il processo ai Martiri di Tolpuddle nel 1834.
}}
* {{see
| nome=Casa cittadina romana | alt=Town House | sito= | email=
| indirizzo=The Grove and Northernhay | lat=50.7174 | long=-2.441 | indicazioni=appena a nord di High Street
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7362214
| descrizione=Rovine romane sul sito del County Hall, la Town House si compone di due gruppi principali di stanze. Il gruppo sud presenta muri in selce e pietra su un terreno ricoperto d'erba. Il gruppo ovest aveva pavimenti a mosaico. Questo gruppo è stato nuovamente scavato e coperto da un edificio in acciaio e vetro con un tetto in tegole di pietra poggiato sulle fondamenta originali.
}}
* {{see
| nome=Cottage Hardy | alt= | sito=https://www.nationaltrust.org.uk/visit/dorset/hardys-cottage | email=hardyscottage@nationaltrust.org.uk
| indirizzo=Higher Bockhampton, DT2 8QJ | lat=50.731308 | long=-2.386136 | indicazioni=a 5 km a est di Dorchester
| tel=+44 1305 262366 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5859508
| descrizione=Casa con il tetto di paglia dove nacque Thomas Hardy e scrisse alcuni dei suoi primi romanzi, con giardino di campagna.
}}
* {{see
| nome=Max Gate | alt= | sito=https://www.nationaltrust.org.uk/visit/dorset/hardys-house-max-gate | email=maxgate@nationaltrust.org.uk
| indirizzo=Alington Avenue, DT1 2FN | lat=50.707901 | long=-2.419803 | indicazioni=
| tel=+44 1305 262538 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6794787
| descrizione=Ex residenza cittadina di Thomas Hardy, progettata da lui stesso nel 1885, con stanze arredate e giardino recintato.
}}
* {{see
| nome=Gigante di Cerne Abbas | alt= | sito=https://www.nationaltrust.org.uk/visit/dorset/cerne-giant | email=westdorset@nationaltrust.org.uk
| indirizzo=Cerne Abbas, DT2 7AL | lat=50.812979 | long=-2.475441 | indicazioni=
| tel=+44 1297 489481 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1055469
| descrizione=Una figura gigantesca scolpita sul fianco di una collina rimuovendo la torba e scoprendo il gesso bianco.
}}
* {{see
| nome=Anelli Maumbury | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Maumbury Road sulla Weymouth Avenue | lat=50.7079 | long=-2.44039 | indicazioni=A 15 minuti a piedi a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1702090
| descrizione=Un grande terrapieno circolare, di 85 metri di diametro. In epoca romana, fu adattato ad anfiteatro. Durante la Guerra Civile Inglese, fu utilizzato come forte d'artiglieria a guardia dell'accesso meridionale a Dorchester. Ora è uno spazio pubblico aperto e utilizzato per concerti, festival e rievocazioni storiche all'aperto, oltre che come area per passeggiate con i cani.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Mostra di Tutankhamon | alt= | sito=https://www.tutankhamun-exhibition.co.uk/ | email=info@tutankhamun-exhibition.co.uk
| indirizzo=25 High West Street, DT1 1UW | lat=50.71509 | long=-2.439692 | indicazioni=
| tel=+44 1305 269571 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: 10:00-17:00; Inverno: 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: £8,99; bambini: £6,99
| wikidata=Q1645607
| descrizione=Riproduzioni della tomba di Tutankhamon, i suoi manufatti e le mummie esposte insieme alle foto in una vecchia chiesa.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'orsacchiotto | alt=Teddy Bear Museum | sito=https://www.teddybearmuseum.co.uk/ | email=info@teddybearmuseum.co.uk
| indirizzo=Eastgate, DT1 1JU | lat=50.71547 | long=-2.43283 | indicazioni=All'angolo tra High East Street e Salisbury Street
| tel=+44 1305 2660401 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q5298870
| descrizione=Attrazione per famiglie con orsacchiotti antichi e a grandezza naturale e una sala dedicata ai collezionisti. La mostra "Esercito di Terracotta" (replica) si trova nello stesso edificio.
}}
** {{see
| nome=Museo dei Guerrieri di Terracotta | alt= | sito=http://www.terracottawarriors.co.uk/ | email=
| indirizzo=High East Street, DT1 1JU | lat=50.71552 | long=-2.43287 | indicazioni=
| tel=+44 1305 266040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: £ 6,50, bambini dai 5 anni in su: £ 4,50
| descrizione=Accogliente museo con repliche dei guerrieri dell'esercito di terracotta sepolti insieme all'imperatore della Cina.
}}
* {{see
| nome=Museo della contea del Dorset | alt= | sito=https://www.dorsetmuseum.org/ | email=enquiries@dorsetcountymuseum.org
| indirizzo=High West Street, DT1 1XA | lat=50.7156 | long=-2.4372 | indicazioni=
| tel=+44 1305 262735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5298847
| descrizione=Lo studio di Thomas Hardy, una storia dell'archeologia del Dorset, della natura e della Jurassic Gallery, una mostra di reperti fossili provenienti dal primo sito naturale inglese Patrimonio dell'Umanità: la Jurassic Coast. Include la scrivania di Hitler del Reichsministerium!
}}
* {{see
| nome=Museo dei dinosauri | alt= | sito=https://www.thedinosaurmuseum.com/ | email=
| indirizzo=Icen Way, DT1 1EW | lat=50.7149 | long=-2.4341 | indicazioni=
| tel=+44 1305 269880 | numero verde= | fax=
| orari=Estate: 10:00-17:00; Inverno: 10:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q15623235
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dei martiri di Tolpuddle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dorchester Road, Tolpuddle, Dorset, DT2 7EH | lat=50.7504141 | long=-2.3014023 | indicazioni=
| tel=+44 1305 848 237 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-17:00; Novembre-Marzo: Mar-Sab 10:00-16:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Un museo che ripercorre la storia dei martiri di Tolpuddle e della loro lotta per i diritti dei lavoratori all'inizio del XIX secolo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Venite il mercoledì e immergetevi nella vivace atmosfera del mercato cittadino. Il primo sabato del mese potrete fare un salto a Poundbury, il quartiere del Principe Carlo, famoso in tutto il mondo, e godervi il mercato agricolo.
{{-}}
== Acquisti ==
Prodotti locali dai mercati tradizionali e dai mercati contadini della città. Un'ottima opportunità per scoprire prodotti artigianali e fatti in casa e fare un affare!
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti pub e bar eccellenti nel capoluogo di contea di Dorchester, quindi preparatevi ad avere l'imbarazzo della scelta!
* {{drink
| nome=The Royal Oak | alt= | sito=https://www.jdwetherspoon.com/pubs/the-royal-oak-dorchester | email=
| indirizzo=21–22 High West Street, DT1 1UW | lat=50.715166 | long=-2.439178 | indicazioni=
| tel=+44 1305 755910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub Wetherspoon.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Dorchester offre una vasta scelta di ristoranti, ma la qualità è piuttosto limitata.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Casterbridge | alt= | sito=https://thecasterbridge.co.uk/ | email=
| indirizzo=49 High East Street | lat=50.715802 | long=-2.433537 | indicazioni=
| tel=+44 1305 264043 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=King's Arms | alt= | sito=https://thekingsarmsdorchester.com/ | email=
| indirizzo=30 High East Street DT1 1HF | lat=50.71568 | long=-2.43591 | indicazioni=
| tel=+44 1305 238238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £100
| descrizione=Accogliente locanda con ristorante e camere nel centro della città.
}}
* {{sleep
| nome=Yalbury Cottage | alt= | sito=https://www.yalburycottage.com/ | email=
| indirizzo=Lower Bockhampton DT2 8PZ | lat=50.717 | long=-2.397 | indicazioni=
| tel=+44 1305 262382 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £110
| descrizione=Affascinante ristorante di campagna con tetto in paglia, 8 camere circondate da pecore. Aperto da metà gennaio a metà dicembre.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Weymouth (Dorset)|Weymouth]]''' e l''''[[Isola di Portland]]'''.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Sud Ovest (Inghilterra)
| Regione nazionale3 = Dorset
| Livello = 2
}}
p4nxlkykwatq3eq84ch6z3nk5zqjnju
Lake Buena Vista
0
59885
880580
2025-06-15T22:24:57Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lake_Buena_Vista&diff=prev&oldid=5077947
880580
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lake Buena Vista Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Wyndham hotel resort at lake buena vistas.jpg
| Didascalia = Wyndham Resort
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Florida]]
| Regione = [[Entroterra della Florida]]
| Territorio = [[Area metropolitana di Orlando]]
| Superficie = 8,04
| Abitanti = 24 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 407, +1 689
| CAP = 32830
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = us
| Lat = 28.372
| Long = -81.519
}}
'''Lake Buena Vista''' è una città della [[Florida]] situata nell'[[area metropolitana di Orlando]].
== Da sapere ==
Ospita Disney Springs, Typhoon Lagoon, la sede centrale dell'Amateur Athletic Union (AAU), il Reedy Creek Improvement District e, soprattutto, la sede centrale del [[Walt Disney World Resort]].
È uno dei due comuni della Florida, fondato il 3 luglio 1969, controllato dalla Walt Disney Company, l'altro è Bay Lake.
Lake Buena Vista si trova a sudovest di Orlando, tra Orlando e Kissimmee, lungo il corridoio dell'Interstate 4. Il progetto originale di Walt Disney per Lake Buena Vista prevedeva almeno un'area residenziale futuristica, ma non fu mai realizzato. Questa idea futuristica fu poi utilizzata a [[Epcot]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 28.372
| Long= -81.519
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto Internazionale di Orlando]]''' ({{IATA|MCO}}) – Punto di accesso per la maggior parte dei voli internazionali e nazionali, è l'aeroporto più vicino (circa 30 km) a Lake Buena Vista. Le code per i controlli di sicurezza in aeroporto possono essere estremamente lunghe (1 ora), soprattutto durante la stagione turistica estiva e in prossimità delle festività. Considerate le lunghe code al check-in, si consiglia di arrivare 2-3 ore prima della partenza prevista. L'aeroporto offre trasporti, navette, taxi e noleggio auto, mentre Disney offre il suo servizio di trasporto gratuito Magical Express dall'aeroporto a Disney World per i visitatori che soggiornano nei Disney World Resort.
=== In auto ===
La maggior parte dei visitatori arriva prendendo l'Interstate 4 e poi proseguendo verso ovest, prendendo l'uscita 68 dalla I-4.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[https://www.golynx.com/ LYNX], l'Autorità Regionale dei Trasporti della Florida Centrale, offre un servizio autobus limitato per Lake Buena Vista e Disney World, rivolto principalmente ai dipendenti del complesso Disney. La linea 50 collega il Magic Kingdom con Disney Springs. La linea 111 collega Disney con l'Aeroporto Internazionale di Orlando.
=== Con navette private ===
Molti hotel offrono un servizio navetta gratuito da e per i parchi a tema Disney. Per maggiori dettagli, contattare l'hotel.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Molto comodo per spostarsi all'interno del vasto complesso di parchi a tema. Tuttavia, il parcheggio potrebbe essere un problema se non si parte presto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''[[Walt Disney World Resort]]''' – Il parco a tema più famoso dell'universo conosciuto. Se siete a Lake Buena Vista, siete al Walt Disney World... più o meno. L'indirizzo postale del resort è Lake Buena Vista, ma tutti i parchi a tema si trovano fisicamente all'interno della città di Bay Lake. Comprende {{marker|tipo=do |nome=[[Magic Kingdom]] |lat=28.4026 |long=-81.5808}}, {{marker|tipo=do |nome=[[Epcot]] |lat=28.3785 |long=-81.5485}}, {{marker|tipo=do |nome=[[Disney's Hollywood Studios]] |lat=28.3594 |long=-81.5553}}, {{marker|tipo=do |nome=[[Disney's Animal Kingdom]] |lat=28.3501 |long=-81.5879}}, {{marker|tipo=do |nome=Typhoon Lagoon |lat=28.3655 |long=-81.5263}}, {{marker|tipo=do |nome=Blizzard Beach |lat=28.3543 |long=-81.5731}}, {{marker|tipo=do |nome=[[Disney Springs]] |lat=28.3701 |long=-81.5171}} e {{marker|tipo=do |nome=Boardwalk |lat=28.3669 |long=-81.5563}}.
{{-}}
== Acquisti ==
* '''[[Disney Springs]]''' offre una vasta gamma di negozi specializzati, tra cui '''World of Disney''' (il più grande negozio dedicato ai personaggi Disney al mondo), il '''Lego Imagination Center''' e un '''negozio di motociclette Harley-Davidson'''. L'accesso a Disney Springs ''non'' richiede il biglietto d'ingresso al parco.
* {{buy
| nome=Lake Buena Vista Factory Stores | alt= | sito=https://lbvfs.com/ | email=
| indirizzo=15657 South Apopka Vineland Road | lat=28.35033 | long=-81.48732 | indicazioni=State Road 535
| tel=+1 407 238-9301 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Servizio navetta gratuito per gli acquisti da molti hotel della zona (ma non dalla maggior parte delle proprietà a marchio Disney); consultare il sito web per gli orari e i coupon degli outlet.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Carrabba's Italian Grill | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8702 Vineland Avenue | lat=28.38003 | long=-81.50061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cibo italiano a prezzi ragionevoli. Buon servizio.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Lake Buena VIsta, Florida, Hotel Plaza Boulevard - panoramio.jpg|thumb|Hotel Plaza Boulevard]]
''Gli alloggi a Lake Buena Vista sono principalmente riservati ai viaggiatori che visitano il Walt Disney World Resort. Altre città e località vicine che offrono alloggi sono: [[Celebration (Florida)|Celebration]], [[Davenport (Florida)|Davenport]], [[Kissimmee]] e [[Orlando (Florida)#Dove alloggiare|Orlando]].''
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Drury Plaza Hotel Orlando - Disney Springs | alt= | sito=https://www.druryplazahotelorlando.com/ | email=
| indirizzo=2000 Hotel Plaza Boulevard | lat=28.3783 | long=-81.5087 | indicazioni=
| tel=+1 407-560-6111 | numero verde=+1-800-348-3765 | fax=+1 407 827-6390
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q2417065
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Orlando Buena Vista Palace Disney Springs Area | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/mcobuhh-hilton-orlando-buena-vista-palace/ | email=
| indirizzo=1900 East Buena Vista Drive | lat=28.3855 | long=-81.5244 | indicazioni=
| tel=+1 407-827-2727 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q4985460
| descrizione=Situato all'interno del Walt Disney Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Rosen Inn Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.rosenlbv.com/ | email=
| indirizzo=8442 Palm Parkway | lat=28.38789 | long=-81.49791 | indicazioni=
| tel=+1 407-996-7300 | numero verde=+1 800-999-7300 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Buon hotel vicino al Walt Disney World Resort.
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard Orlando Lake Buena Vista at Vista Centre | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcobn-courtyard-orlando-lake-buena-vista-at-vista-centre/overview/ | email=
| indirizzo=8501 Palm Parkway | lat=28.38698 | long=-81.5018 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-6900 | numero verde=+1-800-787-3636 | fax=+1 407 239-1287
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Delta Orlando Lake Buena Vista Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcode-delta-hotels-orlando-lake-buena-vista/overview/ | email=
| indirizzo=12490 Apopka Vineland Road | lat=28.38419 | long=-81.50659 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Fairfield Inn at the Marriott Village | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcolz-fairfield-inn-and-suites-orlando-lake-buena-vista-in-the-marriott-village/overview/ | email=
| indirizzo=8615 Vineland Avenue | lat=28.37698 | long=-81.50253 | indicazioni=
| tel=+1 407 938-9001 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Premiato nel 2009 con il premio Travelers' Choice Award di TripAdvisor come uno dei 10 migliori hotel per famiglie negli Stati Uniti, questo hotel per famiglie nella zona di Orlando è allegro e accogliente.
}}
* {{sleep
| nome=Hawthorn Suites | alt= | sito=https://www.hawthornlakebuenavista.com/hotel-suites/ | email=
| indirizzo=8303 Palm Parkway | lat=28.38916 | long=-81.49816 | indicazioni=
| tel=+1 407 351-6600 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Orlando-Disney Springs Area | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/it/it/lake-buena-vista/dislb/hoteldetail | email=
| indirizzo=1805 Hotel Plaza Boulevard | lat=28.375078 | long=-81.508242 | indicazioni=
| tel=+1 407 828-8888 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| wikidata=Q3266490
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn Resort Orlando-Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnresorts/hotels/us/en/orlando/disbv/hoteldetail | email=
| indirizzo=13351 State Road 535 | lat=28.37212 | long=-81.50275 | indicazioni=prendere l'uscita 68 dalla I-4 ovest e svoltare a sinistra sulla State Road 535
| tel= | numero verde=+1-877 834 3613 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Grand Cypress Resort | alt= | sito=https://www.hyatt.com/hyatt-regency/en-US/vista-hyatt-regency-grand-cypress-resort | email=
| indirizzo=1 Grand Cypress Boulevard | lat=28.38179 | long=-81.51022 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-1234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q111392951
| descrizione=L'Hyatt Regency, di 18 piani e a forma di piramide, dispone di tre ali dedicate alle camere e di una hall di 61 metri quadri. L'hotel ha aperto nel 1984 e le camere sono state completamente rinnovate nel 2001.
}}
* {{sleep
| nome=Lake Buena Vista Resort & Spa | alt= | sito=https://www.lbvorlandoresort.com/ | email=
| indirizzo=8112 Poinciana Boulevard | lat=28.3519 | long=-81.48728 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-7100 | numero verde=+1-866-401-2699 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Complesso residenziale.
}}
* {{sleep
| nome=Marriott Residence Inn Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcorl-residence-inn-orlando-lake-buena-vista/overview/ | email=
| indirizzo=11450 Marbella Palm Court | lat=28.3924 | long=-81.4935 | indicazioni=
| tel=+1 407 465-0075 | numero verde= | fax=+1 407-465-0050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tra i servizi offerti figurano sistemazioni per soggiorni prolungati di visitatori d'affari o per eventi presso il vicino Orange County Convention Center.
}}
* {{sleep
| nome=AC Hotel by Marriott Orlando Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcoab-ac-hotel-orlando-lake-buena-vista/overview/ | email=
| indirizzo=12799 Apopka Vineland Road | lat=28.38001 | long=-81.50389 | indicazioni=
| tel=+1 407 597-3400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere di qualità a un prezzo ragionevole. Internet gratuito, anche se un po' instabile.
}}
* {{sleep
| nome=Wyndham Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.wyndhamlakebuenavista.com/ | email=
| indirizzo=1850 Hotel Plaza Boulevard | lat=28.375 | long=-81.5119 | indicazioni=
| tel=+1 407 828-4444 | numero verde=+1-800-624-4109 | fax=+1 407 828-8192
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q2049010
| descrizione=Un hotel ufficiale del Walt Disney World Resort che offre una colazione con i personaggi il martedì, il giovedì e il sabato.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Lake Buena Vista Resort | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcobs-sheraton-orlando-lake-buena-vista-resort/overview/ | email=
| indirizzo=12205 South Apopka Vineland Road | lat=28.38696 | long=-81.50528 | indicazioni=
| tel=+1 407 239-0444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=SpringHill Suites Orlando Lake Buena Vista in Marriott Village | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mcolx-springhill-suites-orlando-lake-buena-vista-in-the-marriott-village/overview/ | email=
| indirizzo=8601 Vineland Avenue | lat=28.37783 | long=-81.50207 | indicazioni=
| tel=+1 407 938-9001 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Place Orlando/Lake Buena Vista | alt= | sito=https://www.hyatt.com/hyatt-place/en-US/orlzb-hyatt-place-orlando-lake-buena-vista | email=
| indirizzo=8688 Palm Parkway | lat=28.38498 | long=-81.50389 | indicazioni=Dalla 1-95: all'uscita 260B, prendete la rampa a destra per la I-4 West verso Orlando; all'uscita 68, prendete la rampa a destra per la SR-535 verso Kissimmee/Lake Buena Vista, girate a destra sulla SR-535 N, girate a destra sulla Palm Parkway; se raggiungete Lake Street, siete andati troppo lontano
| tel=+1 407 778 5500 | numero verde= | fax=+1 407 778 5501
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Tampa]]''' e '''Busch Gardens''' si trovano a un'ora di distanza in direzione sudovest sulla I-4.
* '''[[Miami]]''' si trova a 378 km a sud, ovvero a circa 4 ore di auto. L'accesso al [[Parco nazionale delle Everglades]] è comune da Miami.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Florida
| Regione nazionale2 = Entroterra della Florida
| Regione nazionale3 = Area metropolitana di Orlando
| Livello = 2
}}
0r5eiecfxazcyhyxe4j5hoyqlc04u72
Manassas
0
59886
880632
2025-06-16T10:28:54Z
Air fans
24217
Nuova disambigua
880632
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
== {{USA}} ==
*'''[[Manassas (Georgia)|Manassas]]''', città della Contea di Tattnall, [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
*'''[[Manassas (Virginia)|Manassas]]''', città indipendente della [[Virginia]]
p8skjdc9nujys5e4zl7i7y33y2iloxn
Manassas (Virginia)
0
59887
880633
2025-06-16T11:36:17Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Manassas&diff=prev&oldid=5078152
880633
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Citystreet1.jpg
| Didascalia = Center Street
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Virginia]]
| Regione = [[Virginia settentrionale]]
| Territorio = [[Contea di Prince William]]
| Superficie = 25,8
| Abitanti = 42.772 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 703, +1 571
| CAP = 20108, 20110
| Fuso orario = UTC-5
| Sito del turismo = https://visitmanassas.org/
| Map = us
| Lat = 38.746
| Long = -77.476
}}
'''Manassas''' è una città della [[Virginia settentrionale]] con una forte presenza della Guerra Civile. La prima battaglia di Bull Run fu combattuta nelle vicinanze.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.746
| Long= -77.476
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Aeroporto regionale di Manassas | alt={{IATA|MNZ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7214 | long=-77.5156 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6747022
| descrizione=Aviazione generale ma nessun volo di linea.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno negli Stati Uniti d'America}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Manassas | alt= | sito=https://www.amtrak.com/stations/mss | email=
| indirizzo=9431 West Street | lat=38.750121 | long=-77.472809 | indicazioni=In centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6747010
| descrizione=Vi operano le seguenti compagnie:
}}
** {{listing|tipo=go
| nome=Amtrak | alt= | sito=https://www.amtrak.com/home.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 215-856-7924 | numero verde=+1-800-872-7245 | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23239
| descrizione=Gestisce treni in tutti gli [[Stati Uniti d'America]]. Linee con fermata a Manassas:
}}
*** '''[https://www.amtrak.com/cardinal-train Cardinal]''' effettua tre corse settimanali tra [[Chicago]] e [[New York]] con fermate a [[Dyer (Indiana)|Dyer]], [[Rensselaer (Indiana)|Rensselaer]], [[Lafayette (Indiana)|Lafayette]], [[Crawfordsville (Indiana)|Crawfordsville]], [[Indianapolis]], [[Connersville]], [[Cincinnati]], [[Ashland (Kentucky)|Ashland]], [[Huntington (Virginia Occidentale)|Huntington]], [[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Hinton (Virginia Occidentale)|Hinton]], [[White Sulphur Springs (Virginia Occidentale)|White Sulphur Springs]], [[Staunton (Virginia)|Staunton]], [[Charlottesville]], [[Culpeper]], Manassas, [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]], [[Washington]], [[Baltimora]], [[Wilmington (Delaware)|Wilmington]], [[Filadelfia]], [[Trenton (New Jersey)|Trenton]] e [[Newark]].
*** '''[https://www.amtrak.com/crescent-train Crescent]''' tra [[New Orleans]] e [[New York]] via [[Birmingham (Alabama)|Birmingham]], [[Atlanta]], [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] e [[Washington]].
*** '''[https://www.amtrak.com/northeast-regional-train Northeast Regional]''' è il servizio regionale più trafficato di Amtrak, che collega [[Boston]], [[New York]], [[Filadelfia]], [[Baltimora]], [[Washington]] e le numerose città intermedie. Verso l'estremità orientale del percorso, alcune corse terminano a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] invece che a Boston. Alcuni servizi proseguono anche verso sud, in [[Virginia]], verso [[Newport News]], [[Roanoke (Virginia)|Roanoke]] e [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] su tre diramazioni separate da [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]]. Manassas si trova sulla diramazione da e per Roanoke.
** '''[https://www.vre.org/ Virginia Railway Express]'''
*** Treni pendolari operativi nei giorni feriali da e per [[Washington]].
=== In autobus ===
* {{listing|tipo=go
| nome=BestBus | alt= | sito=https://www.bestbus.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 202 332-2691 | numero verde=+1-888-888-3269 | fax=
| orari= | prezzo=$25-50
| descrizione=Opera da/per la Stazione di Pennsylvania di [[New York]]; partenza/arrivo presso il parcheggio pendolari di Cushing Road, alla fermata Omniride-PRTC. Gli autobus offrono Wi-Fi gratuito, prese elettriche e acqua gratuita.
}}
* {{listing|tipo=go
| nome=Potomac and Rappahannock Transportation Commission | alt= | sito=https://omniride.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce il servizio di autobus pendolari da [[Washington]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Manassas è servita principalmente dalla I-66, dalla U.S. 29, dalla Virginia State Route 234 Business e dalla Virginia State Route 28, che attraversa il centro storico della città. [https://omniride.com/ PRTC Transit] gestisce un sistema di autobus regionali limitato.
Sudley Road (Route 234 Business) attraversa Manassas da nord a sud ed è la principale arteria commerciale della città.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Old Town | alt= | sito=https://visitmanassas.org/ | email=
| indirizzo= | lat=38.753056 | long=-77.471111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15263881
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Manassas National Battlefield Park | alt= | sito=https://www.nps.gov/mana/index.htm | email=
| indirizzo= | lat=38.812778 | long=-77.521667 | indicazioni=
| tel=+1 703 361 1339 | numero verde= | fax=
| orari=Dall'alba al tramonto. Centro visitatori: Lun-Dom 8:30-17:00 | prezzo=Ingresso libero, donazioni accettate
| wikidata=Q6747016
| descrizione=Due importanti campi di battaglia della Guerra Civile. Sono disponibili tour a piedi e in auto dei campi di battaglia di First e Second Manassas.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco acquatico SplashDown | alt= | sito=https://www.splashdownwaterpark.com/ | email=
| indirizzo=7500 Ben Lomond Park Drive | lat=38.79458 | long=-77.47701 | indicazioni=
| tel=+1 703 792-8200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ice Skating @ Harris Pavillion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=9201 Center Street | lat=38.75065 | long=-77.47368 | indicazioni=Old Town
| tel=+1 703-257-8453 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 15:00-20:00, Ven 15:00-22:00, Sab 12:00-22:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Adulti: 8 $; bambini; 7 $; noleggio pattini: 5 $
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Magic Putting Place | alt= | sito=https://magicputtingplace.com/ | email=info@magicputtingplace.com
| indirizzo=8902 Mathis Avenue | lat=38.76226 | long=-77.46234 | indicazioni=
| tel=+1 703 257-7888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due campi da minigolf da 18 buche.
}}
* '''Golf''': molti campi, ma il più importante è il {{marker|tipo=do |nome=Robert Trent Jones |lat=38.77576 |long=-77.63921 |sito=https://www.rtjgc.com/}} sul lungolago di Gainesville. La Solheim Cup si è giocata qui dal 13 al 15 settembre 2024, l'equivalente femminile della Ryder Cup, con Stati Uniti contro Europa.
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Manassas Mall | alt= | sito=https://manassasmall.com/ | email=
| indirizzo=8300 Sudley Road | lat=38.773363 | long=-77.505899 | indicazioni=
| tel=+1 703 368-0181 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q15244473
| descrizione=Ospita molti importanti negozi di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=J.E. Rice True Value Hardware | alt= | sito=https://pitkinsacehardware.com/rice-ace-hardware/ | email=
| indirizzo=9124 Mathis Avenue | lat=38.757541 | long=-77.467234 | indicazioni=
| tel=+1 703 361-3141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un negozio di ferramenta tradizionale in attività dal 1936.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Aroma Wine Tasting Room | alt= | sito=https://moraisvineyards.com/aroma-wine-tasting/ | email=
| indirizzo=9249 Center Street | lat=38.750414 | long=-77.475425 | indicazioni=
| tel=+1 540-935-8320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bright Works Brewing | alt= | sito=https://brightworksbrewing.com/ | email=
| indirizzo=9776 Center Street | lat=38.754252 | long=-77.490129 | indicazioni=
| tel=+1 571-208-1064 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi gusti a rotazione durante l'anno e un ambiente adatto alle famiglie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Manassas è piuttosto vicina a Washington, quindi c'è una discreta selezione di ristoranti per minoranze etniche oltre ai ristoranti tradizionali. Inoltre, a Manassas sono presenti molte catene, tra cui Cracker Barrel, Bob Evans, Golden Corral, Great American Steak and Buffet, Red, Hot and Blue, Hooters, Logan's Roadhouse e il locale preferito dagli abitanti, Five Guys. Manassas è anche nota a livello locale per il suo numero insolitamente elevato di minimarket 7/11 pro capite. Tra questi, due sulla Sudley Road, inspiegabilmente uno accanto all'altro. I ristoranti più gettonati si concentrano nel centro storico. La città di Manassas applica una tassa sui pasti.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=City Tavern Grille | alt= | sito=https://citytavernva.com/ | email=
| indirizzo=9550 Center Street | lat=38.752352 | long=-77.484097 | indicazioni=
| tel=+1 703 330-0076 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Foster's Grill | alt= | sito=https://www.fostersgrille.com/ | email=
| indirizzo=9417 West Street | lat=38.750423 | long=-77.473125 | indicazioni=Old Town
| tel=+1 703 257-7272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tony's New York Pizza | alt= | sito=https://tonysnewyorkpizza.com/ | email=
| indirizzo=8801 Centreville Road | lat=38.76324 | long=-77.45832 | indicazioni=
| tel=+1 703-330-8909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante italiano a conduzione familiare di Napoli, con senza dubbio la migliore pizza, insalate e pasta della zona.
}}
* {{eat
| nome=Tom's Diner | alt= | sito= | email=
| indirizzo=9003 Centreville Road | lat=38.75982 | long=-77.461937 | indicazioni=
| tel=+1 703 361-7474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante americano. Ottima alternativa locale all'IHOP.
}}
* {{eat
| nome=Nathan's Dairy Bar | alt= | sito=https://www.nathansdairybar.com/ | email=
| indirizzo=8948 Mathis Avenue | lat=38.761722 | long=-77.462697 | indicazioni=
| tel=+1 703 335-9051 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Gelateria molto popolare.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Best Western Manassas | alt= | sito=https://www.bestwestern.com/it_IT/book/hotels-in-manassas/best-western-manassas/propertyCode.47080.html | email=
| indirizzo=8640 Mathis Avenue | lat=38.767749 | long=-77.457277 | indicazioni=
| tel=+1 703-368-7070 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard Manassas Battlefield Park | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/mnzch-courtyard-manassas-battlefield-park/overview/ | email=
| indirizzo=10701 Battleview Parkway | lat=38.803690 | long=-77.519537 | indicazioni=
| tel=+1 703-335-1300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Centreville (Virginia)|Centreville]]''': non andateci subito, andateci contemporaneamente. Con la strada per Centreville (SR 28) che collega Centreville e Manassas, sono quasi due parti diverse della stessa città.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali
| Regione nazionale2 = Virginia
| Regione nazionale3 = Virginia settentrionale
| Regione nazionale4 = Contea di Prince William
| Livello = 2
}}
gyzizfczoghny11193h89z5vnkdssov