Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Azerbaigian 0 1329 881153 880799 2025-06-18T14:18:52Z Andyrom75 4215 /* top */ 881153 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Azerbajiani landscape banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della valle Khinalug in Azerbaigian | Immagine = Şəki şəhərinin şimal-şərq tərəfinin ümumi görünüşü.jpg | Didascalia = Panorama della città di Şəki | Localizzazione = LocationAzerbaijan.png | Capitale = [[Baku]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 10.353.296 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Azero]] | Religione = Sciismo (85%), sunnismo (11%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +994 | TLD = .az | Sito = [https://tourism.gov.az/ Ente Turistico] | Lat = 40°18'0"N | Long = 47°42'0"E }} '''Azerbaigian''' (''Azərbaycan'') è uno Stato della [[Transcaucasia]] che confina a nord con [[Russia]] e [[Georgia]], a ovest con l'[[Armenia]], a sud con l'[[Iran]] e si affaccia a est sul Mar Caspio. == Da sapere == Il turismo in Azerbaigian è stato un settore importante dell'economia azerbaigiana sin dagli anni '90 del XX secolo. Dal 2010 in poi il Paese ha conosciuto un progressivo aumento dei visitatori stranieri. Nel 2017 l'incremento è stato del 46,1%, il più rapido del mondo. In quell'anno per promuovere il turismo, l'Azerbaijan sponsorizzò le maglie dell'Atlético Madrid con la scritta ''Azerbaijan - Land of Fire''. Lo slogan è appropriato in quanto il Paese possiede vasti giacimenti di petrolio, nafta e gas naturale che costituiscono la base della sua economia. Spesso i gas affiorano in superficie e a contatto con l'aria azionano una combustione che può durare parecchi decenni. Dei 2.691.998 stranieri che nel 2017 hanno visitato l'Azerbaigian, la maggior parte proveniva dai paesi limitrofi, [[Russia]] (853.082), [[Georgia]] (537.710), [[Iran]] (362.597) e [[Turchia]] (301.553). Tra i visitatori provenienti dall' Europa occidentale il gruppo più consistente era costituito da Tedeschi (13.042). Gli italiani che nel 2017 hanno visitato il Paese ammontavano a 8.654. Nel marzo 2018, il responsabile del turismo del Ministero della Cultura Aydin Ismiyev espresse l'intenzione di sviluppare, sull'esempio della [[Malesia]], il turismo halal con il proposito di attrarre maggior visitatori da quei paesi arabi ove prevale il fondamentalismo religioso. === Cenni geografici === Il Paese è situato sul versante meridionale del [[Caucaso]]. La [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] è racchiusa tra [[Armenia]] e [[Iran]]. Il territorio dell'Azerbaigian è prevalentemente montuoso ed è caratterizzato da una serie di vulcani di fango. Gran parte delle ampie e pianeggianti Pianura del Kura-Aras (''Kür-Araz ovalığı'') si trovano sotto il livello del mare, con le montagne del Grande Caucaso che svettano all'orizzonte settentrionale. L'Altopiano del Karabakh (''Qarabağ yaylası'') si trova a ovest, mentre [[Baku]] è situata sulla Penisola di Abşeron (''Abşeron yarımadası'') che si protende nel Mar Caspio. Il punto più basso è il Mar Caspio a -27 m, mentre il punto più alto è [[Bazardüzü Dağı]] a 4.466 m. La parte più densamente abitata del territorio è quella orientale, estesa sulla costa del mar Caspio. La Penisola di Abşeron (che include Baku e [[Sumqayıt]]) e il Mar Caspio rappresentano un problema ecologico a causa dell'inquinamento causato dalle fuoriuscite di petrolio che risalgono a più di un secolo fa. Anche il traffico automobilistico intenso nella capitale contribuisce a un forte inquinamento. === Quando andare === [[File:Lerik Azerbaijan 03.JPG|thumb|300px|left|Foreste pluviali subtropicali e temperate vicino a Lerik]] A livello nazionale, la temperatura media annua è di 14-15 °C. Le montagne del [[Caucaso]] proteggono il Paese dalle masse d'aria artiche che colpiscono la [[Russia]] in inverno, mentre il Mar Caspio lo ripara dall'aria calda e secca dell'[[Asia centrale]] in estate. Le temperature invernali sono fresche (0-10 °C) alle quote più basse e lungo la costa, mentre scendono moderatamente verso l'interno e drasticamente verso le montagne (-20 °C sono possibili nelle montagne del Caucaso). Le estati variano da calde a torride (20-40 °C) e umide in gran parte del Paese, sebbene le brezze provenienti dal Mar Caspio forniscano un certo sollievo lungo la costa. Il [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]] è piuttosto diverso, alto e arido, le estati qui possono facilmente superare i 40°C mentre le notti invernali spesso scendono sotto i -20°C... in effetti, le temperature minime e massime estreme del Paese (-33°C e 46°C) sono state entrambe registrate nel sud del Naxçıvan! L'estate è un periodo favorevole solo se si intende visitare le zone di montagna. A [[Baku]] e nelle zone di pianura le giornate estive sono caratterizzate da afa insopportabile dovuta, oltre che alle elevate temperature, agli alti tassi di umidità. Il miglior periodo per visitare Baku è la primavera inoltrata da aprile fino a giugno o, in alternativa, il primo autunno. La neve è rara a Baku e lungo la costa in generale, mentre è comune nell'entroterra e abbondante in montagna, dove molti villaggi possono essere isolati durante l'inverno. Le foreste meridionali sono la parte più umida del Paese, con abbondanti piogge nel tardo autunno e all'inizio della primavera. La costa centro-occidentale è piuttosto secca. [[Lənkəran]] riceve la maggior parte delle precipitazioni annuali (1.600-1.800 mm), mentre la regione intorno a Baku ha una media di 200 mm. Baku è molto ventosa, molto simile a [[Chicago]] o [[Wellington]], per gran parte dell'anno. === Cenni storici === Le prime tracce della presenza dell'uomo nel territorio dell'Azerbaigian risalgono all'età della pietra e sono legate alla cultura Quruçay delle grotte di Azokh. Reperti del Paleolitico superiore, in particolare di epoca musteriana, sono stati trovati nelle grotte di Tağlar, Damcili, Zar e Yataq-yeri. I ritrovamenti di frammenti di brocche di vino secco nelle necropoli della Leylatepe e Sarytepe testimoniano l'attività agricola dell'Età del bronzo. Tutto il [[Caucaso]] meridionale fu conquistato dagli Achemenidi intorno al 550 a.C., il che comportò la diffusione dello Zoroastrismo in questa parte dell'Impero dei Medi. Dopo la conquista da parte di Alessandro Magno, i Seleucidi che ereditarono il Caucaso, si ritirarono sotto la pressione di [[Roma]] e dei Greci secessionisti in Battria. Nel I secolo a.C. gli Albanesi caucasici, abitanti autoctoni dell'Azerbaigian, fondarono un loro regno. Il regno rimase indipendente finché i Sasanidi lo resero uno stato vassallo nel 252. Il re albanese caucasico Urnayr ufficialmente dichiarò il Cristianesimo religione di Stato nel IV secolo, e l'Albania caucasica rimase un Paese cristiano fino all'VIII secolo. La costa del Mar Caspio rimase sotto il controllo romano dal I secolo fino al 387, quando l'Impero dei Sasanidi di Persia stabilì il suo dominio sulla regione. Le iscrizioni romane ritrovate sulle rocce del [[Riserva statale di Qobustan|Qobustan]] testimoniano la presenza della Legione XII Fulminata presumibilmente ai tempi di Domiziano. Nonostante le numerose conquiste dei Sasanidi e dei Bizantini un piccolo stato albanese indipendente sopravvisse fino al IX secolo. Dopo la caduta dei Sasanidi per opera degli Arabi, l'Albania caucasica divenne un Paese vassallo e dopo la resistenza cristiana guidata dal Principe Javanshir, lo stato fu distrutto nel 667 e gli albanesi convertiti all'islam. Con il declino del Califfato degli Abbasidi, il territorio dell'Azerbaigian passò sotto il dominio di diverse dinastie come Salaridi, Sagidi, Shaddadidi, Rawandidi e Buwayhidi. Localmente i possedimenti del successivo Impero dei Selgiuchidi venivano controllati dagli atabeg, vassalli dei sultani selgiuchidi. Sotto i Selgiuchidi poeti come Nizami Ganjavi e Khaqani crearono le loro opere ancora oggi apprezzate in Azerbaigian. Successivamente a governare l'Azerbaigian fu lo stato degli Jalayridi che cadde a seguito della conquista di Tamerlano. La dinastia locale azera degli Shirvanshah costituì uno stato vassallo dell'Impero timuride che appoggiò, durante la guerra contro il governatore del Khanato dell'Orda d'Oro, il Tokhtamysh. La morte di Tamerlano diede origine a due Stati: Kara Koyunlu e Ak Koyunlu con i quali iniziò un periodo significativo per l'affermazione dello spirito nazionale e unione storica di tutti i territori autentici dell'Azerbaigian. Fino alla sua morte il sultano degli Ak Koyunlu, Uzun Hasan, governò tutto il territorio dell'Azerbaigian. Il regno successivamente passò alla dinastia degli Shirvanshakhi che mantennero l'autonomia dall'861 fino al 1539. Gli Shirvanshakhi, combattuti dai Safavidi discendenti di Uzun Hasan Ak Koyunlu, imposero l'Islam sciita alla popolazione che prima praticava l'Islam sunnita contrapponendosi all'Impero ottomano. Dopo la caduta dei Safavidi il Paese si spezzò e sul territorio furono creati alcuni khanati indipendenti. Dopo un periodo di frequenti guerre i khanati furono occupati dall'Impero russo. Con il Trattato di Turkmenchay, il territorio dell'Azerbaigian fu diviso tra la [[Russia]] e la [[Iran|Persia]]. La Persia riconobbe alla Russia i khanati Erivan (oggi capitale dell'Armenia), Nakchivan e il resto del Talysh. Tabriz, Ardabil ed Urmia divennero parte della Persia (le province dell'Azerbaigian Orientale, Azerbaigian Occidentale ed Ardabil dell'Iran odierno). Dopo il collasso dell'Impero russo al termine della prima guerra mondiale, l'Azerbaigian insieme con Armenia e Georgia crearono la Repubblica Federativa Democratica di Transcaucasia. Quando la Repubblica venne sciolta nel maggio del 1918, l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza e fu creata la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian. La RDA fu la prima Repubblica parlamentare musulmana nel mondo, ma ebbe termine dopo appena due anni, quando l'Armata Rossa invase [[Baku]] nel marzo del 1922. Così l'Azerbaigian, con [[Armenia]] e [[Georgia]], divenne parte della RSSF Transcaucasica, uno Stato federato ''de jure'' nell'URSS, ''de facto'' nuovamente occupati dalla Russia. Nel 1936 la RSSF Transcaucasica fu divisa in tre repubbliche fra le quali anche la RSS Azera. Durante la seconda guerra mondiale la RSS dell'Azerbaigian fornì la maggior parte del petrolio utilizzato dall'Unione Sovietica nella guerra contro la Germania nazista. I tedeschi tentarono alcune volte l'occupazione di Baku per avere il controllo del petrolio azero (Operazione Edelweiss gestita direttamente da Hitler), ma tutti i tentativi fallirono grazie alla resistenza dell'esercito sovietico. A seguito della politica di glasnost' iniziata dal segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Michail Gorbačëv, ebbero inizio disordini economici, politici e scontri etnici, in particolare nella [[Artsakh|Regione del Nagorno Karabakh]]. Le manifestazioni per l'indipendenza a Baku furono soffocate nella violenza. Nel gennaio del 1990 l'esercito entrò nella capitale sparando contro i manifestanti. Il numero ufficiale delle vittime fu di 130 morti e 700 feriti, non ufficialmente si parla di migliaia di morti. Il 20 gennaio 1990 entrò nella storia moderna dell'Azerbaigian come ''il gennaio nero''. Il 30 agosto 1991 il Soviet Supremo azero votò una risoluzione per il distacco dall'Unione Sovietica e il successivo 18 ottobre l'Azerbaigian dichiarò ufficialmente la propria indipendenza, i cui primi anni furono funestati dall'inizio della guerra del Nagorno Karabakh (gennaio 1992) conclusasi con l'Accordo di [[Bişkek|Bishkek]] nel 1994. Alla fine della guerra l'Azerbaigian perse un sesto del suo territorio che comprende la regione del Nagorno Karabakh e altre 7 province. Come conseguenza della guerra del Nagorno Karabakh un azero su otto è diventato un rifugiato. Il 15 giugno 1993, a seguito delle dimissioni del Presidente Abülfaz Elçibay, l'ex primo segretario del Partito Comunista dell'Azerbaigian Heydər Əliyev venne eletto come nuovo presidente. L'andamento negativo del conflitto, che era costato le dimissioni del predecessore Elçibay, spinge Aliyev a concordare un accordo di cessate-il-fuoco che, a fatica, dura fino ad oggi. Nei primi anni del suo governo riuscì anche ad abbassare sostanzialmente il tasso di disoccupazione rimettendo in moto l'economia quasi distrutta dopo la guerra del Nagorno-Karabakh. Il 20 settembre del 1994 il governo azero sottoscrive con 13 grandi aziende specializzate nella produzione di petrolio un accordo (soprannominato dai media Contratto del Secolo) finalizzato all'esplorazione e allo sviluppo delle attività estrattive dei giacimenti Azeri-Chirag-Guneshli (ACG) nel mar Caspio. Nel 1998 Heydar Aliyev fu rieletto per la seconda volta. Nonostante l'esplorazione di nuovi giacimenti petroliferi, il suo governo perse popolarità soprattutto a causa di brogli elettorali, corruzione diffusa e del suo regime autoritario. Le stesse critiche vennero avanzate anche in occasione delle successive elezioni presidenziali quando İlham Əliyev venne eletto presidente, dopo la morte del padre Heydar nel 2003 e quindi riconfermato nel 2008. === Lingue parlate === L'[[azero]] è la lingua ufficiale della Repubblica dell'Azerbaigian, parlato dal 90/95% della popolazione. L'azero è una lingua turca che condivide un alto grado di mutua intelligibilità con il [[turco]]; pertanto, chi parla turco non dovrebbe avere problemi a muoversi nel Paese. Dal 1991 si scrive in lettere dell'alfabeto latino ma il cirillico di epoca sovietica rimane ancora in uso. Nelle zone al confine con l'[[Iran]] è spesso impiegato l'alfabeto [[arabo]]. Il secondo idioma più utilizzato è il [[russo]]; è parlato dalla stragrande maggioranza della popolazione ed è ampiamente considerato la ''lingua franca'' del Paese. L'[[inglese]] non è molto diffuso, ma sta gradualmente diventando una lingua straniera sempre più popolare. È più probabile trovare qualcuno che parli inglese a [[Baku]]. === Cultura e tradizioni === Il 96% della popolazione è musulmana e, fra di essa, il 65% appartiene alla corrente sciita. Vi sono anche minoranze di '''religione''' cristiana ed ebraica. La chiesa ortodossa del Paese fa capo al Patriarcato di [[Mosca]] ed è organizzata nell'eparchia di [[Baku]] e dell'Azerbaigian. Il 27 maggio 2001 il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Alessio II ha consacrato la nuova cattedrale ortodossa delle Sante Mirrofore. L''''arte''' preislamica del territorio azero va inquadrata nella storia dell'arte delle grandi formazioni storico-culturali succedutesi nell'area: achemenide, greco-alessandrina, partica, sasanide. L'arte azera contemporanea si inserisce nella grande tradizione dell'arte islamica cui, dal XIX secolo, si sono via via aggiunti gli influssi di correnti occidentali soprattutto attraverso la mediazione della cultura russa zarista e, più tardi, sovietica (realismo socialista, "forme nazionali" di arte ecc.). Eccellenti prodotti dell'arte Azera sono rintracciabili nelle opere che arricchiscono le residenze più prestigiose, dello Shah e dei Khan prima, e delle ricche famiglie legate alla commercializzazione del petrolio in seguito. Degni di particolare menzione sono gli affreschi del palazzo del Khan a [[Şəki]] e le sue enormi Shebeke. Le Shebeke sono vetrate artistiche riproducenti esclusivamente figure geometriche create utilizzando solo legno e vetri colorati che si incastrano in maniera stabile senza dover ricorrere all'ausilio di alcun metallo come piombo o ferro (chiodi). Sono prodotte nella sola area di Şəki e si conta che rimangano tuttora meno di una decina di artisti in grado di produrle (quasi esclusivamente per restaurare quelle presenti nei palazzi storici). L'Azerbaigian, per la sua contiguità con la Russia europea, ha giocato sin dalla fine dell'Ottocento un ruolo importante nella trasmissione al mondo islamico, e iranico in particolare, di mode e correnti letterarie, teatrali e artistiche in generale. [[File:Gobustan State Reserve 04.png|thumb|Vulcani di fango nella [[Riserva statale di Qobustan]]]] Il '''petrolio''' è il principale prodotto di esportazione dell'Azerbaigian. La produzione petrolifera azera è diminuita fino al 1997, ma da allora ha registrato un aumento ogni anno. La negoziazione di accordi di condivisione della produzione con aziende straniere, che hanno finora impegnato 60 miliardi di dollari nello sviluppo dei giacimenti petroliferi, dovrebbe generare i fondi necessari per stimolare il futuro sviluppo industriale. L'Azerbaijan condivide tutti i grandi problemi delle ex repubbliche sovietiche nel passaggio da un'economia pianificata a un'economia di mercato, ma le sue considerevoli risorse energetiche ne migliorano le prospettive a lungo termine. Il governo ha iniziato a compiere progressi nelle riforme economiche e i vecchi legami e strutture economiche stanno lentamente venendo sostituiti. Un ostacolo al progresso economico, incluso l'aumento degli investimenti esteri nel settore non energetico, è il persistente conflitto con l'[[Armenia]] per la regione del [[Nagorno Karabakh]]. Il commercio con la [[Russia]] e le altre ex repubbliche sovietiche sta perdendo importanza, mentre si sta rafforzando con la [[Turchia]] e le nazioni europee. Le prospettive a lungo termine dipenderanno dai prezzi mondiali del petrolio, dall'ubicazione di nuovi oleodotti nella regione e dalla capacità dell'Azerbaigian di gestire la propria ricchezza petrolifera. === Letture suggerite === Storicamente le letteratura azera si inserisce nel più vasto alveo delle letterature in lingue [[Turchia|turche]] del ceppo oghuz, di cui la maggiore fu senza dubbio la letteratura in [[turco]] ottomano, ampiamente influenzate da generi e stilemi della letteratura [[Iran|persiana]]. Perciò scrittori e poeti di etnia azera sin dal Medioevo si espressero prevalentemente in una di queste due lingue dalla grande tradizione letteraria, ossia il persiano e il turco ottomano. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Azerbaijan regions.png | regionmapsize=436px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =40.335 | regionmapLong=47.644 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Regione di Baku]] | region1color=#5c7a7a | region1description=Il centro politico, economico e culturale dell'Azerbaigian. Da qui si estrae il petrolio sin dal 1871. | region2name=[[Regione di Gəncə]] | region2color=#e0fa92 | region2description= | region3name=[[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] | region3color=#e25c5c | region3description=Un exclave confinante ad ovest con la [[Turchia]] che costituisce una repubblica autonoma. Il territorio è rivendicato dall'[[Armenia]] e dunque anche qui la situazione politica rimane fluida. | region4name=[[Azerbaigian nordorientale]] | region4color=#e9df25 | region4description=Una regione etnicamente diversificata nelle montagne del Gran Caucaso coperte da rigogliose foreste. | region5name=[[Regione di Şəki]] | region5color=#38911c | region5description=Una bella e verde regione montana confinante con la [[Cachezia]] ([[Georgia]]), contenente la più bella città dell'Azerbaigian. | region6name=[[Azerbaigian sudorientale]] | region6color=#b6bc4d | region6description= | region7name=[[Regione di Talysh]] | region7color=#ffd577 | region7description= | region8name=[[Artsakh|Repubblica dell'Artsakh]] | region8color=#bfbfbf | region8description=Etnica regione armena controllata da un governo non riconosciuto indipendente. Il territorio di Artsakh non fa più parte dell'Azerbaigian, essendosi proclamato Repubblica indipendente al termine del conflitto del 1992, Artsakh non è più accessibile dal'Azerbaigian. Accessibile solo attraverso l'[[Armenia]]. La situazione politica è ancora fluida ed è rischioso avventurarsi nel territorio per la presenza di campi minati non bonificati. }} === Centri urbani === [[File:Sheki - Bergdorf Kish.JPG|thumb|[[Şəki]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | lat=40.3667 | long=49.8352| immagine=A view of the Baku bay, Azerbaijan.jpg | wikidata=Q9248| descrizione=La capitale del Paese e la città più grande del [[Caucaso]].}} | 2={{Città| nome=[[Gəncə]] | alt=o ''Ganja'' | lat=40.6828 | long= 46.3606 | immagine=Gəncə Bulvarı.jpg | wikidata=Q131290 | descrizione=Seconda più grande città del Paese che vanta una lunga storia, alcuni siti importanti e un'architettura interessante e multiforme. Gəncə fu il luogo di nascita del poeta nazionale azero, [[w:Nizami Ganjavi|Nizami Ganjavi]], vissuto nel XII secolo. Gəncə attrae relativamente pochi visitatori rispetto a [[Baku]] il che le ha permesso di conservare un'atmosfera e un aspetto autentici.}} | 3={{Città| nome=[[Khachmaz]] | alt=o ''Xachmaz'' | lat=41.4681 | long=48.8028 | immagine=Xacmaz02252.jpg | wikidata=Q1018160 | descrizione=Un centro tra spiagge e litorali boscosi.}} | 4={{Città| nome=[[Lənkəran]] | alt=o ''Lankaran'' | lat=38.7536 | long=48.8511 | immagine=Lenkoran center.jpg | wikidata=Q228811 | descrizione=Città costiera del sud, Lənkəran è prossima al confine con l'[[Iran]] e val bene una sosta per le spiagge del suo litorale sud verso Kanarmesha ma anche per una visita alla riserva statale di Ghizil-Agaj con più di 200 specie di uccelli, lupi e cinghiali.}} | 5={{Città| nome=[[Mingəçevir]] | alt=o ''Mingechivir'' | lat=40.77 | long=47.0489 | immagine=НМ.jpg | wikidata=Q230932 | descrizione=Cittadina sulle rive del lago artificiale di Mingechivir.}} | 6={{Città| nome=[[Naftalan]] | alt= | lat=40.5058 | long=46.8192 | immagine=Qarabağ SPA and Resort 2013.jpg | wikidata=Q152825 | descrizione=Situata vicino a [[Gəncə]], Naftalan è un centro di cure termali in voga sin da epoca sovietica ma molto particolare in quanto i suoi frequentatori si immergono nel petrolio grezzo, ritenuto un balsamo per alcune malattie della pelle e anche per alcuni disturbi neurologici.}} | 7={{Città| nome=[[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]] | alt=o ''Nakhchivan'' | lat=39.2089 | long=45.4122 | immagine= | wikidata=Q230104 | descrizione=Il capoluogo dell'omonima esclave e repubblica autonoma.}} | 8={{Città| nome=[[Qəbələ]] | alt= | lat=40°58′53″N | long=47°50′45″E | wikidata=Q244236 | descrizione=Una nuova località turistica immersa nei Monti Caucasici, che ha preso il nome dal sito archeologico situato circa 20 km a sud-ovest.}} | 9={{Città| nome=[[Quba]] | alt= | lat=41.3653 | long=48.5264 | immagine=Куба 291.jpg | wikidata=Q647982 | descrizione=Situata circa 170 km più a nord di [[Baku]], Quba ospita la più grande comunità azerbaigiana degli Ebrei della montagna ed è adatta a quanti desiderano soggiornare tra i paesaggi incontaminati dello Shahdag (letteralmente: monte dello scià). Alcune facili escursioni da Quba sono il canyon e le cascate Tenghi e gli antichi villaggi di [[Khinalug]] e [[Laza (Qusar)|Laza]].}} | 10={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | lat=40°38′02″N | long=48°38′21″E | wikidata=Q388224 | descrizione=La capitale degli [[w:Shirvanshah|Shirvanshah]] prima di [[Baku]].}} | 11={{Città| nome=[[Şəki]] | alt=o ''Sheki'' | lat=41.1919 | long=47.1706 | immagine=Sheki - Bergdorf Kish.JPG | wikidata=Q234783 | descrizione=Una splendida città tra le montagne boscose del [[Caucaso]], con molto da vedere e da fare, Şəki è uno dei migliori posti da visitare nell'Azerbaigian. La città è circondata da boschi costellati di fiumi e cascate e conserva ancora monumenti del tempo in cui fu un fiorente centro carovaniero sulla via della seta. Vanta una delle maggiori densità di risorse culturali e monumenti che abbracciano 2.700 anni di storia azera.}} | 12={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | lat=40°35′46″N | long=49°40′12″E | wikidata=Q179833 | descrizione=A causa dei suoi impianti industriali, il ''Blacksmith Institute'', un'agenzia statunitense per l'inquinamento ambientale, classificò la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta, sia nel 2006 che nel 2007.}} }} [[File:Ancient Azerbaijan 4.jpg|thumb|Arte rupestre della [[Riserva statale di Qobustan]]]] === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' |lat=40°17′01″N | long=50°21′34″E | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, sarà difficile avvistare qualcosa. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Portate con voi il passaporto. Il litorale del Mar Caspio a nord e sud di Baku è costellato da spiagge e stabilimenti, che rincorrono la costa. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per fare un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Göygöl]] | alt= |lat=40°24′21″N | long=46°19′21″E | wikidata=Q593274 | descrizione=A circa 25 km da [[Gəncə]], vicino a [[Toğanalı]]. Una meta escursionistica e per il tempo libero, il cui lago si formò durante un forte terremoto nel 1139.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.1056 | long=49.3889 | wikidata=Q318181 | descrizione= Area in cui è possibile ammirare le arti paleolitiche rupestri tra vulcani di fango. Il tutto è incluso nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Avviso|Per motivi di sicurezza nazionale, tutti i confini terrestri e marittimi dell'Azerbaigian rimangono chiusi a tempo indeterminato a qualsiasi tipo di traffico passeggeri (autobus, treno, auto, traghetto e a piedi), compresi i cittadini azerbaigiani. I visitatori internazionali possono lasciare il Paese attraverso un confine terrestre/marittimo. Solo le merci (camion e treni) provenienti da [[Georgia]], [[Russia]], [[Iran]] e [[Turchia]] possono entrare nel Paese via terra. Il traffico passeggeri verso l'Azerbaigian è consentito solo in aereo. [https://eurasianet.org/azerbaijan-land-borders-remain-sealed-for-individuals-but-not-trade eurasianet.org], [https://nk.gov.az/az/senedler/qerarlar/azerbaycan-respublikasinin-erazisinde-xususi-karan-7580 nk.gov.az.]}} {{Restrizioni sui visti|L'ingresso sarà rifiutato ai cittadini [[Armenia|armeni]] e alle persone di origine armena (ad esempio con un cognome armeno). Se non si è di origine armena e si ha un cognome che termina in "-yan" o "-ian", aspettarsi di essere interrogati dagli ufficiali dell'immigrazione. L'ingresso, come anche il solo transito aereo, sarà rifiutato anche ai cittadini del [[Kosovo]] in quanto non riconosciuto come Stato sovrano.}} [[File:Visa policy of Azerbaijan.svg|400px|thumb| {{legenda|#ED1C24|Repubblica dell'Azerbaigian}} {{legenda|#008000|Esenzione dal visto e per l'ingresso è sufficiente la carta d'identità}} {{legenda|#22B14C|Esenzione dal visto per tutti i passaporti}} {{legenda|#FFD000|Visto rilasciato all'arrivo tramite aereo per i passaporti ordinari ed esenzione dal visto per i passaporti diplomatici e di servizio; possono anche richiedere un visto elettronico ASAN}} {{legenda|#9FD5BE|Possono richiedere un visto elettronico [https://evisa.gov.az/en/ ASAN]}} {{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto prima dell'arrivo}} {{legenda|#555555|Ingresso vietato}}]] I cittadini di [[Bielorussia]], [[Georgia]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Moldavia]], [[Russia]], [[Tagikistan]], [[Ucraina]] ed [[Uzbekistan]] possono visitare l'Azerbaigian senza visto fino a 90 giorni, mentre quelli di [[Arabia Saudita]], [[Bahrain]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[Indonesia]], [[Iran]], [[Israele]], [[Kuwait]], [[Macao]], [[Malesia]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Turchia]] possono ottenere il visto all'arrivo in aeroporto valido 30 giorni (i cittadini statunitensi solo provenendo da New York con un volo diretto dell'Azerbaijan Airlines, mentre i cittadini turchi otterranno un visto valido 60 giorni invece di 30). I cittadini degli stati membri dell'[[Unione europea]] e di [[Albania]], [[Algeria]], [[Andorra]], Arabia Saudita, [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], Bahrain, [[Barbados]], [[Bolivia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], Cina, [[Città del Vaticano]], [[Colombia]], Corea del Sud, [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Ecuador]], Emirati Arabi Uniti, [[Giamaica]], Giappone, [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Guatemala]], [[Honduras]], Hong Kong, [[Islanda]], [[India]], Indonesia, Iran, Israele, Kuwait, [[Liechtenstein]], Macao, [[Macedonia del Nord]], Malesia, [[Maldive]], [[Marocco]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Mongolia]], [[Montenegro]], [[Nepal]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], Oman, [[Pakistan]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], Qatar, [[San Marino]], [[Serbia]], [[Seychelles]], Singapore, [[Sudafrica]], [[Sri Lanka]], Stati Uniti d'America, [[Svizzera]], [[Thailandia]], [[Trinidad e Tobago]], Turchia, [[Turkmenistan]] e [[Vietnam]] possono ottenere un visto elettronico acquistandolo sul [https://evisa.gov.az/en/ sito apposito]; i cittadini di Arabia Saudita, Bahrain, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Indonesia, Iran, Israele, Kuwait, Malesia, Oman, Qatar, Singapore e Turchia possono ottenere questo tipo di visto all'arrivo all'aeroporto di Baku, mentre tutte le altre nazionalità non elencate (ad eccezione dell'Armenia) dovranno rivolgersi alla rete diplomatica azera. Chi reca sul proprio passaporto il timbro d'ingresso in [[Armenia]] sarà respinto, così come i cittadini armeni, mentre chi ha visitato [[Nagorno Karabakh]], i territori circostanti e le exclave di [[Kərki]], [[Yuxarı Əskipara]], [[Barxudarlı]] e [[Sofulu]] senza l'autorizzazione del governo azero oltre ad essere respinto sarà iscritto nella lista delle persone non grate e si ritroverà permanentemente negato l'ingresso nel Paese (salvo essere cancellati dalla predetta lista). === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Azerbaigian}} [[File:2011-06-14 14-01-44 Azerbaijan Baki Biny Selo.jpg|thumb|Azerbaijan Airlines, la compagnia aerea nazionale, offre voli dall'[[Europa]], dall'[[Asia]] e dagli [[Stati Uniti d'America]]]] Il principale scalo internazionale è l'[http://www.airport.az/ Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev] ({{IATA|GYD}}) a una ventina di km a nord est di [[Baku]], mentre gli altri aeroporti internazionali (le cui rotte internazionali sono fondamentalmente solo [[Mosca]] e [[Istanbul]]) si trovano a [[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]] ({{IATA|NAJ}}), [[Gəncə]] ({{IATA|KVD}}) e [[Lənkəran]] ({{IATA|LLK}}). Se si è disposti ad effettuare uno scalo intermedio è possibile raggiungere [[Baku]] con voli delle compagnie Lufthansa, Austrian airlines, Turkish Airlines. La compagnia aerea nazionale [https://www.azal.az/ Azerbaijan Airlines] (AZAL) è la principale compagnia aerea che vola verso Gəncə, Naxçıvan, [[Tbilisi]], [[Aktau]], [[Teheran]], [[Tel Aviv]], [[Ankara]], Istanbul IST, Istanbul Sahiha Gökchen, [[Adalia]] (stagionale), [[Bodrum]] (stagionale), [[Dubai]], Mosca, [[San Pietroburgo]], [[Kiev]], [[Rostov sul Don]], [[Ürümqi]], [[Mineral'nye Vody]], Milano, [[Londra]] (giornaliero) e [[Parigi]], [[Praga]] e [[Roma]]. Lufthansa offre anche un paio di voli a settimana per Baku (che proseguono poi per [[Aşgabat]]). Turkish Airlines è un'altra compagnia aerea che collega Baku con e via Istanbul. [https://www.wizzair.com/ WizzAir] collega Baku a Roma. Qatar Airways effettua 2 voli al giorno, uno per Tbilisi e uno per [[Doha]], che si collegano alla sua rete globale. Inoltre, diverse compagnie aeree russe, ucraine, uzbeke, iraniane e austriache collegano Baku con diverse città del mondo. === In auto === Ci sono strade che collegano tutte le città dell'Azerbaigian. Non sono molto larghe e la maggior parte ha solo due corsie. Le agenzie di viaggio locali possono organizzare viaggi in auto privata fino ai confini. Alcune agenzie di viaggio georgiane, come Exotour, possono organizzare il viaggio da [[Baku]] a [[Tbilisi]]. Sebbene più costoso di autobus o treno, sarà più veloce e può essere abbinato a visite turistiche lungo il percorso. La dogana azera richiedeva un deposito di ''diverse migliaia di dollari'' per le auto straniere, tuttavia, dal 2020, le norme doganali restrittive sull'importazione di auto più vecchie e la richiesta di depositi ingenti sono ormai un ricordo del passato. Il principale valico stradale con la [[Georgia]] è quello di Krasny Most percorso da autolinee internazionali oltre che da marshrutka e taxi. Per il passaggio su questi mezzi vi verrà senz'altro richiesto un prezzo abnorme rispetto a quello sborsato dai locali. La frontiera con l'[[Armenia]] è tutt'oggi chiusa {{da aggiornare|(giugno 2025)|anno=2027|mese=01}}. === In nave === {{Vedi anche|Traghetti nel Mar Caspio}} '''Non ci sono traghetti o servizi di crociera con nessun altro paese sul Mar Caspio'''. Sappiate che i tanto chiacchierati "traghetti" sul Mar Caspio sono semplicemente navi cargo con un po' di spazio extra per i passeggeri. Ottenere un passaggio su uno di questi "traghetti" non è un'impresa facile. Per prima cosa dovete cercare la biglietteria, notoriamente difficile da trovare, che sostanzialmente tiene traccia delle navi in partenza. Anche se riuscite a trovare la biglietteria e a prenotare, non avrete ancora idea di quando partirà la nave. Lasciate loro un numero di telefono per contattarvi e preparatevi: potrebbero chiamarvi un'ora o due prima della partenza... due giorni dopo la prima partenza che vi è stata comunicata dall'ufficio e il giorno prima della seconda partenza che vi è stata comunicata! Questo è solo il primo dei problemi. Dopo aver pagato il posto sulla nave (circa 50/100 USD), il capitano e forse altri membri dell'equipaggio si aspetteranno un supplemento per un letto e una doccia. È previsto che portiate il vostro cibo. La traversata dura solo 1 giorno ([[Turkmenistan]]) o 2-3 giorni ([[Kazakistan]]). La maggior parte delle navi va in Turkmenistan, dove devono aspettare che si liberi un posto... quindi si possono aspettare 2-5 giorni a bordo, aspettando solo un posto per attraccare! A meno che non abbiate un budget molto limitato o una bicicletta, e soprattutto se avete poco tempo a disposizione, dovreste pagare il doppio (circa 200/250 USD) per un biglietto aereo di sola andata per Kazakistan, [[Russia]] o [[Tashkent]], in [[Uzbekistan]]. === In treno === Dalla Georgia, in particolare da [[Tbilisi]], esiste un servizio notturno di treni cuccetta per [[Baku]] (''Scompartimenti a quattro posti letto ciascuno per meno di 40 euro nel 2011''). Preparatevi ad affrontare lunghe code alla biglietteria della stazione di Tbilisi e soste di un paio d'ore e anche più al valico di frontiera per controlli doganali. Dovrete essere già in possesso del visto in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera. Informatevi anche se gli scompartimenti siano dotati di impianto di climatizzazione funzionate per non arrivare arrostiti o congelati a seconda della stagione in cui viaggiate. Vi sono convogli diretti da [[Mosca]] per Baku una o due volte alla settimana. Gli orari sono disponibili [https://ticket.ady.az/ online]. Il confine russo era precedentemente chiuso ai titolari di passaporti non appartenenti alla CSI, ma ora è aperto a chiunque abbia il visto corrispondente. È possibile consultare il portale delle [https://pass.rzd.ru/main-pass/public/en Ferrovie della Federazione Russa] per maggiori informazioni circa le tariffe ed i tempi di percorrenza. Esiste una linea ferroviaria nazionale che va da [[Astara (Azerbaigian)|Astara]], sul confine iraniano, a Baku, mentre è in costruzione una linea di collegamento di 300 km da Astara a [[Qazvin]], in [[Iran]], per collegare le reti ferroviarie azerbaigiana e iraniana. Per chi ha intenzione di visitare l'exclave di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]], è disponibile un servizio ferroviario per [[Mashhad]] in Iran. === In autobus === Ci sono autobus che ogni giorno collegano [[Georgia]], [[Turchia]], [[Iran]] e [[Russia]] all'Azerbaijan. Un minibus parte anche dal confine georgiano a [[w:Ponte Rosso (confine azero-georgiano)|Krazny Most]] (''Ponte Rosso'') e dovrebbe costare circa 10 /12 manat (o 25 lari). È possibile prenderlo da entrambi i lati del confine (non preoccuparsi se chiedono di pagare sul lato georgiano: vi preleveranno sull'altro lato, ma insistete per portare con voi i propri bagagli). Il viaggio fino a [[Baku]] dovrebbe durare circa 8 ore. Guidare in Azerbaigian può essere un'esperienza scioccante. Praticamente tutti gli autisti hanno scarso rispetto per il codice della strada e la qualità delle strade è scandalosamente scadente. Quindi, anche se il lungo treno potrebbe mettere a dura prova la propria resistenza, non solleciterà i propri nervi. Controllate i voli AZAL da [[Tbilisi]] a Baku con largo anticipo per trovare offerte ragionevoli, per una qualità di viaggio decisamene migliore. Il ritorno a Tbilisi può essere effettuato alla stazione degli autobus incredibilmente caotica, che funge anche da centro commerciale stranamente silenzioso (prendere l'autobus 65 fuori dalla Porta Doppia nel centro storico per un viaggio di 20 minuti, che vi lascerà con un tratto di strada/autostrada di 400 metri pieno di tassisti molesti su cui camminare: costo 0,20 manat) oppure semplicemente prendere un taxi dal centro per circa 15 manat; il relax si paga. Da questa stazione sono disponibili sia autobus che minibus diretti a Tbilisi, al costo di circa 12 manat per entrambi. Lo sportello 26 si trova in fondo al piano terra. L'autobus impiega qualche ora in più e non è garantito che vi venga a prendere una volta attraversato il confine georgiano, quindi è preferibile il minibus. È in fase di completamento (''anno 2012'') un collegamento ferroviario tra [[Kars]] (''Turchia'') e [[Akhalkalaki]] (''Georgia'') che permetterà di raggiungere in treno l'Azerbaigian da qualsiasi stazione in Turchia ma sempre con un cambio di treno a Tbilisi. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Da [[Baku]] sono effettuati voli interni per [[Gəncə]], [[Lənkəran]] e [[Zaqatala]] tre o quattro volte alla settimana. === In auto === L'Azerbaijan è un Paese con un elevato numero di incidenti stradali: le regole del codice della strada spesso non vengono rispettate. Le pessime condizioni delle strade e la mancanza di illuminazione rendono consigliabile evitare di guidare dopo il tramonto. Il limite massimo del tasso alcolemico alla guida è pari a zero. [[File:Khinaliq road.jpg|thumb|250px|Strada di montagna che porta a [[Khinalug]]]] Panoramica dei chilometri autostradali: * totale: 36.700 km * asfaltata: 31.800 km (include alcune strade sterrate adatte a tutte le condizioni atmosferiche) * sterrato: 1.900 km (Queste strade sono fatte di terra non stabilizzata e sono difficili da percorrere quando piove) Si noti che [[Baku]] e l'Azerbaijan in generale sono dotati di numerosi '''autovelox''' automatici e non è raro ricevere una multa, che verrà inviata via SMS direttamente al proprietario dell'auto. Quindi, non sorprendetevi se dovrete pagare un piccolo extra alla restituzione dell'auto. La gente del posto dice che 60 manat per un viaggio nel fine settimana non sono rari. Data la posizione remota di molte attrazioni e la scarsità di quelle presenti in questo Paese altrimenti immenso, '''noleggiare un'auto''' può rivelarsi una scelta conveniente. La compagnia di autonoleggio più diffusa è l'azera [https://aznur.az/ AZNUR], che compete bene con le grandi compagnie internazionali in termini di prezzi. Un'auto economica per 4 giorni parte da 100 USD con un deposito di 150 USD. Cautela quando si utilizza i comuni siti di comparazione dei prezzi per il noleggio auto. Spesso cercano di vendere assicurazioni a copertura totale troppo costose o di addebitare altri costi inutili subito prima della conferma della prenotazione, soprattutto tramite cellulare e quando non si presta attenzione alla lettura delle condizioni. Per un uomo, fare l''''autostop''' è generalmente possibile e facile. Tuttavia, a volte, troppo spesso, le persone si aspettano un piccolo compenso per farsi accompagnare, un po' come in [[Iran]] . Una donna da sola, invece, causerà confusione e comportamenti potenzialmente inaspettati, e quindi è meglio evitare. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Azerbaijan railway map.svg|thumb|350px|Cartina delle linee ferroviarie in Azerbaigian]] Salvo poche eccezioni, i treni in Azerbaigian sono treni notturni che collegano Baku con le regioni più lontane del Paese. C'è anche un treno veloce giornaliero per [[Gəncə]], un treno lento giornaliero per [[Shirvan]] e un treno suburbano frequente per [[Sumqayıt]]. La principale linea ferroviaria va da Baku a [[Tbilisi]]. Tra le linee secondarie citiamo [[Baku]]-[[Astara]] che, come le altre, non dovrebbe essere presa in considerazione per la lentezza dei convogli. Per maggiori info si rimanda al portale delle [https://ticket.ady.az/ Ferrovie Azere]. === In autobus === Autobus e maršrutka (anche noti come minibus o furgoni per le consegne convertiti: un ibrido tra taxi e pulmini) collegano la maggior parte delle città. Spesso in queste città c'è un punto di snodo, come una stazione degli autobus, vicino al bazar. Sono mezzi gestiti da privati che hanno l'abitudine di chiedere prezzi gonfiati a chi non è del luogo. Le maršrutka sono piuttosto affollate sulle tratte interne all'Azerbaijan e non sufficienti. È normale che 15 persone si accalchino in una maršrutka da 10, e non esitate a farlo. È normale, essere in piedi, che qualcuno prenda la vostra borsa e la tenga finché non scendete. Gli uomini di solito viaggiano in fondo agli autobus e alle maršrutka, mentre le donne siedono davanti, ed è consuetudine che gli uomini cedano il posto a una donna che sale sull'autobus. Infine, l'Azerbaijan non è una società che si mette in coda, e questo vale soprattutto per gli autobus e le maršrutka. Una regola pratica comune per le tariffe degli autobus in Azerbaijan sembra essere di circa 1 manat all'ora di corsa o ogni 40/50 km; tutto il resto è un sovrapprezzo turistico, mantenere la propria posizione e chiedere aiuto agli altri passeggeri. === In taxi === I taxi richiedono una certa abilità di negoziazione. Ma usare uno smartphone per concordare il prezzo funziona. La maggior parte dei tassisti raddoppia semplicemente il prezzo per i turisti. Quindi, dimezzarlo durante la contrattazione e usare il trucco dell'andarsene, dovrebbe rivelare il prezzo reale. (Raddoppiare un prezzo è apparentemente molto più facile che triplicarlo.) Altrimenti, basta usare '''[https://bolt.eu/ Bolt]''' (un'app per taxi per dispositivi mobili, ampiamente utilizzata nelle città dell'Azerbaijan, come [[Baku]], [[Gəncə]] e [[Sumqayıt]]) come indicatore e/o come mezzo di negoziazione, oppure prenotare direttamente tramite l'app. I prezzi generali sono di ⅓/½ manat/km. Il prezzo (al km) diminuisce all'allungarsi del tragitto. Con Bolt (o altri), è possibile prenotare un taxi anche per viaggi lontani dalle grandi città in cui viene offerto, a condizione che si parta da dove viene offerto, ad esempio da Gəncə a [[Tbilisi]] per 70 manat, o da Baku a [[Şamaxı]] per 40 manat, anche attraversando il confine. Assicuratevi però che il tassista capisca bene cosa intende fare. Tuttavia, i viaggi fuori dalle città più grandi possono essere più rapidi, poiché non è necessario passare attraverso diverse stazioni degli autobus prima di trovare finalmente la corsa a lunga percorrenza. In questo modo, si prende un taxi per raggiungere la strada frequentata dalle opzioni a lunga percorrenza e si prosegue semplicemente per il viaggio. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian}} * Nel Paese si trovano due siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]]: la '''città murata di [[Baku]]''' con il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine, nonché il '''[[Riserva statale di Qobustan|paesaggio culturale di arte rupestre di Qobustan]]'''. * '''Neft Daşları''' (''Città sul mare''), la prima piattaforma petrolifera offshore operativa al mondo, situata a 55 km dalla costa più vicina nel Mar Caspio. * '''I vulcani di fango''' che eruttano in oltre 300 località in tutto il Paese, costituiscono più della metà del totale di vulcani di fango in tutto il mondo, ogni sito con il suo carattere * '''Foreste ircaniane del Caspio''' trovate vicino al confine [[iran]]iano * '''Le lacrime di Kyapaz,''' una serie di sette laghi di montagna idilliaci vicino al monte Kyapaz e al [[Nagorno Karabakh]] * '''Località balneari''' situate lungo la costa del Mar Caspio === Itinerari === Prendendo a prestito lo schema fornito dal sito dell'ente turistico nazionale, tutte le mete turistiche del Paese sono state raggruppate in territori, molti dei quali si possono risolvere in itinerari turistici che hanno inizio dalla [[Baku|capitale]] o, se letti a ritroso, dalla confinante [[Georgia]] ==== Absheron ==== [[File:Baku - Feuertempel .JPG|thumb|300px|Atesgah (il "Tempio del Fuoco") è un complesso zoroastriano del XVI secolo nei pressi di Baku]] Sulla smilza penisola di Absheron protesa nel Mar Caspio è situata '''[[Baku]]''', capitale e maggior centro del Paese. Altre località di interesse turistico sono, oltre alle numerose spiagge, la città di '''[[Suraxanı]]''' con un tempio del fuoco che costituiva luogo di culto dei seguaci del Mazdeismo. ==== Itinerario del nord ==== Il territorio del Nord è accessibile dalla capitale seguendo il tracciato della M1 fino ai confini con il [[Daghestan]]. Più che i centri balneari sul Mar Caspio in voga in epoca sovietica (''[[Nabran]]'') risultano di gran lunga più interessanti le escursioni ai villaggi annidati nelle valli che si aprono sul versante settentrionale del Caucaso. Tuttavia non esistono servizi di autobus dal capoluogo (''[[Quba]]'') per cui ci si dovrà rivolgere a un'agenzia di [[Baku]]. '''[[Khinalug]]''' è il più rinomato dei villaggi del Caucaso. La strada che vi conduce fu asfaltata in occasione di una visita del presidente della Repubblica dopo di che non fu più mantenuta e oggi è percorribile solo con veicoli 4X4. ==== Itinerario del nord ovest ==== L'itinerario che da [[Baku]] conduce a [[Balakən]] da dove è poi possibile proseguire in [[Georgia]] è alternativo a quello principale descritto di seguito e senza dubbio più interessante, almeno per gli appassionati del turismo ecologico. La strada infatti passa per le pendici meridionali del Grande Caucaso incontrando in successione (''da Baku'') i centri di [[İsmayıllı]], [[Qəbələ]], [[Şəki]], [[Zaqatala]], tutti con possibilità di piacevoli escursioni fra i boschi che ammantano le pendici dei monti. ==== Itinerario centrale della E60 ==== [[File:Aj-map.png|thumb|Mappa dell'Azerbaigian]] La regione centrale corrisponde alle zone di pianura attraversate dal Kara, fiume che nasce in Turchia e attraversa la [[Georgia]] prima di entrare in Azerbaigian. Le opere di irrigazione hanno permesso una florida agricoltura. Il bacino del fiume è limitato a nordest dalla catena del Grande Caucaso e a sudovest da quella del Piccolo Caucaso.. Lungo l'itinerario principale da [[Baku]] a [[Tbilisi]] (''tratto della E60, circa 390 km''), le località ove fare un'eventuale tappa sono [[Şamaxı]] e [[Gəncə]]. La prima è rinomata per i suoi balli tradizionali, la seconda è il maggior centro del Paese dopo Baku. ==== Itinerario del sud ==== Il sud dell'Azerbaigian è un territorio occupato dai [[Monti Talish]], una catena che corre parallelamente alla riva del Mar Caspio fino al confine con l'Iran e oltre. I vari centri del territorio sono raggiungibili da [[Baku]] seguendo il tracciato della strada statale M3 fino al valico di frontiera di [[Astara (Azerbaigian)|Astara]] (''circa 360km''). Il centro dove fare tappa è [[Lankaran]] (''280 km da Baku'') sul mare e tra estese piantagioni di tè. Lankaran è anche la base per escursioni al [[Parco nazionale di Hirkan]] che dovrebbe presto entrare nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità (''anno 2012'') {{-}} == Cosa fare == * '''Escursioni''' &mdash; L'Azerbaijan è un luogo eccellente per l'escursionismo e il trekking, con numerosi sentieri interessanti. Il [[Caucaso]], il [[Parco nazionale di Göygöl]], la [[Riserva statale di Qobustan]], [[Quba]] o [[Khinalug]], solo per citarne alcune. Tuttavia, data la natura spesso remota di questi sentieri, è importante essere ben preparati e avere con sé una mappa adeguata e affidabile. Inoltre, l'utilizzo del GPS aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, sia in città che in campagna. Per mappe affidabili (offline) e informazioni complete su sentieri e mappe, consultate [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap], utilizzato anche da questa guida turistica e da molte app mobili come [https://osmand.net/ OsmAnd] (complessa con molti componenti aggiuntivi) e [https://maps.me/ MAPS.ME] (semplice ma limitata). * '''Vita da spiaggia''' &mdash; In uno dei molteplici stabilimenti balneari siti lungo la riviera del Caspio. * '''Rilassarsi''' &mdash; In una fumosa sala da tè, sorseggiandoe un pivot o un tè e giocando a domino. * '''Mescolarsi con i locali''' &mdash; Provare a partecipare a un matrimonio azero. * '''Vino''' &mdash; Contrariamente a quanto si dice, il vino azero è più che bevibile e, sebbene non sia saporito come quello [[Georgia|georgiano]] o [[Armenia|armeno]], è comunque una piacevole sorpresa! Trovare un bar locale e godersi il tempo libero! * '''Shopping''' &mdash; Acquistaree souvenir e tappeti locali. Non lasciarsi scoraggiare dai venditori ambulanti. Perseverare ed essere pronti a contrattare per poter fare degli affari davvero fantastici! In particolare a [[Baku]] si può: * Visitare la Torre della Fanciulla per una vista meravigliosa sulla città. * Ammirare le viste mozzafiato di Piazza della Bandiera, della Sala dei Cristalli di Baku e del Mar Caspio da Martyr's Alley. * Passeggiare senza meta per la Città Vecchia: cercare davvero di perdersi e di immergersi nell'atmosfera di questo meraviglioso centro storico. * Visitare lo splendido Palazzo degli Shirvanshah. * Passeggiare lungo il lungomare, proprio come fanno i locali. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia in via di sviluppo dell'Azerbaigian ha un disperato bisogno di personale altamente qualificato. Tuttavia, le leggi sull'immigrazione sono estremamente severe e non funzioneranno se non si è uno specialista o un imprenditore altamente qualificato invitato da un'azienda o un'organizzazione locale. In Azerbaigian non ci sono praticamente lavoratori migranti e immigrati provenienti da altri Paesi, ad eccezione di rare persone provenienti dalla [[Russia meridionale]] (e.g. dal [[Daghestan]]), dalla [[Regione dell'Anatolia Orientale|Turchia orientale]] e di azeri etnici provenienti dal vicino [[Iran]]. In Azerbaigian ci sono esperti qualificati e imprenditori provenienti dai paesi sviluppati, ma non sono sufficienti per un'economia di questo tipo. In Azerbaigian c'è disoccupazione e bassi salari, e molti cittadini di questo Paese vanno a lavorare in [[Russia]] (oltre 1,5 milioni di persone) e in [[Turchia]] (oltre 500.000 persone), così come in altri Paesi. Lo stipendio medio nelle regioni del Paese è di 300 dollari. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:1 manat obv.jpg|thumb|1 nuovo manat azero]] La valuta nazionale è il '''Manat azero ''' (AZN), in azero ''yeni manat''. Il cui simbolo è: [[File:Azeri manat symbol.svg|13px]], o talvolta indicato con '''m''' o '''man'''. È suddiviso in 100 gapiz. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|AZN}} Il "vecchio" manat è stato sostituito dal "nuovo manat azero" il 1° gennaio 2007, quindi i vecchi manat non sono più accettati. Circolano le nuove banconote da 1, 5, 10, 20, 50, 100 e 200 manat e le monete metalliche da 1, 3, 5, 10, 20 manat e 50 gapik (0,5 manat). Le banconote presentano un design uniforme che ricorda in qualche modo le banconote in euro, poiché lo stesso grafico ha lavorato su entrambe le serie. Il cambio del manat e del lari georgiano è possibile nelle città vicine al confine e in [[Georgia]]. È possibile fare acquisti nei futuristici centri commerciali in stile ultramoderno o dilettarsi nella visita dei bazaar locali, ove si commercializzano specialità alimentari locali e souvenirs. L'Azerbaijan è famoso anche per i tappeti. {{-}} == A tavola == [[File:Azerbaijan Light snack.jpg|thumb|Antipasti e spuntini]] La cucina azera (''azərbaycan mətbəxi'') potrebbe non sembrare varia agli occhi degli europei occidentali, ma vale la pena provarla. La maggior parte dei piatti contiene molta carne (grasso incluso) e verdure. Il pane è un alimento base ed è molto venerato dagli azerbaigiani. Il '''''piti''''' è un piatto nazionale. È fatto con carne di montone e verdure (pomodori, patate, ceci), infuse con acqua allo zafferano per aggiungere sapore e colore, il tutto ricoperto da un grumo di grasso e cotto in una pentola di terracotta sigillata. Vale la pena provare la versione [[Şəki]] di questo piatto (in cui si usano castagne bollite al posto delle patate), se vi trovate da quelle parti. Spesso è accompagnato da pane e occorre prima spezzettare quest'ultimo, versare la brodaglia al di sopra e consumare il pasto. Due piatti chiave della cucina azera sono: * '''''Dolma''''' &mdash; Carne di agnello e riso avvolta in foglie di vite o cavolo ed arricchita con menta fresca, finocchio e cannella. * '''''Plov''''' &mdash; Il ''plov'' (pilaf) è uno dei piatti più diffusi in Azerbaijan e se ne conoscono più di 40 varianti. ''Kourma plov'' è il riso con carne di montone e cipolla mentre ''toyug plov'' è il riso con pollo. Gli azeri sono ghiotti del riso condito con zafferano e anche di quello condito con una miscela di erbe tra cui porri, prezzemolo e coriandolo (''Sabzi qovurma plov''). Cavolo, foglie di vite e melanzane avvolte nella carne (''kelem'', ''yarpaq'', ''badimjan'' - '''''dolmasi'''''), kabab, riso con diversi condimenti ('''''plov''''' - si dice che il plov sia il re della cucina azera), ''gutab'' e polpette ( kufta ) sono alcune delle numerose specialità dell'Azerbaigian. Lo ''yarpaq dolmasi'' è spesso considerato il piatto nazionale. Altri due piatti azeri sono: * '''Lavangi''' &mdash; Pollo o pesce farcito con impasto di erbe aromatiche. * '''Tika''' &mdash; Kebab alla griglia con cubetti di lardo. La cucina georgiana, in particolare il ''khachapuri'' (un pane ripieno di formaggio), insieme ad alcuni piatti tipici russi (''borsh'', ''crêpes/bliny''), è diventata comune in tutto l'Azerbaigian. Altre cucine, come quella turca, italiana, asiatica e americana, si trovano nelle città più grandi. Ci sono diverse zuppe che potresti voler provare: ''bozbash'', ''buglama'', ''ashgara'' (agnello con castagne). Prova il ''Çoban qovurma'' (stufato di agnello con verdure). === Bevande === Tra le bevande locali ricordiamo l'''ayran'' (una bevanda a base di yogurt e latte acido) e il sorbetto (a base di petali di rosa o zafferano). Si possono trovare anche diversi vini piuttosto buoni, prodotti da uve locali, e un'ampia varietà di acque minerali provenienti da sorgenti naturali. In alcune zone dell'Azerbaijan i mercati offrono limonate (''limonat/dushes'') fatte con pere o dragoncello. Il tè, '''''Chaj''''', bevanda nazionale, è servito in bicchieri a forma di pera e sorseggiato con una zolletta di zucchero per dolcificarlo oppure accompagnato da marmellate e dolci locali. '''Nota''': in generale, è vietato alle donne entrare nelle sale da tè e nei locali dove si beve. Anche bere è un tabù per le donne nelle zone rurali dell'Azerbaijan. A [[Baku]] non è un problema. == Infrastrutture turistiche == A [[Baku]] e nei grandi centri urbani è possibile trovare alberghi di tutte le tipologie, tra cui molte catene dell'[[Europa occidentale]], e dotati di qualsivoglia comfort occidentale, ma nel resto del paese le opzioni sono limitate, ma comunque in crescita. I prezzi degli hotel partono da 60 dollari. Gli appartamenti in affitto potrebbero essere una buona scelta, in quanto sono più economici degli hotel e a volte persino più confortevoli. Nelle aree rurali di montagna o remote non vi sono strutture di eccellente qualità, pertanto risulta necessario visitarle con il supporto attivo di tour operator e sistemazione in famiglie locali. Poiché molti ostelli e pensioni stanno spuntando rapidamente e casualmente in tutto il Paese (come a [[Şəki]] e [[Gəncə]]), sono spesso scarsamente segnalati e, dall'esterno, un ottimo ostello potrebbe sembrare un normale appartamento. Pertanto, assicurarsi in anticipo di ottenere una descrizione dettagliata (incluse le coordinate GPS) di dove si trova il posto e a quale appartamento telefonare. Altrimenti, ci si potrebbe perdere per sempre e persino la gente del posto non saprà dove si trova il posto in questione. {{-}} == Eventi e feste == {{ramadan}} === Festività nazionali === {{Eventlist | 20 |gennaio |Giorno dei Martiri |Memoriale del Gennaio nero in cui morirono centinaia di civili. Lutto nazionale. (1990) | 28 |maggio |Festa della repubblica |Fondazione della Repubblica Democratica di Azerbaigian (1918) }} {{-}} == Sicurezza == Furti e borseggi nella capitale [[Baku]], soprattutto nelle zone povere e scarsamente popolate, sono possibili ma rari e sono più frequenti di notte. Il buon senso è utile, come in tutti gli altri Paesi. Fare attenzione anche ai propri effetti personali sui mezzi pubblici. A volte, criminali che si spacciano per poliziotti hanno fermato stranieri e rubato documenti e denaro. Qualora si venisse fermati per strada da una persona in uniforme, bisogna essere collaborativi ma chiedete di esibire un distintivo o un documento d'identità. === Corruzione === '''L'Azerbaijan è uno dei paesi più corrotti al mondo'''. La corruzione è diffusa. Ma da straniero, si ha una posizione piuttosto forte nel rifiutarsi di pagare "''hörmet''" (tangente). Non dare mai tangenti. Spesso gli azeri si vergognano così tanto della loro economia corrotta che potrebbero comunque negarlo. === Fotografia === Sebbene il Paese offra una miriade di fantastiche opportunità fotografiche, è illegale fotografare qualsiasi cosa di importanza strategica, ad esempio siti e attrezzature militari. In caso di dubbi, sarà sufficiente chiedere. === Zone pericolose === Dal crollo dell'Unione Sovietica, l'Azerbaigian ha combattuto guerre con l'[[Armenia]]. I combattimenti sono ripresi nel settembre 2022. Molti governi sconsigliano di recarsi nel [[Nagorno Karabakh]], nelle aree circostanti e nelle zone vicine al confine con l'Armenia. Alcune aree potrebbero contenere elevate quantità di '''ordigni inesplosi e mine antiuomo'''. In generale, non ci sono motivi per recarsi nelle zone vicine al confine tra Armenia e Azerbaigian, poiché non vi è nulla di interessante per i turisti. Lungo la linea del cessate il fuoco sono frequenti scontri tra le milizie rivali e episodi di attacchi da parte di cecchini per cui si dovrò starne ben lontano se non si vorrà essere il prossimo bersaglio. === Viaggiatori LGBT === Sebbene l'omosessualità sia stata decriminalizzata nel 2000, l'omofobia è diffusa in Azerbaigian. L'avversione culturale e sociale nei confronti della comunità LGBT è di ''vasta portata''. Nel Paese non esistono leggi a tutela dei diritti delle persone LGBT e i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono formalmente vietati. A chi è LGBT, è '''vivamente consigliabile''' di non mostrare la propria sessualità in pubblico; mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale potrebbe comportare parole dure o, nel peggiore dei casi, violenza. === Consigli di sicurezza === Prestare molta attenzione agli automobilisti, oltremodo indisciplinati. Quando si è fuori città, cercare di viaggiare di giorno, a meno che non si prenda un treno notturno. Le strade possono essere insidiose di notte a causa di buche invisibili e auto scarsamente illuminate. Nel settembre del 2020 il governo dell'Azerbaigian ha dichiarato la legge marziale in tutto il Paese ed ha imposto il coprifuoco dalle 21:00 alle 6:00. In tali casi, anche l'accesso a Internet potrebbe risultare limitato. === Numeri di contatto di emergenza === * '''Ambulanza''': 103 * '''Fuoco''': 101 * '''Emergenza gas''': 104 * '''Orologio parlante''': 106 * '''Polizia''': 102 È necessario parlare in [[azero]], [[turco]] o [[russo]] per comunicare le proprie esigenze. Sarebbe consigliabile memorizzare frasi chiave prima di arrivare in Azerbaigian: consultare la sezione "'''[[#Lingue parlate|Lingue parlate]]'''" per i frasari. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie statali sono spesso carenti e scarseggia personale medico di livello professionale elevato. Tuttavia a [[Baku]] sono operanti alcune strutture private di livello nettamente superiore alla media, come l'[https://www.merkeziklinika.az/ Ospedale Civile], recentemente ristrutturato. Buono il reperimento di medicinali nella capitale e nei maggiori centri abitati. Assicuratevi di essere vaccinati contro difterite, tetano ed epatite A e B. La malaria è un rischio nelle pianure dell'Azerbaigian, in particolare al confine con l'[[Iran]]. Gli antimalarici non sono obbligatori a Baku, ma il rischio è presente nelle zone rurali non lontane dalla città. L'acqua non dovrebbe essere consumata se non da una bottiglia sigillata. Anche le bibite analcoliche in bottiglia o le bevande bollite, come tè o caffè, riducono i rischi. {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Tea in Azerbaijani national Armudu glass.jpg|thumb|Tè servito nel tradizionale bicchiere ''armudu'']] Poiché circa il 90% della popolazione azera professa la fede islamica, si rende necessario osservare comportamenti appropriati, come evitare abiti succinti. Si consiglia di prestare particolare attenzione quando si effettuano foto o riprese nei pressi di installazioni militari o posti di polizia. Il popolo azero è generalmente riservato, ma anche molto cortese e ben educato. * Quando si viene invitati in una casa azera, è consuetudine '''portare un regalo'''. Qualsiasi dono è ben accetto, dai fiori (in numero dispari, poiché il numero pari è associato ai funerali), al cioccolato (ma non vino o altre bevande alcoliche), oppure qualcosa di rappresentativo del proprio Paese. Nella cultura azera, conta più il pensiero dietro il regalo che il suo valore economico. * Quando si è ospiti in un'abitazione locale, è buona norma '''togliersi le scarpe''' fuori o immediatamente dentro l'ingresso. In genere, all'ingresso vengono spesso messe a disposizione pantofole nuove e pulite da indossare. Se non sono visibili e il padrone di casa indichi esplicitamente che è possibile tenere le scarpe, lo si può fare tranquillamente. Tuttavia, anche in quel caso, potrebbe risultare più cortese toglierle. * In Azerbaigian è molto sentito il '''rispetto per chi è anziano''': sui mezzi pubblici (autobus, tram, metropolitana), è usanza che i più giovani cedano il posto alle persone anziane, disabili, in gravidanza o con bambini. È considerato segno di buona educazione lasciare che siano le donne a salire e scendere per prime dai mezzi pubblici o ad entrare e uscire per prime da una stanza. * È considerato rispettoso fare un '''leggero inchino''' (non un inchino completo) nel salutare una persona anziana o in posizione di autorità. Il saluto dovrebbe partire dai più giovani nei confronti di persone anziane o autorevoli. * Quando non si conosce bene l'interlocutore, è consuetudine usare il nome seguito da un '''titolo onorifico''' appropriato. Per le donne, si utilizza ''Xanım'' ("Signora"), pronunciato "''hanm''"; per gli uomini ''Cənab'' ("Signore") pronunciato "''jenab''". Se si comunica in inglese, è possibile usare "''Mr.''" o "''Mrs.''" seguito dal cognome. Il titolo "Ms." non ha corrispondente nella lingua azera. * Le donne vengono tradizionalmente trattate con rispetto e '''cavalleria'''. Le viaggiatrici potrebbero ricevere offerte spontanee di pagamento del conto al ristorante, aiuto con i bagagli o apertura delle porte da parte di amici azeri. Gli uomini dovrebbero comprendere che tali comportamenti sono abituali e non implicano necessariamente un interesse romantico. === Cultura e tradizioni === ==== Sorrisi ==== Gli abitanti di [[Baku]] sono generalmente cortesi ma riservati. Possono sembrare seri o persino scontrosi, ma ciò riflette una cultura che valorizza comportamenti discreti nei luoghi pubblici. In Azerbaigian, i sorrisi vengono scambiati solo in contesti informali; un sorriso ampio in stile "occidentale" è raro anche nei negozi e nei ristoranti. Se si incrocia lo sguardo con un passante, non ci si deve aspettare un sorriso, né è consigliabile sorridere, poiché il gesto può essere interpretato come inappropriato. * Non si consiglia di sorridere a sconosciuti per strada: il gesto potrebbe essere frainteso o giudicato offensivo. Sorridere è solitamente riservato a familiari e amici. Un sorriso a uno sconosciuto, senza una parola, può essere interpretato come derisione o come segnale che qualcosa non va nel suo aspetto. Tuttavia, un sorriso sincero quando si interagisce verbalmente è appropriato e gradito (un sorriso forzato o automatico è considerato insincero). * Il sorriso è raro anche nei servizi al pubblico, dove si preferisce un atteggiamento serio e professionale. Persino i conduttori televisivi sorridono raramente. Ciò ha contribuito al pregiudizio che gli azeri non siano accoglienti, ma in realtà tendono a mostrarsi calorosi e ospitali una volta instaurato un rapporto di fiducia. ==== Regola di "tre volte" ==== Quando si offre qualcosa a qualcuno e l'intenzione è sincera, è consuetudine insistere fino a tre volte; altrimenti, l'offerta verrà interpretata come un gesto di cortesia formale e sarà rifiutata. Lo stesso vale per le offerte ricevute: si attende che vengano ripetute per due volte prima di accettare. Se si desidera davvero rifiutare qualcosa, è necessario farlo tre volte. ==== Piedi calpestati ==== Se in un luogo affollato qualcuno vi calpesta accidentalmente il piede, può capitare che vi venga afferrato brevemente il polso come gesto di scusa. Si tratta di una superstizione locale: si ritiene che il contatto vi liberi dalla loro energia negativa (in Azerbaigian ci si crede che se calpesti i piedi a qualcuno senza strizzare il polso gli si lasci tutta la propria energia negativa). === Cose da evitare === ==== Politica ==== L'Azerbaigian adotta un sistema politico ibrido. Sebbene la vita politica presenti limitazioni, la vita quotidiana dei cittadini non risulta particolarmente influenzata. In generale, gli abitanti di [[Baku]] non manifestano malcontento verso il governo, anzi spesso mostrano rispetto verso il presidente e la sua famiglia. I limiti alle libertà politiche vengono percepiti come compensati da significativi miglioramenti nella qualità della vita e nella sicurezza. Gli azeri, pur essendo secolarizzati e moderni, fanno parte della tradizione mediorientale che storicamente mostra poco interesse verso la politica, preferendo concentrarsi su lavoro, affari e famiglia. In genere, la situazione politica viene descritta come una “democrazia in maturazione”. Sebbene ci sia ispirazione verso i valori europei, non si gradiscono confronti con le vecchie democrazie occidentali. * Non si deve insultare o parlare negativamente della famiglia Aliyev, poiché ciò è punibile con la reclusione. * Non si dovrebbe menzionare il conflitto del [[Nagorno Karabakh]]: quasi ogni famiglia azera ha avuto vittime o sfollati, e l'argomento può suscitare emozioni forti, quindi in caso, affrontare l'argomento con rispetto e cautela. * Evitare qualsiasi riferimento all'[[Armenia]] o al popolo armeno: anche gli azeri tendono a non trattare l'argomento. * Non si consiglia di fotografare ferrovie, stazioni della metropolitana o infrastrutture considerate strategiche: alcuni stranieri appassionati di ferrovie sono stati arrestati per spionaggio. * Usare cautela quando si discute dell'[[Iran]]: molti azeri ritengono che il territorio dell'[[Azerbaigian iraniano]] sia sotto occupazione. ==== Religione ==== Sebbene la popolazione sia prevalentemente musulmana, lo stile di vita urbano ricorda quello dell'[[Europa orientale|Est Europa]]. In genere, si dimostra scarso interesse verso le religioni, nonostante l'identità culturale musulmana. Per questo motivo qualsiasi domanda sul credo religioso può essere considerata inappropriata o addirittura maleducata. * Pur essendo in maggioranza sciita, l'Azerbaigian è uno stato laico, e in gran parte agnostico. * Il consumo di alcol è accettato tra gli uomini, meno tra le donne, soprattutto nelle zone rurali. * Qualsiasi simbolo, slogan o attività religiosa pubblica è vietato dalla legge e può comportare multe, reclusione o espulsione per gli stranieri. * Si consiglia di evitare domande personali su fede o pratiche religiose. Le manifestazioni religiose pubbliche (come pregare) non sono ben viste. * Gli abiti religiosi (come il velo, la kippah o magliette con scritte religiose) sono tollerati ma possono suscitare disagio. Piccoli simboli (come una collanina) sono accettati. Una barba lunga può generare sospetti. ==== Violazioni delle usanze sociali e dell'etichetta ==== * Non soffiarsi il naso durante i pasti, nemmeno in modo discreto. * Non stuzzicarsi i denti a tavola, nemmeno con discrezione. * Non tenere i piedi sollevati da seduti, né mostrare la pianta dei piedi. * Non puntare il dito verso qualcuno. * Non masticare gomme durante conversazioni o in situazioni formali. * Evitare di toccare altre persone senza il loro consenso. * Non abbracciare energicamente né dare pacche sulle spalle, soprattutto in contesti formali o con persone appena conosciute. * Non alzare la voce o gridare in pubblico, in particolare sui mezzi di trasporto. * Evitare l'uso di parolacce in pubblico, anche tra amici. === Altre cose da tenere d'occhio === * Le manifestazioni pubbliche di affetto sono generalmente tollerate nelle città e nei luoghi turistici, ma possono attirare sguardi. Nelle zone rurali vanno evitate. I viaggiatori LGBT dovrebbero evitare gesti affettuosi in pubblico. * In Azerbaigian si parla a bassa voce nei luoghi pubblici: si raccomanda di mantenere un tono moderato durante le conversazioni. Un atteggiamento discreto è apprezzato negli ambienti d'affari. * Parlare al cellulare sui mezzi pubblici o nei ristoranti è accettabile, purché il tono non sia alto e la conversazione non risulti troppo personale. === Viaggiatori gay e lesbiche === L'omosessualità non è più reato in Azerbaigian, ma il pregiudizio sociale è ancora forte. Le relazioni omosessuali non sono riconosciute né accettate, e manifestazioni pubbliche di orientamento possono generare commenti o sguardi. Gli spazi sicuri per persone LGBT esistono quasi solo a [[Baku]] e sono in gran parte clandestini. Si raccomanda cautela per i viaggiatori LGBT. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Per i numeri indicati nella forma (0cc)xxx xx xx, lo "0" è il prefisso urbano e "cc" il prefisso locale. Per chiamare dall'estero, comporre +994ccxxxxxxx. Per chiamare all'interno del Paese, comporre 0ccxxxxxxx, o da rete fissa locale xxxxxxx. Ci sono tre operatori di telefonia mobile: Azercell, Bakcell, Nar Mobile, Azerfon-Vodafone. * Azercell è la più grande. Per chiamare un numero Azercell bisogna comporre lo 050 o lo 051 seguito dal numero. Solo con Azercell si può parlare in metropolitana a Baku. * Nar Mobile è piuttosto economico, ma non funziona in alcune regioni. Per chiamare i numeri Nar Mobile, bisogna comporre lo 070 seguito dal numero. * Azerfon-Vodafone è un nuovo operatore che offre la connessione 3G. Per chiamare i numeri Azerfon-Vodafone è necessario comporre lo 077 seguito dal numero. * Bakcell è ok. Funziona quasi ovunque ed è più economico di Azercell. Per chiamare un numero Bakcell bisogna comporre lo 055 seguito dal numero. I numeri sono composti da "0" + codice a 2 cifre (diverso per ogni operatore) + numero a 7 cifre. Ad esempio (050)xxx xx xx, (051)xxx xx xx, oppure (055)xxx xx xx, oppure (070)xxx xx xx, oppure (077)xxx xx xx. Rimuovere lo zero quando si utilizza il prefisso +994. In quasi tutti i negozi è possibile acquistare schede da utilizzare con diversi operatori. Nel 2011 i '''prefissi telefonici''' sono stati modificati in due cifre. [[Baku]], [[Sumqayıt]] e la [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] hanno mantenuto i loro prefissi telefonici (rispettivamente 12, 18 e 36), mentre le altre aree hanno prefissi compresi tra 20 e 26. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Continente2 = Europa | Regione continentale = Asia del sud-ovest | Regione continentale2 = Transcaucasia | Regione continentale3 = Caucaso | Livello = 2 }} of0gdprdy2xhwcia7cvi2hw0c1ef7q5 Francoforte sul Meno 0 2273 881281 879136 2025-06-19T10:05:03Z CommonsDelinker 10791 Replacing Frankfurt-Hahn_Airport_by_RaBoe.jpg with [[File:Frankfurt-Hahn_Airport_2005_by_RaBoe001.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]:). 881281 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Frankfurt am Main | Banner = Frankfurt Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline frankfurt main.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Francoforte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Assia]] | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 691.500 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 6109, 6101, 69 | CAP = 60001-60599<br/>65901-65936 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.frankfurt-tourismus.de/ | Map = de | Lat = 50.11361 | Long = 8.67972 | DdM = 2012 | Disambig = Francoforte (disambigua) }} '''Francoforte sul Meno''' è una città dell'[[Assia]]. == Da sapere == Francoforte è stata soprannominata "[[Mainhattan]]" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte. Questi sono sedi di importanti istituti di credito. La città dell'[[Assia]] è infatti una delle maggiori piazze finanziarie al mondo. È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di Heathrow. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti. Francoforte è la sede Europea della rete [[Alleanza per il clima]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre. Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.10940 | Long= 8.67980 | w = 600 | h = 600 | z = 15 | Didascalia= Francoforte centro }} === Quartieri === Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori: '''Innenstadt''' è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (''o settentrionale'') del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (''L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel''). '''Altstadt''', o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo. '''Westend''' in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico. '''Sachsenhausen''', diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Francoforte ha due aeroporti: ==== [[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] ==== [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi.[http://www.rmv.de/auskunft/bin/jp/query.exe/en?L=vs_rmv& interactive route planner] :Le compagnie che effettuano collegamenti con città italiane sono: *'''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; [[Bologna]] (''Marconi''), [[Firenze]], [[Torino]] (Caselle), [[Venezia]] (''Marco Polo''), [[Verona]] (''Valerio Catullo''). *'''[http://www.tuifly.com/it/ TUI fly]''' &mdash; Da/per [[Brindisi]] (''Casale''), Catania (''Fontanarossa''), Napoli (''Capodichino''), [[Olbia]]. * '''[http://www.lufthansa.com Lufthansa]''' &mdash; Da/per, Milano (''Linate e Malpensa''), Roma (''Fiumicino''), [[Verona]]. }} [[File:Frankfurt-Hahn Airport 2005 by RaBoe001.jpg|miniatura|L'aeroporto di Hahn|180x180px]] ==== [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] ==== * {{listing|tipo=go | nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn ({{IATA|HHN}}) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email= | indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=A [[Hahn]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211 | descrizione=è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120&nbsp;km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti". * Vi opera la compagnia [http://www.ryanair.com Ryan Air] con voli da [[Alghero]], [[Bari]]-(''Palese''), [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Bologna]]-Marconi, [[Cagliari]], [[Lamezia Terme]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] (''Ciampino''), [[Trapani]], [[Treviso]]. }} === In treno === Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof): la Hauptbahnhof e la stazione sud (Südbahnhof). È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero. <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Francoforte ha una rete metropolitana (U-Bahn) composta di 9 linee più un'estesa rete di treni suburbani (S-Bahn) che serve il territorio circostante (regione Reno-Meno). La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. I biglietti sono a zone e di vario taglio (corsa semplice, giornalieri o settimanali con sconti per gruppi di oltre 5 persone). Si acquistano alle emettitrici automatiche presenti in ogni stazione. Solo quelle delle stazioni principali sono bilingue (tedesco, inglese). Nove linee di autobus notturni sono in funzione nei giorni di fine settimana. Le corse in taxi sono care. === Con tour guidati === City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito http://www.frankfurt-tourismus.de/ <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Innenstadt === [[File:Frankfurt Römerberg 090-dvfLh.jpg|thumb|230px|left|Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo]] * {{see | nome=Römerberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri. }} {{-}} [[File:Frankfurt Kaiserdom 096-h.jpg|thumb|150px|Interno del Duomo]] [[File:Frankfurt Am Main-St Bartholomaeus-Ansicht vom Nextower-20110812.jpg|thumb|230px|left|Duomo di Francoforte]] * {{see | nome=Kaiserdom St. Bartholomäus | alt=Duomo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XIV e il XV secolo, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente all'epoca dei Merovingi, il duomo di Francoforte fu il luogo ove gli impratori del Sacro Romano Impero erano incoronati re di Germania. Danneggiata da ripetuti bombardamenti nel biennio 1943-1944, il duomo fu ricostruito nel dopoguerra. Nel chiostro è stato allestito un piccolo museo dove sono in mostra oggetti liturgici. }} {{-}} [[File:Frankfurt Am Main-Goethe-Haus-Ansicht am Grossen Hirschgraben.jpg|thumb|200px|left|Casa di Goethe]] * {{see | nome=Goethe-Haus | alt= | sito=http://www.goethehaus-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Großer Hirschgraben 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Museumsufer === [[File:M-fak-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museo per le Arti Applicate]] * {{see | nome=Museum für angewandte Kunst | alt=Museo per le Arti Applicate | sito=http://www.angewandtekunst-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212 340 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Mdw-29-35-37-ffm002.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Civiltà del Mondo]] * {{see | nome=Museum der Weltkulturen | alt=Museo delle Civiltà del Mondo | sito=http://www.weltkulturenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Schaumainkai 29-37, 60594 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1904, il museo fu ospitato dapprima in un palazzo del centro e comprendeva le collezioni dell'esploratore [[w:Leo Frobenius|Leo Frobenius]] (1873 – 1938) che aveva intrapreso numerose spedizioni nel bacino del Congo. Il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell'ultima guerra e le collezioni superstiti furono trasferite nell'attuale sede. Negli anni del dopoguerra si espanse e occupò due edifici adiacenti sul lungofiume. Il museo espone in totale 65.000 oggetti. La galleria 37 è dedicata ad artisti contemporanei extraeuropei. }} {{-}} [[File:Das-Deutsche-Filmmuseum.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Filmmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Filmmuseum | alt=Museo del Cinema | sito=http://www.deutsches-filmmuseum.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 961 220 220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1984, il museo è allestito in un edificio progettato dall'architetto Helge Bofinger e dichiarato monumento storico. Fu completamente ristrutturato tra il 2009 e il 2011 al costo di circa dodici milioni di euro. Vi sono esposti gli strumenti impiegati dai registi dagli inizi della cinematografia. In una sala annessa vengono proiettati film del cinema muto. }} {{-}} [[File:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg|thumb|200px|left|Deutsches Architekturmuseum]] * {{see | nome=Deutsches Architekturmuseum | sito=http://www.dam-online.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 21238844 | numero verde= | fax=+49 69 2123772 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo espone 180.000 piante di edifici disegnate da famosi architetti tedeschi del '900 quali [[w:Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], [[w:Frank Gehry|Frank Gehry]] ed esponenti del movimento d'avanguardia [[w:Archigram|Archigram]]. Al museo è annessa una biblioteca con libri e collane di riviste dedicate all'architettura. La sede è una villa del XVIII secolo del lungofiume i cui interni furono completamente ristrutturati nel 1984 su progetto di [[w:Oswald Mathias Ungers|Oswald Mathias Ungers]]. }} {{-}} [[File:Museumsufer Kommunikation 699-vh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte Museo delle comunicazioni]] * {{see | nome=Museum für Kommunikation | alt=Museo delle Comunicazioni | sito=http://www.mfk-frankfurt.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 53, 60596 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Liebieghaus 690-vh.jpg|thumb|200px|left|Liebieghaus]] * {{see | nome=Liebighaus | alt= | sito=http://www.liebieghaus.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 212-38617 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museum-giersch-ffm001.jpg|thumb|200px|left|Museum Giersch]] * {{see | nome=Museum Giersch | sito=http://www.museum-giersch.de | email= | indirizzo=Schaumainkai 83 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 63304-128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte che ha aperto i battenti nell'anno 2.000 sotto l'egida della fondazione Giersch con l'intento di promuovere la conoscenza dei percorsi artistici seguiti nel territorio di Francoforte e della sua identità culturale. Vi sono esposti dipinti, sculture e incisioni ma anche lavori di arti minori provenienti da collezioni private. La galleria è allestita in una villa del 1910. }} {{-}} [[File:FfM-Museumsufer-Städel 772ggzh.jpg|thumb|200px|left|Städel-Museum]] * {{see | nome=Staedel-Museum | sito=http://www.staedelmuseum.de | email= | indirizzo=Dürerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 605098-0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Museumsufer Ikonen 080-zh.jpg|thumb|200px|left|Francoforte - Museo dell'icona]] * {{see | nome=Ikonen Museum | alt=Icon Museum | sito=http://www.ikonenmuseumfrankfurt.de | email= | indirizzo=Brückenstraße 3-7 | lat= | long= | indicazioni=Eastern End Schaumainkai | tel=+49 69 21236262 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 4€, ultimo Sab del mese: gratuito | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Jüdisches Museum | sito=http://www.jewishmuseum.de | email= | indirizzo=Untermainkai 14/16, 60311 Frankfurt am Main, Germania | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro più vicina: Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 212 388 05 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Apple Wine Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Roßmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 19 agosto, Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autumn Dippemess | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 6 al 16 settembre, Lun-Gio 14:00-23:00, Ven-Sab 14:00-24:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Römerberg, Paulsplatz und Mainkai | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 novembre al 22 dicembre 2019, Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste [http://www.frizz-online.de/ Frizz] e [http://www.prinz.de/ Prinz]. Purtroppo sono solo in tedesco. === Spettacoli === [[File:Frankfurt am Main Alte Oper.jpg|thumb|200px|left|Francoforte: antico teatro dell'Opera (''Alte Oper'')]] * {{listing | nome=Tigerpalast | alt= | sito=http://www.tigerpalast.de | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 16-20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 920 0220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret. }} * {{listing | nome=Alte Oper | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Locali notturni === I locali di Francoforte che vanno per la maggiore sono i seguenti: * {{drink | nome=Cooky's | alt= | sito=http://www.cookys-club.de/ | email= | indirizzo=Am Salzhaus 4 | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro, vicino alla casa di Goethe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance Club aperto nel 1990, il Cooky's è un locale alla mano adatto a tutti. Altrettanto vario è il sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Monza | alt= | sito=monza-club.de | email= | indirizzo=Berliner Straße 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale bar-lounge di musica house/dance ma dipende dal dj che presenzia le serate. Party hanno luogo nei giorni di week end ma a volte anche nei giorni feriali. È considerato un posto dove rilassarsi. }} * {{drink | nome=Tanzhaus West & Dora Brillant | alt= | sito=http://tanzhaus-west.de/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Gutleutstraße 294, 60327 Frankfurt, Germany | lat= | long= | indicazioni=A circa 800 m dalla fermata tram di Galluswarte - linee 11 e 21 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tanzhaus West è rinomato per i suoi party presenziati da ottimi dj. }} * {{drink | nome=Silbergold | alt= | sito=http://www.silbergold.org/ | email= | indirizzo=Heiligkreuzgasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Konstablerwache e Zoo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dance club ricavato da un garage a più piani, Silbergold ha aperto i battenti alla fine del 2011 ed è stato subito apprezzato per la sua acustica perfetta. }} {{-}} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Pulse | alt= | sito=http://www.pulse-frankfurt.de | email= | indirizzo=Bleichstr. 38a | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Eschenheimer Tor sulle linee U1, 2, 3 | tel=+49 69 13 88 68 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, bistro, lounge. Party nei week end. Clientela: ''Queer''. }} * {{drink | nome=Piper red lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bleichstraße 38 | lat= | long= | indicazioni=A fianco del PULSE | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 18:00-05:00, Dom-Mar 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=CK Studio | alt= | sito=http://www.ck-studio.eu/ | email= | indirizzo=Alte Gasse 5 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Konstablerwache sulle linee U e S-Bahn Fermata bus di Alte Gasse sulla linea 36 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Party club. CK Studio è rinomato per i party di fine settimana che richiamano folle di nottambuli. }} * {{drink | nome=Club La Gata | alt= | sito=http://www.club-la-gata.de/ | email= | indirizzo=Seehofstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per lesbiche. }} * {{listing | nome=Metropol | alt= | sito=http://www.metropol-sauna.de/ | email= | indirizzo=Große Friedberger Straße 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-04:00, Sab-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sauna e bagni turchi in forma di labirinto più un'enorme dark room. 24 cabine per "relax"., Solarium, Jacuzzi, massaggi, servizio ristorante, free wi-fi. Un posto usato da alcuni turisti (''etero'') in bolletta per sfuggire ai prezzi salati degli alberghi di Francoforte }} {{-}} == Dove mangiare == A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale === Prezzi modici === * {{eat | nome=Va piano | alt= | sito=http://www.vapiano.de | email= | indirizzo=Goetheplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 9288 ext 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fa parte di una catena internazionale di ristoranti dove si servono pizze spaghetti e insalate. Molto apprezzato (''da Tedeschi e stranieri''). }} * {{eat | nome=Pizzeria 7 Bello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Niddastr. 82 | lat= | long= | indicazioni=Stazione centrale | tel=+49 69 236099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con tavoli all'aperto durante la bella stagione, Va bene per lo spuntino di mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Pizza Monte Carlo | sito= | email= | indirizzo=Diesterwegstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Schweizer Platz, la piazza centrale del distretto di Sachsenhausen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria italiana dove si servono anche spaghetti e insalate. Funziona soprattutto come take away, avendo a disposizione solo un paio di tavolini. }} * {{eat | nome=Manolya | sito= | email= | indirizzo=Habsburgerallee 6 | lat= | long= | indicazioni=A pochi metri dalla stazione metro di Höhenstraße sulla linea U4 | tel=+49 69 494 0162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il miglior ristorante di cucina turca a Francoforte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Zum Gemalten Haus | sito=http://www.zumgemaltenhaus.de/ | email= | indirizzo=Schweizer Straße 67 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se volete assaggiare le pietanze tradizionali di Francoforte, questo ristorante dai prezzi contenuti fa al caso vostro. L'ambiente è inoltre delizioso. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carmelo Greco | sito=http://www.carmelo-greco.de/ | email= | indirizzo=Ziegelhüttenweg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 606 089 67 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La guida Michelin ha scoperto il ristorante Carmelo Greco nel 2012 e gli ha assegnato una stella. }} {{-}} == Dove alloggiare == In concomitanza di particolari eventi (''fiere, festival'') i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste. === Prezzi modici === Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania. ==== Ostelli ==== * {{sleep | nome=Five Elements Hostel | alt= | sito=http://www.5elementshostel.de | email= | indirizzo=Moselstr. 40 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione principale | tel=+49 69 24005885 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Oltre a posti letto in camerata l'ostello dispone di camere singole. }} * {{sleep | nome=Frankfurt Hostel | alt= | sito=http://www.frankfurt-hostel.com | email= | indirizzo=Kaiserstrasse 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 69 24 75 13 0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro ostello nei paraggi della Hauptbahnhoff. Se lo prenotate con un certo anticipo, strapperete prezzi migliori }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Frankfurt | sito=http://www.jugendherberge-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=A 12 | lat= | long= | indicazioni=Sachsenhausen, Bus line 46 from main station | tel=+49 69 6100150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello affiliato alla Hostelling International. È aperto anche a quanti non siano in possesso della tessera di membro ma a prezzi maggiorati. }} ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Luxor Hotel Frankfurt | sito=http://www.luxorhotel-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=Allerheiligentor 2-4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 069 293067-69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in posizione centrale con stanze doppie o singole a prezzi modici ma dipende dal periodo }} [[File:Frankfurter Hof 926 vLSrh.jpg|thumb|225px|Frankfurter Hof]] * {{sleep | nome=Hotel Elbe | sito=http://www.hotelelbe.de/ | email= | indirizzo=Elbestraße 34, 60329 Frankfurt, Germania | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Adler | sito=http://www.hotel-adler-frankfurt.de | email= | indirizzo=Niddastraße 65 - 60329 Frankfurt am Main | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 505 04380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Carlton | sito=http://www.carlton-frankfurt.de/ | email= | indirizzo=11 Karlstraße | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione | tel=+49 69 232093 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Frankfurter Hof | sito=http://www.steigenberger.com/Frankfurt | email= | indirizzo=Am Kaiserplatz | lat= | long= | indicazioni=Willy-Brandt-Platz | tel=+49 69 215-02 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 2 }} [[Categoria:Alleanza per il clima]] thnd4frvxqwo4qk3kbk21fjl2j0wzn1 Adelaide (Australia) 0 8207 881261 861751 2025-06-19T00:27:29Z Claude van der Grift 14686 881261 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Adelaide Riverfront Banner.jpg | DidascaliaBanner = Lungo fiume di Adelaide | Immagine = Glenelg shopping strip.JPG | Didascalia = Adelaide - Glenelg shopping mall | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Australia]] | Stato federato = [[Australia Meridionale]] | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.650.000 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +61 8 | CAP = 5000 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = au | Lat = -34.91667 | Long = 138.601 }} '''Adelaide''' è la capitale dello Stato [[Australia Meridionale]]. == Da sapere == Se non fosse per le dimensioni molto estese di Adelaide, sarebbe difficile definire la capitale dell'[[Australia Meridionale]] una città, perché sembra più di trovarsi in un grande paese, con gli abitanti molto amichevoli ed un ritmo di vita che ''cammina'' e non corre assolutamente, anzi si trascina tra i vari festival che la città organizza. Il verde regna in Adelaide, con un CBD accerchiato da uno dei parchi metropolitani più grossi d'[[Australia]], che la rende ancor più una città rilassata, consapevole che il mondo degli affari è concentrato in [[Melbourne]] e [[Sydney]] e probabilmente contenta d'essere definita ''laid back'', come viene descritta dagli Australiani. === Cenni geografici === La città si trova in una sorta di baia naturale riparata ad Ovest dalla Peninsula di Yorke e a Sud dall'[[Isola Kangaroo]], una vera e propria riserva naturale dove troverete molto specie allo stato brado. La città a lei più vicina è [[Melbourne]], a ''soli'' 750&nbsp;km, mentre [[Perth]] e [[Sydney]] sono molto più distanti ma comunque facilmente raggiungibili con l'aereo. === Quando andare === {{Clima | genmax=29.1 | febmax=29.3 | marmax=26.3 | aprmax=22.6 | magmax=19 | giumax=16.1 | lugmax=15.3 | agomax=16.7 | setmax=19 | ottmax=21.8 | novmax=25.1 | dicmax=27 | genmin=17 | febmin=17.1 | marmin=15.2 | aprmin=12.4 | magmin=10.2 | giumin=8.1 | lugmin=7.5 | agomin=8.2 | setmin=9.7| ottmin=11.4 | novmin=14 | dicmin=15.5 | genprecip=19.3 | febprecip=12.6 | marprecip=25.1| aprprecip=40.6 | magprecip=60 | giuprecip=79.7 | lugprecip=75.8 | agoprecip=66.7 | setprecip=60.3 | ottprecip=44.3 | novprecip=31.7 |dicprecip=28 }} L'estate è molto lunga e l'inverno molto mite, praticamente inesistente. Per questo motivo Adelaide viene definita una tipica città mediterranea, ma il riferimento si ferma al solo clima ovviamente. Gennaio e febbraio possono essere molto caldi, anche sopra i 40 gradi per più giorni, mentre marzo e aprile si mantengono costantemente sopra i 20 gradi. Il Natale è sempre molto caldo, e, se sarete da queste parti, lo passerete sicuramente al mare. === Cenni storici === La tribù aborigena dei Kaurna erano nella zona di Adelaide e lungo tutta la costa prima che l'uomo bianco arrivasse in Australia. I colonizzatori arrivarono solo per 1836 e misero qui la loro prima pietra per poi espandersi verso l'interno dell'[[Australia Meridionale]]. Le influenze furono molteplici, anche se principalmente Europee. Il sito su cui sarebbe sorta la nuova città venne ispezionato dal Colonnello William Light, il primo ''surveyor general'' dell'Australia Meridionale. Light scelse, non senza opposizione, un luogo posto su un'elevazione nei pressi del fiume Torrens, che divenne la principale risorsa d'acqua per la città appena nata, nella fertile pianura tra la catena dei monti Lofty e il mare. L’ufficiale aveva viaggiato molto e per realizzare il compito affidatogli fece ricorso alle esperienze acquisite nelle città visitate in tante parti del mondo. Tra il 1820 e il 1821 era capitato a [[Catania]], la quale appariva in fermento a seguito della conclusione di buona parte dei cantieri di ricostruzione a seguito del terremoto del 1693. Light quindi fece impostare la nascente Adelaide sul modello urbanistico della città siciliana. I primi abitanti provenivano soprattutto dalla [[Germania]], i quali ne impostarono l'estetica generale, infatti proprio in quel periodo i Luterani venivano perseguitati nel Nord Europa e trovarono nel Sud dell'Australia una nuova vita. Non stupitevi quindi se troverete molte chiese Luterane in Adelaide e [[Australia Meridionale]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -34.926667 | Long= 138.601 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer | Didascalia= Adelaide centro }} Un po' come tutte le metropoli Australiane, il centro viene chiamato '''CBD''' (''Central Business District'') e, a differenza dalle altre città, è parecchio esteso, con palazzi non altissimi ed in buona parte residenziale. Tutto attorno al centro si estende un grande parco, che si allunga, in alcune parti, fino alle colline, ad est della città. Nord Adelaide sembra quasi una estensione del CBD, in realtà è un vero e proprio, distretto con un suo carattere, in cima ad una piccola collina con bellissime case di architettura Vittoriana e Giorgiana. Dal CBD e Nord Adelaide partono le vie principali che portano fino ai sobborghi della città ed al mare. === Quartieri === Il quartiere principale è sicuramente il '''CBD'''. Uno dei quartieri più belli, da un punto di vista architettonico, che non potete perdere, è '''Adelaide Nord'''. Se cercate il mare andate invece a '''Glenelg''', con il tram direttamente dal CBD, qui avrete oltre una spiaggia immensa un'ottima scelta di locali e ristoranti. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Negli ultimi anni Adelaide è diventata una delle città più accessibili, insieme a [[Melbourne]] e [[Sydney]]. Queste tre metropoli sono infatti collegate tra di loro e con altri centri con ben 3 affidabili compagnie aeree: '''[http://www.virginaustralia.com Virgin Australia]''' e '''[http://www.jetstar.com Jetstar]''', oltre che la compagnia di bandiera '''[http://www.qantas.com Qantas]'''. L'[https://adelaideairport.com.au/ aeroporto] si trova a circa 10&nbsp;km da Adelaide ed è facilmente raggiungibile con gli [https://www.adelaidemetro.com.au/stops?id=17327 autobus pubblici]. Fuori dall'aeroporto riuscirete a localizzare facilmente la fermata. Il biglietto di andata/ritorno costa 14$ e solo andata 8.5$. Non è necessario prenotarli in anticipo. Le corse sono ogni ora o mezz'ora in base al periodo della giornata. === In auto === L'auto è un buon mezzo per viaggiare in [[Australia]], una volta che ci si abitua alle distanze. Vi sono molteplici modi per arrivare a Adelaide. Un buon sito di navigazione Australiano è '''[http://www.whereis.com Whereis]'''. Le principali vie sono tre. Dal [[Victoria (Australia)|Victoria]], ad Est di Adelaide. Dall'outback, nel nord, che traccia il confine tra [[Australia Meridionale]] e [[Territorio del Nord]]. Dall'[[Australia Occidentale]] via costa, ad ovest di Adelaide. <!--=== In nave ===--> === In treno === Le distanze sono immense ed ogni viaggio in treno da qualsiasi altro stato risulterà molto lungo. La compagnia '''[http://www.railaustralia.com.au Rail Australia]''' offre treni da ogni principale città in Australia verso Adelaide. La stazione principale è la '''Adelaide Railway Station''' nella parte nord del '''CBD'''. === In autobus === Nonostante le distanze enormi, l'autobus costituisce un ottimo mezzo per esplorare i dintorni di Adelaide. *'''[http://www.vline.com.au V\Line]''' è la compagnia più famosa, che oltre ad autobus gestisce anche treni. *'''[http://www.fireflyexpress.com.au FireFly]''' e '''[http://www.greyhound.com.au Greyhound]''' sono due compagnie minori. La stazione principale si trova a Franklin Street, 85, nel CBD. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Facile ed immediato. La città è coperta molto bene da una buona linea di bus e tram gestiti dalla società '''[http://www.adelaidemetro.com.au Adelaide Tram]''' === In taxi === Se girate in CBD e Nord Adelaide il costo dei taxi è ridotto e comunque sui 10-15$. Ve ne sono sempre molti, anche se il venerdì dopo l'una di notte, quando il locali chiudono, possono scarseggiare. === In auto === Per girare unicamente in città l'affitto della macchina non è molto conveniente perché la guida è a sinistra, i parcheggi sono quasi tutti a pagamento e i mezzi pubblici sono comunque veloci. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Ad Adelaide potete camminare per ore senza annoiarvi per le cose che potrete vedere, senza scordarvi di fermarvi in uno degli innumerevoli bar per un ottimo ''latte'' (cappuccino in bicchiere). Potete incominciare con il '''[http://www.botanicgardens.sa.gov.au Botanical Garden]''' o lo '''[http://www.adelaidezoo.com.au Zoo]''', sempre che non siete più interessati all'arte e quindi l&apos;'''[http://www.artgallery.sa.gov.au Art Gallery of South Australia]''' e la '''[http://www.jamfactory.com.au JamFactory Contemporary Craft and Design]''' saranno la vostra prioritá. Visto che una delle industrie principali dell'[[Australia Meridionale]] è il vino, non potete tralasciare il '''[http://www.wineaustralia.com.au National Wine Centre of Australia]''', sicuramente uno tra i più interessanti musei legati al vino. Intrigante poi la '''State Library of South Australia''' con il palazzo che si impone sulla strada perimetrale del CBD, a Nord. Le ore di apertura e chiusura possono variare in base alla stagione. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=DownUnder | alt= | sito=http://www.tourdownunder.com.au | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gennaio | prezzo= | descrizione=Il tour d'Australia, che parte e arriva ad Adelaide. }} * {{listing | nome=Adelaide Festival | alt= | sito=http://www.adelaidefestival.com.au | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine febbraio | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi festival artistici d'Australia. }} * {{listing | nome=WOMADelaide | alt= | sito=http://www.womadelaide.com.au | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inizio marzo | prezzo= | descrizione=4 giorni e notti con cantanti e gruppi musicali da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Tasting Australia | alt= | sito=http://www.tasting-australia.com.au | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine aprile | prezzo= | descrizione=Una settimana di degustazione di vini e piatti culinari, sia in Adelaide che nelle regioni vicine. }} * {{listing | nome=Adelaide Cabaret Festival | alt= | sito=http://www.adelaidefestivalcentre.com.au/adelaidecabaret | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=15 giorni di cabaret con artisti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Royal Adelaide Show | alt= | sito=http://www.theshow.com.au | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Una settimana in cui vengono esposti i prodotti dello stato. }} * {{listing | nome=Semaphore Music Festival | alt= | sito=http://www.semaphoremusicfestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione=Festival di musica country. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Adelaide Central Market | alt= | sito=http://www.adelaidecentralmarket.com/ | email= | indirizzo=Grote Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8203 7494 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 9:00-17:30 Ven 9:00-21:00) | prezzo= | descrizione=Un ottimo posto per comprare prodotti freschi e passare 2-3 ore ad esplorare le bancarelle. }} * {{do | nome=Temptation Sailing | alt= | sito=http://www.dolphinboat.com.au/ | email=info@dolphinboat.com.au | indirizzo=Holdfast Promenade, Glenelg | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 0412 811 838 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catamarano ancorato a Glenelg, la stazione balneare di Adeide. Organizzano gite in barca al tramonto e/o alla ricerca di delfini, e qualche volta squali. }} * {{do | nome=Ultimate Adelaide | alt= | sito=http://www.adelaidesightseeing.com.au | email=adssres@sealink.com.au | indirizzo=85 Franklin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 1300 769 762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=106$ | descrizione=Se avete una sola giornata e volete vedere TUTTO di Adelaide, ecco la soluzione. Sarete portati sui principali siti di interesse. }} * {{do | nome=Glenelg Fishing Charter | alt= | sito=http://www.glenelgfishingcharter.com.au | email=info@glenelgfishingcharter.com.au | indirizzo=West Beach | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 0414 465 235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=175$-250$ | descrizione=Per gli appassionati di pesca, una giornata intera, anche d'altura. }} * {{do | nome=Adelaide Tours | alt= | sito=https://adelaidecitytour.com.au/ | email=hello@ssta.com.au | indirizzo=Suite 4.09, 2 Queen Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 1300 661 225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$49 | descrizione=Per chi vuole esplorare Adelaide, Barossa Valley, Kangaroo Island, McLaren Vale o Hahndorf. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Rundle Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rundle Mall | lat= | long= | indicazioni=Nelle vicinanze del Parlament House, North Terrace | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La prima zona pedonale nata ad Adelaide negli anni 70. Per passare qualche ora a fare shopping e bere un caffè. }} * {{buy | nome=King William Road | alt= | sito= | email= | indirizzo=King William Road, Hyde Park | lat= | long= | indicazioni=A sud, uscite dal CBD di Adelaide | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro della moda di Adelaide, dove consolidati e nuovi designer espongono. Sabato è la giornata per farsi vedere. }} * {{buy | nome=Harbour Town Adelaide | alt= | sito= | email= | indirizzo=727 Tapleys Hill Road, West Beach | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8355 1144 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00; dalle 11:00 la Domenica | prezzo= | descrizione=Il classico outlet con oltre 100 negozi in cui potete perdervi e passare facilmente una giornata. Prezzi molto vantaggiosi. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Lion Hotel | alt= | sito=http://www.thelionhotel.com | email= | indirizzo=161 Melbourne St, Nort | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8367 0222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4$-20$ | descrizione=La domenica pomeriggio è una festa e la coda per entrare è notevole, ma verrete ripagati se cercate una festa con tanti giovani per tirare fino a tarda serata. }} * {{drink | nome=The Royal Oak Hotel | alt= | sito=http://www.royaloakhotel.com.au | email= | indirizzo=123 O'Connell Street, North | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8267 2488 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4$-30$ | descrizione=Un bar ''stylish'' che richiama una clientela tra i 30 e 40 anni, mista ed interessante. Se l'esterno del bar non richiama l'attenzione, l'interno sicuramente è stato curato nei minimi dettagli. }} * {{drink | nome=Crown And Sceptre Hotel | alt= | sito=http://www.sceptre.com.au | email= | indirizzo=308 King William Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8212 4159 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile un po' inglese e un po' newyorkése. }} * {{drink | nome=Electric Circus | alt= | sito=http://www.electriccircus.com.au {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=17 Crippen Place | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8212 1117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10$ | descrizione=Una delle più famose discoteche di Adelaide, con DJ residenti e ospiti dall'Europa. Per chiudere la serata. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Archer Hotel | alt= | sito=http://www.archerhotel.com.au/index.html | email=Archer.Hotel@alhgroup.com.au | indirizzo=60 O'Connell St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8361 9300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6$-30$ | descrizione=Cucina Australiana in questo ristorante, un mix di sapori asiatici ed europei che incanteranno il vostro palato. Consigliato anche per lo stile del locale. Prenotate se potete perché tende ad essere quasi sempre pieno }} * {{eat | nome=Erors Ouzeri | alt= | sito=http://www.erosouzeri.com.au | email=erosOuzeri@Internode.on.net | indirizzo=277 Rundle St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8223 4022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=15$-40$ | descrizione=Si respira aria greca in questa ouzeri. Adelaide ha una grande e lunga tradizione greca, e questo ristorante è da mettere nella vostra lista delle esperienze culinarie in Australia. Sarà come un salto improvviso in Europa. }} * {{eat | nome=Regent Thai | alt= | sito=http://www.regentthai.com.au | email= | indirizzo=165 O'Connell St, North | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8239 0927 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=15$-25$ | descrizione=Probabilmente il miglior ristorante Thai di Adelaide, Ancora in North Adelaide. Offrono anche una buona lista dei vini, oltre a birre locali e naturalmente la Singha Beer. }} {{-}} == Dove alloggiare == Molto convenienti sono le ''offerte ultimo minuto'' che trovate sui seguenti siti: * '''[http://www.wotif.com Wotif]{{Dead link|date=novembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' * '''[http://www.flightcentre.com.au Flight Centre]''' - Simile al precedente ma accetta anche prenotazioni in anticipo. Verificate sempre che non vi sia in corso nessuno evento maggiore in città (elencati sopra), altrimenti prenotare all'ultimo minuto non è una buona idea! <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Piccadilly Apartments On Gover | alt= | sito=http://piccadillyapartments.com.au/piccadilly_on_gover.php {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=190 Gover Street, North | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8267 2500 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70$-150$ | descrizione=Nel cuore di Adelaide North e accanto a O'Connell Street, una delle migliori zone per trovare pub e ristoranti oltre bar e caffè per la colazione. Sicuramente le stanze non sono le più eleganti della città ma il prezzo da backpacker le rende molto convenienti }} * {{sleep | nome=The Hotel Metropolitan | alt= | sito=http://www.hotelmetro.com.au/ | email=accommodation@hotelmetro.com.au | indirizzo=46 Grote Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8231 6571 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40$-120$ | descrizione=In centro Adelaide, un pernotamento un pó spartano ma tipico del pub. Da evitare il Venerdi e Sabato notte, a meno che volete far festa fino a tardi. }} * {{sleep | nome=Ambassadors Hotel | alt= | sito=http://www.ambassadorshotel.com.au | email= | indirizzo=107 King William St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8231 4331 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=80$-130$ | descrizione=Elegante e retro, nella via centrale di Adelaide. Perfetto per un weekend ma anche oltre. Ristorante e bar sono molto popolari., }} * {{sleep | nome=Motel Adjacent Casino | alt= | sito=http://www.moteladjacentcasino.com.au | email= | indirizzo=25 Bank Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 08 8231 8881 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70$-120$ | descrizione=Di base ma pulito ed efficiente. I prezzi possono variare in base al weekend }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == I problemi legati alla sicurezza sono minimi e per prevenirli bastano quelle precauzioni normalmente adottate nel proprio luogo di residenza. Ad Adelaide il piccolo crimine è quasi del tutto assente. Attenzione però fuori dai club/bar ad evitare risse con persone che hanno bevuto un bicchiere di troppo, soprattutto il venerdì e il sabato sera. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste === --> === Telefonia === Le cabine telefoniche sono sempre meno comuni, ma comunque presenti nelle strade principali. Per telefonare verso l'Italia dovete comporre lo 0011 39 e il numero di telefono italiano incluso prefisso con zero iniziale se verso telefono fisso e senza zero iniziale se verso telefonino. In molti negozi sono disponibili ''Phone Card'' che, se usate da telefono fisso, vi permetteranno di chiamare casa con 3-5 centesimi/minuto oltre lo scatto iniziale di 50 centesimi. Per comprare una tessera di un telefonino dovete avere con voi il passaporto e un indirizzo di residenza per permettere al negoziante di registrare la vendita. Telstra è l'operatore nazionale. Altri fornitori sono Vodafone, Virgin e 3. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Adelaide è al centro dell'Australia e del mondo per le zone vinicole che fanno da perimetro naturale alla città. È suggerita una gita di degustazione delle varie zone, o semplicemente affittate voi una macchina, ma attenzione, il conducente deve rimanere sobrio perché i controlli della polizia sono frequenti. Qui sotto alcune zone: ** '''Adelaide Hills''' ** '''Barossa Valley''' ** '''McLaren Vale''' * '''Yorke Peninsula''' &mdash; non è proprio una gita fuori porta ma in 4 ore arriverete nel paradiso dimenticato, andate fino alla fine della peninsula, nel Parco nazionale di Innes. Spiagge di sabbia bianca, mare di un incredibile azzurro e paesaggi da far rimanere a bocca aperta per giornate. Potrete campeggiare liberamente, dopo esservi registrati all'Ufficio Informazione (8$/giorno) o rimanere a Marion Bay, al bordo del parco, dove avrete un ristorante/pub e campeggio. * '''Parco nazionale del monte Remarkable''' &mdash; il paradiso della Mountain Bike. Circa a tre ore di macchina a nord di Adelaide. Potrete affittare qui la bici e seguire uno degli innumerevoli tragitti. Sede del campionato Australiano di MTB * '''Parco nazionale Flinders Range''' &mdash; tra viaggio e gita all'interno del parco, vi serviranno almeno 4 giorni. Vi sono tour operator o semplicemente affittatevi una macchina, entrambe le soluzioni sono valide, l'importante è non perderlo. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Oceania | Stato = Australia | Regione nazionale = Australia Meridionale | Livello = 2 }} rrjo8gy9tvhwgw0mri65r3ajbyaagyf Assam 0 11820 881272 837763 2025-06-19T06:22:00Z Andyrom75 4215 /* top */ 881272 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Assam banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte sul sul fiume Brahmaputra | Immagine = Kamakhya Temple.jpg | Didascalia = Tempio Kamakhya | Localizzazione = Assam in India (disputed hatched).svg | Stato = [[India]] | Capoluogo = [[Dispur]] | Superficie = 78.550 km² | Abitanti = 31.169.272 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.assamtourism.org | Sito ufficiale = http://assam.gov.in | Lat = 30°45′N | Long = 76°47′E }} '''Assam''' è uno stato dell'[[India nordorientale]] appartenente all'[[India]]. == Da sapere == Assam, l'incantevole famosa per il suo [[w:Assam (tè)|tè nero]] e la seta pregiata, è un crogiolo di biodiversità e paesaggi mozzafiato. Questa terra, famosa per contribuire al 15% della produzione mondiale di tè, è anche uno dei pochissimi luoghi al mondo dove si coltivano ben quattro delle principali varietà di seta: paat, muga, eri e tassar. La sua natura rigogliosa, che spazia dalle pianure alluvionali alle regioni montuose, è un paradiso per gli amanti della natura e i ricercatori, offrendo una varietà di ecosistemi che vanno dalle foreste pluviali alle praterie fluviali. Il fiume Brahmaputra, che attraversa la regione, insieme alle colline circostanti, crea un ambiente unico che ospita due siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: il Parco Nazionale di Kaziranga e il Santuario Naturale di Manas, noti per il raro rinoceronte indiano. Assam si distingue anche per la conservazione di specie in via di estinzione, come il langur dorato e l'anatra alibianche. === Cenni geografici === [[File:Golden Langur.jpg|thumb|left|[[w:Trachypithecus geei|presbite dorato di Gee]], specie in via di estinenzione, oggi diffusa solo in Assam e nel Bhutan]] Con i suoi 78.438&nbsp;km², Assam si estende in un'area paragonabile a quella di [[Irlanda]] o [[Austria]], offrendo una diversità geografica e culturale che affascina i visitatori. La natura rigogliosa di Assam offre un paradiso per gli amanti della natura e i ricercatori, grazie alla sua straordinaria biodiversità e ai paesaggi vari che vanno dalle pianure alluvionali alle regioni montuose con condizioni climatiche alpine. Il fiume Brahmaputra, arteria vitale della regione, e le colline circostanti contribuiscono a creare un ambiente unico, ricco di foreste pluviali, praterie fluviali e numerosi ecosistemi umidi, molti dei quali sono ora protetti come parchi nazionali e riserve forestali. Assam ospita due siti del [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]], il [[Parco nazionale di Kaziranga]] e il [[Santuario naturale di Manas]], noti per la presenza del raro rinoceronte indiano, e si distingue per la conservazione di specie in via di estinzione come il langur dorato e l'anatra alibianche. Il clima monsonico tropicale di Assam, con le sue abbondanti piogge e l'alta umidità, modella la vita e le tradizioni della regione, rendendola un luogo di straordinaria bellezza naturale, caratterizzato da estati piovose e inverni nebbiosi. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Kamakhya Temple, Guwahati.jpg|thumb|300px|Tempio di Kamakhya a Guwahati, uno dei più antichi centri [[w:Tantra|tantrici]] al mondo]] La regione di Assam funge da ponte tra il [[Asia del Sud|Sud]] e il [[Sud-est asiatico|Sudest asiatico]], racchiude in sé un patrimonio ricco e variegato, testimone di millenni di storia. Prima di diventare parte dell'[[India]] indipendente nel 1947, Assam ha vissuto sotto il dominio britannico, che ha seguito l'annessione del Regno di Assam e dei suoi stati tributari nel 1826, dopo il Trattato di Yandaboo. La configurazione territoriale di Assam ha subito significative trasformazioni nel corso degli anni, con la cessione della Divisione di [[Sylhet]] al [[Pakistan]] nel 1947, che in seguito è divenuta parte del [[Bangladesh]], e la creazione di nuovi stati come [[Arunachal Pradesh]], [[Nagaland]], [[Mizoram]] e [[Meghalaya]] negli anni '60 e '70. La storia dello sviluppo urbano in Assam risale a quasi duemila anni fa, con antiche aree urbane come Pragjyotishapura (l'odierna [[Guwahati]]), Hatapesvara ([[Tezpur]]) e [[North Guwahati|Durjaya]], e città medievali come [[Charaideo]] e [[Garhgaon]], che si conservano tutt'oggi. Guwahati, il cuore pulsante di Assam, con più di duemila anni di storia, è il centro urbano più grande della regione. La città ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi trent'anni, diventando la città principale dell'area con una popolazione che sfiorava il milione di abitanti nel 2001. Il passato di Assam come Regno di Pragjyotisha-Kamarupa e la sua successiva frammentazione in piccoli stati all'inizio del secondo millennio non hanno impedito alla regione di riunificarsi sotto il dominio di dinastie come gli Ahom e i Koches, a partire dal XIII secolo. === Cultura e tradizioni === Culturalmente, Assam è un crogiolo di culture, un punto d'incontro tra le tradizioni del Sud e del Sudest asiatico. La lingua assamese, con le sue influenze indo-iraniane, tibeto-birmane e tai-kadai, riflette questa ibridità culturale. La regione è abitata da una varietà di gruppi etnici e culturali, ognuno con le proprie lingue, dialetti, abitudini alimentari, architettura, design tessile, danza e musica, che contribuiscono a rendere Assam un mosaico culturale vivace e diversificato. Nonostante le restrizioni passate all'ingresso dei turisti stranieri, Assam sta emergendo come una destinazione affascinante, ricca di potenzialità turistiche e nota per l'ospitalità dei suoi abitanti. La regione invita ad esplorare il suo ricco patrimonio storico, le meraviglie naturali e la vibrante miscela culturale, promettendo un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'India nord-orientale. === Lingue parlate === L'Assamese è il linguaggio più diffuso. È una lingua simile all'[[Hindi]], lingua franca in tutto l'[[India nordorientale]]. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{mapshape}} {{Regionlist | regionmap=Assam Wikivoyage map.png | regionInteractiveMap=map1 | regionmapsize=500px | regionmapLat=26.15 | regionmapLong=91.77 | regionmapZoom=6 | regionmapView=Kartographer | region1name=[[Basso Assam]] | region1color={{stdColor|t1}} | region1description= Il ''Namoni Oxom'' (Basso Assam) ospita la più antica e importante città dello stato, [[Guwahati]], oltre che i parchi nazionali di [[Parco nazionale di Manas|Manas]], Pobitora, and Chakrasila; la regione è anche un importante centro di produzione della seta e sede di antichi siti archeologici come Ambari, Madan Kamdev, Suryapahar, e Hajo. | region2name=[[Colline centrali di Assam]] | region2color={{stdColor|t2}} | region2description=La storica [[Maibong]], la panoramica [[Haflong]], la favolosa [[Jatinga]] (nota per il mito del suicidio degli uccelli), la [[Valle di Barak|valle di Barak]] con la sua popolazione bengalese, la sorgente di acqua calda di Umrangshu, i villaggi dei gruppi etnici Karbi, Dimasa e Tiwa; sono solo alcue delle attrazioni di questa regione. | region3name=[[Alto Assam]] | region3color={{stdColor|t3}} | region3description=Questa regione, conosciuta anche come ''Ujoni Oxom'', ospita importanti attrazioni come il [[Parco Nazionale di Kaziranga]], l'antica capitale storica di Rongpur ([[Sibsagar]]), l'antica città e i tumuli reali di [[Charaideo]], la prima capitale dei sovrani di Ahom, [[Majuli]], considerata la più grande isola fluviale del mondo, un centro di monasteri Vaishnav e numerosi santuari e habitat della fauna selvatica, tra cui la foresta pluviale di Joydihing e Dibru-Saikhowa con la sua popolazione di cavalli selvatici vicino a Dibrugarh. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Dispur]] | alt= | lat=26.15| long=91.77| wikidata=Q271911| descrizione=La capitale dell'Assam.}} | 2={{Città| nome=[[Bongaigaon]] | alt= | lat=26.48| long=90.56| wikidata=Q3429538| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Dibrugarh]] | alt= | lat=27.4833| long=94.9| wikidata=Q1266637| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Guwahati]] | alt= | lat=26.1722| long=91.7458| wikidata=Q199605| descrizione=Un tempo capitale dell'Assam, Guwahati rimane ancora la città più importante dello stato.}} | 5={{Città| nome=[[Tezpur]] | alt= | lat=26.62| long=92.79| wikidata=Q1021162| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Jorhat]] | alt= | lat=26.7575| long=94.2031| wikidata=Q1937201| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nagaon]] | alt= | lat=26.3491 | long= 92.6861 | wikidata=Q11938328| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Tinsukia]] | alt= | lat=27.4892| long=95.36| wikidata=Q2249428| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Sibsagar]] | alt= | lat=26.98| long=94.63| wikidata=Q1284453| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Kaziranga]] | alt= | lat=26.6667| long=93.35| wikidata=Q192764| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Manas]] | alt= | lat=26.7167| long=90.9333| wikidata=Q506511| descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Per raggiungere l'Assam, esiste un'ottima connettività aerea dal resto dell'India. L'[[Aeroporto Internazionale Lokapriya Gopinath Bordoloi]] ({{IATA|GAU}}) di Guwahati è il più trafficato dell'Assam. Altri importanti aeroporti dello stato includono [[Aeroporto di Dibrugarh|Dibrugarh]] ({{IATA|DIB}}) e [[Aeroporto di Silchar|Silchar]] ({{IATA|IXS}}). [https://www.airindia.com/ Air India] insieme a diverse compagnie aeree private operano servizi giornalieri dalle principali città indiane, tra cui [[Delhi]], [[Calcutta]], [[Mumbai]] e [[Bangalore]]. Inoltre, ci sono altri aeroporti a Tezpur e Jorhat ({{IATA|JRH}}) con voli meno frequenti che collegano città come Calcutta e altre città della regione nordorientale. Arrivare in aereo offre una meravigliosa vista aerea della verde valle circondata dalle colline blu dell'Assam. Le principali compagnie aeree che operano nella regione sono: * [http://airindia.in/ Air India] * [http://www.spicejet.com/ Spicejet]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} * [https://www.goindigo.in/ IndiGo] * [https://www.airasia.com Air Asia] Per i viaggiatori internazionali provenienti dal [[Sud-est asiatico]], la rotta più semplice per raggiungere l'Assam è tramite Calcutta. Ci sono diversi voli diretti a Guwahati (45&nbsp;min), Dibrugarh (90&nbsp;min), Silchar e Jorhat. Per i viaggiatori provenienti dall'[[Europa]], dal [[Medio Oriente]], dall'[[Asia centrale]] e dall'[[Africa]], le rotte passando per Delhi, Mumbai o anche Calcutta sono i migliori modi per entrare nello stato. Tra queste tre principali città indiane, Delhi e Calcutta hanno una maggiore frequenza di voli per Guwahati. Un volo diretto Delhi-Guwahati dura circa 2 ore e 30 minuti. Ci sono un numero limitato di voli internazionali che arrivano a Guwahati. Al febbraio 2020, ci sono voli [https://www.nokair.com/ Nok Air] tra Guwahati e [[Bangkok]], mentre [https://www.drukair.com.bt/ Druk Air] vola tra [[Paro (Bhutan)|Paro]] e [[Singapore]] via Guwahati. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Ghy Railway.jpg|thumb|Stazione centrale di Guwahati]] Le tre maggiori tratte della ''North East Frontier Railways'' (NF Railways) corrono nel territorio di Assam, provvedendo così a creare una buona rete di collegamenti con il resto del subcontinente indiano. La {{marker | tipo=go | nome=stazione di Guwahati | lat=26.18264 | long=91.75185 }} è la maggiore di Assam e sicuramente un buon punto di partenza per esplorare lo stato, con collegamenti alle maggiori città indiane. Il ''Rajdhani Express'' da [[Nuova Delhi]] impiega 27 ore a raggiungere Guwahati e il ''Saraighat Express'' da [[Calcutta]] ce ne mette 17, posizionandosi così tra i collegamenti a lunga percorrenza più veloci per giungere ad Assam. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India nordorientale | Livello = 1 }} com5h6ixslgykayep6uy80bsyc3gmp6 Cambogia 0 12534 881269 878600 2025-06-19T04:47:02Z TansoShoshen 38575 881269 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Angkor panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Angkor Wat | Immagine = Battambang Provinz 01.jpg | Didascalia = Wat Ek a Battambang | Localizzazione = LocationCambodia.png | Capitale = [[Phnom Penh]] | Governo = Monarchia parlamentare elettiva | Abitanti = 15.458.332 <small>(stima 2014)</small>, 13.388.910 <small>(censimento 2008)</small> | Lingua = Khmer | Religione = Buddismo (97%), islam (2%), altro (1%) <small>(2019)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa americana, europea e britannica) | Fuso orario = UTC+7 | Prefisso = +855 | TLD = .kh | Sito = [http://www.tourismcambodia.com Ente Turistico della Cambogia] | Lat = 12°44′N | Long = 105°40′E }} '''Cambogia''' è uno Stato del [[Sud-est asiatico]] che confina a est con il [[Vietnam]], a nord con il [[Laos]] e a nord-ovest con la [[Thailandia]]. Si affaccia a sud-est sul golfo di Thailandia. == Da sapere == La Cambogia, ufficialmente il "Regno di Cambogia" (il nome ufficiale in lingua Khmer è: រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា ''Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea'') è un paese piccolo se paragonato alla maggior parte degli Stati asiatici, meno di 2/3 dell'[[Italia]]. La sua attrazione principale rimane il sito archeologico di [[Angkor]] e anche se il tempio di Angkor Wat commemora la gloriosa storia della nazione, il paese è stato devastato dal colonialismo, dai [[conflitti in Indocina]] e dal regime dei Khmer Rossi e oggi è uno dei paesi più poveri dell'Asia. [[File:Angkor 2005 2.JPG|thumb|left|Un volto al tempio Prasat Bayon]] Dopo la caduta di Angkor nel 1431, il potente '''[[Impero Khmer]]''' è stato saccheggiato dai suoi vicini. Colonizzato dai francesi nel XIX secolo, ha sofferto poi bombardamenti a tappeto da parte degli Stati Uniti d'America. Dopo la falsa partenza della nascita dell'indipendenza nel 1953, il paese è caduto di nuovo negli orrori della guerra civile subendo il terrore del governo dei '''Khmer Rossi,''' seguito poi dall'occupazione delle forze vietnamite. Dopo un'elezione supportata dalle Nazioni Unite nel 1993 ha ricominciato il lento lavoro di ricostruzione. Superata una lunga e disastrosa guerra civile, la Cambogia si è aperta al turismo e ha un'atmosfera accogliente e rilassata costruita un po' sugli schemi della confinante [[Thailandia]]. Il paese possiede anche un tratto di litorale con magnifiche spiagge non ancora toccate dal turismo internazionale. Gran parte della popolazione ancora oggi sopravvive con meno dell'equivalente di $1 al giorno e la copertura dei servizi essenziali rimane ancora mal distribuita. Gli intrighi politici sono ancora complessi e molto opachi, ma la sicurezza è migliorata notevolmente dando ai viaggiatori la possibilità di riscoprire il paese, coi suoi templi e le sue spiagge. [[Siem Reap]], la città di accesso ad Angkor, oggi sfoggia alberghi di lusso e ottimi posti dove passare la serata, banche, bancomat e un aeroporto per voli interni. [[Sihanoukville]] migliora di giorno in giorno e sta diventando il posto perfetto per una fuga al mare. Oltre ai posti principali viaggiare è comunque ancora un'avventura. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=31 | febmax=33 | marmax=34 | aprmax=35 | magmax=34 | giumax=33 | lugmax=32 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=30 | novmax=30 | dicmax=30 | genmin=21 | febmin=22 | marmin=23 | aprmin=24 | magmin=24 | giumin=24 | lugmin=24 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=24 | novmin=23 | dicmin=21 | genprecip=7 | febprecip=10 | marprecip=35 | aprprecip=78 | magprecip=144 | giuprecip=147 | lugprecip=152 | agoprecip=154 | setprecip=226 | ottprecip=251 | novprecip=139 | dicprecip=43 | descrizione=Clima a [[Phnom Penh]] - fonte [https://weather.com/en-GB/weather/monthly/l/2797b135f8ea793da39ddccaa60c404fcafd6cb88a0776aea5521fe19846aa24] <small>(2017)</small> }} [[File:PreahTineahChanchhaya.JPG|thumb|left|Il Palazzo Reale]] La Cambogia ha un clima tropicale dominato dai monsoni, quindi le stagioni sono solo due, con le piogge o no; il '''periodo migliore''' per visitare la Cambogia va '''da dicembre a febbraio''' quando è ventoso e fresco, dopo di che le temperature si innalzano progressivamente fino a raggiungere valori da forno casalingo nei mesi di aprile e maggio. Maggio segna l'inizio della stagione monsonica che dura fino a ottobre. In questo periodo le piogge non sono frequentissime ma possono rivelarsi particolarmente violente provocando alluvioni disastrose come è successo negli anni 2001 e 2002. === Cenni storici === [[File:BasRelief Battle.JPG|thumb|left|Un rilievo della battaglia di [[Angkor]]|400x400px]] L'elaborata cultura urbana di [[Angkor]] e di altri luoghi storici, attestano che l'[[impero Khmer]] una volta fu ricco e potente. Il picco massimo fu raggiunto sotto Jayavarman VII (1181-1218) quando l'impero conquistò importanti territori. La civiltà angkorina sfruttò molto l'acqua per l'agricoltura incanalandola in un elaborato sistema di canali e dighe e l'abbondanza dei raccolti permise una conseguente civilizzazione urbana basata su credo [[Induismo|Hindu]] e [[Buddhismo|Buddhista]]. Il periodo seguente alla caduta dell'impero Khmer è descritto come l'"''Era Oscura della Cambogia''". Anche i fattori climatici contribuirono a questa caduta e l'Impero Khmer non si riprese mai dai saccheggi da parte dei suoi vicini di [[Ayutthaya]] (nell'odierna [[Thailandia]]). La Cambogia quindi passò i seguenti 400 anni a difendersi dalle minacce dei due imperi Siamese e Vietnamita. All'alba della colonizzazione francese si dice che la Cambogia era sull'orlo della scomparsa come regno indipendente e lo storico John Tully ammette che "''non c'è dubbio che l'intervento francese ha impedito la scomparsa politica del regno''". I francesi arrivarono a dominare la Cambogia come protettorato dal 1860, seguendo il progetto più ambizioso di controllare la zona dell'Indocina (Cambogia, [[Vietnam]] e [[Laos]]). I dominatori si preoccuparono solo dei loro possedimenti e l'educazione dei cambogiani fu dimenticata per tutti, tranne che per un'élite costituita. Il paradosso è stato che proprio da questa élite coloniale emersero molti "Khmer Rossi". La posizione del [[Giappone]] nell'Asia del sud-est durante la [[Seconda guerra mondiale]] danneggiò molto il prestigio francese e come conseguenza della vittoria degli alleati, il principe Sihanouk dichiarò l'indipendenza. [[File:Norodom Sihanouk Coronation Regalia 1941 cc.jpg|thumb|200px|Incoronazione del Principe Norodom Sihanouk nel 1941]] Il Principe '''[[w:Norodom_Sihanouk|Sihanouk]]''' fece mostra delle sue capacità creative producendo film strani che lui stesso scriveva, dirigeva e recitava come attore principale. Inoltre il suo dominio fu caratterizzato anche da una rinascita buddhista e da un'enfasi sull'educazione. Creò con successo una élite di persone che presto divennero disincantate a causa della mancanza di lavoro e man mano che la situazione cambogiana peggiorò, molti giovani vennero attratti dal Partito Comunista Indocinese, diventando poi '''[[w:Khmer_Rossi|Khmer Rossi]]'''. Quando la guerra indocinese arrivò ai confini con la Cambogia, in quanto parte vitale del "[[w:Sentiero_di_Ho_Chi_Minh|sentiero di Ho Chi Minh]]", ci fu un interesse da parte degli [[Stati Uniti d'America]] i quali bombardarono il paese dal 1964 al 1973 con un periodo molto intenso tra marzo 1969 e maggio 1970. Durante questa campagna, il cui nome in codice era "''Operation Menu''", furono sganciate 540.000 tonnellate di bombe. Le stime dei morti civili vanno dai 150.000 ai 500.000. Nell'intero periodo dei bombardamenti tonnellate di bombe colpirono il suolo cambogiano, molte di più di quelle sganciate da tutti gli alleati, sul teatro di guerra della Seconda Guerra Mondiale. Mentre stava visitando [[Mosca]] e [[Pechino]] nel marzo del 1970, Sihanouk fu deposto da Lon Nol e altri generali appoggiati dagli Stati Uniti e come conseguenza si schierò e supportò i Khmer Rossi che nel frattempo seguirono l'esempio vietnamita lavorando per entrare nelle grazie dei poveri delle aree rurali. Dopo cinque anni di battaglie, i Khmer Rossi comunisti nel 1975 conquistarono [[Phnom Penh]] ed ordinarono l'evacuazione di tutte le città e villaggi. Oltre un milione di persone morirono in esecuzioni e stenti forzati. Coloro che abitavano in città (conosciuti come le persone "nuove") ne soffrirono di più. Gli abitanti delle zone rurali, conosciuti come le persone "base", se la passarono meglio anche se la crudeltà dei Khmer Rossi non risparmiò nessuno. Si cerca di capire se i Khmer Rossi abbiano commesso "crimini contro l'umanità" con un prolungato "genocidio". Molte persone dell'etnia Cham furono uccise, oltre quelle dell'etnia vietnamita. Comunque anche i Khmer soffrirono di omicidi di massa. [[File:Skulls of the victims of the Khmer Rouge occupation of Cambodia.jpg|thumb|left|I teschi delle vittime dei Khmer Rossi nello stupa del memoriale dei campi di sterminio di Choeung Ek a Phnom Penh]] L'invasione vietnamita del 1978 spostò le forze dei Khmer Rossi nelle campagne concludendo molti anni di battaglie che comunque si protrassero ancora nelle zone di confine. Le politiche della guerra fredda fecero comunque rimanere i Khmer Rossi al potere come governo riconosciuto anche molto dopo la liberazione del paese da parte dei vietnamiti, ricevendo supporto e finanziamenti dagli USA. A causa della politica devastante dei Khmer Rossi, non esistevano praticamente più infrastrutture. Le istituzioni di educazione più elevata, i soldi, e tutte le forme di industria furono distrutte nel 1978 e il paese ha dovuto ricostruirsi da capo. Le elezioni del 1993 appoggiate dalle Nazioni Unite aiutarono e restaurare qualche aspetto di normalità, grazie anche alla forte diminuzione di militanti Khmer Rossi. Un governo di coalizione formato dopo le elezioni del 1998 ha portato stabilità politica e la resa dei Khmer Rossi rimasti. === Lingue parlate === [[File:Sign_SlowDown.JPG|thumb|240px|Un buon avviso per imparare la lingua locale]] I cambogiani parlano principalmente il '''Khmer''', che a differenza delle altre lingue parlate in questa parte di mondo, non è tonale, ma ha una varietà di vocali e consonanti. Alcune persone parlano un po' d'[[inglese]] nelle città maggiori. Nelle situazioni turistiche i cambogiani sapranno abbastanza l'inglese per completare la transazione necessaria anche se gran parte dei negozianti batte i numeri su una calcolatrice e mostra lo schermo. Alcuni signori anziani di buona educazione parlano [[francese]], un cimelio del periodo coloniale quando era il mezzo d'istruzione nelle scuole. A causa della politica dei Khmer Rossi, che uccidevano chiunque fosse capace di parlare una lingua straniera, fuori da [[Phnom Penh]] è raro trovare qualcuno che parli ancora francese. Nei centri turistici si potrebbe sentir parlare il [[tedesco]] o altre lingue europee. Anche il [[giapponese]] è una lingua diffusa nell'industria turistica e anche il mandarino sta prendendo piede grazie all'aumento del flusso turistico [[cinese]]. In Phnom Penh vengono parlati anche dei dialetti cinesi, thailandesi e vietnamiti. Nelle province del nord-est si ha una prevalenza di [[thailandese]], mentre nelle province del sud est la prevalenza è il [[vietnamita]]. === Cultura e tradizioni === {{Nota|titolo=Mi spiace, ma questa canzone non parla di Pol Pot|dim-testo=95%|contenuto=Gli amanti della musica potrebbero aver sentito parlare di ''Sat Tee Touy'' (Guarda il gufo), una musica elettronica che è stata spesso descritta come musica di propaganda dei Khmer Rossi, con testi che pretendono di lodare Pol Pot e Mao Zedong. La canzone è cambogiana... tranne che non ha nulla a che fare con Pol Pot o Khmer Rossi. Originariamente una canzone popolare sugli animali, la canzone è stata successivamente remixata e riempita con nuovi testi per descrivere l'abuso endemico di droga e alcol negli anni '70. Dopo che la versione remixata è stata scoperta, uno YouTuber ceco ha aggiunto testi e traduzioni false alla canzone nel 2020, il che rende la canzone un meme di Internet abbastanza noto. Lo scherzo era quasi perfetto (dato che il Khmer è una lingua piccola con pochi parlanti in tutto il mondo), finché i cambogiani non hanno scoperto che i "testi" erano totalmente senza senso. Da allora sono stati lanciati MV con i testi corretti. Forse l'unica relazione tra i Khmer Rossi e la canzone è che i membri della band molto probabilmente sarebbero stati massacrati dai Khmer Rossi, data l'inimicizia del regime contro gli intellettuali.|larghezza=500px}} I due pilastri della nuova economia cambogiana sono l'industria tessile e il turismo che è cresciuto rapidamente andando da oltre 1,7 milioni di visitatori nel 2006 ai più di 5 milioni nel 2016. Lo sviluppo a lungo termine dell'economia dopo decenni di guerra, rimane una scommessa, in quanto la popolazione manca di educazione e abilità produttive, in special modo nelle campagne povere, carenti di ogni infrastruttura. Più del 60% della popolazione tutt'oggi sussiste grazie all'agricoltura e il governo gestisce questi problemi grazie a donatori. La ricostruzione di nuove strade, nuovi impianti di irrigazione e un nuovo approccio all'agricoltura sono in atto per tentare di rilanciare le campagne. I cambogiani sono un popolo mite, proprio come le altre popolazioni asiatiche, frutto della grande influenza del buddismo. Presso le strutture turistiche o per strada manifestano sempre un grande rispetto e sono sempre pronti a sorridere. === Letture suggerite === * ''[[w:Fantasmi_(saggio)|Fantasmi, dispacci dalla Cambogia]]'' di Tiziano Terzani. (ISBN 88-502-3599-2, ISBN 9788850235995) * ''Il racconto di Peuw, bambina cambogiana'' di Molyda Szymusiak. (ISBN 88-065-9388-9, ISBN 9788806593889) === Film suggeriti === * ''[[w:Urla_del_silenzio | Urla del silenzio]]'' (regia di Roland Joffé, 1984). * ''[[w:S21:_La_macchina_di_morte_dei_Khmer_rossi | S21: La macchina di morte dei Khmer rossi]]'' (regia di Rithy Panh, 2003). * ''[[w:The_Missing_Picture | The missing picture]]'' (regia di Rithy Panh, 2013). * ''[[w:Per_primo_hanno_ucciso_mio_padre | Per primo hanno ucciso mio padre]]'' (regia di Angelina Jolie, 2017). {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Cambodia Regions Map (it).svg | regionmapsize=470px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =12.4 | regionmapLong=104.9808 | regionmapZoom=7 | region1name=[[Monti Cardamomi e Dâmrei]] | region1color=#cfa56d | region1description=La catena montuosa occidentale, le spiagge sul golfo e le isole in mare aperto. Comprende [[Battambang]], [[Kampot]], [[Koh Kong]], [[Pailin]], [[Pursat]], [[Sihanoukville]], [[Parco nazionale Preah Monivong]] e [[Kep]]. | region2name=[[Cambogia nordoccidentale]] | region2color=#ba9eba | region2description=Angkor, la principale ragione che spinge la maggior parte dei viaggiatori a venire in Cambogia, più un enorme lago e le montagne settentrionali. Comprende il Parco archeologico di [[Angkor]], [[Anlong Veng]], [[Siem Reap]], [[Sisophon]], [[Koh Ker]], [[Poipet]], il lago [[Tonle Sap]] e [[Preah Vihear]]. | region3name=[[Pianure centrali e del Mekong]] | region3color=#6aa5cb | region3description=La regione centrale è attraversata diagonalmente dalla statale n° 6 che va dalla frontiera con la [[Thailandia]] a quella con il [[Vietnam]]. Comprende [[Phnom Penh]], [[Kampong Cham]], [[Kompong Thom]] e [[Krek]]. | region4name=[[Cambogia orientale]] | region4color=#95ba79 | region4description=Compresa tra la riva sinistra del fiume Mekong, l'est della Cambogia è una terra di intricate foreste inframezzate da estese risaie. È la regione più colpita dalle passate guerre civili e la bonifica dei campi minati non è stata ancora completata. La sua attrazione principale è l'idilliaco lago Yak Loum che occupa un antico cratere. Comprende [[Banlung]], [[Kratie]], [[Sen Monorom]] e [[Stung Treng]]. }} === Centri urbani === Lungo l'arteria della regione centrale e le sue diramazioni si dispongono i maggiori luoghi turistici del paese riportati di seguito: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Phnom Penh]] | alt= |wikidata=Q1850 | descrizione=Capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Poipet]] | alt= |wikidata=Q1015146 | descrizione=Valico stradale sul confine con la [[Thailandia]], Poipet è la capitale cambogiana del gioco d'azzardo. I suoi casinò sono gestiti da imprenditori Thai che hanno così svicolato la legge che proibisce il gioco d'azzardo nel loro paese.}} | 3={{Città| nome=[[Battambang]] | alt= |wikidata=Q748336 | descrizione=Seconda città della Cambogia, Battambang è rinomata per i suoi lussureggianti paesaggi e per i gli antichi templi di epoca khmer che coronano la cima delle sue colline.}} | 4={{Città| nome=[[Sisophon]] | alt= | wikidata=Q855717 | descrizione=A 50&nbsp;km da [[Poipet]], Sisophon è famosa per le rovine di tempio del XII secolo d.C., il [[Banteay Chhmar]].}} | 5={{Città| nome=[[Siem Reap]] | alt= | wikidata=Q11711 | descrizione=A 150&nbsp;km da [[Poipet]], Siem Reap è una tappa obbligata trovandosi vicinissima al sito archeologico di '''[[Angkor]]'''.}} | 6={{Città| nome=[[Kompong Thom]] |wikidata=Q976223 | descrizione=Città di accesso ad meno conosciuti templi e siti archeologici.}} | 7={{Città| titolo=Golfo di Thailandia | nome=[[Sihanoukville]] | alt= | wikidata= Q18207676| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Koh Kong]] | alt= |wikidata=Q1375645 | descrizione=Capoluogo della provincia omonima, Koh Kong è l'ultima città cambogiana prima del confine con la [[Thailandia]].}} | 9={{Città| nome=[[Kampot]] | alt= |wikidata=Q876549 | descrizione=Sulle rive di un fiume, a pochi chilometri dalla costa, Kampot offre piacevoli escursioni ai vicini monti Dâmrei e Bokor.}} | 10={{Città| nome=[[Kratie]] | alt= | wikidata=Q261892| descrizione= Tranquilla città sul fiume a nord est del Mekong e ottimo posto dove poter osservare i delfini di fiume, oggi in via d'estizione.}} | 11={{Città| nome=[[Takéo]] | alt= | wikidata=Q1195207 | descrizione=Situata tra la costa e la capitale, Takeo è una città di circa 35.000 abitanti rinomata per le sue seterie. Nei suoi dintorni stanno rovine di antichi centri khmer.}} | 12={{Città| nome=[[Banlung]] | alt= |wikidata=Q1350362 | descrizione=Nella regione orientale si trova Banlung, capoluogo della provincia di Ratanakiri, incuneata tra [[Laos]] e [[Vietnam]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Altopiani Chhlong | alt= | lat=12.1772 | long=106.116 | wikidata=Q4929582| descrizione=Situati a est.}} | 2={{Destinazione| nome=Altopiano Rattanakiri | alt= | lat=13.7333 | long=107 | wikidata=Q747846 | descrizione=Situato a est.}} | 3={{Destinazione| nome=Golfo di Thailandia | alt= | lat=9.5 | long=102 | wikidata=Q131217 | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=Monti Cardamomi | alt= | lat=12 | long=103.25 | wikidata=Q1089661 | descrizione=Situati a ovest.}} | 5={{Destinazione| nome=Monti Dângrêk | alt= | lat=14.3584 | long=104.508 | wikidata=Q939398 | descrizione=Situati a nord.}} | 6={{Destinazione| nome=Monti Dâmrei | alt= ''Montagne dell'Elefante'' | lat=10.6167 | long=104.05 | wikidata=Q2423200 | descrizione=Situati a sudovest.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Koh Ker]] | alt= | wikidata=Q1778458 | descrizione=L'antica capitale situata a nord.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Koh Tonsay]] | alt= | wikidata= Q1270880| descrizione=Rinomata per i suoi candidi arenili, Koh Tonsay è l'ultima isola della Cambogia prima della linea di confine con il [[Vietnam]]. Si raggiunge in battello dal piccolo porto di [[Kep]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Preah Monivong]] | alt=''Parco nazionale Preah Monivong Bokor'' |wikidata=Q4930319 | descrizione=}} | 10={{Destinazione| nome=[[Angkor]] | alt= |wikidata=Q163607 | descrizione={{Simbolo|unesco}} L'iconico parco archeologico più famoso e visitato del Paese. Un'immensa città antica all'interno di una foresta tropicale.}} }} {{-}} == Come arrivare == ===Requisiti d'ingresso=== [[File:Visa policy of Cambodia.png|thumb|450px|La mappa mostra le nazioni che necessitano si visto per entrare in Cambogia. Quelle in blu e azzurro non hanno bisogno di visto; quelle in oro e strisce gialle ottengono un visto all'arrivo]] ==== Visto ==== [[File:Map of Cambodian immigration checkpoints which accept e-visa or visa on arrival.gif|thumb|350px| I controlli passaporto che accettano gli e-visa o possono rilasciare i visti all'arrivo]] Tutti i visitatori, con esclusione dei cittadini di [[Indonesia]], [[Malesia]], [[Singapore]], [[Filippine]], [[Laos]], [[Thailandia]] e [[Vietnam]] necessitano di un visto per entrare in Cambogia. Il prezzo ufficiale è di '''30''' USD per un visto turistico e di '''35''' USD per un visto ordinario; gran parte dei cittadini esteri possono ottenere un visto all'arrivo. Il personale della dogana potrebbe provare a gonfiare il prezzo in alcuni valichi (compresi gli aeroporti), ma si deve insistere sul prezzo ufficiale. '''Il visto all'arrivo è disponibile''' in entrambi gli aeroporti internazionali, alle sei frontiere terrestri con la Thailandia, in alcune frontiere con il [[Vietnam]] e alla frontiera principale con il [[Laos]]. I visti si possono ottentere anche alle ambasciate cambogiane e consolati, anche se non esistono rappresentanze diplomatiche della Cambogia in Italia e l'ambasciata di Parigi è competente anche per il nostro paese. Esistono due tipi di visto: * Il '''visto turistico''' è valido per una permanenza di massimo 30 giorni. Quello rilasciato in anticipo scade dopo 90 giorni dopo il rilascio. A [[Phnom Penh]] (e anche altrove, tramite agenzie) si può estendere una volta sola, aggiungendo 30 giorni in più di permanenza al costo di 30 USD. * Il '''visto ordinario''' o '''Type-E''' è la migliore scelta per un soggiorno di oltre due mesi e/o per ingressi multipli. Può essere esteso indefinitivamente (circa 290 USD per l'estensione di un anno) e avere lo status per poter entrare e uscire dal paese varie volte. Gran parte delle agenzie di Phnom Penh possono processare l'estensione. Gli stranieri di alcune nazioni (ad es. [[India]]) necessitano di un permesso preesistente da parte del Dipartimento per l'Immigrazione o il Ministero dell'Interno per poter ottenere questo visto. Questi visitatori possono entrare nel paese con un visto turistico per poi richiedere il visto ordinario al Dipartimento dell'Immigrazione vicino all'aeroporto di Phnom Penh. Per richiedere un visto si ha bisogno di una o due foto tessera (35x45 mm), di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e almeno una pagina bianca e di banconote americane pressoché nuove per pagare l'importo. Se si paga con la moneta locale ci si deve aspettare di pagare molto di più. Potrebbero essere richieste delle copie del passaporto quando si fa richiesta in alcune ambasciate e consolati, ma non se si richiede il visto all'arrivo. Se non si ha una foto all'arrivo all'aeroporto di Phnom Pehn (e forse anche in altri ingressi), scansioneranno il passaporto per un costo ulteriore di 2 USD. All'aeroporto di Phnom Penh ci si deve dirigere al banco '''Visa on Arrival''', mettersi in fila sulla sinistra, consegnare il modulo di richiesta, che dovrebbe essere stato consegnato e riempito sull'aereo, per il controllo e poi andare sulla destra e aspettare di essere chiamati. Dopo di che si riceverà il passaporto col visto. Il personale della dogana ha ovvi problemi di pronuncia per i nomi occidentali, quindi si deve fare molta attenzione quando i nomi vengono chiamati. Dopo aver ottenuto il passaporto col visto ci si deve mettere in fila per il controllo passaporti. A [[Poipet]] si deve fare molta attenzione agli ufficiali che chiedono di pagare 1.200 baht (circa 35 USD) per un visto all'arrivo. In questo caso si deve insistere sul prezzo ufficiale sorridendo gentilmente ma con fermezza, difficilmente insisteranno. Il costo per non avere una foto in genere è soltanto di un paio di dollari, ma il prezzo è negoziabile. Se si esce dalla Cambogia per entrare in Thailandia con lo scopo di ottenere un visto all'ingresso da lì, le autorità aeroportuali cambogiane potrebbero puntualizzare che ci sia bisogno di un minimo di 600 USD in contanti. Questa regola sembra che sia applicata in modo speciale per i turisti indiani e in maggior modo per viaggiatori singoli. ==== Visto elettronico ==== I cittadini di molte nazioni possono richiedere un visto elettronico [https://www.evisa.gov.kh/ '''e-Visa'''] tramite il sito web del '''Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale'''. Quello che si ottiene è un '''visto turistico''' che però costa 36 USD invece di 35 USD. Viene spedito via email in formato PDF entro tre giorni lavorativi. La richiesta, per essere presentata, ha bisogno di una foto digitale in formato .jpg. Si può scattare una fototessera anche con una macchina fotografica personale e '''si consiglia di non scansionare la foto del passaporto perché richiedono che siano diverse.''' Una volta ricevuto il PDF via email, se ne devono stampare due copie, una per l'ingresso e una per l'uscita, anche in bianco e nero. Il visto E-Visa è valido solo per l'ingresso nel paese via aria nei tre aeroporti internazionali o dai tre valichi di frontiera principali: Bavet (Svay Rieng) sulla via [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]-[[Phnom Penh]]; Cham Yeam, ([[Koh Kong]]) vicino a [[Trat]] nella [[Thailandia dell'Est]]; [[Poipet]] (sulla via [[Bangkok]]-[[Siem Reap]]); postazione di confine Tropaeng Kreal Border Post (Stung Treng). Per l'uscita invece si possono utilizzare tutti i valichi di frontiera. ==== Impronte digitali ==== Le autorità cambogiane per l'immigrazione prendono le impronte digitali sia all'arrivo sia alla partenza che con tutta probabilità vengono condivise con le autorità del nostro paese e le agenzie interessate. Se non si vuol essere riconosciuti tramite questo metodo, si potrebbe tentare lasciando una "mancia" all'ufficiale di servizio (1 o 2 USD potrebbero bastare, se si è abbastanza scaltri da farlo). I valichi di confine minori, come ad esempio Chong Sa-Ngam/Choam non sono equipaggiati. Si potrebbe non essere scansionati se si viaggia su di un pulmann diretto e l'autista ha "pagato" per velocizzare le cose (manovra osservata a Bavet in direzione di Phnom Penh). === In aereo === [[File:Phnom penh airport.JPG|thumbnail|L'aeroporto internazionale di Phnom Penh]] [[File:Kampuchea Airlines Boeing 757-200 de Maximy.jpg|thumbnail|La compagnia aerea Kampuchea Airlines all'aeroporto di Phnom Penh]] La Cambogia ha due aeroporti internazionali a [[Phnom Penh]] (PNH) e a [[Siem Reap]] (REP). Voli diretti connettono l'[https://pnh.cambodia-airports.aero/ Aeroporto Internazionale di Phnom Penh] con la Cina ([[Pechino]], [[Guangzhou]]), la Francia ([[Parigi]]), [[Hong Kong]], il [[Laos]] ([[Vientiane]]), la [[Malesia]] ([[Kuala Lumpur]]), [[Singapore]], la [[Corea del Sud]] ([[Incheon]]), [[Taiwan]] ([[Taipei]]), [[Thailandia]] ([[Bangkok]]) e [[Vietnam]] ([[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]). Altri voli diretti connettono l'[https://rep.cambodia-airports.aero/ Aeroporto Internazionale di Siem Reap-Angkor] col [[Laos]] ([[Pakse]], [[Vientiane]]), la [[Malesia]] ([[Kuala Lumpur]]), [[Singapore]], la [[Corea del Sud]] ([[Incheon]], [[Busan]]), la [[Thailandia]] ([[Bangkok]]) e il [[Vietnam]] ([[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]). I viaggiatori che vogliono recarsi al tempio di [[Angkor]] potrebbero preferire [[Siem Reap]] perché è a pochi minuti dai siti principali. Per i voli tra Bangkok e Siem Reap, Air Asia è più economica della compagnia Bangkok Airways. Quando si cercano i voli, si deve cercare [https://donmueang.airportthai.co.th/ Don Mueang] (DMK), il secondo aeroporto di Bangkok. La compagnia a basso costo [http://www.airasia.com Air Asia] propone voli da [[Kuala Lumpur]] e [[Bangkok]] verso [[Phnom Penh]] e [[Kuala Lumpur]] verso [[Siem Reap]], mentre [http://www.jetstarasia.com Jetstar Asia] vola da [[Singapore]] verso [[Siem Reap]] e [[Phnom Penh]]. La compagnia [http://www.hkexpress.com HK Express] vola ogni martedì, giovedì e domenica da Hong Kong verso Siem Reap. Altre compagnie sono: {{Lista su Colonne|3| ; [http://www.bangkokair.com Bangkok Airways] ; [http://www.csair.com/en China Southern Airlines] ; [http://www.dragonair.com Dragon Air] ; [http://www.evaair.com Eva Air] ; [http://flyasiana.com/ Asiana Airlines] ; [http://www.jetstar.com Valuair / Jetstar Asia] ; [http://www.koreanair.com Korean Air] ; [http://www.laoairlines.com Lao Airlines] ; [http://www.malaysia-airlines.com Malaysia Airlines] ; [http://www.pmtair.com PMT Air] ; [http://www.siemreapairways.com Siem Reap Airways] ; [http://www.silkair.com Silk Air] ; [http://www.singaporeair.com Singapore Airlines] ; [http://www.thaiairways.com Thai Airways International] ; [http://www.vietnamair.com.vn Vietnam Airlines] }} === In auto === In Cambogia non è conveniente utilizzare un'auto per entrare e spostarsi nel paese, salvo non si abbia un autista. Per questa ragione ci si affida prevalentemente ai bus per i collegamenti via terra. === In nave === Sul Mekong c'è un valico di frontiera con il Laos, a nord di Stung Treng viaggiando per 90 minuti su un motoscafo. Gli ufficiali di frontiera hanno poche opportunità per guadagni "alternativi" e in genere tentano di tirare su qualche dollaro fregando i turisti. Da e per la Thailandia non vi sono servizi traghetto. Col Vietnam invece è possibile viaggiare tra Ho Chi Minh e Phnom Penh via nave o con una combinazione di nave e auto. Le navi veloci partono ogni giorno da [[Chau Doc]] sul lato vietnamita del delta del Mekong impiegando 5 ore per raggiungere Phnom Penh. Chau Doc dista 4 ore di auto da Ho Chi Minh. Un itinerario molto frequentato è quello di tre giorni fermandosi a [[Can Tho]] e Chau Doc prima di imbarcarsi per Phnom Penh. I membri dell'equipaggio e i passeggeri delle crociere possono ottenere un visto all'arrivo al porto di Sihanoukville. Si devono però comunicare i dati della barca, i dati dell'equipaggio e le copie del passaporto al Capitano del Porto Marina Oceania. Il visto turistico costa 25 USD. === In treno === Non ci sono collegamenti in treno con i paesi vicini. === In autobus === Nella lista dei confini qui sotto, la città cambogiana è al secondo posto; es: [[Aranyaprathet]] è la città di confine in Thailandia, mentre [[Poipet]] è in Cambogia. Se viaggiate attraverso il confine in autobus, assicuratevi di utilizzare solo compagnie di autobus affidabili, poiché è normale che le aziende senza scrupoli pubblicizzino un "servizio VIP", solo per poi lasciarvi bloccati al confine, senza trasporto successivo verso l'interno della Cambogia. Anche i principali collegamenti con la Thailandia e il Vietnam sono focolai di truffe. '''[https://www.giantibis.com/ Giant Ibis]''' è la compagnia di autobus più popolare per i turisti stranieri sulle tratte Bangkok-Siem Reap e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]-Phnom Penh, con autobus sicuri e confortevoli e un buon servizio, ma di conseguenza applicano un sovrapprezzo. Fanno pagare anche una tariffa opzionale per l'attraversamento della frontiera di $ 5 oltre al biglietto dell'autobus; pagare la tariffa significa che il personale dell'azienda prenderà il vostro passaporto e effettuerà il processo di immigrazione alla frontiera. Di solito potete scegliere di non pagare la tassa e passare voi stessi attraverso l'immigrazione, ma ciò potrebbe significare ritardi poiché gli agenti dell'immigrazione tentano di estorcervi tangenti e verrete lasciati indietro dalla compagnia di autobus se il ritardo è troppo lungo. {{infobox|Attenzione alle fregature|Si consiglia di fare attenzione alle truffe quando si entra in Cambogia via terra. La fregatura più frequente è il prezzo gonfiato del visto da parte degli ufficiali di frontiera, che trasformano i 30 USD in 1.200 baht (35 USD). Per evitare questo si possono utilizzare i seguenti rimedi: a Poipet, che è una zona che non ha bisogno di un visto, si possono cambiare i baht thailandesi in dollari statunitensi dai venditori di sigarette o nei ristoranti. Si deve insistere nel pagare il visto in dollari. Quando si devono affrontare gli ufficiali di frontiera sorridere restando saldi aiuterà molto nella contrattazione. Se non si ha una fototessera, non fatevi scucire più di 2 USD. Si può ottenere il visto anche prima del viaggio rivolgendosi a un'ambasciata, un consolato, un'agenzia o dal sito web. Altre truffe che sono state segnalate sono quelle di aver detto ai viaggiatori di procurarsi il visto dal consolato con prezzo gonfiato prima di arrivare alla frontiera. Multe per non aver presentato un certificato di vaccinazione, che non è obbligatorio, facendo pagare 50 baht per un finto modulo medico SARS. Aver insistito nel far cambiare $100 in Riel cambogiani a prezzi ridicoli.}} ==== Thailandia ==== I sei valichi di frontiera con la [[Thailandia]] sono aperti dalle 07:00 alle 20:00. Ognuno di questi offre il visto all'arrivo. Tutti hanno strade asfaltate su entrambi i lati. I pullman thailandesi arrivano ma non attraversano le frontiere. Il valico di Chong Sa-Nam, l'ultimo ad aver guadagnato connessioni con la Thailandia, oggi ha un servizio di minibus che trasporta i giocatori verso il nuovo casinò di Choam. Sul lato cambogiano, solo quattro dei sei valichi sono serviti da pullman: Poipet, Koh Kong, Daun Lem e o'Smach. Le città vicine alla frontiera dalle quali si possono prendere pullman sono: [[Pailin]], [[Anlong Veng]] e [[Samraong]] (tutte a meno di 20 km dal confine). Per raggiungere le quali, e viceversa, si possono prendere dei mototaxi o taxi condivisi. [[File:Poipet flip666.jpg|thumb|200px|left|Valico di frontiera di Poipet]] Il '''valico di confine cambogiano più utilizzato''' è [[Poipet]], che si trova sulla via "Bangkok - Siem Reap", nel nord est della Cambogia. La '''Cambogia litoranea''' e il sud del paese, parte dei Monti Cardamomi e Dâmrei, sono serviti dal valico di Koh Kong. La strada arriva fino a [[Sihanoukville]]. Dalla città thailandese di [[Trat]], si possono prendere dei minibus verso il confine. Sul lato cambogiano i minibus e i taxi connettono il confine con Sihanoukville e Phnom Penh. La vecchia roccaforte Khmer Rossa di Anlong Veng è vicina al valico di confine di Chong Sa-Ngam. Il miglioramento delle strade nel nord ovest stanno facendo diventare Samraong un nuovo centro per i trasporti. Si trova vicino al confine di Chong Jom ed è connesso molto bene con [[Siem Reap]]. La [[Thailandia dell'Est]] è connessa con [[Battambang]] e Siem Reap tramite la frontiera di Ban Pakard ed è un'alternativa meno stressante e più panoramica di Poipet. Il valico geograficamente più vicino a Battambang è quello di Ban Leam. La compagnia '''Paramount Angkor''' gestisce un servizio pullman per Battambang. ==== Vietnam ==== {{infobox|Attenzione alle fregature|Gli operatori di pullman che servono il percorso da Ho Chi Minh a Phnom Penh, truffano i turisti stranieri facendo pagare $5 in più sul costo del visto. Se non si accetta di pagare, cercando di ottenere un visto indipendentemente, avrà come unico risultato quello di rimanere bloccati al confine.}} Il visto per il [[Vietnam]] deve essere richiesto in anticipo in un'ambasciata o in un consolato, facilmente ottenibile in Cambogia. Il visto all'arrivo in Vietnam si ottiene soltanto agli aeroporti, non ai valichi di frontiera. Il valico di frontiera principale è quello di Bai/Bavet sulla via che va da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] a [[Phnom Penh]]. I pullman tra le due città costano circa 8-12 USD e impiegano circa 6 ore. I passeggeri devono scendere dal mezzo a entrambi i controlli di frontiera dei due paesi. Solo una fototessera è richiesta per il visto cambogiano. Le gite in nave sul [[delta del Mekong]], offrono un viaggio più profondo tra le due città e costano 25-35 USD impiegando 2-3 giorni. Un valico '''vicino alla costa''' è quello tra le due città [[Xa Xia]] e [[Prek Chak]] e offrono il visto all'arrivo. I pullman viaggiano tra [[Ha Tien]] in Vietnam e Sihanoukville oppure Phnom Penh in Cambogia. Le '''zone costiere''' sono servite dal valico Tinh Bien/Phnom Den vicino a [[Chau Dob]] in Vietnam. Il valico Xa Mat/Trapeang Phlong che si trova sulla via Ho Chi Minh - [[Kampong Cham]] non è ben servito dai trasporti pubblici anche se è utile per accedere a Kampong Cham e alla [[Cambogia orientale]]. [[Banlung]] nel nord della Cambogia orientale è servito dal valico Le Tanh/O Yadaw vicino a [[Plaiku]] in Vietnam. Anche qui i visti sono rilasciati all'arrivo e si ha bisogno di una fototessera. Si cambia pullman a [[Le Tanh]]. ==== Laos ==== [[Stung Treng]] in Cambogia è connesso con [[Pakse]] e la regione delle quattromila isole in [[Laos]] tramite il valico Voeung Kam/Dom Kralor. I trasporti pubblici in Laos non sono disponibili regolarmente. I visti cambogiani e laotiani sono disponibili ma richiedono un costo non ufficiale di $1-2 in entrambi i lati del valico di frontiera. Le agenzie turistiche su entrambi i lati offrono pacchetti per attraversare il confine. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === {{infobox|Tassa per le partenze domestiche|Da Phnom Penh e Siem Reap, la tassa per le partenze domestiche è di '''25 USD''' che viene inclusa nel prezzo del biglietto.}} L'aviazione domestica cambogiana è migliorata. Gli aeroporti operanti sono quelli di Phnom Penh, Siem Reap, e Sihanoukville. L'operatore principale è [http://www.cambodiaangkorair.com Cambodia Angkor Air] che è una società gestita da Vietnam Airlines e il governo. Organizza voli tra Phnom Penh, Siem Reap, Sihanoukville e vari aeroporti in Thailandia, [[Cina]] e Vietnam. Un altro operatore è [https://www.cambodia-airways.com/en Cambodia Airlines], società gestita da Philippines Airlines e investitori privati cambogiani. === In elicottero === [[File:Sokha Beach - (SF) 0001.jpg|thumb|La spiaggia di Sokha Beach a [[Sihanoukville]]]] '''[http://www.helistarcambodia.com Helistar Cambodia]''', una società di noleggio di elicotteri VIP opera in tutto il paese. Si possono prenotare voli tra Phnom Penh e Siem Reap, sia di sola andata sia di andata e ritorno. Il costo orario è di 1.700 USD per volo più il 10% VAT e 10% SPT. Volano elicotteri moderni Eurocopter Ecureuils con aria condizionata e disponibilità di posti fino a 6 passeggeri. Hanno anche piloti stranieri. Offrono servizio navetta in entrambi gli aeroporti. === In auto === Dal 2008 il governo cambogiano ha migliorato le strade di tutto il paese, ottimo per la nazione ma rende i consigli di viaggio obsoleti molto velocemente. Trovare una strada non battuta oggi è difficile e non si sentono più storie dell'orrore di auto ingurgitate da voragini o di sorprese della stagione delle piogge. Al momento le strade turistiche che potrebbero ancora non avere una copertura in asfalto sono [[Battambang]]-[[Koh Kong]] (un'ottima avventura attraverso le montagne con una moto da enduro, o un lungo fuori pista con un pullman verso Phnom Penh); l'accesso ai templi di [[Banteay Chhmar]] (una strada battuta di buona qualità, almeno nella stagione asciutta); la strada tra [[Sen Monorom]] e [[Banlung]] (se esiste ancora della giungla remota in Cambogia, si trova qui). Le strade di confine, sulla costa e le città sono connesse con ottime strade. I viaggi più lunghi in Cambogia possono essere fatti su pullman, camionette o taxi condivisi. In molte cittadine, qualunque versione di questi mezzi pubblici abbiano, si possono trovare nella piazza del mercato. Alcune persone pensano che viaggiare in taxi sia più sicuro per viaggiare all'interno delle città, ma in realtà questi mezzi viaggiano spesso molto veloci e sono coinvolti in molti incidenti fatali. Il sedile anteriore in un taxi da Phnom Penh a Battambang dovrebbe costare sui 25 USD. Nelle città i moto-taxi sono onnipresenti. Per viaggi veloci attraverso la città, basta prenderli stando a un angolo fra due strade. L'attesa non durerà a lungo e qualcuno ben presto offrirà un passaggio per poco, in genere $1 o meno. Il '''noleggio moto''' è disponibile in molte città con l'eccezione di Siem Reap che ha bandito la pratica. Si deve fare attenzione a guidare da soli perché le abitudini al volante sono molto diverse rispetto ai paesi sviluppati. Le "leggi" stradali variano da città a città. È bene ricordarsi che l'inglese (tanto meno l'italiano) è parlato di rado fuori dalle grandi città e i pericoli sono molti, compreso quello di mine. Si consiglia in tal caso di affidarsi a una guida. ==== Patente cambogiana ==== Non avendo firmato l’accordo di Vienna del 1968, la '''patente internazionale qui non ha valore'''. Se si desidera guidare in questo paese si deve quindi richiedere la patente cambogiana. Per richiederla si deve avere con sé: * La patente italiana originale e una fotocopia (se non in inglese o in francese, si deve ottenere una traduzione timbrata dall’ambasciata). * Il passaporto originale con una fotocopia. * Fotocopia del visto, valido, cambogiano. * 8 foto passaporto su sfondo bianco. * 30.000 Riel. * Test della vista (effettuato nell’ufficio patenti per 10.000 Riel). * Lettere del Sangkat locale che attesti il luogo di residenza, in Cambogia. Viste le tempistiche, si consiglia di fare la patente cambogiana soltanto se si pianifichi di rimanere nel paese per un lungo periodo. Gli uffici per le patenti sono soltanto a Phnom Penh. Sembra però che si possa ottenere in ogni noleggio auto o nelle agenzie turistiche, per circa 70 USD e un tempo di attesa di tre settimane. La validità della patente è di 1 anno. Gli uffici dove ottenere la patente sono: * {{listing | nome=Driver’s License Service Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aeon Mall 2, Sen Sok City, 2° piano, Street 1003, Phum Bayab, Tuol Kork, Phnom Penh | lat=11.60019 | long=104.88570 | indicazioni=vicino all'ufficio postale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=The General Department of Public Works and Transport | alt= | sito=http://mpwt.gov.kh/en/public-services/driver-s-license | email=info@mpwt.gov.kh | indirizzo=Street 598 | lat=11.62130 | long=104.88720 | indicazioni=[[Phnom Penh]] | tel=+855 23 427 845, +855 23 427 862, +855 85 92 90 90, +855 15 92 90 90, +855 67 92 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo= | descrizione=In questo sito il processo per ottenere una patente, sembra molto più semplice. }} La legge afferma che per guidare motorini fino a 125cc non sia necessaria una licenza, ma sembra che questa legge escluda gli stranieri, quindi si ha bisogno sempre di una patente. Si ricorda che in caso si guidi senza patente, l’assicurazione di viaggio decade, quindi ci si accolla tutte le spese e le responsabilità civili, penali e di rimpatrio. In caso si venga fermati dalla polizia, la soluzione migliore sembra che sia dare una ”mancia” al poliziotto di turno, che applicherà sempre e comunque la “propria” legge. === In nave === [[File:Ferry at Kampong Chamlong Phnom Penh Areiy Ksatr 2015.jpg|miniatura|Un traghetto cambogiano Kampong Chamlong-Phnom Penh]] I traghetti operano stagionalmente lungo tutti i maggiori fiumi. Le tratte principali sono da [[Phnom Penh]] a [[Siem Reap]] e da [[Siem Reap]] a [[Battambang]]. I tragitti in nave sono più lenti dei percorsi su strada, fanno pagare prezzi più alti per gli stranieri e spesso sono sovraffollati e poco sicuri. In confronto alle strade cambogiane rimangono comunque più sicure. La nave veloce da Phnom Penh a Siem Reap costa 33 USD e impiega circa 6 ore con partenza 07:30 e offre viste spettacolari della vita rurale lungo il fiume Tonle Sap. Ci sono anche delle navi di lusso che operano tra Siem Reap, Phnom Penh e Saigon. Con un costo di circa $150 che include il soggiorno, i pasti e le escursioni, è una buona alternativa al regolare servizio traghetti. Il percorso tra Siem Reap e Battambang impiega molto (specialmente nella stagione asciutta) ed è meno comodo, è più costoso di un posto in un taxi condiviso ma è il mezzo preferito di alcuni viaggiatori per riuscire a portare così vicino alla vita rurale per le viste sui campi coltivati e le migliaia di bambini che salutano lungo la riva. Non è consigliabile prendere la nave durante la fine della stagione asciutta (aprile/maggio) perché il livello delle acque è basso e può succedere che si debbano cambiare imbarcazioni durante il tragitto. === In treno === [[File:Cambodia HSR 2023.svg|miniatura|Mappa delle linee ferroviarie della Cambogia]] Ci sono dei treni passeggeri che viaggiano tra Phnom Penh e Sihanoukville passando da [[Kampot]], dal lunedì al venerdì alle 07:00 e dal venerdì al lunedì alle 16:00. Il viaggio dura circa 7 ore ed è più lento del pullman. Le carrozze hanno aria condizionata, connessione internet Wi-Fi gratuita e prese di corrente a ogni posto a sedere. Ci sono anche bagni. Un biglietto di sola andata da Phnom Penh a Kampot costa circa 6 USD. Uno di sola andata da Phnom Penh a Sihanoukville costa 7 USD. Ci sono dei progetti per collegare la rete ferroviaria con quella thailandese e vietnamita che dovrebbero essere attivi dal 2018. Le partenze dei treni in genere non rispettano gli orari dei tabelloni. Per i biglietti ci si deve assicurare di acquistarli alla stazione domandando l'orario d'imbarco, tenendo a mente che i treni che partono da Phnom Penh sono più affollati e quindi è più difficile trovare posto a sedere. La prima parte del percorso verso ovest passa da una serie di campi abbandonati lungo la ferrovia e a una distesa di costruzioni per poi continuare lungo una campagna anonima. Dopo di che il treno si ferma per una sosta ed è un'occasione per comprare del cibo se ci si muove velocemente. La seconda parte del percorso passa invece attraverso delle colline e risaie molto belle in direzione di Kampot dove si potranno trovare altre bancarelle per il cibo. Il viaggio in direzione opposta arriva in città molto tardi ed è difficile trovare taxi o tuk-tuk. Si consiglia di controllare su una mappa come arrivare all'albergo, in quanto la stanchezza del viaggio e la poca conoscenza delle strade da parte dei tassisti renderà la ricerca più complicata. Si consiglia di imparare le parole khmer per "destra", "sinistra" e "stop" per dirigere gli autisti. === In autobus === [[File:One of the Siem Reap- Phnom Penh intercity express buses runs past.jpg|miniatura|Un bus Siem Reap-Phnom Penh]] Le città più grandi hanno stazioni degli autobus e quelle degne di nota sono soprattutto quella di Siem Reap. '''Mekong Express''' ha la reputazione migliore per comodità e velocità con conseguente costo del biglietto. '''Sorya''' e '''GST''' offrono un servizio leggermente più scarno. '''Capitol''' e '''[https://giantibis.com/index.php Giant Ibis]''' viaggiano tra i loro uffici centrali, buona opzione per viaggi tra le città maggiori. Per i luoghi meno accessibili la società di "ramshack" '''Paramount Angkor Transport''' aiuta, di classe molto inferiore e di dubbia comodità e sicurezza. Si consiglia di evitare '''VR Express''' e '''Phnom Penh Sorya Transport'''. Hanno la reputazione di aver minacciato clienti in passato, averli manipolati, aver mentito, di essere maleducati e per niente di aiuto. La sicurezza sui pullman in Cambogia è effettivamente un problema. Sull'autostrada Highway 5, tra Phnom Penh e Battambang ci sono dozzine di incidenti con autobus coinvolti, alcuni dei quali con molti morti. Gli autisti non ricevono una formazione e sono molto impazienti e (stando a quello che gli impiegati delle stazioni di servizio raccontano) a volte anche ubriachi. Molti di questi incidenti non vengono denunciati ma i viaggiatori che frequentano molto questa via, riportano circa una dozzina di incidenti al mese. Il costo per viaggiare in pullman è basso, con tratte da [[Phnom Penh]] a [[Siem Reap]] o [[Sihanoukville]] dell'ordine di 5 USD. SI consiglia di portarsi qualcosa di caldo se non si vuol morire assiderati dall'aria condizionata e di avere dei tappi per le orecchie se non si apprezza il karaoke khmer. Ci sono alcuni servizi notturni, ma la gran parte del traffico parte al mattino e l'ultimo pullman parte nel pomeriggio. Tra le città più grandi ci sono collegamenti regolari di pullman a buon mercato (Phnom Penh - Sihanoukville costa 6,50 USD, Phnom Penh - Battambang costa 3 USD) e sono comodi. Il pullmann notturno da Siem Reap a Sihanoukville è scomodo paragonato agli standard europei e costa circa 16 USD. Nei percorsi più lunghi vengono effettuate fermate intermedie di ristoro. Se si cerca un viaggio comodo con Wi-Fi, snack e acqua inclusa nonché aria condizionata ci si può rivolgere alle compagnie più costose ma anche più serie. Un ottimo modo per cercare un bus è presso le tante agenzie turistiche oppure consultando il sito [https://12go.asia/it 12 go Asia] dove è anche possibile prenotare tramite una commissione. * {{listing | nome=Neak Krorhorm Travel | alt= | sito= | email=nkhtours@hotmail.com | indirizzo=003, Old Market, Siem Reap | lat= | long= | indicazioni= | tel=+855 63 964 924 (Phnom Penh), +855 23 219 496, +855 12 890 156 (cellulare) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=GST Bus Co. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ekareach Street, Sihanoukville | lat= | long= | indicazioni= | tel=+855 34 933 826 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Phnom Penh Sorya Transport | alt= | sito=https://ppsoryatransport.com.kh/ | email=168@ppsoryatransport.com | indirizzo=Ecke Street 217 e 67, Sangkat Phsar Thmey II Khan Daun Penh | lat= | long= | indicazioni= | tel=+855 23 210 359, +855 23 210 859, +855 12 631 545 (cellulare) | numero verde= | fax=+855 23 992 569 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mekong Express Limousine Bus | alt= | sito=https://www.catmekongexpress.com/en/transit/pages | email=info@catmekongexpress.com | indirizzo=#2020, No Road 5, S.K Toul Sangke, Khan Russey Keo, Phnom Penh | lat= | long= | indicazioni= | tel=+855 12 787 839, +855 98 833 399 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Capitol Tour | alt= | sito=https://www.capitoltourscambodia.com/ | email=info@capitoltourscambodia.com | indirizzo=#14AE0, Road 182, Sangkat Beng Prolitt Khann 7 Makara, Phnom Penh | lat= | long= | indicazioni= | tel=+855 23 724 104 | numero verde= | fax=+855 23 214 104 | orari= | prezzo= | descrizione=Ha varie sedi in altre città, per le quali si consiglia di navigare il sito internet per trovarne i dettagli. }} ===In Taxi=== Un ottimo modo per spostarsi è utilizzando l'app [https://www.grab.com/sg/ Grab] che funziona come Uber oppure affidarsi ai tantissimi tuk tuk onnipresenti in ogni luogo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Angkor Wat - 022 Architecture (8581740990).jpg|thumb|Una piccola parte del tempio Angkor Wat]] {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cambogia}} L'attrazione turistica principale della Cambogia è molto famosa e grande oltre a essere una delle principali destinazioni di tutta l'Asia. I templi magnifici e stupendi del '''Parco Archeologico di [[Angkor]]''' attirano enormi folle eterogenee che arrivano per ammirare il profondo simbolismo e la grandezza del posto. Da non perdere assolutamente e vale la pena affrontare il caldo per vederlo. Trovare un posto tranquillo dove ammirare il '''tramonto sui templi''' può essere molto difficile ma i colori sono fantastici. Si deve partire presto la mattina per arrivare prima che la calca di persone riempia il misterioso complesso '''Ta Prohm''', reso ultra famoso dal film Tomb Raider e le rovine sovrastate e quasi ingoiate dagli alberi della giungla, lo rendono uno dei posti più atmosferici di Angkor. Vicino alla capitale [[Phnom Penh]], il memoriale '''Choeung Ek Memorial''', meglio conosciuto come '''Killing fields''' (campi di sterminio) lascerà impresso nei ricordi un segno profondo, allo stesso tempo scioccante e triste. Organizzano ottime gite guidate che raccontano in profondità delle atrocità commesse dai Khmer Rossi. Per un ulteriore approfondimento, il museo del genocidio '''Tuol Sleng Genocide Museum''' è il posto principale da visitare. * Feste sui battelli a [[Phnom Penh]]. * Passeggiate e trekking al [[Parco nazionale Preah Monivong]]. * Osservare i delfini di fiume in via d'estizione a [[Kratie]]. * Navigare nel villaggio fluttuante e fermarsi a mangiare in un ristorante galleggiante a [[Siem Reap]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == === Mototurismo === Ci sono 29 aziende che organizzano gite in moto per ogni tasca con gestione varia. Alcune sono prettamente khmer, alcune sono khmer con collaborazione occidentale altre invece sono totalmente occidentali che si appoggiano a degli operatori locali (in pratica rivendono i pacchetti sfruttando l'economia locale). Di conseguenza la qualità e la sicurezza varia molto. I tour operator autentici e con reputazione espongono la licenza "Cambodian Tourism License" sul loro sito web. Si consiglia di ricercare bene prima di buttarsi in questo tipo di avventure. Gran parte di queste società offre viaggi di uno o più giorni in tutto il paese, ottimo per coloro che vogliono uscire dai percorsi turistici. Alcune di queste compagnie sono: * {{listing | nome=Cambodia Expeditions | alt= | sito=https://cambodiaexpeditions.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Operatore di lunga data in Cambogia. Sono stati i pionieri dell'industria delle avventure in moto nel paese organizzando i primi viaggi sotto il nome "Angkor Dirt Bike Tours" fino a che non aprirono ufficialmente nel 1998 per espandere le offerte e offrire assistenza completa nelle zone remote del paese. Oggi è un'azienda totalmente cambogiana che offre vacanze di lusso con un solo dipendente straniero, per offrire agli occidentali un'esperienza totale. Molte delle guide locali hanno lavorato con loro e offrono viaggi da 1 a 21 giorni tutto incluso. }} * {{listing | nome=Dancing Roads | alt= | sito=https://www.dancingroads.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Impresa anglo-cambogiana che offre vacanze dal 2000. }} * {{listing | nome=Straydog | alt= | sito=http://www.straydogasia.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aperto dal 2005 e di proprietà straniera di base a Sihanoukville. Itinerari da 1 a 14 giorni tutto incluso tranne cibo e bevande. }} * {{listing | nome=https://www.kickstartcambodia.com | alt=Kickstart | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Impresa occidentale e cambogiana aperta dal 2008. Di base a Siem Reap, offre itinerari da 1 a 11 giorni. }} === Il treno di bambù === [[File:Bamboo Train in Battambang province - (SF) 0001.jpg|thumb|Il treno di bambù vicino a Battambang]] Nonostante la mancanza di un servizio treni, a Battambang e nelle aree periferiche di Phnom Penh verso Battambang ci sono dei '''treni di bambù''' o '''noris''' che viaggiano anche su richiesta. Sono costruiti a mano e sono in sostanza un bancale di bambù che poggia su due assi azionato da un piccolo motore. Trasportano di tutto come ad esempio maiali, motociclette, raccolti e ogni altro genere immaginabile. Quando incontrano un altro treno che viaggia sullo stesso binario in direzione opposta, uno dei due viene smontato in circa un minuto e tolto dai binari per poi venirci ricollocato subito dopo. Ottimi anche solo per un giro di piacere, relativamente sicuri e gestiti da simpatici macchinisti. Costano circa 2 USD a testa per un viaggio di corta distanza e circa 6 USD per noleggiarne uno privato con autista. Si deve chiedere in giro dove se ne possano trovare altrimenti si consiglia di cercare alla stazione di Battambang. === Ecoturismo === La Cambogia soffre molto di bracconaggio, disboscamento illegale e pesca con dinamite e veleno. Alcune zone stanno lentamente cambiando il loro approccio dando la possibilità ai bracconieri di focalizzare le loro conoscenze sul territorio diventando guide turistiche. In alcuni casi il progetto si è rivelato un successo, come nel villaggio di [[Chi Phat]]. Ci sono alcune associazioni che hanno una forte presenza sul territorio, alle quali rivolgersi per viaggi più a contatto con la vita del posto, la fauna e la flora. * {{listing | nome=Wildlife alliance | alt= | sito=https://www.wildlifealliance.org/ | email=cambodia@wildlifealliance.org | indirizzo=No. 86, Street 123, Toultompong I Precinct, Chamcamon District, Phnom Penh, Cambodia | lat=11.53765 | long=104.91759 | indicazioni= | tel=+855 2321 1604, +855 2321 1672 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Wildlife Conservation Society | alt= | sito=https://cambodia.wcs.org/ | email= | indirizzo=#21, Street 21 Sangkat Tonle Bassac, Phnom Penh 12000, Cambodia | lat=11.55192 | long=104.93006 | indicazioni= | tel=+855 23 219 443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Birdlife International | alt= | sito=https://www.facebook.com/BirdLifeInternational/ | email= | indirizzo=32 A, 494 Sangkat Phsar Daeum Thkov, Phnom Penh, Cambodia | lat=11.53158 | long=104.91676 | indicazioni= | tel=+855 23 993 631 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Progetto di Ecoturismo Comunitario Tmatboey | alt=Tmatboey Community Managed Ecolodge | sito=https://www.ltandc.org/tmatboey-community-protected-area-ecotourism-project-cambodia/ | email= | indirizzo=Tmat Paeuy, Cambodia | lat=13.9724 | long=104.8956 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dopo la scoperta di un nido dell'Ibis gigante, uccello simbolo della Cambogia ormai pensato estinto, è stata allestito un progetto comunitario per la salvaguardia della specie che sta adesso vivendo un periodo di ricrescita. }} Agenzie ONG che organizzano viaggi e spedizioni sono: * {{listing | nome=Sam Veasna Center | alt= | sito=https://samveasna.org/ | email= | indirizzo=#0552, Group 12, Wat Bo, Siem Reap, Cambodia | lat=13.35344 | long=103.86062 | indicazioni= | tel=+855 639 63710 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Opportunità di studio == La Cambogia ha meno opportunità per studiare la lingua e la cultura per i viaggiatori che intendono passare poco tempo nel paese, ma per coloro che hanno un po' più di tempo ci sono molte scuole di lingua e insegnanti privati. Ci sono anche gruppi di meditazione che si incontrano in alcune pagode buddhiste a Phnom Penh. Ci sono classi di cucina Khmer in Battambang, Sihanoukville, Phnom Penh e Siem Reap. {{-}} == Opportunità di lavoro == Uno dei modi più interessanti per conoscere una nazione è quello di fare del '''volontariato''', pratica che si sta diffondendo sempre più. Per coloro che hanno la fortuna di parlare l'inglese come lingua madre, potrebbero trovare lavoro come insegnanti di inglese, anche se hanno altre specializzazioni. Basta stampare un po' di curricula e consegnarli nelle varie scuole. Molti bar e guesthouse di Siam Reap e Sihanoukville necessitano impiegati occidentali o volontari e in genere provvederanno ai pasti e al posto per dormire, ma pagano molto poco, se pagano. Se si considera di fare del volontariato in un orfanotrofio, bisogna rendersi conto che molti, se no tutti sono gestiti malamente da sfruttatori. Pochi bambini orfani cambogiani sono veri orfani. I soldi investiti andranno molto probabilmente al proprietario e non ai bambini e pochi sono gli orfanotrofi legali. Ci sono alcuni articoli che denunciano il fenomeno degli orfanotrofi moderni e delle adozioni [https://www.aibi.it/ita/cambogia-il-preoccupante-fenomeno-del-turismo-degli-orfanotrofi/], [http://www.vita.it/it/article/2018/04/04/cambogia-lo-scandalo-adozioni-tocca-anche-litalia/146449/]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Cambriel.svg|thumb|80px|il simbolo del Riel]] La valuta nazionale è il '''Riel cambogiano''' (KHR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|KHR}} Il '''Riel''' cambogiano ha il simbolo "'''៛'''" (codice ISO: '''KHR''') e il dollaro statunitense ('''USD''') sono entrambe valute correnti. Il Riel in genere è utilizzato per transazioni piccole (ad esempio meno di $1). I dollari in moneta non sono utilizzati e molti bancomat erogano soltanto dollari. La Banca Centrale Cambogiana mantiene il cambio: 4.100 Riel = 1 dollaro. Nonostante questo durante gli scambi giornalieri è utilizzato il cambio di 4.000 riel per dollaro (1,5 USD = 6.000 Riel, oppure 1 dollaro e 2.000 Riel). Il Riel in banconota si trova in tagli che arrivano anche a 100.000 (25 USD) anche se in genere il taglio più grande che si trova in giro è quello da 10.000 (2,5 USD). Al di fuori della Cambogia l'unico valore che ha il Riel è come souvenir. Vicino al confine con la Thailandia (ad esempio [[Battambang]] [[Koh Kong]], e [[Poipet]]), il baht thailandese è in genere accettato con uno scambio sfavorevole di 30 baht per dollaro. Alcune banche operano anche come trasferimento di denaro Western Union. <gallery> File:Cambodian Coins 50 riel obverse.jpg|50 riel File:Cambodian Coins 100 riel obverse.jpg|100 riel File:Cambodian Coins 200 riel obverse.jpg|200 riel File:Cambodian 500 riel obverse.jpg|500 riel File:100 riel front.jpg|100 riel File:Banknotes of Cambodia. 500 riel.jpg|500 riel File:1000 riel 2005 reverse.jpg|link=|1000 riel File:2000 Riel obverse.jpg|link=|2000 riel File:5000Camdianrielnote(reverse)03.JPG|link=|5000 riel </gallery> ==== Cambio moneta ==== [[File:'Dry Fish' in 'Russian Market'.JPG|thumbnail|Pesce secco nel mercato russo di Phnom Penh]] {{infobox|Banconote di grande taglio|I bancomat cambogiani erogano dollari americani ma in genere di grande taglio, $50 e $100 che a volte possono essere un problema da cambiare; comunque gran parte degli alberghi e grosse compagnie, oltre a molti agenti di cambio, le cambieranno. Gli autisti di tuk-tuk e i negozi di strada in genere non hanno abbastanza soldi per dare il resto per banconote più grandi di $20. Inoltre le banconote di grande taglio non perfette vengono guardate con sospetto, a causa dei falsi.|position=left}} Il baht thailandese e altre valute correnti principali (euro, sterlina inglese) possono essere cambiate facilmente nelle città. Per un cambio favorevole, si consiglia di fare un po' di ricerca sul campo per trovare quello migliore. '''Le banconote straniere troppo stropicciate o vecchie saranno difficili da cambiare, tranne le banconote da $1''' che cambiano mano velocemente. Le banche cambogiane rifiutano le banconote da $2 che non hanno la striscia di sicurezza. Il rifiuto delle banconote non perfette è normale e i commercianti potrebbero approfittare dell'inesperienza del turista per sbarazzarsene. Basta sorridere e renderle indietro. ==== Carte di credito e bancomat ==== I bancomat si trovano ormai dappertutto, anche fuori dalle città. In genere sono compatibili con carte Maestro, Cirrus, MasterCard​ e Visa. Le più accettate sono VISA, MasterCard e JCB e lentamente anche American Express. I bancomat erogano dollari statunitensi in vari tagli. Se si ricevono banconote in cattive condizioni, provate a cambiarle subito alla banca affiliata, perché sono difficili da cambiare in seguito. Accettano soltanto pin di 4 cifre e in caso quello della carta che si possiede ne abbia di più, è consigliabile occuparsi del prelievo prima della partenza del viaggio. La commissione applicata in genere è di 5 USD e accettano soltanto Visa. ==== Traveller cheque ==== I Traveller Cheque, come le carte di credito, sono accettati in tutti i maggiori esercenti, come grandi alberghi, alcuni ristoranti, agenzie di viaggio e alcuni negozi di souvenir; quelli American Express sono i più accettati. I cambi migliori sono nelle banche delle grandi città e alcune "guest house" possono offrire il servizio ma a costi esorbitanti. La commissione in genere di circa 2% con un minimo di 2 USD. [[File:Central Market flowers..JPG|thumbnail|Il mercato dei fiori a Phnom Penh]] === Contrattare === Si può contrattare più o meno con tutto in Cambogia: ristoranti, bancarelle di cibo, perfino il costo della guest house. I khmer sono silenziosi all'inverosimile e non ci rimettono la faccia, ma ci rimettono l'umore. Comunque ci sono delle regole guida da seguire: * Molti prodotti, specialmente quelli non destinati ai turisti, hanno un prezzo fisso e quindi sono si possono avere a prezzi d'affare, anche se potrebbero applicare uno sconto. Molti mercati hanno i prezzi delle merci pitturati (in khmer) sui muri. * In Cambogia andare a cena fuori non è molto in uso tra la gente del posto, quindi i ristoranti sono indirizzati soprattutto agli stranieri e tendono a essere un po' più cari delle nazioni vicine. Comunque "a volte" a Siem Reap, è possibile contrattare su una porzione di un piatto con i venditori di strada, ottenendo un 20-30% di sconto. * Il dollaro americano è usato dappertutto ma l’assenza di monete ci farà ricevere molti riel come resto. Inoltre se si paga in dollari, il resto in riel è spesso in difetto, quindi si consiglia di controllare sempre l'equivalenza ed essere veloci in matematica. * Contrattare in gruppo. Avere un paio d'amici interessati al prodotto, aiuterà i cambogiani a concedere uno sconto. * Chiedere di parlare col gestore (in ristoranti e guest-house) perché l'impiegato dirà che il proprietario deve essere presente. È comunque molto semplice contrattare quando si parla col gestore, molto spesso non ha tempo da perdere e accetterà lo sconto voluto. * Mai pagare il prezzo pieno vicino ai templi di Angkor. Questo vale anche per libri, souvenir, illustrazioni, acqua e cibo. In bassa stagione i banchetti del cibo hanno un menu separato. Chiedere di quello, sul quale si può addirittura contrattare. È molto più difficile contrattare ai banchetti al tempio Angkor Wat, specialmente al ristorante dall'altra parte della strada rispetto al tempio. * Cercate di non contrattare troppo con i mototaxi o i tuk-tuk che stanno vicino al vostro albergo. Gran parte di loro sono onesti e si prenderanno più cura della sicurezza dei buoni clienti. Alcuni potrebbero anche decidere di prendere i soldi che hanno perso dalla contrattazione in un altro modo e potrebbe portare anche a essere derubati. Accordarsi sulla cifra prima di salire, per non trovarsi in situazioni imbarazzanti. * Se la contrattazione non è il vostro forte, il miglior modo per ottenere un buon prezzo a un mercato è quello di prendere un oggetto e chiedere quanto costi, fare la faccia delusa e far finta di andarsene. Il prezzo in genere scende subito. Siem Reap è il posto migliore per contrattare, mentre Phnom Penh è più difficile ma vale sempre la pena provare. Basta essere educati e persistenti. === Costi === Nonostante sia un paese a basso reddito i costi dei beni non sono così economici come si possa pensare. Nelle zone turistiche il prezzo è spesso paragonabile a quello dei paesi occidentali, seppur leggermente più economico. Ciò determina un guadagno importante su beni che dovrebbero essere molto più economici il cui guadagno spesso va ad arricchire solo il proprietario. I servizi legati ad alberghi sono in genere più costosi. L’uso della carta di credito non è sempre accettato, o se lo è comporta un aggravio di costi del 3%. Essendo costoso il prelievo al bancomat, vista la commissione fissa potete optare o per un prelievo maggiore il cui tetto è di 500 $ oppure di pagare con carta di credito laddove è possibile anche con maggiorazione del prezzo che risulta a tratti minore del costo della commissione. {{-}} == A tavola == [[File:Cambodian Prawns with Kampot Pepper.jpg|thumb|200px|Gamberetti cambogiani con pepe di Kampot]] Anche se meno riconosciuto in confronto al resto della cucina asiatica, il cibo khmer è delizioso ed economico. In genere la base sono gli spaghetti noodle o il riso e a differenza della Thailandia e del Laos non viene supportato dal piccante; qui preferiscono utilizzare il pepe nero al posto dei peperoncini anche se vengono spesso messi su un lato del piatto. Il pepe di Kampot è reputato il migliore al mondo. Nella cucina khmer si notano le influenze thai e vietnamite anche se qui i sapori sono più aspri. Il pesce proveniente dai fiumi Mekog e Tonle Sap sono un’altra parte importante della dieta. Per mantenere il pesce più a lungo, viene trasformato anche in “Prahok”, che è un impasto fermentato utilizzato come condimento, molto comune nei piatti khmer e potrebbe non essere di gradimento per i palati occidentali. La cucina cambogiana contiene frutta tropicale, zuppe e spaghetti noodle. Gli ingredienti principali sono la [[w:Citrus_hystrix|combava]], la citronella, l’aglio, la salsa di pesce, la salsa di soia, il curry, il tamarindo, lo zenzero, la salsa d’ostrica, il latte di cocco e il pepe nero. Alune specialità sono il ''Num Banh chock'' ( នំបញ្ចុក ), l’''Amok'' ( អាម៉ុក ) e l’''Ah Ping'' ( អាពីង ) anche se ci sono moltissime ricette locali tra i quali anche i ragni fritti. L’influenza francese nella cucina cambogiana si nota in piatti tipo il curry cambogiano con baguette tostata, nel quale il pane viene inzuppato nel curry prima di essere mangiato. Il curry cambogiano rosso si mangia anche con riso o vermicelli di riso. Il piatto più famoso nei ristoranti è il ''Kuy Teav'' che è una zuppa di brodo di maiale con vermicelli di riso con aglio fritto, scarola, che potrebbe contenere varie aggiunte come polpette di manzo, gamberi, fegato di maiale o lattuga. Il pepe di Kampot è reputato il migliore al mondo. I ristoranti indiani e cinesi hanno una forte rappresentanza a Phnom Penh e in altre grandi città. Il cibo occidentale si può trovare in gran parte dei ristoranti delle zone turistiche ed è il più economico di tutta l'Asia del Sud Est, anche se costa comunque il doppio di un pasto Khmer. [[File:PubSt KhmerFamily.JPG|thumb|Spaghetti noodle fritti, zuppa aspra e un curry in stile Khmer]] I piatti tipici Khmer comprendono: * '''Amok''' - Probabilmente il piatto cambogiano più famoso. È un curry fatto con latte di cocco, meno piccante di quello thailandese. In genere preparato col pollo, pesce o gamberetti con l'aggiunta di alcune verdure, in genere servito all'interno di un mesocarpo di cocco con del riso come accompagnamento. * '''K'tieu''' (''Kuytheav'') - Minestra di spaghetti noodle di solito servita per colazione. Preparata con maiale, manzo e pescato. I condimenti sono aggiunti a piacimento del consumatore e potrebbero essere succo di lime, peperoncino in polvere, zucchero e salsa di pesce. * '''Somlah Machou Khmae''' - Zuppa agrodolce preparata con ananas, pomodori e pesce. * '''Bai Sarch Ch'rouk''' - Anche questo onnipresente a colazione. Si tratta di riso (''bai'') con carne di maiale (''sarch chrouk'') che gran parte delle volte viene grigliata, servita con dei sottaceti. * '''Saik Ch'rouk Cha Kn'yei''' - Maiale fritto con zenzero che in genere qui è servito come verdura. * '''Lok lak''' - Straccetti di manzo cotti velocemente. Probabilmente un superstite dei tempi della colonizzazione. Servito con una salsa fatta di succo di limone e pepe nero, lattuga, cipolla e spesso patatine fritte. * '''Mi/Bai Chaa''' - Spaghetti noodle fritti o riso. Non particolarmente stimolante ma una buona base per i viaggiatori. * '''Trey Ch'ien Chou 'Ayme''' - pesce fritto con salsa dolce e verdure. Molto saporito. "''Chou 'ayme''" significa "agrodolce". * '''K'dam''' - Granchio. Kampot, nel sud, è famosa per il granchio cotto nel pepe nero di produzione locale. Molto saporito. Da non dimenticare i dolci Khmer ''Pong Aime''. Disponibili nei banchetti di ogni città, sono eccellenti. Si può scegliere tra una varietà di dolcetti e averli serviti con del ghiaccio, latte condensato e acqua zuccherata. Da provare assolutamente è il ''Tuk-a-loc'', un frullato di frutta, uovo crudo, latte condensato addolcito e ghiaccio. Da menzionare anche i venditori ambulanti di cialde waffle e più ci si allontana dalle zone alberghiere, più la cialda con pastella di cocco diventa buona, e sono incredibili. [[File:Fruit du dragon in Bong Thom Homestay Siem reap.jpg|thumb|Un dolce di frutta in una guest house]] C'è anche una grande varietà di '''frutta fresca''' disponibile ai mercati. I prezzi variano a seconda di quale sia la frutta di stagione e le 9 varietà di '''mango''' (attorno al capodanno Khmer) e i '''mangostano''' (maggio/giugno) sono superbi. Il '''frutto del drago''' (dragonfruit), quello con la buccia rosa e verde, ha una polpa bianca con dei piccoli semi neri, o se si resce a trovare la variante con la polpa rosso fluorescente. Una cosa speciale in agosto è il ''durian'', un frutto spinoso grande come una palla da calcio. Si consiglia di fermarsi ad osservare nei vari banchetti quello che è fresco, il frutto viene e va molto velocemente, e divertitevi a contrattare, in quanto in genere lo vendono a caro prezzo. Il ''durian'' è considerato quasi un piatto cerimoniale se si ha un amico cambogiano che vorremmo trattar bene. Il trucco sta nel non aprire il frutto fino al momento in cui si mangia. Appena aperto è fragrante e ambrosiano, se maturo al punto giusto. Dopo poco tempo prende l'odoraccio indimenticabile. I ristoranti non permettono che venga consumato all'interno dei locali per quest'ovvio motivo. La ''Giaca'', o ''Panfrutto'' (Jackfruit) è simile al durian ma non puzza e si può trovare a fette. Anche se non è un frutto, la '''canna da zucchero''' viene venduta in tutta Phnom Penh nei banchetti che la spremono sul posto, ottima opzione economica per riacquistare un po' di fluidi e riacquistare energie. Altro cibo Khmer che potrebbe non essere gradevole ai palati stranieri, sono le '''uova fecondate''' (uova di anatra con un embrione al suo interno) e una varietà di animaletti orrendi e formicolanti (ragni, grilli, scarafaggi d'acqua) oltre a grigliate di ratto, rana, serpente, pipistrello e uccellini. === Bevande === L'acqua del rubinetto di Phnom Penh ha subito un cambio radicale grazie al governo di Ek Sonn Chan, quindi in città si può bere dal rubinetto senza problemi anche se ha molto cloro e il sapore potrebbe essere cattivo. Inoltre ci sono molte premure riguardo ai venditori di acqua ambulanti. Fuori da Phnom Penh si deve presumere che l'acqua del rubinetto non sia potabile. Le marche di acqua imbottigliata khmer vendute in bottiglie di plastica blu costano sui 1.000 Riel. ==== Analcolici ==== I cambogiani bevono molto '''tè''', proveniente dalla provincia Mundulkiri e Kirirom. Il ''Tai Krolap'' è un tè molto forte ottenuto versando acqua calda e una massa di foglie di tè in un bicchierino sul quale viene appoggiato un piattino (come tappo) per poi girare sottosopra per mescolare il tutto. Una volta raggiunto lo scuro colore desiderato, il tè viene decantato in un'altra tazza aggiungendoci molto zucchero e niente latte. Il tè al limone ''Tai Kdao Kroich Chhmaa'' viene ottenuto con polvere rossa cinese e succo di limone; è rinfrescante sia bevuto caldo che freddo e in genere servito con una dose massiccia di zucchero. Il '''caffè''' viene prodotto con chicchi importati dal Laos e Vietnam. Ci sono alcune piccole produzioni provenienti dalle province Ratanakiri e Mondulkiri. Tradizionalmente i chicchi sono arrostiti con burro e zucchero con aggiunta di vari ingredienti che potrebbero essere run o grasso di maiale, che danno alla bevanda uno strano sapore di cioccolato. Il '''caffè ghiacciato''' è ovunque in Cambogia, fatto in stile vietnamita, tostato fresco e mescolato con del latte condensato. Se si passa di fronte a un ristorante o trattoria, si vedranno sempre dei locali che ne sorseggeranno un po'. Una tazza costa circa 1.500/2.000 Riel. Anche il '''tè ghiacciato''' con aggiunta di limone e zucchero è molto rinfrescante e si trova ovunque. Anche il '''cocco fresco''' si trova ovunque, fa molto bene e si può bere direttamente dal frutto. ==== Alcolici ==== [[File:RedPianoSiemReap.JPG|thumb|Vita notturna a Siem Reap]] I Khmer non si possono proprio definire dei bevitori occasionali. Bevono tanto e mirano ad ubriacarsi pesantemente nel più breve tempo possibile e se si viene invitati ad unirsi alla bevuta, è bene conoscere i propri limiti. La Cambogia ha varie birrerie industriali, soprattutto nella provincia di Sihanoukville e Phnom Penh con un crescente aumento di birrerie locali. Le due birre cambogiane più diffuse sono '''Anchor''' e '''Angkor''' che si possono trovare in bottiglie, lattine e alla mescita, in genere per meno di $1. Altre birre possono essere '''Klang''' e '''Cambodia''' mentre tra gli stranieri sono molto diffuse '''Beerlao''' e '''Tiger'''. Si trovano anche '''ABC Stout''', '''Heineken''' e '''Carlsberg'''. Tra le più economiche si ha '''Crown''' e '''Leo''', mentre la '''Kingdom Beer''' è mirata al mercato più alto. Il '''vino di riso''' è una bevanda molto famosa e la sua qualità varia molto. Spesso è infuso con frutta o erbe medicinali. Quando viene preparato con frutta macerata o spezie viene chiamato ''Sraa tram'' (vino impregnato) è più facile da bere rispetto al vino di riso semplice ed è quindi più bevuto dai turisti. Il '''vino di palma''' e il '''vino di riso''' sono disponibili nei villaggi e possono piacere; costano circa 500-1.000 Riel per bottiglie da 1 litro. A causa della cattiva sanitizzazione si deve fare molta attenzione ai vini locali. Per un'esperienza veramente Khmer si deve cercare una bella bottiglie di vino '''Golden Muscle Wine'''. Reclamizzato su tutti i tuk-tuk, questo miscuglio nero ottenuto da corna di cervo ed erbe varie, ha un tasso alcolemico del 35% e ha un sapore duro se bevuto da solo, ma con l'aggiunta di acqua, acqua tonica o cola, può essere buono. Per £2 per una fiaschetta da 350ml, per la versione originale o $3 per la versione "X.O.", questo è il cicchetto più economico che si possa trovare. {{-}} == Infrastrutture turistiche == === Pernottamenti === Alloggi in stile occidentale sono disponibili in tutte le maggiori città; anche i posti meno frequentati come [[Kampong Chhnang]] offrono sistemazioni economiche. Semplici guest house possono costare anche £5USD a notte, nelle campagne, ma i prezzi nelle città sono in genere sui $5-10USD. In questa fascia di prezzo aspettatevi di dover utilizzare i propri asciugamani. Se si desidera l'aria condizionata, l'acqua calda e la TV via cavo, i prezzi salgono sui $10-20USD. Negli ostelli, i dormitori sono nell'ordine dei $2-5USD. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Celebra l'inizio dell'anno gregoriano. | 7 |gennaio |Giorno della vittoria sul genocidio |Giorno che commemora la fine del regime dei Khmer Rossi avvenuta nel 1979. | |gennaio-febbraio|[[w:Magha_Puja | Magha Puja]]|a seconda del ciclo lunare - Festa nazionale che commemora il raduno dei monaci per ascoltare il Buddha. | 8|marzo|Festa della donna| |14|aprile|Capodanno Khmer|Capodanno cambogiano, considerato l'evento più importante nel paese. Dura tre giorni | |aprile-maggio|[[w:Vesak |Vesak]]|Nascita del Buddha |1|maggio|Festa dei lavoratori| | |maggio|Cerimonia dell'aratura reale|Festa nazionale che cosrrisponde all'inizio della semina del riso |13|maggio|Compleanno del re|Compleanno di Sua Maestà il Re Norodom Sihamoni nato il 14 maggio 1953. Dura tre giorni. |20|maggio|Giorno del ricordo|Giornata nazionale dedicata al ricordo dell'inizio del genocidio cominciato il 20 maggio del 1976 |1|giugno|Giorno dei bambini|Giornata alla memoria dei bambini e per ricordare anche di mantenerli in sicurezza |18|giugno|Compleanno della regina madre|Compleanno della regina madre Norodom Monineath, nata il 18 giugno 1936 |24|settembre|Giorno della costituzione|Giornata in memoria della firma della costutizione da parte del re Sihanouk | |settembre-ottobre|Pchum Ben|Conosciuta anche come giornata degli antenati. Festività buddhista in ricordo dei familiari deceduti, celebrata cucinando per i monaci e per le "anime" dei parenti estinti. Dura tre giorni |15|ottobre|Giornata in commemorazione del Re Padre|Giornata in ricordo dell'anima reale di Sua Maesta il Re Preah Bat Samdech Preah Norodom Sihanouk, Preahmahaviraksat, re padre dell' ''Indipendenza Nazionale Cambogiana, Unità e Integrità Territoriale'' |23|ottobre|[[w:Accordi_di_pace_di_Parigi_del_1991 |Giorno dell'accordo di Pace di Parigi]]|In ricordo degli accordi di pace di Parigi del 1991 |29|ottobre|Giorno dell'Incoronazione del Re Sihamoni| | |novembre|Festa dell'acqua|Festa nazionale che celebra l'antica marina militare cambogiana sotto il Re Jayavarman VII durante il Regno Khmer |9|novembre|Giorno dell'indipendenza|In ricordo dell'indipendenza dalla Francia avvenuta nel 1953 | 10|dicembre|Giorno dei diritti umani|Commemora l'adozione e la proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani }} {{-}} === Altre festività === {{Eventlist | |gennaio-febbraio|Capodanno cinese| | |gennaio-febbraio|Hei Neak Ta|Conosciuta anche come Parata degli Spiriti, segna la fine delle celebrazioni del capodanno cinese. In altre parti dell'Asia è conosciuta come il Festival delle Lanterne, che si celebra solo il 15mo giorno del calendario lunare, mentre in Cambogia va avanti per tre o 4 giorni. | |Aprile|[[w:Festa_di_Qingming|Festa di Qingming]]|Chiamato "Chheng Meng" dai cambogiani, conosciuta anche come "Giorno della pulizie delle tombe", nel quale i cinesi portano cibo alle tombe degli antenati. In Cambogia è associato col Phcum Ben ed è un'ulteriore possibilità per pregare per felicità, successo e promozioni | |settembre|Festival dei bachi da seta|Il giorno di luna piena di settembre che celebra la lunga tradizione cambogiana della tessitura della seta | |settembre o ottobre|Festival di metà autunno| | |novembre-dicembre |Festival degli aquiloni |Esattamente un mese dopo il Festival dell'acqua, nella notte di luna piena del Maksir, il primo mese del calendario lunare Khmer. È un'occasione di festa per pregare per il buon tempo e i buoni raccolti | | |Corteo dei Pupazzi di Siem Reap |Celebrato a [[Siem Reap]] per elogiare la bravura della creatività artistica dei burattinai della zona. In mostra ci sono pupazzi giganti e spettacoli tradizionali di ombre. }} {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/KHM Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. La Cambogia è un paese sicuro e accogliente, con l'eccezione delle grandi città a notte fonda, in particolar modo [[Phnom Penh]]. Si raccomanda inoltre di '''fare attenzione ai portafogli''' e le valigie incustodite, gli scippatori in moto e in bicicletta sono in agguato in questa città. Si deve essere molto discreti con quello che si possiede, in special modo soldi e macchine fotografiche. Fare molta attenzione alle zone poco illuminate. === Crimine e corruzione === La legge in Cambogia è applicata senza logica. I crimini in genere hanno bisogno di bustarelle per essere investigati e se i colpevoli sono persone ricche o connesse col governo sono pressoché intoccabili per la polizia e il tribunale. Si deve anche essere coscienti che anche i tribunali sono corrotti. Comunque il crimine violento è piuttosto basso, la polizia è in genere gentile e coloro che faranno uso del buon senso avranno poco di cui aver paura. === Campi minati === [[File:Sign_DangerMines.JPG|thumb|Un cartello che segnala la presenza di campi minati]] La Cambogia soffre di un eredità pesante, composta di milioni di mine terrestri abbandonate durante gli anni della guerra. Per i turisti questo presenta un rischio minore perché le aree turistiche sono state sminate. HALO Trust, un'organizzazione specializzata nella rimozione delle mine, presente nel paese, afferma che si di deve guidare dentro la giungla per almeno un'ora in direzione nord rispetto a [[Angkor|Angkor Wat]] per incontrare delle mine. La minaccia è per la gente del posto nelle aree rurali che vivono di agricoltura. Comunque per sicurezza si consiglia di non scorrazzare a piacimento e fare molta attenzione. Da tenere presente che le mine si spostano con lo spostamento del terreno causato da piogge e maltempo. In zone remote come [[Preah Vihear]] (vicino al confine) e [[Pailin]], una roccaforte Khmer Rossa, si deve porre molta attenzione. Si consiglia di chiedere consigli dalla gente del posto e prestare attenzione ai cartelli di attenzione, alla vernice rossa e alle corde rosse che indicano la presenza di campi minati anche nel più piccolo dei praticelli in quanto i campi minati non sono stati del tutto bonificati. Il rischio è serio e non va preso sottogamba, in quanto mine inesplose possono trovarsi anche ai bordi delle strade statali. Si consiglia dunque di non avventurarsi fuori dai percorsi conosciuti. === Prostituzione === L'età del consenso qui è di 15 anni. La '''prostituzione è illegale''' ma è molto diffusa anche se in genere non mirata ai turisti (non esistono go-go bar come in Thailandia). Molti bar e disocteche hanno comunque delle ragazze che lavorano in giro per i locali, specialmente a Phnom Penh. Mentre l'Asia ha visto un abbassamento della diffusione dell'AIDS del 20% dal 2001, la Cambogia ha avuto un declino del 50% tra il 2003 e il 2011. Comunque è sempre meglio adottare precauzioni in ogni caso. Inoltre il paese ha riscosso una triste notorietà per essere diventato una destinazione per i pedofili e le leggi prevedono sentenze di 30 anni per aver fatto del sesso con dei bambini. Gli autori sono perseguibili anche nelle loro nazioni d'origine, quindi non si pensi di farla franca una volta di ritorno a casa. === Pornografia === Alcuni turisti occidentali sono stati arrestati con accuse di pornografia per aver filmato degli atti sessuali durante delle feste. Se colpevoli, la condanna può essere fino ad un anno. === Droghe === Le droghe, compresa la cannabis, sono illegali in Cambogia e le punizioni possono essere molto severe. Sia Phnom Penh sia Siem Reap sono piene di pizzerie che producono prodotti '''Happy Herb'''; l'effetto di questi spuntini illegali arriva molto lentamente e si potrebbe rischiare di mangiarne un po' troppa, quindi si raccomanda di fare molta attenzione. Molti di questi ristoranti che reclamizzano la "happy pizza" comunque non servono pizza drogata. L'eroina è molto potente nell'Asia del Sud Est e gli stranieri in cerca di cocaina in genere vengono forniti con dell'eroina che potrebbe portare alla morte. Ci sono anche delle droghe vendute al banco delle farmacie che si dice siano simili all'eroina, sono legali e disponibili, ma hanno portato comunque alla morte di alcuni turisti. {{-}} == Situazione sanitaria == Questo paese manca di strutture mediche affidabili, dottori, cliniche ospedali e medicine, specialmente nelle aree rurali. Ogni '''problema serio''' dovrebbe essere risolto a [[Bangkok]] o [[Singapore]], che offrono servizi ottimi (almeno per coloro che se lo possano permettere). Il rimpatrio è anche organizzato più facilmente dalle due città appena citate. Si consiglia di assicurarsi affinché l'[[Assicurazione di viaggio|assicurazione medica]] copra i rimpatri. Ci si può affidare all'ospedale privato '''Royal Rattanak Hospital''' di Phnom Penh, molto costoso, per cure d'emergenza e può curare molte malattie tipiche della regione. La clinica '''Naga Clinic''' ha sedi a Siem Reap e Phnom Penh, ed è pulita e sicura anche per condizioni minori. '''Ospedali e cliniche locali''' vanno dal mediocre allo spaventoso e ci si deve aspettare degli ambienti sporchi, con scarsa attrezzatura, medicine scadute e placebo di farina e zucchero. In queste cliniche non fatevi iniettare niente nel sangue, curando la disidratazione oralmente invece che con flebo, per evitare il rischio di setticemia. Lo stesso vale per le trasfusioni di sangue. '''Ufficialmente non servono certificati di salute o vaccini per entrare nel Paese''', a meno che non si arrivi direttamente dall'[[Africa]]. Comunque si consiglia di visitare un dottore qualche settimana prima della partenza del viaggio per consigli aggiornati e vaccini. Quelli in genere consigliati sono: * '''Influenza aviaria''' - Sono 7 i casi di decesso finora registrati in Cambogia (''settembre 2007''). Trovandosi il paese nella zona del focolaio del virus meglio osservare scrupolosamente le norme di prevenzione. * '''AIDS''' * Consigliabile sottoporsi alla vaccinazione difterite, tetano, poliomielite * Vaccinazione febbre tifoide, epatite virale A e B consigliata * Vaccinazione contro l'Encefalite Giapponese consigliata soprattutto se si decide di soggiornare nelle zone rurali del Paese * Al di fuori della capitale le strutture sanitarie sono carenti e possono mancare di vaccini e medicine contro i morsi di serpenti. * Meningite. Da considerare sono anche le '''pillole per la malaria''' per viaggi minori di 30 giorni anche se i posti più turistici hanno rischi minimi. Uno spray per le zanzare aiuta molto a Siam Reap e spray repellenti importati sono disponibili nei negozi. Un '''kit medico base''' con panadol, antistamine, antibiotici, caolina, soluzione reidratante orale, lozione a base di calamina, bende e cerotti, forbici e insetticida repellente, può essere comperato a Siem Reap e Phnom Penh. In alternativa può essere acquistato a Bangkok o [[Saigon]] prima dell'arrivo. Phnom Penh è libera dalla malaria e gran parte delle attrazioni turistiche, compresa Siem Reap ne sono praticamente esenti. La preoccupazione maggiore è per la zanzara che porta la febbre [[dengue]] che non è piacevole per niente ed è chiamata la "febbre spacca ossa" per la sensazione che da. Non dovrebbe causare rischio di morte per coloro che la contraggono la prima volta. Si deve comunque ponderare l'eventualità di profilassi adeguate. L'indisposizione più comune per i turisti è la '''[[Diarrea del viaggiatore|diarrea]]''' che potrebbe degenerare nella dissenteria causando molta deidratazione e ci si deve aiutare bevendo 2-3 litri d'acqua al giorno. [[File:Cambodia_ice.jpg|thumb|300px|Il ghiaccio cambogiano potrebbe essere stato prodotto in industrie che non seguono criteri di sicurezza e potrebbe essere stato trasportato in sacchi contaminati. I cubetti di ghiaccio sono più sicuri del ghiaccio rotto da blocchi più grandi]] Si devono osservare scrupolosamente le norme di igiene alimentare. Evitare il consumo di carni poco cotte ed è da evitare assolutamente è l'acqua non trattata, il ghiaccio ottenuto con essa ed ogni frutto e verdura fresca che potrebbero essere stati lavati con essa. L''''[[Acqua|acqua di rubinetto]]''' è in genere non potabile ed anche se a Phnom Penh è potabile, molti non si fidano, comunque soltanto coloro che hanno un sistema immunitario molto compromesso avranno problemi a lavarsi i denti con essa. Bottiglie d'acqua molto economiche sono disponibili in tutti i negozi di qualsiasi città e paese. Si consiglia di portare delle pasticche per purificare l'acqua oppure dello iodio per sterilizzare l'acqua se si pianifica di visitare zone rurali. Bollire l'acqua può aiutare a sterilizzarla senza generare cataste di bottiglie di plastica o comprometterne il sapore. L'acqua nelle caraffe delle caffetterie o ristoranti dovrebbe essere stata bollita, come ovviamente l'acqua del tè. Se si contrae una diarrea severa con una severa disidratazione, si deve prendere una soluzione reidratante e bere molta acqua trattata. Molto sangue o muco nelle feci potrebbe indicare dissenteria che richiede una visita da un dottore per prendere degli antibiotici. '''Aprile è il mese più crudele''' quando la temperatura supera i 35°C. Si consiglia di usare della crema solare e un cappello per proteggersi dalle insolazioni. === HIV === Le prostitute di entrambi i sessi potrebbero essere portatori di molte malattie trasmesse sessualmente. La percentuale ufficiale di presenza di HIV nelle prostitute è del 34% in confronto allo 0.6% dell'intera popolazione. === Malattia misteriosa === Benché questa malattia colpisca i bambini al di sotto dei tre anni, nel luglio del 2012 è stata descritta dai media come l'enterovirus 71 e sembra causi ancora delle fatalità. Questo sembra un soggetto tabù nei media cambogiani ma gli immigrati e la gente del posto parla tranquillamente di quanti ancora muoiano di questa malattia respiratoria. Gli immigrati spesso rifiutano di mangiare pollo anche se distribuito da catene ben conosciute, citando le condizioni di trasporto e il modo in cui i polli vengano tenuti in gabbie, addossando a questo animale la colpa della diffusione della malattia. === Altre malattie === Prima di partire ci si deve informare sulla situazione sanitaria, essendo il paese soggetto a epidemie quali la rabbia che colpisce vari mammiferi oltre i cani. Il portale specifico ove trovare informazioni aggiornate è [https://www.viaggiaresicuri.it/country/KHM viaggiaresicuri.it]. {{-}} == Rispettare le usanze == {{Nota|titolo=Convenzioni sui nomi|dim-testo=95%|contenuto=I Cambogiani generalmente seguono la convenzione di denominazione del patronimico (o in alcuni casi, un cognome) + nome proprio. A differenza della maggior parte dei paesi occidentali, i cognomi non vengono quasi mai usati da soli per rivolgersi ad altri, e l'indirizzo del modulo predefinito sarebbe quello di utilizzare un titolo più il proprio nome. In Khmer, il titolo predefinito sarebbe ''lok'' per gli uomini e ''lok srey'' per le donne. Quindi, ad esempio, Hun Sen, il primo ministro della Cambogia, verrebbe chiamato Lok Sen in khmer, o "Mr. Sen" in inglese.}} La Cambogia è una nazione che sta ancora attraversando un cambiamento. Nella gran parte dei posti turistici come Phnom Penh e Siem Reap si sono abituati ai comportamenti dei turisti ma in altri, come [[Stung Treng]] o [[Banlung]], molto meno. Si consiglia di chiedere sempre il permesso prima di scattare una foto alle persone in quanto in molte zone remote non piace essere fotografati e qualcuno, nelle zone urbane, chiederà dei soldi in cambio. L''''abbigliamento''' per le donne qui è ancora molto conservativo. Nonostante i pantaloncini e le gonne corte siano accettati a Phnom Phen e Siem Reap, è comunque molto più rispettoso indossare pantaloni e gonne che coprano le ginocchia nelle altre zone del paese. Anche se le donne vestano molto pudicamente durante il giorno per proteggere la pelle dal sole e evitare l'abbronzatura che non trovano attraente, la sera si vestono un po' più osé per andare fuori a divertirsi come tutti, quindi non si devono scambiare per delle prostitute. '''L'abbigliamento da spiaggia''' è piuttosto conservatore: slip e bikini non sono comuni tranne che tra gli stranieri. Si trovano gruppi di bambini ovunque e molti viaggiatori si sentono infastiditi da tutti quelli che si avvicinanno per chiedere di comprare braccialetti e altre cose. Molto spesso invece per loro è l'occasione di fare pratica di inglese e chieder loro l'età e il nome è un buon modo per cominciare una conversazione dove poi la vendita iniziale possa essere dimenticata. A grandi e piccini comunque piace vedere le foto della nostra famiglia e dei posti dai quali si arriva. [[File:Cambodia choeung ek mass graves.JPG|thumb|Una fossa comune a Choeung Ek, uno dei campi di sterminio dei Khmer Rossi]] Il soggetto dei ''Khmer Rossi'' è piuttosto delicato e ai cambogiani non piace parlarne. Comunque se affrontato con educazione probabilmente riusciranno a rispondere. Quando parlano dei vietnamiti non hanno scrupoli e sono visti come i liberatori quando intervennero nel 1979 ma poi hanno messo sotto scacco la nazione instaurando un regime brutale che ha comunque ricostruito tutte le infrastrutture distrutte dai Khmer Rossi, per poi portare ad una prosperità negli anni '80 del secolo scorso con sporadiche insurrezioni. '''Le svastiche''' sono comunemente viste nei templi buddisti. Sono considerati simboli religiosi e non hanno alcun collegamento con il nazismo o l'antisemitismo. '''I cambogiani salutano con le mani giunte''' spesso accompagnati da un leggero inchino. Per loro è spontaneo sorridere in ogni circostanza ed è certamente gradito ricambiare allo stesso modo. Diverse persone manifestano una naturale curiosità e un piacere nella conversazione cercando di mostrare i lati positivi del loro paese. È buona creanza quella di evidenziare ciò che vi è piaciuto. === Monaci buddhisti === Come nella vicina [[Thailandia]] e il vicino [[Laos]], qui regna il [[buddhismo]] Theravada. Questo significa che i monaci sono venerati e devono fare il loro dovere seriamente. Come in Thailandia escono al mattino per raccogliere le offerte della gente. Devono evitare il contatto con le donne, quindi se delle offerte arrivano da persone di sesso femminile, queste devono essere messe all'interno di un tessuto in modo che il monaco possa prenderla senza contatti fisici. A loro non è permesso di accettare e maneggiare soldi, quindi un'offerta monetaria è poco rispettosa. Il cibo è sempre l'offerta migliore. Ai monaci comunque non è permesso di mangiare cibo solido nel pomeriggio, quindi a fine mattinata smettono di raccogliere le offerte. Se si trovano dei monaci che si dilungano, probablmente nelle zone turistiche, sono degli impostori. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Una volta il servizio era catastrofico, tuttavia una visita all'ufficio postale in Cambogia non significa più l'addio definitivo alla vostra spedizione. Le cartoline intercontinentali dovrebbero arrivare entro 2 settimane; in Asia, 1 settimana. Le tariffe sono economiche. === Telefonia === La Cambogia usa il sistema GSM e '''[https://www.cellcard.com.kh/kh/ Cellcard]''' è l'operatore principale poi '''[https://www.smart.com.kh/ Smart]''' e poi '''[https://www.metfone.com.kh/en Metfone]'''. Le carte SIM prepagate sono ampiamente disponibili (a partire da 2 dollari USA). A partire dal 2016, siete ufficialmente tenuti a mostrare il [[passaporto]] presso un negozio di un operatore telefonico per ottenere una SIM. Connessione dati 3G è disponibile in gran parte del paese, mentre il 4G si trova in gran parte delle città. Il modo in cui vengono addebitate le chiamate sul cellulare ha creato un effetto collaterale insolito. Sui 3 operatori di rete sopra menzionati, ricaricherete il vostro conto con pagamento anticipato, ad esempio, US$ 1, digitate alcune rune magiche sul telefono e il vostro pagamento anticipato di US$ 1 diventa US$ 100 (o più), ma quell'extra magico può essere utilizzato solo per -chiamate in rete o SMS in rete (di solito si chiama "scambio"; chiedete al vostro operatore quando ricevete la SIM come farlo). Tante aziende, ostelli, ecc. Pubblicano due o 3 numeri di cellulare per reti diverse e hanno 2 o 3 telefoni cellulari con SIM di operatori di rete diversi. Gli autisti di tuk-tuk a Phnom Penh portano con sé 3 cellulari tenuti in pila. La gente del posto sa quali prefissi sono per quale rete, quindi se volete chiamare un hotel sceglierete il numero pubblicato con il prefisso che indica la stessa rete della vostra SIM. I numeri di rete fissa in Cambogia sono elencati così <code>+855 nk 123-4567</code>dove "855" è il prefisso del paese per la Cambogia, la prima cifra del prefisso, "n", sarà 2, 3, 4, 5, 6 o 7; la seconda cifra del prefisso, "k", sarà una cifra compresa tra 2 e 6. (Lo zero iniziale visto a livello nazionale viene eliminato nel formato internazionale.) Le restanti 6 o 7 cifre (unite con un trattino) sono la parte "locale" del numero dell'abbonato. I numeri di cellulare iniziano con 1, 8 o 9 seguiti poi da sette o otto cifre. È necessario comporre sempre il numero completo di un cellulare, ad es <code>+855 1 1234 5678</code>. Il credito bonus ottenuto con il metodo sopra descritto può essere utilizzato anche per i dati, quindi un altro modo per contattare qualcuno su un'altra rete (o anche in un altro Paese) è utilizzare un'app di messaggistica. Inoltre, le SIM Metfone offrono un roaming dati economico se preferite limitarvi a utilizzare una SIM per i vostri viaggi nella regione; il roaming in qualsiasi paese dell'area ASEAN tranne il [[Brunei]] costa solo $ 1,25 al giorno per un massimo di 1 GB di dati, e se andate oltre non vi verrà addebitato alcun costo aggiuntivo. Se ciò accade, avete la possibilità di acquistare altri 2 GB di dati ad alta velocità per giorno per $ 1,25 o di continuare a utilizzare il roaming a una velocità lenta di 64 kbps (abbastanza veloce solo per app di messaggistica, e-mail e ricezione di notifiche push). === Internet === Gli '''internet caffè''' somo molto diffusi ed economici ($0.50-1 all'ora). Anche nelle cittadine piccole si troverà almeno un'offerta broadband. A [[Kampot]], [[Kratie]] e [[Sihanoukville]] i costi sono sulla fascia alta. Internet Wi-Fi è molto diffuso con segnale disponibile anche in posti inaspettati. L'abbonamento domestico per questo tipo di connessione va dai $29.95 ai $89. Internet veloce 3G/4G (con modem USB) è disponibile a Phnom Penh, Siem Reap, Sihanoukville, Kampot e Kep con una ricezione peggiore nelle altre zone. I turisti possono aggiungere internet 3G o 4G alle loro cartine SIM per un costo aggiuntivo di circa $3 al mese (pacchetto LT3 da 0.8GB massimo) con Metphone, oppure 1c/MB con Qbmore, oppure un pacchetto illimitato per $25 al mese con Metphone. Il Khmer scritto non è molto presente nel mondo dell'elettronica. I telefoni, i computer (a tutto l'uso che se ne fa) tendono ad essere in inglese, anche se la situazione sta cambiando. == Tenersi informati == *[https://www.khmertimeskh.com/ Khmer Times] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Livello = 3 }} bcetfjqzww1kgh60invaqadbj4vtx1p Uzbekistan 0 12748 881201 879814 2025-06-18T20:47:24Z Andyrom75 4215 /* Festività nazionali */ non è così che va compilata la sezione 881201 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg | DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda | Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg | Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano | Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg | Capitale = [[Tashkent]] | Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario | Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Uzbeko]] | Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+5 | Prefisso = +998 | TLD = .uz | Sito ufficiale= | Sito = [https://uzbekistan.travel/ Ente Turistico dell'Uzbekistan] | Lat = 41°40'N | Long = 64°4'E }} '''Uzbekistan''' (''O'zbekiston'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]]. == Da sapere == L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore. Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta. In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche. === Cenni geografici === [[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]] L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]]. L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli: * Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum. * L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande. Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]]. Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral. L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani. === Quando andare === Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose. Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan. === Cenni storici === I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro. Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]]. Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam. L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse). Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan. Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati". Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka. Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral. Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo. Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche. In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko. Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue. Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche. === Cultura e tradizioni === Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%). === Letture suggerite === * Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461 * Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870 * Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439 * Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Uzbekistan regions map.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =41.105 | regionmapLong=64.614 | regionmapZoom=5 | region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | region1color=#d39f76 | region1description=Situata all'estremo est del Paese, la valle di Fergana è una regione fertile e popolosa ma instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in conflitti cruenti. | region2name=[[Uzbekistan settentrionale]] | region2color=#c0bb9f | region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e la Regione della Corasmia (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]]. | region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]] | region3color=#d0b065 | region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika. | region4name=[[Uzbekistan meridionale]] | region4color=#bbcd83 | region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud. | region5name=[[Regione di Tashkent]] | region5color=#969cce | region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]]. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}} === Centri urbani === [[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}} | 2={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica. }} | 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}} | 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}} | 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}} | 8={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}} | 9={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud, oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Zaamin]] | alt= |wikidata=Q2335733 | descrizione=Creato nel 1926 come Riserva Naturale di Guralsh, il parco di Zaamin si estende su un territorio di 156 km², costituito da monti e valli percorse dai fiumi Kulsoy, Guralsh, Baikungur e Aldashmansoy. Il parco è stato creato per preservare boschi di pini e archa (ginepro dell'Asia centrale), che raggiungono i 18 metri di altezza. Alcuni esemplari di ginepri presenti nella riserva hanno quasi 1.000 anni.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]] === Requisiti d'ingresso === Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni. '''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo. Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri]. I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese. Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso. Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori. Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]]. L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda. Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]]. * {{listing | nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email= | indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email= | indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]] | tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In aereo === [[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]] [[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]] L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]]. Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]]. Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore. Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]]. === In auto === In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione. Di seguito le principali vie di accesso al Paese. ==== Dall'Afghanistan ==== [[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]] Il famoso {{listing | nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q509824 | descrizione= }}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni. ==== Dal Kazakistan ==== Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan: * ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine. * Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan. ==== Dal Kirghizistan ==== * Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]]. * È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine. * Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan. ==== Dal Tagikistan ==== Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]]. Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km). Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]]. Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine. Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità. ==== Dal Turkmenistan ==== Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine. === In nave === Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili. === In treno === In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero. Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati. === In auto === [[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]] La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade. Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito. Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile. In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie: * '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km), * '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km), * '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km), * '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata) * '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km) In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan. In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo. === In treno === [[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]] [[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]] L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h. Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno. L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online]. A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore. Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara. Esistono quattro tipi di traversine: * '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette * '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette * '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune * '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite giornaliere I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile. Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo. ==== Treno elettrico pendolare ==== [[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione. I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto. === In autobus === Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative. Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze. Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko. Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce. === In taxi === La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte. Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto. Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto! Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}} L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]]. L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi. === Architettura === [[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]] L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi. ==== Edifici religiosi ==== * La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]]. * La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam). * La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara . * La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]]. * La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''. * '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''. ==== Architettura civica ==== [[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]] * Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole. * I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]]. * '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno. ==== Insiemi architettonici ==== * Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]] * La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara * Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara * Il '''Registan''' a [[Samarcanda]] * Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara === Riserve naturali === * '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]]. * '''Riserva geologica dello stato di Kitab''' [[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]] * '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya. === Itinerari === L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]]. {{-}} == Cosa fare == * '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]]. * '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''. * '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal. * '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya. * '''Sci'''. * '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni. * '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona. {{-}} == Opportunità di studio == Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT. Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati. Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina. La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]] [[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]] [[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]] [[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]] [[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''". Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}} Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som. Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche. Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali. [[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] [[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]] [[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]] '''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro. [[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]] [[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]] [[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]] [[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]] Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo. [[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]] [[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]] Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento. === Acquisti === [[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]] [[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]] [[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]] [[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]] [[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]] [[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]] L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD. In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]]. I souvenir tipici includono: * '''Babaichik''', statuette * '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki * '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale. {{-}} == A tavola == Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale. Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena. * '''Pane''' &mdash; Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto. * '''Cioccolato''' &mdash; Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket. * '''Chuchvara''' &mdash; Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo). * '''Lagman''' &mdash; Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili. [[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]] * '''Osh''' &mdash; Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi. * '''Manti''' &mdash; Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone. * '''Shashlik''' &mdash; Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto. * '''Shurpa''' &mdash; Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure. [[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]] * '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' &mdash; Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada. * '''Mastava''' &mdash; Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche. * '''Bechbarmak''' &mdash; Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle. Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan. === Bevande === Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso. Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra. Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''. [[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]] Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi. Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso. La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi. Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese. === Alberghi === Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato. === Soggiorni in yurta === * ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone. * ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone. * ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]] * {{listing | nome=Navruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | wikidata= | descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale. }} [[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]] * {{listing | nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile/maggio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa. }} * {{listing | nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | wikidata=Q125883759 | descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali. }} * {{listing | nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta. }} * {{listing | nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | | 21| marzo|Nowruz | | 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | | 1| settembre| Festa dell'indipendenza| | 1| ottobre| Festa degli insegnanti| | 8| dicembre | Festa della costituzione| }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]] La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati. Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti. Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento. Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati. Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti. Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene. Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa. Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio. Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura. È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose. L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza. Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura. La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral. L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo. Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} [[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]] In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni. Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi. Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati. Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta. Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione. Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola. {{-}} == Come restare in contatto == <!-- === Poste === --> === Telefonia === La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri. Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024). === Internet === I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} d0d70xu9ilm2em10vaq916vo55eiwaz Georgia 0 12754 881243 879930 2025-06-18T22:40:19Z Claude van der Grift 14686 881243 wikitext text/x-wiki '''Georgia''' (საქართველო, ''Sakartvelo'') è uno Stato nella regione del [[Caucaso]], affacciato sul Mar Nero. {{QuickbarCountry | Banner = Kazbeg banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama a 360 gradi della Chiesa della Trinità a Gergeti, con il Monte Kazbek e il Monte Shani sullo sfondo | Immagine= Tobavarchkhili.jpg | Didascalia = Lago Tobavarchkhili sui monti Egrisi | Localizzazione =Europe_Georgia.svg | Capitale = [[Tbilisi]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 3.688.647 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = Georgiano | Religione = Cristianesimo (88%), islam (11%), altro (1%) <small>(2014)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +995 | TLD = .ge | Sito = 1. [https://georgia.travel/ Portale ufficiale del turismo] <BR>2. [https://gnta.ge/ Georgian National Tourism Administration] | Lat = 42°01′00″N | Long = 43°43′00″E }} == Da sapere == Senza ombra di dubbio la Georgia è un paese di elevato potenziale turistico grazie al suo patrimonio artistico e ai suoi magnifici paesaggi alpini; la situazione politica del paese rimane, tuttavia, instabile dopo i conflitti che, decenni or sono, portarono all'indipendenza de facto dell'[[Ossezia del Sud]] e dell'[[Abcasia]] (entrambi i territori sono rivendicati dalla Georgia che tuttora (''2019'') rifiuta di riconoscerne la secessione). Per queste ragioni quanti progettano un viaggio nel paese a scopo di affari o di semplice svago dovranno consultare, prima di comprare un biglietto aereo a cuor leggero, un sito governativo che li renda consapevoli dei rischi cui vanno incontro. === Cenni geografici === La Georgia è situata nel Caucaso meridionale, all'incrocio tra l'Europa orientale e l'Asia occidentale. Confina con la Russia a nord, con la Turchia e l'Armenia a sud, con l'Azerbaigian a sud-est e con il Mar Nero a ovest. Il paese è attraversato a nord dalla catena del Grande Caucaso che forma un confine naturale con la Russia. Ospita la vetta più alta della Georgia, il Monte Shkhara (5.193 m.) e include altre vette notevoli come il Kazbek (5.047 m). A sud si trova la catena del Piccolo Caucaso più bassa e più erosa di quella del Grande Caucaso. Il piccolo Caucaso separa la Georgia dall'Armenia e da parte della Turchia. Al centro del paese stanno pianure e bassopiani delle quali la piu importante è la pianura di Kolkhida (Colchide). Situata a ovest, lungo il Mar Nero, è una regione subtropicale umida molto fertile. La valle del fiume Kura (Mtkvari) si trova più ad oriente; è il fiume più lungo del paese (1.515 km in totale di cui 350 km in Georgia) e il suo bacino idrico è il più grande del paese. Vi si trova Tbilisi, l'odierna capitale. Altro fiume importante è il Rioni che scorre nella Georgia centro occidentale, per poi sfociare nel Mar Nero. Il Rioni è storicamente importante perché attraversa i territori dell'antica Colchide. Altri fiumi sono l'Enguri che segna parte del confine con l'Abkhazia e il Tergi che scorre attraverso il Caucaso fino alla Russia. La Georgia ha diversi piccoli laghi di cui il più grande è il lago Paravani. La Georgia ha circa 310 km di costa lungo il Mar Nero. Tra le principali città portuali figurano Batumi e Poti. La costa ha un clima subtropicale umido ed è una delle principali zone turistiche del paese. === Quando andare === '''Primavera''' (da metà marzo a fine maggio) è ideale per quanti sono interessati alla cultura e intendono visitare le città della Georgia (Tbilisi, Mtskheta e Kutaisi). Il clima è mite, la natura rigogliosa e verde e la fioritura rende piacevoli le escursioni alle zone rurali della pianura. I turisti sono pochi rispetto all'estate e i prezzi più bassi. Per contro le zone di montagna come il Tusceti rimangono precluse alle escursioni per il persistere del ghiaccio o per la piena dei fiumi dovuta proprio allo scioglimento del ghiaccio. L'estate (da metà giugno a metà agosto) è ideale per escursioni in alta montagna Tusheti, Svaneti e Kazbegi o per godersi il mare a [[Batumi]] o in uno degli altri centri balneari allineati sul lungo litorale, meno per la visita alle grandi città della pianura dove le temperature possono raggiungere i 35° C. Altri inconvenienti delle vacanze estive sono l'eccessivo affollamento e i prezzi di alberghi e servizi indirizzati a turisti che sono i più alti dell'anno. L'autunno (da settembre a metà novembre) è ideale in particolare, per gli appassionati di enoturismo, essendo settembre periodo di vendemmia. Poiché il clima è ancora caldo e asciutto sono ancora possibili i bagni di mare e le escursioni in montagna e nelle valli tra splendidi colori autunnali ma considerate che già a fine ottobre le temperature si abbassano rapidamente. Inverno (da dicembre a marzo) è stagione ideale per praticare lo sci in uno dei centri di sport invernali (Gudauri, Bakuriani e Mestia) o semplicemente per ammirare i magici paesaggi innevati del Grande e Piccolo Caucaso ma considerate che molte strade chiudono o risultano impraticabili. === Cenni storici === * '''Epoca antica''': La Georgia, situata al crocevia tra Europa e Asia, è stata abitata fin dalla preistoria. Fu sede di antichi regni come la Colchide e l'Iberia, noti ai Greci e ai Romani. * '''Cristianizzazione''': All'inizio del IV secolo, la Georgia adottò il cristianesimo, diventando una delle prime nazioni cristiane, che ne modellò l'identità culturale. * '''Età dell'oro''': Tra l'XI e il XIII secolo, sotto re come Davide il Costruttore e la regina Tamar, la Georgia visse un'Età dell'oro, un periodo di forza politica, successo militare e fioritura culturale. * '''Invasioni mongole e persiane''': A partire dal XIII secolo, la Georgia affrontò ripetute invasioni da parte di mongoli, persiani e, in seguito, ottomani, che portarono a secoli di frammentazione e declino. * '''Impero russo''': All'inizio del XIX secolo, la Georgia fu annessa all'Impero russo. Dopo una breve indipendenza (1918-1921), fu assorbita dall'Unione Sovietica. * '''Indipendenza''': la Georgia ha riconquistato l'indipendenza nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Ha affrontato una guerra civile e un conflitto nei primi anni '90 e di nuovo nel 2008 con la Russia per le regioni dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud. * '''Oggi''': la Georgia è una repubblica democratica che aspira ad aderire all'UE e alla NATO. === Lingue parlate === Il [[georgiano]] è una lingua che non ha affini e si scrive utilizzando un alfabeto altrettanto particolare. Raramente la segnaletica è bilingue, eccezion fatta per la metropolitana di [[Tbilisi]]. === Cultura e tradizioni === [[File:Qartuli.jpg|thumb|left|Kartuli]] Le danze tradizionali della Georgia sono apprezzate per eleganza e precisione dei movimenti nonché per la professionalità dei corpi da ballo che le eseguono. Due danze popolari, Perkhuli e Khorumi, sono iscritte nell'elenco del patrimonio culturale immateriale della Georgia. Altre danze rinomate sono: '''Kartuli''' – Una danza romantica e aggraziata che simboleggia l'amore spesso eseguita dai neosposi durante le cerimonie nuziali. '''Khevsuruli''' – Una danza guerriera, originaria del [[Georgia sudoccidentale|Guria]]. '''Acharuli''' – una danza gioiosa e civettuola della regione dell'Agiaria. === Costumi tradizionali === I costumi tradizionali georgiani sono oggi indossati principalmente in occasioni speciali come matrimoni, feste nazionali, festival culturali e da gruppi di danza popolare. I più noti dei costumi tradizionali sono i seguenti: * Chokha (ჩოხა) – Considerato un simbolo nazionale, il choka è un abito tradizionale maschile consistente in un cappotto di lana con collo alto e vestibilità aderente, spesso stretto in vita da una cintura. Sul petto, i chokha presentano porta proiettili (chiamati masrebi), originariamente pratici ma al giorno d'oggi con funzione meramente decorativa. Tra gli accessori compaiono spesso una cintura in cuoio con un pugnale detto khanjali, stivali alti di cuoio e "Papakha", un cappello di lana, indossato soprattutto nelle zone montuose. Tra le varianti più sontuose va menzionato il Chokha khevsur (degli altopiani), con motivi ricamati. * Abito Kartuli (ქართულ ტანისამოსი) è un abito tradizionale femminile, lungo fino ai piedi con maniche strette e corpetto aderente. Tra gli accessori compare spesso un velo o foulard, cinture ornamentali, realizzate in metallo o tessuto ricamato. === Letture suggerite === ISBN 978-0415396691 ''Georgia: In the Mountains of Poetry'' di Peter Nasmyth Edizione Inglese. ottobre 2019. Resoconti di viaggio scritti da un inglese che dal 1989 vive a Tbilisi. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Georgia regions map2.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =42.035 | regionmapLong=43.872 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Cartalia]] | region1color=#a3ba7b | region1description=La regione storica della Cartalia, nota nell'antichità come Iberia, è attraversata dal fiume Kura (''o Mtkvari'') che bagna [[Tbilisi]], attuale capitale del paese e [[Mtskheta]], capitale del regno di Georgia nell'alto medioevo. | region2name=[[Regione di Rioni]] | region2color=#94c089 | region2description= Regione del fiume omonimo che bagna la piana della Colchide e la città di Kutaisi. L'alto corso del Rioni è caratterizzato da fantastici paesaggi alpini. | region3name=[[Cachezia]] | region3color=#a8a6ba | region3description=Sempre più apprezzata dal turismo internazionale, la Cachezia è incuneata tra [[Dagestan]] e [[Azerbaigian]]. '''[[Telavi]]''' è il suo capoluogo, al centro di una regione viticola costellata di monasteri, antiche fortezze e graziosi villaggi come [[Sighnaghi]] e [[Lagodekhi]]. Quest' ultimo è situato sulla strada per [[Şəki]] (''[[Azerbaigian]]''), su un itinerario turistico che arriva fino a [[Baku]], alternativo al tracciato della "E60" e che vale la pena percorrere. | region4name=[[Georgia sudoccidentale]] | region4color=#c4b98b | region4description=L'ovest della Georgia è da sempre la regione più sviluppata del paese, essendo il suo territorio costituito in gran parte da una fertile pianura costiera dominata a nord dalle possenti vette del Grande Caucaso. | region5name=[[Georgia nordoccidentale]] | region5color=#99b4b6 | region5description=Incredibilmente bella, decisamente pericolosa e politicamente instabile, ma vale la pena correre qualche ragionevole rischio per vedere la fanstastica Alta Svaneti. Fanno parte di questa regione: * '''[[Poti]]''' &mdash; Altro importante porto sul mar Nero, Poti è stata coinvolta nel conflitto del 2008 fra [[Russia]] e Georgia a causa della sua vicinanza alla regione contesa dell'[[Abcasia]] ed oggi (''anno 2012'') è ancora occupata da truppe russe. Per quanto presenti belle spiagge nei suoi dintorni, Poti è una meta a rischio. | region6name=[[Samtskhe-Javakheti]] | region6color=#bda9b6 | region6description=Al confine con l'[[Armenia]], la regione di Samtskhe-Javakheti ha come sua principale attrazione la città rupestre di [[Vardzia]] a breve distanza dal capoluogo [[Akhaltsikhe]]. Il territorio è abitato prevalentemente da Armeni. | region7name=Territori contesi | region7color=#bbbcbb | region7description=Comprende: * '''[[Abcasia]]''' &mdash; Importante meta turistica in epoca sovietica, l'Abcasia è stata travolta da una serie di conflitti che hanno portato de facto a una sua indipendenza dalla Georgia. La rilevanza turistica di un tempo appare irrimediabilmente compromessa, considerando l'immiserimento progressivo dei suoi residenti che in gran parte hanno scelto la via dell'emigrazione. Oggi i villeggianti di [[Sukhumi]] sono esclusivamente familiari di militari russi di stanza nel territorio. L'Abcasia è ad alto rischio per quanto sia possibile accedervi senza eccessivi grattacapi dalla Russia con un visto di pochi giorni ma se poi pensate di proseguire il vostro viaggio in Georgia rischiate di essere sbattuti in prigione o, nella migliore delle ipotesi, multati a seconda dell'umore delle guardie di frontiera. * '''[[Ossezia del Sud]]''' &mdash; Come l'[[Abcasia]] anche l'Ossezia del Sud è stata travolta da una serie di conflitti seguiti alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e dal 1991 il paese è indipendente de facto ma rivendicato dalla Georgia. La zona è dunque a rischio elevato. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2464174,Q893287,Q2464159,Q2489909,Q2513080,Q1892810,Q2142574,Q893220,Q2018619,Q2513642,Q269506,Q893325,Q2212773,Q2374974,Q2464187,Q172415|stroke-opacity=0.1|fill=#94c089|title=[[Regione di Rioni]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q169674|stroke-opacity=0.1|fill=#a8a6ba|title=[[Cachezia]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q510761,Q2380601,Q2466860,Q45693|stroke-opacity=0.1|fill=#c4b98b|title=[[Georgia sudoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q19039|stroke-opacity=0.1|fill=#bda9b6|title=[[Samtskhe-Javakheti]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q23334,Q23427|stroke-opacity=0.1|fill=#bbbcbb|title=[[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q24685367,Q37808852,Q4197653,Q37808721,Q65271003,Q37808698,Q37808823,Q4153222,Q6691980,Q15966500,Q2266679,Q2586447,Q2474310,Q2475628,Q1518087,Q1417170,Q1756629,Q1790675,Q200048|stroke-opacity=0.1|fill=#a3ba7b|title=[[Cartalia]]}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tbilisi]] | alt= | wikidata=Q994 | descrizione=Situata su una serie di colline nella valle del fiume Kura, Tbilisi ha visto un forte incremento di visitatori: nel 2019 le presenze turistiche hanno raggiunto la cifra record di 8.000.000.}} | 2={{Città| nome=[[Abano (Georgia)]] | alt= | wikidata=Q3646144 | descrizione=Villaggio di 120 abitanti e centro termale nella valle del Truso, sulla sponda sinistra del fiume Tergi. Le torri di Zakagori si trovano ai margini del villaggio.}} | 3={{Città| nome=[[Bakuriani]] | alt= | wikidata=Q789104 | descrizione=Situato nel Piccolo Caucaso, il villaggio di Bakuriani è un rinomato centro di villeggiatura, sia d'inverno, per la possibilità di praticare sport invernali, sia d'estate per la varietà si escursioni sui monti Trialeti.}} | 4={{Città| nome=[[Batumi]] | alt= | wikidata=Q25475 | descrizione= Situata una ventina di km a Nord della frontiera con la Turchia, Batumi è una città portuale, soprannominata "Las Vegas del mar Nero" per via dei suoi molti casinò che attirano soprattutto cittadini turchi, condizionati dal divieto di giochi d'azzardo nel loro paese.}} | 5={{Città| nome=[[Gori (Georgia)|Gori]] | alt= | wikidata=Q19583 | descrizione=Famosa per aver dato i natali a Stalin, cui è dedicato un vasto museo, Gori ha anche altre attrazioni nei suoi immediati dintorni, quali Uplistsikhe, una città della prima età del ferro interamente scavata nella roccia.}} | 6={{Città| nome=[[Kutaisi]] | alt= | wikidata=Q172415 | descrizione=Seconda del paese per numero di abitanti, Kutaisi era la capitale della Colchide e del suo lungo passato conserva numerosi monumenti.}} | 7={{Città| nome=[[Mestia]] | alt= | wikidata=Q1011051 | descrizione=Villaggio del Caucaso, famoso per le numerose torri d'avvistamento e alcune chiese medioevali.}} | 8={{Città| nome=[[Mtskheta]]| alt= | wikidata=Q180810 | descrizione=Capitale del regno di Georgia fra il III secolo a.C. e il V secolo d.C. e oggi figurante nella lista dei Patrimoni dell'Umanità.}} | 9={{Città| nome=[[Poti]] | alt= | wikidata=Q185345 | descrizione=Maggior porto della Georgia e base per visite al vicino parco Kolkheti.}} | 10={{Città| nome=[[Stepantsminda]] | alt= | wikidata=Q1025823| descrizione=Già abitata nel VI secolo a.C. Stepantsminda è situata ai piedi di un ghiacciaio nella valle del fiume Tergi ed è famosa per le torri e chiese medioevali, oltre che per le sorgenti di acqua minerale Kazbegi, utile per le malattie dell'apparato digestivo.}} | 11={{Città| nome=[[Vani]] | alt= | wikidata=Q1011003 | descrizione=Ospita uno dei più importanti siti archeologici della cultura colchica. Nel 2007 è stata inserita tra i siti georgiani candidati all'ingresso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 12={{Città| nome=[[Telavi]] | alt= | wikidata=Q209009 | descrizione=Al centro di una estesa regione viticola cosparsa di graziosi villaggi, Telavi è famosa per i suoi monumenti e, naturalmente, per la produzione di vini.}} | 13={{Città| nome=[[Ushguli]] | alt= | wikidata=Q1011028 | descrizione=Inscritto nel 1996 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, il comune di Ushguli comprende 4 villaggi situati alle falde del monte Shkhara (5.193,2 m s.l.m.), famosi per la presenza di più di 200 torri medievali tipiche della Svanezia.}} | 14={{Città| nome=[[Zugdidi]] | alt= | wikidata=Q185336| descrizione=Situata alle falde dei monti Egrisi, famosi per gli spettacolari paesaggi alpini.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione|titolo=Aree naturali protette | nome=[[Aree protette Lagodekhi]] | alt= |wikidata=Q1800487 | descrizione=È la più antica riserva naturale della Georgia, essendo stata istituita nel 1912, quando la Georgia faceva parte dell'Impero russo. Lagodekhi si trova nel nord-est della Georgia, ai piedi del Caucaso, vicino al confine con [[Azerbaigian]] e [[Daghestan]] ([[Russia]]). Il suo territorio è ricoperto di faggete, inframezzate da pascoli di montagna (30%). Il parco è interessante anche per la fauna che vi alberga: orsi bruni, lince, lupi, orsetto lavatore e varie specie di uccelli rapaci.}} | 2={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale della Tuscezia]] | alt= |wikidata=Q12132935 | descrizione=Famoso per i maestosi paesaggi alpini, il parco nazionale della Tuscezia è ancora una terra incontaminata a causa soprattutto della mancanza di infrastrutture: la Tuscezia è accessibile tramite una difficile strada sterrata percorribile solo da veicoli 4X4. }} | 3={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale di Kolkheti]] | alt= | wikidata=Q1444561| descrizione=Un parco sul tratto di litorale paludoso a Sud e a Nord di Poti, famoso per i paesaggi lacustri e per le colonie di varie specie di uccelli.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale di Boryomi-Kharagauli]] | alt= |wikidata=Q1545224 | descrizione=Situato sui monti del Piccolo Caucaso, il parco è famoso per i suoi boschi e per la bellezza dei paesaggi alpestri che indussero nobili zaristi a costruirvi le loro residenze estive.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale Mtirala]] | alt= |wikidata=Q1951559 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Sataplia]] | alt=სათაფლიის სახელმწიფო ნაკრძალი |wikidata=Q625616 |descrizione=Situata alle falde di un vulcano estinto (Monte Sataplia), la riserva è famosa per le impronte fossili di dinosauri, nonché per le grotte, alcune molto grandi, come quella di Prometeo (o Kumistavi), percorsa da un fiume sotterraneo e visitabile in barca.}} | 7={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Nokalakevi]] | alt=|wikidata=Q2586542 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Vardzia]] | alt= |wikidata=Q691813 | descrizione=Monastero rupestre del XII secolo, scavato nel fianco del monte Erusheti, con più di 6000 celle.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Vanis Kvabebi]] | alt=ვანის ქვაბები |wikidata=Q2304053 | descrizione=Complesso monastico rupestre dell'VIII secolo, non distante da quello, più famoso, di [[Vardzia]].}} | 10={{Destinazione| titolo=Siti religiosi|nome=[[Monastero di David Gareia]] | alt= |wikidata=Q1178627 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === I cittadini degli stati membri dell'[[Unione europea]] e di [[Albania]], [[Andorra]], [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Arabia Saudita]], [[Armenia]], [[Australia]], [[Azerbaigian]], [[Bahamas]], [[Bahrain]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Bielorussia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Città del Vaticano]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Honduras]], [[Islanda]], [[Israele]], [[Kazakistan]], [[Kuwait]], [[Kirghizistan]], [[Libano]], [[Liechtenstein]], [[Malesia]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Panama]], [[Principato di Monaco]], [[Qatar]], [[Repubblica Dominicana]], [[Russia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svizzera]], [[Tagikistan]], [[Thailandia]], [[Turchia]], [[Turkmenistan]], [[Ucraina]] ed [[Uzbekistan]], oltre a quelli dei territori d'oltremare del [[Regno Unito]] possono entrare in Georgia e rimanervi fino ad un anno senza visto; ai cittadini degli stati membri dell'Unione europea e di Turchia ed Ucraina (questi ultimi solo se provenienti direttamente da lì e non da stati terzi) l'ingresso è consentito anche con la sola carta d'identità. I cittadini di [[Cile]] ed [[Uruguay]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 90 giorni (i cileni per massimo 90 giorni in 180 giorni), mentre i cittadini dell'[[Iran]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 45 giorni; i cittadini della diaspora georgiana, se cittadini di uno stato non esente dall'obbligo di visto possono entrare senza ottenerlo per un periodo massimo di 30 giorni. I cittadini dei seguenti stati dovranno richiedere un visto elettronico prima di arrivare nel territorio georgiano: *Permanenza massima di 90 giorni in un periodo di 180: [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Grenada]], [[Guatemala]], [[Kiribati]], [[Isole Marshall]], [[Isole Solomone]], [[Micronesia]], [[Macedonia del Nord]], [[Palau (stato)|Palau]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Repubblica Dominicana]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Samoa]], [[Suriname]], [[Timor Est]], [[Trinidad e Tobago]], [[Tuvalu]] e [[Vanuatu]] *Permanenza massima di 30 giorni in un periodo di 120: [[Angola]], [[Benin]], [[Bhutan]], [[Birmania]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]], [[Cambogia]], [[Capo Verde]], [[Cina]], [[Comore]], [[Corea del Nord]], [[Egitto]], [[Eritrea]], [[eSwatini]], [[Etiopia]], [[Figi]], [[Filippine]], [[Giamaica]], [[Gibuti]], [[Guinea Equatoriale]], [[Guinea-Bissau]], [[Guyana]], [[Haiti]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Lesotho]], [[Macao]], [[Madagascar]], [[Malawi]], [[Maldive]], [[Mongolia]], [[Mozambico]], [[Namibia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Ruanda]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Togo]], [[Vietnam]], [[Zambia]] e [[Zimbabwe]] Tutti gli altri cittadini dovranno procurarsi un visto tramite la rete diplomatica prima dell'ingresso, tranne i cittadini di [[Taiwan]], a cui è vietato sia l'ingresso che il transito. Se progettate di visitare anche uno dei paesi confinanti, (''presumibilmente [[Armenia]] o [[Azerbaigian]] - N.B. se le autorità doganali dell'Azerbaigian trovano sul passaporto il timbro d'ingresso in [[Armenia]] non acconsentiranno l'ingresso nel paese.'') e rientrare quindi in Georgia, avrete bisogno di un doppio visto (''uscita e rientrata'') che viene rilasciato solo dalle autorità consolari. I controlli doganali in aeroporto sono meno minuziosi che non ai valichi terrestri. Medicinali che non siano semplici aspirine dovranno essere corredati dal relativo certificato medico. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Georgia}} L'aeroporto internazionale di [[Tbilisi]] è 17&nbsp;km a sud della capitale. Ita Airways effettua un volo diretto da [[Roma]]-Fiumicino. Wizzair vola a [[Kutaisi]] da Roma-Fiumicino e da [[Milano]]-Malpensa. === In auto === Se vi trovate in un centro prossimo alla frontiera tra la Georgia e l'[[Azerbaigian]] potete scegliere anche tra taxi e maršrutka come fanno i locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Da [[Baku]] ([[Azerbaigian]]) esiste un servizio notturno di treni cuccetta per [[Tbilisi]] (''Scompartimenti a quattro posti letto ciascuno per meno di 40 euro nel 2011''). Dovrete prenotare e prepararvi a lunghe code alla biglietteria della stazione di [[Baku]]; dovrete, inoltre, essere già in possesso del visto se non ne siete esenti, in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera (''valico di Tsodna''). I controlli alla frontiera possono durare anche due ore. È in fase di completamento (''anno 2012'') un collegamento ferroviario tra [[Kars]] (''[[Turchia]]'') e [[Akhalkalaki]] (''Georgia''). === In autobus === Dalla [[Turchia]], se pensate di sobbarcarvi delle fatiche di un viaggio in autobus, magari da [[Istanbul]], sappiate che vi occorrono minimo 36 ore per raggiungere [[Tbilisi]] con gli autobus delle autolinee [http://www.lukskaradeniz.com Luks Karadeniz], il doppio se avrete la ventura di salire su una corriera ove è permesso fumare a bordo e che si ferma ogni due ore a un posto di ristoro. All'arrivo al valico di frontiera di Sarpi, (''una trentina di km a sud di [[Batumi]]'') gli impiegati doganali vi faranno pentire amaramente con la loro lentezza di aver optato per questa soluzione. Meglio, al limite, prendere un taxi fino al posto di frontiera, "sbrigare" le formalità e quindi attraversare la frontiera a piedi e salire a bordo di minibus (samarshruto taxi) che vi attende oltre confine. Alcuni di questi samarshruto taxebi sono autorizzati ad attraversare la frontiera. Dall'[[Azerbaigian]] in alternativa potrete ricorrere a un autobus che non effettui fermate intermedie. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Road Map of Georgia.svg|thumb|450px|Cartina stradale]] <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia}} A turisti interessati agli aspetti culturali e artistici del Paese che intendono visitare, la Georgia offre un'incredibile varietà di antiche chiese, monasteri fortificati, monumenti di epoca sovietica e musei di fama mondiale che riflettono 3.000 anni di storia. Di seguito una lista di attrazioni culturali divise per categoria: === Musei === Il '''Museo Nazionale Georgiano''' di Tbilisi è da non perdere; espone manufatti in oro provenienti dalla Colchide e anteriori al IV secolo a.C.) e il più antico cranio di Homo erectus d'Europa (vissuto 1,8 milioni di anni fa'. Nella capitale è situato anche Museo statale della Seta, allestito in una fabbrica del XIX secolo. Il museo dedicato a Joseph Stalin, situato nella sua città natale, è tra i più visitati del Paese. Vi si ammirano, fra l'altro, il suo vagone personale e materiale propagandistico. === Architetture religiose === [[File:2014 Kutaisi, Katedra Bagrati (04).jpg|miniatura|Cattedrale di Bagrati a Kutaisi]] * {{see | nome=Cattedrale di Bagrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} e {{see | nome=Monastero di Gelat'i | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} a Kutaisi &mdash; Patrimonio [[UNESCO]] dal 1994. * '''Chiese storiche di Mtskheta''' &mdash; Nei dintorni di Mtskheta, città sede del patriarca ortodosso-georgiano, si trovano numerose e antiche chiese, entrate a far parte nel 1994 dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Fra queste le più rinomate sono la cattedrale di Svetitskhoveli dell'XI secolo e il monastero di Jvari del VI secolo d. C. Sempre nei dintorni di Mtskheta è situata la fortezza di Armaztsikhe del III secolo a.C. * {{see | nome=Monastero Sapara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7420914 | descrizione=Annidato tra monti boscosi nelle vicinanze di Akhaltsikhe, nella regione di Samtskhe-Javakheti, è uno storico complesso monastico ortodosso georgiano, il cui nome, che significa "riparato", riflette la sua posizione isolata, che ha contribuito a preservarne il patrimonio spirituale e architettonico nel corso dei secoli }} * {{see | nome=Monastero di Ikalto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1672313 | descrizione= Storico complesso monastico ortodosso georgiano situato vicino a Telavi, nella regione di Kakheti, nella Georgia orientale. Nel medioevo al monastero di Ikalto venivano impartite lezioni di teologia, filosofia, retorica, astronomia, matematica, musica, medicina e persino enologia. Si ritiene che il poeta georgiano Shota Rustaveli abbia seguito le lezioni a Ikalto. }} * {{see | nome=Monastero di Alaverdi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1749204 | descrizione= Fondato dal monaco siriano Joseph (Yoseb, Amba), uno dei tredici Padri siriani della chiesa georgiana, il monastero di Alaverdi risale al VI secolo mentre l'attuale cattedrale è dell'XI secolo. La Cattedrale di Alaverdi è il secondo più alto edificio religioso della Georgia, dopo la recente costruzione della nuova cattedrale di Tbilisi. }}''' ''' &mdash; * {{see | nome=Monastero di Nekresi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20578301 | descrizione= Arroccato su uno degli speroni più orientali della cresta del Grande Caucaso, il monastero fa parte del più ampio sito storico di Nekresi, fiorente città dell'Alto Medioevo. Nella tradizione letteraria georgiana medievale, gli inizi del monachesimo a Nekresi sono associati al monaco del VI secolo Abibos, noto per il proselitismo cristiano e la lotta allo zoroastrismo. Il monastero fu chiuso poco dopo l'acquisizione da parte della Russia imperiale della chiesa georgiana nel 1811. Dopo una pausa di quasi due secoli, è stato riconsacrato nel 2000. }} * {{see | nome=Monastero di Shuamta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q439608 | descrizione= Si tratta in realtà di 2 complessi monastici, entrambi situati nel comune di Telavi: Shuamta Vecchia (Dzveli Shuamta) e Shuamta Nuova (Akhali Shuamta). Il loro nome, che significa "tra le montagne", descrive perfettamente la loro posizione appartata tra i pendii boscosi dei Monti Tsiv-Gombori. }} * {{see | nome=Monastero di San Nino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q642366 | descrizione= a Bodbe &mdash; Situato a circa 2 chilometri dal comune di Sighnaghi, nella regione di Kakheti, il monastero di San Nino è arroccato su una collina ed è famoso per le viste panoramiche sulla sottostante valle dell'Alazani e sulle montagne del Grande Caucaso. }} === Architetture militari === * '''Uplistsikhe''' * '''Fortezza di Tmogvi''' === Itinerari === * '''Strada militare georgiana''' - Lunga 212 chilometri circa, la strada va da Tbilisi a Vladikavkaz (Russia) seguendo il percorso tradizionale utilizzato da invasori e commercianti nei secoli passati. L'edizione del 1914 della guida Russia di Baedeker descrive la strada militare georgiana come "una delle strade di montagna più belle del mondo" {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lari georgiano''' (GEL). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|GEL}} {{-}} == A tavola == [[File:Old Tbilisi, Georgian khachapuri, Georgia.jpg|thumb|Kachapuri]] * '''Kachapuri''' &mdash; È una focaccia ripiena, fatta con farina e yogurt o kefir, con all'interno formaggio e uova. Nella versione classica c'è il formaggio Imereti. Tra le varianti regionali l'adjaruli è la migliore. * '''Khinkali''' &mdash; Involtini di pasta ripiena di diversi tipi di carne trita e spezie, sovente guarnito con pepe nero. * '''Lobio''' &mdash; Tra le molte varietà di questa pietanza nazionale, estesasi anche oltre confine, la più comune è il lobio nigozit, un piatto freddo preparato con fagioli rossi scuri che vengono cotti e poi schiacciati con aglio, cipolle, noci, coriandolo, calendula, peperoncino e aceto. Il tutto viene poi lasciato marinare per una notte. La versione calda è solitamente fatta con fagioli bianchi ma può contenere anche carne. Il Lobio caldo viene servito tradizionalmente in una scodella di terracotta, accompagnato da piadine * '''Badridjani nigvzit''' &mdash; Melanzane fritte in olio con un ripieno preparato mettendo noci, aglio, coriandolo, pepe di cayenna, sale, fieno greco e aceto in un mixer fino ad ottenere una purea consistente. Le melanzane fritte e il ripieno vengono lasciati raffreddare separatamente dopodiché il ripieno viene posto su ogni pezzo di melanzana e il tutto viene arrotolato strettamente. Il Badrijani può essere guarnito con cipolle rosse, coriandolo o semi di melograno. ;Formaggi * '''Chechili''' (ჩეჩილი) &mdash; È un formaggio salato di origine armena ma molto diffuso anche in Georgia. Di consistenza molle, ha forma di corde arrotolate insieme a mo' di treccia. Chechili è uno snack che si accompagna volentieri con birre grazie soprattutto al suo sapore affumicato. * '''Suluguni''' &mdash; È un formaggio in salamoia tipico delle regioni Svaneti e Samegrelo. Ha un sapore aspro, moderatamente salato e una consistenza elastica. Il suo colore varia dal bianco al giallo pallido. Sulguni è spesso fritto, il che vale a mascherare il suo odore forte e acre. === Tipi di locali === [[File:Georgian Feast (7).jpg|thumb|Locale "Supra"]] * '''Restorani''' რესტორანი - Il termine georgiano per indicare qualsiasi ristorante con tavoli all'interno o all'aperto. Si trovano ovunque, spesso all'interno di hotel. *'''K’ape''' კაფე - Corrisponde grosso modo al nostro snack bar e sono locali ove consumare pasti leggeri. * '''Supris Sakhli''' სუფრის სახლი – Nome di locali che servono una grande varietà di pietanze come si usa durante un banchetto in occasione di feste, eventi o cerimonie familiari. "სუფრის სახლი" si traduce come tavola imbandita * '''Sakhinkle''' “Locale Khinkali” სახინკლე - Si traduce come "rosticceria" o "negozio di cibi pronti" dove si vendono piatti già cucinati o cibi da asporto. È un termine usato per indicare un locale dove si possono acquistare pietanze pronte, quasi sempre di cucina tradizionale georgiana. Esistono intere catene di "rosticcerie" diffuse in tutto il territorio della Georgia. Una delle più rinomate è Machakhela, dai prezzi molto accessibili. Samikitno è più propriamente un franchising di rosticcerie, specializzato in cucina georgiana autentica, soprattutto khinkali e khachapuri. * '''Satskobi''' საცხობი – È il forno. Anche i forni più piccoli in Georgia vendono svariati tipi di pani, dolci e pasticcini ideali per la prima colazione. L'insegna: თონის პური (''Tonis Puri'') indica che il locale usa un forno di argilla. * სამზარეულო ''Samzareulo'' “Cucina” - Indica il ristorante specializzato in cucina casalinga: Kartuli Samzareulo = cucina georgiana * '''Marani''' მარანი – Il locale dove degustare vini prodotti dalla casa accompagnati da spuntini o vere e proprie pietanze. I locali Marani sono diffusi a Tbilisi e a Kakheti. I più rinomati sono Vino Underground e Ghvino Marani. == Bevande == Le marche di acqua minerale più rinomate in Georgia sono: * '''Borjomi''' &mdash; Acqua minerale naturalmente gassata proveniente dalle sorgenti della gola di Borjomi, nella Georgia centrale. Le sorgenti artesiane nella valle sono alimentate dall'acqua che filtra dai ghiacciai che coprono le vette dei monti Bakuriani ad altitudini fino a 2.300 m. L'acqua sale in superficie senza pompaggio e viene trasportata da tubi a due impianti di imbottigliamento nella città di Borjomi. * '''Nabeglavi''' &mdash; Proveniente dalle falde acquifere dell'omonimo villaggio. È un'acqua frizzante in quanto è mista con anidride carbonica naturale (CO2) ma vi viene aggiunta un'ulteriore quantità di CO2 prima dell'imbottigliamento. === Vini === [[File:Georgia - wine factory - Kindzmarauli.jpg|thumb|Cantina del produttore Kindzmarauli]] I marchi di vino georgiano più famosi a livello mondiale sono i seguenti: *'''Kindzmarauli Marani''', un produttore di vini rossi semi-dolci molto apprezzato. *'''[https://ktwgroup.ge/en/ Kakhetian Traditional Winemaking]''', celebre per il suo Khvanchkara, un vino rosso semi-dolce molto apprezzato con valutazioni alte su piattaforme internazionali. *'''[https://trionewinery.com/ Trione]''', noto per l'Akhasheni, un vino rosso tipico della regione di Kakheti con ottime recensioni globali. *'''[https://askaneli.ge/ Askaneli]''', produttore di vini semi-dolci e secchi di alta qualità, molto valutato dagli esperti. *'''Ambori''', famoso per il Mukuzani Red Dry, un vino rosso secco di grande pregio. *'''Marani''', cproduttore di vini come Khvanchkara e Gemieri, riconosciuti per la loro qualità. * '''[https://chelti.com/ Chelti]''', noto per il Saperavi premiato a livello internazionale e presente in numerosi paesi, con riconoscimenti come 11 medaglie d'oro nel 2019 e menzioni in concorsi prestigiosi come Decanter. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:2014 Tbilisi, Courtyard Marriott.jpg|thumb|Courtyard by Marriott, Tbilisi]] Nel 2019 la capacità ricettiva della Georgia ammontava a circa 2100 alloggi per un totale di 90.000 posti letto. La tipologia più diffusa di alloggio è costituita da alberghi. Catene alberghiere internazionali presenti in Georgia sono: Marriott Hotels & Resorts, Le Méridien, Courtyard by Marriott, Mercure, Millennium Hotel, Hilton Hotels & Resorts, Holiday Inn, Sheraton Hotels and Resorts e Radisson Hotels. Molti alberghi di Batumi dispongono di casinò che attirano turisti dalla confinante Turchia, dove il gioco d'azzardo è fuorilegge. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Jazz del Mar Nero | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Batumi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con musicisti jazz, blues, funk e soul di fama mondiale. Uno dei festival musicali più prestigiosi della regione. Unisce la musica alla bellezza paesaggistica della costa georgiana del Mar Nero. }} * {{listing | nome=Art-Gene Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo=Museo etnografico di [[Tbilisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Celebra le tradizioni popolari, l'artigianato e la musica georgiani. Si alterna tra le diverse regioni per mettere in mostra diverse espressioni culturali. Attrae sia la gente del posto che i turisti interessati alla cultura. }} * {{listing | nome=Alaverdoba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monastero di Alaverdi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una festa religiosa e culturale che affonda le sue radici nelle tradizioni pagane e ortodosse. Comprende rituali, funzioni religiose e banchetti. Rinomata sia tra i pellegrini che tra i turisti interessati al patrimonio spirituale della Georgia. }} * {{listing | nome=Festival Tsinandali | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kakheti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival di musica classica in una storica tenuta di campagna e con la partecipazione di orchestre e solisti di fama mondiale. }} [[File:Тбилисоба6.jpg|thumb|Tbilisoba]] * {{listing | nome=Tbilisoba | alt=თბილისობა | sito= | email= | indirizzo=[[Tiblisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine ottobre | prezzo= | wikidata= Q2905915 | descrizione= Un festival annuale di ottobre che celebra la diversità e la storia di Tbilisi, capitale della Georgia. Si è tenuto per la prima volta il 28 ottobre 1979 e da allora è diventato una tradizione consolidata. Il festival offre concerti all'aperto di musica e danze tradizionali e vari eventi culturali, incentrati sulla Vecchia Tbilisi, la parte storica della città. Oltre a celebrare il passato e il presente della città, persone provenienti da tutta la Georgia rappresentano la propria regione alla fiera del raccolto e a Rtveli. Il conferimento della cittadinanza onoraria di Tbilisi da parte del consiglio comunale avviene anche nell'ambito del festival. }} * {{listing | nome=Rtveli | alt=რწველი | sito= | email= | indirizzo=Kakheti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre-ottobre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival della vendemmia. I visitatori possono partecipare alla vendemmia e alle operazioni di vinificazione. Spesso accompagnata da supra (banchetti), musica e danze popolari. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del film | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Tbilisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre-dicembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un importante evento culturale con film georgiani e internazionali. Attrae registi, critici e cinefili da tutto il mondo. Promuove il cinema georgiano contemporaneo. }} {{-}} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 7 |gennaio| Natale | Festività ortodossa | 19 | gennaio| Battesimo di Gesù Cristo | | 3 | marzo | Festa della mamma | Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | Festività internazionale | 9 | aprile | Festa dell'unità nazionale|Celebra gli eventi del 9 aprile 1989 quando una dimostrazione pro indipendenza fu soffocata nel sangue dai sovietici. | | Aprile/maggio| Pasqua ortodossa | | 9 | maggio | Festa della Vittoria sul Fascismo |Memoriale della vittoria dell'URSS sulla Germania nazista nel 1945. | 12 | maggio | Festa di Sant'Andrea il 1º chiamato| Festività ortodossa | 17 | maggio | Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori | Festività ortodossa (2024) | 26 | maggio| Festa dell'Indipendenza|Memoriale della proclamazione dell'Indipendenza della Georgia il 26 maggio 1918 | 28 | agosto | Festa di Santa Maria | Festività ortodossa della dormizione della madre di Dio | 14 | ottobre | Giorno di Svetitskhoveli | Festività ortodossa dedicata alla Cattedrale di Svetitskhoveli di [[Mtskheta]] | 23 | novembre | Festa di San Giorgio | Festività ortodossa }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Police car in Tbilisi (78).jpg|thumb|Auto della polizia georgiana]] La maggior parte della Georgia è molto sicura per gli stranieri. I tassi di criminalità sono tra i più bassi d'Europa. Il Ministero degli Interni georgiano fornisce [http://police.ge/en/useful-information/recommendations-for-foreign-visitors alcune informazioni utili]{{Dead link|date=Agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot }} ai visitatori stranieri. La corruzione, un tempo un grosso problema per i turisti, è diventata molto meno visibile dopo la Rivoluzione delle Rose. Ora è sicuro e ragionevole fidarsi della polizia georgiana, poiché la famigerata e corrotta polizia stradale è stata sciolta. Le auto della polizia pattugliano regolarmente le strade delle città e dei paesi georgiani e possono intervenire in caso di guasti alle auto o qualsiasi altro problema stradale. L'uso delle cinture di sicurezza è ora obbligatorio e rigorosamente applicato. I radar sono installati in tutti gli svincoli principali e sulle strade e autostrade principali di tutto il paese. Tuttavia, la Georgia è al primo posto nel Caucaso meridionale per numero di incidenti stradali segnalati. Secondo uno studio pubblicato da una ONG georgiana, la Safe Driving Association, una persona rimane ferita ogni ora in un incidente stradale, mentre un decesso si verifica ogni 18 ore. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima il numero a 16,8 decessi ogni 100.000 abitanti all'anno (rispetto ai 13 dell'Azerbaigian e ai 13,9 dell'Armenia). Le donne dovrebbero sapere che molti uomini georgiani non credono che "no" significhi no. Credono che no significhi forse e forse significhi sì. Non è raro che gli uomini siano molto aggressivi, in particolare con le donne straniere. È meglio stare in gruppo ed evitare di sorridere o di prestare attenzione agli uomini. Se fai amicizia con un georgiano o conosci bene un uomo georgiano, si prenderanno cura di te quando uscirai. Ci sono molti tipi di uomini georgiani, ma tieni alta la guardia. Per quanto riguarda l'abbigliamento, seguite le regole generali di essere più prudenti in campagna che in città. Un modo semplice per evitare attenzioni indesiderate è coprire le gambe. Le ragazze georgiane non mostrano molte gambe nemmeno d'estate, quindi anche un accenno di ginocchio può suscitare sguardi indiscreti. Al contrario, gli abiti attillati sono abbastanza comuni. Secondo le nuove leggi sulla marijuana, dall'inizio del 2019 è stato depenalizzato fumare uno spinello, ma non è legale possederne (o venderla, ecc.). Se uscite con giovani georgiani, è probabile che vi invitino a fumare, ma anche se trovate un posto, di solito è meglio non rischiare di comprarla. Non è di ottima qualità al di fuori della Svanezia, comunque. Fare foto all'interno delle chiese non è gradito, e fotografare un prete in chiesa è un reato e persino un crimine. Esporre simboli sovietici e comunisti è illegale in Georgia, con solo limitate eccezioni nella città natale di Stalin, Gori. === Tbilisi === La situazione a Tbilisi e nelle campagne circostanti si è notevolmente calmata. Sebbene Tbilisi sia stata talvolta additata per la sua (non sempre meritata) reputazione di criminalità di strada, gli scippi sono piuttosto rari. All'inizio degli anni 2000, altri rischi legati alla criminalità a Tbilisi includevano furti in appartamento e furti d'auto, ma la situazione è cambiata radicalmente e oggi la Georgia vanta uno dei tassi di criminalità più bassi d'Europa. === Kutaisi === I dati disponibili indicano che Kutaisi, la seconda città più grande della Georgia, soffre di tassi di criminalità significativamente superiori alla media nazionale. È molto importante prestare attenzione a Kutaisi dopo il tramonto. === Adjara === Il conflitto tra Adjara e il governo centrale si è concluso con pochi episodi di violenza e ora è perfettamente sicuro viaggiare in tutta la regione. La corruzione, un tempo dilagante, dovrebbe ora essere una rarità per gli stranieri. Passare la dogana al valico di frontiera di Sarpi-Hopa è ormai una routine e un'esperienza tranquilla per la maggior parte dei turisti, sebbene in certi periodi possa richiedere due ore o più a causa delle lunghe code. === Viaggiatori LGBT === Sebbene il sostegno ai diritti LGBT sia cresciuto gradualmente tra il pubblico negli ultimi anni, l'omosessualità è considerata una grave deviazione dai valori cristiani ortodossi, altamente tradizionali, prevalenti nel Paese, dove le discussioni pubbliche sulla sessualità in generale tendono a essere viste in modo estremamente negativo. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionalmente vietato. La Georgia proibisce la discriminazione contro tutte le persone LGBT nella legislazione, in ambito lavorativo o di altro tipo (uno dei pochi Paesi ex sovietici a farlo). Dal 2012, la legge georgiana considera i reati commessi sulla base dell'orientamento sessuale o dell'identità di genere un fattore aggravante nei procedimenti penali. Gli omosessuali sono spesso vittime di abusi e violenza fisica, spesso attivamente incoraggiati dai leader religiosi. Le persone LGBT devono esercitare la massima cautela nel mostrare affetto a una persona del loro stesso sesso. Farlo in qualsiasi luogo al di fuori del centro della capitale o in spazi designati potrebbe comportare violenza. Abbracciarsi, baciarsi sulla guancia e toccarsi in pubblico tra uomini eterosessuali è piuttosto comune ed è parte integrante della cultura caucasica. Pertanto, tali azioni tra partner passano spesso inosservate, ma sono comunque pericolose se dimostrano che si è più di una semplice amicizia. Ci sono uno o due posti nel paese che sono sicuri per le persone LGBT: uno di questi è il club Bassiani, che organizza una serata LGBT settimanale. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:ქართული სასაფლაო წყნეთში თბილისში.jpg|thumb|550px|Discarica a Tskneti, Tbilisi]] In termini di ecologia, la Georgia ha molti problemi con lo smaltimento dei rifiuti, soprattutto nei villaggi e nelle piccole città, dove i servizi comunali sono quasi inesistenti. Molti georgiani non si sentono in colpa quando gettano la spazzatura appena fuori casa. Interi pendii di colline potrebbero essere pieni di rifiuti, anche se sono vicino a luoghi sacri come i cimiteri. Farmaci che in Italia possono essere rilasciati solo dietro prescrizione medica, in Georgia sono acquistabili senza obbligo di ricetta. Al momento dell'acquisto dovrete fare attenzione alla scadenza perché i farmacisti tendono a liberarsi prima di prodotti che scadono a breve. A Tbilisi troverete numerose palestre e centri fitness con piscine e attrezzature per l'allenamento nuove di zecca. In altre città sono più rari. Tutta la Georgia è disseminata di postazioni fitness all'aperto bianco-blu, ma non sono adatte a sostituire una palestra. === Animali === [[File:Macrovipera lebetina obtusa.jpg|thumb|right|''Macrovipera lebetina obtusa'']] Sebbene gli incontri siano rari, ci si può imbattere in '''vipere dal muso schiacciato levante''' (''Macrovipera lebetina obtusa''). La gente del posto la chiama გიურზა (dal persiano ''gyurza''). Queste vipere vivono in zone desertiche, semidesertiche e steppiche. Sono comuni nelle zone pedemontane aride e sui pendii montuosi ricoperti di cespugli, nelle gole rocciose con ruscelli e sorgenti e nelle valli fluviali. I gyurza si trovano anche alla periferia delle grandi città, dove trovano il riparo necessario e una buona base alimentare sotto forma di ratti. [[File:Euscorpius fg12.jpg|thumb|right|''Euscorpius italicus'']] [[File:Scorpion 006.jpg|thumb|right|''Euscorpius mingrelicus'']] Nelle zone centrali e occidentali della Georgia esistono due tipi di '''scorpioni''': ''Euscorpius mingrelicus'' ed ''Euscorpius italicus''. Entrambi i tipi raggiungono una lunghezza di 4 cm. La gente del posto assicura che questi morsi di scorpione non sono piacevoli (simili a quelli di una vespa), ma mai mortali. Adottare misure adeguate negli habitat delle '''[[Parassiti#Zecche|zecche]]'''. Esiste un piccolo rischio di encefalite da zecche (TBE). I '''cani randagi''' sono ovunque in Georgia, circa la metà dei quali non è vaccinata. Essendo una vestigia dei tempi passati e di esigenze obsolete, molti abitanti del posto si procurano un cane non come animale domestico, ma per sorvegliare le proprie proprietà. Il più delle volte i cani randagi non sono aggressivi, ma ci sono diversi casi in cui le persone vengono morse da loro. I georgiani sono molto cauti nei confronti dei cani e ne hanno talmente timore da diventare aggressivi nei loro confronti; i cani, a loro volta, hanno paura delle persone (specialmente di quelle che tengono in mano un bastone) e potrebbero a loro volta diventare aggressivi sempre per paura. {{-}} == Rispettare le usanze == È buona norma evitare di fumare in prossimità dei luoghi di culto, non si tratta di un fatto eccessivamente grave, ma è probabile essere rimproverarti ed allontanati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Una carta sim è indispensabile per un aspirante visitatore della Georgia. Acquistarne una è facile, tenete presente però che i box presenti all'aeroporto vendono solo piani tariffari per turisti di passaggio, il che non è sempre la soluzione più conveniente. Tra le compagnie di telefonia mobile, la più affidabile è senz'altro [https://www.magticom.ge/en MagtiCom], con una rete capillare di rivenditori. Potete acquistare una SIM MagtiCom anche on line e farvela recapitare ad un indirizzo specifico in Georgia. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == [http://www.georgiatoday.ge/ Georgia Today] è forse la pubblicazione che può interessare di più turisti di passaggio in quanto ha sezioni dedicate alla cultura e allo sport oltre a un'altra detta "Where in Georgia", focalizzata su eventi e mostre. Georgia Today è pubblicato due volte a settimana. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Continente2 = Europa | Regione continentale = Asia del sud-ovest | Regione continentale2 = Transcaucasia | Regione continentale3 = Caucaso | Livello = 1 }} 3i4i174scfcy3t6j0bali1sjxc9vwkv 881244 881243 2025-06-18T22:42:47Z Claude van der Grift 14686 /* Eventi e feste */ 881244 wikitext text/x-wiki '''Georgia''' (საქართველო, ''Sakartvelo'') è uno Stato nella regione del [[Caucaso]], affacciato sul Mar Nero. {{QuickbarCountry | Banner = Kazbeg banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama a 360 gradi della Chiesa della Trinità a Gergeti, con il Monte Kazbek e il Monte Shani sullo sfondo | Immagine= Tobavarchkhili.jpg | Didascalia = Lago Tobavarchkhili sui monti Egrisi | Localizzazione =Europe_Georgia.svg | Capitale = [[Tbilisi]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 3.688.647 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = Georgiano | Religione = Cristianesimo (88%), islam (11%), altro (1%) <small>(2014)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea) | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +995 | TLD = .ge | Sito = 1. [https://georgia.travel/ Portale ufficiale del turismo] <BR>2. [https://gnta.ge/ Georgian National Tourism Administration] | Lat = 42°01′00″N | Long = 43°43′00″E }} == Da sapere == Senza ombra di dubbio la Georgia è un paese di elevato potenziale turistico grazie al suo patrimonio artistico e ai suoi magnifici paesaggi alpini; la situazione politica del paese rimane, tuttavia, instabile dopo i conflitti che, decenni or sono, portarono all'indipendenza de facto dell'[[Ossezia del Sud]] e dell'[[Abcasia]] (entrambi i territori sono rivendicati dalla Georgia che tuttora (''2019'') rifiuta di riconoscerne la secessione). Per queste ragioni quanti progettano un viaggio nel paese a scopo di affari o di semplice svago dovranno consultare, prima di comprare un biglietto aereo a cuor leggero, un sito governativo che li renda consapevoli dei rischi cui vanno incontro. === Cenni geografici === La Georgia è situata nel Caucaso meridionale, all'incrocio tra l'Europa orientale e l'Asia occidentale. Confina con la Russia a nord, con la Turchia e l'Armenia a sud, con l'Azerbaigian a sud-est e con il Mar Nero a ovest. Il paese è attraversato a nord dalla catena del Grande Caucaso che forma un confine naturale con la Russia. Ospita la vetta più alta della Georgia, il Monte Shkhara (5.193 m.) e include altre vette notevoli come il Kazbek (5.047 m). A sud si trova la catena del Piccolo Caucaso più bassa e più erosa di quella del Grande Caucaso. Il piccolo Caucaso separa la Georgia dall'Armenia e da parte della Turchia. Al centro del paese stanno pianure e bassopiani delle quali la piu importante è la pianura di Kolkhida (Colchide). Situata a ovest, lungo il Mar Nero, è una regione subtropicale umida molto fertile. La valle del fiume Kura (Mtkvari) si trova più ad oriente; è il fiume più lungo del paese (1.515 km in totale di cui 350 km in Georgia) e il suo bacino idrico è il più grande del paese. Vi si trova Tbilisi, l'odierna capitale. Altro fiume importante è il Rioni che scorre nella Georgia centro occidentale, per poi sfociare nel Mar Nero. Il Rioni è storicamente importante perché attraversa i territori dell'antica Colchide. Altri fiumi sono l'Enguri che segna parte del confine con l'Abkhazia e il Tergi che scorre attraverso il Caucaso fino alla Russia. La Georgia ha diversi piccoli laghi di cui il più grande è il lago Paravani. La Georgia ha circa 310 km di costa lungo il Mar Nero. Tra le principali città portuali figurano Batumi e Poti. La costa ha un clima subtropicale umido ed è una delle principali zone turistiche del paese. === Quando andare === '''Primavera''' (da metà marzo a fine maggio) è ideale per quanti sono interessati alla cultura e intendono visitare le città della Georgia (Tbilisi, Mtskheta e Kutaisi). Il clima è mite, la natura rigogliosa e verde e la fioritura rende piacevoli le escursioni alle zone rurali della pianura. I turisti sono pochi rispetto all'estate e i prezzi più bassi. Per contro le zone di montagna come il Tusceti rimangono precluse alle escursioni per il persistere del ghiaccio o per la piena dei fiumi dovuta proprio allo scioglimento del ghiaccio. L'estate (da metà giugno a metà agosto) è ideale per escursioni in alta montagna Tusheti, Svaneti e Kazbegi o per godersi il mare a [[Batumi]] o in uno degli altri centri balneari allineati sul lungo litorale, meno per la visita alle grandi città della pianura dove le temperature possono raggiungere i 35° C. Altri inconvenienti delle vacanze estive sono l'eccessivo affollamento e i prezzi di alberghi e servizi indirizzati a turisti che sono i più alti dell'anno. L'autunno (da settembre a metà novembre) è ideale in particolare, per gli appassionati di enoturismo, essendo settembre periodo di vendemmia. Poiché il clima è ancora caldo e asciutto sono ancora possibili i bagni di mare e le escursioni in montagna e nelle valli tra splendidi colori autunnali ma considerate che già a fine ottobre le temperature si abbassano rapidamente. Inverno (da dicembre a marzo) è stagione ideale per praticare lo sci in uno dei centri di sport invernali (Gudauri, Bakuriani e Mestia) o semplicemente per ammirare i magici paesaggi innevati del Grande e Piccolo Caucaso ma considerate che molte strade chiudono o risultano impraticabili. === Cenni storici === * '''Epoca antica''': La Georgia, situata al crocevia tra Europa e Asia, è stata abitata fin dalla preistoria. Fu sede di antichi regni come la Colchide e l'Iberia, noti ai Greci e ai Romani. * '''Cristianizzazione''': All'inizio del IV secolo, la Georgia adottò il cristianesimo, diventando una delle prime nazioni cristiane, che ne modellò l'identità culturale. * '''Età dell'oro''': Tra l'XI e il XIII secolo, sotto re come Davide il Costruttore e la regina Tamar, la Georgia visse un'Età dell'oro, un periodo di forza politica, successo militare e fioritura culturale. * '''Invasioni mongole e persiane''': A partire dal XIII secolo, la Georgia affrontò ripetute invasioni da parte di mongoli, persiani e, in seguito, ottomani, che portarono a secoli di frammentazione e declino. * '''Impero russo''': All'inizio del XIX secolo, la Georgia fu annessa all'Impero russo. Dopo una breve indipendenza (1918-1921), fu assorbita dall'Unione Sovietica. * '''Indipendenza''': la Georgia ha riconquistato l'indipendenza nel 1991 dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Ha affrontato una guerra civile e un conflitto nei primi anni '90 e di nuovo nel 2008 con la Russia per le regioni dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud. * '''Oggi''': la Georgia è una repubblica democratica che aspira ad aderire all'UE e alla NATO. === Lingue parlate === Il [[georgiano]] è una lingua che non ha affini e si scrive utilizzando un alfabeto altrettanto particolare. Raramente la segnaletica è bilingue, eccezion fatta per la metropolitana di [[Tbilisi]]. === Cultura e tradizioni === [[File:Qartuli.jpg|thumb|left|Kartuli]] Le danze tradizionali della Georgia sono apprezzate per eleganza e precisione dei movimenti nonché per la professionalità dei corpi da ballo che le eseguono. Due danze popolari, Perkhuli e Khorumi, sono iscritte nell'elenco del patrimonio culturale immateriale della Georgia. Altre danze rinomate sono: '''Kartuli''' – Una danza romantica e aggraziata che simboleggia l'amore spesso eseguita dai neosposi durante le cerimonie nuziali. '''Khevsuruli''' – Una danza guerriera, originaria del [[Georgia sudoccidentale|Guria]]. '''Acharuli''' – una danza gioiosa e civettuola della regione dell'Agiaria. === Costumi tradizionali === I costumi tradizionali georgiani sono oggi indossati principalmente in occasioni speciali come matrimoni, feste nazionali, festival culturali e da gruppi di danza popolare. I più noti dei costumi tradizionali sono i seguenti: * Chokha (ჩოხა) – Considerato un simbolo nazionale, il choka è un abito tradizionale maschile consistente in un cappotto di lana con collo alto e vestibilità aderente, spesso stretto in vita da una cintura. Sul petto, i chokha presentano porta proiettili (chiamati masrebi), originariamente pratici ma al giorno d'oggi con funzione meramente decorativa. Tra gli accessori compaiono spesso una cintura in cuoio con un pugnale detto khanjali, stivali alti di cuoio e "Papakha", un cappello di lana, indossato soprattutto nelle zone montuose. Tra le varianti più sontuose va menzionato il Chokha khevsur (degli altopiani), con motivi ricamati. * Abito Kartuli (ქართულ ტანისამოსი) è un abito tradizionale femminile, lungo fino ai piedi con maniche strette e corpetto aderente. Tra gli accessori compare spesso un velo o foulard, cinture ornamentali, realizzate in metallo o tessuto ricamato. === Letture suggerite === ISBN 978-0415396691 ''Georgia: In the Mountains of Poetry'' di Peter Nasmyth Edizione Inglese. ottobre 2019. Resoconti di viaggio scritti da un inglese che dal 1989 vive a Tbilisi. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Georgia regions map2.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =42.035 | regionmapLong=43.872 | regionmapZoom=6 | region1name=[[Cartalia]] | region1color=#a3ba7b | region1description=La regione storica della Cartalia, nota nell'antichità come Iberia, è attraversata dal fiume Kura (''o Mtkvari'') che bagna [[Tbilisi]], attuale capitale del paese e [[Mtskheta]], capitale del regno di Georgia nell'alto medioevo. | region2name=[[Regione di Rioni]] | region2color=#94c089 | region2description= Regione del fiume omonimo che bagna la piana della Colchide e la città di Kutaisi. L'alto corso del Rioni è caratterizzato da fantastici paesaggi alpini. | region3name=[[Cachezia]] | region3color=#a8a6ba | region3description=Sempre più apprezzata dal turismo internazionale, la Cachezia è incuneata tra [[Dagestan]] e [[Azerbaigian]]. '''[[Telavi]]''' è il suo capoluogo, al centro di una regione viticola costellata di monasteri, antiche fortezze e graziosi villaggi come [[Sighnaghi]] e [[Lagodekhi]]. Quest' ultimo è situato sulla strada per [[Şəki]] (''[[Azerbaigian]]''), su un itinerario turistico che arriva fino a [[Baku]], alternativo al tracciato della "E60" e che vale la pena percorrere. | region4name=[[Georgia sudoccidentale]] | region4color=#c4b98b | region4description=L'ovest della Georgia è da sempre la regione più sviluppata del paese, essendo il suo territorio costituito in gran parte da una fertile pianura costiera dominata a nord dalle possenti vette del Grande Caucaso. | region5name=[[Georgia nordoccidentale]] | region5color=#99b4b6 | region5description=Incredibilmente bella, decisamente pericolosa e politicamente instabile, ma vale la pena correre qualche ragionevole rischio per vedere la fanstastica Alta Svaneti. Fanno parte di questa regione: * '''[[Poti]]''' &mdash; Altro importante porto sul mar Nero, Poti è stata coinvolta nel conflitto del 2008 fra [[Russia]] e Georgia a causa della sua vicinanza alla regione contesa dell'[[Abcasia]] ed oggi (''anno 2012'') è ancora occupata da truppe russe. Per quanto presenti belle spiagge nei suoi dintorni, Poti è una meta a rischio. | region6name=[[Samtskhe-Javakheti]] | region6color=#bda9b6 | region6description=Al confine con l'[[Armenia]], la regione di Samtskhe-Javakheti ha come sua principale attrazione la città rupestre di [[Vardzia]] a breve distanza dal capoluogo [[Akhaltsikhe]]. Il territorio è abitato prevalentemente da Armeni. | region7name=Territori contesi | region7color=#bbbcbb | region7description=Comprende: * '''[[Abcasia]]''' &mdash; Importante meta turistica in epoca sovietica, l'Abcasia è stata travolta da una serie di conflitti che hanno portato de facto a una sua indipendenza dalla Georgia. La rilevanza turistica di un tempo appare irrimediabilmente compromessa, considerando l'immiserimento progressivo dei suoi residenti che in gran parte hanno scelto la via dell'emigrazione. Oggi i villeggianti di [[Sukhumi]] sono esclusivamente familiari di militari russi di stanza nel territorio. L'Abcasia è ad alto rischio per quanto sia possibile accedervi senza eccessivi grattacapi dalla Russia con un visto di pochi giorni ma se poi pensate di proseguire il vostro viaggio in Georgia rischiate di essere sbattuti in prigione o, nella migliore delle ipotesi, multati a seconda dell'umore delle guardie di frontiera. * '''[[Ossezia del Sud]]''' &mdash; Come l'[[Abcasia]] anche l'Ossezia del Sud è stata travolta da una serie di conflitti seguiti alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e dal 1991 il paese è indipendente de facto ma rivendicato dalla Georgia. La zona è dunque a rischio elevato. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2464174,Q893287,Q2464159,Q2489909,Q2513080,Q1892810,Q2142574,Q893220,Q2018619,Q2513642,Q269506,Q893325,Q2212773,Q2374974,Q2464187,Q172415|stroke-opacity=0.1|fill=#94c089|title=[[Regione di Rioni]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q169674|stroke-opacity=0.1|fill=#a8a6ba|title=[[Cachezia]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q510761,Q2380601,Q2466860,Q45693|stroke-opacity=0.1|fill=#c4b98b|title=[[Georgia sudoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q200309|stroke-opacity=0.1|fill=#99b4b6|title=[[Georgia nordoccidentale]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q19039|stroke-opacity=0.1|fill=#bda9b6|title=[[Samtskhe-Javakheti]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q23334,Q23427|stroke-opacity=0.1|fill=#bbbcbb|title=[[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q24685367,Q37808852,Q4197653,Q37808721,Q65271003,Q37808698,Q37808823,Q4153222,Q6691980,Q15966500,Q2266679,Q2586447,Q2474310,Q2475628,Q1518087,Q1417170,Q1756629,Q1790675,Q200048|stroke-opacity=0.1|fill=#a3ba7b|title=[[Cartalia]]}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tbilisi]] | alt= | wikidata=Q994 | descrizione=Situata su una serie di colline nella valle del fiume Kura, Tbilisi ha visto un forte incremento di visitatori: nel 2019 le presenze turistiche hanno raggiunto la cifra record di 8.000.000.}} | 2={{Città| nome=[[Abano (Georgia)]] | alt= | wikidata=Q3646144 | descrizione=Villaggio di 120 abitanti e centro termale nella valle del Truso, sulla sponda sinistra del fiume Tergi. Le torri di Zakagori si trovano ai margini del villaggio.}} | 3={{Città| nome=[[Bakuriani]] | alt= | wikidata=Q789104 | descrizione=Situato nel Piccolo Caucaso, il villaggio di Bakuriani è un rinomato centro di villeggiatura, sia d'inverno, per la possibilità di praticare sport invernali, sia d'estate per la varietà si escursioni sui monti Trialeti.}} | 4={{Città| nome=[[Batumi]] | alt= | wikidata=Q25475 | descrizione= Situata una ventina di km a Nord della frontiera con la Turchia, Batumi è una città portuale, soprannominata "Las Vegas del mar Nero" per via dei suoi molti casinò che attirano soprattutto cittadini turchi, condizionati dal divieto di giochi d'azzardo nel loro paese.}} | 5={{Città| nome=[[Gori (Georgia)|Gori]] | alt= | wikidata=Q19583 | descrizione=Famosa per aver dato i natali a Stalin, cui è dedicato un vasto museo, Gori ha anche altre attrazioni nei suoi immediati dintorni, quali Uplistsikhe, una città della prima età del ferro interamente scavata nella roccia.}} | 6={{Città| nome=[[Kutaisi]] | alt= | wikidata=Q172415 | descrizione=Seconda del paese per numero di abitanti, Kutaisi era la capitale della Colchide e del suo lungo passato conserva numerosi monumenti.}} | 7={{Città| nome=[[Mestia]] | alt= | wikidata=Q1011051 | descrizione=Villaggio del Caucaso, famoso per le numerose torri d'avvistamento e alcune chiese medioevali.}} | 8={{Città| nome=[[Mtskheta]]| alt= | wikidata=Q180810 | descrizione=Capitale del regno di Georgia fra il III secolo a.C. e il V secolo d.C. e oggi figurante nella lista dei Patrimoni dell'Umanità.}} | 9={{Città| nome=[[Poti]] | alt= | wikidata=Q185345 | descrizione=Maggior porto della Georgia e base per visite al vicino parco Kolkheti.}} | 10={{Città| nome=[[Stepantsminda]] | alt= | wikidata=Q1025823| descrizione=Già abitata nel VI secolo a.C. Stepantsminda è situata ai piedi di un ghiacciaio nella valle del fiume Tergi ed è famosa per le torri e chiese medioevali, oltre che per le sorgenti di acqua minerale Kazbegi, utile per le malattie dell'apparato digestivo.}} | 11={{Città| nome=[[Vani]] | alt= | wikidata=Q1011003 | descrizione=Ospita uno dei più importanti siti archeologici della cultura colchica. Nel 2007 è stata inserita tra i siti georgiani candidati all'ingresso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}} | 12={{Città| nome=[[Telavi]] | alt= | wikidata=Q209009 | descrizione=Al centro di una estesa regione viticola cosparsa di graziosi villaggi, Telavi è famosa per i suoi monumenti e, naturalmente, per la produzione di vini.}} | 13={{Città| nome=[[Ushguli]] | alt= | wikidata=Q1011028 | descrizione=Inscritto nel 1996 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, il comune di Ushguli comprende 4 villaggi situati alle falde del monte Shkhara (5.193,2 m s.l.m.), famosi per la presenza di più di 200 torri medievali tipiche della Svanezia.}} | 14={{Città| nome=[[Zugdidi]] | alt= | wikidata=Q185336| descrizione=Situata alle falde dei monti Egrisi, famosi per gli spettacolari paesaggi alpini.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione|titolo=Aree naturali protette | nome=[[Aree protette Lagodekhi]] | alt= |wikidata=Q1800487 | descrizione=È la più antica riserva naturale della Georgia, essendo stata istituita nel 1912, quando la Georgia faceva parte dell'Impero russo. Lagodekhi si trova nel nord-est della Georgia, ai piedi del Caucaso, vicino al confine con [[Azerbaigian]] e [[Daghestan]] ([[Russia]]). Il suo territorio è ricoperto di faggete, inframezzate da pascoli di montagna (30%). Il parco è interessante anche per la fauna che vi alberga: orsi bruni, lince, lupi, orsetto lavatore e varie specie di uccelli rapaci.}} | 2={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale della Tuscezia]] | alt= |wikidata=Q12132935 | descrizione=Famoso per i maestosi paesaggi alpini, il parco nazionale della Tuscezia è ancora una terra incontaminata a causa soprattutto della mancanza di infrastrutture: la Tuscezia è accessibile tramite una difficile strada sterrata percorribile solo da veicoli 4X4. }} | 3={{Destinazione | nome=[[Parco nazionale di Kolkheti]] | alt= | wikidata=Q1444561| descrizione=Un parco sul tratto di litorale paludoso a Sud e a Nord di Poti, famoso per i paesaggi lacustri e per le colonie di varie specie di uccelli.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale di Boryomi-Kharagauli]] | alt= |wikidata=Q1545224 | descrizione=Situato sui monti del Piccolo Caucaso, il parco è famoso per i suoi boschi e per la bellezza dei paesaggi alpestri che indussero nobili zaristi a costruirvi le loro residenze estive.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco Nazionale Mtirala]] | alt= |wikidata=Q1951559 | descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Sataplia]] | alt=სათაფლიის სახელმწიფო ნაკრძალი |wikidata=Q625616 |descrizione=Situata alle falde di un vulcano estinto (Monte Sataplia), la riserva è famosa per le impronte fossili di dinosauri, nonché per le grotte, alcune molto grandi, come quella di Prometeo (o Kumistavi), percorsa da un fiume sotterraneo e visitabile in barca.}} | 7={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Nokalakevi]] | alt=|wikidata=Q2586542 | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Vardzia]] | alt= |wikidata=Q691813 | descrizione=Monastero rupestre del XII secolo, scavato nel fianco del monte Erusheti, con più di 6000 celle.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Vanis Kvabebi]] | alt=ვანის ქვაბები |wikidata=Q2304053 | descrizione=Complesso monastico rupestre dell'VIII secolo, non distante da quello, più famoso, di [[Vardzia]].}} | 10={{Destinazione| titolo=Siti religiosi|nome=[[Monastero di David Gareia]] | alt= |wikidata=Q1178627 | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === I cittadini degli stati membri dell'[[Unione europea]] e di [[Albania]], [[Andorra]], [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Arabia Saudita]], [[Armenia]], [[Australia]], [[Azerbaigian]], [[Bahamas]], [[Bahrain]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Bielorussia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Città del Vaticano]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Honduras]], [[Islanda]], [[Israele]], [[Kazakistan]], [[Kuwait]], [[Kirghizistan]], [[Libano]], [[Liechtenstein]], [[Malesia]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Moldavia]], [[Montenegro]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]], [[Oman]], [[Panama]], [[Principato di Monaco]], [[Qatar]], [[Repubblica Dominicana]], [[Russia]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[San Marino]], [[Serbia]], [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svizzera]], [[Tagikistan]], [[Thailandia]], [[Turchia]], [[Turkmenistan]], [[Ucraina]] ed [[Uzbekistan]], oltre a quelli dei territori d'oltremare del [[Regno Unito]] possono entrare in Georgia e rimanervi fino ad un anno senza visto; ai cittadini degli stati membri dell'Unione europea e di Turchia ed Ucraina (questi ultimi solo se provenienti direttamente da lì e non da stati terzi) l'ingresso è consentito anche con la sola carta d'identità. I cittadini di [[Cile]] ed [[Uruguay]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 90 giorni (i cileni per massimo 90 giorni in 180 giorni), mentre i cittadini dell'[[Iran]] possono entrare senza visto per un periodo massimo di 45 giorni; i cittadini della diaspora georgiana, se cittadini di uno stato non esente dall'obbligo di visto possono entrare senza ottenerlo per un periodo massimo di 30 giorni. I cittadini dei seguenti stati dovranno richiedere un visto elettronico prima di arrivare nel territorio georgiano: *Permanenza massima di 90 giorni in un periodo di 180: [[Bolivia]], [[Cuba]], [[Grenada]], [[Guatemala]], [[Kiribati]], [[Isole Marshall]], [[Isole Solomone]], [[Micronesia]], [[Macedonia del Nord]], [[Palau (stato)|Palau]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Repubblica Dominicana]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Lucia]], [[Samoa]], [[Suriname]], [[Timor Est]], [[Trinidad e Tobago]], [[Tuvalu]] e [[Vanuatu]] *Permanenza massima di 30 giorni in un periodo di 120: [[Angola]], [[Benin]], [[Bhutan]], [[Birmania]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]], [[Cambogia]], [[Capo Verde]], [[Cina]], [[Comore]], [[Corea del Nord]], [[Egitto]], [[Eritrea]], [[eSwatini]], [[Etiopia]], [[Figi]], [[Filippine]], [[Giamaica]], [[Gibuti]], [[Guinea Equatoriale]], [[Guinea-Bissau]], [[Guyana]], [[Haiti]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Lesotho]], [[Macao]], [[Madagascar]], [[Malawi]], [[Maldive]], [[Mongolia]], [[Mozambico]], [[Namibia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Ruanda]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Togo]], [[Vietnam]], [[Zambia]] e [[Zimbabwe]] Tutti gli altri cittadini dovranno procurarsi un visto tramite la rete diplomatica prima dell'ingresso, tranne i cittadini di [[Taiwan]], a cui è vietato sia l'ingresso che il transito. Se progettate di visitare anche uno dei paesi confinanti, (''presumibilmente [[Armenia]] o [[Azerbaigian]] - N.B. se le autorità doganali dell'Azerbaigian trovano sul passaporto il timbro d'ingresso in [[Armenia]] non acconsentiranno l'ingresso nel paese.'') e rientrare quindi in Georgia, avrete bisogno di un doppio visto (''uscita e rientrata'') che viene rilasciato solo dalle autorità consolari. I controlli doganali in aeroporto sono meno minuziosi che non ai valichi terrestri. Medicinali che non siano semplici aspirine dovranno essere corredati dal relativo certificato medico. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Georgia}} L'aeroporto internazionale di [[Tbilisi]] è 17&nbsp;km a sud della capitale. Ita Airways effettua un volo diretto da [[Roma]]-Fiumicino. Wizzair vola a [[Kutaisi]] da Roma-Fiumicino e da [[Milano]]-Malpensa. === In auto === Se vi trovate in un centro prossimo alla frontiera tra la Georgia e l'[[Azerbaigian]] potete scegliere anche tra taxi e maršrutka come fanno i locali. <!--=== In nave ===--> === In treno === Da [[Baku]] ([[Azerbaigian]]) esiste un servizio notturno di treni cuccetta per [[Tbilisi]] (''Scompartimenti a quattro posti letto ciascuno per meno di 40 euro nel 2011''). Dovrete prenotare e prepararvi a lunghe code alla biglietteria della stazione di [[Baku]]; dovrete, inoltre, essere già in possesso del visto se non ne siete esenti, in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera (''valico di Tsodna''). I controlli alla frontiera possono durare anche due ore. È in fase di completamento (''anno 2012'') un collegamento ferroviario tra [[Kars]] (''[[Turchia]]'') e [[Akhalkalaki]] (''Georgia''). === In autobus === Dalla [[Turchia]], se pensate di sobbarcarvi delle fatiche di un viaggio in autobus, magari da [[Istanbul]], sappiate che vi occorrono minimo 36 ore per raggiungere [[Tbilisi]] con gli autobus delle autolinee [http://www.lukskaradeniz.com Luks Karadeniz], il doppio se avrete la ventura di salire su una corriera ove è permesso fumare a bordo e che si ferma ogni due ore a un posto di ristoro. All'arrivo al valico di frontiera di Sarpi, (''una trentina di km a sud di [[Batumi]]'') gli impiegati doganali vi faranno pentire amaramente con la loro lentezza di aver optato per questa soluzione. Meglio, al limite, prendere un taxi fino al posto di frontiera, "sbrigare" le formalità e quindi attraversare la frontiera a piedi e salire a bordo di minibus (samarshruto taxi) che vi attende oltre confine. Alcuni di questi samarshruto taxebi sono autorizzati ad attraversare la frontiera. Dall'[[Azerbaigian]] in alternativa potrete ricorrere a un autobus che non effettui fermate intermedie. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Road Map of Georgia.svg|thumb|450px|Cartina stradale]] <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Georgia}} A turisti interessati agli aspetti culturali e artistici del Paese che intendono visitare, la Georgia offre un'incredibile varietà di antiche chiese, monasteri fortificati, monumenti di epoca sovietica e musei di fama mondiale che riflettono 3.000 anni di storia. Di seguito una lista di attrazioni culturali divise per categoria: === Musei === Il '''Museo Nazionale Georgiano''' di Tbilisi è da non perdere; espone manufatti in oro provenienti dalla Colchide e anteriori al IV secolo a.C.) e il più antico cranio di Homo erectus d'Europa (vissuto 1,8 milioni di anni fa'. Nella capitale è situato anche Museo statale della Seta, allestito in una fabbrica del XIX secolo. Il museo dedicato a Joseph Stalin, situato nella sua città natale, è tra i più visitati del Paese. Vi si ammirano, fra l'altro, il suo vagone personale e materiale propagandistico. === Architetture religiose === [[File:2014 Kutaisi, Katedra Bagrati (04).jpg|miniatura|Cattedrale di Bagrati a Kutaisi]] * {{see | nome=Cattedrale di Bagrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} e {{see | nome=Monastero di Gelat'i | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} a Kutaisi &mdash; Patrimonio [[UNESCO]] dal 1994. * '''Chiese storiche di Mtskheta''' &mdash; Nei dintorni di Mtskheta, città sede del patriarca ortodosso-georgiano, si trovano numerose e antiche chiese, entrate a far parte nel 1994 dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Fra queste le più rinomate sono la cattedrale di Svetitskhoveli dell'XI secolo e il monastero di Jvari del VI secolo d. C. Sempre nei dintorni di Mtskheta è situata la fortezza di Armaztsikhe del III secolo a.C. * {{see | nome=Monastero Sapara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7420914 | descrizione=Annidato tra monti boscosi nelle vicinanze di Akhaltsikhe, nella regione di Samtskhe-Javakheti, è uno storico complesso monastico ortodosso georgiano, il cui nome, che significa "riparato", riflette la sua posizione isolata, che ha contribuito a preservarne il patrimonio spirituale e architettonico nel corso dei secoli }} * {{see | nome=Monastero di Ikalto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1672313 | descrizione= Storico complesso monastico ortodosso georgiano situato vicino a Telavi, nella regione di Kakheti, nella Georgia orientale. Nel medioevo al monastero di Ikalto venivano impartite lezioni di teologia, filosofia, retorica, astronomia, matematica, musica, medicina e persino enologia. Si ritiene che il poeta georgiano Shota Rustaveli abbia seguito le lezioni a Ikalto. }} * {{see | nome=Monastero di Alaverdi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1749204 | descrizione= Fondato dal monaco siriano Joseph (Yoseb, Amba), uno dei tredici Padri siriani della chiesa georgiana, il monastero di Alaverdi risale al VI secolo mentre l'attuale cattedrale è dell'XI secolo. La Cattedrale di Alaverdi è il secondo più alto edificio religioso della Georgia, dopo la recente costruzione della nuova cattedrale di Tbilisi. }}''' ''' &mdash; * {{see | nome=Monastero di Nekresi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20578301 | descrizione= Arroccato su uno degli speroni più orientali della cresta del Grande Caucaso, il monastero fa parte del più ampio sito storico di Nekresi, fiorente città dell'Alto Medioevo. Nella tradizione letteraria georgiana medievale, gli inizi del monachesimo a Nekresi sono associati al monaco del VI secolo Abibos, noto per il proselitismo cristiano e la lotta allo zoroastrismo. Il monastero fu chiuso poco dopo l'acquisizione da parte della Russia imperiale della chiesa georgiana nel 1811. Dopo una pausa di quasi due secoli, è stato riconsacrato nel 2000. }} * {{see | nome=Monastero di Shuamta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q439608 | descrizione= Si tratta in realtà di 2 complessi monastici, entrambi situati nel comune di Telavi: Shuamta Vecchia (Dzveli Shuamta) e Shuamta Nuova (Akhali Shuamta). Il loro nome, che significa "tra le montagne", descrive perfettamente la loro posizione appartata tra i pendii boscosi dei Monti Tsiv-Gombori. }} * {{see | nome=Monastero di San Nino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q642366 | descrizione= a Bodbe &mdash; Situato a circa 2 chilometri dal comune di Sighnaghi, nella regione di Kakheti, il monastero di San Nino è arroccato su una collina ed è famoso per le viste panoramiche sulla sottostante valle dell'Alazani e sulle montagne del Grande Caucaso. }} === Architetture militari === * '''Uplistsikhe''' * '''Fortezza di Tmogvi''' === Itinerari === * '''Strada militare georgiana''' - Lunga 212 chilometri circa, la strada va da Tbilisi a Vladikavkaz (Russia) seguendo il percorso tradizionale utilizzato da invasori e commercianti nei secoli passati. L'edizione del 1914 della guida Russia di Baedeker descrive la strada militare georgiana come "una delle strade di montagna più belle del mondo" {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lari georgiano''' (GEL). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|GEL}} {{-}} == A tavola == [[File:Old Tbilisi, Georgian khachapuri, Georgia.jpg|thumb|Kachapuri]] * '''Kachapuri''' &mdash; È una focaccia ripiena, fatta con farina e yogurt o kefir, con all'interno formaggio e uova. Nella versione classica c'è il formaggio Imereti. Tra le varianti regionali l'adjaruli è la migliore. * '''Khinkali''' &mdash; Involtini di pasta ripiena di diversi tipi di carne trita e spezie, sovente guarnito con pepe nero. * '''Lobio''' &mdash; Tra le molte varietà di questa pietanza nazionale, estesasi anche oltre confine, la più comune è il lobio nigozit, un piatto freddo preparato con fagioli rossi scuri che vengono cotti e poi schiacciati con aglio, cipolle, noci, coriandolo, calendula, peperoncino e aceto. Il tutto viene poi lasciato marinare per una notte. La versione calda è solitamente fatta con fagioli bianchi ma può contenere anche carne. Il Lobio caldo viene servito tradizionalmente in una scodella di terracotta, accompagnato da piadine * '''Badridjani nigvzit''' &mdash; Melanzane fritte in olio con un ripieno preparato mettendo noci, aglio, coriandolo, pepe di cayenna, sale, fieno greco e aceto in un mixer fino ad ottenere una purea consistente. Le melanzane fritte e il ripieno vengono lasciati raffreddare separatamente dopodiché il ripieno viene posto su ogni pezzo di melanzana e il tutto viene arrotolato strettamente. Il Badrijani può essere guarnito con cipolle rosse, coriandolo o semi di melograno. ;Formaggi * '''Chechili''' (ჩეჩილი) &mdash; È un formaggio salato di origine armena ma molto diffuso anche in Georgia. Di consistenza molle, ha forma di corde arrotolate insieme a mo' di treccia. Chechili è uno snack che si accompagna volentieri con birre grazie soprattutto al suo sapore affumicato. * '''Suluguni''' &mdash; È un formaggio in salamoia tipico delle regioni Svaneti e Samegrelo. Ha un sapore aspro, moderatamente salato e una consistenza elastica. Il suo colore varia dal bianco al giallo pallido. Sulguni è spesso fritto, il che vale a mascherare il suo odore forte e acre. === Tipi di locali === [[File:Georgian Feast (7).jpg|thumb|Locale "Supra"]] * '''Restorani''' რესტორანი - Il termine georgiano per indicare qualsiasi ristorante con tavoli all'interno o all'aperto. Si trovano ovunque, spesso all'interno di hotel. *'''K’ape''' კაფე - Corrisponde grosso modo al nostro snack bar e sono locali ove consumare pasti leggeri. * '''Supris Sakhli''' სუფრის სახლი – Nome di locali che servono una grande varietà di pietanze come si usa durante un banchetto in occasione di feste, eventi o cerimonie familiari. "სუფრის სახლი" si traduce come tavola imbandita * '''Sakhinkle''' “Locale Khinkali” სახინკლე - Si traduce come "rosticceria" o "negozio di cibi pronti" dove si vendono piatti già cucinati o cibi da asporto. È un termine usato per indicare un locale dove si possono acquistare pietanze pronte, quasi sempre di cucina tradizionale georgiana. Esistono intere catene di "rosticcerie" diffuse in tutto il territorio della Georgia. Una delle più rinomate è Machakhela, dai prezzi molto accessibili. Samikitno è più propriamente un franchising di rosticcerie, specializzato in cucina georgiana autentica, soprattutto khinkali e khachapuri. * '''Satskobi''' საცხობი – È il forno. Anche i forni più piccoli in Georgia vendono svariati tipi di pani, dolci e pasticcini ideali per la prima colazione. L'insegna: თონის პური (''Tonis Puri'') indica che il locale usa un forno di argilla. * სამზარეულო ''Samzareulo'' “Cucina” - Indica il ristorante specializzato in cucina casalinga: Kartuli Samzareulo = cucina georgiana * '''Marani''' მარანი – Il locale dove degustare vini prodotti dalla casa accompagnati da spuntini o vere e proprie pietanze. I locali Marani sono diffusi a Tbilisi e a Kakheti. I più rinomati sono Vino Underground e Ghvino Marani. == Bevande == Le marche di acqua minerale più rinomate in Georgia sono: * '''Borjomi''' &mdash; Acqua minerale naturalmente gassata proveniente dalle sorgenti della gola di Borjomi, nella Georgia centrale. Le sorgenti artesiane nella valle sono alimentate dall'acqua che filtra dai ghiacciai che coprono le vette dei monti Bakuriani ad altitudini fino a 2.300 m. L'acqua sale in superficie senza pompaggio e viene trasportata da tubi a due impianti di imbottigliamento nella città di Borjomi. * '''Nabeglavi''' &mdash; Proveniente dalle falde acquifere dell'omonimo villaggio. È un'acqua frizzante in quanto è mista con anidride carbonica naturale (CO2) ma vi viene aggiunta un'ulteriore quantità di CO2 prima dell'imbottigliamento. === Vini === [[File:Georgia - wine factory - Kindzmarauli.jpg|thumb|Cantina del produttore Kindzmarauli]] I marchi di vino georgiano più famosi a livello mondiale sono i seguenti: *'''Kindzmarauli Marani''', un produttore di vini rossi semi-dolci molto apprezzato. *'''[https://ktwgroup.ge/en/ Kakhetian Traditional Winemaking]''', celebre per il suo Khvanchkara, un vino rosso semi-dolce molto apprezzato con valutazioni alte su piattaforme internazionali. *'''[https://trionewinery.com/ Trione]''', noto per l'Akhasheni, un vino rosso tipico della regione di Kakheti con ottime recensioni globali. *'''[https://askaneli.ge/ Askaneli]''', produttore di vini semi-dolci e secchi di alta qualità, molto valutato dagli esperti. *'''Ambori''', famoso per il Mukuzani Red Dry, un vino rosso secco di grande pregio. *'''Marani''', cproduttore di vini come Khvanchkara e Gemieri, riconosciuti per la loro qualità. * '''[https://chelti.com/ Chelti]''', noto per il Saperavi premiato a livello internazionale e presente in numerosi paesi, con riconoscimenti come 11 medaglie d'oro nel 2019 e menzioni in concorsi prestigiosi come Decanter. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:2014 Tbilisi, Courtyard Marriott.jpg|thumb|Courtyard by Marriott, Tbilisi]] Nel 2019 la capacità ricettiva della Georgia ammontava a circa 2100 alloggi per un totale di 90.000 posti letto. La tipologia più diffusa di alloggio è costituita da alberghi. Catene alberghiere internazionali presenti in Georgia sono: Marriott Hotels & Resorts, Le Méridien, Courtyard by Marriott, Mercure, Millennium Hotel, Hilton Hotels & Resorts, Holiday Inn, Sheraton Hotels and Resorts e Radisson Hotels. Molti alberghi di Batumi dispongono di casinò che attirano turisti dalla confinante Turchia, dove il gioco d'azzardo è fuorilegge. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Jazz del Mar Nero | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Batumi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Con musicisti jazz, blues, funk e soul di fama mondiale. Uno dei festival musicali più prestigiosi della regione. Unisce la musica alla bellezza paesaggistica della costa georgiana del Mar Nero. }} * {{listing | nome=Art-Gene Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo=Museo etnografico di [[Tbilisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Celebra le tradizioni popolari, l'artigianato e la musica georgiani. Si alterna tra le diverse regioni per mettere in mostra diverse espressioni culturali. Attrae sia la gente del posto che i turisti interessati alla cultura. }} * {{listing | nome=Alaverdoba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monastero di Alaverdi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una festa religiosa e culturale che affonda le sue radici nelle tradizioni pagane e ortodosse. Comprende rituali, funzioni religiose e banchetti. Rinomata sia tra i pellegrini che tra i turisti interessati al patrimonio spirituale della Georgia. }} * {{listing | nome=Festival Tsinandali | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kakheti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival di musica classica in una storica tenuta di campagna e con la partecipazione di orchestre e solisti di fama mondiale. }} [[File:Тбилисоба6.jpg|thumb|Tbilisoba]] * {{listing | nome=Tbilisoba | alt=თბილისობა | sito= | email= | indirizzo=[[Tiblisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine ottobre | prezzo= | wikidata= Q2905915 | descrizione= Un festival annuale di ottobre che celebra la diversità e la storia di Tbilisi, capitale della Georgia. Si è tenuto per la prima volta il 28 ottobre 1979 e da allora è diventato una tradizione consolidata. Il festival offre concerti all'aperto di musica e danze tradizionali e vari eventi culturali, incentrati sulla Vecchia Tbilisi, la parte storica della città. Oltre a celebrare il passato e il presente della città, persone provenienti da tutta la Georgia rappresentano la propria regione alla fiera del raccolto e a Rtveli. Il conferimento della cittadinanza onoraria di Tbilisi da parte del consiglio comunale avviene anche nell'ambito del festival. }} * {{listing | nome=Rtveli | alt=რწველი | sito= | email= | indirizzo=Kakheti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre-ottobre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival della vendemmia. I visitatori possono partecipare alla vendemmia e alle operazioni di vinificazione. Spesso accompagnata da supra (banchetti), musica e danze popolari. }} * {{listing | nome=Festival internazionale del film | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Tbilisi]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre-dicembre | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un importante evento culturale con film georgiani e internazionali. Attrae registi, critici e cinefili da tutto il mondo. Promuove il cinema georgiano contemporaneo. }} {{-}} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 7 |gennaio| Natale | Festività ortodossa | 19 | gennaio| Battesimo di Gesù Cristo | | 3 | marzo | Festa della mamma | Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | Festività internazionale | 9 | aprile | Festa dell'unità nazionale|Celebra gli eventi del 9 aprile 1989 quando una dimostrazione pro indipendenza fu soffocata nel sangue dai sovietici. | | Aprile/maggio| Pasqua | Festività ortodossa | 9 | maggio | Festa della Vittoria sul Fascismo |Memoriale della vittoria dell'URSS sulla Germania nazista nel 1945. | 12 | maggio | Festa di Sant'Andrea il 1º chiamato| Festività ortodossa | 17 | maggio | Festa della Famiglia e del rispetto per i genitori | Festività ortodossa (2024) | 26 | maggio| Festa dell'Indipendenza|Memoriale della proclamazione dell'Indipendenza della Georgia il 26 maggio 1918 | 28 | agosto | Festa di Santa Maria | Festività ortodossa della dormizione della madre di Dio | 14 | ottobre | Giorno di Svetitskhoveli | Festività ortodossa dedicata alla Cattedrale di Svetitskhoveli di [[Mtskheta]] | 23 | novembre | Festa di San Giorgio | Festività ortodossa }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Police car in Tbilisi (78).jpg|thumb|Auto della polizia georgiana]] La maggior parte della Georgia è molto sicura per gli stranieri. I tassi di criminalità sono tra i più bassi d'Europa. Il Ministero degli Interni georgiano fornisce [http://police.ge/en/useful-information/recommendations-for-foreign-visitors alcune informazioni utili]{{Dead link|date=Agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot }} ai visitatori stranieri. La corruzione, un tempo un grosso problema per i turisti, è diventata molto meno visibile dopo la Rivoluzione delle Rose. Ora è sicuro e ragionevole fidarsi della polizia georgiana, poiché la famigerata e corrotta polizia stradale è stata sciolta. Le auto della polizia pattugliano regolarmente le strade delle città e dei paesi georgiani e possono intervenire in caso di guasti alle auto o qualsiasi altro problema stradale. L'uso delle cinture di sicurezza è ora obbligatorio e rigorosamente applicato. I radar sono installati in tutti gli svincoli principali e sulle strade e autostrade principali di tutto il paese. Tuttavia, la Georgia è al primo posto nel Caucaso meridionale per numero di incidenti stradali segnalati. Secondo uno studio pubblicato da una ONG georgiana, la Safe Driving Association, una persona rimane ferita ogni ora in un incidente stradale, mentre un decesso si verifica ogni 18 ore. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima il numero a 16,8 decessi ogni 100.000 abitanti all'anno (rispetto ai 13 dell'Azerbaigian e ai 13,9 dell'Armenia). Le donne dovrebbero sapere che molti uomini georgiani non credono che "no" significhi no. Credono che no significhi forse e forse significhi sì. Non è raro che gli uomini siano molto aggressivi, in particolare con le donne straniere. È meglio stare in gruppo ed evitare di sorridere o di prestare attenzione agli uomini. Se fai amicizia con un georgiano o conosci bene un uomo georgiano, si prenderanno cura di te quando uscirai. Ci sono molti tipi di uomini georgiani, ma tieni alta la guardia. Per quanto riguarda l'abbigliamento, seguite le regole generali di essere più prudenti in campagna che in città. Un modo semplice per evitare attenzioni indesiderate è coprire le gambe. Le ragazze georgiane non mostrano molte gambe nemmeno d'estate, quindi anche un accenno di ginocchio può suscitare sguardi indiscreti. Al contrario, gli abiti attillati sono abbastanza comuni. Secondo le nuove leggi sulla marijuana, dall'inizio del 2019 è stato depenalizzato fumare uno spinello, ma non è legale possederne (o venderla, ecc.). Se uscite con giovani georgiani, è probabile che vi invitino a fumare, ma anche se trovate un posto, di solito è meglio non rischiare di comprarla. Non è di ottima qualità al di fuori della Svanezia, comunque. Fare foto all'interno delle chiese non è gradito, e fotografare un prete in chiesa è un reato e persino un crimine. Esporre simboli sovietici e comunisti è illegale in Georgia, con solo limitate eccezioni nella città natale di Stalin, Gori. === Tbilisi === La situazione a Tbilisi e nelle campagne circostanti si è notevolmente calmata. Sebbene Tbilisi sia stata talvolta additata per la sua (non sempre meritata) reputazione di criminalità di strada, gli scippi sono piuttosto rari. All'inizio degli anni 2000, altri rischi legati alla criminalità a Tbilisi includevano furti in appartamento e furti d'auto, ma la situazione è cambiata radicalmente e oggi la Georgia vanta uno dei tassi di criminalità più bassi d'Europa. === Kutaisi === I dati disponibili indicano che Kutaisi, la seconda città più grande della Georgia, soffre di tassi di criminalità significativamente superiori alla media nazionale. È molto importante prestare attenzione a Kutaisi dopo il tramonto. === Adjara === Il conflitto tra Adjara e il governo centrale si è concluso con pochi episodi di violenza e ora è perfettamente sicuro viaggiare in tutta la regione. La corruzione, un tempo dilagante, dovrebbe ora essere una rarità per gli stranieri. Passare la dogana al valico di frontiera di Sarpi-Hopa è ormai una routine e un'esperienza tranquilla per la maggior parte dei turisti, sebbene in certi periodi possa richiedere due ore o più a causa delle lunghe code. === Viaggiatori LGBT === Sebbene il sostegno ai diritti LGBT sia cresciuto gradualmente tra il pubblico negli ultimi anni, l'omosessualità è considerata una grave deviazione dai valori cristiani ortodossi, altamente tradizionali, prevalenti nel Paese, dove le discussioni pubbliche sulla sessualità in generale tendono a essere viste in modo estremamente negativo. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionalmente vietato. La Georgia proibisce la discriminazione contro tutte le persone LGBT nella legislazione, in ambito lavorativo o di altro tipo (uno dei pochi Paesi ex sovietici a farlo). Dal 2012, la legge georgiana considera i reati commessi sulla base dell'orientamento sessuale o dell'identità di genere un fattore aggravante nei procedimenti penali. Gli omosessuali sono spesso vittime di abusi e violenza fisica, spesso attivamente incoraggiati dai leader religiosi. Le persone LGBT devono esercitare la massima cautela nel mostrare affetto a una persona del loro stesso sesso. Farlo in qualsiasi luogo al di fuori del centro della capitale o in spazi designati potrebbe comportare violenza. Abbracciarsi, baciarsi sulla guancia e toccarsi in pubblico tra uomini eterosessuali è piuttosto comune ed è parte integrante della cultura caucasica. Pertanto, tali azioni tra partner passano spesso inosservate, ma sono comunque pericolose se dimostrano che si è più di una semplice amicizia. Ci sono uno o due posti nel paese che sono sicuri per le persone LGBT: uno di questi è il club Bassiani, che organizza una serata LGBT settimanale. {{-}} == Situazione sanitaria == [[File:ქართული სასაფლაო წყნეთში თბილისში.jpg|thumb|550px|Discarica a Tskneti, Tbilisi]] In termini di ecologia, la Georgia ha molti problemi con lo smaltimento dei rifiuti, soprattutto nei villaggi e nelle piccole città, dove i servizi comunali sono quasi inesistenti. Molti georgiani non si sentono in colpa quando gettano la spazzatura appena fuori casa. Interi pendii di colline potrebbero essere pieni di rifiuti, anche se sono vicino a luoghi sacri come i cimiteri. Farmaci che in Italia possono essere rilasciati solo dietro prescrizione medica, in Georgia sono acquistabili senza obbligo di ricetta. Al momento dell'acquisto dovrete fare attenzione alla scadenza perché i farmacisti tendono a liberarsi prima di prodotti che scadono a breve. A Tbilisi troverete numerose palestre e centri fitness con piscine e attrezzature per l'allenamento nuove di zecca. In altre città sono più rari. Tutta la Georgia è disseminata di postazioni fitness all'aperto bianco-blu, ma non sono adatte a sostituire una palestra. === Animali === [[File:Macrovipera lebetina obtusa.jpg|thumb|right|''Macrovipera lebetina obtusa'']] Sebbene gli incontri siano rari, ci si può imbattere in '''vipere dal muso schiacciato levante''' (''Macrovipera lebetina obtusa''). La gente del posto la chiama გიურზა (dal persiano ''gyurza''). Queste vipere vivono in zone desertiche, semidesertiche e steppiche. Sono comuni nelle zone pedemontane aride e sui pendii montuosi ricoperti di cespugli, nelle gole rocciose con ruscelli e sorgenti e nelle valli fluviali. I gyurza si trovano anche alla periferia delle grandi città, dove trovano il riparo necessario e una buona base alimentare sotto forma di ratti. [[File:Euscorpius fg12.jpg|thumb|right|''Euscorpius italicus'']] [[File:Scorpion 006.jpg|thumb|right|''Euscorpius mingrelicus'']] Nelle zone centrali e occidentali della Georgia esistono due tipi di '''scorpioni''': ''Euscorpius mingrelicus'' ed ''Euscorpius italicus''. Entrambi i tipi raggiungono una lunghezza di 4 cm. La gente del posto assicura che questi morsi di scorpione non sono piacevoli (simili a quelli di una vespa), ma mai mortali. Adottare misure adeguate negli habitat delle '''[[Parassiti#Zecche|zecche]]'''. Esiste un piccolo rischio di encefalite da zecche (TBE). I '''cani randagi''' sono ovunque in Georgia, circa la metà dei quali non è vaccinata. Essendo una vestigia dei tempi passati e di esigenze obsolete, molti abitanti del posto si procurano un cane non come animale domestico, ma per sorvegliare le proprie proprietà. Il più delle volte i cani randagi non sono aggressivi, ma ci sono diversi casi in cui le persone vengono morse da loro. I georgiani sono molto cauti nei confronti dei cani e ne hanno talmente timore da diventare aggressivi nei loro confronti; i cani, a loro volta, hanno paura delle persone (specialmente di quelle che tengono in mano un bastone) e potrebbero a loro volta diventare aggressivi sempre per paura. {{-}} == Rispettare le usanze == È buona norma evitare di fumare in prossimità dei luoghi di culto, non si tratta di un fatto eccessivamente grave, ma è probabile essere rimproverarti ed allontanati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Una carta sim è indispensabile per un aspirante visitatore della Georgia. Acquistarne una è facile, tenete presente però che i box presenti all'aeroporto vendono solo piani tariffari per turisti di passaggio, il che non è sempre la soluzione più conveniente. Tra le compagnie di telefonia mobile, la più affidabile è senz'altro [https://www.magticom.ge/en MagtiCom], con una rete capillare di rivenditori. Potete acquistare una SIM MagtiCom anche on line e farvela recapitare ad un indirizzo specifico in Georgia. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == [http://www.georgiatoday.ge/ Georgia Today] è forse la pubblicazione che può interessare di più turisti di passaggio in quanto ha sezioni dedicate alla cultura e allo sport oltre a un'altra detta "Where in Georgia", focalizzata su eventi e mostre. Georgia Today è pubblicato due volte a settimana. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Continente2 = Europa | Regione continentale = Asia del sud-ovest | Regione continentale2 = Transcaucasia | Regione continentale3 = Caucaso | Livello = 1 }} gta3wxuounqiykdse65273b1jzabkvr Discussioni utente:Teseo 3 16991 881275 880621 2025-06-19T06:33:02Z Andyrom75 4215 /* Stesso banner in più articoli */ Risposta 881275 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) ezzcs6881pcbynn0nfvwulh0m8gsprm 881277 881275 2025-06-19T07:22:21Z Teseo 3816 /* Stesso banner in più articoli */ Risposta 881277 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]] == Ho visto che hai aggiornato le tabelle. Bene. Andrebbero però archiviata (con l'homebanner) le DdM passate e ordinate cronologicamente quelle future. Per completare il lavoro potresti occuparti anche di questo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:02, 10 gen 2025 (CET) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:35, 10 gen 2025 (CET) == [[Southwater Caye]] == Potresti trovare un banner per questo articolo? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 20 gen 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:43, 20 gen 2025 (CET) ::[[Provincia Meridionale (Ruanda)]] ha lo stesso banner del [[Ruanda]], puoi darci un'occhiata? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 25 gen 2025 (CET) :::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, sistemato. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 10:31, 26 gen 2025 (CET) ::::Puoi sistemare anche [[Hamtramck-Highland Park]]? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 26 mar 2025 (CET) :::::@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}, fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:03, 26 mar 2025 (CET) == [[Astana]] == L'homebanner di Astana è stato cancellato. Potresti crearne uno nuovo e aggiornare le 2 pagine in cui era in uso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:28, 7 feb 2025 (CET) *@{{U|Andyrom75}}. Si tratta di una DdM del 2021: è proprio necessario, visto che è già passata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:47, 7 feb 2025 (CET) *:è bene avere un archivio pulito e pronto all'uso, inoltre è brutto avere le nostre pagine con immagini non esistenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:43, 7 feb 2025 (CET) *::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 16:51, 7 feb 2025 (CET) *:::Puoi aggiornare [[Wikivoyage:Destinazione del mese/2021|questa pagina]] con la nuova immagine? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 8 feb 2025 (CET) *::::@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:23, 8 feb 2025 (CET) == [[Tena (Ecuador)]] == Potresti provare a vedere se trovi una nuova immagine per l'articolo in oggetto e magari aggiungere una descrizione? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 14 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:08, 15 feb 2025 (CET) == Olcio == Ti va di completare il modello? In caso alternativo o lo cancello o lo sposto in un mio sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 26 feb 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75|Andyrom75}}. Non ho problemi a completare il modello. Ho verificato sul web, ma non esiste alcuna "riserva naturale Olcio". Non vorrei che l'utente volesse trattare della località/frazione Olcio, frazione di [[Mandello del Lario]], per indicare che essa è inserita in un contesto naturale. Fammi sapere. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:31, 26 feb 2025 (CET) ::Hai ragione. La pagina è stata cancellata da un amministratore globale per vandalismo. Grazie per averlo notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:49, 27 feb 2025 (CET) == Cucina italiana == Visto il moltiplicarsi delle cucine, se pensi di andare avanti con le regioni si potrebbe creare un template cucina italiana. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:13, 6 mar 2025 (CET) :@{{U|Codas|Codas}}. Un template del tipo [[Template:Cucina|cucine nel mondo]] che comprende già anche la cucina italiana? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:25, 6 mar 2025 (CET) ::Si, uno specifico per l'italia, qualora pensi di andare avanti con le cucine regionali. Perché sennò l'elenco diventa eccessivo per il template cucina ::[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:04, 6 mar 2025 (CET) :::@{{U|Codas|Codas}}. Va bene, provvederò a creare il template che hai suggerito. Grazie.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 21:30, 6 mar 2025 (CET) == Link esterni non funzionanti == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:CercaCollegamenti?target=*.viniesaporidilombardia.it Questi link esterni] che inseristi tempo fa hanno smesso di funzionare. Ne ho [[Special:Diff/871167|corretto uno]] per farti vedere come si fa. Potresti correggere gli altri o eliminarli se la relativa pagina non è più disponibile? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 28 mar 2025 (CET) :@{{U|Andyrom75}}. Col tempo li sistemo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 14:49, 28 mar 2025 (CET) == Una barnstar per te! == {| style="background-color: var(--background-color-success-subtle, #fdffe7); border: 1px solid var(--border-color-success, #fceb92); color: var(--color-base, #202122);" |rowspan="2" style="vertical-align: middle; padding: 5px;" | [[File:Editors Barnstar Hires.png|100px]] |style="font-size: x-large; padding: 3px 3px 0 3px; height: 1.5em;" | '''La barnstar dell'editore''' |- |style="vertical-align: middle; padding: 3px;" | Grazie per aver lavorato ai trasferimenti da itwiki [[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|discussioni]]) 10:50, 29 mar 2025 (CET) |} == Maremma == Si potrebbe valutare la modifica dei territori da [[Maremma Nord|Maremma nord]] e [[Maremma Sud|Maremma sud]] in quelli che hai aggiunto, magari cambiando il titolo. Ricordo di aver creato io la suddivisione ma temo non rispecchi bene il territorio. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:33, 28 apr 2025 (CEST) :@{{U|Codas}}. Ho aggiunto la voce [[Maremma]] perché mancante. Sono d'accordo, per me procedi pure con le modifiche. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 11:38, 28 apr 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Lombardia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 11 mag 2025 (CEST) :@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Ho sostituito il banner [[Andare in bicicletta]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:15, 11 mag 2025 (CEST) ::Stessa cosa per [[National Cycle Network]] [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 11 mag 2025 (CEST) :::@[[utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 12:20, 11 mag 2025 (CEST) == Nuovo banner == Potresti crearne uno per [[Bắc Trung Bộ]]? Quello attuale è usato su [[Đồng Hới]] e quello che c'era prima è stato proposto per la cancellazione a causa di una violazione di copyright. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:22, 31 mag 2025 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Sostituito. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 17:25, 31 mag 2025 (CEST) == Stesso banner in più articoli == * Gli articoli [[Sant'Antioco (Italia)]], [[Isola di Sant'Antioco]] e [[Arcipelago del Sulcis]] utilizzano tutti lo stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per 2 dei 3 articoli in questione. * Anche gli articoli [[Hahn]] e [[Aeroporto di Francoforte-Hahn]] stesso banner. Bisogna creare un nuovo banner per uno dei 2 articoli in questione [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:42, 15 giu 2025 (CEST) :@{{U|Air fans}}. Sistemati. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:54, 16 giu 2025 (CEST) ::Stessa cosa per: ::* [[Località sciistiche in Italia]] e [[Corvara in Badia]] ::* [[Località sciistiche in Europa]] e [[Madonna di Campiglio]] ::* [[Capitale europea dei giovani]] e [[Gent]] ::Sicuramente anche altri, ma questi sono i primi che ho notato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:33, 19 giu 2025 (CEST) :::[[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 09:22, 19 giu 2025 (CEST) iahq22qqzi34w38q097t94ehq7he0te Wikivoyage:Richieste agli amministratori 4 17667 881150 880944 2025-06-18T13:45:10Z Andyrom75 4215 /* Modifica annullata pagina Trapani */ Risposta 881150 wikitext text/x-wiki {{/Intestazione}} == Inversione == Chiedo l'inversione di redirect di Veneto/Litorale e [[Litorale veneto]]. Hanno entrambi roba in crono. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:52, 22 gen 2013 (CET) : Vediamo se ho capito bene... Oggi [[Litorale veneto]] è un redirect verso Veneto/Litorale. Tu vorresti "l'inversione" nel senso che la pagina ufficiale diventasse [[Litorale veneto]] eliminando Veneto/Litorale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:12, 28 gen 2013 (CET) {{fatto}} --[[Utente:Gobbler|Gobbler]] ([[Discussioni utente:Gobbler|discussioni]]) 19:59, 28 gen 2013 (CET) == [[Bocca di Magra]] == Salve, scusate ma ho fatto un pò di casino nel tentare di inserire delle foto; non sono riuscito a inserire nulla e non riesco a togliere le scritte sopre l'indice. Se è possibile non cancellare tutta la pagina ma solo il mio errore, perché non riesco a trovare il comando adatto. Grazie mille, Giorgio : {{Fatto}}! ....sebbene per problemi di copyright possa essere cancellata l'intera pagina... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:07, 28 gen 2013 (CET) == [[:Categoria:QuickbarLake]] == Ne richiedo la cancellazione perché inutilizzata: il template QuickbarLake è stato rinominato QuickbarWater. Scusate, mi ero dimenticato la firma, --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 17:15, 16 set 2013 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:56, 16 set 2013 (CEST) :: Non è un rimprovero, è solo un consiglio. Se ti capita nuovamente di dover far cancellare una pagina, puoi usare il {{[[template:Cancella|Cancella]]|motivazione}}. Un amministratore passerà a cancellare lo stesso.--[[User talk:Wim b|Wim b]] 18:56, 16 set 2013 (CEST) ::: Ok, grazie. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:29, 16 set 2013 (CEST) == [[MediaWiki:Tag-Listing Editor-description]] == Il link a "MediaWiki:ListingEditor.js" andrebbe modificato in "[[MediaWiki:Gadget-ListingEditor.js]]". --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 05:24, 6 gen 2014 (CET) :[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔|link=Template:Fatto]]&nbsp;'''Fatto''' --[[User talk:Wim b|Wim b]] 05:59, 6 gen 2014 (CET) == wikiGetlink == Sostituire <code>mw.util.wikiGetlink</code> con <code>mw.util.getUrl</code> in: * [[MediaWiki:Gadget-Purga.js]] * [[MediaWiki:Gadget-Twinkle.js]] * [[MediaWiki:Gadget-UMTR.js]] * [[MediaWiki:Gadget-morebits.js]] --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 01:28, 2 giu 2014 (CEST) :{{fatto}} Grazie per aver avvisato della funzione deprecata. Se vieni a conoscenza di altre, non esitare a segnalarle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 2 giu 2014 (CEST) == Importare script da fonti esterne == [[MediaWiki:Gadget-UTCLiveClock.js]]: <syntaxhighlight lang="javascript"> mw.loader.load( '//www.mediawiki.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-UTCLiveClock.js&action=raw&ctype=text/javascript' ); </syntaxhighlight> [[MediaWiki:Gadget-HotCat.js]]: (se si necessita una patch, richiederla su Commons) <syntaxhighlight lang="javascript"> mw.loader.load( '//commons.wikimedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-HotCat.js&action=raw&ctype=text/javascript' ); </syntaxhighlight> --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 10:34, 2 giu 2014 (CEST) :Se capisco bene, stai suggerendo di richiamare gli script sopra citati dalla fonte senza duplicarli in locale. Sul primo ok, mentre sul secondo sono state fatte delle personalizzazioni per la lingua, quindi andrebbero preservate. Magari duplicando solo la funzione adibita ai messaggi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 2 giu 2014 (CEST) == Egitto - Medio Egitto - Fayyoum - Medinet Madi == gentili signori, avevo inserito un articolo sul sito archeologico/turistico di Medinet Madi, scritto dall'egittologa e accademica dei Lincei, prof.ssa Edda Bresciani. Ho visto che il percorso in argomento, che ho creato io stesso, è rimasto, ma il testo dell'articolo è stato cancellato. Potreste darmi indicazioni in merito? Grato per un vostro riscontro. Guido Benevento guido.benevento@gmail.com :Ciao Guido. Potresti cortesemente indicarmi a quale articolo (esatta pagina/indirizzo internet) stai facendo riferimento? :PS Ti invito a registrarti tramite il link che trovi in alto a destra e a firmare ogni tuo intervento tramite l'icona della matita che trovi in alto nel box di modifica. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 26 ott 2014 (CET) ::Credo di averla trovata. La pagina [[Medinet Madi]] è stata cancellata per la concomitanza di due motivi, uno importante e uno grave. ::Quello importante è relativo al fatto che ogni articolo su Wikivoyage deve rispettare un modello ben definito. Nel tuo caso doveva essere quello dei siti archeologici. I modelli li devi selezionare quando inizi a creare una pagina. Prova a crearla nuovamente, ma questa volta leggi in alto prima di iniziare a scrivere. ::Quello grave è che il contenuto che era stato scritto (fuori da ogni modello) era una raccolta di copia e incolla fatto da siti i cui contenuti non sono espressamente liberi da copyright. Qui su Wikivoyage possono essere inseriti solo due tipi di contenuti. Il primo, è quello scritto di tuo pugno (i.e. pensato e creato sul momento). Il secondo è copiando o modificando un testo proveniente da fonti prive di diritti d'autore e in questo caso, vi è l'obbligo di citare la fonte nel campo oggetto. ::Mentre per risolvere il problema del formato è sufficiente che familiarizzi col progetto Wikivoyage, per poter inserire legalmente il testo che avevi copiato devi contattare direttamente Edda Bresciani o l'università di Pisa e far aggiungere in calce a piè pagina la licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/ CC BY-SA 3.0 IT]. ::Spero di averti chiarito il tuo dubbio, ma in caso negativo non esitare a chiedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:13, 26 ott 2014 (CET) == Template:Icona del titolo == L'ho quasi orfanizzato, rimane in un paio di messaggi. [[mw:Help:Page status indicators|Qui]] la nuova sintassi. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 14:02, 27 feb 2015 (CET) :{{U|Ricordisamoa}} dovrei aver fatto. Direi che si può anche cancellare l'intero template, corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 27 feb 2015 (CET) ::{{ping|Andyrom75}} esatto! --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 05:06, 28 feb 2015 (CET) :::{{fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 28 feb 2015 (CET) == [Global proposal] m.{{SITENAME}}.org: {{int:group-all}} {{int:right-edit}} == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Mediawiki-mobile-smartphone.png|thumb|MediaWiki mobile]] Hi, this message is to let you know that, on domains like {{CONTENTLANGUAGE}}.'''m'''.wikipedia.org, '''unregistered users cannot edit'''. At the Wikimedia Forum, where global configuration changes are normally discussed, a few dozens users [[meta:Wikimedia Forum#Proposal: restore normal editing permissions on all mobile sites| propose to restore normal editing permissions on all mobile sites]]. Please read and comment! Sorry for writing in English but I thought as administrators you would be interested. Thanks, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 23:26, 1 mar 2015 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=11428879 --> == Modifica visibilità modifica in violazione copyright == Quando avete tempo e voglia potreste modificare la visibilità per eliminare il testo in copyviol su [[Pienza]]? Grazie mille --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:55, 5 apr 2016 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:54, 5 apr 2016 (CEST) ::{{U|Andyrom75}} grazie mille. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:56, 5 apr 2016 (CEST) == Mass message == Ciao, ho lasciato una richiesta [[:m:Meta:Requests_for_help_from_a_sysop_or_bureaucrat#Request_for_mass_message_from_WMI|qui]] e prima ancora [[:m:Talk:MassMessage#Where_to_post_a_request|qui]] ma nessuno sembra disponibile. Siccome ogni sysop locale dovrebbe poterlo fare, provvedete direttamente voi qui? Fra l'altro visto che il mio lavoro è informare crosswiki non escludo di dover mandare mass message su wikivoyage nei prossimi mesi. In [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList]] c'è la lista relativa a wikivoyage (si riconosce dal titolo) con la dovuta sintassi, il messaggio è in fondo. Ho già fatto un test con wikidata in locale e ho provato la stessa sintassi con "user talk" per il target su itWikipedia a gennaio e dovrebbe andare bene.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 15:51, 24 apr 2016 (CEST) :{{U|Alexmar983}}, il sistema per gli invii dei messaggi di massa mi dice che quella lista non è valida. Non sono esperto quindi accetto suggerimenti per aiutarti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:41, 24 apr 2016 (CEST) ::Ho sbagliato io devo mettere "# {{#target:Discussioni utente:" Correggo e poi procedi. Questione di due minuti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 16:47, 24 apr 2016 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} tutto a posto?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:06, 24 apr 2016 (CEST) ::::{{U|Alexmar983}}, questa volta non mi ha dato errore quando ho indicato il link, ma mi da questo errore quando provo ad inviare: "La fonte indicata non è un elenco di consegna o categoria validi con almeno una pagina." --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:22, 24 apr 2016 (CEST) :::::ok siccome qua in Cina sono le 11 di sera, ci provo domani a capire quale è il problema. Ci arriviamo, prometto che ci arriviamo. Ho chiesto anche a wikiquote magari là qualcuno capisce prima di me.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:24, 24 apr 2016 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} forse c'è qualcosa di utile in [[:it:w:Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2016#Inviare_messaggio_di_massa_per_il_progetto:Toscana|qui]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:27, 24 apr 2016 (CEST) ::::::{{U|Alexmar983}}, visto che fino a ieri ero in India potevamo sfruttare il fuso :-D Buonanotte e a presto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 24 apr 2016 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} nessuno ha provato a fare altro su altre piattaforme, io ho chiesto a un'altra persona un parere ma non trova nulla di sbagliato, la lista è uguale a quella usata a gennaio! Prova almeno un'ultima volta e vediamo se non funziona ancora. Non so cosa inventarmi...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 15:59, 25 apr 2016 (CEST) ::::::::{{U|Alexmar983}}, non so che dirti, mi da sempre lo stesso errore. Per essere più precisi, quando gli indico "m:User:Alexmar983/MassMessageList/6" come parametro di "Importa pagine da un elenco esistente o da una categoria" alla pressione del pulsante "Invia" mi dice "La fonte indicata non è un elenco di consegna o categoria validi con almeno una pagina.", mentre se gli metto "meta:User:Alexmar983/MassMessageList/6" o direttamente la URL della pagina, ancor prima di premere "Invio" mi dice "Non è un elenco valido". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:22, 25 apr 2016 (CEST) :::::::::proviamo a vedere mettendolo in locale cambia qualcosa?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:24, 25 apr 2016 (CEST) ::::::::::{{U|Andyrom75}} prova [[Utente:Alexmar983/MassMessageList/voy]] com tamponamento intanto chiedo a chi l'ha fatto su data come ha scritto sto cappero di input...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:26, 25 apr 2016 (CEST) :::::::::::{{U|Alexmar983}} questa volta non ha dato errori! E me l'ha fatta selezionare da un menù a tendina (dove ovviamente c'era solo quella pagina) ...però non capisco se ha funzionato o meno, perchè non è successo nulla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 25 apr 2016 (CEST) ::::::::::::{{U|Andyrom75}} MediaWiki mssage delivery non è passato... però ci stiamo avvicinando... prima o poi ce la facciamo. Scusa per la faticaccia ma in futuro sarà ben spesa, prometto! Spero che {{U|Epìdosis}} possa passare qua da meta a darci qualche altro consiglio in base alla sua recente esperienza. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 17:49, 25 apr 2016 (CEST) :::::::::::::Secondo me selezionando come lista [[Utente:Alexmar983/MassMessageList/voy]] dovrebbe funzionare, anche a me era venuto fuori un menu a tendina. Prima però controlla per sicurezza in [[Speciale:Statistiche]] che non ci siano messaggi in coda. --[[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] ([[Discussioni utente:Epìdosis|discussioni]]) 17:52, 25 apr 2016 (CEST) Ho controllato io, non ce ne sono: bisogna riprovare. --[[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] ([[Discussioni utente:Epìdosis|discussioni]]) 17:54, 25 apr 2016 (CEST) :Alleluia! Premendo una seconda volta invio ha funzionato e questa volta "ne ho le prove" :-D Mi ha mostrato in alto il messaggio inviato e ha creato una pagina (sempre con tale messaggio). In coda non ci sono messaggi ma immagino che sia stato consegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:59, 25 apr 2016 (CEST) ::non mi pare. {{U|Andyrom75}} si vede che stiamo sopperendo a una mancanza di comunicazione, su meta tanto dicono "chiedono in locale" ma lo so tanto che "inferno" è pr me e per i sysop chiedere in locale.... Ora ho imparato anche io che c'è Speciale:Statistiche con messaggi massivi, non c'avevo mai fatto caso. Dalle altre piattaforme it-N non si muove nulla.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 08:27, 26 apr 2016 (CEST) :::Allora {{U|Andyrom75}} grazie di tutto ma chiudiamo qua :D mi raccomando per il futuro se senti in giro, o chiedi in giro, meglio. Perché come ho scritto su itwikizionario le piattaforme minore hanno un gap di conoscenza sui massmessage rispetto alle maggiori, e questo le svantaggia, ed è un peccato. Metto manualmente il messaggio. Sei stato un grande uguale, se l'unico fra le wiki "minori" che ci si è davvero messo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|discussioni]]) 16:20, 26 apr 2016 (CEST) ::::{{U|Alexmar983}}, l'impegno lo garantisco sempre, anche se non posso dire la stessa cosa sul risultato :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 26 apr 2016 (CEST) == Pulizia crono == [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Andyrom75&oldid=485822 Rimuovere questo vandalismo] (contiene spam) e bloccare l'utente. --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 21:11, 18 set 2016 (CEST) :[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] grazie per la segnalazione, io ho nascosto la versione, {{U|Andyrom75}} ha bloccato l'utente. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:14, 18 set 2016 (CEST) == Assegnazione flag di creatore di utenze == Buondì! Domani inizierò un corso in una scuola media incentrato su Wikivoyage per la creazione di articoli relativi a [[Cornate d'Adda]] e dintorni. Mi sarebbe utile il flag di creatore di utenze (da tenere attivo solo una settimana, per la durata del corso che si concluderà venerdì) per evitare il problema della creazione di utenze multiple. --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 16:58, 4 mar 2018 (CET) :Dimenticavo: il corso sarà con due classi, per una delle quali sarò affiancato da [[Utente:CristianNX|CristianNX]]. --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 16:58, 4 mar 2018 (CET) ::Mi spiace, ho provato, ma penso che io non possa aiutarti, spero che {{U|Andyrom75}} riesca a farlo in tempo. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 17:27, 4 mar 2018 (CET) :::{{U|Yiyi}} {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 4 mar 2018 (CET) ::::{{U|Lkcl_it}}, {{U|Andyrom75}} grazie a entrambi! Da domani mattina iniziamo a lavorare sull'articolo [[Cornate d'Adda]] e su due itinerari, uno per le cascine e uno per le chiese, simili a quelli fatti per [[:Categoria:Brugherio - i suoi itinerari|Brugherio]]. --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 17:29, 6 mar 2018 (CET) == Fuochi_di_San_Giuseppe: trasferimento da it.wiki == La voce [[:w:it:Fuochi_di_San_Giuseppe_di_Itri]] è stata trasformata in redirect a Itri sulla Wikipedia italiana, ma durante la procedura di cancellazione è emerso che la voce potrebbe essere trasferita benissimo qui. Le versione da trasferire sarebbe [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fuochi_di_San_Giuseppe_di_Itri&oldid=96607898 questa]. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:06, 4 mag 2018 (CEST) == [[Latronico]] == Pagina vuota. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Massimo Telò'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 17:08, 5 mag 2018 (CEST) == Correzione filtro anti abusi == Salve, oggi mi è stato chiesto di aggiornare i filtri anti abusi che usano delle variabili ormai deprecate (quelle che se aprite i filtri adesso le vedete in rosso) e di correggere un paio di filtri perché il comportamento è diverso da quello che ci si aspetterebbe mentre lo scriviamo (non importa che mi dilunghi molto, comunque) ci sarebbero quindi anche da modificare il [[Speciale:FiltroAntiAbusi/7|filtro 7]], la riga <syntaxhighlight lang="PHP"> article_namespace in [...] & </syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="PHP"> equals_to_any(page_namespace,...) & </syntaxhighlight>. Per motivi di "sicurezza" non scrivo i valori, ma dove ho messo i "..." ci vanno pari pari nel nuovo i valori del vecchio, separati come prima dalla virgola. Se poi non mi sono fatto capire e vi serve una mano, ve lo modifico anche io. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 01:22, 16 set 2018 (CEST) : per sicurezza pingo i 3 più attivi, così magari almeno uno la vedrà {{Ping|Andyrom75|DerFussi|Lkcl it}}.--[[User talk:Wim b|Wim b]] 01:25, 16 set 2018 (CEST) ::{{Fatto}} ::{{U|Wim b}}, dai un'occhiata per scrupolo. Inoltre ho notato che anche article_recent_contributors è rosso. Sai dirmi al volo come va modificato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 19 set 2018 (CEST) ::: sono da mobile, posso intanto linkarti la tabella di conversione [[mw:Extension:AbuseFilter/Rules_format]] —[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:03, 19 set 2018 (CEST) :::: Eccomi [[User:Andyrom75|Andyrom75]]: a vederlo così mi pare vada bene, ho chiesto comunque anche un secondo parere, certamente più tecnico visto che è uno degli sviluppatori… La variabile nuova è <kbd>page_recent_contributors</kbd>. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 17:20, 19 set 2018 (CEST) ::::: Anche l'[[user:Daimona Eaytoy|Uomo Del Monte]] ha detto [[w:special:Diff/99756796|sì!]]. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 17:54, 19 set 2018 (CEST) ::::::{{Fatto}} tutto; grazie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 19 set 2018 (CEST) == [[Lillafured]] == Spam. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Massimo Telò'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 18:50, 28 set 2018 (CEST) == Attività con docenti (8 novembre) == Domani pomeriggio (8 novembre) è in programma presso la scuola 'Carducci' di Cava de' Tirreni un incontro con alcuni docenti interessati a lavorare con i ragazzi su WikiVoyage. Verranno creati account e il lavoro verrà svolto soltanto su sandbox, per permettere loro di esercitarsi. Temo però che tutti gli account risulteranno provenienti dal medesimo IP della scuola, e quindi pensavo utile segnalarlo. {{non firmato|Armando Bisogno}} :{{U|Armando Bisogno|Armando}}, per evitare il blocco dell'IP va aperto un ticket su Phabricator e la chiusura dello stesso richiede tempo. Oramai è tardi, quindi ti suggerisco di far creare le utenze tramite altri dispositivi non collegati alla rete in cui vi eserciterete altrimenti rischi il blocco e che la sessione scolastica salti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:08, 8 nov 2018 (CET) ::[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] detto anche io su WB, quello che mi preoccupa di più è la creazione degli account, vediamo chi sono i 6 fortunati… A latere, su WB abbiamo risolto trasformando tutti i partecipanti in utenti convalidati '''temporaneamente''', fino a fine corso, così volendo evitiamo anche phab e le attese. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:38, 8 nov 2018 (CET) :::Ciao {{U|Armando Bisogno|Armando}}, come è andata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 9 nov 2018 (CET) == Pulizia [[Montenegro]] == C'erano dei testi completamente copiati dal sito della Farnesina, occorre oscurare la cronologia per renderli non rintracciabili; consiglio anche di controllare altri contributi di Andrea Maggi 1998 per verificare che altrove non abbia fatto inserimenti dello stesso tenore. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:42, 31 mar 2019 (CEST) Vale anche per [[Macedonia del Nord]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 13:52, 1 apr 2019 (CEST) E con [[Slovenia]] siamo a 3. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 14:01, 1 apr 2019 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:47, 1 apr 2019 (CEST) == [[:Categoria:Drama]] == Non riesco a spostarla a [[:Categoria:Drama (Tracia)]], non so se sia un errore di sistema che capita solo a me perché utente non autoverificato o per altro motivo, se un amministratore ci prova al posto mio mi farebbe un favore. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:16, 25 apr 2019 (CEST) :{{U|Gce}}, mi da il seguente errore: "''[XM-9WgpAIDEAAHhYbbkAAABV] 2019-05-06 09:24:42: Errore irreversibile di tipo "MediaWiki\Revision\IncompleteRevisionException"''" ... che strano... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:26, 6 mag 2019 (CEST) ::Per aggirare il problema, ho creato la nuova categoria, cancellando successivamente la vecchia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 6 mag 2019 (CEST) == [[Manfredonia]] == {{non firmato|Piero Di Maria}} :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:48, 3 mag 2019 (CEST) == [[Indianapolis]] == Creata pagina solo con caratteri ripetuti. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:56, 18 giu 2019 (CEST) :Fatto, grazie mille per la segnalazione. —[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 17:33, 18 giu 2019 (CEST) == [[ATOW1996]] == Pagina copiata interamente da [[w:ATOW1996|Wikipedia]], senza lasciare avviso di Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:48, 28 lug 2019 (CEST) == [[Contursi Terme]] == Occorrerebbe oscurare la [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/612983 crono]; copyviol da villacennamoresidence.it.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 10:51, 7 set 2019 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 10 set 2019 (CEST) == [[Cavareno]] == Segnalo copyviol alla voce in oggetto, testi protetti provenienti da [https://www.comune.cavareno.tn.it/Vivi-Cavareno/Il-Comune-di-Cavareno/Le-origini-di-Cavareno qui] e relative sottopagine --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 23:57, 11 lug 2020 (CEST) :{{U|Mtarch11}}, sono un po' in dubbio sul da farsi perché sebbene sia vero che nel link che hai inviato tu si vede nella parte inferiore la scritta "''© 2020 Comune di Cavareno powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl''" nel [https://www.comune.cavareno.tn.it/L-amministrazione/Comunicazione/Privacy-e-note-legali/Note-legali link sulle note legali] c'è scritto che ''I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons (CCBY) , salvo dove è diversamente specificato. Questo significa che, ove non diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono liberamente distribuibili e riutilizzabili, a patto che sia sempre citata la fonte e riportato l'indirizzo web della pagina originale.''. Il che è in palese contraddizione, ma intuitivamente mi viene da dire che il "copyright" è stato inserito forse non a ragion veduta dall'azienda che ha sviluppato il software, mentre la nota legale è stata inserita dal comune. :Sulla questione chiamerei in ballo anche {{U|Ruthven}}, visto che con lui si discusse a inizio anno sui contenuti copiabili dei siti istituzionali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:31, 12 lug 2020 (CEST) ::Ciao {{U|Andyrom75}}, avevo notato la contraddizione, il mio dubbio era se invece le pagine non fossero originariamente pubblicate con licenza libera, e magari fosse stata aggiunta l'indicazione in un secondo momento senza aggiornare la policy. Chiedo invece a {{U|Ruthven}}, che sicuramente risolverà la cosa, qualora io fossi in errore, di ripristinare anche le versioni della voce su Wikipedia che ho segnalato ieri, la cui crono è stata oscurata stamattina da Civvì. Grazie mille a entrambi! --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 22:36, 12 lug 2020 (CEST) :::Ciao {{ping|Mtarch11|Andyrom75}}, dal lato mio non vedo nessuna contraddizione. Il copyright esiste sempre, qualsiasi sia la licenza. Se prendiamo il testo di questa sezione che avete scritto, è pubblicato con le licenze CC-BY-SA 3.0 e GDFL. Ossia si potrebbe scrivere "Copyright © 2020 Mtarch11, Andyrom75 e Ruthven - CC-BY-SA 3.0 e GDFL". :::Il altre parole, ''tutto'' è sotto copyright, ma non tutto è pubblicato con licenza libera. Nel caso del comune, la contraddizione ci sarebbe se fosse scritto "''© 2020 Comune di Cavareno - Tutti i diritti riservati - powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl''": ''Tutti i diritti riservati'' vuol dire che non c'è nessuna concessione: ogni diritto (pubblicazione, copia, modifica) è riservato ai soli autori. :::Nel nostro caso, se un testo (o una foto) è pubblicato con licenza CC-BY dobbiamo citare l'autore con un link alla pagina del Comune. Su WP usiamo il [[:w:it:Template:Attribuzione|template Attribuzione]] per farlo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:23, 13 lug 2020 (CEST) ::::{{U|Ruthven}}, grazie della puntuale precisazione. A questo punto ripristino il testo annullato citando la fonte; qui su Wikivoyage la inseriamo nel campo oggetto della singola modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:47, 13 lug 2020 (CEST) == Orfanizzazione Tematica:Fuso orario == Questo rinvio va orfanizzato in quanto citato nei template dei modelli usati per gli articoli. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:31, 9 feb 2021 (CET) :{{U|Gce}} In questo momento è in corso una graduale migrazione dal Ns:Tematica al Ns:0. Per questo tra poco i redirect da orfanizzare saranno molti di più. Non c'è fretta di orfanizzarli man mano, soprattutto per non dover intervenire sulla stessa pagina (o template) più volte. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:59, 9 feb 2021 (CET) == [[Lago di Bracciano]] == Dato che non sono amministratore non posso vederne il contenuto cancellato, pertanto chiedo che un amministratore la visioni e, se la quantità di materiale presente è tale da avere un abbozzo, la ripristini. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:25, 5 apr 2021 (CEST) :Era stato cancellato per mancanza di contenuti. Oltre al modello contiene solo l'elenco dei 4 paesi intorno al lago. {{U|Gce}} ti va di ricrearlo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:09, 5 apr 2021 (CEST) == MediaWiki:Movepage-reason-dropdown == [[MediaWiki:Movepage-reason-dropdown]] Si tratta della nuova lista a tendina per e motivazioni per lo spostamento. Va riempita altrimenti esce in inglese. I wikilink non funzionano. 2) Siccome i developper sono diventati molto produttivi sulla interfaccia e alcune traduzioni anche italiane vanno adattate al mondo wikimedia, vorrei centralizzare questo tipo di annunci e sarebbe gradito il nome di un sysop volontario da pingare volta per volta--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|disc.]]) 09:23, 11 gen 2023 (CET) :Ciao {{U|Pierpao}}, fa pure riferimento a me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 11 gen 2023 (CET) == MediaWiki:Blockedtext == Ciao @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] & @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], Apologies for writing in English ''ma il mio Italiano non è buono''. Could you please remove the freenode links at [[MediaWiki:Blockedtext]]? Wikimedia migrated from Freenode to Libera.Chat a couple of years ago per [[:m:IRC/Migrating to Libera Chat/it]]. Freenode appears in particular here: <syntaxhighlight lang="html5"> * Consultarsi con gli utenti nel canale [[w:IRC|IRC]] su Freenode [[freenode:#wikivoyage-it|#wikivoyage-it]], per chiedere pareri e discutere la questione; per informazioni su come accedere al canale consultare [[w:Aiuto:Canale IRC|la pagina apposita]] <small>(su Wikipedia)</small>. </syntaxhighlight> Which I propose to update to: <syntaxhighlight lang="html5"> * Consultarsi con gli utenti nel canale [[w:IRC|IRC]] su Libera Chat [[ircs:#wikivoyage-it|#wikivoyage-it]] ([https://web.libera.chat/?channel=#wikivoyage-it webchat]), per chiedere pareri e discutere la questione; per informazioni su come accedere al canale consultare [[w:Aiuto:Canale IRC|la pagina apposita]] <small>(su Wikipedia)</small>. </syntaxhighlight> Grazie mille! --[[Utente:MarcoAurelio|MarcoAurelio]] ([[Discussioni utente:MarcoAurelio|discussioni]]) 23:09, 19 apr 2023 (CEST) :@[[Utente:MarcoAurelio|MarcoAurelio]] done. Do you see any other occurrence that should be modified? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 20 apr 2023 (CEST) ::Hello @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Thank you, and yes, there are [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%22freenode%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1&ns4=1&ns5=1&ns8=1&ns10=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns828=1&ns2300=1&ns2302=1 some more occurrences] of freenode links. Would you like to update them? Thanks, -- [[Utente:MarcoAurelio|MarcoAurelio]] ([[Discussioni utente:MarcoAurelio|discussioni]]) 15:24, 24 apr 2023 (CEST) :::Thanks, I should have done. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 3 mag 2023 (CEST) == [[Sharm el-Sheikh]] == Credo che si debba oscurare un vandalismo recente di tono offensivo reperibile in cronologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:02, 3 ago 2023 (CEST) :Scusate, mi sono sbagliato. La modifica è stata oscurata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:56, 3 ago 2023 (CEST) ::Non preoccuparti, anzi grazie della segnalazione. Diciamo che ora ho fatto una pulizia più a fondo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:57, 3 ago 2023 (CEST) == [[Mesa (Arizona)]] == A causa di un vandalismo (ancora visibile) la pagina non è stata ripristinata correttamente. Ho provato da solo ma ho desistito, timoroso di far danni. Oltretutto la modifica dovrebbe essere oscurata per cui c'è bisogno dell'intervento di un amministratore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:08, 3 ago 2023 (CEST) : [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]]: Ripristinata io, manca solo l'intervento di un admin locale per oscurarla. Se ti dovesse ricapitare, e ti interessa rimediare, in questi casi basta navigare nella cronologia, aprire l'ultima versione corretta cliccando sul link con ora e data e poi aprirla in modifica e salvarla così com'è oppure probabilmente in questo caso rimediavi anche premendo su "annulla", ma io per sicurezza ho smepre preferito l'altro metodo. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:31, 3 ago 2023 (CEST) ::Grazie, avevo intuito il procedimento, solo che operando esclusivamente da mobile, mi risulta difficoltoso in quanto dopo aver fatto il copia, mi consente di incollarlo una sezione per volta [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:01, 3 ago 2023 (CEST) :::Oscurata. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 3 ago 2023 (CEST) ::::{{U|Wim b}}, Risolto il restoring con Twinkle gadget (Provato con [[Valle d'Aosta]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:48, 7 ago 2023 (CEST) == [[Casa Museo Spada Antichi strumenti Musicali Lecce]] == Sembra copiato da [https://www.beniculturali.it/luogo/collezione-spada-antichi-strumenti-musicali qui]. [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 23:40, 26 apr 2024 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:49, 31 mag 2024 (CEST) == [[Ciudad Perdida de Teyuna]] == Sembra copiata. [[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:30, 31 mag 2024 (CEST) :{{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:48, 31 mag 2024 (CEST) == Segnalazione vetrina per Castel Goffredo == Sta per scadere la [[Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni/Castel Goffredo|segnalazione vetrina]] per [[Castel Goffredo]], ripresentata il 2 marzo 2025. Chiedo, come da policy, se può rientrare tra le voci vetrina, avendo ricevuto sino ad ora due voti favorevoli. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 15:01, 14 mar 2025 (CET) :{{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:16, 14 mar 2025 (CET) == Modifica annullata pagina Trapani == Qualche giorno fa mi sono state cancellate due modifiche a pagine inerenti i trasporti marittimi. In particolare nella pagina di Trapani ho inserito in link a un sito di ricerca tariffe e prezzi di traghetti. Mi è stato detto che su Wikivoyage non è consentito aggiungere link ad aggregatori di risultati. In realtà ho visto moltissimi link a servizi simili. Vorrei capire qual è la policy. [[Speciale:Contributi/154.60.195.125|154.60.195.125]] 14:21, 17 giu 2025 (CEST) :Ciao, controlla pure [[Wikivoyage:Link esterni|qui]]. Se pensi che la policy sia ambigua, la possiamo scrivere in modo più chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:39, 17 giu 2025 (CEST) ::Ciao @[[Utente:Antonio.valloni|Antonio]], rispondo qui alla mail che mi hai mandato. ::Ti ringrazio della segnalazione su [[Traghetti nel Mediterraneo]]. Ho provveduto a centralizzare le informazioni sugli [[aggregatori]] nell'articolo ad essi dedicato. ::Se noti altre anomalie fammele pure presente o intervieni tranquillamente anche te in modo analogo. ::Regolamento (o policy che dir si voglia) a parte, cerchiamo di capire il principio. L'idea alla base di Wikivoyage è di mettere in contatto diretto il viaggiatore (cliente) col fornitore di servizio senza intermediari, per evitare eventuali ricarichi. ::PS nella mail citavi un secondo esempio, ma l'articolo che hai incollato è sempre "Traghetti nel Mediterraneo", quindi non sono potuto intervenire. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:45, 18 giu 2025 (CEST) as2tkuei4n40llm2ezlix4qoomt65jv Utente:Teseo/Sandbox 2 21878 881158 880757 2025-06-18T17:40:50Z Teseo 3816 881158 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = <!--[[Nome dello stato (uno o più) di appartenenza]]--> | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione dalla Val Mezdì al Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo= |lunghezza= |dislivello= |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] chtqx9rogn39a5c9as2p8vzaa8ua02z 881159 881158 2025-06-18T17:42:43Z Teseo 3816 881159 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione dalla Val Mezdì al Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo= |lunghezza= |dislivello= |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] a454qx6fu6g76xjh70g5dxza8kvqs0n 881168 881159 2025-06-18T19:58:33Z Teseo 3816 881168 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] d7b1zmsht39xeqdcrjjvck1qbfbbo41 881169 881168 2025-06-18T20:03:08Z Teseo 3816 881169 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] r7i3invdwa5pey2u1kqpggllviqvbbr 881170 881169 2025-06-18T20:04:29Z Teseo 3816 881170 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In auto ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] ejs4hmzplk6gmxlvvs1l2c94snq7uy6 881172 881170 2025-06-18T20:11:01Z Teseo 3816 881172 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] hpnxcsclwq225oksull6w1cgzn36f5b 881173 881172 2025-06-18T20:12:49Z Teseo 3816 881173 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa da intraprendere con la giusta preparazione, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] q03nehe0m2sk7da709ri8t8k7jjhfl4 881174 881173 2025-06-18T20:13:48Z Teseo 3816 881174 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] pqjqubsdcixfh6bbd2qjwgeixl80ujs 881179 881174 2025-06-18T20:15:10Z Teseo 3816 881179 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 0fkyjz66h5iyo7d56y8x0ri6m8s7onz 881181 881179 2025-06-18T20:19:46Z Teseo 3816 881181 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adigr | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 0uk9btmerra5zrp2b0rx2vk0759gi96 881182 881181 2025-06-18T20:20:00Z Teseo 3816 /* Sicurezza */ 881182 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] ibd22fdmpzflefy5m9qpkz5tts6dyzd 881183 881182 2025-06-18T20:21:04Z Teseo 3816 /* Informazioni utili */ 881183 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 94qfaxyn7fc8w20mh0dbby141xtisyi 881184 881183 2025-06-18T20:24:25Z Teseo 3816 881184 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] grt4mcfd0ehuuo6qpxxp5v9zurfr06d 881185 881184 2025-06-18T20:24:50Z Teseo 3816 /* Dove mangiare */ 881185 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 9uanlt4330zmamctxirokg8pjawbody 881186 881185 2025-06-18T20:26:10Z Teseo 3816 881186 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e tratti di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] do762stv0qy2bdkhb0v2h3d961fkd84 881188 881186 2025-06-18T20:27:24Z Teseo 3816 881188 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero= |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] lif3y51spth89r0t5xszpkm91cymlou 881189 881188 2025-06-18T20:28:11Z Teseo 3816 881189 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] omgkecq7mmtlalib4aydczl8o4qn9hq 881190 881189 2025-06-18T20:29:37Z Teseo 3816 881190 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 1qmjyt8djm1pva9js00wv2zbuie390c 881191 881190 2025-06-18T20:31:00Z Teseo 3816 881191 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] iegg1qptz4s7yyccd09dbkz4m3t23ww 881192 881191 2025-06-18T20:32:23Z Teseo 3816 881192 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 32y8psbw0qt9fzspz10ow315kxucb5j 881193 881192 2025-06-18T20:33:55Z Teseo 3816 881193 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] jfxqa1ypyqbbz1c3uy6a5v9o5egus05 881194 881193 2025-06-18T20:38:45Z Teseo 3816 881194 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un tratto innevato e spesso privo di funi metalliche, da affrontare solo su percorso alpinitico per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 9js13mtfjsqvofafx4at1pgmgcvvfwn 881195 881194 2025-06-18T20:40:22Z Teseo 3816 881195 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un tratto innevato e spesso privo di funi metalliche, da affrontare solo su percorso alpinitico per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 1hdhv38rgkdzodivkm5zsiv0pv557ir 881196 881195 2025-06-18T20:41:51Z Teseo 3816 881196 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un tratto innevato e spesso privo di funi metalliche, da affrontare solo su percorso alpinitico per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] kcv90o0dqdgeb6t58xtr108mgn94uy0 881198 881196 2025-06-18T20:44:22Z Teseo 3816 881198 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] j4e5vqq9pnppdw498c8umrcrkuxqc1e 881199 881198 2025-06-18T20:46:26Z Teseo 3816 881199 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] t1f8ipcwlhzqw58vnvnfqmrpc0o44xw 881202 881199 2025-06-18T20:49:11Z Teseo 3816 881202 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] rvcoy1yryak3nsvbw8plp61i1t2uzaj 881204 881202 2025-06-18T20:51:43Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 881204 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] n9gwql9vd8tpcl2oz92zyzxmuxdlln5 881205 881204 2025-06-18T20:53:10Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 881205 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] n76352nqr7reh8npcg3wr5assyavykz 881206 881205 2025-06-18T20:55:38Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 881206 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 65rgngt213kj6o7ahm3hmhhvvq7c8pe 881207 881206 2025-06-18T20:56:58Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ 881207 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonate il sentiero 651 per imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli concuce al Rifugio Cavazza. Presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 57ajg9yx58o4gohbwoju2jy02dsutf1 881209 881207 2025-06-18T20:58:29Z Teseo 3816 /* Sentieri */ 881209 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 27g8z01o5q0gy8rkdqfsmdv0404c3vr 881210 881209 2025-06-18T21:01:49Z Teseo 3816 881210 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 7haabwnm1mvqllmhtqrm27qgr9fd5lo 881211 881210 2025-06-18T21:04:03Z Teseo 3816 881211 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] cvo84n5yudgqjh15y3c8ivcnvrgk7kd 881212 881211 2025-06-18T21:14:24Z Teseo 3816 881212 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 7fw4lcdg4og4d122l3z4894hr1hwc7s 881213 881212 2025-06-18T21:14:52Z Teseo 3816 /* Introduzione */ 881213 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione fisica e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] fdu8tjq57rr3metz9txhxeh0e6j8emc 881214 881213 2025-06-18T21:18:39Z Teseo 3816 /* Informazioni utili */ 881214 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione fisica e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Turistico Colfosco | alt= | sito=https://www.altabadia.org/it/poi/cosa-fare-in-alta-badia/dettaglio/poi/ufficio-turistico-colfosco | email= | indirizzo=Strada Pecëi 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] ogbai67b9tybkmgcxe7w9t1tx1vxger 881215 881214 2025-06-18T21:21:58Z Teseo 3816 881215 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' raggruppa una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione fisica e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Turistico Colfosco | alt= | sito=https://www.altabadia.org/it/poi/cosa-fare-in-alta-badia/dettaglio/poi/ufficio-turistico-colfosco | email= | indirizzo=Strada Pecëi 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] lg81v53h4nzr9tz46mwks0krswv9prw 881217 881215 2025-06-18T21:24:23Z Teseo 3816 881217 wikitext text/x-wiki [[File:Sagra della Spiga.jpg|thumb|Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga]] * {{listing | nome=Sagra della Spiga | alt= | sito=https://www.comune.gangi.pa.it/turismo/la-sagra-della-spiga/#:~:text=La%20Sagra%20della%20Spiga%20%C3%A8,madonite%20e%20dell'intera%20provincia. | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=È una ricorrenza folkloristica che si celebra nel borgo. Rievoca le usanze, le tradizioni e la cultura della [https://www.google.it/books/edition/Sicilia/Y-53EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT45&printsec=frontcover vita contadina], con influenze derivate dalla mitologia greca e in particolare dalla celebrazione del mito di Demetra o (Cerere), divinità dei raccolti. Questa manifestazione è relativamente recente in quanto istituita soltanto negli anni '60 per volontà della Pro loco gangitana, con lo scopo di celebrare le tradizioni della civiltà rurale e popolare madonita. Questo aspetto profano si sposa con la tradizione religiosa locale che prevede la possibilità di far benedire i campi e il bestiame, con l'auspicio di ottenere un buon raccolto e una buona resa di derrate alimentari. La sinergia tra il mondo contadino e quello religioso ha dato vita alla [https://www.google.it/books/edition/Kore_la_ragazza_ineffabile/jU4AEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT266&printsec=frontcover ''Festa dei Burgisi''], ovvero dei proprietari terrieri benestanti che portavano sei pani in offerta al Santissimo Salvatore. Il pane è il principale frutto della terra, poiché proveniente dal [https://www.google.it/books/edition/Il_cammino_dei_briganti_in_Sicilia/2OM3EQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT47&printsec=frontcover grano] il quale contraddistingue il comune di Gangi; da quì il nome ''Sagra della Spiga''. Questa prassi trae origine dagli [https://www.google.it/books/edition/Feste_popolari_di_Sicilia/ZjDgAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Sagra+della+Spiga+Gangi&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&printsec=frontcover antichi riti pagani], largamente diffusi ai tempi della Sicilia greca e poi mutuati nelle usanze cattoliche. Ecco il perché delle [https://www.academia.edu/35931612/Le_antiche_origini_storiche_che_hanno_ispirato_la_Sagra_della_Spiga_di_Gangi radici mitologiche della sagra], correlate non solo a Demetra ma anche al culto della Dea Madre (intesa come madre terra). Quindi è proprio la ''Processione del Pane dei Burgisi'' a dare il via alle celebrazioni, durante il sabato vigilia della prima domenica d'agosto. Il corteo religioso inizia presso la Chiesa del Santissimo Salvatore e dopo aver percorso le principali vie del centro storico raggiunge infine la Chiesa Madre, dove il giorno successivo ha luogo la funzione religiosa di ringraziamento per il raccolto. Nella tarda serata di sabato avviene ''a vanniata'', durante la quale il programma della sagra completo di date ed eventi viene reso pubblico. I giorni che seguono sono ricchi di eventi correlati alla tradizione locale, come il ''corteu du zitu'' e ''a zuccatina''. Quest'ultimo evento rappresenta l'antico rito di "chiedere la mano della ragazza", l'usanza viene rievocata tramite una commedia teatrale in dialetto gangitano. Alla zuccatina segue 'a manciata di novi cosi, la quale consiste nell'offerta ai visitatori di un tradizionale piatto unico costituito da nove tipologie diverse tra legumi e cereali, condito da carne, olio e spezie locali. La ricorrenza termina la domenica successiva con il ''Corteo di Demetra'', una peculiare sfilata in abiti tradizionali eseguita dai danzatori del gruppo ''Folk Engium'', accompagnati dal corpo musicale paesano e numerose ''stravole'' ([https://www.google.it/books/edition/Lunario/rzUpBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sagra+della+Spiga+Gangi&pg=PT350&printsec=frontcover carri in legno senza ruote trainati da buoi]). Conclude il corteo una giovane donna che interpreta la figura di Demetra, preceduta da numerosi figuranti che rappresentano vari soggetti mitologici. La stessa sera a concludere l'annuale edizione della sagra ha luogo '''U Pisatu'', una rappresentazione recitata in dialetto locale avente come sfondo tematiche relative ai sacrifici, ai patimenti e alla povertà della [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUPAL0266112?fieldvalue%5B1%5D=Gangi+e+le+sue+tradizioni&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop%5B1%5D=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1747475354637&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 vita rurale gangitana di un tempo]. Nel 2024 la manifestazione giunge alla [https://www.efanews.eu/item/44797-sicilia-avanza-la-mappatura-dei-grani-antichi.html 59esima edizione]. }} ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ az6hiretyzxvkny8q9yahh0r1rk3h17 Lista di stati per superficie 0 22425 881274 875178 2025-06-19T06:28:37Z Andyrom75 4215 /* top */ 881274 wikitext text/x-wiki <templatestyles src="Lista di stati per superficie/styles.css" /> {{pagebanner}} __NOTOC__ [[File:Countries by area.svg|650px|center|Mappa che mostra gli stati per dimensione]] Di seguito la '''lista delle nazioni e territori del mondo''' in ordine alfabetico. {| class="wikitable sortable tabsuperficie" cellpadding="3" cellspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff; color:black; text-align: left; " width"850" |- style="background-color: #ddd; color:black" ! class="unsortable"|Bandiera ||width="210"|Nazione ||width="200"|Capitale ||Superficie<br>Totale (km²)||Superficie<br>Terrestre (km²)||Superficie<br>Acquatica (km²) |- | [[File:Flag of Afghanistan (2013–2021).svg|20px]] ||[[Afghanistan]] ||[[Kabul]] ||{{formatnum:652230}} ||{{formatnum:652230}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Albania.svg|20px]] ||[[Albania]] ||[[Tirana]] ||{{formatnum:28748}} ||{{formatnum:27398}} ||{{formatnum:1350}} |- | [[File:Flag of Algeria.svg|20px]] ||[[Algeria]] ||[[Algeri]] ||{{formatnum:2381741}} ||{{formatnum:2381741}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of American Samoa.svg|20px]] ||[[Samoa Americane]] ||[[Pago Pago]] ||{{formatnum:199}} ||{{formatnum:199}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Andorra.svg|20px]] ||[[Andorra]] ||[[Andorra la Vella]] ||{{formatnum:468}} ||{{formatnum:468}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Angola.svg|20px]] ||[[Angola]] ||[[Luanda]] ||{{formatnum:1246700}} ||{{formatnum:1246700}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Anguilla.svg|20px]] ||[[Anguilla (isola)|Anguilla]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[The Valley]] ||{{formatnum:91}} ||{{formatnum:91}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Antigua and Barbuda.svg|20px]] ||[[Antigua e Barbuda]] ||[[Saint John's]] ||{{formatnum:442.6}} ||{{formatnum:442.6}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] ||[[Argentina]] ||[[Buenos Aires]] ||{{formatnum:2780400}} ||{{formatnum:2736690}} ||{{formatnum:43710}} |- | [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] ||[[Armenia]] ||[[Erevan]] ||{{formatnum:29743}} ||{{formatnum:28203}} ||{{formatnum:1540}} |- | [[File:Flag of Aruba.svg|20px]] ||[[Aruba]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Oranjestad]] ||{{formatnum:180}} ||{{formatnum:180}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Australia.svg|20px]] ||[[Australia]] ||[[Canberra]] ||{{formatnum:7741220}} ||{{formatnum:7682300}} ||{{formatnum:58920}} |- | [[File:Flag of Austria.svg|20px]] ||[[Austria]] ||[[Vienna]] ||{{formatnum:83871}} ||{{formatnum:82445}} ||{{formatnum:1426}} |- | [[File:Flag of Azerbaijan.svg|20px]] ||[[Azerbaigian]] ||[[Baku]] ||{{formatnum:86600}} ||{{formatnum:82629}} ||{{formatnum:3971}} |- | [[File:Flag of Bahrain.svg|20px]] ||[[Bahrein]] ||[[Manama]] ||{{formatnum:760}} ||{{formatnum:760}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Bangladesh.svg|20px]] ||[[Bangladesh]] ||[[Dacca]] ||{{formatnum:143998}} ||{{formatnum:130168}} ||{{formatnum:13830}} |- | [[File:Flag of Barbados.svg|20px]] ||[[Barbados]] ||[[Bridgetown]] ||{{formatnum:430}} ||{{formatnum:430}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Belarus.svg|20px]] ||[[Bielorussia]] ||[[Minsk]] ||{{formatnum:207600}} ||{{formatnum:202900}} ||{{formatnum:4700}} |- | [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] ||[[Belgio]] ||[[Bruxelles]] ||{{formatnum:30528}} ||{{formatnum:30278}} ||{{formatnum:250}} |- | [[File:Flag of Belize.svg|20px]] ||[[Belize]] ||[[Belmopan]] ||{{formatnum:22966}} ||{{formatnum:22806}} ||{{formatnum:160}} |- | [[File:Flag of Benin.svg|20px]] ||[[Benin]] ||[[Porto-Novo]] ||{{formatnum:112622}} ||{{formatnum:110622}} ||{{formatnum:2000}} |- | [[File:Flag of Bermuda.svg|20px]] ||[[Bermuda]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Hamilton (Bermuda)|Hamilton]] ||{{formatnum:54}} ||{{formatnum:54}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Bhutan.svg|20px]] ||[[Bhutan]] ||[[Thimphu]] ||{{formatnum:38394}} ||{{formatnum:38394}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Bolivia.svg|20px]] ||[[Bolivia]] ||[[La Paz]]/[[Sucre]] ||{{formatnum:1098581}} ||{{formatnum:1083301}} ||{{formatnum:15280}} |- | [[File:Flag of Bonaire.svg|20px]] ||[[Bonaire]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Kralendijk]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] ||[[Bosnia ed Erzegovina]] ||[[Sarajevo]] ||{{formatnum:51197}} ||{{formatnum:51187}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of Botswana.svg|20px]] ||[[Botswana]] ||[[Gaborone]] ||{{formatnum:581730}} ||{{formatnum:566730}} ||{{formatnum:15000}} |- | [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] ||[[Brasile]] ||[[Brasilia]] ||{{formatnum:8514877}} ||{{formatnum:8459417}} ||{{formatnum:55460}} |- | [[File:Flag of Brunei.svg|20px]] ||[[Brunei]] ||[[Bandar Seri Begawan]] ||{{formatnum:5765}} ||{{formatnum:5265}} ||{{formatnum:500}} |- | [[File:Flag of Bulgaria.svg|20px]] ||[[Bulgaria]] ||[[Sofia]] ||{{formatnum:110879}} ||{{formatnum:108489}} ||{{formatnum:2390}} |- | [[File:Flag of Burkina Faso.svg|20px]] ||[[Burkina Faso]] ||[[Ouagadougou]] ||{{formatnum:274200}} ||{{formatnum:273800}} ||{{formatnum:400}} |- | [[File:Flag of Burundi.svg|20px]] ||[[Burundi]] ||[[Bujumbura]] ||{{formatnum:27830}} ||{{formatnum:25680}} ||{{formatnum:2150}} |- | [[File:Flag of Cambodia.svg|20px]] ||[[Cambogia]] ||[[Phnom Penh]] ||{{formatnum:181035}} ||{{formatnum:176515}} ||{{formatnum:4520}} |- | [[File:Flag of Cameroon.svg|20px]] ||[[Camerun]] ||[[Yaoundé]] ||{{formatnum:475440}} ||{{formatnum:472710}} ||{{formatnum:2730}} |- | [[File:Flag of Canada.svg|20px]] ||[[Canada]] ||[[Ottawa]] ||{{formatnum:9984670}} ||{{formatnum:9093507}} ||{{formatnum:891163}} |- | [[File:Flag of Cape Verde.svg|20px]] ||[[Capo Verde]] ||[[Praia]] ||{{formatnum:4033}} ||{{formatnum:4033}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Chad.svg|20px]] ||[[Ciad]] ||[[N'Djamena]] ||{{formatnum:1284000}} ||{{formatnum:1259200}} ||{{formatnum:24800}} |- | [[File:Flag of Chile.svg|20px]] ||[[Cile]] ||[[Santiago del Cile]] ||{{formatnum:756102}} ||{{formatnum:743812}} ||{{formatnum:12290}} |- | [[File:Flag of Christmas Island.svg|20px]] ||[[Isola di Natale]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Flying Fish Cove]] ||{{formatnum:135}} ||{{formatnum:135}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Colombia.svg|20px]] ||[[Colombia]] ||[[Bogotá]] ||{{formatnum:1138910}} ||{{formatnum:1038700}} ||{{formatnum:100210}} |- | [[File:Flag of Comoros.svg|20px]] ||[[Comore]] ||[[Moroni (Comore)|Moroni]] ||{{formatnum:2235}} ||{{formatnum:2235}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Costa Rica.svg|20px]] ||[[Costa Rica]] ||[[San José]] ||{{formatnum:51100}} ||{{formatnum:51060}} ||{{formatnum:40}} |- | [[File:Flag of Côte d'Ivoire.svg|20px]] ||[[Costa d'Avorio]] ||[[Yamoussoukro]] ||{{formatnum:322463}} ||{{formatnum:318003}} ||{{formatnum:4460}} |- | [[File:Flag of Croatia.svg|20px]] ||[[Croazia]] ||[[Zagabria]] ||{{formatnum:56594}} ||{{formatnum:55974}} ||{{formatnum:620}} |- | [[File:Flag of Cuba.svg|20px]] ||[[Cuba]] ||[[L'Avana]] ||{{formatnum:110860}} ||{{formatnum:109820}} ||{{formatnum:1040}} |- | [[File:Flag of Curaçao.svg|20px]] ||[[Curaçao]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Willemstad]] ||{{formatnum:444}} ||{{formatnum:444}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Cyprus.svg|20px]] ||[[Cipro]] ||[[Nicosia]] ||{{formatnum:9251}} ||{{formatnum:9241}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] ||[[Danimarca]] ||[[Copenaghen]] ||{{formatnum:43094}} ||{{formatnum:42434}} ||{{formatnum:660}} |- | [[File:Flag of Djibouti.svg|20px]] ||[[Gibuti]] ||[[Gibuti (città)|Gibuti]] ||{{formatnum:23200}} ||{{formatnum:23180}} ||{{formatnum:20}} |- | [[File:Flag of Dominica.svg|20px]] ||[[Dominica]] ||[[Roseau]] ||{{formatnum:751}} ||{{formatnum:751}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Dominican Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Dominicana]] ||[[Santo Domingo]] ||{{formatnum:48670}} ||{{formatnum:48320}} ||{{formatnum:350}} |- | [[File:Flag of East Timor.svg|20px]] ||[[Timor Est]] ||[[Dili]] ||{{formatnum:14874}} ||{{formatnum:14874}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Ecuador.svg|20px]] ||[[Ecuador]] ||[[Quito]] ||{{formatnum:283561}} ||{{formatnum:276841}} ||{{formatnum:6720}} |- | [[File:Flag of Egypt.svg|20px]] ||[[Egitto]] ||[[Il Cairo]] ||{{formatnum:1001450}} ||{{formatnum:995450}} ||{{formatnum:6000}} |- | [[File:Flag of El Salvador.svg|20px]] ||[[El Salvador]] ||[[San Salvador]] ||{{formatnum:21041}} ||{{formatnum:20721}} ||{{formatnum:320}} |- | [[File:Flag of Equatorial Guinea.svg|20px]] ||[[Guinea Equatoriale]] ||[[Malabo]] ||{{formatnum:28051}} ||{{formatnum:28051}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Eritrea.svg|20px]] ||[[Eritrea]] ||[[Asmara]] ||{{formatnum:117600}} ||{{formatnum:101000}} ||{{formatnum:16600}} |- | [[File:Flag of Estonia.svg|20px]] ||[[Estonia]] ||[[Tallinn]] ||{{formatnum:45228}} ||{{formatnum:42388}} ||{{formatnum:2840}} |- | [[File:Flag of Ethiopia.svg|20px]] ||[[Etiopia]] ||[[Addis Abeba]] ||{{formatnum:1104300}} ||{{formatnum:1000000}} ||{{formatnum:104300}} |- | [[File:Flag of Fiji.svg|20px]] ||[[Figi]] ||[[Suva]] ||{{formatnum:18274}} ||{{formatnum:18274}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Finland.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Finlandia]] ||[[Helsinki]] ||{{formatnum:338145}} ||{{formatnum:303815}} ||{{formatnum:34330}} |- | [[File:Flag of France.svg|20px]] ||[[Francia]] ||[[Parigi]] ||{{formatnum:643801}} ||{{formatnum:640427}} ||{{formatnum:3374}} |- |[[File:Flag of French Guiana.svg|bordo|20x20px]]||[[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]] ||N/A ||N/A ||N/A |- |[[File:Flag of FLNKS.svg|bordo|20x20px]]||[[Nuova Caledonia]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Nouméa]] ||{{formatnum:18575}} ||{{formatnum:18275}} ||{{formatnum:300}} |- | [[File:Flag of France.svg|20px]] ||[[La Riunione]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Saint-Denis (Riunione)|Saint-Denis]] ||N/A ||N/A ||N/A |- |[[File:Flag of Saint Barthelemy (local).svg|bordo|20x20px]]||[[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Gustavia]] ||{{formatnum:21}} ||N/A ||N/A |- |[[File:Flag of Saint-Martin (fictional).svg|bordo|20x20px]]||[[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Marigot]] ||{{formatnum:54.4}} ||{{formatnum:54.4}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|bordo|20x20px]]||[[Wallis e Futuna]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Mata-Utu]] ||{{formatnum:142}} ||{{formatnum:142}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of French Polynesia.svg|20px]] ||[[Polinesia francese]] ||[[Papeete]] ||{{formatnum:4167}} ||{{formatnum:3827}} ||{{formatnum:340}} |- | [[File:Flag of Gabon.svg|20px]] ||[[Gabon]] ||[[Libreville]] ||{{formatnum:267667}} ||{{formatnum:257667}} ||{{formatnum:10000}} |- | [[File:Flag of Gambia.svg|20px]] ||[[Gambia]] ||[[Banjul]] ||{{formatnum:11295}} ||{{formatnum:10000}} ||{{formatnum:1295}} |- | [[File:Flag of Georgia.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Georgia]] ||[[Tbilisi]] ||{{formatnum:69700}} ||{{formatnum:69700}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Germany.svg|20px]] ||[[Germania]] ||[[Berlino]] ||{{formatnum:357022}} ||{{formatnum:348672}} ||{{formatnum:8350}} |- | [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] ||[[Ghana]] ||[[Accra]] ||{{formatnum:238533}} ||{{formatnum:227533}} ||{{formatnum:11000}} |- | [[File:Flag of Greece.svg|20px]] ||[[Grecia]] ||[[Atene]] ||{{formatnum:131957}} ||{{formatnum:130647}} ||{{formatnum:1310}} |- | [[File:Flag of Greenland.svg|20px]] ||[[Groenlandia]] ([[File:Flag_of_Denmark.svg|20px]]) ||[[Nuuk]] ||{{formatnum:2166086}} ||{{formatnum:2166086}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Grenada.svg|20px]] ||[[Grenada]] ||[[St. George's (Grenada)|St. George's]] ||{{formatnum:344}} ||{{formatnum:344}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Guadeloupe (local).svg|20px]] ||[[Guadalupa]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Basse-Terre]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Guam.svg|20px]] ||[[Guam]] ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Hagåtña]] ||{{formatnum:544}} ||{{formatnum:544}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Guatemala.svg|20px]] ||[[Guatemala]] ||[[Città del Guatemala]] ||{{formatnum:108889}} ||{{formatnum:107159}} ||{{formatnum:1730}} |- | [[File:Flag of Guinea.svg|20px]] ||[[Guinea]] ||[[Conakry]] ||{{formatnum:245857}} ||{{formatnum:245717}} ||{{formatnum:140}} |- | [[File:Flag of Guinea-Bissau.svg|20px]] ||[[Guinea-Bissau]] ||[[Bissau]] ||{{formatnum:36125}} ||{{formatnum:28120}} ||{{formatnum:8005}} |- | [[File:Flag of Guyana.svg|20px]] ||[[Guyana]] ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]] ||{{formatnum:214969}} ||{{formatnum:196849}} ||{{formatnum:18120}} |- | [[File:Flag of Haiti.svg|20px]] ||[[Haiti]] ||[[Port-au-Prince]] ||{{formatnum:27750}} ||{{formatnum:27560}} ||{{formatnum:190}} |- | [[File:Flag of Honduras (2022-).svg|20px]] ||[[Honduras]] ||[[Tegucigalpa]] ||{{formatnum:112090}} ||{{formatnum:111890}} ||{{formatnum:200}} |- | [[File:Flag of Hong Kong.svg|20px]] ||[[Hong Kong]] ([[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]]) ||[[Hong Kong]] ||{{formatnum:1104}} ||{{formatnum:1054}} ||{{formatnum:50}} |- | [[File:Flag of Hungary.svg|20px]] ||[[Ungheria]] ||[[Budapest]] ||{{formatnum:93028}} ||{{formatnum:89608}} ||{{formatnum:3420}} |- | [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] ||[[Islanda]] ||[[Reykjavík]] ||{{formatnum:103000}} ||{{formatnum:100250}} ||{{formatnum:2750}} |- | [[File:Flag of India.svg|20px]] ||[[India]] ||[[Nuova Delhi]] ||{{formatnum:3287263}} ||{{formatnum:2973193}} ||{{formatnum:314070}} |- | [[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] ||[[Indonesia]] ||[[Giacarta]] ||{{formatnum:1904569}} ||{{formatnum:1811569}} ||{{formatnum:93000}} |- | [[File:Flag of Iran.svg|20px]] ||[[Iran]] ||[[Teheran]] ||{{formatnum:1648195}} ||{{formatnum:1531595}} ||{{formatnum:116600}} |- | [[File:Flag of Iraq.svg|20px]] ||[[Iraq]] ||[[Baghdad]] ||{{formatnum:438317}} ||{{formatnum:437367}} ||{{formatnum:950}} |- | [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] ||[[Irlanda]] ||[[Dublino]] ||{{formatnum:70273}} ||{{formatnum:68883}} ||{{formatnum:1390}} |- | [[File:Flag of Israel.svg|20px]] ||[[Israele]] ||[[Gerusalemme]] ||{{formatnum:20770}} ||{{formatnum:20330}} ||{{formatnum:440}} |- | [[File:Flag of Italy.svg|20px]] ||[[Italia]] ||[[Roma]] ||{{formatnum:301340}} ||{{formatnum:294140}} ||{{formatnum:7200}} |- | [[File:Flag of Jamaica.svg|20px]] ||[[Giamaica]] ||[[Kingston]] ||{{formatnum:10991}} ||{{formatnum:10831}} ||{{formatnum:160}} |- | [[File:Flag of Japan.svg|20px]] ||[[Giappone]] ||[[Tokyo]] ||{{formatnum:377915}} ||{{formatnum:364485}} ||{{formatnum:13430}} |- | [[File:Flag of Jordan.svg|20px]] ||[[Giordania]] ||[[Amman]] ||{{formatnum:89342}} ||{{formatnum:88802}} ||{{formatnum:540}} |- | [[File:Flag of Kazakhstan.svg|20px]] ||[[Kazakistan]] ||[[Astana]] ||{{formatnum:2724900}} ||{{formatnum:2699700}} ||{{formatnum:25200}} |- | [[File:Flag of Kenya.svg|20px]] ||[[Kenya]] ||[[Nairobi]] ||{{formatnum:580367}} ||{{formatnum:569140}} ||{{formatnum:11227}} |- | [[File:Flag of Kiribati.svg|20px]] ||[[Kiribati]] ||[[Tarawa Sud]] ||{{formatnum:811}} ||{{formatnum:811}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Kuwait.svg|20px]] ||[[Kuwait]] ||[[Al Kuwait]] ||{{formatnum:17818}} ||{{formatnum:17818}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Kyrgyzstan.svg|20px]] ||[[Kirghizistan]] ||[[Bişkek]] ||{{formatnum:199951}} ||{{formatnum:191801}} ||{{formatnum:8150}} |- | [[File:Flag of Laos.svg|20px]] ||[[Laos]] ||[[Vientiane]] ||{{formatnum:236800}} ||{{formatnum:230800}} ||{{formatnum:6000}} |- | [[File:Flag of Latvia.svg|20px]] ||[[Lettonia]] ||[[Riga]] ||{{formatnum:64589}} ||{{formatnum:62249}} ||{{formatnum:2340}} |- | [[File:Flag of Lebanon.svg|20px]] ||[[Libano]] ||[[Beirut]] ||{{formatnum:10400}} ||{{formatnum:10230}} ||{{formatnum:170}} |- | [[File:Flag of Lesotho.svg|20px]] ||[[Lesotho]] ||[[Maseru]] ||{{formatnum:30355}} ||{{formatnum:30355}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Liberia.svg|20px]] ||[[Liberia]] ||[[Monrovia]] ||{{formatnum:111369}} ||{{formatnum:96320}} ||{{formatnum:15049}} |- | [[File:Flag of Libya.svg|20px]] ||[[Libia]] ||[[Tripoli]] ||{{formatnum:1759540}} ||{{formatnum:1759540}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Liechtenstein.svg|20px]] ||[[Liechtenstein]] ||[[Vaduz]] ||{{formatnum:160}} ||{{formatnum:160}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Lithuania.svg|20px]] ||[[Lituania]] ||[[Vilnius]] ||{{formatnum:65300}} ||{{formatnum:62680}} ||{{formatnum:2620}} |- | [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] ||[[Lussemburgo]] ||[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] ||{{formatnum:2586}} ||{{formatnum:2586}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Macau.svg|20px]] ||[[Macao]] ([[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]]) ||[[Macao]] ||{{formatnum:28.2}} ||{{formatnum:28.2}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of North Macedonia.svg|20px]] ||[[Macedonia del Nord]] ||[[Skopje]] ||{{formatnum:25713}} ||{{formatnum:25433}} ||{{formatnum:280}} |- | [[File:Flag of Madagascar.svg|20px]] ||[[Madagascar]] ||[[Antananarivo]] ||{{formatnum:587041}} ||{{formatnum:581540}} ||{{formatnum:5501}} |- | [[File:Flag of Madeira.svg|20px]] ||[[Madera]] ([[File:Flag of Portugal.svg|20px]]) ||[[Funchal]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Malawi.svg|20px]] ||[[Malawi]] ||[[Lilongwe]] ||{{formatnum:118484}} ||{{formatnum:94080}} ||{{formatnum:24404}} |- | [[File:Flag of Malaysia.svg|20px]] ||[[Malesia]] ||[[Kuala Lumpur]] ||{{formatnum:329847}} ||{{formatnum:328657}} ||{{formatnum:1190}} |- | [[File:Flag of Maldives.svg|20px]] ||[[Maldive]] ||[[Malé (Maldive)|Malé]] ||{{formatnum:298}} ||{{formatnum:298}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Mali.svg|20px]] ||[[Mali]] ||[[Bamako]] ||{{formatnum:1240192}} ||{{formatnum:1220190}} ||{{formatnum:20002}} |- | [[File:Flag of Malta.svg|20px]] ||[[Malta]] ||[[La Valletta]] ||{{formatnum:316}} ||{{formatnum:316}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Martinique.svg|20px]] ||[[Martinica]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Fort-de-France]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Mauritania.svg|20px]] ||[[Mauritania]] ||[[Nouakchott]] ||{{formatnum:1030700}} ||{{formatnum:1030700}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Mauritius.svg|20px]] ||[[Mauritius]] ||[[Port Louis]] ||{{formatnum:2040}} ||{{formatnum:2030}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of Mayotte_(local).svg|20px|alt=|bordo]]||[[Mayotte]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Mamoudzou]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Melilla.svg|20px]] ||[[Melilla]] ([[File:Flag of Spain.svg|20px]]) ||- ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] ||[[Messico]] ||[[Città del Messico]] ||{{formatnum:1964375}} ||{{formatnum:1943945}} ||{{formatnum:20430}} |- | [[File:Flag of Moldova.svg|20px]] ||[[Moldavia]] ||[[Chișinău]] ||{{formatnum:33851}} ||{{formatnum:32891}} ||{{formatnum:960}} |- | [[File:Flag of Monaco.svg|20px]] ||[[Principato di Monaco]] ||[[Principato di Monaco|Monaco]] ||{{formatnum:2}} ||{{formatnum:2}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Mongolia.svg|20px]] ||[[Mongolia]] ||[[Ulan Bator]] ||{{formatnum:1564116}} ||{{formatnum:1553556}} ||{{formatnum:10560}} |- | [[File:Flag of Montenegro.svg|20px]] ||[[Montenegro]] ||[[Podgorica]] ||{{formatnum:13812}} ||{{formatnum:13452}} ||{{formatnum:360}} |- | [[File:Flag of Montserrat.svg|20px]] ||[[Montserrat (isola)|Montserrat]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Brades]] ||{{formatnum:102}} ||{{formatnum:102}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Morocco.svg|20px]] ||[[Marocco]] ||[[Rabat]] ||{{formatnum:446550}} ||{{formatnum:446300}} ||{{formatnum:250}} |- | [[File:Flag of Mozambique.svg|20px]] ||[[Mozambico]] ||[[Maputo]] ||{{formatnum:799380}} ||{{formatnum:786380}} ||{{formatnum:13000}} |- | [[File:Flag of Myanmar.svg|20px]] ||[[Birmania]] ||[[Naypyidaw]] ||{{formatnum:676578}} ||{{formatnum:653508}} ||{{formatnum:23070}} |- | [[File:Flag of Namibia.svg|20px]] ||[[Namibia]] ||[[Windhoek]] ||{{formatnum:824292}} ||{{formatnum:823290}} ||{{formatnum:1002}} |- | [[File:Flag of Nauru.svg|20px]] ||[[Nauru]] ||[[Yaren]] ||{{formatnum:21}} ||{{formatnum:21}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Nepal.svg|20px]] ||[[Nepal]] ||[[Katmandu]] ||{{formatnum:147181}} ||{{formatnum:143351}} ||{{formatnum:3830}} |- | [[File:Flag of Netherlands.svg|20px]] ||[[Paesi Bassi]] ||[[Amsterdam]] ||{{formatnum:41543}} ||{{formatnum:33893}} ||{{formatnum:7650}} |- | [[File:Flag of New Zealand.svg|20px]] ||[[Nuova Zelanda]] ||[[Wellington]] ||{{formatnum:267710}} ||{{formatnum:267710}} ||N/A |- | [[File:Flag of Nicaragua.svg|20px]] ||[[Nicaragua]] ||[[Managua]] ||{{formatnum:130370}} ||{{formatnum:119990}} ||{{formatnum:10380}} |- | [[File:Flag of Niger.svg|20px]] ||[[Niger]] ||[[Niamey]] ||{{formatnum:1267000}} ||{{formatnum:1266700}} ||{{formatnum:300}} |- | [[File:Flag of Nigeria.svg|20px]] ||[[Nigeria]] ||[[Abuja]] ||{{formatnum:923768}} ||{{formatnum:910768}} ||{{formatnum:13000}} |- | [[File:Flag of Niue.svg|20px]] ||[[Niue]] ||[[Alofi]] ||{{formatnum:260}} ||{{formatnum:260}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Norfolk Island.svg|20px]] ||[[Isola Norfolk]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Kingston (Isola Norfolk)|Kingston]] ||{{formatnum:36}} ||{{formatnum:36}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of North Korea.svg|20px]] ||[[Corea del Nord]] ||[[Pyongyang]] ||{{formatnum:120538}} ||{{formatnum:120408}} ||{{formatnum:130}} |- | [[File:Flag of Norway.svg|20px]] ||[[Norvegia]] ||[[Oslo]] ||{{formatnum:323802}} ||{{formatnum:304282}} ||{{formatnum:19520}} |- | [[File:Flag of Oman.svg|20px]] ||[[Oman]] ||[[Mascate]] ||{{formatnum:309500}} ||{{formatnum:309500}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Pakistan.svg|20px]] ||[[Pakistan]] ||[[Islamabad]] ||{{formatnum:796095}} ||{{formatnum:770875}} ||{{formatnum:25220}} |- | [[File:Flag of Palau.svg|20px]] ||[[Palau (stato)|Palau]] ||[[Ngerulmud]] ||{{formatnum:459}} ||{{formatnum:459}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Palestine.svg|20px]] ||[[Stato di Palestina]] ||[[Ramallah]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Panama.svg|20px]] ||[[Panama]] ||[[Panama (città)|Città di Panama]] ||{{formatnum:75420}} ||{{formatnum:74340}} ||{{formatnum:1080}} |- | [[File:Flag of Papua New Guinea.svg|20px]] ||[[Papua Nuova Guinea]] ||[[Port Moresby]] ||{{formatnum:462840}} ||{{formatnum:452860}} ||{{formatnum:9980}} |- | [[File:Flag of Paraguay.svg|20px]] ||[[Paraguay]] ||[[Asunción]] ||{{formatnum:406752}} ||{{formatnum:397302}} ||{{formatnum:9450}} |- | [[File:Flag of Peru.svg|20px]] ||[[Perù]] ||[[Lima (Perù)|Lima]] ||{{formatnum:1285216}} ||{{formatnum:1279996}} ||{{formatnum:5220}} |- | [[File:Flag of Poland.svg|20px]] ||[[Polonia]] ||[[Varsavia]] ||{{formatnum:312685}} ||{{formatnum:304255}} ||{{formatnum:8430}} |- | [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] ||[[Portogallo]] ||[[Lisbona]] ||{{formatnum:92090}} ||{{formatnum:91470}} ||{{formatnum:620}} |- | [[File:Flag of Puerto Rico.svg|20px]] ||[[Porto Rico]] ([[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]) ||[[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] ||{{formatnum:13790}} ||{{formatnum:8870}} ||{{formatnum:4921}} |- | [[File:Flag of Qatar.svg|20px]] ||[[Qatar]] ||[[Doha]] ||{{formatnum:11586}} ||{{formatnum:11586}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Romania.svg|20px]] ||[[Romania]] ||[[Bucarest]] ||{{formatnum:238391}} ||{{formatnum:229891}} ||{{formatnum:8500}} |- | [[File:Flag of Russia.svg|20px]] ||[[Russia]] ||[[Mosca]] ||{{formatnum:17098242}} ||{{formatnum:16377742}} ||{{formatnum:720500}} |- | [[File:Flag of Rwanda.svg|20px]] ||[[Ruanda]] ||[[Kigali]] ||{{formatnum:26338}} ||{{formatnum:24668}} ||{{formatnum:1670}} |- | [[File:Flag of Saba.svg|20px]] ||[[Saba (isola)|Saba]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[The Bottom]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Saint Helena.svg|20px]] ||[[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Jamestown (Sant'Elena)|Jamestown]] ||{{formatnum:308}} ||{{formatnum:308}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Saint Kitts and Nevis.svg|20px]] ||[[Saint Kitts e Nevis]] ||[[Basseterre]] ||{{formatnum:261}} ||{{formatnum:261}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Saint Lucia.svg|20px]] ||[[Saint Lucia]] ||[[Castries]] ||{{formatnum:616}} ||{{formatnum:606}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of Saint Vincent and the Grenadines.svg|20px]] ||[[Saint Vincent e Grenadine]] ||[[Kingstown]] ||{{formatnum:389}} ||{{formatnum:389}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Saint-Pierre and Miquelon.svg|20px]] ||[[Saint-Pierre e Miquelon]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]] ||{{formatnum:242}} ||{{formatnum:242}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Samoa.svg|20px]] ||[[Samoa]] ||[[Apia]] ||{{formatnum:2831}} ||{{formatnum:2821}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of San Marino.svg|20px]] ||[[San Marino]] ||[[Città di San Marino]] ||{{formatnum:61}} ||{{formatnum:61}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Sao Tome and Principe.svg|20px]] ||[[São Tomé e Príncipe]] ||[[São Tomé]] ||{{formatnum:964}} ||{{formatnum:964}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Saudi Arabia.svg|20px]] ||[[Arabia Saudita]] ||[[Riad]] ||{{formatnum:2149690}} ||{{formatnum:2149690}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Senegal.svg|20px]] ||[[Senegal]] ||[[Dakar]] ||{{formatnum:196722}} ||{{formatnum:192530}} ||{{formatnum:4192}} |- | [[File:Flag of Serbia.svg|20px]] ||[[Serbia]] ||[[Belgrado]] ||{{formatnum:77474}} ||{{formatnum:77474}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Seychelles.svg|20px]] ||[[Seychelles]] ||[[Victoria (Seychelles)|Victoria]] ||{{formatnum:455}} ||{{formatnum:455}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Sierra Leone.svg|20px]] ||[[Sierra Leone]] ||[[Freetown]] ||{{formatnum:71740}} ||{{formatnum:71620}} ||{{formatnum:120}} |- | [[File:Flag of Singapore.svg|20px]] ||[[Singapore]] ||[[Singapore]] ||{{formatnum:697}} ||{{formatnum:687}} ||{{formatnum:10}} |- | [[File:Flag of Sint Eustatius.svg|20px]] ||[[Sint Eustatius]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Oranjestad]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Sint Maarten.svg|20px]] ||[[Sint Maarten]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Philipsburg]] ||{{formatnum:34}} ||{{formatnum:34}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Slovakia.svg|20px]] ||[[Slovacchia]] ||[[Bratislava]] ||{{formatnum:49035}} ||{{formatnum:48105}} ||{{formatnum:930}} |- | [[File:Flag of Slovenia.svg|20px]] ||[[Slovenia]] ||[[Lubiana]] ||{{formatnum:20273}} ||{{formatnum:20151}} ||{{formatnum:122}} |- | [[File:Flag of Somalia.svg|20px]] ||[[Somalia]] ||[[Mogadiscio]] ||{{formatnum:637657}} ||{{formatnum:627337}} ||{{formatnum:10320}} |- | [[File:Flag of South Africa.svg|20px]] ||[[Sudafrica]] ||[[Città del Capo]], [[Pretoria]], [[Bloemfontein]] ||{{formatnum:1219090}} ||{{formatnum:1214470}} ||{{formatnum:4620}} |- | [[File:Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svg|20px]] ||[[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]] ||{{formatnum:3903}} ||{{formatnum:3903}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of South Korea.svg|20px]] ||[[Corea del Sud]] ||[[Seul]] ||{{formatnum:99720}} ||{{formatnum:96920}} ||{{formatnum:2800}} |- | [[File:Flag of South Sudan.svg|20px]] ||[[Sudan del Sud]] ||[[Giuba (Sudan del Sud)|Giuba]] ||{{formatnum:644329}} ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Spain.svg|20px]] ||[[Spagna]] ||[[Madrid]] ||{{formatnum:505370}} ||{{formatnum:498980}} ||{{formatnum:6390}} |- | [[File:Flag of Sri Lanka.svg|20px]] ||[[Sri Lanka]] ||[[Sri Jayawardenapura Kotte]] ||{{formatnum:65610}} ||{{formatnum:64630}} ||{{formatnum:980}} |- | [[File:Flag of Sudan.svg|20px]] ||[[Sudan]] ||[[Khartum]] ||{{formatnum:1861484}} ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of Suriname.svg|20px]] ||[[Suriname]] ||[[Paramaribo]] ||{{formatnum:163820}} ||{{formatnum:156000}} ||{{formatnum:7820}} |- | [[File:Flag of Swaziland.svg|20px]] ||[[eSwatini]] ||[[Mbabane]] ||{{formatnum:17364}} ||{{formatnum:17204}} ||{{formatnum:160}} |- | [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] ||[[Svezia]] ||[[Stoccolma]] ||{{formatnum:450295}} ||{{formatnum:410335}} ||{{formatnum:39960}} |- | [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] ||[[Svizzera]] ||[[Berna]] ||{{formatnum:41277}} ||{{formatnum:39997}} ||{{formatnum:1280}} |- | [[File:Flag of Syria.svg|20px]] ||[[Siria]] ||[[Damasco]] ||{{formatnum:185180}} ||{{formatnum:183630}} ||{{formatnum:1550}} |- | [[File:Flag of Tajikistan.svg|20px]] ||[[Tagikistan]] ||[[Dušanbe]] ||{{formatnum:143100}} ||{{formatnum:141510}} ||{{formatnum:2590}} |- | [[File:Flag of Tanzania.svg|20px]] ||[[Tanzania]] ||[[Dodoma]] ||{{formatnum:947300}} ||{{formatnum:885800}} ||{{formatnum:61500}} |- | [[File:Flag of Thailand.svg|20px]] ||[[Thailandia]] ||[[Bangkok]] ||{{formatnum:513120}} ||{{formatnum:510890}} ||{{formatnum:2230}} |- | [[File:Flag of the Bahamas.svg|20px]] ||[[Bahamas]] ||[[Nassau]] ||{{formatnum:13880}} ||{{formatnum:10010}} ||{{formatnum:3870}} |- | [[File:Flag of the British Virgin Islands.svg|20px]] ||[[Isole Vergini Britanniche]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Road Town]] ||{{formatnum:151}} ||{{formatnum:151}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Canary Islands.svg|20px]] ||[[Isole Canarie]] ([[File:Flag of Spain.svg|20px]]) ||[[Santa Cruz de Tenerife]], [[Las Palmas de Gran Canaria]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of the Cayman Islands (pre-1999).svg|20px]] ||[[Isole Cayman]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[George Town (Isole Cayman)|George Town]] ||{{formatnum:264}} ||{{formatnum:264}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Central African Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Centrafricana]] ||[[Bangui]] ||{{formatnum:622984}} ||{{formatnum:622984}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Cocos (Keeling) Islands.svg|20px]] ||[[Isole Cocos e Keeling]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[West Island]] ||{{formatnum:14}} ||{{formatnum:14}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Cook Islands.svg|20px]] ||[[Isole Cook]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Avarua]] ||{{formatnum:236}} ||{{formatnum:236}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Ceca]] ||[[Praga]] ||{{formatnum:78867}} ||{{formatnum:77247}} ||{{formatnum:1620}} |- | [[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg|20px]] ||[[Repubblica Democratica del Congo]] ||[[Kinshasa]] ||{{formatnum:2344858}} ||{{formatnum:2267048}} ||{{formatnum:77810}} |- | [[File:Flag of the Falkland Islands.svg|20px]] ||[[Isole Falkland]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Port Stanley]] ||{{formatnum:12173}} ||{{formatnum:12173}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Federated States of Micronesia.svg|20px]] ||[[Stati Federati di Micronesia]] ||[[Palikir]] ||{{formatnum:702}} ||{{formatnum:702}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg|20px]] ||[[Isole Sparse dell'oceano Indiano]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||- ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of the Marshall Islands.svg|20px]] ||[[Isole Marshall]] ||[[Majuro]] ||{{formatnum:181}} ||{{formatnum:181}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Netherlands Antilles (1986-2010).svg|20px]] ||[[Antille Olandesi]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Willemstad]] ||N/A ||N/A ||N/A |- | [[File:Flag of the Northern Mariana Islands.svg|20px]] ||[[Isole Marianne Settentrionali]] ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Saipan]] ||{{formatnum:464}} ||{{formatnum:464}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] ||[[Cina]] ||[[Pechino]] ||{{formatnum:9596961}} ||{{formatnum:9569901}} ||{{formatnum:27060}} |- | [[File:Flag of the Philippines.svg|20px]] ||[[Filippine]] ||[[Manila]] ||{{formatnum:300000}} ||{{formatnum:298170}} ||{{formatnum:1830}} |- | [[File:Flag of the Pitcairn Islands.svg|20px]] ||[[Isole Pitcairn]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Adamstown]] ||{{formatnum:47}} ||{{formatnum:47}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the Republic of China.svg|20px]] ||[[Taiwan]] ||[[Taipei]] ||{{formatnum:35980}} ||{{formatnum:32260}} ||{{formatnum:3720}} |- | [[File:Flag of the Republic of the Congo.svg|20px]] ||[[Repubblica del Congo]] ||[[Brazzaville]] ||{{formatnum:342000}} ||{{formatnum:341500}} ||{{formatnum:500}} |- | [[File:Flag of the Solomon Islands.svg|20px]] ||[[Isole Salomone]] ||[[Honiara]] ||{{formatnum:28896}} ||{{formatnum:27986}} ||{{formatnum:910}} |- | [[File:Flag of the Turks and Caicos Islands.svg|20px]] ||[[Turks e Caicos]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Cockburn Town]] ||{{formatnum:948}} ||{{formatnum:948}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|20px]] ||[[Emirati Arabi Uniti]] ||[[Abu Dhabi]] ||{{formatnum:83600}} ||{{formatnum:83600}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]] ||[[Stati Uniti d'America]] ||[[Washington]] ||{{formatnum:9826675}} ||{{formatnum:9161966}} ||{{formatnum:664709}} |- | [[File:Flag of the United States Virgin Islands.svg|20px]] ||[[Isole Vergini Americane]] ([[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]) ||[[Charlotte Amalie]] ||{{formatnum:1910}} ||{{formatnum:346}} ||{{formatnum:1564}} |- | [[File:Flag of the Vatican City.svg|20px]] ||[[Città del Vaticano]] ||[[Città del Vaticano]] ||{{formatnum:0.44}} ||{{formatnum:0.44}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Togo (3-2).svg|20px]] ||[[Togo]] ||[[Lomé]] ||{{formatnum:56785}} ||{{formatnum:54385}} ||{{formatnum:2400}} |- | [[File:Flag of Tokelau.svg|20px]] ||[[Tokelau]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Kuresa Nasau]] ||{{formatnum:12}} ||{{formatnum:12}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Tonga.svg|20px]] ||[[Tonga]] ||[[Nuku'alofa]] ||{{formatnum:747}} ||{{formatnum:717}} ||{{formatnum:30}} |- | [[File:Flag of Trinidad and Tobago.svg|20px]] ||[[Trinidad e Tobago]] ||[[Port of Spain]] ||{{formatnum:5128}} ||{{formatnum:5128}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Tunisia.svg|20px]] ||[[Tunisia]] ||[[Tunisi]] ||{{formatnum:163610}} ||{{formatnum:155360}} ||{{formatnum:8250}} |- | [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] ||[[Turchia]] ||[[Ankara]] ||{{formatnum:783562}} ||{{formatnum:769632}} ||{{formatnum:13930}} |- | [[File:Flag of Turkmenistan.svg|20px]] ||[[Turkmenistan]] ||[[Aşgabat]] ||{{formatnum:488100}} ||{{formatnum:469930}} ||{{formatnum:18170}} |- | [[File:Flag of Tuvalu.svg|20px]] ||[[Tuvalu]] ||[[Funafuti]] ||{{formatnum:26}} ||{{formatnum:26}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Uganda.svg|20px]] ||[[Uganda]] ||[[Kampala]] ||{{formatnum:241038}} ||{{formatnum:197100}} ||{{formatnum:43938}} |- | [[File:Flag of Ukraine.svg|20px]] ||[[Ucraina]] ||[[Kiev]] ||{{formatnum:603550}} ||{{formatnum:579330}} ||{{formatnum:24220}} |- | [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]] ||[[Regno Unito]] ||[[Londra]] ||{{formatnum:243610}} ||{{formatnum:241930}} ||{{formatnum:1680}} |- | [[File:Flag of Uruguay.svg|20px]] ||[[Uruguay]] ||[[Montevideo]] ||{{formatnum:176215}} ||{{formatnum:175015}} ||{{formatnum:1200}} |- | [[File:Flag of Uzbekistan.svg|20px]] ||[[Uzbekistan]] ||[[Taškent]] ||{{formatnum:447400}} ||{{formatnum:425400}} ||{{formatnum:22000}} |- | [[File:Flag of Vanuatu.svg|20px]] ||[[Vanuatu]] ||[[Port Vila]] ||{{formatnum:12189}} ||{{formatnum:12189}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Venezuela.svg|20px]] ||[[Venezuela]] ||[[Caracas]] ||{{formatnum:912050}} ||{{formatnum:882050}} ||{{formatnum:30000}} |- | [[File:Flag of Vietnam.svg|20px]] ||[[Vietnam]] ||[[Hanoi]] ||{{formatnum:331210}} ||{{formatnum:310070}} ||{{formatnum:21140}} |- | [[File:Flag of Yemen.svg|20px]] ||[[Yemen]] ||[[San'a]] ||{{formatnum:527968}} ||{{formatnum:527968}} ||{{formatnum:0}} |- | [[File:Flag of Zambia.svg|20px]] ||[[Zambia]] ||[[Lusaka]] ||{{formatnum:752618}} ||{{formatnum:743398}} ||{{formatnum:9220}} |- | [[File:Flag of Zimbabwe.svg|20px]] ||[[Zimbabwe]] ||[[Harare]] ||{{formatnum:390757}} ||{{formatnum:386847}} ||{{formatnum:3910}} |} == Altri territori == {| class="wikitable sortable" cellpadding="3" cellspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff; color:black; text-align: left; " width"850" |- style="background-color: #ddd; color:black" ! class="unsortable"|Bandiera ||width="210"|Nazione ||width="200"|Capitale ||Superficie<br>Totale (km²)||Superficie<br>Terrestre (km²)||Superficie<br>Acquatica (km²) |- |[[File:Flag of the United Kingdom.svg|bordo|20x20px]] |Akrotiri || ||{{formatnum:123}} ||N/A ||N/A |- |[[File:Proposed flag of Antarctica (Graham Bartram).svg|bordo|20x20px]] |[[Antartide]]|| ||{{formatnum:14000000}} ||{{formatnum:14000000}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]] |Atollo Johnston || ||{{formatnum:3}} ||{{formatnum:3}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Palmyra Atoll (local).svg|bordo|20x20px]] |Atollo Palmyra || ||{{formatnum:12}} ||{{formatnum:12}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Palestine.svg|20px]]||Cisgiordania || ||{{formatnum:5860}} ||{{formatnum:5640}} ||{{formatnum:220}} |- |[[File:Flag of the United Kingdom.svg|bordo|20x20px]] |Dhekelia || ||{{formatnum:131}} ||N/A ||N/A |- |[[File:Flag of Guernsey.svg|bordo|20x20px]] |[[Guernsey]]|| ||{{formatnum:78}} ||{{formatnum:78}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Norway.svg|20px]]||Isola Bouvet || ||{{formatnum:49}} ||{{formatnum:49}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of France.svg|20px]]||Isola Clipperton || ||{{formatnum:6}} ||{{formatnum:6}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the Isle of Man.svg|bordo|20x20px]] |[[Isola di Man]]|| ||{{formatnum:572}} ||{{formatnum:572}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Christmas Island.svg|bordo|20x20px]] |Isola di Natale || ||{{formatnum:135}} ||{{formatnum:135}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]||Isola Howland || ||{{formatnum:2}} ||{{formatnum:2}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the Philippines.svg|20px]]||Isole Spratly || ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Australia (converted).svg|bordo|20x20px]] |Isole Ashmore e Cartier || ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]||Isola Jarvis || ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]] |Isola Navassa || ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:5}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg|bordo|20x20px]] |Isola Tromelin || ||{{formatnum:1}} ||{{formatnum:1}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Gibraltar.svg|bordo|20x20px]] |[[Gibilterra]]|| ||{{formatnum:7}} ||{{formatnum:7}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Wake Island.svg|bordo|20x20px]] |Isola Wake || ||{{formatnum:7}} ||{{formatnum:7}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Australia.svg|20px]]||Isole del Mar dei Coralli || ||{{formatnum:3}} ||{{formatnum:3}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the Faroe Islands.svg|bordo|20x20px]] |[[Fær Øer|Isole Fær Øer]]|| ||{{formatnum:1393}} ||{{formatnum:1393}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Australia.svg|20px]]||Isole Heard e McDonald || ||{{formatnum:412}} ||{{formatnum:412}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the Midway Islands (local).svg|bordo|20x20px]] |Isole Midway || ||{{formatnum:6}} ||{{formatnum:6}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]]||Isole Paracel || ||{{formatnum:8}} ||{{formatnum:8}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Norway.svg|20px]]||[[Jan Mayen]]|| ||{{formatnum:377}} ||{{formatnum:377}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Jersey.svg|bordo|20x20px]] |[[Jersey]]|| ||{{formatnum:116}} ||{{formatnum:116}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Kosovo.svg|bordo|20x20px]] |[[Kosovo]]|| ||{{formatnum:10887}} ||{{formatnum:10887}} ||{{formatnum:0}} |- | ||Mare Glaciale Artico || ||{{formatnum:14056000}} ||{{formatnum:0}} ||{{formatnum:14056000}} |- |[[File:Newworldmap.svg|bordo|20x20px]] |Mondo || ||{{formatnum:510072000}} ||{{formatnum:148940000}} ||{{formatnum:361132000}} |- |[[File:Flag of Saint Barthelemy (local).svg|bordo|20x20px]]||[[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]]|| ||{{formatnum:21}} ||N/A ||N/A |- | ||Oceano Atlantico || ||{{formatnum:76762000}} ||{{formatnum:0}} ||{{formatnum:76762000}} |- | ||Oceano Indiano || ||{{formatnum:68556000}} ||{{formatnum:0}} ||{{formatnum:68556000}} |- | ||Oceano Meridionale || ||{{formatnum:20327000}} ||{{formatnum:0}} ||{{formatnum:20327000}} |- | ||Oceano Pacifico || ||{{formatnum:155557000}} ||{{formatnum:0}} ||{{formatnum:155557000}} |- |[[File:Flag of the Sahrawi Arab Democratic Republic.svg|bordo|20x20px]] |[[Sahara Occidentale]]|| ||{{formatnum:266000}} ||{{formatnum:266000}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Palestine.svg|20px]]||Striscia di Gaza || ||{{formatnum:360}} ||{{formatnum:360}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of Norway.svg|20px]]||[[Isole Svalbard|Svalbard]]|| ||{{formatnum:62045}} ||{{formatnum:62045}} ||{{formatnum:0}} |- |[[File:Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg|bordo|20x20px]] |Terre australi e antartiche francesi || ||{{formatnum:7747}} ||{{formatnum:7668}} ||{{formatnum:80}} |- |[[File:Flag of the British Indian Ocean Territory.svg|bordo|20x20px]] |Territorio britannico dell'oceano Indiano || ||{{formatnum:54400}} ||{{formatnum:60}} ||{{formatnum:54340}} |- |[[File:Flag of Europe.svg|bordo|20x20px]] |[[Unione europea]]|| ||{{formatnum:4324782}} ||N/A ||N/A |- |[[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]||United States Pacific Island Wildlife Refuges || ||{{formatnum:6959}} ||{{formatnum:22}} ||{{formatnum:6937}} |} == Note == I dati sono basati sul [https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/ factbook della CIA]. {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} na5q8p5yi6c9l05eyi5qugr9n4iio8z Utente:Teseo/Sandbox1 2 28431 881278 876942 2025-06-19T07:23:45Z Teseo 3816 881278 wikitext text/x-wiki '''Trasferimento da Wikipedia a Wikivoyage''' '''Attendere 7 giorni''' dall'apposizione del template (<!--{{trasferimento|voy}}-->trasferimento|voy) per vedere se ci sono proposte contrarie al trasferimento. Quindi: # vai nell'articolo su Wikipedia e copi 2 cose: i contenuti (senza cancellare il testo in Wikipedia) e il permalink (oldid); # vai nell'articolo su Wikivoyage e incolli le precedenti 2 cose in 2 punti diversi: i contenuti nel corpo dell'articolo e il permalink nel campo oggetto dell'articolo; # torna su Wikipedia nella pagina [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage|Proposte di trasferimento]] e nell'apposito template da inserire nella pagina in elenco (<!--{{trasferimento|voy}}-->trasferimento|voy) compili SOLO 2 parametri: stato='''fatto''' e '''pagina trasferita'''=titolo articolo creato su Wikivoyage. (Esempio: Modifica solo il template precedente: Segnala trasferimento|giorno mese = 27 aprile|pagina = Alpe Cimbra |progetto = voy|motivazione = |stato = '''fatto'''|pagina trasferita =Alpe Cimbra |firma = Utente:Gce| :::Quindi, inserire sotto il template:{{fatto}}. Utente:Teseo.) La cancellazione della pagina su Wikipedia è a carico di un amministratore di it:w. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Spedizione_Banner https://phabricator.wikimedia.org/ https://gpx.studio/ '''Per creare mappe GPX''' (Template:GPX/nome del sentiero) https://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Richieste_agli_amministratori '''Commento non firmato'''<br> {{Non firmato| XXX}} {{-}} [[File:Noto Emoji KitKat 1f60f.svg|25px]] ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ {{Avviso | tipo = stile | immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]] | testo = '''Articolo non correttamente formattato'''. <div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': template QuickbarCity non completo.</div> ---- <div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div> }} {{-}} {{Avviso | tipo = stile | immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]] | testo = '''Articolo non correttamente formattato'''. <div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]] e [[Wikivoyage:Manuale di stile]].</div> }} {{-}} {{Avviso | tipo = stile | immagine = [[File:Edit-clear.svg|40px|link=]] | testo = '''Articolo non correttamente formattato'''. <div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': manca Template QuickbarCity.</div> ---- <div style="font-size: 90%;"> Vedi: [[Wikivoyage:Template città]].</div> }} {{-}} {{stile}} {{-}} {{stile|Tutti gli elementi di questa sezione vanno inseriti tramite [[template:listing]] di tipo {{tl|see}}}} {{Stile|I seguenti elementi vanno strutturati in base al [[Template:see]]}} {{-}} {{Avviso | tipo = contenuto | immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]] | testo = '''Articolo privo di immagini'''. ---- <div style="font-size: 90%;"> Puoi migliorare questa voce aggiungendo fotografie da [[w:Commons:Wikimedia Commons|Commons]].</div> }} {{-}} {{Avviso | tipo = contenuto | immagine = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]] | testo = '''Testo attinto da una pagina di Wikipedia'''. ---- <div style="font-size: 90%;"> Va citato il permalink nel campo oggetto della modifica per rispettare la licenza CC-BY-SA.</div> }} {{-}} ocspogi5k7snc2w7e5qltue1i5qirpf Discussione:Emilia-Romagna 1 31775 881283 720454 2025-06-19T11:47:28Z Д.Ильин 38577 881283 wikitext text/x-wiki == Territori turistici dell'Emilia-Romagna == Proviamo a buttar giù una lista di aree ufficiali e/o semiufficiali che conosciamo per iniziare a far mente locale, dopo di che proveremo ripartire con esse l'intero territorio regionale. Se poi qualcuno ha già una visione completa può buttar giù fin da subito una prima bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:15, 5 mar 2014 (CET) :Benché io non conosca bene la regione come la Lombardia mi rendo disponibile a creare una mappa per l'Emilia-Romagna (sperando di non scavarmi la fossa da solo). Per quanto riguarda la suddivvisione in aree, dando per scontato che si procederà come per la Lombardia in una divisione in "due livelli", suggerirei di dividere la regione in: Costa Adriatica, Pianura padana / corso del Po e zona appennino-collinare. Per quanto riguarda la suddivisione di queste regioni in sottoregioni lascio campo libero a chiunque sia interessato (magari a @[[Utente:LINO CORRADI|Lino]] che sicuramente Magna Cum Gaudio accetterà). Ovviamente la mia è solo una bozza e con il "lascio campo libero" non voglio in nessun modo "blindare" la mia suddivisione. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:07, 5 mar 2014 (CET) ::Anche io non sono un'esperto, però direi che due aree ben definite sono (come suggerisce il nome) l'Emilia e la Romagna. Non saprei se è più opportuno catalogarle come divisioni di primo o di secondo livello. In ogni caso non diamo per scontato che esista un secondo livello. Ci possiamo anche tranquillamente fermare al primo. Alcune piccole nazioni non hanno nemmeno il primo di livello... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:20, 5 mar 2014 (CET) :::Come ben dice Andy (al quale nulla sfugge !) la regione già per sua natura è composta da due entità, l'Emilia e la Romagna (Così Lkcl - che accolgo con piacere sulla barca - avrà più cartine da fare). Secondo me bisogna innanzitutto stabilire se considerarle individualmente, e quindi dire: l''''Emilia''' è suddivisa nei territori: 1), 2), 3) ecc.; la '''Romagna''' è suddivisa in : 1), 2), 3) ecc., oppure considerarla come ''Emilia-Romagna''. In quest'ultimo caso sottolineerei la ''dualità'' della regione precisando con l'aggiunta ''emiliano'' o ''romagnolo'' dove è il caso. Esempio: '''BASSA PIANURA EMILIANA DEL PO''' * Bassa Piacentina * Bassa Parmense * Bassa Reggiana * Ferrarese '''PIANURA PADANA EMILIANO ROMAGNOLA''' * Piacentino * Fidentino * Parmense * Reggiano * Carpigiano * Modenese * Bolognese * Imolese * Faentino * Forlivese * Cesenate '''APPENNINO TOSCO EMILIANO''' * Colli piacentini * Appennino parmense * Appennino reggiano * Frignano * Valle del Reno '''LITORALE ADRIATICO EMILIANO-ROMAGNOLO''' * Valli e Lidi di Comacchio * Ravennate * Adriatico cesenate * Riminese Io propenderei per una suddivisione della regione in ''fasce'' orografiche: 1) Il ''lungopo'', cioè la bassa padana lungo il corso del Po; 2) La pianura padana centrale fra Po e appennino, dove si trovano le principali città (per intenderci lungo la via Emilia); 3) L'Appennino; infine (vedi Lkcl) 4) Il litorale adriatico-. La suddivisione in '''Romagna''' e '''Emilia''' la si potrebbe dare nel preambolo dell'articolo principale dedicato alla Regione, come ''notizia''. Per renderle invece ''autonome'' sarebbe bello sentire un po' al riguardo qualche voce ''oriunda''; in tal caso le ''sottoaree'' sopra indicate andrebbero ripartite fra Romagna ed Emilia per quanto riguarda le macro categorie PIANURA e LITORALE - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 20:21, 5 mar 2014 (CET). :Dando un'occhiata alle mappe presenti su [[w:Emilia]] e [[w:Romagna]] propenderei per considerare la Romagna un territorio a se stante e suddividerei la Romagna in sotto-aree (magari quelle indicate da Lino) data la sua maggiore estensione. :Quello che non farei è creare dei territori a cavallo di queste due zone. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 5 mar 2014 (CET) ::Quindi, se ho capito bene, l'unico problema della precedente suddivisione è il '''LITORALE ADRIATICO EMILIANO-ROMAGNOLO''' che andrebbe diviso poiché si accavallano le due regioni? Secondo me potremmo semplicemente specificare nel regionlist che le valli e i lidi di Comacchio sono in Emilia (spero di non scrivere una blasfemia). --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 21:23, 5 mar 2014 (CET) :.. Scindendo l'Emilia dalla Romagna le sottoaree vengono così redistribuite: '''<u>EMILIA</u>''' '''BASSA <s>PIANURA</s> EMILIANA DEL PO''' * Bassa Piacentina * Bassa Parmense * Guastallese (è meglio di bassa reggiana come avevo messo sopra) * Ferrarese '''PIANURA PADANA EMILIANA''' * Piacentino * Fidentino * Parmense * Reggiano * Carpigiano * Modenese * Bolognese '''APPENNINO TOSCO EMILIANO''' * Colli piacentini * Appennino parmense * Appennino reggiano * Frignano * Valle del Reno '''LITORALE ADRIATICO EMILIANO''' * Valli e Lidi di Comacchio * Ravennate La Romagna invece ha solo tre aree - non ha territori sul Po. '''<u>ROMAGNA</u>''' '''PIANURA PADANA ROMAGNOLA''' * Imolese * Faentino * Forlivese * Cesenate '''APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO''' * Valli Imolesi * Valli Forlivesi * Val Marecchia '''LITORALE ADRIATICO ROMAGNOLO''' * Adriatico cesenate * Riminese ---------------------------------- Non ho capito però se Andy intende una suddivisione piramidale mantenendo Emilia-Romagna oppure no. Mi spiego: *Emilia-Romagna --> Emilia --> Pianura Padana Emiliana --> Parmense --> Parma *Emilia-Romagna --> Romagna --> Litorale adriatico romagnolo --> Riminese --> Riccione oppure *Emilia (diciamo ''indipendente'') --> Pianura Padana Emiliana --> Parmense --> Parma *Romagna (pure ''libera'') --> litorale adriatico romagnolo --> Riminese --> Riccione insomma non ci sarebbe una regione Emilia-Romagna. --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 22:14, 5 mar 2014 (CET) ho dimenticato la firma :Beh, allora, l'esistenza dell'articolo della regione non vorrei metterlo in dubbio. Quello che intendevo dire è che mi sembra che la cultura emiliana e quella romagnola le percepisco come distinte. Cosa che ho notato anche sentendo parlare gente nata e cresciuta dall'una e dall'altra parte. Quindi le aree le definirei al loro interno ove necessario. :Provo a spiegarmi meglio. La Romagna in quanto più piccola, forse non ha bisogno di divisioni ulteriori... ma parliamone... :Quello che trovo forse un po' strano è creare due sotto regioni chiamate APPENNINO TOSCO EMILIANO e APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO. Nel senso; a monte Emilia e Romagna sono una divisione storico-culturale, ma le precedenti due sono una divisione prettamente geografica "segata" in due dalla divisione precedente (un po' come le altre coppie). Non so se mescolare questi due criteri sia la migliore soluzione (a patto che ne esista un'altra...). :Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:44, 5 mar 2014 (CET) ::L'Appennino tosco-romagnolo è tale in quanto fu, tra le altre cose, dominio dei Medici per un'ampia porzione di territorio che giungeva quasi alle porte di Forlì; fu provincia del ducato toscano, indicata come Romagna toscana; fu toscano fino alla prima metà degli anni Venti del Novecento (novant'anni fa). La Valmarecchia fu del Ducato di Urbino, del Papato, della Romagna, delle Marche, da pochi anni ancora della Romagna. L'Appennino emiliano invece fu sempre parmense (ducato) e modenese (ducato); entrambi i ducati fecero qui il contrario di quanto avvenne nell'appennino tosco romagnolo: avanzarono spesso i loro confini in terra toscana (Lunigiana e Garfagnana). Pertanto li contraddistingue la storia, l'influenza linguistica, la cultura, piuttosto che la geografia. Del resto l'appennino è appennino da dove nasce fino alla punta dello stivale, ma prende nomi diversi proprio dalla propria diversità culturale radicata nel proprio passato. Se così non fosse, la Romagna si chiamerebbe Emilia. - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 23:50, 5 mar 2014 (CET) :::Scusa il ritardo non mi ero accorto del commento. :::L'Appennino tosco-emiliano/romagnolo l'avevo citato a titolo esemplificativo, comunque se te mi dici che la divisione va oltre la questione meramente geografica, va bene (ricordiamoci di compilare anche la sezione "Cenni storici" che è stata trascurata nelle varie aree lombarde). :::Non ho competenze specifiche su questa regione, quindi ti chiedo di valutare se anche ogni ripartizione ulteriore ha senso di esistere (turisticamente parlando) o se è sufficiente restare al primo livello, o magari se accorparne alcune. Il mio vuole solo essere uno spunto di riflessione. Ricordiamoci che una divisione ha senso se turisticamente c'è qualcosa di sostanzialmente diverso da dire, altrimenti si può definire un territorio più ampio e descrivere direttamente le città principali di tale zona. :::Ultima cosa se un territorio turistico coincide con una divisione amministrativa, è più opportuno chiamarla col nome ufficiale per evitare ambiguità (e.g. provincia di "X"); vedi te quali rientrano in questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:10, 7 mar 2014 (CET) == Suddivisione (con cartina) == Forse con questa bozza di cartina [http://uploadpie.com/oKgDQ] si può ragionare meglio. La prima suddivisione è sicuramente: 1) EMILIA 2) ROMAGNA Dopo di che (secondo livello in maiuscolo con suddivisione in terzo livello) '''<u>Emilia</u>''' * '''SPONDA EMILIANA DEL PO''' ** Bassa piacentina ** Bassa parmense ** Guastallese * '''PIANURA PADANA EMILIANA''' ** Piacentino ** Parmense ** Reggiano ** Modenese ** Bolognese ** Ferrarese * '''APPENNINO EMILIANO''' ** Colli Piacentini ** Appennino Parmense ** Appennino Reggiano ** Frignano ** Porrettese * '''VALLI E LIDI DI COMACCHIO''' '''<u>Romagna</u>''' * '''APPENNINO ROMAGNOLO TOSCO-MARCHIGIANO''' ** Appennino romagnolo ** Val Marecchia * '''PIANURA PADANA ROMAGNOLA''' ** Imolese ** Faentino ** Ravennate ** Ferrarese ** Forlivese ** Cesenate * '''RIVIERA ADRIATICA ROMAGNOLA''' -------------------- vista l'ora, avevo dimenticato di firmare.- --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 06:22, 10 mar 2014 (CET) :Dato che un po' di sano bastian contrario te l'ho già fatto :-) e che nessun altro è intervenuto per dir la sua sulla tua proposta, passiamo adesso a ragionare dell'attuale cartina dandola già per buona. :Intanto una banalità. Sulla cartina c'è scritto "Riviera romagnola" mentre sulla legenda "Litorale adriatico romagnolo". Tra i due preferisco il primo perchè più compatto, però mi chiedevo se ci fossero specifiche ragioni per preferirgli il secondo. :Altra banalità: i colori. La "Pianura padana emiliana" la dipingerei con una tonalità di verde (in quanto pianura) mentre l'"Appennino romagnolo tosco-marchigiano" con una tonalità di marrone (in quanto monti) ... PS perchè hai messo il trattino tra tosco e marchigiano e non tra romagnolo e tosco? :Sempre sui colori. Invertirei i colori di "Appennino emiliano" e "Sponda emiliana del Po" (i monti più scuri delle valli). Per "Valli e lidi di Comacchio" (che non conosco come area) adotterei un colore in base a cosa è più prevalente (tra pianure e costa). Con prevalente intendo più caratteristico, ossia alla cosa che mi viene in mente prima quando penso a quest'area. :Veniamo ai nomi. Prendiamo a titolo esemplificativo "Parmense". Sarà per l'influenza della vecchia impostazione di it:voy e un po' per la mia personale logica, però se penso "al parmensse" mi viene in mente il territorio afferente alla "Provincia di Parma". Per differenziarlo in modo più chiaro dall'"Appennino parmense" e dalla "Bassa parmense" potrebbe aver senso chiamarlo "Piana parmense" (o qualcosa con lo stesso spirito)? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 10 mar 2014 (CET) ::'''Nessuno''' dubitava della tua pignoleria, e sapevo che tutta la proposta ti avrebbe attirato come il miele con un orso. ::Dunque: ::1) "Riviera romagnola" e "Litorale adriatico romagnolo" sono stati messi apposta per confonderti. Anche a me piace di più riviera romagnola, quindi va bene. ::2) I colori dal giallino al quasi marroncino sono stati messi solo per indicare che si tratta di territori tutti dell'Emilia; i vari verdi per dire che è tutta Romagna. Siamo insomma alla prima suddivisione (analoga alla cartina [[Lombardia]]). I confini delle sub-aree non ci dovrebbero neanche essere: sono stati messi, anche se sono il passaggio successivo (quando avranno anche, all'interno dell'area, ciascuno diversi colori - vedi [[Bassa del Po di Lombardia]]) per non fare due cartine. ::3) La scelta dei colori se la vedrà quel Sant'Uomo di @[[ Utente:Lkcl it|Lkcl it]] che si è rovinato la vita offrendosi di fare le cartine. ::4) Non ha nessuna importanza, ma voglio fare un po' anche io l'Andy: verde per la pianura? E se guardo un latifondo tutto pieno a perdita d'occhio di giallo frumento maturo biondeggiante? Che poi è anche tutto trapuntato di rossi papaveri? Faccio la pianura gialla a pois rossi........... E quando ci sono le stoppie bruciate? O l'ex verde erba tutta seccata e marroncina per il solleone........? E le marroni montagne tutte coperte di bianca neve.............. ::'''Quando mi ci metto, come so fare l'Andy io non è capace neanche l'originale'''!!! ::5) I nomi. ''Piana'' parmense è qui parola che inorridisce, e che ogni emiliano romagnolo come si deve non considera nel proprio vocabolario. Qui si usa ''pianura'', quindi ''pianura parmense''. Però mi pare che un elenco di: pianura parmense, pianura piacentina, pianura reggiana, pianura modenese, pianura bolognese, pianura imolese, pianura faentina, pianura ferrarese, pianura ravennate, pianura cesenate diventi una cosa ''sfiancante'' ::Il trattino è fra tosco e marchigiano come trait d'union per rendere unitario l'appennino tosco-marchigiano che si contrappone all'unitario, già di suo, appennino romagnolo. ::6) Per finire. Appurato che a nessuno, ma proprio nessuno, interessa questo cosiddetto ''progetto Emilia Romagna'', la suddivisione proposta dovrebbe ottenere la qualifica ''va bene'' non perchè avanzata nel totale disinteresse -ennesimo esempio di "dignitosa indifferenza"-, ma perchè è un ''fulgido esempio di ecc. ecc.'' Questo dovevi dire! - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 15:58, 10 mar 2014 (CET) :::Dopo averti ricordato che per la prima mappa (quella della Lombardia o meglio quelle del Madagascar) non mi ero proprio candidato, mi complimento con te perché hai fatto ancora una volta un ottimo lavoro. (@[[Utente:LINO CORRADI|Lino]] dato che fai la collezione ti premio anche con una [[File:718star.svg|50px|Stellina]] stellina). Alla mappa lavorerò al più presto, ma non so se riuscirò a produrre qualcosa prima del fine settimana. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:47, 10 mar 2014 (CET) ::::Grazie mille per la stellina!!! e grazie per esserti offerto per le cartine; non preoccuparti per il tempo, le farai quando potrai. Sono sicuro che Andy questa volta ti tormenterà ancora di più che con la Lombardia, ma tu resisti! e se non ce la fai lancia un grido di aiuto che accorreranno "Marobino Libero" e "Libertà Tortellina" a darti man forte. Ciao. Lino. - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 23:45, 10 mar 2014 (CET) :::::Sperando di non indispettire le flange del "Marobino Libero" e "Libertà Tortellina" pongo altre domande :-) :::::Al punto 2 dicevi che il primo livello è Emilia e Romagna. Butto li un dubbio. Lasciamo solo questi due al primo livello e redigiamo due articoli distinti o li mettiamo come titoli che raggruppano le loro sotto-regioni? (il che si traduce nel non redigere questi due articoli). Da una parte direi di si perchè su queste due aree c'è tanto da dire, dall'altra direi di no, per non aumentare troppo il numero dei livelli. Dite la vostra. :::::Per il punto 5 ok. Piana è più compatto, ma se è brutto o se non si usa vada per pianura. Posso concordare che l'aggiunta di pianura a tutte quelle aree può sembrare sfiancante, ma d'altronde se son tutte pianure non è che c'è molta scelta... Valutiamo se per alcune di essere ci sono nomenclature più attinenti (non necessariamente omogenee). :::::PS Lkcl, non preoccuparti dei tempi, anche io domani parto e torno giovedì... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:18, 11 mar 2014 (CET) == Mappa == @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:LINO CORRADI|Lino Corradi]] @chiunque_altro [[:File:Map of Emilia-Romagna IT Voy.png|Così va bene?]] --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 10:14, 16 mar 2014 (CET) :Ottimo inizio, grazie Lkcl. Direi innanzi tutto di aggiungere i nomi delle varie aree e cambierei anche i colori. :La Riviera romagnola è praticamente impercepibile, quindi metterei un azzurro più chiaro. L'Appennino emiliano lo farei più sul marrone e la Pianura romagnola più sul verde. :Come per la Lombardia è necessario delimitare il confine regionale con un bordo bianco e scrivere i nomi delle regioni adiacenti. :Se possibile, nel senso a patto che non ne venga fuori un appiccicaticcio, sarebbe bello aggiungere qualche dettaglio come le tratte autostradali, o i fiumi/laghi maggiori (anche senza nome). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 16 mar 2014 (CET) ::Questa sì che è una cartina!! Io aggiungerei solo Piacenza e Guastalla ai due lati della zona rivierasca del Po, e San Leo nell'appennino romagnolo che altrimenti sono privi di città. Ti meriti proprio una '''''stella ottangola''''' [[File:Stella octangula.svg|80px|Stella octangula per Lkcl.it il Mapparolo]]. - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 11:29, 16 mar 2014 (CET) P.S.: Sopporta i ripetuti tormenti sui colori che ti infligge CaravaggiAndy, hai tutta la mia comprensione ed il mio appoggio morale. Ricordagli anche che se fai il litorale di un azzurro '''''più chiaro''''' come dice lui (e non magari ''più scuro'') sparisce nel mare adriatico!!. :::Allora per i confini e i fiumi non riesco, almeno che non esista una mappa come quella che avevi trovato per la Lombardia. Guastalla non l'ho aggiunta perché non ci stava. Per il resto credo di aver fatto tutto. Per i colori io mi sono attenuto ai colori standard, ma se vuoi ne uso altri. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 12:12, 16 mar 2014 (CET) p.s. Per strade e autostrade come fiumi --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 12:17, 16 mar 2014 (CET) ::::Grande! Lascia perdere i dettagli se non li hai a disposizione. Adesso manca solo l'etichetta di "Riviera romagnola" e i nomi delle regioni confinanti. A meno che Lino non abbia ripensamenti, credo che il nome corretto sia "Valli e lidi di Comacchio" e non solo "Valli di Comacchio" quindi andrebbe rettificato. Sempre su questo territorio c'è una sorta di isolotto non bordato di bianco. Da google map non mi sembra di vederlo, sicuro che ci sia? In ogni caso, se c'è va bordato altrimenti eliminato. Ultima cosa. Credo di aver capito perché hai messo in obliquo "Sponda emiliana del Po", però non è leggibilissimo. Prova a vedere se spostando le etichette di Piacenza e/o Parma riesci a metterle in verticale, o se magari cambiando colore puoi strabordare nel grigio delle altre regioni, come in piccola parte hai fatto per "Appennino romagnolo". I colori standard non sono tassativi, si può derogare ma con grano salis, tuttavia ora vanno meglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 16 mar 2014 (CET) :::::Dovrei aver apportato tutte le modifiche tranne i colori, se vuoi scrivimi il codice di quello che vorresti. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 18:30, 16 mar 2014 (CET) ::::::Per i colori lasciamo i tuoi. Riesci a tracciare i confini delle regioni confinanti Lombardia/Veneto e Liguria/Toscana/Marche? Anche in modo approssimativo, giusto per dare un idea di quali siano le porzioni confinanti dell'Emilia-Romagna con ognuna di esse. Poi le ultime piccolezze che hanno tutte uno stesso filo conduttore: cercare di inserire una scritta sopra uno sfondo dal colore uniforme (ove possibile). Piacenza rimettila dove prima (visto che hai optato per la scrittura obliqua e non verticale), Ferrara a sinistra del pallino, Riviera romagnola sopra il mare lungo la sua costa (vedi te se sta meglio su due o una riga e se la freccia ti da noia rimpiccioliscila pure), Mar Adriatico spostalo in alto per non attaccarlo a Comacchio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 16 mar 2014 (CET) :::::::Per i confini non riesco perché ci sarebbe anche il litorale toscano. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:31, 16 mar 2014 (CET) ::::::::Non sono sicuro di aver capito... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 16 mar 2014 (CET) Tra i confini dovrei tracciare anche quello della costa del mar tirreno e non posso farlo sommariamente (come farò per gli altri brevi tratti). --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:10, 16 mar 2014 (CET) :Ahh, non ti curare di quella, la linea di confine col mare è già chiara di per sé, limitati a tracciare quelli interregionali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:13, 16 mar 2014 (CET) ::Prova a guardare adesso. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:02, 17 mar 2014 (CET) :::@[[Utente:LINO CORRADI|Lino Corradi]] @chiunque_altro nell'appennino emiliano ho messo [[Bobbio]], [[Bardi (Italia)|Bardi]], [[Corniglio]] e [[Pavullo nel Frignano]]. [[Sasso Marconi]] mi sembra fuori. Secondo te devo aggiungere altro? Grazie --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 16:34, 17 mar 2014 (CET) ::::Secondo me va bene. Per il colore/spessore dei confini interregionali rifatti a quello della Lombardia per cercare di farli tutti uguali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 17 mar 2014 (CET) :::::Trovi sempre qualcosa che non va? Comunque {{fatto}} (e ho anche aggiunto S. Marino anche se senza nome perché non ci stava) --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 17:39, 17 mar 2014 (CET) ::::::Direi che è arrivato il momento di pubblicarla! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 17 mar 2014 (CET) :::::::Grazie per la barnstar e grazie a Lino per la stella (non l'avevo più ringraziato, scusa). L'avevo già pubblicata insieme a quella della [[Sponda emiliana del Po]] (che avrà sicuramente dei difetti). le altre cercherò di farle prima di domenica, spero di riuscire. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 18:11, 17 mar 2014 (CET) ::::::::Per questa seconda mappa ti rispondo nella pagina di discussione del suo articolo, giusto per non appesantire troppo questo :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:30, 17 mar 2014 (CET) ::@[[Utente:Lkcl it|Lkcl]] ok. per i centri appenninici che vuoi aggiungere; Sasso Marconi sì, lascialo perdere. Bel lavoro. Lino- --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 19:38, 17 mar 2014 (CET) P.S.: Un messaggio segreto giuntomi oggi mi informa che si è appena costituita una nuova società segreta romagnola: "Autonomia Lasagna", che è sorta proprio per supportare in quella regione l'operato del lombardo "Marobino Libero" e dell'emiliana "Libertà Tortellina". Prima di cominciare con le cartine della Romagna allertala, così che ti possa difendere. :::Nulla si più contro il "tiranno" --[[Speciale:Contributi/79.10.97.171|79.10.97.171]] 20:03, 17 mar 2014 (CET) == Sottoregione == Di seguito elenco delle mappe <s>(per ora 1)</s> delle sottoregioni ancora sprovviste di una pagina: *[[:File:Appennino emiliano.png]] *[[:File:Pianura romagnola.png]] *[[:File:Appennino romagnolo.png]] (le scrivo per avere l'approvazione del "comitato" preposto per poi pubblicare anche il file svg) --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:47, 17 mar 2014 (CET) apporto alcune modifiche --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 23:11, 17 mar 2014 (CET) :Farei i pallini più piccoli e sposterei la scritta "Pianura Padana emiliana" più in alto e a sinistra (lontano dal pallino di Bologna), poi per il resto è tutto ok. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 17 mar 2014 (CET) ::Corretto, per Pianura romagnola ho messo Folrì e Ravenna, ma rimangono due sottoregioni senza città, cosa posso aggiungere? grazie (@[[Utente:LINO CORRADI|Lino]]) --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:41, 18 mar 2014 (CET) :::Per '''Riviera romagnola''' e per '''Valli e lidi di Comacchio''' secondo me non serve una mappa: sarebbe una sola regione. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 15:45, 18 mar 2014 (CET) :@[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] Gli altri capoluoghi sono Imola, Faenza e Cesena. Ci stanno senza sovrapporsi troppo? Per riviera e comacchio è vero che non ci sono sotto sezioni, ma è anche vero che una bella cartina ci starebbe comunque bene.....--[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 16:04, 18 mar 2014 (CET) ::@[[Utente:LINO CORRADI|Lino]] mentre per l'appennino romagnolo ([http://uploadpie.com/GxlrN])? ho messo San Leo, ma rimane vuota la regione più occidentale (quella della provincia di Forlì Cesena). Grazie per la pazienza --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 16:39, 18 mar 2014 (CET) :::@[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] - '''Bagno di Romagna'''. (aggiungi una 'enne' ad Appennino nel titolo, che l'hai dimenticata). Per la pianura romagnola vanno benissimo le città. Ho visto però che manca Imola con l'imolese. Ti allego il mio schizzo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ARomagna_-_cartina_territori.jpg] - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 17:16, 18 mar 2014 (CET) :::::Non avevo aggiunto Imola perché in realtà questa è in provincia di Bologna e io avevo messo tutto su pianura padana emiliana, ma correggerò il prima possibile. p.s. aggiungo anche appennino --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 17:44, 18 mar 2014 (CET) :@[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] Sì, Imola è in provincia di Bologna, ma il suo circondario, compreso il tratto appenninico, è il primo territorio che fa parte della Romagna. Ti allego un altro mio schizzo - [https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AEmilia_-_territori.jpg] - chissà che ti possa essere utile confrontandolo con quello della Romagna [https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ARomagna_-_cartina_territori.jpg].Ciao. Grazie. Lino - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 19:15, 18 mar 2014 (CET) ::@[[Utente:LINO CORRADI|Lino]] Guarda se adesso vanno bene. Per le altre due devo studiare qualcosa di diverso, datemi un po' di tempo. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:31, 18 mar 2014 (CET) :@[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] Adesso c'è tutto: le città, l'Imolese, la enne, e anche a sorpresa la scala in chilometri e in miglia !! - --[[Utente:LINO CORRADI|LINO CORRADI]] ([[Discussioni utente:LINO CORRADI|discussioni]]) 21:17, 18 mar 2014 (CET) ::Bisogna ancora sentire ancora il grande capo. Comunque la scala non è frutto del mio sacco (mi ha aiutato Saqib, che se volete potete ringraziare sulla sua pagina utente della versione inglese, poi io ho fatto copia incolla) --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 21:25, 18 mar 2014 (CET) :::[[Utente:Lkcl it|Lkcl]] ti rispondo intanto ad un punto che avevi sollevato sopra. Alla stregua del [[Burundi]] che è un piccolo stato, anche "Riviera romagnola" e "Valli e lidi di Comacchio" dovranno avere la loro cartina in stile Wikivoyage, la quale chiaramente, non sarà divisa in sotto territori. L'ideale sarebbe inserirci altri tipi di dettagli, come quelli che ti citavo all'inizio: strade, fiumi, laghi, ferrovie, ecc... So che anche Saqib ha difficoltà con questi dettagli, quindi bisognerebbe contattare qualcun altro. Provo a cercarlo per le future mappe, per queste due fai quello puoi. :::Per "Pianura romagnola" e "Appennino romagnolo" ho commenti simili. Il titolo dovrebbe essere sempre attaccato al bordo (o comunque molto vicino) perchè copre la mappa e lo spazio libero che c'è tra esso stesso e il bordo è inutilizzabile. Per un motivo simile è opportuno che la freccia sia più piccola; una volta che vedo dove sta il nord, il suo compito l'ha assolto, non è necessario apprezzarne i dettagli. Su entrambe sarebbe opportuno tracciare una leggera (ma ben definita e visibile) linea di confine tra i vari territori dell'Emilia-Romagna. :::Passiamo ora a commenti specifici su ogni mappa. Su "Pianura romagnola" non si vedono le iniziali di "Pianura padana emiliana" quindi la scritta va spostata un po' a destra, e anche la scritta Toscana è stata mozzata, questa direi di farla più piccola per farcela entrare visto il poco spazio (magari inclinata). Su "Appennino romagnolo" mi sembra che pallini e nomi di città siano troppo grandi. Prendi a riferimento "Pianura padana emiliana" dove le dimensioni vanno bene e "Sponda emiliana del Po" dove i pallini sono un po' grandi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:08, 19 mar 2014 (CET) ::::Dovrei aver corretto tutto. Per quanto riguarda la classificazione ne riparliamo tra un settimana. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 20:22, 20 mar 2014 (CET) :::::Ok grazie mille dopo controllo. Mi sa che anche io parto per una breve trasferta. Ci riaggiorniamo al rientro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:56, 20 mar 2014 (CET) ::::::Su "Appennino romagnolo": ::::::*la freccia la ridurrei ad un terzo; per intendersi che non sia più lunga della distanza tra la fine della coda della freccia e la parte alta della N. La sposterei in alto dove mi sembra che dia meno noia. ::::::*indicherei esplicitamente San Marino ::::::*marcherei i confini tra i vari territori dell'Emilia-Romagna ::::::*visto che c'è spazio, indicherei i nomi dei due territori che lo compongono ::::::*Inoltre, mi accorgo solo ora, va corretto il titolo della mappa che è sbagliato :-) Il titolo corretto è "Appennino romagnolo tosco-marchigiano" ::::::Su "Pianura romagnola": ::::::*disegnerei il bordo di San Marino e lo indicherei, inoltre prova a vedere se riesci a far entrare i nomi dei sotto-territori, ma se viene un'appiccicaticcio (come temo) lascia perdere questo punto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:16, 21 mar 2014 (CET) :::::::Dovrei aver sistemato tutto. Su pianura romagnola non ho aggiunto i nomi delle sottoregioni perché non ci stavano tutti. --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 09:47, 21 mar 2014 (CET) ::::::::Perfette grazie mille! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:52, 21 mar 2014 (CET) :::::::::'''Finalmente !!!!!!''' --[[Utente:Lkcl it|Lkcl it]] ([[Discussioni utente:Lkcl it|discussioni]]) 19:32, 21 mar 2014 (CET) :::::::::: :-DDDDDDDDDD --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:01, 21 mar 2014 (CET) == Toponimi == Buongiorno, sono un ''wikipediano'' appena arrivato, utilizzo da un po' Wikivoyage e siccome per alcuni aspetti è ancora a tratti incompleta mi piacerebbe iniziare a contribuire. Mi sono soffermato sulle voci delle mie zone e ho notato che la parte appenninica della provincia di Bologna è definita in maniera scorretta, come ''[[Porrettese]]''. Mi sono letto la precedente discussione sulla divisione della regione per zone, e non ho trovato riscontri sulla scelta di questo nome. Infatti descrivere l'intera area prendendo come riferimento unicamente Porretta Terme non ha molto senso di per sé; Aggiungo inoltre che questo termine è pressoché inventato ''ex novo'' e mai sentito nemmeno per il territorio circostante il paese. Concludendo, chiedo se è possibile modificare in "Appennino bolognese" l'articolo e i riferimenti ad esso. Saluti a tutti :) --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 13:43, 19 lug 2021 (CEST) :{{U|Mattia Barci}} con una breve ricerca su Google ho visto che infetti Porrettese lo scriviamo solo noi :-D. Io sarei favorevole a spostarlo a [[Appennino bolognese]] ma aspetterei il parere di {{U|LINO CORRADI|Lino}} che ha scritto l'articolo. :Dimenticavo, benvenuto su wikivoyage! Aspettiamo altri tuoi preziosi contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 19 lug 2021 (CEST) ::Ok, in effetti anche io mi ero posto il problema, prima se fosse più corretto dire ''porrettano'', poi se fosse meglio trovare un altro nome. Se {{U|Mattia Barci}} è della zona direi che è titolato ad indicarne uno. Preferirei non fosse legato a connotazioni che ricordino la suddivisione amministrativa provinciale, così come si cerca di fare su Wikivoyage. --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 11:17, 21 lug 2021 (CEST) :::Innanzitutto grazie per essere intervenuti. Comunque per quanto riguarda una nuova denominazione, sul principio sarei propenso verso "Appennino bolognese", che effettivamente mi sembra l'unica maniera per indicare collettivamente tutti i territori montuosi della provincia. Tuttavia un altro sistema "turistico" per definire la zona è quello di utilizzare le valli: avremo quindi le valli del Samoggia (spesso assieme al Lavino), del Reno, del Setta, del Savena e dell'Idice (oltre a quelle minori come Limentra, Brasimone, Sambro e Zena). Si utilizza anche la dizione di "Cinque valli bolognesi" in riferimento a quelle di Reno, Setta, Savena, Zena e Idice; Anche se a volte quella del Reno viene presa da sola e sostituita dal Sambro. Insomma, a parer mio la definizione migliore è quella di '''Appennino bolognese''', magari la suddivisione per vallate rimarrà utile se e quando sarà necessario suddividere ancora il territorio in nuove ''destinazioni''. Vi agevolo inoltre alcuni link a chiarimento di ciò che dico: [https://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Engine/RAServeFile.php/f/Pubblicazioni/Mappa_Provincia_Bo_IGB_lato2cartina.pdf|1] [https://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Guida_della_provincia_di_Bologna|2]--[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 20:17, 21 lug 2021 (CEST) ::::{{U|Mattia Barci}} anche per me è la scelta migliore, tra l'altro a poca distanza abbiamo [[Appennino parmense]] e [[Appennino reggiano]]. Nessuno vieta in futuro di creare anche gli articoli sulle valli. Puoi procedere--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:22, 22 lug 2021 (CEST) :::::{{fatto}}. Rinominato anche i collegamenti e la categoria. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 16:25, 22 lug 2021 (CEST) 0jnfq5lalk5enwuabuakfqp6eew7ji5 Provincia del Verbano-Cusio-Ossola 0 35867 881175 881116 2025-06-18T20:14:30Z Andyrom75 4215 /* Musei */ test 881175 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Omegna banner.JPG | DidascaliaBanner = Omegna | Immagine = Villa Taranto (Verbania) - DSC03687.JPG | Didascalia = Villa Taranto, sede della Prefettura | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Piemonte]] | Capoluogo = [[Verbania]] | Superficie = 2.260,91 km² | Abitanti = 157.844 <small>(2019)</small> | Sito del turismo = http://www.ebturismo.it | Sito ufficiale = http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it | Lat= 46 | Long= 8.4 }} '''Verbano-Cusio-Ossola''' è una provincia del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Verbano-Cusio-Ossola è la provincia più settentrionale del territorio piemontese. Incuneata nella [[Svizzera]], confina con i cantoni [[Canton Vallese|Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]], con la provincia lombarda di [[Varese]] e quella piemontese di [[Novara]]. Il fiume più importante è la Toce, che nasce in Val Formazza e sfocia nel Golfo Borromeo del [[Lago Maggiore]], delineando con i suoi affluenti le valli dell’[[Val d'Ossola|Ossola]]. La montagna più conosciuta della provincia è sicuramente il [[Monte Rosa]], la seconda in altezza d’Europa. Il territorio del Verbano-Cusio-Ossola è caratterizzato dalla compresenza in un ambito geografico ristretto di differenti ambienti (lago, collina, montagna) e paesaggi naturali, permettendo un turismo integrato e svariato. Il territorio, con settantaquattro comuni, è formato dalle aree geografiche dell'[[Val d'Ossola|Ossola]] con trentasette comuni, la parte settentrionale del [[Cusio (territorio)|Cusio]], attorno al [[Lago d'Orta]], con tredici comuni, e la parte settentrionale del [[Verbano]] con ventiquattro comuni. === Quando andare === Tutto l'anno, avendo un clima mite ai laghi e alpino nelle alte valli. === Cenni storici === La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB), con capoluogo la città di [[Verbania]], è stata creata nel 1992 scorporando settantasette comuni dalla provincia di [[Novara]]. === Lingue parlate === Italiano e dialetto lombardo occidentale, come pure in alcune valli il dialetto alemanno dei Walser. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.0000000 | Long= 8.4000000 | h= 500 | w= 450 | z= 9 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Cusio (territorio)|Cusio]]| nome=[[Germagno]] | alt=Germagn in piemontese e in lombardo| lat=45.8925 | long=8.388333 | descrizione=d'interesse sono l'area naturalistica del parco di Germagno (Alpe Quaggione con la chiesa Madonna della Neve - Alpe Colla con la chiesa degli Alpini - Alpe Cardello con la chiesa Madonna del Cardello del XVII secolo), il museo Zio Lalo e il monumento della Resistenza in località Alpe Quaggione.}} | 2={{Città| nome=[[Gravellona Toce]] | alt=Gravalüna in dialetto ossolano| lat=45.933333 | long=8.433333 | descrizione=d'interesse sono i ruderi del ''Castrum Gravallone'' e le sue Chiese.}} | 3={{Città| nome=[[Madonna del Sasso]] | alt=Bolèj in piemontese, Bulèj in lombardo | lat=45.8 | long=8.366667 | descrizione=d'interesse sono il santuario della Madonna del Sasso eretto su uno sperone granitico direttamente al di sopra del lago, il Museo dello scalpellino, dedicato al lavoro nelle cave di granito bianco.}} | 4={{Città| nome=[[Omegna]] | alt= Omegna in piemontese, Umegna in lombardo | lat=45.878056 | long= 8.406944 | descrizione=antica cittadina affacciata sul [[Lago d'Orta]]. D'interesse sono il museo arti ed industria "Forum", il ponte Antico, costruito nel XV secolo, la porta romana del XII secolo e le chiese come quella di Sant'Ambrogio.}} | 5={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica dell'[[Ossola]] | nome=[[Antrona Schieranco]] | alt=Antrona in piemontese, Antrùna in dialetto ossolano | lat= 46.066667 | long=8.116667 | descrizione=d'interesse sono il lago alpino di Antrona, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo costruita poco dopo la frana del 1642, quale ampliamento del piccolo oratorio di San Rocco risparmiato dalla frana e la chiesa di San Pietro situata nell'omonima frazione.}} | 6={{Città| nome=[[Baceno]] | alt=Bascén in dialetto ossolano | lat=46.266667 | long=8.3166673 | descrizione=d'interesse la chiesa, costruita in stile romanico-gotico, di San Gaudenzio, risalente al XIII secolo.}} | 7={{Città| nome=[[Bognanco]] | alt=Bognanch in piemontese, Bügnanch in dialetto ossolano | lat=46.126111 | long= 8.2 | descrizione=d'interessse le Terme di Bognanco, le grotte, i vari torchi (uno per frazione), la chiesa parrocchiale di San Lorenzo in frazione San Lorenzo.}} | 8={{Città| nome=[[Craveggia]] | alt=Crovegia in piemontese, Cravegia in dialetto ossolano| lat=46.140556 | long=8.489722| descrizione=D'interesse è l'antico centro storico con le abitazioni dagli alti comignoli, la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo e i Bagni termali di Craveggia in Valle Onsernone.}} | 9={{Città| nome=[[Domodossola]] |alt= Domo in tedesco, Döm in walser, Dòm in lombardo e dialetto ossolano| lat=46.116111 | long=8.291111 | descrizione=maggiore centro culturale dell'Ossola; notevole la sua piazza Mercato caratteristica per i portici quattrocenteschi. Altri luoghi d'interesse sono la torre trecentesca del palazzo vescovile, il santuario della Madonna della Neve e diversi palazzi. Degno di una visita è il Sacro Monte Calvario, Patrimonio dell'Unesco.}} | 10={{Città| nome=[[Formazza]] |alt=Pomatt in tedesco e lingua walser, Furmazza in dialetto ossolano, Formassa in piemontese | lat=46.383333 | long=8.433333 | descrizione= è il comune più settentrionale della regione Piemonte. D'interesse è la cascata del Toce (della Frua), la casa Steinhausen del XV secolo, e la presente cultura walser; essendo stato il primo paese abitato dai Walser a sud delle Alpi.}} | 11={{Città| nome=[[Macugnaga]] | alt=Makanà in lingua walser | lat=45.966667 | long= 7.966667 | descrizione=punto di partenza per le scalate sul [[Monte Rosa]]. D'interesse sono la [[w:it:Miniera d'oro della Guia|miniera d'oro della Guia]] nella frazione Borca, il museo Walser nella frazione e il museo della Montagna nella frazione di Staffa.}} | 12={{Città| nome=[[Malesco]] | alt=Malesch in dialetto ossolano | lat=46.126667 | long=8.500556 | descrizione=paese più popoloso della Valle Vigezzo, pittoresco centro storico con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.}} | 13={{Città| nome=[[Masera]] | alt=Mascìra in dialetto ossolano | lat=46.136667| long= 8.326389| descrizione=paese sulle sponde del [[Toce]] e del Melezzo. Interessante è l'oratorio di S. Abbondio eretto su uno sperone roccioso}} | 14={{Città| nome=[[Ornavasso]] | alt=Urnafasch in tedesco e walser, Urnavass lombardo e dialetto ossolano, Ornavass in piemontese | lat=45.966667 | long=8.4 | descrizione=d'interesse il museo della Resistenza "Alfredo di Dio", i Santuari Madonna del Boden e Madonna della Guardia, una torre di guardia del XIV secolo, un tratto restaurato della [[w:it:Frontiera_Nord|linea Cadorna]] e la cava di marmo bianco.}} | 15={{Città| nome=[[Vogogna]] | alt=Vugògna in dialetto ossolano | lat= 46.007778| long=8.293611 | descrizione=d'interesse sono il Palazzo Pretorio che ospita al suo interno il mascherone celtico, il castello visconteo costruito nel 1348, la casa Marchesa in piazza Camillo (la più antica abitazione nobiliare nel borgo, 1350) e le due chiese; la chiesa Sacro Cuore di Gesù in stile neogotico e in frazione Dresio la chiesa di San Pietro.}} | 16={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Verbano piemontese|Verbano]] | nome=[[Baveno]] | alt=Bavèn in piemontese e in lombardo | lat=45.9 | long=8.5 | descrizione=dal suo lungolago si gode una spaziosa e stupefacente vista fino a [[Laveno]] (VA). Le sue ville signorili ospitarono grandi personaggi della nobiltà europea, fra tutti la regina Vittoria.}} | 17={{Città| nome=[[Bee]] | alt=Bé in piemontese, Bee in lombardo | lat=45.966667 | long=8.583333 | descrizione=d'interesse sono le tipologie architettoniche, che vanno dalle classiche case montane dell'antico borgo, racchiuso attorno alla caratteristica piazzetta Belvedere, alle grandi ville Altieri e Farinet in stile liberty poste più all'esterno, all'edificio in stile neocastellano della sede estiva dei birrai tedeschi Würer, per terminare nella straordinaria originalità di Villa Castiglioni.}} | 18={{Città| nome=[[Cannobio]] |alt=Canöbi nel locale dialetto lombardo occidentale | lat=46.066667| long=8.7| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], conserva nel suo patrimonio architettonico anche elementi medievali. La valle Cannobina alle sue spalle lo mette in comunicazione con la valle Vigezzo. Cannobio ogni domenica ospita un grande mercato, preferito per la sua vicinanza dai Locarnesi. D'interesse sono, a parte il suo curato lungolago, il suo borgo medioevale e i castelli di Cannero.}} | 19={{Città| nome=[[Stresa]] | alt=| lat=45.883333| long=8.516667 | descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], con il suo elegante lungolago ricco di ville e alberghi testimonia la sua antica vocazione turistica che affonda le sue radici nel lontano Settecento. È sicuramente la località più raffinata e più conosciuta del Lago Maggiore. Degne di una visita sono le [[Isole Borromee]].}} | 20={{Città| nome=[[Verbania]] | alt= | lat=45.922778| long= 8.551944| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]] è il capoluogo della provincia. È costituita da diverse frazioni, tra le quali spiccano Intra e Pallanza, due cittadine unite a formare la città di Verbania. Rimangono tuttavia due parti con diversa natura: più suggestiva, con atmosfere medievali, Pallanza; più moderna, con un passato industriale, importante scalo del lago, Intra. Notevoli i giardini botanici a Villa Taranto.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Isole | alt= |lat=45.907778| long= 8.538611 | descrizione=Le isole dei laghi come quelle del Golfo delle [[Isole Borromee]] e il piccolo incantevole [[Lago d'Orta]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Val Grande]] | alt= |lat=46.029167| long= 8.459444| descrizione=L'area naturale protetta del Parco nazionale della Val Grande istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa (56,3 miglia²) delle Alpi e d'Italia.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]] | alt= |lat=46.2705| long= 8.14286| descrizione= area naturale protetta che comprende due ampie conche alpine, l'alpe Veglia in Val Divedro e l'alpe Devero sopra Baceno. E' un'ottimA meta di escursioni e di sci.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alta Valle Antrona]] | alt= |lat=46.05| long= 8.08|wikidata=Q3895641| descrizione=area naturale protetta in cui si trovano molti laghetti alpini incontaminati.}} | 5={{Destinazione| nome=Valli | alt= | descrizione=Le valli più conosciute dell'[[Ossola]] come la [[Valle Antigorio]] con le terme di [[Crodo]] e [[Premia]]. La Valle Anzasca con [[Macugnaga]] e il Monte Rosa e la Valle Formazza con [[Formazza]] conosciute ambedue per le loro tradizioni Walser. La Valle Vigezzo con l'imponente Basilica a [[Re (Italia)|Re]] e l'altipiano a [[Santa Maria Maggiore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è Milano Malpensa. === In auto === *Autostrada A26: da [[Genova]] direzione Gravellona Toce. *Autostrada A8: da [[Milano]] direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26. *Strada Statale 337 della Valle Vigezzo: da [[Locarno]] direzione confine di Stato Camedo. *Strada Statale 33 del Sempione: da [[Briga]] direzione [[Passo del Sempione]] - confine di stato di Iselle. ===In nave=== Traghetto dalla sponda lombarda del [[Lago Maggiore]] (Angera, Luino...) === In treno === Con la linea Internazionale [[Milano]] - [[Domodossola]] - [[Briga]] - [[Basilea]], si possono raggiungere le principali località della provincia: [[Domodossola#In_treno|Domodossola]], [[Verbania#In_treno|Verbania]] e [[Stresa#In_treno|Stresa]]. Da [[Locarno]] si può raggiungere [[Domodossola]] grazie alla linea Domodossola - Locarno. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === A quasi tutte le località vi è un accesso stradale. <!--=== In nave ===--> === In treno === La [[Val d'Ossola]] e la Val Divedro sono servite dalle fermate della linea [[Milano]] - [[Briga]]. La Valle Vigezzo ([[Malesco]], [[Santa Maria Maggiore]], [[Re (Italia)|Re]]..) è servita dalle fermate della linea a scartamento ridotto [[Domodossola]] - [[Locarno]], chiamata localmente Vigezzina. Oltre ad essere un ottimo collegamento è anche molto panoramica e caratteristica. === In autobus === Tutte le valli non servite dal treno sono raggiungibili grazie a un servizio di autobus da [[Domodossola]] (orari sul sito Comazzibus [https://www.comazzibus.com/]) oppure da [[Verbania]] (orari sul sito VCOtrasporti [http://www.vcotrasporti.it/it/index.php]).{{-}} == Cosa vedere == ===Santuari=== * {{see | nome= Sacro Monte Calvario di Domodossola | alt= | sito= http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.domodossola/index.php| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa | alt= | sito=https://www.sacromontedighiffa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Santuario della Madonna del Sangue | alt= | sito=https://madonnadire.it/index.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Re (Italia)|Re]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Santuario della Madonna del Sasso | alt= | sito=http://web.tiscali.it/elementari_arola/msasso.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Madonna del Sasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Musei=== * {{see | nome= Casa Museo della Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=. }} * {{see | nome=Museo delle Acque Minerali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Palazzo Silva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Palazzo San Francesco | alt= | sito=http://www.amossola.it/musei_ossola/it/museo/museo-di-palazzo-san-francesco | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica della Resistenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo UniversiCà | alt= | sito= http://www.universica.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Druogno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Museo multimediale che racconta la vita della valle e le sue tradizioni }} * {{see | nome=Museo dell'Arte del Cappello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Ombrello e del Parasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gignese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gurro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Montagna e dell'alpinismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dei Walser | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Miniera della Guia| alt= | sito=http://www.minieradoro.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Visita all'interno di una miniera d'oro all'interno del massiccio del Monte Rosa. }} * {{see | nome=Museo del Parco Nazionale della Val Grande | alt= | sito=https://ecomuseomalesco.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Malesco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo che raccoglie reperti della Valle e del Parco e ne descrive le loro tradizioni. }} * {{see | nome=Antiquarium - Civico Museo Archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Mergozzo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Alessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fondazione Museo Arti e Industria Forum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Etnografico e dello strumento musicale a fiato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Quarna Sotto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Spazzacamino | alt= | sito=http://www.museospazzacamino.it/ | email=info@comune.santamariamaggiore.vb.it | indirizzo= | lat=46.134722 | long=8.466389 | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372784 | descrizione=Museo che racconta la vita e le condizioni degli spazzacamini attraverso manufatti ed esperienze multimediali. }} * {{see | nome=Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.13463 | long=8.463714 | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372725 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa della Resistenza | alt= | sito=http://www.casadellaresistenza.it/ | email=info@casadellaresistenza.it | indirizzo= | lat=45.947228 | long=8.488278 | indicazioni=[[Verbania]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60839886 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Paesaggio | alt= | sito=https://www.museodelpaesaggio.it/ | email=museodelpaesaggio@tin.it | indirizzo= | lat=45.92245 | long=8.5515 | indicazioni=[[Verbania]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867963 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala Storica della Resistenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Villadossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372819 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://www.comune.vogogna.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-visconteo-sec-xiv-20956-1-619a19e0d3dba1f2f049f8ad767a0c54 | email=castellodivogogna@gmail.com | indirizzo= | lat=46.008101 | long=8.295971 | indicazioni=[[Vogogna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21196197 | descrizione=Castello del XIV secolo nato come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == *In '''automobile''' il giro del [[Lago Maggiore]] richiede almeno un'intera giornata oppure con una gita da mezza giornata raggiungere la Cascata Del Toce a [[Formazza]]. *Sui '''battelli''' della Navigazione dei Laghi (NLM) si può godersi i panorami senza dovere guidare. *A '''piedi''' i [https://www.istantiinviaggio.it/escursioni-nel-verbano-5-sentieri-di-montagna/ Sentieri del VCO] offrono itinerari per quasi ogni grado di difficoltà e durata. {{-}} == A tavola == La cucina locale è di tipo prealpina e come quasi ovunque affonda le proprie radici nella cultura e tradizione locale.<br /> Vanno menzionate specialità del territorio della regione quali i '''salumi''' del Salumificio Valdossola a [[Crevoladossola]]. I '''“formaggi Bettelmatt”''' e '''“formagella”''' di capra delle alte valli. Tra i prodotti dolciari tradizionali va menzionata la vecchia specialità locale a [[Verbania|Verbania Pallanza]] degli '''Amaretti di Pallanza''' che si trova ancora in alcune pasticcerie, o rinfreschi quali i gelati con frutta locale che vengono serviti in alcuni posti come il '''“gelato al mirtillo del Devero”''' fatto in casa nel Bar Aurora di [[Mergozzo]]. A [[Omegna]] vengono prodotte, dalla Pasticceria Iraghi, le '''Imperialine''', premiate dal Rotary Club nel 2012. A Santa Maria Maggiore e a Malesco si possono degustare gli '''Stinchett''' sottilissime cialde tipiche della Val Vigezzo oppure la gustosa '''torta panelatte'''. La passione contraddistingue specialmente le piccole ditte sul territorio di cui questa è solo una piccolissima selezione. === Bevande === L''''“Acquavite di mele”''' del Monastero SS. Pietro e Paolo a [[Germagno]] ottenuta dalla distillazione di Sidro di Mele con alambicco discontinuo a caldaiette in rame in flusso di vapore. Il '''Nebbiolo Ossolano''', vino rosso coltivato sulle soleggiate alture di [[Masera]].{{-}} == Sicurezza == === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/vb/verbania qui] {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente2 = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Livello = 1 }} m9mj80eriq0yg9levi2cc02zqctf296 881177 881175 2025-06-18T20:14:39Z Andyrom75 4215 /* Musei */ Aggiornato elemento: Casa Museo della Montagna 881177 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Omegna banner.JPG | DidascaliaBanner = Omegna | Immagine = Villa Taranto (Verbania) - DSC03687.JPG | Didascalia = Villa Taranto, sede della Prefettura | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Piemonte]] | Capoluogo = [[Verbania]] | Superficie = 2.260,91 km² | Abitanti = 157.844 <small>(2019)</small> | Sito del turismo = http://www.ebturismo.it | Sito ufficiale = http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it | Lat= 46 | Long= 8.4 }} '''Verbano-Cusio-Ossola''' è una provincia del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Verbano-Cusio-Ossola è la provincia più settentrionale del territorio piemontese. Incuneata nella [[Svizzera]], confina con i cantoni [[Canton Vallese|Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]], con la provincia lombarda di [[Varese]] e quella piemontese di [[Novara]]. Il fiume più importante è la Toce, che nasce in Val Formazza e sfocia nel Golfo Borromeo del [[Lago Maggiore]], delineando con i suoi affluenti le valli dell’[[Val d'Ossola|Ossola]]. La montagna più conosciuta della provincia è sicuramente il [[Monte Rosa]], la seconda in altezza d’Europa. Il territorio del Verbano-Cusio-Ossola è caratterizzato dalla compresenza in un ambito geografico ristretto di differenti ambienti (lago, collina, montagna) e paesaggi naturali, permettendo un turismo integrato e svariato. Il territorio, con settantaquattro comuni, è formato dalle aree geografiche dell'[[Val d'Ossola|Ossola]] con trentasette comuni, la parte settentrionale del [[Cusio (territorio)|Cusio]], attorno al [[Lago d'Orta]], con tredici comuni, e la parte settentrionale del [[Verbano]] con ventiquattro comuni. === Quando andare === Tutto l'anno, avendo un clima mite ai laghi e alpino nelle alte valli. === Cenni storici === La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB), con capoluogo la città di [[Verbania]], è stata creata nel 1992 scorporando settantasette comuni dalla provincia di [[Novara]]. === Lingue parlate === Italiano e dialetto lombardo occidentale, come pure in alcune valli il dialetto alemanno dei Walser. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.0000000 | Long= 8.4000000 | h= 500 | w= 450 | z= 9 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Cusio (territorio)|Cusio]]| nome=[[Germagno]] | alt=Germagn in piemontese e in lombardo| lat=45.8925 | long=8.388333 | descrizione=d'interesse sono l'area naturalistica del parco di Germagno (Alpe Quaggione con la chiesa Madonna della Neve - Alpe Colla con la chiesa degli Alpini - Alpe Cardello con la chiesa Madonna del Cardello del XVII secolo), il museo Zio Lalo e il monumento della Resistenza in località Alpe Quaggione.}} | 2={{Città| nome=[[Gravellona Toce]] | alt=Gravalüna in dialetto ossolano| lat=45.933333 | long=8.433333 | descrizione=d'interesse sono i ruderi del ''Castrum Gravallone'' e le sue Chiese.}} | 3={{Città| nome=[[Madonna del Sasso]] | alt=Bolèj in piemontese, Bulèj in lombardo | lat=45.8 | long=8.366667 | descrizione=d'interesse sono il santuario della Madonna del Sasso eretto su uno sperone granitico direttamente al di sopra del lago, il Museo dello scalpellino, dedicato al lavoro nelle cave di granito bianco.}} | 4={{Città| nome=[[Omegna]] | alt= Omegna in piemontese, Umegna in lombardo | lat=45.878056 | long= 8.406944 | descrizione=antica cittadina affacciata sul [[Lago d'Orta]]. D'interesse sono il museo arti ed industria "Forum", il ponte Antico, costruito nel XV secolo, la porta romana del XII secolo e le chiese come quella di Sant'Ambrogio.}} | 5={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica dell'[[Ossola]] | nome=[[Antrona Schieranco]] | alt=Antrona in piemontese, Antrùna in dialetto ossolano | lat= 46.066667 | long=8.116667 | descrizione=d'interesse sono il lago alpino di Antrona, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo costruita poco dopo la frana del 1642, quale ampliamento del piccolo oratorio di San Rocco risparmiato dalla frana e la chiesa di San Pietro situata nell'omonima frazione.}} | 6={{Città| nome=[[Baceno]] | alt=Bascén in dialetto ossolano | lat=46.266667 | long=8.3166673 | descrizione=d'interesse la chiesa, costruita in stile romanico-gotico, di San Gaudenzio, risalente al XIII secolo.}} | 7={{Città| nome=[[Bognanco]] | alt=Bognanch in piemontese, Bügnanch in dialetto ossolano | lat=46.126111 | long= 8.2 | descrizione=d'interessse le Terme di Bognanco, le grotte, i vari torchi (uno per frazione), la chiesa parrocchiale di San Lorenzo in frazione San Lorenzo.}} | 8={{Città| nome=[[Craveggia]] | alt=Crovegia in piemontese, Cravegia in dialetto ossolano| lat=46.140556 | long=8.489722| descrizione=D'interesse è l'antico centro storico con le abitazioni dagli alti comignoli, la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo e i Bagni termali di Craveggia in Valle Onsernone.}} | 9={{Città| nome=[[Domodossola]] |alt= Domo in tedesco, Döm in walser, Dòm in lombardo e dialetto ossolano| lat=46.116111 | long=8.291111 | descrizione=maggiore centro culturale dell'Ossola; notevole la sua piazza Mercato caratteristica per i portici quattrocenteschi. Altri luoghi d'interesse sono la torre trecentesca del palazzo vescovile, il santuario della Madonna della Neve e diversi palazzi. Degno di una visita è il Sacro Monte Calvario, Patrimonio dell'Unesco.}} | 10={{Città| nome=[[Formazza]] |alt=Pomatt in tedesco e lingua walser, Furmazza in dialetto ossolano, Formassa in piemontese | lat=46.383333 | long=8.433333 | descrizione= è il comune più settentrionale della regione Piemonte. D'interesse è la cascata del Toce (della Frua), la casa Steinhausen del XV secolo, e la presente cultura walser; essendo stato il primo paese abitato dai Walser a sud delle Alpi.}} | 11={{Città| nome=[[Macugnaga]] | alt=Makanà in lingua walser | lat=45.966667 | long= 7.966667 | descrizione=punto di partenza per le scalate sul [[Monte Rosa]]. D'interesse sono la [[w:it:Miniera d'oro della Guia|miniera d'oro della Guia]] nella frazione Borca, il museo Walser nella frazione e il museo della Montagna nella frazione di Staffa.}} | 12={{Città| nome=[[Malesco]] | alt=Malesch in dialetto ossolano | lat=46.126667 | long=8.500556 | descrizione=paese più popoloso della Valle Vigezzo, pittoresco centro storico con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.}} | 13={{Città| nome=[[Masera]] | alt=Mascìra in dialetto ossolano | lat=46.136667| long= 8.326389| descrizione=paese sulle sponde del [[Toce]] e del Melezzo. Interessante è l'oratorio di S. Abbondio eretto su uno sperone roccioso}} | 14={{Città| nome=[[Ornavasso]] | alt=Urnafasch in tedesco e walser, Urnavass lombardo e dialetto ossolano, Ornavass in piemontese | lat=45.966667 | long=8.4 | descrizione=d'interesse il museo della Resistenza "Alfredo di Dio", i Santuari Madonna del Boden e Madonna della Guardia, una torre di guardia del XIV secolo, un tratto restaurato della [[w:it:Frontiera_Nord|linea Cadorna]] e la cava di marmo bianco.}} | 15={{Città| nome=[[Vogogna]] | alt=Vugògna in dialetto ossolano | lat= 46.007778| long=8.293611 | descrizione=d'interesse sono il Palazzo Pretorio che ospita al suo interno il mascherone celtico, il castello visconteo costruito nel 1348, la casa Marchesa in piazza Camillo (la più antica abitazione nobiliare nel borgo, 1350) e le due chiese; la chiesa Sacro Cuore di Gesù in stile neogotico e in frazione Dresio la chiesa di San Pietro.}} | 16={{Città| titolo=Comuni nell'area geografica del [[Verbano piemontese|Verbano]] | nome=[[Baveno]] | alt=Bavèn in piemontese e in lombardo | lat=45.9 | long=8.5 | descrizione=dal suo lungolago si gode una spaziosa e stupefacente vista fino a [[Laveno]] (VA). Le sue ville signorili ospitarono grandi personaggi della nobiltà europea, fra tutti la regina Vittoria.}} | 17={{Città| nome=[[Bee]] | alt=Bé in piemontese, Bee in lombardo | lat=45.966667 | long=8.583333 | descrizione=d'interesse sono le tipologie architettoniche, che vanno dalle classiche case montane dell'antico borgo, racchiuso attorno alla caratteristica piazzetta Belvedere, alle grandi ville Altieri e Farinet in stile liberty poste più all'esterno, all'edificio in stile neocastellano della sede estiva dei birrai tedeschi Würer, per terminare nella straordinaria originalità di Villa Castiglioni.}} | 18={{Città| nome=[[Cannobio]] |alt=Canöbi nel locale dialetto lombardo occidentale | lat=46.066667| long=8.7| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], conserva nel suo patrimonio architettonico anche elementi medievali. La valle Cannobina alle sue spalle lo mette in comunicazione con la valle Vigezzo. Cannobio ogni domenica ospita un grande mercato, preferito per la sua vicinanza dai Locarnesi. D'interesse sono, a parte il suo curato lungolago, il suo borgo medioevale e i castelli di Cannero.}} | 19={{Città| nome=[[Stresa]] | alt=| lat=45.883333| long=8.516667 | descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]], con il suo elegante lungolago ricco di ville e alberghi testimonia la sua antica vocazione turistica che affonda le sue radici nel lontano Settecento. È sicuramente la località più raffinata e più conosciuta del Lago Maggiore. Degne di una visita sono le [[Isole Borromee]].}} | 20={{Città| nome=[[Verbania]] | alt= | lat=45.922778| long= 8.551944| descrizione=sulla sponda del [[Lago Maggiore]] è il capoluogo della provincia. È costituita da diverse frazioni, tra le quali spiccano Intra e Pallanza, due cittadine unite a formare la città di Verbania. Rimangono tuttavia due parti con diversa natura: più suggestiva, con atmosfere medievali, Pallanza; più moderna, con un passato industriale, importante scalo del lago, Intra. Notevoli i giardini botanici a Villa Taranto.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Isole | alt= |lat=45.907778| long= 8.538611 | descrizione=Le isole dei laghi come quelle del Golfo delle [[Isole Borromee]] e il piccolo incantevole [[Lago d'Orta]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Val Grande]] | alt= |lat=46.029167| long= 8.459444| descrizione=L'area naturale protetta del Parco nazionale della Val Grande istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa (56,3 miglia²) delle Alpi e d'Italia.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]] | alt= |lat=46.2705| long= 8.14286| descrizione= area naturale protetta che comprende due ampie conche alpine, l'alpe Veglia in Val Divedro e l'alpe Devero sopra Baceno. E' un'ottimA meta di escursioni e di sci.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco naturale dell'Alta Valle Antrona]] | alt= |lat=46.05| long= 8.08|wikidata=Q3895641| descrizione=area naturale protetta in cui si trovano molti laghetti alpini incontaminati.}} | 5={{Destinazione| nome=Valli | alt= | descrizione=Le valli più conosciute dell'[[Ossola]] come la [[Valle Antigorio]] con le terme di [[Crodo]] e [[Premia]]. La Valle Anzasca con [[Macugnaga]] e il Monte Rosa e la Valle Formazza con [[Formazza]] conosciute ambedue per le loro tradizioni Walser. La Valle Vigezzo con l'imponente Basilica a [[Re (Italia)|Re]] e l'altipiano a [[Santa Maria Maggiore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è Milano Malpensa. === In auto === *Autostrada A26: da [[Genova]] direzione Gravellona Toce. *Autostrada A8: da [[Milano]] direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26. *Strada Statale 337 della Valle Vigezzo: da [[Locarno]] direzione confine di Stato Camedo. *Strada Statale 33 del Sempione: da [[Briga]] direzione [[Passo del Sempione]] - confine di stato di Iselle. ===In nave=== Traghetto dalla sponda lombarda del [[Lago Maggiore]] (Angera, Luino...) === In treno === Con la linea Internazionale [[Milano]] - [[Domodossola]] - [[Briga]] - [[Basilea]], si possono raggiungere le principali località della provincia: [[Domodossola#In_treno|Domodossola]], [[Verbania#In_treno|Verbania]] e [[Stresa#In_treno|Stresa]]. Da [[Locarno]] si può raggiungere [[Domodossola]] grazie alla linea Domodossola - Locarno. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === A quasi tutte le località vi è un accesso stradale. <!--=== In nave ===--> === In treno === La [[Val d'Ossola]] e la Val Divedro sono servite dalle fermate della linea [[Milano]] - [[Briga]]. La Valle Vigezzo ([[Malesco]], [[Santa Maria Maggiore]], [[Re (Italia)|Re]]..) è servita dalle fermate della linea a scartamento ridotto [[Domodossola]] - [[Locarno]], chiamata localmente Vigezzina. Oltre ad essere un ottimo collegamento è anche molto panoramica e caratteristica. === In autobus === Tutte le valli non servite dal treno sono raggiungibili grazie a un servizio di autobus da [[Domodossola]] (orari sul sito Comazzibus [https://www.comazzibus.com/]) oppure da [[Verbania]] (orari sul sito VCOtrasporti [http://www.vcotrasporti.it/it/index.php]).{{-}} == Cosa vedere == ===Santuari=== * {{see | nome= Sacro Monte Calvario di Domodossola | alt= | sito= http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.domodossola/index.php| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa | alt= | sito=https://www.sacromontedighiffa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Santuario della Madonna del Sangue | alt= | sito=https://madonnadire.it/index.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Re (Italia)|Re]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Santuario della Madonna del Sasso | alt= | sito=http://web.tiscali.it/elementari_arola/msasso.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Madonna del Sasso]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Musei=== * {{see | nome=Casa Museo della Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle Acque Minerali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Crodo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Palazzo Silva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Palazzo San Francesco | alt= | sito=http://www.amossola.it/musei_ossola/it/museo/museo-di-palazzo-san-francesco | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica della Resistenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Domodossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo UniversiCà | alt= | sito= http://www.universica.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Druogno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Museo multimediale che racconta la vita della valle e le sue tradizioni }} * {{see | nome=Museo dell'Arte del Cappello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Ghiffa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Ombrello e del Parasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gignese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Gurro]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Montagna e dell'alpinismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dei Walser | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Miniera della Guia| alt= | sito=http://www.minieradoro.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Macugnaga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Visita all'interno di una miniera d'oro all'interno del massiccio del Monte Rosa. }} * {{see | nome=Museo del Parco Nazionale della Val Grande | alt= | sito=https://ecomuseomalesco.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Malesco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo che raccoglie reperti della Valle e del Parco e ne descrive le loro tradizioni. }} * {{see | nome=Antiquarium - Civico Museo Archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Mergozzo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Alessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fondazione Museo Arti e Industria Forum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Omegna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Etnografico e dello strumento musicale a fiato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Quarna Sotto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Spazzacamino | alt= | sito=http://www.museospazzacamino.it/ | email=info@comune.santamariamaggiore.vb.it | indirizzo= | lat=46.134722 | long=8.466389 | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372784 | descrizione=Museo che racconta la vita e le condizioni degli spazzacamini attraverso manufatti ed esperienze multimediali. }} * {{see | nome=Pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.13463 | long=8.463714 | indicazioni=[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372725 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa della Resistenza | alt= | sito=http://www.casadellaresistenza.it/ | email=info@casadellaresistenza.it | indirizzo= | lat=45.947228 | long=8.488278 | indicazioni=[[Verbania]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60839886 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Paesaggio | alt= | sito=https://www.museodelpaesaggio.it/ | email=museodelpaesaggio@tin.it | indirizzo= | lat=45.92245 | long=8.5515 | indicazioni=[[Verbania]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867963 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala Storica della Resistenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Villadossola]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55372819 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://www.comune.vogogna.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-visconteo-sec-xiv-20956-1-619a19e0d3dba1f2f049f8ad767a0c54 | email=castellodivogogna@gmail.com | indirizzo= | lat=46.008101 | long=8.295971 | indicazioni=[[Vogogna]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21196197 | descrizione=Castello del XIV secolo nato come presidio militare a difesa di tutta la valle ed in particolar modo del paese di Vogogna. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == *In '''automobile''' il giro del [[Lago Maggiore]] richiede almeno un'intera giornata oppure con una gita da mezza giornata raggiungere la Cascata Del Toce a [[Formazza]]. *Sui '''battelli''' della Navigazione dei Laghi (NLM) si può godersi i panorami senza dovere guidare. *A '''piedi''' i [https://www.istantiinviaggio.it/escursioni-nel-verbano-5-sentieri-di-montagna/ Sentieri del VCO] offrono itinerari per quasi ogni grado di difficoltà e durata. {{-}} == A tavola == La cucina locale è di tipo prealpina e come quasi ovunque affonda le proprie radici nella cultura e tradizione locale.<br /> Vanno menzionate specialità del territorio della regione quali i '''salumi''' del Salumificio Valdossola a [[Crevoladossola]]. I '''“formaggi Bettelmatt”''' e '''“formagella”''' di capra delle alte valli. Tra i prodotti dolciari tradizionali va menzionata la vecchia specialità locale a [[Verbania|Verbania Pallanza]] degli '''Amaretti di Pallanza''' che si trova ancora in alcune pasticcerie, o rinfreschi quali i gelati con frutta locale che vengono serviti in alcuni posti come il '''“gelato al mirtillo del Devero”''' fatto in casa nel Bar Aurora di [[Mergozzo]]. A [[Omegna]] vengono prodotte, dalla Pasticceria Iraghi, le '''Imperialine''', premiate dal Rotary Club nel 2012. A Santa Maria Maggiore e a Malesco si possono degustare gli '''Stinchett''' sottilissime cialde tipiche della Val Vigezzo oppure la gustosa '''torta panelatte'''. La passione contraddistingue specialmente le piccole ditte sul territorio di cui questa è solo una piccolissima selezione. === Bevande === L''''“Acquavite di mele”''' del Monastero SS. Pietro e Paolo a [[Germagno]] ottenuta dalla distillazione di Sidro di Mele con alambicco discontinuo a caldaiette in rame in flusso di vapore. Il '''Nebbiolo Ossolano''', vino rosso coltivato sulle soleggiate alture di [[Masera]].{{-}} == Sicurezza == === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno === Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/vb/verbania qui] {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente2 = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Livello = 1 }} c8piosvsd389c3iav9fgpx4wyxpjzrd Portoferraio 0 38028 881156 878162 2025-06-18T16:04:30Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 881156 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Portoferraio banner02.jpg | DidascaliaBanner = Portoferraio-Panorama del porto | Immagine = Portoferraio_aerea.jpg | Didascalia = Veduta aerea della città | Appellativi = Città rosa | Patrono = San Cristino (29 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = [[Isola d'Elba]] | Superficie = 48,48 | Abitanti = 11.810 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Portoferraiesi o Ferraiesi | Prefisso = +39 0565 | CAP = 57037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 42°40'00"N | Long = 10°19'00"E }} '''Portoferraio''' è una città della [[Toscana]] sull'[[Isola d'Elba]]. == Da sapere == È la città più popolosa dell'[[Isola d'Elba]] ed è comunemente considerata il suo naturale capoluogo. Le vie del centro storico di Portoferraio furono lastricate nell'anno 1700, per volere del governatore Benedetto Guerrini, con bozze irregolari di calcare compatto rosato estratto nelle cave marittime di Punta Pina e Punta degli Scalpellini, i due promontori che chiudono la vicina insenatura di Bagnaia. Tale caratteristica nel passato ha suggerito l'epiteto di ''Città rosa'' dato a Portoferraio. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Secondo Apollonio Rodio, il luogo ove sbarcarono gli Argonauti di Giasone alla ricerca di Circe, si chiamava Porto Argo (dal greco ''argòs'', «bianco», in riferimento alle locali scogliere e spiagge di aplite tormalinifera biancastra) ed è oggi localizzato presso la spiaggia delle Ghiaie. Nell'area si trovano i resti di due ville marittime romane (Villa delle Grotte e Villa della Linguella) che testimoniano un'assidua frequentazione in età imperiale. Secondo una tradizione letteraria del XVIII secolo, peraltro non attestata da alcun riferimento storico e documentale, in età romana il sito si sarebbe chiamato Fabricia - da cui Borghi Fabbricii - in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona. Già dal XVIII secolo furono rinvenute tracce di un insediamento romano presso l'attuale centro storico di Portoferraio; murature in ''opus reticulatum'' e ''sectile'', lastre di piombo, denarii e tracce di almeno due piccole necropoli collocate presso i Mulini e gli Altesi. Il circondario di Ferraia (il cui Comune è documentato dal 1289) fu pesantemente colpito nel 1544 dalla flotta di Khayr al-Din Barbarossa, con la distruzione del vicino fortilizio di Montemarsale e della pieve medievale dei Santi Giovanni e Silvestro. Successivamente il distretto di Ferraia fu ceduto dagli Appiano per ordine dell'imperatore Carlo V ai Medici nel 1547. Portoferraio fu fondata per volere di Cosimo I granduca di Toscana, da cui la città prese simbolicamente il nome Cosmopoli nel 1548, e concepita come presidio militare con lo scopo di difendere le coste del Granducato e dell'isola d'Elba nonché come sede dei Cavalieri di Santo Stefano. L'epigrafe marmorea che il granduca fece apporre sulla cosiddetta Porta a Mare, l'ingresso principale del porto, descrive infatti la fondazione della nuova città: «''Templa, moenia, domus, arces, portum Cosmus florentinorum dux a fundamentis erexit a. D. MDXXXXVIII''». La città, exclave toscana nel Principato di [[Piombino]], all'inizio era poco più che un insieme di fortificazioni (ancora tutt'oggi visitabili e ben conservate), come i tre forti: Forte Stella, Forte Falcone e la Linguella (mentre Forte Inglese fu realizzato successivamente per rinforzare la cittadina da parte in vista dell'assedio della flotta britannica) e la bellissima cinta muraria, i cui resti, tuttora in buono stato e resi abitabili, circondano il centro storico di Portoferraio. Ancora oggi è in gran parte visibile l'imponente cortina di bastioni che dalla rada si eleva fino al Forte del Falcone (Bastione della Cornacchia a difesa dell'antica Porta a Terra, Bastione delle Palle di sotto che dalla Porta degli Altesi dava accesso al superiore Bastione delle Palle di sopra, Cortina degli Altesi, Bastione del Veneziano, Opera del Raggione, Opera del Cavaliere, Tanaglia sotto il Falcone, Opera nuova, Opera di Santa Fine, Batteria degli Spagnoli di fronte alla spiaggia delle Ghiaie). Nel 1694, ad opera del governatore Mario Tornaquinci, fu realizzato il cosiddetto Ponticello, una struttura - poi demolita nel gennaio 1925 - sul fossato artificiale che separava la città fortificata dal resto dell'isola. Rimase sotto il controllo del Granducato di [[Toscana]] fino al XVIII secolo quando l'isola, per la sua posizione strategica, fu al centro di una guerra tra [[Francia]], [[Austria]] e [[Inghilterra]]. Con un decreto del 1702, il governatore Alessandro Del Nero istituì la realizzazione di un ghetto presso il Forte Stella, nella strada che poi prese il nome di Via degli Ebrei. Nell'aprile 1814, con il Trattato di Fontainebleau, l'isola fu affidata a Napoleone Bonaparte come sede del suo primo esilio. Napoleone scelse Portoferraio come capoluogo dell'isola; nella città sono ancora presenti e visitabili le due ville che furono sua residenza, quella di San Martino e la Villa dei Mulini. Fu grazie al regno dell'imperatore francese, seppur breve (1814-1815), che Portoferraio crebbe in importanza e modernità in maniera esponenziale, come tutta l'isola del resto, grazie alle infrastrutture create e alla valorizzazione delle miniere di ferro di Rio Marina. In questo periodo Portoferraio divenne il porto adibito al trasporto del ferro dalle miniere elbane al continente, e da ciò deriva il nome attuale. Successivamente Portoferraio tornò sotto il dominio del Granducato di Toscana fino all'unità d'Italia nel 1860. Nei Bagni penali della città fu rinchiuso Giovanni Passannante, a causa di un attentato nei confronti di Umberto I di Savoia. Il 13 dicembre 1900, per interessamento dell'on. Pilade Del Buono, fu posta la prima pietra di un quartiere siderurgico con altiforni della società Ilva, poi distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale; l'Ilva acquistò dal Demanio l'area delle vecchie saline per un costo di 140.000 lire. Tra il 1902 e il 1904 l'architetto Adolfo Coppedè progettò a Portoferraio alcuni importanti edifici, come il Palazzo dei Merli in stile neoquattrocentesco (1904) poi distrutto dai bombardamenti del 1944, il Palazzo degli Altiforni (1904) e la Fattoria di San Martino (1902). Portoferraio conobbe un periodo economicamente stabile, come tutta l'isola, grazie alle miniere di ferro fino agli inizi degli anni settanta, quando l'industria del ferro entrò in crisi. Nel 1958, nell'area portuale di Portoferraio, fu realizzata dall'architetto Emilio Isotta la cosiddetta Palazzata a mare, che con il suo contestato Grattacielo doveva simbolicamente evocare il passato siderurgico della cittadina. Nonostante la chiusura delle miniere di ferro all'Elba (1981), Portoferraio, grazie alle sue spiagge, seppe riciclarsi nell'industria del turismo che ancora oggi rappresenta la principale fonte di ricchezza. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.8122 | Long= 10.3185 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Oltre alla città, il territorio comunale di Portoferraio comprende i centri di Bagnaia, Biodola, Magazzini, Montecristo, San Giovanni, Scaglieri e Viticcio. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Marina di Campo]] |lat=42.760278 |long=10.239444}} ({{IATA|EBA}}), situato a 13 km da Portoferraio, è collegato tutto l'anno a [[Pisa]] e [[Firenze]] con Silver Air. La stessa compagnia effettua anche voli stagionali con [[Milano]] e la [[Svizzera]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|30px ]] Il porto di Portoferraio è servito da linee di navigazione che collegano la città con [[Piombino]], [[Bastia]] in [[Corsica]] e l'altro porto elbano di [[Cavo]]. Per raggiungere l'isola ci sono servizi di traghetto dal porto di [[Piombino]] per i porti elbani di Portoferraio, [[Cavo]] e [[Rio Marina]]. Gestiscono le linee le compagnie di navigazione: * {{listing | nome= Toremar| alt= | sito=http://www.traghetti-toremar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Moby Lines | alt= | sito=http://www.moby.it/?gclid=CKexmpeYrscCFefItAodQgYH5w| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Blu Navy| alt= | sito= http://www.blunavytraghetti.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corsica Sardegna Elba Ferries | alt= | sito= https://www.corsica-ferries.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Piombino]] Marittima nelle vicinanze del porto da cui salpano i collegamenti con l'isola d'Elba. La linea ferroviaria Piombino Marittima - [[Campiglia Marittina]] si dirama dalla dorsale ferroviaria Tirrenica. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Propositura della Natività di Maria.jpg|thumb|180px|Propositura della Natività di Maria]] * {{see | nome=Propositura della Natività di Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza della Repubblica| lat=42.814714 | long=10.332416 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa come appare oggi corrisponde alla struttura dell'inizio del XIX secolo, quando le due cappelle laterali, aggiunte nel 1623 all'edificio costruito in età cosimiana, vennero trasformate in navate. All'interno l'altare settecentesco dedicato alla Madonna del Buon Viaggio richiama la vocazione della città marinara che affida la propria navicella a Maria; nella pala la navicella ricompare come aggiunta votiva in argento che un angelo porge alla Madonna. :Tra i dipinti, la ''Madonna del Rosario'' è attestata già dal 1632. L'altare dell'Immacolata conserva la statua settecentesca di cartapesta raffigurante la Vergine; nella navata opposta, l'altare con il Crocifisso ligneo risalente al 1549, già collocato sul marmoreo altar maggiore. }} * {{see | nome=Chiesa di San Cristino | alt=o San Crispino o Chiesa della Misericordia | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.8157 | long=10.3312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Crispino | wikidata=Q3669805 | descrizione=Sede della confraternita omonima, custodisce le reliquie di san Cristino, a cui la chiesa è intitolata. Nella navata unica, dove si trovava una statua della Madonna col Bambino attribuita a Tino da Camaino, ora nel Museo napoleonico, domina l'altare marmoreo con la tela settecentesca della ''Madonna della Misericordia''. La volta fu affrescata nel 1765 col trompe l'oeil di una balaustra su cui si imposta un loggiato terminante in una falsa cupola. L'organo del 1850 è di Michelangelo Paoli. In un armadio è conservata la copia in bronzo della maschera di Napoleone e il calco della mano. Nel 1746 fu aperta accanto alla chiesa una cappella dedicata alla Vergine di Loreto per ospitare la statua della Madonna proveniente dalla cappella della Linguella. }} * {{see | nome=Chiesa di San Marco alle Grotte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Le Grotte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Marco alle Grotte | wikidata=Q3671009 | descrizione=Fu edificata nel 1619 in memoria di un episodio delle guerre contro i Turchi. Agli inizi del XVIII secolo la proprietà passò dai Roncisvalle ai Lambardi che edificarono la villa attigua e restaurarono la cappella dotandola del quadro di ''San Marco'', commissionato al fiorentino Giuseppe Bezzuoli nel 1824. :La grande pala d'altare raffigura l'Evangelista che, alzando lo sguardo alla fonte della sua ispirazione, scrive sul rotolo appoggiato sulle sue ginocchia, fulcro luministico della composizione. Dopo i Lambardi, di cui rimangono in San Marco alcune pietre sepolcrali, la chiesa insieme con tutto il fondo passò per eredità ai Lambardi-Duchoquè e poi fu venduta alla famiglia Gasparri. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano alle Trane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.7918 | long=10.367924 | indicazioni=in località Magazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santo Stefano alle Trane | wikidata=Q3674334 | descrizione=La chiesa, pertinente allo scomparso insediamento medievale di ''Latrano'' o Laterano, si avvicina per struttura e apparato decorativo all'architettura romanica pisana, possiede molti punti in comune con diverse chiese in [[Sardegna]] e [[Corsica]], edificate tra l'XI e il XII secolo. La facciata è spartita in basso da arcate cieche su paraste e conclusa da un timpano sottolineato da cornici. La decorazione, che segue schemi neoantichi sul fianco, riprende invece repertori estranei alla cultura pisana nell'abside, decorata da archetti pensili sui cui peducci compaiono motivi zoomorfi e protomi. Restaurata dopo anni di rovina, è nuovamente officiata. }} * {{see | nome=Cappella dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cappella dell'Annunziata (Portoferraio) | wikidata=Q3657429 | descrizione=Iniziata nel 1581 (in origine a forma esagonale con cupola) venne ampliata grazie al contributo di Marzio da Montauto, governatore di Portoferraio tra il 1621 e il 1645, con l'aggiunta degli altari laterali e del loggiato. Era la cappella dell'antico cimitero di Portoferraio e custodisce le lapidi sepolcrali dei cittadini più illustri. Nel 1799 i francesi ne demolirono la parte anteriore esterna riducendola all'attuale corpo esagono per usarla come deposito di armi. L'interno spoglio, che conserva uno solo dei tre altari originari, venne restaurato per volere di Ferdinando III, nel 1818, ai tempi della costruzione del nuovo cimitero sottoposto alla Confraternita del Santissimo Sacramento. }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Sacramento | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Garibaldi | lat=42.815576 | long=10.331448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Sacramento (Portoferraio) | wikidata=Q3668668 | descrizione=Edificata nel 1551, il suo aspetto attuale è frutto della ricostruzione dopo i bombardamenti bellici. Il soffitto dell'unica navata (1731), decorato a cassettoni con motivi floreali, porta al centro l'''Incoronazione di Maria'' attribuita a Giovanni Camillo Sagrestani. Sul barocco altar maggiore in marmi policromi e stucchi è la pala dell'Assunta, copia (1930) di Giuseppe Mazzei da Guido Reni; alle pareti i dipinti tardo-settecenteschi di Cristino Giannetti con ''Il sacrificio di Abramo'' e ''Il sogno di Elia''. La cappella dedicata ai caduti della Grande Guerra è opera (1934) di Severino Crott; gli affreschi sono di Giuseppe Mazzei. Sopra il ciborio e l'altare marmoreo si trova il Crocifisso ligneo che si vuole ritrovato sotto le rovine dell'antica Fabricia. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Rocco (Portoferraio) | wikidata=Q3671914 | descrizione=È officiata dal 1804 dalla Confraternita della Misericordia, e aveva annesso il cimitero settecentesco riservato alle vittime della peste e ai giustiziati non ammessi all'interno della città. L'edificio, iniziato a spese dei cittadini nel 1584, fu terminato col contributo del granduca Ferdinando I nel 1592. :La facciata attuale risale alla fine del XVIII secolo, quando venne costruito anche il cimitero. All'interno si trova un altare marmoreo ornato da una moderna statua di San Rocco, che sostituisce quello originario. Delle memorie passate rimangono solo le tombe di due Cavalieri di Santo Stefano. }} * {{see | nome=Ville Napoleoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ville napoleoniche di Portoferraio | wikidata=Q4012932 | descrizione=Napoleone Bonaparte fu esiliato sull'Isola d'Elba dal 1814 al 1815. A Portoferraio, la cittadina che scelse come capoluogo, egli possedeva due residenze principali: la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino, rispettivamente la residenza pubblica e quella privata dell'Imperatore in esilio. :Altre residenze in tutta l'isola vennero inoltre periodicamente abitate: a Portolongone, a Rio Marina e nel Romitorio della Madonna del Monte a Marciana. :All'Elba Napoleone ricostruì in piccolo l'apparato tecnico-burocratico con il quale aveva costruito l'Impero. Ebbe però numerose limitazioni, soprattutto a causa degli ostacoli continuamente posti da Luigi XVIII di Francia, che si rifiutò di rilasciargli la provvisione prevista dal trattato di Fontainebleau, dovendo quindi contare solo sulle risorse locali e sulla tassazione delle comunità dell'isola. :Oltre alle dimore oggi restano quali tracce della presenza dell'imperatore sull'isola strade, le fortificazioni restaurate e una scuola d'arte. Le due regge di Portoferraio simboleggiano rispettivamente la vita pubblica e la vita privata dell'imperatore. }} [[File:Casa di Napoleone.JPG|thumb|Palazzina dei Mulini]] :* {{see | nome=Palazzina dei Mulini | alt=Villa dei Mulini | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.81677 | long=10.33226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzina dei Mulini | wikidata=Q3361279 | descrizione=È stata una delle due residenze di Napoleone Bonaparte a Portoferraio durante il suo esilio all'isola d'Elba (4 maggio 1814 - 26 febbraio 1815). Era una residenza destinata soprattutto alla vita pubblica e di rappresentanza dell'imperatore in esilio, mentre la sua vita privata si svolgeva nella vicina Villa di San Martino. ::L'edificio si trova a Portoferraio, nella parte alta e più antica del centro storico, proprio in mezzo ai due forti principali delle fortezze medicee portoferraiesi: il Forte Falcone e il Forte Stella. Vi si può giungere tramite una scalinata (chiamata appunto Salita Napoleone). La posizione in cima a un alto sperone roccioso particolarmente esposto ai forti venti, fu originariamente utilizzata per la costruzione di quattro mulini; queste costruzioni furono distrutte prima dell'arrivo all'Elba di Napoleone dalle autorità francesi (1808). ::Il nucleo originario si deve a Gian Gastone de' Medici, granduca di Toscana, che nel 1724 fece costruire nella zona sommitale del promontorio di Portoferraio alcuni edifici per personale di Stato. Con l'arrivo di Napoleone nel 1814 l'edificio della Villa dei Mulini fu modificato sotto le sue direttive e diventò presto la residenza ufficiale dell'imperatore sull'isola, utilizzata quindi anche per ricevimenti e feste. In seguito alla partenza di Napoleone, dopo il 1815 il fabbricato fu abbandonato fino all'arrivo dei Lorena e da allora ebbe una destinazione prettamente militare. Infine nel periodo tra le due guerre fu costruito sul bastione l'edificio della Colombaia come stazione per i piccioni viaggiatori. ::In merito all'utilizzazione della Palazzina, nel novembre 1934 la Soprintendenza propose al Ministero di destinarla alla raccolta di oggetti e cimeli napoleonici, fra i quali la biblioteca che Napoleone aveva lasciato alla città e che doveva costituire il fulcro di un museo napoleonico; alla biblioteca si sarebbero aggiunti oggetti e mobili acquistati dal Comune e altri prelevati dalle raccolte statali e da palazzi e ville reali. ::Fu usata come abitazione per gli sfollati a seguito dei devastanti bombardamenti subiti da Portoferraio nel 1944. Dopo altri anni di uso improprio, finalmente nel 1964 la Villa dei Mulini è a tutti gli effetti un museo napoleonico aperto al pubblico. ::L'itinerario di visita interessa il piano terra ed il primo piano. Gli ambienti sono arredati; tuttavia il mobilio originario è andato disperso: oggi nella villa si trovano pezzi presi da Palazzo Pitti e dai depositi della Soprintendenza di [[Pisa]]. ::'''Giardino''' ::Nei giardini esterni l'imperatore passava gran parte delle sue giornate. Qui si possono ammirare lo stemma in marmo che sormontava la Porta a Mare di Portoferraio, e la statua, anch'essa in marmo, raffigurante Minerva. Durante la permanenza dell'imperatore il giardino dovette apparire particolarmente lussureggiante e profumato per la presenza di piante di aranci, limoni e altre essenze. Verso il centro della scogliera sottostante si trova il ''Bagno di Napoleone'', profonda spaccatura che il mare si è aperto a viva forza nella durissima roccia, prescelta dall'imperatore per farvi il bagno. In passato un piccolo sentiero conduceva a questa località che mostra ancora traccia di piccoli approdi per barche a remi con le quali era possibile allontanarsi dall'isola all'insaputa di tutti. ::'''Biblioteca di Napoleone''' ::Raccoglie i libri che Napoleone portò con sé in esilio all'Elba, e che lasciò alla comunità di Portoferraio al suo ritorno in Francia. ::Pur non raggiungendo il numero elevatissimo di opere conservate in altre biblioteche imperiali, raduna tuttavia un migliaio di libri, e costituisce una raccolta importante poiché rispecchia indubbiamente i gusti letterari di Napoleone, il quale aveva scelto personalmente le opere che considerava irrinunciabili per una biblioteca, e pertanto da portare con sè in esilio. }} [[File:Elba VillaSanMartino.jpg|thumb|Villa San Martino]] :* {{see | nome=Villa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.785531 | long=10.280392 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa di San Martino | immagine=Elba VillaSanMartino.jpg | wikidata=Q4012768 | descrizione=Situata in località ''San Martino'', sebbene sia spesso indicata come casa di campagna era di fatto la più importante, destinata comunque alla vita privata dell'imperatore in esilio che, per la sua attività pubblica, si serviva essenzialmente dell'altra casa, la Palazzina dei Mulini posta nella parte alta di Portoferraio. ::Pur essendo una villa di dimensioni ridotte, Napoleone volle che non avesse niente da invidiare in fatto di comodità e raffinatezza alla vita [[parigi]]na. La struttura ha una semplice pianta quadrata, con il primo piano destinato alla vita sociale e quello al terreno con i servizi, come il bagno neoclassico detto ''di Paolina'', con una raffigurazione della ''Verità'' affrescata. ::Al primo piano l'Imperatore fece realizzare una biblioteca, dove si dice che passasse molto tempo. Le due stanze più importanti sono la ''Sala del nodo d'amore'' dedicata alla sua unione con Maria Luisa d'Asburgo e la ''Sala egizia'', decorata con geroglifici e piramidi, un grande zodiaco sul soffitto e altre scene che rappresentano i momenti salienti delle imprese di Napoleone; al centro di quest'ultima stanza si trova ancora una vasca ottagonale. ::Dopo i ''Cento giorni'' la villa rimase in stato d'abbandono per molti anni, fino a quando il principe russo Anatolio Demidoff, del casato dei Demidoff e figlio dell'ambasciatore russo a [[Firenze]], si sposò con la nipote di Napoleone Matilde Bonaparte ed entrò in possesso della villa. Demidoff si profuse nell'arricchimento della villa, creando nel 1851 la cosiddetta ''Galleria Demidoff'', un edificio in stile neoclassico di solo un piano, progettato dall'architetto Niccolò Matas (l'autore della facciata della Basilica di Santa Croce a [[Firenze]]). In questa galleria, decorata con coppie di colonne di granito, Anatolio sistemò dopo la morte di Napoleone una sorta di museo a lui dedicato, con armi, quadri e altri cimeli. ::All'ingresso si trova la statua della ''Galatea'' di Antonio Canova, che pare si fosse ispirato per la scultura alle fattezze di Paolina Bonaparte. La villa appartenne poi alla famiglia dei Pullè, ed una parte fu acquistata dal conte Bernardo Barbiellini Amidei. ::All'esterno fu creato un viale di gelsi e aiuole geometriche all'italiana, secondo il dominante stile eclettico. Il parco retrostante alla villa venne arricchito con piante esotiche e voliere per uccelli pregiati. Nel 1880 la dinastia dei Demidoff si estinse almeno nel ramo toscano e le loro collezioni vennero sfortunatamente disperse. La galleria napoleonica divenne un museo e in seguito uno spazio espositivo per varie mostre di lungo periodo. Oggi dopo lavori di restauro ospita stampe del periodo di Napoleone provenienti da varie collezioni private. }} * {{see | nome=Palazzo della Biscotteria | alt=Municipio | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 17 | lat=42.815159 | long=10.331378 | indicazioni= | tel=+39 0565 937111 | numero verde= | fax= | orari=orari di apertura degli uffici comunali | prezzo=entrata libera | descrizione=Fu fatto edificare da Cosimo I per ospitare una biscotteria che doveva produrre il pane per le guarnigioni militari che aveva posto a presidio della nuova città che stava costruendo. Attualmente sede del Municipio, il palazzo mostra l'aspetto che gli hanno dato gli interventi edilizi dell'Ottocento. Una lapide sulla facciata commemora la residenza di Napoleone. }} * {{see | nome=Villa Bigeschi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Bigeschi | wikidata=Q18289478 | descrizione=L'edificio, situato nei pressi di Portoferraio, è del tardo XVIII secolo. :La villa prende il nome dagli antichi proprietari appartenenti alla famiglia Bigeschi - Della Serra, originaria di Fiesole. Candido Bigeschi (1749-1842), durante la dominazione francese dell'Elba, fu sindaco (maire) di Portoferraio e nominato «membro della reggenza» da Napoleone Bonaparte; nel 1840 Candido Bigeschi divenne gonfaloniere di Portoferraio per volere del granduca Leopoldo II. Lo stesso granduca, come attestato da un diploma di nobiltà che si conserva nella villa, concesse titoli nobiliari a Giovanbattista e Domenico (1839) e a Candido e Vincenzo (1840). :La struttura, che conserva gli arredi originari, è circondata da un parco con piccoli viali, statue e balconate che si affacciano sul mare sottostante. La villa Bigeschi è di proprietà privata. }} * {{see | nome=Teatro dei Vigilanti | alt= | sito= | email=segreteria@marinadiportoferraio.it | indirizzo=piazza Antonio Gramsci | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0565 944024 | numero verde= | fax=+39 0565 945355 | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro dei Vigilanti | wikidata=Q3982272 | descrizione=La settecentesca chiesa del Carmine venne trasformata, proprio alla fine dell'età napoleonica, in uno spazio teatrale su progetto dell'architetto Paolo Bargigli, professore di architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara, e progettista, oltre che di molti interventi napoleonici all'Isola d'Elba, anche dei teatri degli Impavidi di Sarzana e del Teatro Regio di Lucca. :Il nuovo teatro venne inaugurato il 24 gennaio 1815 e presentava l'aspetto tipico dei teatri moderni all'italiana: pianta a ferro di cavallo con 65 palchi distribuiti su 4 ordini sormontati da un loggione. Le decorazioni pittoriche interne e il sipario furono realizzati dal pittore piemontese Antonio Revelli, quelle a stucco dallo stuccatore livornese Campolmi. Dopo la definitiva caduta di Napoleone, nel maggio del 1815 il teatro venne nuovamente inaugurato con l'odierna denominazione. :Per tutto l'Ottocento in questo spazio si alternarono rappresentazioni di prosa, di lirica e feste da ballo. All'inizio del Novecento la situazione economica livornese e la diminuzione di spettatori peggiorarono sensibilmente il deficit di bilancio e nel 1920 il teatro venne chiuso. Fu poi restaurato fra il 1922 e il 1923 su progetto dell'ingegner Visioli. In questa occasione vennero sostituiti con un nuovo loggione il quarto ordine di palchi e il vecchio loggione; furono rinnovati la tappezzeria, i camerini, il palcoscenico e la buca dell'orchestra. :Dopo nuovi restauri, nel 1937 il teatro venne utilizzato prevalentemente come cinematografo fino al 1952. Seguì un lungo periodo di abbandono interrotto alla metà degli anni ottanta da un vasto intervento di recupero su progetto dell'architetto Maria Berta Betazzi, reso possibile anche grazie ai finanziamenti del progetto regionale FIO. A lavori ultimati il teatro risulta recuperato non solo all'attività teatrale ma anche ad attività di tipo congressuale. }} [[File:Linguella Tower - Portoferraio 01.jpg|thumb|Torre della Linguella]] * {{see | nome=Torre della Linguella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.811882 | long=10.329897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre della Linguella | immagine=Linguella Tower - Portoferraio 01.jpg | wikidata=Q3995489 | descrizione=La struttura fortificata fu costruita agli inizi del Cinquecento nel luogo in cui sorgevano i resti di un preesistente edificio risalente addirittura al periodo romano. La sua costruzione fu voluta dai Medici per avere una struttura difensiva in più a protezione del porto di Portoferraio, che tuttavia veniva utilizzata fino alla seconda metà del Settecentoin modo promiscuo essendo anche adibita a magazzino per la conservazione del sale. :Dismessa e trasformata in prigione rimase in funzione fino all'apertura tardo ottocentesca del più ampio carcere all'interno del forte Longone di Porto Azzurro. Un detenuto celebre della torre fu l'anarchico Giovanni Passannante, attentatore del re Umberto I, che visse nell'edificio per 10 anni. La struttura fu definita al tempo "torre di Passannante", nome tuttora in uso. Anche l'antifascista Sandro Pertini vi fu recluso per un breve periodo nel 1933.. :Dopo essere andata incontro ad un periodo di degrado a seguito della sua definitiva chiusura, è stata riportata agli antichi splendori grazie ad un attento lavoro di restauro effettuato alla fine degli anni settanta del secolo scorso. :La torre della Linguella presenta una caratteristica pianta ottagonale, con una cordonatura che si articola nella parte bassa delimitando il sottostante basamento, che su sei degli otto lati poggia direttamente sulla riva scogliosa del mare. La parte superiore della struttura turriforme risulta nettamente più sporgente di quella inferiore, culminando nella parte sommitale con alcuni possenti beccatelli che delimitano la terrazza originariamente utilizzata per le funzioni di avvistamento, al centro della quale è presente una piccola struttura a base circolare non visibile dall'esterno del complesso. Le strutture murarie si presentano quasi interamente rivestite in laterizi, con tratti di cortine murarie di cinta in pietra che si addossano all'angolo nord-occidentale della torre, andando a delimitare esternamente una struttura bastionata con basamento a scarpa, che in passato conferiva un ulteriore elemento di sicurezza all'intero complesso. }} * {{see | nome=Torre del Gallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.8129 | long=10.3285 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre del Gallo (Portoferraio) | wikidata=Q17638775 | descrizione=È una torre costiera che si trova presso il porto di Portoferraio, sul moletto della Sanità che chiude a sud-ovest l'area portuale ed ospita sulla sommità il faro del porto. :La torre si presenta tozza a pianta quadrangolare, con basamento a scarpa cordonato e galleria interna; nella parte centrale della sommità della facciata orientale poggia una più piccola struttura turriforme a sezione quadrata che culmina all'apice con un gallo metallico che conferisce il nome alla struttura. Originariamente, oltre a svolgere funzioni difensive, era sede del lazzeretto; dopo il rifacimento del molo, ha ospitato la caserma della Regia guardia di finanza a partire dal 1934. }} [[File:Portoferraio Forte Stella 001.JPG|thumb|Forte Stella]] * {{see | nome=Forte Stella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.815833 | long=10.3335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Forte Stella (Portoferraio) | immagine=Forte Stella 01.jpg | wikidata=Q3748641 | descrizione=Fortificazione costiera, è in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l'intera rada del porto. L'imponente complesso fortificato fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell'ambito del massiccio sistema difensivo voluto dai Medici, che caratterizzava la cittadina elbana ed era costituito dall'insieme di varie strutture fortificate che di fatto rendevano il luogo inespugnabile. Il complesso continuò a svolgere le originarie funzioni a cui era adibito fino ad epoche relativamente recenti. :Il forte Stella si presenta come un'imponente struttura fortificata che si articola a pianta stellata, nell'insieme riconducibile ad un poligono dalla forma pentagonale irregolare. Esternamente l'intero complesso è cinto da una serie di cortine murarie rivestite in laterizi che poggiano su possenti basamenti a scarpa ed originariamente erano ulteriormente protette da una serie di fossati che le delimitavano esternamente. L'intero complesso si adatta all'orografia scoscesa del promontorio sul quale è situato ed è dotato di numerosi passaggi ed ambienti sotterranei, che in passato potevano essere adibiti a rifugi di emergenza in caso di attacco nemico proveniente dal mare. Ai vertici della fortezza spiccano i cinque bastioni angolari, che hanno conservato anche una parte delle originarie garitte delle sentinelle; al vertice nord-orientale si trova anche lo storico faro di Portoferraio, a pianta circolare, che fu costruito dai Lorena nel 1788 per poter segnalare la presenza del promontorio antistante al porto nelle ore notturne. All'interno del complesso fortificato sorgono vari fabbricati, che in passato ospitavano la polveriera, l'armeria, magazzini di deposito, gli alloggi delle guarnigioni e un presidio ospedaliero; tra essi fu costruita anche una cappella come luogo di preghiera per le sentinelle che prestavano servizio presso il forte. }} * {{see | nome=Forte Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.816667 | long=10.328611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Forte Falcone | wikidata=Q3748552 | descrizione=Il Forte Falcone si presenta come un'imponente fortificazione situata in posizione dominante nella parte occidentale del promontorio che chiude a nord la vasta area del porto di Portoferraio. La struttura architettonica militare si articola a pianta quadrangolare irregolare, ai cui vertici è presente un bastione originariamente munito di garitta. Esternamente, il forte è racchiuso all'interno di una cortina muraria di cinta, che si dispone lungo un perimetro trapezoidale, che venne ultimata soltanto all'inizio del Settecento. Le strutture murarie della fortificazione si presentano rivestite prevalentementi in laterizi e poggiano su possenti basamenti a scarpa che si adattano all'orografia scoscesa del promontorio. All'interno del forte si trovano alcuni edifici che in passato ospitavano gli alloggi delle guarnigioni, la polveriera e l'armeria. }} [[File:Elba volterraio da panche.jpg|thumb|La fortezza del Volterraio]] * {{see | nome=Fortezza del Volterraio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.802583 | long=10.383708 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza del Volterraio | immagine=Elba volterraio da panche.jpg | wikidata=Q3748720 | descrizione=Il complesso fortificato, che nei documenti duecenteschi è chiamato Monte Veltraio, fu costruito attorno all'anno Mille all'altitudine di 394 m. nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca; nei pressi del sito è stata rinvenuta una moneta bronzea di Volterra coniata tra il IV e il III secolo a.C. insieme a proiettili di piombo per fionda, frammenti di bronzetti figurati e resti di vasellame in bucchero. La fortezza venne ristrutturata in epoca tardoduecentesca, su probabile progetto di Vanni di Gerardo Rau, per adeguarla alle esigenze difensive dell'epoca. Nel 1544 la rocca fu brevemente assediata da Khayr al-Dīn e successivamente, nel 1553, da Dragut. Il complesso architettonico militare svolgeva funzioni di avvistamento ad ampio raggio lungo il tratto costiero settentrionale dell'isola e verso il mare prospiciente; quando la zona entrò a far parte del granducato di Toscana, la fortezza fu integrata, seppur ubicata in posizione isolata, al sistema difensivo che veniva allestito dai Medici nel cuore della cittadina di Portoferraio. Il complesso continuò a svolgere le proprie funzioni anche in epoca settecentesca sotto i Lorena, per poi divenire un presidio delle truppe napoleoniche sul finire del secolo. Proprio nel 1798 vi fu un'insurrezione contro i militari francesi che portò alla semidistruzione del complesso, da allora definitivamente abbandonato. Una serie di restauri condotti a partire dalla seconda metà del secolo scorso hanno permesso di recuperare ciò che restava dell'antica fortificazione. :La fortezza del Volterraio, che si presenta sotto forma di imponenti ruderi alla sommità dell'omonimo poggio, si articola a pianta esagonale ed è caratterizzato da strutture murarie interamente rivestite in pietra, alla cui base sono visibili in alcuni punti tracce di più antiche mura di epoca etrusca e romana. Nonostante lo stato di rudere, è ancora oggi visibile parte dell'aspetto imponente che originariamente caratterizzava il complesso difensivo. A valle della fortificazione si trovano i resti di un insediamento riferibile all'Età del Bronzo (Cultura subappenninica), in contatto diretto con quello di Cima del Monte. Vi si trova una piccola necropoli rupestre. }} ===Siti archeologici=== Nel territorio del comune di Portoferraio si trovano alcuni resti archeologici risalenti ae età etrusca e romana. * {{see | nome=Insediamento etrusco di Castiglione di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un insediamento fortificato di età etrusca posto su un'altura a 115m. Questo oppidum, che come gli altri abitati etruschi dell'isola controllava gli antichi commerci siderurgici, presentava una cinta muraria dalla planimetria irregolarmente rettangolare (20 x 50 m), costituita da blocchi sovrapposti di pietra locale. L'insediamento fu contraddistinto da diverse fasi abitative, ossia dalla prima metà del IV secolo a.C. sino circa al 250 a.C., epoca in cui è datata la conquista romana dell'isola d'Elba. Tra i materiali archeologici recuperati, oggi conservati presso il Museo civico archeologico di Portoferraio, compaiono kylikes a vernice nera dell'Atelier des petites estampilles, skyphoi del gruppo Ferrara T 585, ceramiche di Gnathia, anfore etrusche e greco-italiche e una moneta bronzea di Populonia. }} * {{see | nome=Insediamento etrusco di Monte Fabbrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I resti di questo oppidum di origine etrusca, legato al controllo delle vie commerciali dei metalli, sono visibili nel settore sommitale della collina a 135 m. sotto forma di murature costituite da blocchi sovrapposti di pietra locale. L'insediamento fu verosimilmente abitato dal IV secolo a.C.; tra i pochi materiali archeologici recuperati sono presenti frammenti di pavimentazione in cocciopesto (opus signinum) misto a scorie di riduzione del ferro. Nel 1880 l'archeologo Vincenzo Mellini rilevò la planimetria dei resti di un edificio da lui definito asilo. }} * {{see | nome= Insediamento etrusco di Monte Puccio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul Monte Puccio si trovano i resti di un piccolo oppidum o statio risalente tra la seconda metà del V secolo a. C. e gli inizi del III secolo a.C., come gli altri abitati etruschi dell'isola legato alle attività estrattive. Sono visibili tracce di una cinta muraria irregolarmente strutturata, costituita da blocchi sovrapposti di pietra locale. Attualmente numerosi blocchi appaiono inglobati e riutilizzati in terrazzamenti per vigneti. Tra i materiali archeologici recuperati, frammenti di orci, di anfore e di vasi in ceramica depurata. }} * {{see | nome=Necropoli di Casa del Duca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La necropoli è stata utilizzata a partire dalla fine del V secolo a.C. sino alla fine del II secolo a.C. ed era composta da un totale di quattro sepolture. La più antica, di matrice culturale etrusca, era una sepoltura femminile e comprendeva un ricco corredo funebre consistente in una collana d'oro a piccoli globi, un orecchino d'argento con pendenti, una fibula d'argento, una collana a piccoli globi in pasta vitrea, un elemento di collana in steatite, sette pendagli di bronzo, uno specchio di bronzo, una situla frammentaria di bronzo, una fusaiola, uno strumento da toeletta di bronzo. Le altre tre sepolture, di matrice culturale romana, contenevano tre candelabri di bronzo, un infundibulum con manico zoomorfo, otto vasi a vernice nera (quattro patere, due coppe, una lekythos e un kantharos), un'olpe di produzione iberica, un boccale di Ampurias, un unguentario, un lagynos e dieci fittili d'impasto (sei ollette, un coperchio, una patera, una coppetta e un'olla globulare con organi genitali maschili e femminili in rilievo).I materiali rinvenuti sono conservati nei Musei Civici di Palazzo San Francesco a [[Reggio Emilia]]. }} [[File:Psiche alata (Villa delle Grotte) Isola d'Elba.jpg|thumb|Psiche alata (Villa delle Grotte) Isola d'Elba]] * {{see | nome=Villa romana delle Grotte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ''domus'' è posta in posizione panoramica sopra l'omonimo promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, risale all'ultimo quarto del I secolo a.C. La struttura, appartenuta a Marco Valerio Messalla della famiglia dei Valeri, era realizzata in ''opus reticulatum'' e possedeva un complesso termale con ''calidarium'' e ''frigidarium''. La cisterna della villa si trovava a quota più elevata; era strutturata a più ambienti e riceveva il flusso idrico dalla soprastante area del Monte Orello. La domus venne utilizzata, dopo l'abbandono avvenuto alla fine del I secolo, sino agli inizi del VI secolo come probabile luogo di sepoltura. Per tale motivo, i materiali archeologici rinvenuti sono piuttosto limitati; dal sito provengono terrecotte architettoniche raffiguranti Psiche alata che nasce da un cespo di acanto, piastrelle in marmo cipollino e palombino, mosaici frammentari con tessere bianche e nere, intonaci dipinti con figurazioni architettoniche, anfore vinarie frammentarie (forme Dressel 2, Dressel 4, Dressel 1b) e olearie (Dressel 20); degno di nota è un bollo laterizio con dicitura L. Grani. L. L. Inge. }} [[File:Villa romana della Linguella.JPG|thumb|120px|Villa romana della Linguella]] * {{see | nome=Villa romana della Linguella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=''Domus'' posta sull'estremità dello stretto promontorio (detto appunto Linguella dal XVI secolo) che chiude ad est la darsena di Portoferraio, risale al I secolo a.C. L'intera struttura testimonia varie fasi di costruzione. Alla prima fase (I secolo a.C.) risalgono murature in ''opus reticulatum'' e rivestimenti parietali in lastre marmoree ed intonaci dipinti in rosso. Alla seconda fase (fine del I secolo a.C. - I secolo d.C.) è datato un ambiente circolare con quattro nicchie (laconicum) e dotato di pavimentazione in cocciopesto con inserti esagonali in marmo palombino, insieme ad un altro ambiente con pavimentazione in ''opus sectile''. Durante la terza fase (II secolo) risalgono murature in ''opus caementicium'' con rivestimento ad intonaco dipinto. Alla quarta fase (metà del II secolo - III secolo) sono datati interventi di abbellimento e restauro, tra cui mosaici geometrici policromi e intonaci policromi. Durante la quinta fase (IV - V secolo), la domus viene abbandonata e spogliata dei suoi preziosi marmi, tra i quali si conserva, presso l'adiacente Museo archeologico di Portoferraio, un torso virile in marmo bianco. La villa della Linguella è ritenuta nel XVIII secolo parte integrante dei cosiddetti ''Bagni della regina Alba''. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Premio Letterario Brignetti | alt= | sito=http://www.premioletterarioelba.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= in luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Elba Isola Musicale d’Europa | alt= | sito=http://www.elba-music.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in settembre | prezzo= | descrizione=Kermesse musicale internazionale di musica classica e jazz. }} * {{listing | nome=Rally Elba | alt= | sito=http://www.rallyelba.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in maggio | prezzo= | descrizione=Competizione sportiva nazionale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria Cloche d'Or | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giosuè Carducci, 212 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0565 930252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale è molto accogliente e offre un'ampia selezione di paste e torte. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Ostrica | alt= | sito=http://www.ristorantelostrica.com/ | email= | indirizzo=Località Forno | lat=42.808301 | long=10.267458 | indicazioni= | tel=+39 0565 969922, +39 348 6048355| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Da Giacomino | alt= | sito=http://www.ristorantedagiacomino.it/ | email=info@ristorantedagiacomino.it | indirizzo=Località Viticcio | lat=42°48'58"N | long=10°16'27"E | indicazioni= | tel=+39 0565 915381 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 12:30-14:15 19:30 - 22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Le Viste | alt= | sito=http://www.ristoranteleviste.com | email= | indirizzo=Via del Falcone, 19 | lat=42.817183 | long=10.330548 | indicazioni= | tel=+39 0565 914405 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria La Cisterna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Conserve, 6 | lat=42.815358 | long=10.330259 | indicazioni= | tel=+39 0565 918661 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Il Garibaldino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calata Mazzini, 1 | lat=42.814533 | long=10.331042 | indicazioni= | tel=+39 0565 914751| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria Libertaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calata Giacomo Matteotti, 12 | lat=42.813778 | long=10.332088 | indicazioni= | tel=+39 0565 914978| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Il Pescatore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 24 | lat=42.815188 | long=10.331997 | indicazioni= | tel=+39 339 2705834 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Tre Archi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colonnello Marco Antonio Carpani, 187 | lat=42.803358 | long=10.306898 | indicazioni= | tel=+36 0565 915333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Peccati Divini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sghinghetta, 36 | lat=42.807608 | long=10.307927 | indicazioni= | tel=+39 348 6968150| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Steak House I Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bivio Boni Cavo, 22 | lat=42.801169 | long=10.311125 | indicazioni= | tel=+39 0565 930297| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Le Stanze sul Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Galeazze, 14 | lat=42.813992 | long=10.331968 | indicazioni= | tel=+39 333 4815182| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Porto Sole Rooms | alt= | sito=http://www.elbaportosole.com | email= | indirizzo=Via delle Galeazze, 30 | lat=42.813692 | long=10.332044 | indicazioni= | tel=+39 388 7433736| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Elbana | alt= | sito=http://www.ape-elbana.it | email= | indirizzo=Salita de Medici | lat=42.814884 | long=10.332633 | indicazioni= | tel=+39 0565 914245| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ombrosa | alt= | sito=http://www.villaombrosa.it | email= | indirizzo=Via Alcide De Gasperi, 9 | lat=42.816667 | long=10.322058 | indicazioni= | tel=+39 0565 914363| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Crystal | alt= | sito=http://www.hotelcrystal.it | email= | indirizzo=Via Cairoli, 15 | lat=42.816440 | long=10.323845 | indicazioni= | tel=+39 0565 917971| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel & Residence Sant'Anna del Volterraio | alt=Volterraio | sito=http://www.volterraio.it/ | email=info@volterraio.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Bagnaia | tel=+39 0565 961219 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Volterraio è una struttura con camere e appartamenti situata a 400 metri dalla Spiaggia di Bagnaia all'Isola d'Elba ed è immerso in un giardino botanico di 300 ettari dove crescono ulivi e altre piante secolari. Offre 2 piscine all'aperto, una sauna, ristorante, spiaggia e miniclub per bambini 4-10 anni. Il Wi-Fi è gratuito. Disponibile postazione di ricarica per auto elettriche gratuita. Il parcheggio è compreso e gratuito. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 20 | lat= 42.814827| long=10.330604 | indicazioni= | tel= +39 0565 914026| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Coli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo, 11/12 | lat=42.814661 | long=10.325591 | indicazioni= | tel= +39 0565 914377| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Comparini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carpani, 26 | lat=42.805229 | long=10.307484 | indicazioni= | tel= +39 0565 915429| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tirrenopharma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale dell'Arcipelago Toscano, snc | lat=42.8108565 | long=10.3211801 | indicazioni=Parafarmacia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Rodolfo Manganaro 7/m| lat=42.812563 | long=10.316331 | indicazioni= | tel=+39 0565 934731 | numero verde= | fax=+39 0565 989057 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> * {{listing | nome=Ufficio turistico - Pro Loco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Elba 4| lat=42.813053 | long=10.322128 | indicazioni= | tel=+39 0565 914671| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = Elba e isole di Toscana | Regione nazionale4 = Arcipelago toscano | Regione nazionale5 = Isola d'Elba | Livello = 1 }} p28sbxnv3gcwq9vkrg5vwidom2r34ri Discussioni utente:Claude van der Grift 3 41331 881197 881018 2025-06-18T20:43:56Z Andyrom75 4215 /* Categoria:Banner diversi da Wikidata */ Risposta 881197 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) as2e425apfnp7chk95uhmyq6md3nd83 881200 881197 2025-06-18T20:46:26Z Andyrom75 4215 /* Georgia */ Risposta 881200 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) ::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST) 9o9auwr2tt4g0cboodrd27y8ibcsayz 881245 881200 2025-06-18T22:46:17Z Claude van der Grift 14686 /* Georgia */ Risposta 881245 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) ::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST) :::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST) cygo6a6b9v458asykwx0i7wopvix13u 881271 881245 2025-06-19T06:15:17Z Andyrom75 4215 /* Georgia */ Risposta 881271 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]] == [[Ribatejo]] == Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST) == [[Provincia di Sassari]] == Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET) :{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET) == [[Basilea]] == Innanzitutto volevo farti due complimenti. # Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi. # Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli). Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli. # Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi. # Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET) :Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari. :Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli. :Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET) ::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla. ::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET) == [[Svizzera]] == Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET) :{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET) ::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET) == Clima di Ankara == Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo. Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx {| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff; color:inherit" |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C |- | style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm) | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm | style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm |- |} [[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET) == Utente autoverificato == Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET) :Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET) == Maschera mappa == Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET) :Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET) ::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET) :::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET) ::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-) ::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile. ::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato. ::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato. ::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET) :::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET) ::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET) == Risposta a "Template Europa" == Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET) == Bug sito == Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST) :Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST) == [[Tallinn]] == Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST) :Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST) ::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST) ::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe. ::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]] ::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST) :::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST) ::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST) :::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore. ==Nur-Sultan== Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST) :Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST) ==[[Riga]]== Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST) :Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST) ::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST) :::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST) ::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST) :::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST) ::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST) :::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST) == Patroller == Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io. I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore. Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli. Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST) :Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST) ::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST) == [[Distretto settentrionale di Riga]] == A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST) :Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 --> == Bentornato! == Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET) :Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET) == Writing week == Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET) :Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET) == [[Centro di Bogotá]] == Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST) ::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST) :::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST) == [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] == Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST) :Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST) ::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST) :::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST) ::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST) :::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST) ::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato: ::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)'' ::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota: ::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''. ::::::La riferiamo anche noi? ::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST) :::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST) == [[Pamplona (disambigua)]] == Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST) ==Triora== Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione :{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST) ::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST) ::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto. ::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati. ::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST) :::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST) ::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)‎]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST) :::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST) :::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST) ::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST) == [[Charlottenburg]] == Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST) :{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST) == [[Bucarest]] == Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST) :Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST) ::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST) :::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST) ::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST) :::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST) ::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST) :::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST) ::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST) :Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET) ::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET) == [[Braganza (Portogallo)]] == Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST) :Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST) ::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST) :::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST) ::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST) :::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST) ::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST) == [[Norte Grande]] == Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST) :Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande. :Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST) ::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST) :::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST) == Utente:Claude van der Grift/Berlino == Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST) :Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST) ::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST) ==[[Isola di Mozambico]]== Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST) == [[Budapest]] == Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET) :Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET) ::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET) == [[Cork]] == Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET) == [[Mumbai centro sud]] == Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET) == [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] == Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET) :Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET) ::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET) :::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET) ::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta. ::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET) :::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene: :::::* <s>Luxor</s> :::::* <s>Cork</s> :::::* <s>Mumbai centro sud</s> :::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET) ::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET) ::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET) ::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET) :::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET) ::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET) :Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET) ::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET) :::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET) ::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET) :::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET) == [[Basso Egitto]] == Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località. Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini. Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto. Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET) ::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET) :::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET) ::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET) :::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET) Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET) == [[Cerigo]] == Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET) == [[Spagna]] == Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET) :Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET) ::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET) :::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET) ::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET) == [[Uttarakhand]] == Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET) :Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET) :{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET) == [[Ucraina]] == Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]]. In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET) :Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET) == [[Ucraina meridionale]] == Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET) :Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET) ::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST) == [[Isole Raja Ampat]] == Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST) :Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST) ::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città. ::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST) == [[Vũng Tàu]] == Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST) :il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST) ::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST) == [[Ho Chi Minh (città)]] == Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST) :OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST) :: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST) :::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST) :::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST) :::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST) :::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST) :::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito. ::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy ::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy. ::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti ::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST) :Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST) == [[Cuenca (Ecuador)]] == Ciao Claudio, non mi torna una parte di [[Special:Diff/646021|questa modifica]] dove, senza citare alcuna fonte, hai scritto che "''La vetta più elevata del territorio è il Nudo del Cajas di 4500 m. che si eleva nel parco nazionale Cajas''". Da Google Map mi sembra che Nudo del Cajas sia molti km a nord del parco, ma non vorrei sbagliarmi. Puoi ricontrollare e farmi sapere? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 19 ott 2022 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, mi scuso per la negligenza e per la mancata risposta. Ho controllato adesso le coordinate sia su Google sia su [[w:es:Parque nacional Cajas]] e forse hai ragione. provvederò ad apportare le dovute correzioni appena possibile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:52, 26 mag 2023 (CEST) ::7 mesi non sono pochi, ma l'importante è il risultato :-) ::Se concordi anche te e riesci a sistemarlo te ne sarei grato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 28 mag 2023 (CEST) :::Ecco, mi son ricordato, {{U|Andyrom75}}: ho preso l'informazione da [[w:es:Provincia de Azuay#Geografía]] ma probabilmente è errata. Tu cosa ne pensi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:36, 28 mag 2023 (CEST) ::::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:38, 9 giu 2023 (CEST) == Bentornato! == Era parecchio che non ti si vedeva da queste parti :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 6 apr 2023 (CEST) :Ciao, come stai? Scusa se ti rispondo in ritardo ma ho letto il messaggio solo adesso che mi ha scritto Codas. Wikivoyage esercita una grande attrazione su di me ma, ahimè, ho altri doveri da assolvere. Devo ricordarmi di inserire la mia email per stare in contatto con i compagni di viaggio. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 16 apr 2023 (CEST) ::Rinnovo il benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 12 set 2024 (CEST) :::Ciao, Andrea! Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto molto da fare e ne avrò ancora per il futuro. Desidero tuttavia collaborare al progetto.Spero solo di trovare il tempo. Ieri ho fatto un esperimento migliorando la pagina su [[Colmar]] ma ho visto che hai dovuto apportare notevoli correzioni. Mi dispiace! Adesso ho messo a punto la mia chatbot e riprovo con Bordeaux. Revisionerò l'articolo più tardi a caccia di eventuali errori. Non riesco ad attivare la mia email. Ti sarei grato se potessi darmi indicazioni. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:00, 12 set 2024 (CEST) == Listing Sparta == Quando non compaiono i listing in una città con Kartographer, dipende dal wikidata. Basta aggiungere l'elemento città, mentre c'era solo "cittadina". [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:05, 16 apr 2023 (CEST) :Grazie del chiarimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:53, 26 mag 2023 (CEST) == [[Centro di Atene]] == Quando ti è possibile dacci un'occhiata. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:47, 26 mag 2023 (CEST) :{{U|Codas}}, consiglio di riunire i un unico articolo tutto il Nord del centro, compresa Omonia perché non ci sono attrazioni e i turisti di passaggio non ci mettono naso eccezion fatta per il museo archeologico. Ancora consiglio di separare Kolonaki (quartiere elegante) da Exarchia (quartiere studentesco-anarchico) perché non hanno nulla in comune (oltretutto stanno su due colline piuttosto alte, separate tra loro da una sella. Ancora vorrei spiegazioni perché il Ceramico appare staccato dal [[centro storico di Atene]]; può darsi che tu abbia ragione ma dovrai convicermi. Altre osservazioni stasera o domani. Ciao. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:19, 26 mag 2023 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non devo convincerti di nulla, io non conosco Atene così a fondo. Seguo i tuoi suggerimenti. Faccio le modifiche e poi riscrivo sulla pagina di discussione dell'articolo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:30, 26 mag 2023 (CEST) == [[Distretto Centrale e Occidentale]] == Secondo me dovresti modificare il nome in [[Distretto Centrale e Occidentale di Hong Kong]] per non cadere in ambiguità. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:53, 13 giu 2023 (CEST) :Mi sono attenuto alla norma che vuole i nostri toponimi allineati a quelli del progetto [[:w:Distretto Centrale e Occidentale|it:wiki]] [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:12, 13 giu 2023 (CEST) == [[Atene]] == Hai modo di trovare un'immagine sostitutiva di quella che è stata rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:07, 21 ago 2023 (CEST) :Non credo perché ho letto qualche giorno fa la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category_talk:Stavros_Niarchos_Foundation_Cultural_Center discussione] su commons e propongono di eliminare persino le foto dei giardini. L'unica possibilità è caricare immagini localmente come mi pare faccia en:voy. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:46, 21 ago 2023 (CEST) ::Ho messo un'immagine di commons, vediamo che sorte avrà. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:57, 21 ago 2023 (CEST) :::Bene così; fintanto ci sono immagini su Commons usiamole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:33, 21 ago 2023 (CEST) == [[Baku]] == Potresti vedere se esiste un'immagine sostitutiva per quella rimossa da commons? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 15 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], Ho pubblicato un'immagine di Bilgah dall'alto in cui si vedono gli alberghi. Ho trovato immagini adatte dell'albergo ma sono sull'archivio di en:wiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:36, 15 gen 2025 (CET) ::Noi possiamo usare solo quelle su Commons. Direi che hai fatto comunque una buona scelta per non impoverire l'articolo da un punto di vista fotografico. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 17 gen 2025 (CET) == [[Distretto di San Isidro (Lima)]] == Ciao, siccome sto lavorando su [[Lima (Perù)|Lima]] pensavo di far confluire l’articolo su [[Lima ovest]], secondo me questa separazione non è necessaria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:21, 23 gen 2025 (CET) :Credo di avergli dedicato a suo tempo un articolo separato perché il quartiere presenta alte mure per difesa dalle baraccopoli di Lima Ovest che lo attorniano. In base a queste considerazioni (ma non solo) preferirei conservare un articolo dedicato a San Isidro, tutt'al più inserito come sottodistretto di Lima Ovest. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:24, 23 gen 2025 (CET) :PS Consiglio comunque di sentire in proposito il parere di altri wikiviaggiatori che conoscono Lima. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 23 gen 2025 (CET) :Codas, scusa mi sono sbagliato: non è San Isidro il quartiere bene di Lima circondato da baraccopoli ma ribadisco la mia opinione di ascoltare altri pareri prima di sopprimerlo. Credo di essere in grado di ampliarne le informazioni, tempo permettendo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 23 gen 2025 (CET) ::Allora chiediamo a @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] cosa ne pensa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:54, 24 gen 2025 (CET) :::Non ho modo di approfondire. Al momento usate l'approccio conservativo di non cancellarlo e di inserirlo come sottodistretto del distretto che lo contiene. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 24 gen 2025 (CET) == [[Batumi]] == Vedo segni di una traduzione copia e incolla da altre fonti ma in cronologia non vedo traccia di citazione di fonti. In modo conservativo dovrei considerare l'intero articolo come violazione di copyright. Vediamo insieme di sistemare la cosa per evitare di perdere tutto il lavoro fatto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:20, 23 mag 2025 (CEST) :Ok! Segnala o cancella volta per volta i testi indiziati di violazione del copyright. Non ho problema a riscriverli con l'attribuzione delle fonti. Credo che siano voci isolate di wikipedia in georgiano che non hanno nemmeno il link a wikidata. {{non firmato|Claude van der Grift}} ::Ho risolto pulendo i refusi del copia e incolla. Non mi ero accorto che la fonte l'avevi messa nella 58esima modifica (partendo da quella più recente), quindi non è necessario cancellare nulla. Fai solo attenzione a togliere i "simboli" di Wikipedia che qui su Wikivoyage non hanno senso. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 26 mag 2025 (CEST) :::Mi scuso per la negligenza e per averti fatto perdere tempo. Avevo intenzione di correggere il testo tradotto automaticamente da wp ma ho lasciato perdere perché temevo che l'articolo dovesse essere cancellato. Cercherò di fare più attenzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:01, 26 mag 2025 (CEST) ::::Non ti preoccupare. Nel frattempo puoi occuparti di pulire [[Addis Abeba]], [[Kiev]], [[Centro di Rio de Janeiro]], [[Sarajevo]], [[Luanda]], [[Agadir]] e [[Baku]] dove ho riscontrato lo stesso errore? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:23, 27 mag 2025 (CEST) :::::Ho fatto pulizia per tutti gli articoli indicati solo che per i primi due o tre, ho scioccamente proceduto manualmente, quindi dovrò ricontrollare se ho lasciato qualche residuo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:17, 3 giu 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Elvas]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:02, 31 mag 2025 (CEST) :Ho capito, però dal mobile mi pare che non possa aggiungere il pagebanner a wikidata. Ho lasciato un quesito sul lounge di en:voy ma ho fatto un errore. Adesso controllo se mi hanno risposto o meno. Se vuoi fallo tu. Credo che dovrò ripostare il mio quesito su wikidata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:20, 3 giu 2025 (CEST) ::Se hai dubbi chiedi a me prima di andare su en:voy, specialmente se è una discussione che abbiamo iniziato e che quindi conosco il contesto :-) ::Assumo che la tua lingua di visualizzazione sia l'italiano, altrimenti cerca gli equivalenti nella lingua che hai impostato. ::Quindi, per aggiungere un banner su Wikidata devi fare click su "+ aggiungi dichiarazione" che si trova a valle di tutte le dichiarazioni e prima dell'elenco delle pagine su Wikipedia. ::Ti si aprirà un nuovo riquadro. Nel campo proprietà scrivi "banner per Wikivoyage". ::Nel campo a fianco scrivi il nome dell'immagine e fai click su "pubblica". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 4 giu 2025 (CEST) :::L'ultima volta che hai aggiunto un banner su Wikidata era settembre 2020, mentre ad aprile 2019 ne hai aggiunti parecchi, quindi non dovresti avere problemi tecnici a procedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 4 giu 2025 (CEST) ::::Il fatto è che al tempo usavo il PC, adesso che uso il telefono mi è impossibile procedere all'inserimento del banner come mi hai indicato. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:08, 10 giu 2025 (CEST) :::::Non sono sicuro di aver capito il problema da [[d:Special:Contributions/Claude_van_der_Grift|questa pagina]] vedo che aggiorni regolarmente Wikidata col telefono. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:40, 17 giu 2025 (CEST) ::::::Si,{{U|Andyrom75}} ma solo per aggiungervi gli articoli che creo. Non mi permette di editare nient'altro. Per esempio ho notato che le coordinate di un museo di [[Dušanbe]] erano errate e non ho potuto correggerle così come sono stato impossibilitato ad aggiungere il banner pur seguendo le tue istruzioni. Fa una prova con il tuo telefono e fammi sapere se ci riesci. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:11, 18 giu 2025 (CEST) :::::::Il modo più rapido che ho trovato per modificare i campi di Wikidata dal telefono è che vai in fondo alla pagina e fai click su "desktop". Prova. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 18 giu 2025 (CEST) == [[Provincia di Malaga]] == Hai inserito due volte Torremolinos ma con coordinate diverse. Dovresti controllare quali sono quelle corrette eliminando il doppione e riordinare alfabeticamente le località (il capoluogo è giusto che sia il primo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:09, 31 mag 2025 (CEST) :Si, ho messo a posto e ho aggiunto anche descrizioni per le destinazioni del citylist e destinationlist tranne che per Malaga. Volevo chiedere se si può azionare un bot che riempa il campo wikidata e rimpiazzi le coordinate inserite manualmente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 3 giu 2025 (CEST) ::Un bot completamente automatico non è fattibile. Ne aveva implementato uno semi automatico @[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]], ma è da un po' che non si ricollega :-( Stava facendo davvero un ottimo lavoro. Le coordinate non necessariamente vanno sostituite perché spesso mi capita di imbattermi in errori presenti su Wikidata, quindi sono i valori di Wikidata a dover essere sostituiti con quelli presenti su Wikivoyage. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:48, 4 giu 2025 (CEST) == [[Georgia]] == Per completare gli eventi e feste ti consiglio [[w:en:Public holidays in Georgia]]. Ricordati che per le descrizioni dei memoriali va inserito l'anno (vedi ad esempio [[Egitto#Eventi e feste]]). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:13, 3 giu 2025 (CEST) :Si è proprio da wp che ho preso l'informazione perché su en:voy mancava. Solo che ho interrotto perché mi sembrava strano che questi celebrassero il Natale a gennaio e ho perso tempo per controllare. Poi è la prima volta che uso questa tabella e mi sono confuso. Spero di completarla stasera! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:07, 3 giu 2025 (CEST) ::In realtà è normale. Sia la chiesa ortodossa orientale che quella copta ortodossa festeggiano il Natale il 7 gennaio. Vedi Egitto, Etiopia, ecc. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 4 giu 2025 (CEST) :::Ciao Claudio, per evitare che finisca nel dimenticatoio, potresti occuparti delle Festività nazionali? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:20, 10 giu 2025 (CEST) ::::{{U|Andyrom75}}, controlla per favore che tutto sia a posto così che possa procedere in maniera corretta nella compilazione delle festività in [[Uzbekistan]]. {{Non firmato|Claude van der Grift}} :::::In linea di principio va bene, anche se uniformerei le descrizioni a quanto fatto negli altri articoli, ad esempio "Memoriale ...blabla... (anno)". Prosegui pure la compilazione di tutti gli eventi. PS Quando vuoi scrivermi fammi un ping, altrimenti vedo solo giorni dopo che mi hai scritto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:44, 13 giu 2025 (CEST) ::::::Fammi sapere se è chiaro quanto scritto o se hai bisogno che ti fornisca esempi (in aggiunta a quello dell'Egitto indicato nel primo commento). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:02, 16 giu 2025 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}}, ho continuato con [[Uzbekistan]] e [[Tagikistan]] ma qualcosa non mi è chiara con le date variabili (Ramadan). Ci riprovo domani e ti faccio sapere. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:17, 18 giu 2025 (CEST) ::::::::Perdonami ma mi sembra il modo errato di procedere. Prima termina per bene la Georgia e poi passi agli altri, altrimenti propaghi gli stessi errori nei vari articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 18 giu 2025 (CEST) :::::::::Giusto {{U|Andyrom75}}! Ho finito con le festività della [[Georgia]]. Aspetto le tue correzioni così poi procedo spedito (ma controllami sempre) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:46, 19 giu 2025 (CEST) ::::::::::Guarda ad esempio [[Sudafrica#Eventi_e_feste]]. Come già scritto sopra, la sintassi da usare è "Memoriale ...''blabla''... (anno)". Correggi quelli. ::::::::::Su [[Etiopia#Eventi_e_feste]], ad esempio, vedi come sono state inserite le festività musulmane. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:15, 19 giu 2025 (CEST) 6mset7oa8sgca829x9acfrb01qi5ioh Discussioni utente:Codas 3 41580 881273 880127 2025-06-19T06:25:27Z Andyrom75 4215 /* Categoria:Banner diversi da Wikidata */ Risposta 881273 wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] *[[Utente:Codas/archivio 22|archivio 2022]] *[[Utente:Codas/archivio 23|archivio 2023]] *[[Utente:Codas/archivio 24|archivio 2024]] == [[Teotihuacan]] DdM == Ho notato che in elenco DdM è segnato a gennaio 2026, mentre nella presentazione è segnato dicembre 2026. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 18:07, 5 gen 2025 (CET) == Intelligenza artificiale == Codas, non riesco a risponderti nel lounge. Premendo il tasto rispondi non succede nulla. In ogni caso fa attenzione perché il copyright esiste. Non so quale chatbot usi ma dovrebbe farti un elenco dei siti da cui ha estrapolato le informazioni richieste. Considera che IA va benissimo per convertire o creare file anche lunghissime di listing completi di info in ogni loro campo (alberghi, attrazioni, ecc.) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:42, 5 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] non uso chatbot. Posso solo dirti che quando si caricano file su Commons esiste ormai uno spazio per indicare se questo è stato generato dall'IA. Forse dovrei cercare qualcosa su wikipedia per vedere le questioni di copyright. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:56, 5 gen 2025 (CET) == Raduno == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]], non so se ti ricordi di me, sono un utente attivo principalmente su Wikipedia, che qualche mese fa venne qui su WV e chiese aiuto nella pagina di discussione principale (la lounge giusto?) e ad aiutarmi sei stato proprio tu. Beh da lì poi ammetto di non aver scritto molto su WV, però l’ho usato tanto e ho spesso pensato a possibili voci. Per il 30 marzo ho organizzato un raduno a [[Camaiore]], incentrato appunto su Camaiore e la [[Versilia]] (trovi tutte le informazioni qua: [[w:wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]]) e parallelamente a WP l’argomento principale sarebbe WV e quale onore sarebbe avere fra noi il wikiviaggiatore dell’anno in carica? Mi farebbe molto piacere se tu venissi. PS ci sono problemi se metto un annuncio del raduno nella Lounge? [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:07, 16 gen 2025 (CET) :Ops, link non funzionante, prova [[w:Wikipedia:Raduni/Wikiraduno_Versilia-Camaiore|questo]] [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|discussioni]]) 16:09, 16 gen 2025 (CET) ::Ciao @[[Utente:9002Jack|9002Jack]], ti ringrazio dell'invito ma per me è davvero fuori mano dato che vivo in Sicilia. L'annuncio del wikiraduno puoi metterlo tranquillamente sulla lounge. Magari per agevolare coloro che verranno potresti creare tu stesso l'articolo su Camaiore. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:08, 16 gen 2025 (CET) == [[Capo Nord]] e [[Honningsvåg]] == Potresti trovare un'alternativa alle immagini rimosse da commons? PS la prima è la stessa utilizzata nella pagina delle candidature [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:37, 18 gen 2025 (CET) :Grazie mille. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 gen 2025 (CET) ::Stessa cosa per [[Eidfjord]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 19 gen 2025 (CET) == "Fuori dal centro abitato" == Mi è caduto l'occhio sulla sottosezione in oggetto presente su [[Pachino]] e [[Ispica]] ma verosimilmente su molte altre. [[Ragusano]] non ha questa sottosezione, ma temo che "Aree naturali" abbia lo stesso problema. Nella sezione "Cosa vedere" devono essere presenti esclusivamente elementi di '''totale '''competenza del toponimo oggetto dell'articolo. Tutte le altre, in caso, vanno citate in "Nei dintorni", tramite marker, relegando le informazioni di dettaglio all'articolo di competenza. Prendo ad esempio "Pantano Longarini" che è presente su una città del ragusano e una del siracusano. Il toponimo più piccolo che contiene il Pantano Longarini è [[Sicilia sudorientale]] quindi è lì che deve stare il listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in realtà il pantano è tra le due città. Se vedi sulla mappa la sua estensione ricade su entrambe. Poi che le coordinate vadano su uno è diverso. Ecco perché l’ho inserito in entrambi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:31, 23 gen 2025 (CET) ::Proprio questo il punto, non è incluso '''interamente''' in una singola città, quindi va spostato nel toponimo più piccolo che lo contiene e in questo caso è [[Sicilia sudorientale]]. ::Questo ragionamento va fatto per ogni listing incluso nelle sottosezioni che ho indicato sopra. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:38, 23 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e su Sicilia sudorientale non dovrebbe andare come un sito descritto piuttosto che come listing? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:40, 23 gen 2025 (CET) ::::Corretto, il formato listing non è adeguato. Se inserito in "Cosa vedere/fare" va inserito in prosa + marker. Se inserito in "Altre destinazioni" va usato il template dedicato a questa sottosezione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:43, 23 gen 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok. Mentre ci sono pensavo agli articoli di grandi città come [[Lima (Perù)|Lima]]. Qui ho inserito i listing per gli stadi e i teatri ma suppongo sia più opportuno una descrizione. A tal proposito pensavo si potrebbe approntare un Template per grande città (come per la versione inglese) con inserito il Template per i distretti. Un modo per non sbagliare e avere indicazioni più chiare. Che ne pensi? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:33, 23 gen 2025 (CET) ::::::In teoria va bene, ma serve un approccio strutturato. ::::::# va creata una lista di tutte le città che hanno questi requisiti ::::::# va creato il template ::::::# va testato il template su una città ::::::# va applicato il template su tutte le città della lista ::::::Personalmente non riesco ad occuparmene, ma se ti andasse di farlo, sarei d'accordo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 23 gen 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] posso provare a creare lo schema, che poi è lo stesso ma con piccole modifiche e il resto poi provo a implementarlo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:25, 23 gen 2025 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] come ti sembra? [[Utente:Codas/Sandbox3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 23 gen 2025 (CET) :::::::::No aspetta, non va creato un nuovo modello, per semplicità userei sempre il modello è sempre quello della città, con la differenza che tra il Quickbar e l'incipit inserirei il template indicato al punto 2. E comunque partirei dal punto 1 :-)[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:28, 23 gen 2025 (CET) ::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare la lista si dovrebbero individuare tutte le città con distretti. L'unico modo che vedo è [[:Categoria:QuickbarDistrict]] ma non esistendo un reale cambio di template il problema è relativo. Vanno adeguati gli articoli a quello standard, ma se sono a livello bozza è normale che qualcuno abbia lasciato i listing, al più andrebbe inserito un template per indicare ciò che va fatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:44, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::La lista può anche essere creata a mano (la categoria che indichi è un buon punto di partenza ma non è detto sia esaustiva). Quando parlo di template da aggiungere mi riferivo esclusivamente a [[:en:Template:PrintDistricts]]. Ma prima di fare qualunque cosa, va fatta la lista per capire lo scopo lavori. :::::::::::Inoltre ci tengo a rimarcare che "Pantano Longarini" era solo un esempio. Almeno tutti i listing presenti nelle sottosezioni che ti ho indicato vanno riesaminati e con buona probabilità ricollocati. Come un esempio sono i 3 articoli che ho citato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio scopo è soltanto quello di avere uno schema di riferimento per le grandi città dato che non c'è ancora chiarezza su questo. Pertanto ammesso di avere la lista per me si intende che nel momento in cui una grande città va considerata articolo guida deve sottostare queste direttive. In fondo c'è poco da sostituire. Il template che hai indicato non so bene a cosa serva. ::::::::::::Gli altri listing delle sotto sezioni rientrano nel territorio dei comuni e non vedo la ragione per cui andrebbero spostati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:15, 24 gen 2025 (CET) :::::::::::::Il modello resta lo stesso, l'unica modifica plausibile è l'aggiunta di quel template per rispondere alla tua richiesta iniziale di avere un "''promemoria per non sbagliare la compilazione''". :::::::::::::Relativamente agli altri listing ti dicevo di controllare ed eventualmente ricollocare. Io ho esaminato solo la palude in dettaglio, non ho tempo di ricontrollare la correttezza di tutto ciò che scrivono gli utenti, ma a naso mi sembra strano che una sezione di una città "Fuori dal centro abitato" contenga cose di un "centro abitato" :-) Come anche la sezione "Aree naturali" di un territorio regionale, le quali devono essere elencate in "Altre destinazioni" e non tramite listing ... a patto che stanno effettivamente '''interamente''' al suo interno, sennò nemmeno lì. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 24 gen 2025 (CET) ::::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] riguardo al primo punto qualora approviamo questo template suppongo sia necessario prenderlo a riferimento anche perché molti articoli di grandi città sono incompleti e modificarli tutti è una follia. ::::::::::::::Da sempre ho creato articoli in cui sono presenti i listing della città e quelli "Fuori dal centro abitato", si intendono listing che rientrano nel territorio comunale e quindi ben distinguibili ma sono appunto fuori dalla città. Quelli esterni ai confini comunali diventano Nei dintorni. Riguardo ai listing ancora presenti nelle pagine che hai visto essi sono lì perché non ho avuto tempo e testa per sistemarli (ma nel tempo li farò), in alcuni casi manca la città che va creata e per me restano un promemoria di qualcosa da inserire successivamente. Mano a mano che creo città poi sistemo tutto.. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:25, 24 gen 2025 (CET) :Proprio per questo dico che va seguito un approccio strutturato, senza partire in tromba. Tutto parte da una lista di articoli impattati. Come dicevo sopra, io non ho tempo di metter mano a questa attività, quindi mi limito a condividere il metodo, per la voglia intraprendere. :Se i listing stanno nell'articolo giusto (i.e. il loro territorio è interamente incluso in quello dell'articolo in oggetto), vanno bene così, altrimenti vanno spostati. Dove manca la città va inserito il [[template:Stile]] indicando quale listing va spostato in quale articolo: questo è il giusto promemoria. :Riassumendo. :Qui parliamo di due attività, la prima molto impegnativa: iniziala solo sei convinto di volerla portare in fondo. :La seconda è divisa in due parti, una parte analitica e una operativa. Ciò che ti ho chiesto all'inizio è di intraprendere quella analitica, quindi rivedere gli articoli per capire quali listing vanno spostati, a questi apponi il [[template:Stile]]. Quando avrai più tempo, ti dedicherai alla loro sistemazione, recuperandoli tramite la [[:Categoria:Articoli con problemi di stile]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 24 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] capiamoci non intendo modificare elenchi di articoli. Io desideravo avere un riferimento chiaro per le grandi città visto che nel tempo chi come noi ha esperienza ha modificato gli articoli secondo logica. Io in genere modifico laddove mi imbatto, non amo modificare tutto di blocco. Pertanto se vogliamo creare il template possiamo avere un riferimento ogni qual volta l'articolo viene creato o quando passa al vaglio. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:09, 24 gen 2025 (CET) :::Ribadisco, il riferimento, inteso come modello (modello e template sono due cose diverse), è lo stesso. La differenza è solo la stesura in prosa. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 24 gen 2025 (CET) == Alberghi [[Distretto di San Isidro (Lima)|San Isidro]] == Le liste di alberghi e ristoranti importate da en:voy presentano frequentemente esercizi non più attivi (chiusi definitivamente) per cui personalmente preferisco stilare elenchi ex novo operando una selezione dei più rinomati che hanno più probabilità di sopravvivenza. Controllarli uno per uno mi fa infatti perdere più tempo. Con questo non voglio assolutamente imporre il mio punto di vista; mi rendo conto che siamo in pochi e questo è un grosso problema. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 24 gen 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] laddove c'è il link si presume l'attività esiste perché il link non è rotto. Ma possiamo dividerci il controllo e aggiungere le coordinate. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 24 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che il link spesso non appare rotto ma rimanda a siti di giochi on line e quindi sfugge al controllo del bot. Purtroppo devono essere controllati uno per uno da umani. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:22, 24 gen 2025 (CET) == [[San Paolo (Brasile)]] == Ciao, da uno sguardo alla sezione [[San Paolo (Brasile)#Cosa vedere]] e confermami se l'elenco è inappropriato e debba essere trasformato in modo descrittivo, limitato a quelli principali. Lo stesso dovrebbe valere per le altre sezioni come [[San Paolo (Brasile)#Acquisti|Acquisti]] ecc. Grazie anticipate. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:27, 1 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] essendo una grande città con suddivisione in distretti tutti i listing vanno trasferiti e va creata una descrizione nelle varie sezioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:31, 1 feb 2025 (CET) ::OK, controlla tutto quello che aggiungo e dammi il link delle regole per megalopoli che richiedono più articoli dedicati. Ciao! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:34, 1 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ne abbiamo discusso con @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma non abbiamo creato alcun articolo. In fondo la regola è quella che ci siamo detti. Aggiungo che potresti valutare se è il caso di inserire i listing del [[Centro di San Paolo]] nei singoli quartieri. Valuta tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 1 feb 2025 (CET) ::::Si, lo farò. Sono convinto che è sempre meglio elencare le attrazioni con criteri di vicinanza e non dividerle per tipologia. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:38, 1 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] il criterio è a tua discrezione. Condivido sulla vicinanza, anche se a volte è difficile trovare riferimenti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:03, 2 feb 2025 (CET) == [[Shanghai]] == File:SML20.svg è stato cancellato, puoi cercare una soluzione alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:18, 7 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi vedere la modifica perché non ho idea di cosa si tratti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 7 feb 2025 (CET) ::trovato qualcosa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 8 feb 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non so cosa rappresentava l’immagine. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:05, 8 feb 2025 (CET) ::::Guarda il contesto delle altre nello stesso paragrafo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:08, 8 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale paragrafo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:34, 8 feb 2025 (CET) ::::::Quello che contiene il File:SML20.svg :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:15, 8 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] e come faccio a trovare il paragrafo se il file non esiste? Non fai prima a dirmi tu dove si trovava e cosa rappresentava? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:18, 8 feb 2025 (CET) ::::::::Il link al file è dentro l'articolo, ma [[:Categoria:Pagine che richiamano file inesistenti|non esiste su commons]]. Solitamente queste richieste le invio ai principali contributori/traduttori dell'articolo in questione perché sono più pratici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:39, 8 feb 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] questo è chiaro. Ma non trovo il paragrafo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:45, 8 feb 2025 (CET) ::::::::::Hai fatto un "find/trova" del file? Come ho scritto, esistendo i file dentro l'articolo, lo trovi sia nella pagina pubblicata che nel wikitesto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:05, 8 feb 2025 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto, pensavo fosse un file eliminato con procedura ordinaria di Commons che toglie i file dagli articoli pertanto poi risulta introvabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::Anche in quel caso l'avresti potuta trovare. Sarebbe stato sufficiente andare in cronologia e cercare nella versione precedente alla sua rimozione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 9 feb 2025 (CET) :::::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] l'avevo fatto e non avevo trovato nulla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:11, 9 feb 2025 (CET) ::::::::::::::Potresti indicarmi il permalink dell'esatta revisione che avevi controllato? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:55, 9 feb 2025 (CET) @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ho trovato nessun punto in cronologia, ho visto solo a cosa si riferiva e ho cancellato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:10, 9 feb 2025 (CET) == Cancellazioni == Prima di proporre una pagina per la cancellazione devi assicurarti che sia orfana. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 16 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:40, 16 feb 2025 (CET) == [[Sol, Letras e Lavapiés]] == Occhio alla sintassi degli orari... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:14, 18 feb 2025 (CET) == [[Madrid]] == Visto ti stai occupando di questo articolo, potresti sistemare i vari link esterni non più funzionanti? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 21 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] arriverò anche a quello. Una cosa il contatore anche cambiando dispositivo segna sempre 12.450. Sei sicuro che sia solo questione di cookies? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:31, 21 feb 2025 (CET) ::Non cookies, cache. La risposta comunque è sì ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:27, 21 feb 2025 (CET) :::Anche [[Madrid (comunità autonoma)]] ha link esterni non funzionanti. Essendo interventi veloci, ti suggerisco di correggere i link non funzionanti subito senza procrastinare, altrimenti rischi di scordartene. Abbiamo oltre 2.000 pagine affette da questo problema... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:21, 25 feb 2025 (CET) ::::Quando modifichi una pagina ricordati di sistemare i link esterni. Ho aperto a caso [[Aranjuez]] e ho visto ce ne sono due. Ci vuole poco, ma consente di migliorare la qualità e la fruibilità del sito. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 27 feb 2025 (CET) == [[Butera]] == sistema i copia e incolla da Wikipedia ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho annullato e inserito il permalink nell’ultima modifica. I kb maggiori sono un’ulteriore sistemazione [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:08, 28 feb 2025 (CET) ::Non solo quello. Rileggi il testo, hai incollato roba di troppo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 28 feb 2025 (CET) :::Rileggi i Cenni storici. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 28 feb 2025 (CET) == [[Area marina protetta Plemmirio]] == Come da discussione del 2023, hai avuto modo di trovare una foto alternativa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:20, 18 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non ricordo di cosa abbiamo parlato [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mar 2025 (CET) ::Ricerca nel tuo archivio e poi nell'articolo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 18 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non è più semplice se mi dici di cosa si tratta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 18 mar 2025 (CET) ::::Ciò che ti ho detto nel primo messaggio: "foto alternativa". Guarda nella cronologia dell'articolo per la foto e nella tua discussione per vedere ciò che scrivesti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:46, 18 mar 2025 (CET) == Categorie == Le categorie già organizzate gerarchicamente vanno bene così (come aeroporti, parchi, patrimoni, ecc.). Limitati a raggruppare (temporaneamente) quelle ad oggi non hanno una gerarchia ben definita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:17, 23 mar 2025 (CET) :Visto ti stai occupando delle categorie ti suggerisco di fare pulizia come segue: :# Sostituire tutte le "Categoria:Storia europea" con [[:Categoria:Storia dell'Europa]] e poi spostare la categoria :# Eliminare tutte le occorrenze di [[:Categoria:Viaggio storico]] se è già presente "Categoria:Storia europea"/[[:Categoria:Storia dell'Europa]] o [[:Categoria:Storia dell'Asia]]; essendo la prima, la categoria madre delle altre due :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:20, 23 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] domani mi passo il tempo. Volevo dirti che avendo preparato [[Guidare in Spagna]], ho creato uno schemino sulla divisione delle strade. Anche se non molto chiaro, vedi se riesci a ricavarne la base per il template strada. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 23 mar 2025 (CET) == [[Cristianesimo]] == Utilizza i titoli nel formato dei modelli e non quelli tradotti in automatico dalla versione inglese. PS Non ho letto il testo ma assicurati che non ci siano traduzioni simili. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:48, 3 apr 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo di aver sistemato tutto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:38, 4 apr 2025 (CEST) ::Io mi riferivo ai titoli di sezione non ai wikilink. Poi ben venga correggere anche quelli (oltre a rileggere il testo). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:33, 4 apr 2025 (CEST) == [[:Categoria:Viaggiare in treno in Europa]] == Devi decidere quale è la categoria madre tra le due che hai indicato. Una volta fatto dovrai cambiare coerentemente tutte le altre. Le categorie, come gli articoli, devono essere strutturate ad albero. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:41, 4 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quale sarebbe l'altra a cui ti riferisci? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:43, 4 mag 2025 (CEST) ::Qualunque categoria. Riparti da quelle che hai modificato e ricontrollale. Ho 2 settimane di arretrati da verificare :-) Via, via che vedo qualcosa che non va lo segnalo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] guarda che è già strutturata ad albero. Viaggiare in Europa raccoglie tutte le categorie di trasporto in Europa. Non capisco dove vedi incongruenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:48, 4 mag 2025 (CEST) ::::No Codas, non è così. Ciò che hai fatto tu è inserire la categoria in oggetto, come figlia di due categorie, ma NON hai indicato quale è la madre e questo non consente la creazione automatica del breadcrumb in alto, come accade ad esempio con tutti gli articoli dei vari toponimi e con le categorie ben strutturate. ::::Intanto sistema questa cosa. Se non hai capito, prova a prendere una categoria associata ad una regione e vedi quale è la sintassi giusta per indicare la madre. Qualora non ti fosse ancora chiaro, copia e incolla qui sotto ciò che vedi in questa seconda categoria e ne parliamo, mettendola a confronto con la categoria che ti ho detto di correggere. ::::Successivamente dovrai anche annullare tutte le modifiche che hai fatto in ogni articolo "Aeroporto in XXX". In sé quelle modifiche non sono concettualmente sbagliate, ma è sbagliato il punto in cui le hai messe. La categorizzazione sistematica va demandata al Quickfooter e non come hai fatto tu, perché aggiungi sintassi superflua, espone a errore umano, nonché a futura manutenzione quando si decide di riorganizzare le categorie. Penso di aver intuito il razionale di come le hai aggiunte, ma prima di implementarlo, rispiegamelo qui sotto. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 4 mag 2025 (CEST) :::::Intanto vedi i passaggi fatti, ho aggiunto il breadcrumb. Per gli aeroporti devo eliminare la categoria per tutti quelli europei? @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 4 mag 2025 (CEST) ::::::Viaggiare in Europa era sbagliato, l'ho corretto. ::::::Viaggiare in treno in Europa ha due approcci possibili, va deciso quale usare. Tu ne hai scelto uno. Perché hai scartato l'altro? ::::::Una volta convinti dell'approccio, devi replicarlo in tutte le categorie analoghe. ::::::Prima di agire negli aeroporti, spiegami la logica che avevi in mente, per essere sicuro che la possa replicare nel Quickfooter. Dopodiché, sì, andranno tutte tolte le categorie aggiunte. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:11, 5 mag 2025 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Viaggiare in treno in Europa ricade nella sequenza a albero che parte dai trasporti. La mia idea era che i vari trasporti potessero avere una logica continentale e poi distribuire in base al mezzo. Ma allo stesso tempo anche la logica per mezzo è utile, ecco perché non saprei dirti a quale dare priorità. Se si viaggia in treno poi è opportuno individuare i temi ferroviari dell'Europa. Pertanto gli aeroporti devo poter essere individuati in base all'area di appartenenza. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:19, 5 mag 2025 (CEST) ::::::::Ok, appena posso do un'occhiata al Quickfooter e valuto come agire. Appena ho fatto ti avviso, così puoi rimuovere le categorie aggiunte a mano. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:38, 6 mag 2025 (CEST) :Due cose: :# Anche nel caso di Categoria:Guidare in Europa va stabilita la categoria madre. Ricorda: non può esistere una categoria senza madre. :# Ho modificato il Quickfooter, adesso puoi annullare tutte le categorie che hai aggiunto negli articoli in cui sono listati gli aeroporti per nazione. :Fammi un ping appena hai fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 9 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Guidare in Europa dovrebbe avere lo stesso criterio di viaggiare in treno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:24, 9 mag 2025 (CEST) :::Ok, procedi pure. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) == [[Solfare della Sicilia]] == Ok per la conversione di listing in marker, però, visto che ogni listing ha il campo wikidata, ripristinalo per quelli già convertiti e mantienilo per i prossimi. Inoltre, cerca di uniformare l'articolo quanto prima perché al momento non è né carne né pesce. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:44, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] parecchie solfare in elenco sono prive di articolo e quindi di wikidata. La quasi totalità non ha coordinate e immagini. Pertanto aggiungere il wikidata è un lavoro inutile oltre a impegnare tempo. Creare tutti quegli articoli richiede tempo, e man mano aggiungo. C'è troppa roba da sistemare in Sicilia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:22, 5 mag 2025 (CEST) ::I campi wikidata c'erano ma li hai eliminati. I casi sono due: o tutti listing come era prima, o tutti marker col parametro wikidata. Il mix non è accettabile. PS Per decidere come strutturarlo, non è necessario creare gli articoli di ogni solfara, è sufficiente predisporre l'attuale articolo a ciò che si vorrà fare in futuro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 6 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mix è inevitabile perché, come detto diverse solfare non hanno un articolo, un wikidata e un’immagine. Si può tornare indietro, ma che senso ha creare dei doppioni inserendo le descrizioni negli articoli e in questo? Meglio indurre la gente a guardare l’articolo della città per dettagli. Tra l’altro si creerebbe un doppio passaggio ogni qualvolta qualcuno aggiorna una descrizione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:07, 6 mag 2025 (CEST) ::::E' irrilevante il fatto che per alcuni elementi non esiste un'istanza su Wikidata o un articolo in questo o altri wiki-progetti. ::::L'articolo in sé deve essere redatto in modo uniforme: o tutte tabelle o tutti listing. ::::Come ho scritto fin dall'inizio, va bene convertire tutti i listing in marker, ma NON devi cancellare le informazioni preesistenti, che in questo caso sono le istanze wikidata. Tornando alla prima frase di questa risposta, qualora durante la conversione ti imbatti in elementi privi di istanza Wikidata, banalmente la lasci vuota. Il giorno che qualcuno la creerà, la si potrà aggiungere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:14, 6 mag 2025 (CEST) :::::Ho spostato l'articolo in lavorazione in [[Utente:Codas/Solfare_della_Sicilia|una tua sandbox]], quando sarà completo sostituiscilo a quello pubblicato. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:03, 8 mag 2025 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] avevo appena finito puoi cancellare [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 03:57, 9 mag 2025 (CEST) :::::::Intendevo dire che prima erano tutti listing senza tabelle (ed è ciò che al momento ho ripristinato), mentre nella tua sandbox c'è un mix di tabelle con marker e listing. Va deciso cosa mostrare in modo uniforme: :::::::# marker o listing? :::::::# tabelle si o tabelle no? :::::::Una volta uniformato, puoi sostituire quello pubblicato con la tua sandbox. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:38, 9 mag 2025 (CEST) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un mix perché vanno creati gli articoli delle città mancanti e eliminati i listing. Se lo lasci in sandbox resterà per lungo tempo perché ho intenzione di creare le città ma non dí farlo compulsivamente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 9 mag 2025 (CEST) :::::::::Prenditi i tuoi tempi. Comunque considera che i link rossi servono proprio per evidenziare gli articoli mancanti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 9 mag 2025 (CEST) == [[Maremma Nord]] == Quando aggiungi il parametro wikidata ad alcuni elementi, completa il lavoro a tutti gli altri. Per altro li avevi anche cercati per creare il Mapshape. L'idea è sempre la stessa: avere un approccio completo e non parziale a ciò che si fa, per armonizzare l'articolo (o gli articoli). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:34, 5 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] per creare il mapshape il gioco è facile usando il [https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] che scova le aree. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:24, 5 mag 2025 (CEST) ::Ottimo, così puoi velocizzare il resto del lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:37, 6 mag 2025 (CEST) == [[Viaggiare in treno in Svizzera]] == Ci sono diversi link non funzionanti all'interno della pagina. Potresti occupartene? L'ideale sarebbe correggere anche l'articolo su en:voy. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 9 mag 2025 (CEST) :Ho visto che su en:voy hai solo aggiornato il link che sei riuscito a sostituire. Cancella pure quelli che secondo te non esistono più, in questo modo, la vera fonte del lavoro, che è en:voy, viene aggiornata. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 10 mag 2025 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:26, 10 mag 2025 (CEST) == [[Cicloturismo in Sicilia]] == Il banner è già usato in un altro articolo. Potresti crearne un altro? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 11 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quando rientro dal viaggio ci metterò mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:48, 11 mag 2025 (CEST) ::Promemoria. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 27 mag 2025 (CEST) == [[Perù]] == Vedi la modifica su [[Mal di montagna]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 15 mag 2025 (CEST) == [[Aeroporto di Sofia]] == Non funzionano i colori dei 2 terminal sulla mappa nonostante abbia creato i collegamenti su Wikidata con le rispettive coordinate. Potresti sistemare il problema? grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:01, 15 mag 2025 (CEST) :Mancavano i wikidata su OSM, li ho aggiunti io ma credo che per visualizzarli passeranno giorni. Se non si vedranno fammi sapere che ricontrollo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:35, 15 mag 2025 (CEST) ::Adesso si vedono nella mappa [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:37, 16 mag 2025 (CEST) == [[Sulle tracce di Marco Polo]] == Valuta tu come correggere quel "[2]". [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:40, 27 mag 2025 (CEST) == [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] == Mentre controllavo la categoria in oggetto ho visto che il banner di [[Impero inca]] è mancante su Wikidata. Quando traduci/crei un articolo, assicurati di aggiornare anche Wikidata, in questo caso di aggiungerci il banner. In passato errori simili hanno fatto si che due persone lavorassero a due banner diversi perdendoci tempo. Ricontrolla gli articoli da te creati e aggiungi il banner ove mancante. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:46, 31 mag 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:48, 31 mag 2025 (CEST) ::[[Ebraismo]] invece ha un altro tipo di problema. Il banner su Wikidata NON è usato da alcun articolo, quindi non ha senso che sia lì e andrebbe sostituito con quello attualmente in uso nel nostro e negli articoli delle altre versioni linguistiche. ::Controlla anche queste casistiche. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:50, 31 mag 2025 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 31 mag 2025 (CEST) ::::Hai già controllato 420 articoli??? Complimenti, io in 30 minuti ne ho controllati 5... [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:54, 31 mag 2025 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho sostituito quello che mi hai detto. Il resto più avanti, ora mi stacco per una settimana [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 31 mag 2025 (CEST) ::::::Buon viaggio. Inizia a controllarne un po' alla volta altrimenti non finisci mai. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:59, 31 mag 2025 (CEST) :::::::Fammi sapere se hai dubbi/domande. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:25, 19 giu 2025 (CEST) == [[Valle del Colca]] == Le località vanno ordinate alfabeticamente. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:02, 31 mag 2025 (CEST) == [[Basilea e Argovia]] == Sono d'accordo che Goetheanum non sta in altre destinazioni, ma se l'oggetto resta Goetheanum, questo va in cosa vedere, mentre se il soggetto diventa Dornach, questo va in centri urbani. Vedi tu come correggere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:17, 10 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fammi creare l'articolo poi farò una scelta. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:22, 10 giu 2025 (CEST) == [[Astana]] == Riesci a trovare un'immagine alternativa a quella rimossa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:00, 12 giu 2025 (CEST) 58zu7gxgtrnjd80zdyoo46tu10v7o1m Friburgo in Brisgovia 0 45940 881161 881042 2025-06-18T18:21:13Z Codas 10691 /* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881161 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat= | long= | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel= +49 761 243480| numero verde= | fax= | orari= Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00| prezzo=€2,60-15 | descrizione= Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} * {{do | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni= | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} 3jvks6lub0dwan1564gbuh4z7d2ip4t 881162 881161 2025-06-18T18:21:36Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Escursione sullo Schlossberg 881162 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat= | long= | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel= +49 761 243480| numero verde= | fax= | orari= Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00| prezzo=€2,60-15 | descrizione= Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} * {{do | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni= | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} o1o1yt38b4frrew881hscecgojsiy62 881163 881162 2025-06-18T18:22:47Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Prendi una birra al Feierling 881163 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} * {{do | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni= | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} i6844j918twijuj8k721nlr19hdxy0p 881164 881163 2025-06-18T18:23:46Z Codas 10691 881164 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni= | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} fqpb3ftmtdec7iqif2exb8z2r6ys4k1 881165 881164 2025-06-18T18:24:51Z Codas 10691 /* Massaggi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881165 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni= | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} i01dnyxjzz6kbvkxk0c41nip0hvfjoa 881171 881165 2025-06-18T20:10:24Z Codas 10691 /* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881171 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} pxrxox3qtfim20kbtr832d2f7iq4cnm 881180 881171 2025-06-18T20:19:43Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881180 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} 3mfd2gl270dx62hdtotlfze4nj81u4x 881187 881180 2025-06-18T20:26:37Z Codas 10691 /* Come divertirsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881187 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} 3sso81ibdc8p2rp5bjyfmgqngabeeqv 881246 881187 2025-06-18T23:07:48Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881246 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} 8t5t5mra09ocyfly3375pat70bkr85p 881251 881246 2025-06-18T23:21:48Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881251 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 1 }} oa11rztljy75vk0bls2vbkh19qvsdi3 881255 881251 2025-06-18T23:27:46Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg&oldid=5058040 881255 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Le gite di un giorno''' più belle includono: ** '''[[Staufen]]''' : con le sue rovine del castello e il suo grazioso centro storico, Staufen è una graziosa cittadina tedesca. Il diavolo ha rapito il vero Faust (conosciuto per il Faust di Goethe) in uno degli alberghi locali. Quindi fate attenzione a eventuali tipi strani con le corna. Staufen si trova a circa 20 minuti di auto o circa 25 minuti di treno a sud di Friburgo. ** '''[[Vogtsbauernhof]]''' : in auto (strada statale B33 da Offenburg in direzione Villingen-Schwenningen o viceversa) o in treno (linea della Foresta Nera da Offenburg in direzione Costanza o viceversa fino alla stazione di Hausach, poi 30 minuti a piedi) un meraviglioso museo della vita contadina all'aperto, che illustra 400 anni di vita domestica nella Foresta Nera. ** '''Fate un'escursione nel Kaiserstuhl''' , è incantevole. Andate a provare una cosiddetta '''Straußenwirtschaft''' (un bar dove i viticoltori offrono vino e cibo). ** Fate un giro in barca nel [[Taubergießen]] , una zona umida alluvionale vicino al Reno . ** '''[[Colmar]]''' : situata oltre il confine francese , Colmar è una splendida cittadina. Molti abitanti di Friburgo amano portarci i visitatori per un rapido assaggio della Francia, dato che dista solo circa un'ora di auto. Informazioni sui collegamenti con i mezzi pubblici per l' Alsazia sono disponibili qui . In estate, percorrete le strade secondarie per ammirare i magnifici campi di girasoli. ** ''Villaggi alsaziani'' : splendidi villaggi incontaminati nella regione vinicola alsaziana: Riquewihr, Ribeauville, Haut Königsberg. ** '''[[Foresta Nera]]''' : escursioni, sci o ciclismo. Basta andare. ** '''[[Titisee]]''' , una cittadina turistica della Foresta Nera, situata sulle rive del lago Titisee. ** '''[[Schluchsee]]''' , un lago più grande e meno conosciuto della Foresta Nera. Per raggiungerlo, prendete un treno regionale dalla stazione centrale di Friburgo (Hbf) in direzione Seebrugg. Questo treno passa normalmente una volta all'ora e il viaggio dura circa un'ora. ** Percorrete uno dei meravigliosi sentieri della Foresta Nera, come [[Feldberg]] o [[Schauinsland]] . La stazione ferroviaria più vicina a Feldberg è Hinterzarten. Schauinsland è raggiungibile con gli autobus locali che partono da Friburgo in direzione Günterstal. ** Prendete la funivia di Schauinsland, che percorre 3,6 &nbsp;km sopra la Foresta Nera, raggiungendo un luogo con un panorama molto bello. ** Durante i mesi estivi in ​​molte città si svolgono le "Weinfeste", feste che celebrano il loro vino. * Attraversate la Foresta Nera e dirigetevi verso il [[Lago di Costanza]] . Fate un giro in bicicletta. * Dirigiti a [[Basilea]] , [[Berna]] o [[Lucerna]] in Svizzera . Da Berna, prosegui per [[Interlaken]] e [[Brienz]] . Invece del treno, prendi il '''battello''' sul Lago di Thun . Stesso biglietto, doppio panorama. Grazie al nuovo collegamento ferroviario veloce tra Strasburgo e Parigi , il viaggio dura meno di 3 ore e mezza da Friburgo. * Vai a [[Emmendingen]] . * Vai a [[Heidelberg]] . * Vai a [[Strasburgo]] . * Visita Europa Park. Il parco divertimenti più grande d'Europa. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 2 }} 39tafjaq1f3dlp19dn9xr7im4kgqmhp 881265 881255 2025-06-19T03:44:31Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg_im_Breisgau&oldid=1688001 881265 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} * {{see | nome= Chiesa del Sacro Cuore | alt= Herz-Jesu-Kirche | sito= http://www.kath-freiburg-mitte.de/ | email= | indirizzo= Eschholzstraße 74 | lat= 47.99706 | long= 7.83692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1614963 | descrizione= La chiesa cattolica fu costruita dall'architetto della cattedrale di Limburgo Max Meckel in stile tardo romantico e consacrata nel 1897. Le due torri gemelle hanno un sorprendente tetto verde, mentre gli altri tetti sono tutti rossi. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} * {{see | nome=Freiburger Wasserschlössle | alt= Castello sull'acqua di Friburgo| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un serbatoio d'acqua splendidamente progettato per la città, che offre una piacevole vista sulla città. Quest'ultimo non merita certo una visita per i turisti con un programma serrato, ma rappresenta una piacevole tappa per le passeggiate nei boschi che circondano la città. Sulla strada per il Wasserschlössle, si può ammirare l'edificio più antico di Wiehre (1798), nel quartiere di Oberwiehre, in Zasiusstrasse 109: l'ex granaio delle decime dell'ex tenuta Böhringer. Oggi ospita la sala comunale (Maria Hilf Hall) dell'omonima parrocchia. La sala e due piccoli annessi sono seriamente a rischio di demolizione. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Le gite di un giorno''' più belle includono: ** '''[[Staufen]]''' : con le sue rovine del castello e il suo grazioso centro storico, Staufen è una graziosa cittadina tedesca. Il diavolo ha rapito il vero Faust (conosciuto per il Faust di Goethe) in uno degli alberghi locali. Quindi fate attenzione a eventuali tipi strani con le corna. Staufen si trova a circa 20 minuti di auto o circa 25 minuti di treno a sud di Friburgo. ** '''[[Vogtsbauernhof]]''' : in auto (strada statale B33 da Offenburg in direzione Villingen-Schwenningen o viceversa) o in treno (linea della Foresta Nera da Offenburg in direzione Costanza o viceversa fino alla stazione di Hausach, poi 30 minuti a piedi) un meraviglioso museo della vita contadina all'aperto, che illustra 400 anni di vita domestica nella Foresta Nera. ** '''Fate un'escursione nel Kaiserstuhl''' , è incantevole. Andate a provare una cosiddetta '''Straußenwirtschaft''' (un bar dove i viticoltori offrono vino e cibo). ** Fate un giro in barca nel [[Taubergießen]] , una zona umida alluvionale vicino al Reno . ** '''[[Colmar]]''' : situata oltre il confine francese , Colmar è una splendida cittadina. Molti abitanti di Friburgo amano portarci i visitatori per un rapido assaggio della Francia, dato che dista solo circa un'ora di auto. Informazioni sui collegamenti con i mezzi pubblici per l' Alsazia sono disponibili qui . In estate, percorrete le strade secondarie per ammirare i magnifici campi di girasoli. ** ''Villaggi alsaziani'' : splendidi villaggi incontaminati nella regione vinicola alsaziana: Riquewihr, Ribeauville, Haut Königsberg. ** '''[[Foresta Nera]]''' : escursioni, sci o ciclismo. Basta andare. ** '''[[Titisee]]''' , una cittadina turistica della Foresta Nera, situata sulle rive del lago Titisee. ** '''[[Schluchsee]]''' , un lago più grande e meno conosciuto della Foresta Nera. Per raggiungerlo, prendete un treno regionale dalla stazione centrale di Friburgo (Hbf) in direzione Seebrugg. Questo treno passa normalmente una volta all'ora e il viaggio dura circa un'ora. ** Percorrete uno dei meravigliosi sentieri della Foresta Nera, come [[Feldberg]] o [[Schauinsland]] . La stazione ferroviaria più vicina a Feldberg è Hinterzarten. Schauinsland è raggiungibile con gli autobus locali che partono da Friburgo in direzione Günterstal. ** Prendete la funivia di Schauinsland, che percorre 3,6 &nbsp;km sopra la Foresta Nera, raggiungendo un luogo con un panorama molto bello. ** Durante i mesi estivi in ​​molte città si svolgono le "Weinfeste", feste che celebrano il loro vino. * Attraversate la Foresta Nera e dirigetevi verso il [[Lago di Costanza]] . Fate un giro in bicicletta. * Dirigiti a [[Basilea]] , [[Berna]] o [[Lucerna]] in Svizzera . Da Berna, prosegui per [[Interlaken]] e [[Brienz]] . Invece del treno, prendi il '''battello''' sul Lago di Thun . Stesso biglietto, doppio panorama. Grazie al nuovo collegamento ferroviario veloce tra Strasburgo e Parigi , il viaggio dura meno di 3 ore e mezza da Friburgo. * Vai a [[Emmendingen]] . * Vai a [[Heidelberg]] . * Vai a [[Strasburgo]] . * Visita Europa Park. Il parco divertimenti più grande d'Europa. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 2 }} 3prloy5z7ktwtsn1yfmtbf743mqewlb 881266 881265 2025-06-19T03:45:18Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Freiburger Wasserschlössle 881266 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} * {{see | nome= Chiesa del Sacro Cuore | alt= Herz-Jesu-Kirche | sito= http://www.kath-freiburg-mitte.de/ | email= | indirizzo= Eschholzstraße 74 | lat= 47.99706 | long= 7.83692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1614963 | descrizione= La chiesa cattolica fu costruita dall'architetto della cattedrale di Limburgo Max Meckel in stile tardo romantico e consacrata nel 1897. Le due torri gemelle hanno un sorprendente tetto verde, mentre gli altri tetti sono tutti rossi. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} * {{see | nome=Freiburger Wasserschlössle | alt=Castello sull'acqua di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.983527 | long=7.860139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1453888 | descrizione=Un serbatoio d'acqua splendidamente progettato per la città, che offre una piacevole vista sulla città. Quest'ultimo non merita certo una visita per i turisti con un programma serrato, ma rappresenta una piacevole tappa per le passeggiate nei boschi che circondano la città. Sulla strada per il Wasserschlössle, si può ammirare l'edificio più antico di Wiehre (1798), nel quartiere di Oberwiehre, in Zasiusstrasse 109: l'ex granaio delle decime dell'ex tenuta Böhringer. Oggi ospita la sala comunale (Maria Hilf Hall) dell'omonima parrocchia. La sala e due piccoli annessi sono seriamente a rischio di demolizione. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Le gite di un giorno''' più belle includono: ** '''[[Staufen]]''' : con le sue rovine del castello e il suo grazioso centro storico, Staufen è una graziosa cittadina tedesca. Il diavolo ha rapito il vero Faust (conosciuto per il Faust di Goethe) in uno degli alberghi locali. Quindi fate attenzione a eventuali tipi strani con le corna. Staufen si trova a circa 20 minuti di auto o circa 25 minuti di treno a sud di Friburgo. ** '''[[Vogtsbauernhof]]''' : in auto (strada statale B33 da Offenburg in direzione Villingen-Schwenningen o viceversa) o in treno (linea della Foresta Nera da Offenburg in direzione Costanza o viceversa fino alla stazione di Hausach, poi 30 minuti a piedi) un meraviglioso museo della vita contadina all'aperto, che illustra 400 anni di vita domestica nella Foresta Nera. ** '''Fate un'escursione nel Kaiserstuhl''' , è incantevole. Andate a provare una cosiddetta '''Straußenwirtschaft''' (un bar dove i viticoltori offrono vino e cibo). ** Fate un giro in barca nel [[Taubergießen]] , una zona umida alluvionale vicino al Reno . ** '''[[Colmar]]''' : situata oltre il confine francese , Colmar è una splendida cittadina. Molti abitanti di Friburgo amano portarci i visitatori per un rapido assaggio della Francia, dato che dista solo circa un'ora di auto. Informazioni sui collegamenti con i mezzi pubblici per l' Alsazia sono disponibili qui . In estate, percorrete le strade secondarie per ammirare i magnifici campi di girasoli. ** ''Villaggi alsaziani'' : splendidi villaggi incontaminati nella regione vinicola alsaziana: Riquewihr, Ribeauville, Haut Königsberg. ** '''[[Foresta Nera]]''' : escursioni, sci o ciclismo. Basta andare. ** '''[[Titisee]]''' , una cittadina turistica della Foresta Nera, situata sulle rive del lago Titisee. ** '''[[Schluchsee]]''' , un lago più grande e meno conosciuto della Foresta Nera. Per raggiungerlo, prendete un treno regionale dalla stazione centrale di Friburgo (Hbf) in direzione Seebrugg. Questo treno passa normalmente una volta all'ora e il viaggio dura circa un'ora. ** Percorrete uno dei meravigliosi sentieri della Foresta Nera, come [[Feldberg]] o [[Schauinsland]] . La stazione ferroviaria più vicina a Feldberg è Hinterzarten. Schauinsland è raggiungibile con gli autobus locali che partono da Friburgo in direzione Günterstal. ** Prendete la funivia di Schauinsland, che percorre 3,6 &nbsp;km sopra la Foresta Nera, raggiungendo un luogo con un panorama molto bello. ** Durante i mesi estivi in ​​molte città si svolgono le "Weinfeste", feste che celebrano il loro vino. * Attraversate la Foresta Nera e dirigetevi verso il [[Lago di Costanza]] . Fate un giro in bicicletta. * Dirigiti a [[Basilea]] , [[Berna]] o [[Lucerna]] in Svizzera . Da Berna, prosegui per [[Interlaken]] e [[Brienz]] . Invece del treno, prendi il '''battello''' sul Lago di Thun . Stesso biglietto, doppio panorama. Grazie al nuovo collegamento ferroviario veloce tra Strasburgo e Parigi , il viaggio dura meno di 3 ore e mezza da Friburgo. * Vai a [[Emmendingen]] . * Vai a [[Heidelberg]] . * Vai a [[Strasburgo]] . * Visita Europa Park. Il parco divertimenti più grande d'Europa. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 2 }} kg8aubw13muum17fmd6wwvte7zz898b 881267 881266 2025-06-19T04:05:50Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Freiburg_im_Breisgau&oldid=1688001 881267 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} * {{see | nome= Chiesa del Sacro Cuore | alt= Herz-Jesu-Kirche | sito= http://www.kath-freiburg-mitte.de/ | email= | indirizzo= Eschholzstraße 74 | lat= 47.99706 | long= 7.83692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1614963 | descrizione= La chiesa cattolica fu costruita dall'architetto della cattedrale di Limburgo Max Meckel in stile tardo romantico e consacrata nel 1897. Le due torri gemelle hanno un sorprendente tetto verde, mentre gli altri tetti sono tutti rossi. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} * {{see | nome=Freiburger Wasserschlössle | alt=Castello sull'acqua di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.983527 | long=7.860139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1453888 | descrizione=Un serbatoio d'acqua splendidamente progettato per la città, che offre una piacevole vista sulla città. Quest'ultimo non merita certo una visita per i turisti con un programma serrato, ma rappresenta una piacevole tappa per le passeggiate nei boschi che circondano la città. Sulla strada per il Wasserschlössle, si può ammirare l'edificio più antico di Wiehre (1798), nel quartiere di Oberwiehre, in Zasiusstrasse 109: l'ex granaio delle decime dell'ex tenuta Böhringer. Oggi ospita la sala comunale (Maria Hilf Hall) dell'omonima parrocchia. La sala e due piccoli annessi sono seriamente a rischio di demolizione. }} * {{see | nome= Castello della neve| alt= Schneeburg| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=dopo una breve escursione, si raggiungono le rovine del Castello con la sua magnifica vista. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Le gite di un giorno''' più belle includono: ** '''[[Staufen]]''' : con le sue rovine del castello e il suo grazioso centro storico, Staufen è una graziosa cittadina tedesca. Il diavolo ha rapito il vero Faust (conosciuto per il Faust di Goethe) in uno degli alberghi locali. Quindi fate attenzione a eventuali tipi strani con le corna. Staufen si trova a circa 20 minuti di auto o circa 25 minuti di treno a sud di Friburgo. ** '''[[Vogtsbauernhof]]''' : in auto (strada statale B33 da Offenburg in direzione Villingen-Schwenningen o viceversa) o in treno (linea della Foresta Nera da Offenburg in direzione Costanza o viceversa fino alla stazione di Hausach, poi 30 minuti a piedi) un meraviglioso museo della vita contadina all'aperto, che illustra 400 anni di vita domestica nella Foresta Nera. ** '''Fate un'escursione nel Kaiserstuhl''' , è incantevole. Andate a provare una cosiddetta '''Straußenwirtschaft''' (un bar dove i viticoltori offrono vino e cibo). ** Fate un giro in barca nel [[Taubergießen]] , una zona umida alluvionale vicino al Reno . ** '''[[Colmar]]''' : situata oltre il confine francese , Colmar è una splendida cittadina. Molti abitanti di Friburgo amano portarci i visitatori per un rapido assaggio della Francia, dato che dista solo circa un'ora di auto. Informazioni sui collegamenti con i mezzi pubblici per l' Alsazia sono disponibili qui . In estate, percorrete le strade secondarie per ammirare i magnifici campi di girasoli. ** ''Villaggi alsaziani'' : splendidi villaggi incontaminati nella regione vinicola alsaziana: Riquewihr, Ribeauville, Haut Königsberg. ** '''[[Foresta Nera]]''' : escursioni, sci o ciclismo. Basta andare. ** '''[[Titisee]]''' , una cittadina turistica della Foresta Nera, situata sulle rive del lago Titisee. ** '''[[Schluchsee]]''' , un lago più grande e meno conosciuto della Foresta Nera. Per raggiungerlo, prendete un treno regionale dalla stazione centrale di Friburgo (Hbf) in direzione Seebrugg. Questo treno passa normalmente una volta all'ora e il viaggio dura circa un'ora. ** Percorrete uno dei meravigliosi sentieri della Foresta Nera, come [[Feldberg]] o [[Schauinsland]] . La stazione ferroviaria più vicina a Feldberg è Hinterzarten. Schauinsland è raggiungibile con gli autobus locali che partono da Friburgo in direzione Günterstal. ** Prendete la funivia di Schauinsland, che percorre 3,6 &nbsp;km sopra la Foresta Nera, raggiungendo un luogo con un panorama molto bello. ** Durante i mesi estivi in ​​molte città si svolgono le "Weinfeste", feste che celebrano il loro vino. * Attraversate la Foresta Nera e dirigetevi verso il [[Lago di Costanza]] . Fate un giro in bicicletta. * Dirigiti a [[Basilea]] , [[Berna]] o [[Lucerna]] in Svizzera . Da Berna, prosegui per [[Interlaken]] e [[Brienz]] . Invece del treno, prendi il '''battello''' sul Lago di Thun . Stesso biglietto, doppio panorama. Grazie al nuovo collegamento ferroviario veloce tra Strasburgo e Parigi , il viaggio dura meno di 3 ore e mezza da Friburgo. * Vai a [[Emmendingen]] . * Vai a [[Heidelberg]] . * Vai a [[Strasburgo]] . * Visita Europa Park. Il parco divertimenti più grande d'Europa. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 2 }} k4ila9qdbko30cba1zzelv0d5z8x0fc 881268 881267 2025-06-19T04:06:16Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Castello della neve 881268 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Freiburg im Breisgau | Banner = Freiburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Friburgo | Immagine = Freiburger_Münster.jpg | Didascalia = il Münster | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Foresta Nera]] | Superficie = 153,04 | Abitanti = 236.140 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0761, 07664 e 07665 | CAP = 79098–79117 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.freiburg.de/ | Map = de | Lat = 47.9833 | Long = 7.8500 }} '''Friburgo in Brisgovia''' è una città del [[Baden-Württemberg]]. == Da sapere == Friburgo è una bellissima e rilassata città universitaria, nota in tutta la Germania per l'Università Albert Ludwig, il bel tempo e i vigneti, Friburgo è considerata dai tedeschi un luogo desiderabile in cui vivere. A causa della sua posizione appartata nel "''Dreiländereck''" (angolo di tre paesi) i locali vanno spesso a fare shopping in Francia e Svizzera per i loro prodotti nativi e per andare ai musei e nei teatri di [[Basilea]] o [[Zurigo]]. Si può trovare un forte patriottismo locale, che si manifesta nell'inno di Baden (l'ex stato indipendente), che può essere ascoltato più spesso dell'inno nazionale. Sebbene Friburgo non sia essa stessa una delle principali destinazioni turistiche o una grande città, può servire come base relativamente economica da cui esplorare gran parte dell'Europa centrale. Grazie ai suoi eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Friburgo può consentire di viaggiare in tutta la [[Svizzera]], la [[Germania]], l'[[Austria]], i [[Paesi Bassi]] e la [[Francia]] senza problemi e con buoni prezzi. Se avete in programma un soggiorno prolungato o dei viaggi verso queste destinazioni, può essere una base accogliente per tornare dopo ogni segmento del di viaggio. === Cenni geografici === Situata ai margini della Foresta Nera (''Schwarzwald'') in una posizione pittoresca sul fiume Dreisam, tra verdi pendii montani. Friburgo è in realtà più vicina alla [[Francia]] e alla [[Svizzera]] rispetto al resto della Germania, essendo situata in un angolo in cui si incontrano i confini dei tre paesi. Ciò si riflette nella città che condivide il suo aeroporto con [[Basilea]] in Svizzera e [[Mulhouse]] in Francia - l'unico aeroporto Euroaeroporto i cui terreni si trovano a cavallo dei confini nazionali. Si noti che mentre questo è la città molto probabilmente indicata quando viene invocato il nome, in realtà è uno dei tanti luoghi che condividono il nome in quanto vi sono [[Friburgo/Elbe|Friburgo]] (an der Elbe) nella [[Bassa Sassonia]] e [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] in Svizzera. === Quando andare === Gode di uno dei climi più soleggiati e caldi tra le città tedesche. === Cenni storici === Friburgo è stata fondata nel 1120 e da allora è stata una città importante, che si riflette nel ricco patrimonio architettonico medievale e rinascimentale della sua ''Altstadt''. Essendo una città universitaria per secoli, ha anche una prospettiva molto lungimirante ed è un centro di sviluppo sostenibile. Ci sono molte attività legate all'energia solare e gran parte della città, in particolare i quartieri più recenti, è organizzata utilizzando idee di sviluppo sostenibile all'avanguardia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.9945 | Long= 7.847 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita da diversi aeroporti posti nelle vicinanze, mentre altri più distanti necessitano di più tempo e di un viaggio in treno. Per quelli limitrofi ci sono dei collegamenti in bus verificabili su [https://www.freiburger-reisedienst.de/index.php?lang=en questo sito]. *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 | long=7.529167}} ({{IATA|BSL}}—'''MLH'''—'''EAP''') &mdash; Questo aeroporto serve le tre città ed è posto incredibilmente in prossimità dei confini di Germania, Svizzera e Francia. [[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]] *{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] |lat= 50.033333 | long=8.570556}} &mdash; L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. <br> I treni InterCity Express o ICE partono in direzione di Friburgo quasi ogni ora dalla Fernbahnhof nell'aeroporto di Francoforte. Basta seguire le indicazioni una volta arrivati ​​e acquistare il biglietto presso il Deutsche Bahn Reisezentrum (DB Travel Centre). La maggior parte dei treni viaggia direttamente verso Friburgo, anche se alcuni richiedono un cambio treno a [[Mannheim]]. La prenotazione anticipata online può abbattere il prezzo del biglietto del treno dall'aeroporto di Francoforte a 29 € con tariffa speciale, che richiede l'uso del treno selezionato. Se l'aereo è in ritardo, dovrete acquistare un nuovo biglietto. Un biglietto standard dall'ufficio DB del Fernbahnhof a Friburgo è di € 62. La maggior parte delle compagnie aeree che servono Francoforte offrirà anche il servizio di trasporto aereo che offre un biglietto del treno altamente flessibile a tariffe generalmente non molto più alte rispetto ai biglietti scontati più economici, ma le compagnie aeree stabiliscono i prezzi, quindi potreste pagare di più o addirittura ottenerlo gratuitamente. * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} (Flughafen Stuttgart) è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. I collegamenti in treno per Friburgo sono meno convenienti rispetto ad altri aeroporti. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden]] |lat=48.779444 |long=8.080556}} (Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, {{IATA|FKB}}), situato tra Karlsruhe e Baden-Baden – Un altro aeroporto vicino a Friburgo e offre alcuni voli internazionali verso varie città operati principalmente da Ryanair ed Eurowings. Si tratta di un breve viaggio in treno di 40 minuti a nord della città, ma dovrete arrivare in autobus alla stazione ferroviaria, che aggiungerà tempo extra al viaggio. Dovrete pianificare in anticipo il viaggio per renderlo più semplice e il sito Web di Deutsche Bahn può fornire orari di connessione approssimativi con i servizi di autobus. :[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Vari [https://www.hahn-airport.de/en/passengers-visitiors/getting-there/by-bus bus] effettuano un collegamento con l'aeroporto. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Zurigo]] |lat=47.464722 |long=8.549167}} (Flughafen Zürich - {{IATA|ZRH}}), a circa 2 ore da Friburgo – Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno. :La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni. * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Strasburgo-Entzheim]] |lat=48.541944 |long=7.634444}} (Aéroport de Strasbourg Entzheim, {{IATA|SXB}}), a circa 10&nbsp;km dal centro in direzione sudovest, ma non accoglie nessun volo da città italiane. === In auto === Friburgo è collegata al sistema autostradale tedesco tramite la A5, che corre lungo la valle del Reno da sud a nord, a partire dal confine svizzero. È anche accessibile attraverso la [[Foresta Nera]] tramite la B31 (Ost). Dalla [[Francia]] ci vogliono circa 30 minuti in auto. Dalla [[Svizzera]] sono circa 40 minuti. [[Heidelberg]] è un viaggio in auto di 1,5 ore a nord, utilizzando la A5. Il [[Lago di Costanza]] è raggiungibile in due ore tramite la B31. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Freiburg Hauptbahnhof 4169.jpg|miniatura|Stazione di Friburgo]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Friburgo in Brisgovia Centrale | alt=Freiburg (Breisgau) Hbf | sito=http://www.bahnhof.de/bahnhof-de/Freiburg__Breisgau__Hbf.html?hl=Freiburg | email= | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.841944 | indicazioni=vicino al centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q473572 | descrizione=Vi sono collegamenti frequenti a nord verso [[Francoforte]] e a sud verso [[Basilea]], con treni ICE veloci che partono in ogni direzione ogni ora. Ancora una volta, la pianificazione anticipata può ottenere tariffe economiche di 29 € a tratta. Dalla Hauptbahnhof, si ha accesso diretto al Tram (''Straßenbahn'') che viaggia direttamente sopra la stazione principale e offre un facile accesso alla città. La ''Hauptbahnhof'' è anche a breve distanza a piedi dal centro. Le principali destinazioni dirette includono: :*[[Francoforte]] ''Hauptbahnhof'' e aeroporto (''Flughafen''), 2 ore :*[[Zurigo]], 2 ore (Svizzera) :*[[Basilea]], 40 minuti (espresso) 1 ora (locale), (Svizzera) :*[[Mannheim]] (vicino a [[Heidelberg]]), 1,5 ore :*[[Berlino]], 6,5 ore :*[[Colonia (Germania)|Colonia]], 3 ore e 10 minuti :*[[Amburgo]], 5 ore e 45 minuti :*[[Monaco di Baviera|Monaco]], 4,5 ore :*[[Amsterdam]], (Paesi Bassi), 6 ore :*[[Parigi]], (Francia), 3,5 ore :*[[Milano]], (Italia), 5,5 ore :Un singolo cambio può portare a [[Vienna]], (Austria), 9,5 ore :I treni locali e regionali possono essere utili per le gite di un giorno o per viaggiare verso le città vicine. Nella stazione principale chiedete i ''Ländertickets'' o i biglietti Regionali. Tali biglietti possono essere utilizzati da un gruppo di un massimo di 5 persone nei treni RB, RE e S-Bahn, nonché per il trasporto locale. Sono un'alternativa molto più economica per un gruppo di viaggiatori che vanno in città nelle vicinanze o che fanno una gita di un giorno. }} === In autobus === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} Friburgo è servita da [http://www.flixbus.com/ Flixbus] ed [http://www.eurolines.de/ Eurolines]. Troverete collegamenti internazionali diretti da e per l'Italia ([[Milano]]), Svizzera ([[Zurigo]], [[Berna]], [[Ginevra]], [[Basilea]]), Francia ([[Parigi]], [[Lione]], [[Strasburgo]]), Belgio ([[Bruxelles]]), Croazia ([[Zagabria]]), Slovenia ([[Lubiana]]), Ungheria ([[Budapest]]) e Austria ([[Vienna]]). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Freiburg-nahverkehr.png|350px|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici di Friburgo, le linee del tram sono in blu]] Il modo migliore per spostarsi a Friburgo è tramite i mezzi pubblici e le passeggiate. Friburgo ha un eccellente sistema di autobus e tram (''Straßenbahn''), ma leggermente costoso. Il sistema di tram funziona tutta la notte nei fine settimana e nei giorni festivi. [[File:Schienenschleifwagen SF 50 VAG Freiburg jm90011.jpg|miniatura|sinistra|Tram a Friburgo]] La rete di trasporto pubblico è gestita da diverse società, ma il biglietto è unificato con l'associazione di trasporto RVF locale. I biglietti possono essere utilizzati su tutti gli autobus, i tram e i treni locali della zona. L'area RVF è divisa in tre zone dalle quali dipende il prezzo del biglietto. Una corsa singola è di 2,30 € per la zona A (zona della città di Friburgo), 4 € per la zona A/B e 5,70 € per le zone A, B e C. Potete acquistare un pacchetto di 8 biglietti per 16,60 € valido all'interno della zona A dal {{marker|nome=negozio VAG Pluspunkt |lat= 47.994610|long=7.850523}}, situato vicino al centro di Martinstor in Salzstraße 3. Nel negozio potete anche ritirare i biglietti usando un sistema a punti; 20 punti costano 14,70 € e in ciascuna direzione, utilizzerete 3 punti nella Zona A, 5 punti se attraversate la Zona B e 7 punti se attraversate la Zona C. Molto probabilmente utilizzerete solo i sistemi di tram e autobus nella zona A per la maggior parte del soggiorno. Se venite per un breve soggiorno o un fine settimana, acquistate un ''Regio 24'' che garantirà un viaggio illimitato 24 ore su 24 nella zona A per una persona per 6,40 € e fino a cinque persone per 12,80 €. Il ''Regio 24'' è disponibile anche per 2 o 3 zone. Queste card permetteranno di utilizzare tutto il trasporto pubblico all'interno di Friburgo e anche di prendere i treni DB Regio che servono gratuitamente la regione. Orari e biglietti sono disponibili sul [https://www.vag-freiburg.de/ sito web di VAG Freiburg]. La maggior parte delle principali attrazioni di Friburgo sono situate una vicino all'altra nel centro della città. Potete attraversare il centro città camminando per circa 10-15 minuti o in tram. Sebbene i passeggeri siano controllati raramente, viaggiare senza un biglietto valido (Schwarzfahren) comporta una multa di 60 €! <!--=== In taxi ===--> === In auto === Se avete noleggiato un'auto o avete guidato fino a Friburgo, sarete in grado di accedere rapidamente alla maggior parte delle aree con l'auto. Siete consapevoli del fatto che il parcheggio è relativamente costoso, ma ci sono molti garage disponibili dove è possibile parcheggiare e quindi raggiungere a piedi le destinazioni vicine. La città di Friburgo è una zona a bassa emissione (''Umweltzone''). Ciò significa che tutte le auto - comprese le auto elettriche - in città hanno bisogno di un badge (''Feinstaubplakette'') che indichi la loro categoria di inquinamento. === In bici === [[File:Radfahrer auf der Wiwilibrücke in Freiburg.jpg|miniatura|La bicicletta è la modalità di trasporto preferita a Friburgo]] La bicicletta è un altro modo conveniente per spostarsi e i marciapiedi e le strade di Friburgo hanno piste ciclabili dedicate. Molti cittadini usano le loro biciclette e potete facilmente avere una vera sensazione della città in questo modo. Le biciclette possono essere noleggiate in vari negozi, il più conveniente per i turisti è il servizio mobile presso la stazione ferroviaria principale (''Hauptbahnhof''). Nel maggio 2019 è iniziato il programma di condivisione di biciclette pubbliche "[https://www.frelo-freiburg.de/ Frelo]" con 400 biciclette in circa 50 stazioni. Sono disponibili 3 pass giornalieri per soli 3 € che consentono di guidare i primi 30 minuti gratuitamente. Nella zona pedonale i ciclisti devono scendere dalla bici durante gli orari diurni nei giorni feriali. Esistono inoltre speciali itinerari in bicicletta: * Percorso del vino del Baden (itinerario orientale): da Grenzach sull'Alto Reno, passando per Basilea, fino a Laudenbach al confine con l'Assia. * Percorso della Foresta Nera meridionale: 270 km di percorso circolare da Hinterzarten via Titisee, all'Alto Reno vicino a Waldshut, Basilea, Friburgo fino a Kirchzarten ([https://www.naturpark-suedschwarzwald.de/ Parco naturale della Foresta Nera meridionale]). * [https://www.ferienstrassen.info/gr%C3%BCne-strasse/ Percorso della Strada Verde]: da Titisee, nella Foresta Nera meridionale, passando per Friburgo e Breisach, e via Munster ed Épinal, nei Vosgi meridionali, fino a Contrexéville, in Lorena (percorribile anche in auto). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Freiburger Münster.jpg|150px|miniatura|Münster]] [[File:Bächle (6221487826).jpg|150px|miniatura|sinistra|Freiburg Bächle]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | alt=Cattedrale di Nostra Signora, Münster unserer lieben Frau | sito=http://www.freiburgermuenster.info/ | email=info@c-punkt-freiburg.de | indirizzo=Münsterplatz 1 | lat=47.995556 | long=7.852222 | indicazioni= | tel=+49 761 208 59 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00; festivi e Dom 13:00-19:30, la visita guidata è ogni giorno alle 14:00 | prezzo=Visita guidata 5€, visita al campanile 1,50 € | wikipedia=Cattedrale di Friburgo in Brisgovia | immagine=Freiburg Münster3 05 03 06.JPG | wikidata=Q250212 | descrizione=La cattedrale è la più grande vista di Friburgo in città, una delle più antiche e belle di tutta Europa. I doccioni sono da non perdere: assicuratevi di studiare ogni angolo del Munster. Sforzatevi di salire fino alla cima della torre con le favolose viste. }} * {{see | nome= Chiesa del Sacro Cuore | alt= Herz-Jesu-Kirche | sito= http://www.kath-freiburg-mitte.de/ | email= | indirizzo= Eschholzstraße 74 | lat= 47.99706 | long= 7.83692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1614963 | descrizione= La chiesa cattolica fu costruita dall'architetto della cattedrale di Limburgo Max Meckel in stile tardo romantico e consacrata nel 1897. Le due torri gemelle hanno un sorprendente tetto verde, mentre gli altri tetti sono tutti rossi. }} [[File:Freiburg (812503966).jpg|150px|miniatura|Porta sveva]] * {{see | nome=Freiburg Bächle | alt=Canali di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bächle (6221487826).jpg | wikidata=Q465753 | descrizione=Dei piccoli canali attraversano le strade del centro cittadino. Questi canali un tempo erano intesi come un modo per combattere gli incendi nella città medievale di Friburgo. La gente del posto dice che se cadete accidentalmente o entrate in uno di essi, sposerete qualcuno di Friburgo. }} [[File:Kaiser Josefstraße (Freiburg im Breisgau) jm12980.jpg|150px|miniatura|sinistra|Martinstor]] * {{see | nome=Porta sveva | alt=Schwabentor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.854167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Schwabentor Freiburg.JPG | wikidata=Q2252613 | descrizione=Una delle due porte della città vecchia rimaste in piedi. La porta è splendidamente decorata, e include con un grande quadro dipinto da Matthias Schwäri nel 1572. }} * {{see | nome=Porta di Martino | alt=Martinstor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.993611 | long=7.848889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Martin (Freiburg) 3034 (cropped).jpg | wikidata=Q328965 | descrizione=L'altra vecchia porta della città, che è ben nota localmente per la porta accanto del McDonald che ha posto il suo logo sulla porta. }} * {{see | nome=Municipio | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Rathaus (Freiburg im Breisgau) 4610.jpg | wikidata=Q2132439 | descrizione=Il vecchio municipio ora contiene il banco informazioni turistiche. }} * {{see | nome=Nuovo municipio | alt=Neues Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.996256 | long=7.8493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2132439 | descrizione=. }} [[File:Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg|150px|miniatura|Seepark Betzenhausen]] * {{see | nome=Parco acquatico di Betzenhausen | alt=Seepark Betzenhausen | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0113 | long=7.81817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Freiburg, Seepark Betzenhausen, Flückigersee.jpg | wikidata=Q2265460 | descrizione=Un lago artificiale e una fuga popolare dal complesso residenziale di Betzenhausen. Completo di birreria all'aperto e di un ristorante, Seepark è popolare tra le famiglie e coloro che hanno in programma una passeggiata nella splendida zona della cintura verde. }} * {{see | nome=Giardino botanico di Friburgo | alt=Botanischer Garten Freiburg o Botanischer Garten der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.0097 | long=7.85833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00, serra: Lun-Gio: 12:00-16:00, Dom e festivi 14:00-16:00 | prezzo= | immagine=Botanischer Garten Freiburg 2.jpg | wikidata=Q328848 | descrizione= }} * {{see | nome=Sala storica dei mercanti | alt=Historisches Kaufhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994964 | long=7.852727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1520195 | descrizione=Situato nella piazza che circonda la Cattedrale. }} * {{see | nome=Castello di Zähringen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.025278 | long=7.884167 | indicazioni=A nord di Friburgo, nel distretto di Gundelfingen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29125 | descrizione=Le rovine dell'antico castello ancestrale degli Zähringen (Friburgo fu fondata da Konrad von Zähringen), immerse nella foresta. Nelle immediate vicinanze si trova un ristorante. }} * {{see | nome=Freiburger Wasserschlössle | alt=Castello sull'acqua di Friburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.983527 | long=7.860139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1453888 | descrizione=Un serbatoio d'acqua splendidamente progettato per la città, che offre una piacevole vista sulla città. Quest'ultimo non merita certo una visita per i turisti con un programma serrato, ma rappresenta una piacevole tappa per le passeggiate nei boschi che circondano la città. Sulla strada per il Wasserschlössle, si può ammirare l'edificio più antico di Wiehre (1798), nel quartiere di Oberwiehre, in Zasiusstrasse 109: l'ex granaio delle decime dell'ex tenuta Böhringer. Oggi ospita la sala comunale (Maria Hilf Hall) dell'omonima parrocchia. La sala e due piccoli annessi sono seriamente a rischio di demolizione. }} * {{see | nome=Castello della neve | alt=Schneeburg | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.960556 | long=7.798056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q880182 | descrizione=dopo una breve escursione, si raggiungono le rovine del Castello con la sua magnifica vista. }} ===Musei=== * {{see | nome=Augustinermuseum | alt= | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237748.html | email=augustinermuseum@stadt.freiburg.de | indirizzo=Augustinerplatz 1-3 | lat=47.993889 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q542932 | descrizione=È uno dei musei più importanti del Baden-Württemberg. La collezione di arti visive e sculture comprende opere di Lucas Cranach il Vecchio, Anselm Feuerbach, Hans Baldung Grien, Matthias Grünewald, il Maestro del Libro di Casa, Hans Thoma e Franz Xaver Winterhalter. Vi è inoltre una sala di sculture con profeti in pietra alti quattro metri provenienti dalla Cattedrale di Friburgo, un organo da chiesa della ditta Welte & Söhne con esterno del 1730 e una biblioteca di storia dell'arte e della cultura. }} * {{see | nome=Museo di arte moderna | alt=Museum für Neue Kunst | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/237848.html | email= | indirizzo= | lat=47.992778 | long=7.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museum für neue Kunst Freiburg 1.jpg | wikidata=Q1954668 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archäologisches Museum Colombischlössle | sito=https://www.freiburg.de/pb/,Lde/237910.html | email=arco-museum@stadt.freiburg.de | indirizzo= | lat=47.997778 | long=7.846111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q329255 | descrizione=Il palazzo che ospita questo museo fu costruito nel 1861. Espone reperti archeologici provenienti dalla regione. }} * {{see | nome=Museo della storia della città | alt=Museum für Stadtgeschichte | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238004.html | email= | indirizzo= | lat=47.99493 | long=7.85315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Wentzingerhaus (Freiburg) 2.jpg | wikidata=Q1954675 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di storia naturale | alt=Museum Natur und Mensch Freiburg | sito=http://www.freiburg.de/pb/,Lde/238070.html | email= | indirizzo= | lat=47.99331 | long=7.85159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gerberau (Freiburg) jm5976.jpg | wikidata=Q1970389 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione sullo Schlossberg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.994995 | long=7.86191 | indicazioni=Il sentiero inizia vicino a Schwabentor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q317922 | descrizione=Durante la salita c'è una bella piazza chiamata "Kanonenplatz". La vista da lì è bella, ma è comunque consigliabile fare un po' più di fatica in salita per raggiungere la torre di osservazione chiamata {{marker|nome="Schloßbergturm" |lat= 47.99507|long=7.86195}}. Ci vogliono circa 15 minuti dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla Foresta Nera, Friburgo, il Kaiserstuhl e la catena montuosa dei Vosgi in Francia. }} ** {{do | nome= Schlossbergbahn | alt= | sito= http://www.schlossberg-bahn.de | email= | indirizzo= Am Schlossberg 1 | lat= 47.99715 | long= 7.85742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 5€ andata e ritorno, 3€ sola andata. | wikidata= | descrizione= Un altro modo per raggiungere la cima dello Schlossberg è prendere la funicolare. }} * {{do | nome= Schauinsland | alt= | sito= http://www.bergwelt-schauinsland.de/ | email= | indirizzo= | lat= 47.911980 | long= 7.898590 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q650549 | descrizione= Prendete il tram 2 e poi l'autobus 21 fino alla funivia dello Schauinsland. In cima vi aspettano splendide viste fino alle Alpi svizzere. La funivia non è in funzione in caso di maltempo. È anche possibile salire a piedi sullo Schauinsland partendo dalla stazione della funivia dello Schauinsland. Assicuratevi però che le previsioni meteo siano buone e calcolate dalle 3 alle 5 ore per la salita e da 1 a 2 ore per la discesa }} * {{do | nome=Prendi una birra al Feierling | alt= | sito=https://www.feierling.de/ | email= | indirizzo=Gerberau 46 | lat=47.993319 | long=7.852761 | indicazioni=appena fuori Augustinerplatz | tel=+49 761 243480 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-00:00; Ven-Sab 11:00-01:00 | prezzo=€2,60-15 | wikidata=Q22671673 | descrizione=Provate la birra biologica della casa del Feierling, una straordinaria Inselhopf fresca disponibile solo lì. Costa 2,90 € per un bicchiere piccolo (0,3 L), ed è possibile acquistare anche una bottiglia da 2 L per 10 €, che costa 5 € da riempire in qualsiasi momento; potete portarla a casa e riportarla tutte le volte che volete. Il biergarten è piacevole d'estate e, quando il tempo è bello, centinaia di persone si riuniscono nella vicina Augustinerplatz (molte con le bottiglie da 2 L) per bere e socializzare. }} * {{do | nome= Borderline Trail (percorso in discesa per mountain bike) | alt= | sito= http://www.mountainbike-freiburg.com/ | email= | indirizzo= | lat= 48.0102021 | long= 7.902544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Tra gli appassionati di mountain bike, Friburgo è famosa per la sua vicinanza alla Foresta Nera, ma anche per i suoi sentieri, attrezzati e mantenuti da un'associazione. Il primo inizia molto vicino alla cima del Monte Cavallo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'associazione }} === Massaggi === * {{do | nome= Amakido Berührungskunst | alt= Arte tattile Amakido | sito= https://www.amakido.de | email= | indirizzo= Wöhler Str. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +49 761 59329841 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Massaggi tantrici, coaching e workshop per donne, uomini e coppie. Il lavoro corporeo di Amakido si basa sull'accettazione di tutti gli aspetti umani, nonché sull'affermazione della sensualità e della sessualità come forza vitale. Il team di Amakido non offre servizi sessuali. }} === Studiare === L'Università di Friburgo è una delle università tedesche più famose. Fondata nel 1457, attrae 22.000 studenti, conferendole l'atmosfera di una città universitaria. È un'ottima destinazione per studiare in Germania come studente in scambio o per seguire corsi di lingua. Inoltre, diverse altre scuole contribuiscono all'immagine studentesca della città. La più grande di queste è la Pädagogische Hochschule Freiburg, situata a Littenweiler, a est della città. A Friburgo c'è anche un Goethe-Institut, dove gli stranieri possono imparare il [[tedesco]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Vegetables in Münsterplatz (Freiburg) - DSC06693.jpg|miniatura|Mercato contadino in Münsterplatz]] [[File:Bächle 2 in der Kajo.jpg|miniatura|Con Kaufhof, Karstadt e molti altri negozi, la Kaiser-Josef-Straße (KaJo) è il posto dove fare shopping a Friburgo]] *Come nella maggior parte delle altre città tedesche, il centro città è il posto ideale per fare shopping. Lì troverete di tutto, da H&M ai negozi di Armani. *In Kaiser-Joseph Straße si trovano due grandi magazzini e diversi altri negozi, mentre nei numerosi vicoli e stradine secondarie si trovano piccoli negozi indipendenti. Fuori dal centro città si trovano diversi grandi supermercati, come Real, E-Center e Kaufland. * {{buy | nome= Münstermarkt| alt= | sito= https://muenstermarkt.freiburg.de/pb/,Lde/527174.html#id528596| email= | indirizzo= Münsterplatz| lat= 47.995959| long= 7.852424| indicazioni=Ai piedi del Münster, la cattedrale | tel= +49 761 2023683| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-13:30 | prezzo=''Bratwurst mit Brötchen'' (Bratwurst in una crocchia) o ''Currywurst'' per circa 2,20 € | descrizione= I venditori sono piacevoli e vendono prodotti e merci locali, i friburghesi acquistano fiori, frutta e verdura di produzione locale, oltre a gustare un tradizionale wurst (salsiccia tedesca) come spuntino. Potete fare anche un pranzo o uno spuntino economico, autentico e delizioso. }} *Supermercati: Rewe si trova in Fahnenbergplatz e nel seminterrato di Karstadt, all'estremità nord di Kaiser-Josef-Straße. Aldi, nel seminterrato di Schwarzwald City, è tra i più economici. Kaufland, a nord della città, in Waldkircher Straße, offre un assortimento impressionante. Anche i supermercati discount Netto, Norma o Penny sono ottimi per chi è attento al budget. *Grazie alla grande università situata nel centro città, nel cuore di Friburgo si trovano anche numerose grandi librerie, che vendono sia libri nuovi che di seconda mano. * {{buy | nome= Kartoffelmarkt | alt= mercato delle patate | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.9969 | long= 7.8509 | indicazioni= vicino allo Stadttheater (teatro cittadino) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un paio di bancarelle che vendono vestiti, gioielli e accessori alternativi in ​​stile hippie tutte le mattine dei giorni feriali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= SC Freiburg | alt= | sito= https://www.scfreiburg.com/ | email= | indirizzo= Achim-Stocker-Straße | lat= 48.0212 | long= 7.8292 | indicazioni= 5 km a sud del centro città | tel= +49 761 385510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Giocano a calcio in Bundesliga, la massima serie. Il loro stadio di casa, l'Europa Park Stadium (capienza 34.700 posti). La squadra femminile gioca nella massima serie al Dreisamstadion. }} === Locali notturni === * {{drink | nome= Kastaniengarten | alt= | sito= http://www.greiffenegg.de/kastaniengarten.html | email= info@greiffenegg.de | indirizzo= | lat= 47.99275 | long= 7.85588 | indicazioni= | tel= +49 761 32728 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una birreria all'aperto, situata sul pendio dello Schlossberg, con vista sulla città e sulla valle che conduce alla Foresta Nera. Nelle belle giornate estive, questo è il luogo migliore per rilassarsi con una birra fresca e godersi la vista sulla Munster, sulle antiche porte della città e sul centro storico. Inoltre, con il bel tempo, si può vedere fino ai Vosgi , una catena montuosa francese. Per arrivarci, dirigetevi verso Schwabentor , una delle antiche porte della città, quindi attraversate il ponte alla sua sinistra e risalite un po' la montagna. }} * '''Grace''' è un bar elegante nel centro città, che serve anche pranzo e cena. '''Maria''' serve invece i suoi piatti a una clientela studentesca nelle vicinanze. * Il birrificio '''Feierling''' , nel cuore del '''centro storico''' , vicino '''all'Augustiner Kloster,''' offre un'eccellente birra biologica di produzione propria ed è famoso tra la gente del posto. In estate, offre anche una piacevole birreria all'aperto. Tuttavia, per un'esperienza all'aperto, recatevi al '''Kastaniengarten''' . Per una buona birra, '''Feierling''' è l'opzione migliore. * '''Il Drifters''' è un ottimo locale per la musica house. Si trova nello stesso edificio del club '''Cräsh''' , un ritrovo per gente alternativa, che da locale punk si è trasformato in un locale metal. * '''Waldsee''' è un bel posto un po' fuori mano. Ospita "Rootdown" una volta al mese e "Montage", entrambi ottimi club per la musica elettronica. È eccellente durante i mesi estivi, dato che la location offre uno spazio aperto vicino a un lago. Ottimo anche il menù per spuntini caldi. * {{drink | nome= Jazzhaus | alt= | sito= http://www.jazzhaus.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= È uno dei locali più popolari di Friburgo, con il meglio della musica dal vivo, sia internazionale che locale. Ce n'è per tutti i gusti, dalla musica classica al reggae al cabaret. Anche le serate a tema sono molto apprezzate: "Funky Dance Night" e "Sister Zone" (solo per donne) sono tra le più amate, per non parlare delle serate anni '60, '80 e '90 }} * Lo '''Strandcafe''' è un bar gestito dall'associazione senza scopo di lucro " [https://zlev.de/projekte/zusammen-kaffee/ Zusammen Leben eV] ". È aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00. Si trova nell'area "Grether".[http://www.syndikat.org/gw/], un progetto alternativo di vita e lavoro vicino al centro città. È molto più economico di altri bar di Friburgo e non c'è obbligo di consumare. Molto tranquillo. * Lo '''StuSie''' è il bar del villaggio studentesco alla fermata del tram "Am Bischofskreuz". Birra, cocktail, buoni ed economici... Shot-night ogni mercoledì e una colazione decente la domenica. Molti studenti internazionali. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare, è necessario essere studenti con una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * In estate, visitate la '''Sternwaldwiese''', un'area nel Wiehre, dove molte persone accendono falò e fanno festa tutta la notte. Portate la vostra birra e fate attenzione allo zaino. Un altro buon posto per incontrare gente del posto è '''Augustinerplatz''' , accanto al birrificio '''Feierling''' . Portate la vostra birra o compratela nei pub della zona. * L' '''[http://www.cafe-atlantik.de/ Atlantik]''' è un bar che tutti dovrebbero visitare a Friburgo, per il cibo, la birra, la musica rock e la gente che lo frequenta. Si trova dietro la Schwabentor. * Il '''Mu-dom Bar''' è un bar gestito da studenti nel quartiere di Stühlinger, nel seminterrato di un ex ospedale, un tempo adibito a obitorio. Prezzi economici e gente internazionale. Hanno iniziato a controllare i documenti d'identità all'ingresso: per entrare è necessario essere studenti in possesso di una tessera studentesca valida (ISIC o Albert-Ludwigs Universität). * {{drink | nome= O'Kelly's | alt= | sito= http://www.okellys.de | email= | indirizzo= Milchstraße 1 | lat= | long= | indicazioni= dietro il Teatro di Friburgo e la Biblioteca universitaria (UB1) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo pub irlandese, il primo ad aprire a Friburgo nel 1990. L'O'Kelly's è un pub accogliente, tipicamente irlandese, con soffitti bassi, un'atmosfera calda e un'ottima cucina irlandese e tedesca, fresca e fatta in casa. Da venerdì a sabato si può ascoltare musica dal vivo e tutti i principali eventi sportivi vengono trasmessi sui maxi schermi, sia dalle emittenti televisive irlandesi che tedesche. Ogni lunedì sera alle 21:00 c'è l'O'Kelly's Pub Quiz, gestito da Moe, che include un round multimediale sui maxi schermi. Le squadre tornano settimana dopo settimana e si sfidano per vincere alcolici gratis. Trasmettono anche partite NFL e NCAA il sabato e la domenica. }} * '''Sia El Bolero''' che '''Cafehaus''' dispongono di una graziosa e appartata area salotto all'aperto, molto frequentata in estate, situata appena fuori Martinstor, all'Holzmarkt. * '''Il Cohibar''' , situato accanto alla Biblioteca universitaria (fermata Stadttheater), offre i migliori cocktail della città e, in estate, dispone anche di posti a sedere all'aperto (limitati). {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Markthalle | alt= | sito= http://www.markthalle-freiburg.de/ | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 4 | lat= 47.994509 | long= 7.850426 | indicazioni= Vicino a Bertoldsbrunnen | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 08:00-20:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto interessante ed economico dove mangiare. Durante il giorno, diversi piccoli negozi provenienti da tutto il mondo offrono piatti economici ma buoni. Provate il ristorante indiano. Hanno ottimi curry }} * {{eat | nome= Atlantik | alt= | sito= http://www.cafe-atlantik.de/ | email= | indirizzo= Schwabentorring 7 | lat= 47.9916151 | long= 7.85454 | indicazioni= | tel= +49 761 33033 | numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 11:00-02:00, Ve Sab 11:00-03:00 | prezzo= 5 € per il "piatto del giorno" (settembre 2016) | wikidata= | descrizione= Questo pub/ristorante ha visto generazioni di studenti bere, mangiare, ballare e flirtare. Una vera istituzione in città. Cucina tedesca super economica e deliziosa. }} * {{eat | nome= Brennessel | alt= | sito= http://www.brennessel-freiburg.de | email= mail@brennessel-freiburg.de | indirizzo= Eschholzstraße 17 | lat= 48.0003551 | long= 7.8378113 | indicazioni= | tel= +49 761 281187 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 18:00-01:00, Sab 17:00-01:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante/bar famoso tra gli studenti per i suoi prezzi molto ragionevoli. Offre ogni giorno un piatto di spaghetti alla bolognese dalle 18:00 alle 19:30: 3,50 € a piatto. }} * {{eat | nome= Firenze | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9983066 | long= 7.8521558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Bella Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo= Kaiser-Joseph-Straße 282 | lat= 47.9908722 | long= 7.8481282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante italiano. }} * {{eat | nome= Afghan-Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo= Habsburgerstraße 133A | lat= 47.9986207 | long= 7.8531446 | indicazioni= situato a Siegesdenkmal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto molto popolare tra gli abitanti di Friburgo. }} * {{eat | nome= Euphrat | alt= | sito= | email= | indirizzo= Niemensstraße 13 | lat= 47.9948189 | long= 7.8478539 | indicazioni= vicino all'università | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre un buon Döner turco e un'eccellente selezione vegetariana. }} * {{eat | nome= Uni Café | alt= UC Café | sito= | email= | indirizzo= Niemenstraße 7 | lat= 47.9945279 | long= 7.8482478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Torta flambée e currywurst. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Adelhaus | alt= | sito= http://adelhaus.bio | email= info@adelhaus.bio | indirizzo= Adelhauserstraße 29-31a | lat= 47.99300 | long= 7.85117 | indicazioni= | tel= +49 761 38388191 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-24:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo ristorante serve piatti biologici e vegetariani in una posizione piacevole. D'estate, potrete sedervi in ​​una tranquilla piazzetta nascosta accanto all'antico monastero di Adelhausen. }} * {{eat | nome= Kartoffelhaus | alt= | sito= http://www.daskartoffelhaus.de/ | email= service@daskartoffelhaus.de | indirizzo= Basler Straße 10 | lat= 47.9880838 | long= 7.8463505 | indicazioni= | tel= +49 761 72001 | numero verde= | fax= | orari= Lun 17:00 - 00:00; Mar-Dom 11:30 - 00:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante affascinante e accogliente la cui specialità sono le patate... immaginatele in tante forme genuine e creative; sono tutte buone. L'atmosfera è particolarmente piacevole in inverno, quando fuori fa freddo. I prezzi sono onesti e il servizio è eccellente. }} * {{eat | nome= Tacheles | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grünwälderstraße 17 | lat= 47.9941353 | long= 7.8509567 | indicazioni= | tel= +49 761 3196669 | numero verde= | fax= | orari= Dom 11:30-24:00; Lun-Gio 11:30-01:00, Ven-Sab 11:30-05:0 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Sostiene di avere 300 varietà di cotolette, ciascuna accompagnata da una piccola insalata e da contorni a scelta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Gourmetrestaurant Zirbelstube | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Colombistraße 16 | lat= 47.997214 | long= 7.847991 | indicazioni= in Colombi Hotel | tel= +49 711 20260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'unico ristorante di Friburgo con una stella Michelin. }} Altri ristoranti costosi sono il '''Greifenegg Schlössle''', situato accanto al Kastaniengarten e che offre una magnifica vista sulla città da abbinare alla cena, così come '''l'Hotel Zum Bären''' sulla Salzstraße e '''l'Enoteca''' vicino alla Schwabentor.{{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Hirzberg | alt= | sito= http://www.freiburg-camping.de/ | email= | indirizzo= Kartäuserstraße 99 | lat= 47.99235 | long= 7.87339 | indicazioni= | tel= +49 761 35 054 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= I proprietari sono estremamente cordiali e disponibili. Hanno un'ottima conoscenza delle attrazioni della città e delle passeggiate nella Foresta Nera. }} * {{sleep | nome= Camping Moeslepark | alt= | sito= http://www.camping-freiburg.com | email= | indirizzo= Waldseestr. 77 | lat= 47.98122 | long= 7.88205 | indicazioni= | tel= +49 761 76 79 333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una giovane coppia molto amichevole gestisce il campeggio nella Foresta Nera, vicino alla città. }} * {{sleep | nome= Black Forest Youth Hostel | alt= | sito= http://www.blackforest-hostel.de/ | email= backpacker@blackforest-hostel.de | indirizzo= Kartäuserstraße 33 | lat= 47.992056 | long= 7.858129 | indicazioni= | tel= +49 761 8817870 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio € 17-28, doppio € 30, singolo € 35 (prezzi a persona) | wikidata= | descrizione= È possibile cucinare nella loro cucina, ma non viene servita la colazione. Si consiglia di pagare in contanti. }} * {{sleep | nome= ibis budget Freiburg Süd | alt= | sito= https://all.accor.com/hotel/2656/index.en.shtml | email= | indirizzo= Bötzinger Straße 76 | lat= 47.986067 | long= 7.782685 | indicazioni= | tel= +49 761 4795320 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppia €50 | wikidata= | descrizione= Prezzi ragionevoli, ma davvero lontano dal centro città. }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Nord | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg | email= freiburg-nord@hotelbb.com | indirizzo= Tullastraße 87c | lat= 48.0322 | long= 7.8440 | indicazioni= | tel= +49 761 557 730 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= Da €52 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Hotel Freiburg-Süd | alt= | sito= http://www.hotelbb.de/de/freiburg-sued | email= freiburg-sued@hotelbb.com | indirizzo= Munzinger Straße 1b | lat= 47.987458 | long= 7.795658 | indicazioni= | tel= +49 761 557 710 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 12:00 | prezzo= €56 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Jugendherberge Freiburg | alt= | sito= http://freiburg.jugendherberge-bw.de/ | email= info@jugendherberge-freiburg.de | indirizzo= Kartäuserstraße 151 | lat= 47.990911 | long= 7.894492 | indicazioni= Tram n. 1 per Römerhof o passeggiata panoramica lungo il fiume Dreisam | tel= +49 761 67656 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= €26-42 | wikidata= | descrizione= Questo ostello si trova ai piedi della Foresta Nera, vicino allo stadio della squadra di calcio locale SC Freiburg. Piuttosto lontano dalla città, è obbligatorio il tesseramento all'ostello della gioventù. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Schemmer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99643 | long= 7.83487 | indicazioni= A pochi isolati dalla stazione ferroviaria, a circa 8 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un alloggio pulito e molto conveniente. Colazione inclusa in ogni camera. }} * {{sleep | nome= Hofgarten Hotel B&B Freiburg | alt= | sito= http://www.hotel-hofgarten.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= A 10 minuti di auto dal centro storico e dalla Cattedrale di Münster, dal centro città, dalla stazione centrale e dalla pittoresca Glottertal. La fermata dell'autobus più vicina si trova a soli 50 metri dalla pensione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Potrete soggiornare in una graziosa camera doppia a 45 € a persona a notte, colazione inclusa | wikidata= | descrizione= Le camere sono arredate con gusto e in modo personalizzato e sono tutte dotate di doccia/WC, TV via cavo, Wi-Fi e telefono. Alcune camere dispongono anche di balcone. Offriamo una deliziosa colazione a buffet con ingredienti regionali. }} * {{sleep | nome= Hotel Best Western Premier Victoria | alt= | sito= https://www.bestwestern.de/hotels/Freiburg-im-Breisgau/Best-Western-Premier-Hotel-Victoria/hotel | email= | indirizzo= | lat= 47.99662 | long= 7.84565 | indicazioni= a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Circa 115 € a notte | wikidata= | descrizione= Classificato come l'hotel più ecologico al mondo, l'elettricità è generata da pannelli solari e turbine eoliche, mentre il riscaldamento è garantito da una caldaia a trucioli di legno sostenibili. È un piacevole hotel a conduzione familiare. }} * {{sleep | nome= Novotel Freiburg am Konzerthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99533 | long= 7.84177 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= InterCityHotel Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99721 | long= 7.84162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Freiburg am Münster | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.99756 | long= 7.85440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Mercure Hotel Panorama Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Green City Hotel Vauban | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.97424 | long= 7.82806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Colombi Treppe.JPG|miniatura|All'interno dell'opulento Hotel Colombi troverete un ristorante stellato Michelin]] * {{sleep | nome= The Colombi Hotel | alt= | sito= http://www.colombi.de | email= | indirizzo= Rotteckring 16 | lat= 47.997001 | long= 7.847843 | indicazioni= di fronte al Colombipark | tel= +49 761 21060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= singola €200-230, doppia €260-400 | wikidata= Q1110371 | descrizione= L'hotel più lussuoso e unico a cinque stelle di Friburgo. Si trova ai margini del centro città e si affaccia sul Parco Colombi. È a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e ospita un rinomato ristorante. }} * {{sleep | nome= Dorint An den Thermen Freiburg | alt= | sito= https://hotel-freiburg.dorint.com/en/ | email= info.freiburg@dorint.com | indirizzo= An den Heilquellen 8 | lat= 47.98422026834158 | long= 7.76902 | indicazioni= | tel= +49 761 4908-0 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= da €109 a camera/notte | wikidata= | descrizione= L'hotel offre 98 camere e suite, un bagno termale minerale su 6.000 m², un centro medico di bellezza e benessere e un centro fitness su 1.200 m². }} * {{sleep | nome= Clarion Hotel Hirschen Freiburg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.04979 | long= 7.80180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == A Friburgo non c'è molto di cui preoccuparsi. Tuttavia, prendete sempre le stesse precauzioni che prendereste viaggiando altrove. Non c'è bisogno di provocare un borseggiatore. Tuttavia, è consigliabile evitare le rive del Dreisam di notte. Si consiglia inoltre di evitare di notte la zona vicino alla fermata del tram Runzmattenweg, che si trova tra la stazione ferroviaria principale e la fermata del tram Bissierstraße. È nota a livello locale per essere un luogo frequente per rapine a studenti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Le gite di un giorno''' più belle includono: ** '''[[Staufen]]''' : con le sue rovine del castello e il suo grazioso centro storico, Staufen è una graziosa cittadina tedesca. Il diavolo ha rapito il vero Faust (conosciuto per il Faust di Goethe) in uno degli alberghi locali. Quindi fate attenzione a eventuali tipi strani con le corna. Staufen si trova a circa 20 minuti di auto o circa 25 minuti di treno a sud di Friburgo. ** '''[[Vogtsbauernhof]]''' : in auto (strada statale B33 da Offenburg in direzione Villingen-Schwenningen o viceversa) o in treno (linea della Foresta Nera da Offenburg in direzione Costanza o viceversa fino alla stazione di Hausach, poi 30 minuti a piedi) un meraviglioso museo della vita contadina all'aperto, che illustra 400 anni di vita domestica nella Foresta Nera. ** '''Fate un'escursione nel Kaiserstuhl''' , è incantevole. Andate a provare una cosiddetta '''Straußenwirtschaft''' (un bar dove i viticoltori offrono vino e cibo). ** Fate un giro in barca nel [[Taubergießen]] , una zona umida alluvionale vicino al Reno . ** '''[[Colmar]]''' : situata oltre il confine francese , Colmar è una splendida cittadina. Molti abitanti di Friburgo amano portarci i visitatori per un rapido assaggio della Francia, dato che dista solo circa un'ora di auto. Informazioni sui collegamenti con i mezzi pubblici per l' Alsazia sono disponibili qui . In estate, percorrete le strade secondarie per ammirare i magnifici campi di girasoli. ** ''Villaggi alsaziani'' : splendidi villaggi incontaminati nella regione vinicola alsaziana: Riquewihr, Ribeauville, Haut Königsberg. ** '''[[Foresta Nera]]''' : escursioni, sci o ciclismo. Basta andare. ** '''[[Titisee]]''' , una cittadina turistica della Foresta Nera, situata sulle rive del lago Titisee. ** '''[[Schluchsee]]''' , un lago più grande e meno conosciuto della Foresta Nera. Per raggiungerlo, prendete un treno regionale dalla stazione centrale di Friburgo (Hbf) in direzione Seebrugg. Questo treno passa normalmente una volta all'ora e il viaggio dura circa un'ora. ** Percorrete uno dei meravigliosi sentieri della Foresta Nera, come [[Feldberg]] o [[Schauinsland]] . La stazione ferroviaria più vicina a Feldberg è Hinterzarten. Schauinsland è raggiungibile con gli autobus locali che partono da Friburgo in direzione Günterstal. ** Prendete la funivia di Schauinsland, che percorre 3,6 &nbsp;km sopra la Foresta Nera, raggiungendo un luogo con un panorama molto bello. ** Durante i mesi estivi in ​​molte città si svolgono le "Weinfeste", feste che celebrano il loro vino. * Attraversate la Foresta Nera e dirigetevi verso il [[Lago di Costanza]] . Fate un giro in bicicletta. * Dirigiti a [[Basilea]] , [[Berna]] o [[Lucerna]] in Svizzera . Da Berna, prosegui per [[Interlaken]] e [[Brienz]] . Invece del treno, prendi il '''battello''' sul Lago di Thun . Stesso biglietto, doppio panorama. Grazie al nuovo collegamento ferroviario veloce tra Strasburgo e Parigi , il viaggio dura meno di 3 ore e mezza da Friburgo. * Vai a [[Emmendingen]] . * Vai a [[Heidelberg]] . * Vai a [[Strasburgo]] . * Visita Europa Park. Il parco divertimenti più grande d'Europa. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Foresta Nera | Livello = 2 }} fd8slyda9gcqx6avqbxp1tc7f93kkvm Verderio 0 51798 881151 881144 2025-06-18T14:01:39Z Andyrom75 4215 Annullata la modifica [[Special:Diff/881144|881144]] di [[Special:Contributions/78.210.98.33|78.210.98.33]] ([[User talk:78.210.98.33|discussione]]) copyviol 881151 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Verderio-2 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = 20210224 Verderio.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = SS. Giuseppe e Floriano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Brianza]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 5610 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Verderiesi | Prefisso = +3939 | CAP = 23879 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.666667 | Long =9.433333 }} '''Verderio''' è un comune della [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Verderio nasce dall'unione dei due comuni storici di Verderio Superiore e Verderio Inferiore, ora frazioni del comune unico. === Cenni geografici === Il comune si trova nell'estrema propaggine meridionale della provincia di Lecco, al confine con le province di Monza-Brianza e di Bergamo. === Quando andare === In ogni stagione, consigliate le stagioni intermedie. === Cenni storici === La presenza di insediamenti nel territorio di Verderio risale all'Impero Romano. Testimonianze successive rivelano la presenza dei Longobardi e dei Franchi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.666667 | Long=9.433333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === Il comune consta di due frazioni principali corrispondenti ai due comuni originari: [[Verderio Superiore]] e [[Verderio Inferiore]]. {{-}} == Come arrivare == [[File:Verderio-2.jpg|thumb|Panorama]] [[File:Chiesa Verderio Superiore.jpg|thumb|Parrocchiale di Verderio Superiore]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: *[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] *[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] *[[Aeroporto di Milano-Linate]] === In auto === *A51 Tangenziale Est di Milano: collega [[Milano]] con [[Vimercate]] *SP3 della provincia di [[Monza]] e della [[Brianza]] *SP56 della [[Provincia di Lecco]] <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di Paderno-Robbiate <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Verderio Superiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.66707 | long=9.43974 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante da Remo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Sernovella 26 | lat=45.67152 | long=9.43475 | indicazioni= | tel= +39 039 510440 | numero verde= | fax= | orari=8,30-14,30/ 18,30-21,30 | prezzo= | descrizione=Richiesta prenotazione }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Centrale Elettrica Angelo Bertini.jpg|thumb|left|Centrale idroelettrica "Bertini" - Cornate d'Adda]] [[File:Ponteferropadernodadda.jpg|thumb|Ponte San Michele - Paderno d'Adda]] * [[Paderno d'Adda]] * [[Merate]] * [[Imbersago]] * [[Cornate d'Adda]] * [[Vimercate]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Brianza | Livello = 1 }} ti4fnnxkfzb1qb9s9cu481qk3yoqlug 881152 881151 2025-06-18T14:01:50Z Andyrom75 4215 Annullata la modifica [[Special:Diff/881151|881151]] di [[Special:Contributions/Andyrom75|Andyrom75]] ([[User talk:Andyrom75|discussione]]) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Verderio&oldid=145497456 881152 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Verderio-2 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = 20210224 Verderio.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = SS. Giuseppe e Floriano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Brianza]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 5610 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Verderiesi | Prefisso = +3939 | CAP = 23879 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.666667 | Long =9.433333 }} '''Verderio''' è un comune della [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Verderio nasce dall'unione dei due comuni storici di Verderio Superiore e Verderio Inferiore, ora frazioni del comune unico. === Cenni geografici === Il comune si trova nell'estrema propaggine meridionale della provincia di Lecco, al confine con le province di Monza-Brianza e di Bergamo. === Quando andare === In ogni stagione, consigliate le stagioni intermedie. === Cenni storici === La presenza di insediamenti nel territorio di Verderio risale all'Impero Romano. Testimonianze successive rivelano la presenza dei Longobardi e dei Franchi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.666667 | Long=9.433333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === [[Verderio Superiore]] e [[Verderio Inferiore]], un tempo due comuni distinti, oggi sono considerati quartieri del comune unificato di Verderio, in provincia di Lecco. La fusione amministrativa è avvenuta nel 2014, quando i cittadini approvarono con referendum l'unificazione dei due comuni. Sebbene oggi costituiscano un unico ente amministrativo, le due località mantengono una propria identità storica e urbanistica. === Frazioni === Sernovella è una frazione situata nel territorio del comune di Verderio, in provincia di [[Lecco]], Lombardia. Un tempo frazione del comune di Verderio Superiore. Il toponimo ha origini latine, probabilmente derivato da ''Caesarea Novella'', a testimonianza della presenza romana nella zona. Sernovella è caratterizzata da edifici rurali di interesse storico, come l’antica Aia con portico ad archi e cunicoli di aerazione risalenti alla metà del XIX secolo, la Cascina Cassago e la Villa Pollastri. Di rilievo anche la Cappella di San Rocco, costruita probabilmente nel XVII secolo come segno votivo contro la peste. Attraversata dalla linea ferroviaria Milano–Lecco, la località è nota anche per il passaggio a livello che rappresenta un nodo critico per la viabilità locale. Sernovella conserva ancora oggi le tracce della sua origine agricola e rurale, integrandole nel contesto urbano moderno di Verderio.{{-}} == Come arrivare == [[File:Verderio-2.jpg|thumb|Panorama]] [[File:Chiesa Verderio Superiore.jpg|thumb|Parrocchiale di Verderio Superiore]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: *[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] *[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] *[[Aeroporto di Milano-Linate]] === In auto === *A51 Tangenziale Est di Milano: collega [[Milano]] con [[Vimercate]] *SP3 della provincia di [[Monza]] e della [[Brianza]] *SP56 della [[Provincia di Lecco]] <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di Paderno-Robbiate <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Verderio Superiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.66707 | long=9.43974 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante da Remo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Sernovella 26 | lat=45.67152 | long=9.43475 | indicazioni= | tel= +39 039 510440 | numero verde= | fax= | orari=8,30-14,30/ 18,30-21,30 | prezzo= | descrizione=Richiesta prenotazione }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Centrale Elettrica Angelo Bertini.jpg|thumb|left|Centrale idroelettrica "Bertini" - Cornate d'Adda]] [[File:Ponteferropadernodadda.jpg|thumb|Ponte San Michele - Paderno d'Adda]] * [[Paderno d'Adda]] * [[Merate]] * [[Imbersago]] * [[Cornate d'Adda]] * [[Vimercate]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Brianza | Livello = 1 }} 54el7mhk6rth7bljxqxto57p39am8qx Colfosco (Corvara in Badia) 0 54701 881176 862760 2025-06-18T20:14:39Z Teseo 3816 /* In autobus */ 881176 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Calfosco banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Da Colfosco verso il Sella - panoramio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Badia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 500 <small>(stima)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0471 | CAP = 39+033 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.55 | Long = 11.866667 }} '''Colfosco''' è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una frazione del comune di [[Corvara in Badia]], borgo abitato più elevato dell'Alta Badia (1645 m s.l.m.) nonché centro turistico ben attrezzato nel cuore delle [[Dolomiti]], situato alle pendici del massiccio del [[Sella]] e del [[Parco naturale Puez-Odle]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.5521 | Long= 11.8523 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|250px|Cofosco e il gruppo del Sella]] === In aereo === Da dicembre a marzo esiste un servizio di autobus navetta dagli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it Bergamo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, [http://www.aeroportobrescia.it/ Brescia] e [http://www.trevisoairport.it/ Treviso]. [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 per [[Brunico]] fino a San Lorenzo e SS244. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione ferroviaria di [[Brunico]] dista 38&nbsp;km ed è collegata a Colfosco con gli autobus. === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Colfuschg.jpg|thumb|Chiesa di San Vigilio]] * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito=https://www.altabadia.org/it/info/chiesa-di-san-vigilio-a-colfosco.html | email= | indirizzo=Str. Col Pradat | lat=46.55432 | long=11.85479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == D'estate è il punto di partenza di molte passeggiate e vie ferrate; d'inverno, invece, offre numerose piste per tutte le difficoltà con il collegamento con il resto della vallata e con le vallate vicine, essendo compreso nel circuito della [http://www.sellaronda.info/ita/ "Sellaronda"]. * {{do | nome=Cascata del Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sentiero panoramico di Colfosco N. 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Camminata a Passo Gardena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Escursione Colfosco - Passo Gardena]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Ferrata Tridentina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Agriturismo L'Sciadà | alt= | sito=http://www.lsciada.it/it/ | email= | indirizzo=Strada Pecei 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Lujanta - Ristorante Pizzeria | alt= | sito=https://www.luianta.it/ | email= | indirizzo=Strada Pecei 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836005 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Stria | alt= | sito=https://www.stria.bz.it/ | email= | indirizzo=Via Val 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Garni La Dorada | alt= | sito=https://ladorada.it/it | email= | indirizzo=Strada Col Pradat 49 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836206 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pension Garden | alt= | sito=http://www.pensiongarden.it/it/pensione-alta-badia | email= | indirizzo=Strada Val 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836330 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Gran Ciasa | alt= | sito=https://www.granciasa.com/it/hotel-gran-ciasa/hotel/ | email= | indirizzo=Strada Sorà 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836138 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mountain Resort Kolfuschgerhof | alt= | sito=https://www.kolfuschgerhof.com/it/ | email= | indirizzo=Via Rönn 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836188 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Corvara]] * [[Cortina d'Ampezzo]] &mdash; Località regina delle Dolomiti venete, è da decenni località turistica invernale ed estiva di livello internazionale. * [[Dolomiti]] * [[Tofane]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. * [[Castelli dell'Alto Adige]] &mdash; Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Regione nazionale5 = Val Badia | Livello = 1 }} pomoi7ciog5f14jrwxyjwtk64gwbavk Traghetti nel Mediterraneo 0 57277 881149 830267 2025-06-18T13:36:51Z Andyrom75 4215 centralizzo 881149 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Mediterranean ferry banner.jpg}} [[File:View of the Old Walled City of Valletta and its harbor. Malta, Mediterranean Sea.jpg|thumb|450px|Porto sulla città vecchia de [[La Valletta]], Malta]] Molte persone viaggiano in aereo al giorno d'oggi, ma i traghetti rimangono una parte importante della vita nel Mediterraneo, soprattutto per le piccole isole che non possono sostenere un aeroporto. In questa pagina vi forniamo alcune pratiche informazioni per prepararvi alla prossima avventura tra le affascinanti coste del [[Mediterraneo]], o parti di questo come l'Adriatico, il [[Mar Nero]] e il [[Mar di Marmara]]. Fornisce solo dettagli di base, con maggiori dettagli sulle pagine "Come arrivare" dei porti e città pertinenti e informazioni più generali sulla pagina [[Viaggiare in barca]]. Le frequenze dei traghetti menzionate sono per la "stagione intermedia" di fine primavera/inizio autunno; ovviamente ce ne sono di meno in inverno e di più durante la stagione delle vacanze estive. Per informazioni sugli operatori, gli orari e le tariffe per le varie rotte si può controllare sugli [[Aggregatori#Aggregatori di trasporti marittimi|aggregatori di trasporti marittimi]]. I traghetti più veloci sono gli aliscafi solo per passeggeri a piedi, ma sono soggetti a cancellazioni in caso di cattivo tempo e potrebbero non navigare in inverno. Le navi convenzionali sono più lente ma trasportano veicoli e navigano tutto l'anno. Quelle che navigano di notte hanno ristoranti, bar e cabine, piccole ma pulite. Sono un ottimo modo per viaggiare e un collegamento con l'antichità: Teseo e Ulisse avrebbero detestato il rombo e l'odore delle navi a diesel, ma avrebbero condiviso quella sensazione di salire sul ponte al mattino per vedere un porto emergere dalla nebbia, con le sue palme, le torri e gli edifici pubblici che lentamente prendono forma, e una nuova terra che apre i suoi portali al viandante. {{-}} == Mare di Alborán e Porti Occidentali == {{MappaDinamica | Didascalia= Mare di Alborán | Lat = 36.000 | Long =-4.000 | h=500 | w=500 | z=7 }} Il Mar di Alboran, uno stretto che separa l'Europa dall'Africa del Nord e funge da collegamento tra il Mediterraneo e l'Atlantico, presenta un passaggio di soli 14&nbsp;km nel suo punto più stretto. Traghetti veloci catamarani e aliscafi lo attraversano in 40 minuti, mentre navi convenzionali più grandi impiegano appena 90 minuti. Sul lato europeo, il principale porto è {{marker | tipo=listing |nome=[[Algeciras]] | lat=36.130 | long=-5.450 | group=alboran }} in [[Spagna]]: da qui ci sono collegamenti ogni due ore con {{marker |tipo=listing |nome=[[Ceuta]] |lat=35.890 |long=-5.310 | group=alboran}}, l'enclave spagnola in [[Nordafrica|Africa del Nord]], e con {{marker |tipo=listing |nome=Tanger MED |lat=35.875 |long=-5.520 | group=alboran}} in [[Marocco]], il porto dei traghetti per la città di [[Tangeri]] a 40&nbsp;km a ovest. Per chi parte da {{marker|nome=[[Tarifa]] |lat=36.015306 |long= -5.605667 | wikidata=Q222702 | group=alboran}}, una città a soli 10 km a sud-ovest di Algeciras, sono disponibili anche traghetti diretti verso Tangeri, conosciuta come "Tanger Ville" negli orari di navigazione. [[Gibilterra]] non ha più traghetti per il Marocco, vi converrà da Gibilterra andare in Spagna e da lì navigare via Algeciras. Il Mediterraneo a est dello Stretto è chiamato il "Mar di Alboran", e i porti spagnoli sono {{marker|nome=[[Malaga]] |lat= 36.721687 |long=-4.4235 | wikidata=Q8851 }}, {{marker |tipo=listing |nome=[[Motril]] |lat=36.725 |long=-3.520 | wikidata=Q210093 }} e {{marker |tipo=listing |nome=[[Almería]] |lat=36.830 |long=-2.470 | wikidata=Q10400 }}. I traghetti partono quotidianamente da Malaga e Almeria per l'enclave spagnola in Africa del Nord di {{marker|nome=[[Melilla]] |lat=35.292045 |long=-2.938628 | wikidata=Q5831}} (6 ore di traversata) e anche da Almeria per {{marker|nome=[[Nador (Marocco)|Nador]] |lat=35.17833 |long=-2.93083 | wikidata=Q824594 }} in Marocco, a 20 km a sud di Melilla. Da Motril partono per {{marker | tipo=listing | nome=El Hoceima | lat=35.247 |long=-3.926 }} in Marocco (una volta alla settimana, 6 ore) e per Tanger MED (quotidianamente, 8 ore). Per chi si trova in [[Francia]], c'è la possibilità di prendere un traghetto da [[Sète]], vicino a Montpellier, verso Tanger MED, con una durata di circa 42 ore, o verso Nador, con una durata di circa 39 ore. Per l'[[Algeria]], ci sono traghetti da Almeria a {{marker|nome=[[Orano]] |lat=35.6969 |long=-0.6331 | wikidata=Q131818 }} (due volte alla settimana, 6 ore) e una volta al mese a {{marker|nome=[[Ghazaouet]] | lat=35.093858 |long=-1.86038 | wikidata=Q1521492 }}, vicino al confine marocchino (8 ore). {{-}} == Mediterraneo Occidentale == {{MappaDinamica | Didascalia= Mare di Alborán | Lat = 38.98 | Long =7.05 | h=500 | w=500 | z=5 }} Il Mediterraneo abbraccia a Nord e a Ovest la [[Costa Azzurra]], i mari liguri e la splendida Corsica. A Sud-Ovest si trovano le splendide coste [[Algeria|algerine]] e [[Tunisia|tunisine]] e nel mezzo popolari mete turistiche come le Baleari. Questa parte del Mediterraneo offre una varietà di collegamenti via mare per esplorare le sue incantevoli destinazioni. Le [[Isole Baleari]] sono un arcipelago spagnolo situato a 100-300&nbsp;km a est di Valencia. [[Ibiza (isola)|Ibiza]] (Eivissa) è la più vicina alla terraferma, seguita da [[Maiorca]] con i porti di {{marker| tipo=navy |nome=[[Palma di Maiorca|Palma]] | lat=39.566667 | long=2.65 | wikidata=Q8826}} e {{marker| tipo=navy|nome=[[Alcudia]] | lat=39.8525 |long=3.119167 | wikidata=Q385923 }}. Più a est si trova [[Minorca]] con i porti di {{marker| tipo=navy|nome=[[Mahon]] | lat= 39.8894 | long= 4.26417 | wikidata= Q49550 }} e {{marker| tipo=navy|nome=[[Ciutadella]] | lat= 40.0014 | long= 3.83639 | wikidata= Q899884 }}. Consulta le pagine individuali delle isole per i traghetti tra le isole. I porti principali della terraferma spagnola a Nord del paese sono Dénia, {{marker| tipo=navy|nome=[[Valencia]] | lat= 39.47 | long= -0.376389 | wikidata= Q8818 }} e {{marker| tipo=navy|nome=[[Barcellona]] | lat= 41.3825 | long= 2.17694 | wikidata= Q1492 }}. {{marker| tipo=navy |nome=[[Dénia]] | lat= 38.8403 | long= 0.108611 | wikidata= Q646725 }} ha traghetti giornalieri per Ibiza che impiegano due ore; in estate questi continuano per l'isola vicina di [[Formentera]], altrimenti viaggia attraverso Ibiza. Un altro traghetto parte giornalmente da Dénia per Maiorca, con una durata di 5 ore. Valencia ha traghetti giornalieri per Ibiza (5-6 ore) che continuano per Maiorca (9 ore). In estate c'è un traghetto settimanale da Tolone in Francia a Minorca (12 ore) e Maiorca (15 ore). [[Barcellona]] è un importante porto della terraferma, con traghetti giornalieri che impiegano 6 ore per Maiorca, 9 ore per Ibiza e 9 ore per Minorca. Altre destinazioni sono: * [[Civitavecchia]] a 40&nbsp;km da [[Roma]], l'attraversata dura circa 20 ore e i traghetti partono una volta al giorno. * [[Genova]] con traghetti per Maiorca due volte la settimana, oltre a pochi altri occasionali da [[Savona]]. * [[Porto Torres]] * [[Nador (Marocco)|Nador]] con traghetti che partono una volta alla settimana e impiegano 28 ore circa. Valencia ha anche un collegamento con {{marker| tipo=navy |nome=[[Mostaganem]] | lat= 35.9333 | long= 0.0902778 | wikidata= Q849524 }} in Algeria, a 100&nbsp;km a est di Orano, con traghetti che partono tre volte alla settimana, offrendo un'opzione di viaggio verso il [[Nordafrica]]. In questa sezione del Meditteranneo è impossibile dimenticare {{marker| tipo=navy |nome=[[Algeri]] | lat= 36.7764 | long= 3.05861 | wikidata= Q3561}}, la capitale dell'Algeria. Oltre ad essere sicuramente degna di una visita, è sede di un importante porto con collegamenti frequenti con Spagna e Francia, in particolare con [[Marsiglia]] (21 ore di viaggio). L'Algeria è anche raggiungibile dalla [[Sardegna]] e dalla [[Spagna]] (Barcellona - Orano). La sezione più settentrionale e quella italiana del Mediterraneo nordoccidentale ospita importanti porti come quelli di Sète, Marsiglia, Tolone e Nizza in Francia, e a Savona, Genova, Porto Torres, Livorno e Piombino in Italia. [[File:Marseille Vieux Port Night.jpg|thumb|center|500px|Il porto vecchio di Marsiglia in Francia]] {{marker| tipo=navy |nome=[[Sète]] |lat=43.4 | long= 3.683333 | wikidata=Q191141}} (nelle vicinanze di [[Montpellier]]) offre traghetti una volta alla settimana per Tanger MED (42 ore) e Nador (39 ore) in Marocco. Una destinazione da tenere in considerazione se state pianificando un viaggio verso queste affascinanti mete marocchine. {{marker| tipo=navy |nome=[[Marsiglia]] | lat= 43.2967 | long= 5.37639 | wikidata= Q23482}} è il più grande porto sulla costa mediterranea francese, con collegamenti in traghetto per la [[Corsica]], l'[[Algeria]] e la [[Tunisia]]. Potete anche esplorare le piccole imbarcazioni e le escursioni alle isole vicine, chiamate creativamente ''Les Îles'' (le isole in [[francese]]), come il [[Castello d'If|Chateau d'If]]. Le rotte a lunga distanza includono: * Per la Corsica, con destinazioni ad [Ajaccio]] e {{marker| tipo=navy |nome=[[Bastia]] | lat= 42.7 | long= 9.44944 | wikidata= Q134698 }} (entrambe giornaliere, 11 ore). * Per l'[[Algeria]], potete raggiungere [[Algeri]] (2 o 3 volte a settimana, 21 ore) e [[Orano]] (una volta alla settimana, 25 ore), e occasionalmente {{marker| tipo=navy |nome=[[Skikda]] | lat= 36.8667 | long= 6.9 | wikidata= Q2292517 }} e l'affascinante {{marker| tipo=navy |nome=[[Béjaïa]] | lat= 36.7511 | long= 5.06417 | wikidata= Q59975 }}, la più antica e grande città della regione della [[Cabilla]] * Per la [[Tunisia]], c'è la rotta verso {{marker| tipo=silver |nome=[[Tunisi]] | lat= 36.8008 | long= 10.18 | wikidata= Q3572}} (due volte a settimana, 23 ore). [[Tolone]] è noto principalmente come base navale, ma offre anche collegamenti in traghetto per la Corsica, la Sardegna e le Baleari. {{marker| tipo=navy |nome=[[Nizza]] | lat= 43.7019 | long= 7.26833 | wikidata= Q33959 }} offre traghetti per [[Bastia]] in Corsica (nei fine settimana, 6 ore) e occasionalmente per [[Ajaccio]] o L'{{marker| tipo=navy |nome=[[Isola Rossa (Francia)|Île-Rousse]] | lat= 42.635 | long= 8.9375 | wikidata= Q467030}}. Per quanto riguarda le partenze dalla Corsica, {{marker| tipo=navy|nome=[[Ajaccio]] | lat= 41.9256 | long= 8.73639 | wikidata= Q40104}} è la principale città e punto di riferimento. Offre collegamenti in traghetto per Porto Torres come descritto in precedenza, e giornalieri per Marsiglia (12 ore), Nizza (fine settimana, 6 ore) e Tolone (9 ore). Vi sono anche partenze per Marsiglia e Porto Torres da {{marker| tipo=navy|nome=[[Propriano]] | lat= 41.675 | long= 8.90417 | wikidata= Q736749}}, a 20 km a sud di Ajaccio. [[Porto Vecchio]], sulla costa sud-est della Corsica, non offre più collegamenti in traghetto. [[Bastia]] sulla costa settentrionale della Corsica offre collegamenti giornalieri con [[Marsiglia]] (13 ore), [[Nizza]] (il fine settimana, 6 ore), Genova (più volte alla settimana, 10 ore) e Livorno (giornalieri, 4 ore). {{marker| tipo=navy |nome=[[Savona]] | lat= 44.3081 | long= 8.48111 | wikidata= Q13320 }} ha collegamenti in traghetto per Barcellona (una volta alla settimana, 17 ore), Bastia (giornalieri, 9 ore) e Tanger MED (una volta alla settimana, 23 ore). {{marker| tipo=navy |nome=[[Genova]] | lat= 44.4072 | long= 8.93398 | wikidata= Q1449 }} offre traghetti per Barcellona (due volte a settimana, 21 ore), [[Olbia]] e [[Porto Torres]] in [[Sardegna]] (solo d'estate, 11 ore), [[Palermo]] (giornalieri, 19 ore), Tanger MED (due volte a settimana, 49 ore), [[Tunisi]] (23 ore) e occasionalmente per [[Skikda]] in [[Algeria]]. {{marker| tipo=navy|nome=[[Porto Torres]] | lat= 40.8369 | long= 8.40139 | wikidata= Q391316 }}, nei pressi di [[Sassari]] sulla costa nord-ovest della Sardegna, offre collegamenti in traghetto per [[Tolone]] (una volta a settimana, 15 ore) e Genova (giornalieri, 12 ore), anche se non attraversa il Mar Tirreno. Vi è anche un traghetto settimanale per Ajaccio in Corsica, ed è l'unico modo per trasportare un veicolo. In estate, un traghetto per passeggeri attraversa lo Stretto quotidianamente tra {{marker| tipo=silver|nome=[[Santa Teresa Gallura]] | lat= 41.2392 | long= 9.18878 | wikidata= Q341023}} in Sardegna e {{marker| tipo=silver|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] | lat= 41.3881 | long= 9.16056 | wikidata= Q204051}} in Corsica, con una durata di un'ora. {{marker| tipo=navy |nome=[[Livorno]] | lat= 43.55 | long= 10.3167 | wikidata= Q6761 }} ha traghetti giornalieri per Bastia in Corsica (4 ore) e per Olbia e {{marker| tipo=silver |nome=[[Golfo Aranci]] | lat= 41.0038 | long= 9.61488 | wikidata= Q340731}} in Sardegna (7-8 ore); inoltre, vi sono collegamenti per Palermo (3 volte a settimana, 19 ore). {{marker| tipo=navy |nome=[[Piombino]] | lat= 42.9348 | long= 10.5221 | wikidata= Q157824}}, situato a 70 km a sud di Livorno, offre traghetti per {{marker| tipo=navy |nome=l'[[isola d'Elba]] | lat= 42.78 | long= 10.275 | wikidata= Q45328}}, un'opzione da considerare se desiderate esplorare quest'incantevole destinazione. {{-}} == Tirreno == {{MappaDinamica | Didascalia= Mare Tirreno | Lat = 39.500 | Long = 13.000 | h=500 | w=500 | z=6 }} Il Mar Tirreno è delimitato ad est dalla terraferma italiana, ad ovest dalla [[Corsica]] e dalla [[Sardegna]], a nord dalle [[Isola d'Elba|isole toscane]] e a sud dalla [[Sicilia]]. {{marker| tipo=silver|nome=[[Cagliari]] | lat= 39.2167 | long= 9.11667 | wikidata= Q1897 }}, la città principale della Sardegna, offre collegamenti in traghetto per [[Palermo]] (una volta alla settimana, 13 ore), [[Civitavecchia]] (giornalieri, 13 ore) e [[Napoli]] (due volte a settimana, 15 ore). {{marker| tipo=silver|nome=[[Olbia]] | lat= 40.9167 | long= 9.5 | wikidata= Q13630}}, sulla costa nord-est della Sardegna, offre collegamenti in traghetto per Civitavecchia (giornalieri giugno-settembre, 8 ore), [[Genova]] (giornalieri, 12 ore) e [[Livorno]] (giornalieri, 11 ore). [[Isola Rossa (Francia)|L'Île-Rousse]] 45&nbsp;km ad Ovest di Bastia offre anch'essa collegamenti frequenti con Marsiglia (2-3 per settimana, 13 ore) e il fine settimana per Tolone (7 ore). {{marker |tipo=silver |nome=[[Civitavecchia]] |lat=42.100 |long=11.784 | wikidata=Q2634 }}, situata a 80 km a nordovest di Roma, offre collegamenti in traghetto per: * [[Barcellona]] (giornalieri, 20 ore di attraversata) * [[Sardegna]] - verso [[Olbia]] (giornalieri tra giugno e settembre), [[Cagliari]] (giornalieri, 13 ore di attraversata) o [[Porto Torres]] (due volte la settimana, ca. 7 ore) * [[Palermo]] e [[Termini Imerese]], entrambi una volta la settimana * [[Tunisi]] in Tuninsia, due volte la settimana, impiegandoci 19 ore. {{marker| tipo=silver|nome=[[Napoli]] |lat=40.838 |long=14.256 }}, con il suo animato porto, offre collegamenti in traghetto. * Per {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola d'Ischia|Ischia]] | lat= 40.7311 | long= 13.8956 | wikidata= Q189387}} e {{marker| tipo=silver|nome=[[Procida]] | lat= 40.7667 | long= 14.0333 | wikidata= Q72432}}, molto frequenti, una volta ogni ora, nonché {{marker| tipo=silver|nome=[[Sorrento]] | lat= 40.6278 | long= 14.3736 | wikidata= Q72672 }} (40 minuti) e, in estate, {{marker| tipo=silver|nome=[[Positano]] | lat= 40.6278 | long= 14.4819 | wikidata= Q81345 }}. * Per {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Capri|Capri]] | lat= 40.55 | long= 14.2333 | wikidata= Q173292 }} ci sono diversi traghetti al giorno (45 minuti), ma solitamente è più conveniente raggiungerla con il traghetto più frequente e veloce (20 minuti) da Sorrento. * Per [[Cagliari]] in Sardegna, ci sono collegamenti due volte a settimana (13 ore). * Per [[Palermo]] (giornalieri, 12 ore), nonché per [[Termini Imerese]] una volta alla settimana. In estate, vi sono traghetti giornalieri per le [[Isole Eolie|Eolie]] (5 ore) e [[Lipari (Italia)|Lipari]] (7 ore). Questi traghetti possono effettuare fermate anche ad altre isole Eolie a parte Stromboli, come [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Isola di Salina|Salina]] e [[Isola di Vulcano|Vulcano]], ma non proseguono più fino a [[Milazzo]] in Sicilia. [[File:Eolie panarea 4.jpg|300px|thumb|left|Isola di Panarea, una delle Eolie]] {{marker| tipo=silver|nome=[[Salerno]] | lat= 40.6806 | long= 14.7594 | wikidata= Q1083 }} offre collegamenti in traghetto per la [[Sicilia]], [[Malta]] e [[Tunisi]]. * Per la Sicilia, ci sono collegamenti giornalieri per [[Messina]] (9 ore) e [[Catania]] (13 ore), e due volte a settimana per [[Palermo]] (10 ore). * Per [[La Valletta|Valletta]], a Malta, vi è un traghetto settimanale con una durata di 26 ore. * Per [[Tunisi]], ci sono traghetti due volte a settimana, con un tempo di percorrenza di 26 ore. {{marker| tipo=silver|nome=[[Messina]] | lat= 38.1936 | long= 15.5542 | wikidata= Q13666}} offre traghetti frequenti per la terraferma italiana, attraverso lo Stretto verso [[Villa San Giovanni]] e {{marker| tipo=silver|nome=[[Reggio Calabria]] | lat= 38.1144 | long= 15.65 | wikidata= Q8471 }}, con una durata di meno di 30 minuti. Inoltre, c'è un traghetto giornaliero per [[Salerno]], con una durata di 9 ore. {{marker| tipo=silver|nome=[[Milazzo]] | lat= 38.217 | long= 15.237 | wikidata= Q487929 }}, a 30 km a ovest di Messina, è il principale porto per raggiungere le [[Isole Eolie]]. I traghetti partono prima per {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Vulcano|Vulcano]] | lat= 38.4042 | long= 14.9658 | wikidata= Q207323 }} e {{marker| tipo=silver|nome=[[Lipari (Italia)|Lipari]] | lat= 38.4673 | long= 14.9554 | wikidata= Q496389 }}, per poi proseguire ovest verso {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Salina|Salina]] || lat= 38.5647 | long= 14.8389 | wikidata= Q505847 }}, {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola Filicudi|Filicudi]] | lat= 38.5667 | long= 14.5667 | wikidata= Q743908 }} e {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola Alicudi|Alicudi]] | lat= 38.5425 | long= 14.3525 | wikidata= Q649957}}, oppure a nord verso {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Panarea|Panarea]] | lat= 38.6333 | long= 15.0667 | wikidata= Q654105}} e {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Stromboli|Stromboli]] | lat= 38.804 | long= 15.2233 | wikidata= Q131148 }}. Tuttavia, questi traghetti non continuano più fino a Napoli. Quando sbarcate a Stromboli, assicuratevi di farlo nel luogo giusto: non esiste una strada tra i suoi due porti, ma c'è un vulcano molto attivo! {{marker| tipo=silver|nome=[[Palermo]] | lat= 38.1157 | long= 13.3613 | wikidata= Q2656 }}, capoluogo della Sicilia, offre collegamenti in traghetto per Ustica, le Isole Eolie, la Sardegna, Civitavecchia, Genova, Livorno, Napoli e Tunisi. * Per {{marker| tipo=silver|nome=[[Ustica]] | lat= 38.7167 | long= 13.1833 | wikidata= Q192129}}, ci sono due tragitti al giorno, con una durata di 90 minuti. * In estate, vi è un circuito giornaliero delle [[Isole Eolie]] (vedi sopra), con, ad esempio, 4 ore di percorrenza fino a Lipari. * Per [[Cagliari]] in Sardegna, vi è un collegamento una volta alla settimana, con una durata di 15 ore. * Per l'Italia continentale, vi sono rotte verso [[Salerno]] (due volte a settimana, 10 ore), [[Napoli]] (giornalieri, 12 ore), [[Civitavecchia]] (una volta alla settimana, 19 ore), [[Livorno]] (tre volte a settimana, 19 ore) e [[Genova]] (giornalieri, 19 ore). * Ci sono anche partenze da [[Termini Imerese]], a 40 km a est di Palermo, verso Civitavecchia e Napoli. * Per [[Tunisi]], ci sono traghetti due volte a settimana, con una durata di 11 ore. {{marker| tipo=silver|nome=[[Trapani]] | lat= 38.0175 | long= 12.515 | wikidata= Q13664}}, all'estremità occidentale della Sicilia, offre collegamenti in traghetto per le isole di {{marker| tipo=silver|nome=[[Favignana]] | lat= 37.9333 | long= 12.3167 | wikidata= Q996782}}, {{marker| tipo=silver|nome=[[Isola di Marettimo|Marettimo]] | lat= 37.9667 | long= 12.0667 | wikidata= Q497339}} e {{marker| tipo=silver|nome=[[Pantelleria]] | lat= 36.7875 | long= 11.9925 | wikidata= Q481758}}. [[File:Sunset island Kerkenna 04.jpg|thumb|300px|Tramonto sulle Isole Kerkenna]] Proseguendo sulla costa: alcune città portuali sono convenienti da menzionare qui, anche se non si trovano sul Mar Tirreno, come [[Catania]] e [[Pozzallo]] in Sicilia, le isole di [[Isola di Linosa|Linosa]], [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] e [[Malta]], e la [[Tunisia]]. Allo stesso modo, la [[Sardegna]] e la [[Corsica]] hanno solo la loro costa orientale su questo mare, ma le rotte per gli altri porti sono descritte di seguito. {{marker| tipo=silver|nome=[[Catania]] | lat= 37.5027 | long= 15.0873 | wikidata= Q1903}}, sulla costa orientale della Sicilia, ai piedi del [[Etna|Monte Etna]], offre collegamenti in traghetto per Salerno come già descritto. C'è un traghetto settimanale per Malta che impiega 7 ore, ma è preferibile prendere il traghetto giornaliero di 90 minuti da Pozzallo, vicino alla punta meridionale della Sicilia. A volte, c'è un bus di collegamento da Pozzallo a Catania. {{marker| tipo=silver|nome=[[Porto Empedocle]] | lat= 37.2944 | long= 13.5272 | wikidata= Q432311}}, sulla costa meridionale nei pressi di [[Agrigento]], offre un traghetto tre volte a settimana via [[Isola di Linosa|Linosa]] per [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]], con una durata di 10 ore. {{marker| tipo=silver|nome=[[La Valletta]] | lat= 35.8978 | long= 14.5125 | wikidata= Q23800}}, la capitale di [[Malta]], offre collegamenti in traghetto per Pozzallo, Catania e Salerno, come descritto in precedenza. Da {{marker| tipo=silver|nome=[[Ċirkewwa|Cirkewwa]] | lat= 35.9865 | long= 14.3339 | wikidata= Q336509 }}, all'estremità nord di Malta, parte frequentemente un traghetto per l'isola più piccola di [[Gozo]], con una durata di 45 minuti. Non vi sono traghetti da Malta verso il Nord Africa. {{marker| tipo=silver|nome=[[Sfax]] | lat= 34.74 | long= 10.76 | wikidata= Q46325}}, a 240&nbsp;km a sud di Tunisi, non offre più collegamenti in traghetto per l'Europa, ma solo un traghetto di 90 minuti per [[Mellita]] in [[Libia]], collegata tramite una strada alle {{marker| tipo=silver|nome=[[Isole Kerkenna]] | lat= 34.7156 | long= 11.1903 | wikidata= Q761460}} (Chergui e Gharbi), un tesoro ancora poco frequentato dal turismo di massa ma ben conosciuto dai tunisini che spesso trascorrono qui le loro vacanze. {{-}} == Costa Adriatica == {{MappaDinamica | Didascalia= Mar Adriatico | Lat = 42.500 | Long = 16.000 | h=500 | w=500 | z=6 }} Il Mar Adriatico è delimitato a ovest dall'Italia, con i porti di [[Venezia]], [[Cesenatico]], [[Ancona]], [[Bari]] e [[Brindisi]]; [[Pescara]] e [[Trieste]] non offrono più servizi di traghetti. A Est l'Adriatico bagna [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] (che ha una breve costa ma nessun porto) e [[Albania]]. {{marker|nome=[[Venezia]] | lat= 45.4397 | long= 12.3319 | wikidata= Q641}} offre collegamenti in traghetto per Slovenia, Croazia e Grecia. [[File:Piran von der Stadtmauer.JPG|thumb|300px|Pirano in Slovenia vista dalle fortificazioni cittadine]] * Per la Slovenia, vi sono traghetti per [[Pirano]] (una volta alla settimana, 2 ore e 30 minuti). * Per la Croazia, per [[Rovigno]] (3 ore al giorno), {{marker|nome=[[Parenzo]] | lat= 45.2272 | long= 13.5952 | wikidata= Q5323}} (4 ore al giorno), {{marker|nome=[[Pola]] | lat= 44.8703 | long= 13.8456 | wikidata= Q4656}} (maggio-settembre, 3 ore e 30 minuti) e {{marker|nome=[[Umago]] | lat= 45.4336 | long= 13.5172 | wikidata= Q221184}} (weekend giugno-agosto, 3 ore e 30 minuti). * Per la [[Grecia]], per [[Igoumenitsa]] (tre volte a settimana, 26 ore), che prosegue per [[Patrasso]] (33 ore). Si veda più sotto per ulteriori dettagli sui traghetti da e per le isole greche. {{marker|nome=[[Cesenatico]] | lat= 44.2012 | long= 12.4007 | wikidata= Q99937 }} offre traghetti estivi occasionali per la Croazia, tutti con una durata di circa 3 ore, per {{marker|nome=[[Lussinpiccolo]] | lat= 44.5339 | long= 14.4681 | wikidata= Q397720 }} (''Mali Losinj''), {{marker|nome=[[Novaglia|Novalja]] | lat= 44.55 | long= 14.8833 | wikidata= Q396613}}, {{marker|nome=[[Arbe|Rab]] | lat= 44.7694 | long= 14.7742 | wikidata= Q13277}} e [[Rovigno]]. {{marker|nome=[[Ancona]] | lat= 43.6167 | long= 13.5167 | wikidata= Q3415}} offre collegamenti in traghetto per Croazia, Albania e Grecia. * Per la Croazia, per [[Zara]] (giugno-settembre due o più volte a settimana, 9 ore) e [[Spalato]] (tre volte a settimana, 11 ore), entrambi serviti da [https://www.jadrolinija.hr/ Jadro Linija] * Per l'Albania, per [[Durazzo]] (tre volte a settimana, 15 ore, serviti da [https://www.adriaferries.com/ Adria Ferries]). * Per la Grecia, per [[Corfù]] (tre volte a settimana, 15 ore), [[Igoumenitsa]] (giornalieri, 17 ore) e [[Patrasso]] (giornalieri, 24 ore). {{marker|nome=[[Bari]] | lat= 41.1253 | long= 16.8667 | wikidata= Q3519 }} offre collegamenti in traghetto per Croazia, Montenegro, Albania e Grecia. * Per la Croazia, per [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]] (una volta alla settimana, 11 ore) e [[Spalato]], anch'essi offerti da [https://www.jadrolinija.hr/ Jadro Linija]. * Per il [[Montenegro]], per {{marker|nome=[[Antivari|Bar]] | lat= 42.1 | long= 19.1 | wikidata= Q115276}} (una o due volte a settimana, 11 ore). * Per l'Albania, per [[Durazzo]] (giornalieri, 10 ore). * Per la Grecia, per [[Igoumenitsa]] (giornalieri, 9 ore), [[Corfù]] (giugno-agosto giornalieri, 6 ore e 30 minuti) e [[Patrasso]] (giornalieri, 17 ore). {{marker|nome=[[Brindisi]] | lat= 40.6383 | long= 17.9458 | wikidata= Q13496}} è emersa negli ultimi anni come una valida, di solito più pratica ed economica alternativa a Bari e offre collegamenti in traghetto per Grecia e Albania. * Per la Grecia, per [[Igoumenitsa]] (giornalieri, 8 ore), [[Corfù]] (luglio-agosto giornalieri, 6 ore e 30 minuti), [[Patrasso]] (tre volte a settimana, 16 ore) e [[Sami]] (luglio-agosto due volte a settimana, 14 ore). * Per l'Albania, per [[Valona]], servito da [https://www.a-ships.com/ A-Ships]. In Slovenia, {{marker|nome=[[Pirano]] | lat= 45.5271 | long= 13.5685 | wikidata= Q1382 }} offre collegamenti in traghetto per Venezia (una volta alla settimana, 2 ore e 30 minuti), e in alta stagione ci sono traghetti per [[Trieste]], [[Parenzo]] e [[Rovigno]]. I porti della Croazia sono Rovigno, Parenzo, [[Pola]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]], [[Umago]], [[Zara]], [[Spalato]] e [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]]. Ci sono anche traghetti estivi occasionali da [[Cesenatico]] in Italia per Mali Losinj, Novalja, Rab e Rovigno, come citato in precedenza. Da {{marker|nome=[[Rovigno]] | lat= 45.0833 | long= 13.6333 | wikidata= Q5316}}, ci sono traghetti per Venezia (giornalieri, 3 ore), Parenzo (giornalieri, 4 ore), Pola (maggio-settembre, 3 ore e 30 minuti) e Umago (weekend giugno-agosto, 3 ore e 30 minuti). {{marker|nome=[[Fiume (Croazia)|Fiume]] | lat= 45.3333 | long= 14.4333 | wikidata= Q1647 }} offre traghetti per le isole croate ma nessuna rotta internazionale. {{marker|nome=[[Zara]] | lat= 44.117 | long= 15.2355 | wikidata= Q3370}} offre collegamenti in traghetto per Ancona (giugno-settembre due o più volte a settimana, 9 ore) {{marker|nome=[[Spalato]] | lat= 43.51 | long= 16.44 | wikidata= Q1663}} offre collegamenti in traghetto per Ancona (tre volte a settimana, 11 ore) e Bari. {{marker|nome=[[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]] | lat= 42.6403 | long= 18.1083 | wikidata= Q1722 }} offre collegamenti in traghetto per Bari (due volte a settimana, 11 ore). Le isole croate si trovano vicino alla terraferma e sono solitamente raggiunte da [[Fiume (Croazia)|Rijeka]], Zara, Spalato o Dubrovnik. Lungo la costa ci sono diversi altri piccoli porti, oltre ai traghetti tra le isole. In Albania, {{marker|nome=[[Durazzo]] | lat= 41.3133 | long= 19.4458 | wikidata= Q83285}} offre collegamenti in traghetto per Bari (giornalieri, 10 ore) e Ancona (tre volte a settimana, 15 ore) e infine {{marker|nome=[[Valona]] | lat= 40.45 | long= 19.4833 | wikidata= Q159610}} (''Vlorë'') offre collegamenti in traghetto per Brindisi. == Isole Greche == {{Vedi anche|Grecia#In nave}} {{MappaDinamica | Didascalia= Grecia ed isole | Lat = 38.000 | Long = 23.000 | h=500 | w=500 | z=6 }} [[File:Greek islands Hydra (30997145958).jpg|thumb|300px|L'isola greca di [[Idra (isola)|Idra]]]] La [[Grecia]] dispone del sistema di traghetti più esteso nel Mediterraneo per collegare le sue isole sparse. Queste si estendono da [[Corfù]] sul Mar Ionio a ovest, a sud fino a [[Creta]], e attraversano il Mar Egeo a est fino alla costa della [[Turchia]]. Diverse isole (come [[Chio (isola)|Chios]] e [[Samo (isola)|Samos]]) hanno traghetti verso la terraferma turca, quindi è possibile viaggiare, ad esempio, tra [[Smirne]] e [[Atene]] con due traghetti. Sarebbe quasi impossibile elencare tutti i collegamenti tra le migliaia di isole greche, motivo per cui ci limitiamo ai maggiori, più frequentati, collegamenti e vi invitiamo a leggere gli articoli delle singole mete e in particolare la sezione "Come arrivare" per un quadro più preciso. {{marker | tipo=view |nome=[[Igoumenitsa]] | lat= 39.5003 | long= 20.2636 | wikidata= Q213874}} è raggiungibile da quasi tutti i porti italiani sull'Adriatico come [[Ancona]] (giornalieri, 17 ore), [[Bari]] (giornalieri, 9 ore), [[Brindisi]] (giornalieri, 8 ore) e [[Venezia]] (tre volte a settimana, 26 ore). {{marker | tipo=view |nome=[[Corfù (città)|Corfù]] | lat= 39.6239 | long= 19.9214 | wikidata= Q205832}} ha le stesse rotte a lunga distanza, oltre al frequente traghetto di 90 minuti per Igoumenitsa, e due o tre volte al giorno il traghetto di 40 minuti per {{marker | tipo=view |nome=[[Saranda]] | lat= 39.8833 | long= 20.0167 | wikidata= Q193226}} in Albania. {{marker | tipo=view |nome=[[Patrasso]] | lat= 38.25 | long= 21.7333 | wikidata= Q133123}} offre collegamenti in traghetto per Ancona (giornalieri, 24 ore), Bari (giornalieri, 17 ore), Brindisi (tre volte a settimana, 16 ore) e Venezia (due o tre volte a settimana, 32 ore). Alcuni traghetti da Ancona e Brindisi fanno anche scalo a Sami a {{marker | tipo=view |nome=[[Cefalonia]] | lat= 38.265 | long= 20.5525 | wikidata= Q178488}}, e i frequenti traghetti tra Sami e Patrasso impiegano 3 ore. Il {{marker | tipo=view |nome=Pireo | lat= 37.943 | long= 23.6469 | wikidata= Q58976 }}, il principale porto di [[Atene]], offre una vasta gamma di destinazioni per le isole, per lo più giornaliere, ma non ha molti collegamenti internazionali. Consultate le pagine individuali delle isole per i traghetti tra le isole. Trovare il vostro traghetto al Pireo non è una piccola impresa: aiuta conoscere il nome della nave, poiché questo è visualizzato su pannelli presso le porte del porto. Il Peloponneso è la grande penisola collegata al resto della Grecia a Corinto. Storicamente era più facile raggiungere Atene via mare che via terra, e alcune di queste rotte rimangono, per {{marker | tipo=view |nome=[[Ermioni]] | lat= 37.3833 | long= 23.25 | wikidata= Q994564}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Porto Heli]] | lat= 37.325 | long= 23.142 | wikidata= Q3555526 }} e {{marker | tipo=view |nome=[[Methana]] | lat= 37.581 | long= 23.3908 | wikidata= Q1925381}}, quest'ultima ufficialmente non più esistente dopo l'accorpamento nel comune di [[Troizinia]] dal 2011 nei pressi dei siti archeologici di Trezene. Le isole del {{marker | tipo=view |nome=[[Golfo Saronico]] | lat= 37.7 | long= 23.6 | wikidata= Q211779 }} si trovano nel golfo appena a sud del Pireo, con traghetti giornalieri che impiegano poco più di un'ora per {{marker | tipo=view |nome=[[Egina (isola)|Egina]] | lat= 37.73 | long= 23.49 | wikidata= Q191082 }}, {{marker | tipo=view |nome=[[Angistri]] | lat= 37.6919 | long= 23.3467 | wikidata= Q539983}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Idra (isola)|Idra]] | lat= 37.335 | long= 23.4725 | wikidata= Q208319}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Poros (isola)|Poros]] | lat= 37.5167 | long= 23.4667 | wikidata= Q724394}} e {{marker | tipo=view |nome=[[Spetses]] | lat= 37.2575 | long= 23.14 | wikidata= Q368275}}. L'antica e bella [[Creta]] ha traghetti giornalieri che impiegano 9 ore per {{marker | tipo=view |nome=[[La Canea]] | lat= 35.5167 | long= 24.0167 | wikidata= Q182299}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Candia|Heraklion]] | lat= 35.3403 | long= 25.1344 | wikidata= Q160544}} e {{marker | tipo=view |nome=[[Sitia]] | lat= 35.2 | long= 26.1 | wikidata= Q985549}}. Le [[Cicladi]] sono il primo gruppo di isole a sudest della terraferma. I traghetti navigano tra di esse con diverse fermate e tratte: * {{marker | tipo=view |nome=[[Amorgos]] | lat= 36.8403 | long= 25.8875 | wikidata= Q208587}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Anafi]] | lat= 36.3667 | long= 25.7833 | wikidata= Q217253}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Donoussa]] | lat= 37.105 | long= 25.814 | wikidata= Q991283}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Policandro]] | lat= 36.6222 | long= 24.9014 | wikidata= Q213902}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Io (isola)|Ios]] | lat= 36.7167 | long= 25.3167 | wikidata= Q216993}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Heraklia]] | lat= 36.8333 | long= 25.45 | wikidata= Q1007550}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Kimolos]] | lat= 36.8 | long= 24.55 | wikidata= Q919194}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Koufonisi|Koufonisia]] | lat= 36.94 | long= 25.61 | wikidata= Q1680567}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Citno|Kythnos]] | lat= 37.3833 | long= 24.4167 | wikidata= Q739779}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Milo (Grecia)|Milos]] | lat= 36.7333 | long= 24.4167 | wikidata= Q203979}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Mykonos]] | lat= 37.45 | long= 25.3333 | wikidata= Q190210}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Nasso|Naxos]] | lat= 37.0833 | long= 25.4667 | wikidata= Q188527}} (giornalieri, 3 ore e 30 minuti in media) * {{marker | tipo=view |nome=[[Paro (Grecia)|Paros]] | lat= 37.05 | long= 25.1833 | wikidata= Q201272}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Santorini]] | lat= 36.415 | long= 25.4325 | wikidata= Q129296}} (giornalieri, 4 ore e 30 minuti in media) * {{marker | tipo=view |nome=[[Schoinoussa|Schinoussa]] | lat= 36.875 | long= 25.5217 | wikidata= Q776776 }}, {{marker | tipo=view |nome=[[Serifo|Serifos]] | lat= 37.15 | long= 24.5 | wikidata= Q217214}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Sifanto|Sifnos]] | lat= 36.9667 | long= 24.7167 | wikidata= Q212029}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Sicandro|Sikinos]] | lat= 36.6833 | long= 25.1167 | wikidata= Q747935}} e {{marker | tipo=view |nome=[[Siro (Grecia)|Syros]] | lat= 37.45 | long= 24.9 | wikidata= Q211230}}. Le isole del [[Dodecaneso]] sono le isole del sudest vicine alle penisole della [[Marmara orientale|Marmara]] e {{marker | tipo=view |nome=[[Bodrum]] | lat= 37.0344 | long= 27.4307 | wikidata= Q172267}} in [[Turchia]]. I traghetti navigano verso: * {{marker | tipo=view |nome=[[Stampalia]] | lat= 36.5808 | long= 26.3756 | wikidata= Q216768}}, [[Calchi]], [[Diafani]], [[Calimno]], [[Scarpanto|Karpathos]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]], [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]], {{marker | tipo=view |nome=[[Coo|Kos]] | lat= 36.8153 | long= 27.1103 | wikidata= Q187027}} (giornalieri, 12 ore) * [[Lero]], [[Lipsi]], [[Nisiro]], {{marker | tipo=view |nome=[[Patmo]] | lat= 37.325 | long= 26.5417 | wikidata= Q190053}} (tre volte a settimana, 8 ore) * {{marker | tipo=view |nome=[[Rodi]] | lat= 36.17 | long= 27.92 | wikidata= Q43048}} (giornalieri, 15 ore) * [[Simi|Symi]] e {{marker | tipo=view |nome=[[Piscopi|Tilos]] | lat= 36.4333 | long= 27.3667 | wikidata= Q898718}}. Le isole del Nord Egeo sono il gruppo a nord del Dodecaneso. I traghetti navigano verso {{marker | tipo=view |nome=[[Chio (isola)|Chios]] | lat= 38.4 | long= 26.0167 | wikidata= Q160483}}, [[Furni|Fourni]], [[Icaria]], {{marker | tipo=view |nome=[[Lemno]] | lat= 39.9167 | long= 25.25 | wikidata= Q192483}}, {{marker | tipo=view |nome=[[Lesbo]] | lat= 39.21 | long= 26.28 | wikidata= Q128087}}, [[Oinousses]], [[Psara]] e {{marker | tipo=view |nome=[[Samo (isola)|Samo]] | lat= 37.75 | long= 26.8333 | wikidata= Q156882}} (due volte a settimana, 10 ore). [[Kavala]] sulla terraferma a est di Salonicco e la {{marker | tipo=view |nome=[[Calcidica|penisola della Calcide]] | lat= 38.4635 | long= 23.6028 | wikidata= Q200133}} ha un traghetto da Pireo due volte a settimana (23 ore) e un breve traghetto per {{marker | tipo=view |nome=[[Taso]] | lat= 40.6942 | long= 24.6611 | wikidata= Q204096}}. {{marker | tipo=view |nome=[[Salonicco]] | lat= 40.6436 | long= 22.9308 | wikidata= Q17151}} ha perso importanza come porto una volta che la ferrovia ha raggiunto Atene e non dispone di servizi di traghetti. == Mar Nero e Coste della Turchia == {{Vedi anche|Turchia#In nave}} {{MappaDinamica | Didascalia= Grecia ed isole | Lat = 41.39 | Long = 34.76 | h=500 | w=500 | z=5 }} Il Mar di Marmara a sud di Istanbul ed è una via di navigazione cruciale che collega il Mar Nero a nord attraverso il [[Bosforo]] e il Mediterraneo a sud attraverso i [[Dardanelli]]. Questi stretti sono stati sin dall'antichità importanti vie di collegamento tra Asia e Europa. La regione è caratterizzata da diverse isole nel Mar di Marmara e da numerosi porti continentali lungo la costa, rendendo spesso più conveniente prendere un traghetto da [[Istanbul]] piuttosto che percorrere strade congestionate lungo la costa. [[File:Istanbul panorama (16293921746).jpg|thumb|300px|Vista del porto di Istanbul]] {{marker|tipo=gold|nome=[[Istanbul]] | lat= 41.01 | long= 28.9603 | wikidata= Q406 }} offre una vasta rete di traghetti che collegano la città alle [[Isole dei Principi]], a {{marker|tipo=gold|nome=[[Yalova]] | lat= 40.6556 | long= 29.275 | wikidata= Q205942}} (anche dal sobborgo orientale di Pendik), a [[Güzelyalı]] e [[Mudanya]] vicino a {{marker|tipo=gold|nome=[[Bursa]] | lat= 40.1913 | long= 29.0805 | wikidata= Q40738}}, alle [[Isole del Mar di Marmara]] e a {{marker|tipo=gold|nome=[[Bandırma]] | lat= 40.3542 | long= 27.9725 | wikidata= Q214651 }}. Tali collegamenti marittimi forniscono una piacevole opportunità per esplorare la regione circostante in modo comodo ed efficiente. Da {{marker|tipo=gold|nome=[[Tekirdağ]] | lat= 40.9833 | long= 27.5167 | wikidata= Q182009}} alle Isole del Mar di Marmara e a Bandırma, {{da aggiornare|i servizi di traghetto rimangono sospesi al momento|anno=2024|mese=06}}. Attraverso i Dardanelli, i traghetti effettuano frequenti attraversamenti tra {{marker|tipo=gold|nome=[[Gelibolu]] | lat= 40.4139 | long= 26.6703 | wikidata= Q216907}} (lato europeo) e {{marker|tipo=gold|nome=[[Lapseki]] | lat= 40.3439 | long= 26.6836 | wikidata= Q1026657}} (lato asiatico), così come tra [[Eceabat]] (Europa) e {{marker|tipo=gold|nome=[[Çanakkale]] | lat= 40.15 | long= 26.4 | wikidata= Q199712}} (Asia). Quest'ultima traversata è ben segnalata sulle autostrade come la principale rotta di collegamento. Sul lato egeo della penisola di Gelibolu, l'isola di {{marker|tipo=gold|nome=[[Imbro|Gökçeada]] | lat= 40.1626 | long= 25.8289 | wikidata= Q658437 }} è raggiungibile tramite traghetti da [[Kabatepe]], a 6 km a ovest di [[Eceabat]], e da Çanakkale. A sud di Çanakkale, un traghetto effettua servizio tra il piccolo villaggio di [[Geyikli]] e {{marker|tipo=gold|nome=[[Distretto di Tenedo|Bozcaada]] | lat= 39.8219 | long= 26.0289 | wikidata= Q10259759}}. Per quanto riguarda [[Cipro]], Scandro offre servizi di traghetti tra Pireo, appena fuori Atene, e {{marker|tipo=gold|nome=[[Limassol]] | lat= 34.675 | long= 33.0443 | wikidata= Q185632}} diverse volte a settimana. Ci sono anche traghetti che collegano la parte continentale turca a {{marker|tipo=gold|nome=[[Kyrenia]] | lat= 35.3403 | long= 33.3192 | wikidata= Q206760}} (Girne) nella regione turca di [[Cipro del Nord]]. Durante l'estate, sono disponibili servizi per i pedoni da [[Alanya]] (due volte a settimana, 2 ore e 30 minuti), [[Mersin]] (tre volte a settimana, 80 minuti) e {{marker|tipo=gold|nome=[[Taşucu]] | lat= 36.3196 | long= 33.8813 | wikidata= Q287715}} (una volta alla settimana, due ore). Quest'ultimo è anche l'unico in servizio tutto l'anno e che offre anche un servizio di trasporto veicoli, impiegando sei ore per raggiungere Cipro. Le rotte dei traghetti nel [[Mar Nero]] erano già state notevolmente ridotte prima dell'invasione russa in [[Ucraina]]. Chornomorsk, il porto di {{marker|tipo=gold|nome=[[Odessa|Odesa]] | lat= 46.4775 | long= 30.7326 | wikidata= Q1874 }}, una volta aveva traghetti per {{marker|tipo=gold|nome=[[Batumi]] | lat= 41.6458 | long= 41.6417 | wikidata= Q25475}}, la seconda città più importante in [[Georgia]] (due o tre volte a settimana, 50 ore) e {{marker|tipo=gold|nome=[[Karasu]] | lat= 41.0956 | long= 30.6925 | wikidata= Q1012874}} sulla costa del Mar Nero a est di Istanbul (una volta a settimana, 30 ore). Oggi non ci sono più collegamenti diretti con Istanbul, e molti altri porti che si affacciano sul Mar Nero hanno perso i loro servizi. Le eccezioni sono rappresentate dai due porti [[Bulgaria|bulgari]] serviti da collegamenti in traghetto con Batumi, situati ai margini più remoti del Mar Nero: {{marker|tipo=gold|nome=[[Burgas]] | lat= 42.503 | long= 27.4702 | wikidata= Q6509}} (gestito da [http://www.pbm.bg/ PB Management]) e {{marker|tipo=gold|nome=[[Varna]] | lat= 43.2114 | long= 27.9111 | wikidata= Q6506}} (gestito da [https://www.navbul.com/ Navibulgar], una compagnia statale bulgare). Questi traghetti sono principalmente destinati al trasporto merci, quindi il trasporto di passeggeri a piedi e veicoli leggeri è soggetto a disponibilità e, come molte linee di traghetti sul Mar Nero e nell'Est Mediterraneo, sono poco frequenti, con partenze che variano da due volte a settimana a una volta ogni 10 giorni. Nell'Est Mediterraneo operano pochissimi traghetti. Nel febbraio 2020, non erano previsti traghetti per [[Siria]], [[Libano]], [[Israele]], [[Egitto]] (anche se i traghetti nel Mar Rosso sono ancora in servizio) o [[Libia]]. La tensione causata dai vari conflitti in [[Medio Oriente]] non ha di certo agevolato cambiamenti negli ultimi anni. Una linea tra [[Venezia]] e [[Alessandria d'Egitto]] {{da aggiornare|è stata annunciata nei primi anni 2020 ma non è al momento ancora attiva|anno=2025|mese=01}}. Alcune navi da crociera visitano queste destinazioni. Ad esempio, nell'estate del 2019, [https://www.salamisinternational.com/en Salamis] ha effettuato crociere da Cipro a {{marker|tipo=gold|nome=[[Beirut]] | lat= 33.8869 | long= 35.5131 | wikidata= Q3820}} e {{marker|tipo=gold|nome=[[Haifa]] | lat= 32.8192 | long= 34.9992 | wikidata= Q41621}}, ma l'offerta non si è ripetutat per gli anni successivi. Vi conviene controllare nel caso il servizio venga riattivato. Non è escluso che sia possibile prenotare un viaggio per una parte della tratta coperta dalle crociere, ma è probabile che si debba pagare l'intero costo della crociera e ponderare attentamente come si tornerà se la crociera effettua solo una o due tappe all'anno. {{-}} {{Quickfooter|Tematica | Continente = Europa | Continente2 = Asia | Continente3 = Africa | Livello = 2 }} {{Bacino del Mediterraneo}} [[Categoria:Viaggiare in nave]] ltbdp2ynoelrr6tfwghaow2ng9wnv32 Sentiero dei fiori (Adamello) 0 58457 881157 842304 2025-06-18T16:04:36Z Teseo 3816 881157 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner =Wv Sentiero dei Fiori banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Passerella - panoramio (1).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46°13′43.05″N | Long = 10°34′07.72″E }} {{Disclaimer|pericolo}} Il '''Sentiero dei fiori''' è una difficile [[via ferrata]] che si sviluppa attraverso la [[Lombardia]], al confine con il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Si sviluppa intorno ai 3 000 metri di quota nei monti sovrastanti al Passo del Tonale. Il percorso è molto esposto e ripercorre i camminamenti costruiti durante la prima guerra mondiale. Lungo il percorso si incontrano i resti della Grande Guerra come gallerie e passerelle. Lungo l'itinerario sono presenti due passerelle sospese lunghe 55 e 75 metri, che permettono di aggirare il Gendarme di Casamadre. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === È percorribile solo nei mesi estivi e con tempo stabile, consigliabile il periodo luglio-settembre. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Passo Tonale summer.jpg|thumb|Passo del Tonale]] === In auto === Base di partenza dell'itinerario è il {{marker|nome=Passo del Tonale |lat=46.25775 | long=10.58066}}, versante lombardo, a 1.884 m., raggiungibile da [[Bolzano]], [[Brescia]] o dalla [[Valtellina]]. Parcheggia nei pressi della [https://www.trentinopertutti.com/cabinovia-paradiso-accessibile/ cabinovia Passo Paradiso]. Salire in funivia che in 7 minuti porta sino a {{marker|nome=Passo Paradiso |lat=46.23900 | long=10.580008}} (a 2.585 m.), quindi prendere il sentiero N. 44, direzione Passo del Castellaccio. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.240 | Long= 10.570 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=44 |titolo= |lunghezza=15 |dislivello=500 |difficolta=EEA |tempo=9 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Stazione cabinovia Passo Paradiso (a 2.585 m.) | hpartenza= |arrivotappa=Passo del Castellaccio (a 2.963 m.) | harrivo= |immagine=Panorama sul Castellaccio - panoramio.jpg |didascaliaimg=Panorama sul Castellaccio |dimensioniimg= |dislivellotappa=378 | tempotappa=1,15 ore | descrizionetappa=}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Attacco ferrata Sentiero dei Fiori | hpartenza= |arrivotappa=Passo di Lago Scuro | harrivo= |immagine=Panorama sui ghiacciai dell'Adamello - panoramio.jpg |didascaliaimg=Passo di Lago Scuro con l'Adamello |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=Possibilità di interrompere il percorso facendo rientro.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Passo di Lago Scuro | hpartenza= |arrivotappa=Passo Payer (a 2.978 m.) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Possibilità di interrompere il percorso facendo rientro.}} |4={{Tappa sentiero |partenzatappa=Passo Payer | hpartenza= |arrivotappa=Passo Lago di Pisgana | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=Possibilità di interrompere il percorso facendo rientro.}} |5={{Tappa sentiero |partenzatappa=Passo Lago di Pisgana | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio città di Trento-Capanna Presena | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=3.15 ore | descrizionetappa=}} }} {{-}} == Cosa vedere == Massicci circostanti come l’Adamello, i gruppi della Presanella, dell’Ortles Cevedale, del Bernina e le [[Dolomiti di Brenta]]. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Rifugio Capanna Presena | alt= | sito=https://www.capannapresena.com/it/ristorante/in-montagna/ | email= | indirizzo=Loc. Ghiacciaio Presena | lat=46.22775 | long=10.57987 | indicazioni=a 2.753 m | tel=+39 0463 808001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=utile la prenotazione | descrizione=Raggiungibile anche con la seconda cabinovia Presena. }} {{-}} == Dove dormire == [[File:Mandron-Hütte.png|thumb|Rifugio Città di Trento]] * {{sleep | nome=Rifugio Città di Trento | alt=Rifugio Mandrone | sito=https://www.guidealpinevaldisole.it/rifugi/rifugio-mandron-citta-di-trento/ | email= | indirizzo=Villa Rendena | lat=46°12′09.18″N | long=10°34′16.14″E | indicazioni=a 2.450 m | tel=+39 0465 501193 | numero verde= | fax= | checkin=apertuta estiva | checkout= | prezzo= | descrizione=100 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. * {{listing | nome=Soccorso alpino | alt= | sito=https://www.sasl.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Lombardia | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Vie ferrate in Lombardia]] p6u4jbwa90sdza9f6oeunpjfhgh8ked Aggregatori 0 58689 881146 869933 2025-06-18T13:20:41Z Andyrom75 4215 /* Aggregatori di hotel e ostelli */ funzionante 881146 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://bellhop.app/ Bellhop]{{Dead link|date=marzo 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} – app per Android e iOS, confronta Uber e Lyft, fornisce anche dati da altre compagnie di ride-hailing come Juno, Curb e Arro * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com] - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] 2ovuhfwg3kuoki1dqg0wunwi9fvfd02 881147 881146 2025-06-18T13:23:08Z Andyrom75 4215 /* Aggregatori di taxi */ non sembra esista più 881147 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com] - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] 9uudexvd4evtrtxxg6xvvz6kvr4avgu 881148 881147 2025-06-18T13:34:23Z Andyrom75 4215 881148 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Aggregators banner Airbus A380.jpg}} Gli '''aggregatori''' sono motori di ricerca o agenzie di prenotazione che combinano informazioni su molti hotel, fornitori di trasporti e simili. == Panoramica == Nella maggior parte dei casi puoi prenotare hotel, voli, autobus, treni, crociere e autonoleggi direttamente tramite l'aggregatore (che potrebbe ricevere una commissione per la vostra prenotazione), ma ce ne sono anche altri che elencano solo i prezzi e indirizzano ad altre pagine per la prenotazione. Sebbene gli aggregatori non siano strettamente essenziali e i beni o i servizi prenotati tramite loro possano essere più costosi di quelli prenotati direttamente, possono essere una manna dal cielo per spulciare tra innumerevoli offerte, ad esempio nei viaggi aerei. Per hotel, crociere, ecc., solo i principali attori potrebbero far parte del confronto. Quindi, soprattutto per le destinazioni fuori dai sentieri battuti, potreste voler usare altri mezzi per trovare attività commerciali locali. Se un aggregatore dice che non ci sono opzioni disponibili, potreste comunque voler continuare a cercare: potrebbe essere che non abbiano informazioni complete o aggiornate per i luoghi e le date che state cercando. Alcuni paesi potrebbero essere difficili da prenotare tramite aggregatori globali: le compagnie aeree russe, ad esempio, sono state eliminate da GDS nel 2022 e quindi i loro voli non verranno visualizzati sulla maggior parte dei siti di terze parti. Gli aggregatori sono noti per mostrare prezzi diversi a clienti diversi in base alla cronologia di navigazione, agli acquisti passati e ad altri fattori imperscrutabili. Potrebbe essere utile cancellare i cookie e la cache, o aprire una finestra "privata" nel browser prima di utilizzare questi siti web. Anche cambiare le impostazioni di lingua e valuta e/o usare una VPN può cambiare ciò che viene offerto, a volte in modo drastico. In genere gli aggregatori non sono linkati ad altre pagine di Wikivoyage, che mirano a elencare direttamente gli operatori dei trasporti o gli hotel. === Rimborso === Vari beni e servizi prenotati online possono essere ottenuti con un certo "cashback": un sito web riceve una percentuale per ogni vendita che consente e ne consegna una parte ai suoi utenti. I cookie di una ricerca aggregata possono causare il rifiuto del cashback, quindi navigate con cautela. === Collegamenti persi === Se tutte le tratte del viaggio sono con la stessa compagnia o alleanza, di solito si assumono la responsabilità di riprenotarvi sul volo/treno/autobus successivo se un ritardo vi fa perdere la coincidenza originariamente pianificata. Quando prenotate tratte da compagnie diverse, spesso siete da soli. Alcuni aggregatori garantiscono esplicitamente le loro coincidenze (anche se prenotate su compagnie diverse) quando prenotate tramite loro. Questo potrebbe essere l'unico modo per assicurarvi di essere riprenotati, evitando il fastidio e i costi di dover prenotare hotel e nuovi voli da solo, quando siete bloccati all'aeroporto. Non tutti gli aggregatori forniscono questa garanzia, e anche quando lo fanno potrebbero esserci delle clausole come "solo bagaglio a mano". Leggete le clausole in piccolo. Se non viene fornita alcuna garanzia del genere, il territorio diventa molto oscuro. == Aggregatori di viaggi aerei == Al giorno d'oggi, i viaggi aerei vengono prenotati solo raramente direttamente tramite la compagnia aerea senza prima cercare e confrontare i prezzi. A volte lo stesso volo può avere prezzi molto diversi presso vari aggregatori e conviene confrontare i risultati della ricerca e anche guardare il sito web della compagnia aerea stessa prima di prenotare. Le [[alleanze ferroviarie e aeree]], in particolare rail&fly, sono spesso difficili o impossibili da prenotare tramite aggregatori e la maggior parte di essi non conosce i codici IATA per le stazioni ferroviarie o rail&fly nel suo complesso (QYG). Potreste avere più fortuna direttamente con la compagnia aerea, ma a volte il modo più semplice per prenotare cose del genere è andare a parlare con un essere umano. Dato che rail&fly deve essere prenotato con il biglietto per la maggior parte dei voli (alcune compagnie aeree consentono di aggiungerlo in seguito, ma nemmeno tutto il personale della compagnia aerea lo sa) e offre sia un prezzo migliore che una maggiore flessibilità rispetto alla prenotazione di un viaggio in treno separatamente, questa non è una cosa da poco, soprattutto quando sapete che la differenza di prezzo è considerevole. Un altro fastidio frequente con gli aggregatori di viaggi aerei è che spesso vogliono aumentare le vendite o offrirvi hotel, auto a noleggio e simili di cui potreste non aver bisogno o non volere, tutto sommato, o che possono essere ottenuti a un prezzo più basso tramite altre fonti. È noto che gli aggregatori utilizzano i cookie anche per vedere quali rotte aeree desiderate acquistare, addebitandovi un costo maggiore per un volo che desiderate assolutamente prendere: cancellate i cookie, utilizzate la navigazione privata o in incognito oppure effettuate una ricerca da un browser o computer diverso per ridurre al minimo questo problema. Se siete flessibili con le date, alcuni aggregatori consentono ricerche per +/- tre giorni e altri mostrano prezzi per diverse date di partenza, ma dovreste eseguire di nuovo la ricerca per vedere quanto sono accurate''.'' Alcune compagnie aeree, le più note sono Ryanair e Southwest, potrebbero non comparire nelle ricerche degli aggregatori, quindi potrebbe valere la pena fare un confronto anche con quelle. * [https://www.kayak.com/ Kayak] – un aggregatore molto diffuso, utile per trovare voli economici e con numerose opzioni per modificare la ricerca. * [http://www.momondo.com/ Momondo] — trova in modo affidabile l'opzione più economica (o quasi) disponibile. Buona interfaccia utente. Consente di cercare per alleanza frequent flyer se stai cercando di accumulare miglia. * [https://www.google.com/flights/ Google Flights] – veloce ma non sempre trova le opzioni più economiche. Ha funzionalità che mostrano le date migliori per volare se le vostre date sono flessibili e il costo di diverse destinazioni se non avete ancora deciso dove andare. * [https://www.skyscanner.com/ Skyscanner] — include alcune compagnie aeree che di solito non compaiono negli aggregatori e consente di impostare fino a 30 "watchdog" per cercare tariffe insolitamente economiche (spesso errori delle compagnie aeree, che possono consentire di viaggiare a prezzi molto bassi se si agisce in fretta). Consente inoltre di cercare senza specificare una destinazione, in modo da poter vedere quali destinazioni sono più economiche per le date scelte. La funzionalità "Mese intero" di solito non funziona sulle destinazioni secondarie. * [https://www.flightnetwork.com/ Flightnetwork] – abbina diverse compagnie aeree low cost che normalmente altri aggregatori non abbinano, il che lo rende un'ottima opzione per le rotte internazionali. * [https://www.kiwi.com/ Kiwi.com] — consente la ricerca da più aeroporti a più aeroporti, in date flessibili. Vende biglietti a prezzi più alti, ma è possibile trovare semplicemente il volo e acquistarlo altrove * [https://tripchemy.com/ Tripchemy] — motore di ricerca multi-città di andata e ritorno veloce ed economico per destinazioni in o intorno all'Europa. Acquisti i biglietti da solo usando Google Flights. Ottimo se volete visitare più destinazioni con un budget limitato. * [https://capetowncheapflights.com/ CapeTowncheapflights] — sito web globale di comparazione voli e viaggi, che utilizza 728 compagnie aeree e alcune agenzie di viaggio per elencare i prezzi e indirizzarti alle pagine di prenotazione appropriate. * [https://www.flights50off.com/ Flights50off] – Aggregatore di voli che mostra i risultati di diverse OTA in pochi secondi. Per trovare un volo low cost/senza fronzoli può essere utile consultare uno degli strumenti di comparazione, come ad esempio [https://www.lowcostairlines.com/ flylowcostairlines.org]. Siti come [https://www.expedia.com/ Expedia] e [https://www.travelocity.com/ Travelocity] possono aiutarvi a valutare le opzioni, ma potrebbero non mostrare i voli delle compagnie aeree low cost e sono piuttosto incentrati sul Nord America, spesso mostrando prezzi (a tariffa piena) esageratamente gonfiati per viaggi al di fuori del Nord America. == Aggregatori di trasporti marittimi == I seguenti siti web forniscono informazioni sugli operatori, gli orari e le tariffe per tutte le rotte tranne quelle più locali: === Mediterraneo === * [https://www.ferryhopper.com/en/ Ferryhopper] * [https://www.aferry.com/en-gb/ Aferry] * [https://www.ferries.gr/en/ Ferries.gr] * [https://www.directferries.co.uk/ Direct Ferry] == Aggregatori di treni == In genere, prenotando direttamente tramite la ferrovia si ottengono le tariffe migliori, ma in alcuni casi è necessario confrontare diverse ferrovie e prenotare online biglietti per più Paesi può essere complicato. * [https://www.kombo.co/ Kombo] * [https://www.omio.com/trains Omio] * [https://www.raileurope.com/ RailEurope] * [https://www.thetrainline.com/ Trainline] == Aggregatori di autobus == Nel complesso, il mercato degli autobus è ancora ampiamente diversificato a seconda del Paese, in parte a causa dei lunghi tempi di percorrenza necessari per percorrere distanze significative. Di solito gli aggregatori coprono solo una parte del mercato e potrebbero avere motori di ricerca carenti, quindi "nessuna connessione" potrebbe significare che la società che fornisce il servizio non ha alcun accordo con l'aggregatore o che il server non ha capito che un autobus con fermata sulla strada principale anziché alla stazione degli autobus è abbastanza buono per voi. === Internazionale === * [https://andestransit.com/ Andestransit.com] copre tutti i paesi del Sud America. Vale la pena di dare un'occhiata insieme ad altri siti, ma lascia un po' a desiderare in termini di accuratezza e completezza. * [https://www.busbud.com/ Busbud] copre la maggior parte degli operatori negli Stati Uniti e gli operatori in altri 62 paesi * [https://www.busradar.com/ Busradar] ora copre molte parti d'Europa, con vari livelli di completezza. Vedere la Germania qui sotto. * [https://busticket4.me/ busticket4.me] copre 27 paesi europei * [http://www.checkmybus.com/ Check My Bus] cerca autobus in 47 paesi * [https://www.omio.com/ Omio] copre 37 paesi * [https://www.redbus.com/ RedBus] copre Colombia, Perù, India, Indonesia, Malesia e Singapore in portali separati. === Bolivia === * [https://www.ticketsbolivia.com/ Tickets Bolivia] per autobus e treni === Brasile === * [https://www.buscaonibus.com.br/en Busca Ônibus] === Cambogia === * [https://www.camboticket.com/ Camboticket] === America Centrale === * [http://horariodebuses.com/ Horarios de Buses] – solo gli orari, ma in ogni caso non sono previsti sconti per la prenotazione anticipata degli autobus locali. === Europa centrale === * [https://amsbus.cz/koupitjizdenku/?x=37152 AMSBUS] - vende biglietti per la Repubblica Ceca e la Slovacchia e per tratte europee. Il popolare strumento di ricerca degli orari [https://jizdnirady.idnes.cz/autobusy/spojeni/ IDOS] reindirizza qui === Finlandia === * [https://www.matkahuolto.fi/en Matkahuolto] – vende biglietti e gestisce un pianificatore di percorsi per quasi tutti i servizi di autobus non locali in Finlandia, da molto prima del web. Gestisce anche la rete di stazioni degli autobus e gli agenti che sostituiscono le stazioni degli autobus. * [https://www.perille.fi/en Perille.fi] – combina collegamenti in autobus e treno, offre anche voli nazionali * [https://www.matkakeisari.fi/en Matkakeisari.fi] – collegamenti autobus e treni * [http://www.pikavuorot.fi/ Pikavuorot.fi] – collegamenti autobus e treni === Germania === {{Vedi anche|Autobus interurbani in Germania}} * [https://www.busradar.com/?currency=EUR/ Busradar] ("Busliniensuche" in tedesco) di gran lunga il migliore, finanziato da pubblicità per BlaBlaCar (un servizio di ride sharing) e Deutsche Bahn. Sta a voi decidere se volete che vengano visualizzati i prezzi per queste alternative agli autobus. Le tariffe DB elencate sul sito sono sempre ''senza'' sconto BahnCard, quindi se ne avete una, potreste effettivamente ottenere un prezzo più economico sul sito web DB. Per la prenotazione, verrete sempre reindirizzati al sito web della compagnia di autobus o treno o BlaBlaCar. ** I prezzi possono essere indicati in zloty polacchi, corone ceche e sterline anziché in euro. === Kenia === * [https://www.afrikonekta.com/ Afrikonekta] === Paesi Bassi === * [https://9292.nl/en 9292] consente di controllare e cercare i collegamenti con i mezzi pubblici (treni, autobus, tram e metro sono coperti) e offre una facile panoramica dei collegamenti più rapidi, facili, anticipati ed economici per la vostra destinazione. Il servizio può essere utilizzato in movimento quando siete offline tramite la loro app per iOS e Android. === USA === {{Vedi anche|Autobus interurbani negli Stati Uniti}} * [https://www.gotobus.com/ GoToBus] == Aggregatori di taxi == * [https://ride.guru/ Ride.guru] – strumento online che calcola le tariffe potenziali per taxi, Uber, Lyft, Didi, Bolt, Ola ecc. * [https://taksit.fi/en/ Taksit.fi] – catalogo nazionale per trovare compagnie di taxi locali in Finlandia * [https://www.taxibokning.se/ Taxibokning] – un servizio per la prenotazione di taxi in Svezia * [https://www.taksod.net/ Taksod.net] – un portale sui taxi in Estonia * [https://montransport.com/en/ monTransport.com] – un motore di ricerca di taxi che confronta le compagnie e le flotte di taxi locali in Francia. * [https://mytako.com/ MyTako.com] – un comparatore di flotte di taxi in Francia. == Aggregatori di autonoleggio == * [https://www.autorentals.com/ AutoRentals] * [https://www.quarentacars.com/ QuarentaCars] - confronta le agenzie di autonoleggio regionali e locali in Spagna * [https://www.rentalcars.com/ Rentalcars] == Aggregatori intermodali/multimodali == Oggigiorno, gli aggregatori specializzati confrontano più di una modalità di trasporto, spesso includendo autobus, treno, aereo e persino traghetto o barca. A seconda della struttura e dei loro obiettivi, di solito offrono un servizio "porta a porta": trovare il miglior prezzo per un viaggio completo che combina tutti i tipi di trasporto. Detto questo, possono dare indicazioni su quali aziende sono tra quelle che percorrono una determinata tratta. * [https://www.tictactrip.eu/ Tictactrip] - compagnia multimodale europea online; fornisce un servizio di trasporto completo nel rispetto dell'ambiente. * [https://www.omio.com/ Omio] - compagnie di treni, autobus, voli e traghetti * [http://www.rome2rio.com/ Rome2Rio] - motore di ricerca online per il trasporto multimodale per la pianificazione di viaggi interurbani e intraurbani * [https://www.trainline.eu/ Trainline] - treni in Europa; confronta con i siti web delle ferrovie stesse * [https://12go.com/en 12go] – aggregatore di treni, autobus, voli e traghetti == Aggregatori di hotel e ostelli == I grandi hotel e le catene alberghiere hanno una varietà di tariffe: prepagate, flessibili, aziendali, scontate, ecc., e adeguano le loro tariffe in base alla domanda. Alcuni hotel vendono camere a questi siti di prenotazione a un prezzo scontato. Le società di prenotazione quindi quotano i loro costi per determinare il prezzo che offriranno. Alcune catene alberghiere promettono il prezzo più basso se prenotate tramite il loro sito web. Per vari motivi, molti hotel considerano gli aggregatori un male necessario nella migliore delle ipotesi e mentre potreste effettivamente ottenere il prezzo più basso quando prenotate tramite un certo aggregatore, alcuni hotel trattano meglio i clienti che hanno prenotato direttamente tramite i propri canali di prenotazione, soprattutto in termini di servizi discrezionali non esplicitamente parte del contratto con l'hotel. I proprietari di hotel e in particolare i proprietari di piccole pensioni sono spesso contenti se dite loro che li avete trovati online, ma che siete arrivati senza prenotare, anche se molti hotel hanno tariffe più alte per coloro che non hanno prenotato. Un'altra opzione è quella di dire direttamente all'hotel che vedete un determinato prezzo e chiedere loro di adeguare il prezzo. Gli aggregatori alberghieri includono: * [https://www.hotels.com/ Hotels.com] - offre una notte gratuita ogni 10 notti prenotate * [https://booking.com/ Booking.com] - ampia scelta di hotel disponibili - potete quasi sempre ottenere il 10 percento di rimborso utilizzando il link di WizzAir (lo potete trovare quando accedete al sito web di WizzAir) * [https://www.agoda.com/ Agoda.com] - specializzato in Asia * [https://www.priceline.com/ Priceline.com] - consente di impostare un prezzo che gli hotel possono provare a eguagliare * [https://www.hostelworld.com/ Hostelworld] - ostelli e hotel economici * [https://www.eflyto.com/ eflyto.com] - ha un'ampia selezione di hotel in tutto il mondo * [https://www.trip.com/ Trip.com] – specializzato nell’Asia Gli aggregatori di viaggi aerei (elencati sopra) cercano e prenotano anche camere d'albergo e noleggi auto. == Aggregatori per escursioni e attività == Diversi aggregatori di hotel e voli si occupano anche di ricercare attività da svolgere in una determinata località. Tuttavia ne esistono alcuni specifici per questo. * [https://www.getyourguide.it/ Get your guide] – uno dei più famosi nonché un aggregatori con più offerte * [https://www.viator.com/it-IT/ Viator] * [https://www.klook.com/ Klook] – presente soprattutto in Asia == Vedi anche == * [[Sistemi di classificazione]] * [[Agenzie di viaggio]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] o61crp3yaduqkx97x9kkl0i48xl0ibf Discussioni utente:Elenadeca 3 59104 881227 866431 2025-06-18T21:52:45Z Nihonjoe 3788 Nihonjoe ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Laghetta]] a [[Discussioni utente:Elenadeca]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Laghetta|Laghetta]]" a "[[Special:CentralAuth/Elenadeca|Elenadeca]]" 866431 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:28, 4 feb 2025 (CET)}} 0lm3vsoeert7oioxyalpffvai43g8fs Poznań 0 59720 881154 876614 2025-06-18T16:00:42Z Air fans 24217 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881154 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Eventi estivi === * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} kf2k1gsr17bm7ohyaqwbkgv63508la3 881160 881154 2025-06-18T18:16:34Z Air fans 24217 /* Dove alloggiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881160 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Eventi estivi === * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} l2jo1nxa503a12ojz3wjuma55cnr11o 881166 881160 2025-06-18T18:37:28Z Air fans 24217 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Eventi estivi === * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} r6rl65l4um3pijlr3g1lvp1yvlmnl54 881167 881166 2025-06-18T19:52:08Z Air fans 24217 /* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881167 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Eventi estivi === * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} hmyk7hcawiy5unluk6zf731p0q4m6i4 881178 881167 2025-06-18T20:14:52Z Air fans 24217 /* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881178 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Eventi estivi === * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 7ize1xyqpc9y6iiednl84fov7quj0o8 881203 881178 2025-06-18T20:50:32Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881203 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria) il 28 giugno. }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A febbraio in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro). Guardate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Marzo/aprile (a seconda del periodo pasquale) presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 6tx3gu1rxtjqcoop7zy0me5xnao143t 881220 881203 2025-06-18T21:46:44Z Air fans 24217 /* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pozna%C5%84&diff=prev&oldid=5078910 881220 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria) il 28 giugno. }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A febbraio in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro). Guardate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Marzo/aprile (a seconda del periodo pasquale) presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} nv7amqk05zpnfmhx55g8atqzaq7ejl6 881221 881220 2025-06-18T21:47:18Z Air fans 24217 Air fans ha spostato la pagina [[Utente:Air fans/Sandbox]] a [[Poznań]] 881220 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria) il 28 giugno. }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A febbraio in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro). Guardate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Marzo/aprile (a seconda del periodo pasquale) presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} nv7amqk05zpnfmhx55g8atqzaq7ejl6 881229 881221 2025-06-18T21:53:50Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 881229 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A febbraio in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro). Guardate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Marzo/aprile (a seconda del periodo pasquale) presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 4n2pwqxtkxli2jsw61g4m0160t3037t 881230 881229 2025-06-18T21:54:32Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Maratona biblica 881230 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Marzo/aprile (a seconda del periodo pasquale) presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} qmljacgjtkinqb7ivzq24ks4m0pt92q 881231 881230 2025-06-18T21:55:16Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Giorni della cultura francese 881231 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge sempre nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe nella seconda metà di giugno. }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} mq0vsvgtw2i2l9batfc4g4ij1jbhbfr 881232 881231 2025-06-18T21:55:53Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Fiera di San Giovanni 881232 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di solito il terzo fine settimana di aprile. Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} eymw8jm4g8wrxj54hwu1a49tpjwuc4y 881233 881232 2025-06-18T21:56:21Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Giornata della cavalleria a cavallo 881233 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi), a cavallo tra giugno e luglio. }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 8353e4ia6c86wpcecpnf3ezan8rdrxa 881234 881233 2025-06-18T21:56:50Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Festival Internazionale del Teatro "Malta" 881234 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica, ogni anno a metà gennaio. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} gi2bd4xutrekwzrnn937fafbtgxym9t 881235 881234 2025-06-18T21:57:13Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Giorni giudaici 881235 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin, ogni anno nel primo fine settimana di marzo. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 92kdzk5l4b16g1jppgpkjape396slmi 881236 881235 2025-06-18T21:57:42Z Air fans 24217 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Kaziuki 881236 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. Sempre tre settimane prima di Natale. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 2mdmudrk2b4il0n52me4iiq92q93uym 881237 881236 2025-06-18T21:58:17Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Mercatini di Natale 881237 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska, ogni anno nella seconda metà di agosto. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} lm0rkkz11rr7pzzmc3o3f3f4vuyad4x 881238 881237 2025-06-18T21:58:46Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Laboratori di danza contemporanea 881238 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia, a metà agosto nella Piazza del Mercato Vecchio. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} l4vz4ph9tfnvu0jx7qinwtff4391yln 881239 881238 2025-06-18T21:59:18Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Festival del Buon Gusto 881239 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimi due fine settimana di agosto, in piazza Plac Wolności, nella piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} nl58jmt6mxnvsycud9b2xm1ca3zfogv 881240 881239 2025-06-18T21:59:59Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Incontri sulla cultura zingara 881240 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Plac Wolności, piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimi due fine settimana di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ogni domenica al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} fnadivb5q7d54hg7tdofd9h7n36nmc0 881241 881240 2025-06-18T22:00:49Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Concerti del distretto di Solacz 881241 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Plac Wolności, piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimi due fine settimana di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le domeniche | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da mercoledì a sabato proprio accanto alla pista sciistica Malta. }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} 146zvgsrrhiqlr51wvhyy858ahhxvfv 881242 881241 2025-06-18T22:01:20Z Air fans 24217 /* Eventi durante le festività */ Aggiornato elemento: Cinema estivo sulla riva del lago Malta 881242 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Poznan Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stary Browar | Immagine = Rynek w Poznaniu 2017.jpg | Didascalia = Municipio rinascimentale e colorate case dei mercanti con la fontana di Apollo di fronte | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Polonia]] | Stato federato = | Regione = [[Grande Polonia]] | Territorio = [[Voivodato della Grande Polonia]] | Superficie = 261,85 | Abitanti = 536.818 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +48 61 | CAP = 60-001 a 61-890 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://visitpoznan.info/en/ | Map = pl | Lat = 52.406 | Long = 16.935 }} '''Poznań''' è il capoluogo del [[Voivodato della Grande Polonia]], nella [[Polonia]] occidentale, e una delle metropoli più grandi dell'intero paese. Situata più o meno a equidistante tra [[Varsavia]] e [[Berlino]], funge da importante polo economico e centro per l'industria e il commercio. Il polo fieristico internazionale di Poznań ospita le fiere e le esposizioni più importanti della Polonia, rendendo Poznań un'importante destinazione commerciale, ma la città ha anche una ricca storia e attrazioni da offrire. La sua relativa compattezza e il facile accesso via strada, ferrovia e aereo la rendono una comoda destinazione turistica per i visitatori dell'[[Europa centrale]]. == Da sapere == Poznań è una città ricca di storia, essendo stata la prima capitale (insieme a [[Gniezno]]) della Polonia e considerata da molti la culla della nazione polacca. Oggi è una città vivace e cosmopolita, con molti studenti universitari e molte attrazioni da scoprire. Ha una piazza centrale splendidamente rinnovata, una vivace vita notturna, musei affascinanti e numerose attrazioni nei dintorni. Per gli appassionati di treni, Poznań ospita l'ultimo servizio passeggeri a vapore ancora esistente in [[Europa]]. Grazie alla sua posizione strategica sulla linea ferroviaria [[Berlino]]-[[Mosca]], Poznań sarà per molti la prima esperienza in Polonia. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === ==== Clima ==== Il periodo migliore per visitare Poznań è aprile/maggio, in quanto il clima è secco, soleggiato, abbastanza caldo e le giornate sono piuttosto lunghe. Un'altra opzione è settembre/ottobre, che presenta caratteristiche simili e rappresenta in realtà il picco della stagione turistica a Poznań, sebbene ci sia meno sole essendo autunno. Evitate di visitare la città in inverno, poiché il tempo è pessimo (vedere sotto) e le giornate sono corte. Il clima è un mix tra continentale e oceanico, a seconda dell'andamento dei venti, con le tipiche quattro stagioni, più marcate quando il vento soffia da est. Il tempo cambia lentamente ogni 1-2 settimane con lo spostamento dei fronti, quindi non dovete preoccuparvi di piogge improvvise nell'ora successiva: le previsioni vi terranno informati con largo anticipo. Il microclima locale sembra preservare la città da [[eventi meteorologici estremi]] come grandine, bufere di neve, forti piogge o venti intensi (che tendono a devastare le vicine [[Gniezno]] e [[Kórnik]]), rendendola relativamente sicura dal punto di vista meteorologico. In '''inverno''' sono comuni il clima umido e lo [[Inquinamento atmosferico|smog]] intenso, anche se le temperature notturne sono in genere sotto lo zero, quindi aspettatevi del ghiaccio durante le ondate di freddo. In '''estate''', le temperature possono spesso raggiungere i 30 °C durante le ondate di calore che possono durare due settimane, ma in media si mantengono intorno ai 25 °C durante il giorno. '''Primavera''' e '''autunno''' hanno temperature moderate: la primavera è secca e soleggiata, mentre l'autunno è più nuvoloso. La città è piuttosto secca, con precipitazioni annue intorno ai 500 mm, tra le più basse della Polonia. Il mese più piovoso è luglio, principalmente a causa di brevi ma intensi acquazzoni e temporali. === Cenni storici === Poznań fu uno dei primi centri di potere in Polonia, fondata inizialmente come insediamento fortificato sull'isola di Ostrów Tumski, con la prima cattedrale in Polonia, probabilmente luogo di battesimo del duca Mieszko I nel 966 (contesa con [[Ostrów Lednicki]] come sede alternativa). Il primo vescovo in Polonia risiedeva qui e i primi Piast furono sepolti nella cripta della cattedrale. Questo primo sviluppo fu interrotto a causa delle distruzioni causate da molteplici guerre e rivolte popolari contro il cristianesimo a metà del X secolo, che incoraggiarono i Piast a trasferirsi nella relativamente indenne [[Cracovia]], con Poznań in secondo piano per un certo periodo. Un altro periodo di sviluppo si verificò tra la metà e la fine del XIII secolo, quando i duchi locali della Grande Polonia crearono un nuovo insediamento sulla riva occidentale del fiume Warta, che ancora oggi rimane il centro della città. Furono costruite mura e il duca Przemysł II costruì un castello nel tentativo di prendere il potere in una Polonia politicamente divisa. Dopo un breve periodo di stagnazione, la città entrò in un lungo periodo di prosperità che durò fino al XVII secolo. L'architettura del centro storico è dominata da elementi [[Architetture rinascimentale|rinascimentali]] e [[Architetture barocca|barocchi]]. Tra i monumenti più importanti figurano il Municipio e numerose chiese riccamente decorate, in particolare la Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora. Il XVII secolo portò calamità in tutta la Polonia e anche Poznań ne fu colpita. La grave cattiva gestione della città da parte della nobiltà e del re portò le autorità municipali a perdere potere sui propri domini e a ridurre notevolmente le entrate fiscali, bloccandone completamente lo sviluppo. A peggiorare la situazione, la città fu assediata a intermittenza per oltre 100 anni a causa delle continue guerre in Polonia e le rotte commerciali iniziarono a evitare il territorio polacco (e Poznań), preferendo spostarsi via mare attraverso [[Danzica]]. Dopo la caduta di [[Guerre Napoleoniche|Napoleone]], la città fu ceduta alla [[Prussia]] nel 1815, il che ebbe un profondo impatto sul suo sviluppo. Mentre il governo prussiano si liberava delle soffocanti restrizioni imposte dal precedente dominio polacco sulla città, istituì anche una politica di crescente germanizzazione e decise di trasformare la città in una fortezza, il che rallentò ulteriormente lo sviluppo urbano, costretto a rimanere entro confini limitati. I resti sono ancora visibili praticamente in ogni parte della città, persino in periferia, soprattutto nel Parco della Cittadella. Tuttavia, durante il XIX secolo, diversi nuovi quartieri (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda) spuntarono a ovest e a sud della città, dominati da edifici in stile [[Architettura moderna|Art Nouveau]]. La popolazione polacca tentò più volte di ribellarsi durante il XIX secolo, senza molto successo (tranne l'intervento di Napoleone nel 1806 e il breve Ducato di Varsavia). La relativa prosperità della Prussia rispetto alle vicine [[Austria]] e [[Russia]] spinse la popolazione locale a concentrarsi in modo particolare sullo sviluppo sociale ed economico come mezzo per combattere gli occupanti, con l'Hotel Bazar come centro politico locale e la principale impresa economica di H. Cegielski. Parte importante della storia locale è la rivolta della Grande Polonia, avvenuta subito dopo la resa della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Fu un successo travolgente che permise ai polacchi di porre fine all'occupazione tedesca, poiché le grandi potenze inizialmente non erano disposte a cedere la provincia e Poznań alla Polonia. L'arrivo di Jan Paderewski in città, che diede inizio alla rivolta, viene ancora celebrato dal 26 al 28 dicembre. La città fu ''relativamente risparmiata'' dalla Seconda Guerra Mondiale, almeno rispetto ad altre città polacche che subirono una distruzione significativa o addirittura totale. Dopo la guerra, a Poznań non accadde nulla di degno di nota, fatta eccezione per la rivolta del 1956. La città continua a prosperare grazie alla sua fiera commerciale che attrae imprese e molti studenti e turisti internazionali. === Lingue parlate === In centro città, non avrete problemi a cavarvela con l'inglese, ma fuori città la lingua è piuttosto limitata. Anche in stazione, potreste scoprire di dover comunicare con i venditori usando il linguaggio del corpo (i dipendenti dell'ufficio ferroviario internazionale parlano tutti fluentemente inglese). Se avete bisogno di indicazioni, provate a chiedere a giovani che sembrano studenti universitari. Se parlate russo, potete cercare di individuare i migranti, poiché la maggior parte di loro proviene dall'Ucraina o dalla Bielorussia. Di solito conoscono il russo in modo nativo o almeno molto bene, e alcuni anziani potrebbero avere una conoscenza di base della lingua. Nonostante la vicinanza di Poznan alla Germania, pochissime persone parlano tedesco e, se lo fanno, spesso si tratta solo di poche parole. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.406 | Long= 16.935 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Poznań-Ławica Henryk Wieniawski | alt={{IATA|POZ}} | sito=https://poznanairport.pl/en/homepage/ | email= | indirizzo= | lat=52.421111 | long=16.826389 | indicazioni=a 7 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361639 | descrizione=I voli nazionali da [[Varsavia]] sono offerti dalla compagnia aerea polacca LOT. I voli internazionali sono offerti da LOT ([[Francoforte sul Meno]], [[Monaco di Baviera]]), Lufthansa Regional (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, [[Düsseldorf]]), KLM ([[Amsterdam]]), Norwegian Air Shuttle ([[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]), Ryanair ([[Barcellona]], ​[[Bologna]], [[Bristol]], [[Dublino]], [[Edimburgo]], [[Liverpool]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]], [[Madrid]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Palma di Maiorca]]), Scandinavian Airlines ([[Copenaghen]]) e Wizz Air ([[Barcellona]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]], [[Cork]], [[Dortmund]], [[Eindhoven]], [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma-Skavsta]], [[Oslo]]-Torp). L'aeroporto è facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici 159 e 148. Il 159 arriva alla stazione ferroviaria principale, mentre il 148 termina all'incrocio di Rondo Kaponiera. Per maggiori dettagli sui trasporti pubblici, consultare la sezione "Come spostarsi" qui sotto. Entrambi gli autobus partono circa ogni quarto d'ora e il viaggio dura circa 25 minuti. Vicino alle fermate è presente una biglietteria automatica; il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta; lo schermo è in diverse lingue. }} * Un'altra opzione è l''''[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]''' ({{IATA|BER}}). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:New Poznań Główny (1).JPG|thumb|Stazione di Poznań Centrale]] * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Poznań Centrale | alt=Poznań Główny | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.4020 | long=16.9117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53394 | descrizione=Praticamente tutti i treni provenienti dalla Polonia nordoccidentale e dalla Grande Polonia passano da questa stazione. La numerazione dei binari e la disposizione delle stazioni non sono molto intuitive ed è meglio arrivare presto. }} * {{listing|tipo=go | nome=Poznań Garbary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41628 | long=16.93781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione locale più vicina al lato Ostrów Tumski della città, solo treni regionali e metropolitani. }} Poznań è un nodo ferroviario cruciale e tutti i treni diretti tra [[Mosca]] e l'Europa occidentale fermano qui. I treni da Berlino o Varsavia impiegano circa 3 ore e costano circa 20,00 € a tratta. I treni da [[Cracovia]] (circa 8 al giorno) impiegano circa 6 ore e costano 15,00 € a tratta, mentre da [[Breslavia]] (più di 15 al giorno) impiegano circa 2 ore e costano circa 8,00 €. Il viaggio da [[Danzica]] (6 treni al giorno) dura 5 ore e mezza e costa 12,00 €, mentre per [[Toruń]] (6 treni al giorno): 2 ore e mezza e costa 7,00 €. Poznań è servita anche da treni a lunga percorrenza da famose località balneari e montane: [[Zakopane]] (2 treni notturni in inverno e in estate), [[Szklarska Poręba]]/[[Kudowa-Zdrój]] (2 al giorno + 1 in alta stagione), [[Kołobrzeg]] (Kolberg), [[Hel (Polonia)|Hel]] e [[Świnoujście]]. Inoltre, Poznań e il [[Voivodato della Grande Polonia]] dispongono di una vasta rete di collegamenti locali gestiti dagli operatori Koleje Wielkopolskie e Polregio. Dal punto di vista turistico, le tratte più importanti servite includono treni da: [[Gniezno]], [[Kalisz]], [[Wolsztyn]], [[Wągrowiec]] e Konin (e autobus fino al santuario di [[Licheń Stary]]). La frequenza dei treni è solitamente di circa 1-2 ore a seconda dell'ora del giorno. In alcuni casi, le stazioni ferroviarie più piccole potrebbero essere più vicine di Poznań Główny; queste sono spesso servite dai mezzi pubblici con fermate che includono "PKM" nel nome, il che significa che vengono utilizzate dalle ferrovie locali e metropolitane. Per i turisti, la più utile sarà probabilmente Poznań Garbary, vicina alla Cattedrale e al Parco della Cittadella. === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione di Poznań |lat=52.40276 |long=16.91395 |sito=https://dworzecautobusowy.poznan.pl/en/}} (Poznań PKS) si trova sotto la stazione ferroviaria, a est. Galeria Avenida ha integrato la stazione ferroviaria e quella degli autobus con un moderno centro commerciale. Vicino all'autostazione ci sono diverse linee di tram e autobus urbani. Poznań è servita dalla rete di autobus Eurolines. Calcolate tariffe di circa 90,00 € per una corsa da [[Londra]] o [[Amsterdam]]. Ogni giorno partono più di 200 autobus locali per città e piccoli villaggi in tutto il [[Voivodato della Grande Polonia]]. [https://www.flixbus.pl/ Flixbus], la più grande compagnia di autobus operante in Polonia, collega Poznań con [[Berlino]], [[Praga]], [[Łódź]], [[Varsavia]], [[Bydgoszcz]], [[Breslavia]], [[Danzica]] e [[Toruń]]. I biglietti sono disponibili a partire da 20 zł a corsa. Poznan offre numerosi collegamenti in autobus con città e località della Polonia occidentale ([[Gorzów Wielkopolski]], [[Zielona Góra]], località balneari e località montane nei Monti [[Sudeti]]), e ci sono pullman diretti a [[Lublino]], [[Łódź]] e [[Varsavia]]. Esiste una vasta rete di autobus locali e regionali, soprattutto per le città con collegamenti ferroviari scarsi (o assenti). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Poznań è una città compatta e dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, composto da tram e autobus gestiti dall'azienda di trasporto pubblico cittadina (MPK). Se decidete di utilizzare i mezzi pubblici, i prezzi dei biglietti sono i seguenti (giugno 2024): * 15 minuti che costa 4 zł * 45 minuti che costa 6 zł * 90 minuti che costa 8 zl Sono disponibili anche biglietti giornalieri e biglietti plurigiornalieri: * Biglietto valido 24 ore che costa 15 zł * Biglietto valido per 7 giorni che costa 50 zł. I biglietti da 24 ore e da 7 giorni sono validi per qualsiasi linea di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. Inoltre, un biglietto da 24 ore convalidato tra le 20:00 di venerdì e le 24:00 di sabato è valido fino alle 24:00 di domenica, diventando un biglietto valido per tutto il weekend. Il listino prezzi completo è disponibile [https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-biletach/cennik-biletow/ qui]. Convalidate i biglietti non appena salite a bordo del mezzo. Cercate le macchinette gialle con un piccolo foro sottile al centro. Se il biglietto scade, dovrete convalidarne un altro. Se non avete il biglietto e venite beccati, riceverete una multa tra 120 e 240 zł e dovrete affrontare la seccatura di pagare la multa. Potete cambiare quante volte desiderate e siete limitati solo dalla durata del biglietto. Gli autobus notturni utilizzano gli stessi biglietti e le stesse tariffe. Dieci minuti di tram sono solitamente sufficienti per percorrere alcune fermate in città al di fuori delle ore di punta. Per più di 5-6 fermate, utilizzate un biglietto da 45 minuti. La '''[https://www.poznan.pl/mim/public/turystyka/pages.html?co=list&id=581&instance=1017&lang=en&lhs=publications&rhs=null Poznań Card]''' è una combinazione di biglietto e carta sconto. Prezzi: 30 zł per un giorno, 40 zł per due giorni e 45 zł per tre giorni. La '''[https://www.ztm.poznan.pl/wszystko-o-peka/o-systemie-peka/ PEKA card]''' è la carta elettronica per la città, con tariffe ridotte rispetto ai biglietti cartacei in base al numero di fermate effettuate (1 fermata 0,6 zł, 2 fermate 1,1 zł, ecc.). È necessario avvicinare la carta all'ingresso e all'uscita di autobus e tram, dopo aver selezionato il numero di tariffe normali/ridotte desiderate. Le PEKA card al portatore possono essere acquistate presso i Centri Informazioni Cittadini (CIM) (consultare la pagina web per altri indirizzi) al prezzo di 27 zł, di cui 12 zł di deposito. Potrebbe essere necessario chiedere informazioni sull'acquisto di una carta al portatore. Se studiate in Polonia e avete meno di 26 anni, o siete titolari di un ISIC, havete diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del trasporto pubblico. Il trasporto pubblico è gratuito per le persone di età superiore ai 70 anni. Bagagli di dimensioni inferiori a "90 x 75 x 40 cm", sedie a rotelle e passeggini possono essere trasportati gratuitamente. Anche le biciclette possono essere trasportate gratuitamente, ma solo nei veicoli contrassegnati con il pittogramma "bicicletta" all'ingresso; tuttavia, devono dare la precedenza sia alle sedie a rotelle che ai passeggini e saranno rifiutate nei veicoli affollati. Un servizio internet, [https://jakdojade.pl/onboarding Jak dojadę] (in polacco: "Come arrivo a..."), aiuta a trovare una coincidenza e l'orario corretto anche senza una buona conoscenza della topografia della città. È sufficiente indicare il luogo (via, edificio famoso) in cui si prevede di iniziare e terminare il viaggio e il sistema troverà il percorso più rapido. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Poznań ci sono solo pochi noleggi di biciclette. Aspettatevi di pagare almeno 100 zł al giorno per una mountain bike base. Se potete portare la vostra bicicletta, Poznań è un posto discreto per andare in bicicletta. Una bicicletta vi renderà molto più facile visitare le zone più verdi della città, compresi tutti i grandi laghi e le foreste. I percorsi nelle aree ricreative sono solitamente di buona qualità e vi permetteranno di pedalare velocemente. Nelle aree urbane, andare in bicicletta è più un'attività imprevedibile, con piste ciclabili che improvvisamente vi spingono su strade o marciapiedi. È importante sottolineare che di solito è facile viaggiare da ovest a est, ma può essere piuttosto impegnativo viaggiare da nord a sud. I quartieri migliori per il ciclismo si trovano nella parte occidentale della città, dove c'è una rete ciclabile ben organizzata e ben segnalata; i luoghi peggiori per il ciclismo sono purtroppo quelli più importanti per i turisti: il centro storico e altri quartieri del centro città (Jeżyce, San Lazzaro, Wilda), dove il ciclismo è per lo più limitato a piste ciclabili dipinte, spesso lungo il traffico intenso. Fate attenzione a via Głogowska vicino alla stazione centrale di Poznań, poiché la Guardia Municipale (pol. Straż Miejska) cercherà i ciclisti sui marciapiedi (cosa illegale qui), sapendo che non è sicuro andare in bicicletta su questa strada. Uscire dalla città è difficile, dato che non ci sono buoni collegamenti tra Poznań e la periferia. Sarete costretti a pedalare accanto alle auto nel traffico intenso o su marciapiedi fangosi. Eppure, in questo modo potrete raggiungere il Parco nazionale Wielkopolski, che offre sentieri davvero panoramici ed è uno dei luoghi migliori per il ciclismo ricreativo della regione. {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === [[File:Poznan Poland.jpg|thumb|La piazza del centro storico di Poznań]] [[File:PoznanGoats.jpg|thumb|Capre meccaniche sull'orologio del municipio]] [[File:Zamek Cesarski 3.jpg|thumb|Castello Imperiale]] [[File:PoznanChurch.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=Stary Rynek | alt=Antica piazza mercato | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/old-market-square,p,37,51,103.html | email= | indirizzo= | lat=52.40828 | long=16.93353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q179523 | descrizione=La piazza della città vecchia, una delle più belle d'Europa. È il centro dell'antica Poznań medievale ed è stata magnificamente ricostruita dopo le gravi distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Caffè e bar si affacciano sulla piazza ed è un luogo ideale per ordinare una bevanda e osservare il via vai della gente. }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/palaces-and-townhouses,p,37,51.html | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.408594 | long=16.934023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 10:00-16:00, Mer 12:00-18:00, Dom 10:00-15:00 | prezzo=1,50 € | wikidata=Q53211 | descrizione=Il Municipio è il fulcro del Rynek. Fu costruito in stile gotico nei primi anni del XIV secolo. Fu successivamente ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Battista di Quadro di Lugano. Si dice che sia il più bell'edificio rinascimentale non religioso a nord delle Alpi. L'edificio ospita il Museo Storico di Poznań (costruito come sede del potere municipale e del tribunale cittadino), che ospita mostre sulla storia della città a partire dal X secolo. Due cose da non perdere sono il "Grande Atrio" riccamente decorato e le "capre meccaniche" che ogni giorno a mezzogiorno emergono dal tetto dell'edificio per scontrarsi con le loro teste una dozzina di volte. }} * {{see | nome=Chiesa di San Stanislao e Nostra Signora | alt=Fara Poznańska | sito=https://fara.archpoznan.pl/pl/zwiedzanie | email= | indirizzo=Klasztorna 11 | lat=52.40645 | long=16.9341 | indicazioni= | tel=+48 61 852 69 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:30; le visite sono sospese durante le messe | prezzo= | descrizione=Questa chiesa, riaperta nel 2007 dopo un restauro totale, è una delle più belle chiese barocche della Polonia. Costruita come chiesa dei Gesuiti, oggi è la chiesa parrocchiale del centro storico. Molti turisti vengono qui per il suono dei suoi organi, costruiti nel 1870 da uno dei più famosi maestri d'organo dell'epoca: Friedrich Ladegast di Wesenfels (Germania). Gli organi possono essere ascoltati durante le funzioni religiose (regolari la domenica e nei giorni feriali: 3:00 o 4:00 e 13:00) e durante i concerti d'organo (ogni giovedì alle 19:30, ingresso gratuito). }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/zabytki,poi,2572/-,41221.html | email= | indirizzo=plac Kolegiacki | lat=52.4062 | long=16.9354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q890176 | descrizione=Era un'antica scuola gesuita, costruita dal monaco nello stesso periodo della vicina chiesa, e ora ospita il Municipio. È quindi possibile visitarne gli interni, ma solo sale e corridoi. All'inizio del XIX secolo ospitò l'imperatore Napoleone I durante la sua marcia verso Mosca. Pochi anni dopo, fu la sala concerti di Fryderyk Chopin (il suo strumento originale è ancora esposto a Poznań, nel Museo degli Strumenti Musicali, vedere sotto). Di fronte al Municipio si trova il monumento raffigurante due capre, simbolo della città. }} * {{see | nome=Castello Reale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Góra Przemysła 1 | lat=52.40913 | long=16.930985 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52961 | descrizione=Il Castello Reale (''Zamek Królewski'') è stato ricostruito da Re Przemysł II nel 1290, ma eretto da suo padre, il Duca Przemysł I, come residenza ducale per la contea di Poznań. Gli unici resti dell'edificio originale sono le fondamenta, mentre la parte più visitata dai turisti è la parte più recente, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Oggi ospita il Museo di Arte Applicata e dalle sue mura si può ammirare il panorama del centro storico. Il Castello Reale di Poznań fu il luogo del Primo Omaggio Prussiano nel 1492 (tuttavia, il secondo è più famoso e rappresentato nel celebre dipinto di Jan Matejko). La collina fu anche il luogo in cui lo stemma della prima dinastia polacca (Piast), l'Aquila Bianca, divenne il simbolo nazionale ufficiale. }} ** {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt=Muzeum Sztuk Użytkowych | sito=https://mnp.art.pl/en/the-museum-of-applied-arts-in-the-royal-castle-of-poznan | email= | indirizzo= | lat=52.4094 | long=16.9314 | indicazioni= | tel=+48 61 85 68 075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-20:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=20 zł, ridotto 13 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787219 | descrizione=Espone oggetti di artigianato, mobili, metalli preziosi e vetreria. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Kościół św. Antoniego Padewskiego | sito=https://poznan.franciszkanie.pl/ | email= | indirizzo=Franciszkańska 2 | lat=52.40831 | long=16.93091 | indicazioni= | tel=+48 61 852 36 37 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una chiesa piuttosto tipica del periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, ma vale davvero la pena di fermarsi qui almeno per qualche minuto per ammirare i bellissimi dipinti sulle volte e le sculture in legno realizzate da due ingegnosi monaci, i fratelli Adam e Antony Swach, originari della Boemia. I visitatori più devoti vengono qui per il Santuario della Madonna dell'Incessante Aiuto, la Signora di Poznań (l'immagine nella navata laterale sinistra). I sotterranei della chiesa ospitano i modelli dell'antica Poznań. }} ** {{see | nome=Modelli dell'antica Poznań | alt=Makiety Dawnego Poznania | sito=https://www.poznan.pl/mim/przewodnik/en/english,poi,202,12/english,78932.html | email=makieta@makieta.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.40834 | long=16.93083 | indicazioni=ingresso sulla via Ludgardy nella cantina del monastero francescano | tel=+48 532 651 218 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: 11:00-17:00; Dicembre-Febbraio: 11:00-15:30 ogni 45 minuti | prezzo=30 zł | descrizione=Il plastico principale che rappresenta Poznań offre una panoramica di 30 minuti sulla storia della città, dalla sua fondazione a cavallo tra il IX e il X secolo fino al XVIII secolo. Un altro plastico illustra le origini della città e il suo ruolo cruciale durante il regno dei due primi sovrani polacchi. Un ottimo punto di partenza per scoprire rapidamente qualcosa sulla città, grazie alle immagini dinamiche e all'illuminazione del plastico. Ampia scelta di lingue: polacco, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano. Chiuso durante le festività religiose. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito=https://nowa.muzarp.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Wodna 27 | lat=52.407449 | long=16.934597 | indicazioni= | tel=+48 61 852 8251 | numero verde= | fax= | orari=Per gli orari consultare il sito | prezzo=Ingresso: 15 zł; guida in inglese: 100 zł | wikidata=Q11786905 | descrizione=Con 42.432 reperti, questo è un museo vasto e affascinante. È specializzato nell'archeologia della Grande Polonia e dell'Egitto. Situato nel Palazzo Gorka, costruito da un'influente famiglia di magnati a metà del XV secolo, ricostruito nel XVI secolo in stile rinascimentale (un meraviglioso portale sul lato orientale). }} * {{see | nome=Chiesa del Santo Sangue del Signore Gesù | alt=Kościół Najświętszej Krwi Pana Jezusa | sito=https://trzyhostie.pl/ | email= | indirizzo=Żydowska 34 | lat=52.40911 | long=16.93515 | indicazioni= | tel=+48 505 012 193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11745413 | descrizione=La costruzione della chiesa è legata a una leggenda sulla profanazione dell'ostia da parte di un gruppo di ebrei. Durante le funzioni, il sacerdote si volta indietro rispetto al popolo e la chiesa è utilizzata sia dai cattolici romani che dai greco-cattolici (funzione ogni domenica a mezzogiorno in ucraino). }} * {{see | nome=Castello Imperiale | alt=Zamek Cesarski w Poznaniu | sito=https://ckzamek.pl/ | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 | lat=52.40774 | long=16.91921 | indicazioni= | tel=+48 61 6465272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q322605 | descrizione=Costruito tra il 1905 e il 1910 da Franz Schwechten, architetto di corte berlinese dell'imperatore tedesco Guglielmo II. L'imponente edificio neoromanico, che allude alle costruzioni medievali, fu inaugurato ufficialmente dall'imperatore. Fu la sede del presidente polacco nel periodo tra le due guerre e la residenza di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu ristrutturato sotto la direzione di Albrecht Speer. L'elemento dominante dell'edificio è la Torre, originariamente alta 74 metri, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbassata di circa 20 metri (a causa dei danni subiti nel tardo periodo bellico). Nel Cortile delle Rose (di fronte all'ingresso principale) si trova una fontana ispirata alla fontana dei leoni del XIII secolo di Alhambra (Spagna). Il castello ospita il Centro Culturale del Castello, il Teatro di Animazione e molte altre istituzioni. È anche sede di numerose mostre, convegni, concerti e festival. }} ** {{see | nome=Museo della rivolta di Poznań del 1956 | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,poi,202,12/the-wielkopolska-museum-of-the-battle-for-independence-museum-of-the-poznan-june-1956-events,26418.html | email= | indirizzo= | lat=52.4079 | long=16.9186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-16:00 (Lun-Sab 10:00-17:00 da Marzo a Ottobre) | prezzo=8 zł, ridotto 4 zł, gratuito il martedì | wikidata=Q11787147 | descrizione=Collocati all'interno del Castello dell'Imperatore, sono esposti reperti legati alla protesta degli operai di Poznań contro il sistema comunista del giugno 1956. Sono esposte foto dei partecipanti e dei loro effetti personali, nonché fonti storiche sull'opposizione anticomunista tra il 1945 e il 1989. Un elemento interessante è la ricostruzione di un tram, utilizzato dai protestanti come barricata. Ingresso 4 zł, ridotto 2 zł (gratuito il sabato). }} * {{see | nome=Stary Marych | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Półwiejska | lat=52.40513 | long=16.93120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11823458 | descrizione=Un monumento davvero insolito è Stary Marych, proprio all'inizio di Via Półwiejska (zona pedonale dello shopping), probabilmente l'unico monumento al mondo raffigurante un uomo che cammina in bicicletta (tutti gli altri ciclisti vanno in bicicletta). Il Monumemo è dedicato a Stary Marych (il Vecchio Marych), un personaggio fittizio che compare sui giornali locali o nelle radio locali (dal 1983), e tutti i suoi discorsi sui problemi reali sono scritti (e letti) nel dialetto locale di Poznań. È anche l'unico monumento in dialetto locale in Polonia. }} === Ostrów Tumski === [[File:Ostrów Tumski, Poznań, Polska, Bazylika Archikatedralna - panoramio (cropped).jpg|thumb|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, uno dei monumenti di Poznań facilmente visibile dalla riva del fiume]] L'isola su cui probabilmente fu fondata Poznań, un luogo tranquillo, con una popolazione stanziale composta principalmente da vescovi e monaci, e un piccolo quartiere di case popolari sul lato. Secondo la leggenda, la città fu fondata quando tre fratelli Rus, Lech e Czech si incontrarono qui dopo anni di lontananza (poznać in polacco significa "incontrarsi"). È anche il luogo in cui la Polonia adottò probabilmente il cristianesimo nel 966 e dove fu costruita la prima cattedrale polacca (968). * {{see | nome=Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | alt=Bazylika archikatedralna Świętych Apostołów Piotra i Pawła | sito=https://www.katedra.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Ostrów Tumski 17 | lat=52.411644 | long=16.948665 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2064095 | descrizione=La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo fu la prima cattedrale polacca ed è il luogo di sepoltura di 8 duchi e re polacchi della dinastia Piast, tra cui il famoso Mieszko I e suo figlio Boleslao il Coraggioso. Fu probabilmente il luogo del battesimo del duca Mieszko I e il presunto fonte battesimale si trova qui. Nella cattedrale, prestate attenzione alla serie di cappelle attorno alla navata principale, risparmiate dai bombardamenti del 1945. Le più preziose sono: la Cappella d'Oro (con una targa commemorativa di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, nel sarcofago sul lato destro) e la Cappella della Santa Croce. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41110 | long=16.94709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa di Nostra Signora fu costruita in stile tardo gotico (circa 1430), non molto significativa per la sua forma e i suoi valori attuali, ma importante per il ruolo che ebbe nel X secolo, quando sul luogo furono costruiti il ​​palazzo ducale e una piccola cappella. La cappella fu probabilmente eretta un anno prima del battesimo ufficiale della Polonia. L'interno (a causa di scavi archeologici) è chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Palazzo Arcivescovile | alt=Pałac Arcybiskupi | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41119 | long=16.94943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33049858 | descrizione=Il palazzo fu costruito contemporaneamente alla cattedrale, ma la sua forma attuale risale alla seconda metà del XVIII secolo. È chiuso al pubblico. }} * {{see | nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://muzeum.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Lubrańskiego 1 | lat=52.412528 | long=16.946678 | indicazioni= | tel=+48 61 852 61 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11786911 | descrizione=Collocata nell'ex Accademia Lubrański, la seconda scuola superiore più antica (dopo [[Cracovia]]) in Polonia, fondata dal vescovo Giovanni Lubrański nel 1518. La mostra presenta arte sacra, principalmente proveniente dalla Grande Polonia, dall'Alto Medioevo ai giorni nostri, ritratti di bare e un Tesoro. Tra i reperti più interessanti: gli abiti battesimali del re polacco Giovanni III Sobieski e una spada (donata al primo vescovo di Poznań, Giordano, da Papa Urbano IX), usata, secondo la tradizione, da San Pietro per tagliare l'orecchio a un soldato romano poco dopo la morte di Cristo. }} * {{see | nome=Casa Psalter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu eretta agli inizi del XVI secolo (dal vescovo Lubrański) come sala prove per i cantori del salterio. Dovevano cantare i Salmi di Davide nella cattedrale per tutto il giorno. Ora è utilizzata da associazioni cristiane. }} * {{see | nome=Canoniche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalgono per la maggior parte al XVIII e XIX secolo e furono costruite per un nobile sacerdote che lavorava per la cattedrale e l'arcivescovado di Poznań. }} === Śródka === Situato a pochi minuti dall'Isola della Cattedrale, nella prima metà del XIII secolo, a causa della sovrappopolazione dell'Isola della Cattedrale, era un quartiere di mercanti e artigiani al servizio della corte ducale o reale. Il nome deriva dal termine polacco "Środa" (mercoledì), poiché il mercato settimanale si teneva di mercoledì. Da Ostrów Tumski si può raggiungere il quartiere di Środka tramite un ponte pedonale e ciclabile, intitolato al vescovo Giordano (968-982), primo vescovo di Poznań e della Polonia. * {{see | nome=Porta di Poznań | alt=Porta Posnania | sito=https://bramapoznania.pl/en/ | email=centrum@bramapoznania.pl | indirizzo=ul. Gdańska 2 | lat=52.41233 | long=16.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-18:00, Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo=18 zł, ridotto: 12 zł | wikidata=Q11713349 | descrizione=Storia dell'Isola della Cattedrale e la fondazione di Poznań. Audioguida e mostre interattive durante il tour, e una splendida vista panoramica sul tetto. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Filipińska | lat=52.41123 | long=16.95437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11747183 | descrizione=Una chiesa tardo-romanica (con alcuni elementi gotici) al centro di Piazza del Mercato di Środka, oggi chiesa laterale della parrocchia della cattedrale. È difficile accedervi, a meno che non si arrivi circa un quarto prima o un quarto dopo le funzioni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni da Gerusalemme | alt= | sito=https://www.janjerozolimski.archpoznan.pl/ | email= | indirizzo=Świętojańska 1 | lat=52.409444 | long=16.958889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5117246 | descrizione=Il primo edificio in territorio polacco costruito in mattoni (prima che si costruissero solo edifici in legno o pietra) risale intorno al 1188. La chiesa fu eretta per l'ordine dei Giovanniti, che gestivano un ospedale per i poveri nelle vicinanze. L'ingresso è gratuito, ma limitato a momenti prima o dopo le funzioni religiose. Questo è anche l'unico luogo della città in cui si celebrano messe per i defunti. }} === Fuori città === [[File:Poznań - Cytadela - Muzeum Uzbrojenia 2 - Artrac.JPG|thumb|Museo degli armamenti nel Parco della Cittadella]] * Il sistema di forti che circondava Poznań nel XIX secolo, tutti situati nei pressi dell'ex strada di circonvallazione, a pochi chilometri dal centro odierno. La maggior parte di essi è in pessimo stato tecnico e viene utilizzata per molteplici scopi (non propriamente storici). Visitare alcuni forti da soli può essere semplicemente pericoloso! ** {{see | nome=Parco della Cittadella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Wzgórze Cytadela | lat=52.4192 | long=16.9327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q53207 | descrizione=Nel 1828 i prussiani costruirono qui una fortezza, distrutta durante i combattimenti del 1945. Al suo interno si trova un cimitero per i soldati russi, polacchi e britannici che persero la vita qui. }} ** {{see | nome=Forte VII | alt=Muzeum Martyrologii | sito=https://www.wmn.poznan.pl/oddzialy/muzeum-martyrologii-wielkopolan-fort-vii/ | email=mmw@wmn.poznan.pl | indirizzo=Polska | lat=52.41705 | long=16.86816 | indicazioni=zona boscosa a ovest della via Polska, fermata Bułgarska/Polska | tel=+48 61 848 31 38 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: Mar-Sab 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: Mar-Sab 10:00-17:00; Dom 10:00-16:00 | prezzo=6 zł ingresso, gratuito il martedì; Guida: 70 zł | wikidata=Q9261658 | descrizione=Uno dei numerosi forti situati nei dintorni di Poznań, questo è piuttosto tristemente noto perché durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito a campo di concentramento con lo scopo di epurare gli indesiderabili (ebrei e l'élite locale). In seguito divenne solo un campo di concentramento temporaneo, con i detenuti inviati in località più grandi. Il museo qui presente si concentra principalmente su questo inquietante periodo storico. }} * {{see | nome=Riserva naturale dei meteoriti Morasko | alt=Rezerwat przyrody meteoryt Morasko | sito=https://www.poznan.pl/mim/turystyka/en/the-morasko-meteorite-reserve,p,186,564.html | email= | indirizzo= | lat=52.49 | long=16.896389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1751642 | descrizione=La riserva naturale dei meteoriti Morasko, uno dei soli due luoghi simili in Europa (il secondo è in Estonia), è un sistema di 7 crateri lasciato dalla caduta di un meteorite diverse migliaia di anni fa. Il nome "Morasko" deriva dal quartiere suburbano situato a circa 1 km di distanza. }} === Musei === [[File:Iglesia colegial de Poznan, Poznan, Polonia, 2014-09-18, DD 22-24 HDR.jpg|thumb|L'organo a canne della Collegiata di Poznań della fine del XIX secolo]] * {{see | nome=Museo Letterario Henryk Sienkiewicz | alt= | sito=https://bracz.edu.pl/muzeum-sienkiewicza/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 84 | lat=52.408925 | long=16.932476 | indicazioni= | tel=+48 61 852 89 71 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Automobile | alt= | sito=https://www.aw.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rondo Kaponiera | lat=52.4078 | long=16.9125 | indicazioni= | tel=+48 61 847 6359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11787085 | descrizione=Gestito dal Wielkopolska Motoring Club, presenta una gamma di veicoli d'epoca e notevoli. }} * {{see | nome=Galleria di pittura e scultura | alt= | sito=https://mnp.art.pl/en/the-national-museum-in-poznan | email= | indirizzo=al. Marcinkowskiego 9 | lat=52.40865 | long=16.92949 | indicazioni= | tel=+48 61 856 8000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 9:00-15:00 (16 giugno-15 settembre: 9:00-17:00), Ven 12:00-21:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=12 zł adulti, 8 zł ridotto, 1 zł scolari e studenti dai 7 ai 26 anni, ingresso gratuito il martedì | descrizione=Questo museo ospita una notevole collezione di arte italiana, spagnola e polacca. Molti dipinti sono accompagnati da spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo nazionale di Poznań | alt=Muzeum Poznania | sito=https://mnp.art.pl/en/town-hall-poznan-museum | email= | indirizzo=Stary Rynek 1 | lat=52.40854 | long=16.93388 | indicazioni= | tel=+48 61 852 53 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q194533 | descrizione=Nei bellissimi e originali interni del Municipio di Poznań (non danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), sono esposti oggetti e documenti che ripercorrono l'intera storia della città a partire dal X secolo. }} * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali | alt=Muzeum Instrumentów Muzycznych | sito=https://mnp.art.pl/en/museum-of-musical-instruments | email= | indirizzo=Stary Rynek 45-47 | lat=52.408075 | long=16.934586 | indicazioni= | tel=+48 61 852 08 57 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 11:00-17:00, Dom 11:00-15:00 | prezzo=7 zł | wikidata=Q971100 | descrizione=Con 2000 pezzi provenienti da tutto il mondo, questa è l'unica mostra del suo genere in Polonia. Ospita anche una vasta collezione di cimeli di Chopin. }} === Itinerari === * La maggior parte di queste attrazioni si trova lungo la [[Strada Reale-Imperiale di Poznań]]. Si tratta di un tour pensato per i turisti che desiderano conoscere meglio la storia e la cultura di Poznań. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Anniversario della rivolta di Poznań del 28 giugno 1956 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 giugno | prezzo= | descrizione=Ogni anno in piazza Mickiewicz (vicino al castello e alla stazione ferroviaria). }} * {{listing | nome=Maratona biblica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in molte chiese (comprese quelle monumentali del centro) | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Osservate come centinaia di persone (per lo più giovani) leggono l'intera Bibbia in pochi giorni. }} * {{listing | nome=Festival di musica contemporanea | alt=Primavera musicale di Poznań | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nella prima metà di aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni della cultura francese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso "Dom Bretanii" (Casa di Bretagna) nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o aprile (a seconda del periodo pasquale) | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si svolge nella Piazza Principale e nelle vie limitrofe | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dei Santi Pietro e San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Patroni della città. }} * {{listing | nome=Giornata della cavalleria a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terzo fine settimana di aprile. | prezzo= | descrizione=Eventi nel centro ippico "Wola" nei sobborghi e nel centro storico, in particolare nella Piazza del Mercato Vecchio e vicino al Memoriale della 15a Unità di Cavalleria di Poznań in via Ludgardy. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Teatro "Malta" | alt= | sito=https://malta-festival.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Decine di spettacoli teatrali (sia di strada che in teatri, musei, altri spazi chiusi). }} * {{listing | nome=Giorni giudaici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà gennaio | prezzo= | descrizione=Eventi (mostre, lettura della Torah, ecc.) sulla cultura ebraica. }} * {{listing | nome=Kaziuki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di marzo | prezzo= | descrizione=Un evento che celebra San Casimiro, patrono della Lituania: un buon momento per acquistare una palma di Vilnius o per mangiare un cepelin. }} * {{listing | nome=Onomastico di via San Martino | alt= | sito=https://www.poznan.pl/swmarcin/ | email= | indirizzo=Święty Marcin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'11 novembre si terrà la sfilata in via Święty Marcin. Diverse esibizioni, tra cui il legionario Martino a cavallo, la ragazza di Bamberga e l'oca personificata, sfileranno dalla chiesa di San Martino al Castello Imperiale, dove si terranno diversi concerti. L'evento si concluderà con la consegna delle chiavi della città a Martino e uno spettacolo pirotecnico. Aspettatevi una folla enorme. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spettacolo in Polonia che ripercorre eventi di 2000 anni fa, radunando ogni anno circa 120.000 persone nel Parco della Cittadella. Ogni 8 giorni prima di Pasqua, il sabato sul prato accanto alla Campana della Pace, intorno alle 19:00. }} === Eventi durante le festività === * {{listing | nome=Festival del pane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Mercato Vecchio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Organizzato dai fornai di Poznań e del [[Voivodato della Grande Polonia]], associati alla degustazione di prodotti da forno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tre settimane prima di Natale | prezzo= | descrizione=Bancarelle di souvenir, decorazioni natalizie e vin brulé in Piazza del Mercato Vecchio e vicino all'ingresso ovest del centro commerciale Stary Browar. }} * {{listing | nome=Commemorazioni della rivolta della Grande Polonia (dal 1918 al 1919) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Laboratori di danza contemporanea | alt= | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Laboratori di oltre 50 tecniche di danza, ispirati al famoso Teatro di danza di Poznań e alla sua direttrice d'orchestra Ewa Wycichowska. }} * {{listing | nome=Festa dei Bambers di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/bambrzy/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge nel giorno dell'anniversario dell'arrivo del primo gruppo di coloni da [[Bamberga]] (Germania) a Poznań nel XVIII secolo. }} * {{listing | nome=Festival del Buon Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Piazza del Mercato Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa delle tradizioni culinarie della Grande Polonia. }} * {{listing | nome=Incontri sulla cultura zingara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Plac Wolności, piazza del Mercato Vecchio e nei cortili del Castello dell'Imperatore | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimi due fine settimana di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Film d'Animazione | alt= | sito=https://animator-festival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del cinema per bambini "Ale Kino" | alt= | sito=https://alekino.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un festival di film prodotti per i giovani spettatori, che si tiene ogni anno a dicembre dal 1983. }} * {{listing | nome=Giorni di Leopoli a Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà settembre | prezzo= | descrizione=([[Leopoli]], una città dell'[[Ucraina]] occidentale, un tempo appartenente alla Polonia, profondamente radicata nella cultura polacca) – Una serie di incontri, conferenze e workshop. }} * {{listing | nome=Festa nazionale della Francia a Poznań | alt= | sito=https://dombretanii.org.pl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 luglio | prezzo= | descrizione= }} * '''Concerti jazz nel centro storico''' (il sabato) e '''concerti per camera''' (la domenica) sulle scale del municipio. * {{listing | nome=Concerti d'organo nel centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella chiesa parrocchiale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giovedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della chiesa parrocchiale "La treccia di Madlaine" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Durante il fine settimana intorno al 22 luglio | prezzo= | descrizione=Nella maggior parte dei casi, l'unica opportunità di visitare alcune parti (solitamente chiuse) del complesso post-gesuitico: la Sala Capitolare, gli organi, la soffitta. }} * {{listing | nome=Concerti di strada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al parco Wilson's (dal centro tram: 5, 8 e 14 fino alla fermata Park Wilsona) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni domenica d'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giorni di Pyra-Land | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel parco Łęgi Dębińskie (raggiungibile dal centro con i tram 2, 9, 10 e l'autobus 76) | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Pyra nel dialetto locale di Poznań significa patata, la festa della cucina a base di patate. Provatela preparata in più di 100 modi! }} * {{listing | nome=Concerti del distretto di Solacz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al Parco Solacz (raggiungibile dal centro con i tram 9 e 11 e gli autobus 60 e 78) | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le domeniche | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cinema estivo sulla riva del lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=proprio accanto alla pista sciistica Malta | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a sabato | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concerti estivi in ​​municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Sala Rinascimentale del Municipio (2° piano) | tel= | numero verde= | fax= | orari=ogni mercoledì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Tzadik di Poznań | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A metà agosto | prezzo= | descrizione=La festa della cultura ebraica nell'ex sinagoga, trasformata durante la seconda guerra mondiale in piscina. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Termy Maltańskie | alt= | sito=https://termymaltanskie.com.pl/ | email=bok@termymaltanskie.com.pl | indirizzo=Termalna 1 | lat=52.40510 | long=16.97383 | indicazioni=Fermate Termalna o Termy Maltańskie | tel=+48 459 595 590 | numero verde= | fax= | orari=tutte le zone aprono prima delle 12:00 e chiudono alle 23:00 | prezzo=46 zł (parco acquatico), 55 zł (sauna), 18 zł (piscina) | wikidata=Q9357477 | descrizione=Uno dei parchi acquatici più grandi della Polonia, con un'ampia piscina sportiva e saune (tutte e tre le zone sono a pagamento e accessibili separatamente). Numerosi scivoli d'acqua, una piscina a onde e altre attrazioni. Piscine all'aperto sono disponibili in estate e una spiaggia artificiale con ombrelloni e sabbia. Aspettatevi grandi folle la sera e durante l'estate. }} * {{do | nome=Nowe Zoo | alt= | sito=https://zoo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Krańcowa 81 | lat=52.40033 | long=16.99562 | indicazioni=periferia orientale della città dietro il lago Malta | tel=+48 61 646 33 44 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Febbraio: 9:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-19:00 | prezzo=oltre 45 zł in alta stagione (marzo-ottobre), 15 zł in bassa stagione (novembre-febbraio) | wikidata=Q11793657 | descrizione=Un enorme zoo per una passeggiata tranquilla, situato in una foresta, con una grande varietà di animali (tra cui elefanti, tigri, foche e bisonti) in ampi recinti. Le lunghe distanze possono risultare un po' noiose o impegnative per i bambini. Lo zoo è diventato famoso per la sua attenzione al benessere e alla protezione degli animali. È possibile accedervi anche con il trenino del parco (vedere sotto). Evitate però i ristoranti all'interno dello zoo, sono piuttosto scadenti. }} ** {{do | nome=Ferrovia del parco Maltanka | alt= | sito=https://www.mpk.poznan.pl/strefa-pasazera/turystyka/maltanka/ | email= | indirizzo= | lat=52.404722 | long=16.975 | indicazioni=partenza vicino a Rondo Śródka, arrivo allo zoo di Nowe con fermata a Termy Maltańskie | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 19:00, consultare gli orari | prezzo=15 zł, 10 zł ridotto | wikidata=Q829164 | descrizione=Trenino che collega la città allo zoo vicino al Lago Malta. Fonte di divertimento per molti bambini che lo percorrono. Alcune corse vengono effettuate a bordo di un treno a vapore. }} * {{do | nome=Stadio cittadino | alt=Stadion Miejski | sito=https://eneastadion.pl/stadion/ | email= | indirizzo=Bułgarska 17 | lat=52.39762 | long=16.85810 | indicazioni=Fermata Stadion Miejski | tel=+48 61 886 30 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q188699 | descrizione=Stadio di casa del Lech Poznań, dove si svolgono le partite più importanti della città. Ospita anche alcune partite internazionali. Davanti allo stadio si trova una storica locomotiva a vapore, poiché la squadra è stata fondata in una fabbrica ferroviaria. }} === Laghi === Alcune città hanno montagne, altre il mare, ma a Poznań la vita estiva ruota attorno a quattro laghi cittadini, situati relativamente vicino al centro. La catena di laghi Rusałka, Strzeszyn e Kiekrz è perfetta per una piacevole gita in bicicletta o per fare jogging. * {{do | nome=Lago Malta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.40211 | long=16.97298 | indicazioni=ad est del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2311941 | descrizione=Lungo lago artificiale con pista di canottaggio utilizzata per competizioni professionistiche. Un sentiero di circa 5 km costeggia l'intero lago, spesso utilizzato per le maratone. Sul lato sud si trovano una piccola area balneabile e un centro ricreativo con un'ampia area giochi per bambini. }} ** {{do | nome=Malta Ski | alt= | sito=https://maltaski.pl/ | email=recepcja@maltaski.pl | indirizzo=Wiankowa 2 | lat=52.39945 | long=16.97892 | indicazioni=ingresso da via Baraniaka | tel=+48 501 355 153 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00, potrebbe chiudere prima in caso di maltempo | prezzo= | descrizione=Piccola pista da sci artificiale aperta tutto l'anno. Possibilità di allenamento. Sono presenti anche una pista per slittini, una giostra, un minigolf e un parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Lago Rusałka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.42936 | long=16.87577 | indicazioni=Fermata Golęcińska, a ovest del centro città, parcheggio accessibile da via Golęcińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6979920 | descrizione=Piccolo lago artificiale con spiaggia, piccola infrastruttura gastronomica e noleggio pedalò. Splendido paesaggio verdeggiante e numerosi sentieri intorno al lago. Un fatto inquietante degno di nota è che il lago fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando il lavoro forzato, e pavimentato con lapidi sequestrate dai cimiteri ebraici. }} * {{do | nome=Lago Strzeszyn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.46125 | long=16.82582 | indicazioni=Fermata Strzeszynek, parcheggi presso via Koszalińska | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16613143 | descrizione=Situata più lontana dal centro, la spiaggia intorno a questo lago è un po' più spaziosa rispetto a quella di Rusałka. Ci sono alcuni ristoranti, un ampio parco giochi per bambini, un campo per barbecue e un noleggio di pedalò. }} * {{do | nome=Lago Kiekrz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.47408 | long=16.78235 | indicazioni=Stazione ferroviaria di Kiekrz, all'estremità sudovest della città, il lago è meglio raggiungibile dal lato nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11726416 | descrizione=Ampio lago aperto, situato piuttosto lontano dal centro, ma comunque entro i confini cittadini. Non offre molte infrastrutture per i nuotatori occasionali, poiché questo luogo è più adatto a chi desidera nuotare in barca, pescare o praticare sport acquatici come il windsurf. }} === Altro === Gli appassionati di '''treni a vapore''' troveranno il loro habitat a Poznań. Una divertente gita di un giorno è quella di prendere un treno a vapore per raggiungere il '''Parco nazionale della Grande Polonia'''. Prendete il treno delle 8:15 dalla stazione di Poznań Główny per '''Stęszew''', un viaggio di 35 minuti. Camminate fino all'incrocio, girate a sinistra e proseguite fino all'ingresso del parco, vicino al lago Witobelskie. Seguite il sentiero blu fino a Mosina, dove potrete prendere il treno per tornare a Poznań. Potete prenotare un posto accanto al macchinista al costo di 4,50 € chiamando il numero {{phone|+48 68 348 2008}}. {{-}} == Acquisti == Lo Stary Rynek è pieno di bancarelle dove si possono acquistare artigianato e giocattoli. In via Woźna (una delle vie che partono dalla piazza verso est) si trovano ottimi negozi di souvenir che vendono artigianato popolare. === Fumetti === In via Św. Marcin 29, in una piazza interna, c'è un piccolo e grazioso negozio di manga. Lo trovate facilmente perché c'è un grande manifesto sul muro vicino alla strada. === Vie dello shopping === * '''Półwiejska''' è la principale via dello shopping di Poznań. Qui si può trovare di tutto, dai più semplici ai più sfiziosi, tra cui: librerie specializzate, negozi di souvenir orientali, negozi di scambio di videogiochi, sale giochi e riparazioni di telefoni. * Un tempo '''Głogowska''' era importante, ora è più decadente. È nota soprattutto per gli abiti da sposa. Ci sono anche molti negozi di abbigliamento di seconda mano. * '''Św. Marcin''' (e vie adiacenti: Gwarna, Taczaka, Ratajczaka) librerie dell'usato, antiquari, musica e cinema. === Mercati all'aperto === A Poznań ce ne sono molti, la maggior parte sono aperti tutto l'anno. Durante le gelate più intense, alcune bancarelle restano chiuse e i venditori restano a casa. * {{buy | nome=Piazza Bernardyński | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Bernardyński | lat=52.40403 | long=16.93670 | indicazioni=un po' più lontano dal centro, raggiungibile a piedi (5-6 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Vecchio) o con i tram 5, 13 e 16 e gli autobus 74 e 76 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una buona scelta di fiori, molta verdura e frutta. }} * {{buy | nome=Mercato di Jezycki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.41220 | long=16.90463 | indicazioni=Dal centro prendete i tram 2, 17 o 18 per arrivarci (se siete dei buoni camminatori è raggiungibile anche a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto per gli abitanti del quartiere di Jezyce, offre un'ampia scelta di carne, fiori, verdura, vestiti e scarpe. Prezzi decisamente migliori rispetto ai negozi del centro, ma non aspettatevi di parlare molto inglese (o altre lingue). Se amate la carne, proprio accanto a Jezycki, troverete '''Wilczura''' (Zdrowe Mięsa) (Poznańska 1/3), una macelleria specializzata che offre un'ampia gamma di carni e prodotti a base di carne meno comuni, dalla carne di cavallo alle salsicce di nutria. I prezzi sono piuttosto competitivi e non molto più alti rispetto a quelli di carni più comuni. }} * {{buy | nome=Mercato di Łazarski | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39448 | long=16.90115 | indicazioni=Tram 5, 8, 14 e 18 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre a cibo, fiori e vestiti, sono stati assegnati principalmente alla gente del posto, anche alcuni giocattoli e apparecchiature elettroniche. }} * {{buy | nome=Piazza mercato di Wielkopolski | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plac Wielkopolski | lat=52.41044 | long=16.93135 | indicazioni=nelle vicinanze del centro storico (2-3 minuti a piedi) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per lo più fiori, verdura, frutta e dolci, un po' di carne. }} * {{buy | nome=Mercato di Wildecki | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.39328 | long=16.92015 | indicazioni=Tram 2, 9 e 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato simile al '''Mercato di Jezycki''' }} === Centri commerciali === [[File:PoznanOleBreweryMall.jpg|thumb|Stary Browar]] * {{buy | nome=King Cross Marcelin | alt= | sito=https://www.kingcrossmarcelin.pl/ | email= | indirizzo=ul. Bukowska 156 | lat=52.41069 | long=16.86181 | indicazioni= | tel=+48 61 886 04 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale nella zona occidentale della città, accanto alla strada che porta all'aeroporto di Ławica. }} * {{buy | nome=Poznan Plaza | alt= | sito=https://www.poznanplaza.pl/ | email= | indirizzo=Kaspra Drużbickiego 1 | lat=52.4405 | long=16.91906 | indicazioni=Fermata Lechicka Poznań Plaza | tel=+48 61 664 59 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:30-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale di medie dimensioni nella zona nord di Poznań, con la consueta scelta di abbigliamento, ferramenta, area ristorazione e l'unico cinema IMAX della città. Il centro commerciale gemello (Galeria Pestka) si trova molto vicino, a sud, alla fermata Al. Solidarności. }} * {{buy | nome=Posnania | alt= | sito=https://posnania.eu/ | email= | indirizzo=Pleszewska 1 | lat=52.39706 | long=16.95467 | indicazioni=Fermata Kórnicka | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-22:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Mega centro commerciale nella parte orientale di Poznań, non lontano dal centro città. Il viale principale del centro commerciale è a circa 700 metri di distanza. Ampia scelta di abbigliamento e una varietà di altri negozi. L'area ristorazione si trova all'ingresso principale, vicino alla fermata del tram. Supermercato, materiale edile, cinema. }} * {{buy | nome=Stary Browar | alt=Old Brewery | sito=https://starybrowar5050.com/ | email= | indirizzo=Półwiejska 42 | lat=52.40169 | long=16.92719 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00 (Supermercato: 8:00-22:00); Dom 10:00-20:00 (Supermercato: 9:30-20:30) | prezzo= | descrizione=Edifici ricostruiti del birrificio costruito da Otto Hugger nel 1870, nel centro città. Atmosfera artistica e industriale, ampia selezione di abbigliamento, ferramenta, libri e giocattoli. Numerose opzioni gastronomiche. Tre ingressi: da via Półwiejska (est), da Kościuszki (ovest) o dal parco tra il centro commerciale e Ogrodowa (nord). }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro musicale | alt=Teatr Muzyczny w Poznaniu | sito=https://teatr-muzyczny.pl/ | email= | indirizzo=ul. Niezłomnych 1e | lat=52.40229 | long=16.92366 | indicazioni= | tel=+48 61 852 17 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt=Teatr Nowy w Poznaniu | sito=https://teatrnowy.pl/for-foreigners/ | email= | indirizzo=ul. J.H. Dąbrowskiego 5 | lat=52.41099 | long=16.91240 | indicazioni= | tel=+48 61 848 48 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro di danza polacco | alt=Polski Teatr Tańca | sito=https://ptt-poznan.pl/ | email=teatr@ptt-poznan.pl | indirizzo=Taczaka 8 | lat=52.4054 | long=16.92219 | indicazioni= | tel=+48 61 852 42 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, apre un'ora prima dell'evento | prezzo= | wikidata=Q11822588 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco | alt= | sito=https://teatr-polski.pl/ | email= | indirizzo=ul. 27 Grudnia 8/10 | lat=52.4086 | long=16.9237 | indicazioni= | tel=+48 61 852 56 27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2654407 | descrizione= }} === Locali notturni === La maggior parte dei locali notturni di Poznań si trovano nella Stary Rynek e nei suoi dintorni, in particolar modo in via '''Wrocławska''', centro della vita notturna locale. * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=https://cuba-libre.pl/ | email=cuba-libre@cuba-libre.pl | indirizzo=Wrocławska 21 | lat=52.40628 | long=16.93292 | indicazioni= | tel=+48 61 855 23 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica latina, quasi tutte le sere il proprietario tiene una lezione base di salsa la sera presto, prima delle quali si tengono feste latine con diversi DJ e musica. }} * {{drink | nome=Proletaryat | alt= | sito=http://www.proletaryat.pl/ | email= | indirizzo=Wrocławska 9 | lat=52.40694 | long=16.93333 | indicazioni= | tel=+48 61 8524858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kultowa | alt= | sito=https://www.facebook.com/kultowa/ | email= | indirizzo=Wrocławska 16 | lat=52.40618 | long=16.93266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub con un sacco di fumo per una giornata più rilassata. Mattoni, interni accoglienti e successi rock polacchi anni '80/'90. }} * {{drink | nome=Klub 'Pod Minogą' | alt= | sito=https://www.facebook.com/klubpodminoga/ | email= | indirizzo=Feliksa Nowowiejskiego 8 | lat=52.40936 | long=16.92687 | indicazioni= | tel=+48 606 304 303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club musicale che offre principalmente piccoli concerti intimi (solitamente rock), con un'ottima acustica che non affatica troppo le orecchie. L'atmosfera ricorda quella di un vecchio bar anni '90, con pareti in mattoni grezzi, legno vecchio e un delicato odore di umidità. }} * {{drink | nome=KontenerART | alt= | sito=https://www.facebook.com/KontenerART/ | email= | indirizzo= | lat=52.4062 | long=16.94454 | indicazioni=lato est del parco vicino a Ewangelicka, vicino al fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da maggio a settembre | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo vicino al fiume, perfetto per bere qualche birra e ballare un paio di volte. Adatto a piccoli gruppi o single. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:PoznanRestaurants.jpg|thumb|Servizio all'aperto nell'antica piazza]] [[File:2015, Fair Smaki Regionow, Poznan (rogal swietomarcinski).JPG|thumb|I tradizionali croissant di San Martino]] Poznań ha due locali culinari, uno nel '''centro storico''', vicino e nei dintorni del '''Municipio''', ed è composto principalmente da ristoranti che servono piatti tipici polacchi, spesso rivolti ai turisti. Qui troverete i soliti pierogi, pyzy, oca, bigos ecc. Un altro locale più elegante si trova nel quartiere di Jeżyce, intorno al '''mercato di Jeżyce''', alle vie '''Dąbrowskiego''' e '''Szamarzewskiego''', che si concentra maggiormente sulla cucina internazionale con qualche aggiunta di alta cucina. Negli altri quartieri troverete solitamente ''bistrot'' e ''kebab'' economici. === Prezzi modici === Se cercate opzioni economiche, cercate locali chiamati "Bistro", "Kebab" o il "Bar mleczny", locale a rischio di estinzione. In questi posti potrete mangiare bene a prezzi bassi, di solito intorno ai 30 zł. * {{eat | nome=Bar Pod Arkadami | alt= | sito=http://www.spolem-gss.com.pl/bpark.html | email= | indirizzo=pl. Cyryla Ratajskiego 10 | lat=52.40948 | long=16.925 | indicazioni=un po' più lontano dal centro storico, ma comunque in centro | tel=+48 669 900 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli ultimi bar del latte rimasti a Poznań. Un posto dove mangiare un pasto economico che non sia solo spaghetti. }} * {{eat | nome=Avanti | alt= | sito=https://avanti.poznan.pl/#start | email= | indirizzo=Stary Rynek 76 | lat=52.40821 | long=16.93248 | indicazioni= | tel=+48 61 8523285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ha un budget limitato, questo è un posto economico e veloce con pochi tipi di spaghetti o lasagne. Serviti quasi subito: pasta e sugo sono sempre pronti (consiglio: scegliete la pasta alla carbonara). }} * {{eat | nome=Kociak | alt=Kitty | sito= | email= | indirizzo=ul. św. Marcin 28 | lat=52.40621 | long=16.92694 | indicazioni= | tel=+48 61 852 00 34 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosissimo per i suoi deliziosi dessert e frullati. Non lasciatevi sorprendere dagli interni: è un bar, non un locale di lusso. }} * {{eat | nome=Piccolo | alt= | sito=https://www.piccolo.poznan.pl/ | email= | indirizzo=Rynkowa 1 | lat=52.4092 | long=16.93264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola selezione di spaghetti e lasagne a un prezzo molto limitato. Ce ne sono diversi in città; uno dei più utili si trova sulla Rynkowa 1, a pochi passi dalla Piazza del Mercato Vecchio. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Double B's American Dinner | alt= | sito=https://doublebs.pl/ | email= | indirizzo=Ul. Szkolna 15 | lat=52.40615 | long=16.93199 | indicazioni= | tel=+48 453 012 788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=60 zł | descrizione=Ristorante ispirato all'immagine popolare dei ristoranti americani degli anni '50. Serve hamburger, hot dog e altri piatti di ispirazione americana. }} * {{eat | nome=Dramat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 41 | lat=52.40837 | long=16.93489 | indicazioni= | tel=+48 61 852 9917 | numero verde= | fax= | orari=11:00-22:00 | prezzo=2,00-5,00 € | descrizione=Un locale economico sul Rynek che serve cibo polacco. Sempre molto popolare. }} * {{eat | nome=Czerwone Sombrero | alt= | sito=https://czerwone-sombrero.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 94 | lat=52.40886 | long=16.93419 | indicazioni= | tel=+48 573 411 584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina messicana originale con musica latina dal vivo. }} * {{eat | nome=Kura Warzyw Gemüse Kebab | alt= | sito=https://kurawarzyw.pl/lokalizacje/poznan-wrroclawska-20/ | email= | indirizzo=ul. Wrocławska 20 | lat=52.40569 | long=16.93261 | indicazioni= | tel=+48 576 548 555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 12:00-1:00, Mer-Gio 12:00-3:00, Ven-Sab 12:00-5:00, Dom 12:00-24:00 | prezzo=40 zł | descrizione=Kebab di lusso ispirato agli originali tedeschi. Qualità superiore rispetto al tipico kebab polacco, ma piuttosto costoso. Disponibili opzioni vegane. Aperto fino al mattino presto. }} * {{eat | nome=La Giovane | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Woźna 1 | lat=52.40815 | long=16.9355 | indicazioni= | tel=+48 61 870 37 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria nel centro storico + bella atmosfera = folla. }} * {{eat | nome=Pierogarnia Stary Młyn | alt= | sito=https://www.pierogarnie.com/restauracje/stary-mlyn-poznan/ | email= | indirizzo=ul. Zamkowa 7 | lat=52.408985 | long=16.931844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:03-20:56, Ven-Sab 11:03-22:56 | prezzo=50 zł | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale polacca con interni rustici. Ampia varietà di pierogi, con opzioni acide, dolci, di carne e vegane. Disponibili anche bigos e żurek. }} * {{eat | nome=H.P. Cukiernia | alt= | sito=https://cukiernia-piskorska.pl/ | email= | indirizzo=Ignacego Paderewskiego 11 | lat=52.407832 | long=16.932138 | indicazioni=a sudovest dell'antico mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=50 zł | descrizione=Uno dei posti migliori in centro per trovare il croissant di San Martino. Aspettatevi lunghe code. Vendono anche altri dolciumi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Dark Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=ul. Garbary 48 | lat=52.40658 | long=16.93788 | indicazioni= | tel=+48 61 852 20 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una parte del ristorante Golden Apple-Tree, dove tutti i pasti vengono consumati al buio totale. Sono inoltre previsti diversi divieti per gli ospiti: è vietato camminare senza l'assistenza di un cameriere, utilizzare cellulari o altri dispositivi che possano essere fonte di luce. }} * {{eat | nome=Delicja | alt= | sito=https://www.delicja.eu/ | email= | indirizzo=Plac Wolności 5 | lat=52.40767 | long=16.92698 | indicazioni= | tel=+48 61 852 11 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione centrale, aperto dalle 12:00, serve principalmente piatti polacchi, francesi e italiani, con una vasta selezione di vini. Prezzi a partire da 20,00 € per un pasto completo, tavolini all'aperto dalla primavera all'autunno. }} * {{eat | nome=Bamberka | alt= | sito=https://www.bamberka.com.pl/?page_id=323&lang=en | email= | indirizzo=Stary Rynek 2 | lat=52.40859 | long=16.93354 | indicazioni= | tel=+48 61 852 99 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Nel mezzo della Piazza del Mercato Vecchio, nell'edificio dell'ex Pesa Nazionale. }} * {{eat | nome=Ratuszova | alt= | sito=https://ratuszova.pl/en/restaurant/ | email=info@ratuszowa.poznan.pl | indirizzo=Stary Rynek 55 | lat=52.40757 | long=16.93399 | indicazioni=presso l'antico mercato | tel=+48 61 8510 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 zł per la portata principale | descrizione=Cucina polacca tradizionale e moderna, presentata con grande eleganza. Splendida posizione sul mercato. Servizio all'aperto, mentre l'interno è costituito da diverse salette uniche in un antico e affascinante edificio. }} * {{eat | nome=Wiejskie Jadło | alt= | sito=https://wiejskie-jadlo.pl/ | email= | indirizzo=Stary Rynek 77 | lat=52.40836 | long=16.93232 | indicazioni=ingresso da ul. Franciszkańska | tel=+48 61 853 66 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una rete di ristoranti ispirata alle tradizionali case contadine polacche, situate nella piazza principale. }} {{-}} == Dove alloggiare == Poznań è famosa per le sue fiere, durante le quali migliaia di aziende si riversano in massa in città. Trovare un alloggio in questo periodo può essere piuttosto difficile e i prezzi tendono a salire. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensjon Polska | alt= | sito=https://www.pensjonpolska.pl/en/ | email= | indirizzo=56/58 Polska str | lat=52.41709 | long=16.87162 | indicazioni= | tel=+48 61 843 00 03, +48 502 25 29 39 (mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blooms Boutique Ostello e Appartamenti | alt= | sito=https://blooms.com.pl/ | email=info@blooms-hostel.pl | indirizzo=Kwiatowa str. 2 | lat=52.40259 | long=16.92998 | indicazioni=vicino al centro commerciale Old Brewery | tel=+48 61 221 44 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Wi-Fi, biancheria e colazione completa inclusi. 56 posti letto. A partire da 50 zł. }} * {{sleep | nome=Hanka hostel | alt= | sito=http://schroniskohanka.pl/ | email= | indirizzo=Biskupińska 27 | lat=52.45217 | long=16.84876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth hostel of 'Kids' Friends Society' | alt= | sito=https://schronisko-tpd.pl/ | email= | indirizzo=Drzymały str. 3 | lat=52.42272 | long=16.9104 | indicazioni=in tram, linee 9 e 11 o autobus 78 | tel=+48 664 081 981 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Adatto a gruppi scolastici organizzati, possibilità di ordinare i pasti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Don Prestige Residence | alt= | sito=https://www.donprestige.com/ | email=reception@donprestige.com | indirizzo=2 St. Martin Str | lat=52.40583 | long=16.93027 | indicazioni=Fermata Wrocławska | tel=+48 61 859 05 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel/Camping Malta | alt= | sito=https://posir.poznan.pl/obiekty/malta/hotel-camping-malta/ | email=camping@malta.poznan.pl | indirizzo=98 Krańcowa Str | lat=52.40327 | long=16.98397 | indicazioni=tra la pista da corsa sul lago Malta e lo zoo | tel=+48 61 876 62 03 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel IOR - Congress Centre | alt= | sito=https://hotelior.pl/en/ | email=hotel@ior.poznan.pl | indirizzo=Węgorka 20 | lat=52.39332 | long=16.85815 | indicazioni= | tel=+48 61 864 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rispettivamente lontano (ma con ottimi trasporti), vicino all'aeroporto e allo stadio. }} * {{sleep | nome=Hotel HP Park | alt= | sito=https://hotelepark.pl/poznan | email=hppoznan@hotelepark.pl | indirizzo=77 Baraniaka | lat=52.39993 | long=16.97178 | indicazioni=a sud del lago Malta | tel=+48 61 874 11 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Włoski | alt= | sito=https://hotelwloski.pl/ | email= | indirizzo=8, Dolna Wilda str | lat=52.39752 | long=16.92639 | indicazioni= | tel=+48 61 833 52 62 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un nuovo hotel, situato appena fuori dal centro città, con la maggior parte delle attrazioni turistiche raggiungibili a piedi. Nelle vicinanze: piscine e campi da tennis in via Chwiałkowskiego e aree verdi lungo il fiume Warta. }} * {{sleep | nome=Hotel-Restaurant Brovaria | alt= | sito=https://brovaria.pl/ | email=brovaria@brovaria.pl | indirizzo=73/74 Old Market Square | lat=52.40801 | long=16.93249 | indicazioni= | tel=+48 61 858 68 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel con camere nella piazza principale, unito a un ristorante che offre birra locale (la versione di Poznań di "U Fleku"). }} * {{sleep | nome=Ilonn Hotel | alt= | sito=https://ilonnhotel.pl/ | email=rezerwacja@ilonnhotel.pl | indirizzo=Szarych Szeregów 16 | lat=52.45915 | long=16.88082 | indicazioni= | tel=+48 61 668 75 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel ristrutturato alla periferia della città, relativamente vicino al lago di Strzeszyn (uno dei pochi laghi naturali della città). Gli elevati standard qualitativi e l'eccellente assistenza clienti rendono questa struttura un'ottima scelta per chi visita Poznań. È direttamente collegato alla stazione ferroviaria tramite la linea 168 dell'autobus e al centro città. Il complesso alberghiero comprende parcheggio, ristorante e sale conferenze separate. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Andersia Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-individuals-andersia-poznan | email=rezerwacje@andersiahotel.pl | indirizzo=3 Andersa Square | lat=52.401 | long=16.92599 | indicazioni= | tel=+48 61 667 80 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio accanto all'Old Brewery, a 10 minuti a piedi dalle zone fieristiche, dalla stazione centrale e dal centro storico. }} * {{sleep | nome=Blow Up Hall | alt= | sito=https://blowuphall.com/ | email=blowup@blowuphall5050.com | indirizzo=42, Kościuszki Str | lat=52.40171 | long=16.92615 | indicazioni= | tel=+48 500 161 671 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nell'Old Brewery Blow Up Hall 50 50 è un'opera d'arte interattiva con 22 lussuose camere, un bar e un ristorante, tutti offrono una combinazione di lusso, alta tecnologia, design raffinato e sperimentazione artistica personale. }} * {{sleep | nome=Hotel Vivaldi | alt= | sito=https://www.vivaldi.pl/ | email=hophone@vivaldi.pl | indirizzo=Winogrady 9 | lat=52.42298 | long=16.92347 | indicazioni= | tel=+48 61 858 81 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel moderno (90 posti letto), situato a 3 km dal centro, proprio di fronte al parco più grande di Poznań: la Cittadella. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, a Poznań dovreste sentirvi al sicuro, la criminalità (inclusa la microcriminalità) è bassa. La città non è molto frequentata dai turisti, quindi la prevalenza di borseggi e varie truffe turistiche comuni è molto bassa. Camminare da soli di notte non dovrebbe essere un problema nella maggior parte della città. Tuttavia, aspettatevi sguardi strani se siete apertamente omosessuali o non siete bianchi, soprattutto in periferia. Non fidatevi degli sconosciuti sulla Stary Rynek o in via Wrocławska che vogliono portarvi in ​​un club/bar. Vi trufferanno, potrebbero rubare i dati della vostra carta di credito o, nella migliore delle ipotesi, portarvi in ​​un posto molto costoso. Il venerdì e il sabato sera d'estate molti giovani si recano sulla riva occidentale del fiume Warta, vicino al centro città. È uno dei pochi posti in città dove è legalmente possibile bere alcolici all'aperto, con il conseguente raduno di un gran numero di ubriachi e malintenzionati. Non avventuratevi sulla riva occidentale, soprattutto a tarda notte, potreste essere insultati nel migliore dei casi o picchiati e derubati nel peggiore. Scegliete invece la riva orientale del fiume, molto più tranquilla. Quando cercate alloggio o cibo, evitate i luoghi vicini a ferrovie, stazioni ferroviarie (ad esempio Poznań Wschód, Poznań Dębiec) e capolinea di autobus/tram (ad esempio Rondo Rataje, Górczyn PKM). Questi luoghi potrebbero sembrare poco sicuri, in quanto tendono ad attrarre senzatetto e mendicanti. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ad agosto 2022, il centro città è coperto dal 5G di tutti gli operatori polacchi, mentre i quartieri periferici e le autostrade di accesso sono coperti dal 4G. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per chi arriva in treno da Berlino, conviene dirigersi verso sud, verso le città di [[Breslavia]] e [[Cracovia]], oppure proseguire fino a [[Varsavia]]. Un'altra possibilità è quella di viaggiare verso nord, verso [[Danzica]]. === Gite di un giorno === * '''[[Dziekanowice (Voivodato della Grande Polonia)|Dziekanowice]]''' (35 km a nordest) – Villaggio nella Grande Polonia, raggiungibile solo in auto, che ospita un museo etnografico con case tradizionali e mulini a vento olandesi. Più avanti, dietro il museo, si trovano le rovine del palazzo sull'isola di [[Ostrów Lednicki]], una delle candidate al titolo di prima capitale della Polonia. * '''[[Gniezno]]''' (50 km a nordest) – Prima capitale della Polonia e città minore, facilmente raggiungibile con treni Intercity e suburbani. La città ospita una delle cattedrali più antiche della Polonia, utilizzata per l'incoronazione dei re polacchi e contenente le reliquie di Adalberto di Praga. Dietro la cattedrale si estende il centro storico, con una varietà di architettura e gastronomia. È presente anche il Museo delle Origini dello Stato Polacco. * '''[[Kórnik]]''' (18 km a sudest) – Sobborgo di Poznań, raggiungibile con l'autobus suburbano, con un bellissimo centro storico che ospita una chiesa gotica e numerosi laghi. C'è anche un castello neogotico con arredi originali e circondato da un parco dendrologico con cespugli e alberi ben curati, da visitare preferibilmente a maggio/giugno durante il periodo della fioritura. * '''[[Licheń Stary]]''' (100 km a est) – Due grandi basiliche e un importante luogo di pellegrinaggio mariano in Polonia. Meritano una visita se siete cattolici ferventi o se apprezzate l'architettura assurda. * '''[[Owińska]]''' (17 km a nord) – Sobborgo del villaggio con il monastero barocco delle suore cistercensi e il fatiscente palazzo della famiglia von Treskow con parco. Ottimo punto di partenza per visitare la Puszcza Zielonka o le foreste a nord di Poznań, attraversando un ponte pedonale/ciclabile con torre panoramica. * '''[[Parco naturale della foresta di Zielonka]]''' (10/15 km a nordest) – Ampio complesso forestale a nordest della città. Numerosi sentieri pedonali e ciclabili, laghi con punti di pesca. Ai margini del bosco si trovano numerose chiese in legno. Contiene un osservatorio gratuito in cima a Dziewicza Góra, aperto di giorno tranne il lunedì, che offre una splendida vista su Poznań e i suoi sobborghi. * '''[[Puszczykowo]]''' (15 km a sud) – Facilmente raggiungibile in treno pendolare, sobborgo del periodo tra le due guerre con numerose ville, ospita il museo del viaggio del viaggiatore polacco Arkady Fiedler, che include doni provenienti da numerose tribù tropicali. Ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nel [[Parco nazionale Wielkopolski]], che preserva il paesaggio postglaciale della Grande Polonia. Numerose colline e laghi pittoreschi. * '''[[Rogalin]]''' (16 km a sud) – Accessibile solo in auto o in bicicletta, il palazzo barocco-classico della famiglia Raczyński, con la sua famosa collezione di dipinti e le carrozze per cavalli, è circondato da querce (in totale: più di 500), tra cui tre querce monumento naturale di oltre 800 anni: Lech, Czech e Rus. * '''[[Szreniawa (Voivodato della Grande Polonia)|Szreniawa]]''' (15 km a sudovest) – Villaggio facilmente raggiungibile in treno. Enorme Museo dell'Agricoltura, costruito sul sito di un ex deposito di bestiame, che illustra la storia dell'agricoltura, della coltivazione, dell'allevamento e dei veicoli (tra cui aerei e i famigerati camion polacchi in telone). È inoltre possibile assaggiare la birra del birrificio locale, accarezzare pecore e capre o partecipare a uno dei numerosi eventi del museo. Il museo è gratuito il sabato. È inoltre possibile visitare la torre di guardia di Bierbaums. * '''[[Wolsztyn]]''' (70 km a sudovest) – Una città con un deposito di locomotive a vapore funzionante, l'unico in Europa. A maggio si tiene una sfilata annuale di locomotive a vapore, che attira grandi folle. Ciuf! Ciuf! === Più lontano === Tutte le città sono raggiungibili più o meno nello stesso tempo in treno o in auto (l'autobus impiegherà un po' più di tempo). * '''[[Bydgoszcz]]''' – 2 ore per raggiungere la città giardino, concentrata intorno al fiume e ricca di verde * '''[[Danzica]]''' – 3 ore e 30 minuti per raggiungere la città mercantile con il suo splendido centro storico gotico e i granai * '''[[Kalisz]]''' – 2 ore e 30 minuti per raggiungere la città presumibilmente più antica della Polonia, che commerciava ambra con i Romani * '''[[Cracovia]]''' – 6 ore per raggiungere la capitale dei re polacchi, la preferita dai turisti * '''[[Varsavia]]''' – A 3 ore dalla capitale della Polonia, ricostruita dopo la guerra, metropoli dinamica con molto commercio e vita notturna * '''[[Breslavia]]''' – A 2 ore dalla città gemella di Poznań, anche se ha un carattere molto più tedesco, un fiume più grande e più ponti. * '''[[Zielona Góra]]''' – A 2 ore da una piccola città in cima a una collina, famosa per il suo vino e il grazioso centro storico. === All'estero === * '''[[Berlino]]''' – Circa 3 ore in treno, più vicino di Varsavia * '''[[Londra]]''' – Facilmente raggiungibile in aereo, collegamenti molto economici disponibili <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Centro informazioni di Poznań | alt= | sito=https://www.poznan.pl/mim/cik/ | email=it@cim.poznan.pl | indirizzo= | lat=52.4076025 | long=16.9336143 | indicazioni=sulla Piazza del Mercato Vecchio, sul lato sud (edificio 59/60) | tel=+48 61 852 61 56 | numero verde= | fax= | orari=Nella stagione estiva (e durante gli eventi più importanti come fiere internazionali, congressi, ecc.) aperto dalle 9:00 alle 21:00, in inverno dalle 10:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati onorari === * {{bandiera|px=20|Albania}} {{listing | nome=Albania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Billewiczówny 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 86 84 713 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Obłaczkowo 11A, 62-300 Września | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 436 79 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Brasile}} {{listing | nome=Brasile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Błażeja 86a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 824 46 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 285, (aeroporto) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 849 22 92 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Estonia}} {{listing | nome=Estonia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Głogowska 26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 886 28 39, +48 61 886 28 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Germania}} {{listing | nome=Germania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ratajczaka 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 60 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Francia}} {{listing | nome=Francia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82, (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 94 90 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gniewska 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 841 01 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Irlanda}} {{listing | nome=Irlanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kramarska 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 18 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strusia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 866 26 28 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nowowiejskiego 8/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 78 84 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Lituania}} {{listing | nome=Lituania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bukowska 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 856 38 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Messico}} {{listing | nome=Messico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Naramowicka 150 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 822 76 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Maciejewskiego 20/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 825 78 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Św. Marcin 80/82 (Castello dell'Imperatore) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 853 70 85 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Turchia}} {{listing | nome=Consolato generale della Turchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stary Rynek 78/79 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 852 48 44 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Agenzia consolare degli Stati Uniti d'America | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paderewskiego 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 851 85 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kochanowskiego 4/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 665 88 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grobla 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+48 61 850 19 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Polonia | Regione nazionale = Grande Polonia | Regione nazionale3 = Voivodato della Grande Polonia | Livello = 3 }} ekjyznnsrwtxyx2eemt2denbhc65bha Valle del Fergana (Tagikistan) 0 59861 881145 881027 2025-06-18T12:43:25Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 881145 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Ferghana Valley Tajikistan Syr Darya river.jpg | DidascaliaBanner = Ponte sul fiume Syr Darya River in corrispondenza della città di Khujand | Immagine =View to Khujand.JPG | Didascalia = Mausoleo Muslihiddin a Xuçand | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Tagikistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.1167 | Long = 70.633 }} '''Valle del Fergana''' è una regione del [[Tagikistan]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat = 40.1167 | Long = 70.633 | h = 450 | w = 450 | z = 7 | Didascalia= | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Isfara]] | alt= | wikidata=Q695330 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Istaravshan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione= Una delle più antiche città carovaniere dell'[[Asia centrale]] con un interessante centro storico molto ben conservato. }} | 3={{Città| nome=[[Istiqlol]] | alt= | wikidata=Q2391218 | descrizione=Una città delle miniere di uranio e abitata da discendenti di tedeschi.}} | 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt= | wikidata=Q373808 | descrizione=Una città prospera bagnata dal Syr Darya, indicata come la città di Alessandria Eschate (Ultima), fondata da Alessandro Magno ma finora non è stata trovata alcuna prove a suffragio della tesi.}} | 5={{Città| nome=[[Konibodom]] | alt= | wikidata=Q1015752 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Bunjikat]] | alt=Бунҷикат |wikidata=Q8048588 | descrizione=Rovine dell'antica capitale del Principato di Ushrusana, fiorente nell'alto medioevo.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kayrakkum]] | alt= | wikidata=Q668883 | descrizione=Grande lago artificiale, soprannominato "Mare Tagiko".}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso alla regione da [[Dušanbe]], distante circa 300 km da [[Xuçand]], è migliorato notevolmente grazie all'apertura nel 2012 del tunnel Shahristan e ora l'intero tragitto si compie in poco meno di 5 ore. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Livello = 1 }} jbm24pqmu4175ilzk4rtxllnfmlxtbm Categoria:Vie ferrate in Lombardia 14 59897 881155 2025-06-18T16:04:01Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{IsInCat|Italia - i suoi sentieri}} [[Categoria:Italia nordoccidentale]]" 881155 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Italia - i suoi sentieri}} [[Categoria:Italia nordoccidentale]] 35dmu99c0marlgqtwhbtrp2jal14v29 Discussione:Koprivštica 1 59898 881208 2025-06-18T20:57:23Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Koprivshtitsa vw banner.jpg|600px]] #[[File:Koprivštica wikivoyage banner.jpg|600px]] ? --~~~~" 881208 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Koprivshtitsa vw banner.jpg|600px]] #[[File:Koprivštica wikivoyage banner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 18 giu 2025 (CEST) 4ttd8zxc3jxnjsy0qkyky62vjwza0a5 Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè 0 59899 881216 2025-06-18T21:24:12Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' r..." 881216 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv escursione Val Mezdì banner.jpg | DidascaliaBanner = Imbocco della Val Mezdì | Immagine = Ciampanii de Mezdi.jpg | Didascalia = Val Mezdì | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.5258 | Long = 11.8316 }} {{Disclaimer|pericolo}} L''''Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè''' raggruppa una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il [[Trentino-Alto Adige]]. == Introduzione == Un'escursione impegnativa con notevole dislivello da intraprendere con la giusta preparazione fisica e tempo stabile, che porta al Rifugio Boè a 2.871 m nel cuore del [[Gruppo del Sella]], sulle [[Dolomiti]]. Lungo il percorso si trovano alcuni tratti attrezzati con fune metallica e possibile presenza di neve. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Colfosco and Sella group.jpg|thumb|L'abitato di Colfosco e al centro la Val Mezdì]] === In auto === Punto di partenza dell'escursione è Strada Pecei 31 a [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], nell'Alta Badia, in provincia di [[Bolzano]]. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat= 46.5258 | Long= 11.8316 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} {{Sentiero |numero=651 676 666 647 |titolo=Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè |lunghezza=16 |dislivello=1515 |difficolta=EEA |tempo=7 ore |1={{Tappa sentiero |partenzatappa=Strada Pecei | hpartenza= |arrivotappa=Bivio sentiero 651-676 | harrivo= |immagine=Val de Mezdi.jpg |didascaliaimg=Val Mezdì |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 651 sino al bivio con il sentiero 676 per il Rifugio Cavazza. Vi è la possibilità di proseguire con il sentiero N. 651, ma alla fine della Val Mezdì si trova un canale di neve e ghiaccio anche in estate e spesso privo di funi metalliche: si tratta di un percorso alpinistico difficile da affrontare e solo per esperti.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa=Bivio sentiero 651-676 | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Cavazza | harrivo= |immagine=FerrataTridentina12.JPG |didascaliaimg=Rifugio Cavazza |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Abbandonato il sentiero 651, imboccare il sentiero 676 che, attraverso la Val Bosli, conduce al Rifugio Cavazza. Sul percorso vi è presenza di alcuni tratti attrezzati con corda metallica.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa=Rifugio Cavazza | hpartenza= |arrivotappa=Rifugio Boè | harrivo= |immagine=Rifugio Boè, 2873 m.jpg |didascaliaimg=Rifugio Boè |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Imboccare il sentiero N. 666 fino alla Forcella Antersass a 2.096 m., quindi il sentiero N. 647 fino al Rifugio Boè.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pisciaduhütte 001.jpg|thumb|Lago Pisciadù]] * {{see | nome=Dënt de Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.52956 | long=11.82989 | indicazioni=2.881 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5305 | long= 11.8247 | indicazioni=2.985 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Pisciadù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.53530 | long=11.82311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5088 | long= 11.8288 | indicazioni=3.152 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lujanta | alt= | sito=https://www.luianta.it/ristorante-colfosco.htm | email= | indirizzo=Str. Pecei 31 - Colfosco | lat=46.55044 | long=11.84549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} {{-}} == Dove dormire == * {{sleep | nome=Rifugio Boè | alt= | sito= https://www.rifugioboe.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5146 | long= 11.8234 | indicazioni=a 2.871 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=69 posti letto. }} * {{sleep | nome=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù | alt= | sito=https://www.rifugiopisciadu.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.5364 | long= 11.8219 | indicazioni=a 2.585 m | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=106 posti letto. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Soccorso alpino Alto Adige | alt= | sito=https://www.soccorsoalpino.org/chi-siamo.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Attrezzatura === Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Meteo Alto Adige | alt= | sito=https://meteo.provincia.bz.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Turistico Colfosco | alt= | sito=https://www.altabadia.org/it/poi/cosa-fare-in-alta-badia/dettaglio/poi/ufficio-turistico-colfosco | email= | indirizzo=Strada Pecëi 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 836145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Note == {{NoteSentieri}} {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Dolomiti - i suoi sentieri]] 5h17qdgp2df90auy90cbt4wq7decf4q Template:GPX/Escursione Val Mezdì - Rifugio Boè 10 59900 881218 2025-06-18T21:38:17Z Teseo 3816 Creata pagina con "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/Trac..." 881218 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981"> <ele>2866</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483"> <ele>2846.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288"> <ele>2844.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262"> <ele>2845.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205"> <ele>2846.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204"> <ele>2847.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218"> <ele>2848.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364"> <ele>2852.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427"> <ele>2855</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168"> <ele>2860.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201"> <ele>2862.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203"> <ele>2863.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245"> <ele>2867.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211"> <ele>2870.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151"> <ele>2873.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226"> <ele>2874</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419"> <ele>2875.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191"> <ele>2874.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836"> <ele>2862</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721"> <ele>2857.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852"> <ele>2859.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921"> <ele>2857.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902"> <ele>2856.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751"> <ele>2852</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635"> <ele>2849.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566"> <ele>2849</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674"> <ele>2850</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489"> <ele>2853.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325"> <ele>2856.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227"> <ele>2852.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091"> <ele>2847.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298"> <ele>2842</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975"> <ele>2840.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019"> <ele>2840</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997"> <ele>2838.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948"> <ele>2838.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299"> <ele>2837.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033"> <ele>2836.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037"> <ele>2834</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022"> <ele>2832.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022"> <ele>2833</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404"> <ele>2834.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186"> <ele>2835.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985"> <ele>2836.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785"> <ele>2838</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674"> <ele>2839</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216"> <ele>2840.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157"> <ele>2841</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508"> <ele>2842.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443"> <ele>2862.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078"> <ele>2869.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939"> <ele>2870</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556"> <ele>2878.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948"> <ele>2878.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307"> <ele>2881.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234"> <ele>2882.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229"> <ele>2883</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205"> <ele>2887</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302"> <ele>2891.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283"> <ele>2892.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045"> <ele>2897.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995"> <ele>2900</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987"> <ele>2901.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076"> <ele>2900.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118"> <ele>2901.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108"> <ele>2902.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997"> <ele>2905.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958"> <ele>2908.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942"> <ele>2909.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935"> <ele>2914.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921"> <ele>2917</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932"> <ele>2920</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895"> <ele>2927</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861"> <ele>2930.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872"> <ele>2933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777"> <ele>2934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782"> <ele>2936.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726"> <ele>2937.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667"> <ele>2938.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635"> <ele>2942</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614"> <ele>2942.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536"> <ele>2942.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565"> <ele>2946.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481"> <ele>2949</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733"> <ele>2950.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087"> <ele>2949.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186"> <ele>2948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247"> <ele>2946.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464"> <ele>2940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588"> <ele>2939</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824"> <ele>2935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905"> <ele>2932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939"> <ele>2930.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076"> <ele>2925</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225"> <ele>2921</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296"> <ele>2919.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377"> <ele>2919</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469"> <ele>2916</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511"> <ele>2915</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558"> <ele>2913.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569"> <ele>2913</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716"> <ele>2910.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763"> <ele>2910</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855"> <ele>2908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903"> <ele>2907.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093"> <ele>2904</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138"> <ele>2903</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274"> <ele>2900.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348"> <ele>2899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392"> <ele>2898.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445"> <ele>2897.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526"> <ele>2895.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571"> <ele>2894.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524"> <ele>2897</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558"> <ele>2896.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754"> <ele>2891.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836"> <ele>2890.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838"> <ele>2892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912"> <ele>2890.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203"> <ele>2882.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035"> <ele>2879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163"> <ele>2872.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208"> <ele>2869.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226"> <ele>2866.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339"> <ele>2860.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483"> <ele>2852.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733"> <ele>2844.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881"> <ele>2835.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295"> <ele>2831.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953"> <ele>2828</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923"> <ele>2827.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972"> <ele>2823.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967"> <ele>2822.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992"> <ele>2821.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029"> <ele>2820.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979"> <ele>2821.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168"> <ele>2818.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866"> <ele>2815.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844"> <ele>2815.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797"> <ele>2814.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746"> <ele>2813</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689"> <ele>2813.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629"> <ele>2811.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588"> <ele>2807.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159"> <ele>2805.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547"> <ele>2804.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481"> <ele>2800</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362"> <ele>2796</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249"> <ele>2786</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234"> <ele>2784</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253"> <ele>2782.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239"> <ele>2780.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207"> <ele>2779.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184"> <ele>2778.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172"> <ele>2776.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108"> <ele>2775.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092"> <ele>2773.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108"> <ele>2771.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117"> <ele>2768.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114"> <ele>2768</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113"> <ele>2764.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071"> <ele>2761.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026"> <ele>2759.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019"> <ele>2755.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989"> <ele>2751.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021"> <ele>2749.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065"> <ele>2748</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109"> <ele>2746</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063"> <ele>2743.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019"> <ele>2741.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987"> <ele>2741</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952"> <ele>2738.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934"> <ele>2735.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933"> <ele>2732</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095"> <ele>2728</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952"> <ele>2722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765"> <ele>2718.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074"> <ele>2714.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901"> <ele>2709.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097"> <ele>2708.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038"> <ele>2704.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121"> <ele>2697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222"> <ele>2662.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313"> <ele>2657.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419"> <ele>2654.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466"> <ele>2645</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468"> <ele>2639</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472"> <ele>2627.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215"> <ele>2619</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578"> <ele>2616.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642"> <ele>2613.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815"> <ele>2608.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917"> <ele>2598.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956"> <ele>2597.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993"> <ele>2596</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204"> <ele>2595</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189"> <ele>2587.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252"> <ele>2581.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232"> <ele>2576.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328"> <ele>2576</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362"> <ele>2575.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237"> <ele>2574.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365"> <ele>2574.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247"> <ele>2573.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254"> <ele>2573.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308"> <ele>2572.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237"> <ele>2571.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503"> <ele>2570.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792"> <ele>2567.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306"> <ele>2563</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319"> <ele>2561</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273"> <ele>2558.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302"> <ele>2558.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553"> <ele>2556.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782"> <ele>2554.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382"> <ele>2553.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852"> <ele>2553.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548"> <ele>2553</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637"> <ele>2556</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776"> <ele>2557</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502"> <ele>2557.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155"> <ele>2555.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272"> <ele>2553.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369"> <ele>2551.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455"> <ele>2550.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592"> <ele>2548.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678"> <ele>2547.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797"> <ele>2545.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946"> <ele>2542.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246"> <ele>2538.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409"> <ele>2536.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561"> <ele>2535</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729"> <ele>2533.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846"> <ele>2532.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078"> <ele>2529.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259"> <ele>2526.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375"> <ele>2524</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412"> <ele>2522</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492"> <ele>2520.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502"> <ele>2517.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717"> <ele>2515.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792"> <ele>2514.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084"> <ele>2511.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409"> <ele>2510.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329"> <ele>2504</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318"> <ele>2502</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386"> <ele>2494.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453"> <ele>2494</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552"> <ele>2489.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551"> <ele>2488</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509"> <ele>2485.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413"> <ele>2485.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324"> <ele>2483</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251"> <ele>2478.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208"> <ele>2478.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176"> <ele>2477.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179"> <ele>2469.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222"> <ele>2466</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363"> <ele>2467</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396"> <ele>2461.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461"> <ele>2460</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484"> <ele>2457.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528"> <ele>2456.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539"> <ele>2452.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602"> <ele>2451.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669"> <ele>2447</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971"> <ele>2448.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759"> <ele>2447.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975"> <ele>2437.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014"> <ele>2424.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143"> <ele>2421.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009"> <ele>2418</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175"> <ele>2413.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242"> <ele>2406.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583"> <ele>2396</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631"> <ele>2391.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643"> <ele>2387.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607"> <ele>2384.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055"> <ele>2384</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468"> <ele>2381</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471"> <ele>2376</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584"> <ele>2368</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754"> <ele>2362.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869"> <ele>2356.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925"> <ele>2348.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707"> <ele>2341.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711"> <ele>2322.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766"> <ele>2314.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756"> <ele>2309.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736"> <ele>2309</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666"> <ele>2311.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057"> <ele>2311.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617"> <ele>2307.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625"> <ele>2306</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592"> <ele>2307.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512"> <ele>2311</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558"> <ele>2306.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056"> <ele>2305.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495"> <ele>2308</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569"> <ele>2303.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543"> <ele>2303</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123"> <ele>2274.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433"> <ele>2265</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682"> <ele>2255.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938"> <ele>2244.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243"> <ele>2230.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518"> <ele>2217.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625"> <ele>2212.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692"> <ele>2209.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274"> <ele>2207.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787"> <ele>2205.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828"> <ele>2208</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175"> <ele>2199.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348"> <ele>2208.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478"> <ele>2209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455"> <ele>2216</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541"> <ele>2221</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644"> <ele>2221.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942"> <ele>2217</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362"> <ele>2227.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611"> <ele>2257.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789"> <ele>2227.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842"> <ele>2224.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905"> <ele>2226.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974"> <ele>2236.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079"> <ele>2244.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119"> <ele>2270</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122"> <ele>2305.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195"> <ele>2333.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495"> <ele>2343</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566"> <ele>2342</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671"> <ele>2347.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768"> <ele>2349.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925"> <ele>2350.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041"> <ele>2364.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191"> <ele>2343.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327"> <ele>2330</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349"> <ele>2302.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412"> <ele>2289</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445"> <ele>2279.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564"> <ele>2247.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706"> <ele>2223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972"> <ele>2203.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946"> <ele>2186</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717"> <ele>2157.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206"> <ele>2131.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269"> <ele>2091.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425"> <ele>2074</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758"> <ele>2076</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657"> <ele>2076.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704"> <ele>2071.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785"> <ele>2052.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021"> <ele>2043.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038"> <ele>2043</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968"> <ele>2041</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995"> <ele>2038.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938"> <ele>2036.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005"> <ele>2026.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142"> <ele>2013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217"> <ele>2012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264"> <ele>2008.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422"> <ele>2006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715"> <ele>1994.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137"> <ele>1977.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071"> <ele>1974.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249"> <ele>1967</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416"> <ele>1968.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361"> <ele>1964.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509"> <ele>1966.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507"> <ele>1963</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488"> <ele>1957.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403"> <ele>1957</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328"> <ele>1952.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302"> <ele>1947.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638"> <ele>1943.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071"> <ele>1940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328"> <ele>1934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629"> <ele>1918.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328"> <ele>1908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538"> <ele>1906.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318"> <ele>1898.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497"> <ele>1899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576"> <ele>1899.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805"> <ele>1891.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027"> <ele>1892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955"> <ele>1888</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951"> <ele>1886</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912"> <ele>1883.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882"> <ele>1884</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771"> <ele>1880</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686"> <ele>1879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416"> <ele>1872</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472"> <ele>1839.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734"> <ele>1756</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855"> <ele>1748.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748"> <ele>1734.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762"> <ele>1732.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783"> <ele>1731.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743"> <ele>1726.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686"> <ele>1722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692"> <ele>1718.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787"> <ele>1715.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885"> <ele>1714</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061"> <ele>1712.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139"> <ele>1710</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238"> <ele>1707.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424"> <ele>1700.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444"> <ele>1698.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464"> <ele>1697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>gravel</surface> <mtb_scale>0</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587"> <ele>1697.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532"> <ele>1696</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416"> <ele>1693</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391"> <ele>1690.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043"> <ele>1688.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031"> <ele>1687.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015"> <ele>1687.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093"> <ele>1686.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165"> <ele>1685</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189"> <ele>1683.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187"> <ele>1682.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196"> <ele>1681.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186"> <ele>1679.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183"> <ele>1678.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119"> <ele>1678</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602"> <ele>1671.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803"> <ele>1669.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911"> <ele>1668.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165"> <ele>1667.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655"> <ele>1665</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843"> <ele>1667.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337"> <ele>1668.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903"> <ele>1672</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322"> <ele>1674.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498"> <ele>1675.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571"> <ele>1676</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade1</tracktype> <surface>gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578"> <ele>1674.75</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> 633jgfhbma3if2frac3su25zjdo2amk 881219 881218 2025-06-18T21:44:41Z Teseo 3816 881219 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981"> <ele>2866</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483"> <ele>2846.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288"> <ele>2844.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262"> <ele>2845.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205"> <ele>2846.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204"> <ele>2847.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218"> <ele>2848.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364"> <ele>2852.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427"> <ele>2855</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168"> <ele>2860.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201"> <ele>2862.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203"> <ele>2863.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245"> <ele>2867.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211"> <ele>2870.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151"> <ele>2873.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226"> <ele>2874</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419"> <ele>2875.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191"> <ele>2874.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836"> <ele>2862</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721"> <ele>2857.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852"> <ele>2859.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921"> <ele>2857.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902"> <ele>2856.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751"> <ele>2852</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635"> <ele>2849.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566"> <ele>2849</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674"> <ele>2850</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489"> <ele>2853.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325"> <ele>2856.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227"> <ele>2852.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091"> <ele>2847.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298"> <ele>2842</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975"> <ele>2840.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019"> <ele>2840</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997"> <ele>2838.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948"> <ele>2838.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299"> <ele>2837.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033"> <ele>2836.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037"> <ele>2834</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022"> <ele>2832.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022"> <ele>2833</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404"> <ele>2834.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186"> <ele>2835.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985"> <ele>2836.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785"> <ele>2838</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674"> <ele>2839</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216"> <ele>2840.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157"> <ele>2841</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508"> <ele>2842.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443"> <ele>2862.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078"> <ele>2869.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939"> <ele>2870</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556"> <ele>2878.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948"> <ele>2878.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307"> <ele>2881.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234"> <ele>2882.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229"> <ele>2883</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205"> <ele>2887</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302"> <ele>2891.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283"> <ele>2892.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045"> <ele>2897.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995"> <ele>2900</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987"> <ele>2901.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076"> <ele>2900.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118"> <ele>2901.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108"> <ele>2902.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997"> <ele>2905.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958"> <ele>2908.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942"> <ele>2909.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935"> <ele>2914.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921"> <ele>2917</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932"> <ele>2920</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895"> <ele>2927</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861"> <ele>2930.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872"> <ele>2933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777"> <ele>2934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782"> <ele>2936.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726"> <ele>2937.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667"> <ele>2938.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635"> <ele>2942</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614"> <ele>2942.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536"> <ele>2942.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565"> <ele>2946.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481"> <ele>2949</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733"> <ele>2950.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087"> <ele>2949.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186"> <ele>2948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247"> <ele>2946.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464"> <ele>2940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588"> <ele>2939</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824"> <ele>2935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905"> <ele>2932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939"> <ele>2930.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076"> <ele>2925</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225"> <ele>2921</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296"> <ele>2919.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377"> <ele>2919</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469"> <ele>2916</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511"> <ele>2915</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558"> <ele>2913.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569"> <ele>2913</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716"> <ele>2910.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763"> <ele>2910</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855"> <ele>2908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903"> <ele>2907.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093"> <ele>2904</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138"> <ele>2903</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274"> <ele>2900.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348"> <ele>2899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392"> <ele>2898.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445"> <ele>2897.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526"> <ele>2895.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571"> <ele>2894.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524"> <ele>2897</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558"> <ele>2896.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754"> <ele>2891.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836"> <ele>2890.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838"> <ele>2892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912"> <ele>2890.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203"> <ele>2882.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035"> <ele>2879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163"> <ele>2872.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208"> <ele>2869.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226"> <ele>2866.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339"> <ele>2860.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483"> <ele>2852.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733"> <ele>2844.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881"> <ele>2835.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295"> <ele>2831.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953"> <ele>2828</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923"> <ele>2827.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972"> <ele>2823.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967"> <ele>2822.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992"> <ele>2821.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029"> <ele>2820.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979"> <ele>2821.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168"> <ele>2818.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866"> <ele>2815.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844"> <ele>2815.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797"> <ele>2814.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746"> <ele>2813</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689"> <ele>2813.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629"> <ele>2811.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588"> <ele>2807.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159"> <ele>2805.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547"> <ele>2804.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481"> <ele>2800</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362"> <ele>2796</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249"> <ele>2786</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234"> <ele>2784</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253"> <ele>2782.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239"> <ele>2780.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207"> <ele>2779.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184"> <ele>2778.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172"> <ele>2776.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108"> <ele>2775.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092"> <ele>2773.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108"> <ele>2771.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117"> <ele>2768.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114"> <ele>2768</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113"> <ele>2764.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071"> <ele>2761.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026"> <ele>2759.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019"> <ele>2755.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989"> <ele>2751.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021"> <ele>2749.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065"> <ele>2748</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109"> <ele>2746</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063"> <ele>2743.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019"> <ele>2741.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987"> <ele>2741</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952"> <ele>2738.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934"> <ele>2735.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933"> <ele>2732</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095"> <ele>2728</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952"> <ele>2722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765"> <ele>2718.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074"> <ele>2714.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901"> <ele>2709.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097"> <ele>2708.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038"> <ele>2704.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121"> <ele>2697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222"> <ele>2662.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313"> <ele>2657.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419"> <ele>2654.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466"> <ele>2645</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468"> <ele>2639</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472"> <ele>2627.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215"> <ele>2619</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578"> <ele>2616.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642"> <ele>2613.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815"> <ele>2608.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917"> <ele>2598.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956"> <ele>2597.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993"> <ele>2596</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204"> <ele>2595</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189"> <ele>2587.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252"> <ele>2581.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232"> <ele>2576.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328"> <ele>2576</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362"> <ele>2575.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237"> <ele>2574.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365"> <ele>2574.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247"> <ele>2573.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254"> <ele>2573.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308"> <ele>2572.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237"> <ele>2571.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503"> <ele>2570.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792"> <ele>2567.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306"> <ele>2563</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319"> <ele>2561</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273"> <ele>2558.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302"> <ele>2558.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553"> <ele>2556.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782"> <ele>2554.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382"> <ele>2553.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852"> <ele>2553.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548"> <ele>2553</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637"> <ele>2556</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776"> <ele>2557</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502"> <ele>2557.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155"> <ele>2555.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272"> <ele>2553.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369"> <ele>2551.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455"> <ele>2550.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592"> <ele>2548.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678"> <ele>2547.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797"> <ele>2545.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946"> <ele>2542.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246"> <ele>2538.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409"> <ele>2536.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561"> <ele>2535</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729"> <ele>2533.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846"> <ele>2532.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078"> <ele>2529.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259"> <ele>2526.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375"> <ele>2524</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412"> <ele>2522</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492"> <ele>2520.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502"> <ele>2517.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717"> <ele>2515.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792"> <ele>2514.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084"> <ele>2511.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409"> <ele>2510.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329"> <ele>2504</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318"> <ele>2502</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386"> <ele>2494.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453"> <ele>2494</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552"> <ele>2489.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551"> <ele>2488</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509"> <ele>2485.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413"> <ele>2485.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324"> <ele>2483</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251"> <ele>2478.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208"> <ele>2478.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176"> <ele>2477.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179"> <ele>2469.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222"> <ele>2466</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363"> <ele>2467</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396"> <ele>2461.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461"> <ele>2460</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484"> <ele>2457.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528"> <ele>2456.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539"> <ele>2452.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602"> <ele>2451.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669"> <ele>2447</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971"> <ele>2448.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759"> <ele>2447.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975"> <ele>2437.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014"> <ele>2424.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143"> <ele>2421.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009"> <ele>2418</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175"> <ele>2413.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242"> <ele>2406.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583"> <ele>2396</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631"> <ele>2391.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643"> <ele>2387.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607"> <ele>2384.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055"> <ele>2384</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468"> <ele>2381</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471"> <ele>2376</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584"> <ele>2368</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754"> <ele>2362.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869"> <ele>2356.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925"> <ele>2348.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707"> <ele>2341.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711"> <ele>2322.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766"> <ele>2314.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756"> <ele>2309.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736"> <ele>2309</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666"> <ele>2311.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057"> <ele>2311.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617"> <ele>2307.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625"> <ele>2306</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592"> <ele>2307.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512"> <ele>2311</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558"> <ele>2306.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056"> <ele>2305.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495"> <ele>2308</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569"> <ele>2303.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543"> <ele>2303</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123"> <ele>2274.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433"> <ele>2265</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682"> <ele>2255.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938"> <ele>2244.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243"> <ele>2230.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518"> <ele>2217.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625"> <ele>2212.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692"> <ele>2209.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274"> <ele>2207.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787"> <ele>2205.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828"> <ele>2208</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175"> <ele>2199.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348"> <ele>2208.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478"> <ele>2209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455"> <ele>2216</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541"> <ele>2221</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644"> <ele>2221.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942"> <ele>2217</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362"> <ele>2227.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611"> <ele>2257.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789"> <ele>2227.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842"> <ele>2224.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905"> <ele>2226.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974"> <ele>2236.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079"> <ele>2244.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119"> <ele>2270</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122"> <ele>2305.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195"> <ele>2333.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495"> <ele>2343</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566"> <ele>2342</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671"> <ele>2347.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768"> <ele>2349.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925"> <ele>2350.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041"> <ele>2364.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191"> <ele>2343.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327"> <ele>2330</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349"> <ele>2302.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412"> <ele>2289</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445"> <ele>2279.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564"> <ele>2247.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706"> <ele>2223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972"> <ele>2203.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946"> <ele>2186</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717"> <ele>2157.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206"> <ele>2131.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269"> <ele>2091.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425"> <ele>2074</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758"> <ele>2076</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657"> <ele>2076.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704"> <ele>2071.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785"> <ele>2052.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021"> <ele>2043.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038"> <ele>2043</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968"> <ele>2041</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995"> <ele>2038.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938"> <ele>2036.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005"> <ele>2026.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142"> <ele>2013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217"> <ele>2012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264"> <ele>2008.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422"> <ele>2006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715"> <ele>1994.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137"> <ele>1977.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071"> <ele>1974.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249"> <ele>1967</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416"> <ele>1968.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361"> <ele>1964.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509"> <ele>1966.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507"> <ele>1963</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488"> <ele>1957.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403"> <ele>1957</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328"> <ele>1952.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302"> <ele>1947.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638"> <ele>1943.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071"> <ele>1940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328"> <ele>1934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629"> <ele>1918.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328"> <ele>1908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538"> <ele>1906.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318"> <ele>1898.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497"> <ele>1899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576"> <ele>1899.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805"> <ele>1891.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027"> <ele>1892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955"> <ele>1888</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951"> <ele>1886</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912"> <ele>1883.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882"> <ele>1884</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771"> <ele>1880</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686"> <ele>1879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416"> <ele>1872</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472"> <ele>1839.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734"> <ele>1756</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855"> <ele>1748.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748"> <ele>1734.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762"> <ele>1732.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783"> <ele>1731.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743"> <ele>1726.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686"> <ele>1722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692"> <ele>1718.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787"> <ele>1715.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885"> <ele>1714</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061"> <ele>1712.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139"> <ele>1710</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238"> <ele>1707.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424"> <ele>1700.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444"> <ele>1698.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464"> <ele>1697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>gravel</surface> <mtb_scale>0</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587"> <ele>1697.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532"> <ele>1696</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416"> <ele>1693</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391"> <ele>1690.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043"> <ele>1688.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031"> <ele>1687.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015"> <ele>1687.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093"> <ele>1686.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165"> <ele>1685</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189"> <ele>1683.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187"> <ele>1682.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196"> <ele>1681.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186"> <ele>1679.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183"> <ele>1678.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119"> <ele>1678</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602"> <ele>1671.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803"> <ele>1669.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911"> <ele>1668.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165"> <ele>1667.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655"> <ele>1665</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843"> <ele>1667.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337"> <ele>1668.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903"> <ele>1672</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322"> <ele>1674.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498"> <ele>1675.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571"> <ele>1676</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade1</tracktype> <surface>gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578"> <ele>1674.75</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> k5jriuuy6im2i5qrvdesyd6wz1x0jor 881224 881219 2025-06-18T21:47:41Z Teseo 3816 881224 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981"> <ele>2866</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483"> <ele>2846.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288"> <ele>2844.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262"> <ele>2845.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205"> <ele>2846.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204"> <ele>2847.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218"> <ele>2848.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364"> <ele>2852.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427"> <ele>2855</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168"> <ele>2860.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201"> <ele>2862.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203"> <ele>2863.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245"> <ele>2867.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211"> <ele>2870.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151"> <ele>2873.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226"> <ele>2874</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419"> <ele>2875.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191"> <ele>2874.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836"> <ele>2862</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721"> <ele>2857.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852"> <ele>2859.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921"> <ele>2857.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902"> <ele>2856.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751"> <ele>2852</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635"> <ele>2849.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566"> <ele>2849</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674"> <ele>2850</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489"> <ele>2853.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325"> <ele>2856.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227"> <ele>2852.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091"> <ele>2847.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298"> <ele>2842</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975"> <ele>2840.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019"> <ele>2840</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997"> <ele>2838.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948"> <ele>2838.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299"> <ele>2837.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033"> <ele>2836.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037"> <ele>2834</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022"> <ele>2832.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022"> <ele>2833</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404"> <ele>2834.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186"> <ele>2835.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985"> <ele>2836.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785"> <ele>2838</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674"> <ele>2839</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216"> <ele>2840.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157"> <ele>2841</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508"> <ele>2842.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443"> <ele>2862.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078"> <ele>2869.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939"> <ele>2870</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556"> <ele>2878.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948"> <ele>2878.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307"> <ele>2881.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234"> <ele>2882.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229"> <ele>2883</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205"> <ele>2887</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302"> <ele>2891.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283"> <ele>2892.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045"> <ele>2897.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995"> <ele>2900</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987"> <ele>2901.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076"> <ele>2900.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118"> <ele>2901.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108"> <ele>2902.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997"> <ele>2905.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958"> <ele>2908.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942"> <ele>2909.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935"> <ele>2914.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921"> <ele>2917</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932"> <ele>2920</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895"> <ele>2927</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861"> <ele>2930.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872"> <ele>2933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777"> <ele>2934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782"> <ele>2936.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726"> <ele>2937.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667"> <ele>2938.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635"> <ele>2942</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614"> <ele>2942.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536"> <ele>2942.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565"> <ele>2946.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481"> <ele>2949</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733"> <ele>2950.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087"> <ele>2949.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186"> <ele>2948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247"> <ele>2946.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464"> <ele>2940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588"> <ele>2939</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824"> <ele>2935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905"> <ele>2932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939"> <ele>2930.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076"> <ele>2925</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225"> <ele>2921</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296"> <ele>2919.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377"> <ele>2919</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469"> <ele>2916</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511"> <ele>2915</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558"> <ele>2913.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569"> <ele>2913</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716"> <ele>2910.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763"> <ele>2910</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855"> <ele>2908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903"> <ele>2907.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093"> <ele>2904</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138"> <ele>2903</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274"> <ele>2900.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348"> <ele>2899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392"> <ele>2898.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445"> <ele>2897.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526"> <ele>2895.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571"> <ele>2894.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524"> <ele>2897</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558"> <ele>2896.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754"> <ele>2891.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836"> <ele>2890.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838"> <ele>2892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912"> <ele>2890.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203"> <ele>2882.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035"> <ele>2879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163"> <ele>2872.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208"> <ele>2869.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226"> <ele>2866.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339"> <ele>2860.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483"> <ele>2852.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733"> <ele>2844.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881"> <ele>2835.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295"> <ele>2831.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953"> <ele>2828</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923"> <ele>2827.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972"> <ele>2823.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967"> <ele>2822.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992"> <ele>2821.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029"> <ele>2820.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979"> <ele>2821.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168"> <ele>2818.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866"> <ele>2815.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844"> <ele>2815.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797"> <ele>2814.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746"> <ele>2813</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689"> <ele>2813.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629"> <ele>2811.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588"> <ele>2807.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159"> <ele>2805.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547"> <ele>2804.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481"> <ele>2800</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362"> <ele>2796</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249"> <ele>2786</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234"> <ele>2784</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253"> <ele>2782.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239"> <ele>2780.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207"> <ele>2779.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184"> <ele>2778.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172"> <ele>2776.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108"> <ele>2775.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092"> <ele>2773.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108"> <ele>2771.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117"> <ele>2768.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114"> <ele>2768</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113"> <ele>2764.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071"> <ele>2761.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026"> <ele>2759.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019"> <ele>2755.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989"> <ele>2751.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021"> <ele>2749.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065"> <ele>2748</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109"> <ele>2746</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063"> <ele>2743.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019"> <ele>2741.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987"> <ele>2741</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952"> <ele>2738.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934"> <ele>2735.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933"> <ele>2732</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095"> <ele>2728</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952"> <ele>2722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765"> <ele>2718.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074"> <ele>2714.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901"> <ele>2709.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097"> <ele>2708.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038"> <ele>2704.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121"> <ele>2697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222"> <ele>2662.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313"> <ele>2657.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419"> <ele>2654.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466"> <ele>2645</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468"> <ele>2639</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472"> <ele>2627.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215"> <ele>2619</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578"> <ele>2616.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642"> <ele>2613.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815"> <ele>2608.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917"> <ele>2598.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956"> <ele>2597.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993"> <ele>2596</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204"> <ele>2595</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189"> <ele>2587.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252"> <ele>2581.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232"> <ele>2576.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328"> <ele>2576</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362"> <ele>2575.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237"> <ele>2574.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365"> <ele>2574.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247"> <ele>2573.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254"> <ele>2573.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308"> <ele>2572.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237"> <ele>2571.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503"> <ele>2570.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792"> <ele>2567.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306"> <ele>2563</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319"> <ele>2561</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273"> <ele>2558.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302"> <ele>2558.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553"> <ele>2556.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782"> <ele>2554.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382"> <ele>2553.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852"> <ele>2553.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548"> <ele>2553</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637"> <ele>2556</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776"> <ele>2557</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502"> <ele>2557.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155"> <ele>2555.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272"> <ele>2553.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369"> <ele>2551.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455"> <ele>2550.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592"> <ele>2548.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678"> <ele>2547.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797"> <ele>2545.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946"> <ele>2542.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246"> <ele>2538.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409"> <ele>2536.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561"> <ele>2535</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729"> <ele>2533.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846"> <ele>2532.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078"> <ele>2529.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259"> <ele>2526.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375"> <ele>2524</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412"> <ele>2522</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492"> <ele>2520.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502"> <ele>2517.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717"> <ele>2515.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792"> <ele>2514.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084"> <ele>2511.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409"> <ele>2510.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329"> <ele>2504</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318"> <ele>2502</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386"> <ele>2494.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453"> <ele>2494</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552"> <ele>2489.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551"> <ele>2488</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509"> <ele>2485.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413"> <ele>2485.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324"> <ele>2483</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251"> <ele>2478.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208"> <ele>2478.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176"> <ele>2477.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179"> <ele>2469.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222"> <ele>2466</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363"> <ele>2467</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396"> <ele>2461.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461"> <ele>2460</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484"> <ele>2457.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528"> <ele>2456.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539"> <ele>2452.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602"> <ele>2451.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669"> <ele>2447</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971"> <ele>2448.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759"> <ele>2447.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975"> <ele>2437.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014"> <ele>2424.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143"> <ele>2421.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009"> <ele>2418</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175"> <ele>2413.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242"> <ele>2406.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583"> <ele>2396</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631"> <ele>2391.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643"> <ele>2387.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607"> <ele>2384.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055"> <ele>2384</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468"> <ele>2381</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471"> <ele>2376</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584"> <ele>2368</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754"> <ele>2362.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869"> <ele>2356.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925"> <ele>2348.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707"> <ele>2341.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711"> <ele>2322.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766"> <ele>2314.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756"> <ele>2309.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736"> <ele>2309</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666"> <ele>2311.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057"> <ele>2311.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617"> <ele>2307.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625"> <ele>2306</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592"> <ele>2307.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512"> <ele>2311</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558"> <ele>2306.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056"> <ele>2305.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495"> <ele>2308</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569"> <ele>2303.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543"> <ele>2303</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123"> <ele>2274.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433"> <ele>2265</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682"> <ele>2255.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938"> <ele>2244.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243"> <ele>2230.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518"> <ele>2217.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625"> <ele>2212.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692"> <ele>2209.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274"> <ele>2207.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787"> <ele>2205.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828"> <ele>2208</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175"> <ele>2199.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348"> <ele>2208.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478"> <ele>2209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455"> <ele>2216</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541"> <ele>2221</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644"> <ele>2221.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942"> <ele>2217</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362"> <ele>2227.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611"> <ele>2257.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789"> <ele>2227.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842"> <ele>2224.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905"> <ele>2226.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974"> <ele>2236.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079"> <ele>2244.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119"> <ele>2270</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122"> <ele>2305.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195"> <ele>2333.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495"> <ele>2343</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566"> <ele>2342</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671"> <ele>2347.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768"> <ele>2349.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925"> <ele>2350.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041"> <ele>2364.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191"> <ele>2343.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327"> <ele>2330</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349"> <ele>2302.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412"> <ele>2289</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445"> <ele>2279.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564"> <ele>2247.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706"> <ele>2223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972"> <ele>2203.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946"> <ele>2186</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717"> <ele>2157.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206"> <ele>2131.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269"> <ele>2091.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425"> <ele>2074</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758"> <ele>2076</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657"> <ele>2076.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704"> <ele>2071.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785"> <ele>2052.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021"> <ele>2043.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038"> <ele>2043</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968"> <ele>2041</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995"> <ele>2038.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938"> <ele>2036.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005"> <ele>2026.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142"> <ele>2013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217"> <ele>2012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264"> <ele>2008.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422"> <ele>2006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715"> <ele>1994.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137"> <ele>1977.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071"> <ele>1974.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249"> <ele>1967</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416"> <ele>1968.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361"> <ele>1964.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509"> <ele>1966.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507"> <ele>1963</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488"> <ele>1957.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403"> <ele>1957</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328"> <ele>1952.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302"> <ele>1947.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638"> <ele>1943.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071"> <ele>1940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328"> <ele>1934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629"> <ele>1918.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328"> <ele>1908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538"> <ele>1906.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318"> <ele>1898.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497"> <ele>1899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576"> <ele>1899.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805"> <ele>1891.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027"> <ele>1892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955"> <ele>1888</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951"> <ele>1886</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912"> <ele>1883.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882"> <ele>1884</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771"> <ele>1880</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686"> <ele>1879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416"> <ele>1872</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472"> <ele>1839.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734"> <ele>1756</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855"> <ele>1748.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748"> <ele>1734.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762"> <ele>1732.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783"> <ele>1731.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743"> <ele>1726.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686"> <ele>1722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692"> <ele>1718.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787"> <ele>1715.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885"> <ele>1714</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061"> <ele>1712.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139"> <ele>1710</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238"> <ele>1707.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424"> <ele>1700.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444"> <ele>1698.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464"> <ele>1697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>gravel</surface> <mtb_scale>0</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587"> <ele>1697.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532"> <ele>1696</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416"> <ele>1693</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391"> <ele>1690.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043"> <ele>1688.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031"> <ele>1687.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015"> <ele>1687.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093"> <ele>1686.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165"> <ele>1685</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189"> <ele>1683.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187"> <ele>1682.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196"> <ele>1681.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186"> <ele>1679.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183"> <ele>1678.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119"> <ele>1678</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602"> <ele>1671.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803"> <ele>1669.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911"> <ele>1668.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165"> <ele>1667.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655"> <ele>1665</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843"> <ele>1667.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337"> <ele>1668.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903"> <ele>1672</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322"> <ele>1674.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498"> <ele>1675.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571"> <ele>1676</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade1</tracktype> <surface>gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578"> <ele>1674.75</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> 633jgfhbma3if2frac3su25zjdo2amk 881279 881224 2025-06-19T07:28:12Z Teseo 3816 Pagina svuotata 881279 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 881280 881279 2025-06-19T07:30:40Z Teseo 3816 881280 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <gpx creator="https://gpx.studio" version="1.1" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3 http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensionsv3.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtensionv1.xsd http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1 http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtensionv1.xsd http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2 http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2/gpx_style.xsd" xmlns:gpxtpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/TrackPointExtension/v1" xmlns:gpxx="http://www.garmin.com/xmlschemas/GpxExtensions/v3" xmlns:gpxpx="http://www.garmin.com/xmlschemas/PowerExtension/v1" xmlns:gpx_style="http://www.topografix.com/GPX/gpx_style/0/2"> <metadata> <name>New file 1</name> <author> <name>gpx.studio</name> <link href="https://gpx.studio"/> </author> </metadata> <trk> <name>New file 1</name> <trkseg> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743"> <ele>2868</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981"> <ele>2866</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483"> <ele>2846.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288"> <ele>2844.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262"> <ele>2845.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205"> <ele>2846.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204"> <ele>2847.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218"> <ele>2848.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364"> <ele>2852.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427"> <ele>2855</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168"> <ele>2860.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201"> <ele>2862.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203"> <ele>2863.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278"> <ele>2861.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292"> <ele>2863</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245"> <ele>2867.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211"> <ele>2870.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151"> <ele>2873.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226"> <ele>2874</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419"> <ele>2875.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191"> <ele>2874.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134"> <ele>2874.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002"> <ele>2868.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836"> <ele>2862</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721"> <ele>2857.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852"> <ele>2859.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921"> <ele>2857.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902"> <ele>2856.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751"> <ele>2852</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696"> <ele>2850.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635"> <ele>2849.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566"> <ele>2849</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674"> <ele>2850</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596"> <ele>2851.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489"> <ele>2853.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194"> <ele>2854</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343"> <ele>2856.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325"> <ele>2856.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103"> <ele>2854.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314"> <ele>2855.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152"> <ele>2856</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128"> <ele>2855.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276"> <ele>2853.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227"> <ele>2852.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175"> <ele>2851</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137"> <ele>2851.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106"> <ele>2850.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099"> <ele>2849.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091"> <ele>2847.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298"> <ele>2842</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975"> <ele>2840.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019"> <ele>2840</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997"> <ele>2838.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948"> <ele>2838.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299"> <ele>2837.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033"> <ele>2836.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037"> <ele>2834</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022"> <ele>2832.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022"> <ele>2833</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726"> <ele>2833.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647"> <ele>2833.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468"> <ele>2833.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404"> <ele>2834.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186"> <ele>2835.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985"> <ele>2836.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785"> <ele>2838</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753"> <ele>2838.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674"> <ele>2839</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216"> <ele>2840.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157"> <ele>2841</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155"> <ele>2842.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508"> <ele>2842.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947"> <ele>2844</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831"> <ele>2844.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545"> <ele>2848.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579"> <ele>2853</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577"> <ele>2855.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666"> <ele>2858</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516"> <ele>2859</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443"> <ele>2862.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327"> <ele>2864</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196"> <ele>2866.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078"> <ele>2869.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939"> <ele>2870</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853"> <ele>2873</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556"> <ele>2878.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948"> <ele>2878.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307"> <ele>2881.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234"> <ele>2882.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229"> <ele>2883</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205"> <ele>2887</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302"> <ele>2891.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283"> <ele>2892.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192"> <ele>2893.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045"> <ele>2897.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995"> <ele>2900</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987"> <ele>2901.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076"> <ele>2900.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118"> <ele>2901.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108"> <ele>2902.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997"> <ele>2905.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958"> <ele>2908.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942"> <ele>2909.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935"> <ele>2914.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921"> <ele>2917</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932"> <ele>2920</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895"> <ele>2927</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861"> <ele>2930.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872"> <ele>2933.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777"> <ele>2934.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782"> <ele>2936.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726"> <ele>2937.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667"> <ele>2938.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635"> <ele>2942</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614"> <ele>2942.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536"> <ele>2942.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565"> <ele>2946.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481"> <ele>2949</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733"> <ele>2950.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885"> <ele>2950.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948"> <ele>2950</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087"> <ele>2949.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186"> <ele>2948</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247"> <ele>2946.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339"> <ele>2944</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464"> <ele>2940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588"> <ele>2939</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824"> <ele>2935.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905"> <ele>2932.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939"> <ele>2930.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018"> <ele>2928</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076"> <ele>2925</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225"> <ele>2921</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296"> <ele>2919.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377"> <ele>2919</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425"> <ele>2916.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469"> <ele>2916</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511"> <ele>2915</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558"> <ele>2913.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569"> <ele>2913</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716"> <ele>2910.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763"> <ele>2910</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855"> <ele>2908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903"> <ele>2907.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931"> <ele>2907</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093"> <ele>2904</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138"> <ele>2903</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274"> <ele>2900.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348"> <ele>2899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392"> <ele>2898.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445"> <ele>2897.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526"> <ele>2895.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571"> <ele>2894.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495"> <ele>2896.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526"> <ele>2895.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524"> <ele>2897</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558"> <ele>2896.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602"> <ele>2895.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754"> <ele>2891.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836"> <ele>2890.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838"> <ele>2892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912"> <ele>2890.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203"> <ele>2882.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035"> <ele>2879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075"> <ele>2876.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163"> <ele>2872.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208"> <ele>2869.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226"> <ele>2866.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273"> <ele>2864.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339"> <ele>2860.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483"> <ele>2852.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547"> <ele>2851.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688"> <ele>2847</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733"> <ele>2844.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772"> <ele>2841.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873"> <ele>2837.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881"> <ele>2835.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295"> <ele>2831.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953"> <ele>2828</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923"> <ele>2827.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972"> <ele>2823.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967"> <ele>2822.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992"> <ele>2821.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029"> <ele>2820.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979"> <ele>2821.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953"> <ele>2820</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725"> <ele>2817.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604"> <ele>2817</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534"> <ele>2816.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251"> <ele>2816.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428"> <ele>2817.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356"> <ele>2817.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233"> <ele>2819</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168"> <ele>2818.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049"> <ele>2818.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889"> <ele>2818</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866"> <ele>2815.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844"> <ele>2815.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797"> <ele>2814.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746"> <ele>2813</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689"> <ele>2813.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629"> <ele>2811.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588"> <ele>2807.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159"> <ele>2805.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547"> <ele>2804.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481"> <ele>2800</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362"> <ele>2796</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249"> <ele>2786</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234"> <ele>2784</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253"> <ele>2782.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239"> <ele>2780.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207"> <ele>2779.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184"> <ele>2778.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172"> <ele>2776.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108"> <ele>2775.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092"> <ele>2773.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108"> <ele>2771.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117"> <ele>2768.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114"> <ele>2768</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113"> <ele>2764.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071"> <ele>2761.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026"> <ele>2759.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019"> <ele>2755.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989"> <ele>2751.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021"> <ele>2749.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065"> <ele>2748</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109"> <ele>2746</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063"> <ele>2743.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019"> <ele>2741.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987"> <ele>2741</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952"> <ele>2738.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934"> <ele>2735.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933"> <ele>2732</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095"> <ele>2728</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952"> <ele>2722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824"> <ele>2721.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765"> <ele>2718.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074"> <ele>2714.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <surface>unknown</surface> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901"> <ele>2709.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097"> <ele>2708.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038"> <ele>2704.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121"> <ele>2697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222"> <ele>2662.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313"> <ele>2657.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419"> <ele>2654.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466"> <ele>2645</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468"> <ele>2639</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472"> <ele>2627.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215"> <ele>2619</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578"> <ele>2616.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642"> <ele>2613.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815"> <ele>2608.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917"> <ele>2598.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956"> <ele>2597.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993"> <ele>2596</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204"> <ele>2595</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189"> <ele>2587.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252"> <ele>2581.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232"> <ele>2576.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328"> <ele>2576</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362"> <ele>2575.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237"> <ele>2574.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365"> <ele>2574.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273"> <ele>2574</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247"> <ele>2573.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254"> <ele>2573.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226"> <ele>2573</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308"> <ele>2572.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237"> <ele>2571.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503"> <ele>2570.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792"> <ele>2567.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306"> <ele>2563</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319"> <ele>2561</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273"> <ele>2558.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302"> <ele>2558.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553"> <ele>2556.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782"> <ele>2554.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382"> <ele>2553.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852"> <ele>2553.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359"> <ele>2552.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548"> <ele>2553</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567"> <ele>2555.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637"> <ele>2556</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776"> <ele>2557</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502"> <ele>2557.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155"> <ele>2555.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272"> <ele>2553.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369"> <ele>2551.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455"> <ele>2550.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592"> <ele>2548.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678"> <ele>2547.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797"> <ele>2545.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946"> <ele>2542.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246"> <ele>2538.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409"> <ele>2536.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561"> <ele>2535</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729"> <ele>2533.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846"> <ele>2532.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078"> <ele>2529.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259"> <ele>2526.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375"> <ele>2524</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412"> <ele>2522</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492"> <ele>2520.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502"> <ele>2517.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624"> <ele>2517.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717"> <ele>2515.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792"> <ele>2514.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084"> <ele>2511.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754"> <ele>2513.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876"> <ele>2514</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218"> <ele>2512.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248"> <ele>2512.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294"> <ele>2512.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939"> <ele>2513.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417"> <ele>2513</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409"> <ele>2510.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329"> <ele>2504</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318"> <ele>2502</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386"> <ele>2494.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453"> <ele>2494</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552"> <ele>2489.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551"> <ele>2488</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509"> <ele>2485.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413"> <ele>2485.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324"> <ele>2483</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262"> <ele>2480.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251"> <ele>2478.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208"> <ele>2478.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176"> <ele>2477.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179"> <ele>2469.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222"> <ele>2466</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363"> <ele>2467</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396"> <ele>2461.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461"> <ele>2460</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484"> <ele>2457.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528"> <ele>2456.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539"> <ele>2452.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602"> <ele>2451.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645"> <ele>2450.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669"> <ele>2447</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971"> <ele>2448.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759"> <ele>2447.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855"> <ele>2441</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975"> <ele>2437.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014"> <ele>2424.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143"> <ele>2421.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009"> <ele>2418</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175"> <ele>2413.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242"> <ele>2406.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583"> <ele>2396</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631"> <ele>2391.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643"> <ele>2387.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607"> <ele>2384.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055"> <ele>2384</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468"> <ele>2381</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471"> <ele>2376</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584"> <ele>2368</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754"> <ele>2362.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869"> <ele>2356.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925"> <ele>2348.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707"> <ele>2341.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711"> <ele>2322.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766"> <ele>2314.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756"> <ele>2309.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736"> <ele>2309</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666"> <ele>2311.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057"> <ele>2311.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617"> <ele>2307.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625"> <ele>2306</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592"> <ele>2307.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512"> <ele>2311</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493"> <ele>2310.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558"> <ele>2306.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056"> <ele>2305.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495"> <ele>2308</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569"> <ele>2303.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543"> <ele>2303</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123"> <ele>2274.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433"> <ele>2265</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682"> <ele>2255.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938"> <ele>2244.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243"> <ele>2230.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518"> <ele>2217.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625"> <ele>2212.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692"> <ele>2209.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274"> <ele>2207.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787"> <ele>2205.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828"> <ele>2208</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175"> <ele>2199.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348"> <ele>2208.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478"> <ele>2209.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455"> <ele>2216</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541"> <ele>2221</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644"> <ele>2221.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942"> <ele>2217</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362"> <ele>2227.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611"> <ele>2257.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789"> <ele>2227.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842"> <ele>2224.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905"> <ele>2226.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974"> <ele>2236.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079"> <ele>2244.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119"> <ele>2270</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122"> <ele>2305.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195"> <ele>2333.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477"> <ele>2342.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495"> <ele>2343</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566"> <ele>2342</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671"> <ele>2347.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768"> <ele>2349.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925"> <ele>2350.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041"> <ele>2364.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191"> <ele>2343.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327"> <ele>2330</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349"> <ele>2302.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412"> <ele>2289</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445"> <ele>2279.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564"> <ele>2247.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706"> <ele>2223.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972"> <ele>2203.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946"> <ele>2186</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717"> <ele>2157.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206"> <ele>2131.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269"> <ele>2091.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425"> <ele>2074</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758"> <ele>2076</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657"> <ele>2076.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704"> <ele>2071.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785"> <ele>2052.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868"> <ele>2050.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921"> <ele>2048.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021"> <ele>2043.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038"> <ele>2043</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968"> <ele>2041</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995"> <ele>2038.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938"> <ele>2036.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005"> <ele>2026.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142"> <ele>2013.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217"> <ele>2012.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264"> <ele>2008.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422"> <ele>2006.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715"> <ele>1994.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137"> <ele>1977.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071"> <ele>1974.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249"> <ele>1967</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416"> <ele>1968.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361"> <ele>1964.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509"> <ele>1966.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507"> <ele>1963</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945"> <ele>1961.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488"> <ele>1957.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403"> <ele>1957</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328"> <ele>1952.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302"> <ele>1947.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638"> <ele>1943.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071"> <ele>1940.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328"> <ele>1934</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629"> <ele>1918.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328"> <ele>1908.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538"> <ele>1906.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318"> <ele>1898.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497"> <ele>1899</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576"> <ele>1899.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805"> <ele>1891.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027"> <ele>1892.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955"> <ele>1888</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951"> <ele>1886</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912"> <ele>1883.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882"> <ele>1884</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771"> <ele>1880</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686"> <ele>1879.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416"> <ele>1872</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472"> <ele>1839.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734"> <ele>1756</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855"> <ele>1748.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748"> <ele>1734.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762"> <ele>1732.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783"> <ele>1731.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743"> <ele>1726.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686"> <ele>1722.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692"> <ele>1718.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787"> <ele>1715.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885"> <ele>1714</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061"> <ele>1712.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139"> <ele>1710</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238"> <ele>1707.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424"> <ele>1700.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444"> <ele>1698.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>path</highway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464"> <ele>1697.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade3</tracktype> <surface>gravel</surface> <mtb_scale>0</mtb_scale> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587"> <ele>1697.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532"> <ele>1696</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416"> <ele>1693</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391"> <ele>1690.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202"> <ele>1688.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107"> <ele>1689</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043"> <ele>1688.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031"> <ele>1687.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015"> <ele>1687.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093"> <ele>1686.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177"> <ele>1686.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165"> <ele>1685</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189"> <ele>1683.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187"> <ele>1682.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196"> <ele>1681.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186"> <ele>1679.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183"> <ele>1678.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119"> <ele>1678</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>path</highway> <foot>yes</foot> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107"> <ele>1675.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602"> <ele>1671.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803"> <ele>1669.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911"> <ele>1668.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165"> <ele>1667.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655"> <ele>1665</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755"> <ele>1665.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843"> <ele>1667.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337"> <ele>1668.5</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903"> <ele>1672</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322"> <ele>1674.25</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425"> <ele>1675</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498"> <ele>1675.75</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade2</tracktype> <surface>fine_gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571"> <ele>1676</ele> <extensions> <gpxtpx:TrackPointExtension> <gpxtpx:Extensions> <reversedirection>yes</reversedirection> <highway>track</highway> <tracktype>grade1</tracktype> <surface>gravel</surface> <oneway>no</oneway> </gpxtpx:Extensions> </gpxtpx:TrackPointExtension> </extensions> </trkpt> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578"> <ele>1674.75</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> 633jgfhbma3if2frac3su25zjdo2amk 881284 881280 2025-06-19T11:49:29Z Andyrom75 4215 snellisco 881284 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0"?> <gpx xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1"> <trk> <trkseg> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559"> <ele>2868</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629"> <ele>2868.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743"> <ele>2868</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981"> <ele>2866</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223"> <ele>2861.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497"> <ele>2848.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483"> <ele>2846.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331"> <ele>2844.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288"> <ele>2844.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262"> <ele>2845.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205"> <ele>2846.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199"> <ele>2847</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204"> <ele>2847.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218"> <ele>2848.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276"> <ele>2849.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309"> <ele>2850.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371"> <ele>2851.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364"> <ele>2852.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427"> <ele>2855</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248"> <ele>2856.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219"> <ele>2858</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168"> <ele>2860.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162"> <ele>2861.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201"> <ele>2862.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203"> <ele>2863.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229"> <ele>2863</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278"> <ele>2861.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254"> <ele>2864.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292"> <ele>2863</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282"> <ele>2864.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245"> <ele>2867.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211"> <ele>2870.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151"> <ele>2873.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414"> <ele>2874.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231"> <ele>2873</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226"> <ele>2874</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419"> <ele>2875.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191"> <ele>2874.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134"> <ele>2874.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002"> <ele>2868.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836"> <ele>2862</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721"> <ele>2857.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852"> <ele>2859.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894"> <ele>2859</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921"> <ele>2857.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902"> <ele>2856.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825"> <ele>2854</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808"> <ele>2853</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751"> <ele>2852</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743"> <ele>2851.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696"> <ele>2850.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635"> <ele>2849.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618"> <ele>2848.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566"> <ele>2849</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616"> <ele>2848.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548"> <ele>2851</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554"> <ele>2851</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572"> <ele>2851.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674"> <ele>2850</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366"> <ele>2850.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596"> <ele>2851.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417"> <ele>2854</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422"> <ele>2854</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489"> <ele>2853.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489"> <ele>2853.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401"> <ele>2854.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369"> <ele>2855.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326"> <ele>2855.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199"> <ele>2854</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194"> <ele>2854</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279"> <ele>2855.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361"> <ele>2856</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399"> <ele>2855.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385"> <ele>2856</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343"> <ele>2856.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325"> <ele>2856.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212"> <ele>2855.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207"> <ele>2855.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317"> <ele>2855.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318"> <ele>2855.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103"> <ele>2854.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314"> <ele>2855.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152"> <ele>2856</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128"> <ele>2855.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276"> <ele>2853.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227"> <ele>2852.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229"> <ele>2851.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175"> <ele>2851</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137"> <ele>2851.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106"> <ele>2850.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099"> <ele>2849.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091"> <ele>2847.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111"> <ele>2844</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081"> <ele>2841.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016"> <ele>2842.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298"> <ele>2842</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975"> <ele>2840.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019"> <ele>2840</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997"> <ele>2838.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948"> <ele>2838.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299"> <ele>2837.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033"> <ele>2836.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037"> <ele>2834</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022"> <ele>2832.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022"> <ele>2833</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001"> <ele>2833.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967"> <ele>2833.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904"> <ele>2833.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861"> <ele>2833.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803"> <ele>2833.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726"> <ele>2833.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647"> <ele>2833.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468"> <ele>2833.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404"> <ele>2834.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186"> <ele>2835.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985"> <ele>2836.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822"> <ele>2837.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785"> <ele>2838</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788"> <ele>2838.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753"> <ele>2838.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674"> <ele>2839</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216"> <ele>2840.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157"> <ele>2841</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155"> <ele>2842.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508"> <ele>2842.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458"> <ele>2844.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307"> <ele>2844</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947"> <ele>2844</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831"> <ele>2844.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729"> <ele>2847</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206"> <ele>2848.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545"> <ele>2848.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579"> <ele>2853</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577"> <ele>2855.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666"> <ele>2858</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065"> <ele>2859</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516"> <ele>2859</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443"> <ele>2862.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377"> <ele>2864</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327"> <ele>2864</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257"> <ele>2866.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196"> <ele>2866.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078"> <ele>2869.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939"> <ele>2870</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853"> <ele>2873</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617"> <ele>2876.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556"> <ele>2878.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948"> <ele>2878.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307"> <ele>2881.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234"> <ele>2882.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229"> <ele>2883</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205"> <ele>2887</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302"> <ele>2891.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283"> <ele>2892.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244"> <ele>2893.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192"> <ele>2893.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108"> <ele>2895.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191"> <ele>2896.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045"> <ele>2897.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995"> <ele>2900</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987"> <ele>2901.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076"> <ele>2900.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118"> <ele>2901.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108"> <ele>2902.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997"> <ele>2905.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013"> <ele>2907</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958"> <ele>2908.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942"> <ele>2909.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935"> <ele>2914.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961"> <ele>2916.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921"> <ele>2917</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932"> <ele>2920</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895"> <ele>2927</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908"> <ele>2928</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861"> <ele>2930.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872"> <ele>2933.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777"> <ele>2934.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782"> <ele>2936.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726"> <ele>2937.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667"> <ele>2938.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635"> <ele>2942</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614"> <ele>2942.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536"> <ele>2942.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533"> <ele>2944</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565"> <ele>2946.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481"> <ele>2949</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867"> <ele>2950</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733"> <ele>2950.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782"> <ele>2950.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885"> <ele>2950.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948"> <ele>2950</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087"> <ele>2949.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186"> <ele>2948</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247"> <ele>2946.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339"> <ele>2944</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464"> <ele>2940.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588"> <ele>2939</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824"> <ele>2935.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905"> <ele>2932.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939"> <ele>2930.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018"> <ele>2928</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076"> <ele>2925</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225"> <ele>2921</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296"> <ele>2919.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377"> <ele>2919</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425"> <ele>2916.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469"> <ele>2916</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511"> <ele>2915</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558"> <ele>2913.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569"> <ele>2913</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716"> <ele>2910.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763"> <ele>2910</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855"> <ele>2908.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903"> <ele>2907.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931"> <ele>2907</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093"> <ele>2904</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138"> <ele>2903</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274"> <ele>2900.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348"> <ele>2899</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392"> <ele>2898.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445"> <ele>2897.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513"> <ele>2895.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526"> <ele>2895.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571"> <ele>2894.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495"> <ele>2896.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526"> <ele>2895.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524"> <ele>2897</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558"> <ele>2896.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602"> <ele>2895.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754"> <ele>2891.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836"> <ele>2890.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838"> <ele>2892.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912"> <ele>2890.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203"> <ele>2882.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035"> <ele>2879.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075"> <ele>2876.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163"> <ele>2872.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208"> <ele>2869.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226"> <ele>2866.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273"> <ele>2864.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339"> <ele>2860.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483"> <ele>2852.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547"> <ele>2851.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688"> <ele>2847</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733"> <ele>2844.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772"> <ele>2841.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873"> <ele>2837.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881"> <ele>2835.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295"> <ele>2831.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953"> <ele>2828</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923"> <ele>2827.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972"> <ele>2823.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967"> <ele>2822.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992"> <ele>2821.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029"> <ele>2820.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051"> <ele>2820</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039"> <ele>2820</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979"> <ele>2821.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953"> <ele>2820</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999"> <ele>2819</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012"> <ele>2818</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945"> <ele>2817.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782"> <ele>2817.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794"> <ele>2817.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777"> <ele>2817.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725"> <ele>2817.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697"> <ele>2817.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648"> <ele>2817.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604"> <ele>2817</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524"> <ele>2816.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534"> <ele>2816.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502"> <ele>2816.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251"> <ele>2816.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428"> <ele>2817.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386"> <ele>2817.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356"> <ele>2817.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319"> <ele>2818.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299"> <ele>2818</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233"> <ele>2819</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168"> <ele>2818.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121"> <ele>2818</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059"> <ele>2818.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049"> <ele>2818.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889"> <ele>2818</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866"> <ele>2815.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844"> <ele>2815.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797"> <ele>2814.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746"> <ele>2813</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689"> <ele>2813.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629"> <ele>2811.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588"> <ele>2807.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159"> <ele>2805.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547"> <ele>2804.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481"> <ele>2800</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362"> <ele>2796</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249"> <ele>2786</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234"> <ele>2784</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253"> <ele>2782.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239"> <ele>2780.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207"> <ele>2779.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184"> <ele>2778.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172"> <ele>2776.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108"> <ele>2775.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092"> <ele>2773.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108"> <ele>2771.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117"> <ele>2768.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114"> <ele>2768</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113"> <ele>2764.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071"> <ele>2761.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026"> <ele>2759.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019"> <ele>2755.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989"> <ele>2751.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021"> <ele>2749.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065"> <ele>2748</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109"> <ele>2746</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063"> <ele>2743.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019"> <ele>2741.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987"> <ele>2741</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952"> <ele>2738.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934"> <ele>2735.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933"> <ele>2732</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095"> <ele>2728</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952"> <ele>2722.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908"> <ele>2721.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824"> <ele>2721.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765"> <ele>2718.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074"> <ele>2714.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901"> <ele>2709.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097"> <ele>2708.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038"> <ele>2704.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121"> <ele>2697.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222"> <ele>2662.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313"> <ele>2657.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419"> <ele>2654.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466"> <ele>2645</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468"> <ele>2639</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472"> <ele>2627.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215"> <ele>2619</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578"> <ele>2616.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642"> <ele>2613.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815"> <ele>2608.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917"> <ele>2598.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956"> <ele>2597.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993"> <ele>2596</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204"> <ele>2595</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189"> <ele>2587.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252"> <ele>2581.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232"> <ele>2576.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328"> <ele>2576</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362"> <ele>2575.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237"> <ele>2574.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365"> <ele>2574.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332"> <ele>2574</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273"> <ele>2574</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247"> <ele>2573.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254"> <ele>2573.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275"> <ele>2573</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226"> <ele>2573</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308"> <ele>2572.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237"> <ele>2571.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503"> <ele>2570.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792"> <ele>2567.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306"> <ele>2563</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319"> <ele>2561</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273"> <ele>2558.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302"> <ele>2558.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553"> <ele>2556.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742"> <ele>2555.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782"> <ele>2554.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382"> <ele>2553.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852"> <ele>2553.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101"> <ele>2552.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359"> <ele>2552.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548"> <ele>2553</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567"> <ele>2555.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637"> <ele>2556</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776"> <ele>2557</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502"> <ele>2557.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155"> <ele>2555.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272"> <ele>2553.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369"> <ele>2551.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455"> <ele>2550.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592"> <ele>2548.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678"> <ele>2547.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797"> <ele>2545.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946"> <ele>2542.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246"> <ele>2538.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409"> <ele>2536.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561"> <ele>2535</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729"> <ele>2533.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846"> <ele>2532.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078"> <ele>2529.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259"> <ele>2526.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375"> <ele>2524</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412"> <ele>2522</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492"> <ele>2520.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502"> <ele>2517.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537"> <ele>2517.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597"> <ele>2517.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624"> <ele>2517.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717"> <ele>2515.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792"> <ele>2514.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859"> <ele>2513.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861"> <ele>2512.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084"> <ele>2511.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298"> <ele>2513</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411"> <ele>2513.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754"> <ele>2513.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798"> <ele>2514</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876"> <ele>2514</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961"> <ele>2513.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005"> <ele>2513</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061"> <ele>2512.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135"> <ele>2512.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218"> <ele>2512.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273"> <ele>2512.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271"> <ele>2512.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248"> <ele>2512.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294"> <ele>2512.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359"> <ele>2513</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939"> <ele>2513.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417"> <ele>2513</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409"> <ele>2510.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329"> <ele>2504</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318"> <ele>2502</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386"> <ele>2494.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453"> <ele>2494</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552"> <ele>2489.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551"> <ele>2488</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509"> <ele>2485.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413"> <ele>2485.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324"> <ele>2483</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309"> <ele>2480.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262"> <ele>2480.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251"> <ele>2478.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208"> <ele>2478.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176"> <ele>2477.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179"> <ele>2469.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222"> <ele>2466</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363"> <ele>2467</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396"> <ele>2461.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461"> <ele>2460</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484"> <ele>2457.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528"> <ele>2456.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539"> <ele>2452.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573"> <ele>2450.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602"> <ele>2451.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645"> <ele>2450.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669"> <ele>2447</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971"> <ele>2448.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759"> <ele>2447.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776"> <ele>2441</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855"> <ele>2441</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975"> <ele>2437.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014"> <ele>2424.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143"> <ele>2421.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009"> <ele>2418</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175"> <ele>2413.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242"> <ele>2406.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583"> <ele>2396</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631"> <ele>2391.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643"> <ele>2387.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607"> <ele>2384.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055"> <ele>2384</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468"> <ele>2381</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471"> <ele>2376</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584"> <ele>2368</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754"> <ele>2362.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869"> <ele>2356.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925"> <ele>2348.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707"> <ele>2341.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711"> <ele>2322.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766"> <ele>2314.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756"> <ele>2309.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736"> <ele>2309</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666"> <ele>2311.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057"> <ele>2311.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569"> <ele>2310.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617"> <ele>2307.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625"> <ele>2306</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592"> <ele>2307.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545"> <ele>2310.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512"> <ele>2311</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493"> <ele>2310.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558"> <ele>2306.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056"> <ele>2305.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495"> <ele>2308</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569"> <ele>2303.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543"> <ele>2303</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123"> <ele>2274.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433"> <ele>2265</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682"> <ele>2255.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938"> <ele>2244.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243"> <ele>2230.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518"> <ele>2217.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625"> <ele>2212.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692"> <ele>2209.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274"> <ele>2207.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787"> <ele>2205.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828"> <ele>2208</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175"> <ele>2199.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348"> <ele>2208.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478"> <ele>2209.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455"> <ele>2216</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541"> <ele>2221</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644"> <ele>2221.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942"> <ele>2217</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362"> <ele>2227.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611"> <ele>2257.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789"> <ele>2227.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842"> <ele>2224.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905"> <ele>2226.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974"> <ele>2236.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079"> <ele>2244.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119"> <ele>2270</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122"> <ele>2305.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195"> <ele>2333.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316"> <ele>2342.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477"> <ele>2342.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495"> <ele>2343</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566"> <ele>2342</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671"> <ele>2347.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768"> <ele>2349.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925"> <ele>2350.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041"> <ele>2364.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191"> <ele>2343.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327"> <ele>2330</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349"> <ele>2302.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412"> <ele>2289</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445"> <ele>2279.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564"> <ele>2247.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706"> <ele>2223.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972"> <ele>2203.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946"> <ele>2186</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717"> <ele>2157.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206"> <ele>2131.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269"> <ele>2091.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425"> <ele>2074</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758"> <ele>2076</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657"> <ele>2076.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704"> <ele>2071.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785"> <ele>2052.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795"> <ele>2050.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868"> <ele>2050.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847"> <ele>2048.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921"> <ele>2048.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021"> <ele>2043.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038"> <ele>2043</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968"> <ele>2041</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995"> <ele>2038.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938"> <ele>2036.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005"> <ele>2026.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142"> <ele>2013.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217"> <ele>2012.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264"> <ele>2008.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422"> <ele>2006.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715"> <ele>1994.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137"> <ele>1977.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071"> <ele>1974.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249"> <ele>1967</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416"> <ele>1968.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361"> <ele>1964.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509"> <ele>1966.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507"> <ele>1963</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451"> <ele>1961.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945"> <ele>1961.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488"> <ele>1957.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403"> <ele>1957</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328"> <ele>1952.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302"> <ele>1947.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638"> <ele>1943.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071"> <ele>1940.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328"> <ele>1934</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629"> <ele>1918.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328"> <ele>1908.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538"> <ele>1906.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318"> <ele>1898.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497"> <ele>1899</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576"> <ele>1899.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805"> <ele>1891.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027"> <ele>1892.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955"> <ele>1888</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951"> <ele>1886</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912"> <ele>1883.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882"> <ele>1884</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771"> <ele>1880</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686"> <ele>1879.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416"> <ele>1872</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472"> <ele>1839.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734"> <ele>1756</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855"> <ele>1748.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748"> <ele>1734.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762"> <ele>1732.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783"> <ele>1731.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743"> <ele>1726.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686"> <ele>1722.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692"> <ele>1718.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787"> <ele>1715.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885"> <ele>1714</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061"> <ele>1712.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139"> <ele>1710</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238"> <ele>1707.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424"> <ele>1700.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444"> <ele>1698.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464"> <ele>1697.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587"> <ele>1697.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532"> <ele>1696</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416"> <ele>1693</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391"> <ele>1690.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283"> <ele>1689</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231"> <ele>1688.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202"> <ele>1688.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107"> <ele>1689</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043"> <ele>1688.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031"> <ele>1687.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015"> <ele>1687.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093"> <ele>1686.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138"> <ele>1686.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177"> <ele>1686.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165"> <ele>1685</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189"> <ele>1683.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187"> <ele>1682.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196"> <ele>1681.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186"> <ele>1679.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183"> <ele>1678.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119"> <ele>1678</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118"> <ele>1675.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107"> <ele>1675.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147"> <ele>1675</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602"> <ele>1671.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803"> <ele>1669.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911"> <ele>1668.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165"> <ele>1667.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309"> <ele>1665.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655"> <ele>1665</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755"> <ele>1665.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843"> <ele>1667.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337"> <ele>1668.5</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903"> <ele>1672</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322"> <ele>1674.25</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425"> <ele>1675</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498"> <ele>1675.75</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571"> <ele>1676</ele> </trkpt> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578"> <ele>1674.75</ele> </trkpt> </trkseg> </trk> </gpx> 6erk4p376qu6js0ef2g36kegk1sp7s7 881285 881284 2025-06-19T11:52:38Z Andyrom75 4215 snellisco 881285 wikitext text/x-wiki <?xml version="1.0"?> <gpx xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1"> <trk> <trkseg> <name>Itinerario</name> <trkpt lat="46.514524" lon="11.823559" /> <trkpt lat="46.514516" lon="11.823629" /> <trkpt lat="46.514645" lon="11.823743" /> <trkpt lat="46.514833" lon="11.823981" /> <trkpt lat="46.515038" lon="11.824223" /> <trkpt lat="46.516081" lon="11.824497" /> <trkpt lat="46.516377" lon="11.824483" /> <trkpt lat="46.516634" lon="11.824331" /> <trkpt lat="46.516724" lon="11.824288" /> <trkpt lat="46.516837" lon="11.824262" /> <trkpt lat="46.516938" lon="11.824205" /> <trkpt lat="46.516997" lon="11.824199" /> <trkpt lat="46.517038" lon="11.824204" /> <trkpt lat="46.517128" lon="11.824218" /> <trkpt lat="46.517229" lon="11.824276" /> <trkpt lat="46.517361" lon="11.824309" /> <trkpt lat="46.517455" lon="11.824371" /> <trkpt lat="46.51754" lon="11.824364" /> <trkpt lat="46.517638" lon="11.82427" /> <trkpt lat="46.51769" lon="11.824248" /> <trkpt lat="46.517725" lon="11.824219" /> <trkpt lat="46.51777" lon="11.824168" /> <trkpt lat="46.517812" lon="11.824162" /> <trkpt lat="46.517854" lon="11.824201" /> <trkpt lat="46.517893" lon="11.824203" /> <trkpt lat="46.517927" lon="11.824229" /> <trkpt lat="46.517959" lon="11.824278" /> <trkpt lat="46.518029" lon="11.824254" /> <trkpt lat="46.518063" lon="11.824292" /> <trkpt lat="46.518099" lon="11.824282" /> <trkpt lat="46.518123" lon="11.824245" /> <trkpt lat="46.518169" lon="11.824211" /> <trkpt lat="46.518197" lon="11.824151" /> <trkpt lat="46.51823" lon="11.82414" /> <trkpt lat="46.518307" lon="11.824231" /> <trkpt lat="46.518335" lon="11.824226" /> <trkpt lat="46.518358" lon="11.82419" /> <trkpt lat="46.518376" lon="11.824191" /> <trkpt lat="46.518399" lon="11.824134" /> <trkpt lat="46.518431" lon="11.824002" /> <trkpt lat="46.51845" lon="11.823836" /> <trkpt lat="46.51849" lon="11.823721" /> <trkpt lat="46.518567" lon="11.823852" /> <trkpt lat="46.518624" lon="11.823894" /> <trkpt lat="46.518684" lon="11.823921" /> <trkpt lat="46.518723" lon="11.823902" /> <trkpt lat="46.518776" lon="11.823825" /> <trkpt lat="46.51881" lon="11.823808" /> <trkpt lat="46.518835" lon="11.823751" /> <trkpt lat="46.518879" lon="11.823743" /> <trkpt lat="46.51891" lon="11.823696" /> <trkpt lat="46.518998" lon="11.823635" /> <trkpt lat="46.519092" lon="11.823618" /> <trkpt lat="46.519158" lon="11.823566" /> <trkpt lat="46.519237" lon="11.823616" /> <trkpt lat="46.519374" lon="11.823548" /> <trkpt lat="46.519385" lon="11.823554" /> <trkpt lat="46.519421" lon="11.823572" /> <trkpt lat="46.519473" lon="11.823674" /> <trkpt lat="46.51951" lon="11.82366" /> <trkpt lat="46.519512" lon="11.823596" /> <trkpt lat="46.519489" lon="11.823417" /> <trkpt lat="46.519505" lon="11.823422" /> <trkpt lat="46.519548" lon="11.823489" /> <trkpt lat="46.519575" lon="11.823489" /> <trkpt lat="46.519568" lon="11.823401" /> <trkpt lat="46.51956" lon="11.823369" /> <trkpt lat="46.51953" lon="11.823326" /> <trkpt lat="46.519506" lon="11.823199" /> <trkpt lat="46.519527" lon="11.823194" /> <trkpt lat="46.519614" lon="11.823279" /> <trkpt lat="46.51966" lon="11.823361" /> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823399" /> <trkpt lat="46.5197" lon="11.823385" /> <trkpt lat="46.519689" lon="11.823343" /> <trkpt lat="46.519734" lon="11.823325" /> <trkpt lat="46.519729" lon="11.823212" /> <trkpt lat="46.519772" lon="11.823207" /> <trkpt lat="46.519796" lon="11.82317" /> <trkpt lat="46.519822" lon="11.82318" /> <trkpt lat="46.519865" lon="11.823103" /> <trkpt lat="46.519885" lon="11.82314" /> <trkpt lat="46.519956" lon="11.823152" /> <trkpt lat="46.519985" lon="11.823128" /> <trkpt lat="46.52015" lon="11.823276" /> <trkpt lat="46.52016" lon="11.823227" /> <trkpt lat="46.520194" lon="11.823229" /> <trkpt lat="46.520198" lon="11.823175" /> <trkpt lat="46.520171" lon="11.823137" /> <trkpt lat="46.520172" lon="11.823106" /> <trkpt lat="46.520226" lon="11.823099" /> <trkpt lat="46.52029" lon="11.823091" /> <trkpt lat="46.520421" lon="11.823111" /> <trkpt lat="46.5205" lon="11.823081" /> <trkpt lat="46.520459" lon="11.823016" /> <trkpt lat="46.520461" lon="11.82298" /> <trkpt lat="46.520515" lon="11.822975" /> <trkpt lat="46.520551" lon="11.823019" /> <trkpt lat="46.520588" lon="11.822997" /> <trkpt lat="46.520593" lon="11.822948" /> <trkpt lat="46.520649" lon="11.82299" /> <trkpt lat="46.520692" lon="11.823033" /> <trkpt lat="46.520782" lon="11.823037" /> <trkpt lat="46.520853" lon="11.823022" /> <trkpt lat="46.520902" lon="11.823022" /> <trkpt lat="46.520925" lon="11.823001" /> <trkpt lat="46.520928" lon="11.822967" /> <trkpt lat="46.52095" lon="11.822904" /> <trkpt lat="46.520999" lon="11.822861" /> <trkpt lat="46.521025" lon="11.822803" /> <trkpt lat="46.521035" lon="11.822726" /> <trkpt lat="46.521032" lon="11.822647" /> <trkpt lat="46.521149" lon="11.822468" /> <trkpt lat="46.521169" lon="11.822404" /> <trkpt lat="46.521274" lon="11.822186" /> <trkpt lat="46.521332" lon="11.821985" /> <trkpt lat="46.521402" lon="11.821822" /> <trkpt lat="46.521459" lon="11.821785" /> <trkpt lat="46.521493" lon="11.821788" /> <trkpt lat="46.521496" lon="11.821753" /> <trkpt lat="46.521562" lon="11.821674" /> <trkpt lat="46.521743" lon="11.8216" /> <trkpt lat="46.521774" lon="11.82157" /> <trkpt lat="46.521865" lon="11.82155" /> <trkpt lat="46.52189" lon="11.821508" /> <trkpt lat="46.522041" lon="11.821458" /> <trkpt lat="46.522136" lon="11.821307" /> <trkpt lat="46.522517" lon="11.820947" /> <trkpt lat="46.522579" lon="11.820831" /> <trkpt lat="46.522707" lon="11.820729" /> <trkpt lat="46.52283" lon="11.8206" /> <trkpt lat="46.522853" lon="11.820545" /> <trkpt lat="46.522983" lon="11.820579" /> <trkpt lat="46.523057" lon="11.820577" /> <trkpt lat="46.523102" lon="11.820666" /> <trkpt lat="46.523144" lon="11.82065" /> <trkpt lat="46.523225" lon="11.820516" /> <trkpt lat="46.523384" lon="11.820443" /> <trkpt lat="46.523463" lon="11.820377" /> <trkpt lat="46.523492" lon="11.820327" /> <trkpt lat="46.523597" lon="11.820257" /> <trkpt lat="46.523627" lon="11.820196" /> <trkpt lat="46.523781" lon="11.820078" /> <trkpt lat="46.523811" lon="11.819939" /> <trkpt lat="46.523876" lon="11.819853" /> <trkpt lat="46.523914" lon="11.819617" /> <trkpt lat="46.52395" lon="11.819556" /> <trkpt lat="46.523941" lon="11.81948" /> <trkpt lat="46.523978" lon="11.819307" /> <trkpt lat="46.523976" lon="11.819234" /> <trkpt lat="46.523991" lon="11.819229" /> <trkpt lat="46.524082" lon="11.819205" /> <trkpt lat="46.524227" lon="11.819302" /> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819283" /> <trkpt lat="46.524275" lon="11.819244" /> <trkpt lat="46.524265" lon="11.819192" /> <trkpt lat="46.524304" lon="11.819108" /> <trkpt lat="46.524331" lon="11.8191" /> <trkpt lat="46.524367" lon="11.819045" /> <trkpt lat="46.524459" lon="11.818995" /> <trkpt lat="46.524517" lon="11.818987" /> <trkpt lat="46.524485" lon="11.819076" /> <trkpt lat="46.524514" lon="11.819118" /> <trkpt lat="46.524548" lon="11.819108" /> <trkpt lat="46.524662" lon="11.818997" /> <trkpt lat="46.524732" lon="11.819013" /> <trkpt lat="46.524797" lon="11.818958" /> <trkpt lat="46.524847" lon="11.818942" /> <trkpt lat="46.525068" lon="11.818935" /> <trkpt lat="46.525125" lon="11.818961" /> <trkpt lat="46.525153" lon="11.818921" /> <trkpt lat="46.525266" lon="11.818932" /> <trkpt lat="46.52555" lon="11.818895" /> <trkpt lat="46.525582" lon="11.818908" /> <trkpt lat="46.525707" lon="11.818861" /> <trkpt lat="46.525815" lon="11.818872" /> <trkpt lat="46.525927" lon="11.818777" /> <trkpt lat="46.526013" lon="11.818782" /> <trkpt lat="46.526092" lon="11.818726" /> <trkpt lat="46.526176" lon="11.818667" /> <trkpt lat="46.526327" lon="11.818635" /> <trkpt lat="46.526362" lon="11.818614" /> <trkpt lat="46.526392" lon="11.818536" /> <trkpt lat="46.526454" lon="11.818533" /> <trkpt lat="46.526535" lon="11.818565" /> <trkpt lat="46.526701" lon="11.818481" /> <trkpt lat="46.526813" lon="11.81867" /> <trkpt lat="46.526867" lon="11.818733" /> <trkpt lat="46.526869" lon="11.818782" /> <trkpt lat="46.526959" lon="11.818885" /> <trkpt lat="46.527051" lon="11.818948" /> <trkpt lat="46.527152" lon="11.819087" /> <trkpt lat="46.527264" lon="11.819186" /> <trkpt lat="46.527289" lon="11.819247" /> <trkpt lat="46.527383" lon="11.819339" /> <trkpt lat="46.527465" lon="11.819464" /> <trkpt lat="46.527412" lon="11.819588" /> <trkpt lat="46.527376" lon="11.819824" /> <trkpt lat="46.527416" lon="11.819905" /> <trkpt lat="46.527477" lon="11.819939" /> <trkpt lat="46.527526" lon="11.820018" /> <trkpt lat="46.527629" lon="11.820076" /> <trkpt lat="46.527683" lon="11.820225" /> <trkpt lat="46.527685" lon="11.820296" /> <trkpt lat="46.527607" lon="11.820377" /> <trkpt lat="46.527721" lon="11.820425" /> <trkpt lat="46.527719" lon="11.820469" /> <trkpt lat="46.52775" lon="11.820511" /> <trkpt lat="46.527813" lon="11.820558" /> <trkpt lat="46.527863" lon="11.820569" /> <trkpt lat="46.527936" lon="11.820716" /> <trkpt lat="46.527903" lon="11.820763" /> <trkpt lat="46.527905" lon="11.820855" /> <trkpt lat="46.52789" lon="11.820903" /> <trkpt lat="46.527883" lon="11.820931" /> <trkpt lat="46.527797" lon="11.821093" /> <trkpt lat="46.52782" lon="11.821138" /> <trkpt lat="46.527798" lon="11.821274" /> <trkpt lat="46.527721" lon="11.821348" /> <trkpt lat="46.527631" lon="11.821392" /> <trkpt lat="46.527605" lon="11.821445" /> <trkpt lat="46.527654" lon="11.821513" /> <trkpt lat="46.527603" lon="11.821526" /> <trkpt lat="46.527571" lon="11.821571" /> <trkpt lat="46.527549" lon="11.821495" /> <trkpt lat="46.52751" lon="11.821526" /> <trkpt lat="46.527425" lon="11.821524" /> <trkpt lat="46.527405" lon="11.821558" /> <trkpt lat="46.527421" lon="11.821602" /> <trkpt lat="46.527391" lon="11.821754" /> <trkpt lat="46.527322" lon="11.821836" /> <trkpt lat="46.527248" lon="11.821838" /> <trkpt lat="46.527246" lon="11.821912" /> <trkpt lat="46.527421" lon="11.82203" /> <trkpt lat="46.527515" lon="11.822035" /> <trkpt lat="46.527609" lon="11.822075" /> <trkpt lat="46.527645" lon="11.822163" /> <trkpt lat="46.5277" lon="11.822208" /> <trkpt lat="46.527731" lon="11.82226" /> <trkpt lat="46.52781" lon="11.822273" /> <trkpt lat="46.527862" lon="11.822339" /> <trkpt lat="46.527903" lon="11.822483" /> <trkpt lat="46.527853" lon="11.822547" /> <trkpt lat="46.527891" lon="11.822688" /> <trkpt lat="46.527926" lon="11.822733" /> <trkpt lat="46.527991" lon="11.822772" /> <trkpt lat="46.528028" lon="11.822873" /> <trkpt lat="46.528085" lon="11.822881" /> <trkpt lat="46.528129" lon="11.82295" /> <trkpt lat="46.528219" lon="11.822953" /> <trkpt lat="46.528256" lon="11.822923" /> <trkpt lat="46.528316" lon="11.822972" /> <trkpt lat="46.528385" lon="11.822967" /> <trkpt lat="46.528408" lon="11.822992" /> <trkpt lat="46.528387" lon="11.823029" /> <trkpt lat="46.528416" lon="11.823051" /> <trkpt lat="46.52852" lon="11.823039" /> <trkpt lat="46.528562" lon="11.822979" /> <trkpt lat="46.528774" lon="11.822953" /> <trkpt lat="46.528841" lon="11.822999" /> <trkpt lat="46.528953" lon="11.823012" /> <trkpt lat="46.529069" lon="11.822945" /> <trkpt lat="46.529166" lon="11.82296" /> <trkpt lat="46.529188" lon="11.822942" /> <trkpt lat="46.529207" lon="11.822852" /> <trkpt lat="46.529211" lon="11.822834" /> <trkpt lat="46.529235" lon="11.822806" /> <trkpt lat="46.52927" lon="11.822782" /> <trkpt lat="46.529347" lon="11.822794" /> <trkpt lat="46.529382" lon="11.822777" /> <trkpt lat="46.529384" lon="11.822725" /> <trkpt lat="46.529408" lon="11.822697" /> <trkpt lat="46.529554" lon="11.822648" /> <trkpt lat="46.529574" lon="11.822604" /> <trkpt lat="46.529662" lon="11.822524" /> <trkpt lat="46.529705" lon="11.822534" /> <trkpt lat="46.529753" lon="11.822502" /> <trkpt lat="46.52978" lon="11.82251" /> <trkpt lat="46.529838" lon="11.822428" /> <trkpt lat="46.529836" lon="11.822386" /> <trkpt lat="46.529885" lon="11.822356" /> <trkpt lat="46.529893" lon="11.822319" /> <trkpt lat="46.529921" lon="11.822299" /> <trkpt lat="46.529912" lon="11.822233" /> <trkpt lat="46.529956" lon="11.822168" /> <trkpt lat="46.530017" lon="11.822121" /> <trkpt lat="46.530021" lon="11.822059" /> <trkpt lat="46.530033" lon="11.822049" /> <trkpt lat="46.530066" lon="11.821889" /> <trkpt lat="46.53016" lon="11.821866" /> <trkpt lat="46.530172" lon="11.821844" /> <trkpt lat="46.530174" lon="11.821797" /> <trkpt lat="46.530216" lon="11.821746" /> <trkpt lat="46.530198" lon="11.821689" /> <trkpt lat="46.530222" lon="11.821629" /> <trkpt lat="46.530295" lon="11.821588" /> <trkpt lat="46.530342" lon="11.82159" /> <trkpt lat="46.53035" lon="11.821547" /> <trkpt lat="46.530409" lon="11.821481" /> <trkpt lat="46.53043" lon="11.821362" /> <trkpt lat="46.530547" lon="11.821249" /> <trkpt lat="46.530569" lon="11.821234" /> <trkpt lat="46.530602" lon="11.821253" /> <trkpt lat="46.530625" lon="11.821239" /> <trkpt lat="46.530621" lon="11.821207" /> <trkpt lat="46.530629" lon="11.821184" /> <trkpt lat="46.530658" lon="11.821172" /> <trkpt lat="46.530632" lon="11.821108" /> <trkpt lat="46.530649" lon="11.821092" /> <trkpt lat="46.530679" lon="11.82108" /> <trkpt lat="46.530742" lon="11.821117" /> <trkpt lat="46.530763" lon="11.82114" /> <trkpt lat="46.530792" lon="11.821113" /> <trkpt lat="46.530807" lon="11.821071" /> <trkpt lat="46.530815" lon="11.821026" /> <trkpt lat="46.530857" lon="11.821019" /> <trkpt lat="46.530896" lon="11.820989" /> <trkpt lat="46.530951" lon="11.821021" /> <trkpt lat="46.530998" lon="11.821065" /> <trkpt lat="46.531045" lon="11.82109" /> <trkpt lat="46.531062" lon="11.821063" /> <trkpt lat="46.531059" lon="11.821019" /> <trkpt lat="46.531037" lon="11.820987" /> <trkpt lat="46.53105" lon="11.820952" /> <trkpt lat="46.531068" lon="11.820934" /> <trkpt lat="46.531118" lon="11.820933" /> <trkpt lat="46.531184" lon="11.82095" /> <trkpt lat="46.531264" lon="11.820952" /> <trkpt lat="46.531233" lon="11.820908" /> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820824" /> <trkpt lat="46.531168" lon="11.820765" /> <trkpt lat="46.531202" lon="11.82074" /> <trkpt lat="46.531387" lon="11.820901" /> <trkpt lat="46.531463" lon="11.82097" /> <trkpt lat="46.531586" lon="11.821038" /> <trkpt lat="46.53183" lon="11.82121" /> <trkpt lat="46.532227" lon="11.821222" /> <trkpt lat="46.532401" lon="11.821313" /> <trkpt lat="46.53263" lon="11.821419" /> <trkpt lat="46.532877" lon="11.821466" /> <trkpt lat="46.532976" lon="11.821468" /> <trkpt lat="46.533176" lon="11.821472" /> <trkpt lat="46.533359" lon="11.8215" /> <trkpt lat="46.533541" lon="11.821578" /> <trkpt lat="46.533722" lon="11.821642" /> <trkpt lat="46.533993" lon="11.821815" /> <trkpt lat="46.534285" lon="11.821917" /> <trkpt lat="46.534336" lon="11.821956" /> <trkpt lat="46.534403" lon="11.821993" /> <trkpt lat="46.534449" lon="11.82204" /> <trkpt lat="46.534699" lon="11.822189" /> <trkpt lat="46.534861" lon="11.822252" /> <trkpt lat="46.535" lon="11.82232" /> <trkpt lat="46.535063" lon="11.822328" /> <trkpt lat="46.535169" lon="11.822362" /> <trkpt lat="46.535281" lon="11.82237" /> <trkpt lat="46.535343" lon="11.822365" /> <trkpt lat="46.535397" lon="11.822332" /> <trkpt lat="46.535496" lon="11.822273" /> <trkpt lat="46.535557" lon="11.822247" /> <trkpt lat="46.535596" lon="11.822254" /> <trkpt lat="46.535659" lon="11.822275" /> <trkpt lat="46.53572" lon="11.822226" /> <trkpt lat="46.535732" lon="11.822308" /> <trkpt lat="46.535762" lon="11.82237" /> <trkpt lat="46.535921" lon="11.822503" /> <trkpt lat="46.535964" lon="11.822792" /> <trkpt lat="46.53609" lon="11.82306" /> <trkpt lat="46.536069" lon="11.82319" /> <trkpt lat="46.536107" lon="11.823273" /> <trkpt lat="46.536098" lon="11.823302" /> <trkpt lat="46.536026" lon="11.823553" /> <trkpt lat="46.535985" lon="11.823742" /> <trkpt lat="46.535986" lon="11.823782" /> <trkpt lat="46.536005" lon="11.82382" /> <trkpt lat="46.536006" lon="11.823852" /> <trkpt lat="46.535937" lon="11.824101" /> <trkpt lat="46.535916" lon="11.824359" /> <trkpt lat="46.535908" lon="11.824548" /> <trkpt lat="46.535849" lon="11.824567" /> <trkpt lat="46.535835" lon="11.824637" /> <trkpt lat="46.535751" lon="11.824776" /> <trkpt lat="46.535721" lon="11.82502" /> <trkpt lat="46.535716" lon="11.825155" /> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825272" /> <trkpt lat="46.535756" lon="11.825369" /> <trkpt lat="46.535759" lon="11.825455" /> <trkpt lat="46.535744" lon="11.825592" /> <trkpt lat="46.535725" lon="11.825678" /> <trkpt lat="46.535729" lon="11.825797" /> <trkpt lat="46.535776" lon="11.825946" /> <trkpt lat="46.535818" lon="11.826246" /> <trkpt lat="46.535822" lon="11.826409" /> <trkpt lat="46.535783" lon="11.826561" /> <trkpt lat="46.535766" lon="11.826729" /> <trkpt lat="46.535781" lon="11.826846" /> <trkpt lat="46.535854" lon="11.827078" /> <trkpt lat="46.535899" lon="11.827259" /> <trkpt lat="46.535965" lon="11.827375" /> <trkpt lat="46.536022" lon="11.827412" /> <trkpt lat="46.536063" lon="11.827492" /> <trkpt lat="46.536159" lon="11.827502" /> <trkpt lat="46.536166" lon="11.827537" /> <trkpt lat="46.53616" lon="11.827597" /> <trkpt lat="46.536158" lon="11.827624" /> <trkpt lat="46.536216" lon="11.827717" /> <trkpt lat="46.53624" lon="11.827792" /> <trkpt lat="46.536302" lon="11.827859" /> <trkpt lat="46.536318" lon="11.827861" /> <trkpt lat="46.536368" lon="11.828084" /> <trkpt lat="46.536302" lon="11.828298" /> <trkpt lat="46.536244" lon="11.828411" /> <trkpt lat="46.536143" lon="11.828754" /> <trkpt lat="46.536081" lon="11.828798" /> <trkpt lat="46.536021" lon="11.828876" /> <trkpt lat="46.53601" lon="11.828961" /> <trkpt lat="46.536025" lon="11.829005" /> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829061" /> <trkpt lat="46.535968" lon="11.829135" /> <trkpt lat="46.535984" lon="11.829218" /> <trkpt lat="46.535963" lon="11.829273" /> <trkpt lat="46.53593" lon="11.829271" /> <trkpt lat="46.535907" lon="11.829248" /> <trkpt lat="46.535862" lon="11.829294" /> <trkpt lat="46.535837" lon="11.829359" /> <trkpt lat="46.535838" lon="11.82939" /> <trkpt lat="46.535829" lon="11.829417" /> <trkpt lat="46.535805" lon="11.829409" /> <trkpt lat="46.53573" lon="11.829329" /> <trkpt lat="46.535704" lon="11.829318" /> <trkpt lat="46.535623" lon="11.829386" /> <trkpt lat="46.535619" lon="11.829453" /> <trkpt lat="46.535583" lon="11.829552" /> <trkpt lat="46.535563" lon="11.829551" /> <trkpt lat="46.535533" lon="11.829509" /> <trkpt lat="46.535526" lon="11.829413" /> <trkpt lat="46.535481" lon="11.829324" /> <trkpt lat="46.53545" lon="11.829309" /> <trkpt lat="46.535441" lon="11.829262" /> <trkpt lat="46.535416" lon="11.829251" /> <trkpt lat="46.535402" lon="11.829208" /> <trkpt lat="46.535377" lon="11.829176" /> <trkpt lat="46.535281" lon="11.829179" /> <trkpt lat="46.535248" lon="11.829222" /> <trkpt lat="46.535301" lon="11.829363" /> <trkpt lat="46.535251" lon="11.829396" /> <trkpt lat="46.535252" lon="11.829461" /> <trkpt lat="46.535235" lon="11.829484" /> <trkpt lat="46.535233" lon="11.829528" /> <trkpt lat="46.535195" lon="11.829539" /> <trkpt lat="46.535182" lon="11.829573" /> <trkpt lat="46.535201" lon="11.829602" /> <trkpt lat="46.535203" lon="11.829645" /> <trkpt lat="46.53518" lon="11.829669" /> <trkpt lat="46.535207" lon="11.82971" /> <trkpt lat="46.535208" lon="11.829759" /> <trkpt lat="46.535155" lon="11.829776" /> <trkpt lat="46.535177" lon="11.829855" /> <trkpt lat="46.535178" lon="11.829975" /> <trkpt lat="46.53512" lon="11.83014" /> <trkpt lat="46.535097" lon="11.830143" /> <trkpt lat="46.535054" lon="11.83009" /> <trkpt lat="46.535047" lon="11.830175" /> <trkpt lat="46.535009" lon="11.830242" /> <trkpt lat="46.535034" lon="11.830583" /> <trkpt lat="46.535016" lon="11.830631" /> <trkpt lat="46.534987" lon="11.830643" /> <trkpt lat="46.534933" lon="11.830607" /> <trkpt lat="46.534904" lon="11.83055" /> <trkpt lat="46.534831" lon="11.830468" /> <trkpt lat="46.534778" lon="11.830471" /> <trkpt lat="46.534739" lon="11.830584" /> <trkpt lat="46.534758" lon="11.830754" /> <trkpt lat="46.534752" lon="11.830869" /> <trkpt lat="46.5347" lon="11.830925" /> <trkpt lat="46.534505" lon="11.830707" /> <trkpt lat="46.534287" lon="11.830711" /> <trkpt lat="46.534233" lon="11.830766" /> <trkpt lat="46.534156" lon="11.830756" /> <trkpt lat="46.534103" lon="11.830736" /> <trkpt lat="46.534069" lon="11.830666" /> <trkpt lat="46.533882" lon="11.83057" /> <trkpt lat="46.533817" lon="11.830569" /> <trkpt lat="46.53378" lon="11.830617" /> <trkpt lat="46.533744" lon="11.830625" /> <trkpt lat="46.533738" lon="11.830592" /> <trkpt lat="46.533768" lon="11.830545" /> <trkpt lat="46.533735" lon="11.830512" /> <trkpt lat="46.53366" lon="11.830493" /> <trkpt lat="46.533638" lon="11.830558" /> <trkpt lat="46.533595" lon="11.83056" /> <trkpt lat="46.533565" lon="11.830495" /> <trkpt lat="46.533527" lon="11.830569" /> <trkpt lat="46.533438" lon="11.830543" /> <trkpt lat="46.533506" lon="11.83123" /> <trkpt lat="46.53343" lon="11.831433" /> <trkpt lat="46.533482" lon="11.831682" /> <trkpt lat="46.533578" lon="11.831938" /> <trkpt lat="46.533593" lon="11.832243" /> <trkpt lat="46.533662" lon="11.832518" /> <trkpt lat="46.533638" lon="11.832625" /> <trkpt lat="46.53357" lon="11.832692" /> <trkpt lat="46.533523" lon="11.83274" /> <trkpt lat="46.533434" lon="11.832787" /> <trkpt lat="46.533283" lon="11.832828" /> <trkpt lat="46.53321" lon="11.833175" /> <trkpt lat="46.533018" lon="11.833348" /> <trkpt lat="46.532954" lon="11.833478" /> <trkpt lat="46.532887" lon="11.833455" /> <trkpt lat="46.532798" lon="11.833541" /> <trkpt lat="46.532758" lon="11.833644" /> <trkpt lat="46.532704" lon="11.833942" /> <trkpt lat="46.532504" lon="11.834362" /> <trkpt lat="46.532289" lon="11.834611" /> <trkpt lat="46.532484" lon="11.834789" /> <trkpt lat="46.532507" lon="11.834842" /> <trkpt lat="46.532488" lon="11.834905" /> <trkpt lat="46.532416" lon="11.834974" /> <trkpt lat="46.532374" lon="11.835079" /> <trkpt lat="46.532207" lon="11.835119" /> <trkpt lat="46.531965" lon="11.835122" /> <trkpt lat="46.531787" lon="11.835195" /> <trkpt lat="46.531743" lon="11.835316" /> <trkpt lat="46.531769" lon="11.835477" /> <trkpt lat="46.531772" lon="11.835495" /> <trkpt lat="46.531791" lon="11.835566" /> <trkpt lat="46.531773" lon="11.835671" /> <trkpt lat="46.531774" lon="11.835768" /> <trkpt lat="46.531869" lon="11.835925" /> <trkpt lat="46.531881" lon="11.836041" /> <trkpt lat="46.532091" lon="11.836191" /> <trkpt lat="46.53222" lon="11.836327" /> <trkpt lat="46.532354" lon="11.836349" /> <trkpt lat="46.532431" lon="11.836412" /> <trkpt lat="46.532501" lon="11.836445" /> <trkpt lat="46.53275" lon="11.836564" /> <trkpt lat="46.532975" lon="11.836706" /> <trkpt lat="46.533221" lon="11.836972" /> <trkpt lat="46.533347" lon="11.836946" /> <trkpt lat="46.533737" lon="11.83717" /> <trkpt lat="46.534005" lon="11.837206" /> <trkpt lat="46.534477" lon="11.837269" /> <trkpt lat="46.534686" lon="11.837425" /> <trkpt lat="46.534697" lon="11.83758" /> <trkpt lat="46.53472" lon="11.837657" /> <trkpt lat="46.534789" lon="11.837704" /> <trkpt lat="46.535056" lon="11.837785" /> <trkpt lat="46.535241" lon="11.837795" /> <trkpt lat="46.535377" lon="11.837868" /> <trkpt lat="46.535495" lon="11.837847" /> <trkpt lat="46.535591" lon="11.837921" /> <trkpt lat="46.535864" lon="11.838021" /> <trkpt lat="46.535909" lon="11.838038" /> <trkpt lat="46.535944" lon="11.837968" /> <trkpt lat="46.536008" lon="11.837995" /> <trkpt lat="46.536054" lon="11.837938" /> <trkpt lat="46.536342" lon="11.838005" /> <trkpt lat="46.53668" lon="11.838142" /> <trkpt lat="46.536712" lon="11.838217" /> <trkpt lat="46.536809" lon="11.838264" /> <trkpt lat="46.536909" lon="11.838422" /> <trkpt lat="46.537317" lon="11.838715" /> <trkpt lat="46.537795" lon="11.839137" /> <trkpt lat="46.537849" lon="11.839071" /> <trkpt lat="46.538095" lon="11.839249" /> <trkpt lat="46.538219" lon="11.839416" /> <trkpt lat="46.538242" lon="11.839361" /> <trkpt lat="46.538324" lon="11.839509" /> <trkpt lat="46.538386" lon="11.839507" /> <trkpt lat="46.538377" lon="11.839451" /> <trkpt lat="46.538377" lon="11.83945" /> <trkpt lat="46.538463" lon="11.839488" /> <trkpt lat="46.538427" lon="11.839403" /> <trkpt lat="46.53846" lon="11.839328" /> <trkpt lat="46.538556" lon="11.839302" /> <trkpt lat="46.538737" lon="11.839638" /> <trkpt lat="46.53883" lon="11.840071" /> <trkpt lat="46.538936" lon="11.840328" /> <trkpt lat="46.539111" lon="11.840629" /> <trkpt lat="46.53919" lon="11.840328" /> <trkpt lat="46.539274" lon="11.840538" /> <trkpt lat="46.539395" lon="11.840318" /> <trkpt lat="46.539419" lon="11.840497" /> <trkpt lat="46.539431" lon="11.840576" /> <trkpt lat="46.539667" lon="11.840805" /> <trkpt lat="46.539835" lon="11.841027" /> <trkpt lat="46.539862" lon="11.840955" /> <trkpt lat="46.539904" lon="11.840951" /> <trkpt lat="46.539917" lon="11.840912" /> <trkpt lat="46.539883" lon="11.840882" /> <trkpt lat="46.53991" lon="11.840771" /> <trkpt lat="46.539895" lon="11.840686" /> <trkpt lat="46.539966" lon="11.840416" /> <trkpt lat="46.540934" lon="11.840472" /> <trkpt lat="46.541639" lon="11.840734" /> <trkpt lat="46.541796" lon="11.840855" /> <trkpt lat="46.542074" lon="11.840748" /> <trkpt lat="46.542103" lon="11.840762" /> <trkpt lat="46.542145" lon="11.840783" /> <trkpt lat="46.542242" lon="11.840743" /> <trkpt lat="46.542338" lon="11.840686" /> <trkpt lat="46.542431" lon="11.840692" /> <trkpt lat="46.542514" lon="11.840787" /> <trkpt lat="46.542617" lon="11.840885" /> <trkpt lat="46.542784" lon="11.841061" /> <trkpt lat="46.542893" lon="11.841139" /> <trkpt lat="46.543001" lon="11.841238" /> <trkpt lat="46.543245" lon="11.841424" /> <trkpt lat="46.543294" lon="11.841444" /> <trkpt lat="46.543343" lon="11.841464" /> <trkpt lat="46.54335" lon="11.841587" /> <trkpt lat="46.543473" lon="11.841532" /> <trkpt lat="46.543695" lon="11.841416" /> <trkpt lat="46.543881" lon="11.841391" /> <trkpt lat="46.543995" lon="11.841283" /> <trkpt lat="46.543992" lon="11.841231" /> <trkpt lat="46.543991" lon="11.841202" /> <trkpt lat="46.543946" lon="11.841107" /> <trkpt lat="46.54397" lon="11.841043" /> <trkpt lat="46.544005" lon="11.841031" /> <trkpt lat="46.544053" lon="11.841015" /> <trkpt lat="46.544129" lon="11.841093" /> <trkpt lat="46.544272" lon="11.841138" /> <trkpt lat="46.544838" lon="11.841177" /> <trkpt lat="46.545397" lon="11.841165" /> <trkpt lat="46.545765" lon="11.841189" /> <trkpt lat="46.545942" lon="11.841187" /> <trkpt lat="46.546119" lon="11.841196" /> <trkpt lat="46.546357" lon="11.841186" /> <trkpt lat="46.546451" lon="11.841183" /> <trkpt lat="46.54655" lon="11.84119" /> <trkpt lat="46.547274" lon="11.84118" /> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147" /> <trkpt lat="46.547487" lon="11.841107" /> <trkpt lat="46.547495" lon="11.841147" /> <trkpt lat="46.547646" lon="11.841602" /> <trkpt lat="46.547721" lon="11.841803" /> <trkpt lat="46.547798" lon="11.841911" /> <trkpt lat="46.548113" lon="11.842165" /> <trkpt lat="46.548227" lon="11.842309" /> <trkpt lat="46.54843" lon="11.842655" /> <trkpt lat="46.548482" lon="11.842755" /> <trkpt lat="46.548685" lon="11.843" /> <trkpt lat="46.548865" lon="11.843337" /> <trkpt lat="46.549257" lon="11.843903" /> <trkpt lat="46.549576" lon="11.844322" /> <trkpt lat="46.549684" lon="11.844425" /> <trkpt lat="46.549797" lon="11.844498" /> <trkpt lat="46.549889" lon="11.844571" /> <trkpt lat="46.549887" lon="11.844578" /> </trkseg> </trk> </gpx> ddauf36rf4lhkl6pe2f8hgv0sbv9zmh Lublino 0 59901 881222 2025-06-18T21:47:20Z Air fans 24217 Air fans ha spostato la pagina [[Utente:Air fans/Sandbox]] a [[Poznań]] 881222 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Poznań]] m4w9nbbqi3e1kcl6nelwygxocx0def3 881223 881222 2025-06-18T21:47:32Z Air fans 24217 Pagina svuotata 881223 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Categoria:Grande Polonia - le sue città 14 59902 881225 2025-06-18T21:48:38Z Air fans 24217 Nuova categoria 881225 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Grande Polonia}} eb8d5h0njatu9msiq6ve4uddj2ot5av Categoria:Voivodato della Grande Polonia - le sue città 14 59903 881226 2025-06-18T21:48:59Z Air fans 24217 Nuova categoria 881226 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Voivodato della Grande Polonia}} q3kt9bh6m4wzuy1rw1nygdy41ovph8v Discussioni utente:Laghetta 3 59904 881228 2025-06-18T21:52:45Z Nihonjoe 3788 Nihonjoe ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Laghetta]] a [[Discussioni utente:Elenadeca]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Laghetta|Laghetta]]" a "[[Special:CentralAuth/Elenadeca|Elenadeca]]" 881228 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussioni utente:Elenadeca]] 12qawjz2o57o89mdhytlbjy0v3q8x33 Xuçand 0 59905 881247 2025-06-18T23:10:06Z Claude van der Grift 14686 Nuovo articolo 881247 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(stima 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume Syr Darya nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [✓Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} inawjbshlivl390z8lob3jhkafl49el 881248 881247 2025-06-18T23:10:47Z Claude van der Grift 14686 881248 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume Syr Darya nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [✓Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} qyem5qx28mxlw984cejnpm23uyf8azs 881249 881248 2025-06-18T23:16:22Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 881249 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} 6q6f15c95i37uar0kaztci95jctw52y 881253 881249 2025-06-18T23:25:14Z Claude van der Grift 14686 881253 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Khujand Airport | alt={{IATA|LBD}} | sito=httpl | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in Buston, Gafurov district, 10 km from Khujand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Khujand Airport | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} tqxgl8ase43vxxdjpbylhs35n51m0q7 881254 881253 2025-06-18T23:26:27Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 881254 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Khujand Airport | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} 7xarx4bxw58l0v3983xynwx0d4xvy3k 881256 881254 2025-06-18T23:40:46Z Claude van der Grift 14686 881256 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Khujand Airport | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} * {{see | nome=Museo storico della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento all'illustre poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} 02q1yya2pkfp2jsz2fw148811sxbkqw 881257 881256 2025-06-18T23:43:32Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 881257 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} * {{see | nome=Museo storico della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento all'illustre poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} ixhrn82s7a5pbxukmgpvcbx4s4mevn5 881258 881257 2025-06-18T23:59:13Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 881258 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento all'illustre poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} io5g0w3uk0tcesn2g4g99xoty10kfwk 881259 881258 2025-06-18T23:59:36Z Claude van der Grift 14686 881259 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento all'illustre poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} 36uft9uzsnrr069qj5j90pdaj0trccx 881260 881259 2025-06-19T00:19:39Z Claude van der Grift 14686 881260 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sorge sulle sponde del fiume SyrDarya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capitale della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento al poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} * {{see | nome=Parco Kamol Khujandi | alt=Боги ба номи К. Худжанди | sito=http://qalai-khujand.tj/ | email= | indirizzo= | lat=40.28757 | long=69.61374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25592552 | descrizione= Parco culturale-ricreativo, sistemato nel 1924, inaugurato il 1º maggio 1939 e ristrutturato con cura nel 2914. Vi si accede tramite un magnifico ingresso costituito da arcate alte 12 m. All'interno del parco si trova il mausoleo e la statua in bronzo di Kamol Khujandi, famoso poeta tagiko del XIV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} tlfaqwzljwt462fq8fve65fkwdggksf 881262 881260 2025-06-19T00:31:01Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 881262 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Xuçand sorge sulle sponde del fiume Syr Darya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capoluogo della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento al poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} * {{see | nome=Parco Kamol Khujandi | alt=Боги ба номи К. Худжанди | sito=http://qalai-khujand.tj/ | email= | indirizzo= | lat=40.28757 | long=69.61374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25592552 | descrizione= Parco culturale-ricreativo, sistemato nel 1924, inaugurato il 1º maggio 1939 e ristrutturato con cura nel 2914. Vi si accede tramite un magnifico ingresso costituito da arcate alte 12 m. All'interno del parco si trova il mausoleo e la statua in bronzo di Kamol Khujandi, famoso poeta tagiko del XIV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} 8crdksfc7k2uk07tq3pdfhcxzb85moh 881263 881262 2025-06-19T00:31:45Z Claude van der Grift 14686 881263 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Xuçand sorge sulle sponde del fiume Syr Darya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capoluogo della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più notevole è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento al poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} * {{see | nome=Parco Kamol Khujandi | alt=Боги ба номи К. Худжанди | sito=http://qalai-khujand.tj/ | email= | indirizzo= | lat=40.28757 | long=69.61374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25592552 | descrizione= Parco culturale-ricreativo, sistemato nel 1924, inaugurato il 1º maggio 1939 e ristrutturato con cura nel 2914. Vi si accede tramite un magnifico ingresso costituito da arcate alte 12 m. All'interno del parco si trova il mausoleo e la statua in bronzo di Kamol Khujandi, famoso poeta tagiko del XIV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} edffigvcbwubwglu25v8z4wjb5a5a29 881264 881263 2025-06-19T00:35:05Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 881264 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Xuçand sorge sulle sponde del fiume Syr Darya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capoluogo della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | image=Khujand (LBD - UTDL) AN2218848.jpg | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen *Yamal Airlines Tyumen}} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Ingresso al museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più interessante è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento al poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} * {{see | nome=Parco Kamol Khujandi | alt=Боги ба номи К. Худжанди | sito=http://qalai-khujand.tj/ | email= | indirizzo= | lat=40.28757 | long=69.61374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25592552 | descrizione= Parco culturale-ricreativo, sistemato nel 1924, inaugurato il 1º maggio 1939 e ristrutturato con cura nel 2914. Vi si accede tramite un magnifico ingresso costituito da arcate alte 12 m. All'interno del parco si trova il mausoleo e la statua in bronzo di Kamol Khujandi, famoso poeta tagiko del XIV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} m3v7tw7ax9xfkytvwak2a9gajojky5l 881282 881264 2025-06-19T10:40:13Z Air fans 24217 /* Come arrivare */ 881282 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Хуҷанд | Banner = Khujand Wikivoyage banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama della città e del fiume Syr Darya | Immagine = Parcham.jpg | Didascalia =Panorama di Xuçand con la piazza centrale in primo piano | Appellativi = | Patrono = | Stato =[[Tagikistan]] | Stato federato = | Regione =[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]] | Territorio = | Altitudine = 300 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 191.000 <small>(censimento 2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +992 3422 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.khujand.tj/ | Map = <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 }} '''Xuçand''' (Хуҷанд , traslitterata anche come Khujand, Khudzhand o Chudžand, in russo Худжанд), è una città del [[Tagikistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Xuçand sorge sulle sponde del fiume Syr Darya, nell'alta valle di Fergana. Al censimento del 2019 contava 181 600 abitanti ed era la seconda città del Tagikistan per popolazione. È capoluogo della provincia più settentrionale del [[Tagikistan|Paese]], ora chiamata Suǧd (Sogdiana).  La città si trova vicino alle frontiere con [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Xuçand è una delle città più antiche dell'[[Asia centrale]], risalente a circa 2.500 anni fa, all'epoca dell'Impero persiano. Khujand era una delle principali città lungo l'antica Via della Seta. Dopo essere stata conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fu ribattezzata Alessandria Eschate e da allora ha fatto parte di vari imperi nel corso della storia, tra cui il Califfato omayyade (VIII secolo), l'Impero mongolo (XIII secolo) e l'Impero russo (XIX secolo). Oggi, la maggior parte della sua popolazione è di etnia tagika. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40.2833 | Long = 69.6167 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; --> <!--=== Quartieri ===--> <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing|tipo=go | nome=Aeroporto di Xuçand | alt={{IATA|LBD}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.215278 | long=69.694722 | indicazioni=in località Buston, 10 km da Xuçand | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2631952 | descrizione= Al 2025 vi operavano le seguenti linee aeree: * Chengdu Airlines Kashgar. * Nordwind Airlines Kazan, Ufa. * S7 Airlines Novosibirsk * Somon Air Dushanbe, Mosca–Domodedovo, Surgut, Ürümqi. * Ural Airlines Chelyabinsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mineralnye Vody, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Samara, Yekaterinburg. Stagionale: Ufa. * Utair Surgut, Tyumen * Yamal Airlines Tyumen }} === In auto === La strada tra Khujand e Dushanbe (in particolare tra [[Istaravshan]] e [[Ayni]]) può essere molto pericolosa in inverno e in primavera. È un passo di montagna ad una altitudine superiore ai 3000 metri e senza veri e propri guardrail. Pur essendo un percorso assolutamente spettacolare, non è consigliabile affrontarlo in caso di maltempo o a chi soffre di vertigini. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione degli autobus | alt=Avtovokzal | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2759472 | long=69.6105562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione=Vi fanno capolinea taxi condivisi e marshrutka provenienti da [[Dushanbe]], [[Penjikent|Panjakent]], [[Istaravshan]], [[Isfara]], e altre destinazioni del [[Tagikistan]] meridionale. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arbob Palace.jpg|thumb|left|Palazzo Arbob]] Nonostante Xuçand abbia quasi 3000 anni, i siti storici rimasti sono pochissimi. * {{see | nome=Palazzo Arbob | alt=Дворец культуры «Арбоб» | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26934 | long=69.69198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4784733 | descrizione= Un edificio governativo costruito negli anni '50 come sede di un kolchoz sovietico (fattoria collettiva). Fu costruito sul modello del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. }} [[File:Historical Museum of Sughd.jpg|thumb|right|Ingresso al museo storico della Sogdiana]] * {{see | nome=Museo storico regionale della Sogdiana | alt=Осорхонаи таърихии вилояти Суғд | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28505 | long=69.61832 | indicazioni= | tel=+992 92 767 8393 | numero verde= | orari= Mar-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q108783802 | descrizione= Forse l'aspetto più interessante è l'edificio in cui è ospitato il museo, la fortezza/cittadella di Khujand ricostruita, risalente approssimativamente al X secolo. Le collezioni ripercorrono la storia della città a partire dall'epoca di Alessandro Magno. }} * {{see | nome=Monumento all'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.28949 | long=69.62320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una colonna vicino al fiume e un altissimo pennone tagiko. Poco a est si trova un monumento al poeta Rudaki, fondatore della letteratura persiana classica. }} * {{see | nome=Parco Kamol Khujandi | alt=Боги ба номи К. Худжанди | sito=http://qalai-khujand.tj/ | email= | indirizzo= | lat=40.28757 | long=69.61374 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25592552 | descrizione= Parco culturale-ricreativo, sistemato nel 1924, inaugurato il 1º maggio 1939 e ristrutturato con cura nel 2914. Vi si accede tramite un magnifico ingresso costituito da arcate alte 12 m. All'interno del parco si trova il mausoleo e la statua in bronzo di Kamol Khujandi, famoso poeta tagiko del XIV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Cosa fare == <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Locali notturni ===--> <!-- * {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi medi ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!-- * {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Sicurezza == <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} == Nei dintorni == <!-- * {{marker |tipo= |nome= |lat= |long= | immagine= }} &mdash; <-- <!-- * {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= &mdash; }} --> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> <!-- * {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | immagine= | descrizione= }} --> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Tagikistan | Regione nazionale = Valle del Fergana (Tagikistan) | Livello = 1 }} ovurtn2amgh6nnq9ujra4btv84cyd0u Categoria:Valle del Fergana (Tagikistan) 14 59906 881250 2025-06-18T23:20:23Z Claude van der Grift 14686 Creata pagina con "{{IsInCat|Tagikistan}}" 881250 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Tagikistan}} 043cjeq39dowyfryzuwhj3tkd19ij9l Categoria:Valle del Fergana (Tagikistan) - le sue città 14 59907 881252 2025-06-18T23:22:34Z Claude van der Grift 14686 Creata pagina con "{{IsInCat|Valle del Fergana (Tagikistan)}}" 881252 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Valle del Fergana (Tagikistan)}} 6ocwqpw16l95875wz3ghaqkgzvdzwxv Discussioni utente:TansoShoshen 3 59908 881270 2025-06-19T05:58:41Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" 881270 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 19 giu 2025 (CEST)}} qozqabkmfqgjihfaxxk2vitg82i0ycq Discussione:Lucca 1 59909 881276 2025-06-19T06:36:36Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "== Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Lucca banner.jpg|600px]] #[[File:Lucca - Piazza Anfiteatro pagebanner.jpg|600px]] ? --~~~~" 881276 wikitext text/x-wiki == Banner == Per questo articolo quale banner preferite tra i seguenti due: #[[File:Lucca banner.jpg|600px]] #[[File:Lucca - Piazza Anfiteatro pagebanner.jpg|600px]] ? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:36, 19 giu 2025 (CEST) jukfhb8h5zj07wwwzfdbwqq4r1qja8p